Tito Cauchi – Rudy De Cadaval – Autore Antipoeta – (1° gennaio 1933 – 13 agosto 2021) – Introduzione di Isabella Michela Affinito – EDITRICE TOTEM – MARZO 2022

 

 

INDICE DEI  NOMI

 

Accrocca Elio Filippo 121, 122

Adorno Teodoro 107

Affinito Isabella Michela 5, 6, 9, 12

Aimard Gustave 94, 95

Alberti Rafael 72, 73

Alessandrini Emilio 188

Alexandrovna Varvàra 78

Alfieri Vittorio 9, 10, 11

Alighieri Dante 82, 121, 124, 197

Allasio Marisa 198

Allegretti Pietro 159

Alonso Chelo 198

Alonso Dámaso 72, 73

Altolaguirre Manuel 72, 73

Amatiello Pino 167

Ameeruddin Syed 45

Andress Ursula 11, 181

Arafat Yasser 43

Ariosto Ludovico 121, 126

Astaldi Maria Luisa 13

Asturias Miguel Angel 74

Auger Claudine 11, 87, 181

Bacco dio 142

Bachmann Richard 125

Balbo Italo 100

Baldacci Luigi 135

Bandini Fernando 113

Bàrberi Squarotti Giorgio 59, 65, 66, 201

Bardot Brigitte 63

Barker Lex 198

Baudelaire Charles 84, 130

Beethoven Ludwig van 119, 131

Belafonte Harry 198

Beltrame Alesandra 151

Bemporad editore 96

Benavente Jacinto 74

Benjamin Walter 107

Berto Giuseppe 62, 128

Betocchi Carlo 13, 21, 115, 133, 183

Biagi Enzo 11, 113, 181

Biagi Marco 189

Bo Carlo 76, 115, 167

Bobon Jean 76

Boccassini Ilda 40

Bohr Niels 77

Bongusto Fred 11, 181

Bonnefoy Yves 60, 61

Bonsanti Alessandro 76

Borghese Junio Valerio 100

Borgia Lucrezia 63

Bosquet Alain 129

Bougue editore 84

Breton André 127

Brod Max 107, 108

Broussard Paolo 136

Brueghel Pieter 128

Bruno Giordano 63

Buonarroti Michelangelo 119

Buzzati Dino 198

Calabrese Lorenzo 182

Callas Maria 198

Calogero Pietro 188

Calvino Italo 121, 130

Camon Ferdinando 113

Campedelli Giovanni 116, 134, 180, 181, 197

Camus Albert 61, 108

Canetti Elias 109

Cara Domenico 71, 182, 184

Cardarelli Vincenzo 117, 134

Cardinale Claudia 198

Carli Carolina Elvira 116, 180, 181, 197

Carnelutti Francesco 182

Caserta Luca 141

Castelnuovo Nino 198

Cauchi Concetta 172

Cernuda Luis 72, 73

Chandler Jeff  116

Chaplin Charlie 198

Christie Julie 11, 181

Ciano Galeazzo 34

Cleopatra 63

Cock Jeronimus 128

Cocteau Jean 198

Collodi Carlo 101, 103

Colonna Vittoria 63

Comisso Giovanni 11, 90, 181

Cooper James Fenimore 94, 95

Corsini Grazia 11, 180, 198

Cossiga Francesco 182

Costantin Marceau 182

Cristadoro Parra Diana 172

Cristian Maria Daniela 64

Cristo Gesù 63, 112, 118

d’Albany conte 10

d’Albany contessa 10

D’Amore Ivana 172

D’Amore Olimpia 172

D’Annunzio Gabriele 80, 98, 99, 101, 103, 106, 119, 121, 146

D’Antona Massimo 189

D’Arco Giovanna 63

De Amicis Edmondo 101, 103

de Bosis Lauro 100

de Bressieux Solange 25, 115, 117, 118, 128, 136, 183

De Cadaval Grazia 16, 34, 37, 39, 43, 104, 134, 137

De Cadaval Laura Stephania 67

De Cadaval Manuela 11, 16, 32, 63, 134, 180, 198

Defelice Domenico 5, 6, 8, 25, 97, 115, 133-138, 148, 151, 153-157, 159, 164, 169, 181, 185, 192, 194-196, 198

Degas Edgard 28

Del Monaco Mario 198

Deleuze Gilles 107

Delon Alain 198

De Musset Alfred 87

De Nicola Enrico 198

Di Biasi Mario 198

Dickens Charles 107, 197

Dickinson Emily 124

Diego Gerardo 72

Di Lello Aldo 202

Di Pietro Antonio 40

di Prié Gabriella 10

Di Stefano Busà Ninnj 37

Donat Cattin Marco 188

Douglas Kirk 198

Doyle Conan 84

Dumas Alexandre figlio 87

Dumas Alexandre padre 87

Echegaray José 74

Einstein Albert 106

Eluard Paul 125, 127

Erikson Erik 78

Erode (Vangelo) 63

Eschilo 80

Euripide 80

Faulkner William 185

Fedele Romualdo 16

Fenichel Otto 77

Ferlosio Sànches 108

Ferrari Nicolò 182

Fesu Grazia 141

Finotti Novello 38, 54

Finzi Gilberto 75, 184, 201

Firpo Emilio 98

Fiumi Lionello 11, 13, 181

Flaubert Gustave 87, 107

Foà Arnoldo 9, 185, 198

Foscolo Ugo 134, 197

Formiconi Claudia 6, 11, 97, 111, 137, 139-144, 151, 154, 166, 172, 180, 181, 194, 196, 199

Frank Anna 20

Frank Otto 20

Freud Sigmund 76, 79

Friedrich Caspar David 130

Fürstemberg Ira 11, 90, 181

Galilei Galileo 119

García Lorca Federico 72, 73

Gassman Vittorio 9

Gatto Alfonso 90, 133

Gautier Théophile 84, 87

Gelli Licio 188

Ghelfi Bruno 90

Gide André 87, 88

Giudici Giovanni 138

Gorkj Maksim 197

Gozzano Guido 117

Gradara Luigia 92

Grillandi Massimo 25, 71, 75

Guattari Felix 107

Guevara Ernesto (Che) 100

Guillen Jorge 72

Guttuso Renato 33, 122, 130

Headlam Stewart 86

Hegel Georg W. 127

Heidegger Martin 61

Hemingway Ernest 8, 11, 30, 119, 134, 138, 140, 181, 184, 198

Herbert William 85

Hernández Miguel 73

Hitler Adolf 10

Hudson Rock 198

Hughes William 85

Hugo Victor 87

Imholf Cristina Emerenzia 10

Jaspers Karl 61

Jiménez Juan Ramon 74

Joice James 107

Jouvet Jean Pierre 59, 62, 66

Jung Carl Gustav 76, 78, 79

Kafka Franz 6, 12, 105-110, 170, 173, 185, 196

Kafka Olga 109

Keats John 84

Khayyàm Omàr 6, 67-70, 138, 152, 160, 184, 196

Kheer Evelin 185, 198

King Stephen 125

Koscina Sylva 16, 117, 122, 126, 134, 198

La Pira Giorgio 76

Larrea Juan 72

Lazzaro (Vangelo) 63

Lee Masters Edgard 125

Legnani Janne 183

Leonardo da Vinci 119

Leopardi Giacomo 80, 117, 121, 124, 134, 197

Levi Primo 198

Lewis Cappy 185

Lippi Giuseppe 36

Lippincott editore 84

Lloyd Constance 84

Lollobrigida Gina 11, 18, 181

Loria Arturo 76

Losada José Manuel 108

Lupo Alberto 9

Luzi Mario 133

Maeterlinck Maurice 87

Magritte René 130

Manduhai O. 49, 50, 57, 176, 183

Maraini Dacia 113

Marcuse Herbert 78

Marlowe Christopher 84

Marx Karl 197

Maurois André 8, 11, 36, 115, 117, 126, 133, 135, 140, 181, 183

Mercurio Antonio 65

Meringola Antonietta 60

Merlo Antonio 72

Micheli Silvio 132, 198

Minkowski Hermann 77

Mistral Gabriela 74

Montale Eugenio 8, 49, 76, 91, 115, 121, 122, 125, 126, 133, 140, 181, 198

Montalto Pasquale 59-61, 64-66, 194, 198

Montanelli Indro 188

Monteiro Rossi Francesco 43

Morante Elsa 113

Moravia Alberto 115, 198, 201

Morgan Michèle 198

Moro Aldo 188

Morouzeau Jules 77

Morrison Jim 128

Munch Edvard 45

Musatti Cesare 112, 113

Musil Robert 107

Mussolini Benito 34, 100, 117

Naldi Neda 16, 117, 134, 198

Nanni Luciano 60, 61

Negri Toni 188

Neruda Pablo 73, 74

Nesti Walter 201

Nietzsche Friedrich 118

Nixon Richard 117

Omero 80

Ovidio 135

Pagliarani Elio 122, 125

Pan dio 142, 144

Pandini Giancarlo 202

Pansini Serena 59

Pampaloni Geno 13

Papandreu Rosa 75

Parigini Novella 11, 181

Pascoli Giovanni 117, 121, 126

Pasolini Guido 111

Pasolini Pier Paolo 6, 12, 111-113, 116, 122, 185, 196, 198

Pater Walter 83

Pavarotti Luciano 114

Perkins Antony 108

Peruzzi Aida 93

Pesce Gorini Edvige 26

Pessoa Fernando 125, 126

Petrarca Francesco 117, 121, 126

Petroni Liano 6, 121-131, 135, 150, 151, 153, 196

Piaget Jean 77

Piazzolla Astor 13

Piccari Gian Paolo 188, 201

Pindaro 80

Pinto Alice 59

Pirandello Luigi 119, 121, 125

Pitt Penelope 10

Pizziconi Luciano 168

Platone 76

Politzer Heinz 107

Porcu Salvatore 168

Porta Antonio 136

Pound Ezra 12, 184, 198

Prados Emilio 72

Prévert Jaques 198

Prisco Michele 201

Proust Marcel 107

Pugliati Salvatore 76

Puleo Stefano 182

Quadrio Assunto 78

Quasimodo Alessandro 75, 76

Quasimodo Gaetano 75

Quasimodo Orietta 76

Quasimodo Salvatore 6, 8, 10-12, 21, 48, 49, 75, 77-80, 91, 115, 119, 121, 127, 133, 138, 140, 152, 157, 168, 181, 184, 196, 198

Quasimodo Vincenzo 75

Queensberry marchese di 81

Queensberry Alfred lord 85, 86, 88

Queensberry Douglas di Harwick lord 85, 88

Ragusa Clotilde 75

Randóne Salvo 9, 198

Repaci Leonida 11, 133, 181, 198

Riccadonna Michele 139, 174, 177

Ricci Renato 100

Rimbaud Arthur 126, 129

Robinson Julie Anne 64

Ronfani Ugo 25, 81, 115, 133, 184, 185, 187

Ross Robert 86

Rossa Guido 188

Rosselli (fratelli) 100

Rovelli De Riccio Osvalda 198

Ruffilli Paolo 21, 115, 122, 127, 135, 183

Ruskin John 83

Sacco Ferdinando Nicola 66

Sacripanti Primo 79

Saglimbeni Sebastiano 132

Salgari Aida 96

Salgari Emilio 6, 12, 91-103, 138, 146, 150-153, 156-160, 164, 184, 185, 192, 196

Salgari Luigi 92

Salgari Omar 91

Salinas Pedro 72

Salvalaggio Nantas 34

Sampietri Corrado 13

Sandokan Rajah 92

Sanesi Roberto 23, 27, 115, 122, 128, 136, 183

Sapegno Natalino 11, 36, 115, 121, 129, 133, 181

Saragat Giuseppe 11, 44, 58, 181

Sardou Victorien 87

Sartre Jean Paul 61

Savoia Mafalda 34

Scribe Eugene 87

Selvaggi Leonardo 162

Sendo Hadaa  49, 176, 182

Sharon Ariel 43

Schiaffini Alfredo 13

Schmidt Anton 38, 47, 52

Schneider Romy 198

Seneca 40

Shakespeare William 38, 85, 197

Siciliano Enzo 13, 113, 115

Silone Ignazio 13, 21, 91, 115, 181, 198

Sofocle 80, 86

Sordi Alberto 198

Soriano Osvaldo 122, 128

Spaak Catherine 11, 116, 181, 198

Spagnoletti Giacinto 11, 36, 181

Spela Bepo 16

Spinotti Dante 182

Stekel Wilhelm 78

Stinivas Krishna 45

Strawinsky Igor 198

Stuart Carlo Edoardo 10

Tanelli Orazio 6, 115-120, 140, 169, 170, 182, 196

Tecchi Bonaventura 13, 91, 133

Tilgher Adriano 80

Tomizza Fulvio 198

Trenet Claude 124

Turinetti di Prié Gabriella 10

Tzara Tristan 127

Ungaretti Giuseppe 11, 13, 36, 38, 76, 91, 115, 121, 122, 126, 133, 140, 181, 198

Vallone Raf  198

Vanucci Marcello  25

Vanzetti Bartolomeo 66

Verlaine Paul 84

Verne Jules 94, 95, 98, 101, 102

Vicente Aleixandre 6, 71-74, 115, 119, 140, 152, 184, 196

Vigorelli Giancarlo 19, 183

Vittorini Elio 76, 151

Volonté Gian Maria 9

Voltaire 197

 

Wagenbach Klaus 108

Welles Orson 108

Whitman Walt 125

Wilde Jane Francesca 88

Wilde Oscar 6, 12, 81-89, 138, 150, 152, 156, 159, 184, 196

Wilde Vyvian 86

Wilde Willie 83

Williams Frank 26

Wojtyla Karol 188

Zanicchi Iva 11, 181

Teresio Zaninetti 201

Zanotto Paolo 182

Zavattini Cesare 13, 76, 115, 201

Zazzeretta Alessandro 67

 

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Tito Cauchi – Rudy De Cadaval – Autore Antipoeta – (1° gennaio 1933 – 13 agosto 2021) – Introduzione di Isabella Michela Affinito – EDITRICE TOTEM – MARZO 2022

Tito Cauchi – SPES – Scambi Poetici Eco Straniera – (Raccolta di recensioni) – 2022 – EDITRICE TOTEM – PAGG. 285

 

 

 

 

 

 

Ai miei nonni per onorare le radici

 

Paterni: Arcangelo Cauchi

(20.4.1887 – 18.10.1918) e

Rosa Izzia (15.12.1894 – 20.1.1974).

 

Materni: Crocifisso Cacciatore

(10.11.1899 – 26.6.1995) e

Maria Cassarà (14.12.1899 – 29.6.1982).

 

Quando ci avviciniamo a una nuova meta,

dimentichiamo da dove proveniamo.

 

Dalle diverse sensibilità

Alla solidarietà universale

1° novembre 2021

 

  

ISBN 978-88-31388-32-0

 

©Copyright 2021 BY EDITRICE TOTEM

VIALE ACQUA MARINA 3

00042 LAVINIO LIDO – ROMA

TEL. 389/5468825

[email protected]

TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI ALL’AUTORE

VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE

 

In prima copertina Spes, la dea della Speranza.

 

Tito Cauchi

 

 

 

 

SPES

 

Scambi Poetici

Eco Straniera

 

(Raccolta di recensioni)

 

Introduzione di Isabella Michela Affinito

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  1. 101 COLLANA IMPORTANT

Editrice Totem

 

 

 

 

 

 

 

 

INDICE

 

SPES, Scambi Poetici Eco Straniera

 

Prefazione dell’Autore ……………………………        7

Introduzione di Isabella Michela Affinito …………     9

 

Echi dalla Romania, Nadia-Cella Pop ……………    13

 

Echi dalla Francia,

Claude Le Roy …………………………….   17

Paul Courget ……………………………….  18

Paul François Georgelin (Italia)………….     59

Nicole Drano Stamberg ……………………  75

Solange De Bressieux …………………….    79

Irma Bonfillon …………………………….    83

René Varennes …………………………….   85

Samuel Bréjar ……………………………     88

 

Elena Milesi (Italia) …………………………     89

Bruno Rombi (Italia) …………………….      91

 

Echi dall’Albania, traduz, di Aleksandra Shabani..   95

 

Echi dall’Austria, Maximilien Trenner……………. 97

 

Echi dall’Inghilterra

Peter Russell (Italia)………………………     103

Anna Ryder ……………………………….    113

 

Echi dalla Grecia

Zacharoula Gaitanaki ……………………… 115

Wilma Frances Ramp …….……………….    138

Potis Katrakis ………………………………  141

Zanneta Kalyva-Papaioannou …………….   145

Stathis Grivas ………………………………  151

Eleni I. Grivas ……………………………… 155

Denis Koulentianos ………………………… 157

Panagiota ChristopoulouZaloni ……………            161

Spiros K. Karamountzos ……………………            165

Themistoklis Katsaounis …………………… 173

 

Echi dagli Stati Uniti

Terry Gould …………………………………. 175

 

Echi dall’America Latina

Teresinka Pereira ……………………………            191

Gabriel García Màrquez …………………….            237

Carlos Chacón Zaldívar …………………… 241

Jaime Icho Kozak ……………………………           243

 

Echi dalla Russia

Adolph P. Shvedchikov ……………………. 245

 

Echi dalla Cina

Zhang Zhi …………………………………… 261

 

Echi dall’India

Biplab Majmdar ………………………….    271

 

 

Biobibliografia di Tito Cauchi …………………….    279

Scheda biografica di Isabella Michela Affinito ……. 283

 

Indice dei nomi …………………………………….   285

 

Prefazione

SPES, Scambi Poetici Eco Straniera

 

In un consesso internazionale può venirsi a creare una confusione sul modello della Torre di Babele, ma nel contempo può stimolare la ricerca di una migliore comprensione; al superamento delle difficoltà di comunicazione hanno provveduto i traduttori professionisti ufficiali. L’idea di “cittadini del mondo” può essere la leva per farci superare le barriere dei confini territoriali e linguistici. Dopo centocinquanta anni dalla nascita l’Esperanto, pur diffuso, è rimasto strumento di nicchia; i singoli Paesi, giustamente, non vogliono rinunciare alla propria lingua; tuttavia nei consessi internazionali l’Inglese si è imposto sulle altre lingue nazionali: a comandare sono generalmente i poteri economici.

In questo volume, ovviamente, non mancheranno refusi ed errori madornali, sia per la cattiva trascrizione dei testi, sia per la scarsa conoscenza delle lingue da parte dello scrivente. Difatti troveremo diverse lingue europee e caratteri alfabetici latini, greci e cirillici. Le lingue esercitano un certo fascino, come le parole. Capita che le parole prendano il sopravvento sulla volontà di chi le usa e vivano autonomamente fino a esercitare un certo fascino. Difatti l’idea di un “mondo migliore”, sta sempre nelle aspirazioni di molte persone, razionali o sognatori, nella speranza che ciò si realizzi. Ho voluto sperare dell’importanza di humus che anima la presente fatica, almeno nelle intenzioni del sottoscritto.

Quanto al presente libro, ho voluto selezionare e raggruppare recensioni e parte della corrispondenza epistolare intercorsa con alcuni autori qui presenti, orientativamente tenendo prefissati obiettivi. Così, fra le relazioni avute con gli autori con i quali sono avvenuti gli scambi di libri generalmente poetici, nelle versioni originali, viene a diffondersi una eco dalla melodia straniera di area mondiale. Dalle iniziali delle quattro voci sopra evidenziate nasce l’acronimo Spes che corrisponde all’antica divinità della Speranza che, come comunemente si dice, è l’ultima a morire. Un coro che vuole riconoscere pari dignità alle lingue. In ogni caso mi affido alla comprensione dei lettori.

 

Faccio una digressione. Se al livello globale mondiale possono sorgere diffidenze per la diversità di civiltà, di costumi, di cultura e di lingua, ritengo che pure a livello meno ampio, come a livello locale, si verifichi la stessa cosa. Così pure non mancano contrasti tra le persone singole e allo stesso modo esistono conflitti fra i popoli. E, purtroppo, anche nelle famiglie ci sono odio e dissidi. Manchiamo del senso di ospitalità, di comprensione dell’altro, di vicinanza, non riusciamo a superare le barriere di incomunicabilità. Siamo come tanti partecipanti ai giochi olimpici. E anzi peggio, non ci disponiamo al confronto ma all’antagonismo da nemici.

Penso che in un modo o nell’altro, le nostre radici, genealogiche e culturali, affondino in un tessuto profondo e ampio, e che perciò dovrebbero servire da amalgama. Penso alle molte migrazioni dai Paesi poveri in cerca di un mondo migliore, lontani dalla fame, dalla povertà, dalla morte certa, o anche per una crescita culturale che i tempi moderni impongono. Lo straniero può essere accolto o respinto, sta a noi decidere; ma occorre non rimandare oltre.

T.C.

 

Introduzione  alla Raccolta “SPES” di Tito Cauchi,

a cura di Isabella Michela Affinito.

 

 

 

 

Un uomo edotto (è dire pochissimo) come il professore Tito Cauchi non poteva non sconfinare oltre il perimetro del nostro territorio italico nel suo sistematico lavoro di esegeta e non solo.

Per la strabondanza sotto tutti i punti di vista della successiva sua opera assemblage titolata stavolta “SPES” – acronimo delle quattro parole scelte: Scambi Poetici Eco Straniera – s’è accreditato, oltre alla sua pronunciata passione ermeneutica in generale, qualche altro determinante elemento caratteriale, l’esterofilia, nell’Autore Tito Cauchi, senza contare la consueta estrema precisione dei dettagli da lui fornitici tra riproduzioni di cartoline inviate e ricevute nel tempo, foto di colleghi illustri stranieri, francobolli esteri coi volti di personaggi memorabili (John Fitzgerald Kennedy, Elvis Presley, il personaggio dei fumetti Batman, etc.), prime di copertine dei libri degli autori stranieri recensiti, testi poetici (anche suoi) tradotti in altre lingue e via dicendo, contenuti nella medesima pubblicazione.

Così soprattutto per ragguagliarmi in merito sono andata ad approfondire il lato suo xenofilo, andando a ‘rispolverare’ l’interpretazione del tema natale del professor Cauchi che gli stilai in occasione della mia collaborazione (che dura tuttora) con la redazione del periodico romano de “L’Attualità”, diretto dal Sen. Prof. Cosmo Giacomo Sallustio Salvemini, discendente del noto storico, politico, scrittore, docente universitario, Gaetano Salvemini (1873-1957).

Principalmente mi sono soffermata con attenzione sul campo della sua Casa Nona, riguardante, appunto, gli orizzonti mentali più ampi preordinati ai confronti con gli altri, alle buone competizioni e ai meeting con chi non è dello stesso ambiente natio, con altre categorie di persone e sarebbe apparsa la risposta giusta in riferimento a “SPES”.

«[…] È il settore dell’intelligenza superiore, del pensiero filosofico e sociale, dell’ispirazione creatrice dell’arte, dell’ingegno nella scienza e nella ricerca, nella grande impresa di un qualsiasi genere. […] Per analogia il campo nono si riferisce a ramificate relazioni con paesi stranieri, con gente di altri costumi e di altre razze, e quindi a lunghi viaggi soprattutto oltremare e specialmente a scopo esplorativo.»  (Dal libro “Astrologia – Trattato completo teorico-pratico” (Ottava edizione aggiornata), di N. Sementovsky-Kurilo, Ulrico Hoepli Editore S.p.A. di Milano, Anno 1986, pag.176).

Ho avuto conferma dal fatto che nel suo Nono settore c’è proprio Urano – il pianeta che raffigura la fratellanza universale, le invenzioni, il progresso, la tecnica, la psicologia, l’individualismo e la forza organizzativa – occupante il settore dei contatti fuori dei confini della propria patria e ,vieppiù, nel caso dell’Autore proprio nel Segno zodiacale dei Gemelli votato per natura alle comunicazioni, ai viaggi e col suo governatore Mercurio il movimento fisico e mentale sono innati in relazione all’elemento Aria del terzo Segno zodiacale (Gemelli), rendendo il soggetto con tale combinazione particolarmente ‘aereo’, leggero, versatile, mediatore – così come il dio Mercurio fungeva da trait d’union tra i mortali e gli dèi nel trasmettere i messaggi – mai sufficientemente pago di conoscenza e di formare nuove transazioni amicali.

«[…] Urano in Casa Nona in Gemelli favorisce notevolmente la comunicazione, i viaggi ed è una posizione strategica per i letterati che, in questo caso, inseriscono qualcosa d’individuale in quello che redigono, perché c’è molta mercurialità con improvvisazione, elasticità mentale, acume anche soprattutto per la fisica, la biologia, la matematica.» (Dall’interpretazione natale di T. C., pubblicata sul periodico “L’Attualità” di Fonte Nuova (Roma), N. 1 Gennaio 2019, Anno XXVIII, pag.14).

Rintracciate queste fondanti spiegazioni ho sfogliato, facendomi coinvolgere con maggior vigoria, il solidale e complesso lavoro di “SPES”, dove l’Eco Straniera la fa da padrona per la totale variegata pubblicazione: un’attraente vetrina di quasi quaranta autori nati e residenti in Stati europei ed extra-europei, tra cui l’Albania, la Grecia, la Francia, l’Austria, ma anche gli Stati Uniti, l’America Latina, l’India, la Cina.

Da questa immensa e articolata esposizione ‘allestita’ dal professor Cauchi quello che si apprende e s’ammira, tra gli scritti le foto a colori e quant’altro, è sufficiente già di per sé ad assicurarsi una cultura globale sul panorama letterario contemporaneo intercontinentale.

La presente pluri-corredata collezione critica mostra soprattutto l’intendimento di ‘(ri)definire’ una compatta e attendibile laboriosa “famiglia letteraria” interattiva attraverso i componenti interni, senza badare alla differenza delle lingue, allo stato sociale, alla religione, all’appartenenza politica, al colore della pelle d’ognuno, insomma, un programma letterario che è stato già ‘rodato’ in prima persona dall’Autore, il quale nei molti anni del suo lavoro in campo culturale ha esteso le sue ‘propaggini’ fin oltre la visibilità del suo sguardo umano, al di là del fatto stesso di sapere più o meno le diverse lingue dei suoi colleghi stranieri.

«[…] Cara Zacharoula, io non conosco le lingue straniere, mi aiuto con il vocabolario e con una cara amica che mi assiste, perciò non vado spedito, anzi leggo molto lentamente; mentre per scrivere dipendo totalmente dagli aiuti. […] Nella mia città di nascita in Sicilia (Gela) ho conosciuto una signora greca, alla quale ho chiesto di dirmi quale sia l’equivalente, approssimativo, in italiano, del tuo nome Zacharoula. Mi ha risposto che l’equivalente corrisponde, all’incirca, a Zuccherosa, come dire Dolce. Non vado oltre per non impegnare di più la traduzione di questa lettera. Auguro ai miei nuovi amici della Grecia, gioia e serenità, soprattutto a Mr. Grivas per il suo stato di salute. Cordialmente. Tito Cauchi» (Dalla risposta ad una mail dell’ottobre 2009 all’amica collega greca, Zacharoula Gaitanaki).

Oggi più che mai c’è bisogno di coesione autentica e di scambi utili fra i popoli per scopi più che edificanti e lo stesso Papa Francesco ha esortato chiunque a prendersi cura della “Casa comune”, il nostro pianeta Terra, ancora bellissimo e colorato visto fuori della nostra atmosfera ma con tanti problemi sociali e ambientali che l’affliggono, purtroppo.

Se, poi, c’è la luminosa presenza della dea della Speranza – riproduzione a colori della relativa statua posta sulla copertina del volume SPES – rappresenta giustappunto una traccia distinguibile per l’attuazione dell’istanza avanzata dall’autore Cauchi, del vasto progetto letterario intercontinentale perché la Speranza, una delle tre virtù Teologali insieme alla Fede e alla Carità, è il sicuro antidoto contro lo scoraggiamento, la disperazione nonostante le difficoltà e le insanie circolanti ovunque.

La Speranza è collegata al colore verde della natura quando è al suo fulgore e, quindi, alla percezione visibile del futuro migliore coi suoi frutti e raccolti in abbondanza.

Avendo fatto da buon coordinatore del coro polifonico del mondo letterario attuale dei diversi continenti, il professore Tito Cauchi ci ha regalato un pregevole spaccato del suo fitto intreccio relazionale per rimarcare, in questo farraginoso tempo di pandemia mondiale, che stiamo tutti sulla ‘stessa barca’ e che è nostro dovere darci una mano l’un l’altro per scongiurare i dislivelli sociali, la solitudine, la rassegnazione e per dare nuove possibilità di vita a chi sembra perduto ancora prima di nascere, perché è la solidarietà ad abbattere i muri dell’emarginazione.

«[…] Tuttavia, prima di arrivare al verso finale, aveva già compreso che non sarebbe mai più uscito da quella stanza, perché era previsto che la città degli specchi (o degli specchietti) sarebbe stata spianata dal vento e bandita dalla memoria degli uomini nell’istante in cui Aureliano Babilonia avesse terminato di decifrare le pergamene, e che tutto quello che vi era scritto era irripetibile da sempre e per sempre, perché le stirpi condannate a cent’anni di solitudine non avevano una seconda opportunità sulla terra. » (Brano finale tratto dal capolavoro letterario dello scrittore giornalista colombiano premio Nobel per la letteratura nel 1982, Gabriel García Márquez (1928-2014), dal titolo Cent’anni di solitudine del 1967; romanzo recensito da Tito Cauchi all’indomani della scomparsa dello scrittore Márquez, il 17 aprile 2014, e pubblicata la sua recensione sul mensile di “Pomezia-Notizie” di giugno 2014, adesso inserita in questa raccolta “SPES”).

 

Isabella Michela Affinito

 

 

ROMANIA

Nadia-Cella Pop

 

Nadia-Cella Pop è nata in Ariusd (Romania) il 13 marzo 1948, è laureata in Filosofia; collabora a molte riviste nel mondo.

(Romania) Braşov, 3. dec. 1993

Caro amico,

Io ho ricevuto vua lettera et vuo prima pubblicazione “Prime Emozioni” que m’a fait une grande joie – Io voglio mi scuzzi di non parlare bene la lingua italiana, donc io vous ecriverai en franacais en esperant que vous avez compris un pocco••• probablement avec quelqu’un qui sait le francaias. Si, j’ai participé à deux concours litteraires en Italie, d’où me connais il prof. Domenico DEFELICE. J’ai une medaille et une coupe comme prix.

La poesie est très ineteressante par sa construction avec des repetitione pour soulignaer le méssage, pleia de la force et de la sensibilté ev même temps. Me plait beaucoup (Tutta la vita)

***

Pubbl. su Pomezia-Notizie, p.40, novembre 1995

Tito Cauchi, Prime emozioni, Ed. Le Petit Moineau, Roma

La poésie est très interéssante par sa construction avec des répetition pour souligner le méssage, plein de la force et de la sensibilité en même temps. Me plait beaucoup (Tutta la vita).

 

AMO L’AMORE

Amo l’amore

nella sua veglia

girovagando l’inquietudine

amo l’amore

come il sorgere del sole

senza tramonto,

amo l’amore

nel mattino innocente

di tutte le risposte,

amo l’amore

che si regala galatticamente

come un simbolo

di volo verso sé.

NadiaCella Pop Romania

 

 

 

 

Braşov, le 19 juin 1998

 

Cher monsìeur,

C’est avec une grande joie que j’ai recu votre courrier, la petite plaquette “Logos in Prime Emozioni“, ou se trouvent mes mots sur vo tre creation + un de mes poémes. J e vous remercie du fond du coeur. Les messages entre les poétes, les ecrivains, les artistes sont de bon augur tou jours, L’ anniée passée j’ai publié un recuol des poésiìies nome “PENSEE DE VEILLE” – PENSIERI DI VEGLIARE… Il est epui sé, mais je vous envoye une xerocopie avec les couvertures et même temps, une surprise pour vous: entre les gens de lettres qui ont ecrit sur ma creation se trouve votre nom (ça on peu t lire sur la feuille de cette enveloppe). J’ espere que ça vous f’era plaisir. Et encore deux poésies, s’il est possible de les publiés dans une de VOS revues d’Italie. J’avai des collaborations en Italie et des prix aussi. Je vous remercie encore une fois pour tout. // Dans l’attente de votre reponse, je vous assure de mes sentiments les meilleurs,

Nadia-Cella POP

 

 

Caro Signore,

È con grande gioia che ho ricevuto la tua posta, il piccolo dépliant “Logos in Prime Emozioni”, dove si trovano le mie parole sulla sua creazione + una mia poesia. Ti ringrazio dal profondo del mio cuore. I messaggi tra poeti, scrittori, artisti sono sempre di buon auspicio. L’anno scorso ho pubblicato una raccolta di poesie chiamata “PENSÉE DE VEILLE”- PENSIERI DI VEGLIARE… Sono finiti i volumi, ma ti mando una fotocopia con le copertine e, allo stesso tempo, una sorpresa per te: tra i letterati che hanno scritto sulla mia creazione c’è il tuo nome (quello letto sul foglio di questa busta). Spero che ti piacerà. E altre due poesie, se è possibile pubblicarle su una delle vostre riviste in Italia. Ho fatto collaborazioni anche in Italia e ricevuto premi. Grazie ancora di tutto.

In attesa della tua risposta, ti assicuro i miei migliori sentimenti,

 

Pubblicato sull’antologia critica “Gânduri de veghe” di Nadia-Cella Pop, Editura Artprint, Bucarest 1997, p.94.

 

POEZIE Nadiei–Cella POP (scrive:)

“est foarte interesantă, prin construcţia sa, folosind repetiţia pentru a sublinia mesajul plin de forţă şi sensibilitate in acelaşi timp. Ǐmi place deosebit de mult.” Tito CAUCHI scriitor, in Prime emozioni – 1995- Roma – Italia

 

(La poesia di Tito Cauchi, in Prime emozioni) è molto interessante, attraverso la sua costruzione, utilizzando la ripetizione per enfatizzare il potente messaggio e sensibilità allo stesso tempo. Mi piace veramente molto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Busta con lettera 3 dicembre 1993, con timbro di arrivo.

 

 

 

 

 

FRANCIA

Claude Le Roy

 

Tito Cauchi: Prime Emozioni (Ed. Le petit moineau-Rome)

NOREAL n. 93, fevrier 1994, revue littéreire et artistique Poésie sans frontiéres … CAEN (France)

 

ITALIE

Ces “premiers émois” sont des vers de jeunesse, écrits voici une trentaine d’année, quand l’auteur, né en Sicile en 1944, avait vingt ans. L’itinéraire qu’il emprunte évoques les ‘pérégrinations du sentiment’, du tendre au passionné, qui caractérise si bien l’adolescence. Le tout dédié, pour éliminer toute équivoque, à son épouse.

L’amour est naturellement leit-motiv de ces poèmes. L’amour-refuge, quand “le coeur égaré / revient vers toi / comme vers sa plage…”; l’amour-source de vie puisque “la terre a besoin pour vivre / du soleil; les poissons de la mer;/ les arbres de la terre/ les hommes de l’ amour…”

Claude Le Roy

* * *

Dal tenero all’appassionato

Pomezia-Notizie, febbraio 1994, pag. 24.

… versi di gioventù, scritti (…) quando l’autore, nato in Sicilia nel 1944 aveva vent’anni. L’itinerario che egli prende a pretesto evoca ‘le peregrinazioni del sentimento’, dal tenero all’appassionato, che caratterizza così bene l’adolescenza…

Il tutto dedicato, per eliminare ogni equivoco, alla sua sposa. L’amore-rifugio, quando “il cuore smarrito / torna a te, / come al suo arenile…”; l’amore-sorgente di vita perché “la terra ha bisogno per vivere / del sole; i pesci del mare; / gli alberi della terra gli uomini dell’amore…”

 

Claude Le Roy

 

 

FRANCIA

Paul Courget

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella foto: Paul Courget nella appena impiantata “Foresta dei Mille Poeti” (Vesdun, Francia). Nel sito n.7, la Quercia n. 549 è intestata a Domenico Defelice, direttore di Pomezia-Notizie.

 

 

Bordeaux, 11 Novembre 1993

  1. Tito CAUCHI

Cher Monsieur,

Votre recueil de poèm es “Prime Emozioni”, envoyé de la part da Domenico Defelice, m’est bien parvenu et je vous en remercje.

Je lirai ces poèmes, variés d’inspiration, s’échelonnant sur une période d’une dizaine d’années, sait de 15 à 25 ans d’âge, et dans lesquels, de ce fait, l’amour semble tenir une qrande piace. Eh uous souhaitant de pouvoir en publier d’autres tirés de vos cartons, je vous prie da croire, cher Poète, à mes sehtiments cordiaux.

 

(autografo) Paul Courget

 

Caro Signore, / La sua raccolta di poesie “Prime Emozioni”, inviata per conto di Domenico Defelice, mi è arrivata e la ringrazio. / Leggerò queste poesie, di varia ispirazione, che coprono un periodo di una decina d’anni, dai 15 ai 25 anni, in cui, quindi, l’amore sembra avere un grande posto. // Le auguro di poter pubblicare altre opere come queste. La prego di credere, caro Poeta, ai miei cordiali sentimenti.

 

Uno stralcio in francese su Pomezia-Notizie, giugno 1995, p. 14.

 

La busta di sopra reca il timbro d’arrivo.

 

 

 

 

 

Paul Courget

Scia (Sillage, trad. Domenico Defelice)

Il Croco/ Pomezia-Notizie 2001

Recensione pubblicata su Pomezia-Notizie, gennaio 2002

 

Scia è la traduzione a cura di Domenico Defelice di Sillage di Paul Courget, raccolta di quaranta poesie, pubblicata sul Croco, quaderno letterario supplementare di Pomezia-Notizie di settembre 2001. La raccolta risale ai mitici anni sessanta (1966) quando l’Autore, oggi più che ottuagenario, non aveva ancora raggiunto i cinquant’anni d’età. Una delle cose che mi ha maggiormente colpito è la lunghezza dei versi e l’uso di alcuni avverbi e termini poco poetici. I versi hanno imposto, prepotentemente, le emozioni di un amore capace di illuminare tutta la vita con dei sentimenti teneri che maturano fino alla passione, senza remore, che fanno sentire vivi; sì che possiamo dire di trovarci un poema che è testimonianza d’amore, o, per dirla con lo stesso Poeta, un messale d’amore; d’altronde come si legge nella presentazione, si tratta di “struggente vicenda d’amore… canti brevi di un poema… primavera irripetibile”.

L’Autore si appalesa poeta, fa espresso riferimento ai suoi versi dedicati alla donna amata e fa appena un cenno ad Omar, sicuramente il poeta persiano Omar Khayyam che visse nel XII sec. noto per i suoi canti d’amore. I versi di Courget mi sembrano abbastanza trasparenti e le immancabili metafore, sono solo velature delicate di un animo passionale per non scadere nelle insulsaggini o nel quotidiano stantio e obsoleto. Non mi pare una storia intricata o intessuta di trame in cui cercare il filo: è il canto d’amore di un uomo, non più fanciullo, che ha già avuto delle esperienze (simulacri dell’amore) e che nell’amata (dama di cuore) vuole rinascere, in lei vede la scia da seguire. Questa è una dichiarazione d’amore di altre epoche, che resiste all’usura del tempo: l’innamorato si presenta “con un’anima adolescente e pronta ad offrirsi” semplicemente con le parole: “Ti amo immensamente! / Quale umana parola / dovrei usare per meglio ripetertelo?”.

 

 

Paul Courget non ha voluto edulcorare i suoi versi d’amore, né stupirci con frasi ad effetto. Mi sembra una lezione di vita per le coppie odierne e anche un esempio, in generale, per come si manifestano i sentimenti di un uomo maturo in modo “semplice e diretto, del cuore/ non falso brillante o falso orpello;” come ci sta abituando la società consumistica, con gli amori usa e getta. Egli sta dalla parte della donna la quale “è un fiore delicato che la menzogna / improvvisa ferisce più d’ogni altra freccia;” e nel rispetto di lei non vuole prendersi gioco dei sentimenti; c’è in questo, un rispetto umano che va oltre le differenze sessuali.

I sentimenti vengono esaltati senza enfasi verbale, in un romanticismo di cui si erano perdute le tracce, pur presenti con un eros prorompente, si accostano alla donna “amante e sorella”, osservando come la felicità sta nella sofferenza dell’attesa, l’amore nella tenerezza di una lacrima. Questo è l’omaggio di un innamorato-poeta alla propria donna nel desiderio lui di rinascere nell’amore e lei di essere eternata nei suoi versi.

 

 

Inserita unitamente alla poesia Scia dal sottoscritto ricomposta in

Tito Cauchi: Domenico Defelice, Operatore culturale mite e feroce, Editrice Totem, Lavinio Lido (Roma) 2018, Pagg. 346 + 14, € 20,00.

 

 

 

 

 

 

 

 

In omaggio a Paul Courget ho riportato alcuni suoi Frammenti poetici sulla mia piccola antologia critica Logos (ed. in proprio, 1998), tratti da:

 

Ombellus, ed. Les ami de la Poésie, nella trad. Domenico Defelice:

 

La passione che mi bruciò l’anima

s’è stinta al declinare del giorno;

seguendo il suo destino, l’amore

passa, come muore ogni fiamma.

 

Ardore, nella traduzione di Elena Milesi:

 

Se mi lascio andare,

in discreti abbandoni,

a delle confessioni meno pure

di quelle della mia tenerezza

intorno al vostro corpo

che il mio ardore accarezza,

comprendete il mio bisogno

di amare teneramente

tutti i vostri doni.

 

 

Bordeaux 1 maggio 1998

Sul poemetto Ebdomata di Elena Milesi, tradotta con il titolo Le Semainier, scrive la dedica: “A Tito Cauchi, grazie per la pagina 19 di “Logos” Cordiali saluti, Paul Courget

 

 

 

 

 

 

 

 

Scia

(Traduzione di Domenico Defelice)

Ricomposizione Omaggio di T.C. a Paul Courget

 

Questi versi son fatti di te: ti amo immensamente!

Tu mio salutare porto, lecito riposo, evanescente scia

vorrei amarti al di là del possibile

le nostre dita unite mi sono la più cara armonia.

 

La donna è un fiore delicato che la menzogna

improvvisa ferisce più d’ogni altra freccia.

Ogni ora è breve; la sua bocca, la sua pelle

consumano il mio riposo, porta del mio delirio.

 

Prima del nostro incontro, non avremmo dovuto conoscere

i simulacri dell’amore. Nuova emozione vuole nuovo slancio

il tuo sorriso rianima la voce degli echi ritrovati.

Questo desiderio è il risveglio, dopo un sonno cupo e stanco.

L’odore dei tuoi capelli disfatti che respiro

esaspera un’emozione che lusinga il tuo desiderio.

 

La felicità è forse soffrire nel desiderio dell’attesa

il cristallo d’una lacrima dove si specchia l’infinito.

 

Si cancellano le tracce dei nostri affanni

in te la vigile eco che suscita la mia fede.

Omar cantava, i prati in nuovi vestiti.

Rimaniamo in quest’eden inviolabile, vuoi?

 

I nostri corpi, ritrosi per aver troppo esaurito le loro febbri,

tutto quel che il passato m’ha negato con cattiveria;

sarò stato l’amante che tu non osi dire?

La grazia dei miei versi, si fortifica in te.

Paul Corget // Tito Cuchi

 

 

Bordeauux, le 26.11.2001

 

Merci, cher Poète, pour l’envoi que vous m’avez fait, favorablement accueilli, comme bien vous pouvez penser, de votre beau recueil “Conchiglia di mare”. //Je le lirai avec attention, dans ses “diverses pérégrinations du sentimerrt” qui semblent souvent atteindre ici aux frontières de la spiritualité par le biais de l’introspection sensible. / Belle présentation matérielle par “Pomezia Notizie” //

Bien à vous,

(autogafo) Paul Corget

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Grazie, caro Poeta, per avermi inviato, accolto favorevolmente, come puoi immaginare, la tua bellissima raccolta “Conchiglia di mare”. // La leggerò con attenzione, nelle sue “varie peregrinazioni del sentimento” che spesso sembrano giungere qui alle frontiere della spiritualità per mezzo della sensibile introspezione. // Bella presentazione della pubblicazione di “Pomezia Notizie”.

Cordiali saluti

 

 

 

 

 

Bordeaux, le 5 Février 2002

 

Cher Poète,

Merci, de toutcoeur, pour cette critique bienveillante de “Sillage”, parue dans le nuurnéro de Janvier de “Pomezia-Notizie

C’est beaucoup d’honneur que vous me faites d’avoir analysé avec pertinence et selon vos vues personnelles ce petit ouvrage déjà ancien! //Et merci encore plus, s’il se peut, de votre ingénieux hommage suivant l’article, vraisemblablement écrit par “emprunts organisés” à la chair meme de l’oeuvre en quelques uns de ses vers. C’est là une oriqinalité particulièrement notable. // Croyez, cher Poète et Critique, a ma bien cordiale gratitude et à l’expression de mes sentiments distingués et dévoués.

(autografo) Paul Courget

P.S Ci-joint une “tentative de traduction” d’un poème recueilli dans “Coquillage marin”.

 

Caro Poeta,

Grazie mille per questa gentile recensione di “Sillage”, pubblicata sul numero di gennaio di “Pomezia-Notizie”. // È un grande onore che mi fa; lei ha analizzato con modernità e secondo le sue personali opinioni questo piccolo lavoro già vecchio!

E grazie ancora di più, se possibile, per il tuo ingegnoso omaggio secondo l’articolo, probabilmente scritto da “prestiti organizzati” alla materia stessa dell’opera in alcuni dei suoi versi. Questa è un’originalità particolarmente notevole. // Creda, caro Poeta e Critico, alla mia cordiale gratitudine e all’espressione dei miei distinti e devoti sentimenti.

P.S. Ho incluso un “tentativo di traduzione” di una poesia della raccolta in “Conchiglia di mare”.

 

Couquillage marin

 

Et toi

coquillage marin

ne restes pas

à me regarder

 

accueille-moi

dans ton sein

 

porte-moi

sur ton giron

 

brece-moi.

et fais-moi rever.

 

Tito Cauchi

Trad di Paul Corget

Pubbl. su Pomezia Notizie, febbraio 2002, p. 72.

 

Conchiglia di mare

 

E tu

conchiglia di mare

non stare

a guardarmi

 

accoglimi

nel tuo seno

 

portami

sul tuo grembo

 

cullami

e fammi sognare

 

Tito Cauchi

Conchiglia di mare, ed. P.N.

Pomezia 2001

 

 

Vague geante

 

Submergé par ine vague géante

je suffoquais  et les pectres

du passé me revenaient à l’esprit.

 

La mort imprévue aguets

avant que s’achève une vie

avant que se rende la justice.

 

Brisée celle-là dans sa fleur

ou quand elle germe ou fructifie

elle laisse une peine à qui la vit.

 

Quand un toi s’écroule derrière toi

tu ne sais si tu dois prier pour toi

ou pour les autres. Tu ne le sais.

 

Tito Cuchi

Trad. di Paul Courget

Pubbl. su Pomezia-N., luglio 2002, p. 17

e Il Convivio, gen-marzo 2005 p. 72.

 

Onda gigante

 

Sommerso da un’onda gigante / soffocavo e gli spettri /

del passato mi tornavano alla mente. //

La morte improvvisa in agguato / prima che si compia una vita/

prima che si renda la giustizia. //

Spezzata questa nel tuo fiorire / o quando germoglia o fruttifica /

lascia una pena a chi la vive. //

Quando ti crolla addosso un tetto / non sai se pregare per te /

o per gli altri. Non sai. //

Tratta da Conchiglia di mare, Ed. P.-N., Pomezia (Roma) 2001.

 

 

Rose gemme

 

Comme les pétales de la fleur

la plus belle du jardin

se détachement et se posent

lentement en tombant

 

de même toi aussi, coupée

prématurement de ta tige

de jour en jour

tu t’en allais silencieuse

 

sous le regard incrédule

de nous tout, tandis que

tu tendais au ciel la menotte

en y regardant sans voille.

 

Tu n’étais pas un bouton

mais seilement une gemme

de la rose tu portes le nom

maintenant tu es una étoile.

 

Tito Cauchi, Trad. di Paul Courget

Pubbl. su Pomezia-N. febbraio 2002, p. 28

e Pomezia-N. giugno 2003, p. 16.

 

Rosa gemma

 

Come i petali del fiore /più bello del giardino/ si staccano e si posano/ lentamente cadendo// così anche tu recisa/ anzitempo nello stelo/ di giorno in giorno/ te ne andavi silente// sotto lo sguardo incredulo/ di noi tutti mentre/ la manina tendevi al cielo/ guardandovi senza velo. // Non eri un bocciolo/ ma solo una gemma/ della rosa porti il nome/ adesso tu sei una stella.

Tratta da Conchiglia di mare, Ed. P.-N., Pomezia (Roma) 2001.

 

Regardons-nous dans les yeux

 

Je te regarde et je souris

tu me regardes er tu souris

nous regardons et nous sourions.

 

Mes lèvres son t serrées

et les tiennes ouvertes

mais les yeux parlent!

 

Nous recherchons un langage

et l’avons découvert

ou inventé, je ne sais.

 

(…// …// …)

Regardons-nous encore, c’est beau.

Non, ne parlons pas.

C’est l’amour aussi, cela!

 

Tito Cauchi

Trad. di Paul Courget

Pubbl. su Pomezia-N., luglio 2003, p.45.

 

 

Guardandoci negli occhi

Ti guardo e sorrido / mi guardi e sorridi /ci guardiamo e sorridiamo. //

Strette sono le mie labbra / e aperte le tue / ma gli occhi parlano! //

Scrutano un linguaggio / e 1’hanno scoperto / o inventato non so. //

Guardiamoci ancora, è bello. / E se non è amore / dimmi tu cos’è! //

Guardiamoci ancora, è bello. / No, non parlare / è amore anche questo!

Tratta da Amante di sabbia, Ed. P.-Notizie, Pomezia (Roma) 2003.

 

 

 

 

 

La vie intèrieure

 

J’ai regardé bien des fois

les choses, les gens,

et pourtant je n’ai pas su

voir ou lire

 

le juste signification [l’exacte]

que les formes changeantes

des choses nous montrent.

 

J’ai aimé, j’ai souffert,

J’ai toujours pensé à l’eternel,

aux choses qui durent.

 

Les années se suivent,

les évenemént se succèdent.

Ai-je regardé en vain?

 

Et pourtant j’ai toujours pensé

aux choses qui durent,

à l’eternel.

 

Tito Cauchi

Trad. di Paul Courget

Pubbl. su Pomezia-N., luglio 2003, p. 27.

 

La vita interiore

Ho guardato tante volte / le cose la gente / eppure non ho saputo / scorgere o leggere // il giusto significato / che le mutevoli forme / delle cose ci presentano. // Ho amato ho sofferto / ho sempre pensato all’eterno / alle cose che durano. // Gli anni si susseguono /

gli eventi si avvicendano. / Ho guardato invano? // Eppure ho sempre pensato / alle cose che durano / all’eterno.

Tratta da Amante di sabbia, Ed. P.-Notizie, Pomezia (Roma) 2003

 

Epuisement

 

Les années tournent

inéluctables

à la fin

tu ne t’aperçois pas

de ne pas avoir vécu

mais survécu

aux forces

jusqu’à l’épuisement.

 

Avant de mourir

Je voudreais un peu de soleil

un peu d’amour

un peu de toi

avant de mourir.

 

Désir de vivre

Un long discours

peu de mots

seulement un

vivre.

 

Tito Cauchi, Trad. di Paul Courget

Pubbl. su Pomezia-N., luglio 2003 e febbraio 2004

 

Esaurimento

Gli anni volgono / ineluttabili / alla fine / non t’accorgi / di non avere vissuto ma / sopravvissuto / alle forze / fino a / esaurimento.

Prima di morire

Vorrei un po’ di sole/ un po’ d’amore / un po’ di te / prima di morire.

Desiderio di vivere

Un lungo discorso / poche parole / solo una / vivere.

Tratte da Amante di sabbia, Ed. Pomezia-Notizie, Pomezia 2003.

 

 

Encore une fois

 

Encore une fois.

Encore une fois je voudrais vivre

pour dire que j’ai aimé,

pour aimer encore plus.

 

Encore une fois.

Encore une fois je voudrais vivre

pour le goût du ciel,

de la mer, de la montagne.

 

Encore une fois je voudrais vivre

pour mieux vivre ma vie.

Mais peut-on vivre encore

en cette vie ainsi?

 

Tito Cauchi, Trad di Paul Courget

Pubbl. su Pomezia-N, febbraio 2004, p. 36.

Ed. PN, Amante di sabbia, 2003

 

 

 

Ancora una volta

Ancora una volta. / Ancora una volta vorrei vivere /

per dire che ho amato / per amare ancora di più. //

Ancora una volta. / Ancora una volta vorrei vivere /

per il gusto del cielo / del mare della montagna. //

Ancora una volta vorrei vivere / per vivere meglio la mia vita. / Ma si può vivere ancora /in questa vita così?

Tratta da Amante di sabbia, Ed. Pomezia-Notizie, Pomezia 2003.

 

 

 

 

 

Lavinio, 24 marzo 2004

 

Carissimo Paul Courget,

grazie, grazie, grazie per la sua attenzione nei miei riguardi, non ultimo per avermi rimesso le traduzioni della poetessa brasiliana Teresinka Pereira: cosa che io mai mi sarei aspettato.

Grazie, soprattutto a Lei che si dedica a tanti poeti italiani, traducendone le poesie. Quando mi capita, leggo volentieri tanto il suo nome, quanto il nome della Pereira sulle riviste letterarie. Adesso per una combinazione vedo il mio nome legato ad entrambi i vostri, è per me somma soddisfazione, sia pure contenuta nel mio animo.

Grazie ancora. A bientôt (credo si scriva così). Tito Cauchi

 

01.04.2004, da Paul Courget

 

 

 

 

 

 

 

 

Bordeaux, 31 Mars 2004

Cher Poètet

Je réponds, per pur esprit de politesse et pour le forme à votre aimable lettre du 24 Mars, et notamment parceque vous m’y disiez: “A bientôt”! // J’en profite donc pour vous dire que, par suite de la mort de mon épouse survanue le 9 Mars, tout mon temps et sur une lòngue période va être mobilisé par des problèmes de succession et de règlements familiaux. // Après quoi, étant donné mon âge avancé, je vais cesser toutes activités “littéraires et poétiques”, ainsi que mes échanges avec l’Etranger et bien entendu avec l’Italie aussi. // Vous serez donc amené, cher Poète, à me considérer, sans tarder comme un “has been” (comme diraient les Anglais) et tout à fait rangé hors du circuit actif! // Copme dirait le vieil adage français: “On ne peut êstre et avoir été!”. Hélas! // Si j’ai encore l’occasion d’écrire à Teresinka Pereira, je ne manquerai pas de lui exprimer votre satisfaction pour sa traduction de votre poème. // Bon courage et bon travail, cher Poète, et bien cordialement votre,

(autografo) Paul Courget

 

Bordeaux, 31 Mars 2004

Caro poeta

Rispondo, con puro spirito di gentilezza e per amore delle forme, alla vostra gentile lettera del 24 marzo, e in particolare perché lì mi avete detto: “A presto”! // Colgo l’occasione per dirle che, in seguito alla morte della mia moglie avvenuta il 9 marzo, tutto il mio tempo e per un lungo periodo sarà impegnato da problemi di successione e regole familiari. // Dopodiché, data la mia età avanzata, cesserò ogni attività “letteraria e poetica”, nonché i miei scambi con l’Estero e ovviamente anche con l’Italia. // Sarà quindi portato, caro Poeta, a considerarmi, senza indugio, come un “has been” (come direbbero gli inglesi) e del tutto fuori dal circuito attivo! // Come direbbe il vecchio adagio francese: “Non si può essere e si è stati!”. Ahimè! // Se avrò ancora l’opportunità di scrivere a Teresinka Pereira, non mancherò di esprimere la vostra soddisfazione per la sua traduzione della vostra poesia. Buona fortuna e buon lavoro, caro poeta, e cordiali saluti,

 

Lavinio, 5 aprile 2004

 

Caro Paul Courget,

mi rivolgo a Lei come a un Maestro. In un momento così doloroso della Sua vita, per la recente scomparsa della Sua sposa (non volevo credere alla mia traduzione!), Lei ha avuto l’animo di considerare la mia persona, rispondendomi così presto.

Sono rimasto senza parole. Avendo io trasmesso copia della versione di Teresinka Pereira all’amico Domenico Defelice, mi sono permesso di dargli notizia degli ultimi avvenimenti. Fra qualche giorno, spero di scrivere alla Poetessa brasiliana, per ringraziarla personalmente.

Mi prendo la libertà di osservare come la compagna della Sua vita abbia voluto lasciare le spoglie terrene, il giorno dopo la “giornata delle donne” lasciando una “scia”.

Mi sento vicino a Lei. Non voglio annoiarla con le mie chiacchiere.

Suo Tito Cauchi

 

 

Lavinio, 17 aprile 2004

Carissimo Paul Courget,

scrittore, interprete e soprattutto Poeta. La Sua gentilezza non può lasciarmi indifferente; mi riferisco alla sua del 10 corrente mese con l’unita traduzione della Pereira, che lei aveva già inviato a me nel mese scorso (Esgotamento, Antes de morrer, Desejo de viver).

Come le avevo anticipato, ho scritto alla Poetessa per ringraziarla; ho scritto al Defelice per dargliene comunicazione. Nell’attuale circostanza delle sue emozioni, per una vicinanza di sentimento, le invio (per sua lettura) copie di poesie mie pubblicate su antologie (Sipario, Sorella sposa, Dissidio eterno e Notte insonne, tratte dalla mia raccolta Amante di sabbia).

Spero che la mia scrittura sia leggibile. Sono suo debitore.

Tito Cauchi

 

 

 

M COURGET Paul /17 RUE BEAUBADAT /33000 BORDEAUX

le 14 Mai 2004

 

Cher Poète,

N’ayant pas pour habitude de laisser une lettre sans réponse, je donne suite è la votre du 17 avril avec un retard dont vous voudrez bien m’excuser.

Dès que je le pourrai, je vous enverrai mes tentatives de traductions de “Siparie”, “Sorella sposa”, “Dissidio eterno” et “Notte insonne extraits de votre recueil “Amante de sable”.

Soyez patient je vous prie car j’ai beaucoup à faire et pas du tout dans le domaine poétique et litteraire. Et surtout gardez-vous de me répondre. Vous me rendrez service. Je vous en remercie. // Bien à vous.

 

Firmato Paul Courget

 

P.S. Sans doute avez-vous pris note da mon intention de retrait da l’activité littéraire et poétique et de ce rait de tous les échanges qui peuvent en résulter.

 

Bordeaux, 14 maggio 2004

Caro Poeta, // Non avendo l’abitudine di lasciare una lettera senza risposta, seguo la vostra del 17 aprile con un ritardo per il quale mi scuserete. // Appena posso, vi mando i miei tentativi di traduzione di “Sipario”, “Sorella sposa”, “Dissidio eterno” e “Notte insonne” dalla vostra raccolta “Amante de sable”. // Per favore siate paziente perché ho molto da fare e per niente in campo poetico e letterario. // E soprattutto curatevi di non rispondermi. Mi farete un favore. Grazie.

Cordiali saluti.

 

P.S. Senza dubbio avete preso atto della mia intenzione di ritirarmi dall’attività letteraria e poetica e da tutti gli scambi che ne possono derivare.

 

 

 

10.01.2005

 

Caro Poeta,

Grazie tante per gli auguri di buon anno nuovo. I migliori anche per lei e i vostri cari.

 

Personalmente, sono quasi ritirato della produzione letteraria e poetica da alcuni mesi (Marzo 2004).

Sono adesso un vecchio uscito di moda con un piede nella tomba, di qui non è più utile d’occuparsi. (Maggiore di tre anni della Sua Santita il Pontefice!) (Vedete un poco!).

Mi dico suo devotissimo,

Firmato Paul Courget

Qui unita una poesia circonstanziata!

 

 

Nota. Il testo è scritto direttamente in lingua italiana. La poesia circostanziata allegata si intitola “Melancolie” del 30.09.2004 che il sottoscritto ha poi tradotto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lavinio, 9 marzo 2005

 

Mr Paul Courget

17 Rue Beaubadat

33000 Bordeaux FRANCE

 

Caro anziano Poeta

di cui mi pregio definirmi amico, riscontro la sua pregiata del 10 gennaio, molto bella. Ho pensato di tradurre due sue poesie, veramente belle (Sorella d’amore, Malinconia) e questo in omaggio alla sua persona.

Le mie due versioni non hanno nulla da confrontare con quelle sue. Il mio francese è scolastico di oltre quarant’anni fa; ma il mio tentativo è dettato dalla ammirazione che nutro per lei. Non deve prendersi il fastidio di rispondermi, non ce ne è bisogno, perché lei lo merita. La saluto molto cordialmente e mi sento

Suo debitore, Tito Cauchi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

le 26 Mars 2005

  1. Tito CAUCHI

Cher Poète,

 

Merci de votre lettre du 9 et de toutes 1es belles chosss jointes. Je suis très sensible à votre attention et vous felicite pour ces traductions réussies de deux poesies pour 1esquselles votre jugement est flatteur à mon égard.

Bien que vous ne me le demandiez pas, le vous réponds malgré tout pour vous informar surtout d’un changement de situation intervenu à la suite de divers deuils et vilains coups du sort, et qui peut temps à venir me faire changer d’ad resse. Ce pourquoi je vous demande da lire attentivement le papillon joint à la présente.

En m’affirmant auprès de vous très reconnaissant pour votre geste précieux, je vous pria da croire, cher Tito Cauchi, à mes sentiments cordiaux.

 

Paul Courget

 

RECOMMANDATION IMPORTANTE

En raison d’absences frequentes, prière pour éviter la perte du courrier, de ne plus m’écrire ni m’envoyer quoi que ce soit, jusqu’à nouvelle information de ma part. MERCI DE VOTRE COMPRENSION.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bourdeaux, 26 marzo 2005

  1. Tito Cauchi

Caro Poeta

 

Grazie della vostra lettera del 9 e di tutte le belle cose allegate. Io sono molto sensibile alla vostra attenzione e mi felicito con voi per queste traduzioni riuscite delle due poesie per le quali la vostra interpretazione lusinghiera nei miei riguardi.

Benché voi non me lo chiediate, io vi rispondo malgrado tutto per informarvi d’un cambiamento di situazione intervenuto, al seguito di diversi lutti e sfrontate colpe della sorte, e che il poco tempo che mi rimane da vivere si restringe.

Ciò è perché io vi chiedo di leggere attentamente la postilla aggiunta. Mi confermo vicino a voi molto riconoscente per il vostro gesto prezioso, io vi prego di credere, caro Tito Cauchi, ai miei sentimenti cordiali.

 

Paul Courget

 

RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE

In ragione di assenze frequenti, per evitare la perdita da parte del postino, prego di non scrivermi più, né inviare qualsiasi cosa, fin quando non ci sia nuova informazione da parte mia.

Grazie della vostra comprensione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sorella d’amore

di Paul Courget

 

Io non desidero altra musa fedele

che somigli a Venere emergente dai flutti verdi.

I miei sogni poetici, spirito d’amore, la vogliono bella

e degna del profumo soave dei miei versi.

 

Ella non è tuttavia, per la sua grazia affascinante

né meno tenera, né meno sensibile di una sorella.

La sua purezza e la sua passione di amante

sono i fermenti da cui si eleva un poema ossessivo.

 

Il suo sorriso, a volte sensuale e mistico,

i suoi occhi di velluto scuro dove un mondo antico

sembra essersi fuso per risorgere al meglio,

 

la sinuosità del suo corpo, esercita l’attrazione

di questa regina di splendore di cui si eterna

la giovinezza della carne al vento dell’avvenire.

 

Paul Courget

Traduzione di Tito Cauchi,

da “La fIamine qui nous brùle” di Paul Courget

Pubbl. su Pomezia-Notizie, agosto 2005, p. 5.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Malinconia

di Paul Courget

 

I giorni felici sono andati, l’un dietro l’altro

al filo degli anni carichi di pene e di pensieri

e quasi al termine del viaggio, noi qui

privati di questa brama di vivere che fu nostra.

 

Come al biondo grano si mescola il farro

nei tempi di maggiore splendore, così

il capriccioso destino ci lega alla sua mercé,

infernale divenire, ove la bruttezza si insinua.

 

L’immagine della morte fu, la stagione degli anni

presente al confine del cielo azzurro, nostro orizzonte,

noi ricordiamoci, che l’uomo è poca cosa fra le cose!

 

Dov’ è dunque esso, il paradiso fiorito di rose

sul quale l’infanzia avida, meraviglia i suoi occhi,

mantenendo il disinganno, invece eccoci vecchi?

 

Paul Courget

Traduzione di Tito Cauchi,

da “Melancolie” di Paul Courget

Pubbl. su Pomezia-Notizie, agosto 2005, p. 5.

 

 

 

 

Diadème di

Paul Courget

Le Borée, Hiver 1974

 

16 poesie, tutte d’amore costituite da due quartine e due terzine, in metro oltre l’endecasillabo e in rima.

Traduzione di Tito Cauchi.

 

Specchio (Miroir) – Mi chino spesso, affascinato, sull’acqua vana / dove dorme in me il tuo ricordo. Ad ogni volta,/ il bagliore dei raggi del mio amore, lì vedo/ la tua immagine, meglio che allo specchio di una fontana.// Lì trovo il tuo sorriso o la tua grazia altera, / il riflesso della tua aria accanitamente vincitore,/ e, più tenace ancora, ravvivati nel mio cuore/la bruciatura che fa/ la mia gioia con la mia pena.// La mia memoria asservita ha inciso il suo segreto / in profilo di medaglia, e sei tu il mio dispiacere, anima eletta / dove la mia anima ha la sua eco fedele, // e sei tu il dispiacere che niente può guarire, supremo / voluttà di cui la sua bellezza ribelle offre solamente lo sfuggente / miraggio al mio desiderio!

 

Statua (Statue) – Assimilo alla forma curva di un’anfora/ la tua anca provocatoria nei suoi agili disegni,/ ed il tuo busto gracile ai miei occhi rammemora / la taglia dove si modellò la rotondità dei tuoi seni.// Vasaio famoso che sulla sua opera,/ il Tempo, per il mio supplizio, ha scolpito finemente/ la statua ammirevole ove il mio sguardo divora/ le bellezze di cui fece il tuo prodigo ornamento.// Le tue braccia voluttuose, le tue gambe sottili,/ mi rievocano, cacciatrice alle foreste dimenticate,/ Diana selvatica e che insegue invano l’amore…// Avrò, più felici, il privilegio un giorno/ di lucidare delle mie mani la meravigliosa argilla/ plasmata al gradimento di un dio per il tuo corpo ribelle?

 

Orgoglio (Orgueil) – La regina ai capelli blu del sonetto di Samain,/ questo è anche, per una sera di porpora e di ametista,/ la regina della mia voglia di cui l’orgoglio disumano/ mi tiene alla mercé di un fascino che persiste.// Non ha tuttavia bisogno né dello scenario/ dei terrazzi di Ophir, né di ricca tunica,/ di gioielli né di anelli di crisopraso e di oro, / per rialzare lo scoppio del suo corpo magnifico. // Ragazza misteriosa in pena di segreti, / ignora il peso dei rimorsi, dei dispiaceri, / e niente turba l’acqua dei suoi occhi insondabili…// Nessuno saprà mai se, simile a sua sorella / che affida la sua nudità febbrile al vento delle sabbie, / un solo giorno l’assoggetta qualche amore possessivo.

 

Fiore di sogno (Fleur de songe) – Ti amo di così lontano, dietro l’orizzonte / simbolico dei mari, delle terre sconosciute, / che non avrò per te pudori né ritenute / e che niente saprebbe chiudermi la tua casa.// Ti amo, fu questo senza promessa o senza ragione, / con tanto innocente piacere, di felice invidia, / che mai non potesti sentire, della tua vita, / lode così fervente e così chiara orazione.// oh il mio amore! gira verso me il tuo bel viso./ Alcuni giorni feriti a morte ci hanno fatto il cuore saggio / e noi soffriamo dello stesso male di ogni scibile.//  La notte non cela più il suo mistero alle nostre anime,/  ed i tuoi occhi, per noi solo, riaccenderanno le fiamme / di dove rinascerà, come una fenice, l’ardente speranza!

 

Alito (Haleine) – La Tua solitudine ti protegge. Tuttavia, / godo del tuo corpo e del suo splendore nudo / come il caldo profumo di un alito sconosciuto / bagnando un’isola vergine, al sole ossessivo.// Con la notte complice, o il suo mistero aiutando, / tutto il mio desiderio se ne va verso te senza trattenuta, / e fino al più segreto del tuo cuore si insinua, / fondente la tua carne felice al mio amore ardente.//  Niente potrebbe, sotto le torture della mia bocca, / rompere l’imperiosa stretta che ti corica / sottomessa ai miei baci tali il foglio al vento, / / a questa ora compiuta dove consegnandoti tu stesso / consenziente e disfatta al piacere avvincente, / amante due volte colmate, sogno che mi ami.

 

Carezza dello sguardo (Caresse du regard) Carezza dello sguardo, elemosina del sorriso, / riempite il taglio avido della speranza / che mettiamo in voi di conoscere e di vedere / se siamo amati, senza sentircelo dire.//  Parole che una bocca squisita fatta piovere / sul nostro cuore sofferente dell’attesa sconvolta, / siete il sostegno della nostra marcia ardua / verso lo scopo che incita che un desiderio vuole prevedere.//  Ma debole è la vostra attrattiva, il vostro prestigio fragile, / comparati ai tesori che offri la Sua nudità, / nobili glorie di un corpo per sempre indomito, / / senza che l’amore è solamente ebbrezza irreale / così non c’ubriaco il vino di voluttà / che creo un infinito di una festa carnale!

 

Preludio (Prélude) In 1’ombre, burlandosi, il vento ubriacato snoda / i rami tormentati del tiglio odoroso, / ma il mio desiderio complice mischia, nell’odorante, / l’ondata dei capelli che accarezzano la tua guancia.// L’alito puro della notte, sfiorando il fiore / all’ora languida dove fluita il suo aroma, / vorrei che, venendo del tuo labbro, imbalsama / di un bacio il male che facesti al mio cuore.// Così né fiore, né notte, né cielo, né brezza,/ non potrebbero sottrarre al soave ascendente / del tuo fascino magico e su essi tutti potenti…// Ed anche vorrei che al ritmo del mio sangue, / mio essere, ad ogni battito, vibri di sentire / la confessione di un prezioso amore, crudele e tenero.

 

Vacuità (Vacuite) Ascolto il vento gemere e mormorare la pioggia, / lontano da te di cui mi cingi ancora il profumo, / ed il ricordo viene, di un campo felicità defunta, / assalirmi e tentare la mia anima che si annoia.// Non anche l’accarezzo oscura del silenzio / tra i libri cari ed il loro acquietamento, / non porterebbe, questa sera, nel mio isolamento, / la tregua a questo tormento Dove aumenta la mia sofferenza.// Baci rubati, quanto vostra saputa era brava!/ Adesso, contendo alle ingiurie della sorte / un viso irreale di cui l’ovale si cancella…// Ed il braciere di amore che mi brucia il sangue / consumo la sua fiamma viva ed il suo soffio potente / su un deserto di vuoto tanto grande che lo spazio!

 

Corpo memorabile (Corp mémorable) Bel corpo che il precoce ardore del cielo denuda, / fiore di carne sontuosa che eclissa ogni fiore, / il tuo fascino abbagliante suscita il preludio / di un eterno duetto che si conclude in splendore.// Mai il gusto perenne in noi non si assottiglia, / della carezza avida e dei flussi arroventati / di cui il tuo desiderio brucia i nostri sensi implacati, / ai piacevoli giochi di amore dove il tuo vigore si esaurisce.// L’insetto che, gioiosi, butine un miele ambrato, / sé non raggiunge il capogiro adorato / dei baci che l’ si coglie ai tuoi seni pesanti di linfe.//  alla tua spalla rotonda e liscia, alle tue braccia fresche, / alle spiagge di ombra dolce dove dormono i tuoi segreti, / corpo divino, campo fertile alle mietiture dei nostri sogni!

 

Solstizio (Solstice) – Il torpore dell’estate mi invita al sortilegio / di un rifugio inaccessibile al suo soffio arroventato, / dove si offrono, fremente di amore implacato, / nell’ombra, i tuoi seni nudi che il mio desiderio assedia.//  Botticelli, Rubens, né l’illustre corteo / degli artisti esperti a divinizzarla, / non avessero creato di immagine che chiama il bacio / più sconcertante nell’impudicizia del sacrilegio.// I membri illanguiditi ed i tuoi capelli sparsi / mi danno il capogiro ed il gusto delle partenze / verso un’estasi vergine, Dove vorrei sciogliermi… // Ed io sento, corpo a corpo di ebbrezza posseduta, / la melodia inesprimibile rispondermi, / dei brividi della tua carne ai miei sensi accordati!

 

Petali (Pétales) – Quando i desideri lascivi ti saranno ritornati / con l’estate che fa balzare il sangue delle vene; / quando il tuo corpo ambrato dell’adorabile Venere / imbalsamerà l’// Non saccheggerò le rose di Saadi / nella tua cintura doso; un cielo di pomeriggio / sul tuo corpo denudato l’avrà sparso. // Ma, senza fretta, ai tuoi seni saprò coglierli, / petali madreperlacei begli offrendo, per il mio piacere, / al profumo della tua carne le loro dolcezze confuse.

 

Grigiore (Grisaille) In questo giorno grigio simile ai giorni di fine di autunno, / probabilmente ebbe occorso, affinché, fin dal risveglio, / non provi l’insipidezza monotona / delle ore, il tuo sorriso in mancanza di sole.//  Per toccare di un brivido l’acqua piatta del silenzio, / che si distende, dintorno, come un grande lago dormiente, / probabilmente occorrerebbe la tua voce ed il fermento / del tuo amore, e l’infinito della tua presenza.// Il mistero inesplorato che ti custodisce indebolisce / oltre il mio gusto di vivere, ma l’oblio / non mi sfiorò mai tuttavia, né il rimprovero.// Malgrado l’incertezza e stesso senza speranza, / ti amo e mi addormento innamorato, sera dopo sera, / pieno del tuo ricordo incancellabile e vicino.

Oblio (Oubli) Ci conoscerà mai la felicità? Quaggiù, / non sarebbe che una parola poiché il cielo esiste?/ Dopo l’ubriacatura di amore, rimane spesso / l’amaro dispiacere al quale // Penso, quando le mie mani che scoprono il tuo viso / sembrano volere incidere in esse il suo contorno./ Ahimè! ritorna l’ora mortale, col giorno, / dove l’assenza ti assorbe e distrutto la tua immagine.// Ah! lasciami amarti come un disperato!/ Forse ne sarai più felice, ed io avrò / la tua gioia al mio fervore legato e sempre viva.// Lasciami respirare, nei tuoi capelli di notte, / il profumo di dove nascerà, per guarire la nostra noia, / il sogno, fiore di oblio del male che ci conquista!

 

Sintesi (Synthèse) – Ciò che ammiro in te, questo non è solamente / la maestà di un corpo che mi tiene in servage,// la tua naturale spigliatezza e prendendolo linguaggio delle confessioni provocate di cui si ubriaca un amante.// Questo che cerco ancora, col passare del mio tormento, / è il riflesso perso della mia gioventù morta, / l’odore pala dei gigli falciati che un’onda porta / verso l’aldilà senza limite, ineluttabilmente.//  La tua voce, sono delle voci assopite e sorprese / che si confondono alla tua, e che le brezze / hanno esiliato molto tempo alle rive del Léthé.// La fiamma dei tuoi occhi viene a svegliare la fiamma / di tutto l’amore di amare che consuma la mia anima / e che la tua febbre attiva ai soffi dell’estate.

 

La sola gioia (La seule joie) Su questa terra ingrata dove tutto c’asservisce / alle macchie senza grandezza, agli orgogli inutili; / dove l’uomo, alle poste crudelmente futili / consuma uno spirito, smentisce per affermarsi che vive; // dove l’ingiustizia cresce, dove il male regna  padrone, / dove ciascuno, sembrando fare a suo fratello un regalo, / all’inferiore disputa gli pianta nella schiena / il coltello che gli serve di arma per nutrirsi; // che ci resterebbe egli? così, di cuore e di carne, / l’amore, mischiando i nostri corpi, lontano dal fragore del mondo, / non c’inondava, in un intimo lampo, // di questa gioia unica, amichevole e profonda, / che, rispondendo alla voglia suprema del desiderio, / diamo l’ampia estasi ed il gusto di morirne!

 

Diadema (Diadème) Di tutti quelli che se ne vanno richiudendo il libro / dove si iscrisse una sorte banale e quotidiana, / nel seguito dei tempi non rimane niente / che il ricordo al mondo e li faccia rivivere.// Ma tu, mai la notte futura, sotto la brina/ dell’inverno senza primavera che gela i sepolcri, / non spegnerà il tuo sorriso e l’eterna fiaccola / della tua bellezza, poiché questo è lei che mi ubriaca.// Altri hanno potuto, piegando la loro debolezza alla tua legge, / portarti il loro tributo di tenerezza e di fede, nessuno, / tuttavia, non ha saputo volerti immortale.// Ma il mio amore più fiero, più duraturo e più forte, / preparo alla tua memoria, al di là della morte, / il diadema d’oro dove la tua gloria scintilla!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Paul Courget, Cantore dell’Amore

Memoria pubblicata su Le Muse, giugno 2010, pag. 34.

 

Paul Courget è, per mia esperienza, uno dei maggiori poeti che canta l’amore. Membro del Sindacato Giornalisti e Scrittori, era corrispondente per la Francia de Les Cahiers, rivista letteraria illustrata ATH, Belgio, e membro della Accadémie des Lettre et des Arts du Périgord, di Parigi; non si contano i riconoscimenti prestigiosi di cui godeva. La mia conoscenza su di lui è legata alla rivista Pomezia-Notizie, fondata e diretta dall’amico Domenico Defelice e per una parte allo scambio epistolare avuto con l’anziano Poeta, che nelle lettere si distingue per garbo.

All’indomani della mia prima pubblicazione, Paul Courget, mi scriveva per esprimermi il suo apprezzamento (11.11.1993). Di tanto in tanto, mi traduceva, di sua iniziativa, alcune brevi poesie, inviandomi anche suoi lavori, come Les Semainer (maggio 1998), che è sua traduzione della raccolta Ebdomada, di Elena Milesi, o il componimento La Soeur d’amour (2001). Rimasi affascinato della sua poesia attraverso l’opera Sillage, tradotta in italiano, in Scia dal Defelice, di cui produssi recensione unitamente con una ricomposizione di versi in omaggio alla sua persona che lui gradì (P. N., gennaio 2002, p. 30).

Nelle sue composizioni egli è un sacerdote divino che celebra un ‘messale d’amore’ con un linguaggio che sfida l’usura del tempo: agisce senza sortilegio, senza ammennicoli artificiosi, ma con il rispetto che merita la donna, nella interezza dei sentimenti e con la passione che cresce nell’attesa e che, via via, si fa tenerezza. Mi comunicava della traduzione in portoghese di tre mie composizioni da parte della sua amica Teresinka Pereira, nota scrittrice brasiliana residente negli USA con la quale sono entrato in contatto (5.2.2002).

La dipartita della moglie, avvenuta il 9 marzo del 2004, lo aveva segnato, nondimeno mi avvertiva dell’intenzione di tradurre alcune altre mie poesie: Sipario, Sorella sposa, Dissidio eterno, Notte insonne. Anch’io mi sono cimentato traducendo in italiano due suoi componimenti: Sorella d’amore, Malinconia (gennaio 2005). Intanto si compiaceva inviarmi alcune sue poesie, tra le quali una dedicata a Lady Diana e un’altra alla cantante Dalida (Iolanda Gigliotti, 17.1.33 – 3.5.87).

Non nascondo che la triangolazione (Courget, Defelice, Cauchi) mi riempiva di gioia e accresceva in me la passione per le sue opere, in particolare la sua poesia “La flamme qui nous brûle”, o le sue traduzioni per esempio allo stesso Defelice: “Dodici mesi con la ragazza” (Douze moise avec l’amour), La morte e il Sud (La voix du Midi) o ancora la sua La Vigne aux raisons bleus e che Defelice ha recensito sotto il titolo de “La vigna delle uve blu”. Fin quando mi annunciava che era sua intenzione ritirarsi dall’attività letteraria; e così è stato.

Paul Courget amava l’autunno e adesso, con la primavera, se ne è andato: la cerimonia religiosa ha avuto luogo venerdì 12 marzo (2010, nello stesso mese della moglie), è sepolto al cimitero di Razac-sur l’Isle (nella regione dell’Aquitania). Oggi, a conti fatti, avrebbe oltre novanta anni! Gli sono grato e come me, sono certo, che lo siano, altre decine di persone nel solo nostro Paese, che potranno testimoniarne il valore letterario e umano. Custodisco il suo carteggio indirizzato a Domenico Defelice che me ne voluto fare omaggio, certo che me ne sarei preso cura, come mi sono preso cura delle Lettere di Solange De Bressieux (Croco, novembre 2007). Nella Forêt des Mille Poètes de Vesdun (Cher): nella fotografia il Poeta all’età di circa settant’anni vicino alla pianta che porta il suo nome, temporaneamente protetta da un tubo di plastica trasparente.

 

 

Paul Courget, Un Poeta fra noi

Memoria pubblicata su Pomezia-Notizie, luglio 2010, pagg. 61/64.

 

Domenico Defelice su Pomezia Notizie di maggio (2010) comunica la scomparsa di Paul Courget, uno dei “migliori e classici verseggiatori” di Francia, membro del Sindacato Giornalisti e Scrittori, corrispondente per la Francia de “Les Cahiers”, rivista letteraria illustrata ATH, Belgio, e membro dell’Accadémie des Lettre et des Arts du Périgord, di Parigi; e lo fa con la passione che si deve a un caro amico. Il Direttore, qualche anno addietro, mi ha fatto omaggio delle lettere inviategli dal Poeta con la certezza che me ne sarei preso cura, alla pari delle Lettere di Solange De Bressieux, a lui indirizzate (Croco di novembre 2007).

Penso che custodire gli oggetti, delle persone cui sono appartenuti, è una prova contro l’usura del tempo, per salvaguardarne la memoria, che è fonte di vita per chi rimane; è con lo spirito della testimonianza che ho dato una rapida scorsa all’intero carteggio rigorosamente in francese (circa 220 lettere), riportando notizie minime per ravvivarne la rappresentazione, fra noi.

Poco tempo fa ho letto il Diario di anni torbidi, di Domenico Defelice, riguardante, soprattutto, il periodo 1966/1967 (Ed. Associate, Roma 2009). In quel tempo egli era un trentenne scrittore-poeta con tanti sogni in testa e con lo stomaco che faceva a pugni con le sue scarse risorse economiche. Era alla ricerca di una sistemazione; già allora faceva riferimento ad alcuni suoi progetti, per esempio alla sua prima raccolta pubblicata Dodici mesi con la ragazza e alle relazioni che intratteneva con personaggi notevoli, come per esempio Paul Courget. Adesso mi rendo conto che i rapporti intrapresi dal Defelice si sono protratti per quasi cinquanta anni!

Già il 3 giugno del 1965 il Courget rivolgendosi al più giovane amico, “Mon cher Poète”, dandogli confidenzialmente del tu, piuttosto che del voi (nell’uso francese), gli comunicava dell’intenzione di tradurre “Dodici mesi con la ragazza”, ma con titolo che, in italiano risulta “Dodici mesi con l’amore”, di cui al plico dattiloscritto trovato, poiché quello era il tema che egli prediligeva. Successivamente, rivolgendosi al “Mon cher Confrère”, in chiusura lo salutava con “devozione”. In quel torno di tempo riferisce della sua raccolta Sillage, che verrà tradotta in italiano da Domenico Defelice con il titolo di “Scia”. Confida che entrambi sono presi dalla stessa passione, “La flamme qui nous brûle…”, e lo saluta con tutto il cuore. L’intensa corrispondenza è volta agli interessi letterari; Courget invita il Defelice a entrare in relazione con i poeti francesi “italianisants”; così avviene lo scambio di recapiti (scrittori e critici).

Sul fronte francese, per tutto l’epistolario figura il nome di Jacquelin Herselin, sposata Broncout, professoressa Agrégée d’Italien, della quale Defelice ha tradotto e pubblicato la poesia Eden (ottobre 1966); incontriamo Gastone Bourgeois; Madame Magda Gorini; Marcel Brun, “Societaire des Poètes Français”, fondatore della Rivista ‘Gyroscope’ e della rivista franco-belga ‘L’expression Français’; e le riviste: La Renaissance Provinciale, Sud-Ouest, Le Périgordin de Bordeaux, La Revue Indépendente, L’Amitié par la Plume, Les Cahiers Jean Tousseult. Mentre sul fronte italiano è posta l’attenzione per esempio a scrittori come Rocco Cambareri, Antonio Giuliani, Margherita Mori; o a riviste come La Procellaria, La Prora, Voce Bruzia, L’eco del popolo; Rosa Franciosi Bosio. Si fa riferimento alle edizioni Le Petit Moineau, di Roma, che presentarono “Dodici mesi con la ragazza” (Douze moise avec l’amour, trad. di Paul Courget) e fa sapere che Roland de Cordier esalta i due autori. Ma ne hanno parlato in modo lusinghiero anche Jean Paul Bonanni e altri critici. Ancora recensioni di altri circa venticinque critici, tra cui Rosa Bailly.

Paul confida all’amico che su 53 invii della sua raccolta Sillage, solamente 22 avevano dato riscontro. Riferisce di mademoiselle Gisèle Pauly, Madame Irène de Mourot; di Solange De Bressieux dalla quale ha ricevuto la traduzione d’una raccolta di Rina Pellegri. Siamo all’inizio del 1971, prova ammirazione per la canzone di Renato Rascel, “Tu sei romantica”; riferisce del romanzo “Graziella” di de Lamartin. In quanto al pensiero sulla politica, così si esprime: essa “sia in Italia, sia in Francia, è una ben triste cosa (il ‘cancro della nazione’ la definisce la mia consorella Juliette Gore)”; allora aveva l’età di 54 anni.

Gli anni passano e il discorso si posa ora sulla neonata rivista fondata dall’amico Domenico Defelice, Pomezia-Notizie (1973), ora su qualche altra testata. Così riferisce degli elogi da parte di Domenico Bestito a La morte e il Sud (opera di Defelice), tradotta a sua volta in “La voix du Midi”. Porge alcune riflessioni sulle aspettative, come per esempio il basso rapporto tra adesioni alla sottoscrizione dell’abbonamento e invii di bollettini di invito. Ringrazia per la pubblicazione e traduzione de La Vigne aux raisons bleus, e per avere ricevuto Pomezia-Notizie, che il “bon vieux poète Antonio Giuliani gli ha fatto la sorpresa di tradurre” e che Defelice ha recensito sotto il titolo de “La vigna delle uve blu”.

Fa sapere che Maria Grazia Lenisa lo ringrazia di avere ricevuto il poema “S’innamorò di un grillo” che egli amerebbe tradurre, tempo permettendo; commenta: “La poetessa di Terni” è una meraviglia. È felice di sapere che Defelice ha pronta una traduzione per la De Bressieux; ancora una volta ringrazia per la traduzione alla sua Sillage ad opera di Defelice, con la supervisione di madame Nicole Consoli. Intanto egli ha finito di tradurre Erotica, della Lenisa; ma, mi pare di capire che non la trova concisa. Riferisce della rivista Noréal; comunica la pubblicazione della recensione della De Bressieux a Canti d’amore dell’uomo feroce (del Defelice) apparsa sulla rivista “L’Aile et la Plume” (2° trim. 1978), apprezza la Lenisa per la presentazione.

Ringrazia l’amico per l’invio nella traduzione in spagnolo dei “Dodici mesi con la ragazza” riferendo che ha avuto vasta eco; dice di avere difficoltà con lo spagnolo, e di non avere corrispondenti spagnoli; conosce un po’ il portoghese. Parla dei numerosi impegni, ha da fare con i manoscritti di un concorso; e della lingua italiana, che, data l’età, non crede di potere imparare bene facendo l’autodidatta.

Siamo nel 1980, Paul Courget comunica di avere ricevuto il saggio critico “Franco Saccà, poète écologique” che si impegna a pubblicare sugli “Annales”, di cui fa parte. Invita Domenico Defelice a fare leggere Eden agli amici, magari facendone una traduzione “in extenso”, una piccola plaquette da intitolarsi “Marginales”; difatti da lì a poco viene pubblicata su Pomezia Notizie, ringrazia anche se i testi risalgono a 17 anni addietro [nel 1963]. Ha sotto mano una propria opera che non sa se riuscirà a vedere il giorno. Ha appreso del grave disastro del 23 novembre che ha riguardato la Campania [in Irpinia] e la Basilicata, e spera non abbia toccato nessuno che interessi l’amico; pertanto, per la pena di quanto è accaduto, non si sente di parlare dei loro soliti argomenti.

Parla di Loretta Bonucci a proposito di una traduzione che lui ha fatto ed apparsa su Pomezia-Notizie; brava per la semplicità del sentimento espresso. Comunica: “Adele Lieto (che firma Ely Dell’Edera) ha raggiunto le tue colonne.”; Madame Jacquelin gli ha fatto pervenire scritti intorno a Saccà che intende pubblicare sugli Annales; Jean Monestier a proposito di “Myte et réalité de Jaufre Rudel” trovatore aquitano; Mario Testa. Torna alla sua salute che lascia a desiderare, dice che la sua vita non è al suo debutto, ma al suo declino.

Magda Paris-Gorini ha tradotto la poesia di Courget dedicata alla cantante Dalida “Ciao, Dali!”; il cui nome era Iolanda Cristina Gigliotti (17.1.33 – 3.5.87). Comunica notizie della sua famiglia, come della figlia minore sposatasi alla fine degli anni sessanta. Ringrazia per l’articolo di Orazio Tanelli; abbiamo notizie in merito a Saverio Scutellà di cui alla monografia dedicatagli dal Defelice; e su altre, come Nenie…, Dialoghi

All’inizio del 1990, Paul Courget, lamenta di avere fatto traduzioni e di averle inviate direttamente agli interessati, ma di non avere ricevuto alcuna risposta (Chiaiese, Argentino, Di Stefano Busà, Lorena Capone!). Chiede se Defelice conosce Amerigo Iannacone, per avere notizie in merito a traduzioni, aveva tradotto “Dissolvenza incrociata”; mentre di Giusi Verbaro gli annuncia il poema “Appunti d’autunno” (Touches d’Automne). Chiede inoltre se Domenico ha legami con scrittori rumeni, ricordando che la Romania è nostra sorella latina. Ha ricevuto To erase, please?, lo ringrazia e lo assicura che se ne occuperà. Informa che Renata Todeschini ha ottenuto un Diploma d’onore al concorso degli Annales.

Circa “Cavallo Acefalo” di Felice Conti, mi è parso di capire, che dica che è stata una traduzione faticosa per Magda Paris-Gorin; dando a pubblicazione avvenuta notizie su “Cheval Acéphale”, su “To erase, please?”, di cui ha parlato Jean Jaques Méric e suggerisce di inviarle libri; riferisce di Salvatore Mario Trani, di Lorenzo Masuelli. Assicura che riprenderà “Canto di Maggio”. Comunica di Images di Rosaria Di Donato; ritiene utile Rosangela Zoppi Tirrò per la conoscenza del francese. Quando chiude non dimentica di dare saluti per la famiglia e chiedere notizie dell’anziana madre dell’amico: dice di tenere la foto della famiglia Defelice e a sua volta invia una sua foto descrivendo la collocazione per essere individuato, spiegando che, alla sua sinistra, “l’altro ragazzo è il poeta Denis Réjane”. Dice di incoraggiare a scrivere Gabriella, la figlia di Domenico. Lo ringrazia sempre per lo spazio che gli riserva sulla propria Rivista. Gli chiede se è interessato a un albero a suo nome a la “Forêt de Mille Poètes de Vesdun (Cher)”. Riferisce che “Lauricella, è un piccolo birichino” [o qualcosa di simile]; che Raffaella Del Greco l’aiuta di propria iniziativa nelle traduzioni, insegnante in pensione, abitante a Roma.

A proposito di Teresinka Pereira (che ritrova in Pomezia-Notizie, aprile 1995, pagg. 16/17), sulla quale ritorna a più riprese, si chiede per quale aberrazione essa si fa promotrice di questa crapula ignobile di Joël Matencio, alias Joêl Descamino, abominevole autore dell’assassinio di tre o forse di quattro ragazze. Courget è severo sull’amica d’oltre oceano, la quale confonde la clemenza umana, che si deve ai prigionieri politici, ai perseguitati, ecc. con la forma di pietà verso gli assassini. Teresinka è una brava persona, molto generosa e fraterna, ma deve riservare la sua umanità agli sfortunati, non agli assassini; aggiungendo che se Joël Matencio mostra un talento poetico, conviene lasciare ai posteri il giudizio e non permettergli che si pavoneggi senza vergogna, sotto il pretesto umanitario.

Ma torniamo a cose più piacevoli, citando altre persone (scrittrici), come Elena Milesi, Raffaella Del Greco per la traduzione dal francese, come pure Elena Aiezza. Il nostro poeta francese ha 78 anni e dice di sentirne il peso, deve rallentare il ritmo dell’attività; lamenta che per ragioni d’età non è brillante come una volta nelle traduzioni. Ha tradotto la poesia dell’amico “A Grand-mere Carmela” (1883- 1968), tratta da “Canti d’amore…”.

Con il Duemila, Paul Courget rallenta la corrispondenza; dice che gli è tornata indietro lettera inviata a Laura De Luca per indirizzo errato; si congratula con l’amico per il suo “Alpomissimo” (facendone un superlativo). “Peraltro, ringrazio Tito Cauchi per il suo articolo ed il suo omaggio ingegnoso!” (5.2.02 [mi scuso per il plauso che mi prendo, di cui non ero a conoscenza]). Costata come Pomezia-Notizie si arricchisce di nomi come Paul Georgelin, Elisabetta Di Jaconi, Gabriella Frenna, Lorenzo Masuelli, [Ferdinando] Banchini, Tiziana Guidi, Walter Nesti. Ringrazia per la pubblicazione della nota sul poema di Xavier Darcors. Del prof. Lucio Zaniboni riferisce di avere ricevuto diverse opere, ma gli spiace fargli sapere che non gli sarebbe possibile seguire le sue domande di traduzioni. L’età sua (era nato il 17 marzo 1918) e la dipartita della moglie lo costringono a mettere a freno il furore letterario.

All’inizio del 2005 invia una foto in compagnia di Geneviève, amica e compagna, la quale di recente ha sofferto la dipartita della nuora e del suo figlio unico. Si congratula con il Defelice per il libro “Poètes et Ecrivans d’otre frontière” in cui viene incluso; non manca di ringraziare per la traduzione fattagli da Marina Caracciolo e ricorda all’amico di fare lo stesso con Laura Pierdicchi. In una nota, mi pare di capire, che Gianni Rescigno scoprendo Courget, crede avere scoperto Bisanzio. Ma in un’ultima nota, prega tutti gli amici di sospendere la corrispondenza.

Toccare con le mani queste carte che recano le sue impronte, è come se i suoi occhi stessero ancora a guardare e le sue mani stessero a piegare i fogli… Sono di carta intestata, o foglietti di quaderno o cartoncini formato cartolina; dattiloscritti ordinati, come lo sono i manoscritti, dalla grafia esemplare d’altri tempi. Spesso si scoprono ritagli incollati di immagini riproducenti belle donne, fiori e natura in generale o quadri con la Sacra Famiglia. Un uomo che sapeva amare l’autunno e che adesso, con la primavera, se ne è andato (8 marzo 2010, quasi lo stesso giorno della moglie, il 9 marzo 2004).

Puntualmente non mancava di ricordarsi delle festività per gli auguri da indirizzare al “Mon cher Poète” o “Mon cher Confrère”, menzionando sempre la moglie, Clelia, e la famiglia, che per lui era diventata una parte del suo piccolo mondo. Anch’io, nel mio cantuccio, ho avuto la fortuna di intrattenere una corrispondenza e gli sono in debito per alcune traduzioni fattemi di sua iniziativa. Sono certo che una numerosa schiera di amici ne serberà memoria e gratitudine.

 

 

 

 

 

 

 

 

Francia (Italia)

Paul François Georgelin

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lavinio, 21 maggio 2003

Preg.mo Paul François Georgelin

 

Ho scoperto in Lei una persona molto accorta, che non si ferma alla patina che ricopre un’opera. Lei legge fra le righe, va in profondità, familiarizza con l’animo umano. Ha messo il dito nella giusta direzione, cioè è la globalità di un uomo, della sua opera, anzi (per l’appunto) delle sue opere, che consente una più chiara comprensione dell’uomo stesso.

Le sono grato per il suo volume donatomi D’histoire de littérature et de poésie, l’ho già sfogliato: dall’indice so che ne trarrò interesse; ma mi ci vorrà molto tempo per la lettura, perché, come le dicevo nella mia precedente, è da parecchio tempo che non leggo il francese. Grazie anche per le due poesie inviatemi (traduco in italiano) Lontano dalla vita e Il porto (nonché, quella depennata, intitolata L’isola lontana), nelle quali è palese il suo amore per il mare, ma anche la sua nostalgia e il suo desiderio di approdo.

Sono lusingato per il suo interesse, nei riguardi delle mie due opere a Lei note, Conchiglia di mare e Amante di sabbia, voglio precisare che entrambe sono costituite da componimenti scritti negli anni settanta; aggiungo che entro quest’anno dovrebbe vedere la luce il terzo e ultimo volume degli stessi anni, completando così una sorta di trilogia; lei è il primo a saperlo. La decisione di realizzare tre pubblicazioni distinte è scaturita da diversi fattori, sia economici, sia per motivi ideologici, se così posso dire, che lei ha comunque cominciato a scoprire: ho cercato di individuare io stesso tre filoni o tre tematiche principali, che forse, al completamento della trilogia, spero, riemergeranno.

Se non le sembrerà strano, o vanitoso da parte mia, o semplicemente infantile, desidero adesso inviarle anche la mia prima pubblicazione, Prime emozioni che è frutto degli anni sessanta (mentre Anteprime, incluse in Conchiglia di mare, come Lei ha potuto constatare, riguardano gli anni cinquanta) così il quadro è più completo, per quanto possa interessare. Allego pure una mia modestissima composizione dello scorso anno intitolata Sipario.

La saluto molto cordialmente e mi reputo felice di conoscerla.

Tito Cauchi

 

Nota. La corrispondenza riportata è solo una minima parte; a distanza di tempo si scoprono strafalcioni grafici.

 

Le recensioni a Prime emozioni, Conchiglia di mare, Amante di sabbia, pubblicate su Pomezia-Notizie, non sono qui riproposte per ragioni di spazio.

 

 

 

 

 

 

 

Paul Georgelin

D’historie, de littérature et de poésie

Le Bourg 2002, Pagg. 178.

Recensione pubblicata su Pomezia-Notizie, aprile 2009, pagg.16-17.

 

Paul Georgelin, francese, vive da molti anni in Italia; è noto poiché collabora ad alcune riviste culturali; si occupa particolarmente di filologia. Con questo suo volume, “D’historie, de littérature et de poésie” (tiratura di cento esemplari), ne conferma l’interesse, invitando fin dalla Prefazione a non intendere l’arte nella sola prospettiva estetica; ma ad intendere invece l’estetica, solo come un contenitore; spiegando che l’opera letteraria risente della vita intima di un autore, perciò rappresenta la storia del tempo cui egli appartiene; non per niente si parla di periodi storici.

Georgelin ripropone venti saggi pubblicati su riviste francesi, nondimeno tenterò una esposizione unitaria secondo una mia personale visione, approssimativa, in cui vale la pena tuffarsi. Cominciamo da Saffo, nata nel 630 a.C. a Mitilene, nell’isola di Lesbo, poetessa votata ad Afrodite; di rara bellezza, fu allontanata in Sicilia per il suo culto, poi rientrata; osteggiata fino a tutto il primo millennio dell’era cristiana, a tal punto che di lei sono rimaste opere frammentarie. Da lei prende nome una particolare strofa (la saffica) che è costituita da tre endecasillabi regolari e di un verso di 4 o 5 sillabe. Solone, il legislatore per antonomasia, ne ammirava i versi e Platone la soprannominava “Decima Musa”; i poeti latini, come Catullo e Orazio, la decantavano.

Si tengano presenti i contesti storici, per datare la nascita delle letterature, come pure delle lingue nazionali. La caduta dell’Impero Romano (nel 476) e, in un primo tempo, la progressiva penetrazione degli arabi in Europa (protrattasi per circa un millennio), per certi aspetti, hanno allentato le relazioni fra i popoli. Si segnalano tracce di un poema epico in Gran Bretagna intorno al 700, e di un glossario latino-germanico risalente al 786. Carlo Magno (analfabeta) d’origine germanica, autoproclamatosi imperatore di quello che rimaneva dell’Impero Romano (Natale dell’anno 800), parlava sia in latino sia in germanico, ma privilegiò la lingua volgare materna. Incombeva il timore dell’anno Mille, ma superata la superstizione di una catastrofica fine del mondo, le popolazioni si rinnovano e danno maggiore impulso alle varie attività.

Si tenga pure presente che, all’incirca dall’alba dell’anno 1000 fino alla metà del 1200 si hanno le Crociate che, peraltro, sono servite come collante per gli stessi popoli europei, consentendo scambi culturali, oltre che di merci, anche con i popoli islamici. L’influenza della lingua latina, soprattutto usata dalla Chiesa e dai dotti, per la diffusione dei testi sacri, come pure dei testi classici greci o arabi, si esercitava su vaste aree geografiche, ma veniva volgarizzata proprio per essere resa maggiormente fruibile. Nell’Europa occidentale il latino si diversificava; come suol dirsi, prendendo a parametro l’affermativo, si andavano a designare le lingue: del “sì” in Italia come in Spagna, e sotto la doppia forma “d’oïl e d’oc” in Francia (rispettivamente in Provenza e nella Occitania). Così abbiamo il poema “La chanson de Roland” che appassionò intere generazioni; e nel volgare castigliano abbiamo il “Poème du Cid” (1142), solo per citare i più noti. Nell’Europa continentale e orientale il formarsi delle lingue nazionali, è stato più lento.

Paul Georgelin richiama l’influenza (o lo scambio reciproco) che esercitavano le lingue d’oïl e d’oc dal XII sec. al XV, sulla letteratura italiana, così abbiamo il ciclo carolingio con La chanson de geste e il ciclo arturiano con La tavola rotonda, composti in latino e nei vari volgari europei. Il fenomeno delle trasformazioni e contaminazioni, dura fino al 1500, aggiungerei pure fino ai nostri giorni: come le specie vegetali o animali si diversificano per le condizioni ambientali, così anche le lingue subiscono l’influsso esercitato da molteplici interrelazioni; varie lingue possono riconoscersi in riferimento ad una lingua madre che funga, per così dire, da baricentro.

D’historie, de littérature et de poésie presenta pregevoli commenti o rivisitazioni di indubbio interesse; così per esempio, la nascita del sonetto, una sorta di riduzione della canzone, che si fa risalire alla scuola di Sicilia, nata per opera dell’imperatore Federico II, nel XIII sec., in particolare attribuito a Jacopo da Lentini, Rinaldo d’Aquino fratello di Tommaso [Guido delle Colonne ed altri]. Ma dopo la morte dell’imperatore mecenate, il centro culturale si sposta denominandosi scuola Siculo-Toscana e in seguito solo Toscana, anzi Fiorentina.

Una lingua fornita di mezzi espressivi specifici, favorisce certamente la comunicazione del pensiero, in tal modo caratterizza anche un tipo di letteratura, e segna l’affermazione del suo sviluppo come quello del progresso umano. Nel caso dell’Italia, il toscano, e in particolare il fiorentino, è prevalso sugli altri dialetti regionali o locali, anche se Dante Alighieri, ritenuto il padre della lingua italiana, riconosceva dignità di precedenza al volgare siciliano. Seguendo la biografia di Dante e attraverso le sue opere, si rintracciano orme di vari predecessori, e si mostra come il Divino Poeta sperimentasse diverse forme di scrittura (d’oïl, d’oc e del sì). Dante aveva una conoscenza smisurata, si rifaceva ai trovatori siculo-provenzali e man mano, tentava tutte le possibili vie per raggiungere la massima intelligibilità fra le genti italiane.

Sotto certi aspetti questo manuale può essere utile per intendere la letteratura dell’intera Europa o dell’intero Occidente, poiché poeti, scrittori, o più in generale, uomini di cultura, non trovavano confini entro cui chiudersi. Dante considera suoi maestri Guido Guinizzelli e Brunetto Latini, quest’ultimo scrisse in francese, e alla stessa maniera detterà Marco Polo il suo Milione; e fra i cugini francesi: Peire Vidal di Toulouse, Bertran di Born, Arnaut Daniel. Alcuni coevi di Dante sono Guido Cavalcanti, Cino da Pistoia, Lapo Gianni. Importante è tenere presente che seppure sbriciolato, quello che rimaneva del Sacro Impero Romano, teneva i popoli, in certa misura, come uno solo. Nella Commedia vengono presentati fior fiori di letterati sia francesi, sia italiani, oltre un numero impressionante di altri personaggi, che solo a citarli richiederebbero diverse pagine.

Paul Georgelin presenta scrittori come Luis Vaz de Camoens poeta e avventuriero portoghese del Cinquecento; i britannici William Wordsworth, Coleridge, Shelley, Keats, Byron, siamo tra il Settecento e l’Ottocento; José Martí spagnolo-cubano nato 1853; Rabindranath Tagore indiano (1861), Nobel 1913, Tagore è l’adattamento di Thakur (il signore), studiò in Inghilterra ma non conseguì il titolo di merito per via del suo carattere ribelle. Abbiamo Federico Garcia Lorca che evoca la regina Jeanne diventata folle alla morte del marito Carlo V, quattro secoli prima.

Nel prosieguo dei saggi incontriamo correnti letterarie, da non intendersi in senso rigido, e italiani, su cui in parte sorvolo data la notorietà e la possibilità di accedere alle notizie sugli stessi come Giosuè Carducci (1835) grande erudito dell’Ottocento. Ma dopo le “Myricae” e i “Canti di Castelvecchio” di Giovanni Pascoli (1855), poeta del fanciullino; dopo il “Poema paradisiaco” di Gabriele D’Annunzio (1863), poeta del superomismo; e dopo il vernacolista romano detto Trilussa (1871), anagramma di (Carlo Alberto) Salustri, i poeti contemporanei si innestano nei decadentisti e simbolisti francesi, come Verlaine, Laforgue, Maeterlinck, Samain e Jammes.

Così con il rifiuto della retorica e della poesia tradizionale nasce il Crepuscolarismo italiano, con: Guido Gozzano torinese, Sergio Corazzini romano, Marino Moretti di Cesenatico, Fausto Maria Martini romano, Corrado Covoni ferrarese, Aldo Palazzeschi fiorentino.

Nasce il Futurismo con Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d’Egitto 1876) di cui pubblica il Manifesto sul Figaro (20 febbraio 1909), articolato su undici punti, adotta il verso libero, che Baudelaire avrebbe definito con termine militare ‘avanguardia’; titoli come “Turco pallone gonfiato” o “Poesie elettriche”, “Oscillazioni”, “Aeroplani” possono rendere l’idea. Innesti al futurismo si verificano in Francia (Picasso, Apollinaire), in Russia (Vladimir Maïakovski, uomo interiormente travagliato che porrà fine alla propria vita; Boris Pasternak), con forme di diversa denominazione, Cubofuturismo, Egofuturismo. Si tenga presente che siamo nel periodo della rivoluzione industriale, e che l’Italia attraversa l’onda del colonialismo [Eritrea 1896, Libia 1906].

Infine nasce l’Ermetismo, una sorta di rivestimento dei propri sentimenti, come si verifica in Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto 1888), impregnato di formazione e di simbolismo francesi; Eugenio Montale (Genova 1896), Nobel 1975, che rappresenta un modello poetico (Ossi di seppia, Satura); Salvatore Quasimodo (Comiso, prov. Ragusa, 1901) Nobel 1959.

Della generazione successiva sono Mario Luzi (Firenze 1914), Pier Paolo Pasolini (Bologna 1922) poeta, scrittore, regista. D’historie, de littérature et de poésie, di Paul Georgelin, ha l’impostazione di un’opera magnifica; e un indice delle opere e autori citati, nonché un glossario, l’avrebbe resa colossale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Terni, 23 dicembre 2004

 

Caro Tito,

 

Lei è fedele ai compagni di strada e gliene sono molto grato.

La ringrazio molto per i suoi auguri e mi auguro ugualmente che questo Anno Nuovo sia un corno d’abbondanza per Lei: salute, gioia, felicità – un po’ ma non troppo, perché ci si abitua e non si apprezza più gusto e successo nel lavoro creativo.

Prima di tutto, penso a una cosa che Lei, mediterraneo, forse non capisce: la soggezione che è mia. Sono di una regione, la Bretagna, la cui gente è più vicina di mente all’ Inghilterra che al sud della Francia. Quando ero ragazzo, molti dei miei coetanei davano del “voi” ai genitori. Allora, se all’inizio il “Lei” mi ha sorpreso nella lingua italiana, ho finalmente conseguito il sentimento che il “Lei” è un antico segno di rispetto, in certi casi di riverenza. Nei suoi confronti, è per me esatto, perché Lei ha una cultura classica che non ho ed è destinato, credo, a un buon esito professionale e poetico-letterario. Io mi considero piuttosto come un dilettante, quasi un outsider, in questo campo.

Ho letto con grande interesse e profitto il suo articolo su dialetto e scrittura. Posso dire che ho una modesta cultura linguistica, raccolta nel corso di una vita assai diversificata e movimentata. Dopo la scuola elementare del mio piccolo paese, sono stato mandato in un orfanotrofio per imparare un mestiere. Ho lavorato come operaio due-tre anni in città dove non conoscevo nessuno, in particolare à Brest sotto i bombardamenti quotidiani degli Inglesi, cioè di notte. La mia fortuna è stata di arruolarmi nell’Aeronautica militare, dopo esser stato partigiano. Diventato sottufficiale, sono stato paracadutista, poi le mie buone disposizioni nel lavoro in ufficio mi hanno fatto approdare al quartiere generale dell’Aeronautica a Parigi, poi a quello della Nato, lo SHAPE, nel quale ho avuto la fortuna di poter seguire corsi d’inglese e di russo, questi organizzati dagli Americani, mentre imparavo l’italiano con due compagni italiani d’ufficio.

Nel frattempo, seguivo dei corsi per corrispondenza per preparare il concorso dell’accademia aeronautica. Uscendone, sei anni dopo in Algeria, dove ho studiato l’arabo dialettale e classico con i corsi che il Servizio degli affari arabi di Algeri offriva agli ufficiali. Tornato a Parigi dopo una sosta in Provenza, mi sono iscritto al corso di assiro-babilonese della sezione delle civiltà antiche della Sorbona: sapevo che l’accadico è relativamente vicino all’arabo, eccetto per la scrittura cuneiforme. Tornato in pensione a Marsiglia, ho seguito un corso di greco antico con un’associazione ellenica della facoltà di lettere d’Aix-en-Provence, poi di greco moderno in un liceo di Marsiglia. E altre lingue da solo, par curiosità, tra cui le difficili celtiche. Questo mi ha permesso di pubblicare sulla rivista dell’associazione di Aix, nel 1973, due articoli sul sostantivo collettivo nelle lingue camito-semitiche e indo- europee d’Europa. Tutto questo per dire che i problemi linguistici m’interessano. Le manderò, dopo il periodo delle feste, le mie riflessioni sul soggetto: in nessun modo critiche, ma mi riferirò alla situazione delle zone dialettali in Francia, cioè bretone e occitanico soprattutto. Lei, in questo campo, ha una grande flessibilità di pensiero e espressione filologiche.

Non mi considero dunque come uno specialista, ma come un semplice curioso che ci prende piacere. Devo dire che il parere di mia moglie è tutto differente, considerando la mia attività come un vizio. Ma cosa fare quando si è in pensione? Vedo questi poveri uomini anziani che si uniscono ogni giorno in quattro o cinque sul corso o passano ore seduti sulle sedie allineate davanti a un bar, quasi senza parlare, guardando il traffico con occhi quasi spenti. Per non essere soli a pensare che stanno soltanto aspettando, ora che non hanno più la mente occupata dal lavoro, la fine dell’attesa. Aspettando ogni evento quotidiano di rilievo che li inganni. E mi viene la tristezza …

Termino con questi pensieri, disillusi penserà Lei, e le mando i miei cordiali saluti.

 

 

 

 

 

Lavinio, 12 gennaio 2005

 

Caro Paul

 

La Sua è una stupenda lettera che va oltre ogni mio merito. Ho gradito i suoi auguri, anche perché ne ho bisogno: giustamente, non troppa felicità, perché altrimenti si finirebbe per non apprezzare le piccole cose. Non mi ero sbagliato sul suo interesse per le lingue.

Io ho una formazione scolastica di tipo tecnico, ma i miei interessi sono stati vasti, seppure abbia realizzato poco, in quanto in precedenza mi sono occupato soprattutto di sbarcare il lunario, come si suol dire; è il fascino del mistero, delle orme greche di cui la Sicilia è ricca, che mi ha nutrito. Nella mia città natale, Gela, ha sicuramente vissuto i suoi ultimi giorni Eschilo; mi sembra di udire l’eco delle sue tragedie; sembra che vi abbia avuto i natali il padre della Geometria Elementare (oltre che di aritmetica, Euclide, attivo in Alessandria d’Egitto, intorno al 300 a.C.).

L’arsura della mia terra, mi brucia dentro; e il mare che la lambisce, mi culla, tutte le volte che il mio pensiero vi ricorre. La magia dei tramonti, l’infinito del mare, le vestigia degli antichi greci, gli echi delle onde che si frangono sotto il molo o sulla battigia o che si rincorrono senza fine, rincalzano la mia fantasia, da sempre. Pure il soffitto sgretolato di casa mia, quand’ero bambino, mi suggestionava facendomi immaginare battaglie ed eroi; e le ombre della notte, fuori, spostate solo dalla luna, mi inseguivano sempre e mi mettevano al centro di una grande storia, in cui ero a volte comparsa, altre volte protagonista: entrambi i ruoli hanno convissuto in me.

Gela è stata teatro di battaglia contro i punici nelle alterne sorti che la storia registra; è stata la spiaggia dello sbarco Anglo-Americano dell’ultimo grande conflitto. Io che sono nato un anno dopo lo sbarco, ho i ricordi pieni di relitti bellici, di case distrutte, di persone monche, dì povertà e privazioni.

Quand’ero piccolo — ma tuttora c’è gente che continua a farne uso — davo del ‘voi’ alle persone adulte; poi, con l’uso della lingua nazionale, abbiamo adoperato il ‘lei’ come segno di maggior riguardo, verso gli estranei, e il ‘tu’ verso i genitori e i parenti in generale; a tal proposito aggiungo, al di là delle nostre intenzioni, che è mia convinzione che sarebbe potuto succedere assolutamente il contrario, perché la lingua si logora con l’uso e cambia come ogni moda.

Adesso risiedo nel Comune di Anzio, altra città dello sbarco, che coincidenza! da venticinque anni; e precisamente vivo nella località di Lavinio (Lido di Enea) che con le sue origini, o quanto meno con il suo nome, evoca, sia pure alla lontana, una sorta di classicità. Sembra che qui abbia posto piede il mitico Enea, ma i reperti archeologici esistenti indicano un insediamento denominato Antiqua Lavinium, in omaggio alla figlia del re Latino, presso la nota località denominata Pratica di Mare.

Caro amico Paul François, ho tante cose per la testa ma non riesco a metterle tutte fuori, non disponendo del tempo secondo il mio gradimento, oltre varie circostanze; fra l’altro in questi giorni ero rimasto come bloccato. Probabilmente Lei avrà letto il nome dello scrittore umanista Salvatore Porcu, sulla rivista di Pomezia-Notizie; l’ho frequentato due anni e mezzo assiduamente: il 12 scorso è improvvisamente deceduto. Fa piacere conoscere persone come lui, era un saggio; ma fa piacere pure conoscere persone come lei, per quello che scrive.

La lascio, lieto di avere scambiato quattro chiacchiere con lei. Ancora Buon Anno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Paul Georgelin

Tant que mémoire

Bordeaux, 2009, Pagg. 50.

Recensione pubblicata su Pomezia-Notizie, luglio 2010, pagg. 39-40.

 

Paul Georgelin è uno stimato scrittore e poeta che da molti anni vive in Italia. Proviene dalla Bretagna, terra alla quale è rimasto legato, e questa sua raccolta poetica, Tant que mémoire, lo comprova. La sua regione è la mitica Armorica a cui gruppi di Britones dell’isola britannica, varcando il mare nei VI e VII secoli, diedero il nome attuale. Egli, con garbo e modestia necessariamente memore delle sue origini, nella sua esauriente presentazione, avverte “gli amici poeti che sono rispettosi della rima alessandrina e del genere classico e nobile del sonetto” di non aspettare così tanto da lui; spiega, stando alla etimologia greca che definisce la poesia come creazione, che lui non ha inventato nulla, ma l’ha solo cercata a tastoni.

I suoi versi costituiscono un colloquio incessante, dal primo all’ultimo, come manifestazione di un affetto filiale che non si è potuto materializzare prima per godere di un amore paterno non beneficiato, perché ne è mancato il tempo, e la sorte atroce ne ha impedito la realizzazione. Sente salire un nodo alla gola, un grumo di sangue agli occhi asciutti, da cui vorrebbero sgorgare fiumi di lacrime. I quattro figli, cresciuti senza padre e con una madre che si è sacrificata all’inverosimile e con tanta dignità, hanno imparato a contenersi (rimanere entro gli argini), temperati da un carattere forte, loro malgrado. Sono versi prosastici, come egli stesso ammette, ma sono anche di una profondità di sentimento pari alla semplicità con cui vengono espressi, per ricostituire quello che la vita gli ha negato.

Dall’incipit della poesia eponima scopriamo l’elemento centrale affettivo e pedagogico del Poeta: “Rinchiudo in me due mondi preziosi/ di cui tutte le strade mi sono familiari:/ la memoria, acquistata al prezzo della mia vita, / ed i sogni diafani al volo leggero.”. Potremmo continuare con l’intero componimento, come pure con tutti gli altri; tutti quanti sono dello stesso tenore: mettono a nudo il profondo dell’anima, con estrema sincerità di sentimento, con l’umiltà di una persona genuina, diciamo pure fuori dal comune. Un sentimento tenero che si porta inciso nell’anima come le epigrafi su un marmo sepolcrale: “finché la memoria mi è fedele, / porterò, se occorre, il mio fardello di pena”, un sentimento che è motore propulsivo della vita stessa.

Nelle sue reminiscenze ricorda il padre uscire presto da casa per andare a lavorare, prima ancora che i figli si svegliassero e al suo rientro, a casa, essi già dormivano. Una vita di sacrifici che la sorte ha voluto maggiormente appesantire con la dipartita del genitore. Il figlio è cresciuto senza stargli al fianco. “Quando una mattina sei ritornato dall’ospedale, / …/ come se già ti sentissi straniero / e chiedessi perdono di turbare la nostra pace”. Chissà quante volte i bambini, durante la notte, o nei momenti di maggior bisogno, invocano il nome del padre, senza ricevere alcuna risposta! Quando sono pochi i ricordi, diventa un conforto rammentare pure il dolore: “… per andare a vedere / mio padre all’ospedale di Saint-Brieuc, / il più duro erano i sette chilometri / a piedi fino alla stazione”. Quanto si desidera sentire la voce che non si è fatto in tempo conoscere! Quanta compenetrazione affettiva, comprensione con tenerezza nel rivivere la visione della madre china all’argine di un fiume, a lavare i panni per la famiglia “e per le case più ricche”, a combattere contro una vita avversa!

Paul Georgelin ha avuto un’infanzia dura, la madre dovendo badare dai più piccoli al grande, ed è cresciuto lontano dalla sua terra come un esule; ha desiderato riappropriarsi della sua identità, perciò una parte di questi testi consiste nella riemersione di ricordi di un passato veduto o ricostruito, poiché egli ha dovuto immaginare, nel suo inconscio, persone della famiglia d’origine. In alcuni testi, protagonisti sono i sogni che facciamo ad occhi aperti e che riguardano un avvenire ipotetico; spesso in noi proiettiamo l’ombra dei ricordi del passato, che noi tentiamo, in qualche modo, di rimodellare. Questa è una sorta di autoanalisi, senza dubbio non indolore, in termini morali, che lo aiuta a comprendere sé e gli altri; ma ne vale la pena: è una grande conquista il ricordo che nasce dal nulla, per far rivivere delle persone care che non si sono conosciute abbastanza: è merito della Poesia.

Parafrasando il testo, dico che, all’alba, l’attività onirica irreale della notte si dissolve per quella del giorno. È momento d’estrema importanza ove la luce dissecca i nostri occhi, risveglia la nostra coscienza di attori della vita. Nel suo percorso di ricerca ha pregato spesso “in questa marcia cieca che è quella dell’uomo – e il poeta non scappa alla sorte comune –, affinché i miei ricordi diventino dei giardini”, augurandosi e promettendosi: “che i miei sogni ci siano delle aiuole di fiori”, ed è felice di odorarne il profumo che sa dell’amore di questi esseri cari che non vivono più; ma il loro ricordo ci aiuta a vivere.

Fa tesoro di ogni minimo ricordo che gli possa donare momenti cari della sua famiglia e, laddove la memoria è lacunosa, si costruisce da sé una immagine a suo uso. Adesso, lui adulto, e certamente non più giovane, fa sue pure le sofferenze del padre, il quale non ha potuto fare di più per i propri figli. Rivive la visione di una pianura fluviale in Algeria, che gli ricorda il modesto e caro fiume delle origini: “la piana del Chélif si svegliava / quando gli sciacalli scendevano / dalle loro tane verso il fiume, / …mi rammenta la strada / fatta all’origine del tempo / dalla sponda d’un fiume / dai freschi risi d’innocenza / verso i grandi deserti del mondo / dove l’eco non esiste”. Ricorda la gente umile, la freschezza e la limpidezza delle sorgenti; ma ricorda le numerose vecchie croci che segnano gli incroci dei piccoli cammini, le betulle bianche, il colore della fucsia, di una bella giornata. Si porta il silenzio nel cuore, che oppone al fragore del tempo che vive; sempre in un dialogo ininterrotto, sia pure muto, con il padre. Lascia la sua immensa tristezza alla pronipote Camille.

Paul Georgelin ci fa partecipi del mondo suo interiore, con una poesia mirabile “Finché vive la memoria, opera autobiografica ed educativa, specialmente se si osserva come, nel tempo odierno, ci leghiamo strettamente a tutto ciò che è effimero; ha la continuità di un poema, quello dei propri affetti familiari, soprattutto nei riguardi del padre, venuto presto a mancare. Le ombre del passato sono opprimenti, è triste averne esperienza, lasciano nel cuore pene che non si vorrebbe avere, ugualmente esse con amore ci tengono vivi. Io penso che tante persone che hanno avuta la triste esperienza di perdere il padre in giovane età (od anche la madre), si ritrovano nelle parole del Nostro, su tutto il pianeta.

Uno sforzo sovrumano nel tentativo di riuscire a materializzare una immagine od una voce, una mano che ti accarezza. È un esempio di come si riesca a non andare alla deriva, anzi di come si riesce nella crescita morale. Pertanto faccio mie le parole di questo Bretone: “La mia poesia è il grido di un uomo disperato, là dove non esiste l’eco, là dove non si vedono le tracce, là dove l’anima non ha più peso… il tempo non è più che di auguri di rintocchi di campana, di amarezza, di odio e di assenza. L’anima leggera sola può ancora salvarsi”. (L’âme légère).

 

 

 

L’anima leggera

Non capovolgete le parole della mia poesia

esse tessono il velo diafano dietro al quale

mantengo l’illusione di proteggere la mia anima

leggera come l’aria che la nutre

come il soffio d’oceano che la culla

come il sogno che la colma.

 

Vi vedreste vuoto senza fondo

la trincea da dove mi dovrei difendere

dai venti divellanti e dai chiarori folgoranti

che disfanno le barriere d’incanto e di silenzio.

 

Se la vertigine del nulla mi ci facesse cadere

diventerei allora il Sisifo d’una Poesia

troppo grande e troppo pesante

per un’anima leggera.

 

La mia poesia è il grido dell’uomo disperato

là dove l’eco non esiste

là dove le orme non si vedono più

là dove l’anima non ha più peso.

 

Ma il cuore rimane pesante, pesante

dal portare il fardello delle tracce di ferite

dal mantenere rinchiuso in sé l’eco

di antiche grida di dolore.

 

Ora i vangeli e le agapi delle aurore

hanno subito gli accenti delle parole

e il tempo non è più che di aùguri

di rintocchi di campane

di amarezze di odio e di assenza.

 

Solo l’anima leggera può ancora salvarsi.

 

Paul François Georgelin

Pomezia-Notizie, gennaio 2006, pag. 23.

Ricomposizione di Tito Cauchi, PN marzo 2007, p. 9.

 

Francia

Nicole Drano Stamberg

Nicole Drano Stamberg

Sextines de Campodimele

Traduzione di Giuseppe Napoletano,

a cura del Comune di Campodimele (Latina) 2002.

Recensione pubblicata su Pomezia-Notizie, dicembre 2004, pag. 43.

 

Sextines de Campodimele è opera della poetessa francese Nicole Drano Stamberg, pubblicata a cura dell’omonimo Comune (in provincia di Latina) nel 2002. L’introduzione è del Sindaco Aldo Visetti, il quale è lieto di curarne la stampa, perché ciò gli dà l’opportunità di diffondere il nome della sua cittadina, la quale è inserita nel libro dei ‘Guinnes dei primati’ per la longevità dei suoi abitanti. Nella premessa (liminaire) di Pierre Torreilles, si richiama l’attenzione del lettore sulla circostanza che “In poesia bisogna rassegnarsi ad abbandonare le parole al primo senso; più ancora a non essere attenti che al loro silenzio.”. Dalla nota di Giuseppe Napolitano, scrittore e interprete, che ne ha curato la traduzione a fronte, apprendiamo che la Poetessa, moglie del poeta Georges Drano, visitata la cittadina ne è rimasta entusiasta e innamorata.

Si tratta di dodici canti, ciascuno di sei sestine più una terzina di chiusura; la particolarità che spicca subito è il nome di miele diretto o sottinteso riportato nel titolo di ciascuna stazione, come pure quello della Cittadina. Dodici canti come il numero delle stagioni o come quello degli dei maggiori dell’Olimpo, ma non facciamoci trarre in inganno dalla numerologia, né dai titoli innocenti dei canti stessi, tutti riguardanti il miele; comprendiamo che occorre che si vada oltre la parola ‘miele’ che sarebbe scontata e che perciò ci mette sull’avviso che occorre andare oltre le parole scritte o l’armonia del loro suono. L’itinerario geografico della Poetessa sposa il suo mondo interiore: “Da questo paese / …/ Nella carne delle nostre sestine o Arnaldo /… / Dall’alveare la regina è uscita / … / ma il mio [preferito] è partito e lo piango.” (stazione di p. 19), in una primavera sottintesa dal richiamo al pittore Botticelli e ad Arnaut; la sua passione è struggimento sereno, ma appagato nel rivolgersi ad Arnauld Daniel: “Guarda, Amore” (stando al testo francese trattasi di nomi distinti: Arnaldo, Arnaut, Arnauld).

L’apparente elogio a questo nettare, il miele, la decantata bellezza naturalistica del luogo di Campodimele, sono una scusa per fare sbocciare dei sentimenti latenti o per farli uscire nel loro genuino candore o nella loro incantevole passionalità ammantata di colori e profumi propri di una natura bucolica. Spiega così che l’amore è “Stupore di un corpo – una goccia / di miele sulla punta dei seni. // Ineffabile sibilo / intorno ai nostri sessi.” (pp. 27, 35), è come un piccione (p. 45); “mi lavarono… / l’inguine e le sue vene allegre.” (p. 53), “Vestita di purezza / accompagno le api sugli stami.” (p. 61).

Occasione per esprimere sentimenti d’amore, senza trasgressioni verbali e senza forzature, che offrono così varie chiavi di lettura, secondo quello che più aggrada, fondendo insieme i vari aspetti di uno stesso momento magico. Nicole si riflette in una ragazza “mentre legge una poesia. Parole amanti. / … / Pittogrammi nel suo quaderno” (p. 71); invita perché siano gli “Uomini senza violenza /… / ondate di piacere.” (p. 79); confida “Ebrezza di canto la mia vita” (p. 87); sogna in compagnia dei mitici Aristeo e Orfeo (p. 97); scopre “La tua pelle / sarà la mia sopra un campo di miele” (p. 105).

Sotto metafora, situazioni traslate in una sorta di erotismo puro, di esaltazione dell’accoppiamento, di come nasce un amore nel ciclo riproduttivo più naturale di questo mondo, nella sempre dolce sensazione delle cose più belle; senza stravolgere o forzare il senso delle parole. Nicole Stamberg non può dimenticare il suo mondo, così: “E tu Poesia tu non saprai da dove vieni / …/ La nostra lingua materna è là. E tu / Poeta tu hai davanti all’uomo soltanto / con la parola il compito di prenderlo per mano. / … / L’avete a Campodimele” (p. 115).

I versi sono carichi di eros, trasfigurato ora nell’ape regina, ora nelle antenne delle farfalle, nei pistilli dei fiori, nel favo (cavità) e nel fuco (ape maschio), chiaramente in alcuni riferimenti del corpo umano. Nel riporto dei versi che, secondo me, sintetizzano il senso di quanto premesso, ho scelto un misto tra l’eros e la natura, evitando di sovrabbondare nei riferimenti diretti a fiori, frutti, miele e Campodimele: in sintesi estrema ‘da questo paese l’amore ha il nome di Campodimele’.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FRANCIA

Solange De Bressieux

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Solange De Bressieux

Lettere (1966-1997)

A cura di Tito Cauchi

Il Croco/ Pomezia-Notizie, novembre 2007, Pagg. 60.

Prefazione

A dieci anni dalla morte

 

Sono grato all’amico Domenico Defelice per avermi consentito di leggere e prendermi cura dell’epistolario di S. De Bressieux a lui destinato, si scopre (se mai ce ne fosse bisogno) che i poeti dimostrano di essere come tutti gli altri, con passioni, amori; nondimeno si differenziano per la fortuna di possedere la capacità di riversare su carta le emozioni.

Solange De Bressieux era nata ad Alfortville nel 1907 (nella Valle della Marna, vicino Parigi), alla scrittura abbinava la musica, il canto…; impegnata su più fronti; ma la sua vita non è stata facile. Si è adoperata nel tradurre in francese molti poeti e scrittori italiani; insegnante e conferenziere pluriaccademica e pluripremiata, nel suo Paese e perfino in Italia. Instancabile fin quando si è lasciata abbracciare dalla morte, all’età di novanta anni il 9 novembre 1997 ad Argentuil, luogo della sua residenza.

“Poetessa dall’età di sei anni […] Conosceva quattro lingue oltre il francese […] direttamente in italiano ha scritto molte sue opere, come i due volumi di critica D’Annunzio non dilettante (1965-1966), Gli incanti (1966), Un odore immortale (1972), Parigi sempre (1976), Fiori di Francia e d’Italia (antologia in collaborazione con D. Defelice [n. del curatore], 1980) e Pioggia di rose sul cuore spento […] nel 1987 […] Tra le numerose altre sue opere si ricordano Le couronne d’asphodèles (1939), Images musicales (1943), Fleurs immortelles (1943), Le lierre et l’oiseau (1955), Trois’douzaines plus un (1960), Le collier du cygne noir (1962), Coeur percé du Glaive (1967), Une croix de roses (1973), Les noisettes de-l’écureuil (1976), Comme le vent et l’oiseau (1978), Etrangère a ce monde (1983).” (da Il Croco, Dicembre 1999). Notizie più diffuse sono riportate sul libro di Defelice Poeti e Scrittori d’oltre frontiera’ (2005).

Un lavoro letterario è sempre importante, è come impadronirsi di un’anima, carpirne i segreti. Si cerca di scoprire qualcosa che ci aiuti a capire anche noi stessi. La lettura che qui propongo è volta all’educazione dello spirito, all’amore verso la lettura tradizionale (nell’era della posta elettronica e di tante altre diavolerie!), al rispetto degli altri, compresi quelli che non ci sono più, memore – come afferma la stessa De Bressieux – che sono “Pochi [poco, scarsamente] interessanti quelli che tralasciano i morti; saranno pagati dalla loro propria ‘monnaie’” (dalla lettera 22 maggio 1981).

Tenere fra le mani le lettere di Solange de Bressieux, in particolare quelle manoscritte, ti fa sussultare il cuore per l’emozione; senti un crescendo di affettuosità, il pathos, per le questioni intime che la riguardavano; trovi un susseguirsi di notizie che, di riflesso, mettono a nudo pure la vita privata del suo destinatario. Pagine vive, a volte soffuse di malinconia, altre più spigliate che riguardano il concreto, come la correzione di bozze, la pubblicazione o la presentazione di un libro.

La corrispondenza – circa 130 tra lettere e cartoline – abbraccia un arco temporale di trenta anni: dalla fine del 1966 agli ultimi giorni dell’agosto 1997. Attraverso la grafia – che da rapida diventa man mano incerta per i propri stati d’animo, fino ad essere incomprensibile, per via della vista che si è annebbiata del tutto – è come ascoltare la viva voce della poetessa, anzi, è come averla presente.

Gli esiti della comunicazione diventano un certo momento disastrosi, anche se si adopera la macchina da scrivere. Errori o sviste sono inevitabili e sempre in aumento, fin quando, nell’ultimo lustro, rendono incomprensibili il testo di una dozzina di lettere, per le quali si è presentata l’alternativa di non pubblicarle – privando così il lettore delle notizie ivi contenute – o darne, quando possibile, una qualche interpretazione.

A fianco della data delle singole lettere ho ritenuto opportuno segnalare se trattasi di manoscritto (ms) o di dattiloscritto (ds), precisando però che, quando scriveva a macchina, l’autrice soleva aggiungere a mano correzioni e poscritti.

Tra parentesi quadre ho operato rari interventi per sanare qualche imperfezione linguistica (avendo – è ovvio – trascritto tutto fedelmente, compresi gli errori), e nelle ultime lettere, nei casi più disperati, cioè, quando non è stato possibile decifrare il testo, ho fatto abbondante uso dei puntini di sospensione (delle ultimissime, addirittura, ho potuto trascrivere solo pochi righi). Infine, ho ritenuto opportuno aggiungere qualche nota a piè pagina.

Le lettere vengono pubblicate nel decennale della morte della scrittrice e poetessa, principalmente per renderle omaggio, ma anche … nell’augurio / speranza che altri continuino ad interessarsi di poeti e scrittori e loro epistolari!

Tito Cauchi

 

 

FRANCIA

Irma Bonfillon

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Irma Bonfillon

Résonances

Raccolta di poesie illustrata da Giancarlo Scarcelletti,

Alex Editor, Aoste 2008, Pagg. 36

Recensione pubblicata su Pomezia-Notizie, ottobre 2009, pag.46.

 

Irma Bonfillon nella prefazione alla sua raccolta, Résonances, avverte che la poesia non deve essere intesa come un’arte astratta, riservata solo agli iniziati, poiché essa è la lingua del cuore; perciò rifugge dalle preziosità letterarie: è essa stessa vitalità che ci proviene dai tempi più lontani.

I componimenti sono di ampio respiro, in cui è ricorrente l’uso di parole e frasi idiomatiche prese in prestito dal linguaggio musicale; e non poteva essere diversamente, trattandosi di ‘risonanze’, per giungere alle metafore attraverso gli stessi titoli dal trasparente significato.

L’incipit è come un impatto in cui la Poetessa paragona i venti anni di età ad una “Linea di fuga / che svanisce / punto di sospensione / che precipita all’orizzonte”, per interrogarsi se “si può morire a vent’anni?”; poi, dopo iterazione, commuta in “si può nascere a vent’anni?”. Segue, nell’ordine, ma anche nel tema, l’urlo di Munch, di Jean Baptiste che rivela “la virile collera / … / che vomita la vita” con acuti che si innalzano al cielo. È la nascita che si annuncia con i vagiti.

È come un tuffo nelle profondità della storia tra fatti e leggende, un ripiegamento su se stessa; si sente scorrere il tempo, dalla Chanson a ‘Mille e una notte’; dai Mongoli e Visigoti, a Don Chisciotte, a Danton e Mirabeau, o agli dei Giove e Apollo. Ma pure “Ronsard, Nerone e Re Renato”, padre Nemo e madre Ofelia; Gesù Bambino e la Vergine; Romeo e Giulietta, “Giulio e Giulia / Otello e Virginia”; ma anche “Pietro che non è più Pietro / Budda che non c’è più”, Davide e Golia, Machiavelli e i Medici. Si giunge alle sante di nome Maria, Anna, Estelle… le quali sono tutte regine, castellane, pastorelle preganti in adorazione, “tutte angeliche e tutte eroine”.

E la vita scorre, con tutte le sue contraddizioni. Si rivedono i nonni, parenti e amici, la natura che canta e piange nello stesso tempo: da una parte il ruscello, gli uccelli, il cervo; dall’altra le catastrofi, le guerre, poliziotti e delinquenti, lavoratori o artigiani. E mentre il mondo sta a guardare, si celebra la vittima sacrificale sull’altare della civiltà, “mani mercenarie che si prostituiscono / per i bisogni elementari”.

Irma Bonfillon è come un fiume in piena, che rimescola ogni cosa nella sua corsa, ma prima di disperdere le sue acque, vorrebbe risalire contro ogni legge fisica. Il suo è desiderio di evasione, di rinascita, ma sa che lo specchio, inclemente, tradisce l’immagine che ci facciamo di noi stessi; non rimane che viaggiare sulle ali dei ricordi (Spero che la mia traduzione dal francese non mi abbia tratto in inganno).

 

 

 

 

 

 

 

 

FRANCIA

René Varennes

 

René Varennes

Au-delà des mots

Poèmes entre ombre et lumière

L’Harmattan, Paris 2010, Pagg. 140, € 19

Recensione pubblicata su Pomezia-Notizie, luglio 2011, pag. 31.

 

René Varennes è nato nel 1922 a Montluçon, ha fondato la rivista La Foresta dei Mille Poeti, è anche membro della Casa della Poesia del Brasile. Au-delà des mots [Al di là delle parole], è la sua quarta raccolta di poesie tra ombre e luci. Paul Georgelin, nella prefazione, avverte quanto ci si esponga nella scrittura, perché la memoria è soggetta all’erosione del tempo; affermazione tanto più vera per i poeti che si aprono, pure ad orecchie che non vogliono ascoltare. Egli spiega che la versificazione del Poeta segue l’alessandrino e al tempo stesso è spontanea, assecondando i moti dell’anima, poiché l’ispirazione, quando giunge, diventa irrefrenabile.

René Varennes segue un tema ricorrente, il pensiero della morte, fonte di angoscia. Il suo pensiero corre alla propria fanciullezza, che non ha vissuto, caricandosi di un senso di solitudine. Ma, dice: “Non piangete la mia morte, / già senza importanza; / ero solamente un fantasma allontanato dall’esistenza.”. Georgelin fa notare che questa immagine ricorda quanto Verlaine afferma in una celebre poesia: “senza amore e senza odio, / il mio cuore ha tanta pena.”. Il Poeta riflette sulla inquietudine che ci prende, sull’effimero che ci travolge, così per eludere la sua angoscia si costruisce delle vite avventurose, tuttavia senza sconfiggerla. Per strada riconosce Cristo nei poveri; ma sa che spesso la voce dei poeti rimane inascoltata. Paul Georgelin richiama il luogo comune secondo cui i poeti sarebbero dei sognatori, ma assicura che il Nostro non si limita a sognare, opera: così nel corso di oltre due decenni ha dato linfa a La Foresta dei Mille Poeti, a futura memoria. Faccio le citazioni, certo della loro efficacia, scusandomi per la cattiva traduzione.

René Varennes dichiara fin da subito: “Non avrò il tempo di dire a quelli che io amo, / tutto l’amore di cui il mio cuore è ancora prigioniero, /…/ non porterò con me il bagaglio.” (p. 13). Invoca il nome di Solange, che si prodigava verso i bisognosi. Ricorda: “Maintenantje è solo e non ho più voglia né della primavera, / né dell’estate, né della vita. (p. 16). È pronto per congedarsi dalla vita terrena ed è fiero di avere sempre combattuto: “contro tutti gli sciacalli che si dicono la razza umana” (p. 17). Rimembra la bellezza della sua casa immersa nel verde, resa allegra dagli uccelli; sa che questo modo di vivere è deriso da molte persone, che anzi se ne burlano. Pensa alle estati trascorse in Spagna, in Italia; ma il male è sempre in agguato, alletta più del bene e il mondo langue, come Venezia. Si rammarica che “Nessuno ci avrà letto” (p. 21). Possiamo raggiungere alte vette come il corvo, essere forti e veloci come un cavallo, ma siamo destinati a morire. Si vede invecchiato. Come si è detto il tema continua ad essere quello iniziale; a Martine: “Se muori oggi, sarò morto domani. / Io mi rivolterò contro il cielo e dio / che non avevano il diritto di chiuderti gli occhi, / e lascerò la vita tenendoti la mano /… // Se muori oggi, sarò morto domani.” (p. 34). Pensa ai tantissimi giovani soldati morti in guerra, magari per la gloria di altri. Sa che possiamo vedere Cristo nel povero straccione all’angolo di strada. I costumi sono proprio mutati: “Nei primi secoli / dell’era cristiana, / dei cavalieri bretoni / …/ Quantunque vassalli del re Arthur / si sedevano intorno ad un tavolo rotondo / per abolire ogni ingiustizia. / Essi avevano inventato la democrazia” (p. 53).

René Varennes attraversa momenti di abbattimento, sa che “In questa isola deserta… / nessuno si interessa del povero naufrago…” (p. 106). Rimpiange l’amicizia che oggi, in tempi moderni, sembra non esistere più. Rammenta l’affetto fra due gatti, alla morte di uno, l’altro era triste: “Tuttavia Kyriad morì. Dorme nel giardino / dove Ping Pong ogni giorno viene a rendergli visita” (p. 107); e di un altro gatto, Pom Pom: “Dormi nel giardino all’ombra del melo / dove ti arrampicavi spesso nel tempo della gioventù” (p. 117). Ricorda Honoré Balzac, come lui romanziere realistico e pensa: “Mi rivolterò tanto che io…/ farò il re dei matti, o il capo dei tartari. / …/ Mi rivolterò contro la dittatura, / contro l’indifferenza e contro l’impostura.” (p. 134). Si chiede se Dio chiude gli occhi; se la Patria per alcuni sia solo una parola, magari per abbindolare i più semplici. “Nei cieli abitati da un popolo biblico, / saremo al tempo stesso l’amore e la musica.” (p. 137).

Ho preferito privilegiare la voce del Poeta-Sognatore, piuttosto che sovrappormi alla sua, certo che in Au-delà des mots, il suo pensiero trasparente abbia il dono di lenire la nostra tristezza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Samuel Bréjar

 

ELENA MILESI (ITALIA)

 

Elena Milesi

Le Semainier (Ebdomada)

Traduzione dall’italiano di Paul Courget [delle sole poesie]

Prosa tradotta da Tito Cauchi

Elena Milesi Poetessa nata a Villa di Adda, Italia. Sposa del pittore Giuseppe Milesi. Membro di parecchi cenacoli ed accademie, ha collaborato e collabora a numerose riviste letterarie di Italia e dello straniero. Autore di poesie, prose recensioni, articoli diversi e traduzioni. Presenta in parecchie antologie e repertori di poesia contemporanea e di cui il talento è stato dedicato dai prezzi e distinzioni di scelta. Si deve ad Elena Milesi una quindicina di raccolte e targhette pubblicate, ogni volta favorevolmente accolti dalla critica a causa della loro originalità e del loro permanente spirito di ricerca e di novità.

 

Paul Courget Poeta e scrittore nato a Montazeau. (Dordogna, Francia). Membro e vincitore di numerose associazioni ed accademie. È appartenuto ed appartiene a parecchi comitati di redazioni e giurie. Vecchio Direttore-redattore in capo degli “Annali de l’A.L.A.P.”, ha collaborato ad un gran numero di giornali, riviste e periodici di Francia e dello straniero. Autore di poesie, studi e biblio-cronache particolarmente, Paul Courget ha pubblicato una ventina di raccolte e targhette e ha posseduto un gran numero di inediti. In qualità di italianista autodidatta ha tradotto una quindicina di raccolte di poeti italiani di cui alcuni sono stati pubblicati in Francia ed in Italia.

 

 

 

 

 

Dedica a firma di Paul Courget, 1.5.1998

 

Elena Milesi e Paul Corget, due Poeti con i quali ho avuto l’onore di dialogare, a dimostrazione che le relazioni letterarie sono come una rete a maglie ampie.

In particolare su Elena Clivati Milesi abbiamo maggiori notizie sul volume Tito Cauchi – PIAF, Pagine Intime Ansia Femminile, Editrice Totem, Lavinio Lido (Roma) 2021, Pagg. 234 + 16, € 25,00.

 

Paul Courget: 17 marzo 1910 – 8 marzo 2010.

 

Elena Clivati Milesi: Villa d’Adda, 23 gennaio 1926 – Bergamo, 9 ottobre 2015.

 

 

 

 

Bruno Rombi (Italia)

 

Bruno Rombi

Poems

Rock Pebbles Pubblication, Dist-Jaipur, Orissa,

India 2008, Pagg. XVI+ 130, $ 12

Recensione pubblicata su Pomezia-Notizie, luglio 2010, pag. 42.

 

Dalla quarta di copertina di Poems, leggiamo che Bruno Rombi è nato nel 1931, in Calasetta (Cagliari), è scrittore, poeta, critico letterario e pittore; vanta numerose pubblicazioni, è presente in antologie, ha tradotto in italiano numerosi poemi dal francese, inglese, spagnolo e portoghese. È incluso in varie antologie scolastiche e a sua volta è stato tradotto in molte lingue, ha partecipato a numerosi congressi letterari internazionali.

Quest’opera, è dedicata a quelli che amano la vita e la letteratura; nella versione inglese è presentata dal traduttore Prof Oliver Friggieri (Università di Malta), il quale integrando la biografia, elenca le maggiori opere, ci informa che l’Autore vive a Genova, è attivo alla RAI, è corrispondente de “Il Lavoro”; è poeta di rilievo che si interroga sulla esistenza. Dice che in occasione del loro incontro, in un congresso, a Cremona, Bruno Rombi (parafrasando io molto approssimativamente) “convinse i poeti e critici che non c’è nessun futuro per la poesia se continua ad essere una mera esposizione verbale di cose, e non un approccio reale alla loro natura”; aggiungendo che la sua è poesia metaforica e spirituale, tra Eros e Thanatos. Un poeta che si divide con il giornalismo e la letteratura del futuro, con apertura tra l’intimità e politica.

La poesia di apertura offre un’immagine gioiosa del Poeta e fa bene sperare in un futuro migliore:

Oggi domenica le gocce della pioggia vanno giù al mare/ sono come un cielo splendente di stelle” (p. 1, Noon, Mezzogiorno); sentimento che è chiara ammissione di uno stato nostalgico che lo porta lontano nel tempo: “Frammenti dell’allegria e sogni/ in albe sbarrate, tempo fa.” (p. 2) La lettura offre un ampio ventaglio su cui spaziare dall’azzurro del mare, in particolare di quello di Camogli o di Malta, al monastero di Pavia: “Malta, ragazza innocente di maggio / stordimento marino / bianco in tutti i tuoi gradini / di secoli silenziosi.” (p. 98).

II Poeta si fa mare, terra, avverte la maschera degli uomini, il colore della vita di cui cerca il senso; siamo figli del Mediterraneo e come tali siamo impregnati di sole e di mare, e del fato: “Il cielo aperto sull’Iraq, / largo come la morte. / ha tuoni continui e bagliori /scuotendo via le sue volte.” (p. 93) e sente la grande catastrofe dello tsunami su di sé.

Ma soprattutto sente palpitare il cuore, Egli è vivo; e quando si ama, si è capaci di udire, nella solitudine, la forza del silenzio e la sua musicalità; perciò invita a mettersi all’ascolto, solo che se ne abbia la sensibilità d’animo. Percepisce il passare delle ore e dei giorni e la bellezza della natura di cui è innamorato, “era con un rovo / che io feci l’inchiostro / con cui io scrissi / le mie lettere velenose.” (p. 24, Amore amaro).

Bruno Rombi ci dice che il mistero della vita può rivelarsi anche semplicemente attraverso le piccole cose, come le foglie secche che lasciano spazio per rinascere. Purtroppo il mio pessimo inglese non rende giustizia ai suoi versi e le cose fin qui dette sono una minima cosa rispetto alla varietà di accenti e di fermenti che sono nell’animo del Poeta. Belle e fulminanti sono alcune immagini come “il vento che scuote via / cattedrali di luce” (p. 44) Egli è poeta di lungo respiro, bramoso di comunicare; le sue poesie, tranne alcune brevi, come aforismi, sono piccoli poemi, in particolare lo è quella dello Tsunami (pp. 110/128) in cui è evocato un dramma apocalittico.

 

 

 

 

Bruno Rombi

Fragments de lumiere

Encres Vives, Colomiers (Francia) 2010.

 

Frammenti di luce

Recensione pubblicata su Pomezia-Notizie, ottobre 2010, pag. 36.

 

Bruno Rombi è nato a Calasette (Cagliari 1931), residente a Genova, è scrittore eclettico. Come assicura André Ughetto, in quarta di copertina, di Frammenti di luce, coi brancolamenti inventivi dei suoi ritmi corti, la sua parola si muove, concisa e tagliente, talvolta oracolare, non rara nei poeti italiani, ma che ricevono qui, frammenti che risalgono dal pozzo dei sogni ed è una prova del grande amore che l’Autore porta alla lingua francese.

Questa sua ennesima opera, è scritta direttamente in francese, si compone di 40 frammenti (come indica il titolo), che formano un respiro unitario, come un poema, quello della sua vita. “Andiamo, andiamo, da noi / a deporre la nostra solitudine / in un angolo di ombra discreta.“, è sintesi del suo pensiero esistenziale, come anticipa la dedica di apertura, di uno stato d’animo che possiamo considerare il suo manifesto poetico: “Io sono nel sangue / che una pioggia di abitudini / nascondo / pioggia di fuoco / dove brucia il mio cuore / Notte / dentro al nero / lo sono il sangue / al segreto della mia vita / allo specchio della mia morte. / Il sangue della mia follia.“.

Il Poeta pensa di essere morto per verificare l’affetto degli amici. Paragona la vita alla immagine di un paesaggio che muti al cadere della pioggia e quanto la sua vita, sia disordinata, assomiglia a un nido vuoto di uccelli. Un turbinio di pensieri lo porta in giro per i posti visitati del mondo: una via a Parigi, offre mescolanza di linguaggi che camminano senza sintassi. Si sente come un marinaio, sempre pronto per la partenza, con il desiderio di nuovi porti; senza amore va e torna, in avanti e indietro alla ricerca dell’ombra ove abbandonare la sua malinconia. Tutti i giorni è un combattere contro l’odio seminato da nemici.

Bruno Rombi ha assunto le sembianze di un fantasma; è sconsolato al pensiero della morte, i suoi sogni son fatti di spettri, tempo e spazio si fondono e si confondono. Si interroga su cosa sarà domani dei suoi momenti di follia (le sue creazioni poetiche). Intanto con le sue parole più terribili prepara un “dolce molto appetitoso” per i suoi denigratori (“je confectionne gateau très appétissant / pour ceux qui tous les jours /voudraient me dévorer“).

Si sente di essere mutevole, come un uccello senza le ali. “marciare tutto il giorno avendo talmente paura di cadere / per un sinistro.“, vagheggia dietro una poesia. È smarrito e si ricerca, si sente come l’ombra della propria solitudine; sa che guardandoci o rispecchiandoci dentro possiamo leggere il nostro futuro; ma, la mia impressione è che si comporta come un marinaio indisciplinato, che non osserva la rotta. Sempre a dibattersi tra il senso della tenerezza pur nei suoi pensieri e il suo sangue agitato: un eterno conflitto con se stesso.

Consiglia di parlare delle stelle all’innamorata che in tal caso lei risponderà illuminata dei chiarori che ne avrà ricevuto. Essere consapevoli, che se il cuore deraglia allora deraglia la vita; un giorno il cuore ci comanderà di partire e noi senza conoscerne le ragioni lo seguiremo. È un motivo ricorrente quello della follia, del canto della tristezza; entro la quale, mi pare, egli si culli, non dico che si crogioli, ma che si illude o spera di potere ancora sognare.

Penso che la forza delta poesia di Bruno Rombi, stia proprio qui nella capacità di sognare ancora, nella possibilità di potere cantare come un grillo, dentro l’isola perduta. Si rigenera dentro e riconosce che vi sono momenti in cui ci si sente felici, senza alcuna ragione come i bambini, o che si perde nell’immensità del silenzio. Credo che voglia dire che il suo cuore è aperto all’amicizia e alla fratellanza, in attesa che qualcuno bussi alla sua porta.

 

 

 

ALBANIA Pegasi Pegasiada 1, 2009-2010, Tiranë, p.96, Gjirokastër, Nëntor 2006

Tito Cauchi, Anima gentile e generosa

 

 

Sento il dovere di spender anch’io due parole su questo libro Isola di cielo di Tito Cauchi, in quanto io e lui siamo legati da una profonda amicizia e dallo stesso amore per le arti in generale.

Ho letto e assaporato ogni singola poesia e in ognuna mi sono identificata. Ho visto in esse e in questo amico che mi ha letto dentro, una grandissima umanità e signorilità.

Isola di cielo è uno scorcio d’azzurro con tante nuvole, come la nostra vita. E all’amico non posso dire altro che è veramente un’anima gentile e generosa e che posso solo guardarlo con gli occhi d’una donna che la vita ha voluto, grazie all’esperienza, essere anch’ella poetessa. Poetessa piccola piccola, che quasi ha vergogna di definirsi tale. Anche nella sua, come nella mia poesia, si innalza chiara e forte La voce della speranza.

Giovanna Maria Muzzu

Pomezia-Notizie, aprile 2006, pag. 48.

 

Austria

Maximilien Trenner

 

Maximilien Trenner

La croce uncinata si avventura in Tunisia

Edizioni Gabrielli, Ascoli Piceno 2006 (pagg. 176)

Recensione pubblicata su Pomezia-Notizie, agosto 2007, pag. 48.

 

Nella prefazione curata da Lina Gabrielli, editrice e moglie dell’Autore, si spiega che l’opera è tradotta dal francese; Maximilien Trenner era austriaco, ingegnere radio-tecnico, ebreo, conosceva diverse lingue; i due si conobbero e si sposarono nel 1984 comunicandosi in esperanto.

Trenner ci tiene a precisare che questo libro non è un romanzo ma è la semplice esposizione di “un accadimento storico riguardante gli ebrei in Tunisia” nel 1943. Era studente quando 20-25 anni prima aveva visto Hitler marciare “in testa a qualche operaio scavezzacollo” (p. 37); aveva lasciato l’Austria circa otto anni prima dell’occupazione nazista; si trovava a Marsiglia quando la polizia francese effettuava rastrellamenti di stranieri da inviare in Germania; riuscì ad ottenere un salvacondotto, nell’ottobre 1942, per Sfax via Tunisi, ma solo per sé, in attesa di moglie e figlia (p. 25), rimaste a Tolosa (p. 105).

Giunto a Tunisi viene sottoposto a controlli rigorosi da parte dei tedeschi (S.S.) e degli italiani. Ricorda fra gli ufficiali tedeschi, il colonnello Rauff per l’inflessibilità, Saewecke che successivamente “sentì il bisogno di frenare certi eccessi, come quello di accusare alla leggera di spionaggio o di altra cosa… Voleva … dimostrare che era un uomo ‘corretto’…” (p. 65); questi unitamente a Pohl sovrintendeva all’operato dei comitati giudaici. In seguito si saprà “che Saewecke sarebbe stato trovato morto, rigettato dal mare sulla spiaggia di Kram.” (p. 109).

 

Trenner, grazie alla conoscenza delle lingue fu utilizzato e messo a capo di un interpretariato e faceva altresì parte di un “Comitato ebraico”, presso cui conobbe Paul Guez capo del servizio reclutamento, Faldini capo del servizio sanitario, Victor Bismuth, Gorge Krief, tutti con compiti delicati e ingrati. Era stato istituito un “Servizio requisizioni” di alloggi e quant’altro potesse tornare utile ai tedeschi. Gli ebrei e quant’altri prigionieri venivano utilizzati per lavori di manovalanza (sgombero di macerie dopo bombardamenti, ecc.), essi non dovevano possedere radio tanto che furono costretti a consegnarle. Maximilien utilizzato anche come esperto di radiofonia, invece, ne disponeva e ne faceva buon uso.

Nelle traduzioni cercava di mitigare gli ordini o le varie proposizioni; tentava di limitare le violenze a danno degli ebrei, favorito, in un certo senso, dal suo cognome che suonava come di origine germanica, il che doveva conferire una sorta di ufficialità ai documenti da lui tradotti e resi pubblici (con tanto di timbri). Trenner leggeva i referti degli ebrei malati o che accusavano malattie per essere esonerati da determinati lavori, giudicandoli riformati o rinviandoli; muovendosi con circospezione.

Dopo tre mesi di prigionia presso i tedeschi a Tunisi, Trenner gustò la liberazione a seguito dello sbarco anglo-americano a Casablanca (maggio 1943) che avanzavano. I tedeschi, a loro volta, a seguito dello stratagemma, diffuso da Trenner, Guez e Faldini, sull’insorgenza del tifo fra gli ebrei, non opposero resistenza e abbandonarono il campo, volando in Germania. Tuttavia Trenner è passato da una prigionia all’altra, venendo utilizzato ancora una volta come interprete, dal 10 maggio al 10 agosto 1943 [data dello sbarco a Gela, in Sicilia].

Nell’Appendice abbiamo due interventi. Lina Gabrielli ricorda: “Gli Alleati entrarono da vincitori, non da ‘salvatori’”, perciò gli italiani, che avevano subito l’oppressione tedesca, con l’arrivo degli Alleati ‘liberatori’, subirono la prigionia durata anche tre anni. Luigi Tavolini, tenente dell’esercito italiano, che si era trovato anche lui a Tunisi in quello stesso periodo, sul fronte opposto, ricorda che la battaglia, solo [e grazie] per essere rimasti privi di munizioni, “non sarebbe finita mai, non prima che ci avessero ridotti in polvere.” (p. 165).

Maximilien Trenner [ebreo dalla fede distaccata] ricorda che i soldati, italiani o tedeschi, sopravvissuti, erano insofferenti alla guerra, stanchi e disperati il cui ultimo conforto era contenuto nell’immagine dei propri cari; gli unici che incutevano terrore continuavano a essere le SS. Così osserva: “Nel mondo attuale si fronteggiano differenti capi antagonisti tra loro, democratici, comunisti, razzisti che dicono di voler salvaguardare il popolo, ma di questo popolo si servono per affermare le loro idee e lo utilizzano sui campi di battaglia come carne da cannone.” (p. 47)

Il libro presenta una lunga successione di “accadimenti” legati fra loro senza interruzione di sorta; non presenta struttura in capitoli, né ha, di tanto in tanto, interlinee bianche di separazione che avrebbero alleggerito la lettura; tuttavia devo riconoscere che è così scorrevole che diventa avvincente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In merito a Maximilien Trenner

 

Ho ricevuto il libro di Maximilien Trenner dalla moglie Lina Gabrielli. La conoscenza con la signora nacque in un primo tempo, tiepida, avendomi contattato per avere notizie su Salvatore Porcu, scrittore sardo umanitarista residente a Nettuno, che aveva conosciuto di persona da molti anni, il quale era morto, quasi centenario, sei mesi prima (2.1.2005), e che io avevo frequentato negli ultimi due anni e mezzo della sua vita e avevo scritto su di lui.

La dott.ssa Gabrielli aveva fondato e diretto una rivista, “Voce del Centro Esperantista Piceno” Ascoli Piceno – Italia” con l’aggiunta in seguito, su suggerimento di Salvatore Porcu di “Per l’Ordine, la Giustizia, la Solidarietà e la Pace Mondiale” o anche “Pace Universale”, da alcuni decenni.

La prima lettera mi è stata inviata priva dell’indicazione del mio recapito postale stradale e solo dopo peripezie durate tre mesi mi è pervenuta. In seguito la corrispondenza si è intensificata confidenzialmente e ha anche coinvolto piacevolmente mia moglie pure nelle frequenti telefonate. Nel corso della corrispondenza, durata sette anni, mi ha inviato alcuni libri, tra cui quello curato da lei, appunto, del marito. Purtroppo le condizioni fisiche erano diventate precarie e l’avevano costretta a letto e ad assumere una badante che, a sua detta, la trattava male. Era impossibilitata a scrivere e perfino le telefonate cessarono. Molto tempo dopo ho appreso dell’avvenuta morte, nella sua città di Ascoli Piceno (11.6.1930 – 16.12.2016).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lavinio, 6 gennaio 2007

 

Gentilissima Signora Lina,

Lei è sempre stata così sollecita che mi ha sbaragliato, perciò mi scuso tantissimo per il notevole ritardo con cui scrivo; ma, mi creda, sono stato e lo sono ancora, sommerso da innumerevoli impegni. Proprio perché Lei ha conosciuto l’amabile Salvatore Porcu con la moglie Lina, Le posso dire che le carte del Maestro mi hanno impegnato per circa un anno, solo per essere selezionate; poi per diversi mesi, le ho dovute impacchettare, per fare posto ad altre cose poiché serviva lo spazio in casa. D’altronde lavori similari richiedono spazio, strutture e arredi quasi illimitati; così a più riprese vi sono tornato ed in questi giorni ho ripreso i venti anni del periodico “Ordinismo” per farmi un’idea concreta e individuarne la possibilità di raccogliere i vari articoli secondo tematiche che possano tornare utili e attuali. Almeno ci vorrà un altro anno per prendere visione del contenuto di tutte le carte. Questo impegno lo sto svolgendo in sua memoria.

In quanto al suo periodico “Voce del centro esperantista Piceno”, certo che lo guardo! e per essere sincero devo dire che la stampa potrebbe essere migliorata (a mio parere). Non sempre mi riesce di essere sollecito nella sua lettura poiché ricevo diverse Riviste, alcune delle quali, ormai, non le apro nemmeno, perché non ne ho il tempo; o forse, è questione di metodo.

Adesso eccomi qua come promesso, con la mia riflessione su suo marito, Maximilien Trenner “La croce uncinata si avventura in Tunisia”. Mi sono limitato, credo, alle cose essenziali. Non so se sarà di suo gradimento, ma nelle mie riflessioni cerco di essere distaccato. Se vi fossero degli errori di interpretazione, da parte mia, non me ne voglia; in tutti i casi eccomi qua.

So delle sue non floride condizioni fisiche e devo ammettere che Lei svolge una fatica lodevole con il suo impegno. Qualche giorno fa, in occasione del secondo anniversario della scomparsa del Maestro, mi sono incontrato con la famiglia Porcu; ho dato loro i suoi saluti. Spero che i giorni a venire Le siano prodighi di ogni bene.

Tito Cauchi

Buste ricevute, la prima (27.06.2005) senza indirizzo e l’ultima (19.01.2012)

InglHILTERRA (Italia)

Peter Russell

 

Peter Russell

La Sorgente Prosciugata

Edizioni Eva, 2000 – Pagg. 84, L 18.00.

Recens. pubblicata su Pomezia-Notizie, luglio 2001, pagg. 13-14.

 

Premessa sull’Autore

 

La Sorgente Prosciugata è una silloge di 35 brevi poesie, vincitrice al Premio di Poesia ‘Venafro’ 2000 (in provincia di Isernia) con la giuria: composta da: Gerardo Vacana presidente, Domenico Adriano, Luciano D’Agostino, Amerigo Iannacone, Luisa Impinto segretaria.

 

Il libro è presentato da Gerardo Vacana, il quale, molto sinteticamente, assicura il lettore che “la sorgente poetica di Peter Russell è tutt’altro che prosciugata” e se il Poeta fa riferimenti a Leopardi bisognerà porre attenzione che “Il dolore in lui non diventa mai lamento: ci può essere ‘uno schianto, non una lagna’”.

 

Peter Russell è un poeta, di cui avevo letto più volte il nome, ma del quale non avevo letto praticamente niente; tuttavia di lui conservavo alcune sensazioni che avevano preso corpo di emozioni: mi ero immaginato un uomo giovane, magari non più giovanissimo: lo sentivo a me vicino, coetaneo, avvolto in un piacevole alone di mistero, di un inglese venuto a stabilirsi in Italia. Il suo nome mi avvicinava al grande vecchio filosofo Bertrand, che aveva esercitato su di me un certo fascino. Adesso, in ordine di tempo, aggiungo con piacere, di aver letto sull’ultimo numero di Pomezia-Notizie, maggio 2001, che Egli è stato recentemente a Gela (mia città natale, in Sicilia) per una rassegna di poesia contemporanea e non nascondo che ho provato un po’ di invidia verso coloro che l’hanno potuto avvicinare.

Ma torniamo alla fatica poetica, forse l’ultima in ordine di tempo del ‘nostro’ Russell, scusandomi per l’ampio spazio che mi sono preso. Non posso fare a meno di aggiungere che ho provato stupore nella lettura del risvolto della copertina, avendovi appreso che Peter RusselI ha ben ottanta anni: quasi un quarto di secolo più della mia età. E io che lo sentivo coetaneo! Adesso le mie emozioni si sono concretizzate in sentimento!

 

 

Traduzione e stile

Come dicevo prima, il volumetto comprende 35 brevi poesie, originali m inglese con testo italiano a fronte. La traduzione, ad opera del figlio dell’autore stesso, Peter George, però ha lasciato inalterati qualche titolo o frase in inglese, i1 titolo in francese (Il grido del cuore), un intero brano in latino (di Lucrezio); una parola, forse dell’Europa dell’Est e, infine, alcune parole, forse, di provenienza medio orientale, sia pure scritte in caratteri latini: tutto ciò non mi ha consentito di godere appieno del senso che sicuramente l’Autore avrà voluto che si comprendesse (o no?).

Aggiungo, inoltre, che l’impiego dei nomi della mitologia, greco-latina, come di quella nord-europea, se da una parte arricchisce l’opera per la carica di contenuti, insita nei I nomi stessi, da un’altra parte, tale impiego, richiede nel lettore qualche sforzo in più per la comprensione, impedendo così una fruibilità più immediata. Lo stile è vario nella punteggiatura e nel respiro del verso, ma il contenuto è sempre succoso, anche se Peter Russell, per bocca di Vacana, nella prefazione, sembra stia “rimpiangendo che in italiano siano meno numerosi che in inglese, persino giochi di parole”. Qui, per non aprire un’ampia finestra, mi limito a dire, semplicemente, che non sono d’accordo.

 

Fantasmi di ricordi nei versi

La raccolta apre con un titolo, Sonetto, che sembra l’incipit dal vasto e profondo respiro; e senza infingimenti, il Russell stesso indica al lettore il percorso che l’aspetta: “sotto i lecci, fantasmi di ricordi, la vecchiaia conserva, echeggiano nella memoria”. Mi prendo la libertà qui e nel seguito di omettere puntini di sospensione e barre spaziatrici laddove mi parrà che non ne soffra il senso. Passiamo, così, adesso, in rassegna i ‘fantasmi di ricordi’ dell’ancora giovane Grande vecchio.

Nella rassegna vediamo lo “Splendore d’occhio Nello sguardo di una fanciulla” (p. 13) che “Ormai non vedrò più” (p. 15). Io lettore sono condotto a immaginare una figura femminile che prende forma e corpo attraverso note musicali nell’aria circostante. Sentimento tra il rammarico e la nostalgia?

Riflettendo, Peter Russell ha rivolto l’attenzione e i suoi pensieri ai segreti e agli interrogativi della vita, ed è perciò che Egli si rivolge ai giovani poeti, perché guardino “in alto a sole e stelle” e perché non si fermino a guardare “in basso a talloni in sciatti locali” (p. 23). Egli dice chiaramente che si vibra in volo come un uccello, dimenticandosi della condizione fisica di uomo. Si interroga sui motivi di sempre: l’uomo conosce se stesso? Si nutre di miti, ma non perde di vista né la scienza (Newton, Galilei), né la storia (Alessandro) (p. 33). Precisa meglio il senso delle sue parole, affermando che “l’uomo vero è quello che c’è dentro, ciò che conta è il cibo” (p. 47), il cibo di cui si nutre: miti, poesia, cultura, scienza e storia, ma anche sensualità, bellezza della vita.

 

Messaggio della sua eredità

Credo che Peter Russell voglia lasciare una eredità, delle consegne, come suol dirsi, cioè: “lo rimpiangerò tutto quello che non ho detto” (p. 49) e non tenersi dentro un ”urlo silenzioso”, perché inespresso, ed è perciò che il Poeta appare “sereno perché mal udito” (p. 57). Sono le parole di un uomo che fa il bilancio della propria vita, di cui si sente come un ‘Ex loculo’, cioè come “Un cumulo di creta”. Il lettore si sente un po’ smarrito, mi sembra comprensibile in questo ‘cumulo’ di sentimenti contrastanti; ma c’è da stare tranquilli, perché è lo stesso Autore che ci avverte ammettendo che “La vita, è un ossimoro”. La vita di tutti i giorni è piena di contraddizioni.

Torniamo alla ‘sorgente’ ispirativa del Poeta. Cogliamo il senso attraverso le parole riferite a una fanciulla che: “vola intorno alla tua fiamma, spegni la fiamma [e così] la falena è morta” (p. 63). Pare che l’immagine retorica renda bene il “‘ senso: quando viene a mancare l’ispirazione (fiammella), la fantasia (falena) non vola più. Le parole potrebbero pure mutuarsi, ma credo che non cambierebbe nulla Egli non SI arrende. Chi non aspira alla fama? Ci lascia detto: “Una Via Dolorosa al successo” e, così ancora, ripete: “lo mi nutro della vita E temo di venire ingannato nella fruizione di innocenti piaceri e il verme che scava dolcemente si gonfia attaccato al cuore rovinato” (p. 77).

Peter Russell non è un rinunciatario, e se affida la sua immagine a un modesto vermicello che si nutre del suo cuore, sommerso, lui, il Poeta, in una apparente serenità, è perché nel suo cuore c’è ancora qualcosa. Così, mi pare, Egli voglia dare il suo messaggio ‘a Daniela Monreale’, dedicataria dei versi relativi. Un modesto vermicello, ha scelto per sé, per non gareggiare con quel gigante di Prometeo, dal fegato continuamente roso da un avvoltoio; ci spiega il motivo di tale scelta: “I vermi sono gentili. È nel buio che stanno ancora le luci nascoste” (p. 21).

 

Ritorno alla vita quotidiana

Peter Russell volutamente, quasi bruscamente, torna alla quotidianità, agli affetti, chiude il volumetto quasi in risposta all’incipit, con una Canzone, dedicata alla nipotina Savannah, in cui l’Autore appare divertito: “Balla, balla, mio gattino, È tanto triste il tuo padrone, Ora fa’ il tuo inchino – che il mondo guardi pure di traverso – ” (p. 79). Così Egli prende congedo dai suoi lettori.

Fino a questo punto, io lettore, in un certo senso, mi sono limitato a parafrasare i pensieri del nostro Poeta, adesso si potrebbero mettere a punto le varie tematiche aperte. Il discorso, quindi, non si è esaurito: è appena cominciato. Siamo troppo occupati per calarci in queste riflessioni. Dietro le parole scritte vi sono sentimenti; vi è, in ogni caso, la persona. II senti mento di stima verso questo Autore, che era appena nato, adesso, che avendolo letto lo conosco un po’ di più, prende maggiore consistenza. Peter Russell sicuramente merita il raccoglimento e l’attenzione del lettore ed io tornerò alla sua lettura.

 

 

 

Leonello Rabatti (a cura)

La vita come poesia – Peter Russell e il Pratomagno

Minimalia, Firenze 2016, Pagg. 64

Recens. Pubblicata su Pomezia-Notizie, gennaio 2017, pagg. 32-33.

 

La vita come poesia – Peter Russell e il Pratomagno, è opera curata da Leonello Rabatti che è stato amico molto vicino al poeta inglese (lontano parente del più noto filosofo Bertrand Russell). La pubblicazione è stata promossa dalla Associazione intitolata al Poeta, costituitasi all’indomani della sua dipartita (Bristol 1921 – San Giovanni di Valdarno, Arezzo 22 gennaio 2003), e con il patrocinio del Comune di Castelfranco Piandiscò (Arezzo) in cui Peter Russell ha vissuto gli ultimi venti anni della sua vita, affinché il lascito culturale del Poeta venga diffuso, come auspica in premessa il Vicesindaco Filippo Sottani. E noi ne facciamo da cassa di risonanza.

Al suo interno abbiamo fotografie a colori del Poeta e di alcune copertine di sue opere, della casa dove ha abitato e del paesaggio naturale che la circonda (a pag. 13 appare la riproduzione della copertina di The Elegies of Quintilius edizione 1996, mi aspettavo di leggere Three Elegies). È divisa, di fatto, in due parti: la prima riguardante la figura sotto l’aspetto biografico e poetico, la seconda ripropone componimenti soprattutto della raccolta poetica Pratomagno.

Rabatti narra con viva partecipazione del percorso esistenziale di Russell, racconta di come si sono conosciuti, nel 1992, in uno di quegli incontri tra letterati in cui egli rimane affascinato dall’anziano intellettuale, percependo che quell’uomo aveva fatto della sua vita un’opera poetica, standogli vicino fino agli ultimi giorni della sua vita. Il Poeta distaccato dagli accademici e dai salotti autoreferenziali, conduce una vita di stenti insieme al figlio Peter George, in una casa diventata il suo eremo-eden stracolma di libri, ritagli di giornali e appunti (laboratorio letterario).

Negli anni ’50 del secolo scorso, è “protagonista della scena letteraria inglese”, ha rapporti con i grandi del suo tempo, come per es. Thomas Stearns Eliot, si schiera a favore della liberazione del poeta americano Ezra Pound rinchiuso per dissenso in manicomio. Allora traeva sostentamento economico dalla attività di libraio, traduzioni di opere e rielabora molti poeti da Dante a Shakespeare. Pubblica Three Elegies of Quintilius con l’invenzione della elaborazione di frammenti, finendo per identificarsi con il personaggio latino errabondo ed irrequieto, dalla vita complessa. Si trasferisce a Berlino (1963-1965), mantenendosi insegnando e dando lezioni private. Successivamente si trasferisce a Venezia (1965-1980) e nel contempo riceve incarichi annuali quale “Writer in Residence” nelle università in Canada, negli Usa, in Iran.

Infine si trasferisce a Pian di Scò (Arezzo, a metà del 1983), dopo brevi soste abita in un ex mulino de La Turbina, “scegliendo il totale isolamento”, immerso nelle letture e nelle traduzioni. Intesse rapporti personali ed epistolari con poeti e scrittori del panorama letterario italiano e internazionale, invitato a tenere conferenze, ricevendo indubbi riconoscimenti e in parte premi in denaro che gli permettono di sbarcare il lunario. Purtroppo nel 1990 un incendio in casa ha distrutto buona parte del suo archivio comprendendo libri, migliaia di foto e tutta la corrispondenza a partire dalla adolescenza e come se non bastasse due anni un’alluvione devasta ancora di più.

Leonello Rabatti lo ricorda con il capo coperto da barba e capelli bianchi, dentro una nuvola di fumo di sigarette senza filtro (Alfa o Nazionali) e a portata di mano il telefono e il whisky, intento nelle sue elaborazioni. La sua produzione poetica è un vero fermento; pubblica nel 1994, Pratomagno scrivendovi: “La poesia deve essere una ri-creazione della vita, una cosa che comunichi il sentimento e l’essenza dell’esperienza meritevole di essere ricordato.” (p. 17); e qualche anno più tardi pubblica, autoprodotti Sonetti Sparsi (1965-1997) e Il cuore mio selvaggio.

Aveva ricevuto la candidatura al Premio Nobel, aveva soggiornato in Sicilia e sperato di stabilirsi nell’Isola; ma rientra nel 2000 e subisce un forte crollo fisico da costringerlo al ricovero a Castelfranco di Sopra e intanto il figlio Peter George viene ospitato in una casa-famiglia. Questo stato di prostrazione lo porta a meditare sulla morte e a scrivere Vivere la morte (2002). Impegnato sul fronte della cultura e dei diritti umani, viene definito dal Nostro “l’ultimo dei grandi moderni”. Per quel poco che posso aggiungere dico di avere avuto una breve corrispondenza epistolare.

INGHILTERRA

Anna Ryder

Londra

 

  1. V. TITO CAUCHI in inglese (al 2008)

(Tratto dalla biografia riportata in Francesco mio figlio)

 

Tito Cauchi was born in Gela, a former Greek town in Sicily, on the 11th of August 1944, exactly one year, one month, one day and just a few hours after the Anglo-American landing. He was brought up in a climate of deprivation inherited from the Second World War and he completed his ordinary studies dreaming of sailing the Mediterranean. Putting his dreams aside, he finished his military service and got a university degree. After working for five years in the petrol-chemical sector in his native town, he moved to Rome where he was employed in the Education department. Married with two children by now, he then worked for the government only to leave a few years later to go back to education as a high school teacher. Not forgetting his love for the sea, for the last thirty years he has been residing in Anzio, a former Latin town near Rome and the scene of yet another American landing. He contributes freelance to a few periodicals, such as the Pomezia-Notizie, Il Convivio, Il Tizzone and Fiorisce un Cenacolo where, through the years, he has formed strong ties with various writers, poets, critics and artists, particularly on the Italian scene, both through correspondence and on a personal level. He takes part in various cultural activities and he is literary criticism. Some of his poems have been translated in French by Paul Gourget, in Portuguese and in English by Teresinka Pereira and lately in Greek by Zacharoula Gaitnaky.

He has published a few collections of poems such as Prime Emozioni (1993), from notes dating back to the sixties; Conchiglia di mare (2001) from notes dating back to the seventies; Amante di sabbia (2003) with a few echoes of the fifties; Isola di Cielo (2005) and Francesco mio figlio (2008). He has published a short critical work about his own material entitled Logos (1998) and he has edited other authors such as Un applauso a me stesso by Fabio Bilancini in 2006 prefaced by Ms Ivana D’Amore and Nella terra dei poeti a collection of poems by Giovanna Maria Muzzu; he has prefaced Amicizia e Amore by Pasquale Montalto; in 2007 he edited the publication of Lettere by Solange de Bressieuz to Domenico Defelice and; in 2008 he prefaced Fra cielo e terra by G.M. Muzzu.

Anna Ryder

Pubblicato su Pomezia-Notizie, giugno 2009.

 

Silent tears

 

I saw a cripple run

and suddenly I thought

how can he run

so much.//

I saw a blind man walk

amidst city traffic

and suddenly I asked myself

how can he find his way.//

I saw a deaf mute in a church

and I said to myself, what is he doing here.//

I saw him cry

and I was scared

I had not understood the world.

 

Tito Cauchi, Trad. di Anna Ryder, Londra

Pubbl. su Pomezia-N, giugno 2009, p. 34.

 

Pianto sordo e muto

Ho visto uno storpio correre / e subito ho pensato /

come fa costui a correre / così tanto. //

Ho visto un cieco camminare / in mezzo al traffico metropolitano /

e subito mi sono chiesto / come può costui orientarsi. //

Ho visto un sordomuto in chiesa / e dico: che ci fa costui. //

L’ho visto piangere / e ho avuto tanta paura / non ho capito il mondo.

Tito Cauchi, Tratta da Isola di cielo, U.M.E. Anzio (Roma) 2005.

 

GRECIA

Ζαχαρούλα Γαϊτανάκη

Ζαχαρούλα Γαϊτανάκη

ZACHAROULA GAITANAKI

 

Zacharoula Gaitanaki was born in Athens on November 30th, 1966.

She writes poems, articles, short stories, essays, novels, and review of book.

She is a life member of the “World Academy of Arts and Culture” / “World Congress of Poets” (which awarded her the title of the Honorary Doctor of Literature) and of the IWA (International Writers Association). She is a member of the “World Poets Society”.

Her poems, short stories and essays have appeared in foreign and Greek Anthologies, they have been translated into English, French, Italian, Albanian, Bengali, Japanese, Spanish, Chinese, Korean and have won prizes in national and internationalliterary competitions. She selected by ‘The International Poetry Translation and Research Centre” and the Journal of “The World Poets Quarterly” one of “The International Best Translators 2005” (China, 2006) and by the Greek Literary Club “Xasteron” as “The Best Greek Translator of the year 2007” (March, 22,2008).

She has published the books:

1.- “Dissimilar Landscape” (Poetry collection), Athens, 2001.

2.- “Potis Katrakis, A Profilic Writer” (Essay), Athens 2003.

3.- “Statis Grivas – Writing For Life – Tracking in his poetical space”

(Essay), editions “Platanos”, Athens, 2006.

4, Papanikoli street, Ano Ilioupolis, 163 – 42, Athens, GREECE.

 

 

 

 

 

 

 

Lavinio, 20 gennaio 2009

Gentile Zacharoula,

 

ringrazio lei e Stathis Grivas, per il libro inviatomi (greco-inglese, Different ways), in data 12 dicembre 2008, pervenutomi da pochi giorni, di cui il Poeta è autore, e lei è traduttrice e ne ha scritto anche la prefazione; ringrazio per gli auguri e i complimenti. Inoltre, la ringrazio per le tre mie poesie da lei tradotte in greco, di cui ha avuto la versione inglese da Teresinka Pereira (poetessa brasiliana che vive negli USA), dalla quale ha avuto anche il mio indirizzo. Le manderò i miei libri, come lei mi ha richiesto per la sua biblioteca. Ho già letto i due poemi (Ecce Homo, Pigeons and Falcons) nella versione inglese, di cui si compone l’opera. Mi propongo di scrivere le mie riflessioni, riordinando gli appunti che mi sono preso.

Intanto mi congratulo con lei per la sua attività letteraria così ricca, come pure con il poeta Stathis Grivas per il suo impegno sociale a favore dei “bambini che muoiono di fame”. Non sono un grande poeta, come vengo designato, ma prendo la definizione come augurio. Aggiungo di non essere molto versato nelle lingue, in particolare nella scrittura, perciò la versione inglese, di cui si compone la presente, è frutto di un aiuto ricevuto.

Suo, sinceramente Tito Cauchi

 

 

Dear Ms Zacharoula,

I would like to thank Mr. Grivas and yourself for the book ‘Different ways’, written by Mr.

Grivas and translated and prefaced by you, that you sent to me on 12th of December 2008 and which I received a few days ago! Besides thanking you for your wishes and compliments with regard to myself, I would also like to thank you for the three poems of mine that you translated into Greek! I do know you got the English version of my poems and my home address from the Brasilian poetess Ms Teresinka Pereira, a resident of USA! As per your request, I will certainly send you my books for your private library. I have already read in the English version the poems ‘Ecce homo’ and ‘Pidgeons and Falcons’ that are part ofthis work by Mr. Grivas! I intend to write my thoughts about it once I have arranged my notes!

I do congratulate you for your intense literary work and Mr. Grivas for his social commitment in favor of ‘the starving children of the world’! I don’t consider myself a great poet as I have been described but I humbly accept this definition as a wish for the future! I ‘d like to add that I am not very proficient in foreign languages, especially in the written form, and that’s why I had some help in writing this letter in English!

Looking forward to hear from you again

Y ours sincerely

 


Lavinio, 2 marzo 2009

 

Gentile Miss Gaitanaki

ho gradito la sua lettera del febbraio e ricambio i saluti da estendere anche a Mr Grivas, al quale sono grato per l’invio del suo libro (IIoÀi’tT}ç ‘Wl xòouou, Citizen of the world), che pian piano leggerò. La mia recensione su Different ways è stata pubblicata; ho pregato il direttore della rivista Pomezia-Notizie di inviargliene copia; ma dal momento che il Direttore non mi ha fatto sapere nulla, mi sorge il dubbio che lei non l’abbia ricevuta: perciò gliene invio fotocopia, sperando di avere fatto cosa gradita.

Ho letto le sue tre poesie, che le sono state tradotte in italiano da Kostas Stamatis (scrittore noto in Italia; sua recente traduzione in greco è l’Arcadia dello scrittore italiano Sannazzaro). La sua poesia usa parole semplici ed efficaci: in Quando” c’è l’invito rivolto ai poeti affinché facciano sentire la propria voce quando la natura viene offesa (per le guerre, gli incendi, l’inquinamento), ad usare le parole come un fucile; in “Una presenza” trovo l’anelito perché gli esseri umani non rinuncino al sogno, pur vivendo tra il male e il bene; infine in “Un dono la vita” scorgo la bellezza della vita e la ricchezza che sta dentro di noi. Me ne compiaccio!

Dopo l’invio della presente lettera, con la posta tradizionale, unitamente al mio c.v., come lei mi ha chiesto, le invierò copia della presente al suo indirizzo elettronico. Tenga presente che le scrivo in inglese grazie all’ aiuto di una persona amica.

Tito Cauchi

 

Dear Ms Gaitanaki,

Thank you very much for your letter ofthe 1st of February which is very much appreciated. I can’t but reciprocate your greetings and those of Mr. Grivas to whom I am very grateful for sending me his book ‘Citizen of the world. I wilI certainly read it albeit at my own pace. My review of ‘Different ways’ has already been published; I asked the editor ofthe magazine Pomezia Notizie to send you a copy of the same! As I have not heard from him yet, I have been wondering whether you have received it so I have decided to send you a photocopy of said review hoping you will appreciate it.

I have read your new three poems that have been translated in Italian by the Greek poet Kostas Stamatis who is well known in Italy for having translated into Greek l’Arcadia’ by the ltalian writer Mr. Sannazzaro. I find that your poetry uses simple but effective words: in ‘Quando’ there is an invitation to all poets to make themselves heard when nature is being offended (by wars, arson, pollution) and to use words as a weapon; in ‘Una presenza’ I find a longing for human beings not to give up on their dream, though living between good and evil; and finally in ‘Un dono la vita’ I glimpse the beauty oflife and the richness that is inside each one of us! I congratulate you!

After sending you this letter by post together with my C. V. as requested, I will also send you a copy by e-mail. Please, always remember that I am writing to you in English thanks to the help of a friend!

Looking forward to hear from you,

Yours sincerely

 

 

[Pasqua, aprile 2009]

Ti ringrazio molto per la tua lettera. Dal 22 febbraio al 27 marzo sono stata in Arcadia da mio padre, nel villaggio vicino Karitena e Megalopolis. [Adesso]. lo leggo l’”Arcadia” di Sannazzaro (tradotta dal signor Kostas Stamatis). Egli ha grandi problemi. Gli ho mandato copia della rivista [Pomezia-Notizie]. Ho voluto tradurre il tuo C.V. [in greco]. Per favore, mandami altre poesie. Amo la tua poesia.

Con amore e molto desiderio dalla Grecia, tua amica, Zacharoula.

Durante questa stagione di speranza, io voglio augurare a te stesso le cose che tu desideri di più … La gioia della fratellanza, la fortezza dell’amicizia, la promessa di vedere l’inizio e la pace che riempie il tuo cuore.

Felice Pasqua.

Firmato Zacharoula Gaitanaki

  1. V. TITO CAUCHI INTO GREEK (al 2008)

Translation by ZACHAROULA GAITANAKI, IWA

 

Ο ΤΙΤΟ ΚΑΟΥΧΙ γεννήθηκε στη Γέλα, μια πρώην ελληνική πόλη στη Σικελία, στις 11 Αυγούστου 1944, ακριβώς ένα χρόνο, ένα μήνα, μία εβδομάδα και μόλις μερικές ώρες μετά την Αγγλο- Αμερικανική Απόβαση. Μεγάλωσε σ’ ένα κλίμα στέρησης, που κληροδότησε ο 2ος Παγκόσμιος Πόλεμος και ολοκλήρωσε τις κανονικές του σπουδές έχοντας σαν όνειρο να κάνει τον γύρο της Μεσογείου. Βάζοντας στην άκρη τα όνειρά του, τελείωσε την στρατιωτική του εκπαίδευση και πήρε ένα πανεπιστημιακό πτυχίο. Ύστερα εργάστηκε για πέντε χρόνια στον πετρελαιο – χημικό τομέα στη γενέτειρά του, μετακινήθηκε στη Ρώμη εργαζόμενος στον εκπαιδευτικό τομέα. Είναι ήδη παντρεμένος με δύο παιδιά. Έπειτα εργάστηκε για την κυβέρνηση αλλά έφυγε μερικά χρόνια αργότερα, επιστρέφοντας στην εκπαίδευση ως δάσκαλος σε σχολείο δευτεροβάθμιας εκπαίδευσης. Μη ξεχνώντας την αγάπη του για τη θάλασσα, τα τελευταία τριάντα χρόνια κατοικεί στο Άνζιο, μία πρώην λατινική πόλη κοντά στη Ρώμη και τόπος μιας ακόμη Αμερικανικής απόβασης. Γράφει ως ελεύθερος συνεργάτης σε αρκετά περιοδικά της χώρας του, όπου με το πέρασμα των ετών σχημάτισε δυνατούς δεσμούς φιλίας με διάφορους συγγραφείς, ποιητές, κριτικούς και καλλιτέχνες, ιδιαίτερα στην ιταλική σκηνή, και διαμέσου της αλληλογραφίας και σε προσωπικό επίπεδο. Έχει λάβει μέρος σε διάφορες πολιτιστικές δραστηριότητες και ενεπλάκη σε πολλές ποιητικές δουλειές και επιπροσθέτως σε εργασίες λογοτεχνικής κριτικής. Μερικά από τα ποιήματά του έχουν μεταφραστεί στα γαλλικά από τον Πωλ Γκουρζέ, στα αγγλικά και πορτογαλικά από την Τερέσινκα Περέιρα και τελευταίως στα ελληνικά από τη Ζαχαρούλα Γαϊτανάκη.

Έχει εκδώσει έναν αριθμό ποιητικών συλλογών, όπως για παράδειγμα «Το πρώτο συναίσθημα» το 1993 από σημειώσεις χρονολογημένες από τη δεκαετία του ’60, τα «Κοχύλια της θάλασσας» το 2001, με σημειώσεις χρονολογημένες από τη δεκαετία του εβδομήντα, το 2003 εξέδωσε ένα βιβλίο με αντίλαλους από τη δεκαετία μετά τα πενήντα, το 2005 ένα ακόμη βιβλίο και το 2008 το «Φραντζέσκο, γιε μου». Έχει επίσης εκδώσει μια σύντομη κριτική εργασία σχετικά με δικό του υλικό με τον τίτλο «Λόγος» (το 1998) και έχει επιμεληθεί και προλογίσει βιβλία συναδέλφων του λογοτεχνών.

Ζαχαρούλα Γαϊτανάκη

ZACHAROULA GAITANAKI

Pubblicato su Pomezia-Notizie, giugno 2009.

 

 

 

 

Lavinio, ITALIA, 10 ottobre 2009

 

Cara Amica Zacharoula, rispondo alla tua e-mail dell’8 c.m., con la quale mi dici di non essere in grado di leggere la mia lettera precedente, in quanto non conosci l’italiano; inoltre mi dai i saluti di Mr. Grivas e di Zanneta Kalyva – Papaioannou, che in questa occasione ricambio di cuore. In data 23 settembre 2009, avevo scritto, quanto segue:

“Cara Zacharoula, non mi sono dimenticato della tua lettera (card), né del gradito regalo che mi hai voluto fare (il quadro con le icone incastonate); né mi sono dimenticato del libro di Wilma F. Ramp (ANATOMIA). Sono stato due mesi in Sicilia, mia terra d’origine. Quando ho saputo degli incendi avvenuti in Atene, mi sono preoccupato. Spero che non sia successo niente di preoccupante per te, come per tutti i tuoi cari. Dei miei libri, hai letto qualcosa? Di me hai pubblicato qualcosa oppure tradotto delle poesie? Invio cordiali saluti per Mr. Grivas e per Mrs. Ramp) Sinceramente Tito Cauchi

 

Cara Zacharoula, io non conosco le lingue straniere, mi aiuto con il vocabolario e con una cara amica che mi assiste, perciò non vado spedito, anzi leggo molto lentamente; mentre per scrivere dipendo totalmente dagli aiuti. Tornando a noi: l’amico Domenico Defelice mi ha comunicato di avere ricevuto una tua lettera. In quanto alla poetessa Zanneta Kalyva, le ho scritto pure nello stesso giorno del 23 settembre, inviandole la mia recensione, al suo libro “With my heart’s wings” (Con le ali del mio cuore), naturalmente scritta in italiano. In quanto alla lettura di “Anatomy Astray”, della Ramp, sto procedendo con lentezza: spero entro il mese di finire la lettura.

Nella mia città di nascita in Sicilia (Gela) ho conosciuto una signora greca, alla quale ho chiesto di dirmi quale sia l’equivalente, approssimativo, in italiano, del tuo nome Zacharoula. Mi ha risposto che l’equivalente corrisponde, all’incirca, a Zuccherosa, come dire Dolce. Non vado oltre per non impegnare di più la traduzione di questa lettera. Auguro ai miei nuovi amici della Grecia, gioia e serenità, soprattutto a Mr. Grivas per il suo stato di salute. Cordialmente

Tito Cauchi

 

My dear friend Zacharoula, this is in reply to your e-mail of the 8th of October in which you write you were not able to read my previous message as you don’t know Italian; in the above e-mail you also convey to me Mr. Grivas and Zanneta Kalyva-Papaioannou’s regards that I reciprocate fully! Here below in English is what I had written to you on the 23rd of September:

“Dear Zacharoula, I haven’t forgotten either your letter (card) or the much-appreciated gift that you sent me (I mean the picture inset with icons) as I haven’t forgotten the book by Wilma F. Ramp (Anatomy Astray). For the last two months I have been in Sicily, my native landl I was quite worried by the news about the fires around Athens! I hope everything was alright as far as you and your family are concerned. Did you get a chance to read any of my books? Have you published any of my papers or translated any of my poems? My best regards to you, Mr. Grivas and Mrs. Ramp!

Yours sincerely Tito Cauchi”

 

Dear Zacharoula, I don’t know any foreign languages so I have to resort both to a dictionary and the help of a dear friend. This is why I am not so quick with my reading and as far as my correspondence is concerned, I rely totally on the help I can get. Our friend Domenico Defelice has told me he has received a letter of yours! On the 23rd of September I wrote to the poetess Zanneta Kalyva too and sent her a review I wrote in Italian about her book: “With my heart’s wings”. I am also reading, albeit slowly, “Anatomy Astray” by Mrs. Ramp; I hope to finish it by the end of the month.

In my native town of Gela in Sicily I met a Greek lady whom I asked for the approximate equivalent ofthe name Zacharoula in Italian and she told me that it could be something like ‘Sugary’

 

 

Dear friend in poetry Tito Cauchi, // Thank you for your critic about Mr. Grivas’ poetry collection and for your books. l’m in Arcadia now. l’Il write you soon. // Have anice day. With love from Greece,

Zacharoula 6 febbraio 2009

 

 

Dear friend Tito, Happy day! I send you your c.v into Greek. Happy Easter! Zacharoula Grecia 3 aprile 2009

 

 

Darling friend Zacharoula, THANK YOU (Anatomy Astray and C.V. in greek). HAPPY EASTER Tito Cauchi Italia, 3 aprile 2009

 

Dear friend Tito, Have a happy day. l’m in Arcadia for the Easter holidays and other jobs. Thanks for Mr. Grivas’ translation into Italian. Mr. Grivas suffers from pro state cancer. We pray for him. He thanks you for the translation of his poetry. You are a special friend for us.

Your name in Italian is CAUCHI. CH = X or TS ? If it is X your name in Greek is KAOYXI if it is TS is KAOYTΣI Thanks again for all, Zacharoula 24 aprile 2009

 

Please send me your letter by e-mail in English. Best wishes from Mr. Stathis Grivas nad Zanneta Kalyva – Papaioannou.

With love from Greece, Zacharoula. 8 ottobre 2009

 

[Mia traduzione: Carissimo amico TITO, buon giorno dalla Grecia. Io mi trovo in Ilioupolis per pochi giorni. Il mio nuovo indirizzo è Z. G. ecc. Grazie per la tua lettera (22 sett. 2009) ma io non la leggo perché non conosco l’italiano. Sono spiacente, amico mio. Per favore mandami la tua lettera via e-mail in inglese. Molti auspici [invio] da parte di Mr. Stathis Grivas e Zanneta Kalyva – Papaioannou. Con simpatia dalla Grecia Zacharoula 8 ottobre 2009]

 

 

Cara amica, Zacharoula Gaitanaki, invio recensione su GRIVAS Eleni, informando di avere già spedito copia cartacea. Un saluto cordiale a te e agli amici poeti che mi hai fatto conoscere (Stathis

Grivas, Katrakis, Kalyva).

Tito Cauchi 13 novembre 2010

 

[Trascrizione dal manoscritto e mia traduzione]

 

Zoni, Arcadia, 15 gennaio 2010

 

Dearest friend Tito,

HAPPY NEW YEAR 2010 from Zoni and me, Mr. Statis Grivas and Zanneta Kalyva.

Thanks for your poetry collection Arcobaleno. I know Italian words not the language, but I read Greek and the English poems. Please, send me more English verses by you. Thanks, too, for your critic about Mrs. Ramp’ poetry collection. I gave a photocopy to her publisher Dr. Botis. Mrs. Ramp lives in USA. Her son lives in Aegina, an Greek island, with love from Greece

Zacharoula Gaitanaki

Caro amico Tito,

FELICE NUOVO ANNO 2010 da Zoni e me, Sig. Statis Grivas e Zanneta Kalyva. Grazie per la Sua raccolta di poesia Arcobaleno. Io non conosco l’italiano, ma leggo greco ed i poemi inglesi. Per favore, mi spedisca versi più inglesi da Lei. Anche, grazie per il Suo saggio critico sulla raccolta di poesie di Mrs. Ramp. Io diedi una fotocopia al suo editore Dott. Botis. Mrs. Rampa vive negli Stati Uniti. Suo figlio vive in Aegina, un’isola greca. Con tanti auguri dalla Grecia

Zacharoula Gaitanaki

 

 

Lavinio (Roma), ITALIA, 27 aprile 2010

Cara Zacharoula

Scusami se rispondo con ritardo, ma adesso è come se contraccambiassi’ gli auguri di Pasqua. Faccio fatica a leggere l’inglese e ne faccio ancora di più a scrivere in detta lingua. Ti ringrazio della pagina di giornale (in greco) su cui è scritta una tua nota sul mio libro di poesie Arcobaleno, che però non sono riuscito ancora a capire.

Sono lieto di inviarti la mia recensione scritta al computer su Potis Katrakis, The unforeseen, che invierò pure via e-mail. Ti invio con piacere, come richiesto, due copie del mio Arcobaleno. Se pensi che qualcuno volesse leggere i miei libri (scritti in italiano), fammelo sapere.

Ti invio un cordiale saluto, per te e per la tua famiglia.

Tito Cauchi

Dear Zacharoula

Excuse me if l’m answering late, but now it is as if l’m repaiding the wishes of Easter. It’s hard for me reading English and writing in this language it’s harder one. I thank you for the page of newspaper (in Greek) on which it’s written your note about my book Arcobaleno (Rainbow), that unfortunately I haven’t been able to understanding yet.

I am pleased to send you my critique written to the computer about Potis Katrakis, The unforeseen, that I will also send by e-mail. Isendyou, withpleasure, asin demand, two copy of my Arcobaleno (Rainbow). Ifyou think that someone wanted to read my books (written in ltalian), tell me.

I send you a cordial regard, for you and for your family.

Tito Cauchi

 

 

 

 

 

 

 

 

[Mia trascrizione in italiano lettera]

Ti invio una copia di “The Unforeseen” per la rivista “Pomezia-Notizie”.

Zoni, 8 maggio 2010

Caro Tito, miei cordiali saluti da Zoni, Arcadia. Grazie per la tua lettera e per il tuo libro. Ho spedito al dottor Pothis Katrakis la tua critica sulla sua raccolta poetica The Unforeseen. Sto scrivendo un piccolo libro (64 pagine) riguardo il mio villaggio Zoni: “Zoni 200 anni (1810-2010)”, come tu sai noi abbiamo molti problemi economici, qui in Grecia. Noi siamo un paese povero. Le cose sono molto difficili non c’è lavoro, soldi, ecc. Io non so per il nostro futuro

Grazie per la tua amicizia. Buona estate. I migliori saluti,

[PM unito un CD “Lulabies”] Zacharoula Gaitanaki

 

Lavinio (Roma), ITALIA, 16 gennaio 2011

 

Cara Zacharoula,

ringrazio e ricambio gli auguri di Natale e per il nuovo anno 2012. Ringrazio per il CD che mi hai inviato di Dionyssis Savopoulos (200 anniversario) insieme con due libri di Potis Katrakis (A child of gold, The Third Way). Contraccambio inviandoti un CD di Celentano e Mina, che sono due fra i maggiori cantanti italiani e un CD Sanremo 2011. Speriamo che migliori la situazione politica ed economica dei nostri Paesi. Ti invio inoltre, due copie della mia ultima raccolta Crepuscolo stampata insieme con due altri autori.

Cara Zacharoula, come tu sai da sempre, io non parlo l’inglese, faccio fatica nella lettura, mi avvalgo dell’aiuto di altre persone. Se qualche amico tuo, poeta, legge l’italiano, sarei lieto di ricevere recensione sui miei libri o su alcune mie poesie; nello stesso modo sarei contento di ricevere eventuali traduzioni in greco di alcune mie poesie. Grazie e Buon Anno 2012!

Tito

 

Dear Zacharoula,

give you my best wishes for Christmas holiday and happy new year 2012! Thank you very much for music CD of Dionyssis Savopoulos (200 years)! I send you a CD of Celentano e Mina, two the biggest Italian singers and one CD Sanremo 2011. I really hope that political and economi c situations of our courtiers will become better! I send you, also, two copies of my last book Crepuscolo, published with two co-authors.

Dear Zacharoula, as you already know, I do not speak English, then if it is possible, I ask help to someone. If one of your friends, poet, is able to read ltalian language, I would be really happy to receive some review of my book or poetries or to receive a translation (in Greece) of some my poetries thank you! I wish you a happy new year 2012!

 

 

 

Grecia

Βίλμα ϕϱάνσις Ράμπ

Wilma Frances Ramp

 

Βίλμα ϕϱάνσις Ράμπ

Wilma Frances Ramp

 

Ανατομία

Anatomy Astray

 

Editions Platanos, Atbens 2006, Pagg. 62

nella traduzione inglese di Zacharoula Gaitanaki.

Recensione su Pomezia-Notizie, gennaio 2021, pag. 48.

 

Wilma Frances Ramp (Fisher), autrice di Anatomy astray, è nata nel 1908 nel Michigan (USA») ha insegnato per 36 anni e risiedeva in California; è rimasta vedova di Joseph, nel 1999; il figlio Philip è poeta e traduttore, vive, con la moglie Sarah da molti anni, in Grecia, nell’isola di Aegina, Giorgos I. Botis, il prefatore, precisa che la Poetessa ha raggiunto (nel 2006) il suo 98-esimo compleanno) dimostrando spirito allegro e il piglio vigoroso di una mente fresca; tanto che ne indica l’originalità, nell’ironia con la quale analizza l’anatomia umana, in prospettiva antologica, con uno stile conciso. Zacharoula Gaitanaki, la traduttrice, aggiunge che la poesia della Nostra è una lode al corpo umano, un laboratorio poetico in cui si esplorano la mente umana e il corpo come in un viaggio, al ritorno del quale si scopre, una volta ancora, “il vero miracolo della vita umana”.

La silloge è costituita da 22 poesie, rivolte ad una seconda persona, offre interessi sotto varie letture: didattico, romantico, fisiognomico, i cui aforismi giovano, per vedere i propri simili in un modo simpatico, riguardando la descrizione delle parti fisiche del corpo umano dall’alto in basso, con i seguenti titoli: testa, cervello, capelli, faccia, labbra, lingua, occhi, denti, orecchio, naso, collo; spalla, mano, pollice; gambe, piedi; cuore, sangue; pelle, ossa; schiena, sedere.

Così possiamo dire che la testa contiene il cervello o con più colore, è la sede dei nostri pensieri; ma c’è chi l’ha sulle spalle e chi per aria. È ricoperta dai capelli, fin quando non cadano. La faccia è la nostra prima identificazione; si può stare faccia a faccia in un confronto, oppure mostrarla doppia come segno di falsità. Le labbra sono di varia foggia, fonte di desiderio. Parliamo muovendo la lingua, tuttavia a parlare per noi sono i nostri occhi, specchio dell’anima.

Digrignare i denti equivale a mostrarsi rabbioso; averli scoperti significa tenere un sorriso falso; ma averli bianchi è mostrare un bel sorriso. L’orecchio serve per sentire i suoni, tuttavia c’è chi fa orecchie da mercante; ma c’è pure chi “suona la musica ad orecchio”. Il naso sta in mezzo al viso; si dice “avere naso” quando l’istinto aiuta; ma avverte quando c’è “puzza di bruciato”.

Il collo sorregge la testa Le spalle rivelano lo stato mentale: quando stanno in giù, dicono che la persona è depressa, se sono quadrate sono di persona forte; chi le scrolla non è preoccupato; e avere una spalla su cui piangere rivela di avere qualcuno che si prende cura di noi. La mano è continuamente in movimento; possono aversi “Mani pesanti”; o avere attenzioni dando “Un’altra mano”; ma anche starsene con “le mani in mano”; comunque è meglio avere le “mani pulite” specialmente di questi tempi. Il pollice dà funzionalità alla mano, può stare verso su o verso giù; ma può essere anche “verde” riuscendo a dare vita alle piante.

Le gambe sono il mezzo di movimento; “Rompere una gamba” è un prezzo troppo alto da pagare. I piedi ci portano dove decidiamo di andare; il piede può essere “caldo” se si cammina velocemente; o ”freddo” se non abbiamo osato; ma se si sta a “piede libero” in giro, non si è al sicuro; se poi si è “Sei piedi sotto terra” allora si è già morti.

Il cuore palpita, ci fa vivere: può aversi “Cuore caldo” per le attenzione verso qualcuno; o “Cuore freddo” per nessuno; ma si può “parlare cuore a cuore” tra persone con le quali c’è empatia Il sangue circola per tutto il corpo, mantenerlo freddo equivale ad agire senza emozioni; può denotare origini nobili se è di colore “blu”, La pelle ci riveste, è resistente, elastica, sottile, è di vari tipi. Le ossa costituiscono lo scheletro cioè la struttura portante del corpo: si possono avere ossa rotte, ma è preferibile “Avere le ossa stanche” per avere lavorato troppo. La schiena è quella che sostiene il nostro peso; ma avere sedere, che fa da cuscino, nella vita non guasta.

Wilma Frances Ramp ha voluto riunire in questa raccolta alcuni proverbi che definiscono le parti del corpo, in modo divertente. Dalla descrizione oggettiva (per esempio: con i denti si mastica e si morde), si passa ai modi, dire, infine si trae una massima. Possiamo concludere che si tratta di una anatomia metaforica che dà ulteriore sostanza al corpo e conferisce diletto alla vita; ma, raccomanda, che bisogna prendersi cura del corpo, porvi costanti attenzioni (come pure dell’anima).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Grecia

Potis Katrakis

 

Potis Katrakis

Eyes of soul

Lexitipon, Athens 2010, Pagg. 98

trad. dal greco in inglese di Zacharoula Gaitanaki.

Biografia di Potis Katrakis

Trad. dall’inglese in italiano di Tito Cauchi.

Occhi dell’anima

 

Potis Katrakis è nato a Demonia in Laconia. È Vice Presidente Onorario dell’“Ordine degli Avvocati del Pireo”. È membro a vita della “Società dei Poeti nel Mondo” (WAAC, che gli ha conferito il titolo di Dottore Onorario in Letteratura), membro della “Accademia Ferdinandea” (Italia), della “Associazione Internazionale degli Scrittori (IWA), della “Società Mondiale dei Poeti” (WPS), della “Società Nazionale degli Scrittori Greci” e di altre associazioni.

Molte delle sue poesie sono state tradotte in lingue straniere, come inglese, francese, italiano, cinese, russo, albanese, bulgaro, mongolo e spagnolo. Le sue poesie sono apparse in antologie nazionali e straniere. Ha pubblicato finora 245 libri di letteratura, raccolte di brevi novelle, pezzi teatrali, saggi, una guida di viaggio sull’Unione Sovietica, romanzi vari ed un numero di raccolte di poesie (199), di cui più di 16.000 poesie nelle tre forme di base (tradizionale, moderna e meta-moderna), delle quali 8.000 sono in versi per canzoni.

Come scrittore di testi per canzoni, ha realizzato sette CD sotto i rispettivi titoli: “Uguaglianza”, “Piano d’incontro”, “Amori di mare”, “Passioni di isole”, “Danze del ventre folcloristiche”, “Canzoni d’amore” e “Gli occhi che ho amato”. È stato insignito per il suo lavoro con 3 titoli onorifici e 52 premi in concorsi internazionali ed altre competizioni. La sua biografia è inclusa nell’Enciclopedia della Moderna Letteratura Greca di Charis Patsis (volume 13). Sul suo lavoro sono stati pubblicati due libri: un saggio di Mr. Moschos Kefalas intitolato “Potis Katrakis – Un’altra voce” (Athens, 2000) ed un saggio critico di Zacharoula Gaitanaki intitolato “Potis Katrakis – uno scrittore prolifico”, pagine 254, Athens 2003, edizioni “Mauridis”.

Atene (Grecia), Zacharoula Gaitanaki

 

Nota su Potis Katrakis, di Dr. Jasvinder Singh giornalista, poeta, critico, New Delhi.

La Grecia è famosa in tutto il mondo per le sue molteplici eccellenze nel campo delle arti, della cultura e della letteratura. Essa gode anche della ricca eredità della cultura e delle tradizioni che permisero per molto tempo un trend emulativo dei tempi aurei del lontano passato e di cui si tiene conto di tanto in tanto anche nell’era presente. La Grecia è anche amata con una straordinaria venerazione dalla gente in tutto il mondo per le qualità perspicaci del suo popolo e la sua comprensione per i sentimenti più nobili dei propri simili. Là dove Socrate e Aristotele, benedissero l’esistenza umana con la loro radicata filosofia, la Grecia ha anche prodotto guerrieri come Alessandro il Grande, Giulio Cesare e simili che glorificarono la storia del mondo con i loro atti coraggiosi che simboleggiarono questi grandi luminari di quel tempo.

Nel presente la cultura greca continua ad aprire la strada per trend emulativi nell’arte, nella cultura e nella letteratura. C’è un grande numero di letterati che continuano a ricordare agli amanti della letteratura contemporanea che la Grecia guida il mondo per la sua poliedrica eccellenza nella letteratura contemporanea! Ci sono poeti molto famosi come la defunta Dr. Marina Zografou, Dr. Danae Papastratou, Mr. Stathis Grivas, ed un numero di altri poeti simili che hanno esplorato nuovi orizzonti e vinto riconoscimenti che hanno messo in risalto un quadro brillante della società per far conoscere alla gente le sfumature sociali che portano ad uno stile di vita perfetta, una sorta di beatitudine per l’esistenza umana in società!

Nel vasto firmamento di poeti e uomini di lettere il Dr. Potis Katrakis è anche un famoso conoscitore ed esperto di parole che ha guadagnato un’impeccabile disposizione in virtù della sua avida ed ammirevole ingegnosità artistica nel comporre le sue poesie allo scopo di visualizzare ed esporre la grandezza della società, le sue tradizioni ed eccellenze nella cultura di cui è dotata. È ancora più sorprendente che il Dr. Potis abbia scritto 236 libri sulla poesia ed altri generi di letteratura che sono stati molto ben accolti sia dai lettori che dai critici. Con le sue appassionate osservazioni, le sue considerazioni ed il suo acume d’intelletto, notiamo l’avido ammiratore e la penna pungente di questo poeta. Una dote riconosciuta in un numero piuttosto grande di poesie nelle sue antologie durante gli ultimi dieci anni… Il grido del cuore (The Heart’s Cry), Ti sto cercando Misticismo (I am Looking For You Mysticism), La religione di spine (The Religion of thorns), Erotica, Degno di indagine (Query Worthy). È davvero un grande e piacevole privilegio poter dare un’occhiata attraverso le sue poesie nella presente antologia dal titolo Occhi dell’anima. Egli fornisce le più interessanti osservazioni e le deduzioni dalle sue vaste esperienze. Le poesie, originariamente scritte nella lingua greca, sono state tradotte in inglese cosicché gli amanti della poesia greca come pure coloro in altri paesi del mondo possano capire i sentimenti più nobili che il poeta prova ed i suoi commenti in proposito per avvicinarsi alle persone con la sua curiosità nel voler dividere le sue rivelazioni sulla ricerca delle verità universali.

Più spesso che non, un numero di luminari della letteratura hanno sentito e dedotto che è molto difficile accettare, parlare e rivelare la verità e solo una verità! Dr. Potis Katrakis è stato all’avanguardia tra i poeti moderni, non solo in altri paesi del mondo, ma anche in Grecia, ad esporre la verità universale, così come il sole illumina l’universo ed i suoi oggetti. L’unico obiettivo della poesia è quello di ricercare la verità universale e la nuda realtà che dice molto sul dramma generale della menzogna al centro della società odierna. Con la sua candida affermazione sulle aberrazioni sociali ed i difetti nell’attitudine individuale che mostrano direttamente o indirettamente il progresso generale della società e lo sviluppo circostante attraverso i sempre più crescenti problemi che sembrano venir fuori giorno dopo giorno a viziare la santità del comportamento sociale della gente.

Potis Katrakis dice pane al pane nelle sue poesie e candidamente afferma i suoi sentimenti in vista del bene generale dell’ordinamento della società e dell’ambiente in cui vive il paese. Ha fatto un altro sottile tentativo per incantare i suoi lettori con pensieri innovativi sulla questione del Centro che involve la vita ed il suo progresso ideale nella sua armonia con la natura, eventi fenomenali e interazione tra gli esseri umani con i loro più delicati e teneri sentimenti. Persino nel buio della sera egli pensa ad “illuminare un mondo” che ha bisogno di speranza, amore e luce (Quando scende la sera, As The Evening Is Drawing On). Il suo ottimismo sugli esseri umani e sull’umanesimo è degno di lode ed adorabile. Egli sente che dentro di lui, uomo, dorme la più grande saggezza. Ignorare le leggi della natura è sempre dannoso. Noi, come esseri umani, nel nome dello sviluppo chiudiamo i nostri occhi ed ignoriamo il nostro sentimento di saggezza per ignorare il danno fatto alle risorse naturali come alberi, fiumi, ed il nostro ambiente. Dr. Potis ci ammonisce attraverso le sue sottili osservazioni che “Il genere umano si toglie lentamente ma sicuramente la vita con il suo progresso tecnologico e la sovrappopolazione” (Sovrappopolazione e sviluppo, Overpopulation And Development). Questo non è un segno di una corretta rigenerazione ma la degenerazione della società dovuta alle follie umane che in seguito cederà il posto al pentimento e a cattive ripercussioni.

L’amore è simbolo di adorazione e sostegno di vita. Domina l’immaginazione umana, Potis non è un poeta insolito nel seguire i poeti che lo hanno preceduto e nell’unirsi a loro per dare nuove dimensioni attraverso le sue brillanti idee quando rivela che “l’immaginazione in amore è la più nascosta, la bellezza più brillante nel mondo” (Quando l’immaginazione è in Amore, When Imagination Is In Love). Molti miti e misteri sono attributi all’anima. Il poeta suggerisce che “l’anima, come un uccello illusorio, è una creazione dono di Dio dell’inferno o paradiso, ma il mistero rimane se rivelarla o meno” (La mia anima, My Soul). Egli canta le canzoni della vita molto piacevolmente quando afferma che loda il mondo poiché vede “Dio e gli uomini, fiori e spine, il mondo del visibile e dell’invisibile” (Poeta del visibile e dell’invisibile, Poet Of Visible And Of Invisible). Narra anche i fatti maggiori e minori della vita nel modo più efficace ed artistico attraverso la rivelazione che “I prestiti si accettano con gioia ed entusiasmo ma si restituiscono con lacrime e dolore” (I prestiti del consumatore, Consumer Loans).

New Delhi (India), October 2010, Jasvinder Singh

Italia, marzo 2011, trad. in italiano, di Tito Cauchi

Grecia

Ζαννέτα Καλύβα-Παπαϊωάννου

Με της καρδιάς μου τα φτερά

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ζαννέτα Καλύβα-Παπαϊωάννου

Με της καρδιάς μου τα φτερά

Ed. in cinque lingue (Greco, Inglese, Francese, Italiano, Cinese)

Platanos Edizioni, Atene 2007, Pagg. 170

Zanneta Kalyva-Papaioannou

Con le ali del mio cuore

Recensione pubblicata su Pomezia-Notizie, febbraio 2010, pag. 43.

 

Zanneta Kalyva-Papaioannou (Ζαννέτα Καλύβα-Παπαϊωάννου), poetessa originaria di Vachilia in Arcadia, ha esperienza professionale tecnico-industriale, ha conseguito il dottorato in Lettere, in Italia. È membro onorario dell’associazione Letterati di Iliupolis, è inserita nella rivista americana “Who’s Who” e I.B. Cambridge, in Inghilterra. Con le ali del mio cuore, nella trad. di Tota Tsakou-Convertino, è la sua quarta opera (With my heart’s wings, nella trad. inglese di Zacharoula Gaitanaki; Avec les plumes de mon coeur, nella trad. di Constantina Spanou).

L’opera originale consta di 25 componimenti, così pure quella in inglese, la versione francese ne comprende 17 e quella italiana 20, di quella cinese non sono stato in grado di individuare il numero; inoltre nelle prime due versioni una poesia è dedicata al figlio dell’Autrice, di nome Gianni. Accanto all’indicazione del numero di pagina della versione italiana, segnalerò quelli delle pagine nelle versioni inglese e francese, per ogni possibile riscontro di natura filologica e di resa poetica; all’insegna della comunicazione che è un patrimonio universale.

I venti componimenti della raccolta sono semplici, dal verso libero (almeno nel testo italiano), totalmente in quartine, di immediata comprensione dall’andamento piano e sereno, con il risultato di rendere piacevole la lettura. Zanneta Kalyva rivede il corso dei suoi anni trascorsi, come in un romanzo, di cui non rimpiange nulla. Le emozioni le prendono il corpo e l’anima, così eleva un inno ai bambini, alla maternità, ed anche al ruolo svolto dalle donne nel consorzio umano.

È percorsa da sentimento materno all’arrivo di un bimbo: “Sei arrivato Tu, visino dolce,” (p. 107; You came, sweet baby, p. 49; T’es venu, toi, une figure douce, p. 83). La gioia tanto attesa di prenderlo in braccio le intenerisce il cuore e l’intelletto: “uccello di violette, / sdraiati al mio fianco / sul materasso di piume.” (p. 108; violet bird, / lie here, beside me, / on a eiderdown. (p. 50); “de l’oiseau violet / couche-toi près de moi / sur une couche de plumes”. (p. 84). L’essere divenuta madre e poi nonna, le ricorda la propria genitrice ed è momento di riflessione: “Madre, figlia, moglie, / nonna, sei sempre benedetta, / è lei che tiene nelle mani / tutto l’Universo.” (p. 110; Mother, daughter, wife, grandmother, / you are blessed, / you hold in your hands / all the world. (p. 52); Mère, fille, femme / grand-mère, tu es benie, / tu gardes dans tes mains / tout l’univers. (p. 86).

Attraverso le sue reminescenze raccomanda: “Nella vita ci vuole coraggio, / … / forza, animo e amore / e un cuore che sempre dà.” (p. 116); Life wants courage, / … / strength, soul and love / and a heart all giving. (p. 62). Adesso la nostalgia di una carezza, di impulso, le fa invocare il nome di chi non le sta più a fianco. Invita ad una vita semplice, ricordando che non sono le ricchezze a farci felici ma sono le bellezze che la natura e la vita ci offrono, poiché siamo di passaggio in questa vita e che fare il bene è “il Sacrificio più dolce.” (p. 119; sweet sacrifice, p. 69; la plus douce consacre p. 93). Osserva che quando si è amareggiati ci si interroga “perché tante cose proprio a me?” (p. 120; why all that to me? p. 70; pourquoi, tout ça à moi? p. 94) e si guardano vecchie fotografie con nostalgia “per allontanare la malinconia.” (segue p. 120; for not feeling cloudy. p. 70; pour ne plus être désolée, p. 94)

In questo excursus memoriale l’animo sereno di Kalyva si posa sui simboli di pace. Grazie, Zanneta. Ora ‘Il giglio dell’Amore’ (p. 122; Love’s lily, 72; Le lis d’amour, p. 96), ora ‘La colomba’ che reca nel becco un ramoscello d’ulivo (p. 123; The peacheful bird, p. 78; Le pigeon, p. 78), ora ‘La Primavera’ (p. 124; The Spring, p. 74; Le printemps, p. 98); “e l’angelo Gabriele offre / il giglio alla Madonna.” (p. 124; and Angel Gabriel will offer / to the Virgin Mary the lily, p. 74; et Gabriel à Notre Dame / le lis offrira p. 98). Invita il compagno preoccupato “Sdraiati nel mio fianco finché puoi” (p. 126; Lie beside me, as much you can, p.76; Penche à coté de moi, tant que tu peux. p. 100). L’amore per la sua terra impregnata di cultura la fa concludere: “Quando uno prende, / si riempiono le sue mani. // Ma quando uno dà, / si riempie il suo cuore.” (Grecia, p. 130; The torch oh Culture / is on endless fire. / The Spirit of Olimpic Games / unites all the world, Hellas p. 80; Quand on prend, / ce sont ses mains qui sont pleines. / Mais quand on donne, / c’est son coeur qui est plein, p. Grèce 101).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Athens, November the 5th, 2009

Dear Sir,

It has been a great pleasure to receive, actually months ago, your kind letter with such a comprehensive criticism on my last poetry work “Με τηϛ καρδιάϛ μου τα φτερά”. Last month, been in a long journey around Greece, I was not able to follow my incoming correspondence; therefore, I profoundly apologize for the considerable delay in answering.

With the present letter I would like to thank you so much for the attention paid to my verses, as well as for their thorough analysis. I feel really proud of having made a new friend and look forward to a mutual literary exchange.

Wishing you the best in the private and public life, I remain

Yours sincerely

Athens, 5 novembre 2009

(Mia traduzione)

Caro Signore,

È stato un grande piacere ricevere, davvero mesi fa, la Sua lettera gentile con una critica così comprensiva sul mio ultimo lavoro di poesia “Con le ali del cuore”. Il mese scorso, sono stata in viaggio lungo la Grecia, e non sono stata nelle condizioni di seguire la mia corrispondenza corrente; perciò mi scuso profondamente per il ritardo considerevole nel rispondere.

Con la lettera presente gradirei così molto ringraziarla per l’attenzione posta ai miei versi, così come per la loro analisi completa. Io mi sento veramente orgogliosa di avere fatto (d’ora) in avanti un amico nuovo e sono in attesa di uno scambio letterario reciproco. Augurandole il meglio nel privato e nella vita pubblica, rimango (in attesa). Distinti saluti

Zanneta Kalyva-Papioannou

Zanneta Kalyva- Papaioannou D. Lit.

21, Spyrou Miliou str. – 163 – 45 Hilioupolis (Athens) GREECE

 

Lavinio (Roma),

27 aprile 2010

 

Gentile amica Zanneta,

è stata molto generosa nel ringraziarmi per il mio lavoro sul suo poema “Con le ali del mio cuore”. Io non conosco l’inglese, ma mi aiuto con il vocabolario, come uno studente alla prima prova scritta. È da un paio di mesi che la mia recensione è stata pubblicata; ma mio malgrado, solo adesso riesco a inviarle la fotocopia del giornale su cui è stata stampata (Pomezia Notizie del mese di febbraio 2010). Mi scuso per i miei errori.

Le faccio omaggio del mio ultimo libro Arcobaleno, solo per una migliore conoscenza (due copie). Auguri per ogni suo desiderio. Voglia gradire un cordiale saluto per lei e i suoi cari.

Tito Cauchi

 

Lavinio (Roma), ITALIA, 27 aprile 2010

Kind friend Zanneta, .

you have been very generous to thank me for my job on your poem “With my heart’s wings.” I don’t speak English, but l’m helping myself with the dictionary as a student to the first written test. It has been being for a couple of months that my critique has been published; but my despite, now only l’m being able sending to you the photocopy of the newspaper on which it has been printed (Pomezia Notizie ofthe month of February 2010). I apologize me for the mistakes.

I make her homage of my last book Rainbow (Arcobaleno), only for a better knowledge (two). Wishes for every your desire. Kind regards to you and your dear people.                                Tito Cauchi

 

 

 

 

 

Grecia

Stathis Grivas

 

ΣΤAΘΗΣ ΓΡΙΒAΣ, Αλλιώτικοι δρόμοι

Stathis Grivas, Different ways

nella traduzione dal greco di ZACHAROULA GAITANAKI,

Athens 2008, pagg. 80

Recensione pubblicata su Pomezia-Notizie, febbraio 2009

 

Stathis Grivas, noto poeta greco, è nato nel 1926, ha lavorato presso la IBM e presso una Industria Chimica (1953/1986), ha competenze di Economia. È membro di alcune Società Letterarie quale scrittore e poeta, in Grecia, Italia, America, Inghilterra, Cina; in quest’ultimo Paese nel 2007 è stato nominato Miglior Poeta dell’anno. Sue poesie figurano in varie Antologie, in patria e all’estero. Ha pubblicato varie opere; “Αλλιώτικοι δρόμοι” è opera recente (ottobre 2008), tradotta in inglese, con il titolo “Different ways” dalla connazionale più giovane, di cui appresso.

Zacharoula Gaitanaki è nata in Atene nel 1966, scrittrice e poetessa collabora ad alcune riviste e alla pubblicazione di libri, come in questo caso; è presente in Antologie tradotte in varie lingue; molto apprezzata; in Cina, nel 2005 è stata nominata Miglior Traduttrice dell’anno, e nel 2007 lo è stata confermata in Patria. Ha pubblicato tre libri ed è membro a vita di alcune Accademie culturali, tra le quali la IWA (International Writes and Artist Association).

Entrambi gli autori sono inclusi nella Encyclopedia of Modern Greek Literature, di Charis Patsis, rispettivamente nei volumi 11 e 10. Mi pregio della loro conoscenza, poiché rendono il messaggio della solidarietà all’insegna dell’interscambio culturale fra i popoli, vera ricchezza, di cui si tiene poco conto, in quanto non dà un ritorno economico (così si ritiene che sia).

Nell’ordine, diciamo subito che l’opera è dedicata “ai bambini che muoiono di fame…”. La Gaitanaki oltre che la traduzione in lingua inglese, ha scritto la prefazione, sottotitolandola “Per i bambini e la pace…”; spiegando che si tratta di due poemi (Ecce Homo; Falchi e Colombe), tra loro interconnessi. La sproporzionata distribuzione delle risorse ha creato alienazione fra i popoli; come è noto nelle città opulente si assiste a bambini grassi che combattono la obesità e spesso le persone muoiono per i danni causati dalla sovrabbondanza; mentre nei paesi poveri molte persone, fra cui bambini, muoiono letteralmente di fame. “Il mondo / è come una grande tela / e noi siamo quei piccoli aghi che la ricamano…/ Migliaia di aghi…/ Ed il motivo / dei fili colorati / disegna l’era che nasce… / Vi sono impressi / con differenti sorti: / amore / speranza / gioia / dolore / paura / povertà / menzogna e verità.” (p. 30).

L’opera Different ways, offre uno spaccato della società moderna con realismo e ironia: direi Differenti Sorti, riferite ai bambini del mondo, secondo l’area della loro appartenenza geografica. Chissà quante volte si sentono dire queste cose! Nella sedicente Società Civile l’economia è subordinata agli interessi personali che continuano a seminare iniquità. Ricordiamoci dei paesi dell’Africa e del cosiddetto Terzo Mondo; senza dimenticare l’orrore delle guerre, in Iraq, Iran, Bosnia e in altri luoghi, ove si lasciano tanti orfani e mutilati, di cui non si tiene conto economico nel costo della guerra. “Poveri, / tristi bambini, / sogni senza ali, / candele senza luce, / che passate lungo le strade del silenzio dell’anima / voi siete diventati la vergogna vivente / della nostra inumana generazione.” (p. 37).

La versione in lingua inglese (con i suoi 500 versi) si presenta più snella della originaria greca (di 570 versi); è di immediata comprensione, sia pure con delle venature metaforiche, proprie della poesia, e con espressioni tipiche di ogni lingua. In quanto alla struttura, ho osservato frequenti puntini di sospensione, anche nel testo greco, una sorta di ellissi che fa presagire come l’animo del poeta Grivas abbia metabolizzato il pensiero sull’argomento e ne sia rimasto sconcertato a tal punto da inghiottire le parole, per non vomitarne alcune sui detentori del potere. Tuttavia non si lascia sfuggire la possibilità di assumere qualche atteggiamento sardonico ma sempre pieno di grande umanità verso i bambini, vittime innocenti che ugualmente ci regalano un sorriso. “Il demone del potere / ci priva della nostra umanità… / […] / sempre, noi siamo alla ricerca del Vello d’oro / con un Argo dentro di noi… / Sempre, una città di Troia da saccheggiare all’orizzonte.” (p. 69).

Stathis Grivas e Zacharoula Gaitanaki danno una prova, insieme, di come si riesca a parlare dell’argomento, pur potendosi intendere scontato; tuttavia i poeti, e chi altri, pur non potendo risolvere i problemi del mondo, ne parlano, ne denunciano le storture, e forse riescono anche a formare le coscienze; chissà che, a poco, a poco, non si riesca a formare una barriera che si frapponga alla barbarie dei tempi moderni.

Emerge il Poeta e il suo pensiero massimo sulla Poesia, c’è da interrogarsi se la poesia serva a qualcosa, come tutte le arti, se l’arte è condizionata essa pure dalla grande economia di mercato o se non sia oggetto di manipolazione della comunicazione ufficiale: “Miei tristi bambini, / io so che / i miei poveri versi non serviranno a nulla. / Assolutamente nulla. / Ma no, forse alla fine / serviranno per incartarci castagne / e sardine salate, / o per farci un cartoccio / per i semi arrostiti di zucca! / Mi piacerebbe solo ottenere, / che avendo usato carta ruvida / non vengano mai usati nelle toilette…” (p. 47).

Argomentazioni retoriche, se vogliamo, eppure sono di una robustezza tale da disarmare, quanti stanno a predicare sui vari pulpiti e palcoscenici internazionali, perché non ci si dilunghi in discorsi, ma ci si attivi immediatamente per porre termine a questa ecatombe. Altrimenti, è vero, c’è da chiedersi se hanno uno scopo le nostre buone intenzioni. Ci siamo dimenticati di Cristo; ci siamo dimenticati che Cristo è lì fra i più miseri della Terra, è nello sguardo dei visi sporchi di bambini morenti di fame od orfani resi tali dalle guerre, eppure pronti a regalarci un sorriso. E se questo non è Cristo, è almeno un uomo come noi, se proprio non vogliamo comportarci peggio delle bestie.

La lettura del testo inglese, con un sia pur minimo confronto con quello greco, mi induce a fare delle considerazioni sul mai risolto problema delle traduzioni. Il problema delle traduzioni viene risolto secondo due tendenze, quella del senso letterale e quella della interpretazione artistica. Potrei uscirmene dicendo, al solito, che la giusta soluzione sta nella via di mezzo, ma sarebbe troppo vago. Le due lingue, e, adesso aggiungiamo, l’italiano, esprimono in maniera diversa i medesimi pensieri; le emozioni che esse lingue producono sono in rapporto alla peculiarità specifica di ciascuna lingua, in relazione ai propri parlanti. Si tratta perciò di scelte finalizzate ai risultati che si intendono perseguire: la comunicazione, l’arte; nel mio caso mi sono limitato alla essenzialità.

La poesia di Stathis Grivas diventa l’omelia domenicale, si fa preghiera e promuove uno spirito di rivolta, diventa a tratti voce della coscienza universale. Una Via Crucis che inghiotte tutte le stazioni intermedie, per certi aspetti, partendo dall’Uomo che dobbiamo vedere anche negli altri che siano fuori di noi, compresi i più sfortunati, ai falchi che predano come avvoltoi. È un non luogo a procedere, nei confronti dei detentori del potere sotto mentite spoglie di paladini in giacca e cravatta. La poesia è emozione, ma non è disgiunta dall’intelligenza, dalla dignità di uomo e di intellettuale, dal linguaggio asciutto, essenziale che non può fare a meno di un minimo di sdegno (pisciare, vomitare, sputare, annegare nell’urina, ecc.).

La sua poesia esce dagli schemi aulici per scendere nei solchi bagnati di sangue, per sporcarsi le mani per essersi schierato contro i potenti, a favore dei bambini che muoiono di fame. Il Poeta è consapevole di quello che lo circonda, ma continua a coltivare la speranza che il mondo risorga dalle tenebre, perciò conclude: “Povero, / poeta sognatore, / quando correrai fuori / incontrerai di nuovo i falchi / con cappelli e uniformi / che uccidono le colombe. // Ma, mio caro poeta, /milioni di persone / sognano con te… / e se i loro sogni vivranno / altari d’amore e di umanità / porteranno un giorno sulla nostra terra/ i giorni del canto.” (p. 74).

Tito Cauchi

 

 

 

 

 

 

Grecia

Eleni I. Grivas

 

EΛENH I. ΓΡΙΒA, Eινες ζωής

 

Eleni I. Grivas, Pictures of life

Kato Tithorea Lokridas, Greece 2010

 

Eleni I. Grivas è nativa di Kato Tithorea Lokridas, ove risiede con il fratello, il famoso poeta Stathis Grivas. Lei è membro della “Società Internazionale degli Scrittori Greci” e della “Società dei Poeti del Mondo”. La sua poesia è semplice, lirica e saggia. Ritratti di Vita è la sua prima raccolta di poesia, nella versione greco-inglese, curata da Zacharoula Gaitanaki, poetessa ateniese residente a Zoni, in Arcadia, membro IWA (International Writes and Artist Association). Ricalcando la prefazione della traduttrice, dico che le poesie della Grivas possono essere paragonate a “Scatti fotografici” fatti nel percorso della nostra vita. Scatti che traducono, oltre le sembianze, anche i sentimenti.

Questa raccolta è un poemetto prezioso reso tale dalla grande sensibilità dell’Autrice, tanto che la dedica recita: Per la gioventù del mondo. Comprende 38 componimenti epigrafici, limpidi e didascalici; oserei dire una sorta di guida per vivere correttamente. Faccio appena qualche citazione per dare sostanza al pensiero della Poetessa, in particolare si evidenzia l’Amore per tutto ciò che la circonda e per la grande Fede in Dio; ma non si creda che siamo di fronte ad una moralità tutta sentimento, c’è una robusta razionalità intorno alla quale si avviluppa una chiara denuncia sociale e un conforto per le persone meno fortunate.

Apre la raccolta con ‘L’augurio’: “Il mio cuore sarà felice / in questo mondo che noi viviamo, / quando i bambini del mondo / avranno una buona sorte.” (The wish), ricordandoci che la vita non è un gioco “qualche volta mostra la gioia / ed altre il dolore.” (Life), è necessario fare tesoro dell’esperienza anche degli altri, amarsi l’un l’altro, credere fermamente in Cristo, in Maria, nel Cielo. Anche se lei sorride, mantiene dentro al cuore il dolore, per non rattristare gli altri; il mondo già soffre per le tante calamità, per giunta ad esse si uniscono le vessazioni e i latrocini di uomini senza scrupoli che pensano solo ad arricchirsi; ma noi dobbiamo opporre la consapevolezza che “È la pace della mente / che porta la serenità / e la serenità dell’anima / ci dà molto piacere.” (The peace of mind).

Come possiamo osservare la voce di Eleni I. Grivas scorre fluida, nel dettato di un’anima serena, servendosi di un vocabolario semplice che lenisce le tante sofferenze e le offese che molti subiscono; per concludere che mare e cielo sono della stessa sostanza, poiché “se si guardano entrambi / hanno lo stesso colore.” (The blue color), metaforicamente (le vicende umane della terra e l’aldilà). Il discorso è appena iniziato, ma credo che basti, alle persone di buona volontà.

Tito Cauchi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GRECIA

DENIS KOULENTIANOS

 

Denis Koulentianos, Ph. D., Litt. D., D.D. (Hon.) XENOPHON & R. FERAIOS ST. No.7, 18120 – KORYDALLOS – GREECE

8 gennaio 2011

 

[Denis scrive] Dear Poet,

I had your address and poem from friend Teresinka Pereira with the wish to translate it in Greek. // I did it with pleasure and here is a copy. There are also some of my own poems. I hope to like the they (them). // With my best wishes for the new year 2011. Truly yours,

 

 

[Tito traduce per sé]

Caro Poeta,

ho avuto il Suo indirizzo e alcune Sue poesie dall’amica Teresinka Pereira con l’invito a tradurle in greco! L’ho fatto con piacere ed eccone una copia! Ho aggiunto anche delle mie poesie! Spero Le piacciano! Con i miei migliori auguri per l’anno nuovo 2011 Sinceramente Suo,     31 gennaio 2011

 

[Tito scrive] Caro amico Denis,

considerata la difficoltà di comunicazione, cercherò di scrivere in modo semplice il mio pensiero. Ti ringrazio per le mie tre poesie tradotte in greco (le stesse poesie, tempo passato, mi sono state tradotte pure in greco da Zacharoula Gaitanaki, che vive in Grecia).

Ho letto con piacere le tue poesie: in esse percepisco sofferenza, e ferite antiche; una visione dolorosa della vita. Stiamo perdendo l’anima; alcuni trovano rifugio agli angoli delle strade, presso donne che vendono il loro corpo. Il tuo invito, di Poeta, è quello di riconoscere che gli elementi della natura vadano riconosciuti in armonia; alla stessa maniera della vita sociale degli uomini.

Osserviamo le mani: con esse invochiamo e preghiamo, ci scambiamo il saluto incontrandoci o allontanandoci; ma alcuni per brama di denaro usano le mani per calpestare i diritti degli altri; eppure continuiamo a sperare. E tu, Poeta, temi di non riuscire più a sognare.

Caro amico, ti auguro di continuare a sognare, poiché farai sognare anche gli altri. Invio la lettera nelle due versioni (italiano, inglese), tieni conto che il mio inglese è scolastico e che per leggere e per scrivere in detta lingua faccio fatica e mi faccio pure aiutare.

Tito Cauchi

 

[Tito traduce per spedire] My dear friend Denis,

considering my difficulty in communicating in the English language, I will try and express my thoughts in a simple way! Thank you very much for translating my three poems in Greek (the same three poems have also been translated in the past by Zacharoula Gaitanaki who lives in Greece).

I have enjoyed reading your own poems through which I can perceive some suffering and old wounds, a painful vision of life! We are losing our souls; some of us find comfort on a street comer with women who sell their body! As a Poet you invite us to live in harmony with the elements of nature as we should in society with each other.

Let’s observe our hands: with them we beg and pray, we say hello or we wave goodbye but some of us, for lo ve of money and power, use them to thread on the rights of others! Yet we go on hoping. As a Poet you fear that you might not be able to dream any longer!

Dear friend, I wish for you to keep on dreaming because you will make other people dream too!

I am sending this letter both in Italian and in English but please remember that my English is scholastic and that I find it hard to read and write in this language and at times do need some help!

Yours sincerely (Tito Cauchi)

 

Denis Koulentianos (GRECIA)

Traduce Tito Cauchi (ITALIA)

Esaurimento, Prima di morire, Desiderio di vivere

Tratte da silloge Amante di sabbia, 2003

 

ΕΞΑΝΤΛΗΣΗ

Κυλούν τα χρονια

χωρίς αμφιβολία

προς το τέλος

και δεν επιςημαίνεις

ότι δεν ζεις πια

μονάχα επιζείς

στα όριά σου

μέχρι την εζάντληση.

 

ΠΡΙΝ ΝΑ ΠΕΘΑΝΩ

Θέλω ένα μικρό

ηλιοβασίλεμα

λίγη αγάπη

λίγο από σένα

πριν να πεθάνω.

 

ΘΕΛΩ ΝΑ ΖΗΣΩ

Ένα μακρύ λογίδριο

με λίγες μόνο λέζεις

μόνο μια:

ΖΩΗ.

 

O TITO CAUCHI εί ναι ένας μεγάλος σύγχρονος Ιταλός ποιητής. Συνήθως παρουσιάζει μικρούς στίχους και λίγες λέζεις με βαθιά νοήματα γύρω από τη ζωή. Ζει στο Λαβίνιο της Ρώμης.

Διονύσης Κουλενιανός, Kallipolis, GRECIA.

 

Grecia

Παναγιώτα Χριστοπούλου-Ζαλονη

Panagiota ChristopoulouZaloni

 

Παναγιώτα Χριστοπούλου-Ζαλονη

Panagiota ChristopoulouZaloni

 

ΣΤΟ ΠΕΛΓΟΣ ΤΟΥ ΩΡΑΙΟΥ

Ποιήματα

 

Nel mare della bellezza

Poesie

 

Εκδόσεις Βεργνα, Atene 2013, Pagg. 58

Recensione pubblicata su Pomezia-Notizie, agosto 2014, pag. 57

e su Κελαινώ, luglio-agosto-settembre 2014, pagg. 30-31

 

Panagiota Christopoulou-Zaloni è nata durante il secondo conflitto mondiale nell’isola di Evia, in Grecia; dal 1960 vive ad Atene dove si è formata famiglia; soprattutto con il nuovo millennio si è occupata di letteratura, così intensamente d’avere pubblicato 65 libri e 32 antologie; molte sue opere sono tradotte in una decina di lingue; operatrice culturale, organizza convegni e mostre di pittura; è editrice della rivista Keslaino.

La raccolta poetica di cui ci occupiamo, Nel mare della bellezza, è costituita da due sezioni, tradotte in italiano nell’ordine, da Georgia Chaidemenopoulou e da Katerina Voucaki (capita di riscontrare cognomi e nomi di battesimo con minute oscillazioni dovute alla traslitterazione dell’alfabeto, come pure alcune parole; ma questo non inficia il senso e rende ammirevole l’opera).”

L’incipit recita: “Per le strade cammino / e non parlo, / o probabilmente, ormai, / a me e di me parlo.” (Non mi ascolti); sono versi che trovo di una solitudine indefinita e di una introflessione profonda; dice di sentirsi un Angelo che dall’alto dei cieli o della fantasia, assiste a un mondo di sentimenti contrastanti, tuttavia assicura di non perdere la bussola: un segno, questo, che tiene ben salda la Poetessa alla realtà che vive.

Il suo pensiero si posa sulle isole di Sifnos, di Tinos e di Kos e si sente di cantare l’amore, quell’amore che oggi si è intorbidito, che viene negato, che ha indurito i cuori. La Nostra, mi pare una novella Saffo, che sottende una richiesta d’aiuto, di comunicazione; sembra che sull’anima si formi un tappo che stia per scoppiare; sa che Morfeo è sempre pronto. Si rivolge a una seconda persona pronominale che sembra sorda e isolata; eppure lei sente di presso l’Amore, ma tutt’e due i soggetti, stanno da soli. Il ricordo è soffocato da un’autoambulanza e dall’angoscia che accompagna l’ascolto della sirena.

L’immagine di un bicchiere di vino o di un sorso di liquore che scalda la bocca e il petto di Panagiota Christopoulou-Zaloni, mi richiama il grande poeta persiano Omar Khayyiam, ma solo per la trasgressione. Così ne “Il corpo piegato, / e il materasso inondato / di TI AMO. / Il coito è divino. / Rabbrividisco.” (p. l8), lui è il suo faro, è la sua protezione; mentre la Poetessa mi pare che viva sentimenti altalenanti; difatti addita un “Amore mio squallido, depravato,“, come anche il desiderio di volerlo “disperatamente”. Rimane stordita tra le due forme d’amore: uno dolce e romantico e l’altro passionale fino alla perversione.

Un sorriso non costa niente e può fugare dubbi e paure e non fa pesare il silenzio e la solitudine, finalmente si può godere a pieno della bellezza della natura, cielo e mare. E a pieno animo ama il suo Amore sopra ogni cosa; eppure la vita non le ha risparmiato dolori e delusioni, che l’hanno resa più forte. “La grandiosità di un sorriso / dà freschezza alla mia gioia appassita. / Così, la mia gioia si riassumerà e regnerà / sui confini della speranza.” (p. 23).

La Poetessa invoca Dio perché la inondi di una pioggia divina. Così si riempie lo sguardo di campi fioriti e di uccelli che volteggiano nel cielo luminoso, e guarda senza paura la vita fuggire, abbandonandosi al bagno di una pioggia sensuale, godere di una immensa felicità, di un’ora sublimata d’amore e si rifugia nei suoi pensieri d’amore. “Estensione, ed estasi / sulle cime dell’immensità. / Si incontrano i ricordi / alle fonti di Castalia. / E le Muse, / dalla irraggiungibile bellezza plasmano / le parole ed i pensieri,” (Accordi Magici).

Panagiota Chrìstopoulou-Zalonl con i suoi voli alati onora i grandi poeti della sua terra, sia pure con un andamento che sta tra gli accordi magici, come lei li chiama e le scansioni del suo animo che riesce ad armonizzare tra il sacro e il pagano. Nel mare della bellezza, non è solo una raccolta che parla d’amore, ma è una lode alla bellezza della vita, nelle sue molteplici espressioni legate ai sentimenti, profondi dell’anima.

 

 

 

 

 

 

GRECIA

SPIROS K. KARAMOUNTZOS

IWA

 

 

Spiros Karamountzos è un famoso poeta ed autore greco, nato in Karya, un villaggio della Argolide. È stato un insegnante d’istruzione elementare, ora a riposo. È un membro della Società di Scrittori Greci, della Associazione Internazionale di Scrittori (I.W.A.) e della Società Mondiale dei Poeti (W.P.S.).

 

Le sue poesie sono state tradotte in inglese, cinese, russo e sono apparse in Antologie nazionali e internazionali. Le sue opere hanno ricevuto premi in concorsi di poesia nazionali ed internazionali. Ha pubblicato il libro: “Words of Karya” (Parole di Karya) con ricordi del suo villaggio, e le raccolte di poesie: “Halcyons” (2000, Alcioni), “Strokes of the bow” (2004, Colpi d’arco), “Dewdrops” (2006, Gocce di rugiada), “Shedding of leaves” (2006, La caduta delle foglie) e “Sunflowers” (2010, Girasoli).

Febbraio 2011

 

 

 

 

 

Spiros K. Karamountzos

POET’S GARDEN

Prefazione di Zacharoula Gaitanaki

 

La poesia di Spiros K. Karamountzos è una finestra aperta sul mondo e su tutte le persone. Il suo giardino è un posto bellissimo. Vagando in esso (leggendo la sua poesia eponima), possiamo vedere un sacco di alberi e fiori: girasoli, basilico, garofani, gerani, dalia, viole, margherite, crisantemi, ciclamini, melograni, rose, viti, alberi di abete, mandorli, ulivi, noci, fichi, alloro…

Il Giardino del poeta è un piccolo paradiso del cuore. L’armonia dei colori in natura ci rasserena, insieme a una ricchezza di parole, sentimenti, ricordi e immagini di guadagnare la nostra stima. Il poeta ci aiuta a diventare più profondi; naturalmente se vogliamo. La sua poesia è pervasa da amore per la natura, per la gente e per la vita. Il teologo e scrittore Mr. Antonis Mente, scrive su questo: “In tutta la sua opera poetica, leggiamo poesie con il deposito personale del cuore, una testimonianza vivente dell’amore”.

Noi aggiungiamo che il suo lavoro ha un chiaro orientamento di luce e vita. Il grande dono della vita. Il poeta ha racchiuso in pochi o più versi, tutti “alla luce delle parole”, un battito cardiaco, la fioritura di speranza, parole di amore, le gocce di rugiada del mattino, una doppia gioia, un’indagine intellettuale, un sorriso, il passato e il presente “Il Giardino del Poeta”, l’ultima raccolta di poesie di Spiros K. Karamountzos, comprende la quintessenza di amore per la poesia e le immagini di bellezze naturali, tutto di inestimabile valore. I suoi versi non sono solo un deposito, ma anche una chiara prova di un poeta ispirato e uomo di cui vale la pena di conoscere la profondità dei suoi pensieri e delle sue emozioni.

Zacharoula Gaitanaki, Zoni, Arcadia, June 2013

Trad. dall’inglese Tito Cauchi

 

 

 

 

 

Spiros K. Karamountzos

Il giardino del poeta

 

Il giardino del Poeta è un piccolo angolo di cielo in terra / per ispirazione, fioritura e fruttuosità. / È l’estensione di un solarium / con un’ampia vista sul mare aperto / e con orizzonti aperti verso l’est. / Alcuni alberi di frutta / distesi cespugli verdi / e molti fiori variopinti e profumati / sono tutti frutto di una sua lunga scelta personale. / Ogni albero con il suo simbolismo / abete, mandorlo, ulivo, melo, noce, fico, melograno e alloro. / Una robusta vite rampicante e altre piccole viti / hanno un posto speciale / nel suo giardino e nel suo cuore / Ribes, Fileri, Moscato, uva acidula e siderite / fanno parte di una sua preferita edibile varietà d’uva!

Ma non c’è un giardino-frutteto senza fiori / rose rampicanti sui recinti, margherite / crisantemi, ciclamini di campo / girasoli, narcisi, giacinti / violette, dalie, camomilla, papaveri / anemoni, fresie, origano, tè e altri. / Grandi e piccoli vasi da fiori in terracotta / con basilico, garofani, gardenie, gerani / e maggiorana / danno altre dimensioni alla bellezza del giardino / creano inoltre sovrabbondanza dell’estetica. / Gli strumenti da giardino (zappa, piccone, rastrello). / gancio di potatura, sega / e forbici da siepe / nelle mani del poeta-giardiniere / intervengono magistralmente, con pazienza / e plasmano il giardino / con frequenza quotidiana e stagionale. //

Una festa annuale frenetica / di colori, suoni e profumi. / Canti di uccelli, ronzio di api / e di molti altri insetti / gorgoglio d’acqua, fruscio di foglie / una visione unica e un’esperienza di udito. / La stagione succede alla stagione / con i suoi segni distintivi: / inizio primavera e gocce di rugiada / gelate invernali e fiocchi di neve / ed il poeta sperimenta con i suoi sensi / i cambi nella natura. / Pensosamente, cammina / con la testa china verso il suolo / va avanti e indietro / Sembra dondolare / nello spazio e nel tempo / spesso si ferma, osserva / odora un fiore / assaggia un frutto / parla con gli alberi / con le farfalle e gli uccelli loquaci. //

Il poeta sogna ad occhi aperti / e vola verso nuove creazioni / secondo gli stimoli ed il tempo / a volte si sdraia al sole / e si ritira in un posto al riparo dal vento / a volte lui ritorna in fretta / alla sua sedia favorita di sempre / sotto l’ombra scura / di una vite rampicante / vicino ad una fontana di pietra. // Là, l’attende il rotondo e rosso tavolo di campagna / pieno di foglie / fiori, libri, quaderni, matite / e si prepara a scrivere. / Beve un sorso di caffè greco mezzo dolce / scrive delle note e ne cancella delle altre. / Trascorre delle innumerevoli ore creative / nel suo giardino / in questo luogo fresco / coltivando, leggendo e scrivendo. / Poeta benedetto / ora e per sempre / il tuo giardino è in fiore / la tua mente crea!

Trad. inglese dal greco, di Zacharoula Gaitanaki

(Ζαχαρούλα Γαϊτανάκη)-IWA

Trad. dall’inglese in italiano, di Tito Cauchi

 

 

Stralci poetici

(Liberamente interpretati)

 

Il Poeta. Ora, che hai piantato nella terra / semi col tuo nome, / poeta, cos’altro vuoi? / Rifletti sul tempo del raccolto. // Guarda la nube là in alto nel cielo / e chiedile di te / ma essa piange / quando parla del passato. // Non camminare spigliato / e non farti un nuovo amico / prima di esserne abbastanza sicuro / sia con la mente sia con gli occhi. // Io provo a cantare / la grandezza dell’umile / e battendo il tempo / batto sempre un passo in terra. //

La mente sta perdendo le sue foglie / al cadere della notte. / Segni del cielo / ti dicono: Vai avanti! // Finché la piccola / lampada pensile ad olio / diffonderà la sua luce / sull’altare dell’amore / i bambini ed i giovani / non avranno un volto pallido. //

Mia grande e più cara amica, / sei un ramoscello di basilico / e dovrà tagliare bene la spada / del giovane / che ti sposerà. // La rondine dei vecchi tempi / ha trovato una soluzione per il ritorno a casa / costruisce il suo nido ad arte / proprio per tornarci. // Ancora alcuni colpi dell’arco / con lo stesso violino. / Io suonerò e mi dispiace se sarò molto monotono.

Trad. inglese dal greco, di Zacharoula Gaitanaki

Trad. approssimativa dall’inglese in italiano, di Tito Cauchi

 

Jasvinder Sing

SUCCINCT AND THOUGHT-PROVOKING POEMS

Sintesi e pensiero, fonti della poesia di Spiros K. Karamountzos

 

Lo scopo della poesia è quello di diffondere il messaggio di armonia e di coesistenze tra gli esseri umani in tutto il mondo come una società unificata. Oltre alla poesia, è coinvolgente e divertente anche esplorare orizzonti alla ricerca della bellezza, della verità e uniformità in amore e vera comprensione. Alla luce di questo aspetto i poeti con la loro voce creano la compagnia che significa capire il significato e lo scopo della vita con la sostanza dell’amore e della bellezza tutt’intorno.

 

 

Spiros K. Karamountzos ha enormemente autenticato il significato e l’esistenza di amore nei pensieri di se stesso. Ha anche sufficientemente dimostrato le sue credenziali come un ambasciatore dell’universo attraverso la sua voce all’unisono con un carro banda di altri poeti compagni in Grecia e in tutto il mondo. Ha creato un’impressione vivace prendendo, per il lettore, il profumo dell’amore e della bellezza.

 

 

Zacharoula Gaitanaki ha svolto il lavoro con la cura del contadino al genere di poesia con il suo tentativo immacolato di tradurre le sue poesie in lingua inglese per fare conoscere il poeta in tutto il mondo e di diffondere il messaggio di universalità attraverso la fragranza dell’amore e della bellezza che dimora nel “Giardino del Poeta”. Spiros K. Karamountzos ha trasmesso in tutti, tenero amore attraverso messaggi nella sua poesia sull’amore.

Jasvinder Sing, 2013

Trad. dall’inglese in italiano, di Tito Cauchi

 

 

 

 

 

Shujaat Hussain

LOVE BLOOMS IN POET’S GARDEN

Fiorisce amore nel poeta del giardino di Spiros K. Karamountzos

 

Il lavoro di traduzione naturalmente è interessante e piacevole, ma è un compito scoraggiante e impegnativo. Sappiamo che ogni riga, distico o in versi ha il proprio livello di qualifiche. Richiede conoscenza della lingua, buona conoscenza della materia, sensibilità, talento e impegno critico, qualità che sono esemplari in Zacharoula.

La Dr. Zacharoula ha fatto nobili azioni per la letteratura. Io personalmente la conosco fin dall’inizio: lei ha fatto ogni sforzo per rendere gli scrittori del suo paese, noti a livello mondiale, traducendo le loro opere letterarie greche in inglese. Se Lei non avesse tradotto l’opera greca di Spiros, oggi non saremmo venuti a sapere di lui. Lei è un grande scrittrice contemporanea e traduttrice. I suoi vari premi nazionali e internazionali parlano della sua arte, indicano l’abilità e lo stile della sua traduzione.

Quando si traduce un testo, si prende molta cura e dolore rendendo chiari la sua struttura sintattica e testuale, i significati lessicali e grammaticali della espressione in esso contenuti. La sua vasta preparazione le rende familiari i modi idiomatici di esprimere le cose in lingua intrapresa. Lei agilmente e ottimamente utilizza varianti dialettali o stilistici nella lingua, gergo, slang, eufemismi, giochi linguistici, scherzosi, ecc. Lei conosce le sottigliezze e le sfumature di significato in una lingua, la cultura e il contesto al fine di trasmettere lo stesso significato in un’altra lingua, la cultura e il contesto. È come un suo gioco affezionato con i lettori. Così offre un grandioso contributo del suo campo di traduzione.

“Poet’s Garden” riflette il flusso di pensieri di Spiros, tessuto con l’elemento dell’amore, alza la voce contro la gabbia e la prigione, una sorta di sentimento che si trasforma in luce avvolto nei raggi d’amore e diffonde la sua forte ala sulle pagine e raggiunge l’eternità. Un uomo con il cuore dell’uomo ha il pensiero umanistico, mescolato con tenerezza e sentimento nobile, e l’immaginazione creativa gli permette di salire e scintillare sugli orizzonti della poesia.

Wordsworth ha espresso nel suo stile lo spirito di gioia che egli realizzò nella natura. Shelley rappresentava una contemplazione platonica, accompagnata da uno spirito di rivolta contro ogni tipo di ostacolo, politica, religiosa o altro. Keats fu battuto dalla meditazione e la creazione di bellezza e ora la poesia di Karamountzos ha preso forma di quello che sentiva in fondo al suo cuore: amore e solo amore.

Il Giardino del Poeta riflette le sue grandi capacità di compenetrazione. Se l’amore vero evoca due cuori, la fiducia è l’essenza dell’amore che attiva gli uomini e le donne per esplorare il tesoro nascosto in fondo, la vita rinvigorisce. Dio ha creato Adamo ed Eva per amore. Il cuore batte sincronizzato per formare un canto d’amore, le parole sono profumo di pini, sono piccioncini a scambiarsi gli sguardi. I lettori osservano nel “giardino del poeta”, “paradiso in terra”, “mare aperto”, “orizzonte aperto” e “ispirazione”. “Il Giardino del Poeta” di Spiros promuove l’amore: amiamoci, abbiamo bisogno di amare e non avere freddo il cuore. Questo libro contiene alcune poesie che ispirano all’amore. Amare ed essere amati è una benedizione celeste.

 

Per Spiros K. Karamountzos l’amore è come l’oro puro, egli è in fiamme, quando la sua amata terra come le labbra sulle sue labbra e le guance da baciare; ma è puro, senza alcun desiderio. Si diletta. Ci si sente al suo zenit della vita come il poeta si trova nel “Giardino del Poeta”, in cui i lettori osservano tutti i tipi di fiori che emanano e diffondono la fragranza e rendono l’atmosfera piacevole e accattivante.

Spiros personifica l’amore: “Ah! Amore / ci dimentichiamo che ci dà / vita con un bacio. ” Senza amore, la vita è proprio come le foglie pallide, un albero senza foglie, una luna senza bellezza e di luce, un sole senza calore, un mare senza onde, e un corpo senza anima, l’Everest senza neve, un fiore senza profumo, una penna senza inchiostro, e una donna senza delicatezza. Il poeta condivide esperienze del suo amore con il mondo. Quando l’amore consuma: “Dopo l’acquazzone, / il sole sorride, / più luminoso.”

Molte delle poesie hanno diversi schemi di rima e variazioni di verso all’interno delle strofe. Eccelle non solo nella bellezza formale, ma anche nel colore emotivo. E ha anche espresso in forma condensata una sensazione, un’idea o un’emozione. La sua creazione ha profumo, delizia la mente, calma il cuore.

Tutte le poesie hanno il cuore, come squisitamente esprime il suo amore e affetto. Per lui, c’è, in questo stile, la coesistenza tra amore e vita. Secondo lui, non c’è vita senza amore e amore senza vita. Se c’è vita senza amore, in realtà significa la morte nella vita, la vita senza amore è come una carcassa, così è essenziale sinonimo di vita, cultura e civiltà.

 

Quelle persone che non venerano la parola “amore” in realtà sono i messaggeri della violenza, essi intraprendono guerre, diffondono l’odio, alzano muri di discriminazione, sopprimono il diritto umano, sono il centro di tutti i mali. Nonostante tutto l’amore, l’amore reciproco, l’amore platonico o di amore di qualsiasi tipo, le previsioni del poeta dicono: “La barca di amore / non naviga / senza onde e mantelle.”

Scrive con una semplicità dolce, una suggestione lirica che parla dei desideri eterni dell’anima. Qualunque cosa egli ha scritto, l’ha fatto onestamente, senza travestimento. Ora i poeti, scrittori, critici e lettori avranno un nuovo sguardo su Spiros K. Karamountzos dopo aver attraversato il suo libro “Il Giardino del Poeta”. La gente guarda a lui come a un profeta dell’amore a causa del suo amore, l’amore verso gli esseri umani, l’amore verso la sua amata e la passione per essa. Questo libro creerà un giardino d’amore dove tutti si amano, Dio li guarda dal settimo cielo e benedice con generosità.

Dr. Shujaat Hussain, 2013

Il Dr. Shujaat Hussain è un prolifico recensore indiano di libri, poeta importante e celebre critico che risiede a 4/771, Friends Colony, Aligarth – 202 002 (U.P.) India.

Trad. dall’inglese in italiano, di Tito Cauchi

 

 

 

 

 

GRECIA

Themistoklis Katsaounis

 

Themistoklis Katsaounis

Paesaggi immensi dell’afflizione

Aletti Ed., Villanova di Guidonia (Roma) 2013, Pagg. 76, € 12,00

Recensione su Pomezia-Notizie, maggio 2014, pag. 45.

 

Un cielo scuro, carico di una turbolenza spaventosa, sovrasta un paesaggio appena riconoscibile in una città, per via dei tetti e di due alte gru. Questa illustrazione di copertina che evoca la visione di Paesaggi immensi dell’afflizione, suggerisce bene il titolo della raccolta di racconti di Themistoklis Katsaounis; opera tradotta dal greco da Giorgia Chaidemenopolou. La nota critica di Andreas Kounios sottolinea la valenza esistenziale del giovane autore, la presenza del dolore (afflizione) tuttavia, assicura che “non manca mai il sogno, una scintilla di sogno”, che trasforma la prosa verbale in pura poesia.

Infatti si tratta di diciassette brevi racconti, ciascuno poco più ampio di una pagina; ciò mi suggerisce non semplici racconti, “brevi”, quanto dei flash intensi che dalle profondità interiori portano in superficie le emozioni, e prima che esse svaniscano vengono fermate scolpendone i titoli a carattere cubitale a piena pagina. L’andamento assertivo e a volte contraddittorio, mi dà l’impressione che il Poeta (così preferisco riferirmi all’autore), si affidi alla iniziale emozione, colta ed espressa, senza ulteriori discernimenti. Questo, mi pare in linea con la genuina traduzione, che spiegherebbe anche le piccole sgrammaticature, come pure talora l’inversione dei generi maschile e femminile, o del plurale e del singolare dei pronomi personali, che nulla tolgono al senso.

 

Themistoklis Katsaounis asserisce dell’esistenza del caos che imperversa nell’universo e nel microcosmo individuale; ma con la convinzione che un rimescolamento porti poi al sereno; e poi ancora al disordine. Ha la consapevolezza della funzione profetica o catartica dei poeti, o della loro pura denuncia se non il rinchiudersi dentro se stessi; oppure nella confusione si rivelano grandi artefici, così “Rimbaud, ubriaco in un bar di Parigi, compone le sue poesie immortali” ed “Edison scopre la lampada”. Nella turbolenza dei pensieri ammette che ci sorregge il ricordo di un passato che desideriamo rivivere o che si vorrebbe governare.

L’afflizione ci rende figli dello stesso padre e fratelli tra noi, come pure cittadini del mondo, superando frontiere e sospetti. Il Nostro, da fanciullo, sognava di volare per i cieli intorno al pianeta, solcava mari e oceani e si beava della visione di paesaggi edenici; nondimeno attratto dalle tentazioni sfiorava le fiamme dell’inferno. Adesso, di ritorno dal suo viaggio fantastico, si vede appesantito dagli anni come un vegliardo, carico della esperienza vissuta di persona o semplicemente intellettualmente: “Ho lottato con dei e con uomini. Mi sono innamorato di tutto quello che mi ha odiato e ho odiato tutto quello che mi ha amato. Non mi sono conciliato con nessuna legge o principio. Ero assoluto!” (p. 43). Un mondo di uomini atroci e di altri che vengono tacitati o inascoltati, si dibattono in una continua altalena.

Ribadisco che le visioni che balzano da Paesaggi immensi dell’afflizione, sembrano immagini abbozzate, quasi grezze, non elaborate. Così, un mare torbido per contrasto gli fa pensare ad una passeggiata sulla spiaggia in un giorno d’estate in dolce compagnia; così nella vita del Nostro non poteva mancare una Maria: conosciuta mentre serviva in un bar, ma è rimasta solo una meteora misteriosa. Fra i ricordi emersi, abbiamo la visione di una piazza in cui dei manifestanti gridano “Pane-Lavoro” e che vengono battuti e sono sanguinanti. D’un tratto ci sbalza in una piazza di Kavala, città credo costiera. Si proclama “compagno” dichiarando la grande rabbia che si porta dentro e sembra avercela contro tutti.

Chissà se il torbido iniziale non sia stato bell’a posta finalizzato a spiegare il pensiero su cui si ferma Themistoklis Katsaounis; difatti sopra ci ha ricordato che è possibile che dalla confusione o caos, emergano soluzioni (Rimbaud, Edison). Egli vive il problema esistenziale dei nostri tempi, il clima di rivolta degli ultimi anni in Grecia, fino a queste ore; fonde in chiave poetica la denuncia dei fatti e la sua scelta politica. Forse attende il sereno, perché dopo il grande viaggio di andata e ritorno nel cosmo apparentemente disordinato, riprenda la sua valigia per un altro viaggio che sondi i misteri dell’universo, dell’inconscio, della bellezza cui aspira.

Tito Cauchi

 

 

 

 

STATI UNITI

Terry Gould

Traduce poesie di Tito Cauchi

 

Sogno mendìco

Donna mendicante

Sintesi di una tragedia

Ai morti ammazzati

Terra di sangue

Sorella sposa

Vera mia moglie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Terry Gould

Traduce poesie di Tito Cauchi

 

Sogno mendìco

 

La mia mano è stanca e assiderata

e vive mentre il corpo tutto trema.

La mia vista s’è scolorita

solo un alito di vita mi soffiano le Palme.

 

Sul selciato ho fatto il mio giaciglio

per le strade ho fatto il mio castello.

Questa creatura sul grembo

adesso sorride al cielo.

 

All’angolo caldo la gente attendo

essa si raduna e fa la fila.

Vedo tanto pane, tanta frutta

una giacchettina e un fazzoletto

 

vedo i mercati aprirsi a tutti

vassoi offertimi, piatti e bicchieri

ricolmi; cappotti lenzuola coperte.

 

E poi vedo tante persone guardarmi

il loro viso non avevo visto mai

e guardo nel cielo, immenso, anch’io.

 

Tito Cauchi, da Isola di cielo

UME Anzio- Roma 2008

 

 

 

 

 

 

A BEGGARS DREAM

(Sogno mendìco)

 

 

My hand is tired and frozen

I am still alive though my body is trembling.

My eye sight is blurry

only a short breath of life

remains upon the palms of my hands.

 

In the open fields I have made my bed

on the streets I have made my castle.

This child on my womb

is now smiling in heaven.

 

In a warm corner the people gather

they come together and make a line.

I see a lot of bread and fruit

a small jacket and a tissue

 

I see the stores open for everyone

sales of trays, plates and cups

doilies; jackets, sheets and blankets.

 

Then I see many people looking at me

I have never seen their faces before

and there am I also, staring at the immense heavens.

 

Tito Cauchi

Interpretation by Terry Gould

15 novembre 2016

 

 

 

 

 

Donna mendicante

 

Lenta e trascurata, a volte a scatti

si muove recando addosso un fardello

di stracci e un po’ di pane raccattati

 

fra gente che la schiva e l’addita

al disprezzo e ha schifo di lei.

 

Un dì bella doveva essere e gentile

nei modi che ora sono lenti

sofferti, diffidenti, pieni d’angoscia

 

per un domani sempre più incerto

per la vita che le pesa come una pena.

 

Aita guaisce il cane e un osso

riesce a raccattare fra le immondizie

o gli vien gettato

se pure con crasso disprezzo.

 

Al micetto e al cuccioletto di ‘papà’

a merenda e a spassino si fa pure da ‘mammà’.

 

Gli occhi sono incavati, un fazzoletto nero

nasconde i capelli sporchi

e solo la stanchezza rasserena il viso

facendo pensare a una donna vera.

 

Tito Cauchi, Isola di cielo,

U.M.E., Anzio-Roma 2005

 

 

 

 

 

THE BEGGAR LADY

(Donna mendicante)

 

Slow and abandoned, at times shouts of anger

she moves along carrying a bag of rags

and a few pieces of old dry bread she found

 

among people who dodge and point their finger

despised and disgusted of her.

 

One day she must have been gentle and beautiful

now in a slow manner

suffering, wary and full of anguish

 

for a future that is always uncertain

for the life that burdens her with pain.

 

A whimpering dog chewing a bone

that he found in the garbage dump

or was thrown to him

as an act of repugnance.

 

To the kitten and the puppy, she becomes their “daddy”

a snack and a walk she become also their “mommy”.

 

With sunken eyes, and a black scarf

she hides her dirty hair

and with a tired and calm face

she makes you think she still is a true woman.

 

Tito Cauchi

Interpretation by Terry Chicago

15, novembre 2016

 

 

 

Francesco mio figlio

(Sintesi di una tragedia)

 

Correva, correva, trattenuta, la mano.

si solleva leggero ora come su neve

ora come vela alitata di vento marino

con grazia virgulta di un cavallino.

 

“Lasciami non ce la faccio più.”

Ferri appaiati scorrono come

due corde di un violino stridulo

per l’ultima fune sta ballata.

 

Mamma io busso al tuo cuore

e tu dolce mi apri una porta

 

un tonfo e le dita non accarezzano

più i tasti di un pianoforte

le prime tenerezze del cuore

 

papà non essere crucciato, sorridi

ama il giorno, ama il tramonto

i colori, il mare, i suoni.

Addio, mamma, papà, vi voglio bene.

 

Sul viso incredula smorfia “perché?”

svanisce all’ultimo conforto

aleggiando sereno tutt’intorno.

Era mio figlio, Francesco.

 

Tito Cauchi, da Francesco mio figlio,

Ed. U.M.E., Anzio-Roma, 2008

 

 

 

 

FRANCIS MY SON

(Francesco mio figlio)

 

 

He ran, he ran, he gripped, the hand.

he raised up as light as the snow

now as a sail blowing in the wind of the sea

with grace and vigor as a little horse.

 

“Let me go I cannot take it no more”.

Steel paired down to a scratchy sound

two squeaky violin strings

for the last fatal dance

 

Mommy I knock at your heart

and you sweetly open up a door

 

a thud and your finger no longer comfort me

equally like the piano keys

or the first tenderness of the heart

 

daddy do not be angry, smile

love this day, love the sunset

the colors, the sea, the sound.

Good bye, Mommy, daddy, I love you.

 

With a doubtful look on his face “why?”

the last comfort has vanished

everything all around us is now serene and peaceful.

You were my son, Francesco

 

Tito Cauchi

Interpretation by Terry Chicago

15 novembre 2016

 

 

Ai morti ammazzati

 

Mai avrei pensato di piangere

un amico o semplice cittadino

morto ammazzato da ignobile mano.

 

Di lapidi sono plasmate

le strade della mia città

e le con trade non sono di meno

di nomi noti e sconosciuti

 

gente comune che sostava

o giaceva caduta in un agguato

apposta lì lì organizzato

 

per non essersi piegata

all’altrui ricatto

per non soggiacere al pizzo.

 

I miei concittadini sono

quelli vivi o quelli morti.

Quando il riscatto?

 

Mille volte sono morto

mille volte sono risorto.

Ma quando nascerò ancora?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TO THE DEAD THAT WERE SLAUGHTER

(Ai morti ammazzati)

 

 

Never I would ever imagined to cry

for a friend or even for a fellow-citizen

killed by a vile hand.

 

White tombstones are many

in my own town that the road

and the highways are filled with

famous names to be easily found

a grave yard for the unknown people as well

 

common people used to stand here

but now stricken down by evil ones who desires

in their wrong mind to bring destruction

to all mankind

 

the simple truth is this they

didn’t want to play that bribery game

which it leads to fear and to be guilt of shame.

 

My fellow-citizens are you

the ones still alive or you are already dead.

When and how much is the ransom?

 

A thousand times I have died

a thousand times I have rose again

But when I shall be born once again?

 

Tito Cauchi

Interpretation by Terry Gould

15 novembre 2016

 

 

Terra di sangue

 

Il sole infuocato solca la terra

ferendola in zolle aride

rivaleggiando con le ciminiere

che non temono tramonto.

 

Quel terso cielo testimone

di antiche virtù adombra

ormai il poco azzurro mare.

 

Uno zefiro o una lacrima

di pietà angelica non deterge

né le carni né lo spirito

 

solo umore acido della notte

si posa sul tuo corpo

irrorandoti del sangue di eroi

e di vittime di morti ammazzati

 

ed io grido ché il colore

delle piaghe tue adesso funesto

rivaleggia con quello del sole.

 

Aggiungi le mie lacrime

a quelle dei parenti per dilavarti

e torna verde ai figli tuoi.

 

Tito Cauchi, Arcobaleno,

Editrice Totem, Lavinio Lido- Roma, 2009

 

 

 

 

 

 

THE BLOODY EARTH

(Terra di sangue)

 

 

A burning sun cuts through the land

wounding the arid earth

rivaling along the chimneys

that have no fear of the sunset.

 

The third heavens testify

of virtual ancient over shadows

even the ocean has little blue color.

 

A sapphire or a tear

or an angelic pity can not

cleanse neither flesh nor spirit

 

only horrific moods fill the night

it weighs upon your body

drenched with the blood of heroes

and of the deaths of the slaughter

 

And I scream intensely

for my burning mortal wounds

that compete with the ardor of the sun.

 

My tears join those of my relatives

who refresh and revive me

back to my children.

 

Tito Cauchi

Interpretation by Terry Gould

15 novembre 2016

 

 

 

Sorella sposa

 

Scorgo una lacrima

quale goccia di rugiada

posarsi sul tuo roseo viso

sciogliersi in un singulto

solcare impeto improvviso.//

Ti accarezzo la schiena

le spalle fin sul collo.

Mi offri i tuoi capelli vaporosi

la fronte, la guancia.

Il tuo capo reclini sul mio.//

Non profferisci parola

lo faccio io per te

e finisco per confessarti

le mie sofferenze

ché tu non sei sola.

 

Tu mi prendi il capo riccioluto

te lo porti sul grembo

ti trastulli e sospiri

adagi il tuo sulle mie ginocchia

e ti culli con le mie parole.//

 

Mi prendi le mani tremolanti

vi aliti sopra e me le baci

poi le scaldi con il tuo seno.//

Ci teniamo per mano

poi m’accorgo d’improvviso

che asciutto è il tuo viso

e bagnato è solo il mio.

 

 

Tito Cauchi, Palcoscenico,

Editrice Totem, Lavinio Lido-Roma 2014

 

SISTER SPOUSE

(Sorella sposa)

 

I see a tear drop

that falls as the dew

repose on your peachy face

melting with just one breath

impetuously suddenly travelling on.//

I tenderly caress your back

the shoulder then up to the neck.

You offer me your flowing hair

your forehead, your cheeks.

Your head reclines on mine//

You choose not to speak a word

I will do that for you

and I finish by confessing

to you my sufferings

that you are not alone.

 

You take my curly hair

and rest it upon your womb

your body moving to the mood and then you breathe

you comfortably place yourself upon my knees

and rock your body with my words.//

You take my trembling hands

you breathe upon me your kisses

then you warm them with your breast//

We take each others hand

and then I suddenly realize

that your face is dry

and it is only mine that is wet.

 

Tito Cauchi

Interpretation by Terry Gould

15, novembre 2016

 

Vera mia moglie

 

Prigioniero del mio pensiero

ascolto la voce nel silenzio

della mia anima rafferma.

 

Mi faccio attento interprete

delle attese del mondo intero.

 

Cerco la coerenza delle azioni

nello specchio delle immagini.

 

Sono fatto di mille opposti

senza che alcuno prevalga

così rimango muto nell’ascolto

zitto nella mia sofferenza

che conosci tu sola.

 

Perdonami se ti carico solo

di profonda tristezza

è la mia pelle che si sgretola.

 

Gli altri vedono il vestito

bell’ e confezionato solo

e mentre guardo loro

miei occhi tristi sorridono poco.

 

Vera è la realtà, siamo noi due.

 

Tito Cauchi, Palcoscenico,

Editrice Totem, Lavinio Lido-Roma 2014

 

 

 

 

 

VERA (TRUTH) MY WIFE

(Vera mia moglie)

 

 

Prisoner of my thoughts

I listen to the voice of silence

that my soul reaffirms.

 

I carefully interpret

the expectations of the whole entire world.

 

I search coherently the actions

through the reflections of the mirror.

 

They are made up of thousands of opposites

with no one to prevail

so I remain mute while listening

quiet in my sufferings

that only you know.

 

Forgive me if I burden you

with only my profound sadness

and the dry scales of my skin.

 

The others see the fashion dress

beautifully sewed together

and while I look at them

my sad eyes scarcely give a smile.

 

Vera (Truth) and reality, it’s just the two of us.

 

Tito Cauchi

Interpretation by Terry Gould

15 novembre 2016

 

brasile (Usa)

Teresinka Pereira

 

Presidente della Associazione Internazionale

di Scrittori e Artisti

Presidente del Congresso Internazionale

della Società di Cultura Latina

Membro dell’Unione Americana per le Libertà Civili

Membro del Consiglio per L’umanesimo Secolare

Membro dell’Associazione delle Nazioni Unite, USA

e del Consiglio degli Affari delle Nazioni Unie

Senatrice ed Ambasciatrice del Parlamento Mondiale

degli Stati per la Sicurezza e la Pace

 

Indirizzo: 2204 Talmadge Rd. Ottawa Hills

Toledo, Ohio 43606-2529, USA

 

L’ENERGIA SENZAINTELLIGENZA

È ENERGIA SPRECATA

Riuscire non è una questione di fortuna ma di giuste scelte

 

Teresinka Pereira è brasiliana residente negli Stati Uniti. Ha ricevuto il dottorato della Università del Nuovo Mexiso; è docente alla Università Bluffon College. È in primo piano nelle attività umanitarie e nella diffusione della cultura in tutto il mondo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(OH, USA) Toledo, 28 de abril, 2004

(Lettera cartacea scritta in spagnolo)

Yo no tengo internet, ni puedo consultar la internet, por falta de tiempo. Al contrario de lo que todos dicen, la internet toma tres veces más el tiempo de un escritor que la máquina de escribir o el word processor.

 

Poeta Tito Cauchi,

Gracias por su carta. Espero que pueda entender el español. Yo entiendo el italiano hablado, pero no lo puedo hablar. Vou frecuentemente a Italia, a Palermo, donde se reune el Parlamento Mundial de los Estados para la Seguridad y la Paz del cual soy Senadora y Embajadora at Large. Algún día voy a parar en Roma por un día para concoer a Domenico Defelice, el director/ editor de Il Croco y de Pomezia Notizie. Talvez lo puesa encontrar tambén. Le avisaré. Le mando aqui unos poemas mios en italiano, para intercambio.

Sinceramente Teresinka Pereira

 

^^^^^

Comprendo che la Presidente è non molto entusiasta di Internet e comunque si dedica poco al computer per mancanza di tempo. Nell’occasione mi ha inviato tradotte in spagnolo tre mie poesie: Esgotamento, Antes de morrer, Desejo de Viver, tratte dal libro Amante di sabbia, delle quali avevo ricevuto copia dal poeta Paul Courget che a sua volta le aveva già tradotte in francese. Tre poesie che Teresinka Pereira riproporrà più volte anche in spagnolo, inglese come pure in portoghese nella rivista brasiliana Pense aqui / Think here, 05-09.09.2016 (Senza tante illusioni, tuttavia, mi esalta la motivazione):

 

Tito Cauchi è un grande poeta italiano que experimenta con versos curtos, de poucas palavras.”

 

 

 

Tre poesie di T.C. tradotte in portoghese

 

Esgotamento

 

Os anos chegam,

indiscutivelmente

ao fim,

e tu não percebes

que jà não vives,

mas sim, sobrevives

às fòrças

até o esgotamento.

 

 

Antes de morrer

 

Quero um pouco de sol,

um pouco de amor,

um pouco de ti,

antes de morrer.

 

Desejo de Viver

 

Um longo discurso,

com pouca palavra,

somente uma:

viver.

 

Esaurimento

 

Gli anni volgono

ineluttabili

alla fine

non t’accorgi

di non avere vissuto ma

sopravvissuto

alle forze

fino a

esaurimento

 

Prima di morire

 

Vorrei un po’ di sole

un po’ d’amore

un po’ di te

prima di morire.

 

Desiderio di vivere

 

Un lungo discorso

poche parole

solo una

vivere.

Traduçào feita por Teresinka Pereira / Tito Cauchi

 

Pubblicate su Pomezia-Notizie, maggio 2004, pag. 19; Il Convivio, genn-marzo 2005, pag. 64; e in seguito tradotte anche in altre lingue e diffuse per il mondo; come nella rivista brasiliana Pense aqui / Think here, 05.09.2016.

 

 

(OH, USA) Toledo, 24 gennaio 2005

(Lettera cartacea scritta in spagnolo)

Mi scrive una lettera in cui parla della cronaca di eco mondiale, pronunciandosi contro le dittature e nel contempo volgendo un pensiero ai poveri del mondo.

 

(ITALIA) Lavinio, 21 marzo 2005

Gentilissima Poetessa Teresinka Pereia,

viviamo in un periodo storico davvero difficile; se da una parte la tecnologia sembra superare ogni ostacolo, la vita degli uomini sembra smarrirsi sempre di più, vuoi per le incomprensioni, che noi stessi erigiamo, vuoi per le calamità che la natura non ci risparmia.

Dalla Sua lettera, come anche dalle Sue poesie che mi capita di leggere su Pomezia-Notizie dell’amico direttore Domenico Defelice, capisco come Lei sia impegnata in attività umanitarie e come il suo senso sociale senta particolarmente gli ultimi disastrosi avvenimenti di portata planetaria, mi riferisco allo Tsunami nell’Oceano Indiano. Ci chiediamo quanti degli aiuti economici raccolti, poi giungono effettivamente a destinazione; tuttavia sarà sempre bene ricordarsi di chi ha più bisogno di noi.

La ringrazio per la foto inviatami; così anch’io ne ho fatta una, in questi giorni, per contraccambiare. Sicuramente la lettera giungerà dopo Pasqua, ma non importa, Le faccio gli auguri di una sorridente primavera e Le invio un Cordiale Saluto.

Tito Cauchi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Teresinka Pereira

Trofeo de amor

El Paisaje Ediciones, Aranguren (Vizcaya), Spagna 2007 Pagg. 36

Recensione pubblicata su Pomezia-Notizie, novembre 2008, pag. 31.

 

Teresinka Pereira, nota scrittrice e poetessa brasiliana, promotrice culturale, vive da molti anni negli Usa, collabora ad alcune riviste anche in Italia. La raccolta poetica Trofeo de amor, interamente in spagnolo, è la voce di un poema d’amore; mette a nudo la sua passione, quanto la nostalgia verso un uomo e verso la sua terra d’origine, dovuta lasciare per motivi politici (così, mi pare di capire). Il suo canto è libero, fluente come un fiume in piena, capace di travolgere, ma domato entro un letto, che come il suo, tiene le lenzuola agitate.

È tormentata dall’incertezza se vi sia qualcuno che riempia le proprie giornate al pensiero di lei; sa che la passione che ci domina è crudele. Il suo amore è in contumacia, mentre lei soggiace ad una forza irrefrenabile e per contrastare le avversità si nutre di sogni; ecco perché attende il tramonto, perché confida il suo dolore e ne è compresa; ma sa che poi l’alba l’attende per nuova ansia. Ha il corpo ricoperto di lacrime; osserva come il sesso è solo un istante di crudele assenza di libertà o di smarrimento dei sensi; si abbandona al sapore di un bacio, alla sua penetrazione, al bacio che suggella un sogno, un bacio appassionato, voluttuoso, che la separa dalla solitudine.

Il segno dello scorpione le ricorda i suoi anni, dinanzi allo specchio; eppure il suo corpo delira silenziosamente nel rifugio del sogno a dispetto del tempo. Sogna di trasformarsi in mille donne pur di appagare il suo uomo; ondeggia nel desiderio di immergersi in una nuova linfa in cui rinascere. Reca i segni della passione anche per quelle migliaia di persone che bagnano di lacrime e di sangue la frontiera messicana con gli USA, come di una muraglia invalicabile e vergognosa; e agogna anche lei la quiete. Donna speranzosa, non sa fino a che punto sarà ripagata; il suo esilio le impedisce un sogno sereno. Impotente, denudata anima e corpo si sente, indurita come una roccia.

Teresinka Pereira ha il sangue che fluisce nel deserto; questa delusione le divora il cuore di innamorata (‘Poema antiguo’, a firma congiunta con Óscar Flórez Tamara). Fra i valori della vita, pone l’amicizia come un gesto di amore che ravviva la speranza: “La giustizia viene con la storia / se persistiamo / nell’amore per il prossimo.” (‘Poema de amistad’). Sa che il lavoro del poeta, pur richiedendo uno scavo, è come un canto che si disperde nell’immensità dello spazio; ma non è il lavoro a stancarla, lei si duole per il verso che si tramuta in roccia per avere scoperto l’orrore.

Mi incorre l’obbligo di fare presente che la mia scarsa conoscenza dello spagnolo, potrà avermi indotto ad una cattiva interpretazione, ma mi pare che non ci sia dubbio quando la Nostra dice che è la nascita dell’amore che dà l’aureola di poeta, più di ogni altro trofeo: “l’amore non tiene spiegazioni/ non è causa né conseguenza /…/ è il nostro inferno e il nostro paradiso” (‘Urgencia’), l’amore che insorge sazia dalla solitudine. Donna passionale capace di parole sublimi e di conferire armonia ai sentimenti.

Tito Cauchi

 

 

POEMS by TITO CAUCHI

Pubblicato su Pomezia-Notizie, marzo 2009, pag. 31.

 

EXHAUSTION

The years come

undeniable

to the end

and you don’t notice

that you don’t live anymore,

you just survive

to the strengths

until the exhaustion.

 

BEFORE I DIE

I want a little sunshine,

a little love,

a little of you,

before I die.

 

WISH TO LIVE

A long speech,

with just a few words,

only one:

LIFE.

 

Interpretation by Teresinka Pereira

 

Tito Cauchi is a great ltalian poet who does poetry research with

short verses, few words and expresses deep thoughts aboutlife.

His address is: (…)

 

Exaustion pubblicata su Kohinoor (vol.12, del 2012).

 

 

 

 

(OH, USA) Toledo, 5 marzo 2009

Trascrizione in italiano, dallo spagnolo

 

Caro amico,

ti invio alcune poesie scritte da alcuni amici miei e della IWA in italiano, alcune poesie che io ho scritto, e una poesia del Presidente del PMESP, Mons. Viktor Busa, poesia che è stata pubblicata in lingua italiana, però non so se l’hai vista. È una poesia molto bella!

Qui sto lavorando molto cercando di aggiornare la corrispondenza e scrivendo lettere con la speranza di conquistare più adesioni al Parlamento nel Continente Americano e rispondendo a quelli della IWA.

Inoltre seguo la politica del dopo “elezioni” qui negli USA, dove la situazione economica è una vera tragedia e non credo che il nuovo Presidente riuscirà ad aggiustare le cose. In ogni modo da quando il Presidente Barak Obama e il Vice Pres. Joseph Biden sono entrati nella Casa Bianca ho iniziato ad inviare lettere (a questi Signori) richiedendo un fine alla guerra e alla persecuzione sistematica degli immigranti. In realtà queste tematiche sono più urgenti, perché si tratta di vite umane, uccisioni inutili e la persecuzione a gente innocente che solo desidera il semplice diritto a lavorare. La finanza non credo che cambierà molto, considerando che il sistema capitalista continua sempre il suo proprio corso “fare soldi e solo più soldi per i ricchi” A questo lo scrittore James Petras si pronunciò sarcasticamente: “Ai capitalisti non gli importa un fico secco se è un indio (mestizo latino americano) un negro o è un cinese che difende il loro interesse”. Mi sento solo più male sapendo che i poveri continueranno a perdere il loro posto di lavoro con le loro case.

Un abbraccio,

Teresinka

Allegate poesie in inglese della sua amica greca Zakaroula Gaitanaki.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(ITALIA) Lavinio, 15 maggio 2009

Cara Amica

 

Ti prego di scusarmi per il notevole ritardo con cui riscontro la tua del 5 marzo. A dire il vero in un primo tempo la difficoltà della lingua, mi aveva impedito una immediata lettura della lettera; poi, mi sono munito del vocabolario e così ho potuto proseguire; nel frattempo si sono frapposti altri impegni e così ho finito per fare trascorrere molto tempo ancora: sono imperdonabile. Inoltre la lettura e recensione da me scritta al tuo Trofeo de amor (vedi Pomezia Notizie di novembre 2008) mi ha tenuto compagnia, facendomi avvertire sempre di più il tuo impegno politico, sociale e umanitario. Non ultimo motivo, è che leggo il tuo nome tutti i mesi sulla rivista che entrambi leggiamo, Pomezia-N., il che mi ha dato l’impressione di stare a comunicare.

In quanto a monsignor Viktor Busà, conosco già da tempo il suo nome, quale presidente del Parlamento Mondiale. Per quanto riguarda l’amica Zacharoula Gaitanaki siamo già in contatto da alcuni mesi, avendo letto e recensito Different ways di Stathis Grivas, (vedi Pomezia N. del mese di febbraio 2009), e letto pure Citizen of the world dello stesso Autore, su cui mi propongo di scrivere una recensione, tradotti entrambi in inglese dalla nostra amica.

Nelle tue poesie dimostri cuore di donna sentimentale e coraggio battagliero; in questo lo stesso poeta Stathis Grivas ti assomiglia, la sua poesia è tutta amore verso i più poveri e abbandonati del mondo e pure denuncia verso la società civile che si perde in chiacchiere e fa poco o nulla per risolvere i reali problemi. Tu che prendi la penna, al posto di un fucile, fai la tua guerra, e tanti altri seguono le tue orme: ciò che semini, darà a suo tempo, i frutti.

Con sentimenti fraterni, ti invio un abbraccio e ti auguro un mondo di bene.

Tito

 

 

Omaggio a Teresinka Pereira

traduzioni dallo spagnolo e dal francese

 

Nel 2013 nello spirito dell’interscambio T.C. traduce liberamente, dallo spagnolo e dal francese poesie di TERESINKA PEREIRA già pubblicate nel 2010 su Pomezia-Notizie, nei mesi sotto indicati, inviandole all’Autrice.

 

(Maggio 2010, p. 18) La Pasqua, e il giorno della terra.

Il grano, come la colomba ed il bacio/ sono simboli di pace,/ rinascimento, di vita, di luce.// Tutto sarà più tranquillo/ nella natura, dopo/ terremoti, tsunami, / guerre, invasioni e fame.// Alcuni tra noi/ sopravvivono a quei tempi/ altri, smettono di soffrire./ La parola di pace è una rosa/ è tramonto nella tomba della creatura/ che morì questa mattina in Haiti.// Essa rinascerà nella primavera/ perché mentre seminiamo la terra,/ coltiviamo la speranza.

 

(Giugno 2010 p.23) Amore (AMOR).

L’amore è il pane / e l’acqua dell’anima. / È sapere dare la pace / come colomba bianca / volando / nel cielo azzurro. / È la mano estesa / senza misurare distanze, / una fresca primavera/ giornaliera, che sorride / con le labbra di alcuni / agli occhi dell’altro.

 

(Luglio 2010 p.5) L’ombra e la luna. A Neil A. Armstrong

Strappasti la luna / ai poeti / per offrirla / alla scienza. / Tuttavia, / essa continua ad essere / la regina di quella notte / universale.

 

(Agosto 2010 p.8) José Saramago 1922-2010.

L’immortalità non esiste

La tua parola resiste / alla morte delle tue vene / e questo assurdo grido/ ci condanna il tempo. // Nelle lettere, tutte le strade / germogliano dell’angoscia / e delle distanti illusioni / di immortalità. // La tua opera si impone ora / nell’eternità che ci rimane / e nell’ambita meta / che il bello sia permanente.

 

 

(Ottobre 2010 p.21) Le stelle moriranno un giorno!

Nel palazzo dei sogni dove i bianchi serafini/ conducono alla fine del viaggio!” Paul Courget (Marzo 17, 1918 – Marzo 2010), nella trad. francese di Sylvie Reff

Oggi il sole si mostra/ al di sotto della neve che copre il tetto./ Lascio sfogliarsi tutti questi giorni/ ma sono stati solamente di ricordi/ inerti,/ promesse di verdi pascoli a venire/ diritto sgorgo del freddo d’inverno./ Lo sappiamo: presto/ i fiori rideranno agli alberi./ Forse che tutto sulla terra/ è precario tanto quanto i capelli/ che ci occorre sacrificare/ ridete dell’igiene, o/ che la paura che ci stritola la retina,/ ci faceva credere che noi/ non rivedremo più la primavera./ Marzo è un mese tragico./ Le stelle morranno un giorno.

(Novembre 2010 p. 10) La pace, Bolivia (LA PAZ, BOLIVIA).

Il tempo risuona voracemente/ e mi toglie lo specchio/ dell’apprensione. // Cerco ricordare l’incantesimo/ dell’amore/ alla prima vista, // e la città, da sopra/ ricopre le orme/ dei miei passi tra gli edifici coloniali. // La Pace non era un sogno,/ bensì un poema/ di casette/ sull’orlo del cielo.

(Novembre 2010 p. 26) Omaggio agli amici centenari.

Non sono pioggia / né mancanza d’ombra/ quando il gusto ci riempie/ il giorno con l’opera. // Vogliamo vivere e mietere/ i frutti che seminiamo/ nel pianeta/ con lo splendore del sole/ e il fuoco nelle vene. // Non contiamo il tempo,/ bensì le colombe bianche/ che volano per il cielo/ ogni giorno che passa.

(Novembre 2010 p. 31) Cambiamenti (CAMBIOS).

È molto difficile/ re-inventare la vita. / Uno porta sempre carico/ sulle sue spalle/ la natura dei suoi errori/ / Quelli che parlano di essi/ aiutano a cambiare/ la vita gli altri.

(Novembre 2010 p. 54) Reazionaria (REACCIONARIA).

Sono un po’ reazionaria/ a dispetto della gloria, / dei riconoscimenti / e del ringraziamento …// So che non li merito, / e mi dà vergogna / dovere riceverli / senza lamentarmi perché/ noblesse oblige. // Ma con la dolcezza sudata / di un pomeriggio d’estate, / emozionata bacio le mani/ di chi mi offre un affetto, / un’amicizia o un amore.

Teresinka Pereira, 2010 -Trad. Tito Cauchi 2013

 

Toledo, 9 de septiembre 2013

 

Querido Poeta Tito Cauchi,

 

Muchas gracias por su carta recibida hace tanto tiempo! No podìa imaginar que el español fuera dificil para un poeta italiano! Perdona. Yo puo capire italiano, ma no lo puo scribire. Espero que con el tiempo, se acostumbre. Sabe inglés? Es el inglés màs fàcil para usted?

Le envio algunas cosas aqui en italiano sobre el poeta Viktor Busà, que ha fallecido hace poco.

He mandado su poesia en ingles para: (…)

 

 

HASTA SIEMPRE, PRESIDENTE VIKTOR BUSÀ

15 de diciembre 1941 – 22 de agosto 2013

 

Cumplido su ideal

se entrega a la muerte

para el necesario descanso

de una vida luminosa y ùtil.

 

Identificado con el Parlamento

celebraban el mismo dìa de cumpleaños

y por siempre estaràn juntos:

su bardo, su aliento y su existencia.

 

No hay recuerdos fugaces

ni distancias en el tiempo:

Lord Presidente Viktor Busà

Estarà siempre presente.

 

Teresinka Pereira

 

 

 

Lavinio, 25 ottobre 2013

Cara amica Teresinka Pereira,

 

Ho apprezzato il componimento in memoria di Victor Busà, un uomo di fede che ha conciliato sacerdozio, impegno sociale e cultura. La ringrazio per il gentile pensiero che ha avuto inviandomi la fotocopia della pagina della rivista Kohinoor (vol.12, del 2012), che riporta la mia poesia da lei tradotta Exhaustion.

La ringrazio per l’invio di tre mie poesie (Esaurimento, Prima di morire, Desiderio di vivere) tradotte in greco da Denis Koulentianos, con il quale ho intrattenuto una corrispondenza, tre anni fa. In quelle occasioni mi aveva già inviato le tre poesie in parola. Nello stesso periodo di tempo ho intrattenuto corrispondenza con il poeta russo Adolpf P. Shvedchikov al quale ho tradotto molte poesie scritte in inglese e lui mi ha tradotto in russo le tre poesie di cui sopra.

È vero che io non leggo le lingue straniere: non ne ho la predisposizione; tuttavia, sia pure con molta lentezza, e con molta fatica, mi aiuto con il vocabolario. Perciò, Le faccio omaggio, con spirito della reciproca conoscenza, inviandole due pagine di mie traduzioni in italiano, di nove sue poesie e di pensieri, apparsi su Pomezia Notizie nel corso del 2010 in spagnolo o in francese. Ciò detto per significare che noi lettori di riviste, leggendoci l’un l’altro, è come se dialogassimo fra noi.

Colgo l’occasione per inviarle le tre ultime mie pubblicazioni: Arcobaleno, Crepuscolo, Veranima. Per me è un piacere leggerla e continuerò a seguirla. Grazie ancora per l’attenzione che mi ha usato per l’invio della fotocopia. La saluto cordialmente.

Tito Cauchi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Omaggio a TERESINKA PEREIRA

Pubblicata su L’Attualità, Anno XXXIII n. 1, gennaio 2014, pag. 3

 

Teresinka Pereira è poetessa e scrittrice brasiliana, per ragioni ideologiche residente negli USA, è sempre attenta ai temi civili; costituisce un ponte tra la rivista di Pomezia-Notizie, in Italia, diretta da Domenico Defelice, e il mondo della cultura, quale presidente I.W.A. Presenza assidua, ma discreta, è apparsa sulla Rivista, nel corso del 2010, con poesie e prosa tutte in spagnolo, lingua che predilige, o con altre diversamente tradotte. Poetessa di fine sensibilità riesce a coniugare la sua passione di donna con l’impegno civile e l’animo romantico, come può osservarsi in questa esigua esposizione; rimandando ad altra occasione ulteriori riflessioni.

Due suoi componimenti sono stati riproposti, tradotti in lingua italiana, da Marco Scalabrino, nel mese di marzo e precisamente: ‘Convocazione’ (pag. 10) in cui la Pereira si schiera dalla parte dei giovani che chiedono “più trasparenza nel governo/ e nella politica finanziaria./ La consegna è chiedere il rispetto/ del loro diritto alla scuola e alla educazione.”; e ‘Tudo vai sumindo’ (p.16, portoghese, Tutto va scomparendo), in cui la Poetessa si manifesta nel suo intimo: “Tutto svanirà / lasciandomi ombre / in luogo di un amore / pieno di sofferenza.”. La Pereira manifesta pure la sua ammirazione per le persone laboriose.*

Tito Cauchi

 

*Vedere Omaggio agli Artisti, Scrittori e Lavoratori Anziani

Pubblicato su Pomezia-Notizie, novembre, 2010, pag. 26.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

10 settembre 2014, T.C. traduce dallo spagnolo e invia a T.P.

Homenaje a los Artistas, Escritores y Trabajadores Mayores

Già Pubbl. su Pomezia-Notizie, novembre, 2010, pag. 26.

 

Omaggio agli Artisti, Scrittori e Lavoratori Anziani

Molte persone sono ansiose di raggiungere l’età del pensionamento affinché possano vivere di ferie o senza fare niente. Noi ammiriamo quelli che non sospendono le proprie attività artistiche o umanistiche o che semplicemente continuano lavorando dopo l’età di cento anni, producendo ed ispirando l’umanità con le proprie capacità sul processo di invecchiamento.

Oscar Niemeyer, nato nel 1908, è l’architetto che costruì Brasilia nel 1960, e mentre viveva nell’esilio, ha fatto anche i bellissimi complessi di edifici a Mosca. Nel 2007 il Presidente Hugo Chavez di Venezuela l’invitò per fare i progetti degli edifici vicini al palazzo presidenziale ed anche un complesso di appartamenti per i poveri a Caracas. Nel 2008 per la sua fama ricevette il titolo di “Cittadino Illustre di Mercosur.” Nel 2009 ha lavorato al progetto del nuovo palazzo del Gobernador di Miniere Gerais, costruito nella capitale Belo Horizonte e l’Aeroporto di Confine. Nel 2010, a 102 anni di età, oltre a creare un centro di esposizione nel Giardino Botanico di Rio de Janeiro, fu invitato anche dal sindaco di Cali, in Colombia, per il progetto del “Salsódromo, simile al Sambódromo che s’è costruito per le sfilate del carnevale a Rio de Janeiro.

Emilio Navarro, nacque in Ponce, Porto Rico, nel 1905. Fu il primo nero portoricano a giocare nella lega di baseball. Lavora nella distribuzione di macchine di giochi, un’impresa che egli ha fondato nel 1952. Egli dice: “Questo mi ha dato l’opportunità di aprire molte porte per altre persone, mostrando che tutto è possibile quando si apprezza e si tiene passione per il lavoro che fa.”

Sally Gordon, nacque nel Nebraska, USA nel 1909. Fu la prima donna assistente sergente dell’esercito per la legislazione del Nebraska. Ella dice: “Una donna deve presentarsi bene, nella forma migliore possibile, a qualunque ora. C’è molta competenza in ogni parte.”                        Teresinka Pereira 2010, Tito Cauchi 2014

 

(ITALIA) Lavinio, 10 settembre 2014

 

Gentile Poetessa Teresinka, Presidente I.W.A.,

 

Sono rientrato da qualche giorno dalla mia Sicilia, dopo un mese di assenza, trovando a casa mia, qui a Lavinio (Roma), una piacevole sorpresa. Ho letto, sebbene con molta fatica, la nutrita corrispondenza, sia cartacea, sia soprattutto elettronica; ma dovrò ritornare a rileggere, per comprendere meglio.

Mi sento confuso per tanta attenzione posta sulla mia persona, un pensiero affettuoso è stato quello dedicatomi per il mio compleanno, versi in spagnolo; così la traduzione della mia poesia “Conchiglia di mare”, pure in spagnolo, che cercherò di fare pubblicare. Io che ho esordito nella scrittura come poeta (o semplice versificatore), non posso non ringraziarla per avermi incluso fra “The Best” della I.W.A. (2013), per le mie traduzioni; e pensare che non conosco le lingue e mi avvalgo dell’aiuto dei vocabolari!

Grazie per i suoi auguri, in effetti abbiamo celebrato il mio 70° compleanno: non amo troppo il chiasso, ma è stata una gioia festeggiare in compagnia dei miei fratelli e dei nostri familiari, sia pure non al completo.

Bella è la foto che la ritrae insieme con il colombiano Oscar Florez Tàmara, candidato della IWA al Premio Nobel 2014; allegra è la poesia sulle “Banane”, di Luis Pereira (immagino si tratti di un Suo parente); mentre più impegnativa suona la Sua, quella su “Falce e martello” per la lotta contro l’ingiustizia.

Vado orgoglioso per le traduzioni delle mie poesie che mi vengono curate, perciò colgo l’occasione per inviarle la mia recente raccolta nella quale Lei si ritroverà: Palcoscenico. Sicuramente non l’avrò ringraziata abbastanza; ma accolga la mia stima e” la mia simpatia.

Sinceramente Tito

Inviato mio libro di poesie Palcoscenico.

 

 

 

HAPPY BIRTHDAY,

POETA TITO CAUCHI

¡FELIZ CUMPLEAÑOS 2014!

 

Buscando un motivo

para la alegría

¡encontré la fecha de su cumpleaños

El once de agosto!

Mi corazón andante

llega a sua casa

cantando las felicidades,

bailando palabras tradicionales

y hablando de que la condición

urgente

es de disfrutar la vida.

La distancia sólo me permite

mandarle cariños y abrazos sinceros

y ¡desearle muchos años más

de vida productiva y feliz!

 

Teresinka Pereira

 

Pubblicata su Pomezia Notizie, ottobre 2014

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(ITALIA) Lavinio, 29 giugno 2015

 

Cara Poetessa Teresinka Pereira,

 

mi scuso per il ritardo con cui rispondo alla sua del 31 maggio scorso; l’ho gradita molto. La ringrazio per l’attenzione posta alla mia poesia (Lidia fiore del giardino), che ha avuto cura di fare pubblicare sulla rivista greca Kelaino, inviandomene fotocopia. Mi sono visto in buona compagnia con Luis Carlos Pereira (suo figlio). In effetti la editrice Panagiota Zalonis mi aveva gentilmente inviato la rivista del 10 trimestre 2015 e successivamente il numero di luglio-agosto-settembre 2015 in quanto avevo recensito la sua raccolta Nel mare della bellezza, pubblicata su Pomezia-Notizie (agosto 2014) e appunto su Kelaino. Con la signora ci eravamo scambiati gli auguri di fine ed inizio anno.

La ringrazio per quanto mi dice in merito alla diffusione che ha dato a questa mia semplice poesia, traducendola in portoghese e in inglese, per potere essere letta dai rispettivi destinatari e che io spero di potere vedere scritta. Le traduzioni sono una gran bella cosa, anche se certamente ‘tradiscono’ il testo originario; ma offrono la possibilità di diffondere il pensiero del poeta e di avvicinare i poeti stessi, in una sorta di grande abbraccio. Io stesso ne ho tradotte diverse decine, certamente non molto bene, ma che comunque ho avuto il piacere di leggere e di diffondere.

Leggo sempre i suoi interventi sulla pace, la fratellanza, sui diritti civili. Sappiamo quanto oggi ce ne sia bisogno.

Trascrivo la poesia seguente (risalente al 1962) tratta dalla mia prima raccolta (Prime emozioni) pubblicata nel 1993, in omaggio al suo nome, Teresinka. La saluto cordialmente

Tito

Teresa zolla

Da quando l’amore / non mi sorride, / il mio cuore / più non canta. // Né io, né te, vedremo / questo cielo, Teresa / cara mia, quando /

noi zolla saremo.

 

 

(OH, USA) 31 DE JUNIO, 2015

Querido Poeta Tito Cauchi,

Hace mucho que no le doy cuenta de la divulgación que tengo hecho de su poesía y por eso le envío hoy algo sobre esto y la pagina de KELAINU en la eual se publico’ su poema. No se’ si la ha recibido del editor Panagiota Zalonis.

He enviado la traduccion de tu poesia al portugués para:

Poeta Olivaldo-Gomes da Silva jùnior, Prof. de Linguas e Literaturas (…)

He enviado tu poesia en ingles para: (…)

Teresinka Pereira

 

 

(Mia traduzione approssimativa dallo spagnolo)

È passato molto tempo da quando ho realizzato la rivelazione che ho fatto della tua poesia ed è per questo che oggi ti mando qualcosa su questo e sulla pagina KELAINU in cui è stata pubblicata la tua poesia. Non so se l’hai già ricevuta dall’editore Panagiota Zalonis.

Ho inviato la traduzione della tua poesia in portoghese a:

Poeta Olivaldo-Gomes da Silva junior, Prof. di lingue e letterature (…) Ho inviato la tua poesia in inglese a: (…)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tito Cauchi, Lidia fiore del giardino

 

L’aria è ingentilita con il suono

di un grammofono di altri tempi.

I petali raccolti ti custodiscono

come uno scrigno tanta fragranza.

 

Il velluto della rosa riveli

l’incanto del profumo di glicine

grappoli violacei ondeggiano

e preannunciano il tuo nome.

 

Del mio canto insieme con lei

perché un tappeto lì dia voce

al mio passaggio scricchiolano

le foglie con tutte le nervature.

 

Il salice reciso non piange più

gli arbusti resistono ai rigori

imbrigliano l’ugula serena tua

che al mio orecchio dà conforto.

 

Anche a stagione volta alla fine

come un fiore del mio giardino

rimani attaccata allo stelo

per rinnovarti a nuova primavera.

 

Tito Cauchi (Lavinio, Roma- ITALIA)

Pubblicata su Pomezia-Notizie,

Pubblicata sulla rivista greca Kelairo, marzo 2015, p. 42.

 

 

 

 

 

 

jHAPPY BIRTHDAY, TITO!

11 DE AGOSTO, 2015

 

Otra vez te mando saludos

contenta

por fu cumpteaños.

Espero que todos

a tu alrededor

te celebren este día

que abre puertas

para un gran nuevo

año.

jQue sea próspero

y muy feliz!

 

Teresinka Pereira

 

^^^^^

Lavinio (ROMA) ITALIA, 25 agosto 2015

Cara Amica Teresinka Pereira,

prima di tutto La ringrazio per i graditi auguri giunti in tempo per il mio compleanno. Grazie per la mia poesia variamente tradotta e divulgata, che mi piacerebbe conoscere. Purtroppo non sono capace di scrivere diversamente dalla mia lingua, perciò ho difficoltà nella comunicazione. Ho inviato oggi due distinte lettere per appoggiare la nomina al Premio Nobel, come è qui sotto riportato. Ammiro il suo impegno e Le sono debitore. Accludo francobolli timbrati perché credo che le faccia piacere. Cordialità

Suo Tito Cauchi

 

 

 

 

 

 

 

30 de agosto, 2015

Querido Poeta Tito Cauchi,

Aqui le envio las traducciones que he hecho de su poesia y que ando divulgando entre los miembros de la IWA. No es necesario tener el trabajo de mandarles nada. Ellos ya han recibido su poesia o su texto en una lengua que pueden entender. Yo pongo aqui sus direcciones para su informacion. He enviado su poesia en ingles para: (…)

 

La IWA ha recibido una sugerencia muy importante y se la paso aqui, por si acaso usted tiene correspondencia con escritores o lectores intemacionales. Antes de enviar sus libros, poesias, cartas a un/a correspondiente, certifiquese de que la persona que la va a recibir sabe leer el idioma en que està escrita la materia. Esto es muy importante para evitar la frustraci6n, el malentendido y el desperdicio de los recursos materiales.

 

^^^^^

 

(Mia libera traduzione dallo spagnolo)

Qui vi invio le traduzioni che ho fatto delle sue poesie e che sto diffondendo tra i membri dell’IWA. Non è necessario che tu debba inviare loro nulla. Hanno già ricevuto la tua poesia o testo in una lingua che possono capire. Metto qui i loro indirizzi per tua informazione (…)

 

L’IWA ha ricevuto un suggerimento molto importante e te lo trasmetto qui, nel caso abbia corrispondenza con scrittori o lettori internazionali. Prima di inviare i tuoi libri, poesie, lettere a una persona corrispondente, assicurati che la persona che li riceverà sappia leggere la lingua in cui è scritto l’argomento. Questo è molto importante per evitare frustrazioni, incomprensioni e spreco di risorse materiali.

 

Teresinka

 

 

 

Lavinio, 18 settembre 2015

 

Pres. IWA Teresinha Pereira / 2204 T ALMADGE RD

OTTAWA HILLS OH 43606-2529 / USA

 

Cara Teresinka

Rispondo alla Sua del 30 agosto 2015, scusandomi per il ritardo. Le sono immensamente grato per l’attenzione che mi dedica, in particolare per la traduzione della poesia Teresa zolla, in spagnolo e in portoghese, che forse verrà pubblicata dal prof. Domenico Defelice su Pomezia Notizie, nel prossimo mese.

La ringrazio per la diffusione di alcune mie poesie in vaste parti del mondo, ad Autori certamente amanti della poesia. L’ammiro per il suo impegno letterario e umanitario, che porta avanti da anni. La vedo con piacere sul giornale che mi ha inviato, insieme con suo figlio Luis Carlos e in altra foto insieme con due donne islamiche: esempio di fratellanza e di pace nel mondo.

Ho pensato di allegarle fotocopia di alcune poesie pubblicate su Pomezia Notizie, sue da me tradotte, qualora le fossero sfuggite (Cuore, Poesia, Bambini lavoratori); e nel contempo farle omaggio di un’altra poesia intitolata Teresa la tua vita. Per la sua comprensione, tenga presente che la scrissi in occasione della Giornata Internazionale della Donna. In essa parlo dei sacrifici che fanno le donne, delle loro rinunce a favore della famiglia; dichiaro il mio amore in senso umanitario, la mia adorazione. In quanto all’ultimo verso (A te resa è l’eco della tua poesia), avverto della presenza del gioco di parole: “A te resa”, vuol dire “A te restituita” o consegnata o attribuita, la poesia; cioè la donna è poesia. Inoltre il carattere in grassetto od evidenziato “te resa” è chiaro, diventa un omaggio al nome di Teresa.

Per tutto il resto, circa l’affrancatura, sono d’accordo: i francobolli sono una bellezza e rappresentano anche parte della storia. In questa occasione invio alcuni francobolli annullati italiani. Fra giorni invierò in word il testo di Teresa via e-mail, qualora le tornasse utile. Sempre grato la saluto cordialmente.

Tito

 

Teresinka Pereira

Poesia

 

La poesia parla

attraverso le mie mani.

Si rivolge a te

e cammina

con le mie parole.

Esse raccontano il mio vissuto,

nei momenti liberi,

sono vertigini nel labirinto

di questa vita.

 

Teresinka Pereira (USA)

Trad. di Tito Cauchi (Italia)

Pubbl. su Pomezia-N., giugno 2014, p. 27

e Pomezia-Notizie, dicembre 2015, p.53.

 

Cuore

Se hai un cuore di ferro, buon appetito.

Il mio è fatto di carne e sanguina ogni giorno.

José Saramago

Il mio cuore

abbraccia la nostalgia

e ricorda i fantasmi

degli amori

vissuti.

 

Anni della lontana

Primavera, da cui

un giorno mi sono svegliata

 

con la dignità

necessaria

nel cuore

che sanguina.

Teresinka Pereira

Trad dallo spagnolo di Tito Cauchi

Pubbl. su Pomezia-N. aprile 2014, p.44.

 

 

 

Bambini lavoratori

 

I bambini lavorano

nel fango, nell’acqua stagnante

nella spazzatura, pulendo la città,

sono bambini lavoratori

o bambini soldati di una guerra

che non capiscono…

 

Anche le bambine lavorano

come netturbini

o nella prostituzione

o nell’orrore del matrimonio prematuro…

 

Fino a quando la morte

deve porre fine alla miseria della vita,

e l’essere umano andare a completare

il suo destino secondo la norma naturale

dell’umanità?

 

Le creature hanno il diritto di mangiare,

di crescere, di imparare

e di cercare l’allegria di vivere.

 

Teresinka Pereira (USA)

Trad. dallo spagnolo di Tito Cauchi

Pubbl. su Pomezia-Notizie, novembre 2014, p. 39.

 

 

 

30 de octubre, 2015

Querido Poeta Tito Cauchi,

Muchas gracias por escribir carta a los comites del NOBEL para apoyar las candidaturas de Javier De La Rosa y Cosmo Salvemini. Y muchas gracias por tu carta de septiembre con las traducciones y tu poema “Teresa la tua vita”. Eres un gran amigo.

He enviado tu poesia en portugues para: (…) Teresinka

 

Tito Cauchi, Teresa la tua vita

 

Sei e non sei, sei e non sei te stessa

sei e non sei qui, sei dove sei: altrove.

 

Bacio le tue mani ruvide che sanno

di cipolla, varecchina, di ferro da stiro.

Mi dolgo per le tue notti di veglia.

 

Le ultime stelle ti rimboccano

le coperte e mentre sonnecchi

l’albore ti sveglia, ti fa eco la poesia.

 

Tu colori il cielo e il mare

profumi il giardino di fiori

richiami il garrire delle rondini

 

rendi più luminosa la giornata

tutt’intorno diventa più felice

come il canto degli usignoli

 

il cielo si rallegra degli stormi

il mare si popola dei pesci

ed io mi illumino di te.

 

Perdonami se non ti amo come vorresti

come meriti, accogli la mia dedizione

più d’ogni cosa e prenditi un po’ di te.

 

Un grande amore non esige parole:

ti amo, ma non chiedermi perché.

A te resa è l’eco della tua poesia

 

Tito Cauchi

 

 

TITO CAUCHI

 

Teresa zolla

Da quando l’amore

non mi sorride,

il mio cuore

più non canta.

 

Né io, né te, vedremo

questo cielo, Teresa

cara mia, quando

noi zolla saremo

 

Teresa terra erma

Quando o amor

não me sorri,

meu coração

não canta.

 

Nem eu, nem tu veremos

este céu, Teresa

minha querída, quando

seremos terra erma.

 

Teresa tierra yerma

Cuando el amor

no me sonríe,

mi corazón

no canta.

 

Ni yo, ni tu veremos

esto cielo Teresa

mi querída, cuando

seremos tierra yerma.

 

Traduçào feita por Teresinka Pereira

TITO CAUCHI

 

Conchinha do mar

 

E tu

concha marinha

que não para

de me olhar

 

acolhe-me

dentro de teu seio

 

leva-me

no teu regaço

 

embala-me

e me faz sonhar.

 

Conchiglia di mare

 

E tu

Conchiglia di mare

non stare

a guardarmi

 

accoglimi

nel tuo seno

 

portami

sul tuo grembo

 

cullami

e fammi sognare.

 

 

Traduçào feita por Teresinka Pereira

Estes poemas foram tirados do livro

Amante de sable, publicado por

Pomezia-Notizie, Pomezia (Roma) Italia.

 

Tito Cauchi é um grande poeta

italiano que experimenta

com versos curtos, de poucas palavras.

Seu endereço é: (…)

 

 

 

 

 

 

 

TERESINKA PEREIRA

Principe Amerigo Coroneo*

1921-2016

 

Liberamente tradotto dallo spagnolo, Tito Cauchi

 

La fede.

La fede è nella speranza e nella fiducia, /

 è nella fratellanza umana, / è nell’amore e nella pace!

Amerigo Coroneo

 

Il poeta parla sempre

con poche parole forti.

Egli era umanista illustre e profeta,

esperto e qualificato per guidare

accademici, poeti e parlamentari.

 

Con il suo coraggio è il colonnello eroe!

Generoso con il suo tempo, è nella vita il principe.

Egli ha portato molti poeti

all’apprezzamento di molti altri lettori!

 

La sua memoria sarà sempre in noi

come esempio in modo che sappiamo

essere modesti quando la gloria

abbia a prenderci per mano, che deve

estendersi agli altri con fortuna

che ci permetta di rimanere vivi

di prendere la parola

sui temi intorno al mondo.

 

Il collega Presidente Amerigo Coroneo,

è presente nei nostri ricordi per sempre!

 

Teresinka Pereira- Trad. Tito Cauchi

*Colonnello Prof. Dott. Amerigo Coroneo, nativo di Cagliari e residente a Palermo, Principe della Casa Principessa di Baktriana e Adriana. Presidente dell’Accademia Nazionale di Lettere, Arti e Scienze “Ruggero II di Sicilia”, Legion d’Onore del Governatore alle Tombe dei Re di Sicilia, Vice Presidente Nazionale della Federazione Italiana degli ex Combattenti Alleati, Senatore del Parlamento Mondiale per la Sicurezza e la Pace.

 

26 febbraio 2016, liberamente tradotto dallo spagnolo. Tito Cauchi

 

 

Gentile Teresinka, sono stato in Sicilia per un po’ di giorni. Sono rientrato a casa ieri, trovando molta corrispondenza. Ho tradotto la tua poesia in memoria del Principe Amerigo Coroneo. Non credo che la mia traduzione sia fra le migliori, ma spero di rendere omaggio all’uomo e al Presidente, nonché a te stessa per il tuo impegno. Cordiali saluti, Tito Cauchi, 27 febbraio 2016

 

15 de marzo, 2016

Querido Poeta Tito Cauchi,

Muchas gracias por tu poema para mi cumpleaños y la tarjeta de Navidad, ambos llegados antecipadamente a las fechas. Y gracias por los lindos sellos italianos!

He recibido tambien tu carta de 15 de noviembre con lus poemas en ingles, los cuales voy a divulgar, como siempre, enviando copias de ellos en mis cartas para los miembros de la IWA.

He enviado tu poema “Teresa la tua vita” para: (…) Teresinka

 

 

(Traduzione dallo spagnolo)

Caro Poeta Tito Cauchi,

Grazie mille per la tua poesia per il mio compleanno e per il biglietto di Natale, entrambi arrivati in anticipo rispetto alle date. E grazie per i simpatici francobolli italiani!

Ho ricevuto anche la vostra lettera del 15 novembre con le poesie in inglese, che diffonderò, come sempre, inviandone copia nelle mie lettere ai membri dell’IWA.

Ho inviato la tua poesia “Teresa la tua vita” a: (…)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

T.C. – Teresinka Buon Compleanno

(1° novembre 2016)

 

Oggi intorno a te stanno tutte le persone

i loro Santi a far festa con grandi doni

la penna, il pensiero, la forza di lottare.

 

Teresa madre di tutte le giovani in difese

offre il suo petto a difesa dei diritti umani

è sempre in prima fila nel primo maggio

come negli schieramenti dell’otto marzo.

 

La sua voce è dolce per le giovani vite

robusta contro gli oppressori e despoti

accattivante con gli amici della poesia.

 

Generosa nel tenere memoria della storia

salda nel sostenere la fede nella vita.

Teresinka stimola le nuove generazioni

alla fratellanza, ai valori, al bene.

 

Figlia, madre, sorella, sposa, agguerrita

ama la poesia ma imbraccia la penna

contro tiranni ed è cittadina del mondo.

 

Tito Cauchi -18 ottobre 2016, Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lavinio, 15 novembre 2016

Poetessa Teresinka Pereira,

2204 Talmadge Rd

Ottawa Hills, OH 43606

USA

Cara Amica Teresinka,

 

grazie per la lettera del 30 ottobre. Grazie per il lavoro che dona alla Poesia e ai Poeti. Grazie per la rete che collega poeti di tutto il mondo e per l’impegno che mette nel ricordare le persone scomparse, e che sono di valore, grandi ed umili.

 

Ho gradito la rivista Pense Aqui / Think Here, che pubblica tre mie brevi poesie grazie alla sua iniziale traduzione in spagnolo e, adesso, anche grazie alla traduzione in portoghese da parte di Marcelo de Oliveira Souza, IWA, dal Brasile. Sono debitore a molte persone.

 

Mi propongo, quando potrò, di scrivere loro. La mia difficoltà è che sono moltissimo lento nelle mie traduzioni. Nell’occasione ti invio sette mie poesie che mi hanno tradotto in inglese (da certa Terry da Chicago, della quale non mi trovo i dati identificativi). Scrivo i titoli in italiano per evitare errori di digitalizzazione:

 

Sogno mendìco,

Donna mendicante,

Francesco mio figlio,

Ai morti ammazzati,

Terra di sangue,

Sorella sposa,

Vera mia moglie.

 

Rinnovo AUGURI per il tuo compleanno e invio fin da adesso gli auguri per il Natale e per il Nuovo Anno 2017, per tutti voi.

Auguri di buona salute e di buona poesia.

 

 

Lavinio, Domenica delle Palme, 9 aprile 2017

 

Cara Amica Teresinka,

mi scuso per la povertà della mia lettera. Le sono grato per la diffusione che dà alle mie poesie e La ammiro per il suo costante impegno civile e letterario in tutto il mondo.

Un mondo che vuole la pace ma che non fa di tutti per realizzarla. Questa Pasqua segna ancora una volta la “passione”, le sofferenze della gente povera e ignorata.

Auguri Tito Cauchi

 

 

 

Teresinka Pereira, CUMPLEANOS

Tito Cauchi

11 de agosto, 2017

 

Para celebrar los cumpleahos

es necesario energia y coraje.

__ Hay que p_ensar-que

esta vida es mera locura

y que la musica

de nuestro tiempo,

venida dell’universo,

tiene luz propia

en cada uno de

nuestros pasos.

 

jQue sea feliz

en su dia y en todos

los demàs del futuro!

 

Teresinka Pereira

 

 

 

Teresinka Pereira, MAN

 

The woman has a special day.

How about the man?

He also deserves to have

a day for praising:

what would be of the woman

without a man?

 

Together they complement

each other!

We do not think

one is better than other

in the rush of living …

It is natural that men say

thanks to their mothers

and we owe thanks

to our fathers too.

 

Teresinka Pereira

 

(Mia libera traduzione dall’inglese)

La donna ha un giorno speciale. / E l’uomo? / Merita anche lui di avere / un giorno per lodare: / cosa sarebbe della donna / senza un uomo? //

Insieme si completano / l’un l’altro! / Non pensiamo /

uno è migliore dell’altro / nella fretta di vivere … /

È naturale che lo dicano gli uomini / grazie alle loro madri /

e noi dobbiamo ringraziare / anche i nostri padri.

 

T.C. – Teresinka Buon Compleanno

(1° novembre 2017)

 

Din don dan, din don dan, si sente già

è un giorno atteso una volta l’anno

ma in serbo ti tieni un desio

agli ideali non riesci a dire addio.

 

Teresinka non rinunciare al tuo io

fiero e combattivo che non aspetta

lo squillo delle trombe per afferrare

una penna che spara inchiostro

una faretra che lancia dardi sociali.

 

Offri il tuo petto come usbergo

alzi le-braccia simil a ombrello

fra tutte le donne tieni barriera.

 

Non pensare per una volta al male

che affligge il mondo e ti offende.

Pensa mari e monti con la tua testa

Teresa, fallo per me, oggi è festa!

 

Tito Cauchi

Italia

17 de diciembre, 2017

Querido Poeta Tito Cauchi,

Muchas gracias porlatarjeta y el poema dedicado a mi cumpleafios! Me ha emocionado mucho leerlo

y es con mucho orgullo que ando circulando tu poesia!

Aunque una se hace mayor de edad, la vida sigue igual: trabajamos, cuidarnos a los hijos y escribimos …

Lo que he cortado de mi vida son los viajes, pero no por la edad, sino por las finanzas y la falta de tiempo …

He enviado tu poesia para: (…)

 

Teresinka

 

^^^^^

 

(Mia traduzione dallo spagnolo)

Caro Poeta Tito Cauchi,

Grazie mille per il biglietto augurale e la poesia dedicata al mio compleanno! Ero molto entusiasta di leggerlo ed è con grande orgoglio che metto in circolazione le tue poesie!

Anche se si diventa maggiorenni, la vita rimane la stessa: lavoriamo, ci prendiamo cura dei nostri figli e scriviamo … Quello che ho tagliato dalla mia vita sono i viaggi, non per l’età, ma per le finanze, mancanza di tempo …

 

T.P. CUMPLEANOS

Felicitaciones, Tito

Happy Birthday!

11 de agosto, 2018

 

 

Felicidades, realizaciones

amor y paz

es lo que le deseamos

ahora que usted

illega al apogeo de la vida!

Y que continue

en el camino de la utopia

por muchos ahos màs!

 

Teresinka Pereira

 

 

 

 

 

4 de agosto, 2018

Querido Poeta Tito Cauchi,

Esta es solo para enviarte un poemita celebrando tu cumpleaños el 11 de agosto, para enviarte las traducciones que hice de tu poesia, las cuales estoy divulgando y desearte un lindo dia en buena compañia.

 

Abrazos de Teresinka

He enviado tu poesia en portugues para: (…)

 

 

 

 

 

TITO CAUCHI

 

I poeti parlano alla luna

alle stelle al sole alle pietre

e ascoltano tutto viaggiando

per infiniti spazi siderali.

 

Os poetas falam à lua

às estrelas ao sol às pedras

e tudo escuta viajando

pelos infinitos espaços siderais.

 

Los poetas hablan a la luna

a las estrellas al sol a las piedras

y lo escucha todo viaj ando

por los infinitos espacios siderales.

 

Poets speak to the Moon

to the stars to the Sun and rocks

and listen to all traveling

by the infinite sidereal space.

 

Translations by Teresinka Pereira

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tito Cauchi, 22 ottobre 2018

 

La fame dei poveri

(a Teresinka Pereira, 1° novembre 2018)

 

La fame dei poveri la senti

nel paesaggio e nelle persone

resi tutti senza nome.

 

La pelle secca aggrappata

alle ossa scheletriche

vedi di bambini che

non hanno forza di camminare

non guardano e non ridono

non sapranno mai perché.

 

Hanno sonni senza sogni

respiri destinati a breve durata

occhi che chiedono cibo.

 

Il cibo dei poveri è la fame

comida de pobres es el hambre.

I bambini poveri pagano

l’opulenza dei ricchi

che stanno a guardare.

 

Tito Cauchi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tito Cauchi, 22 ottobre 2018

 

Carissima Poetessa Teresinka Pereira

Buon Compleanno!!

 

Mi scuso per il mio ritardo e per le poche notizie. Grazie per gli auguri per il mio compleanno che ricambio per il tuo. Grazie per la traduzione dei miei quattro versi che hai letto da qualche parte. Grazie per i tuoi pensieri che mi invii per e-mail, che sono una testimonianza dei tuoi impegni civili e umanitaristici, un insegnamento e uno scuotimento delle coscienze addormentate. Ti ammiro per la continuità del tuo impegno civile e letterario, che sono uno stimolo. Sei sempre nella prima fila, sei un baluardo pronta a difendere i diritti primari del genere umano, sei la sentinella della natura. Mostri tanta energia da essere un esempio per molte persone. Ti auguro tanti compleanni ancora.

 

 

6 de noviembre, 2018

Querido Poeta Tito Cauchi,

Muchas gracias por la tarjeta para mi cumpleafios! La estoy guardando en la coleccién que tengo …

Y màs gracias todavia por el poema que me escribiste! Me ha emocionado mucho! Me encanta recibir correspondencia escrita en papel, y no es necesario tener mucha “notizie”! Me alegro de recibir poemas, publicaciones y textos tuyos o de amigos que quieras divulgar!

De mi parte he envìado tu poesia en portugues para:

 

(Mia traduzione dal portoghese)

Caro Poeta Tito Cauchi,

Grazie mille per il biglietto per il mio compleanno! Lo tengo nella collezione che ho …

E grazie ancora di più per la poesia che mi hai scritto! Ero veramente entusiasta! Adoro ricevere la corrispondenza scritta su carta e non hai bisogno di molte notizie! Sono felice di ricevere poesie, pubblicazioni e testi da te o da amici con cui vuoi condividere!

 

***

 

 

Intensissima è la sua diffusione fatta delle mie composizioni, in varie lingue (oltre che di altri autori) in tutto il mondo, ad autori e a riviste, indicandomene anche gli indirizzi, con alcuni dei quali sono entrato in contatto, limitandomi per la difficoltà della lingua.

 

Tre buste sovrapposte

Tre buste sovrapposte

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quattro buste sovrapposte

 

 

 

Colombia

Gabriel García Màrquez

 

 

Gabriel García Màrquez

Cent’anni di solitudine

Recens. Pubblicata su Pomezia-Notizie, giugno 2014, pagg. 36-37.

 

Alla scomparsa di Gabriel García Màrquez, premio Nobel per la Letteratura 1982, avvenuta il 17 aprile 2014, per tutta una settimana, gli organi d’informazione hanno dato ampia diffusione: fiumi di parole, tanto da permettere di riscrivere la sua opera narrativa più famosa e citata.

Il romanzo Cent’anni di solitudine, nelle edizioni Utet (1986), è di 450 pagine nette, tradotto da Enrico Cicogna; si sviluppa intorno a un paese, Macondo, invenzione letteraria, che ricalca la sua città nativa, in Colombia, per tutta la durata di un secolo che vede la sua fondazione con le prime baracche, ad opera del progenitore della stirpe dei Buendía e di altre venti famiglie, fino allo sviluppo di città moderna e quindi di declino e abbandono.

Il libro si connota come denuncia contro il regime dittatoriale conservatore colombiano, contro il colonialismo, lo sfruttamento del lavoro, che hanno portato alla guerra civile. Nel caso specifico lo Stato della Colombia ha ottenuto l’indipendenza, insieme ad altri Stati d’America, nel 1810; ma di fatto le rivoluzioni interne l’hanno attraversata per l’intero sec. XIX. Si spiega così la tecnica del preannuncio o della sintesi all’inizio dei capitoli e il motivo ricorrente di raccontare alcuni episodi durante il romanzo, che fanno da chiave di lettura.

L’Autore compone pagine descrittive e dialogiche belle, che mettono in risalto aspetti di varia natura tutti interessanti; tuttavia ritengo che la lettura proceda con difficoltà, per l’abbondanza dei personaggi denominati per pagina, specialmente di quelli omonimi, per l’avvicendarsi continuo di episodi in tempi cronologici, attuali, remoti e trapassati, e per i pochi capoversi per staccare tempi ed eventi diversi. Ciò si supera dopo alcuni dei venti capitoli, tutti della medesima ampiezza e si comprende essere frutto di un flusso ininterrotto e incalzante, comunque compensato dal discorso che si mantiene sempre appassionante. Bisogna comunque prendere buona nota della genealogia dei personaggi per non disorientarsi.

Cent’anni di solitudine, di Gabriel García Màrquez, contiene una varietà umana che rappresenta un campionario esemplare, sia pure all’eccesso, per essere maggiormente incisivo. Dagli episodi si possono trarre analogie o confronti fra i personaggi: alcuni per profondità di pensiero (lo zingaro Melquíades); o l’uomo ultracentenario giramondo che portava le notizie di familiari a chi non si riusciva di raggiungere (il cantastorie Francisco el Hombre). Il tutto con estrema naturalezza, quasi che l’Autore fosse assente, come se l’opera si fosse scritta da sé. Nonostante le apparenze, si rivelano donne eroine (la matriarca Ursula); spregiudicate e senza cattiveria (la cartomante Pilar); generose (la concubina Petra Cotes); patriottiche (Vicitación la serva, muore di vecchiaia e desidera che tutto ciò che ha risparmiato nel corso di venti anni, vada a beneficio del col. Aureliano Buendía per continuare la sollevazione); depravate o semplicemente assatanate di sesso e così via. E anche da parte degli uomini, disponiamo di un ventaglio altrettanto variegato. Abbiamo uno sguardo ammirato verso la cultura italiana e qualche riferimento alla cultura spagnola, mentre si percepisce la mal disposizione verso il capitalismo nordamericano.

Descrizioni incisive che vanno dal leggero (le scoperte pseudo-scientifiche del capostipite o le burla dei due gemelli che si scambiano il ruolo), al tragico (il suicidio di Pietro Crespi, la fine miserevole del primogenito e di altri personaggi), al ridicolo (l’amante che muore scambiato per un rubagalline); l’orrore della strage di oltre tremilaquattrocento persone che si vuole taciuta o del bambino squartato a colpi di machete senza motivo; e tante altre situazioni sentimentali dal tenero di chi scrive poesie all’uso più disinvolto del sesso. Nella lunga narrazione si inseriscono eventi favolosi, soprannaturali, credenze popolari e superstizioni; eventi sindacali, politici e, infine, una guerra civile che si rivela il fine ultimo del romanzo. Ma pure si rinnovano alcuni miti dell’antichità, come la pietà per dare sepoltura a un suicida o l’incesto, e, in chiusura, la confusione allusa dal cognome che accompagna l’ultimo della stirpe: Babilonia.

(Aracataca, Colombia, 6 marzo 1928 – Messico 17 aprile 2014)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cuba

Carlos Chacón Zaldívar

 

Carlos Chacón Zaldívar

El Retrato Feminino

en la poesia de Carilda Oliver Labra

Ed. Sanlope, Las Tunas (Cuba) 2004, riedizione 2013, Pagg.36, s.i.p.

Recensione pubblicata su Pomezia-Notizie, novembre 2014, pag. 28.

 

Carlos Chacón Zaldívar (Mayari, Cuba, 1958), è scrittore, poeta e critico, di formazione letteraria, ha pubblicato sei opere guadagnandosi premi e riconoscimenti. Questo saggio è stato letto all’Università di Matanzas a luglio 1998. È scritto con linguaggio chiaro e diretto, è stato pubblicato nel 2004 e riproposto in occasione del conferimento Honoris Causa della Laurea in Lettere alla poetessa connazionale Carilda Oliver Labra, nel 2013, mettendone a fuoco il Ritratto umano, di cui al titolo.

L’Autore spiega che il discorso poetico di Carilda Oliver Labra, è rivolto alla donna, alla sua bellezza, secondo i canoni della lirica medievale, caratteristica della poesia amatoria, i cui precetti stabilivano che la descrizione della figura femminile proseguisse dal capo fino ai piedi. Nelle corti italiane non importava che si rispondesse a elementi obiettivi o reali della donna, ma era necessario che se ne esaltasse la bellezza; capostipite di tale genere è Petrarca. Un esempio nella tradizione spagnola, si ritrova nel poeta e religioso Luis Góngora, di Cordova, che visse a cavallo tra il Cinquecento e il Seicento. Ciò premesso, alcuni poeti, come Carilda Oliver Labra, cui è dedicato il saggio, si allontanano dalle nonne secondo il proprio estro, anche grazie all’uso della metafora.

Carlos Chacón Zaldivar prende in esame alcuni componimenti di Carilda, nell’arco di circa 50 anni (la Poetessa è nata nel 1924), evidenziando quanto sia prevalente la presenza femminile. Decanta la bellezza della donna al cui confronto nessuna meraviglia della natura, può reggere. Abbozzo una traduzione per rendere un assaggio della sua poesia: “Il sole risplende invano a confronto dei tuoi capelli; e l’iris guarda la tua bianca fronte; gli sguardi ti ammirano di più che un bel garofano; il tuo collo è più bello dell’avorio.

Osserviamo la grazia che la poetessa usa per allontanarsi dai canoni classici, per essere più vicina al cuore e come sia consapevole dei cambiamenti della vita; consapevole dei segni che il tempo lascia. Tuttavia lei inganna le ombre della morte e si presenta nella sua essenza, nel suo Retrato feminino. Un titolo che fa a questo caso è quello del componimento “La violetta combatte” (del 1979) che fa parte della raccolta “Tu sei domani”.

Scriveva per Suor Juana Inés de la Cruz, per la muchacha Ana, per la mujer Mercedes, descriveva il retrato de Sara, di Lisarda, e di altre belle chicas.

Ma non trascurava argomenti di matrice sociologica, rivolgendo il pensiero alla divorziata, alla vecchina, alla “señora de canarios”, come anche alla tristezza. Tanto per fare degli esempi, citiamo: “Se la mia famiglia andò via / a dolere sotto la neve“; “se del seno che poppai / esce impossibile la mia fortuna“; “ho tristezza di cagna” che sono l’altra faccia del dolore.

Il tempo non perdona, come dice Carlos Chacón Zaldivar, ma la bellezza dell’anima che emerge ne El Retrato Feminino en la poesia de Carida Oliver Labra, unita all’intelligenza della poetessa e al suo estro poetico, sfidano il tempo.

Piego libri tornato indietro, dopo quattro mesi, causa nota pandemia Covid 19.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

America Latina (Germania)

Jaime Icho Kozak

 

Jaime Icho Kozak

Manos forasteras

Editorial Grupo Cero, Madrid (Spagna) 2010, Pagg. 80.

Recensione su Pomezia-Notizie, dicembre 2010, pag. 31.

 

Manos forasteras è la quarta raccolta poetica (in spagnolo), di Jaime Icho Kozak, nato in Germania nel 1947, ma vissuto in America Latina. L’Autore ha all’attivo cinque pubblicazioni sulla psicoanalisi, che è materia della sua professione; inoltre è stato nominato Miglior Poeta IWA 2007 (Associazione Internazionale Scrittori e Artisti). La raccolta è divisa in tre sezioni (da me liberamente tradotte): Il diavolo caprone, Non conoscevo il tuo nome, Mani estranee (il primo titolo ricalca quello di un’opera del poeta spagnolo Rafael Alberti, 1902-1999).

I componimenti sono di ampio respiro, un fiume di parole, che ci introducono in ambienti, direi, che vanno dall’ordinario al surreale. Il linguaggio stesso sembra essere quello di un paziente sotto ipnosi o in trance, che si dibatte negli incubi (“occhi coperti di licheni”) o fra simboli non sempre afferrabili, anzi fanno smarrire il segno (lasciando incerto almeno il lettore non smaliziato). Il Poeta ha il sangue in tumulto per una patria che non comprende; sembra che si muova nella notte lugubre dove “Matti ululano come lupi”, eppure ha piena coscienza di questo, come a volere significare che Egli, Artefice, è capace di gestire gli avvenimenti: “lì, / rompo catene / senza dare sbandate. // Abbandono / ruzzoloni umidità dell’inferno / una morte futura. // Ed ardo in fiamme calpestate, / capace di conservare nuvole seppellite basse gocce di cera, / dove abitavano / i miei ponti rotti.” (p. 16, El diablo hocicudo).

Jaime Icho Kozak muove le dita ora sulla pelle desiderata, come sui tasti di un pianoforte, ma la musica, così mi pare di comprendere, è stonata; cioè svanisce il fascino di un incontro, con una persona di cui non conosceva il nome. Il pensiero vaga per le strade della Spagna, si concentra per i vicoli di Madrid; ma si sente come un clandestino, uno straniero. Mi sembra percepire un senso di solitudine, di angoscia, la precarietà del tempo: “ricercando / in nostalgici angoli di un caffè / del Pergolato di Bilbao, / dove abita il vecchio Tortoni, / incontro la perduta freschezza / dei visi / che scapparono da Modigliani.” (p. 19, Sensible al medio).

Mi sembrano riflessioni esistenziali di una persona smarrita; la mente si affolla di pensieri, assorta, sapendo che siamo nati e destinati a morire. “Non conoscevo / il tuo nome, / che suona / come sensuale alternativa / alle manifestazioni del vivere. / Paesaggi / in notti fosforescenti / dentro l’iride / di occhi sconosciuti / che mi dicono: / non sei tu quello che parla, / è luce senza sguardo, / imminenza / diretta a nessuno.” (p. 56, Non sabía que era tu nome).

Credo che si tratti di suggestioni stimolate dalla sua professione, dal momento che affonda le mani nella psiche umana, parole scritte e non scritte, ma solo immaginate, come se le mani volessero accarezzare una pelle desiderata o stessero annotando su un pentagramma o agiscano come quelle di un demiurgo. “A volte, penso come sarebbe / se le mie mani sapessero destreggiarsi / per la strada cosparsa di muse ispiratrici, / senza novità tra gli angoli / del contorno, nello specchio / dove oltrepasso la mia fronte / fino a perdere l’eco dell’anima / in recinti segreti” (p. 70, Manos forasteras).

Jaime Icho Kozak non scrive una poesia monotematica, come ho enunciato all’inizio, perciò il lettore rimane attratto da quello a cui si sente maggiormente legato e secondo la propria sensibilità. La pronuncia dello spagnolo mi sembra così musicale che può risultare fascinosa.

Russia (USA)

Adolf P. Shvedchikov

 

La traduzione presenta dei pericoli interpretativi,

ai quali è difficile sottrarsi.

[Trascrizione e mia traduzione approssimativa] January 19, 2010

 

Dr Adolf P. Shvedchikov, Filadeflfia D., Litt. D.

International Poet of Merit / Distinguished Member of Intemational Society of Poets / Member of World Congress of Poets / Member of International Writer and Artists Association / Member of AL.I.AS. (Italo- Australian Academy of Writer) / The winner of the “Michael Madhusudhan Academy Award”, 2004, Kolkata, India

 

 

Dear Poet Tito Cauchi:

Recent1y I obtained from my friend Teresinka Pereira the English translations of your poems. Enclosed please find my Russian versions of your poems for your pleasure. I send also some of my poems (Russian-English) for your investigation. I would be very pleased if could kindly find possibility to translate several of them into ltalian language. / Let me hope that your New Years starts successfully, I wish all the best in all your endeavours. Be healthy! Hoping to hear from you, I remain, Sincerely

Autografo Adolf P. Shvedchikov

 

Poeta di merito internazionale / Membro distinto di società internazionale dei poeti! Membro dei Congresso Mondiale dei poeti! Membro dell’associazione internazionale scrittori e artisti! Membro di AL.I.AS. (Italo – Accademia australiana di Scrittore) / Vincitore del “Michael Madhusudhan” Premio di Accademia, 2004, Kolkata, India

 

Caro Poeta Tito Cauchi:

Recentemente ho ricevuto dalla mia amica Teresinka Pereira le traduzioni inglesi delle sue poesie. Trova incluso le mie versioni russe delle sue poesie per il suo piacere. Spedisco anche alcune delle mie poesie (in russo-inglese) per la sua recensione. Sarei molto lieto se potesse provare gentilmente a tradurre molte di loro in lingua italiana. Mi lasci la speranza che i suoi Anni Nuovi li inizi con successo, io auguro tutto il meglio in tutti i suoi sforzi. Stia bene! Rimango sperando in sue notizie. Sinceramente

Adolf P. Shvedchikov

 

 

Lavinio, 27 aprile 2010

FROM: Tito Cauchi

 

TO: Dr Adolf P. Shvedchikov, Filadeflfia D., Litt. D.

4317 Petit A venue, Encino – CA 91436-3516, USA

 

Gentile Poeta,

la ringrazio della fiducia che lei ha posto su di me, in merito alla traduzione delle sue poesie. lo non conosco le lingue straniere: per la lettura consulto un vocabolario come uno scolaro, procedo molto lentamente; mentre per la scrittura è certissimo che io commetta degli errori; in entrambi i casi mi faccio coadiuvare.

Pertanto le invio la traduzione delle 26 poesie, poste nello stesso suo ordine ricevuto. Le ho definite Poesie della nostalgia, perché mi sembra che lo spirito dominante sia proprio quello di un esule, lontano dalla sua Terra: una vecchia chiesa, un campanile, il Mar Nero, la Crimea. Nel bilancio della vita ci si sente come un ciottolo e si pensa che le cose rimangano sempre come prima; ma ogni tanto il ricordo di un amore candido, ne lenisce le ferite. Si avvertono aspirazioni, errori, delusioni, ma anche la capacità di rinascere come l’Araba Fenice.

Le invio due copie del mio libro Arcobaleno, per la reciproca conoscenza. Le auguro un mondo di soddisfazioni. Invio saluti cordiali anche per la poetessa Teresinka Pereira. Sinceramente

Tito Cauchi

 

Kind Poet,

thanks her for the trust that she has set on me, regarding the translation of his poetries. I don’t know the foreign languages: for the reading consultation a dictionary as a pupil, very slowly proceed; while for the writing it is certain that I commit some errors; in both cases I make me help.

Insofar I send her the translation of the 26 poetries, set in the same his received order. I have defined her Poetries oJ the nostalgia, because it seems me that the dominant spirit is really that of an exile, away from its Earth: an old church, a bell tower, the Black Sea, the Crimea. In the budget of the life it feels him as a pebble and is thought that the things remainas before always; but the memory of a candid love, calms sometimes the wounds of it. They warn aspirations, errors, disappointments, but also the ability to revive as the Arab Phoenix.

I send her two copies of my book Rainbow, for the mutuaI knowledge. I wish her a world of satisfactions. I also send cordial regards for the poetess Teresinka Pereira.

Sincerely Tito Cauchi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sciocco

 

Guarda i vestiti colorati dello sciocco!

Sì, sono io lo sciocco, io sono pronto a dibattere

coi re! Come sono stanco

di questa via con la mia bocca sempre sorridente!

Vanità delle vanità! Oh come odio

questo alto cappello a punta da sciocco!

 

Adolf P. Shvedchikov

Russia, trad. dall’inglese di Tito Cauchi

Pomezia-Notizie, giugno 2010, p. 55.

 

 

Saggio

 

Credevo di essere un saggio

quando vagavo per il mondo

cantando le mie poesie.

Ma solo ora capisco

di essermi trovato in un recinto.

Non raccontavo nulla di nuovo

né di questa terra

né di questo cielo. Io non diventavo

più intelligente, né arrivavo ad alcun passo nuovo

di conoscenza del mondo.

Noi siamo sempre gli stessi anelli

della catena dell’ignoto.

 

Adolf P. Shvedchikov

Russia, trad. dall’inglese di Tito Cauchi

Pomezia-Notizie, PN giugno 2010, p. 27.

 

 

 

 

Essere

 

Il mio percorso è stato lungo e faticoso

per molti anni

ho sguazzato nel fango

sotto piogge incessanti.

Pur essendo stanco ho continuato a camminare,

ho intrecciato le ghirlande

della mia immaginazione.

Ho pensato che solo dei sogni pazzi

potessero salvare una vita grigia.

 

Adolf P. Shvedchikov

Russia, trad. dall’inglese di Tito Cauchi

Pomezia-Notizie, PN luglio 2010, p. 14.

 

 

Crocevia

 

Il destino mi ha incenerito

molte volte ai crocevia.

Ha avvelenato la mia bevanda,

ha bruciato le mie parole

ma come una Fenice io sono risorto.

Ora io vago di nuovo

lungo una strada sconosciuta

e spero ancora di trovare

la dimora lussuosa

di te amore!

 

Adolf P. Shvedchikov

Russia, trad. dall’inglese di Tito Cauchi

Pomezia-Notizie, Luglio 2010, p. 47.

 

 

 

Deserto

(Desert)

 

Oh, quel deserto morto, mucchio disordinato

di nude pietre, chi ti ha creato?

La vita qui è appesa ad un filo.

Ogni filo d’erba

potrebbe morire

e potrebbe il destino davvero mandarti in

questo luogo?

Nessuno sa dove troverà

la sua ultima dimora.

 

Adolf P. Shvedchikov

Russia, trad. dall’inglese di Tito Cauchi

Pomezia-Notizie, PN ottobre 2010, p.17.

 

 

Sono contento

(I ame glad)

 

Io sono contento che la tristezza

è vicina al mio cuore,

che io conto le mie canzoni malinconiche.

Che altre persone guardino pure le splendide

rose,

io sono contento che la tristezza

è vicino al mio cuore.

La tua figura così attraente non è per me,

io sono stanco delle illusioni d’amore!

 

Adolf P. Shvedchikov

Russia, trad. dall’inglese di Tito Cauchi

Pomezia-Notizie, PN ottobre 2010, p. 44.

 

 

Vecchia chiesa

(Old church)

 

Appare da un mondo di sogni

proprio come un miracolo

intorno alle distese di betulle.

Le sue cupole irradiano della luce dorata,

il suono delle campane era così meraviglioso!

E tutto sulla terra divenne altrettanto sacro…

 

Adolph P. Shvedchikov

Russia, trad. dall’inglese di Tito Cauchi

PN nov 2010

 

 

La mia vita un ciottolo della strada

(My life roadside pebble)

 

La mia vita è un ciottolo al margine della strada

che si muove lungo una traiettoria complicata.

Se il ciottolo si trova sulla strada di qualcuno,

c’è una buona possibilità

che verrà trovato in un fossato.

Quante volte il ciottolo è finito sotto gli pneumatici,

quante volte è stato mescolato a polvere e fango,

saltando e cercando sempre la buona sorte.

Forse tu non sai vivere altrimenti,

mio piccolo ciottolo senza una casa.

 

Adolf P. Shvedchikov

Russia, trad. dall’inglese di Tito Cauchi

Pomezia-Notizie, PN nov 2010, p.54.

 

 

 

 

Umore di autunno

(Autumn mood)

 

Recentemente c’erano molti amici

seduti intorno alla tavola

e che parlavano di niente.

Ma cos’altro si può fare in una Dacia

oltre che bere e parlare!

L’autunno sta arrivando,

molta gente è tornata nella capitale

ed io sono di nuovo solo

e guardo verso il giardino vuoto

con il suo spaventapasseri su un bastone bianco.

Questa volta l’autunno è arrivato troppo presto …

 

Adolf P. Shvedchikov

Russia, trad. dall’inglese di Tito Cauchi

Pom Not nov 2010, p.12.

 

 

Noi siamo come due ali

(We are like two winghs)

 

Noi siamo come due ali

che lottano contro la furia della tempesta

La vita ci ha dato in egual misura.

stesse torture, stesse beatutudini!

 

Adolf P. Shvedchikov

Russia, trad. dall’inglese di Tito Cauchi

Pom Not gennaio 2011, p.6.

 

 

 

 

 

Enigma della vita

 

Tutto il tempo io provo

a risolvere l’enigma della vita.

Sfortunatamente non riesco a trovare

il filo di Arianna

che mi darebbe l’opportunità

di uscire da questo labirinto.

Adolf P. Shvedchikov

Russia, trad. dall’inglese di Tito Cauchi

Pom Not aprile 2011, p. 38.

 

Chiaro di luna

(Moonlight)

 

Una nebbia densa ricopre il Mar Nero,

un vento fresco soffia

dalle montagne,

le cicale cantano ancora.

Le erbacce alte emanano un profumo

che calma la mia anima.

Io fisso le luci lontane

di un piccolo villaggio…

la luna aleggia pacificamente

tra nubi fosche.

Io sto affondando lentamente

avvolto in questo beato chiaro di luna.

Le mie palpebre sono chiuse,

io sto aleggiando nell’aria

nulla mi disturba.

Io sento solo il canto costante delle cicale…

Adolf P. Shvedchikov

Russia, trad. dall’inglese di Tito Cauchi

Pom Not giugno 2011, p. 43.

 

 

Istante ed eternità

(Instant and eternity)

 

Chi decise di sposare un istante

e l’eternità.

Molte generazioni provarono

a risolvere questo problema

senza alcun successo.

 

Adolf P. Shvedchikov

Russia, trad. dall’inglese di Tito Cauchi

Pom Not maggio 2012, pag. 35.

 

 

Io adotto tutto con un’anima aperta

 

Io adotto tutto con un’anima aperta:

una nota accattivante di una musica incantevole,

lo specchio di un fiume gelato

e lo splendore di una stella brillante.

Sono così felice di ascoltare la tua voce melodiosa,

e la mia anima si sta levando in alto nel cielo!

Non m’importa della mia età,

io mi sento come un albero che fiorisce!

 

Adolf P. Shvedchikov

Russia, trad. dall’inglese di Tito Cauchi

Pom Not luglio 2012, p. 12.

 

 

 

 

 

 

 

 

Winter night

 

It’s a snowstorm again,

All the window are frozen?

I hear terrible noise everywhere.

It seems that evil spirits

. Are walking on the roof.

The wind becornes stronger and stronger,

The noise is more louder and louder.

Shadows fall about the walls,

Candle light is flickering …

Oh, winter night, you are so awful,

There is no escape

From the snowstorm and darkness!

Adolf P. Shvedchikov – Russia

 

Notte d’inverno

(Winter night)

 

C’è di nuovo una tempesta di neve,

tutte le finestre sono gelate

sento dei rumori terribili dappertutto.

Sembra che gli spiriti maligni

camminino sul tetto.

Il vento diventa sempre più forte.

Le ombre cadono sulle mura,

la luce della candela è tremolante.

Oh, notte d’inverno, sei davvero terribile,

non c’è via di fuga

da questa tempesta e di neve e dall’oscurità!

Adolf P. Shvedchikov

Russia, traduz. dall’inglese di Tito Cauchi

Pubblicato su Pomezia-Notizie, novembre 2010,

PN settembre 2015, p. 10 e su

Il Foglio Volante- La Flugfolio, agosto 2018, p. 4.

 

Adolph P. Shvedchikov (RUSSIA)

Traduce Tito Cauchi (ITALIA)

Esaurimento, Prima di morire, Desiderio di vivere

Tratte da silloge Amante di sabbia, 2003

 

ИСТОЩΕΗИЕ

ГопЫ, бесспорно,

берут своё,

и как-то не Замечаешь,

что ты уже бопьше не живёшь,

а вЫживаешь изо всех сип

до попного истошения.

 

ПРЕЖДЕ ЧЕМ Я УМРУ

Я хочу немного сопнца,

немного тебя, пюбви,

немного тебя,

прежде чем я умру.

 

ЖЕПАНИЕ ЖИТЬ

Допгая речь,

состояшая нз нескопьких спов,

вернее, одиого:

ЖИЗНЬ.

 

Тито Каучи (ИТАЛИЯ) Trad. in russo di Adolf P. Shvedchikov, International Poet of Merit, RUSSIA.

  1. C. silloge Palcoscenico, Editotem, Lavino Lido (Roma) 2014.

 



Cina

Zhang Zhi

 

Zhang Zhi

Direttore di The World Poets Quarterly

Recensione pubblicata su Pomezia-Notizie, marzo 2012, pag. 62.

 

Rivista trimestrale internazionale (come dice l’intestazione) edita in Cina, in cinese-inglese, diretta da Zhang Zhi. Sui due numeri dello scorso 2011, il 62 di maggio e il 63 di agosto, fra gli innumerevoli autori presenti, ne ritrovo alcuni a me noti, per essermene occupato, e che cito.

Adolf P. Shvedchikov, docente russo in USA, presente in entrambi i trimestrali, con poesie che definirei nostalgiche che trasudano di umanità; Teresinka Pereira, brasiliana residente negli USA per motivi politici; Spiros Karamountzos, greco con la poesia bucolica “Il giardino del poeta”; Biplab Majumdar, poetessa e operatrice culturale dell’India; NadiaCella Pop, rumena, divenuta di casa nelle riviste italiane; e le stesso direttore Zhang Zhi che si firma Diablo.

E ancora: Giovanni Campisi, operatore culturale della provincia di Messina; Ferruccio Brugnaro con una poesia in italiano “Ho sentito una volta” (sul numero di agosto); cito anche Giovanni Malito dall’Irlanda, per il nome palesemente italiano. Non posso passare sotto silenzio la presenza di Domenico Defelice direttore di Pomezia-Notizie, che mi ha tenuto a battesimo, e commentare come questa Rivista nostrana giri per il mondo portando con sé le decine di Firme che vi figurano.

 

 

Zhang Zhi e Lai Tingjie

Editors di World Poetry

 

Yearbook 2014 (263 Poets, 100 Countries and Areas)

Editors in chief Zhang Zhi & Lai Tingjie, P. R. China 2015,

Pagg. 430, USD 60.00, € 50.00.

Recensione pubblicata su Pomezia-Notizie, aprile 2016, pag. 42.

 

Da qualche anno vede la luce l’Annuario Mondiale della Poesia (l’antologia World Poetry) stampato in Cina per iniziativa di Zhang Zhi e Lai Tingjie, importanti poeti e critici cinesi, presenti entrambi in questo Yearbook 2014, ottimamente strutturato. Essi hanno un curriculum di tutto rispetto, con numerose opere e la presenza in molte antologie; accademici di istituzioni letterarie e scientifiche internazionali; sono tradotti in varie lingue e presenti in molte antologie.

Precisamente Zhang Zhi è nato nel 1965, in Phoenix Town of Baxian County, Sichuan, ha assunto il nome in inglese di Arthur Zhang e per le sue composizioni usa lo pseudonimo di Diablo; laureato in Lettere ha svolto varie professioni; è presidente della Intemational Poetry Translation and Research Centre (IPTRC); editore di The World Poets Quartely (multilingua). Lai Tingjie è nato nel 1970 in Maoming, Guangdong Province, “calligrapher and musician in contemporary China”.

Fra i membri della redazione riconosco i seguenti autori-poeti, noti ai lettori di Pomezia Notizie, come: Adolf P. Shvedchikov (Russia), Giovanni Campisi (Italia), Nadia-Cella Pop (Romania), R. K. Singh (India), Teresinka Pereira (brasiliana residente negli USA), Zacharoula Gaitanaki (Grecia).

I poeti antologizzati sono presenti con una foto, un breve curriculum e alcuni componimenti. Gli italiani inseriti sono: Alberto Rizzi, Anna Maria Bracale Ceruti, Corrado Calabrò, Domenico Defelice, Elio Andriuoli, Francesco Manna, Lidia Chiarelli, Raffaele Ragone, Tito Cauchi.

Le antologie hanno il merito di disporre di un ventaglio di autori che si mettono a confronto, ciascuno nella sua dimensione poetica, offrendo così il panorama culturale e il fermento spirituale di un gruppo variamente identificato per appartenenza ad un’epoca o ad un’area geografica. A maggior ragione la World Poetry Yearbook 2014 riunisce sotto lo stesso cielo tutti i poeti del mondo, facendoci sentire cittadini cosmopoliti e realizzando l’ambizioso progetto di fare sentire fra gli uomini la fratellanza e la pace. Zhang Zhi e Lai Tingjie sono encomiabili divulgatori che meritano tutto il sostegno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

To dr. ZHANG ZHI, President of IPTRC

[email protected]

 

                                              18 July 2017

Tito Cauchi

Serena sorge l’alba

(8 marzo 2015)

 

Otto marzo: festa della donna.

Ma leggiamo sul viso delle donne

un eterno perché, senza risposta.

 

Nuda e terrorizzata, è timorosa

oggetto di sacrificio o sacerdotessa

urla accerchiata da uccelli neri

come avvoltoi, d’un destino segnato.

 

Nebbia che ti toglie il respiro, cielo

scuro, rischiarato appena dalla luna.

 

Distesa su un letto di rocce fra detriti

travolti dal fiume, un rifiuto come altri

sguardo stralunato, vittima o

complice di un serpente lascivo.

 

Non profuma di rosa, non di viola adorna

ma la mantella ne porta il colore

su rocce aguzze e inviolata e fredda neve

una aurora metafisica l’accoglie.

 

Quale festa celebriamo, quali donne

portano primavera o un ramo di mimosa.

Questi non sono tempi di poesia

ma questo è tempo, è tempo che tu veda

l’alba sorgere serena perché tu lo sei.

 

To dr. ZHANG ZHI, President of IPTRC

[email protected]

 

                                              18 July 2017

Tito Cauchi

SERENA RISES THE ALBA

(Serena sorge l’alba)

 

March 8: Women’s party.

Mut we read on women’s face

an eternal because, unanswered.

 

Naked and terrified, she is fearful

object of sacrifice or priestess

screams surrounded by black birds

like vultures, of a marked destiny.

 

Fog that takes away your breath, sky

dark, just lightened by the moon.

 

Relaxed on a bed of rocks between debris

overwhelmed by the river, a rejection like others

look strenuous, victim or

an accomplice of a lascivious serpent.

 

No scent of pink, not purple adorns

but the mantle brings its color

on pointed and untouched rocks and cold snow

a metaphysical aurora welcomes it.

 

What a celebration we celebrate, what women are

bring spring or branch of mimosa.

These are not poetry

 

but this is time, it is time for you to see

dawn get serene because you are.

To dr. ZHANG ZHI, President of IPTRC

[email protected]

 

                                              18 July 2017

Tito Cauchi

Violetta umile

 

La violetta piccola banale

come una infestante si allarga

minuta e ignorata, povera.

 

Sei umile e inascoltata

come le roselline del trifoglio

che durano l’intera primavera

 

ma tutti gli anni vi presentate

ed io fra voi mi sento

così bene a mio agio.

 

Non sei come nobile Miosotis

non ti scordare di me

io non mi scordo di te

 

né del mio amore: io ti amo.

Io ti amo! Solo tre due parole

o anche una sola: Amore!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

To dr. ZHANG ZHI, President of IPTRC

[email protected]

 

                                              18 July 2017

Tito Cauchi

Violet humble

(Violetta umile)

 

The small trivial insignificant

as a weed spreads

minute and ignored, poor.

 

You are humble and unheard of

like the clover’s roses

that last throughout the spring

 

but every year you introduce yourself

and I feel between you

so good at ease.

 

You are not like noble Miosotis

do not forget me

I do not mind you

 

nor of my love: I love you.

I love you! Only three, two words

or even one: Love!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

To dr. ZHANG ZHI, President of IPTRC

[email protected]

 

18 July 2017

 

 

Tito Cauchi

Conchiglia di mare

 

E tu

conchiglia di mare

non stare

a guardarmi

 

accoglimi

nel tuo seno

 

portami

sul tuo grembo

 

cullami

e fammi sognare.

 

 

Tito Cauchi

SEA SHELL

 

And you

sea shell

do not stay

to look at me

 

welcome me

in your bosom

 

bring me

on your lap

 

rock me

and let me dream.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tito Cauchi

Rosa gemma

 

Come i petali del fiore

più bello del giardino

si staccano e si posano

lentamente cadendo

 

così anche ti recisa

anzitempo nello stelo

di giorno in giorno

te ne andavi silente

 

sotto lo sguardo incredulo

di noi tutti mentre

la manina tendevi al cielo

guardandovi senza velo.

 

Non eri un bocciolo

ma solo una gemma

della rosa porti il nome

adesso tu sei una stella.

 

Tito Cauchi

Rose bud

 

Like flower petals

more beautiful in the garden

they detach themselves and lie down slowly falling

 

so even you cut off

right in the stem

day by day

you went silent

 

under the unbelieving look

of us all while

you tend to the sky

looking at you without a veil.

 

You were not a bud

but only a gem

of the rose bring its name

now you are a star.

 

Tito Cauchi, Italy

 

 

 

India

Biplab Majmdar

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

India

Biplab Majmdar

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Biplab Majmdar

Direttore di Voice of Kolkata

 

– 3/34 Surva Nagar Kolkata – 700 040 India.

In essa troviamo un Omaggio alla poesia nel MONDO.

Il numero al quale ci riferiamo è:

An International bi-annual magazine mainly devoted to poetry,

Vol. 10, Jan-Jun 2009, Date of pubblication 20.06.2009.

Recens. pubblicata su Pomezia-Notizie, novembre 2009, pagg. 50-51.

 

 

Scegliamo i seguenti autori:

 

Teresinka Pereira (Usa), A kiss (Un bacio)

Un bacio deve essere divorato / deve penetrare la bocca / come una danza infinita / e fondere due anime / in una metamorfosi. // Non c’è finzione / in un bacio totale quando la sua / destinazione è un sogno / per quanto confinato alle nostre labbra. // Con la passione di un bacio / noi spaziamo il mondo / e apriamo il nostro desiderio / per generare nuove cellule, / per ottenere nuovi poteri / per finire ogni solitudine.

Carla Kraus (Austria), Amico (Friend)

Un piccolo oceano tra noi / cartoline via aerea / e frammenti al telefono / fiori secchi di erica dalla Scozia / l’ego in uno specchio opaco / gettato via / un furgoncino multilingue per le consegne / pieno di sogni / esenti da tasse doganali / che viaggia in modi diversi / verso di te!

 

Adolf P. Shvedehikov (Russia), Secret (Segreto)

Io custodisco il mio profondo segreto/ nel profondo della mia anima. / Io porto questo segreto / come una candela accesa / attraverso un temporale. / Questo segreto insoluto non è / per orecchie sconosciute / o per gli occhi di estranei / questo segreto è solo per noi. / Riflette la gioia dell’incontro / e la tristezza dell’addio. / Tiene nascosti i miei sogni / abbraccia sia la gioia che la tortura, / di cui solo tu ed io sappiamo!

 

Domenico Defelice (Italia), To Anoia (Ad Anoia)

La mia mente si ispira al solo guardarti, / meravigliosa e silenziosa città, / e la mia anima piange di dolore, vaneggia / se lontana da te, gira a vuoto. // Forse è quella bella villa che mi attrae / dove, per la prima volta, baciai la tua bocca di rosa / sotto quel piccolo albero di mimosa / che geme dolcemente al soffio del vento. // Forse sono le tue chiese minuscole e sbarazzine, / calde d’inverno e piene d’ombra in estate, / dove le giovani del villaggio giocano in gruppi. // Forse sono le tue strade di pietra, / tra le file di piccole case / con i balconi, dai quali qua e là i intravvedono le rose.

 

Domenico Defelice (Italia), Where the Swallow Wanders

(Ove vaga la rondine)

Triste emigrante in un luogo solitario, / in un paese straniero, una pietra sterile, / mi nutro di lacrime e dispiacere, / i miei occhi sono vigili come pure le mie orecchie, / invano, lontano oltre il mare infinito, / aspetto di vedere un qualche convoglio / con la bandiera del paese per cui soffro / ma, aspettando, io sono già diventato vecchio / cerco quella piacevole penisola / che si trova dall’altra parte del mare: la bella Italia. / Regno Infinito di Fantasia. / Cerco il Regno con il cielo più brillante. / Dove la rondine vaga / sui prati della mia terra.

Mahashweta Chaturvedi (India), In the century of Roop Kanwar (Nel secolo di Roop Kanwar)

Lasciando una vita soffocata da tempo ormai / lei se n’è andata via / verso qualche regione sconosciuta. / Le stanze, / il cortile in campagna ed i corridoi / risuonano ancora delle voci / gorgoglianti dei bambini. / Il vedovo, / odiando la sua vita senza colore, / anche se perso in un mondo di sogno, / sta godendosi un amore segreto, / che presto finirà in un secondo matrimonio. / A causa di una fame insaziabile, / lui non è pronto per il ‘Satta’. / Perché sei stata strappata via così / dall’ingiustizia Roop Kanwar, / Chi può giustificare il tuo assassinio?

 

Biplab Majumdar (WB), India, under the grip of terrorism

(India, nella morsa del terrorismo. Ricordando il 26 novembre 2008, l’attacco terroristico in Mumbai).

Degli odiosi avvoltoi volteggiano al di sopra della cupola / intorno ed intorno // A causa delle diversità di casta, credo e religione / mia madre non può/ più dormire in pace nemmeno per una notte // Con le bombe già innescate assicurate al torace / la nostra vita quotidiana è priva di sicurezza // Trasforma la nostra promessa di tornare / a casa con una bugia // La mano recisa della sicurezza piange amaramente / sotto quel pandemonio di demolizione // Jeeps fatte esplodere e autobus che vanno e vengono:/ mani piene di sangue e gambe, teste recise // Una fiesta di mille ossa, cuori insanguinati / saltano in aria // Ma l’ingegno storico della nostra vita / trionfa come una fenice che si leva in aria

 

Diablo (Zhang Zhi) (Cina), The daydream

(Il sogno ad occhi aperti)

Quando le cicale indulgono nel loro forte e vuoto chiacchiericcio / tremulo, acuto ed incessante sulla brulla cima della montagna / mi rendo conto improvvisamente del suono privo di armonia degli eventi / l’equilibrio viene lavato via dai temporali / un colpo di vento senza colore e senza sapore soffia giù dall’albero della fenice / ma in quell’abisso di colore diaspro dei tuoi occhi / con un grido di donna, la tua spiaggia corsiva di sabbia / si chiude saldamente nel crepuscolo che si avvicina / ascolta attentamente! Il cielo e la terra vi si rinchiudono con un’esplosione / mentre io mi sento sommerso dalla pressione che sovrasta / una vaga paura si sveglia all’improvviso nella corsa del sogno / la notte scura ha vestito la mia anima con i vestiti di un prigioniero

 

Diablo (Zhang Zhi) (China), All people will die

(Tutta la gente morirà)

Alla gente piace sempre / scavare memorie felici dal passato // I frammenti del sole / sono silenziosi / nel deserto del tempo // Il grido degli uccelli / è per sempre nuovo / ma dalle fredde ceneri / nessuna fenice rinascerà mai // Il vento e la nuvola della libertà / vengono e vanno / vanno e vengono

 

Choi Laisheung (Cina), What life can tell

(Che cosa può dire la vita)

La vita non può mai essere un enigma stupido / che tesse la storia dell’anima in un modo banale naturale / il vivido parlottare è solo la melodia / che dipinge colori brillanti per la vita // Le campanelle dei cammelli svegliano il profondo deserto / nel mare d’erba destrieri risonanti trovano la loro strada / il gallo canta l’alba nel villaggio / l’aratro sveglia il campo in un giorno di primavera // Metti le ali alla tua anima per lasciarla salire su / per apprezzare così la vista della grande terra / lascia la fede volare in alto / cosicché la fratellanza possa dire la sua // La vita è una canzone piena di grazia che viene dal cuore / e che una tempesta di sabbia non può ingrigire / la nostra fede è incessante sempre nuova / e così rimarrà attraverso tutti i tempi

 

Choi Laisheung (Cina), The plow (L’aratro)

L’aratro ha creato solchi infiniti / nella storia delle coltivazioni / l’aratro dalla staffa inclinata ha lavorato duro / per produrre la prosperità nella dinastia Tang in China // L’aratro è una vista commovente / quando rende la primavera verde / quando rende l’autunno dorato / quando produce raccolto dopo raccolto / e capolavori senza tempo // Tieni stretto la storica staffa dell’aratro / per correggere la sua direzione / sprona ad alta voce le oneste mucche / ad arare la terra / nel modo più appropriato / cosicché si possa seminare la speranza con ogni seme / e tirarne fuori ricchezza e gloria

***

La Voce di Kolkata è una Rivista biennale dell’India, dedicata alla poesia di tutto il mondo; è un agile quaderno di 40 pagine pubblicato in inglese. La prima sensazione è che le espressioni sembrano provenire da una sola voce: hanno la valenza dell’amore, secondo varie motivazioni, che risentono della situazione politica in cui versano i Paesi dei rispettivi Poeti, o le attese degli stessi; l’anima aggrappata alla speranza giace sotto la cenere, come la Fenice: per alcuni si agita, per altri è sofferente. Fra gli autorevoli ospiti di questo numero, la mia attenzione si è posata, in particolare, su alcune firme. Mi soffermo su di esse secondo l’ordine delle pagine, certo che la loro poesia lasci un segno e sia pure formativa di coscienze, osservando che apro e chiudo con la poesia indiana che ha cuore di donna; e rinviando ad altra occasione l’approfondimento.

 

Mahashweta Chaturvedi (India) è una figura leggendaria della Letteratura Indiana. Mi ha profondamente colpito la poesia In the century of Roop Kanwar (Nel secolo di Roop Kanwar), dedicata alla giovane vedova di 18 anni, che alla morte del marito, fu obbligata al sacrificio del ‘sati’, nel settembre del 1987. L’enormità di quanto sia successo, in questo secolo, appunto, ha provocato lo scontro tra le ideologie nel grande subcontinente indiano.

 

Domenico Defelice, poeta italiano, con le poesie, To Anoia (Ad Anoia, città natale dell’Autore, in Calabria) e con Where the Swallow Wanders (Ove vaga la rondine): “Triste emigrante in un luogo solitario, /…/ Dove la rondine vaga / sui prati della mia terra.”, ci riporta agli antichi sapori e odori delle nostre origini.

 

Choi Laisheung (Cina), con What life can tell (Che cosa può dire la vita): “La vita non può mai essere un enigma stupido” e con The plow (L’aratro) in cui l’antica saggezza orientale si rivela nella metafora del seme che germoglia, dà la vita.

 

 

Diablo (Zhang Zhi) (Cina) con The daydream (Il sogno ad occhi aperti), “La notte scura ha vestito la mia anima”; e con All people will die (Tutta la gente morirà), offre una visione sfiduciata, tuttavia autocosciente.

 

Teresinka Pereira (Usa), poetessa brasiliana residente negli Usa, impegnata a combattere per i diritti umani, per i perseguitati politici, per un mondo migliore, qui evade nel sogno di A kiss (Un bacio): “Un bacio deve essere divorato / … // Per finire ogni solitudine.”. Non sono parole di semplice abbandono, come può sembrare, ma sanno anche di filosofia di vita.

 

Carla Kraus (Austria) supera le barriere doganali, i confini fra gli Stati con Friend (Amico); amore, ancora amore, nel sentimento più profondo e portato con le mitiche cartoline e che raggiunge l’amato attraverso le nuove tecnologie.

 

Adolf P. Shvedehikov (Russia), poeta dalla cortina fredda, come si sarebbe detto una volta, è presente con Secret (Segreto): “Io custodisco il mio profondo segreto /… / Di cui solo tu ed io sappiamo!”, ove i versi smentiscono, semmai ce ne fosse bisogno, che il cuore batte allo stesso modo, anche nelle regioni politicamente fredde.

Biplab Majumdar (WB) con India, under the grip of terrorism (India, nella morsa del terrorismo. Ricordando il 26 novembre 2008, l’attacco in Mumbai), per ricordarci di quanto ci sia bisogno di adoperarsi perché tutte le guerre abbiano termine.

 

Scheda, scelta degli Autori e traduzione dall’inglese, di Tito Cauchi

 

 

 

 

Tito Cauchi

Biobibliografia

(a novembre 2021)

 

Tito Cauchi è nato a Gela (Sicilia) l’11 agosto1944, ha lasciato l’Isola nel 1972, trasferendosi per sette anni a Roma, dopo di che ha posto la sua residenza in Anzio. Ha svolto varie attività lavorative, l’ultima delle quali è quella di insegnante negli Istituti Tecnici Industriali.

È incluso in alcune Antologie poetiche, in raccolte critiche, in volumi di Storia della Letteratura (2008, 2009, 2010, 2012, AGAR, Reggio Calabria); nel Dizionario biobibliografico degli autori siciliani (2010, 2013, Il Convivio, Castiglione di Sicilia, Catania); ed in altri ancora; collabora ad alcune riviste con recensioni, egli stesso è oggetto di analisi critiche in Italia e, in parte, tradotto all’estero.

Per l’attività svolta, fra gli altri riconoscimenti, gli è stato assegnato nel 2010 e nel 2013 diploma I.W.A. (International Writers and Artists Association).

Dal 2011 al 2017 è stato presidente dell’annuale Premio Nazionale di Poesia Edita Leandro Polverini, in Anzio. Premio al quale continua a collaborare

 

 

Tito Cauchi, Autore Raccolte Poetiche

 

1993, Prime emozioni, Ed. Le Petit Moineau, Roma, pagg. 64,

Lire 10.000.

2001, Conchiglia di mare, Ed. Pomezia-Notizie, Pomezia (Roma),

pagg. 88, € 7,75.

2003, Amante di sabbia, Ed. Pomezia-Notizie, Pomezia (Roma),

pagg. 64, € 7,75.

2005, Isola di cielo, U.M.E., Anzio (Roma), pagg. 60, € 7,00.

2005, Il Calendario del Poeta, Il Convivio, Castiglione di Sicilia

(Catania).

2008, Francesco mio figlio, U.M.E., Anzio (Roma), pagg. 44, € 7,00.

2009, Arcobaleno, Ed. Totem, Lavinio (Roma), pagg. 78, € 10,00.

2011, Crepuscolo, Magi Editore, Patti (Messina), pagg. 16

di collettaneo Pagg. 48, € 10,00.

2012, Veranima, Il Croco / Pomezia-Notizie, Pomezia (Roma), pp. 24.

2015, Palcoscenico, Ed. Totem, Lavinio (Roma), pagg. 64, € 10,00.

 

 

Tito Cauchi, Autore Raccolte Critiche

 

1998, Logos in Prime emozioni, AA.VV. breve excursus, pagg. 16,

in proprio.

2010, Giudizi critici su Antonio Angelone, Ed. Acc. Int. Lucia

Mazzocco, Isernia, pagg. 12.

2010, Mario Landolfi saggio su Antonio Angelone, Ed. Acc. Int. Lucia

Mazzocco, Isernia, pagg.12.

2014, Michele Frenna nella sicilianità dei mosaici, a cura di Gabriella

Frenna, Ed. Acc. Int. Lucia Mazzocco, Isernia,

Pagg. 192, F. c.

2015, Profili critici, Premio Nazionale Poesia Edita Leandro

Polverini, 1a Edizione 2011, Ed. Totem,

Lavinio- Roma, pagg. 164+10, € 20,00.

2015, Salvatore Porcu, vita, opere, polemiche, Ed. Totem,

Lavinio- Roma, pagg. 294+10, € 20,00.

 

2016, Ettore Malosso tra sogno e realtà, Simposio, Anzio – Roma,

pagg. 40.

2016, Carmine Manzi Una vita per la cultura, Ed. Totem,

Lavinio (Roma), pagg. 122+18, F. c.

2016, Leonardo Selvaggi, Panorama sulle opere, Ed. Totem,

Lavinio (Roma), pagg. 304+12, F. c.

2018, Alfio Arcifa, Con Poeti del Tizzone, Ed. Totem,

Lavinio (Roma), pagg. 256, F. c.

2018, Giovanna Maria Muzzu, La violetta diventata colomba, Ed.

Totem, Lavinio (Roma), pagg. 80+12, F. c.

2018, Domenico Defelice, Operatore culturale mite e feroce,

Ed. Totem, Lavinio (Roma), pagg. 346+14, € 20.

2019, Graziano Giudetti, Il senso della poesia, Ed. Totem,

Lavinio (Roma), pagg. 142+10, € 15,00.

2020, Profili critici, Premio Nazionale Poesia Edita Leandro

Polverini, 2a Edizione 2012, Ed. Totem,

Lavinio- Roma, pagg. 214+16, € 25,00.

2020, Antonio Angelone, Il pastorello sognatore, breve raccolta

critica. Ed. Acca. Int. Lucia Mazzocco Angelone,

Isernia 2020, pagg. 40.

2020, Pasquale Montalto, Sogni e ideali di vita nella sua poesia,

Ed. Totem, Lavinio- Roma, pp. 68 + 16, € 15,00.

2020, Angelo Manitta e Il Convivio, Ed. Totem,

Lavino Lido – Roma, pp. 172 + 16, € 20,00.

2020, Lucia Tumino Cannata, Una vita riscattata, Ed. Totem,

Lavino Lido – Roma, pp. 64 + 16, € 10,00.

2020, Silvano Demarchi, Fine letterato e poeta, Ed. Totem,

Lavino Lido – Roma, pp. 116 + 16, € 15,00.

2021, Carmelo Rosario Viola, Vita, Politica, Sociologia, Ed. Totem,

Lavino Lido – Roma, pp. 214 + 16, € 15,00.

2021, Piaf – Pagine Intime Ansia Femminile, Ed. Totem,

Lavino Lido – Roma, pp. 232 + 18, € 25,00.

2021, Clio – Conversazioni Letterarie Italia Oggi, Ed. Totem,

Lavino Lido – Roma, pp. 234 + 16, € 25,00.

2021, Edio Felice Schiavone-Lucia Schiavone, Ed. Totem,

Lavino Lido – Roma, pp. 72 + 18, € 15,00.

2021, Dike – Diritti Incerti Karma Esausto, Ed. Totem,

Lavino Lido – Roma, pp. 230 + 16, € 25,00.

2021, Nike – Nuovi Idiomi Koinè estrosa, Ed. Totem,

Lavino Lido – Roma, pp. 234 + 18, € 25,00.

 

 

Tito Cauchi, Nella Critica

 

  1. Leonardo Selvaggi, Tito Cauchi, Voce all’anima,

Editrice Totem, Lavinio (Roma), pagg.154+14, € 20,00.

 

Inoltre è incluso in alcune Antologie poetiche, in raccolte critiche, in volumi di Storia della Letteratura (2008, 2009, 2010, 2012, AGAR, Reggio Calabria); nel Dizionario biobibliografico degli autori siciliani (2010, 2013, Il Convivio, Castiglione di Sicilia, Catania); ed in altri ancora; collabora ad alcune riviste con recensioni, egli stesso è oggetto di analisi critiche in Italia e, in parte, tradotto all’estero.

 

Inoltre è presente con poesie in inglese in testi stranieri, tra cui:

 

È presente in pubblicazioni straniere

  1. Pegasi, Albania, Lidhja E Krijuesve, Pagg. 204. Tito Cauchi,

Isola di cielo, pag. 96 (rec. di Giovanna Maria Muzzu, trad.).

  1. World Poetry Yearbook, P. R. China; Choi Lai

Sheung & Zangh Zhi, Pagg. 368, Exaustion, Before I did,

Silent tears, a pag. 186.

  1. World Poetry Yearbook, P. R. China; Zangh Zhi &

Lai Tingjie, Pagg. 428; Refuge, Blood show, a pag. 227.

  1. The World Poets Quarterly, May 8, P.R. China;

Pagg. 56, citato per Domenico Defelice operatore culturale

mite e feroce, a pag. 6.

E in altri ancora.

 

 

Scheda biografica di Isabella Michela Affinito

Tratta dalle sue pubblicazioni

 

Isabella Michela Affinito è nata a Frosinone il 22 novembre 1967, è di origine pugliese per parte di madre. Fin da piccola ha avuto una predilezione per tutte le forme d’arte. Nel 1991 ha conseguito il Diploma universitario dell’Accademia di Costume e di Moda a Roma, specializzazione in Graphic Designer, dove ha sostenuto esami di Storia del Teatro, Storia dell’Arte, Storia della Moda e del Costume, Marketing, Grafica pubblicitaria ed editoriale.

Risiede fin dal 1993 a Fiuggi Terme. La sua prima poesia risale al 1994, ma è dal 1997 che ha iniziato a partecipare ai Concorsi Letterari e Artistici, come poetessa, critica, saggista e pittrice. Ha collaborato e collabora con riviste letterarie e artistiche, tramite la stesura di note critiche ai libri di ogni genere, critiche cinematografiche, articoli d’arte sulle mostre, ecc. Ha pubblicato una settantina di libri, tra poesia e saggi, dal 1998 ad oggi.

È inserita in numerose antologie, tra cui l’Antologia del Concorso Redazionale 2005, a cura del Cenacolo Accademico Europeo “Poeti nella Società” di Napoli; nel Panorama di Letteratura Contemporanea I vol., a cura della Casa Editrice Menna di Avellino, con una sua recensione al libro di poesie del pittore poeta friulano Vittorio Martin; nelle cinque antologie del Concorso Internazionale di Poesia Il Fantasmino d’Oro delle Edizioni XII (2015), XIII (2016), XIV (2017), XV (2018), XVI (2019), a cura del Cenacolo Accademico Europeo “Poeti nella Società” di Napoli, degli organizzatori del Premio Evelina Lunardi e Aldo Marchetto di Sanremo (IM); nelle antologie 4° vol. del 2018 e 5° del 2019 Voci dai Murazzi curate dal direttore Sandro Gros-Pietro di Torino della rivista “Vernice”; nell’antologia Ricordi da ricordare dell’Associazione Culturale ‘Carta e Penna’ di Torino 2018 con due poesie a tema dai titoli Si chiamava ricordo… e Amato Novecento, nell’antologia Nella Terra degli Angeli dell’IRIS Edizioni 2019; nell’antologia del XVIII Concorso Nazionale di Poesia “La Gorgone d’Oro” 2018 con la segnalazione per la poesia Ho sognato Van Gogh; nell’antologia della VI Edizione del Concorso Letterario “Il viaggio” 2019 con due poesie dai titoli Viaggio grammaticale e Viaggio al centro di Kandinskij.

Ha scritto articoli su mostre artistiche, critiche letterarie e d’arte, ha prefazionato volumi di poesia e narrativa di autori italiani, ha redatto critiche cinematografiche a pellicole del passato e moderne, che sono state pubblicate su riviste letterarie e in alcuni suoi libri poetici a chiusura dell’opera.

Con le sue raccolte di recensioni pubblicate su riviste letterarie, ha voluto raccontare una parte di sé, di colei che scruta le motivazioni interiori degli autori di libri da lei con cura esaminati per un’equa valutazione. Nel 2015 ha vinto il 1° Premio al Concorso Letterario Internazionale “Città di Pomezia” del mensile “Pomezia-Notizie” alla Sezione Silloge di Poesia, con la raccolta dal titolo Probabilmente sarà poesia (Iniziano tutte con la P) con pubblicazione di un Quaderno della Collana “Il Croco”, contenente l’intera raccolta poetica che ha ricevuto molte recensioni pubblicate poi sul mensile suddetto.

Ha ricevuto Targa per il Premio della Critica e Diploma di partecipazione alla XXXV Edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Rosa Formisano” de ‘La Voce Vesuviana’ di Ercolano (NA), con la poesia dal titolo Interrogata dalla luna, 3a classificata con targa a colori alla XV Edizione Premio Internazionale di Poesie e Narrativa “Surrentum” 2018 con la poesia Nella mia geometria. Giunta fra i primi cinque finalisti alla XIII Edizione Premio Letterario Europeo “Massa Città fiabesca di mare e di marmo” con il libro di poesie Luoghi personali e impersonali della Brignoli Edizioni.

Disegna – e talora elabora produzioni di opere artistiche dei pittori del passato – per la realizzazione delle copertine dei suoi libri e sono state allestite, da parte di associazioni culturali e Accademie, vetrine su internet con sue composizioni poetiche e profili biografici.

 

 

Indice dei nomi

 

 

 

E in chiusura

 

Si vivono di riflesso mille vite e in un gioco di specchi ci ritroviamo in altrettanti frammenti, a volte, difficili da conciliare con la nostra identità. Penso che sia necessario predisporsi all’ascolto di tutte le voci, entrare in sintonia con il mondo circostante: qualcosa guadagneremo. Molte voci non fanno necessariamente coro, ma è possibile distinguere i vari idiomi come identità e ricchezza della moltitudine; rivelano lo spirito dei tempi, l’anima di chi opera e di chi dirige.

 

Tanti scritti riuniti non fanno soltanto volume, sono impegno e passione, trasudano di emozioni, scansano travi, ma a volte zoppicano per via di una pagliuzza; frutto del lavoro artigianale. Nessuno è immune da errore e per quanta cura si dedichi a un libro, purtroppo lo sbaglio si insinua laddove meno te l’aspetti e quando lo scopri è ormai tardi. Rimane la pecca, ma spero che il riscontro dei lettori non sminuisca il valore della fatica.

T.C.

 

 

 

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Tito Cauchi – SPES – Scambi Poetici Eco Straniera – (Raccolta di recensioni) – 2022 – EDITRICE TOTEM – PAGG. 285

Tito Cauchi Nike  Nuovi Idiomi Koinè Estrosa – EDITRICE TOTEM – INDICE DEI NOMI

Tito Cauchi

Nike

 Nuovi Idiomi

Koinè Estrosa

 (Raccolta di recensioni)

Introduzione di Isabella Michela Affinito

 

 

 

 

Abele 63, 183

Acutis Carlo 82

Adamo 109, 182, 183

Affinito Isabella Michela 11, 13

Afrodite 125, 126

Alaimo Franca 159, 160

Alceo 110

Alcmane 110

Alessandrini Garibaldo 40

Alighieri Dante 167, 189

Alvaro Corrado 189

Alvino Domenico 107

Amadei Lorenzo 169

Amatiello Pino 136

Amodio Giovanni 148

Amoroso Giuseppe 30, 35

Anacreonte 110

Andolfi141Brandisio

Andraghetti Fosca 69, 70

Andriuoli Elio 111

Anfora Bova Elena 100

Ankarian Josep 111

Antigone 137

Antioco III il Grande 12

Antonelli Gilda 98

Anzalone Giuseppe 118

Arces Elisa 100

Archiloco 110

Arcieri Paolo 114

Are Caverni Lidia 49

Argentino Lucianna 114

Arlecchino 108

Asclepiade 110

Assunto Rosario 102

Avati Pupi 167

Bacchilide 110

Bach Johann Sebastian 31, 161-163, 204

Banchini Ferdinando 151-153, 155, 156

Barber Samuel 200

Bárberi Squarotti Giorgio 107, 136, 186

Bargellini Piero 65

Barricelli Giovanni 107-109

Barsotti Divo 159

Bartoli Giorgio 113, 115

Bartolomeo Salvatore 129-131

Basaglia Franco 184

Bassotto Salvatore 141

Baudelaire Charles 94

Beethoven Ludwig 31, 62

Bellezza Dario 84

Bellezza Silvio 185

Belli Gioacchino 108

Bellia Attilia 114

Benedetto XVI papa 30

Benvenuto Sergio 29

Biondi Adalgisa 17, 19-27, 29-31

Bisutti Donatella 190

Bolamba Antoine-Roger 159

Bonciani Mariagina 193, 195-203

Boneschi Francesco 57

Bonifazi Neuro 195, 199

Borges Jorge Luis 82, 84

Borlotti Vincenzo 129

Borodin Aleksandr 196, 202

Borromini Francesco 151, 155

Bottiglione Lina 141

Bronzi Lia 167

Bruck Edith 159

Brunini Bruno 167

Bruno Anna 121

Bruno Giordano 144

Bucciarelli Anna 136, 141

Caino 58, 63, 183

Čajkovskij Petr 200

Calino 110

Cambareri Rocco 57-68

Camilleri Andrea 107

Camodeca Marina 135

Campana Dino 82

Campanella Tommaso 144

Campegiani Franco 141

Camporota F. 141

Capocaccia Quadri Alessandra 40

Cappuccio Antonella 113

Cara Domenico 93, 152

Caracciolo Marina 50, 91, 166

Cardarelli Vincenzo 203

Carducci Giosuè 93, 94, 171

Carestia Serena  141

Caronte 118

Cartesio 29

Caselli Gian Carlo 21, 30

Castaldi R. 141

Castellani Fulvio 17, 31, 51

Cataudella Maria Giovanna 15

Cattafi Bartolo 159

Catullo 189

Cauchi Vincenzo 12

Čechov Anton 104

Celan Paul 189

Cerruti Mario 141

Chillemi Filippo 32

Chomsky Noam 29

Ciampalini Gabrio 17

Ciampi Carlo Azeglio 43

Cianchetti Giovanni 116-120

Cibele 137, 144

Ciboddo Pasquale 111

Cifani Alfredo 153

Cirani Sandra 192

Civello Renato 141

Clementoni Miranda 136, 141

Colacino Maria 51, 52

Collura Matteo 25

Colombari Laura 69

Connolly Cyril 69

Conti Enza 203

Corcon Vittorio Matteo 201

Cricchi Marcello 141

Cristo Gesù 16, 22, 23, 27, 60, 61, 68, 83,101, 103, 111, 112, 133, 139, 140, 143, 146, 148, 159, 160, 185

Critone 134, 135

Croce Benedetto 171

Crupi Pasquino 67

Cusimano Franco 141

Cvetaeva Marina 159

D’Agostino Reginaldo 62

da Gusti Nino 103

Dainotti Fabio 189-191

d’Alessandro Guerino 170

Dalì Salvador 125

Davies Paul 195

Dean James 84

De Cadaval Rudy 141

Defelice Domenico 25, 67, 116, 122, 123, 125, 127, 163, 167, 171, 193, 197, 207, 216

De Gennaro Giuseppe 141

De Girolamo Francesco 114

De Grazia Corrado 113

De Luca Aurora 121-128

De Luca Erri 83

Del Vento Sara 98

De Martino Maria Pia 79, 80

Demetra 137

Demuru Paolo 111

Dentler Karin 163

D’Episcopo Francesco 93, 99, 101, 102

De Roberto Federico 27

De Rossi Fulvio 129

De Simone Antonio 53, 55

Di Carlo Emidio 141

Di Carlo Stefania 141

Di Donato Rosaria 113, 114

Di Iaconi Elisabetta 44

Di Lieto Carlo 190

Di Nocera Enzo 173, 176

Dioniso 144

Di Stefano Maria Elena 31-33

Di Stefano Paolo 53

Dolcino frate 144

Draghetti Paolangela 165, 166

Dvorkin Vsevolod 196

Edipo 143

Einstein Albert 18

Eliot Thomas 94

Eluard Paul 67

Epifani Furno Maria T. 141

Eraclito 19

Ermete 143

Eros dio 126

Eschilo 171

Esposito Vittoriano 141

Euridice 138

Eva 145, 182

Fabrizi Aldo 108

Falletti Marcello 157

Farina Francesca 114

Fava Claudio 17, 19, 20, 30

Fava Giuseppe 17, 20-24, 27

Felici Caterina 71-73, 76-78

Ferraù Nino 35, 39

Ferrighi Enrico 170-172

Figurelli Fernando 102

Filareto Francesco 53, 55

Filippelli Fiammetta 100, 101

Filippelli Pierpaolo 100, 104

Filippelli Renato 99-101, 103, 105, 106

Fiorella Pierluigi 157, 158

Fiorentino Luigi 65

Fo Dario 144

Focilide 110

Fontanella Luigi 190

Foscolo Ugo 171

Franzese Giuseppe 109

Fratantonio Salvatore 153

Freni Melo 27-31

Freud Sigmund 29, 144

Furno Nanà 141

Gaj Tachè Stefano 160

Galhad 137

Garcia Lorca Federico 144, 167, 189

Genghini Giordano 81

Gennarini Edoardo 101

Gentile Giovanni 109

Gestl Elfriede 159

Giachery Emerico 99, 101

Giano bifronte 92

Giorgione 155

Giovanni Paolo II papa 43, 82, 145, 149

Giove 144

Giuda 183

Giudici Giovanni 53

Giùttari Teodoro 108

Goethe Johann Wolfgang von 25

Govoni Corrado 100

Gozzano Guido 163, 178, 189

Granados Enrique 204

Gravina Luciana 114

Gros-Pietro Sandro 107, 108, 111, 125

Guidi Tiziana 211, 213

Hack Margherita 200

Harrison George 19

Hegel Georg Wilhelm Friedrich 29

Hemingway Ernest 84

Hoefer Federico 15, 16

Howard Anthony 195

Iannacone Amerigo 98

Iarussi Sabina 85, 88

Ibico 110

Insana Jolanda 159

Insola Paola 205-208

Iozzia Ivana 208

Iqbal Masih 82

Isacco 183

Iside 144

Jenna Lina Arianna 40

Johnson Nkosi 82

Kandinsky Vasilij 81

Kavafis Costantino 113

Kayyam Omar 171

Kerouac Jack 159

Lamartine Alphonse de 69

Lancelot du Lac 137

Lanza Franco 67

Ledo Ivo 189

Lenisa Maria Grazia 107

Lennon John 18

Leopardi Giacomo 44, 93, 171

Liberale Romolo 149

Ligabue Antonio 108

Limone Giuseppe 79, 99

Lisippo 12

Lorenzo il Magnifico 180

Lucrezio 171, 189

Luongo Bartolini Giuseppina 108

Luperini Romano 99

Lustri Stefano 149

Luzi Mario 30, 133

Madre Teresa di Calcutta 82, 83, 145

Maffia Dante 141

Maia Andrea 45

Manitta Giuseppe 201

Mann Thomas 189

Manna Anna 141

Manzi Carmine 109

Manzoni Alessandro 171

Manzù Giacomo 159

Marchesani Adriana 141

Marìas Xavier 29

Marini Mila 141

Martone Adele 99

Masaniello 137

Masotti Andrea 167, 168

Mastroianni Felice 67

Masuelli Lorenzo 177-179, 184-188

Medea 137

Meleagro 110

Melogli Vera 79

Mendelssohn Felix 200, 202

Merini Alda 84

Merlin Lina 184

Messa Peppino 100

Miccoli Massimo 114

Micolizzi Carmelo 153

Milosevich Slobodan 183

Mingolla Ettore 45-47

Monachino Ester 15

Mondo Adriana 173

Montale Eugenio 107

Morina Sara 44

Morletti Nicla 161

Morlino Elio 95

Mosé 183

Mozart Amadeus 206

Nannini Gianna 164

Narducci Mario 136, 141

Natale Maria Pia 35

Neruda Pablo 20, 93, 94, 189

Nicodemo 84

Nietzesche Friedrich 19, 133

Niro Mauro 99

Nogaro Raffaele 99, 103, 104

Oddi Antonella 149

Oddi Maria Assunta 149, 150

Omero 62

Orazio 183, 184

Orfeo 16, 138, 143

Orsillo Michele 102

Osiride 144

Ovidio 69

Pace Enrico 71

Padovano Fucci 109

padre Pio 82, 109, 191

Pallante titano 11

Palumbo Corrado  55

Pan dio 137, 138, 144

Paoletti Dino 161

Pascal Blaise 145, 171

Pascarella Cesare 108

Pascoli Giovanni 67, 94, 107, 156

Pasolini Pier Paolo 144

Pasqualone Massimo 141

Paternò Giacomo 141

Pavese Cesare 163, 185, 187

Paz Octavio 20

Pecora Elio 82

Penna Sandro 67, 82

Petrarca Francesco 171

Petricca Mauro 149

Petrucciani Mario 65

Pezzoli Marisa 153

Piccolo Lucio 107

Piccolo Tina 43

Pietro di Morone 144

Pindaro 110

Piola Silvio 208

Pirandello Luigi 19, 24, 26

Piromalli Antonio 65, 67

Piscopo Alfonso 200

Pitagora 163

Pitocrito 12

Pizziconi Luciano 133, 135-148

Platone 149

Poe Allan 191

Preti Luigi 43

Prevert Jacques 67

Proteo 87

Proust Marcel 189

Pulcinella 137

Pumpo Luigi 93

Quasimodo Salvatore 167, 171, 189

Rampi Alfredino 40

Rapone Maurizio 119

Rattagi Zucchetti Liliana 200

Ribaldi Paolo 109

Rilke Rainer Maria 159

Rimbaud Arthur 84, 149

Rimsky Korsakow Nikolaj 200

Riocci Gianmatteo 141

Risi Nelo 84

Rognoni Ettore 59

Rossi Natale Antonio 113

Rossi Vincenzo 98

Rousseau Henri 108

Ruffilli Paolo 190

Russell Peter 79

Russotto Adalgisa 15, 16

Saba Umberto 67, 97, 189

Saffo 107, 110, 139, 171, 216

Salanitri Anna Maria 209, 210

Salerno Francesco 93

Sant’Agostino 84

San Calogero 22

San Francesco 84, 101

San Luca 97

San Sebastiano 81

Sansone Mario 99

Sapegno Natalino 171

Saragat Giuseppe 43

Sarasate Pablo 196

Sarritzu Sergio 114

Scalia Francesco 119

Scaraffia Giuseppe 167

Scarlatti Anna Maria 43, 44

Scarpetta Eduardo 137

Scecab Moammed 160

Schonberg Arnold 31

Schumann Robert 196

Sciascia Leonardo 24, 27

Sciascia Cannizzaro Carmelo 29

Seifert Jaroslav 149

Selvaggi Leonardo 141

Senofane 110

Serino Felice 81-84

Sevi Tiziana 140

Siani Francesco 189

Simioni Clara 50

Simoni Fernando 46

Simonide 110, 171

Sisifo 91, 92

Sivieri Delmina 214

Socrate 133, 134

Sofocle 171

Sofri Adriano 138, 145

Solone 110

Solonivic Evghenj 30

Sparagna Cristoforo 103

Spaziani M. Luisa 44

Spinillo Giuseppe 114

Spinosa Antonio 44

Spurio Lorenzo 83

Stalin 68

Stefanoni Gian Piero 159, 160

Stendhal 81

Stesicoro 110

Sticca Sandro 141

Stige ninfa 11

Storace Marcella 136

Strada Gino 83

Stuart Thomas Ronald 159

Sue Eugenio 108

Swedenborg Emanuel 84

Tafuri Antonietta 141

Talità Kum 145

Tanelli Orazio 97, 98

Tedeschi Geppo 57, 67

Tempio Micio 108

Teocrito 39

Tibullo 183

Tiresia 145

Tirteo 110

Tomasi di Lampedusa Giuseppe 24, 28, 107

Tomaselli Cesco 171

Topa Pacifico 216

Traiano 109

Trilussa 108

Turoldo David Maria 82

Ulisse 81, 85, 143

Ungaretti Giuseppe 84, 160, 171

Valente Stefano 136, 141

Valenti Giovanni 15, 16

Valeri Elpidio 141

Van Gogh Vincent 81

Vanni Antonio 97

Vanzini Claudia 200

Varrosi Pompeo 109

Vassalli Sebastiano 53

Venere 108

Verzì Borgese Ugo 62

Vetromile Giuseppe 91, 92

Vettorello Rodolfo 164

Villani Flavio 114

Vittorini Elio 27

Viviani Lidia 161-163

Von Karajan Herbert 196

Wayne John 167

Weber Carl 206

Wei Boiang 145

Weil Simone 82

Whitman Walt 84

Zanetti Eugenio 173

Zaninetti Teresio 151

Zanzotto Andrea 65

Zerbetto Annamaria 205

Zeus 11

Zichichi Antonino 195

Zizzo Rosaria 189

Zoppi Tirrò Mariangela 114

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Tito Cauchi Nike  Nuovi Idiomi Koinè Estrosa – EDITRICE TOTEM – INDICE DEI NOMI

Tito Cauchi – Dike – Diritti Incerti Karma Esausto – (Raccolta di recensioni) – N. 99 COLLANA IMPORTANT Editrice Totem

 

INDICE DEI NOMI

 

Achille 194

Affinito Isabella Michela 11, 14, 187

Aita Anna 95, 97-98, 101-103, 105

Alberico Sala 119

Albertario Davide 86

Albonetti Mara 192

Alemanno Gianni 87

Alighieri Dante 178

Allegretti Pietro 61-65, 67- 70, 73, 75-79, 82-84, 86, 88, 89, 91-94

Allegrini Antonio 119

Almirante Giorgio 187

Amato Iolanda 97

Ambrosino Angelo 95-97-98

Ambrosino Antonio 98

Ambrosino Dino 95

Ambrosino Raimondo 95

Ambrosino Regina 98

Ambrosino Rosa 96

Amiel Henri-Frédéric 171

Amoretti Aldo 96

Andreoli Grasso Elena 192, 193

Andreotti Giulio 87

Anselmetti Ferdinando Maria 192

Antigone 194

Apollonio Almerigo 153

Aristotele 66

Asimov Isaac 109

Australi Angelo 140

Azeglio Ciampi Carlo 156

Bacco (divinità) 150

Badoglio Pietro 199, 203, 204

Balbo Italo 180, 187

Baldoni Enzo 184

Ballarati Anna Maria 192, 194

Baracca Francesco 182

Baraggia Nella 157

Barbarulo Giulia Maria 193

Barbella Rosanna 97

Bárberi Squarotti Giorgio 165-166, 168

Barbieri Stefania 194

Bartalucci Maria Grazia 193

Bassani Giorgio 174

Battiloro Florinda 192, 193

Battisti Cesare 180

Baudelaire Charles 27

Bellezza Dario 16

Bellin Gianluigi 189

Benci Piero detto il Pollaiolo 13

Benn Gottfried 168

Benoist 67

Bentivegna Rosario 85

Berlusconi Silvio 80-82, 87

Berta Giovanni 180

Bertolotti Antonino 44

Bevilacqua Alberto 168

Binder 95

Bin Laden Osama 77

Blok Aleksandr Aleksandrovič 174

Bonaparte Napoleone 207

Bonaviri Giuseppe 174

Bonura Giuseppe 174

Bordin Giorgio 189

Botticelli Liana 192, 193

Boye Karin 168

Braque George 90

Brocio Giovanni 25

Brown Dan 187

Brunelleschi Filippo 207

Bruno Enzo 149

Bruno Giordano 191

Bufalino Gesualdo 119

Buonaiuti Ernesto 191

Busà Vittorio 197

Buzzati Dino 187

Cacciatore Carolina 1, 13

Cadorna Luigi 179

Calamandrei Pietro 85

Calvino Italo 174

Camilleri Andrea 53

Camozzi Eva Sara 169-170

Canalini Armando 181, 182

Cane Crescenzio 35

Caponnetto Antonio 15

Caponnetto Elisabetta 15

Capponi Carla 85

Capuana Luigi 178

Capuano Gaetano 31

Cardia Laura 192

Carducci Giosuè 178

Carroll Lewis 114

Cavallo Franco don 19

Cavarra Giuseppe 25

Cecchi Guido 95

Chateaubriand 67

Chiaramida Pasquale 187

Chillemi Filippo 186

Chirigoni Anna Maria 194

Churchill Winston 198, 200

Cicerone 93, 95, 164

Ciotti Luigi don 15

Ciucci Giuseppe 56, 57, 60

Civirani Adriana Nobile 139-140

Cobo Mario Rodrìguez 60

Cocteau Jean 90

Coletti Mario 193

Colucci Alfonso 97

Colvin Claudette 10

Confucio 66

Consolo Vincenzo 119

Coppola Gianfranco 97

Cordero Giuliana 117

Craxi Bettino 80, 87

Creso 80

Crespo Enrique Barón 82

Cristo Gesù 35, 46, 58, 59, 107, 159-160, 173, 184

Croce Benedetto 66, 88

Crocetta Rosario 15-22

Cuffaro Totò 19

D’Acquisto Salvo 85, 187

Dal Convolo Enrico 56

D’Alonzo Rolando 119

D’Ambrosio Salvatore 123-125

D’Annunzio Gabriele 168, 178, 180

Darwin Charles 11, 12

De Amicis Edmondo 187

Defelice Domenico 55, 59, 107, 150

De Furgoni Bruno 154

De Gioia Aldo 95, 98-99, 101, 103, 105

Deledda Grazia 178

Del Guercio Virgilio 193

Della Peruta Andrea 106

Del Pino medico 161

De Luca Liana 171

Dell’Utri Marcello 80

Demarco Alessandro 46

Demetra 17

De Nardo Erika 59

De Nardo Francesco 59

D’Eramo Luce 175

Dezza Aldo 142

Di Chartres Bernardo 93

Diego Gerardo 168

Di Filippo Virginia 193

di Nallo Martino Marcella 193, 194

Diodoro Siculo 31

Di Paola Francesco 46

Di Vincenzo Pietro 18

Donegani Miguel 20

Douglas Michael 138

Duhar Jean-François 58

Durante Alberto 192

Duse Eleonora 181, 187

Duvina Pier Luigi 197, 198

Elenjimittam Anthony 13

Eliade Mircea 92

Emanuele Filiberto (Savoia) 198, 201

Epitteto 179

Esiodo 14

Ettore 194

Falcone Giovanni 36-39

Falcone Maria 38

Fantauzzi Brunetto 192

Farina Giuseppe 97

Fede Emilio 184

Fenollosa Ernest 90

Ferloni Mara 192

Ferrari Mattia 109-111, 113

Festa Tano 16

Fina Emilio 95

Fini Gianfranco 87

Fiore Roberto 88

Fiori Diane Grange 131

Fleming Victor 12

Fogazzaro Antonio 178, 187

Fonda Caterina 153

Fonda Pietro don 153

Fontana Giuseppe (Peppe) 27

Forlani Arnaldo 87

Forleo Clementina 84

Formica Agostino 161

Formigoni Roberto 86

Foscolo Ugo 94, 194

Frangini Patrizia Maria 192

Frisina Mimì 49

Fumei Tita 180

Gadda Carlo Emilio 174

Gaeta Ermete Giovanni 180

Gagliardi Nicola 31

Galilei Galileo 191

Gallo Francesco 18

Gallorini Franca 133

Gandhi 193

García Márquez Gabriel 35, 156

Gasparri Maurizio 87

Gatti Giustino 102

Gatto Alfonso 168

Gazzolo Elvira Landò 51,52

Gentile Giovanni 93, 185

Giannini Filippo 197, 198

Giaramita Nic 27

Gibran Kahil 95

Gigli Beniamino 181, 187

Giordano Gaetano 20

Giordano Michele 187

Giotto 207

Giovanni Paolo II papa 86

Gironi Paolo 44

Giudicissi Marina 192, 194

Giuliana Franca 194

Giuliano Salvatore 204

Goethe 66, 88

Gramsci Antonio 85

Grandi Dino 203

Grassi Gabriella 142-143

Grassi Libero 20

Grillini Franco 75

Gros- Pietro Sandro 171

Gualtieri Giancaterino 119

Gueglio Niccolò 51

Hack Margherita 86

Hardy Thomas 168

Hausaufer Carlo 78

Heidegger Martin 93

Helmut Fritz Walther 168

Hitler Adolf 103, 164

Holmes John 74

Hulme Thomas Ernest 90

Ianuale Gianni  95

Iavarone Nando 97

Ibanàz Vincenzo Blasco 93

Igura Maki 157

Imbriani Vittorio 44

Improta Rosaria 97

Invernali Mirco 165-166, 168

Isidori Sonia 190

Iuculano Sebastiano 16

Jacobacci Giulia 154

Jacomuzzi Vincenzo 135

Jane Veronike 39, 43

Joyce James 90

Jovine Valerio 119

Junger Ernest 92

King Luther Martin 59, 193

Kurdi Aylan 55

Kurdi Galip 56

Lacota Massimiliano 152

Lalli Franco Dino 119-121

Lamonica Paola 192, 194

Lando Pier Luigi 194

La Russa Ignazio 74

Lavasse (saggi) 70

Leopardi Giacomo 116, 178

Lepre Flavia 185

Lewis Windham 90

Libertini Angela 194

Li Masi di Raffadali Alfonso don 28

Li Masi di Raffadali Carlo (Charly) 28

Li Masi di Raffadali Caterina 28

Li Masi di Raffadali Concetta 28

Li Masi di Raffadali Franco (Francy) 28

Li Masi di Raffadali Giuseppe 28

Li Masi di Raffadali Mirella (Mirabella) 28

Lincoln Abramo 9, 12

Livraghi Verdesca Zain Giulietta 143-148

Lo Bianco Nicola 35-38

Locke John 11

Lombardo Alfio 28

London Jack 187

Lorenzo Teodoro 135, 137

Luciani Albino papa 185

Lumia Giuseppe 15

Luzzagni Giacomo 25, 26

Mabilia Giuseppe 97

Madonia Giuseppe 16

madre Teresa di Calcutta 185

Magalli Giancarlo 57

Maglietto William 192

Maiello Gianni 101

Maio Vincenzo 192, 194

Maiorella Andrea 59

Majakovskij Vladimirovič Vladimir 174

Mallarmé Stéphane 166

Maltoni Rosa 179

Mammona dio 78

Man Igor 101

Manitta Angelo 183, 187

Manzi Carmine 187

Manzoni Alessandro 178

Maometto 77

Mari Enzo 19

Marinetti Filippo Tommaso 90

Mario E. A. 180

Marvici Martelli Maria santa 149-150

Marvici Martelli Marcello 150

Mascagni Pietro 187

Massara Gian Giorgio 171

Matteotti Giacomo 181, 182, 200, 203

Matthieu Chicchino Giuliana 185

Meo Arnaldo 115

Merenda Alberto 101

Merenda Franco 101

Merez-Kowski Dimitry 93

Mezzasalma Carmelo 159

Martiniello Pasquale 107

Menna Nunzio 205, 206, 208

Merton Thomas 95

Meschini Maria Rosa 31

Michelangelo 123

Mignemi Melina 192

Milone Pierantonio 171-172

Mingolla Ettore 142

Misone 70

Monaco Luigi 192

Monreale Daniela 35

Montale Eugenio 166, 167

Montanelli Indro 86

Montesquieu Charles-Louis de Secondat di 11, 67

Moravia Alberto 16

Morelli Bruno 97

Morganti Carlo 194, 197, 198

Moro Aldo 84

Mozzomo Gianvettore 180

Muiesan Gaspàri Anita 153

Muiesan Gaspàri Annamaria 152, 154-155

Muiesan Gaspàri Domenico 152-153

Muiesan Gaspàri Etta 153

Muiesan Gaspàri Vittorio 152

Mussolini Alessandra 88

Mussolini Benito 61, 90, 164, 179, 182, 185, 197-201, 204

Mussolini Guido 187, 197, 198

Mussolini Romano 185

Nasr Meeten 157-158

Nazio Pino 192

Neruda Pablo 39

Nesti Persio 132-134

Nesti Walter 127-128, 131-133

Nietzsche Federico 77, 91

Nicolò Franca Maria 137, 139

Nigro Nevio 172

Nigro Raffaele 119

Nogaro Raffaele 123

Nogrelli Sergio 15

Oberdan Guglielmo 180

Odorico Ravalico 154

Oldani Guido 157

Oliari Enrico 75

Omar mullah 77

Omizzolo Silvio 190

Onano Rossano 35

Orfeo 155

Orzes Grillone Elisa 177, 180, 181, 183-187

Ovidio 95

Pacifico Attilio 81

Pagano Francesca 194

Palmisano Marcello 150

Pan (divinità) 150

Panella Giuseppe 131

Panzone Natale Leda 194

Parks Rosa Louise 10

Pasternak Boris 174

Pavese Cesare 172, 174

Penna Sandro 168

Pensabene Nino 143

Pesca Vittorio 194

Pessina Anna Gertrude 106

Petralia Luigi don 16

Petrangolini Teresa 97

Petrarca Francesco 167

Petronio Ottavio 154

Pettener Umberto 153

Pichi Franco 194

Pitagora 93

Pierdicchi Laura 139

Pietra Italo 84

Pirandello Luigi 178

Pitruzzella Gian Paolo 106

Platone 66, 74, 94, 201

Plutarco 95

Pollicino Angela 163-164

Pontiggia Giancarlo 167

Porcu Lina 63, 64

Porcu Salvatore 61-63-65

Pound Ezra 62, 63, 89-92, 185, 187

Pozza Neri 190

Pratolini Vasco 174

Previti Cesare 81

Pribar Giovanni 154

Priebke Erich 84

Priulla F. 177

Puccini Giacomo 181

Quaranta Giovanni 45-47

Quattrocchi Fabrizio 184

Quintiliano 95

Racioppi Sabato 192

Rauti Pino 88

Reale Giovanni 194

Rebizzo Bruna 192

Ricci Arnaldo 44

Ricci Evandro 119

Rilke Rainer Maria 172

Rimbaud Jean-Arthur 27, 131, 167, 172

Ripellino Angelo 174

Rocca Salvatore 31

Romagnoli Luca 88

Romeo Nino 53

Rossetti Antonia Cesira 153

Rossi Anna 106

Rossi Ciro 106-107

Rossi Enzo 106

Rossi Giuseppe 106

Rossi Vincenzo 102

Rousseau Jan Jacques 66, 74

Rowling J. K. 114

Ruggero II 125

Russoniello Gerardina 194

Saba Umberto 167

Salgari Emilio 178

Sallustio Salvemini Cosmo Giacomo 191-194

Salvador Francesco 151

Salvemini Gaetano 191, 193

Sant’Agostino 135

San Cristoforo 144, 148

San Francesco 207

San Paolo 12, 144

San Padre Pio 185, 208

San Patrizio 207

San Vito 144

Sapio Maria 101

Sarandrea Pietro 192

Scaglione Giovanni 18

Schroeder Gerhard

Schulz Martin 82

Sciarra Sergio 56, 60

Scordato Cosimo 3

Seferis Giorgio 172

Sema Paolo 155

Senatore Anna 194

Seneca 95, 135

Sesto Benedetto 53

Silone Ignazio 119

Simone Massimi Aurora 194

Simone Lidia M. 163

Sinopoli Nicola  44

Sisifo 93

Sofocle 95

Soldati Mario 174

Solone 93

Spaziani Maria Luisa 167

Spinello Salvatore 66

Sponzilli Mariannina 194

Squillante Renato 81

Stendardo Giovanni 97

Stendhal 38

Strada Vittorio 175

Strati Saverio 133

Stravinsky Igor 91

Taormina Emilio Paolo 30

Tausch Karl Franz 189

Tedeschi Geppo 149

Tedeschi Mario 150

Temi 13

Tilgher Adriano 88

Tito maresciallo 207

Tolkien John 109

Tomasi di Lampedusa Giuseppe 35

Tordi Grazia Maria 194

Torres Camillo 86

Toti Enrico 180

Trakl Georg 172

Trentalance Giuliana 97

Trombelli Acquaro Anna 107-108

Tzara Tristan 90

Ugolini Giovanna 126

Ugolini Liliana 126

Ulpiano Domizio 67

Umberto II (Savoia) 198

Ungaretti Giuseppe 167

Urbano VIII  papa 44

Ventura Anna 119

Verde Filippo 81

Verga Giovanni 36, 178

Verlain Paul 27

Verlezza Alessandro 62

Vernier Mara 57

Verscinin Lev 174

Verzi Borghese Ugo 161

Vespa Bruno 57

Vico Giambattista 94

Villari Nicola 163

Vincitorio Anna 55

Visconti Lucia 159-160

Viscusi Passannanti Romina 194

Vitale Leonardo 36

Vittorini Elio 174

Vittorio Emanuele II (Savoia) 207

Vittorio Emanuele III (Savoia) 180, 199, 203

Vittorio Emanuele IV (Savoia) 198, 201

Vivaldi Antonio 183

Washington George 11

Welby Piergiorgio 191

Wilde Oscar 135

Zangrilli Franco 173

Zavoli Sergio 150

Zega Romano 194

Zeus 13

Zinna Lucio 30

Zito Filippo Secondo  31, 33

Zonno Leonardo 193

Zurzolo Raffaele 161-162

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Tito Cauchi – Dike – Diritti Incerti Karma Esausto – (Raccolta di recensioni) – N. 99 COLLANA IMPORTANT Editrice Totem

Pasquale Rineli NELLA CRITICA – monografia – EDITRICE TOTEM 2021

 

 

 

 

 

 a un narratore e poeta

che ha il merito di non ridurre

i complessi moti dell’animo

in un ambito esclusivamente sensuale

e sessuale, restringendo a un punto solo

la vasta gamma dei sentimenti

  

ISBN  978-88-31388-28-3

©COPYRIGHT 2020 BY EDITRICE TOTEM
VIALE ACQUA MARINA 3
00042 LAVINIO LIDO – ROMA
TEL. 06/90286930 – 389/5468825
[email protected]

TUTTI I DIRITTI RISERVATI
VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE

In copertina: rene magritte – gli amanti – 1928.

Ottimizzazione redazionale di Rosy Di Leo.

 

Pasquale Rineli

NELLA CRITICA

monografia

 

testi di Giuseppe Guidolin, Adalpina Fabra Bignardelli, Ugo Berardi, Tito Cauchi, Gianfranco Cotronei, Giuliana Luciano, Selene M. Corapi, Nicoletta Gigli, Milena Privitera, Alberto Prandi.

 

  1. 97 COLLANA IMPORTANT

Editrice Totem

 

 

Indice

  

Giuseppe Guidolin                                     7

Adalpina Fabra Bignardelli                         15

Ugo Berardi                                              21

Tito Cauchi                                               27

Gianfranco Cotronei                                  31

Giuliana Luciano                                       33

Selene M. Corapi                                       39

Nicoletta Gigli                                           43

Milena Privitera                                        45

Alberto Prandi                                           47

Biografia                                                  53

 ————————————————– 

 

Giuseppe Guidolin

 

I luoghi mitici del cuore

 

 

Nelle pagine del poeta siciliano Pasquale Rineli si respirano sentimenti e suggestioni sottili e particolari, in un flusso costante e riflessivo di pensieri che fotografano e catturano impressioni lucide di vita e di storia, tramutando la parola scritta in visione pura (“Il vento”):

 

il vento giunge sul mare

e muove la barca

veloce sull’onde.

Il soffio del vento

si posa leggero

accarezzando un piccolo viso

che ignaro di tutto

abbozza un sorriso

 

Il linguaggio e lo stile, nella loro sensibile concretezza e immediatezza, evocano apparizioni improvvise che custodiscono immagini intense e dirette, espresse sempre con ragionata misura e

consapevolezza (“Virus”):

 

I carri sfilano

come in parata

silenziosi

per le vie deserte

portando

il loro carico di morte

il dolore la rabbia

e la tristezza

Sguardi e percezioni in cui la coscienza dell’autore cerca di approdare a un’intima e più significativa comprensione dell’esistenza, attraverso un dialogo talvolta inquieto, ma costante e determinato, partorito da un confronto incessante con la realtà (“Il corso naturale”):

 

Il sole sogna la notte farsi giorno

per riscaldare la terra e ciò che tiene

e dare vita a ogni cosa

coi suoi raggi.

Io guardo

e penso in fondo al cuore

che per tutta la durata del suo tempo

l’esistenza è un continuo sognare

 

La vita descritta si trasfigura spesso in sogno che può generare conforto, disillusione, o può rivelarsi depositario di interrogativi esistenziali che aprono la via a nuove possibili occasioni di scoperta e riflessione (“Ho”):

 

Ho creduto

non so a cosa

forse ai sogni

e alle chimere

come fossero reali.

Ho capito

e so che cosa

i sentimenti e le passioni

sono dentro il cuore umano

 

Talvolta nei suoi versi affiorano richiami e bagliori intrisi d’amore universale, rivolti alla natura e alla creazione, dispensatrici di magia di vita ed emozione. L’amore diviene impalpabile ‘essenza’ d’energia liberatrice, forza d’armonia, sorriso radioso che invade gli occhi innocenti dell’anima avvolgendoli in colori di profondità infinita. Lo slancio dell’autore si eleva per addomesticare e diffondere la luce di questo sogno, fino a mutare in carezza, ordito protettivo di mani congiunte, suggellate al centro del cuore con immagini incantevoli e persuasive (“La cura innocente”):

 

Un uccellino

dall’albero cade

si spezza l’aletta

non può più volare.

Un bimbo lo vede …

lo porta a casa

e nella notte

lo veglia con cura.

Passano i giorni …

Lo porta fuori

e lo fa volare

di nuovo libero

com’era prima.

E l’uccellino

volando nel cielo

si mette subito a cinguettare

il bimbo l’ascolta

e sorride felice

 

In talune circostanze l’attenzione e la sensibilità del poeta si concentrano su ombre che sembrano

vagare in un vuoto di realtà costipato di assenza e indifferenza, impermeabile ad ogni sogno e senso, che induce o costringe ad accettare la sofferenza di vivere senza identità. L’autore descrive efficacemente la deviante percezione di questo manifestarsi e divenire in caduta libera, che sembra avvitarsi su stesso, incapace di espandersi a comprendere l’elemento di verità custodito nella dimensione umana dell’ “altro” (“Il paese fantasma”):

 

I giornali parlano

di gente aggredita

serrate le imposte

a casa si resta

con aria atterrita

e la giustizia

che non muove le dita.

Si continua

a far finta di niente

si sta zitti invece di urlare

si volge il capo indifferente

 

la voce smarrita dello spirito rimane in ascolto nel buco nero della storia di un mondo che inesorabilmente acceca ogni suo sguardo di speranza, mentre l’esistenza precipita decadendo in lotta caotica di resistenza e sopravvivenza, anziché evolvere in spirale virtuosa di memoria e crescita condivisa (“Deportati”):

 

Ritornarono in pochi

dagli orrori del campo

e nel ricordo

la memoria rivive

come monito

alla gente futura

che non faccia

mai più ritornare

quell’immane tragedia

che si dovette affrontare

 

E mai come in certi momenti così bui, incerti e minacciosi, cresce forte l’istinto e la tentazione quotidiana di abbandonarsi a una violenza cieca e feroce, frutto di superficialità e ignoranza. Ma si sa, l’odio fomenta altro odio ponendo le basi concrete per ulteriori tragedie e sofferenze future. La sfida reale da sostenere, come lascia sottintendere l’autore, è invece quella di scardinare e spegnere il fuoco della rabbia e del pregiudizio, lasciando crescere in ciascuno di noi un seme di autentica pace e convivenza, fondato su valori supremi e spirituali di uguaglianza e tolleranza (“Pregiudizi”):

 

Se hai l’occasione

di incontrarlo di notte

mentre nessuno ti guarda

lo riempi di botte.

Qualcuno pensa

che è superiore

ma nascita e morte

rendono simile l’uomo.

Vogliamo finirla

una volta per tutte?

Non siamo diversi

per il nostro colore

perché siamo uguali

di fronte al Signore

 

eppure la vita cerca ostinatamente occhi e specchi comuni di verità e di armonia in cui riflettersi, anche quando il sonno e il silenzio della ragione sembrano spegnere e offuscare la luce del cielo, rendendo ogni cosa tragicamente arida e uniforme. L’impulso offerto dal poeta è di non cedere all’oblio della rassegnazione e del dolore, per lasciarsi naturalmente ricondurre a pensieri e desideri di bellezza, libertà, speranza (“Credere”):

Forse

è solo un’illusione,

la speranza

di chi ha gustato

solo amarezza

e delusione

spine e triboli

a profusione.

Eppure

c’è qualcosa

che ti attira

e ti risucchia

come vortice del mare

che tra le avversità,

le pene e le sventure

aumenta

questa voglia di sperare

 

Ma c’e anche spazio per qualche pagina di serenità e leggerezza. Così il respiro limpido dell’estate sembra avvolgere l’anima dell’autore colmandone gli sguardi di meravigliate e armoniose visioni, sature di piccole ma sublimi gioie inedite e spensierate (“Estate”):

 

Bella è l’estate

perché fa felici

piccoli e grandi

amici e nemici.

Il vecchio è contento

di poter riposare

senza i nipoti

che deve guardare.

Papà e mamma

al lavoro non stanno

coi figli giocano

che a scuola non vanno

 

o come quando occhi stupiti, animati da un flusso intimo di impressioni cesellate e avvolgenti, si immergono a raccontare luoghi mitici del cuore, disvelando una magia di luci e colori che a sorpresa inebriano le parole e saturano i sensi (“Akragas”):

 

In quella magica

notte di agosto

quando la luna

giocando

con le foglie

e i rami d’ulivo

colorava

d’argento

l’aria e le cose

all’intorno

in quel posto

che sapeva di mito

di dei ed eroi

di titaniche imprese

 

Nella poesia di Pasquale Rineli, in conclusione, la dimensione del sogno si manifesta come respiro pulsante, pervasivo e onnipresente, che dilata la mente, lo sguardo e il sentimento verso orizzonti infiniti, dove risorgono pensieri antichi, abbandonati al fluire del tempo e dove occhi lucidi e illuminati invitano a ricucire nuovi fili e a riaccendere trasparenze quasi perdute. Perchè le risposte non possono più perdersi nel vento, devono realizzarsi e concretizzarsi in nuovi intenti e soluzioni di felicità, finché l’anima dell’uomo non riuscirà a dissetarsi pienamente alla sorgente segreta della sua libertà (“Sognare”):

 

Sognare

un mondo migliore

fatto di pace, fratellanza e amore

dove la vita scorre serena.

Sognare

qualcosa di molto importante

da realizzare

per aiutare la gente

 

Giuseppe Guidolin

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Adalpina Fabra Bignardelli

 

 

Una nostalgica dolcezza

 

 

 

 

Note di vita

 

 

 

In questa sua ultima produzione letteraria, ma non certo l’ultima nel tempo futuro, si racchiude la presenza di un animo sensibile pronto a cogliere le espressioni dell’esistenza umana nella sua totale complessità.

Il poeta Pasquale Rineli nota e descrive la vita odierna in ogni sua peculiarità, nei momenti lieti come in quelli tristi, non perdendo mai di vista la speranza di un miglioramento, così come gli suggerisce la profonda fede insita nel suo cuore di uomo, ed in particolare di siciliano, profondo conoscitore dell’animo isolano che porta dentro di sé il retaggio di culture e tradizioni millenarie.

Notiamo nel testo Note di vita, raccolta di poesie e prose, l’attento sguardo nella sua molteplicità donandoci scorci di autentica realtà come in Pregiudizi – spesso si giudica dal colore della pelle – oppure in Passatempo

 

Ti vanti spesso

delle tue bravate

senza curarti

del disastro che fai…

 

ed ancora in Vanagloria si rivolge ai giovani e con amarezza commenta:

 

sa tutto di tutto

pensa solo allo svago

 

quando affronta il tema della solitudine il nostro Autore, con malinconia, fa riferimento a quella che ci viene imposta da altri come:

 

rimango solo

ognuno ha impegni

anch’io come loro

avevo da fare

ma non c’era giorno

che non li andavo a trovare.

 

e quella che nasce da proprie opzioni come in Scelte:

 

rimasi da solo

a pagarne le spese

chiedendomi ancora

se ne è valsa la pena.

 

In riferimento al tema della vita riletta nel suo complesso sviluppo, tra bene e male, speranze e delusioni, il nostro Poeta mostra un’acuta analisi come nel Treno

corse

il treno sui binari

col carico di sogni e illusioni

 

e in aggiunta in Vivi:

continua a vivere la vita

che resta sempre

piena di sorprese

 

ed ancora, quando riflette e fa riflettere sui sogni che ognuno porta nel cuore fino da bambino che spesso si infrangono in una dura realtà, abbiamo Sogni infranti:

Dacia da piccola

voleva giocare

 

o Infantili illusioni:

ero un bambino

come tanti

e nulla sapevo

un giorno poi

che l’uomo mi feci

come tanti

anch’io ho sofferto.

 

Di seguito annota lo spegnersi dei sogni in una giovane sposa nella Vita in comune

 

La sposa

è stanca e delusa

si arrende alla fine…

 

tuttavia commenta la speranza in Sognare

 – sognare un mondo migliore – ed in Credere – c’è qualcosa che aumenta questa voglia di sperare – e conclude con – la vita riprende nel riso e nel pianto.

Né viene tralasciata la questione che tanta sofferenza porta ai giorni nostri con il diffondersi della pandemia Covid 19 nel testo Invisibile killer:

il virus ammazza

è sempre in agguato

usiamo prudenza

ritornare agli affetti e alle cose.

 

Esamina poi la questione dell’amore in tutte le sue sfaccettature: l’amore verso il prossimo con Deportatimai più ritornare a quell’immane tragedia -; l’amore verso la natura con Il mareil mare è la cosa più bella di tutto il pianeta – e di seguito L’inverno

il sole sorride e sulla neve si va a riposare – l’amore verso la sua terra con Akragasil posto e le cose che videro sorgere e regnare gli dei – e Richiamoquel posto mi attrae come un magnete -; ed infine l’amore nel senso puro, che avvolge e sconvolge, potente motore dell’animo umano, con quel rivolgersi ad una “Lei” che tanto profondamente si impadronì del suo cuore, lasciandovi un segno indelebile, che neanche il passare degli anni, seppure con nostalgica dolcezza ha potuto dimenticare.

 

Ancora tanti gli argomenti trattati in questo libro pieno di fascino, ma non voglio continuare, lascio ai molteplici lettori la gioia di scoprire questo autentico scrigno di semplicità di cuore, ma di profondità di affetti, tutto scritto con piena scioltezza di parole, fluide, scorrevoli, autentica sapienza di vero poeta.

 

 

 

Scacciapensieri

 

 

Scacciapensieri, questo è il titolo che lo scrittore Pasquale Rineli adotta per la sua nuova pubblicazione, la quale contiene tre sceneggiature. Ma perché questo titolo? Cominciamo ad analizzarlo.

Lo scacciapensieri, secondo indicazioni di Wikipedia, è uno strumento tipico siciliano che si suona facendo vibrare una laminetta fissata ad un supporto metallico a ferro di cavallo, usando la cavità orale come cassa di risonanza. Il suo suono è inconfondibile, accompagnava i canti popolari. Antichissimo suono che lo scorrere del tempo non è riuscito a cancellare perché le più antiche tradizioni siciliane sono ancorate in modo saldo non solo alla memoria ma all’essere stesso siciliano, alla quotidianità, alla parte più profonda della propria anima. Per inciso, Pasquale Rineli è siciliano nato a Ganci.

Oggi la parola viene usata riferendosi a qualsiasi attività che serva per distrazione o passatempo. Questo, infatti, è l’intendimento del Nostro Rineli, come scrive nella premessa del testo, che sia quindi una godibile lettura, come pausa nel frenetico viavai quotidiano.

Il contenuto è suddiviso in tre parti il cui soggetto è di Pasquale Rineli mentre la sceneggiatura è di Valentina Rosaroni, il filo conduttore, l’asse portante della trama è l’amore.

L’amore improvviso che travolge anima e sensi in modo totale, raggiungendo l’apice dell’estasi e della perfezione, ma proprio per questa superba eccellenza, viene troncato all’improvviso senza un perché specifico da uno dei componenti, in quanto vuole lasciarlo come ricordo di un ideale che il quotidiano renderebbe alla fine contraddittorio, legato alla banalità delle abitudini e ne farebbe smarrire l’incanto, mentre il ricordo nel tempo darebbe il senso di una estrema felicità irraggiungibile, come sogno beato della perfezione assoluta per il fatto che il destino, spesso amaro, porta dolore, tristezza e desolazione.

I titoli stessi sono indicativi di questa problematica, il primo è Breve come un sogno, il secondo è Dolce incanto, il terzo Quando il destino.

Come sempre, con il suo stile di scrittura semplice ma incisiva, Pasquale Rineli, descrive con minuziosa chiarezza, le località ove si svolgono gli avvenimenti, la bellezza e la serenità dei luoghi con precisione meticolosa, i tempi, le sequenze, i gesti degli attori, i loro sentimenti, il loro linguaggio, i tormenti e l’estasi dei vari personaggi nelle situazioni che man mano vengono a determinarsi.

Un lavoro certosino di grande pregio, come lui sa fare per porgersi al suo pubblico, attento nella forma, preciso nei particolari di ogni azione concreta, un’analisi approfondita dello stato dei soggetti, volgendo con rara sensibilità il suo sguardo su di loro. Tre narrazioni che sono tre veri gioielli incastonati in tre forme di puro diletto.

Come ogni scrittore, il Rineli manifesta sottilmente qualcosa di sé nello svolgere degli avvenimenti, la sua personale accurata ricerca della felicità assoluta, così come ogni essere umano desidera, che difficilmente si trova nel nostro pianeta.

È la ricerca cosmica dell’assoluto, dell’amore perfetto, unico, imprescindibile.

Non possiamo che congratularci ancora una volta con il nostro Autore per questo ulteriore testo pieno di attrattiva e delicatezza.

 

Adalpina Fabra Bignardelli

 

 

 

La maggiore risorsa

di Pasquale Rineli

 

di

Ugo Berardi

 

 

 

 

Le idee si possono sbagliare, ma la struttura della narrazione è sempre lì a dire che gli atti sono gratuiti, ma esprimono un desiderio occulto che fa da sismografo all’inconscio anche laddove lo scrittore siciliano fa un ragionamento che sembra difficile, e forse anche contorto, ma vi ricorre per mettersi in linea con quelle psicologie, a loro volta contorte, che sono tipiche della narrativa meridionale.

Il tutto non riferito solamente alle visioni della letteratura, ma piuttosto ai gruppi sociali, alle comunità emarginate e ridotte al silenzio, al sacrificio delle donne, nonché ad altri modi di essere sottoposti, magari anche per colpa propria, oltre che di coloro che stanno “sopra”.

Nello Scacciapensieri – 3 sceneggiature (Editrice Totem – Roma – 2021) la narrazione delle vicende propone in sostanza una mappa unitaria di sentieri e itinerari intersecantisi e divaricantisi fra loro di un’attività letteraria animata dagli scrittori meridionali, ma di significato nazionale e sovranazionale, tuttora utilissima, se ne sappiamo trarre il succo vitale della sua attualità ed esemplarità, se l’assumiamo come sponda di partenza per tentare di affrontare il groviglio di questioni che ci angustiano, sotto la guida di una ragione ammaestrata dall’esperienza, ma ancora e sempre inarcata contro le mistificazioni, le manipolazioni di un sistema di controllo a tutela dei privilegiati e dei gruppi di potere.

Sta di fatto che il Sud è la terra più cambiata nel Novecento, tra lavoro, istruzione e sanità e certamente è il campo in cui la letteratura ha lasciato maggiori segnali e presenze. Infatti, la narrativa meridionalistica agisce in genere contemporaneamente al processo di sviluppo della società meridionale, tenendo conto della cultura storico-politica che lo ha legittimato.

Una sorta di laboratorio di un nuovo modo di essere italiani, ancorati al passato ma anche attenti al presente, per positivo o negativo che sia, attaccati alla terra e alle tradizioni contadine ma al tempo stesso curiosi verso il nuovo, inquieti eppure come altri estrosamente disponibili alla tolleranza, all’etica della convivenza.

Una delle forze dei siciliani è quella di rappresentare a tinte forti l’italianità, motivo per cui il cliché è sempre in agguato dietro l’angolo, ma proprio perché si spinge al massimo si trovano universali umani che vanno oltre il regionalismo. Il peggior difetto è la maggiore risorsa degli scrittori siciliani: sono molto autoreferenziali. Ma quando sanno fare di questo difetto la loro grandezza, i risultati sono esaltanti.

Sicilia vuol dire bacino immenso di visionarietà e tensione immaginativa specie laddove c’è contiguamente una attenzione alle contraddizioni del reale che continua a lavorare come una talpa. Talora, in Pasquale Rineli, questa quantità di storie cerca la pienezza del barocco, cerca lo sviluppo dentro lo spazio disegnando forme, personaggi.

La Sicilia, sia nell’ambito letterario che in quello storiografico, è l’emblema della campagna isolata, la terra del mito fuori dal tempo e dallo spazio, fatalista, i cui abitanti sono vittime di forze incontrollate e opprimenti che vengono dal mare (i nemici), dalla storia (il sottosviluppo atavico), dalla tradizione culturale, l’innata mafiosità e uno spiccato interesse personalistico.

Negli scrittori siciliani e quindi anche in Pasquale Rineli è sempre vivo un forte legame con le stereotipiche caratteristiche di una sicilianità difficile da vivere nel quotidiano, il che trova ragione nelle laceranti contraddizioni degli scrittori sempre scissi tra la via dell’esilio e l’ansia del ritorno.

Quanto scrive il Nostro considera la componente insulare della propria narrativa quale humus strutturale e dunque componente ipertestuale innestata su una trama narratologica che segue il piano introspettivo supportato, in questo modo, da un contesto che le è speculare, con uno slittamento del focus, che dall’ambito descrittivo si sposta verso quello percettivo.

Talché, la Sicilia viene percepita e rappresentata come luogo dell’anima, come scenario metafisico, come specola da cui guardare il naufragio della ragione. L’isola infatti per gli scrittori siciliani rappresenta il correlativo oggettivo della condizione dell’uomo moderno, alle prese con i demoni dell’abbandono, della lontananza, del deserto interiore.

Pasquale Rineli ha scelto di dare il giusto posto a tutti i fatti, interpretando moralisticamente il senso della storia. Ma cos’è per lo scrittore siciliano questo senso? Potrebbe essere un’idea religiosa della storia umana, che si rispecchia nei casi particolari della storia dei protagonisti. Ma si tratta piuttosto di mistero dove i protagonisti appaiono come figure simboliche che all’improvviso lasciano spazio ad altri individui, ad altri simboli.

L’autore usa uno stile molto personale, su un complesso di sentimenti della ricerca della felicità, sentimenti che caratterizzano i personaggi delle sue opere e che ci parlano del suo mondo morale; personaggi incapaci di raggiungere una pienezza di vita.

E non è difficile scorgere un narratore che ha avuto il merito di non ridurre i complessi moti dell’animo in un ambito esclusivamente sensuale e sessuale, restringendo a un punto solo la vasta gamma dei sentimenti.

Progressivamente Pasquale Rineli matura l’idea che la coscienza che l’uomo ha di se stesso non è in grado di cogliere la verità, che non vi è coincidenza immediata tra apparenza e struttura profonda della realtà, e che dunque occorre una «decifrazione» di tale coscienza, giungendo quasi sempre alla conclusione che non si può pensare la verità come descrizione oggettiva (assoluta) delle cose; la verità, così, diventa un concetto limite, continua tensione, sforzo incessante che rincorre il fluire costante della vita.

Nella sua opera l’aspetto narrativo si sovrappone a quello della scelta intellettuale, ed è molto attuale il rigore, la razionalità, il rifiuto di piegarsi ad ogni modello precostituito, ad ogni chiesa, ad ogni gruppo motivato da interessi particolari. L’unica cosa per cui Rineli combatte sempre in ogni momento e con ogni mezzo, è l’ipotesi di una realtà di un mondo felice.

Quindi, le sfumature dei personaggi femminili sono tutte in un dramma interioreimposto alla fanciulla dalla necessità della nostra vita: ella diventa malinconica profondapensosa,  spessoscettica sempre. Nessuno più della fanciullaapprende quotidianamente i dolori e le disfatte della lotta per l’esistenza.

Ella vive guardinga, muove i passi con precauzione; e la sua anima non si  facilmente, i misteri del suo spirito restano impenetrabili. Nessuno più della fanciulla sente acutamente la vita, in un contrasto talvolta comico, talvolta doloroso: quegli occhi abbassati o distratti hanno sagacità di osservazione insuperabile: quelle testine bionde che a nulla dovrebbero pensare, hanno una intuizione potente, e una favolosa tenacità di memoria.

Quelle belle angelette sognanti debbono, per necessità di difesaessere implacabili raccoglitrici di documenti umaniAspra è la battaglia nella vita femminile laddove la possibilità di un naufragio dell’esistenza è sempre presente, con la conseguente ansietà e angoscia esistenziale: la cosa che fa più male non è neppure il prevedibile fallimento della ricerca dell’eternità, ma sul fatto di non aver trovato alcuna eternità che abbia senso di essere vissuta

Lo Scacciapensieri è un romanzo dai toni sobri e raffinati, che propone sentimenti intensissimi, ma con estremo pudore, senza eccessi di alcun tipo e senza affettazione; ambienti descritti con tratto nitido e dettagliato, dove l’abilità della voce narrante conduce idealmente per mano il lettore lungo le vicende della storia e nell’intimità di un’antica casa con giardino, in mezzo alle bellezze naturali e nelle profondità degli animi.

Un testo prezioso, che merita di essere letto e ricordato con passione e gratitudine, per la forza morale e per il messaggio di speranza e di fiducia che trasmette, valori di cui tanto il mondo ha oggi più che mai bisogno, a cominciare dall’amore inteso come dono gratuito di sé e dal rispetto colmo di stupore e gratitudine per la vita.

Pasquale Rineli fissa con eleganza e compostezza immagini lievi e suggestioni evocative di grande potenza, delineando scenari di amori che camminano sotto la pioggia, che spandono profumo di gelsomino, che hanno la trasparenza dell’amicizia e, al tempo stesso, la forza incoercibile di emozioni che non possono essere taciute

 

Ugo Berardi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pasquale Rineli

Note di vita

 

Raccolta di poesie e prose

Editrice Totem – 2020

 

 

Postfazione

di Tito Cauchi

 

 

 

 

 

Generalmente uno scrittore è testimone del suo tempo. Pasquale Rineli, in più, è un poeta, protagonista del momento storico che attraversiamo. Egli ne ascolta le voci e le emozioni, ne interpreta le armonie e i conflitti, coniugando versi musicali, come la frequente rima assicura, e la cronaca, a tutto tondo; e lo fa con intensa autoidentificazione. Si confronta con la morte, superandola grazie al sogno. Forse è l’impulso che riceve dal fenomeno sanitario che stiamo conoscendo a cominciare dall’inizio dell’anno 2020, e che probabilmente era già presente sullo scorcio ultimo dell’anno precedente, il virus pandemonico, noto come Covid 19.

Tale stimolo ha accentuato la sensibilità del Poeta e quella propria personale di Uomo. Un senso di amarezza Lo avvolge per tutto il tessuto sociale e per gli avvenimenti tragici che stiamo vivendo. Emozioni ristagnate che hanno lasciato un’impronta nel suo spirito nel silenzio di se stesso, risalgono come relitti da lontano; e lontano, in vari sensi, ruotano come in un “vortice”; sono una carica viscerale esplosiva eppure rasserenata.

E perché queste, non sembrino parole di puro consenso, affermo che si può attingere a piene mani nella sua poesia e nei brani di prosa che costituiscono un insieme unitario, su temi innegabilmente validi, reali come si può comprendere, legati all’attualità. Il tutto scorre come narrazione su una pellicola che si srotola intorno al filo rosso dell’amore per l’umanità a cominciare dalle prime emozioni adolescenziali, giusto per allentare la tensione del momento che viviamo per il bisogno di un’atmosfera trasognata.

L’amore ha scottato il Nostro e si avvicenda a tutte le altre riflessioni. Eppure il Poeta ammette “le pene e le sventure/ aumenta/ questa voglia di sperare.” Anche la sofferenza per amore dà sollievo al cuore deluso; questo non vuol dire crogiolarsi nello strazio, bensì è la gioia goduta a vario titolo che arricchisce lo spirito. Anche il solo pensiero di una “lei” dà moto al cuore. Così la vita che se ne va, deve essere apprezzata per quello che ci ha dato. Spetta a noi scegliere se macerarci dentro o se riconoscere che comunque si è gioito.

Pasquale Rineli interpreta gli avvenimenti prestando pure la voce a chi non riesce a farsi ascoltare come per esempio nei versi: “Tutti/ mi chiamano barbone/ perché non ho casa/ né fissa dimora” e interloquisce con l’esistente. Riesce a coinvolgere il lettore con l’andamento colloquiale che non manca di accenti lirici in alcuni luoghi particolarmente drammatici. Sul piano della comunicazione mi faccio obbligo di ricordare che concorrono fatti e pensieri, esperienze e intelletto; ma è necessario essere predisposti alla lettura e all’ascolto del Poeta. Prepararsi alle emozioni, sapere cogliere i messaggi senza preclusione e le ragioni altrui, le bellezze che si presentano; sapere riflettere e interrogarsi, il che significa smuovere la propria coscienza e scegliere da che parte stare.

Sono temi dei nostri tempi che possiamo attingere a piene mani. Così gli anziani lasciati soli o depositati presso strutture di cui abbiamo imparato a conosce i nomi: le RSA, che sono Residenze Sanitarie Assistenziali e le Case di Cura: “lontano si sente/ il mesto lamento/ di un vecchio malato/ il pianto sommesso/ di un bimbo affamato/ il miagolio insistente/ di un gatto randagio.” Le attenzioni riservate ad una gattina, pur senza volere mancare di umanità, a volte sono superiori a quelle che si dedicano agli anziani e ai diversi che vengono emarginati; ai pendolari che portano il proprio fardello.

La morte ci ha colto di sorpresa, i camion dell’Esercito sembrano sfilare come in una “parata”, diretti alle fosse comuni o ai forni crematori. Il pensiero va ai “forni” di sinistri avvenimenti storici. Un silenzio funesto avvolge i cortei e le città. I superstiti assistono impotenti senza avere avuto il tempo di provvedere alle esequie religiose, privati del conforto e delle lacrime. Il pensiero della morte va pure ai barconi e ai gommoni che trasportano sogni che finiscono per naufragare prima della traversata; così commenta: “se le sue onde/ avessero voce”. Possiamo trarre insegnamenti, senza scadere nel moralismo, all’insegna di un’etica dei valori umani.

Il Rineli confessa che “Questo stato di cose non fa che accrescere il mio tormento.” Lo stato d’animo lo trasporta all’Italia disastrata da incuria e da servizi sociali precari; all’ingiustizia che a volte colpisce un innocente a causa di persone egoiste e arroganti. Pensa ai bambini che sognano grandi cose e che subito capiscono che vi devono rinunciare. Considera le femminucce con sogni e promesse d’amore, che dopo l’altare rimangono assoggettate ai mariti, alla loro violenza. Risalta un parallelismo, a distanza, tra un bambino che stacca le ali ad una farfalla e un adulto che aiuta un uccello in difficoltà di volare: l’incoscienza scusabile e la consapevolezza.

Pasquale Rineli nel privato pensa al grande dolore per la morte di un caro amico e maestro; pensa alla sua Akragas: “In quella magica/ notte di agosto/ quando la luna/ (…)/ gli dèi/ che di qui passarono/ un tempo lontano.”. Ricorda Saint Ambroix “Graziosa/ fra le città del Gard/ protetta dall’immagine beata/ insieme a lei”; e Francesca, l’amore adolescenziale che lascia tracce. Offre spunti psicologici, come per esempio quando “il battito del cuore/ ti afferra la mano/ e ti porta lontano./(…)// Non hai la forza/ di muovere un dito/ perché la paura/ t’impedisce di agire/ ma devi scuoterti”. Non si tratta semplicemente di nostalgia, di occasioni non colte e di altre che ci hanno lasciato amarezze. La morte, la paura, ci costringono a fare bilanci a interrogarci sul senso della vita, a darci risposte.

Mi sono intrattenuto più del dovuto, perché mi è sembrato doveroso. Perciò preferisco chiudere con una nota che fa vagheggiare, forse questa è la ragione per cui matura la convinzione che “l’esistenza è un continuo sognare”.

 

Tito Cauchi

 

 

 

Pasquale Rineli

Note di vita

 

Raccolta di poesie e prose

Editrice Totem – 2020

 

 

 

Prefazione

di Gianfranco Cotronei

 

 

 

 

La raccolta si avvale di una narrazione prosodica che eleva a livelli di alta affabulazione linguistica, in un’aura mitica, l’esperienza del pensiero. Perché un dato è certo: questa scrittura nasce da un continuo, incessante pensiero, che permette all’Autore siciliano di compattare insieme occasioni private e tragedie della storia.

 

e da lontano

intravede una luce

e un gommone avvicinare

pieno di gente

che piange e che spera

di arrivare subito a riva.

Ma il vento impetuoso

il gommone rovescia

e il suo carico

in mare finisce.

 

Rimarrà al poeta solo il ricordo, quella profonda rimembranza che radica il soggetto nella storia e gli conferisce il suo specifico peso esistenziale. Infatti, Pasquale Rineli sembra suggerire che il superamento del dolore consente di ricordare liberamente il passato, non senza una vena di amarezza, assaporando i suoi aspetti buoni ma anche quelli che più hanno recato sofferenza.

Quindi, questo libro attraverso le sue narrazioni sembra disegnare un percorso circolare laddove parte dal mondo intrasoggettivo e dall’oscurità della solitudine, e somma approcci, aperture e colori diversi, interpolando, osservando, dando nomi a persone, orizzonti, territori.

Fulgida e cogente abbiamo trovato la “lei” di chiara ascendenza stilnovistica tra accensioni sapienziali e visionarie e formule di sobria concretezza: il tutto volto all’individuazione e interrogazione delle risorse essenziali dell’amore come motore e lievito dell’esistenza.

 

in te ho trascorso

giorni felici e brevi.

Or nella mente

dolce ritorna il tuo ricordo

insieme a lei

e la voglia

di ritornar fra le tue vie

per rivedere

la gente e i luoghi tanto cari

e che tali

resteranno nel mio cuore.

 

Di notevole efficacia è la capacità propria dell’Autore di rievocare con grande intensità emotiva persone più o meno prossime appartenenti al proprio passato.

 

Gianfranco Cotronei

NOTA CRITICA

AL LIBRO DI PASQUALE RINELI

NOTE DI VITA

 

 

di Giuliana Luciano

 

 

La raccolta è dedicata “a tutti coloro che amano sognare per alleviare le pene quotidiane”, come l’Autore stesso, a cui piace rievocare, in un perenne sogno ad occhi aperti, emozioni di incontri giovanili e atmosfere ormai lontane. Ma non mancano accenni a una poesia impegnata nel tessuto sociale, con il riferimento ai naufragi dei migranti, alle deportazioni naziste durante la seconda guerra mondiale, ai senzatetto dei nostri giorni e alla condizione di donne disposte a tutto, pur di salvare il loro matrimonio, “ Si fa finta di niente/ si sta zitti invece di urlare/si volge il capo indifferente/  a questa Italia che bisogna salvare.” (Il Paese fantasma)

La vita pulsa e si trasforma, sopravvivendo alle nostre singole esistenze, che noi rincorriamo attraverso sogni e ricordi. Si percepisce un forte messaggio dalla lettura della raccolta di poesie e prose Note di vita di Pasquale Rineli, poeta, narratore  e intellettuale di grande intensità emotiva.

Paesaggi, persone, atmosfere si amalgamano in un proposito di salvezza, che non appartiene solo al singolo individuo ma a tutta un’umanità stravolta dal dolore storico per eventi che appartengono al passato e per momenti dell’oggi, ancora marchiato dall’emergenza epidemio-logica.

Il sognatore diventa il prototipo dell’uomo onesto alla ricerca di se stesso e di quella “verità che giace al fondo” , tipica della poetica di Umberto Saba. Nei versi di Rineli si sente l’eco  di una  “poesia del quotidiano”, semplice nell’uso delle parole, più articolata per il pensiero di cui  esse sono foriere. Così nella lirica “Sognare”, il proposito di una vita diventa “ sognare/ un mondo migliore/ fatto di pace, fratellanza e amore/ dove la vita scorre serena”. Il messaggio è sostanziato dalla fede in Dio e dall’ideale di una giustizia, capace di riscattare la  vita degli umili e dei diseredati. “Qualcuno pensa/ che è superiore/ ma nascita e morte/ rendono simile l’uomo” (Pregiudizi).

L’essenza della vita sta dunque in questa uguaglianza data da un affacciarsi al mondo e un lasciarlo, senza alcuna possibilità di diversificare l’epilogo di questo immenso libro, che racchiude tanti capitoli e un unico grande messaggio d’amore. Proprio questo sentimento ci salverà dall’indifferenza e dall’oblio, in quanto un amore è per sempre, antidoto alla meschinità e a una “morte dell’anima” che il mondo tante volte minaccia, non solo attraverso le distruzioni, ma anche con pregiudizi ed emarginazione. “ Il mondo è avaro/ e non c’è sentimento/ adoriamo il denaro/ e non c’è pentimento.” (Il senso della vita).

Spesso le cosiddette “trappole” imbrigliano i nostri slanci e ci costringono in stereotipi, per cui il rifiuto del diverso diventa  usuale e quasi scontato; paradossalmente la nostra attenzione è catturata dalla grazia di un animale domestico, pronto a farci le fusa, piuttosto che da un nostro simile che si trova in difficoltà: “Qualcuno passando/ vede Susanna soffrire/ e riflettendo/ in cuor suo si dice/ meglio essere gatta/ che una donna infelice” ( Privilegi).

La meditazione di quel “passante” ci introduce  alla discussione sull’ingiustizia, che purtroppo è una delle grandi questioni dell’umanità, un limite che non riusciamo a superare. L’ingiustizia degenera in ferocia, quando l’Autore si accosta a tematiche forti, come la deportazione degli ebrei, durante l’occupazione nazifascista, e lo sbarco dei rifugiati a Lampe-dusa. La voce del Poeta deve quindi levarsi a denunciare l’ingiustizia e la sopraffazione, nel desiderio di mutare il corso degli eventi e di impegnarsi civilmente, poiché questo diventa il suo scopo principale, non solo quello di cercare armonie consolatorie per se stesso.

Forse quella “verità cercata” consiste proprio nel cominciare a vedere ciò che ci circonda con sguardo critico, non risparmiando colpi a chi invece si volta per non guardare, evitando la sofferenza per l’altro, la cui scoperta talvolta ci inquieta, perché magari mette in crisi la nostra bella “gabbia dorata”. “Così continui/ l’inutile affanno/ di cercare lontano/ quello che hai vicino” (Affanno).

In  questo “viaggio” rappresentato dal corso della nostra esistenza, potremmo sentirci soli, con i nostri obiettivi di cambiamento, ma ecco in quei momenti venirci in soccorso il “patrimonio” di ricordi, custodito nel nostro subconscio, come “un amore con gelosia”. Si tratta di quella parte intima della nostra personalità, un’altra sfaccettatura della “verità che giace al fondo”, quella degli affetti più intimi e degli amori appena sfiorati e non accolti pienamente. Arriva così il ricordo di un amore adolescenziale presente nella sceneggiatura “Breve come un sogno”, in cui i palpiti di una vita che sta sbocciando sono rielaborati attraverso l’esperienza vissuta dall’uomo nel corso degli anni. Ma si sa che il Poeta serba sempre nell’intimo “il fanciullino”, che lo salva dallo sconforto, come fosse un antidoto ai veleni della società arrivista e rivolta solo all’utile materiale.

L’amore soave dell’adolescenza accompagna chi crede nella sublimazione dei sentimenti, rendendo la realtà ben altra da quella che si percepisce con i cinque sensi. Quel sogno si accosta al desiderio di libertà dagli schemi e dalle convenzioni, per cui anche il breve accenno a una malattia mentale che interessa la madre del giovane protagonista può essere uno stimolo e contemporaneamente un rinforzo per cercare qualcosa al di là delle apparenze transitorie. Esistono persone, che ci sembrano fragili nel quotidiano, ma che sono “giganti”, quando osano sfidare i cieli.  Evidente è l’allusione alla lirica “L’albatro” di Baudelaire, che diventa il “tram-polino di lancio” per colui che sente dentro di sé l’esigenza di volare in spazi infiniti e che concepisce la vita come una continua ricerca.

Questo desiderio traspare anche negli scritti di Rineli, che si tuffa nell’ “arcano mistero” della vita, lasciando intravedere una realtà altra, che supera quella quotidiana, caratterizzata da ritmi ripetitivi. “Immaginiamo noi stessi/ che abbiamo sperato/ in qualcosa di vero/ che non è nel reale” (Attesa).

 

La ricerca contraddistingue l’uomo che s’inter-roga, si pone dei dubbi e con essi dei  progetti di vita, di cui solo una parte realizza pienamente, ma anche per quelli rimasti irrealizzati custodisce un ricordo, dando spazio a infinite soluzioni nell’immaginazione.

Chi ci dice che proprio dalla creatività non occorra partire per la ricostruzione, dopo questo lungo periodo di pandemia?

Se oseremo ricostruire la parte migliore di ciascuno di noi, potremo un domani ottenere un mondo diverso, più equo e giusto, proprio come il Poeta auspica nei suoi versi.

Giuliana Luciano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Spigolature

 

di Pasquale Rineli

 

 

 

a cura di Selene M. Corapi

 

 

 

Se questo è un uomo

 

«Voi che vivete sicuri/ nelle vostre tiepide case/ voi che trovate tornando a sera/ il cibo caldo e visi amici:/ Considerate se questo è un uomo/ Che lavora nel fango/ Che non conosce pace/ Che lotta per mezzo pane/ Che muore per un sì o per un no./ Considerate se questa è una donna,/ senza capelli e senza nome/ senza più forza di ricordare/ vuoti gli occhi e freddo il grembo/ come una rana d’inverno./ Meditate che questo è stato:/ vi comando queste parole./ Scolpitele nel vostro cuore/ stando in casa andando per via,/ coricandovi, alzandovi./ Ripetetele ai vostri figli./ O vi si sfaccia la casa,/ la malattia vi impedisca,/ i vostri nati torcano il viso da voi.//» (Primo Levi, Se questo è un uomo, Einaudi).

 

La casa editrice Kimerik propone un nuovo saggio importante firmato da Pasquale Rineli, con il titolo Spigolature, (pp. 88, € 13,60), che affronta la tematica “spigolosa” e cruenta della violenza antisemita.

 

L’autore afferma: «queste pagine vogliono essere anche una ferma e decisa resistenza, una vera protesta a questa negazione che tende, sempre più, ad annullare una parte importante, anche se tragica, della storia umana. Una parte di storia che, ancora oggi, a distanza di tempo, ci riempie di orrore e di vergogna».

 

Non bisogna dimenticare!

Sembra un evento lontano e perso nel passato, ma l’antisemitismo è ancora vivo è attuale.

 

«Ovunque si manifestano, sempre più frequenti e sempre con maggiore intensità, fenomeni di intolleranza e discriminazioni che, se non represse in modo repentino e radicale, lasciano ampio spazio al razzismo per mettere radici e germogliare».

 

Il nostro Autore propone un intervento di ampio respiro, mirato a contrastare questo fenomeno e qualsiasi altro atteggiamento di intolleranza, «bisogna opporre un valido programma internazionale di tolleranza e di rispetto per tutte le culture e le fedi esistenti nel mondo. Occorre inoltre inculcare, nelle generazioni, il dovuto e fondamentale rispetto per ogni essere umano, a qualsiasi etnia appartenga poiché questo comportamento verso gli altri è sinonimo di civiltà e democrazia».

 

Rineli affronta il problema del “Cristianesimo” inteso da storici e studiosi come “Chiesa cattolica romana”, in realtà è tutto il suo contrario; questo per dire che i primi a non dover essere antisemiti dovrebbero essere proprio i cristiani che, nel loro testo sacro, la Bibbia, “riconoscono” i semiti ebrei come il popolo eletto.

 

Spigolature è un argomento ostico e “spigoloso” che è interessante leggere perché ci aiuta a comprendere come l’uomo, per quanto tecnologico e avanzato sia, si è comunque macchiato di molteplici eventi di violenza inaudita che non possono essere messi a tacere dal trascorrere del tempo, non è Storia passata, bisogna ricordare ciò che è accaduto, e precisamente in questo studio vi è l’invito a non dimenticare il genocidio degli Ebrei.

 

Selene M. Corapi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nicoletta Gigli

 

 

 

Singolari ripercussioni

nello Scacciapensieri

di Pasquale Rineli

 

 

 

pubblicato su Il Litorale – Anzio – 15 giugno 2021

 

 

 

Leggere un racconto è qualcosa di quanto mai utile soprattutto in un periodo in cui uscire è problematico, perché evadere e volare con la fantasia costituisce un sano piacere ed è fattibile anche da casa propria.

Pasquale Rineli, frequentatore di Anzio, affermatosi tra i vincitori del Premio Polverini, propone Lo scacciapensieri edito da Totem, con tre sceneggiature che aspettano solo l’attuazione di un processo produttivo che travalichi il testo per assegnargli la tipica forma del linguaggio cinematografico.

Sono tante – ricorda l’Autore siciliano – le ragioni per cui leggere: dal relax alla compagnia per superare la solitudine e rendere gradevole il tempo; le sue novelle, brevi e caratterizzate da uno sfondo formativo, presentano un semplice intreccio di eventi espressi con un linguaggio disinvolto e genuino ed incastonati in una cornice realistica.

Le varie sequenze, che caratterizzano le storie, determinano e modificano con efficacia il ritmo della narrazione i cui tempi possono espandersi o contrarsi con salti temporali ed omissioni che creano singolari ripercussioni, lasciando libera l’interpretazione e l’immaginazione del lettore: questi saprà identificare mentalmente le coordinate geografiche necessarie per entrare nella novella e farvi parte, grazie alle ampie descrizioni, con la guida di musiche e di sonorità ambientali che si ha l’impressione di percepire davvero.

Salti temporali, eventi contemporanei a confronto, nonché panorami ambientali e individuali affrescati con luminosità, permettono di percepire i sentimenti dei personaggi cogliendone il ricordo come filo comune, come fermo immagine che si vuole mantenere per modellare consapevolmente il passato, mentre i flashback esaltano gli aspetti psicologici dei protagonisti, inducendo personali riflessioni.

Le descrizioni appaiono spesso come metafore per cogliere il contrasto tra diversi periodi e stili di vita, assistendo ad una evoluzione individuale determinata da fattori interni, ma anche esterni alla persona, come la famiglia e i contesti storici e sociali.

È così che emergono tematiche attuali, come la condizione della donna consapevole e determinata, la ricerca dell’amore, abbandoni e separazioni e i differenti modi di amare più o meno salutari, ma anche la criminalità, la sete di potere e la solidale coesione delle persone che vogliono affermare legalità e prosperità.

 

Nicoletta Gigli

 

 

Milena Privitera

Fede o Ragione

di Pasquale Rineli

 

 

 

 

La dicotomia tra fede e ragione è stata oggetto di studi e discussioni di tanti filosofi che hanno cercato di spiegarne la relazione, giungendo a volte alla netta divisione della teologia dalla filosofia, ponendo la prima come scienza specifica e non come in età greca parte integrante della seconda. A volte invece la ricerca si è soffermata non solo sulle divisioni ma anche e soprattutto sulle possibili condivisioni tra le verità di fede e quelle filosofiche.

Il saggio Fede o ragione di Pasquale Rineli mette da subito in chiaro come leggendo attentamente e senza pregiudizi la parola di Dio troviamo “in Essa delle verità scientifiche e biologiche che soli in tempi recenti sono state scoperte e acquisite dalla scienza moderna”.

L’autore sottolinea con esempi concreti come la Bibbia sia moderna e attuale e contiene “affermazioni e nozioni, di carattere fisico, biologico, chimico alle quali la nostra scienza moderna è giunta solo da poco.”

Bisogna leggere la Bibbia, ci suggerisce l’autore in Fede o ragione, non solo con gli occhi e con la mente ma anche con il cuore e l’anima; solo così possiamo intuire l’infinita misericordia di Dio e il Suo infinito amore.

L’uomo però ricorre a Dio solo in certe occasioni riversando su Lui i propri limiti umani e le colpe da vigliacchi.

Rineli, senza mezze misure e a volte in maniera provocatoria ma sincera, parte dalla figura di Gesù di Nazareth, detto il Cristo, per dimostrare come storicamente, scientificamente e quindi razionalmente le notizie su Gesù siano state scritte da testimoni oculari che lo hanno visto, conosciuto e vissuto. Inoltre Rineli vuole affermare il carattere profondamente soprannaturale dell’atto di fede.

La fede è una conoscenza che ha per oggetto la verità, ma è anche la risposta dell’uomo libero all’invito di Dio.

Lo scopo del saggio Fede o ragione è quello di stuzzicare l’interesse negli ‘addetti ai lavori’, e perché no, anche di quegli atei o presunti tali, che si affannano, ahimè inutilmente, a negarne l’esistenza e a soffocarne il messaggio.

E da cristiani non possiamo non dare atto a Pasquale Rineli che prende in esame il Testo Sacro e la figura di Gesù Cristo affermando e dimostrando che fede e ragione possono darsi la mano e camminare insieme nella nostra vita.

 

Milena Privitera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alberto Prandi

 

Spunti di vita quotidiana

nella poesia

di Pasquale Rineli

 

 

 

 

Leggendo la raccolta di poesie Note di Vita di Pasquale Rineli ho avuto la sensazione di trovarmi difronte ad un excursus di tematiche sociali che hanno caratterizzato la nostra società e ancora la caratterizzano.

Gli argomenti affrontati sono molti e spaziano in tutti i campi. Le liriche elaborate hanno origine da spunti di vita quotidiana scritte in forma di cronaca  giornalistica del tutto simili come impostazione in alcuni casi  con rima, ma sono episodi mai avvenuti solo ipotizzati.

Infatti ricalcano in modo generale episodi generici.

Sicuramente sentiti a livello emotivo dallo scrittore anche in ambito umano, inglobati  e elaborati in un ragionamento introspettivo si insinuano miscelandosi con la propria vita e il proprio essere uomo.

Non mi addentrerò per quanto scritto dall’autore  usando termini tecnici o astrusi, quelli sono per addetti ai lavori, sono opera di chi ha un notevole peso critico, questo mi è stato confermato da un illustre professore  verso il quale nutro rispetto, mi riferisco a Giorgio Linguaglossa, tantomeno io non sono in grado di impressionare il lettore con la mia esposizione e valutazione per la prosa, per cui non usando termini latini o della lingua Greca che fanno effetto sul lettore proverò a delineare  con semplicità la mia analisi valutando quanto stilato dal Poeta, altresì comprendo molto bene che le parole astruse ed elaborate conferiscono autorevolezza a chi le usa in modo appropriato e gratifica chi paga, rimango dell’idea che tutto ciò sia per gli addetti ai lavori infatti serve per cementare una piccola nicchia di autorevoli lettori.

Pasquale Rineli io lo vedo così attraverso ciò che ha ricercato con le sue liriche, la mia è un’analisi personale, ad ogni buon conto so che è di Agrigento e di lui non conosco altro.

La sua lirica ha la sua bellezza e contiene unicità e valori, solo l’autore sa cosa l’abbia spinto nello scrivere con la sua prosa: passione, l’amore, la tristezza, l’infelicità, il rimpianto, i mali sociali? O l’unione di questi annessi a se stesso.

La disgiunzione tra finzione e realtà sono nel pensiero guida e le reminiscenze affiorano da spunti di vita quotidiana.

Il ricordo prevale traendo spunto dalla quotidianità, mi chiedo dove sia l’enfasi la passione e la sofferenza mentre elabora questi fatti, che siano veritieri o che possono avverarsi.

In abbandono tra sé e sé sembra galleggiare, vuol regalare quella quotidianità sempre uguale sempre la stessa ciò che caratterizza a suo dire il popolo italiano, probabilmente come la sua vita.

Domande che l’autore promuove facendo violenza su se stesso, usando termini incongrui molto forti, io sospetto che faccia violenza al proprio ego nel cercar questi lemmi, frasi e locuzioni stridenti, mi chiedo se siano volutamente inseriti nel contesto tanto per violentare quella parte di se stesso che è in cerca di giustizia e legalità.

Credo sia alla ricerca del proprio equilibrio e con la sua denuncia usa una “forma” aspra, di rigetto, assumendo l’aspetto di una  ribellione interiore nel servirsi di qualcosa che colpisca il lettore.

Il “PAESE FANTASMA” assume una quasi parodia di cronaca generalista molto forte del nostro paese.

Le caricature si sa eccedono, non rispecchiano mai la realtà, eludono la forma più vera e si presentano nella loro naturalezza poiché esse sono state abbandonate a se stesse, o al fato, per cui l’uso di “nocivo” impropriamente inserito nella lirica quasi fosse un veleno non è reale, rappresenta una caricatura, infatti  la società è pericolosa non nociva, così l’autore secondo me cerca una verifica del suo passato, scoprendo che nulla è cambiato e nulla cambierà, brama il riscatto per la vita, la sua è carica di rimorsi, è in cerca dell’amore quello vero, quello universale.

Questo libro pare analizzi diversi aspetti della nostra organizzazione  che in questi anni hanno dato carattere a una condotta  di massa globalizzata e divulgata dai media, un  collage di spaccati vivi e denunciati, constatazioni di fatto comportamentali che rappresentano l’excursus reale della nostra società con i suoi mali, con i suoi difetti e questi sono proiettati verso il proprio ego e analizzati debolmente ma veritieri e sentiti, questi racconti verso i quali si concede la grazia per purgare e approfondire la vita come a giustificare  o evidenziare il proprio io!

In alcuni passaggi sembra abbia usato reminiscenze letterarie in “privilegi” ci vedo “La vergine cuccia” la sapiente ironia del Parini, so che non è così perché l’autore non ha ironia in ciò che scrive e intravvedo solo rimpianti di vita. L’ironia l’avrebbe certamente aiutato nell’esporsi.

Sono i ricordi il punto di partenza mentre la mente  torna ad una visione rurale e contadina, l’ambiguità di ora  e vaga reminiscenza prevalgono  con desiderio di annullare il tempo passato, quasi a cercare una nuova vita, le ombre di Pasquale sono in un viaggio quasi onirico alla ricerca di se stesso poiché si sente perso quasi non vede la sua identità e attraverso la prosa cerca una sua ragione di vita, la concretezza di aver amato e di essere stato amato rievocando il passato mentre scorre su quel tracciato di vita quotidiana che è globalizzato con tutte le sue forme in una traccia giornalistica.

Le radici: la vita trascorsa nei silenzi interiori denota un essere introverso e penitente, la sofferenza e l’allontanamento da ciò che gli era caro, l’inganno verso se stesso per essersi illuso con l’entusiasmo giovanile e non essere riuscito poi ad avere le risposte al suo trascorso di uomo maturo, è alla ricerca di un punto fermo.

Tornare indietro è impossibile e andare avanti diventa un peso perché ha totalmente perso l’identità interiore di se stesso, quindi la paura di affrontare ciò che resta senza quell’ideale che da giovane era il motore delle sue scelte, così nella lirica “ATTESA” si evidenzia questo passaggio e sembra quasi cercare una giustificazione tanto per colmare un vuoto esistenziale e in “Passatempo” questo mi sembra evidente!

L’autore vuole trovare qualcosa che è sfuggito, sente d’aver perso la giovinezza e di non avere concretizzato i suoi sogni così si rifugia in un autolesionismo passivo di sola denuncia quasi a cercare quel piacere sfuggito!

La sofferenza interiore corrode ogni tentativo di avere una vita meno sfuggente più significativa una dicotomia tra ciò che vuole la sua anima e ciò che vuole il suo corpo, fuggire con coraggio da quel “bunker” dove è imprigionata la sua coscienza che cerca amore.

Esplora la sua vita nella morte che flagella l’esistenza del suo idealismo sfociato in un amore platonico estasiato, poiché l’unica forma d’amore si manifesta in una lunga rincorsa di passioni ideologiche che fu attrazione sentimentale, la prima rappresenta il collante, la seconda è impedita dall’incertezza per la paura di un rifiuto.

Domina il rimpianto, l’insicurezza, il pentimento di non essere riuscito a concretizzare il sogno vitale, questo ha sicuramente provato l’autore e ha scandito parte della sua vita nel ricordo con quanto scrive e si rifugia nei valori universali galleggiando tra desideri, finzioni, e vita reale. Un’esistenza sofferta!

 

Alberto Prandi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Biografia

 

Pasquale Rineli nasce nel gennaio 1952 a Gangi, nella provincia di Palermo, secondogenito di una numerosissima famiglia composta da nove figli. Terminati gli studi primari nel paese natio, nel 1965 si iscrive al liceo classico di Nicosia, in provincia di Enna. Però, pur essendo uno studente esemplare e impegnato, inspiegabilmente si ritira dagli studi un paio di mesi prima di aver conseguito la Maturità Classica. Le vere ragioni di questa scelta forzata Pasquale le rivelerà parecchi decenni dopo nel suo romanzo autobiografico Lo studente di aisocin.

Sono gli anni cruciali delle contestazioni studentesche, della Primavera di Praga, dell’assassinio di M.L. King, dei cambiamenti sociali radicali del 1968: tutti eventi ai quali il giovane partecipa attivamente e con entusiasmo ricoprendo per un biennio la carica di Presidente dei vari comitati studenteschi di Aisocin da poco formati.

Nel 1970 la sua famiglia si trasferisce a Firenze. Il giovane è letteralmente affascinato e conquistato dalla città toscana per l’enorme deposito intellettuale, artistico e culturale che racchiude. Amante della cultura e dell’arte oltre ogni dire, il giovane cerca, ma inutilmente, di inserirsi nel vasto ambiente artistico e culturale della città, partecipando attivamente con vari gruppi intellettuali a svariate manifestazioni di carattere politico, sociale e religioso, sempre in difesa della pace, della libertà e dei diritti umani.

Pasquale è un cristiano credente e convinto, che ha sempre avuto a cuore le varie tematiche su Israele, pienamente cosciente dell’enorme debito spirituale che ogni cristiano ha nei confronti di questo popolo, così a lungo e ingiustamente perseguitato in ogni angolo del mondo. Questo suo amore per Israele lo ha spinto a ideare un’intera collana di libri dal titolo UNA VOCE PER ISRAELE, della quale ha già pubblicato i seguenti saggi: Shoah (Ed. Mediterraneo 2016), Basta (Ed. Belforte 2017), Eredità negata (Ed. Kimerik 2018), Spigolature (Ed. Kimerik 2018), La questione ebraica (Ed. Totem 2019).

In questi testi, con serietà e competenza l’Autore affronta le varie tematiche su Israele nella sincera speranza di contribuire a risvegliare le coscienze assopite.

Nel 2018, con la sua raccolta di poesie Foglie al vento, Pasquale Rineli si aggiudica il 5° posto assoluto del Premio Nazionale LEANDRO POLVERINI.

Nel gennaio 2021 pubblica Lo scacciapensieri – Editrice Totem – Roma – consistente in tre sceneggiature.

Ha viaggiato molto per l’Europa visitando l’Austria, la Germania, il Belgio, l’Olanda, la Polonia, l’Ungheria e soprattutto la Francia considerata la sua seconda patria. A Parigi conosce negli anni ’70 una pittrice di fama mondiale con la quale per cinque anni ha una relazione sentimentale e grazie alla quale viene introdotto nel contesto artistico e culturale della città.

Sono anni di vera e piena formazione intellettuale grazie alla frequenza di letterati e scrittori del calibro di Sartre, Camus, De Beauvoir, MerleauPonty e tanti altri, parecchi dei quali fuoriusciti russi.

Nel 1980 ritorna in Sicilia, dove collabora per alcuni anni al giornale L’eco, rotocalco di Ravanusa diretto da Lilly Parisi.

Felicemente sposato da quarant’anni con Giovanna, ha una figlia e un bellissimo nipote.

 

 

 

 

 

 

 

 

editrice totem
257 libri pubblicati

 

 

AA.VV.

E se la sera poi non viene – poesie

 

SALVATORE ACANFORA

Il cittadino e il parlamento – saggio

 

ACCADEMIA DI ROMANIA

Convegno trajaneo – saggio

 

LINA ACQUARIO

La favola bella – favole

 

GIANLUCA ALBERTI

La poesia che si deve ancora fare – poesie

 

MONICA ALESSANDRELLI

Da lei per lei – poesie

 

MARIA CRISTINA AMICI

Le leggi dell’universo – saggio

 

BRUNO AMORE

Fuochi, braci, ceneri – poesie

 

VINCENZO ANCONA

Profilo d’Autore – catalogo d’arte

 

E.D.M. ANGELINI

Totogioco con i numeri – saggio

 

MARINA ANGELINI GIUDICISSI

Frammenti di vita – poesie

 

MARINA ANGELINI GIUDICISSI

Verso la luce –  saggio

 

MARINA ANGELINI GIUDICISSI

Iniziazione alla nuova era – saggio

 

MARINA ANGELINI GIUDICISSI

Versi di primo mattino – poesie

 

MARINA ANGELINI GIUDICISSI

Interpretazione esoterica – saggio

 

MARINA ANGELINI GIUDICISSI

L’universale dell’anima – poesie

 

MARINA ANGELINI GIUDICISSI

Fra Oriente ed Occidente – saggio

 

ANTOLOGIA PREMIO LEANDRO POLVERINI 2013 –

a cura di Gianfranco Cotronei – saggio

 

ANTOLOGIA PREMIO LEANDRO POLVERINI 2014 –

a cura di Gianfranco Cotronei – saggio

 

ANTOLOGIA PREMIO LEANDRO POLVERINI 2015 –

a cura di Gianfranco Cotronei – saggio

 

ANTOLOGIA PREMIO LEANDRO POLVERINI 2016 –

a cura di Gianfranco Cotronei – saggio

 

ANTOLOGIA PREMIO LEANDRO POLVERINI 2017 –

a cura di Gianfranco Cotronei – saggio

 

ANTOLOGIA PREMIO LEANDRO POLVERINI 2018 –

a cura di Gianfranco Cotronei – saggio

 

ANTOLOGIA PREMIO LEANDRO POLVERINI 2019 –

a cura di Gianfranco Cotronei – saggio

 

ANTOLOGIA PREMIO LEANDRO POLVERINI 2019 –

a cura di Gianfranco Cotronei – saggio – II edizione

 

GUIDO ANTONANGELI

Maestro di vendita – saggio

 

LUCIANNA ARGENTINO

Gli argini del tempo – poesie

 

GIANCARLO ARIENTOLI

La speranza con le gambe spezzate – teatro

 

GABRIELLA BALESTRIERI

Il gregge, i giullari e il pastorale – romanzo

 

MARIO BANELLA

Al passar della luna – romanzo

 

MARIO BANELLA

Chiara e le altre – romanzo

 

PIETRO BARBIERI

Stalin – saggio

 

MARIA BARTOLOMEO

Il giardino dei pensieri – poesie

 

EVA BARZAGHI

Domenico Defelice – saggio

 

AUGUSTO BASTIANINI

Scattering – romanzo

 

UGO BERARDI

Trittico – poesie

 

IVANO BERSINI

Occhi cuore anima – poesie

 

ROBERTO BIGOTTO

Buonanotte lenta – poesie

 

LUCA BORRELLI

Auxoanalisi – saggio

 

LUIGI BOVIO

Celere clessidra – poesie

 

GESUALDO BROUSSARD

Alt! Qui l’amore – saggio

 

SONIA BURZAGLI

Castelli di sabbia – romanzo

 

FRANCESCO BUSCEMI

Metafisica della malattia mentale – saggio

 

FRANCESCO BUSCEMI

Genesi dell’estetica moderna – saggio

 

FRANCESCO BUSCEMI

Trattato di Nuova Estetica – saggio

 

FRANCESCO BUSCEMI

Pascoli lirico – saggio

 

FRANCESCO BUSCEMI

Oratorium (poems) 2012-2014 poesie

 

FRANCESCO BUSCEMI

Elegie – poesie

 

 

 

FRANCESCO BUSCEMI

Studio-Meditazione su «l’Inno ai Patriarchi»

di GIACOMO LEOPARDIsaggio

 

FRANCESCO BUSCEMI

Angoscia di Salvezza – poesie

 

NICOLA CAMPO

Battaglie nel deserto – diario di guerra –

a cura di Luciano Catella

 

VITO CAPORASO

Toglietemi il vino – racconti

 

VITO CAPORASO

L’ora del lupo  – racconti

 

VITO CAPORASO

Sto cercando di smettere  – racconti

 

MARIA LUISA CAPUTO

Il canto del nomade  – poesie

 

MARIA LUISA CAPUTO

Le storie di Mizar – racconti

 

CRISTIANO MARIA CARTA

Resistenza – poesie

 

CRISTINA CASTELLANI

Tra le braccia della luna – poesie

 

TITO CAUCHI

Arcobaleno – poesie

 

TITO CAUCHI

Palcoscenico – poesie

 

TITO CAUCHI

Profili critici – saggio

 

TITO CAUCHI

Salvatore Porcu – vita, opere, polemiche – saggio

 

TITO CAUCHI

Carmine Manzi – Una vita per la cultura – saggio

 

TITO CAUCHI

Leonardo Selvaggi – saggio

 

 

TITO CAUCHI

Alfio Arcifa con Poeti del Tizzone – saggio

 

TITO CAUCHI

Giovanna Maria Muzzu – La violetta diventata colomba – saggio

 

TITO CAUCHI

Domenico Defelice – operatore culturale mite e feroce – saggio

 

TITO CAUCHI

Graziano Giudetti – Il senso della poesia – saggio  

 

TITO CAUCHI

Profili critici 2012 – Premio Leandro Polverini – saggio

 

TITO CAUCHI

Pasquale Montalto – sogni e ideali di vita nella sua poesia – saggio

 

TITO CAUCHI

Angelo Manitta e Il Convivio saggio

 

TITO CAUCHI

Lucia Tumino Cannata – una vita riscattata – saggio

 

TITO CAUCHI

Silvano Demarchi – Fine letterato e Poeta  – saggio

 

TITO CAUCHI

Carmelo Rosario Viola Vita, Politica, Sociologia – saggio

 

TITO CAUCHI

Piaf – Pagine intime ansia femminile – saggio

 

TITO CAUCHI

Clio – Conversazioni Letterarie Italia Oggi – saggio

 

GIAMPIERO CAVUOTI

La città dei giocattoli – racconto

 

MARIA CECCAROSSI

Azzurre ombre – poesie

 

MARTA CELIO

La veglia – poesie

 

 

MARIO CHIRICO

Pettinengo e dintorni – memorie

 

ALESSANDRA CIAURI

Miopia addio – saggio

 

KATIA CIMAROLI

La bellezza della vita – poesie

 

ELEONORA COGLIATI

Frammenti d’amore – poesie

 

ROBERTO COLLE

La tana del drago – poesie

 

ROBERTO COLLE

Nuvole – poesie

 

GIANFRANCO COTRONEI

Premi letterari – saggio

 

GIANFRANCO COTRONEI

Lo sbarco di Anzio – saggio e foto

 

GIANFRANCO COTRONEI

Le origini di Lavinio fra storia e memoria – saggio

 

GIANFRANCO COTRONEI

Il volo infinito di Eleonora Cogliati – monografia

 

GIANFRANCO COTRONEI – ANGELA GIASSI

Il bello di Lavinio – racconti

 

GIANFRANCO COTRONEI

Il dialogo interiore di Silvana Valente – monografia  

 

GIANFRANCO COTRONEI

La danza immortale di Giuliana Luciano – monografia

 

GIANFRANCO COTRONEI

Tra le nuvole vuote di Stefano De Minico  – monografia

 

GIANFRANCO COTRONEI

Le sirene di cartone di Anna Maria Dall’Olio – monografia

 

LAILA CRESTA

Scheggia di cristallo – poesie

 

BERTILLA CROSARA

Leandro Polverini – biografia

 

AMLETO DE ANGELIS

Sul gradino del cuore – poesie

 

MARIO DEL NOCE

La voce dell’anima – poesie

 

 

MARIO DEL NOCE

Un cuore una città – saggio

 

MARIO DEL NOCE

Pazzianno… pazzianno – saggio

 

MARIO DEL NOCE

Napoli… ti racconto così – saggio

 

PAOLO DELLI COLLI

Come musica celeste – poesie

 

PAOLO DELLI COLLI

Legame d’amore – poesie

 

PAOLO DELLI COLLI

I sopravvissuti – racconto

 

PAOLO DELLI COLLI

Il mio credo – saggio

 

 

NICOLA DE MINICO

Agostino e la Elena – romanzo

 

STEFANO DE MINICO

La regola dell’amore – racconti

 

RENATO DI DOMENICO

Li canti de Roma mia – poesie

 

RENATO DI DOMENICO

Tutte le poesie – poesie

 

ANNA MARIA DI MARCANTONIO

Le strade dell’amore – poesie

 

QUINTINO DI MARCO

Favole verdi – favole

 

ROSARIO DI MURRO

Gaio Rufo Musonio – la filosofia come scienza di vita –

saggio

 

ANGELA DI PAOLA

Implosioni del cuore – poesie

 

DILETTA DI PAOLA

Fragole notturne – poesie

 

 

ORESTE DI SERI

Sentimento e amore – poesie

 

MASSIMO DI ZIO

L’onorevole Sparacani – romanzo

 

  1. DRAGONE – O. VENTURA

La staffetta del cuore – biografia

 

PAOLA EUSEPI

Il magico dono della vita – racconto

 

VANESSA FALBO

Immenso – poesie

 

GIOVANNI FARAGLI

Taglio tartaro – poesie  

 

FRANCO FASCETTI

Nuove romanze – romanzo

 

FRANCO FASCETTI

Ultime romanze – romanzo

 

FRANCO FASCETTI

Seconde romanze – romanzo

 

FRANCO FASCETTI

Romanze del terrore – romanzo

 

ENZO FEDELI – GIAN CARLO COLOMBO

Studio di fattibilità – saggio

 

ANGELA FERRARA

Io sono il mare… Non voglio catene… – poesie

 

SAUL FERRARA – Nulla di troppo – haiku

 

ALESSANDRO FERRARO

La straniera nel cortile – poesie

 

MIRIAM FERRI

Ma solo con tanto amore – romanzo

 

ALFIO FICHERA

Trattoria della pace – romanzo

 

DANTE FONTANA

Storia delle nazionalizzazioni – saggio

 

DANTE FONTANA

Strade maestre del sindacalismo – saggio

 

DANTE FONTANA

Isa – poesie

 

FABRIZIO FRANCHI

Canzone di due giorni – poesie

 

SELENE GAGLIARDI

Gli ardimentosi enigmi di Gianna Maria Campanella – monografia

 

ANNA GALIA

Donna perversa – autobiografia

 

RAFFAELE GAMMAROTA

Miraggi – poesie

 

SERGIO GARBELLINI

La mia morte – poesie

 

CLAUDIA GATTI

Come cristalli al sole – romanzo

 

UMBERTO GATTI

Appunti di mare e di cucina – diario

 

TOMMASO GATTI

Un breve sussurro – poesie

 

FRANCESCO GAZZÈ

Piovve su Emilia – romanzo

 

CATERINA GEMMA – QUINTINO DI MARCO

Ti manderò una lettera rosa – romanzo

 

CATERINA GEMMA

La voce del silenzio – poesie

 

MICHELE GENTILE

Nomenclatura di un tramonto – poesie

 

ANNA STELLA GIAMPÀ

Dialogo fra storia e memoria – saggio

 

ANGELA GIASSI

Alfredo Maestroni – Là dove il tramonto non trova orizzonte – monografia

 

ANGELA GIASSI

Livello successivo – Tre atti unici

Pinne  – Mi manca l’aria – Ti sto aspettando – teatro

 

ANGELA GIASSI

Salvatore Scialò nel deserto del vissuto monografia

 

ANGELA GIASSI

Le vivide vibrazioni di Claudia Messelodi monografia

 

ANGELA GIASSI

Nel parallelo ideale di Omar Battiston monografia

 

ANGELA GIASSI

I giri d’angolo di Salvatore Violante – monografia

 

ROBERTO GIORGINI

Valladolid Nassirya – diario

 

VALERIO GIUFFRÈ

No-art – catalogo d’arte

 

FIORELLA GIUSTI

La bellezza degli spazi intermedi – poesie

 

ROBERTA GOZZOLI

Il ballo di Pablo – teatro

 

ROBERTA GOZZOLI

Non calpestate le margherite – teatro

 

ROBERTA GOZZOLI

La visita – teatro

 

MASSIMO GRECI

I mercanti del tempio – romanzo

 

CELESTINA GRIMALDI

Celestina – romanzo

 

ANGELO GUACCI

Odio le donne – romanzo

 

GIUSEPPE GUCCIARDINO

Zibaldone dei termini insoliti – saggio

 

GIUSEPPE GUIDOLIN E ALTRI

Pasquale Rineli nella critica – monografia

 

SARA IACOBITTI

Poesia ed esoterismo di Marina Giudicissi Angelini – monografia

 

 

SALVATORE IADICICCO

Aporie del I teorema di Euclide – saggio

 

MICHELE IANNE

Non c’è niente da ridere – È tutto vero – racconti

 

CONCETTA IMMORDINO

Scampoli di un anno – saggio

 

LUCIO ISABELLA

Il piccolo bracconiere – favole

 

LUCIO ISABELLA

Il canto del gabbiano – romanzo

 

LUCIO ISABELLA

La figlia della strega – romanzo

 

FIORELLA IVONE

Nell’onda dei ricordi – poesie

 

FIORELLA IVONE

Le vibrazioni del cuore – poesie

 

FIORELLA IVONE

Cristalli di luce – poesie

 

BRUNA LANDI

Sogni di cartapesta – poesie

 

BRUNO LATTANZI

Ricordi simili a segreti – poesie

 

STEFANO LAURENTI

Quelle pietre sul cuore – romanzo autobiografico

 

PIETRO LEVANTESI

E i birilli stanno a guardare – romanzo

 

ELISABETTA LOLIVA D’AMBRUOSO

Luci e ombre – poesie

 

MAURO LORENZINI

Il succubo – romanzo

 

MARIA TERESA LUCCI

Ignazio Silone – saggio

 

MARIA TERESA LUCCI

Il paesaggio dell’anima – saggio

 

MARIA TERESA LUCCI

Il Fucino… un lago scomparso – saggio

 

GIULIANA LUCIANO

Incontri – racconti

 

GIULIANA LUCIANO

Quel profumo di cipria e Chanel – romanzo familiare

 

LIA LUPRÈ

Corsa ad ostacoli – romanzo

 

CARLA MAFFINI

Melodie ballerine – poesie

 

CARLA MAFFINI

Un mondo migliore – poesie

 

CARLA MAFFINI

Ricamando i ricordi – poesie

 

ERMINIA MAGLIETTA

La mia famiglia – autobiografia

 

ANNIBALE MANDATO

Distanze incolmabili – poesie

 

MAURIZIO MANICCIA

Sotto l’ombra della luna – romanzo

 

MAURIZIO MANICCIA

I tre volti di un destino – romanzo

 

MARCO MANIGAS

L’assassino dai piedi di piombo – romanzo

 

CHIARA MARCARI

Le dune di sabbia di Wanda Allievi – monografia

 

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

Sogno d’amore – autobiografia

 

VALERIA MARIOTTI

Soffio di vento – poesie

 

 

VALERIA MARIOTTI

Come uno sciamano – poesie

 

DONATO MARTUCCI

Schegge di storia – romanzo

 

EMANUELA MASSA LORDI

Ed or non batte più che l’ala del mio sogno – saggio

 

M.F. MASTROLONARDO

Emozioni del blu – poesie

 

GIULIO MAZZON

Dalla prima repubblica – saggio

 

CLAUDIA MESSELODI

Nonostante il vento – poesie

 

PINO MIRAGLIA

Luci per illuminarti – poesie

 

MARIA ELENA MIGNOSI PICONE

S’io fossi vento – poesie

 

GIOVANNI MONTEDORO

Nutrimento dell’anima – poesie

 

GIANFRANCO MORSANI

Complementi di chimica – saggio

 

SILVIO NICOLODI

La mia vita per la pittura – autobiografia

 

ALESSIA NOVARA

A … punti di vita – romanzo

 

UCCIA PAONE

Come ti tratto l’alfabeto – saggio

 

ASSUNTA PARISI

Il viaggio – saggio

 

ASSUNTA PARISI

Vieni anche tu – saggio

 

ASSUNTA PARISI

Energia cosmica – poesie

ASSUNTA PARISI

L’Anima e Gli Angeli – saggio

 

FRANCESCO PASQUAL – ROSY DI LEO

Ciò che resta sono gli occhi – poesie

 

LINDA PASQUALI

I passi della mia vita – poesie

 

MASSIMILIANO PASSERANI

Ogni volto sopra di me – racconti

 

ANTONELLA PATACCA

Dai giardini dell’eden – saggio

 

GINO PENNACCHI

Dall’Etiopia in poi – romanzo

 

PERVIO

Romanze – racconti

 

FEDERICA PETRINI

Il vecchio e la bambina – poesie

 

PAOLO PROCACCINI

Er patto stucco – poesie

 

SALVATORE PROVENZA

La Fondazione don Gnocchi – saggio

 

ANNA QUINTANO

Paradiso aspettami – saggio

 

RASSEGNA DEI MIGLIORI POETI LIRICI DEL PREMIO LEANDRO POLVERINI 2011-2019

a cura di Gianfranco Cotronei – saggio

 

RASSEGNA STAMPA PREMIO LEANDRO POLVERINI 2011-2015

a cura di Gianfranco Cotronei – saggio

 

RASSEGNA STAMPA PREMIO LEANDRO POLVERINI 2011-2017

a cura di Gianfranco Cotronei – saggio

 

ADA RESCIGNO

  1. 475 – romanzo

 

FABIO RIITANO

Giù dal cielo – romanzo

 

PASQUALE RINELI

La questione ebraica – saggio

 

PASQUALE RINELI

Note di vita – poesie e prose

 

PASQUALE RINELI

Lo scacciapensieri – sceneggiature

 

JOANA ROMAN

Una vita vera – romanzo

 

RAFFAELE ROMANO

Giacomo Matteotti – saggio

 

FLAVIO NICOLÒ SALE

I giardini di Lascaux – saggio

 

PIETRO SALERNI

Tony Felice – romanzo

 

LINA SAVATTERI

La vita è pathos, è lirismo – romanzo

 

ALBERTO SCATTONE

La giostra – romanzo

 

SERENELLA SCIPIONI

Trionfo d’aurora – romanzo

 

EMILIANO SCORZONI

Il vuoto nelle buste – poesie

 

FRANCA SEBASTIANI

A due passi da dio – memorie

 

ALFREDO SILVESTRI

Castelli di alta marea – poesie

 

RITA SOMMACO

Chi ha osato rompere gli specchi? – poesie

 

GUGLIELMO SPOLETINI

La ballata di un campione – romanzo

 

ERIBERTO STORTI

Nelle quadrate lune del destino – poesie

 

LOREDANA TRANIELLO

Gli intimi percorsi di Lucia Ingegneri  – monografia

 

ROSARIA TRENTA

Escerti di vita – poesie

 

ROSARIA TRENTA

Epifanie – favole

 

MARCO TROVISI MONACELLI

Nel segno dell’Aquila scaccata – poesie

 

V.V. VARANO

Risonanze – poesie

 

MELINA VARVO

Germogli  – romanzo

 

MARIO VENUTI

Aerodinamica oggi – saggio

 

ZULEIMA WEVER

Favole e leggende  –  favole

 

GIULIA WINCKLER RASA

Come polvere sottile… –  poesie

 

NICOLA ZAMBETTI

Sinfonie d’amore – poesie

 

ANDREA ZANCHINI

Numeri e nuvole – saggio

 

CARLO LUIGI ZANNI

L’ombrello verde – romanzo

 

CARLO FRANCESCO ZAPPULLA

Un uomo qualsiasi – racconti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Finito di stampare

nel luglio 2021

da Digital Roma

 

 

 

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Pasquale Rineli NELLA CRITICA – monografia – EDITRICE TOTEM 2021

MATERIALE CRITICO LETTERARIO – EDITRICE TOTEM – ROMA

dicembre 2006
novembre 2006
ottobre 2006
settembre 2006

 

Melina Varvo

Germogli

Prefazione di Franco Romagnolo

Editrice Totem

1990

Prefazione

Leggendo quest’opera di Melina Varvo dal titolo Germogli, molti lettori proveranno forse il rimpianto di non aver vissuto le stesse genuine ed innocenti esperienze dell’autrice, quelle esperienze che dànno modo alla sua irruente vena narrativa di trasfondere in ogni rigo il puro sentimento e l’armonia inequivocabile della verità.
Germogliè una storia singolare, rivelatrice di sentimenti intimi, tanto che – con un gesto fra l’ingenuo e il malizioso – l’autrice aveva collocato questo singolare originale fra i ricordi di famiglia. Bisogna riconoscere che è stato un atto quassi infantile e di eccessiva riservatezza; apparteneva a quella tendenza istintiva ed innata nei molisani di manifestare il proprio pensiero agli altri, anche senza pubblicare, in un colloquio anche immaginario.
Si scioglie oggi un vuoto che è durato degli anni, e sono lieto di essere stato io l’artefice di far pubblicare un libro che non poteva più attendere.
L’iniziativa  della Varvo è una delle prime sorte con l’intento di inserire nella problematica della rinascita della Piana di Venafro, della bassa “Ciociaria” e del Casertano, al confine con la provincia d’Isernia, la componente culturale,  assente sempre, e pertanto, si era ritenuto opportuno fermare il ricordo in un’opera che doveva essere testimone di una presenza modesta, ma valida e con ciò non  dovevamo illuderci che il tentativo di scuotere l’opinione pubblica era del tutto riuscito, però un punto restava fermo: le acque erano state smosse ed il discorso era stato avviato.
E tutto ciò è avvenuto nel segno della narrativa, che, ancora una volta, aveva operato il miracolo. Ho voluto ricordare ciò solamente ed unicamente perché, da allora, anni sono volati, molti giovani hanno proseguito il loro cammino, ma tutto ciò nel segno dell’invidia, dell’egocentrismo.
La narrativa di Melina è nuova, moderna, nasce da un cuore in ebollizione, anche se qualcuno è riuscito a capirlo; è un cuore che vuole dirci tante cose, perciò siamo in attesa di leggere questo libro, al fine di esaminarla più a fondo e di trarne un giudizio più completo.
Il “piccolo mondo” di un paese del sud, soggetto classico di numerose narrative e saggi, sembra aver perduto in quest’ultimi tempi quella posizione privilegiata di cui ha goduto fin dagli albori della nostra letteratura. Dà molta soddisfazione, pertanto, veder ripreso un tema paesano, specialmente quando questo interesse nasce dal di dentro, da chi la vita di paese l’ha vissuta in prima persona.
Si rileva dal libro della Varvo Germogli una limitatezza della vita e della “cultura contadina”, l’autrice, in questo suo libro riesce a cogliere con acutezza la quintessenza dei sentimenti. I vari personaggi passano rapidamente davanti alla fantasia del lettore, e ciascuno contribuisce alla configurazione di questi comuni del sud, ove questi fatti avvengono.
Lo stile è spigliato, mentre la concretezza delle descrizioni si addice al contesto, e riflette accuratamente la vita di paese, ed alla mentalità delle persone che del mondo hanno un concetto contorto e limitato.
Il “piccolo mondo” riesce a far scaturire una forte passione e una intensità di vita che l’abitante della città stenta a comprendere.
Melina Varvo riesce – con questo suo libro – a farci capire questo mondo del paese, usi, costumi e tradizioni della nostra terra molisana, molto simile a quella della “bassa Ciociaria” e del Casertano che confina con la provincia di Isernia. Spesso, però, Melina fantastica: “Io alla zia voglio più bene di voi; è solo che le storie d’amore mi piacciono tanto, e poi non è romantico il fatto che, nonostante la vita li abbia separati, i loro cuori continuano a battere l’uno per l’altro?”.
Il timore di “restare zitella” è il pallino dei genitori del sud e Melina l’ha descritto con una pennellata: Difficilmente si accorgevano delle emozioni ingannevoli di cui era disseminato il loro cammino; tutto era inebriante in una mescolanza di affetto vero e attrazione fisica, di ferma volontà di una ragazza di “non restare zitella”, o nel desiderio da parte dell’uomo delle cure materne di una donna e persino della bramosia di un buon partito sia da parte degli uomini che delle donne.
E che dire di questa bella considerazione? “La fortuna va sempre alle rose spampanate, invece che ai boccioli!”.
Anche l’allusione alla dittatura fascista, pur se in modo  molto contenuto –dà l’ideia esatta che ci troviamo di fronte ad un’amante della libertà!
“tu sai bene che non possiamo mandare le ragazze sole…-“ oppure “va bene, va pure. Ma ricordati che entro un’ora ti voglio di ritorno qui.intensi?…”
“Certo che vale la pena di sacrificarsi per te! E ‘più di un’ora che sto qui rintano solo con la speranza di poterti parlare”.”Dài. Lo sai che sono contenta di vederti, ma se fossi scesa? Io contavo proprio su un pizzico di fortuna quando decisi di accompagnare qui mio padre”. Non parliamo della”dote”, se manca qualche pezzo di biancheria, allorquando si “appezzano i panni”. “Lo sono ventun pezzi (invece di ventiquattro), ma ho pensato che tre pezzi in più o in meno non facessero molta differenza, anchè perché ne riceveranno moltissimi come doni di nozze…” “E che vogliamo farli cominciare proprio male a ’sti guaglioni.non è pe’ malacreanza ma la parola è parola; perciò se voi àrrimediate’ bene, altrimenti questo matrimonio non si potrà fare”. E non parliamo della prima notte di nozze: “Le loro prime notti le trascorsero dormendo separati, più volte, durante quelle sere, il giovanotto attraversò la camera in una indifferente e parziale nudità con l’intento preciso di affascinare la giovane moglie, ma i suoi tentativi finirono solo con il fargli prendere freddo, perché Nazzarena pur divertita si affrettava, ogni volta, a nascondere la testa sotto  le coperte”. Ora però non è più così , e meno male che la civiltà ha risvegliato gli animi e sentimenti anche della nostra gente!

Franco Romagnolo
Presidente de “La Famiglia Molisana”

postato da: laureato alle ore 06/03/2011 10:10 | Permalink |
categoria:

domenica, 06 marzo 2011

Franco Fascetti – Editrice Totem

Franco Fascetti

Seconde Romanze

racconti

Editrice Totem

1989

Prefazione

Franco Fascetti è alla sua seconda prova letteraria. Aveva esordito con lo pseudonimo di Pervio alla metà di  quest’anno. Anche nel caso della nuova raccolta – e lo sottolinea il titolo dell’opera – non ci troviamo di fronte a veri e propri racconti ma a delle romanze. L’autore può essere paragonato a certi vecchi trovatori, anche se le storie raccontate sono di tutti i tipi e non possono essere classificate come facenti parte di un unico genere. Quasi sempre vi è assenza di intreccio. Pure quando si tratta di passare al giallo e all’orrido, l’autore traccia un piccolo schizzo ma mantiene contratta la narrazione e la scrittura viene lasciata cosi come verrebbe parlata.
I frammenti di questo libro non sono stati realizzati per raccontare, quanto per trarre spesso una morale sulla vasta gamma dei comportamenti umani. In tale espressione del giudizio, molto spazio è lasciato al lettore.
Nel libro che presentiamo, però il Pervio della prima opera concede meno spazio alle storie legate al mondo dell’antichità per approdare, anche stilisticamente, a un genere surreale estremamente dilatato (Il pepe dice al sale: viva noi cari a noi!); quando nelle romanze sono animali o cose a parlare, il linguaggio diventa estremamente semplice e fanciullesco, con una serie di congiunzioni all’interno delle proposizioni che allungano giullarescamente la scrittura. È da sottolineare, in particolare, l’uso doppio, mimeticamente sfumato, del che come congiunzione causale (col taglio proprio dell’aferesi) e del che come pronome relativo.
Il fine cui con maggiore probabilità vuole giungere Fascetti è lo dicevamo prima, quello dell’istruzione morale, al limite l’intera opera può essere considerata di taglio pedagogico e molte storie possono leggerle anche i bambini. Tranne forse alcuni passi, di una cruda verità intellettuale. Infatti, già nel libro precedente si leggeva: “L’uomo contento di oggi se ne sta perfettamente in un ricovero per invalidi o in un manicomio, lontano dai mille affanni della vita moderna, dalle sue preoccupazioni e dai suoi rischi(…)”. Affermazione che si presume sia propria del mondo intellettuale di Fascetti oltre che delle sue Prime Romanze.
L’opera che qui presentiamo si chiude con un rimando al Principe di Ceri, uno dei personaggi preferiti dall’autore assieme a Prestigioso, il Baro e Giocatore, questi ultimi, pare, anche grandi amici e in misura più o meno equa pure grandi rubacuori. Solo che il Principe di Ceri è il personaggio che più ama il monologo interiore: chiude, infatti, la raccolta il suo vociare piano tra le righe delle ultime pagine, in una sorta di cortocircuito linguistico con se stesso. I periodi, in questo caso, sono stati costruiti in modo tale da ottenere questa evanescenza.

Ugo Berardi

postato da: laureato alle ore 06/03/2011 10:05 | Permalink |
categoria:

domenica, 06 marzo 2011

Maurizio Maniccia – Editrice Totem

Maurizio Maniccia

Sotto l’ombra della luna

romanzo

Prefazione di Gianfranco Cotronei

Editrice Totem

1993

Prefazione

Seconda prova narrativa di Maurizio Maniccia – ha già pubblicato con la Editrice Totem nel 1990 I tre volti di un destino – questo romanzo riscopre la forza metaforica del tradimento come elemento fondante del genere letterario giallo ed anche come archetipo comportamentale della nostra società post-industriale. La tecnica prescelta dall’autore ricorda una incalzante rapsodia continuamente mescolata a indeterminate suggestioni erotiche e oniriche, a pulsioni violente di sogno e di morte. Ed anche il ritmo vibrante della pagina manicciana prelude sempre a una geometrica sensazione di catastrofe che intriga e affascina il lettore.
La struttura formale di questo libro è impeccabile: il dialogo – nella sua apparente normalità – sottende impulsi circolari ritmici e simmetrie di grande precisione. Tutte le brevi cerimonie sceniche, in cui il protagonista sembra dover guardare dal buco della serratura la propria realtà esistenziale che gli eventi stanno frantumando, sono abilmente incastrate in un crescendo di suspense stimolante e captivo che provoca una soddisfazione fisica nella lettura. La giustapposizione che l’Autore opera fra i personaggi della storia gialla è molto sostenuta dalla continua trance in cui il protagonista vive un continuum giambico verso il finale giocato sul crescendo ditirambico di un sottile doppio inganno.
Sotto l’ombra della lunaè titolo che condivide nelle intenzioni dell’autore una angosciosa precarietà esistenziale che non è più elemento casualmente individuale bensì condizione collettiva di una società e in quanto tale diffusa e permeante l’esperienza di molte persone.
Per ciò ritengo questo romanzo degno di attenzione per tutti noi: traditi e traditori, vittime di dolci e amari inganni ma anche ingannevoli e infidi artefici di illusioni e promesse non mantenute e ormai perse nella memoria.
E quella di Maurizio Maniccia è un’ottima versione di racconti e riflessioni che sempre ci interessa raccontare, ascoltare e riascoltare.

Gianfranco Cotronei

postato da: laureato alle ore 06/03/2011 09:58 | Permalink |
categoria:

domenica, 06 marzo 2011

vincenzo balzamo – editrice totem

Amleto De Angelis

Sul  gradino del cuore

poesie

N. 7 collana canti

Editrice Totem

1988

Prefazione

Questo non è soltanto un libro di poesie. È anche un romanzo d’amore ed una forte proposta di vita. Erano molti anni che non appariva nel mondo letterario italiano un così organico, sincero e virile canto d’amore, e insieme una simile fervida riscoperta della sessualità, intesa dall’autore come primario elemento esistenziale.
Anche nelle liriche dedicate alla sua terra e più ancora in quelle dedicate al figlio, ai genitori ed ancora in quelle che parlano di New York, non solo come di una città vera ma come di un’isola di sentimenti, di solitudini e di miserie, il segno del verso è sempre preciso e incisivo, ricco di musicalità e di vibrazioni che salgono dal sangue stesso del poeta.
Non cercate in queste pagine falsi arcaismi, immonde profezie o ermetismi infecondi: ogni parola è uno scatto della mente e del cuore, ogni verso è un gesto che semina calore e spesso fiamme.
L’erotismo, che sul piano espressivo è più vicino a Catullo che non a Baudelaire, si esprime spesso con satanici sussulti che si condensano in parole d’alba e di luce.
Così si dipana il ritmo della vita attraversando in un solo viaggio il cuore, il sangue, il sesso: come in una panoplia di memorie incandescenti che tenacemente legano la mente simili a corde d’edera e coinvolgono in una sorta di nutrizione dello spirito e della carne esaltando di uno e dell’altra le corde più umane.
Perché questo è un libro di parole d’uomo, libere, terse, scritte per dire momenti ed attese, smarrimenti e ritorni, in un ritmo che mai decade a simbolo dell’angoscia, in una felice antologia dei sensi e della bellezza del vivere.
Oggi l’uomo che scrive in versi o in prosa sembra privilegiare la propria assenza, mutuando dal peccato originale di Freud la vocazione all’autoanalisi e dal quotidiano il senso della fine, ma queste poesie limpide, oneste, spesso alte, sono destinate a rompere il cerchio della solitudine per molti di noi.
Perché ogni parola, ogni verso, sono  i battiti del gran polso del mondo che vuol sopravvivere e felicemente perdersi nell’amore, chiesa di tutte le vere religioni, Itaca di tutti i nostri ritorni e di tutte le nostre nostalgie.

Eriberto Storti

postato da: laureato alle ore 06/03/2011 09:52 | Permalink |
categoria:

domenica, 06 marzo 2011

giuseppe gucciardino – editrice totem

Giuseppe Gucciardino

Zibaldone
dei termini insoliti e curiosi

2004

editrice totem

Prefazione

Questo zibaldone è uno specchio di quelli antichi argentati con i bordi anneriti dall’età e perciò più preziosi.
Specchio di un Autore che per 88 anni ha attraversato l’Italia e il Novecento in lungo e in largo sviluppando curiosità che si estendono alla lingua antica, alla moderna e dell’uso vivo e presente.
Parole talvolta ignote o in parziali significati alla lingua comune, Giuseppe Gucciardino le ha incontrate nella sua lunga vita di assistente medico militare, per il tramite di molteplici interlocutori con inflessioni e accenti di  tutta Italia. Quindi, il suo zibaldone personale si identifica con la lingua e l’esperienza nazionale non ancora piallata dal moloch televisivo, che con nostra sorpresa ha trovato recentemente estimatori inaspettati negli alti colli romani. Per l’Autore la parola riceve veramente il suo significato solo dal momento e dallo stato d’animo e di mente in cui è adoperata nella frase, quindi siamo lontani anni luce da certi modelli mediatici dove si apre bocca per dare aria.
Uno zibaldone raccolto sul limine della vita tende sempre a dare un carattere di immanenza ed eternità al vortice della vita dell’Autore e a volgere in patrimonio comune quello che è esperienza, anima e sentimento. I criteri di scelta e trattamento delle voci sono il risultato di una massiccia espunzione dal corpus originario davvero straripante redatto da Giuseppe Gucciardino in un lasso di tempo davvero ragguardevole.
Alcuni temi vagano nel libro in assoluta libertà, d’altronde che zibaldone sarebbe senza ussari dentro la smorfia napoletana, senza i tre tratti di corda che a Roma venivano applicati a chi orinava vicino alle fontane pubbliche, senza l’one-step,  il ballo che Maupassant cita in un suo libro di viaggio.
Quindi non tutto ma un po’ di tutto e l’Autore sembra suggerire “intendami chi po’’// Ch’i’ m’intend’io”, formula petrarchesca che dopo 700 anni funziona ancora egregiamente.

Gianfranco Cotronei

postato da: laureato alle ore 06/03/2011 09:43 | Permalink |
categoria:

domenica, 06 marzo 2011

toglietemi il vino – editrice totem

Vito Caporaso

Toglietemi il vino

L’astemio e gli schizzati

racconti

2005

Editrice Totem

Prefazione

La vita è fatta di tentazioni e una di esse, decisamente fra le più allettanti, serpeggia in quel particolare giardino dell’Eden in cui è possibile incontrare i membri, più o meno noti, della grande famiglia dei “prefatori”.
Una tentazione anche puerile, se vogliamo, ma di un comodo che non ha pari: giudicare un lavoro letterario, del quale si è accettato di redigere il preludio, non dai contenuti dell’opera, ma dal grado di conoscenza che si ha dell’autore o dai rapporti di amicizia che intercorrono tra prefatore “prefato”.
Il tutto con il conforto, magari, di una scheda sinottica del testo integrale, sì da sottrarsi all’obbligo di una lettura non sempre classificabile quale appagante nutrimento dello spirito.
Sono altre, per mia fortuna, le tentazioni cui non io resisto, talché questa intensa ed affollata galleria di bozzetti, l’ho percorsa con particolare interesse e viva emozione: come una passeggiata, in compagnia di un personaggio che scoprivo un poco di più ad ogni passo.
Vito Caporaso è uno spezzino che si è fatto onore, percorrendo la strada ferrata della difficile vita del soldato, fino al raggiungimento del massimo grado di ufficiale. Eppure, nelle brevi note biografiche che questo libro, decisamente particolare, contiene, si trovano, al riguardo, soltanto le scarne insegne di una fiera, ragionata umiltà: “… Alle armi dal 1955, ha prestato servizio militare volontario nell’Esercito fino al 2003.”
Nessun riferimento a successi o sconfitte, ai giorni del sacrificio o a quelli della gioia, alle fatiche della progressione in carriera, agli incarichi ricoperti o ai riconoscimenti ottenuti: solo l’indicazione di un lunghissimo arco di vita, tutto dedicato alla Forza Armata.
Bisogna entrare tra le pieghe dell’opera, allora, per trovare la voce narrante di vicende che abbracciano oltre mezzo secolo e lo si deve fare, credo, sotto la spinta di una curiosità che nasce fin dalla lettura del titolo del libro.
Toglietemi il vino suggerisce l’Autore e già questo sembra quantomeno singolare, se si pensa che a dirlo è uno spezzino e che nessuna “sentinella del Golfo dei Poeti”, seppure sotto tortura, saprebbe mai rinunciare al prezioso nettare delle  circondanti colline o al pregiato sciacchetrà delle Cinque Terre.
È Caporaso stesso, attraverso godibili pagine che oscillano tra la fluidità del momento narrativo e la pacata regressione verso non dimenticate vicende autobiografiche, a spiegare il perché di un titolo che sa di rinuncia.
Lo fa consegnando al lettore una serie di episodi vivaci nella composizione figurativa, realistici negli spunti che li originano, di rapida, spontanea ed elegante fattura e dei quali tutto si può dire, tranne che, alla base di essi, serpeggino malanimo o risentimento, i classici ingredienti di chi “stacca la spina” prendendo una scossa di rancore.
Con  serena misura ed astuto senso di regressione, l’Autore ripercorre, così, taluni passi dell’esistenza legati ad eventi particolari, i quali, nel tempo, hanno fatto maturare in lui una inverificata sindrome da persecuzione.
Di tale fastidioso malessere, giunto ormai al punto di non ritorno verso un’emergente patologia, egli, cedendo a quella che ama definire “irrimandabile ansia di autodifesa”, si esercita a condurre un’impietosa verifica in vitro, senza preconcetti, senza amarezza al netto di qualsivoglia, affascinante partito preso.
Vicende, solo vicende ove l’ordinaria quotidianità la fa da padrona e la fantasia è chiamata sì in causa, ma a tratti, unicamente, dice Caporaso, per ingentilire cose e persone, al solo fine di aiutarle a diventare più simpatiche.
Non pochi passi, fra quelli tratteggiati, attengono ad esperienze della vita militare, ricordata, peraltro, senza indulgere nei rigidi schemi del formalismo disciplinare o della più scontata liturgia da caserma.
A ben riflettere, proprio  la lettura di queste pagine con le stellete, ha fatto nascere in me una grande simpatia e la più amichevole complice solidarietà, verso quei rappresentanti delle Forze dell’Ordine che, in più di una circostanza, con le loro ridicole performance sembrano violentare il narratore, apparentemente già pronto alla resa, per trasformarsi, poi, essi stessi, in agnelli sacrificali di una scontata rivincita.
Tutti dei carabinieri, in  questi gustosi ritratti di famiglia, gli ammiccanti primi piani.
Io, al posto dell’Autore, avrei chiesto proprio al Comandante Generale dell’Arma di essere lui a condurre la prefazione dell’opera, tanta è la tenerezza che i suoi improvvidi Quadri (suoi del Comandante dei Carabinieri, non del narratore…), suscitano nel lettore, grazie allo spirito di sana ironia che ammanta le singole vicende.
Ma Caporaso ha preferito “giocare in casa”, rivolgendosi a me in forza di un’antica amicizia e gliene sono grato, perché le sue fotografie raccontate, singolari per garbo e mai prive di una sostenibile leggerezza narrativa, mi hanno coinvolto, commosso e divertito, come da tempo non mi accadeva con la carta stampata.
Resta da comprendere, magari, se l’Autore, giunto al termine della sua impietosa ma imparziale analisi, altalenante tra momento narrativo ed elemento autobiografico, abbia trovato la risposta tenacemente cercata, o chiarito i suoi dubbi, o sciolta l’alternativa, tra sé stesso e gli altri, nella dicotomica ripartizione tra schizzati e non.
Ma, forse, la risposta alle domande che la voce narrante si pone nell’articolato palinsesto delle vicende da essa ripercorse, sta proprio nell’ultimo, mirabile passo dell’opera: quella “Postfazione”, voglio dire, la cui lettura meriterebbe, a mio giudizio, l’attenzione che si porta ad un passo evangelico. Perché tutti, non solo l’Autore, fummo testimoni virtuali alle nozze di Cana  ed il monito che allontana il coppiere dal convitato indegno, potrebbe aver riguardato anche ognuno di noi.
Toglietemi il vinoè un’opera sobria ed efficace, vigorosa nei toni, pacata nei sentimenti, sostenuta da un’abilità narrativa che ha il merito di creare, affidandoli al lettore, non pochi momenti di vera, intensa, genuina poesia.
Sono lieto che la mia indole, la mia radicata abitudine professionale, ma anche il connaturato desiderio di conoscenza ed il rispetto di chi a me si rivolge con fiducia, mi abbiano consentito di leggere un lavoro così al di fuori e al di sopra delle classiche rimembranze dei vecchi militari.
Con tutto il rispetto per questi ultimi, ovviamente: il fatto è che Vito Caporaso, Autore dall’austero passato con “le stellette”, ci ha  incuriosito e ci ha regalato ore serene, con la sua delicata favola di vita.

Leonardo Scorza

postato da: laureato alle ore 06/03/2011 09:33 | Permalink |
categoria:

domenica, 06 marzo 2011

metafisica della malattia mentale – editrice totem

Francesco Buscemi

Metafisica
della malattia mentale
(Schizofrenia)

Prefazione di Monica Vagnucci

N.22 Collana Important

Editrice Totem

2005

La caratteristica essenziale
della tecnica scientifica
è la utilizzazione
delle forze naturali
secondo modalità
non per mai evidenti
ai completamente profani
B. Russell

Prefazione

La schizofrenia. L’arte.
La struttura metafisica della schizofrenia, malattia mentale per eccellenza, è assimilabile a dell’arte. L’arte generata da un pathos creativo che sgorga dal dinamismo parossistico convulso allucinato, dono elettivo dello psicopatico. Sintesi suprema di un intelletto estatizzato che riversa l’eccesso sensorio in una elaborazione ampliata dell’associatività logica, un’alterazione nuova e imprevista dei nessi causali che crea immagini inaspettate, caleidoscopiche.
“Intuizzazione” del sapere che è percezione a priori dell’ideale, oltre l’ordine razionale e morale, oltre le strutture ideologiche e fondative del reale.
La follia, attività creatrice che attinge dall’Assoluto e ricolloca nell’Olimpo del genio. Questo libro di Francesco Buscemi è un intreccio logico di suprema acutezza, ricco di fattori linguistici e di spunti integrati in una ditirambica messa in scena dell’intrapsichico . Una visione complessa che accoglie suggestioni filosofiche,metafisiche, religiose, mediche, scientifiche e investe di una luce nuova il senso e lo stato della malattia mentale.
Una sorta di sceneggiatura in cui è proibito all’Autore di utilizzare qualsiasi insensatezza che comparisse nel originale della banalità e del buonsenso, con conseguente biasimo all’atteggiamento percettivo della follia come aberrazione. Pagine illuminanti – queste del giovane scrittore catanese – che oscurano le interpretazioni positivistiche della malattia come disordine e anomalia in rapporto ad una associatività empirica comune e riconoscibile e, quindi, rassicurante, necessaria.
Che convincono dell’esistenza odiosa di un modo malato che cerca certezze, pretende di capire, prevede, dedurre e condanna il sorprendente, il nuovo, l’inatteso. Che ne ha paura. È l’orrore del destabilizzante, dell’inconoscibile. L’Autore osserva un mondo che si conforma a normalità limitanti, esclusive.
Un mondo che segue il percorso progressivo della sua storia cercando di non cambiare direzione, che marcisce dentro e non sa produrre altro se non velleitari tentativi di rivolta contro se stesso. Basti guardare la realtà dell’Occidente in preda a un odio di sé che è strano e che si può considerare solo come qualcosa di patologico. Di questa malattia fa parte la caduta di rispetto verso il sacro che appartiene alla propria tradizione di tutela della dignità dell’uomo.
Ed è proprio in nome di questa dignità esaltata a tutti i costi e sopra qualunque altro valore ideologico che si rifugge ogni manifestazione in dissonanza con l’ordine stabilito delle cose reali, tangibili, visibili, esperibili.
Lo psicopatico è il contemplativo, il patema da cui è rapito – secondo Francesco Buscemi – lo colloca in una sfera privilegiata in comunicazione con il divino, fuori dal tempo e dalla socialità. In isolamento.
Ammalato nel corpo della mente, condannato in ottica escatologica ad una vita di dolore ineluttabile: la mancata percezione di un fine ultimativo lo condanna ad uno stato di dolore senza possibilità di riscatto nella speranza biblica di redenzione. Vive nella perenne percezione della morte. La storia non esiste: è finita prima ancora del suo compimento. Il fardello di un dolore universale che suscita il ripiegamento del sofferente in se stesso rendendolo artefice-sapiente, forma e corpo e spirito innovativo dell’Atto Creatore di Dio.
Straordinaria facoltà elettiva. Inevitabile incomprensione e rifiuto della società. È proprio in relazione all’immane natura cosmica del fenomeno che ne deriva una sorda e ostinata volontà di rifiuto. La mancanza stessa di intelligenza di una insondabile modalità della psiche umana determina l’insorgere dell’aberrazione come unica e sola categoria interpretativa.
Sarebbe invece necessaria, ai fini della comprensione, una sintesi tra studio del sapere fisiologico come indagine empirica e la sfera ultrapsichica appartenente alla categoria delle psico-scienze. E invece gli “scissi” diventano metafore caricaturali, immagine dell’assurdità dei conflitti terapeutici, testimonianza fisica – e pur sempre rimossa – di come i problemi non siano reali ma concettuali.
Ecco allora che il percorso medico volto alla cura della malattia mentale si basa su farmaci che interferiscono con i processi psichici, annichilendone la natura, abbattendoli alla radice, uccidendone lo slancio e la tensione comunicativa con l’Assoluto.
È il mistico che spaventa. E l’Autore non risparmia stoccate verso il fanatismo più o meno astratto e inutilmente intransigente di certa terapia da dozzina, con intonazioni rituali di una liturgia da discorso a meraviglia lirico gnomico. Un accanimento clinico crudele che si basa su un concetto assoluto di sanità mentale, sulla pretesa di unificare con una semplificazione arbitraria il diritto d’essere delle categorie logico percettive degli intelletti individuali.
E che trova giustificazione nella natura stessa del malato: il paradosso psicologico di un io percettibile nelle sue parti ma inaccessibile nella sua profonda unità. Argomenti complessi e tematiche tanto controverse trovano forma in questo saggio ricco di suggestioni, attraverso modalità espressive che riflettono il variegato universo sondato. L’Autore catanese usa una tecnica di scrittura da bulimia dizionaristica, un gusto avanguardistico di manipolazione del linguaggio: tempestoso mobbing lessicale che sollecita l’impavido lessicomane ad affermare che in sostanza si vive di soli lapsus di un’ampia ed eccitante  antologia di neologismi. Risultato?
Un problema da niente, cioè l’assoluta inattingibilità della lingua pura metafisica. Quasi a riflettere il volto volubile e fuggevole della psicosi, la sua essenza effimera, labile. Solo talvolta la scrittura diventa più domestica e affabulatoria, laddove si svolgono le avventure di un lemma e le sue metamorfosi. Francesco Buscemi ricerca un’espressione che trascenda il conformismo e consenta di cogliere la profondità del contenuto anche attraverso la forma. Una constatazione indiretta ma includibile dell’inautenticità di un mondo che si uniforma ergendo il suo futuro su gerarchie e paradigmi semplificati, un mondo che possiede molto inconscio razionalizzato ma poco inconscio autentico, quello dei greci e dei cristiani, quando esistevano gli dèi della luce e della notte.
Qualsiasi discesa sistematica nella “scissione”, qualsiasi volontà di chiarirla completamente, uccide il nutrimento della nostra anima.

Monica Vagnucci

postato da: laureato alle ore 06/03/2011 09:20 | Permalink |
categoria:

giovedì, 10 febbraio 2011

valerio giuffrè – editrice totem

http://notitiae.wordpress.com/2011/02/02/no-art-di-valerio-giuffre-esposizione-e-intervista-video/

postato da: laureato alle ore 10/02/2011 09:13 | Permalink |
categoria:

venerdì, 14 gennaio 2011

Editrice Totem – Giulio Mazzon

Giulio Mazzon

Dalla Prima Repubblica:
niente di nuovo

1995

Editrice Totem

prefazione

Una lunga attesa

Discorsi e prediche sono inutili? Tempo perso poiché non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire? Il conservatorismo mentale, e di privilegio e del quaeta non movere, che si mimetizza entro le burocrazie dello Stato, degli enti e delle varie strutture di base e di vertici, è permanente. Condiziona le personalità rappresentative che si avvicendano. Altri parlavano di questo fenomeno definendolo continuità dello Stato. L’accenno comporterebbe una lunga analisi che qui non serve e mi affido all’intuizione del lettore per comprendere pienamente il significato di questa affermazione. Vale per l’Italia come per tutti gli Stati del mondo a grandi dimensioni ed a minime dimensioni con concezioni moderne e no.
Ne discende che gli elettori italiani, divenuti sempre più latitanti nei confronti delle cabine elettorali, possono votare però secondo la propaganda più efficiente anche se, talvolta, ha fatto assurgere, nel dopoguerra, il delitto a simbolo necessario all’affermazione degli ideali. Anche la falsità. La storia italiana recente e remota può offrirne un ampio campionario. Tutto questo come conseguenza, si dice, di aver sottoposto la politica  al contrasto delle ideologie fatte assurgere ad ideali etici.
In realtà era la libertà ad essere in discussione così come nello scontro avvenuto nel corso della Guerra di Liberazione. Anche le rivoluzioni poi devono fare i conti con il conservatorismo di cui sopra si è fatto cenno. Così tutto non è come prima, ma è come se fosse prima.
Ecco qui un esempio. Un’elezione politica vide in lizza socialisti, comunisti, popolari, repubblicani, minoranze linguistiche, liste di blocchi (liberali, social-riformisti, democratici ed altri). Le poltrone disponibili in Parlamento 530. In questi cinquant’anni del secondo dopoguerra lo schema dei partiti partecipanti alle elezioni non è stato molto dissimile da questo citato, salvo qualche aggiunta e cambiamento di nome. Una differenza  fondamentale: si riferisce alle elezioni del 1921 dalle quali Mussolini uscì con 35 deputati contro 123 socialisti ed i 108 popolari e divenne Presidente del Consiglio facente la corte al Partito popolare che diede i suoi ministri ed al Partito socialista che non li diede. I 35 deputati di Mussolini, esigua minoranza, contavano sulla forza nelle piazze e sui manganellatori e nella protezione del capo dello Stato, il Re garante dello Statuto Albertino. Qualcuno potrebbe asserire che fu giusto procedere in cotal modo per evitare che i Soviet si impadronissero dell’Italia visto come erano andate le cose con l’occupazione delle fabbriche del 1920. Ed alla luce del senno di poi riferito al fallimento recente del comunismo moscovita. Oggi il discorso è capovolto. Non ci sono i Soviet alle porte, ma ben altri e che vengono definiti fascisti. Gli schemi dei partiti sono gli stessi ed i metodi per far divenire maggioranze parlamentari le minoranze sono ben radicati nella cultura delle burocrazie consigliere e ispiratrici della politica e defilate da ogni responsabilità personale che lasciano agli uomini politici. Sono analogie animate da profondissime e fondamentali differenze e sono qui richiamate come stupefacente constatazione per significare nihil novi nel metodo del conservatorismo. Mi pare conseguente dire che si va troppo piano per realizzare i cambiamenti e di costume e di metodo e di cultura e di forme elettorali che si imponevano come esigenza primaria già tre anni or sono. Anzi. Cambiati nomi ai partiti, preso atto di quelli che sono evaporati, contrabbandando leggi elettorali come innovanti, il tutto segna il passo. Il corpo del potere si aggira ovunque ad occupare gli spazi amministrativi come il camaleonte che non cambia la pelle, ma solo il colore d’essa. Ed il vocabolario della finzione. Quel corpo si rigenera da una generazione all’altra alimentato dagli interessi di famiglia o di corporazione e che sono ereditari. Dovrà pure venire il momento della liberazione dalla conservazione. Non avverrà certo conducendo gli elettori a votare per miti e non per problemi. L’intervallo di tempo tra il 1921 ed oggi ha visto l’Italia aumentare di oltre 20 milioni di cittadini. Discendere dal 60% al 7% circa la popolazione dedita all’agricoltura. Mantenere una media di poco più del 30% della popolazione impiegata nell’industria. Oggi il 60% non è né agraria, né industriale. Un cambiamento radicale nella società è avvenuto. Il dovere di non tacere nel dissenso compete nella  speranza che tanti altri cessino di appagarsi delle idee preconfezionate per pigrizia, nella migliore delle ipotesi. In un dizionario oggi si può leggere alla voce censo: patrimonio, ricchezza, rendita a cui sono commisurate le imposte. E dalla Costituzione si deduce che i cittadini devono possedere eguale diritto elettorale, diritto nullo nella pratica e del quale ci si è accorti, in parte, ed in modo non brillante, solo di recente proponendo leggi di emergenza da parte di una fazione in lotta politica contro un’altra mentre l’argomento deve essere reso armonico in un contesto più ampio della legge di uno Stato che dell’economia di mercato non si fa artificiale padrone di comodo.

Roma 29 maggio 1995
Giulio Mazzon

postato da: laureato alle ore 14/01/2011 06:58 | Permalink |
categoria:

giovedì, 13 gennaio 2011

Miriam Pellegrini Ferri – editrice totem

Miriam Pellegrini Ferri

Ma solo…

con tanto amore

romanzo

1988

Editrice Totem

Prefazione

Questo è il titolo  del romanzo che la scrittrice e poetessa Miriam Pellegrini Ferri offre alla lettura e alla meditazione dei suoi numerosi estimatori, al pubblico attento alle novità letterarie.
Questa donna intelligente, dotata di una vivacità intellettuale straordinaria e quasi passionale, rappresenta l’eterno femminino, che, con le sue spinte ed attrazioni, d’ordine diverso, conclude il suo canto con i suoi ritmi schietti e con le sue melodie soavi che, contrappuntistica eterna, ineffabile dell’amore, compone in armonie perfette.
I suoi slanci verso una giustizia sociale più umana, le sue recriminazioni verso tutti coloro che non la pensano politicamente come lei devono considerarsi come i diesis che, posti presso una nota musicale, ne aumentano il tono.
L’amore è elevato a principio di educazione e di  iniziazione.
Poiché questa alzata di voce, questo crescendo, analizzato psicologicamente, porta, forse inconsapevolmente, alla riaffermazione, sia pure in maniera inconsueta, della vita che dell’amore canta le sublimi meraviglie.
La nostra poetessa e scrittrice a me sembra iniziata a questa verità luminosa, creatrice, che nell’amore affonda sue radici nobilissime.
Ella dall’unione con l’uomo, che amò da sempre e per sempre, generò cinque bellissimi figli, in cui splendono i sogni e le loro speranze, in cui il canto eterno ed affascinante della vita raggiunge l’ineffabile.
Questa è suprema intuizione dell’amore, ed io dirò col sommo poeta:

…io mi son un che quando
       amore spira, noto, e a quel modo
       ch’ei detta dentro, vo significando

In questo lavoro della nostra scrittrice – sorvolando sulle naturali “intemperanze”, della donna impegnata politicamente – vincono la bellezza e la saggezza; doti che certamente meritano di essere coronate di una corona di fiori non caduchi.
Ella può anche essere certa che “la luce del sole scaccerà la notte” e il giorno verrà, in cui la VERITA’ UNA getterà fiumi di luce sull’umanità, e al suo splendore e calore, tutti gli uomini, rigenerati dall’amore, si sentiranno fratelli ed eguali nella dignità.
Allora il mondo approdato, dopo tante asperrime prove, alle porte della virtù, staccherà finalmente dalle mura del tempio delle Muse il flauto magico e la cetra, e accorderà il suo canto e quanto di più degno e di più vero vi è nella vita.
La scrittrice identifica il suo ideale con la realtà dell’attuale Albania (1988), scaturita dalla rivoluzione attuata da Enver Hoxha.
La trama di questo suo romanzo accomuna, nei suoi ideali, personaggi delle due nazioni sorelle: Italia e Albania.
Personaggi, i quali incontrandosi casualmente, finiscono per diventare amici  per sempre.
Il personaggio principale s’innamora, ricambiato, della bellissima ragazza albanese: sogno d’amore poiché la realtà costringe i due innamorati alla separazione. Distacco che avviene fra lacrime trattenute a stento. Separazione momentanea o distacco per sempre?
La scrittrice non lo dice… Si intuisce però, che nei cuori dei due giovani innamorati la fiamma del vicendevole amore purissimo arderà sempre, senza mai estinguersi.
Poiché una mirabile trasfigurazione, una trasmutazione erano già avvenute nelle loro anime: una fusione spirituale ch’è al centro della vita: verità non cangiante.
La nostra scrittrice poetessa è un’idealista soprattutto, una donna che ama perché teneramente amata, vibrante nei suoi pensieri profondamente sinceri, accesi di entusiasmo giovanile.
Ella offre nelle sue opere la sua immagine trasfigurata –lo-ripeto – poiché essa genera anche intellettualmente per virtù d’amore.
Non sono suo correligionario, nell’accezione che si dà correntemente a questo termine, ma condivido le sue idee e le sue ansie e premure a favore dei pensionati.
Tantissimi anni fa, in un mio libro giovanile (Il figlio del lavoro) affermavo a proposito della giubilazione che questo periodo della vita dell’uomo dovrebbe considerarsi il periodo dell’apoteosi, quale giusto riconoscimento dei doveri compiuti a favore della collettività, nel periodo della produttività. Periodo di gioia intensa e di esultanza come lo stesso termine “giubilazione” significa.
Termino queste poche righe scritte con spontanea simpatia verso la amica che – al di sopra e al di fuori delle sue idee politiche – ritengo rispettabilissima.
Rispettabilissima poiché ella possiede, oltre alle doti già nominate, moralità cristallina, come madre esemplare, quale donna che fisicamente e spiritualmente, come scrittrice e poetessa “genera” sempre per virtù d’amore.
Riverente, perciò, le porgo i miei complimenti sinceri e più fervidi per il presente e per l’avvenire.

Giuseppe Catapano

postato da: laureato alle ore 13/01/2011 07:41 | Permalink |
categoria:

martedì, 04 gennaio 2011

editrice totem – gesualdo broussard

Gesualdo Broussard

Alt!
Qui l’amore

saggio

1992

Editrice Totem

Presentazione

Viviamo in tempi di elettrotecnocrazie imperanti e di grandi mutamenti, dove le onde umane vieppiù crescenti e nevrotiche ripetutamente corrono e si affannano in cerca e ricerca di sempre nuovi piaceri, idoli e sensazioni, nuove avventure e passioni, viaggi nuovi e conoscenze: ma alla fine tutto risulta carente ed insoddisfacente, fatuo e vano a chi manca “l’essenziale”. (In questo libro si descrive qual è precisamente l’essenziale, e come possederlo”.
Epoca d’imperio indiscusso del Dio Denaro, della Vanità, del Sesso, del Possesso, di vissuti quotidiani frustranti, di obblighi e doveri necrotizzanti, quasi autopunitivi.
Sono i tempi dell’ideologia del profitto e del consumismo, con solitudini e lacerazioni nell’anima, conflitti intrapsichici, matrimoniali, familiari, ansie ed inquietudini. Epoca nevrotica e complicata, torbida ed idolatra, dove prosperano lussureggianti il calcolo, il proprio interesse, il menefreghismo. Il narcisismo, senza intima vera gioia, pervade e cattura quasi tutti, specialmente i giovani.
Si è persa la vera cognizione del tempo – non esiste più il passato ed il futuro – esiste solo l’istante, il momento, l’oggi, il carpe diem.
In molti luoghi trionfa spavaldo Tommaso Hobbes, l’inglese, col suo esecrato stendardo homo homini lupus, e gli fa eco e triste compagnia il proverbio siculo-calabrese Cui Non Ava, Non È   (chi non ha non è).
Epoca viziata e brutale, semi atea, di forte avanzata verso la conquista degli spazi siderali, ma di anabasi e retrocessione di grandi valori etici, morali, religiosi, civili, e di forte aumento dei suicidi.
I tre giovani che – in Alto Adige ai primi di settembre1990 – si sono suicidati insieme, in una lussuosa macchina Lancia Delta, dopo averla trasformata in tomba, avendo collocato il flessibile di un aspirapolvere al tubo di scappamento, e tramutando quella desiderata auto, acquistata per gioia e divertimento, in spietata camera mortuaria a gas, ed avendo lasciato un biglietto bene in vista  e chiaramente scritto: “wir Sind Jetzt Erloest Vom Leid Deslebens” (Noi ora siamo liberati dalla sofferenza di vivere), dimostrano chiaramente che quando la vita non ha nessun significato, nessun valore, nessun amore per essere vissuta: non vale la pena di viverla.
Eppure erano giovani di 21-22-25 anni , con florida salute, con lavoro ben remunerato, quindi sani, ed anche finanziariamente stavano bene, grande affetto in una buona e stimata famiglia, e per di più erano belli e alti, nel fiore della gioventù e della bellezza: è la prova evidente che questo grande vuoto esistenziale che impera dove non c’è Dio, né religione, produce sempre più dolore, suicidio, latrocinio, delusione ed omicidio, i quali maledetti sempre più imperverseranno. È da notare che nello stesso paese Prato di Stelvio, vicino a Merano, pochi mesi prima altri due giovani, anch’essi sani e belli e di buona famiglia, si erano suicidati insieme, impiccandosi uno accanto all’altro.
Ed ogni giorno le cronache elencano numerosi suicidi di uomini e donne, giovani o anziani, poveri o ricchi, ovunque e nessuna località ne è immune. E di tutti quelli di cui non si sa nulla, che si sono suicidati e sono i più numerosi?
La maggioranza della gioventù di oggi ha tutto; specialmente negli stati ricchi e prosperi – come in America settentrionale, USA e Canada, in Giappone ed in Europa, ha tutto ed a quindici – sedici anni, ragazzi e ragazze già sanno tutto sull’amore, e tutto in amore hanno fatto.
Avendo già tutto ed ogni benessere e divertimento, ed ogni cibo desiderato, nasce la noia. La noia porta alla malinconia, questa alla depressione, la più prolifica delle molte madri del suicidio. Epoca elettronica e superatomica, di aumento continuo delle malattie psicosomatiche, mentali, ed in particolare quelle depressive, ciclotimiche, schizoidee.
Ma epoca anche pratica, sveglia, intelligente e pragmatica, spregiudicata e calcolatrice, disinvolta, fortemente razionale e furba, interessata, egoica, egoista. Vige la mania dello spreco, va di moda il superfluo, lo sciupìo, la vanità e l’ “usa e getta”, e non di rado persone comprese.
Il degrado ambientale nutrizionale è in aumento, specie nelle grandi città, sempre più invivibili ed insalubri, insieme alla desublimazione ed alla spersonalizzazione. E solo l’amore vero ancora ci salva, e sempre ci salverà dalla perversione e perdizione totale: dalla distruzione totale.
Anche la plurima, lunga serie delle opposizioni binarie, i dualismi perenni, polarità sempre rinascenti, le dicotomie sempre più profonde: Bene-Male, dio-satana, anima-carne, amore-odio, felicità-tristezza, vita-morte, povertà-ricchezza, materialità-spiritualità ecc. e le supreme domande dei fini ultimi: chi siamo, da dove veniamo, dove  andremo, che senso ha la vita ecc., in questo conciso, ma estremamente semplice e chiaro, limpido libro vengono risolti.
E soprattutto è precisamente spiegato: “qual è il vero amore, e perché”.
Chi è veramente dio e qual è il senso dell’umana esistenza.

L’autore

postato da: laureato alle ore 04/01/2011 19:10 | Permalink |
categoria:

martedì, 04 gennaio 2011

alt! qui l’amore – gesualdo broussard

Gesualdo Broussard

Alt!
Qui l’amore

saggio

1992

Editrice Totem

Prefazione

Nel disastro della nostra società parcellizzata, con le cronache dei quotidiani intrise di sangue e corruzione, forse la proposta di una rivoluzione di costume incruenta, come quella che Gesualdo Broussard propone con la sua raccolta di saggi ALT! qui l’amore, ricomincia ad esercitare qualche fascino, soprattutto verso i più giovani, demotivati e delusi.
E sempre il momento del rilancio dell’utopia: basta una coscienza alta che si opponga al lavaggio mentale contemporaneo esercitato attraverso le istituzioni, la stampa, la scuola, la tv.
Il saggio di Gesualdo Broussard dimostra inoltre quanto gli intellettuali siano stati e rimangano vittime perpetratori di censura e di autocensura: sopportano tutto in quanto capaci di dare un senso a tutto, derivazione contemporanea del gesto consolatorio del mito.
Dirompenti in tal senso i contenuti finali della parte prima del volume in pagine rettilinee e prudenti che mostrano un periodare asciutto di trasparente sobrietà.
L’autore dipana in modo chiaro e rigoroso la sua passione per le cose interiori, per l’immagine più consistente della nostra condizione esistenziale, sì da inserirsi con le proprie valutazioni nel tema del disvelamento dell’anima costruendo un codice amoroso che restituisce dignità all’uomo contemporaneo.
L’erosione dell’immaginazione religiosa che ha caratterizzato questo secolo è un altro dei punti tematici affrontati dall’Autore con partecipata dialettica.Tanto più da quando si è visto che la progressiva omologazione della civiltà industriale come sistema di vasi comunicanti non si è realizzata ed anzi stiamo a chiederci se i valori minimi abbiano un senso quando apprendiamo dai giornali che un astronauta russo è stato “dimenticato” nello spazio.
Gesualdo Broussard non nasconde che la nostra società vive un ritardo di coscienza e ci rende avvertiti che la nostra visione dell’universo e del mondo umano sono ferme a illusioni illuministiche vecchie che non ci danno più risposte esaurienti. E il destino dell’uomo non può essere lasciato a squilibri minacciosi e in balia di più o meno credibili inquinometri sparsi nelle nostre città e nelle nostre coscienze.
Facciamo nostro l’insegnamento dell’Autore: abroghiamo chi vuole abrogare l’amore… poi sicuramente tutto andrà meglio.

Gianfranco Cotronei

postato da: laureato alle ore 04/01/2011 19:05 | Permalink |
categoria:

martedì, 04 gennaio 2011

vito caporaso – toglietemi il vino

Vito Caporaso

Toglietemi il vino

L’astemio e gli schizzati

racconti

2005

Editrice Totem

Prefazione

La vita è fatta di tentazioni e una di esse, decisamente fra le più allettanti, serpeggia in quel particolare giardino dell’Eden in cui è possibile incontrare i membri, più o meno noti, della grande famiglia dei “prefatori”.
Una tentazione anche puerile, se vogliamo, ma di un comodo che non ha pari: giudicare un lavoro letterario, del quale si è accettato di redigere il preludio, non dai contenuti dell’opera, ma dal grado di conoscenza che si ha dell’autore o dai rapporti di amicizia che intercorrono tra prefatore “prefato”.
Il tutto con il conforto, magari, di una scheda sinottica del testo integrale, sì da sottrarsi all’obbligo di una lettura non sempre classificabile quale appagante nutrimento dello spirito.
Sono altre, per mia fortuna, le tentazioni cui non io resisto, talché questa intensa ed affollata galleria di bozzetti, l’ho percorsa con particolare interesse e viva emozione: come una passeggiata, in compagnia di un personaggio che scoprivo un poco di più ad ogni passo.
Vito Caporaso è uno spezzino che si è fatto onore, percorrendo la strada ferrata della difficile vita del soldato, fino al raggiungimento del massimo grado di ufficiale. Eppure, nelle brevi note biografiche che questo libro, decisamente particolare, contiene, si trovano, al riguardo, soltanto le scarne insegne di una fiera, ragionata umiltà: “… Alle armi dal 1955, ha prestato servizio militare volontario nell’Esercito fino al 2003.”
Nessun riferimento a successi o sconfitte, ai giorni del sacrificio o a quelli della gioia, alle fatiche della progressione in carriera, agli incarichi ricoperti o ai riconoscimenti ottenuti: solo l’indicazione di un lunghissimo arco di vita, tutto dedicato alla Forza Armata.
Bisogna entrare tra le pieghe dell’opera, allora, per trovare la voce narrante di vicende che abbracciano oltre mezzo secolo e lo si deve fare, credo, sotto la spinta di una curiosità che nasce fin dalla lettura del titolo del libro.
Toglietemi il vino suggerisce l’Autore e già questo sembra quantomeno singolare, se si pensa che a dirlo è uno spezzino e che nessuna “sentinella del Golfo dei Poeti”, seppure sotto tortura, saprebbe mai rinunciare al prezioso nettare delle  circondanti colline o al pregiato sciacchetrà delle Cinque Terre.
È Caporaso stesso, attraverso godibili pagine che oscillano tra la fluidità del momento narrativo e la pacata regressione verso non dimenticate vicende autobiografiche, a spiegare il perché di un titolo che sa di rinuncia.
Lo fa consegnando al lettore una serie di episodi vivaci nella composizione figurativa, realistici negli spunti che li originano, di rapida, spontanea ed elegante fattura e dei quali tutto si può dire, tranne che, alla base di essi, serpeggino malanimo o risentimento, i classici ingredienti di chi “stacca la spina” prendendo una scossa di rancore.
Con  serena misura ed astuto senso di regressione, l’Autore ripercorre, così, taluni passi dell’esistenza legati ad eventi particolari, i quali, nel tempo, hanno fatto maturare in lui una inverificata sindrome da persecuzione.
Di tale fastidioso malessere, giunto ormai al punto di non ritorno verso un’emergente patologia, egli, cedendo a quella che ama definire “irrimandabile ansia di autodifesa”, si esercita a condurre un’impietosa verifica in vitro, senza preconcetti, senza amarezza al netto di qualsivoglia, affascinante partito preso.
Vicende, solo vicende ove l’ordinaria quotidianità la fa da padrona e la fantasia è chiamata sì in causa, ma a tratti, unicamente, dice Caporaso, per ingentilire cose e persone, al solo fine di aiutarle a diventare più simpatiche.
Non pochi passi, fra quelli tratteggiati, attengono ad esperienze della vita militare, ricordata, peraltro, senza indulgere nei rigidi schemi del formalismo disciplinare o della più scontata liturgia da caserma.
A ben riflettere, proprio  la lettura di queste pagine con le stellete, ha fatto nascere in me una grande simpatia e la più amichevole complice solidarietà, verso quei rappresentanti delle Forze dell’Ordine che, in più di una circostanza, con le loro ridicole performance sembrano violentare il narratore, apparentemente già pronto alla resa, per trasformarsi, poi, essi stessi, in agnelli sacrificali di una scontata rivincita.
Tutti dei carabinieri, in  questi gustosi ritratti di famiglia, gli ammiccanti primi piani.
Io, al posto dell’Autore, avrei chiesto proprio al Comandante Generale dell’Arma di essere lui a condurre la prefazione dell’opera, tanta è la tenerezza che i suoi improvvidi Quadri (suoi del Comandante dei Carabinieri, non del narratore…), suscitano nel lettore, grazie allo spirito di sana ironia che ammanta le singole vicende.
Ma Caporaso ha preferito “giocare in casa”, rivolgendosi a me in forza di un’antica amicizia e gliene sono grato, perché le sue fotografie raccontate, singolari per garbo e mai prive di una sostenibile leggerezza narrativa, mi hanno coinvolto, commosso e divertito, come da tempo non mi accadeva con la carta stampata.
Resta da comprendere, magari, se l’Autore, giunto al termine della sua impietosa ma imparziale analisi, altalenante tra momento narrativo ed elemento autobiografico, abbia trovato la risposta tenacemente cercata, o chiarito i suoi dubbi, o sciolta l’alternativa, tra sé stesso e gli altri, nella dicotomica ripartizione tra schizzati e non.
Ma, forse, la risposta alle domande che la voce narrante si pone nell’articolato palinsesto delle vicende da essa ripercorse, sta proprio nell’ultimo, mirabile passo dell’opera: quella “Postfazione”, voglio dire, la cui lettura meriterebbe, a mio giudizio, l’attenzione che si porta ad un passo evangelico. Perché tutti, non solo l’Autore, fummo testimoni virtuali alle nozze di Cana  ed il monito che allontana il coppiere dal convitato indegno, potrebbe aver riguardato anche ognuno di noi.
Toglietemi il vinoè un’opera sobria ed efficace, vigorosa nei toni, pacata nei sentimenti, sostenuta da un’abilità narrativa che ha il merito di creare, affidandoli al lettore, non pochi momenti di vera, intensa, genuina poesia.
Sono lieto che la mia indole, la mia radicata abitudine professionale, ma anche il connaturato desiderio di conoscenza ed il rispetto di chi a me si rivolge con fiducia, mi abbiano consentito di leggere un lavoro così al di fuori e al di sopra delle classiche rimembranze dei vecchi militari.
Con tutto il rispetto per questi ultimi, ovviamente: il fatto è che Vito Caporaso, Autore dall’austero passato con “le stellette”, ci ha  incuriosito e ci ha regalato ore serene, con la sua delicata favola di vita.

Leonardo Scorza

postato da: laureato alle ore 04/01/2011 18:55 | Permalink |
categoria:

sabato, 25 dicembre 2010

Frammenti di vita – editrice totem

Marina Angelini Giudicissi

Frammenti di vita
poesie

2002

editrice totem

Prefazione

Ha il sapore della scoperta di un codice segreto questa raccolta di poesie che vede l’esordio letterario di Marina di Giudicissi Angelini, la cui versificazione densa e suggestiva suggerisce una dimensione totalizzante dell’essere umano.
Poco incline ad assecondare un qualsiasi conformismo rugginoso, l’Autrice libera dal suo intimo il canto che esiste nel suo profondo intessuto di simboli variegati e luminescenti.
Altrettanto pregevole ho trovato la capacità di scandire con un tocco dinamico le trepide e misurare colorazione di tempo e di luogo che danno rilievo plastico all’immaginario della poetessa.
Un viaggio dentro se stessi porta sempre da qualche parte: con un po’ di fortuna ad un incontro emozionato con le proprie origini e le proprie ossessioni nel capire il presente e il futuro di questo nuovo millennio.
La chiusa della poesia La città (pagina 40) nella sua icasticità mi sembra in proposito molto calzante e penetrante.
Altrove, l’intimismo dell’Autrice ha un tocco molto singolare e molto tenero sorretto dalla positività di un linguaggio minimalista e, nelle sue iterazioni, adeguato a un vissuto che ricorda gli echi fonici del nostro parlato e forse i ritmi di musiche ascoltate magari alla radio e sfiora con leggerezza la variegata tastiera di uno xilofono letterario per rendere ancora più espressivamente un ambiente, un personaggio o uno stato d’animo.
Tra i temi prediletti del libro, che titola Frammenti di vita, troviamo l’India e tutte le emozioni di un viaggio arvedico, là dove la spiritualità si tocca con mano: il verso diventa particolarmente visibile e concretamente efficace come nella fissità ferma e perentoria di certe atmosfere orientali. Una magia interiore forma e trasforma un eccelso magazzino, gremito di forme odori e colori, negli archetipi mitici assimilati dall’Autrice.
Marina Giudicissi Angelini ha avuto già importanti riconoscimenti per alcune sue poesie inedite e sono convinto che questa raccolta edita avrà largo esito nei premi e concorsi letterari nazionali, tale, mi auguro, da non farle mai interrompere in futuro questa sua speciale e intima corrispondenza scritta con la sua poesia.

Gianfranco Cotronei

postato da: laureato alle ore 25/12/2010 08:50 | Permalink |
categoria:

venerdì, 24 dicembre 2010

diario di bordo – 2006 – appunti di mare e di cucina

Umberto Gatti

Appunti di mare e di cucina

diario di bordo

Editrice Totem

2006

Prefazione

Il romanzo-diario di Umberto Gatti, al suo esordio letterario, si articola in quattro grandi capitoli, in cui vengono narrate dettagliamene, sotto forma di diario di bordo, le avventure di un gruppo di amici, di volta in volta diversi, che vanno per mare durante le ferie estive “sempre troppo corte”.
Ogni capitolo è dedicato ad un’estate, mutano quindi i membri dell’equipaggio del Sais, la barca a vela di 16 metri che li cura, li protegge dai marosi come farebbe una mamma amorevole, mutano le destinazioni, cambiano le avventure e gli imprevisti.
Il diario scritto in prima persona rivive quindi le vicende di questi gruppi di giovani come se realmente ci trovassimo sul Sais, come se accadesse anche a noi quel che accade loro, giorno dopo giorno, sotto quel cielo immenso.
L’Autore crea una trama di fatti narrati a ritmo così serrato talché si rimane in suspense per tutto il corso del libro, aspettando l’evento che trasformi la vacanza in vera avventura. Come quando la natura imperversa a tal punto che viene da pensare come sia saltato in mente di mettersi in navigazione aperta con tanto entusiasmo, rispolverando l’estrema sfida di Ulisse nel far coincidere il desiderabile con l’inevitabile. La conoscenza del mare e delle sue meraviglie da parte dell’Autore si rivela a tutto tondo nelle pagine del libro: così come la gioia che egli prova nel non sentire la terra sotto i piedi, nel vivere a contatto con l’acqua, l’aria, con i miracoli della natura, un cielo stellato, con i delfini che si accostano allo scafo.
Metafora bellissima di una mappa esistenziale filtrata dalla griglia intuitiva dello spazio e del tempo disegnata con la latitudine e la longitudine sulla carta geografica della nostra vita.
Qua e là nel diario si trovano ampie e circostanziate descrizioni dei cibi mangiati a bordo, dei vini bevuti e il raccontarli con delicatezza e attenzione è celebrazione edonistica del cibo, una delle gioie della vita.
Vissute e interessanti le descrizioni -intercalate da commenti personali – ai luoghi visitati e toccati dalla barca: la Sardegna “dei vip” con Porto Rotondo e Porto Cervo, Ischia, Ponza, Capri, Amalfi, ma anche zone meno frequentate come la parte ovest della Sardegna e le isolette incontrate lungo la rotta. Una personale panoramica dei luoghi di mare più belli d’Italia, rivisitati e corretti.
I personaggi del diario sono appena sbozzati in rilievo sopra la scenografia attenta e accurata dedicata al paesaggio  mediterraneo. Il tutto condito da una buona dose di ironia e comicità (“Se prima avevano le idee confuse, adesso credono di stare a Frittole nel 1400 quasi 1500”), da qualche parola irriverente e dai sapidi riferimenti a fatti o personaggi tratti dalla realtà contemporanea.
Le pagine di questo diario, dal ritmo narrativo sincopato, scarno, tagliente e vibrante, richiamano inevitabilmente le storie di mare di Hemingway e di Melville e, pur non essendoci nessuna balena da inseguire, sono pervase dall’intensità della forza della natura e dei suoi elementi.
Sulle motivazioni fondanti del libro ci pare adeguato quanto scrive l’Autore in una sorta di epigrafe esistenziale: “Non so se qualcuno potrà capire il messaggio che cerco di trasmettere, ma solo chi ama ed ha vissuto il mare come noi potrà comprendere”.
Il che richiama un verso di Coleridge, da La ballata del vecchio marinaio, che sembra riassumere in poche righe ciò che il libro, con innocente spontaneità, trasmette:
Spirava lieve la brezza, la spuma si sollevava bianca, la scia ci seguiva; noi fummo i primi a irrompere nel silenzioso mare.

Ilaria Giovinazzo

postato da: laureato alle ore 24/12/2010 09:10 | Permalink |
categoria:

venerdì, 24 dicembre 2010

un romanzo di Umberto Gatti – 2006

Umberto Gatti

Appunti di mare e di cucina

diario di bordo

Editrice Totem

2006

Introduzione

Appunti di viaggio. Un diario avvincente che registra la rotta del Sais, barca a vela che raccoglie una ciurma composita e colorita. Il tempo è scandito dal mare, dalle tappe, dagli incontri, da quel condividere il tempo e i momenti a stretto contatto.
Gli uni con gli altri in un cameratismo che lega e affiata, che punzecchia e contraddice, netto e sincero, senza fronzoli. Come senza fronzoli è il linguaggio scarno e insieme ricco del narratore, che riesce a fondere la cronaca dei fatti con momenti descrittivi per creare un’atmosfera, un’impressione emotiva tangibile e palpabile. E che riesce a trasmettere l’amore per il mare.
Il viaggio visto da una barca. Il paesaggio sfiorato e vissuto, scoperto tra le vele, schiavi del vento e delle maree.
L’apertura del libro, cadenzata dal tempo scandito in date, ogni giorno chiamato con il suo nome, ci porta dentro la storia, ci prende e ci accompagna, spettatori e partecipi, tra le  onde, gli scali, i porti. E ci sembra di farne un po’ parte.
Insieme a loro. A quei personaggi raccontati con le loro azioni i caratteri che si delineano nitidi senza essere spiegati, spontanei e immediati, senza artificio. E ci viene da sorridere a star li, con loro, su quella barca, divertiti dai giochi e dagli scherzi, dagli intenti maldestri non riusciti. E le persone si delineano in accordo perfetto con lo stile del racconto: immediato, diretto, senza filtri, confidenziale, ammiccante.
Come a ripetere, talora, tra battute e strizzatine d’occhi, ci siamo capiti, caro amico lettore. Con un linguaggio che cede alla forza espressiva del parlato, alle espressioni popolari, ai modi di dire. Senza troppi giri, senza possibilità di fraintendimenti. Ed eccoci a bordo, allora.
Quattro estati in vacanza, toccando calette, coste, paesi, attraversando insenature, stretti e placidamente dondolandoci in mare aperto.
Senza terra da nessuna parte. Ogni tanto ci affacciamo, sporgendoci verso l’orizzonte blu, in cerca di un delfino o soltanto di un guizzo che ne faccia intuire la presenza. Sbagliandoci, a volte. Guardiamo la stelle contro il nero del cielo riflettersi sul nero del mare e il bianco riverbero della luna intorno.
Approdiamo in Sardegna, tocchiamo le isole Pontine e raggiungiamo le Eolie per tornare a Capri e  Ventotene. Ma l’isola del Giglio e l’isola d’Elba ci affascinano e ci catturano, e qualche scorcio di costa toscana ci convince addirittura più della Sicilia lontana, maestosa, cristallina.
Con in mente il paragone del nostro porto di Nettuno, tra qualità e problemi, girovaghiamo zingareschi tra le onde, senza comodità, solo il profumo del mare e cucina tanta cucina, a base di pesce fresco.
Condividiamo i progetti, analizziamo le difficoltà, rimandiamo.
La Grecia è ancora lontana. Perdiamo con rammarico parti di equipaggio che scelgono altre vie, costretti a rinunciare. Tanto che, alla fine, nell’ultimo viaggio siamo costretti a salpare dimezzati. Eppure continuiamo. Il fascino del mare ci attira e il Sais ci rivendica. Sopportiamo onde, sgarbi e soprusi e andiamo avanti. Nella nostra avventura.
Il narratore ci segue, occhio vigile su tutto, puntigliosa lente sugli eventi, candido specchio dei paesaggi, maliziosa ironia che deforma, spesso, lo scorrere dei giorni. Il realismo da cronaca che rischierebbe di cedere al ripetitivo rincorrersi di micro-cronache che si susseguono. Battute e moti di spirito campeggiano qua e là e riescono a divertire. Termini tecnici e linguaggio con incursioni di gergo marinaresco ci immergono in quel mondo, ci avvicinano alla realtà vista e vissuta a bordo di una barca a vela. E si aggiungono alla incisiva capacità narrativa dell’autore di raccontare in concerto la vita in mare.
Un libro avventuroso e picaresco, ironico e sagace. La scelta del diario è particolarmente indicata: alleggerisce la struttura e rende il senso del tempo frammentandolo. Creando in questo modo un ritmo spezzato che raccoglie le fila di un’esperienza varia e ricca di vissuto. Che illumina di esotismo nomi e paesaggi vicini, lasciandoci una curiosità nuova.

Monica Vagnucci

postato da: laureato alle ore 24/12/2010 08:48 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 03 novembre 2010

la poesia di renato di domenico

Renato Di Domenico

TUTTE LE POESIE

N. 11 COLLANA CANTI
Editrice Totem

1991

Prefazione

Renato Di Domenico, poeta  sensibile ma soprattutto un uomo che ha dedicato grande parte della sua vita alla poesia; l’arte più vicina all’animo umano e che esprime i sentimenti più profondi dell’uomo.
Ed è dell’uomo che Di Domenico canta nei suoi versi con un linguaggio vivo ed animato, sostenuto da una scaltrita esperienza della tradizione della poesia romanesca. La sua è una sensibilità che potremmo definire “di uomini che sono quello che sono” e cioè anime sopraffatte dal dolore e a volte dalla disperazione ma capaci di riscattarsi per ritrovare serenità e compostezza in una realtà che in fondo non è ostile, anzi ci accoglie con un rassicurante abbraccio.
L’originalità del poeta sta nella capacità di tradurre in immagini altamente liriche i grandi temi legati all’uomo, con un linguaggio sempre ricco e privo di metafore.
Un poeta dalla singolare potenza, una forza traduttrice di quei suoni, di quelle sensazioni così concitate e piene di sincero abbandono.
L’adozione di una lingua viva come il dialetto romanesco, la presenza imperiosa del popolo, la vocazione realistica fanno di Renato Di Domenico un artista suggestivo, estremamente attento che legge la realtà contemporanea con sguardo benevolo ed affettuoso, anche quando la sua poesia assume toni aggressivi.
Nei suoi versi ritroviamo non solo l’uomo ma Roma con tutto il suo fascino particolare ed unico. Una città che spesso può risultare difficile per coloro che la vivono ma nello stesso tempo generosa, seduttrice con la sua atmosfera fatta di luci, ritmi e di grandi slanci umani. È  la stessa Roma che Di Domenico amò e descrisse con cruda verità in tutti gli aspetti, anche i meno edificanti, con sofferenza, ma con amore profondo e senza remore. Un amore che diventa catarsi di un mondo a volte difficile da accettare.
La poetica di Renato Di Domenico rivela l’animo di un artista integro, che dietro la semplicità del linguaggio nasconde un uomo colto ma anche amareggiato e pessimista. Un pessimismo che alcuni hanno voluto paragonare a quello del Leopardi; diversamente però dal poeta recanatese, Di Domenico non si fa dominare da questo stato d’animo ma se ne serve come mezzo per comunicare le sensazioni dettategli da quella realtà- causa di tante sue sofferenze- che non rinnega, anzi continua ad amare e ad essa inneggia.

Teodoro Cutolo
Assessore alla Cultura Regione Lazio

Introduzione critica

La vita

Gioie e dolori; sorrisi e lacrime; speranze presto deluse e delusioni superate con la tenacia, l’amore, la fiducia in un domani migliore; piccoli e grandi fatti che, intersecandosi tra di loro, ordiscono la trama talvolta misteriosa e incomprensibile, ma sempre affascinante, della vita di ogni uomo Questa anche la vita di Renato Di  Domenico: un’esistenza come tante altre, eppure ricca di una meravigliosa pregnanza che si traduce in parole, immagini, colori.
La scenario è Roma, città di immortali bellezze e palpitante umanità. Qui Renato Di Domenico viene alla luce, 1’11 gennaio 1918; e qui maturano le sue prime esperienze, negli anni immediatamente successivi alla Grande Guerra. Anni di studio per il ragazzo che, nutrendosi di cultura classica, manifesta ben presto uno spiccato interesse per l’arte e la musica, prediligendo le note dolci e struggenti del violino. E, sebbene avviato dalla  madre, di nobile discendenza, agli studi scientifici, che pure terminerà brillantemente, continua a coltivare la  passione per le “belle lettere”.
Poco più che diciottenne, desideroso di rendersi indipendente, decide di entrare in accademia, trasfondendo nella vita militare l’alto senso del dovere, gli ideali di onestà e il rigore morale che lo guideranno per tutta la vita, lasciando una vivida eco anche nella sua poesia. Nello stesso periodo conosce Marina, la donna che sposerà nel 1940, dividendo con lei per quarant’anni le gioie della vita familiare, i piccoli e grandi problemi e, innanzitutto,  l’esperienza lacerante e drammatica del secondo conflitto mondiale, che Renato Di Domenico, nominato tenente, vive in prima linea, pur conservando intatta, in mezzo all’orrore e alla distruzione, la sua umanità
Il pensiero costantemente rivolto agli affetti più cari, combatte dando grande prova di sé. Con coraggio e decisione riesce, dopo 1’8 settembre, a salvare i suoi uomini dal plotone d’esecuzione tedesco, convincendo l’ufficiale dell’inutilità di un simile eccidio. Dal nemico ottiene il rispetto e l’onore delle armi. Dalla sua patria una croce di bronzo, in luogo della medaglia d’oro per la quale era stato proposto. Troppo imbarazzante sarebbe stato, per le alte gerarchie militari, spiegare la presenza di quell’unico, giovanissimo ufficiale a capo di alcune centinaia di uomini che, senza di lui, sarebbero stati allo sbando.
Delusione e amarezza non ne scalfiscono tuttavia l’alto senso del dovere, l’onestà, la repulsione per ogni forma di compromesso. Continua per la sua strada, sebbene osteggiato e conscio di vedersi negare quei riconoscimenti che pure gli spetterebbero di diritto. E alle sollecitazioni di un mondo sempre più dominato dal dilagante potere della burocrazia, dall’imperante clientelismo, dal culto della bustarella, da invidie e gelosie, risponde ritirandosi a vita privata, per dedicarsi completamente agli antichi amori: la famiglia, la poesia, la pittura e la musica.
Frutto di questo volontario esilio sono i componimenti poetici, cui Renato Di Domenico affida la sua umanità, i sogni, le speranze, le delusioni, i sentimenti gelosamente custoditi. Talvolta piccole perle, canto del cigno di un uomo che ha sempre vissuto in nome di alti ideali, alla luce di una Fede che col tempo si fa sempre più cristallina ed anima i suoi ultimi anni da vita. Fino a quel 29 aprile 1986 quando, stroncato da un infarto, Renato Di Domenico esce di scena, così come era sempre vissuto. Con dignità ed integrità.

La poesia

Un uomo di fronte a se stesso. Questo il filo conduttore delle poesie di Renato Di Domenico, tanto in lingua quanto in vernacolo. Si pone, il poeta, di fronte allo specchio della propria coscienza per mettere a nudo la parte più intima e nascosta  di sé. Sogni, speranze, ideali, sentimenti, delusioni, il rapporto con gli altri, il mondo circostante. Tutto ritorna nelle 152 liriche, composte tra il gennaio 1962 e l’aprile 1964, che confluiscono in questa edizione. A darci un ritratto puntuale dell’uomo e ad illuminare la misura della sua poesia, del suo intrinseco valore.
Poesia maschia, dai toni virili quella di Di Domenico, che non teme di scoprire i suoi dubbi, i suoi timori, la parte più debole di sé. Ma tutto è filtrato da una coscienza cristallina, che ha chiara consapevolezza del proprio valore e della propria integrità, del proprio essere uomo. Uomo che ha lottato e sofferto, che ha vinto e gioito, che ha perso assaporando tutta l’amarezza della delusione. Ma che comunque ha ritrovato in se stesso quegli ideali per i quali è vissuto, anche quando li ha visti calpestati, ed ha trovato nella fede la forza di non abbattersi e continuare.
Sono, queste poesie, la grande vittoria di un uomo che non si è mai piegato, che non è mai sceso a compromessi.
E perciò risuonano più alte e pure, anche quando toccano i temi più umili e quotidiani, sempre animate da una forte tensione morale. Contemplano tutti gli aspetti dell’esistenza umana, i grandi argomenti della vita e della morte, della speranza e della disperazione, per sfiorare il mondo sfuggente del sogno e frammentarsi nei mille rivoletti della poesia in vernacolo: altrettante facce del complesso prisma che è la vita di un uomo.

Canti del sogno

In una dimensione extra-temporale sembrano trasportaci le quattro liriche in lingua che compongono la prima sezione. Il poeta si proietta nell’universo senza confini del sogno, per ricercare una dimensione universale che sia risposta e approdo alla contingenza e precarietà della propria esistenza di uomo. “Di là dalla ermetica porta/del quotidiano patire/ed i silenzi cupi/che avvolgono/il riposo bestiale/dei sensi”, si spalanca la soglia del sogno, “effimera fuga” verso la dimensione dell’infinito, dell’Immenso.
È l’approdo anelato durante tutta una vita di sofferenze. È la “dimensione ignota” ma “Eterna” di chi si sente al contempo “duce e guerriero, /sacerdote o Re, /negletto schiavo/o malcontento/Ilota, /invereconda femmina /oppure sacra /vergine al Tempio”.
Diventa, il sogno, tentativo di fuggire alle laceranti contraddizioni del vivere quotidiano, alle brutture che offendono la coscienza del poeta, ne intorpidiscono l’anima.
È il desiderio, il sogno, di liberarsi di quel “fallace gioco dei sensi” per contemplare la purezza dell’ideale, di un mondo illuminato dallo “splendore di mille soli”. Un desiderio struggente, doloroso quanto un’aguzza lama che trafigge il cuore, proprio perché avvertito dal poeta come sogno di un istante, come realtà per il momento inavvicinabile, eppure disperatamente vagheggiata. È soltanto “l’attimo fuggente” di Faust, che per esso si danna; è “l’Onda dell’Immenso”, leopardiano oblio “d’ogni umano sentire”. Solo la morte, descritta a forti tinte come un superbo arcangelo dalle vuote occhiaie, potrà porre fine al tormento ed immergere l’anima nell’ “immensa sinfonia spaziale”.
Il desiderio di pace ritorna nella seconda lirica della sezione, per la quale il poeta predilige toni più tenui e smorzati. La serena bellezza del paesaggio agreste, animato di suoni e colori nella tiepida notte estiva, si contrappone implicitamente all’affanno e all’angoscia del mondo degli uomini, qui non espresse eppure presenti, per rappresentare lo scenario ideale che consente all’anima di immergersi nella contemplazione del sublime, di ciò che è essenziale ed eterno.
L’anelito alla contemplazione ritorna nel canto Padre! Nella mente del poeta si affollano i teneri ricordi legati alla figura paterna, qui evocata con toni foscoliani: “lo strascicar pesante/ del claudicante passo/ accompagnato/ dal ticchettar sonoro del bastone”.
Notevole influsso ebbe certamente il padre su Renato Di Domenico, sul suo carattere. Da lui, “spirito puro che tendeva,/ pur nel disprezzo dell’umane forme,/soltanto all’Infinito”, deriva certamente al poeta quell’ansia di assoluto, quella fede vivida e cristallina, che è “suprema certezza per cui vale/ sopportare questa vita con la forza/ che sorrider ti fece/ nell’ultimo soffrire della carne/ dopo il tanto soffrire dentro il cuore”. Quanta vita in queste parole: vita fatta di delusioni, sogni infranti, sofferenza. Eppure quale meravigliosa speranza si cela in esse. Al punto da evocare l’ombra paterna, muta ma attendibile testimone, per imprimere al sogno di un istante il sigillo della verità. E la chiusa della lirica, quel “io Ti sento; ma forse, tutto quanto/ è vaneggiare folle di un poeta/ che dà volto alle ombre”, non riesce ad appannare la limpidezza della speranza che nasce dalla fede.
A chiudere la prima sezione s’innalza, baldanzoso, il Cantico di vittoria del poeta sui sette vizi capitali, qui descritti come altrettanti demoni ammantati di vesti variopinte, insidiosi ed ammalianti serpenti che, pian piano, si impossessano dell’animo diventandone signori e padroni.
È la conclusione di un lungo itinerario spirituale, che si intuisce intrapreso dal poeta e portato a termine nel corso di tutta una vita, attraverso la macerazione interiore e la sofferenza. È la vittoria dell’uomo che sa ormai  guardare con distacco alle lusinghe terrene, pronto a varcare la grande soglia di quel Mondo, non più “effimera fuga” di un sogno, ma realtà. Dopo l’accavallarsi a volte impetuoso delle immagini dei sette demoni, nella “notte” dell’esistenza terrena, la voce del poeta può finalmente innalzare pura il suo “canto di grazie, canto di vittoria”.
Ed invocare con voce serena e pacata la grande Liberatrice, divino strumento per sciogliere i carnali legami che avvincono il cuore. “Vieni, Angelo bianco di fulgore, /non mi lasciare più solo!/Per te ho battuto i demoni padroni/ della vita dell’uomo sulla terra!/Or non mi abbandonare!/Manda l’alfiere tuo, l’Angelo nero/ che silenzioso vola nella notte,/a guidare i miei passi,/ oltre la paurosa soglia dell’Ignoto tremerò, mio Arcangelo di fioco, /ma avanzerò felice/ verso il fulgido trono di tua Gloria, /mio Bene invan cercato: o Verità, /nuda ed eterna Dea”.
L’ambientazione notturna, ricca di toni cupi, talvolta ossianicamente lugubri, dei Canti del sogno si attenua nei dieci Canti della vita, caratterizzati da immagini più luminose e solari. Pur nella varietà dei temi, tutti sono riconducibili ad un’unica matrice: lo stridente contrasto tra un ideale di vita semplice e sincera e la spesso iniqua realtà quotidiana, di fronte alla quale solo la Fede è in grado di fornire all’animo del poeta la forza dell’accettazione, subordinata però alla certezza di comporre nell’eterno Mondo della verità l’intima lacerazione prodotta da quel contrasto.
È significativo che protagonisti di queste liriche non siano mai gli uomini, con un’unica eccezione, Federico Chopin. “Cantore triste di speranze morte, / di vacui sogni e di perduto bene” è definito il grande musicista polacco, ed il meraviglioso linguaggio dei suoi celebri notturni risuona familiare all’orecchio del poeta, che soprattutto negli anni giovanili si era dedicato con passione allo studio della musica.
E l’identificazione tra il musicista e l’autore, che ne condivide “l’ansia di fuga verso l’infinito”, diviene totale negli ultimi versi della poesia, quando Di Domenico riferisce a se stesso le parole con le quali aveva descritto Chopin. Nelle altre poesie gli uomini compaiono solo come ombre di visioni serene e solari, a determinare quel chiaroscuro che è poi l’essenza stessa della vita di ogni giorno. Luce sempre mitigata dall’ombra, il bene che sfuma nel male, la gioia che è limitata dal dolore.
Distensivo è il tono della prima poesia, All’Alba, che nella delicata descrizione del giorno nascente tradisce l’altra grande passione di Renato Di Domenico, oltre alla poesia e alla musica: Dall’ estremo orizzonte, /qual timido pennello/ d’inesperto pittore, /un primo raggio di luce / va colorando in rosa/ un glauco cumulo di cirri:/si scolora/ il manganese del cielo/ e corrono su di esso, /in voluttuosi contorcimenti, /sacre e rituali/ danze/d’altri mondi, / le ultime ombre/ della notte”.
Ma questa visione idilliaca in cui il poeta si sente immerso, al punto da sentirsi qual pino svettante “l’altera chioma/a salutare/la nuda e pura bellezza/ dell’alba”, e presto interrotta dall’improvviso e prepotente imporsi di una nota stonata. È lo “stridor / di freni/ acuto: il triste richiamo all’amara realtà di chi, prigioniero sulla terra, avverte con dolore l’impossibilità di raggiungere, se non in un “effimero sogno”, la felicità.
Felicità che è composizione delle interne tensioni dell’animo umano, abnegazione, sincerità, fedeltà, purezza di ideali e di vita, incarnati non da un modello umano, ma da un animale. Compaiono infatti in questa sezione ben tre poesie aventi come figura centrale un cane: Un cane; Preghiera di Wolf (cane finanziere)”; L’ultima caccia. La prima lirica è una commossa descrizione del cane, che assurge a simbolo dell’ “amicizia vera:/ quella che tutto dona/e nulla chiede”.
Quell’amicizia paga di dare la vita in cambio di una sola carezza. Ed il tema ritorna anche in Preghiera di Wolf, immaginario e muto colloquio dell’animale con Dio, e nell’Ultima caccia, inno alla fedeltà e all’amore che si fanno modus vivendi.
Evidentemente il poeta ha attribuito al cane tutte le doti e le caratteristiche che vorrebbe riscontrare negli uomini. Un espediente classico, questo della personificazione degli animali, ma che nel caso di Renato Di Domenico acquista una valenza tutta particolare, in quanto sottintende una decisa sfiducia nel genere umano, avvertito dal poeta come incapace di provare simili sentimenti. E quand’anche li provasse, si tratterebbe pur sempre di un momento.
L’amara constatazione è particolarmente evidente in Canto di Natale. Alla serena atmosfera della festa, descritta con le ingenue immagini tratte dall’iconografia classica del Natale (Nel cielo azzurro, /tra le mille stelle, /corre già la cometa /per annunziare al mondo la Novella. /Cantan gli angeli /bianchi del Signore”; e ancora “dalle casette, /accorrono i pastori”, e così via) si contrappone l’immagine degli uomini. “Torneremo ad odiare, a barattare/l’anima nostra/per sudice carte/di Satana, in agguato, sterco vile:/innalzeremo altari/alla menzogna/e giureremo il falso per il cielo, /trono di Dio, /per questa bella Terra/ch’è sgabello ai suoi piedi, /e il fratello alla gogna danneremo”. “Dalla fucina tetra, /avvelenata, /la rossa fiamma di Caino è pronta/ ad infocare/le nerastre verghe/nella forgia dannata!/Esse diventeranno acuti chiodi/per Te o Signore”.
Parole dure come macigni, che pesano sul cuore, ma che rendono con efficacia il pensiero; ne esprimono il dolore per quella perduta purezza che, sin dalla prima originale menzogna, ha condannato l’uomo ad essere schiavo sulla terra delle proprie passioni e debolezze. Di qui l’accorata supplica di Preghiera, rivolta a Dio, che è “Idea delle idee, /Luce da Eterna Luce”, affinché conceda all’animo immerso nella tenebra dell’ipocrisia e della menzogna, di vedere, “sia pure per un istante,/folgorare la tua Luce/su questa sporca Terra”. Sporca terra, perché contaminata dall’uomo e dalla sua falsità, cui è contrapposta ancora una volta, e in maniera stridente, la meravigliosa serenità della natura, francescano afflato di mille voci diverse che parlano di Dio e ne innalzano il cantico di lode.
In questa natura, patria ideale del poeta, si colloca la delicata descrizione del paesaggio pugliese che il poeta traccia in “trulli al chiaro di luna”. Una visione argentea animata da mille notturni sussurri. “Son le voci dei morti!”, di coloro che hanno ormai raggiunto il sospirato approdo dell’eterna, luminosa verità. Davvero singolare questa composizione, che si traduce in una esaltazione della civiltà contadina, sentita come unica depositaria di un’antica saggezza, di un modus vivendi che vedeva l’uomo immerso nella natura, in simbiosi con essa.
La dura vita dei campi, regolata dall’eterno ed immutabile avvicendarsi delle stagioni, è per il poeta “la più antica/tra le gesta dell’uomo”; è “l’eroica gesta del profondo solco/che il vomero lucente segna in cuore/alla tumida terra”. E una vita dominata dai valori essenziali: la fatica, il sacrificio, l’onestà, l’umiltà, il rispetto. E la fede, la fede pura e cristallina di chi invoca “dio benedetto”, a Lui si affida per “la pioggia/alla zolla riarsa dalle fiamme”; a Lui dedica “il sudore amaro delle fronti”, “le lacrime piante sui raccolti/annientati in un’ora”, “le notturne veglie dedicate/a questa amara terra che adorammo”.
Parallelo all’esaltazione della natura e del lavoro dei campi che ritorna anche nella breve poesia Pioggia d’aprile, corre l’altro grande motivo della lirica, sottinteso eppure evidentissimo: la serenità della vita oltre la vita, certezza incrollabile dalla quale il poeta parte per dar voce al suggestivo paesaggio lunare che circonda i trulli.
Questo motivo del “ritorno”, per cui la morte è sentita come passaggio ad una dimensione superiore e come immersione nella certezza dell’Eternità, caratterizza anche la poesia scritta per il ritrovamento di una fanciulla mummificata, Ritorno dai secoli. Lieve il tono descrittivo usato da Di Domenico per “l’esile carne, / palpitante di vita”, la pura fronte “di rose ornata” della vergine sacra a Diana che, “casta e frigida dea”, la volle “immortale colei nella fragranza /degli anni più verdi”.
E se pure quel corpo, avvolto in lini profumati, è una metafora della bellezza e della giovinezza presto scomparse, tuttavia parla ancora “con la voce amica / di un’anima immortale”. “Tu ricordi – conclude il poeta – che, se pur tutto è vano / nel brancolar breve della vita, / eterno, invece, dura ogni ideale / che dall’Eterno viene!’’. L’omaggio alla classicità, dopo la ricchezza della poesia precedente, ritorna nella composizione A Dioniso, carme denso di spunti orazioni. Il dio pagano, “ignudo giovinetto” di “pampini ornato”, dio del vino e dei riti orgiastici, dominatore di un mondo onirico, è celebrato come esaltazione della forza vitale e liberatrice dai falsi pudori; come incarnazione di quella natura nella quale il poeta vorrebbe panicamente immergersi per dimenticare le brutture quotidiane e trovare pace. “Dammi i tuoi folli sogni, Dio beato,/ la tua risata aperta che, dal tino/ fumigante di mosto,/ lanci su questo mondo di dolore,/di perfidia, di pianto e di terrore/ per l’ignoto che incombe”.
Bacco ed il suo nettare, il vino, aprono quindi il Carmen vinosum, 892 versi divisi in strofe a rima alternata. Comincia, il carme, col grido festoso di un brindisi a Bacco e al vino, preziosa linfa che fa sognare e gioire e, al tempo stesso, “liva il dolor di questo mondo”. Il vino: pagano nettare e Sangue di redenzione. Ebbrezza di un momento ed eterna salvezza. Paradossalmente in un calice del liquido ambrato si riflette tutta la storia dell’umanità. E la storia d’Italia. Di qui il poeta prende le mosse per tracciare una mappa della penisola attraverso i vini caratteristici delle singole regioni e zone, rievocandone storia e costumi, splendore e decadenza.
Ad ogni vino è associato un personaggio, un avvenimento: ricca è l’Italia di buoni vini come di gloria. E scorrendo a fiumi esso dona l’oblio e la pace. Come il tempo che, con il suo scorrere incessante, sembra ammantare del velo della dimenticanza quanto vi è di più bello e alto: la “perduta giovinezza” del poeta, il sogno, ma anche la bontà, la purezza, l’amore.
Sono solo ricordi di un cuore affranto, come un ricordo è il volto, “che di già fu come stella”, di quell’eterna dea, la giustizia, che ormai “vaga senza avere meta/vilipesa, disperata,/ tra il vociare di gente lieta / per l’italica contrada”. “Tu che a Roma pur Regina / fosti in nome del diritto,/ or sei povera e meschina:/ serva sei dell’uomo dritto”, è l’amaro commento che conclude il lungo carme, preludio alla sferzante ironia dei “Canti dello scherno”. Ciò che resta, “l’ultima speranza” di umana giustizia, è la morte, “che inflessibile percuote,/ in gran luce di giustizia,/ ricchi, poveri, potenti”.
Amara e sferzante è l’ironia che contrassegna i tre Canti dello scherno. Uomo d’altri tempi, Renato Di Domenico non riconosce più nel presente quel mondo tanto amato e vagheggiato, fatto di valori schietti e genuini. Il suo  altissimo rigore morale, di uomo che ha personalmente pagato pur di non scendere a compromessi, si scontra con la triste realtà di un’epoca che gli appare caratterizzata dalla progressiva perdita di quegli ideali in cui fortemente credeva. Con fremente indignazione ne denuncia il tramonto ed il sorgere, al contempo, di nuovi valori di vita, negativamente connotati.
Da questa trasformazione, da questo imbarbarimento di ideali non si salva neppure la religione. Così l’Epifania, festa religiosa ma anche dolce momento di poesia ed intimità, perde il suo fascino. Non più voli sui tetti e ardite discese attraverso le cappe dei camini, ma una “macchina di Stato riscaldata”; non più i “silenzi delle notti stellate di cobalto”, ma un’alluvione di parole, che distrugge i sogni dei fanciulli, “già vecchi a quattr’anni”.
E le parole diventano sferzanti come verghe quando il poeta si sofferma a parlare di un’altra dolorosa piaga: la perdita del senso della giustizia e del vivere civile, sostituito dai falsi idoli della ricchezza, in nome della quale tutto è lecito, e da un falso codice d’onore. Ad esso si ispirano le “nuove” leggi di quella che fu “regione antica,/ splendida e santa/ di verde e d’oro/ sempre ammantata”, la Sicilia. Ora è terra intrisa di sangue: sangue versato da chi mira solo a “goder nell’oro”; da chi si lascia traviare da un falso concetto d’onore, l’ “onore delle mucose”, che insegna ad uccidere per riconquistare un’ipocrita purezza.
Ne deriva un’implacabile denuncia dell’inettitudine del Palazzo a fronteggiare l’inarrestabile imbarbarimento dei valori. E se qui la denuncia è direttamente indirizzata a chi, pur responsabile delle sorti del Paese, “dà tanta libera mano”; essa si estende all’intera società nell’inno beffardo Alla bustarella. Di Domenico intende colpire il dilagante culto della bustarella, “regina di nostra vita”, “divina/ che, tra le dita,/ serri la chiave/ di ruberie”.
È una critica serrata, che coinvolge tutti gli strati della società, tutte le forze politiche, e che celandosi nelle vesti dello scherno lascia trapelare tutta la tristezza del poeta per la perdita di un diverso sentimento della vita, che vedeva nell’uomo, in ogni uomo, non uno strumento di arricchimento e potere per altri uomini, ma una creatura mirabile da rispettare nella sua interezza.

Canti della morte

In questa sezione sono raccolte in tutto sei poesie, legate tra di loro da un unico filo conduttore, la morte, che comunque ritorna frequentemente nella produzione poetica di Renato Di Domenico, talvolta ombra inquietante, altre volte meta sospirata e liberazione.
Due canti sono dettati da un’occasione contingente. Dal primo, Verso il Cielo, scritto dopo la morte di papa Giovanni XXIII, e caratterizzato da ricchezza di ingenue immagini, talvolta stereotipate, si intuisce tutta la commozione del poeta. La morte è qui accettata come ineluttabile appuntamento nella vita di ogni uomo. Non toni drammatici, ma espressioni pacate per descrivere gli ultimi istanti di vita del Pontefice. Non l’immagine truce della morte, implacabile e scheletrica messaggera della volontà divina, che compare altrove, ma velo pudico disteso sull’esistenza umana: “È  calata la notte”.
E in una dimensione popolata dalle immagini di una fede forse ingenua (“Vede una fila d’angeli che scende/ dal più alto dei cieli e ognuno è adorno/ d’una rosa lucente di rubino./ Or tutti insieme snodano una scala/ d’oro e di perle, fino al suo lettino./ Poi dalla schiera luminosa, svelto/ un angel tutto bianco lieve cala,/ tenendo per la mano un angioletto biondo”), ma cristallina, si compie il sereno trapasso del “Buono”, per cui la morte non è lacerazione, ma preludio alla conquista di una realtà più vera, il “fulgor della Luce Benedetta”.
Più acceso il tono della seconda poesia, scritta per l’assassinio di John Kennedy, Tre colpi di fucile. La tragedia si consuma nel “Texas infocato”, ed il presidente ucciso è l’uomo giusto, il “profeta” di “libertà e progresso,/ d’uguaglianza tra gli uomini, che Dio/ non volle certo schiavi”, cui il mondo sa donare solo odio e “il piombo della Morte”. Dunque la morte come supremo oltraggio del mondo a chi ha osato coltivare un “sogno grande”. Ma al contempo la morte, tunnel oscuro verso “la soglia d’oro aperta sull’Eterno”, è la vittoria sull’odio, l’amarezza, il pianto, l’adulazione, l’invidia, l’indifferenza.
Ritornano, nella seconda parte della poesia, i temi più cari al poeta, ed il verso, libero dai motivi più strettamente contingenti, si fa più sciolto, per acquistare un ritmo più serrato e riaffermare, sopra tutto, la validità e l’efficacia dell’ideale di una vita spesa per gli altri e perciò più cara al “Dio dei Giusti”: “questa tua preghiera disperata /sino al Trono di Dio/giungerà viva e santa,/con l’eco di tre colpi di fucile”.
Più consone all’indole e all’ispirazione del poeta appaiono le altre quattro poesie, che non sono dettate da una circostanza, e forse per questo risultano più  spontanee ed immediate, e insieme più pacate. Non c’è acredine o disperazione nell’inno Alla Morte, celebrata come “l’ultima Thule”, mitico approdo “al navigante stanco/nel procelloso mare/della vita”. Essa è anzi “l’equa livellatrice / d’ogni umana ingiustizia / nell’Eterna Giustizia /dell’Oblio”. E perciò è attesa, vagheggiata, invocata come suprema liberazione: “ti seguiremo felici, /oltre Dio”. La  morte come liberazione e sereno approdo è anche la giusta conclusione della poesia Morte di un passero. Mette il freddo nel cuore quello “squallido mucchietto/ arruffato/ di penne”, vittima dell’umana cattiveria, riverso sulla strada gelata di un mattino d’inverno. Il suo addio alla vita, troncata all’improvviso dal “brivido di gelo” della morte, risuona sommesso e accorato, eppure pacato. E rassicurante è l’ultima immagine del passero, ormai morto, “finalmente sereno, / tra la neve”. Non teme la morte neppure il cavallo, lanciato nell’ultima impetuosa corsa verso il traguardo della poesia In morte di Spegasso. L’animale diventa il simbolo di quella fede che non si arrende e riesce fronteggiare anche la morte, sia pure per un breve istante, sufficiente però a tagliare il traguardo e a riportate la vittoria. È la fede del poeta: che, adamantina, resiste al dolore e sola è in grado di  dare al “cuore tormentato” la “santa costanza / di correre ancora”. Con questa fede, conclude il poeta, “potrà l’anima mia, / anche se poi, dentro il petto, / si schianterà stanco il mio cuore, / trovare, sperando, la forza, / suprema e sublime di andare/ guidata dal morso crudele/ che ha nome dolore/ su l’ultima siepe:/ e quindi volare, volare, / là, verso la meta agognata / a meta ch’è fine/ di questo patire”.
La morte diventa invece una metafora nella poesia Morte di una foglia, caratterizzata anche dalla ricchezza di immagini pittoriche. Il poeta si identifica con la foglia che, nella gelida brezza dell’autunno, accogliendo l’invito del fiume fremente e melmoso, si stacca dall’albero per lasciarsi trasportare alla scoperta dei mille volti e sospiri che animano i flutti, e s’avvede di correre “solo verso la Morte”. “Pure io che un tempo volli,/ come foglia desiosa di volare lasciar la madre pianta/ che mi tenea legato/ all’Eterno infinito e mi nutriva”,  “seguirò la tua sorte, /per finire travolto, / come una foglia morta alla corrente, / in un vortice scuro / di questo sporco e maledetto fiume” il fiume turbinoso della vita che, senza saldi ideali, può condurre solo all’immenso mare d’illusorie ed effimere speranze”.

Canti della disperazione

Lottare, sperare, sognare soffrire: è l’amaro succo dell’esistenza, quotidiano travaglio della vita alla ricerca di momenti di serenità e di gioia. Ma quando più dense s’ammassano sul capo le nubi, ed un brivido freddo scuote le membra, sulla terra battuta dai venti, l’anima precipita nel baratro oscuro della disperazione.  Leopardiani per l’ispirazione, per quel colloquio muto e sterile con una natura bella e impassibile, per quel pessimismo che sembra avvolgere senza scampo ogni cosa, appaiono i dodici Canti della disperazione. Quando l’orgoglio è spezzato da continue sconfitte; quando i sogni più belli sono solo miseri resti del naufragio di una vita nel mare tempestoso e ruggente dell’umana esistenza; quando gli affetti più cari sono improvvisamente strappati e neppure la fede riesce a lenire il dolore, nasce improvviso un senso di rabbiosa e impotente disperazione. Allora erompe dal petto il grido di ribellione del poeta, privato da un destino crudele e impietoso (e non a caso il destino è qui identificato con l’ “Ananke maledetta” della tradizione classica, quindi con l’ineluttabile, con la cieca fatalità) persino della consolante e devota amicizia di una cagna. “Oh Ananke tetra! Oh sciagurata Ananke!/ Tu ci  hai dannati a correr senza meta/ per le vie del dolore!/ A te anatema”. “Godi del soffrir mio, mènane vanto!/ Alla nequizia tua, trista regina / esso è giusto compenso”.
Oppure si stempera, quella disperazione, nel ritmo più pacato de quattordici versi caratterizzati dal quasi monotono ricorrere dell’aggettivo “amaro”, da cui prende il titolo un’altra composizione. Ma non è meno desolante la visione del poeta. Perché, se amari sono “il tradimento dell’amico”, “la fede tradita”, “la tristezza del rimpianto”; ugualmente lo sono i ricordi, le gioie passate perché contrapposti alla noia del presente. E amari sono anche “il pane di sudor bagnato”, dunque il lavoro stesso dell’uomo, e in definitiva tutta la sua vita, “amara condanna”. Contro la quale il poeta scaglia, nella poesia successiva la sua maledizione, perché “vaso d’affanni”, “lago d’amarezze”, “lugubre canto di maligna sorte”. “Sii maledetta! Tu, dal caos nata,/ spezza del divenir l’ininterrotta/ di malanni catena e sii dannata!” è il grido rabbioso che conclude il breve componimento Maledizione. Un attimo di quiete sembra infondere nell’animo esulcerato il suono delle Campane a sera. Nel tramonto infuocato vibra la loro voce di speranza in un “mondo migliore”. Ma si tratta appunto di un momento, perché l’angoscia riaffiora improvvisa. E la “Preghiera di anima sperduta sulle vie del dolore”, affidata alla lieve visione di rondini sfreccianti “alte nei cieli”, non ha parole, ma solo lacrime da deporre “nel grembo di quell’Angel nero”, il “Mietitor senza posa/ d’ogni umana illusione, solo vero/ padrone d’ogni cosa”. Le altre poesie sono in crescendo. Ben rendono lo stato d’animo di Di Domenico, una rabbiosa ed impotente disperazione, le forti immagini di Vajont. Immagini di distruzione e morte, “dopo la notte di tregenda/ in cui migliaia di demoni sfrenati,/ squarciato il ventre della montagna muta,/ snidar l’inferno delle chete acque”.
Immagini illuminate da un “sole sciagurato” che foscolianamente brilla sullo scempio di quei poveri corpi. E sui vivi ormai morti dentro per i quali piange il poeta nello scagliare un impotente anatema alla vita. E la sua Domanda, che è poi una desolata constatazione della transitorietà di ogni cosa, della mancanza di ogni certezza, si risolve nell’angosciato interrogativo che il poeta pone soprattutto a se stesso. “Datemi un fiore/ che il capo non reclini”; “datemi un sogno/ che non sia svanito”; “datemi una certezza”. “Ma se ciò che vi chiedo/ non mi date/ né potrete mai darmi,/ è forse vano/ questo mio maledire/ all’Infinito?”. Neanche i sogni  della giovinezza, Rimpianti di ciò che è  stato, riescono a lenire la sua intima sofferenza, perché anzi è tanto stridente il  contrasto tra quei sogni e l’amaro presente, misero mucchietto di “cenere spenta” nel cuore, da soffocare anche “la Fede in una vita oltre il sepolcro/ in cui Giustizia, Bene ed Uguaglianza/ non son false parole”. E da fargli desiderare di esser morto con quei sogni perduti: “Foss’io pur morto insieme con voi: ché, almeno, /felice avrei, per sempre, abbandonato/ questo vano soffrir”. Ma se questo è il destino dell’uomo, “Perché allora sognare una Patria che sia Amore? Perché desiderare di vederci fratelli/ nel sogno che, una volta fu già infranto,/ ai piedi della torre di Babele,/ dal Dio D’Abramo, con le cento lingue”? Perché dunque sperare ancora nell’uomo, capace di infinita tenerezza come di godere dell’altrui dolore; consapevole della propria miseria, eppure superbo al punto di rinnegare “l’Eterna Presenza”? Non esistono risposte: l’unica certezza è la morte, ribadita in due meste composizioni, Se l’anima stanca… e Tutto dovrà finire, nelle quali il poeta sembra ripiegarsi su se stesso, negandosi ogni consolazione che non sia l’ “orrido buio di una fossa. Tutto il resto è vano, come vano sembra essere stato persino il sublime Sacrificio della Redenzione. Cupa scende la notte sull’anima del poeta, ed avvolge, in Golgota, anche le tre croci piantate nella storia dell’umanità ad implorare/ inutilmente; – “Padre che sei nei cieli, /venga il tuo Regno” –.

Canti della speranza

A volte basta un raggio di sole per squarciare improvvisamente l’abisso di tenebra in cui l’anima si sente precipitare, senza riuscire a trovare appigli. È il “Sole di Speranza”, che in  Pioggia, una delle sette poesie confluite in questa sezione, “fuga le nubi” della morte col suo “dolciastro odor di cimiteri”, le nubi del rimpianto e della sofferenza. Dopo le cupe e desolanti visioni dei Canti della disperazione,
l’anima comincia a rasserenarsi e timido germoglia il virgulto della speranza. Che non genera però una condizione di gioia libera e incondizionata, quanto piuttosto un senso di serena e distaccata accettazione. Ha un nome ben preciso la speranza che colora i versi del poeta: è la Fede, quella stessa fede che pure Renato Di Domenico era giunto a negare nei momenti di più sconsolata disperazione. Ma che ora torna a riemergere, a rafforzarsi e a dare un nuovo senso alla vita. “Ma tu risorgerai, Cristo adorato,/ dalla funesta tomba in cui gettato/ t’hanno color che amavi!”, scrive in Ritorno; “Ti troveremo, alfine, sulla strada/ del dolor nostro”, “noi che siamo nel pianto, nel peccato,/ noi che soffriamo sotto il giogo amaro”. Così, se pure il poeta paragona la propria anima ad una rosa, – che in Morte di una rosa avvizzisce nell’amarezza e nel rimpianto, in un “misero boccale,” affilando invano le sue spine che vorrebbero rispondere al male – improvvisa insorge la speranza della Fede. “Spine mie”, scrive Di Domenico, “voi la conoscete/ quella Santa Parola/ di un’altra dolce Rosa/ profumata d’amore,/ che fu inchiodata in croce!/Perdoniamo in suo nome!”. E ancora, “in Lui confidate!/ Come un Eterno fiume,/ la sua Giustizia scorre, lenta, a valle,/ ma giunge sempre al mare!”. E questa speranza riaffiora incrollabile anche ne La mia Patria. Malgrado il tono aspro, di condanna, del poeta nell’elencare i motivi di disprezzo che lo inducono a concepire questa vita come esilio (“La Patria vostra, non è la mia Patria!”), si avverte come in questa spietata requisitoria egli sia in realtà sorretto dalla certezza della Fede. “Lascerò questa prigione/ e correrò, lontano, a ricercare/ la vera Patria che mi fingo in cuore:/ Patria dell’intelletto e che ha per Legge/ la pura e santa Legge dell’AMORE”.
Al centro della poesia successiva, Quando col passo incerto…, è invece la morte, che già ne La mia patria era stata evocata quale la grande liberatrice dal capo cinto, di “Luce fiammeggiante”. Con lei il poeta intreccia un muto colloquio, con la confidenza che nasce da una lunga familiarità: “Quando, col passo incerto degli anni miei canuti,/ io busserò alla porta del tuo castello nero/ non mi fare aspettare”. Non lo angoscia l’idea della morte, che pure potrebbe rivelarsi annientamento (“Se pure io m’annientassi, non lo potrei sapere:/ e il non sapere è Bene, è il ritornare al Tutto”), o orrido baratro di sofferenza (Se pure vi trovassi le fiamme dell’Inferno/ altro non avrei fatto che traslocar di casa!”). Perché l’altra possibilità è che dopo essa, vi sia “quella Luce Divina cui nella vita ho dato/il nome di Giustizia, di Dignità, di Bene/ d’Amor che tutto dona, di Gioia senza dolore”.
Ma è nella lunghissima poesia dedicata A Giuda che questa speranza emerge in tutta la sua forza. Giuda è il traditore, l’uomo maledetto e condannato dagli uomini, al quale nulla viene perdonato. Da questa immagine Di Domenico prende spunto per un’appassionata difesa dell’apostolo, vittima del suo fato, che tardi per errore di comprensione e per eccesso d’amore. “La Divina Semenza/ che intorno a sé spargeva/ di Nazareth/ il Figlio, di paese in paese,/ il tuo cuor non intese/ nel suo Valore Eterno/. Tu pensasti/ad una troppo umana e vana gloria,/a un sogno di vittoria,/a un Davide risorto/dal passato”.
E quando intuisce la verità, nel vedere il Signore teneramente amato deriso, percosso e beffeggiato dalla folla, ecco la disperazione. Bellissima e commovente la descrizione di Giuda, che assiste impotente al calvario del Cristo: nei suoi occhi si riflette tutto l’orrore derivato dal suo gesto, l’anima è straziata dal rimorso, dal pentimento, dalla piena di quell’ amore che non può più raggiungere il suo oggetto, il Cristo in agonia. Solo la morte, forse, potrà dare un po’ di quiete al suo cuore.
Cala il silenzio della notte, per Giuda è la notte dell’anima. Ma a lui s’avvicina un’Ombra: “Quest’ è il Rabbi. Egli è per te, ti guarda silenzioso/e tu, su dal penoso/baratro della morte/già risali”. Dolcissime e sommesse risuonano le parole di Cristo, parole d’amore, di comprensione e di perdono. Per Giuda, simbolo di eterna condanna e maledizione, si spalancano le porte della misericordia divina: “Molto vien perdonato/ a chi molto avrà amato/ pur errando”. E l’invito a seguirlo è il balsamo prezioso capace di lenire l’angoscia, il dolore e la disperazione di una vita.

Li canti der core

Molti dei motivi, che sono alla base dell’ispirazione dei canti in lingua, ritornano nelle 108 composizioni in vernacolo, che tuttavia si distinguono dai primi innanzitutto per la loro brevità Quindi per l’assenza di toni aspri, di visione cupe. La grande varietà di motivi che vi compare appare filtrata da una sorta di bonaria saggezza popolare, di disincantata ironia, che dà origine a visioni più lieve e serene.
Questa caratteristica accomuna i tredici Canti der core, aperti da Era poeta, sorta di manifesto programmatico di Renato Di Domenico, che intende subito affermare la singolarità della sua esperienza di vita. Egli è un poeta, cioè “un omo poverello/ che vive come l’antri, ma che era core/cià fatto a’ nantro modo! Non è quello/de tutti l’antri! È fatto pe’ l’Amore” e per creare “bolle de sapone luccicanti/ che se chiamano sogni”, destinati immancabilmente ad infrangersi in mille gocce “piene d’amarezza”, come l’Autore scrive in Sogni svaniti, ma subito rimpiazzate da nuove evanescenti bolle, da nuovi sogni, che danno alla vita un tocco di calore e fanno palpitare il cuore.
Si snoda, in questi canti, l’intimo colloquio del poeta con se stesso. Anche quando sono strutturati in forma di dialogo, o sono dedicati ad una persona cara, riflettono in realtà stati d’animo del tutto soggettivi. Così, in Risvejo, il cuore del poeta si desta dal torpore dei sogni infranti e accelera i suoi battiti per affermare la certezza che amore, bontà, fede, costanza “so parole ancora buone” per tutti gli uomini, parte de “ ‘na gran Tela che Dio annoda!”. Quindi rammenta a se stesso la fuggevolezza dei sogni, degli ideali puri della giovinezza, paragonati a delicati fiori di campo (Li fiori), o a farfalle dalle ali variopinte (Le farfalle) che, strette tra le mani, muoiono lasciando sulle dita solo un po’ di polvere gialla.
Che queste poesie siamo il frutto di momenti di maggiore serenità è confermato da Befana 1963. Non c’è qui la dura ironia che aveva caratterizzato una simile composizione in lingua, ma solo un dolce e al contempo divertito rimpianto di fronte ad un sogno che si infrange.
Povera Befana! Anticipata di una settimana per permettere al ministro di “anni a sverni a Cortina”. Povera vecchia strumentalizzata dagli uomini ormai incapaci di sognare.
Ugualmente pacato è il tono di due composizioni, Pasqua senza rondini e Anniversari, dove il poeta si sofferma a meditare sul passare del tempo, che attenua anche i legami affettivi più forti (i figli, qui descritti come rondini che tornano sempre più raramente al nido), e fa tornare il cuore, con un sospiro forse un po’ amaro, agli anni passati, splendenti di sogni e di bellezza. Dunque una poesia fatta di piccole cose, di quotidianità d’affetti, a volte un po’ ingenua, ma coinvolgente.

Li sonetti pe’ l’emigrante

Alla figlia Annamaria “piccola e testarda emigrante Svizzera”, sono dedicati i 12 sonetti “pe’ l’emigrante”, vibranti di tenere note. È il cuore del padre che parla, servendosi degli argomenti della saggezza acquisita attraverso la sofferta esperienza, per colmare con questi versi la nostalgia per la lontananza della figlia, “passerotto emigrante” alla ricerca di un’impossibile terra promessa.
Celebrano, questi sonetti, gli affetti più intimi e cari (Partenza e Si voi cercà fortuna); esortano alla speranza (Pasqua 1963); mettono in guardia dal disinganno (Er mondo). E la voce del poeta si incrina per la tenerezza quando descrive quella figlia tanto giovane, eppure tanto giudiziosa nel far quadrare il suo bilancio (Li conti de Annamaria), nel risparmiare per il famoso orologio svizzero, destinato ad occupare il posto d’onore nella casa che la vedrà sposa e madre (L’orologio a pennolo).
Sullo sfondo Roma, luminosa e solare sotto il cielo azzurro, palpitante di vita e d’umanità. Roma con le sue contraddizioni, i disagi, i disservizi, la corruzione, eppure sempre bellissima.

Riflessioni

Un’umanità composita e varia popola queste Riflessioni, che hanno il sapore di favole antiche. Sono considerazione agrodolci che nascono dalle situazioni più varie, per muovere alla ricerca di un insegnamento, di una regola morale che possa essere valida per tutti. Un’altra caratteristica sembra accomunarle: la tendenza a dividere l’umanità in buoni e cattivi, o meglio in “Poeti” e realisti. Realisti sono coloro che si adattano, che scendono a compromessi, che rinunciano ai sogni per arrabattarsi, con i mezzucci più impensati, e così seguire il gregge che nella sua transumanza si dirige ormai verso un mondo sempre più povero di luce d’idealità.
È il caso de Li pesci piloti, “cristiani/un po’ vijacchi e un po’ fregnoni e idioti” che, nati “senza core”, aiutano i “pescicani” a procurarsi il cibo, accontentandosi delle briciole.
O ancora del povero marito che, in Corna e denti, si adatta alle circostanze per ricavarne evidenti vantaggi materiali: “Vedi, le corna so, pei poverini,/quello che da ragazzino, so li denti:/un gran dolore al principio, se sa,/le danno certo, ma dopo che quelli/so ben spuntati,/l’aiuto a magna”.
“Poeti”, invece, sono quelli che non rinunciano ai sogni e agli ideali: forse uomini di serie B per un mondo sempre più edonista e materialista; uomini certamente destinati a soccombere nella giungla della vita. Inutile dire che le simpatie del poeta vanno tutte a questi ultimi. Sono le persone oneste di Er compresso de la giustizia, che quando sono chiamate a giurare “tre meno tutte, mentre a dilinquente che conosce i segreti de mestiere,/de la Giustizia non je frega gnente”. Sono quelli che vivono come cicale, in La cicala e la formica: cantano nel sole e nell’azzurro un meraviglioso inno alla libertà e alla vita, non curandosi dell’inverno che le ucciderà, né preoccupandosi di “cumulà quadrini” come le prosaiche formiche.
La tendenza a trarre spunto da piccole cose, per poi generalizzare, è già evidente nella poesia che apre la sezione e le dà il titolo, Rifressioni appunto. “Ho visto jeri, a la televisione, / che l’omo da seicentomila anni/passeggia su ‘sta terra!”: è il punto di partenza per l’amara constatazione che, malgrado i progressi fatti, quest’uomo non è riuscito ad avanzare di un solo passo lungo “la via der Bene e der Divino”.
Ed ogni epoca ha i suoi mali: quello del tempo presente sembra essere il dilagante diffondersi dell’Arriccommannazione. Il mezzuccio cui si ricorre per ottenere al più presto vantaggi materiali: il merito personale non c’entra. Meglio allora, sostiene polemico il poeta in Er verme dritto, vivere come il verme, deriso perché costretto a strisciare e a mangiare terra, ma consapevole del proprio radioso avvenire: ”Sta vita nun dole,/si può servimmo a diventà farfalla”. Meglio star seduti in poltrona, che recitare sul palcoscenico di quel “Teatrone” che è la vita: finzione, inganno.
Certamente uno spettacolo vario e mai noioso quello della vita; ma in sostanza pochi tra gli attori sono uomini veri, quelli che Diogene ricercava col suo famoso lanternino, senza peraltro trovarli (L’ommini veri).
Tutti gli altri sono vane ombre che s’affannano, come lo scarabeo (Li stercorari), ad ammucchiare “li quadrini/che su ’sta terra so’ sortanto cacca”; ad inseguire effimeri successi in questo mondo “fatto a scale”, senza ricordare che per tutti, per chi scende e per chi sale, è fissato nella vita l’ineludibile appuntamento con la morte (Le scale).
Questo è l’essenziale: tutto il resto è fuggevole e transitorio. Tali sono i sogni. Ma tali sono anche le lusinghe del mondo, abituato a ricompensare più le apparenze del merito che il merito stesso. Penserà la morte, che pur comparendo esplicitamente qua e là proietta comunque la sua lunga ombra scura su quasi tutte le Rifressioni, a ristabilire la giustizia, è l’amara morale di queste favole lievi.

Epigrammi

Sono, i 34 Epigrammi, brevi componimenti poetici caratterizzati, nel solco della migliore tradizione classica, da un contenuto argutamente pungente e satirico. Spettatore disingannato e disilluso, il poeta intende colpire, con la sua critica sferzante e talvolta corrosiva, gli aspetti e i costumi meno edificanti della società, senza risparmiare qualche frecciatina anche alla religione. E così suoi bersagli diventano i moderni farisei, sepolcri imbiancati dal cuore di vipera, che svuotano la fede cristiana dei suoi contenuti più alti (Er padrenostro de li baciapile).
O anche i preti, di cui Renato Di Domenico traccia un ritratto spassionato e crudele ne “Er prete de qualunque religgione,/cià tre segreti grossi/ pe’ campà sempre in gloria e fotte i fessi:/vestisse differente/ pe’ dasse arie da granne sapiente;/nun lavorà e all’opposto,/fa lavorà, pe’ lui, la gente a posto;/ predicà er Bene, e invece,/fa sempre solo quello che je piace”.
Si tratta in alcuni casi di piccoli compendi di saggezza popolare che il poeta, uomo certo non privo di cultura fa sua con divertita ironia. Ne sono un esempio alcune lapidarie definizioni, come quella della  Calunnia; della Cultura, “compreso/ de tutte quelle cose che se sanno/ pe fatte capì mejo che so’ tante/ quelle che tu nun saj, né mai saprai/ e che perciò sarai/ fin’a la morte un povero ignorante”; della Ricchezza; della Religgione; della Vedova, “automobile comprata/dar venditore de siconna mano”.
Altre volte quest’arguzia così popolaresca cede il posto ad una critica al vetriolo, soprattutto quando il poeta tocca gli argomenti che maggiormente gli stanno a cuore: la perdita di valori quali l’onestà (Li veri onesti e Punti di vista); la giustizia (Rincaro de la vita); l’amicizia (L’amichi veri).
Oppure quando sferza, con implacabile accusa, la corruzione dilagante nella pubblica amministrazione, come in Errori.
Ma non mancano, in questi epigrammi, delicate definizioni, nelle quali la vena poetica dell’Autore affiora più ingenua, liberata dai toni acri. S’apre il suo cuore nel descrivere La bellezza con le immagini eteree di mandorli fioriti, di foglie che vibrano “nell’incanto/de “na notte d’estate”, ammaliante e profumata. E disteso è il tono di Pe’ fa contento er core…, che conferma come Di Domenico sia soprattutto poeta di visioni serene.

Sonetti sporcaccioni

Pirotecnici e divertentissimi i 17 Sonetti sporcaccioni che, come Di Domenico avverte nella Dedica, “nun so dedicati/ all’orecchie gentili de le donne”. Sfila, dinanzi agli occhi, una galleria di personaggi, che rappresentano tipologie ben definite: l’anziana maestra che, sensibile al fascino della natura a primavera, ripensa con sospiro amaro ai bei sogni perduti di giovinezza e alle gioie dell’amore, a lei ormai negate, ma non certo sconosciute (La maestra zitella); il disincantato scolaretto, che forse già pregusta la soddisfazione che proverà nel suscitare l’imbarazzo dell’insegnante per l’ambigua risposta ad un quesito (Le riflessioni de Richetto); lo studente mangiapreti, fresco di collegio, cui non par vero di potersi finalmente prendere una piccola rivincita sui preti (Lo schiaffo); il prete gaudente, ma accorto nel valutare le “avances” dell’intraprendente parrocchiana (Er confessore dritto); le popolane maliziose, certo non insensibili ai richiami della carne (La confessione e Er diavolo scioto).
È un’umanità composita, ma allegra e divertente, che popola le strade di Roma, dandole un tocco di colore. Conscia delle proprie debolezze si lascia trascinare senza troppi rimorsi dalle passioni più terrene e materiali. Ma non c’è condanna nei versi del poeta: bonaria indulgenza, nel mettere alla berlina i suoi vivaci popolani, ed anche un pizzico di divertita comprensione. Perché, in fondo, la vita è anche questa.

postato da: laureato alle ore 03/11/2010 10:07 | Permalink |
categoria:

martedì, 26 ottobre 2010

copertina marina giudicissi angelini 2010

postato da: laureato alle ore 26/10/2010 04:44 | Permalink |
categoria:

martedì, 26 ottobre 2010

marina giudicissi angelini

Marina  Giudicissi  Angelini
 
 
 
 
 
Interpretazione esoterica dell’astrologia
 
saggio
 
 
 
 
Editrice Totem
 
 
 
 
Prefazione
 
 
 
 
Questo libro di Marina Giudicissi Angelini rivela una consolidata maturità dell’Autrice, che da anni indaga gli aspetti esoterici dell’astrale, e costituisce un fortissimo stimolo ad andare avanti nell’approfondimento di questa branca dell’astrologia, ancora così poco trattata ma destinata ad espandersi, e che risulta di fondamentale importanza per le persone che hanno a cuore la propria evoluzione spirituale.
Obiettivo dell’Autrice è quello di riuscire, in un certo senso, a familiarizzare e ad avvicinare noi tutti in modo concreto, pratico, a questa scienza nuova seppure antichissima nelle sue origini, perché, così come ancora la percepiamo noi, appare troppo astratta e talvolta lontana dalla nostra realtà quotidiana. Né posso sottacere una delle spiegazioni più logiche del perché l’Astrologia funzioni, nonostante la sua apparente irrazionalità: il principio o legge di sincronicità, formulato da Carl Gustav Jung.
Quindi le preziose incursioni nel serbatoio cosmico della memoria collettiva suggeriscono un potere terapeutico nei confronti del mondo moderno desacralizzato e in crisi, laddove l’uomo deve cercare altrove, nel suo profondo, le sorgenti della propria vita spirituale.
E per trovarle deve individualmente indulgere nelle meditazioni puntualmente indicate dall’Autrice con un paziente lavoro in filigrana, di sfumature, percezioni, intuito in un’opera di grande artigianato.
Astrologia e meditazione sono un binomio capace di portare armonia attraverso le forze archetipiche e sinergiche, intrinseche alle due discipline. La prima è la scienza che studia l’uomo in tutte le sue più affascinanti sfaccettature e ci insegna ad approfondire la conoscenza della nostra multidimensionalità. Citando Liz Greene, èuna lente che utilizza un genere particolare di immagini o modelli simbolici, per dare un senso a modelli di vita più profondi che sarebbe, altrimenti, difficile comprendere a livello intellettuale.
La meditazione è una tecnica che ci aiuta a vedere meglio dentro di noi, a contattare le energie del Creato e a collegarle al nostro mondo interiore, per trovare benessere, equilibrio e felicità, quali diritti inalienabili di ogni individuo nella sua interezza.
L’astrologia esoterica è intuitiva, perché solo con l’intuizione ci è dato di comprendere i misteri e i significati delle cose, e nell’avvicinarci ad essa dobbiamo sempre ricordarci che non siamo ancora in grado di comprenderla a fondo, a causa della nostra condizione evolutiva ancora permeata dall’illusione e dalla personalità.
Quindi, è inutile che chi si avvicina allo studio dell’astrologia esoterica parta con la presunzione di volere comprendere tutto, dato che un approccio efficace dipende dal grado evolutivo e iniziatico dell’individuo.
Pertanto, Marina Giudicissi Angelini esplicita i limiti che l’uomo troverà nel capire alcune delle innumerevoli relazioni e connessioni energetiche che interagiscono a livello cosmico, sistemico, planetario e individuale.
La ricerca intuitiva, quindi, sarà inizialmente dedicata a comprendere i 7 raggi e come si manifestano attraverso le costellazioni e i pianeti per arrivare fino a noi, così come le 7 note musicali, attraverso infinite sfumature e vibrazioni, riescono a creare armonia di suoni.
Di queste plurime combinazioni che pervadono l’universo, per ora questo libro prende in esame solo una parte, ovvero solo quelle energie che sono atte a manifestarsi sull’Umanità, e quindi sull’individuo, per aiutarlo nella sua evoluzione.
  
 
Gianfranco Cotronei

postato da: laureato alle ore 26/10/2010 04:38 | Permalink |
categoria:

martedì, 26 ottobre 2010

editrice totem

Marina  Giudicissi  Angelini

Interpretazione esoterica dell’astrologia

saggio

Prefazione di Gianfranco Cotronei

N. 35 COLLANA IMPORTANT
Editrice Totem

postato da: laureato alle ore 26/10/2010 04:20 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 11 agosto 2010

 

angela di paola

Prefazione

La poesia di Angela Di Paola rientra nel solco di quella neolirica che in questo ultimo decennio ha ripreso insolito vigore traendo origine dai sentimenti forti e profondi che l’ispirano,  modulandosi sul respiro ritmico, seguendo il percorso ondivago della memoria, delle manifestazioni del pensiero, che non rispettano l’ordine imposto dalla logica e dalla razionalità, ma si protendono ad ascoltare la voce segreta dell’inconscio ed anche le varie voci delle associazioni e delle analogie, che la fantasia creatrice suggerisce.
Questa prima raccolta, che segna un esordio letterario, contiene il diritto e il rovescio della vicenda umana, quello sul quale, a partire dalla propria, l’Autrice crea immagini belle in un fluire lento, melodioso di versi che raccontano e  ci offrono il film di una vita apparentata alla poesia, luci e mondi che forse esistono… così giungono le poesie così… le vite…
Troviamo poeticamente vivo un simbolo quale solo l’immaginazione femminile può elaborare: la vita è una carta bianca che dopo essere stata imbrattata da inchiostri di tutti i colori diventa poesia – nello stesso tempo terrena e immortale – delicata e ignara fanciulla piccola potente dea dell’eternità.
L’uso polisemico dei vocaboli, la suggestione esercitata dal loro inedito e imprevedibile accostamento rinviano ad una più profonda riflessione, che il lettore deve conquistare laddove la parola suggerisce e anticipa, nella sua visiva immediatezza, resa più efficace dagli effetti incrociati, un percorso interiore che arde nell’infiammato crogiuolo di contrastanti emozioni, sensazioni, passioni. Ecco perché d’amore parla soltanto il silenzio capace di abbracciare l’immensità di un estro che vive nella breve distanza dei nostri sguardi. Incomplice, rispettoso, avvolgente, protettivo silenzio, il momento dell’unione intima, quella che si realizza nella fusione di due anime, quella che rende inconsistente qualsiasi distanza, viene così ad assumere una profonda sacralità, come se l’unione degli umani si estendesse, in profonda comunione, al cosmo intero.
Due le sezioni della raccolta: una dedicata ai piccoli, l’altra ai grandi. La prima naviga nel mare privilegiato di un’espressività autentica, con tenere scenette di dolcezza infantile, momento di ingenua e incantata verità che fa da scudo ad una realtà avvelenata dal rumore, dal consumismo, dall’indifferenza. Pertanto  Angela Di Paola suggerisce che la sola verità possibile è quella che nasce dall’animo e che attraverso i suoi battiti accende di senso e significato ogni dato esterno.
Così gli elementi tratti dal mondo intimo e familiare, insieme privato ed universale, dal sapore domestico, dal gusto casalingo diventano i simboli di una stagione del cuore e della vita, che il bimbo o la bimba non dimenticherà mai. Anche in questa sezione dedicata ai bambini l’Autrice adotta senza esitazioni una metrica sciolta, libera da vincoli formali, dove la musica del verso viene fatta coincidere non con astratti schemi imposti dalla tradizione ma con lo scorrere del pensiero e delle emozioni.
èla giovialità, l’ottimismo della fanciullezza a far capolino, sono i colori dell’ingenuità; ciò che davvero importa è il messaggio positivo, la luminosa eredità affidata ai bambini,  valido oggi più che mai nel nostro mondo in tempesta, che sovente avalla e legittima, variamente declinata, l’aggressione (sopraffazione, violenza, morte) come condizione estranea alle categorie del bene e del male.
Niente è superfluo in questo libro, dotato di una capacità espressiva sorprendente all’interno di metafore fra le più individuate e le più valide, vere implosioni del cuore che fanno da contro canto al silenzio dei  pensieri.  Vi è la nostalgia di un progetto utopico che conosce la funzione liberatoria e catartica della parola, fatta luce e mistero di un’avventura che si mostra senza scarti, senza sbavature, in un cammino interiore marcatamente sfrondato di residue scorie, dove le rivisitazioni appaiono talmente coinvolgenti che alcuni momenti possono diventare eterni… innalzare grattacieli nell’anima, ma vi è, anche, sottesa la speranza della gioia di vivere, nonostante tutto.

Monica Di Martino

postato da: laureato alle ore 26/07/2010 07:55 | Permalink |
categoria:

sabato, 24 luglio 2010

implosioni del cuore

EDITRICE                               Città di Anzio
TOTEM                           Assessorato Cultura

hanno il piacere di invitarla
alla presentazione del libro di

Angela Di Paola

Implosioni del cuore
poesie

venerdì 30 luglio 2010
ore 17,00

Sala degli Specchi
Paradiso sul mare
Anzio

Interverrà

Monica Di Martino

Voce recitante

Alberto Ruocco

Tel. 338/6521246 – 06.90286930

ingresso libero                                   drink

postato da: laureato alle ore 24/07/2010 08:04 | Permalink |
categoria:

lunedì, 19 luglio 2010

angela di paola

Angela Di Paola

 

Implosioni del cuore

poesie

Prefazione di Monica Di Martino

 

N. 36 COLLANA CANTI

Editrice Totem

postato da: laureato alle ore 19/07/2010 08:31 | Permalink |
categoria:

martedì, 29 giugno 2010

 

teodoro cutolo

Renato Di Domenico

TUTTE LE POESIE

N. 11 COLLANA CANTI
Editrice Totem

1991

Prefazione

Renato Di Domenico, poeta  sensibile ma soprattutto un uomo che ha dedicato grande parte della sua vita alla poesia; l’arte più vicina all’animo umano e che esprime i sentimenti più profondi dell’uomo.
Ed è dell’uomo che Di Domenico canta nei suoi versi con un linguaggio vivo ed animato, sostenuto da una scaltrita esperienza della tradizione della poesia romanesca. La sua è una sensibilità che potremmo definire “di uomini che sono quello che sono” e cioè anime sopraffatte dal dolore e a volte dalla disperazione ma capaci di riscattarsi per ritrovare serenità e compostezza in una realtà che in fondo non è ostile, anzi ci accoglie con un rassicurante abbraccio.
L’originalità del poeta sta nella capacità di tradurre in immagini altamente liriche i grandi temi legati all’uomo, con un linguaggio sempre ricco e privo di metafore.
Un poeta dalla singolare potenza, una forza traduttrice di quei suoni, di quelle sensazioni così concitate e piene di sincero abbandono.
L’adozione di una lingua viva come il dialetto romanesco, la presenza imperiosa del popolo, la vocazione realistica fanno di Renato Di Domenico un artista suggestivo, estremamente attento che legge la realtà contemporanea con sguardo benevolo ed affettuoso, anche quando la sua poesia assume toni aggressivi.
Nei suoi versi ritroviamo non solo l’uomo ma Roma con tutto il suo fascino particolare ed unico. Una città che spesso può risultare difficile per coloro che la vivono ma nello stesso tempo generosa, seduttrice con la sua atmosfera fatta di luci, ritmi e di grandi slanci umani. È  la stessa Roma che Di Domenico amò e descrisse con cruda verità in tutti gli aspetti, anche i meno edificanti, con sofferenza, ma con amore profondo e senza remore. Un amore che diventa catarsi di un mondo a volte difficile da accettare.
La poetica di Renato Di Domenico rivela l’animo di un artista integro, che dietro la semplicità del linguaggio nasconde un uomo colto ma anche amareggiato e pessimista. Un pessimismo che alcuni hanno voluto paragonare a quello del Leopardi; diversamente però dal poeta recanatese, Di Domenico non si fa dominare da questo stato d’animo ma se ne serve come mezzo per comunicare le sensazioni dettategli da quella realtà- causa di tante sue sofferenze- che non rinnega, anzi continua ad amare e ad essa inneggia.

Teodoro Cutolo
Assessore alla Cultura Regione Lazio

postato da: laureato alle ore 29/06/2010 12:54 | Permalink |
categoria:

domenica, 27 giugno 2010

copertina alessia novara

postato da: laureato alle ore 27/06/2010 18:30 | Permalink |
categoria:

domenica, 27 giugno 2010

diletta di paola

postato da: laureato alle ore 27/06/2010 18:29 | Permalink |
categoria:

domenica, 27 giugno 2010

categoria:

domenica, 27 giugno 2010

  1. 475

Ada Rescigno

 

K. 475

 

Prefazione di Monica Di Martino

 

  1. 49 COLLANA CLAN

Editrice Totem

 

 

Prefazione

Ada Rescigno, al suo esordio letterario, attraverso le pagine di questo interessante romanzo lancia un invito a conoscere la vita anche tramite il sentimento del tragico e la seduzione del male.
La sequenza narrativa sempre lucida e rigorosa – quasi fosse una sceneggiatura per un film – si sviluppa sullo sfondo di un lager tedesco all’interno del quale si dispiega l’alternarsi dell’odio, foriero di violenza, e del desiderio che sfocia nell’attrazione: i due elementi chiave che si amalgamano nel rapporto in cui si trovano coinvolti i due protagonisti: Elenaè una giovane ebrea, Herman èun ufficiale delle SS.
I due subiscono reciprocamente una pulsione incontrollabile, che li porta ciascuno verso l’altro, trovandosi in un vissuto tanto sgradevole quanto lubrico, tanto più esecrabile in quanto funzionale a far emergere le prove dell’ambiguità della natura dell’uomo in unrapporto in cui odio e attrazione, stupore e crudeltà si intrecciano e i gusti perversi dell’aguzzino sono in qualche modo favoriti dalla voluttà autodifensiva-autodistruttiva della vittima.
L’esplorazione dell’inconscio e, per questa via, l’esame del nazismo come momento della storia in cui non la follia ma i meccanismi della violenza e dell’autopunizione esplodono fra quinte sinistre sono, infatti, condotti in K. 475 con una inesorabile forza di scandaglio. E fa bene l’Autrice a non lasciar posto alla pietà e nemmeno all’indignazione laddove il nazismo è un’occasione di cronaca, assunta nella torva contemplazione di un ribrezzo universale, pronto a ripetersi, oggi come ieri, ovunque dal sottosuolo emergano le radici inconsce dell’uomo.
Per raggiungere questo coinvolgente traguardo, Ada Rescigno ha percorso la storia di Elena ed Herman con grande drammaticità senza enfasi, in ambedue i suoi due versanti: lui e lei nel contrappunto del ricordo, all’ombra del turpe inferno che ha per sfondo una livida villa con vista sulle vergogne di un campo di concentramento.
Deportata a vivere una situazione agghiacciante, Elena vive l’orrore e la violenza di Herman come unica possibilità di contatto e come unica entità reale presente nel suo mondo e nella sua voglia di sopravvivere comunque.
Né possiamo sottacere fra le intenzioni dell’Autrice che K. 475 impone anche una lettura psicoanalitica e sociologica: si tratta, infatti, di una favola nera che è anche apologo sulla condizione della coppia nella nostra società. Soprattutto nella prima parte – quando parla Elena – il libro ha il timbro e il respiro di un piccolo classico; anche per merito di una narrazione densa che impegna allo spasimo in un duello che ipnotizza il lettore nell’affrontare la tematica di una trasgressione sessuale  disturbante ed oscura.
L’incedere è veloce, fin dalle prime righe l’Autrice ci fa penetrare una corposa brutalità resa ancora più inverosimile dalle avvincenti descrizioni di una dolcezza insperata interrotta bruscamente da quelle di una feroce spietatezza. La logica assunta da Herman è quella di una costante verifica del suo dominio assoluto su Elena, nell’ambito di un progetto mirante alla distruzione fisica e psicologica della giovane ebrea, al totale annullamento della sua individualità.
Ma ecco che si introduce quell’anello di congiunzione, peculiarissimo, che sconvolge qualsiasi aspettativa: la musica. La sonata K. 475 di Mozart, quella che segna la svolta iniziale e la risoluzione finale, s’incunea nelle pieghe del romanzo in una maniera inaspettata attraverso l’interpretazione di Elena.
Tonalità, atmosfera, inquietudine e sofferenza accomunano la narrazione letteraria alla composizione musicale: il parallelismo tra il ritmo fisico e psicologico impresso dall’Autrice ai due protagonisti e quello di cui è permeata la sonata di Mozart scaraventa sul lettore una tale scarica inconscia dalla quale non si può venir fuori indenni.
Il che vale a dire che nessuno, dopo aver letto questo libro, può rimanere uguale a prima.
Straziante, malinconico il brano K. 475, in un’atmosfera silente interrotta solo dalla sua esecuzione, sembra inizialmente implorare al suo spettatore, sulle note di un mesto lamento, il perché della condanna inflitta per poi abbandonarsi ad innesti felici di antichi, vaghi ricordi e concludersi, finalmente, con il dileguamento di tutte le tensioni.
Raffinata e nuova è, dunque, la gestione narrativa da parte di Ada Rescigno di uno scabroso ménage a trois laddove fra la vittima consenziente e l’aguzzino gaudente si inserisce il pianoforte che assiste a sensuali sfioramenti e percepisce inconsce pulsioni erotiche. Lo strumento musicale abituato a vedere maestri e allieve dialogare con le note musicali, stavolta è complice di un dominio cercato da Herman e voluto da Elena.
Ben presto, infatti, la musica comincia a rappresentare per la giovane ebrea la possibilità di recuperare l’umanità perduta e di sentirsi viva. La consapevolezza che la propria sopravvivenza è legata al suo aguzzino si trasforma nella rivelazione del proprio innamoramento, nel desiderio tanto assurdo quanto inaccettabile di essere amata. In più, l’abbattimento progressivo di qualsiasi baluardo difensivo nel protagonista maschile, percepibile fin già dalla scelta della vittima, lascia intravedere un’intercambiabilità dei ruoli che svuota la consueta dicotomia vittima-carnefice fino ad invalidarla.
L’aver vestito i protagonisti di questa sessualità negli abiti di un nazista e di un’ebrea presuppone, sul finale, il momento in cui Elena è reinserita nel mondo civile ma si tratta di un movimento solo apparente: l’annichilimento patito è tale da non riuscire ad essere donna in alcun modo che con lui; ritrovando l’amore per Herman, in un contesto che permetterebbe di denunciare il proprio aguzzino, la passione tra i due è così forte e follemente lucida da trascinarli pian piano e con dolcezza verso una fine inevitabile e struggente.
L’epilogo ruota tutto sulla drammatica contraddizione dei sentimenti provati e ritrovati e la soluzione finale irrimediabilmente necessaria.
I personaggi di K. 475non si illudono di poter cancellare il passato e di poter camminare a testa alta senza rimorsi e senza dolore, bensì sanno di non poter sfuggire all’amore tragico e inaccettabile che li lega in un destino di morte.
Quel trapasso, allora, che chiarifica l’assenza, nel romanzo, di vinti e vincitori, è la metafora suggerita da Ada Rescigno di un lento delitto consumato dentro i protagonisti e l’emblema del loro suicidio interiore: l’uno come presunto carnefice l’altra come supposta vittima.
Monica Di Martino

postato da: laureato alle ore 27/06/2010 18:23 | Permalink |
categoria:

domenica, 27 giugno 2010

postato da: laureato alle ore 27/06/2010 18:14 | Permalink |
categoria:

domenica, 27 giugno 2010

Ada Rescigno

Ada Rescigno

K. 475
romanzo

Prefazione di Monica Di Martino

N. 49 COLLANA CLAN
Editrice Totem

Elena ed Herman, vittima e carnefice in un campo di prigionia polacco. La razza li divide come un muro insormontabile, la musica di Mozart li unisce e li coinvolge in una passione che, superando tutti i vincoli etici, li porterà inevitabilmente ad una discesa progressiva verso l’abisso.

postato da: laureato alle ore 27/06/2010 17:57 | Permalink |
categoria:

lunedì, 14 giugno 2010

 

anna galia

Anna Galia

Donna perversa

romanzo

Prefazione di Nicoletta Gigli

N. 47 COLLANA CLAN

Editrice Totem

ISBN  978-88-96690-04-8

©COPYRIGHT 2010 BY EDITRICE TOTEM
VIALE ACQUA MARINA 3
00042 LAVINIO LIDO – ROMA
TEL. 06/90286930 – 338/2441260
e-mail  [email protected]

TUTTI I DIRITTI RISERVATI
VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE

Ottimizzazione redazionale di Monica Di Martino

Anna Galia nasce nel 1964 a Goblino, un piccolo paese dell’Ucraina. A 18 anni si trasferisce a Mosca per poter frequentare la scuola di recitazione e nel contempo dipinge e vende quadri in Via Arbat, una sorta di via Margutta, fino agli inizi degli anni ’90, quando il destino la fa approdare a Roma, dove vive tuttora. Attraverso le sue mostre riesce presto ad affermarsi in ambito nazionale ed internazionale. Alcune sue opere, sono esposte nella galleria londinese Christies Auction.
Artista a 360 gradi, debutta con questo libro che fin dal titolo promette sorprese…

postato da: laureato alle ore 13/06/2010 21:39 | Permalink |
categoria:

domenica, 13 giugno 2010

donna perversa – romanzo di anna galia – editrice totem

Prefazione

Chi è veramente una escort?
Si potrebbe definire la chiave di lettura di una società eretta sulla simulazione, istituita sull’ambiguità dei rapporti e sull’irriverente antinomia tra immagine pubblica e privata.
La escort è il confessore dei tempi moderni, che mette a nudo l’uomo accogliendone l’essenza indecente ben celata da sembianze pure e genuine, ove i decantati valori personali spesso sono solo fittizie cinture di salvataggio per mantenere il proprio posto in politica o in TV.
Una professionista del sesso racconta la sua attività costruita su macigni di incertezze, sofferenze, delusioni e disincanti, ma liberamente dichiarata: un’artista sensibile e raffinata che mette in vendita le sue opere, alcune strette da preziose cornici, altre da facoltose braccia, dipingendo autorevoli perversioni,  potenti quanto discrete e anonime, legate al mondo del perbenismo italiano.
Amore, famiglia, maternità, costituiscono i desideri naturali di ogni giovane donna, nell’intreccio dei quali Anna Galia,  protagonista di questo romanzo autobiografico, costruisce le sue  passioni impossibili. Gli anni più freschi della donna si perdono nella ricerca della pienezza della sua vita alla quale donarsi con una totalità sconvolgente, elemento distintivo che tratteggia gli amori irrealizzabili, fonti di sofferenza, sacrifici e abdicazioni. Questa è però la strada da percorrere per uscire dal proprio mondo d’amore, da quel modo d’amare che pensa sia unico e universale, riconosciuto e affermato da tutti, al punto da ritenerlo la culla della felicità, l’essenza della vita.
Nel suo percorso catartico, che attraversa la malattia e poi nuota in un mare di bugie e di verità, Anna Galia si libera dai pregiudizi che schiavizzano la sua mente ed il suo corpo per sciogliere quella libertà che era nascosta nel suo cuore  e proporre alla donna di oggi incrostata da secoli di divieti, di inibizioni e di ignoranza, di ricercare la medesima indipendenza, invece di prostituirsi perdendosi nelle maglie di amori legittimi ma di breve durata che molto spesso si trasformano in egoismo e in malvagità capaci di durare invece per tutta la vita.
Ognuno di noi mette in vendita qualcosa di se stesso  nei luoghi di lavoro, in famiglia, con gli amici, e non necessariamente il proprio corpo: ma questo fa meno scandalo pur approdando spesso a meschinità e grettezze rivelatrici di bassa statura morale. E dunque, in un’ipotetica graduatoria, chi risulterebbe più dissoluto e licenzioso?
La libertà conquistata nasce dalla solitudine e da una nuova capacità di padroneggiare gli accadimenti che segnano il corso della sua storia, per lasciare spazio al dialogo con se stessa e al piacere scevro da coinvolgimenti sentimentali. Nell’arte pittorica così come in quella erotica, Anna Galia dà libera espressione di se stessa  perché altri provino le medesime emozioni, penetrandole per meglio comprenderle e possederle, ritrovando poi gli equilibri della propria vita.
L’amore e la disillusione, i legami affettivi e la libertà. Un irriducibile dualismo attraversato da un unico nome, Paolo, incipit e explicit, un amore che a poco a poco svanisce e si dirada, per assumere le forme della passionalità e della perversione, fantastica prosecuzione di un amore finito.
Il romanzo, scritto in prima persona con un linguaggio semplice e scorrevole, appassiona il lettore che pagina dopo pagina è coinvolto nella vicenda anche grazie a vivide tecniche narrative: metafore e  flash back lo rendono avvincente ed invitano ad avvicinarsi all’eccentrico finale, sorprendentemente provocatorio.

Nicoletta Gigli

postato da: laureato alle ore 13/06/2010 21:26 | Permalink |
categoria:

domenica, 13 giugno 2010

anna galia

Anna Galia

Donna perversa

romanzo

Editrice Totem

postato da: laureato alle ore 13/06/2010 21:17 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 12 maggio 2010

Non c’è niente da ridere. È tutto vero. ISBN 978-88-96690-03-1

Prefazione

Michele Ianne, al suo esordio letterario, ha voluto in questo libro metterci a parte della sua ricca esperienza della specie umana proponendola in tutta la sua variegata molteplicità.Con pagine dense di narrazioni e riflessioni su questo scherzoso imbroglio che chiamiamo vita, l’Autore realizzail racconto ironico, e venato di acuta critica, della società contemporanea o, meglio, dei suoi rituali comuni.
Centrale, nello scritto, è lo sguardo sul mondo, considerato nella sua globalità e pluralità di suggestive atmosfere laddove l’io narrante, pur ponendo l’accento sui disagi e sui subdoli pericoli della nostra epoca, stimola l’immaginazione e attraversa perduti spazi di ironia letteraria. Non limitandosi ad essere un’antifrasi pura e semplice bensì avvalendosi di situazioni reali o retoriche gioca, talvolta, sulla permutazione di ruoli e sull’inversione di rapporti.
Il testo è composto di ventitré racconti che riferiscono fatti apparentemente irrilevanti della vita quotidiana e dei quali l’Autore si preoccupa di palesare la profondità, inducendo il lettore a considerare i diversi aspetti dell’esistenza e a concentrarsi sul particolare.
Proponendo una chiave di lettura irridente del mondo, traspare il lato disincantato dell’Autore che, anche in quegli episodi vissuti da spettatore, anziché da protagonista, segna il territorio di una vera e propria metafora del sociale, dove lui è spesso un outsider, volontario o costretto ad esserlo, che mantiene delle distanze, dei confini molto netti rispetto alle cose o a sé, manifestando, talvolta, una singolare capacità di essere, al tempo stesso, dentro e fuori le situazioni. I periodi sono ampi, abbondanti, resi con un linguaggio chiaro, schietto, senza giri di parole; talvolta, la concentrazione su piani d’osservazione circoscritti diventa strumento di penetrazione nelle logiche che sottendono i pensieri dell’Autore e che lo spingono a comportarsi in un certo modo.
Lo svago che ne deriva, la gradevolezza dello stile coinvolgono il lettore fin dalle prime pagine, tanto più laddove il linguaggio parlato e quello pensato si alternano con tale verosimiglianza che spesso ci si sorprende a sorridere durante la lettura, allorché la commedia umana tratteggiata da Michele Ianne inizia a farsi incalzante, riproponendo esilaranti situazioni, sicuramente, capitate a chiunque di noi.
Di fronte a certe pagine – che ci ricordano Ennio Flaiano – abbiamo ben chiaro il quadro della situazione e tutto quello che gli ruota intorno, senza infingimenti: l’Autore è diretto con ciò che vede e c’è un rapporto alla pari con la realtà, che in fondo non è mai una cosa seria.
Nella descrizione minuziosa di certi gesti, azioni, nella sua personale lettura degli episodi che lo coinvolgono e della psicologia dei personaggi con cui, di volta in volta, è alle prese, l’Autore, esibendo anche una componente auto ironica, ci rende partecipi dei suoi pensieri, talvolta anche delle sue debolezze.
L’ironia è un atteggiamento verso il mondo che può diventare uno stile di vita, un modo auto controllato e lucido della ricerca della verità, ma Michele Ianne, saggiamente, capisce che, per funzionare, deve essere riconoscibile ma non uscire troppo allo scoperto altrimenti, perde di efficacia e si avvicina all’amarezza del sarcasmo. Il discorso ironico gioca, allora, in questo libro un non facile equilibrio tra riconoscibilità e leggerezza.
I personaggi, gli oggetti, le azioni vengono, nel corso della narrazione, colti da diversi punti di vista. L’autore, muovendosi continuamente tra realtà e riflessione, si pone delle domande diversificate dimostrando, dunque, la sua versatilità e, soprattutto, facendoci appurare che la vita, quella che viviamo quotidianamente, non è mai così piatta come sembra, ma si presenta ricca di molteplici sfaccettature.
In qualche racconto, appare un po’ di nostalgia per un mondo più semplice e, per certi aspetti, più umano di quello attuale laddove l’indifferenza ha addormentato il cuore dell’uomo. Qualcosa di imprevisto, impensabile e imprevedibile può svegliarci da questo sonno, magari attraverso quei personaggi che l’Autore tratteggia con tanta efficacia, avendoli avuti vicini nella vita.
Questa realtà, dunque, può essere osservata e analizzata da diversi punti di vista; il mondo, quale si presenta in apparenza, con aria, magari, di compunta serietà, rivela, in un certo senso, la sua fallacia poiché, fra leintenzioni narrative del libro, c’è quella di far capire che il paradossale è, in effetti, più reale di quanto si possa sospettare e che, quindi, le storie comuni recano, talvolta, in loro il dramma, l’ironia, l’inquietudine dei grandi romanzi.

Monica Di Martino

postato da: laureato alle ore 12/05/2010 19:32 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 12 maggio 2010

michele ianne

EDITRICE                                  ISTITUTO
TOTEM                                SANTA MARIA

hanno il piacere di invitarla
alla presentazione del libro di

Michele Ianne

Non c’è niente da ridere.
È tutto vero.
racconti

giovedì 20 maggio 2010

h 17

Aula Magna
Santa Maria
Viale Manzoni 5
Roma

interverrà
generale Vito Caporaso
Presidente Nazionale
Associazione Amministrazione Militare

voce recitante
Antonella Pagano
attrice e scrittrice
Presidente dell’Associazione
La Tenda dell’Abbraccio

Tel. 065742128 3382441260

ingresso libero                                   drink                                  

postato da: laureato alle ore 12/05/2010 19:22 | Permalink |
categoria:

sabato, 27 marzo 2010

 

ISBN 978-88-96690-02-4 Fragole notturne

 

Diletta Di Paola

 

 

 

Fragole notturne

 

 

Prefazione di Francesca Striano

  1. 35 COLLANA CANTI

Editrice Totem

 

postato da: laureato alle ore 21/02/2010 16:25 | Permalink |
categoria:

martedì, 02 febbraio 2010

 

forte sangallo – città di nettuno

 

 

 

EDITRICE                            Città di Nettuno

TOTEM                           Assessorato Cultura

 

 

hanno il piacere di invitarla

alla mostra personale del pittore

 

 

Valerio Giuffrè

 

 

 

La No-Art

dalla constatazione

alla contestazione

 

 

4 gennaio – 14 gennaio

2010

 

h 10-13 ◄► 15,30-19

 

 

Forte Sangallo

Nettuno

 

 

catalogo in galleria

 

 

 

Tel. 3382441260 – 3474444681

 

 

ingresso libero

 

postato da: laureato alle ore 10/01/2010 07:43 | Permalink |
categoria:

giovedì, 26 novembre 2009

ISBN 978-88-96690-01-7

Tito Cauchi

 

 

Arcobaleno

 

 

  1. 34 COLLANA CANTI

Editrice Totem

 

Prefazione

 

 

 

 

Questi versi, scritti con l’inchiostro della sofferenza e del dolore, sono intrisi della bellezza della vita laddove la poesia ha bisogno del suo spazio mentale perseguendo una quotidiana magia pratica che cerca di tradurre la svariante epifania del divino nell’umano.

Così, in Arcobaleno – così titola questo libro – il mare della vita e il cielo della scrittura si toccano sulla linea d’orizzonte della poesia che al grado più alto è la luce che li rende entrambi visibili poiché il “tempo” di Tito Cauchi non è storico ma biografico: un alternarsi di mattini, di notti, di primavere e di estati che raccontano storie d’amore.

In questa raccolta, che attraversa ben 40 anni di una vita, troviamo sillabe pascoliane e musicalità dannunziane fuse in una satura stilistica talmente aderente e affascinante nella sua fresca ingenuità, da far dimenticare ogni colpa letteraria o culturale che il Novecento delle poetiche e delle avanguardie parrebbe aver commesso.

In più, questo libro di poesia possiede il dono intrinseco di una preziosa sintonia di creazione lirica e riflessione critica derivando un carattere modernamente classico di scrittura, che sembra rivisitare, in certe cadenze, in certe clausole, gli sparsa fragmenta di un difficile vissuto.

Vi è, inoltre, qualcosa, intrinsecamente, di profondamente cristiano in questo “farsi tutto in tutti” allorquando l’Autore affronta il travaglio doloroso ed intenso del pensiero e della creazione per vivere in sé, per purificare e rendere più veri ed essenziali il dolore e il vissuto dell’umanità. Così Francesco può diventare un figlio del poeta che tracima una morte immatura per stupido bullismo in un alone immateriale e dolce che ricorda certe figure femminili montaliane.

Allora, la voce della poesia può insinuarsi con il suo impalpabile flusso melodioso nella trama della prosa riflessiva anche sotto la forma dell’eco, dell’allusione, del richiamo intertestuale, poiché in Tito Cauchi la sofferenza viva e calda dell’esperienza e della creazione esclude, di per sé, ogni possibilità di consolazione estetica, di sublimazione rassicurante, di catarsi o conciliazione definitive e pacificate.

postato da: laureato alle ore 26/11/2009 10:13 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 25 novembre 2009

 

ISBN 978-88-966900-0-0

VALERIO GIUFFRÈ

 

LA NO-ART

 

 

DALLA CONSTATAZIONE

ALLA CONTESTAZIONE

 

 

Editrice Totem

postato da: laureato alle ore 09/11/2009 09:07 | Permalink |
categoria:

venerdì, 06 novembre 2009

VALERIO GIUFFRÈ

 

VALERIO GIUFFRÈ

 

LA NO-ART

 

 

DALLA CONSTATAZIONE

ALLA CONTESTAZIONE

 

 

Editrice Totem

 

 

 

 

 

Parte seconda

 

 

 

 

 

In principio era il verbo.

Il suo messaggio si concretizza in un lungo racconto ad occhi aperti, la prego di evitare con me parole che non conosco quali: fatica, lavoro, operosità, in cui il simbolismo si sposa alla surrealtà entro un impianto coloristico immediato, a larghe campiture, percepisce momenti di serenità, di pace interiore, di viaggi extracorporei, di visioni concepite da angoli della mente in una casa talmente umida che le rane girano con l’impermeabile: ad ambiziosi traguardi, con immagini costruite con sicuro istinto gestuale, in cui la propria intimità sessuale spinge a rivelarsi nel volo di donnine nude, di esplorazioni marine, di atti sensuali e di partecipazioni oniriche.

Spesso sono proiezioni dell’inconscio, nutrito di simboli personali, all’insegna di fantasie suggestive e di simpatiche allegorie sotto ricatti ed interventi di boss di svariate cosche che si risolvono in scossi mentali ricchi di situazioni liriche piacevolissime. Decide così il nostro professor Cipolla di fondare un nuovo movimento artistico ironico-concettuale, denominandolo Federazione Italiana Giovani Artisti “F.I.G.A” al quale potranno aderire tutti i creativi che sviluppano qualsiasi forma d’arte a tematica. Insomma, insieme al quadro, l’acquirente compra una biografia, quella dell’artista o del suo gruppo.

In principio era il verbo.

Talvolta una stella marina, una conchiglia, un riferimento floreale, una donna nuda, svela al fruitore una realtà poetica dipinta come una pagina di viaggio di ottimo colore, che appare con propria espressività, studio d’arte della sua città natale (ma aperto anche a Pasqua) per rendere l’afflato con la realtà, pur trincerandosi nel mito e nell’allegoria dove prevale sempre il sorriso, la prego di evitare con me parole che non conosco quali: fatica, lavoro, operosità, e il desiderio di realizzare le proprie segrete aspirazioni rese sulla tela con composizioni sublimi, passate indenni a numerosi tentativi di distruzione nel corso dei secoli, dai riferimenti metafisici dove assistiamo al divorzio tra la sfera estetica, che continua ad attenersi ai valori essenziali dell’arte, e la sfera artistica, che comprende qualsiasi attività assegnabile al dominio dell’arte novello pifferaio magico da quattro soldi,la produzione inoltre stava attraversando un periodo di dormia.

In principio era il verbo.

L’arte concettuale ha sempre goduto di una certa tollerabilità e di un sottointeso riconoscimento da parte della crema e panna cotta culturale la quale ha mancato di escludere da una autorevole valutazione critica molti fenomeni artistici di dubbia serietà e malcentrata psicologia.

Alcuni studenti di Manitoba desiderosi di disegnare assieme secondo la pratica del cadavre exquis cara ai Surrealisti, dell’associazione di immagine a immagine non motivata da una scelta ludico-pop consapevole, anche se i nostri sono totalmente indifferenti alle briglie teoriche dei precedenti illustri.

La gente comune viene così estromessa da meccanismi intellettualmente troppo raffinati di gente che orina negli angoli e accetta la propria inadeguatezza interpretativa e sconfortata delega ogni valutazione a perniciosi oracoli effeminati che si prendono maledettamente sul serio e alla fine ci prendono tutti per il culo.

Chi entra nella scena dell’arte concettuale ha un proposito chiaro, con la sua donna in burka che frigge con un grembiule occidentale: sovvertire il carattere di seriosità che fumosamente copre molti fenomeni artistici contemporanei, è sulla linea del dadaismo delle origini (non quello commerciale e furbesco del dopoguerra) che con sacrilegio investì il mondo dell’arte in un tempo, il 1917, in cui essa doveva apparire come il belletto sulle guance di un morto: qualcosa di superfluo. L’arte è una questione di coincidenze e ritmi lenti, come la vita.

Chi indossa l’abito provocatorio del dadaismo più irriverente: quello della dissacrazione, dell’ironia, della burla, lo fa con raffinato entusiasmo.

In principio era il verbo.

Tanti artisti si sono prodigati nella ricerca del brutto senza neppure fare fatica, non interessava la forma ma come essa veniva utilizzata, cioè la sua funzione. Secondo questa logica, se si pone un oggetto privo di interesse in un luogo deputato all’arte, esso può acquisire lo status di “opera d’arte”. L’esempio più noto è quello dell’orinatoio di Marcel Duchamp.
Brutto e bello sono categorie estetiche da superare verso le quali il professor Cipolla dichiara apertamente che l’arte fa schifo, è priva di bellezza, e se qualcuno la cerca è un cretino lirico che visse d’arte; è consapevole di tutto questo e perciò si sente libero di affermarlo con sincerità, senza scomodare illustri esegeti del brutto, senza inganni, senza menarselo, cioè senza fare sociologia. C’è un relativismo dissacrante che ricorre quando si pone a confronto con Alberto Burri e Lucio Fontana, quest’opera è talmente tanto concettuale che non la capisco nemmeno io che l’ho fatta.

In principio era il verbo.

Vi sono poi dei suggerimenti del professor Cipolla per riconoscere i principali elementi compositivi di un quadro, come quando è spinto da una irrefrenabile volontà di mettere in corto circuito ogni concezione seria dell’arte e per ottenere ciò deve delegittimare prima di tutti se stesso, offrendo allo spettatore un momento d’ironia, a volte sottile altre volte grossolana e volgare, ma sempre rispettosa e intelligente e a tratti geniale che ha fatto crescere in maniera indecente il valore di mercato dei pezzi realizzati dall’artista insignito di più d’una sessantina di riconoscimenti, italiani, stranieri e apolidi.

Capita a molti, visitando una galleria o una mostra d’arte contemporanea, di rimanere perplessi davanti alle opere esposte e di interrogarsi sul senso di ciò che vedono e se, per caso, l’artista (o il critico d’arte) non li stia prendendo in giro. La tempesta neuronica che si scatena dentro di noi di fronte a qualcosa che richiama in modo perentorio il nostro consenso, non è separabile dall’accumulo di esperienze, dalla capacità di fare dei confronti sperimentando piatti sconosciuti, come le unghie di topo al tegame in Laos. Talvolta è proprio quasi tutta l’arte del Novecento che viene guardata con sospetto, perché si allontana dai canoni estetici e figurativi a cui la grande tradizione italiana ci ha abituato. Eppure dovremmo ormai considerare tradizione anche il Novecento. In alcuni casi, si considerano gli impressionisti come l’ultima frontiera comprensibile dell’arte, in altri si apprezzano le avanguardie storiche (cubismo, futurismo, surrealismo e così via), dopo di che si pensa a un caos espressivo e a un’inaccettabile soggettività degli artisti, panacea non solo della mente ma soprattutto medicina della nostra paralisi emotiva..

In principio era il verbo.

Come l’adozione del colore ad olio nel Rinascimento ha permesso la simulazione delle tre dimensioni su una superficie a due dimensioni (il quadro), così l’introduzione dei colori artificiali, a partire dall’Ottocento, ad esempio, ha permesso lo sviluppo di tecniche di pittura assolutamente nuove e la combinazione di tonalità e timbri coloristici in precedenza sconosciuti. Ma non si tratta solo di colori: in un certo qual modo, il colore guida anche la forma e il cosa rappresentare. È la chimica industriale una delle madri della pittura contemporanea. Se qualcuno pensa che ciò non possa cambiare l’arte, è del tutto fuori strada.

 

postato da: laureato alle ore 06/11/2009 08:07 | Permalink |
categoria:

domenica, 01 novembre 2009

valerio giuffrè

In principio era il verbo, poi vennero i sostantivi, gli aggettivi e gli avverbi e la cosa diventò più interessante, soprattutto per la Terza Legge del professor Cipolla relativa alla persona stupida che causa un danno ad un’altra persona o gruppo di persone, senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per sé o addirittura subendo una perdita.

Beccato al telefono a perorare la causa “artistica” di puttanoni di vario genere, il critico fece uno sfregio da prete di campagna (di quelli che hanno rovinato tanti affreschi preziosissimi per coprire tette e uccelli) creando un serio problema alla credibilità della critica d’arte in tutti i paesi del mondo, ma forse in modo più diretto da noi in Italia. Questa caratteristica della critica d’arte, che talvolta rasenta la soglia della diffamazione, potrebbe in parte essere ricondotta agli impulsi anti-intellettualistici che stanno prendendo piede nel nostro paese derivando una tendenza, presente in molti giovani artisti e giovani critici, a inventare un rapporto non dialettico con il mondo della rappresentazione, immaginando un collegamento rozzo e ingenuo che nasce dalla infatuazione o dallo slancio sentimentale.

In principio era il verbo.

È una sorta di corsa in avanti, a briglie sciolte e intenzionalmente priva di complessi, che rischia la saturazione dell’agenda artistica internazionale. È vantaggioso dire o scrivere due o tre cose moralmente ripugnanti, purché si parli di noi. È chiaro che la difesa e la spiegazione delle proprie motivazioni inconscie non corrispondono più ai criteri del marketing intellettuale. È pertanto ammissibile perseguire scopi abietti e provocatori, non per un intimo convincimento, ma per ossequio alla pubblicizzazione.

In effetti questa leggerezza mentale, penosa e contestabile, ha come rovescio della medaglia, per così dire, una levità di tipo diverso: una specie di miscuglio fatto di curiosità, impulsività, freschezza nella ricerca e nel lavoro intorno all’arte. È questo un aspetto vivace, curioso, aperto che ha caratterizzato la vita artistica dell’Italia durante gli ultimi dieci anni, dove pare che il giullare di corte, nel King Lear, sia la sola persona che dice ciò che sta veramente succedendo.

In principio era il verbo.

Lo stesso critico, che non è capace di distinguere un quadro di Caravaggio da uno di Mirò, ha potuto scrivere nei primi   anni 60 che Picasso, a suo giudizio, segnava l’inizio della degenerazione dell’arte e che la scomparsa della figura umana in pittura era sintomo di una catastrofe culturale, di un profondo fallimento estetico.

Partendo da ‘fiasco’ e passando per ‘infamia’, proseguendo sul terreno del ‘ridicolo’, del ‘burlesco’ e dell’ ‘ingiustificabile’ il critico è quindi approdato al termine ‘idiozia’. Ne ha fatto la sua ossessione personale. L’etimologia di idiozia risale al termine greco che designa ciò che è semplice, unico, che non ha copie e si oppone alla duplicazione. Ma appunto ciò è l’arte nella sua evoluzione moderna: richiede ed esige dall’artista, per poterlo accogliere nell’ambito storico della propria disciplina, proprio che questi produca oggetti aventi il carattere primordiale di novità, unicità, singolarità, cioè oggetti che non hanno avuto alcuna esistenza antecedente.

In principio era il verbo.

Alcuni artisti hanno aggiunto alla definizione naturale di ‘idiozia’ delle loro opere anche un comportamento ‘idiota’, nel secondo senso di questa parola. Non possedendo una personalità, devono trovare dei modi per sopravvivere. Questo spostamento di prospettiva nella lettura della modernità suggerisce l’ipotesi che l’artista, obbligato a dare vita a oggetti necessariamente e essenzialmente idioti, si sia divertito a interpretare, per se stesso e in modo mimetico, la commedia dell’idiozia come forma di comportamento con una sovrapposizione dell’atteggiamento idiota dell’artista rispetto alla condizione idiota degli oggetti d’arte.

Che dire, allora, di quelli che continuano ancora a parlare di forma e poi a scrivere usando aggettivi del tipo “delizioso, si campisce con solenne semplicità” o “il suo lavoro rivela una sensibilità ed una delicatezza di espressione che raggiungono uno degli esempi più riusciti e brillanti della nostra epoca”.

In principio era il verbo.

Si può fare una storia dell’arte italiana senza citare nient’altro che élite. Accanto a Raffaello, c’erano gli ex voto o l’oreficeria popolare sarda, di un’importanza enorme perché rivela forme originali o derivanti da cose molto antiche non conservate al Gronigen Museum di Groninger – non a caso in Olanda – il cui catalogo 1993 era contenuto in una scatola da pizza secondo i dettami della critica delirante di Dalì, in base ai quali qualunque cosa può significarne qualunque altra.

Ogni vero artista ricava godimento dalla sua arte. Gioca con i materiali che adopera, permette che essi giochino con lui, che collaborino all’espressione finale e persino che gli dettino alcune delle forme che sembrano più personali.

In principio era il verbo.

Questa abilità a trattare senza imbarazzo il proprio io, senza falsi pudori, controlla e affina un alto ideale del proprio lavoro pervaso da una sensibilità delicata e competente e da sicura coscienza tecnica, in una nuova attualità della fantasia oracolare che su tacchi a spillo digrada a una sola soletta elegante ed affusolata che dimostra il latente assenteismo della materia che ora è solo effigie consapevole dell’artificio e dell’inganno in una sintesi di fascinosa seduzione dell’imbroglio della pittura.

Messaggi subliminali in cui alcuni si riempiono la bocca sulla presunta ignoranza degli americani incolti oppure colti-a-tutti-i-costi come troppa gente che circola dividendo le pitture e le persone in quelle che piacciono o non piaccionoe non sarà il giudizio altrui a far cambiare i loro modi.

Si può essere schiavi di qualcuno che dice che una cosa è colta e quindi deve piacere per forza? Se fa schifo fa schifo, al di là dei 4 critici mentecatti e così pieni di sé, che per qualche pippone mentale traducono in cultura una crosta micidiale.
In principio era il verbo.

Questa mania di cultura a tutti i costi di noi italiani è un brutto vizio che limita nei piaceri della vita e dopo la celeberrima Corazzata Potemkin di Paolo Villaggio non sappiamo più se è peggio un texano che pensa che il Louvre sia a Roma o il professor Cipollache si sforza di farci piacere qualcosa che fa veramente schifo solo perché qualcun altro ha deciso che è una cosa colta.

A questa domanda ricorrente, che è stata posta recentemente, gli specialisti dell’arte mi hanno sempre accolto con sguardi cisposi e arroganti: dove va l’arte oggi? Questo libertinaggio dilagante ha permesso l’ingresso nei sistemi di sedicenti curatori-critici-falsi teorici i quali emulando la massa e così scambiando un comportamento eticamente scorretto per segreto del mestiere ha sconvolto il sistema stesso lasciando libero accesso a quegli artisti che si facevano veicolare facilmente verso la direzione più urlata. Come un gregge di pecore segue il pastore, così i piccoli critici seguono la teoria che si è imposta con più efficacia, escludendo per forza di cose gli artisti indipendenti che invece, proseguono il loro lavoro (ma non sempre) nella più completa e autonoma ricerca personale. A chi attribuire la colpa di questo stravolgimento? All’America che fa tendenza? Ai galleristi che selezionano (forse per incapacità o convenienza) i curatori accessibili? Agli artisti che si lasciano deviare?

In principio era il verbo.

Secondo me a nessuno, perché questa tendenza comportamentale è stata delineata incoscientemente come globalizzazione, dove l’artista, il critico, il collezionista, la galleria privata interagiscono tra di loro per funzionare correttamente; indipendentemente dalla qualità dell’artista oggi contano più che altro le iniziative. E in base alle iniziative aperte da affamati di gloria non si può stabilire dove va l’arte oggi. Né lo si può fare seguendo le teorie di tal critico che pontifica da una realtà che non ci appartiene.

Finiamola, coi Ritrattisti, con gl’Internisti, con i Laghettisti, con i Montagnisti!… Li abbiamo sopportati abbastanza tutti codesti pittori da villeggiatura.

 

postato da: laureato alle ore 01/11/2009 08:18 | Permalink |
categoria:

domenica, 01 novembre 2009

VALERIO GIUFFRÈ

 

VALERIO GIUFFRÈ

 

 

 

 

 

 

LA NO-ART

 

 

 

 

 

DALLA CONSTATAZIONE

ALLA CONTESTAZIONE

 

 

Editrice Totem

postato da: laureato alle ore 01/11/2009 07:49 | Permalink |
categoria:

sabato, 10 ottobre 2009

 

A … punti di vita!

Alessia Novara

 

 

 

A … punti di vita!

romanzo

 

 

Prefazione di Valeria Medori

 

 

 

  1. 46 COLLANA CLAN

Editrice Totem

Prefazione

 

 

 

 

Le ragioni dei racconti di Alessia Novara, al suo esordio letterario, vivono nello spazio delle tensioni fondamentali di una vita umana, fatta di attese, umori inconsci,sentimenti e nervi. Lo stile asciutto nella ricostruzione dei personaggi alimenta una narrazione chiaramente vissuta e percepita dall’Autrice tanto da far pensare che la realtà quotidiana non è solo il luogo dove si svolgono le vicende ma è il vero protagonista della storia in quanto ci aiuta a comprenderne lo spirito intimo.

Il personaggio di Gioconda – nel primo racconto – è soprattutto una singolare esplorazione di tempi morti. Non inquadra il fatto, ma tutto quello che c’è prima, durante e dopo. Le interessa la minutaglia dell’esperienza umana non perché voglia riscattare in qualche modo le banalità dei suoi compensi affettivi ma perché sente in loro più verità che altrove.

Di cosa parliamo quando parliamo d’amore rappresenta per Alessia Novara l’invisibile movimento della vita: uno scarto, una disarmonia, il suono sgradevole del citofono, un imbarazzo, un’offesa mandata giù a forza creano un sottile effetto anacronistico che modifica le nostre percezioni e conferisce al testo un fascino particolare.

L’Autrice non concettualizza. Il suo racconto scopre la realtà, non la inventa. Tanto che le zone emotive, le stazioni sentimentali, i rendiconti esistenziali presenti in Gioconda sono anche dentro di noi.

Così anche in Cugini, la scrittura ricerca l’infinito della vita, che è un dipanarsi senza filo logico e utilità sociale, che comunica semplicemente i labirinti del proprio sé interiore e il desiderio di raccogliere in un giro di frase un’intera situazione esistenziale.

Quindi, la lingua viene ridotta a puro meccanismo formale, a sistema di segni con un’esistenza in sé. Non è strumento di comunicazione e tanto meno di comprensione della realtà, non serve per dire qualcosa sul mondo e tanto meno per riordinarne il caos, semplicemente crea il proprio universo di relazioni formali, è gioco della mente, esplorazione delle possibilità combinatorie di una prosa colloquiale che si rifà al linguaggio quotidiano.

Il testo – sfrondato da ogni elemento linguistico superfluo e con l’ausilio di pause e spazi bianchi – aiuta il lettore a concentrarsi sulle singole frasi e parole, anche le più banali, favorendo una lettura più consapevole e attenta. In definitiva, Alessia Novara usa un linguaggio rastremato per andare diretta all’essenza delle cose, della realtà, adombrando il dramma che in essa si nasconde.

I “riti” della vita di tutti i giorni, al di là di eventi occasionali, sono gesti quotidiani intenzionalmente svuotati dall’Autrice del loro valore originario. Eppure ci si alza, si va a fare la spesa, si prende l’autobus, si va a lavorare, si mangia e si dorme. La vita continua, seguendo meccanicamente un cliché ormai radicato ma che ha perso sapore e sostanza.

All’origine di questa crisi c’è fondamentalmente l’incapacità dei cugini, protagonisti di un esacamerone moderno, di evitare lo sgretolarsi di un proprio linguaggio precedente e parallelo a quello della famiglia estesa della loro adolescenza felice. Il che si riflette inevitabilmente sui moduli narrativi che diventano scarni, in alcuni casi ai limiti della referenzialità, intercalati da silenzi durante i quali viene acceso un numero indefinito di sigarette, da dialoghi brevissimi che ricalcano i modi affascinanti dello scambio intimo, creando un forte senso di tensione, di lacerazione di quel tessuto che l’Autrice conclude con una sospensione finale.

Allora, il non detto, le premesse poste e non sviluppate danno alla narrazione una connotazione di eterno presente, dove passato e futuro confluiscono, sottolineando la mancanza di una dialettica degli eventi. In effetti ognuno dei sei cugini percorre un suo raggio di un’ipotetica circonferenza così da aprire la strada alla permeabilità dell’amore degli altri e per gli altri.

In Gioconda, i concetti di vittoria e di sconfitta vengono volutamente sfumati da Alessia Novara: lei ci spiega con un sorriso che siamo tutti integrati nella società globale senza alternativa di comportamento, liberi di fare ciò che vogliamo ma schiavi della nostra incapacità di esprimere quei preziosi rapporti d’amore capaci di superare una mera esteriorità, magari adottando nuove strategie esistenziali.

Né dispiace, in questi racconti, la presenza di pagine un po’ materiche, un po’ grumose, come quando in un quadro si vede la vernice, la pennellata, il gesto dell’artista. L’Autrice sembra così rispondere ad un’esigenza di avvicinamento affettuoso ai suoi personaggi in preda talvolta a scarti relazionali perché incapaci di accettare il passaggio della soglia dei quarant’anni, laddove la maturità sembra imporsi come forza fisiologica ad un io narrante recalcitrante e incerto nell’abbandono della piacevole condizione di eterno fanciullo.

 

postato da: laureato alle ore 09/10/2009 07:59 | Permalink |
categoria:

venerdì, 09 ottobre 2009

Alessia Novara

Alessia Novara

 

 

 

A … punti di vita!

romanzo

 

 

Prefazione di Valeria Medori

 

 

 

  1. 46 COLLANA CLAN

Editrice Totem

postato da: laureato alle ore 09/10/2009 07:28 | Permalink |
categoria:

domenica, 20 settembre 2009

 

domenica, 20 settembre 2009

VERSI DI PRIMO MATTINO

 

Marina Giudicissi Angelini

 

 

 

 

VERSI DI PRIMO MATTINO

 

 

 

Prefazione di Giampiero Linardi

 

 

 

  1. 33 COLLANA CANTI

Editrice Totem

Prefazione

 

 

 

Documento sorprendente questa seconda raccolta di poesie di Marina Giudicissi Angelini, che definisce la personalità di una donna e della sua maturazione profonda, attraverso appassionate ricerche antroposofiche e profondamente spirituali, assemblando dolorose esperienze, nel continuo contrasto tra il periglioso rapporto tra volontà e possibilità di comunicare: consapevole presagio dell’altrui rifiuto, fatalmente seguito dall’isolamento, dell’angoscia della solitudine, del pericolo dell’emarginazione.

È un continuo altalenare tra fantasia e realtà, religiosità ed ateismo, il dialogare con se stessa: con le icone che il suo ES costruisce nelle tortuose gallerie della memoria, l’Autrice determina la riscoperta e la rivalutazione delle intime essenze emozionali dei momenti vissuti con magica pienezza, traducendo il tutto in una poesia dinamica e di indubbio spessore.

È già poesia l’elenco ordinato dei titoli della presente raccolta: basta provare a leggerlo, dimenticando la definizione di “indice”…

Nella sua nuova silloge, c’è tutto l’amaro sapore dell’incomunicabilità, del desiderio di comprensione, che gestiscono, caratterizzandola, la vita di ogni artista, costretto a percorrere strade diverse affinché ogni tentativo di dialogo non resti, poi, monologo, pagina ripiegata su se stessa.

È bene ricordare anche Marina pittrice, magari solo per evidenziare la combinazione per immagini della sua poesia, atte a produrre un effetto “moviola” del verso, in sequenze dal tessuto cinematografico.

Ed è in questo tessuto che l’Autrice esplicita le sue verità: laddove la poesia è essenzialmente luogo di verità, nell’ambito di un discorso intimista, tuttavia aperto al divino, al soprannaturale, alla partecipazione alla vita cosmica, alla ricerca di quell’energia pura, sinonimo dell’Essere Supremo nello squisitamente umano tentativo di capire il senso della vita.

Ma la vita non ha senso, ed è questo il senso della vita: siamo noi che dobbiamo darle un senso: con azioni improntate dall’amore per tutte le creature dell’universo, laddove la “grande conoscenza” ci suggerisce che “anche le pietre si amano fra loro”!

In questo continuo percorso tra essere/non essere, costellato da ricerche religiose, slanci spirituali e da quelle vibrazioni dell’ES, a volte sollecitate da canti Bajans, Marina lancia, infine, la sua perentoria sfida: la rivendicazione al diritto di vivere liberamente, di esistere, di “essere”!

 

Lasciatemi libera

di esistere.

Guardo il cielo

stellato

e cerco la mia

stella.

Quante notti

ancora

e quanti giorni

nell’attesa di trasfigurare

questa materia!

I campi sono arati

e i profumi

li porta il vento.

Lasciatemi libera

di essere.

 

La sete di conoscenza, spinge continuamente l’Autrice verso nuove esperienze, in uno slancio d’amore verso tutti e tutto, nell’affannosa ricerca della integrazione cosmica.

Troppo facile tacciarla di irrequietezza, di fronte alla accuratezza con la quale seleziona i tasselli della ricerca per costruire, intorno e dentro di sé, l’entusiasmante, magico mosaico del suo universo.

Una storia, un padre, un gatto, un amore, una zolla, una luce… Marina è parte di tutte queste cose, di tante altre cose, dell’intero universo: proprio in virtù di quell’amore universale, prossimo al pensiero induista, che riconosce un’anima anche agli esseri inanimati, e che compendia nell’ “insegnamento Eterno” gli sforzi per organizzare l’individuo nel pensiero e nel modo di vivere una società organizzata religiosamente, ma che rifiuta e rigetta una “religione organizzata”.

Così la poesia pratica e vive le tensioni, gli orientamenti tra fede e filosofia dell’essere, nel rispetto delle personali credenze.

 

Farò della mia vita

un’arte

piena di

Bellezza

Verità

Bontà

 

In questi primi versi de La triade Divina, un suggestivo imperativo ci invita alla sublimazione dell’essere ed è, allo stesso tempo, atto di fede e dichiarazione dell’amore omnicomprensivo, quello che integra gli esseri e i misteri dell’universo.

Questo nuovo florilegio di Marina ci conduce per mano in un mondo di concretezza e spiritualità, dove la vita non è quella alla portata di tutti: quella dello specchio. È alla portata di tutti, invece, il suo codice organizzativo della spontaneità e della ritualizzazione del segno, tale da suscitare profonde emozioni e da sollecitare a una serena meditazione.

 

Giampiero Linardi

postato da: laureato alle ore 20/09/2009 17:25 | Permalink |
categoria:

lunedì, 31 agosto 2009

 

 

salvatore iadicicco

 

 

EDITRICE                               Città di Anzio

TOTEM                           Assessorato Cultura

 

 

 

hanno il piacere di invitarla

alla presentazione del libro di

 

 

Salvatore Iadicicco

 

 

 

Aporie del
primo teorema
di Euclide

 

 

 

 

domenica 28 giugno 2009

ore 17,00

 

Centro Ecumenico

parrocchia SS Anna e Gioacchino

Via Valle Schioia 157

Lavinio – Anzio

 

 

Interverrà  Tito Cauchi

 

 

 

Tel. 06.9870674 – 06.90286930

 

ingresso libero                                   drink

 

postato da: laureato alle ore 28/06/2009 07:46 | Permalink |
categoria:

lunedì, 18 maggio 2009

EDITRICE TOTEM

in corso di pubblicazione

SALVATORE IADICICCO

APORIE

SUL PRIMO TEOREMA DI EUCLIDE

prefazione di Tito Cauchi

EDITRICE TOTEM

postato da: laureato alle ore 18/05/2009 08:11 | Permalink |
categoria:

lunedì, 04 maggio 2009

euclide è nato a gela – sicilia

 

il testo sottoriportato è tratto dal libro in corso di pubblicazione

SALVATORE IADICICCO

SUL PRIMO TEOREMA DI EUCLIDE

EDITRICE TOTEM

Euclide

 

 

 

Matematico greco, nacque a Gela in Sicilia e pare sia morto intorno al 310 a. C.

Forse durante una delle tante guerre che si svilupparono in Sicilia a quei tempi, per la conquista del territorio, non sappiamo se con la famiglia o con dei parenti, emigrò in Grecia per sfuggire alle persecuzioni a cui i vincitori sottoponevano i vinti.

Euclide ad Atene non parlò mai con nessuno delle sue origini forestiere sia, forse, perché non ricordava nulla della sua patria siciliana di origine sia perché voleva vivere sullo stesso piano dei suoi amici e non da esule.

Tanta era l’oscurità in cui si avvolgeva la sua vita che per lungo tempo fu confuso con Euclide di Megara, discepolo di Socrate e nato quasi un secolo prima del nostro.

Geometra e padre della geometria moderna delle superfici a curvatura nulla, scrisse, tra le altre cose, una vasta opera che intitolò Elementi, che riscosse grande fortuna presso i greci, i romani, nel Medio Evo e nel Rinascimento. Si tratta di ottimi studi per l’apprendimento della geometria e della matematica. Cicerone parla di lui con entusiasmo nel terzo libro De oratione.

Gli Arabi tradussero i suoi libri di geometria che acquistarono all’autore una popolarità e una fama non ancora diminuita da più di venti secoli.

Gli Elementi di Euclide non sono soltanto la maggiore e più antica opera matematica greca che ci sia pervenuta, ma costituiscono anche il più autorevole manuale di matematica di tutti i tempi. L’opera, composta verso il 300 a.C., fu copiata e ricopiata ripetutamente, con l’introduzione di errori e variazioni: ad esempio Teone di Alessandria  (IV secolo d.C.) cercò di perfezionarne l’originale. Tuttavia, fu possibile farsi un’idea abbastanza precisa del contenuto della originale versione euclidea attraverso il confronto tra più copie manoscritte greche risalenti per lo più al periodo tra il  X e il XII secolo. In alcune edizioni compaiono anche un XIV e addirittura un XV libro, ma si tratta in entrambi i casi di opere apocrife. Copie degli Elementi sono arrivate fino a noi attraverso traduzioni arabe, che in seguito vennero tradotte in latino nel XII secolo e nel XVI secolo nelle varie lingue nazionali. La prima edizione a stampa uscì a Venezia nel 1482 e fu uno dei primi libri matematici stampati.

 

Per eventuali approfondimenti:

 

Vito Amico (1697-1762), Dizionario topografico della Sicilia, 1858.

Benedetto Candioto, Saggi storici di Sicilia.

Salvatore Damaggio Navarra, Memorie Gelesi, 1896, pag. 38.

Francesco Maurolico (1494-1575), Storia di Sicilia, libro I,  pag. 21.

Carlo Filiberto Pizolanti, Delle memorie istoriche dell’antica città di Gela, (XVIII sec.), pag. 204.

Enciclopedia UTET del 1879, curata da Gerolamo Boccardo.

 

postato da: laureato alle ore 04/05/2009 12:06 | Permalink |
categoria:

martedì, 07 aprile 2009

Zuleima Wever

Zuleima Wever nasce in Colombia il 31 maggio 1968. A cinque anni si trasferisce ad Aruba, isola natale del padre, nelle Antille Olandesi, dove frequenta la Reina Beatrix School per poi diplomarsi presso la Juliana School M.A.V.O. Durante il liceo conosce Carlo, che sposerà nel 1989 e con il quale poi si trasferisce in Toscana, prima a Firenze poi a Carmignano, per gestire alcune attività insieme al marito. Nel frattempo si specializza in amministrazione di biblioteche e archivi. Nel 1996, con la nascita della seconda figlia, decide insieme alla famiglia di trasferirsi nuovamente ad Aruba, dove inizia a scrivere delle favole ispirate ad antiche leggende del luogo: in un primo tempo solo per le figlie, successivamente le sue storie vengono pubblicate da un settimanale locale per bambini, il Bon Dia Aruba. Nel 2008 torna in Italia, stabilendosi a Nettuno (Roma), dove attualmente vive e lavora.

postato da: laureato alle ore 07/04/2009 18:51 | Permalink |
categoria:

martedì, 07 aprile 2009

Editrice Totem

 

ISBN  978-88-903699-4-0

         6183 – 207681

© COPYRIGHT 2009 BY EDITRICE TOTEM 

VIALE ACQUA MARINA 3

00042 LAVINIO LIDO – ROMA

TEL. 06/90286930 – 338/2441260

e-mail  [email protected]

sito internet  www.editotem.it

 

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE

 

Disegni di Maria Teresa Marchese

Ottimizzazione redazionale di Valeria Medori

 

Zuleima Wever

 

 

 

Favole e leggende

 

 

 

Disegni di Maria Teresa Marchese

Introduzione di Valeria Medori

 

 

 

  1. 5 COLLANA FAVOLE

Editrice Totem

postato da: laureato alle ore 07/04/2009 18:42 | Permalink |
categoria:

martedì, 07 aprile 2009

Valeria Medori

Zuleima Wever

 

 

 

Favole e leggende

 

 

 

Disegni di Maria Teresa Marchese

Introduzione di Valeria Medori

 

 

 

  1. 5 COLLANA FAVOLE

Editrice Totem

 

Introduzione

 

 

 

Zuleima Wever, originaria delle Antille Olandesi, nel Mar dei Caraibi, nei suoi scritti porta con sé la bellezza e i retaggi della lunga tradizione del suo paese, da sempre crocevia di civiltà e culture diverse.

Favole e miti non sono solo il racconto di eventi e situazioni eccezionali, dietro ognuno si cela un’ampia complessità di significati e interpretazioni, specchio delle concezioni e delle credenze su cui si impernia la civiltà che li ha prodotti.

In questo senso i racconti di Zuleima Wever ci propongono una visione della vita trascendente e terrena allo stesso tempo, i cui protagonisti, uomini, piante e animali sono legati da uno stesso destino creaturale, un invisibile ma solidissimo filo magico che rende fantastica la realtà e reale la fantasia.

Leggere favole ai bambini è molto più che occupare il loro tempo, significa trasportarli in mondi e luoghi lontani, insegnando loro a viverli ed interpretarli. Queste favole e leggende dal sapore internazionale, amalgamano personaggi della mitologia autoctona e santi cattolici, per una lettura semplice e significativa, adatta ad un pubblico curioso e dalla mentalità aperta, pronto a cogliere il messaggio di tolleranza e rispetto dovuto alla nostra e altre culture.

 

Valeria Medori

postato da: laureato alle ore 07/04/2009 18:35 | Permalink |
categoria:

martedì, 07 aprile 2009

Zuleima Wever

Zuleima Wever

 

 

 

Favole e leggende

 

 

 

Disegni di Maria Teresa Marchese

Introduzione di Valeria Medori

 

 

 

  1. 5 COLLANA FAVOLE

Editrice Totem

postato da: laureato alle ore 07/04/2009 18:29 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 25 marzo 2009

vincenzo ancona

 

 

categoria:

mercoledì, 25 marzo 2009

vincenzo ancona

 

 

«Esercito un mestiere che è sporco e difficile: la pittura. Se non fossi quel che sono non di-pingerei».

 

Vincent Van Gogh,

1887

 

 

 

 

 

 

 

Parole scritte da più di cento anni da una delle personalità artistiche più difficili e controverse che ben ricalcano il pensiero del Maestro Vincenzo Ancona sull’arte e sull’essere artista: curiosità e fantasia, pazzia, essere e sentirsi diversi sono le molle che spingono ad indagare il mondo e a raccontarlo con un linguaggio proprio, intimo e personale.

Inizia a dipingere molto giovane seguendo sempre un proprio filo emozionale che lo conduce ad uno stile figurativo, più adatto alla resa della sua personalità.

«Ho sempre prediletto una pittura che contenesse un linguaggio forte, per esempio nella mia Donna alla Finestra gli stimoli provengono dalla Scuola Romana, come anche in alcuni paesaggi, più che altro in una serie di studi proprio da ritrattistica. Questa mia voglia di arrivare ad un linguaggio pulito, fatto di colori chiari, poi mi ha portato più in là verso le avanguardie: ad esempio un Balla, un Boccioni prefuturista, nell’attimo prima della rivoluzione pittorica, nel momento di parossismo di un linguaggio vecchio che poi sfoga in uno nuovo. Questo mi ha sempre entusiasmato: tornare a vedere un oggetto con occhi nuovi e uno spirito nuovo».

L’entusiasmo non è per il singolo artista o per la specifica opera, non c’è volontà di emulazione, si tratta di una passione che si accende per le storie che popolano ogni quadro e che raccontano, ognuna, chi lo ha dipinto, e per tutto quello che una pennellata può nascondere: un uomo che ha deciso di mettersi in gioco, di esporsi, portando alla luce tutto il suo essere.

Ogni persona ha un suo modo di raccontarsi, il Maestro, schivo e non certo a suo agio con le parole, lascia questo compito alle sue opere. La tela è la materia prima con cui costruire il resoconto della sua vita dedicata alla pittura come mezzo espressivo di quella sensibilità con cui egli reagisce al disagio sociale nel quale è immerso.

Non è raro nelle parole di Vincenzo Ancona trovare dei paralleli tra le diverse forme di arte, la pittura, la poesia, la musica. Ogni artista ha un modo particolare di vivere, agire e reagire al mondo: dipende da come la realtà oggettiva, la forma, viene percepita e trasformata definendo così la modalità originale dell’espressione.

«Il pittore, come il musicista, il poeta eccetera, deve essere una persona molto curiosa oltre ad avere attitudine al disegno e al colore: bisogna sentirselo dentro. Però, poi, ci vuole la curiosità quasi infantile, quasi morbosa, quasi paranoica che crea i presupposti dell’opera pittorica. E ci si rimette in gioco di volta in volta».

Per quanto riguarda il pittore, il Maestro parla di una predilezione per le immagini mentali, di un entusiasmo per il colore, di uno sguardo, un gesto, una particolare rifrazione della luce su un oggetto che si trasforma in un’idea, un’immagine nella mente del pittore con cui egli gioca per un puro piacere edonistico. Solo successivamente arriva il momento di rendere visibile al mondo ciò che egli ha nel suo interno, ed è in questo momento che inizia la sfida, prima con la tela, così bianca, immacolata, perfetta nel suo candore, poi con se stesso. La sfida è nel riuscire a rendere fedelmente ciò che egli ha immaginato con tanta vividezza, una trasformazione che coinvolge l’artista in tutto il suo essere, che esplicita la sua essenza in un percorso per la maggior parte in salita. Da questo processo dipende il grado di autostima dell’autore, a volte tanto coinvolto nella riuscita del lavoro da sentirsi preda della sindrome di Stendhal, e infine dal grado di comprensione di chi lo guarderà.

«Si parte da un progetto mentale seguito da una serie di schizzi e di bozzetti; un’opera è sempre complessa e il pittore, molto spesso, non sa dove andrà a finire sviluppando il quadro. A volte si parte da un certo progetto per arrivare a una cosa completamente diversa, perché l’idea iniziale essendo in sintonia con lo stato d’animo dell’artista, si trasforma. Succede anche che andando avanti con una determinata gamma di colori poi si senta, ad un certo punto, l’esigenza di cambiare. Forse perché in quel momento manca qualcosa al necessario equilibrio armonico dell’opera».

Il percorso di Vincenzo Ancona inizia principalmente da una sorta di pulsione emozionale, quasi un’esigenza fisica, di capire chi è e qual è il suo ruolo nel mondo.

Due autoritratti, elaborati a soli due anni di distanza, evidenziano con quanta tenacia il Maestro scavi dentro di sé, alla ricerca di quelle risposte alle tante domande che un giovane artista pone a se stesso e al mondo in cui si trova a vivere, dimostrando, soprattutto, come solo l’arte, in quel momento, possa aiutarlo in questo cammino. Nelle due opere citate sono presenti disarmonia e armonia di sensazioni  di uno stesso viso visto in epoche e con prospettive diverse. Esse si rivelano nell’uso delle gradazioni cromatiche, l’una che esprime un inconscio in movimento alla ricerca di un qualcosa che viene alla luce solo nei colori tenui e delicati del secondo autoritratto, la cui più evidente differenza con il primo risiede nello sguardo sereno che non indaga più chi lo guarda ma che anzi lo accompagna con la sua delicatezza verso un orizzonte lontano. Il turbinio cromatico del primo autoritratto è il corrispettivo pittorico del disagio con cui Vincenzo Ancona percepisce il mondo che lo circonda, un disagio che prima lo attanaglia e lo schiaccia, a cui poi egli, con il tempo, e soprattutto attraverso  l’esercizio dell’arte, reagisce. Un percorso artistico e personale che si palesa nell’Autoritratto seduto, che celebra il trionfo dell’uomo-artista e tutto quello che il Maestro vuole esprimere. Nell’immagine è come se fossero sintetizzate la sua vita e la sua concezione dell’arte attraverso l’accostamento della sua persona, soggetto principale del quadro, agli elementi che lo circondano.

La pittura si impone come l’unico mezzo a disposizione di Vincenzo Ancona per naturalizzare il proprio modo di vedere e sentire in una società che ben poco concede ad uno spirito artistico. Dapprima l’arte è una sorta di passaporto per esistere, per giustificare di sentirsi diverso e lontano dagli schemi e dai paradigmi che ci impone la nostra società. Questo è il momento in cui è più affascinante l’idea di «essere artista» e  ci si pone di fronte alla tela senza pregiudizi, si dipinge di getto cercando risposte  alle tante domande ed iniziando a relazionarsi con sé e con il mondo. Solo successivamente si comprende la reale difficoltà di questa scelta, si smette di cercare risposte fuori e si capisce che solo guardando dentro di sé e alla propria esistenza attraverso il lavoro pittorico si possono risolvere i tanti quesiti rimasti sospesi.

Fu Pietro Annigoni, considerato da Vincenzo Ancona come uno tra gli ultimi miti sacri della pittura, a spiegargli cosa significa fare il pittore. Poche e semplici parole, che all’epoca egli, ventenne, non comprese in tutto il loro potenziale.

«Conobbi personalmente Annigoni mentre stava lavorando a Montecassino. Lo andai a trovare e gli parlai; una persona disponibile, un gigante umile, vestito da muratore con un cappello di carta affrescava quelle volte altissime. Le prime parole che mi disse: “Attenzione sotto, che ti sporchi tutto”. Poi scese, tutto pieno di polvere e di macchie, e mi disse ancora – e questo è bello perché al momento avevo 20 anni e non capii – “vuoi fare il pittore? Lascia perdere, perché ti devi mettere una croce sulle spalle e portarla fino al calvario, lascia perdere figlio mio”. La croce è metafora delle difficoltà di riuscire a dipingere come si vorrebbe e anche dei pregiudizi del mondo». Le parole di Annigoni non furono sufficienti a soffocare la spinta del Maestro a mettersi in gioco e a raccontarsi e a dipingere la sua vita attraverso le immagini, mettendo sulla tela se stesso, le sue esperienze, la sua esistenza.

Quando Vincenzo Ancona ha cominciato appena a padroneggiare il mezzo della pittura, ha iniziato, come ogni artista, a costruirsi un mondo, una realtà intima e privata, nella quale sentirsi sicuro, un luogo speciale in cui racchiudere e mantenere integri i suoi affetti, le sue paure, le sue speranze, la sua stessa essenza di uomo e di artista.

I volti e le figure umane dipinte si spingono al di là del loro essere materiale, vanno oltre il loro orizzonte più prossimo; la passione è spostata al limite, quasi all’esterno. Una tecnica omologa a quella descritta da Freud come spostamento dell’accento psichico ove l’impaginazione si evolve e la tecnica acquisisce nuovi contenuti, in una sorta di paradosso emozionale che rende la figura una forma di energia, un’azione psicologica che oltrepassa i limiti del tempo e dello spazio per rimanere intatta e essere compresa nell’archivio visivo, tattile e sensoriale dell’autore, e di chi, come lui, riesce ad intuire l’eternità della rappresentazione. I volti guardano dentro l’anima, sono il racconto di una vita che scorre, non sempre come si vorrebbe o come si era previsto, che lascia dei segni, più o meno profondi, più o meno indelebili in chi la vive e la vuole raccontare attraverso la sua arte. L’elegante ritratto della sorella Rossella è la rappresentazione della vita personale che si estrinseca sulla tela nella sua totalità, racchiudendo in ogni tratto le sue mille sfaccettature: una donna che si rapporta al suo ruolo di modella interpretandolo con composta ieraticità, allegramente sdrammatizzato dalla festosa vitalità della cagnolina Stella. Questa è la peculiarità di Vincenzo Ancona, vivere e rappresentare il suo vissuto in ogni sua piega, tutta la sua vita diviene componente fondamentale delle sue opere: questo modo di intendere il lavoro pittorico gli ha reso difficile il rapporto con il pubblico e con i giudizi estetici o critici. Fu a proposito di uno dei ritratti dei suoi familiari, Mio padre, che Vincenzo Ancona ebbe uno degli incontri meno graditi con il mondo della critica.

«Era la prima volta che dipingevo esplicitamente qualcosa dedicato a mio padre. Il lavoro di preparazione fu piuttosto lungo e lo coinvolsi in tutte le fasi della lavorazione. A quadro finito ne fu talmente entusiasta ed emozionato che a mia insaputa chiamò un critico d’arte piuttosto in voga all’epoca per mostrargli  le mie opere. All’inizio fu

ben impressionato ed elogiò molto il tutto. Fece dei riferimenti a caposcuola pittorici dei primi del Novecento citando Casorati, dicendo che c’era un legame coloristico con quella che poi sarebbe stata chiamata la Scuola Romana. Dapprima ci trovammo d’accordo su molti punti, molti riferimenti erano coerenti; continuò poi a citare questo e quell’altro pittore, in special maniera alcuni ritratti di Casorati, che però io proprio non ricordavo (nonostante fosse vero che sia i colori che l’impostazione geometrica erano molto simili); mi dette dell’ignorante, ci lasciammo freddamente e non si fece più vivo. Non  c’è dubbio che un pittore si formi anche sulle esperienze a lui precedenti, ma io quando dipingo seguo l’istinto che mi conduce verso un determinato colore o una certa impostazione, ma anche, e soprattutto, un preciso intento emozionale. A venti anni ero ancora molto ingenuo, tutto preso a costruire il mio mondo interiore, e non pensavo di trovare dei punti di riferimento che mi aiutassero ad esternarlo, e non ero certamente pronto ad affrontare il mondo della critica. Troppo spesso arte e critica parlano due lingue diverse, troppo spesso la critica si interessa più del mercato che dell’opera, fuorviando il messaggio oppure inventandolo completamente dove non c’è. Penso che là dove c’è una critica sana e costruttiva, espressa in maniera intelligente, che supporti un’opera che già parla da sola, con un suo linguaggio chiaro, anche se semplice, si crea una fusione di intenti al solo fine di aiutare l’arte ad esprimere e diffondere il suo messaggio. Il mercato dovrebbe essere rispettoso dell’operato di entrambi».

Nelle sue opere il Maestro si racconta, lascia una traccia del suo essere, del suo modo di concepire il mondo e quindi si aspetta di essere compreso dal suo potenziale spettatore e che venga individuato e capito l’intento comunicativo espresso in ogni tela, frutto di un discorso che scaturisce da una sintesi molto personale che l’artista fa di tanti e differenti elementi che popolano il suo inconscio. È, soprattutto, questa grande parte del suo essere che egli racchiude in ogni suo lavoro a renderlo scettico nei confronti di tanti sedicenti critici d’arte, opinionisti e tuttologi che, troppo spesso, dedicano maggiore attenzione alla ricerca di definizioni, influenze, raggruppamenti stilistici piuttosto che a cogliere la personalità e l’originalità di ogni autore e di come esprime il suo essere nel suo lavoro.

Vincenzo Ancona ha contratto un patto di mutua lealtà e contemporaneamente di indipendenza con l’arte e tale patto ha la sua colonna portante nell’ onestà.

«Per me in pittura è importante l’onestà con se stessi ed è inutile inventarsi uno stile o un genere pittorico. Ci sono situazioni e personaggi –  come ad esempio il Caravaggio – che si sono espressi in un  linguaggio rimasto inalterato attraverso i secoli e che suscita ancora oggi, con la stessa straordinaria potenza, le stesse sensazioni: tutto questo è dovuto all’onestà.

Caravaggio aveva privilegiato la cultura del vero, del reale, dell’onesto e molto spesso i committenti si trovavano in imbarazzo con lui proprio per questa sua peculiarità».

L’approccio di Vincenzo Ancona con l’arte è molto serio, lontano da metodologismi e classicismi. Onestà verso se stessi e verso il proprio operato, libertà dalle convenzioni e dalle costrizioni del mondo moderno che ci propone ossessivamente una enorme quantità di immagini fin troppo spesso artificiali e false. Egli pensa che la pittura non abbia bisogno di eccessi o alterazioni coloristiche e tematiche ma che nasca dall’osservazione delle immagini che il nostro mondo ancora conserva; immagini belle, poetiche,

ricche di colori e sfumature meravigliosi da cogliere come realtà oggettiva e trasformarla in realtà personale e soggettiva. La sua è una libertà intrinseca e formale che si esprime attraverso una tecnica strutturata e un grande rigore coloristico che gli permette una grande gamma di possibilità espressive.

In La vita è altrove, che elabora una tematica già affrontata da Gregorio Sciltian, crea un gioco che si innesta sul movimento dei corpi e degli elementi che, insieme alle coloriture pastello dagli accenti incandescenti, esprime con luminosa intensità le ansie e le paure del nostro tempo riguardo alla fine di questo mondo, in un momento, il 1989, che già sentiva l’arrivo del nuovo millennio e ne temeva la novità. Vincenzo Ancona esprime questo sentire attraverso la movimentazione degli elementi secondo direzioni opposte: in primo piano gli uomini, terrorizzati, che tentano di sfuggire alla liquefazione del loro mondo correndo verso il mare, in basso i pesci che cercano rifugio, invano, sulla terra ferma. Il quadro è tutto giocato sui contrasti e sul paradosso: risultato reso possibile grazie all’affinamento della tecnica pittorica, esaminata, elaborata, condotta al servizio dell’autore, e all’uso del colore, rigoroso e realistico, che gli permette di rendere i suoi soggetti con impressionante carica emozionale.

«Il colore: cos’è il colore? È luce. Per il pittore è quindi un linguaggio, usare il colore alterato significa usare un linguaggio alterato perché concepiamo una realtà alterata e questo succede anche a me ogni volta che uso gamme di colori insolite. In genere il pittore si stabilizza nel tempo su una certa gamma di colori».

Il colore, come la luce, è energia che scaturisce dal colore che condiziona la forma, in questa circostanza il compito del pittore è di incanalare l’energia nel modo giusto, nella forma giusta, tanto che lo stesso Vincenzo Ancona parlando dei colori dice: «è importante procedere sempre con armonia tra forma e colore».

Il rapporto con la tela, e quindi con se stesso, con il passare degli anni e con l’esercizio della pittura è diventato meno problematico, meno drammatico, più personale e diretto, Vincenzo Ancona sembra aver trovato la sua strada, quella che gli permette di esprimersi al meglio e con maggior disinvoltura.

«La sperimentazione è un’esigenza che percorre tutta la vita, in alcuni periodi è più vivida che in altri. Un momento in cui ho sentito particolarmente la provocazione dell’arte è stato tra i 20 e i 30 anni, mi sentivo un vulcano di idee e attivismo, di manualità, di operatività. Sentivo l’esigenza di nuove esperienze, di nuovi linguaggi, di modi nuovi e innovativi di espressione. È proprio in questo periodo che si colloca la mia prima esperienza espositiva: io e altri quattro artisti, tre pittori e uno scultore, creammo Etrarte, nome che simboleggia l’arte e il suo contrario, era una mostra concepita come un contenitore dove potessero confluire diverse idee di arte, qualsiasi espressione si proponesse con un animo artistico, perché non esiste una sola Arte con la ‘A’ maiuscola, l’arte è tale proprio perché è tutto e il contrario di tutto, è un processo di fusione in continua evoluzione. L’esperienza fu breve e meravigliosa, e comunque il mio concetto di arte è rimasto lo stesso: questo mi ha portato, nel 2005, a riproporre Etrarte, un laboratorio-contenitore  dove gli artisti possano esporre le proprie creazioni e parlare d’arte. Ho scelto Lavinio non casualmente, la mia volontà è ancora quella di quando ero ragazzo, e scegliere questo posto è stata una sfida in primis verso me stesso, poi con il luogo, dove non succede mai nulla, ma allo stesso tempo, tutto potrebbe accadere. In un certo senso un luogo magico».

Non solo esperienze nuove ma anche linguaggi nuovi: Vincenzo Ancona si confronta anche con l’astratto, all’inizio degli anni Novanta risale una serie di lavori nei quali l’Autore intraprende una nuova strada di armonizzazione di forme e colori, che però viene presto abbandonata a favore del linguaggio figurativo, più idoneo ad un’espressione libera e totale. Questi lavori rispondono ad un’esigenza di ordine alla quale l’autore risponde imprimendo sulla tela un rigore geometrico alle linee. Non si tratta di un allontanamento o di uno stravolgimento di ciò che egli ha sempre prodotto, piuttosto della riprova che ormai è da considerarsi scavalcata l’ancora perdurante distinzione tra astratto e figurativo. Questo perché non è tanto cosa è materialmente presente sulla tela a definire il prodotto, bensì cosa e quanto di sé l’autore mette in gioco, il discorso artistico di cui è permeata l’opera. È il completo connubio tra la totalità dell’essere artista e l’opera che diviene trascrizione immediata di quello stesso essere, due esistenze, due enti separati, che tendono ad incontrarsi in un rapporto che mantiene intatte e sempre presenti le due identità. Come in tutti gli altri lavori prettamente figurativi anche questa parte di produzione, ad esempio il quadro che porta il titolo di Armonia astratta, materializza l’essenza del Maestro e la sua idea dell’arte: linee geometriche, stilizzazioni,  accostamenti coloristici ancora legati al periodo sperimentale della ricerca del sé e dell’angoscia interiore, come nell’Autoritratto del 1984, a cui vengono accostate linee più morbide, colori meno forti, che estrinsecano un ulteriore passo avanti nella ricerca della sua via artistica.

«Si inizia sempre con una gran voglia di dire, di raccontarsi e si finisce con lo scavarsi dentro, ottenendo sempre diversi punti di riferimento. Si cerca un’identità e un percorso di vita. Con gli anni il linguaggio diventa sempre più complesso anche se il filo conduttore rimane lo stesso. Indubbiamente ci si conosce meglio poiché  la pittura è un mezzo per conoscersi ed almeno per me è sempre stata una sfida con me stesso».

La definizione del linguaggio proprio di un pittore è un processo in continua evoluzione, si arricchisce continuamente di nuovi elementi e nuovi innesti che egli, grazie alla crescente esperienza che ottiene attraverso la pratica, impara a sintetizzare ogni volta con maggiore efficacia espressiva ed emotiva, sempre in accordo con le pulsioni che lo spingono ad esprimersi attraverso la modalità pittorica. L’arte è un fatto puramente personale, intimo, l’ispirazione che soggiace alla creazione di un’opera è frutto dell’impatto che le forme manifeste del mondo fenomenico hanno su un intelletto sensibile, ma non si tratta qui di una semplice rappresentazione del vero, si tratta di un’elaborazione che ha come punto focale il lavorio di uno spirito che prova ad estrinsecarsi in forma tangibile. Se l’identità tra rappresentazione e rappresentato era il punto di arrivo nell’arte classica, l’allargamento degli orizzonti umani, la conoscenza spinta molto oltre le proprie Colonne di Ercole, l’evoluzione intellettuale, psicologica e tecnologica, hanno cambiato il ruolo dell’espressione artistica che oggi più che mai si configura come agente di trasformazione della realtà e, più a monte, dell’esperienza che l’uomo ne fa, artificio umano al servizio dell’uomo alla ricerca di una nuova Verità contro le crescenti e incalzanti tendenze alla mistificazione e all’alienazione.

Ai giorni nostri l’arte proclama la sua indipendenza: tanti, forse troppi strumenti, abbiamo a disposizione per conoscere ciò che ci circonda, nulla ormai risulta incontrollabile; tutto fuorché l’essere umano stesso, fonte inesauribile di nuove esigenze, di nuovi bisogni e di nuovi interrogativi. Il discorso artistico si fa complesso, agisce su due livelli: la realtà esterna continua a fornire elementi di ispirazione, ma ciò che si materializza non è la sua copia, più o meno fedele, ma è l’animo di chi la percepisce che si manifesta, dando vita a nuove forme che esulano dalla forma stessa, perché prodotto di una condensazione psicologica che non necessita una somiglianza al reale, anzi la rigetta a favore di una creazione originale e geniale. Un esempio fra i tanti di questo nuovo proporre artistico è sicuramente l’arte informale, movimento che rispecchia profondamente il turbamento dell’uomo posto di fronte alla sua possibile fine che egli ha creato con le sue mani, che cambia totalmente il sentire e il creare artistico. L’informale abbandona la necessità di rappresentare l’esistente e uno dei principali scopi dell’artista diviene quello di rendere oggettivamente presente nella realtà il suo rapporto con i mezzi e la pratica dell’arte e attraverso questa operazione testimoniare l’opinione disperata che anche l’uomo ha di sé, ormai privo di qualunque orgoglio umanistico e disilluso sulla possibilità di interrogare sia gli spazi della natura che la voce interna della psiche.

Non c’è ormai più scampo alla stigmatizzazione dell’uomo in base alla sua sola immagine; ma la pittura, che paradossalmente è l’arte dell’apparire, attingendo all’esperienza umana più profonda diviene l’unico mezzo per scoprire davvero il nostro essere, l’unica verità a cui ancora aggrapparsi. La pittura sola può impossessarsi dell’anima delle cose, ed è questa volontà di possesso che muove la mano dell’artista che si ripropone di renderla manifesta, tentando di ridurla ad un simbolo che possa evocarla. Ed è qui che nasce un potere quasi divino: durante il percorso di trasformazione dall’idea originale al simbolo acquista una sua propria anima, che lo rende unico e originale e sostanzialmente altro dal suo referente primo. Maternità attraverso le pennellate di colori dense di sfumature pastello rivela una bellezza velata che si impone come una celebrazione del femminile nel suo compimento più alto, quello di madre. Il quadro fu dapprima concepito come una Madonna, in corso d’opera il suo significato si è esteso per abbracciare un concetto prettamente  femminile di donna come Madre Natura da cui traggono origine sia la vita che la morte, elementi non contrapposti ma complementari e necessari. La sottile sfumatura liberty che colora lo sfondo imprime alla tela una sorta di tessitura d’arazzo, ricamata da una grande gamma di diversi tipi di piante e fiori, alcuni commestibili e altri velenosi, da cui emerge la donna, che qui sembra trarre origine solo da se stessa a celebrazione del dono tutto femminile di donare vita e morte, in un respiro di sospesa eternità. Il quadro è costruito su una complessa simbologia interna che richiama la mitologia egizia, sumera, classica e la tradizione cristiana, in un gioco di affinità e contrasti: il serpente, forse l’animale che per primo ha popolato la fantasia degli uomini, rubò a Gilgamesh la pianta dell’immortalità, la mangiò e cambiò pelle, iniziando così il suo continuo processo di rigenerazione e segnando il destino di eterna mortalità dell’uomo. Gilgamesh era figlio di una dea e di un mortale, un eroe umano che simboleggia l’artista nella sua continua sfida alle leggi della fisica e della natura alla ricerca dell’immortalità, meta tanto agognata quanto evanescente. Il serpente, metafora di continuo rinnovamento, si trova qui in perfetto sodalizio con il ragno, protagonista di tanti miti e leggende, che qui si incarna come tessitore delle vite e dei destini umani, che, come l’artista, crea la sua opera e da essa dipende per la sua rigenerazione. Una celebrazione della vita in tutti i suoi aspetti, la dolcezza delle sfumature, la quiete di una madre che abbraccia il figlio, la forte presenza di una natura da cui la donna è creata ma che è fonte di eterna rigenerazione, sono lo specchio di una personalità che si è riappacificata con l’esistenza, se ne sente parte e ne comprende la magnificenza.

Questa nuova esistenza non è una creazione originale dell’autore, ma è il risultato di uno sguardo che indaga sotto l’apparenza scostante della realtà quotidiana per restituirle, almeno sulla tela, quella che Vincenzo Ancona definisce la vera imago mundi, ossia la vera immagine del mondo una volta eliminata quella pellicola, creata dall’uomo e dal suo accecato operare, che nasconde «…un mondo meraviglioso, stupendo, di colori bellissimi: dobbiamo imparare a vedere la realtà oggettiva e anche quella soggettiva». Nel suo operare è indubbia una forte tendenza al realismo dei modelli, ma, nella continua ricerca mirante ad estrinsecare l’essenza delle cose quotidiane trova la possibilità  di creare, attraverso le forme e i colori, per ogni oggetto indipendente un’altra modalità di esistenza che è tale solo perché scaturita dalle sue mani, che trova spazio nella «zona interiore», un’oasi di quiete e stabilità, su cui si poggia il mito di una pittura felice. Questa volontà prende particolarmente vigore nei paesaggi in cui la natura rivela la forza dei suoi stessi colori e si mostra nella sua pienezza diventando quasi un emblema. La resa paesaggistica è un evidente omaggio alla grande tradizione impressionista, elaborata in modo personale dal Maestro, che si discosta dall’intento di resa precisa, quasi scientifica, propria soprattutto del primo impressionismo, per lasciare spazio ad una pennellata più libera e a un tratto più istintivo nella volontà di resa sensoriale di uno stato d’animo o di una suggestione ambientale, per donarle nuovamente il ruolo di protagonista che ha perso nella nostra era. Al di là dell’immagine totale che vediamo, esiste un mondo a parte, in cui ogni singolo particolare, ogni frammento di un qualsiasi oggetto gode di una propria vita, definita dal particolare tipo di luce che lo investe e da come questa crea ombre e rifrazioni, non dipendente dall’oggetto primo ma che al tempo stesso ne è componente fondamentale. I paesaggi di Vincenzo Ancona sono percorsi da una volontà di sintesi delle diverse esistenze che popolano la realtà, si ripropone di gettare uno sguardo totale che comprenda la natura nella sua sostanza, tralasciando il superfluo, trasposta sulla tela come perfetto connubio di percezione sensoriale e suggestione emozionale, soggetto rappresentante e oggetto raffigurato che non possono prescindere l’uno dall’altro. Il volo ci restituisce l’immagine di una natura vergine e benevola che attira l’uomo a rendersene di nuovo parte, che vuole essere guardata con lo sguardo senza malizia di un bambino e si propone come inizio e meta di un viaggio alla riscoperta del vero. Luce e colore sono le componenti necessarie a questo tipo  di resa, e l’autore si avvale delle tecniche impressioniste di ombreggiature, non usa il nero ma i colori complementari per ottenere la sensazione di positiva luminosità anche quando la natura viene colta nei suoi momenti più drammatici e violenti. Il colore viene sfruttato in tutte le sue potenzialità per scoprire di volta in volta effetti e suggestioni nuove, di particolare efficacia è la rielaborazione tutta personale ed originale che l’autore fa delle influenze della Scuola Romana, di cui vengono evidenziate la nitidezza del segno e la colorazione per campiture, e del primo Futurismo che già si propone come una provocazione, come uno shock poetico ma non ancora totalmente libero dai suoi retaggi impressionistici.

Queste influenze diventano nell’operato di Vincenzo Ancona la volontà di raffigurare gli aspetti più immediati ed emotivamente carichi della realtà, senza la necessità di ricorrere a precetti estetici rigorosi: questi riferimenti sono più che mai vivi in alcune figure che, pur dimostrando notevoli passi avanti nella strutturazione del proprio linguaggio, si pongono ancora in una fase di transizione, che, abbandonate le tonalità incandescenti, solo successivamente sperimenta nuove tecniche e pratiche, che si illumineranno  di una brillante chiarezza.

Saper estrapolare i giusti insegnamenti, la continua ricerca insieme al lavoro portato avanti con tenacia hanno creato le basi sulle quali poter assestare un linguaggio proprio, personale, originale, ricco di commistioni ma mai banale.

«Da qualche anno mi sono dedicato ad un figurativo mio, molto onirico, privato, intimo e penso che questo vale un po’ per tutti gli artisti: oggi ci si chiude non ci si apre a un dialogo collettivo, non cerchiamo più la pietra filosofale in un laboratorio aperto al pubblico. È l’epoca che è così. Si parla pochissimo, ognuno dice la sua secondo un proprio canale intimo e consolidato con il tempo. Tutto è stato detto in arte, però non tutto è stato detto da me, da te o da un pittore nuovo. Attraversiamo in campo artistico un periodo abbastanza strano, abbastanza confuso, oggi si fa molta sperimentazione, forse perché manca una tendenza o uno stile che racconti un’epoca che ancora non ha saputo inventare tutto. Il ventunesimo secolo ancora lo dobbiamo costruire dal punto di vista poetico, artistico e letterario e andiamo avanti con i retaggi di un secolo fa».

Nell’epoca confusa e incerta che stiamo attraversando la pittura di Vincenzo Ancona getta uno sguardo selettivo sulla realtà, i suoi soggetti, le scene da lui dipinte si propongono come metafore di speranza, piacevoli sublimazioni di una realtà che lascia poco spazio alle emozioni, appigli per non perdere il ritmo inconscio di una sua certezza creativa che accompagna la malinconica solitudine della modernità.

 

postato da: laureato alle ore 25/03/2009 07:24 | Permalink |
categoria:

martedì, 24 marzo 2009

zuleima wever

Zuleima Wever

 

 

 

Favole e leggende

 

 

 

Disegni di Maria Teresa Marchese

Introduzione di Valeria Medori

 

 

  1. 5 COLLANA FAVOLE

Editrice Totem

 

 

 

Introduzione

 

 

 

Zuleima Wever, originaria delle Antille Olandesi, nel Mar dei Caraibi, nei suoi scritti porta con sé la bellezza e i retaggi della lunga tradizione del suo paese, da sempre crocevia di civiltà e culture diverse.

Favole e miti non sono solo il racconto di eventi e situazioni eccezionali, dietro ognuno si cela un’ampia complessità di significati e interpretazioni, specchio delle concezioni e delle credenze su cui si impernia la civiltà che li ha prodotti.

In questo senso i racconti di Zuleima Wever ci propongono una visione della vita trascendente e terrena allo stesso tempo, i cui protagonisti, uomini, piante e animali sono legati da uno stesso destino creaturale, un invisibile ma solidissimo filo magico che rende fantastica la realtà e reale la fantasia.

Leggere favole ai bambini è molto più che occupare il loro tempo, significa trasportarli in mondi e luoghi lontani, insegnando loro a viverli ed interpretarli. Queste favole e leggende dal sapore internazionale, amalgamano personaggi della mitologia autoctona e santi cattolici, per una lettura semplice e significativa, adatta ad un pubblico curioso e dalla mentalità aperta, pronto a cogliere il messaggio di tolleranza e rispetto dovuto alla nostra e altre culture.

 

Valeria Medori

postato da: laureato alle ore 24/03/2009 07:17 | Permalink |
categoria:

martedì, 24 marzo 2009

zuleima wever

Fa vole

e leggende

Zuleima Wever

Disegni di

Maria Teresa Marchese

Introduzione di

Valeria Medori

Editrice Totem

Zuleima Wever

maggio 1968. A cinque anni si trasferisce ad

Aruba, isola natale del padre, nelle Antille

Olandesi, dove frequenta la Reina Beatrix

School per poi diplomarsi presso la Juliana

School M.A.V.O. Durante il liceo conosce

Carlo, che sposerà nel 1989 e con il quale

poi si trasferisce in Toscana, prima a Firenze poi a Carmignano,

per gestire alcune attività insieme al marito. Nel frattempo si

specializza in amministrazione di biblioteche e archivi. Nel 1996,

nasce in Colombia il 31

con la nascita della seconda fi glia, decide insieme alla famiglia

di trasferirsi nuovamente ad Aruba, dove inizia a scrivere delle

favole ispirate ad antiche leggende del luogo: in un primo

tempo solo per le fi glie, successivamente le sue storie vengono

pubblicate da un settimanale locale per bambini, il Bon Dia

Aruba. Nel 2008 torna in Italia, stabilendosi a Nettuno (Roma),

dove attualmente vive e lavora.

!

10,00

ISBN 978-88-903699-4-0

6183 – 207681

postato da: laureato alle ore 24/03/2009 06:59 | Permalink |
categoria:

martedì, 24 marzo 2009

postato da: laureato alle ore 24/03/2009 06:50 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 18 marzo 2009

postato da: laureato alle ore 18/03/2009 08:34 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 18 marzo 2009

editrice totem

Vincenzo Ancona

Profilo d’autore

a cura di Valeria Medori

editrice totem

 

© COPYRIGHT 2009 BY EDITRICE TOTEM

VIALE ACQUA MARINA 3

00042 LAVINIO LIDO – ROMA

TEL. 06/90286930 – 338/2441260

e-mail [email protected]

sito internet www.editotem.it

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE

In copertina: Autoritratto (part.) 1984

Ottimizzazione redazionale di Valeria Medori.

postato da: laureato alle ore 18/03/2009 08:19 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 18 marzo 2009

editrice totem

Celestina Grimaldi

 

 

 

 

Celestina

 

 

 

 

Prefazione di Valeria Medori

 

 

 

 

 

 

 

  1. 45 COLLANA CLAN

 

Editrice Totem

 

 

 

 

 

ISBN  978-88-903699-5-7

       6183 – 207681

 

© COPYRIGHT 2009 BY EDITRICE TOTEM

VIALE ACQUA MARINA 3

00042 LAVINIO LIDO – ROMA

TEL. 06/90286930 – 338/2441260

e-mail  [email protected]

sito internet  www.editotem.it

 

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE

 

In copertina: Foto dell’Autrice vestita da ciociaretta.

Ottimizzazione redazionale di Valeria Medori.

 

postato da: laureato alle ore 18/03/2009 08:10 | Permalink |
categoria:

venerdì, 06 febbraio 2009

Celestina Grimaldi

 

 

 

 

Celestina

 

 

 

 

Prefazione di Federica Spaziani

 

 

 

 

 

  1. 45 COLLANA CLAN

Editrice Totem

Prefazione

 

 

Si sa che la memoria enfatizza i ricordi, specialmente quando si riferiscono al lontano periodo dell’infanzia. Eppure, immergendosi in essa, si provano le stesse emozioni di un tempo, difficili da descrivere. Rivedere poi, anche solo per immagini, i luoghi dove abbiamo giocato da fanciulli, dove abbiamo trascorso momenti spensierati, quando tutto ci sembrava bello e amico, significa sentirsi diversi dal solito. La realtà che ci circonda non è più tale, non ci pesa più sulle spalle con il suo carico di vita vissuta lottando e sempre in salita.

L’età dell’innocenza è una dimensione a sé stante, unica e magica e per questo indimenticabile. Anche a mille anni di distanza (magari fosse possibile!) vivremmo i momenti della fanciullezza come fatti accaduti ieri. Ed è proprio dai primi anni di un’esistenza intensa e ricca di avvenimenti che inizia il racconto autobiografico di Celestina Grimaldi. Attraverso alcune vecchie foto, l’Autrice mette ordine tra i suoi ricordi e con abile maestria accompagna il lettore in un viaggio a ritroso nel tempo, tra i ricordi di famiglia, in un mondo fatto di giochi, di risate, di scorribande di ragazzini che si apprestano a conoscere la vita con curiosità ed entusiasmo, regalandoci un po’ delle sue stese emozioni, ci descrive paesaggi, quasi colorandoli, come fossero affreschi.

All’inizio degli anni 1940 i fatti narrati sono segnati in modo indelebile dagli avvenimenti storici del tempo, dapprima vissuti sullo sfondo della II Guerra mondiale e poi travolti da essa, dalle sue brutture e dai  suoi orrori. Tuttavia, il tempo trascorre e il rumore assordante dei bombardamenti, le perquisizioni, le retate lasciano presto spazio alla vita stessa che, prepotente ed inarrestabile, va avanti e Celestina approda alla lunga stagione dell’adolescenza, alle prese con episodi di vita densi di nuove emozioni, in cui l’incanto dei sogni prende forma di progetti.

Scorrendo queste pagine, si entra in punta di piedi in un passato che rivive in tutta la sua sofferta, ingenua bellezza. Lo stile di Celestina Grimaldi è spontaneo, intimo, familiare. Il suo è un discorrere colloquiale e aperto, che regala al lettore la sensazione di trovarsi seduto nel salotto dell’Autrice sorseggiando una tazza di te, commentando insieme un album di vecchi ricordi, proprio come solitamente avviene tra amici.

Certamente un romanzo autobiografico, ma pervaso dei colori di un artista capace di dipingere in campiture semplici ma sostanziose il suo vissuto. La narrazione si snoda sotto l’onda dei ricordi che si rifrangono nella mente in mille rivoli e che, accavallandosi e mischiandosi, riportano alla luce momenti, circostanze, sensazioni di un passato ormai scomparso del tutto nel caotico quotidiano della vita odierna. Queste pagine-ricordo conquistano e diventano, nonostante il ristretto ambito in cui si svolgono (quello familiare, della via, del borgo), testimonianza di un vissuto irripetibile.

L’Autrice giunge alla determinazione di rivisitare alcuni episodi della sua vita per una duplice ragione: per il naturale desiderio, che tutti coltiviamo, di non disperdere la memoria di ambienti, fatti e personaggi a noi cari ed emotivamente significativi; per provare una scrittura non costruita asetticamente a tavolino, magari con abilità tecniche ed inventive mutuate da una lunga consuetudine di letture, ma disancorata dalla realtà vera effettivamente vissuta, dalla vita che ha attraversato piena di sensazioni, esaltazioni, sconfitte e successi, gioie e dolori, amori e amicizie, delusioni e risentimenti, conflitti, frustrazioni e sogni.

Celestina Grimaldi ritiene che questa scelta risponda ad un bisogno di verità e di sincerità che il mondo in cui viviamo oggi, così consumato dal delirio del denaro e del successo, ha smarrito nei meandri di una coscienza estesa spesso messa a tacere.

L’Autrice immerge le mani nel tesoro custodito per lunghi anni nello scrigno della memoria tirando fuori poche monete luccicanti in un lento ricamo che cresce mediante aggiunte ed intersecazioni successive, tracciando un nuovo percorso e un nuovo tempo che saranno motivo di resistenza e di vita.

Le delicate liriche, impalpabili versi che condensano un fatto o un’emozione, sono degno corollario, come le foto, a un volume che vale la pena di leggere e conservare.

Federica Spaziani

postato da: laureato alle ore 06/02/2009 12:06 | Permalink |
categoria:

venerdì, 16 gennaio 2009

vito caporaso

VITO CAPORASO

 

…STO CERCANDO DI SMETTERE

 

racconti

 

prefazione di Michele d’Andrea

 

 

 

  1. 44 COLLANA CLAN

Editrice Totem

postato da: laureato alle ore 16/01/2009 19:14 | Permalink |
categoria:

venerdì, 16 gennaio 2009

sbarco di Anzio

Comune di Anzio

16 GENNAIO 2009

 

 

È tutto pronto per celebrare il 65º anniversario dello sbarco di Anzio

Operazione Shingle

 

 

Sabato 24 gennaio 2009 – Ore 10,30 Convegno “Dallo Sbarco alla Battaglia di Anzio” – Cinema Astoria – Via Matteotti presentazione dei libri di Patrizio Colantuono “Dallo Sbarco alla Battaglia di Anzio” e di Gianfranco Cotronei “Lo Sbarco di Anzio e Nettuno – 1944 – foto, personaggi, curiosità” – Editrice Totem.

Intervengono, oltre agli autori, lo storico Gianni Bisiach ed il giornalista Felice Borsato.

 

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 16/01/2009 09:05 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 14 gennaio 2009

lo sbarco di anzio

Lo sbarco di Anzio e Nettuno

 

1944

 

foto  personaggi  curiosità

 

 

 

a cura di Gianfranco Cotronei

 

 

 

L’operazione Shingle

“ciottolo di spiaggia”

 

 

 

 

 

  1. 29 COLLANA IMPORTANT

Editrice Totem

postato da: laureato alle ore 14/01/2009 19:21 | Permalink |
categoria:

martedì, 06 gennaio 2009

 

Francesco Buscemi

 

 

 

 

Genesi dell’Estetica Moderna

 

confessio metaphysici

 

 

 

 

prefazione di Valeria Medori

 

 

 

  1. 30 COLLANA IMPORTANT

Editrice Totem

 

 

 

 

ISBN  978-88-903699-6-4

6183 – 207681

 

 

© COPYRIGHT 2009 BY EDITRICE TOTEM

VIALE ACQUA MARINA 3

00042 LAVINIO LIDO – ROMA

TEL. 06/90286930 – 338/2441260

e-mail  [email protected]

sito internet  www.editotem.it

 

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE

 

In copertina: Vincenzo Ancona – Mio Padre – olio su tela – 1988.

Ottimizzazione redazionale di Valeria Medori

Indice nomi

 

 

 

 

 

 

Anassagora                                       59

Anassimandro                                   58

Anassimene                                       58

Aristotele                                          5, 12, 28, 54, 58, 59, 61, 62, 63

Avicenna                                           50, 51

Baudelaire C.                                    6

Baumgarten  A.G.                              7, 9, 10, 11, 12,  14, 15, 16, 22, 23

Bergman I.                                        14

Berkeley G.                                       17, 36, 37

Bourdieu P.                                       6

Cartesio R.                                        18

Chisholm R.                                      14

Croce B.                                            7, 10, 23

Democrito                                          58

Empedocle                                         58

Eraclito                                             58

Frede M.                                            62

Giovanni Paolo II                               50

Hasseveldt R.                                    44

Hegel G.W.                                        17

Heidegger M.                                               7

Herbart J. F.                                               14

Herder J. G.                                      22

Kant I.                                               6, 11, 12, 22, 23, 36, 37, 56, 63

Leibniz G.                                          12, 16

Lowell R.                                           41

McLuhan M.                                      5

Mendelssohn         M.                                  22

Montini, Paolo VI                               51

Paolo Apostolo                                   33

Parmenide                                         58

Patzig G.                                           62

Platone                                              54, 57, 58, 59, 63

Plotino                                              7

Rorty R.                                             15

Rostagni A.                                        60

Saitta G.                                           63

Schelling F.                                       11, 19, 23

Schiller F.                                         19

Schopenhauer A.                               6, 19, 28, 37

Smith Adam                                      53

Spiller C. N.                             52

Talete                                      58

Tommaso san, d’Aquino                     49

Tricerri D.                                         41

Vivenzi G.                                          53

Wackenroeder W.                               19

 

postato da: laureato alle ore 01/01/2009 12:02 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 31 dicembre 2008

Francesco Buscemi

 

 

 

 

Genesi dell’Estetica Moderna

 

confessio metaphysici

 

 

 

 

prefazione di Valeria Medori

 

 

 

  1. 30 COLLANA IMPORTANT

Editrice Totem

 

 

 

 

ISBN  978-88-903699-6-4

6183 – 207681

 

 

© COPYRIGHT 2009 BY EDITRICE TOTEM

VIALE ACQUA MARINA 3

00042 LAVINIO LIDO – ROMA

TEL. 06/90286930 – 338/2441260

e-mail  [email protected]

sito internet  www.editotem.it

 

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE

 

In copertina: Vincenzo Ancona – Mio Padre – olio su tela – 1988.

Ottimizzazione redazionale di Valeria Medori

 

Prefazione

 

 

 

Francesco Buscemi, giovane filosofo catanese, dipana in questo saggio una ricca messe di cesellature intellettuali che percorrono un affascinante viaggio alla scoperta delle sorgenti dell’estetica moderna. Dalla rappresentazione, sempre imperfetta, dell’idea del Bello di derivazione platonica alla sua materializzazione concreta con Aristotele, l’esplosione dell’Illuminismo mette in luce la controversia del rapporto tra Techné e Poiesis.

Controversia che diviene necessità di ripensamento e di riflessione sull’identità dell’estetica: urge una nuova definizione che apra l’estetica ai nuovi orizzonti del nostro tempo da indagare con una dotazione metodologica flessibile in grado di avvicinare realmente tutta quella vastità di fenomeni complessi e differenziati, ormai lontani dall’Idea e dalla sua rappresentazione, che coinvolgono la sfera del sentire contemporaneo.

In questa epoca del mondo ogni stile, ogni poetica sono simultaneamente presenti nel villaggio globale ma non migliorano le ricerche sulla genesi dell’estetica moderna e le condizioni del suo attuale consumo di massa.

L’era elettrica, così denominata da Mc Luhan, con la saturazione tecnologica che ne è conseguenza, ha cambiato il nostro modo di sentire, agire e reagire. Ciò che prima era reale, l’armonia di una tela, la vox di un eloquio, la dolce malleabilità della materia, l’incontro di musica e poesia, la spontaneità degli affetti, questi antichi luoghi hanno perso consistenza, sono spinti oltre il loro senso primo, sono divenuti irreali se non addirittura illusori o devianti.

L’estetica è così privata dei suoi tradizionali oggetti d’indagine, lasciando spazio piuttosto a quella che Bourdieu definiva teoria dei beni simbolici, o scienza degli artefatti culturali.

Può l’esperienza artistica resistere alla conquista della tecnica? L’estetica contrappone al pensiero intellettuale, analitico, logico, disgiuntivo la sua barriera di pensiero sintetico, analogico, accumulante: unica resistenza possibile – come suggerisce l’Autore – all’onda anomala e altrimenti irrefrenabile della tecnica.

Se la sensazione è reversibile, e teoricamente è reversibile, dalla coscienza, luminoso punto singolare della partecipazione universale, si potrebbe tornare alla «tenebrosa e profonda unità», come dice Baudelaire, quindi all’inconscio. L’apparire, l’arte, è il luogo della nostra esperienza più profonda (Schopenhauer), è l’arte che dona chiara brillantezza alla volontà che governa il mondo, e l’esperienza dell’arte e del bello ha a che fare solo con l’apparenza; proprio nel mondo dell’apparenza noi scopriamo qualcosa che è la verità più vera del vero, il senso del nostro essere (Kant).

La mimesis dei greci non consiste in una mera riproduzione della realtà sensibile ma nell’«idealizzazione» di essa che implica la centralità del valore della somiglianza tra raffigurazione e raffigurato: l’arte e la riflessione estetica moderne spostano il loro baricentro, in una perdita di consistenza della dipendenza della rappresentazione dal rappresentato. Nel nostro tempo è lo spirito il nuovo soggetto-oggetto protagonista dell’arte, e ciò sicuramente rende più arduo il compito dell’artista: rendere manifesta l’autonomia dell’arte in quella che Croce definisce intuizione-espressione. Accettare l’arte come fatto spirituale, interiore comporta l’abbandono delle forme manifeste a favore di una creazione che ha come punto focale ciò che è dentro di noi, una creazione tanto personale quanto compartecipata. Le nuove forme sono l’essenza del poietes che egli stesso estrinseca solo attraverso il suo estro creativo e la sua genialità.

Salvo, poi, notare che l’estetica moderna ha forse dimenticato il rapporto essenziale – quello tra arte e tecnica – che invece il mondo greco aveva ben compreso.

Il pregio di questo studio di Francesco Buscemi è proprio quello di essere una riflessione molto di parte sull’estetica e sui destini attuali della sensibilità e dell’arte. La nascita settecentesca dell’estetica – all’interno di un assunto storiografico heideggeriano – con Baumgarten porta a termine il lungo processo di interiorizzazione del sensibile iniziato da Plotino e che ha conferito dignità teorica al fatto fondamentale della modernità, per cui l’esperienza dell’arte si ritira progressivamente nel medio della rappresentazione e della soggettività. Pertanto, è un’estetica colpevole di aver costruito il suo discorso attorno al nucleo centrale della coscienza riflessiva, capace di provare piacere di fronte alle opere d’arte. E Heidegger è forse responsabile di una linea «romantica», legata alla tradizione filosofica tedesca, colpevole di considerare l’opera d’arte come messa in opera della verità.

 

Valeria Medori

postato da: laureato alle ore 31/12/2008 16:06 | Permalink |
categoria:

domenica, 14 dicembre 2008

 

postato da: laureato alle ore 14/12/2008 18:47 | Permalink |
categoria:

domenica, 14 dicembre 2008

GABRIELLA BALESTRIERI

Il gregge, i giullari e il pastorale

 

MARIO BANELLA

Al passar della luna

 

MARIO BANELLA

Chiara e le altre

 

AUGUSTO BASTIANINI

Scattering

 

SONIA SELENE BURZAGLI

Castelli di sabbia

 

VITO CAPORASO

Toglietemi il vino

 

VITO CAPORASO

L’ora del lupo

 

 

MARIA LUISA CAPUTO

Le storie di Mizar

 

 

MARIO CHIRICO

Pettinengo e dintorni

 

MASSIMO DI ZIO

L’onorevole Sparacani

 

 

FRANCO FASCETTI

Ultime romanze

 

 

FRANCO FASCETTI

Seconde romanze

 

FRANCO FASCETTI

Nuove romanze

 

FRANCO FASCETTI

Romanze del terrore

 

 

MIRIAM FERRI

Ma solo con tanto amore

 

UMBERTO GATTI

Appunti di mare

 

 

FRANCESCO GAZZÈ

Piovve su Emilia

 

 

CATERINA GEMMA – QUINTINO DI MARCO

Ti manderò una lettera rosa

 

MASSIMO GRECI

I mercanti del tempio

 

ANGELO GUACCI

Odio le donne

 

LUCIO ISABELLA

La figlia della strega

 

LUCIO ISABELLA

Il canto del gabbiano

 

PIETRO LEVANTESI

E i birilli stanno a guardare

 

MAURO LORENZINI

Il succubo

 

LIA LUPRÈ

Corsa ad ostacoli

 

MAURIZIO MANICCIA

I tre volti di un destino

 

MAURIZIO MANICCIA

Sotto l’ombra della luna

 

MARCO MANIGAS

L’assassino dai piedi di piombo

 

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

Sogno d’amore

 

DONATO MARTUCCI

Schegge di storia

 

 

GINO PENNACCHI

Dall’Etiopia in poi

 

PERVIO

Romanze

 

JOANA ROMAN

Una vita vera

 

 

LINA SAVATTERI

La vita è pathos, è lirismo

 

SERENELLA SCIPIONI

Trionfo d’aurora

 

 

GUGLIELMO SPOLETINI

La ballata di un campione

 

 

MELI

GABRIELLA BALESTRIERI

Il gregge, i giullari e il pastorale

 

MARIO BANELLA

Al passar della luna

 

MARIO BANELLA

Chiara e le altre

 

AUGUSTO BASTIANINI

Scattering

 

SONIA SELENE BURZAGLI

Castelli di sabbia

 

VITO CAPORASO

Toglietemi il vino

 

VITO CAPORASO

L’ora del lupo

 

 

MARIA LUISA CAPUTO

Le storie di Mizar

 

 

MARIO CHIRICO

Pettinengo e dintorni

 

MASSIMO DI ZIO

L’onorevole Sparacani

 

 

FRANCO FASCETTI

Ultime romanze

 

 

FRANCO FASCETTI

Seconde romanze

 

FRANCO FASCETTI

Nuove romanze

 

FRANCO FASCETTI

Romanze del terrore

NA VARVO

 

MIRIAM FERRI

Ma solo con tanto amore

 

UMBERTO GATTI

Appunti di mare

 

 

FRANCESCO GAZZÈ

Piovve su Emilia

 

 

CATERINA GEMMA – QUINTINO DI MARCO

Ti manderò una lettera rosa

 

MASSIMO GRECI

I mercanti del tempio

 

ANGELO GUACCI

Odio le donne

 

LUCIO ISABELLA

La figlia della strega

 

LUCIO ISABELLA

Il canto del gabbiano

 

PIETRO LEVANTESI

E i birilli stanno a guardare

 

MAURO LORENZINI

Il succubo

 

LIA LUPRÈ

Corsa ad ostacoli

 

MAURIZIO MANICCIA

I tre volti di un destino

 

MAURIZIO MANICCIA

Sotto l’ombra della luna

 

MARCO MANIGAS

L’assassino dai piedi di piombo

 

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

Sogno d’amore

 

DONATO MARTUCCI

Schegge di storia

 

 

GINO PENNACCHI

Dall’Etiopia in poi

 

PERVIO

Romanze

 

JOANA ROMAN

Una vita vera

 

 

LINA SAVATTERI

La vita è pathos, è lirismo

 

SERENELLA SCIPIONI

Trionfo d’aurora

 

 

GUGLIELMO SPOLETINI

La ballata di un campione

 

 

MELINA VARVO

Germogli

 

CARLO LUIGI ZANNI

L’ombrello verde

 

CARLO ZAPPULLA

Un uomo qualsiasi

 

Germogli

 

CARLO LUIGI ZANNI

L’ombrello verde

 

CARLO ZAPPULLA

Un uomo qualsiasi

postato da: laureato alle ore 14/12/2008 17:49 | Permalink |
categoria:

domenica, 14 dicembre 2008

editrice totem

prefatori e critici

 

Walter Pedullà

prefazione a

AUGUSTO BASTIANINI

Scattering

 

Luigi De Nardis

prefazione a

PAOLO PROCACCINI

Er patto – stucco

 

Giuseppe Jovine

prefazione a

LIA LUPRÈ

Corsa ad ostacoli

 

Giovanna Marini

introduzione a

CRISTIANO MARIA CARTA

Resistenza

 

Maria Pia Miscio

prefazione a

RENATO DI DOMENICO

Tutte le poesie

 

Gianfranco Cotronei

prefazione a

MAURIZIO MANICCIA

Sotto l’ombra della luna

 

Vincenzo Balzamo

prefazione a

RAFFAELE ROMANO

Giacomo Matteotti

 

 

Carlo Artusi

prefazione a

  1. FEDELI – G.C. COLOMBO

Compendio di uno studio di fattibilità

 

Francesco Pisciotta

prefazione a

MARIO DEL NOCE

Un cuore… una città

 

Gianfranco Cotronei

prefazione a

CONCETTA IMMORDINO

Scampoli di un anno

 

 

Mara Ferloni

prefazione a

SERENELLA SCIPIONI

Trionfo d’aurora

 

Lucio Anzalone

prefazione a

RAFFAELE GAMMAROTA

Miraggi

 

Fiorella Belpassi

prefazione a

PERVIO

Romanze

 

Giuseppe Catapano

prefazione a

MIRIAM PELLEGRINI FERRI

Ma solo … con tanto amore

 

Francesco Tirone

prefazione a

MARIO DEL NOCE

Pazzianno… pazzianno…

 

Monica Vagnucci

introduzione a

UMBERTO GATTI

Appunti di mare

 

Gianfranco Cotronei

prefazione a

FRANCO FASCETTI

Nuove romanze

 

 

Ugo Berardi

prefazione a

ROSARIA TRENTA

Epifanie

 

 

Quintino Di Marco

analisi critica a

RENATO DI DOMENICO

Tutte le poesie

 

Francesco Punzo

prefazione a

MARIO DEL NOCE

La voce dell’anima

 

Augusto Giordano

prefazione a

ROSARIA TRENTA

Escerti di vita

 

Giulio Butticci

nota introduttiva a

MARIA TERESA LUCCI

Il Fucino: un lago scomparso

 

Adriana Lioi

prefazione a

MARCO MANIGAS

L’assassino dai piedi di piombo

 

Gianfranco Cotronei

prefazione a

LUCIANNA ARGENTINO

Gli argini del tempo

 

Guido Antonangeli

analisi critica a

RENATO DI DOMENICO

Tutte le poesie

 

Gianfranco Cotronei

prefazione a

FLAVIO NICOLO’ SALE

I giardini di Lascaux

 

Corrado Schreiber

recensione a

MARIO VENUTI

Aerodinamica oggi

 

Zoe Dumitrescu Busulenga

introduzione a

ACCADEMIA DI ROMANIA

Roma trajanea – la romanità orientale

 

Ugo Berardi

prefazione a

FRANCO FASCETTI

Seconde romanze

 

 Aldo Manganaro

prefazione a

GUIDO ANTONANGELI

Maestro di vendita

 

 

Ilaria Giovinazzo

prefazione a

UMBERTO GATTI

Appunti di mare

 

Silvia Roia

introduzione a

MARCO MANIGAS

L’assassino dai piedi di piombo

 

 

Teodoro Cutolo

introduzione a

RENATO DI DOMENICO

Tutte le poesie

 

Rachele Chiurco

prefazione a

GABRIELLA BALESTRIERI

Il gregge, i giullari e il pastorale

 

Augusto Bastianini

analisi critica a

RENATO DI DOMENICO

Tutte le poesie

 

Dante Fontana

presentazione a

SALVATORE ACANFORA

Il cittadino e il parlamento

 

Gianfranco Cotronei

prefazione a

FRANCO FASCETTI

Romanze del terrore

 

 

Luigi Parrinello

note biografiche a

SILVIO NICOLODI

La mia vita per la pittura

 

Dante Fontana

analisi critica a

RENATO DI DOMENICO

Tutte le poesie

 

Liliana D’Ambruoso

prefazione a

  1. LOLIVA D’AMBRUOSO

Luci e ombre

 

 

Gianfranco Cotronei

prefazione a

AMLETO DE ANGELIS

Sul gradino del cuore

 

Anna Rita Cosi

analisi critica a

RENATO DI DOMENICO

Tutte le poesie

 

Augusto Giordano

prefazione a

MARIA CRISTINA AMICI

Le leggi dell’universo

 

Pino Blasone

prefazione a

CRISTIANO MARIA CARTA

Resistenza

 

Massimo Gualdi

collaborazione scientifica a

ALESSANDRA CIAURI

Miopia, addio

 

Gianfranco Cotronei

prefazione a

FRANCO FASCETTI

Ultime romanze

 

Mikhail Pojaritski

prefazione a

ALESSANDRA CIAURI

Miopia, addio

 

Paolo Allegrezza

analisi critica a

RENATO DI DOMENICO

Tutte le poesie

 

Cristiana Piròla

Introduzione a

MARIA LUISA CAPUTO

Il canto del nomade

 

Nicola Bietolini

prefazione a

VALERIA MARIOTTI

Soffio di vento

 

Fausto Carotenuto

prefazione a

MARINA ANGELINI

Verso la luce

 

Gianfranco Cotronei

prefazione a

MARINA ANGELINI

Frammenti di vita

 

 

Monica Vagnucci

prefazione a

FRANCESCO BUSCEMI

Metafisica della malattia mentale

 

Vito Caporaso

prefazione a

MARIO CHIRICO

Pettinengo e dintorni

 

Adriana Lioi

prefazione a

CARLO ZAPPULLA

Un uomo qualsiasi

 

Leonardo Scorza

prefazione a

VITO CAPORASO

Toglietemi il vino

 

Anna Stella Giampà

prefazione a

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

Sogno d’amore

 

Adriana Lioi

prefazione a

ANDREA ZANCHINI

Numeri e nuvole

 

Gianfranco Cotronei

prefazione a

GESUALDO BROUSSARD

Alt! Qui l’amore

 

 

postato da: laureato alle ore 14/12/2008 17:41 | Permalink |
categoria:

giovedì, 04 dicembre 2008

Lo sbarco di Anzio e Nettuno

 

1944

 

foto  personaggi  curiosità

 

 

 

a cura di Gianfranco Cotronei

 

 

 

L’operazione Shingle

“ciottolo di spiaggia”

 

 

 

 

 

  1. 29 COLLANA IMPORTANT

Editrice Totem

Indice dei nomi

 

 

 

 

 

 

Alexander Harold                                                           66

Anderson Evelyn                                                            187

Angelita                                                           1, 16, 17

Army Air Force 99° Fighter Squadron                    85

Aurness James K                                                           149

Barbarigo battaglione                                                    13

Barry Joseph D.                                                             33

Bauchspies colonnello                                                   122

Bertin Emile – incrociatore francese                               98

Biscayne USA Navy                                                        41

Blewitt Bill                                                                    27

Bonner Bernice                                                             182

Borghese Valerio                                                            13

Bosco di Foglino                                                             29

Breshears William                                                174

Briggs Milton                                                                 14

Brooklyn incrociatore                                                     14, 84

Bruiser nave britannica                                                 50

Butterfly bomba                                                             115

Byrd Edward                                                                  174

Canaris Wilhelm                                                            5, 184

Carroceto                                                                      127

Carroll Davis Hugh                                                        57

Cerreto                                                                          38

Churchill carri armati                                                   131

Churchill Winston                                                  6

Clark Mark W.                                                               26, 69, 86, 197

Cole Jack                                                                      72

Conde Jack                                                                   46

Conwell Frank                                                               199

Coy W/Shops 514°                                                         25

Di Carlantonio Martin                                                    138

Eichorn Earl                                                                  141

Evers Horace                                                                 202

Faggioni Carlo                                                               110

Fallschirmjaeger divisione                                              11

Farrell John                                                                  166

Fezell George                                                                 63

Fighter Squadron 99°                                                     89

Finnerty John                                                                52

First Special Service Force canadese                     123, 144

Fracassini tenente                                                         8

Goliath Tank                                                             62, 178

Goring Hermann divisione                                              7, 146

Griff soldato USA                                                           208

Gustav linea                                                                  22, 166, 185

Hawks Lloyd                                                                  120

Hayes Christopher                                                         16

Heller Bill                                                                                         213

Highlanders Gordon                                                       116

Huff Paul B.                                                                   195

Inglefield cacciatorpediniere                                           12, 183

Isola Bella                                                                     100

Janey aereo                                                                   213

Janus cacciatorpediniere                                               6, 162

Jerwis nave                                                          162

Kauff Carl Frederick                                                      151

Keicher William                                                             101

Kemp James L.                                                              157

Kesserling Albert                                                           5, 13, 37, 60

Laforey cacciatorpediniere                                             76, 162

Landman Henry                                                             2, 179

Leopold cannone                                                            11, 68, 187, 214

Linea Gustav                                                                 22, 177, 197

Los Marcellos Ferial                                                       16, 223

Lucas John                                                          5, 12, 36, 48

Lyle Bernard                                                                 143

Mackensen Hans Georg                               7

Moss James B.                                                               95

Mussolini Benito                                                            47

Mussolini canale                                                           8, 53, 59, 75

Nembo battaglione                                                         13

O’Daniel John                                                                73, 86, 197

O’Neill Hugh                                                         78

Ouerbach comandante presidio tedesco                          23

Panebianco Albert R.                                                      35

Panzerschreck  lanciarazzi                                             12

Penelope incrociatore                                                     10, 14, 156

Pink Floyd                                                                     18

Pucci Joe                                                                       147

Pyle Ernie                                                                      133, 217

Raley Nathaniel                                                             129

Rarey George                                                                 164

Robins Clarence                                                            174

Royal Scots Fusiliers                                                      16

Ruppert John K.                                                            189

Russell Pasqua Wilton                                                   176

Russman Karl                                                                       146

Savoia Marchetti Sm. 79 – (Sparviero) aereo                       97

Sheaffer Vera                                                                175

Sherman carri armati                                                    186, 190

Sparks Felix                                                                  136

Spartan incrociatore                                                      8, 14

Spitfire aereo                                                                 140

Squires John C.                                                             2, 179

Stubbs F.                                                                      171

Studnitz Helfrid                                                             154

Thatcher Bob                                                                 208

Tiger carro armato                                                         154

Tor Astura                                                                     88, 92

Tor Caldara                                                                   39

Truscott Lucian                                                             12, 49, 91

US Horse Cavalry                                                 167

Waters Eric Fletcher                                                      18

Waters Roger                                                                 18

Williamson H.                                                                171

Winburn Bob                                                                 208

Wolff Walter                                                                  103

 

 

 

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 04/12/2008 16:01 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 12 novembre 2008

L’operazione Shingle

Lo sbarco di Anzio e Nettuno

 

1944

 

foto  personaggi  curiosità

 

 

 

a cura di Gianfranco Cotronei

 

 

 

L’operazione Shingle

“ciottolo di spiaggia”

 

 

 

 

  1. 29 COLLANA IMPORTANT

Editrice Totem

postato da: laureato alle ore 12/11/2008 10:29 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 12 novembre 2008

sbarco di anzio 1944 – 2008

Indice dei nomi

 

 

 

 

 

 

Alexander Harold                                                           63

Anderson Evelyn                                                            175

Angelita                                                           1, 16, 17

Army Air Force 99° Fighter Squadron                    85

Aurness James K                                                           141

Barbarigo battaglione                                                    13

Barry Joseph D.                                                             33

Bauchspies colonnello                                                   115

Biscayne USA Navy                                                        41

Borghese Valerio                                                            13

Breshears Willia                                                            163

Briggs Milton                                                                 14

Brooklyn incrociatore                                                     14, 79

Bruiser nave                                                                 49

Butterfly bomba                                                             109

Byrd Edward                                                                  163

Canaris Wilhelm                                                            5, 172

Churchill carri armati                                                   124

Churchill Winston                                                  6

Clark Mark W.                                                                  26, 66, 82, 185

Cole Jack                                                                      69

Coy W/Shops 514°                                                         25

Di Carlantonio Martin                                                    132

Emile Bertin incrociatore                                               94

Faggioni Carlo                                                               104

Fallschirmjaeger divisione                                              11

Farrell John                                                                  156

Fezell George                                                                 60

First Special Service Force                                             116, 137

Fracassini tenente                                                         8

Goliath Tank                                                             59, 167

Goring Hermann divisione                                              7

Griff soldato USA                                                           194

Gustav linea                                                                  22, 166, 185

Hawks Lloyd                                                                  113

Hayes Christopher                                                         16

Heller Bill                                                                                         199

Highlanders Gordon                                                       110

Huff Paul B.                                                                   183

Inglefield cacciatorpediniere                                           12, 171

Janey aereo                                                                   199

Janus cacciatorpediniere                                               6, 153

Jerwis nave                                                          153

Kauff Carl Frederick                                                      143

Kemp James L.                                                              149

Kesserling Albert                                                           5, 13, 37, 57

Laforey cacciatorpediniere                                             73, 153

Landman Henry                                                             2, 168

Leopold cannone                                                            11, 65, 175, 200

Los Marcellos Ferial                                                       16, 209

Lucas John                                                          5, 12, 36, 48

Lyle Bernard                                                                 136

Mackensen Hans Georg                                                   7

Moss James B.                                                               91

Mussolini Benito                                                            46

Mussolini canale                                                           8, 51, 56, 72

Nembo battaglione                                                         13

O’Daniel John                                                                70, 82, 185

Ouerbach comandante presidio tedesco                          23

Panebianco Albert R.                                                      35

Panzerschreck  lanciarazzi                                             12

Penelope incrociatore                                                     10, 14, 148

Pink Floyd                                                                     18

Pucci Joe                                                                       139

Pyle Ernie                                                                      126, 203

Raley Nathaniel                                                             122

Robins Clarence                                                            163

Royal Scots Fusiliers                                                      16

Ruppert John K.                                                            177

Russell Pasqua Wilton                                                   165

Savoia Marchetti Sm. 79 – (Sparviero) aereo                       93

Sheaffer Vera                                                                175

Sherman carri armati                                                    174, 178

Sparks Felix                                                                  130

Spartan incrociatore                                                      8, 14

Spitfire aereo                                                                 134

Squires John C.                                                             2, 168

Studnitz Helfrid                                                             146

Thatcher Bob                                                                 194

Tiger carro armato                                                         154

Truscott Lucian                                                             12, 48, 87

US Horse Cavalry                                                 157

Waters Eric Fletcher                                                      18

Waters Roger                                                                 18

Winburn Bob                                                                 194

Wolff Walter                                                                  98

postato da: laureato alle ore 12/11/2008 10:27 | Permalink |
categoria:

martedì, 28 ottobre 2008

come polvere sottile – presentazione libro

Editrice Totem                 Istituto Santa Maria

 

 

hanno il piacere di invitarla

alla presentazione del libro di

 

Giulia Winckler Rasa

 

Come polvere sottile…

la ruota della vita

 

poesie

 

sabato 8 novembre 2008

h 17

viale Manzoni 5 – Roma

Aula Magna

 

voce recitante Lia Onda

 

Tel. 06 90286930 – 3382441260 

 

ingresso libero                                                                 drink

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 28/10/2008 13:53 | Permalink |
categoria:

martedì, 28 ottobre 2008

Giulia Winckler Rasa

 

Prefazione

 

 

 

 

Giulia Winckler Rasa è una giovane pittrice nota al pubblico romano, accolta di recente anche nel panorama delle mostre collettive internazionali. La sua pittura è personalissima, pur rivelando una chiara ascendenza dechirichiana, capace di sublimare metafisica, surrealismo e astrattismo.

Esiste un chiaro e profondo legame tra i quadri e i componimenti poetici, qui raccolti per la prima volta in un’edizione che propone il suo esordio letterario.

Cosa è la vita? Come possiamo andare incontro al nostro destino? Come affrontare il dolore? Queste sono le domande che attraversano sottilmente tutta la raccolta e delineano il percorso poetico di Giulia Winckler Rasa.

La realtà viene indagata attraverso i sensi, l’Autrice chiude gli occhi e si lascia attraversare dai suoi pensieri e risolve il problema ontologico della conoscenza attraverso le sensazioni corporee, che sembrano offrire una percezione del mondo circostante molto più autentica rispetto alla razionalità.

 

Il sipario è ampio.

Con lui i suoi colori

i suoni melodici

i suoi profumi d’antico.

 

Nel vuoto e nel buio dell’esistenza l’inconscio si orienta attraverso i colori, i suoni, i profumi e ricava un’impressione del mondo in cui concreto e astratto si confondono, nella libertà e varietà della forma poetica.

Le cose non si toccano, sono aria e polvere, mentre la vita, il dolore, il destino acquistano consistenza, peso.

Ogni oggetto, il nostro stesso corpo, perde densità, si disgrega come polvere sottile nell’aria rarefatta e all’interno di questo pulviscolo inconsistente ci muoviamo, nell’incertezza:

 

accanto al mio corpo

che prende il colore della polvere

e vola col vento

 

Inventato, vuoto, sospeso, fatto d’aria in movimento, lo spazio è una stanza spoglia dove il senso della solitudine riecheggia tra le pareti nude e tutte uguali; quella stanza è metafora del nostro profondo e siamo soli con i nostri pensieri, con la nostra coscienza.

La forza della vita è una mano così potente da piegare le colonne d’acciaio delle nostre certezze e sradicarne le fondamenta, è un boomerang emotivo che cerca di colpire come un pugnale che solo la nostra indomabile  speranza trasforma in piuma. È un animale feroce che va addomesticato, che bisogna piegare ai nostri voleri, anche se non ci capisce.

Il volto della vita è senza tratti somatici.

In questo libro, che ha la parvenza di uno scrigno prezioso, Giulia Winckler Rasa ha riposto la trama intessuta delle sensazioni ineluttabili che avvolgono la nostra vita che non conosce la nostra lingua ed è essa stessa incomprensibile: il suo volto non è delineato, non è riconoscibile, non ci guarda, non ha occhi, non ci ascolta, non ha orecchie, non ci parla, non ha bocca.

Tra noi e il destino che ci è stato riservato, l’Autrice sembra trovare una frattura insuperabile e se cerchiamo  di creare il nostro domani, il suo percorso, di costruire il nostro futuro, la vita si abbatte su di noi. E quella strada che avevamo immaginato di poter percorrere non conduce da nessuna parte.

 

Le ali si chiudono

dietro la tua schiena

portandoti brividi che

infliggono paura

 

Pensavamo di poter volare alto per vedere da lontano, cogliere la prospettiva della nostra esistenza, ma le ali si chiudono e rimaniamo ancorati a terra, senza la possibilità di guardare oltre, senza poter conoscere ciò che ci circonda e che ci aspetta.

Con l’asfalto l’Autrice ha cercato di ricoprire le falle della sua esperienza, di seppellire i ricordi e improvvisamente l’asfalto si spacca, sotto i colpi della vita, e tutto riemerge.

L’asfalto, l’armadio sono luoghi dove chiudere i propri sentimenti e il proprio dolore ma l’armadio è pieno e la forza devastante del destino prima o poi spalancherà le sue ante e lascerà traboccare fuori tutto quello che avevamo cercato di celare nell’ombra.

Perché poi volersi disfare delle proprie esperienze, delle amarezze, delle emozioni? Nessun ricordo può rimanere silenzioso e così non si può fare altro che offrirsi come scudi e barriere ai colpi del destino e farsi avvolgere, trasportare dall’aria, nella quale i pensieri si sono disciolti in un pulviscolo.

Mentre una furtiva lacrima riga il nostro volto, veniamo attraversati da mille domande cui l’Autrice offre una possibilità di risposta: la speranza.

È l’alba che rischiara la notte, tirandoci fuori dal buio e mostrandoci la via, è una persona dalle spalle larghe e le braccia forti, in grado di sostenere qualunque peso.

Così il destino può diventare complice e possiamo proseguire la marcia verso la vita.

 

 

Eveline Iacobone

domenica, 12 ottobre 2008

 

BIOGRAFIA

 

Giulia Winckler Rasa nasce a Roma nel 1973.

Giovanissima scrive le sue prime poesie mostrando da subito una particolare sensibilità ed un talento innato.

Appassionata dei grandi poeti, considera la poesia uno strumento per esprimere al meglio sensazioni, emozioni, sofferenze e sfumature di una vita a volte troppo dura e materiale.

La sua visione viene inoltre espressa con passione ed istinto  attraverso una pittura travagliata, sofferente  che trasmette lo stesso messaggio  presente nelle poesie dove sentimenti  come paura, solitudine, ansia, vengono contrapposti a speranza e sublimazione dell’io.

Partecipa dall’anno 2002 a numerosi  concorsi  aggiudicandosi spesso premi e pubblicazioni a livello nazionale e vari riconoscimenti.

1° Premio  vinto con il concorso del  “Il Telescopio” patrocinato dal XIII Municipio di Roma nell’anno 2002  e menzionata anche sulla  rivista “Zeus”.

Nelle successive edizioni si classifica al 4° e al 3°posto.

Nel 2006 al concorso della 7a edizione del Premio letterario del Centro Culturale Antonianum di Milano le viene conferito un Attestato di merito.

Nell’aprile 2007 partecipa al concorso letterario “Trofeo Penna d’Autore” presso l’Associazione letteraria italiana di Torino, vincendo il quinto premio e la pubblicazione di un’antologia contenente poesie di autori contemporanei tra le quali le sue tre poesie vincitrici. (trastullo psicologico/ momento d’ispirazione/ tu e il mondo)

Nel maggio 2007 partecipa presso l’Associazione culturale della Tuscia ”La Fenice” per il concorso Foto e Poesia dove viene premiata e selezionata  per la pubblicazione di una raccolta antologica di poesie di autori contemporanei.

Nel luglio 2007 con la Aletti Editore vince il concorso ”Una poesia per ricordare” pubblicando “Sentimento speciale” in una successiva raccolta antologica.

 

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 12/10/2008 09:14 | Permalink |
categoria:

lunedì, 29 settembre 2008

 

presentazione libro editrice totem

Marina  Giudicissi  Angelini

 

 

 

Iniziazione

alla nuova era

 

saggio

 

 

Prefazione di Gianfranco Cotronei

 

 

 

  1. 28 COLLANA IMPORTANT

Editrice Totem

 

 

 

Teatro Arciliuto

Piazza Montevecchio, 5

00186 Roma

 

venerdì 26 settembre 2008

h 18

 

Tel. 06 6879419 –  333/8568464

[email protected]

 

ingresso libero                            drink

postato da: laureato alle ore 05/09/2008 17:22 | Permalink |
categoria:

venerdì, 05 settembre 2008

marina giudicissi angelini

Marina  Giudicissi  Angelini

 

 

 

Iniziazione

alla nuova era

 

saggio

 

 

Prefazione di Gianfranco Cotronei

 

 

 

  1. 28 COLLANA IMPORTANT

Editrice Totem

Prefazione

 

 

 

 

 

Tutto ciò che ci circonda non è altro che la manifestazione di qualche tipo di energia. Anche ciò che appare solido ai nostri sensi non è altro che energia anche se ci sembra assolutamente stabile nella sua forma. Il calore, i suoni, i nostri pensieri, l’elettricità, gli istinti, le emozioni, e tutto ciò che ci circonda, è null’altro che energia manifestata in forme diverse.

Questo fatto è dimostrato anche dagli studi della fisica moderna: basta pensare che gli atomi sono in continua vibrazione per il moto degli elettroni attorno al nucleo e dalla trasformazione, enunciata da Einstein, per cui l’energia può trasformarsi in massa e vice versa. Pertanto dovremmo considerare tutto ciò che cade sotto i nostri sensi, compreso il nostro corpo, come formato da un insieme di cariche energetiche in continuo movimento.

Da qui parte la considerazione di Marina Giudicissi Angelini per cui ogni problema che ci affligge, sia esso di natura fisica, emotiva o mentale, dovrebbe essere considerato come una disarmonia nella distribuzione e nella circolazione dell’energia vitale (chiamata “prana” dagli Indù).

Se la lotta per l’esistenza è la necessità primaria dell’organismo vivente, la perfezione è la sua meta finale. Vale a dire, lo stimolo alla perfezione è la principale forza motrice della vita.

Un livello più alto di coscienza permette di sentirsi parte del tutto che ci contiene (Dio) e comprendere pienamente il detto biblico: “In Lui noi siamo, viviamo ed abbiamo il nostro essere”.

La pratica della iniziazione è spiegata in questo libro con grande accuratezza e l’Autrice ci ricorda continuamente che Dio è dentro di noi, e che una preghiera non è sufficiente a venirne a conoscenza ma è necessaria la meditazione, che si rivolge all’interiorità di ogni individuo, il quale è sede e insieme antagonista del Dio.

Le Upanishad, opportunamente citate da Marina Giudicissi Angelini, testimoniano l’esperienza positiva del domare la mente e l’arrivo allo stato di non pensiero. L’uomo è immerso in un sogno più o meno profondo, cioè la sua ignoranza e i condizionamenti che essa dà; eppure dentro alberga uno spirito incondizionato e incontaminato che col suo risveglio ridesterà anche colui nel quale alberga. Lo spirito non dipende da condizionamenti; pertanto la risposta per sapere chi siamo e da dove veniamo è dentro di noi, è la piccola parte di brahman che c’è in ogni individuo.

Pertanto, possiamo inserire questo saggio metafisico come prezioso e colto contributo alla soglia del millennio. Infatti, sempre più frequentemente l’attuale e totalizzante tendenza alla desertificazione spirituale costringe l’uomo occidentale all’affannosa ricerca di suggestioni compensatorie bilancianti l’incipiente consapevolezza della perdita di senso dell’esperienza quotidiana.

Il consumismo tecnico, trasformando il “regno dei fini” in un “universo dei mezzi”, ha abolito la storia in un appiattimento dell’interiorità dissolta da un bombardamento mediatico che impedisce, di fatto, la solitudine e il raccoglimento.

 

Gianfranco Cotronei

 

 

postato da: laureato alle ore 05/09/2008 17:05 | Permalink |
categoria:

martedì, 02 settembre 2008

 

lavinio lido storia

Dante Serra

 

Lavinio, impressioni di narratori, poeti, pittori

 

1954

 

Lavinio ieri e oggi

 

 

 

Una domenica di agosto del 1947 eravamo anche noi dentro una delle tante carrozza bestiame che formavano allora il treno viaggiatori Roma-Anzio. Accatastati  come pecore nello sferragliante convoglio, in mezzo ad un bailamme di fagotti e di gioventù allegra e rumorosa che sciamava al mare, noi andavamo all’avventura, alla scoperta di un lido sconosciuto di cui qualcuno ci aveva parlato con entusiasmo. Un’ora di viaggio e il treno si fermò ad un casello ferroviario. Una voce annunciò: Lido di Lavinio.

Scendemmo. Un relitto di grosso camion, impiastrato di calce e di terra, accolse i pochi coraggiosi turisti per trasportarli fino al mare. La sgangherato colosso  si mise faticosamente in moto e imboccò un viale lungo e dritto, ronfando e traballando sul terreno cosparso di buche e di sabbia come una carovaniera. I viaggiatori, attanagliati alle sconnesse fiancate facevano sforzi sovrumani  per reggersi in piedi.

Il sole d’agosto picchiava in testa e la polvere mozzava va il respiro.

Ai fianchi della strada si stendeva, a perdita d’occhio, una densa boscaglia scura e bassa; un vero Eden per gli accaniti e impenitenti cacciatori che ne conoscevano i più riposti segreti.

Dopo una buona mezz’ora di camion ecco in fondo, davanti a noi, un abbagliante arco di mare, di un azzurro terso e scintillante come una coppa di Murano, che s’ingrandiva man mano che ci avvicinavamo.

Finalmente, percorsi circa tre chilometri, il camion si fermò su un largo spiazzo dominante la spiaggia e il mare dall’altezza di una cinquantina di metri.

Spettacolo grandioso, meraviglioso! Una selvaggia Posillipo alle porte di Roma. Non per nulla Enea, sbarcando su queste coste, volle proprio qui fondare la città dedicata alla figlia di Latino, sua terza consorte! Il protagonista delle favolose imprese doveva avere amato molto la sua Lavinia e chissà che ad ispirargli tanta passione non avesse concorso la suggestiva bellezza di questo boscoso altipiano spinto fino ai margini del mare.

Ma ora Lavinio cosa era? Un nome sognato e tracciato soltanto sulla carta da alcuni geometri, una zona, se pur bella e imponente, deserta, ignorata, senza strade, senza acqua e senza luce, con poche costruzioni sparse, qualche trattoria o qualche dispensa per dare ristoro ai cacciatori.

Chi aveva lanciato la pretenziosa idea di ridare vita ad una Lavinio balneare?

Una società aveva acquistato dai principi Borghese una ampia fascia di terra costeggiante il mare, e l’aveva divisa in  tanti piccoli lotti che vendeva a prezzi modesti.

Noi, che in tanti anni di lavoro non avevamo potuto farci una casa a Roma, e la sorte non aveva data la fortuna di conoscere la voluttà del possesso di un solo metro quadro di terra, fummo presi dal richiamo allettante di questa zona e osammo, acquistando un piccolo lotto sul quale, la fantasia, ci faceva già scorgere una casetta ospitale, guardante il mare, adorna di fiori, ove avremmo potuto, accanto alla fedele campagna, trovare serenità e riposo.

E’ cosi che divenimmo i pionieri, i tifosi, i  primi abitanti solitari di Lavinio, camminando tra la sabbia alta delle strade, bevendo acqua di pozzo e andando a letto, appena notte, con i lumi a petrolio.

E’ cosi che i pionieri di Lavinio, tutti professionisti, impiegati, operai, artigiani, emularono inconsapevolmente il grande Enea e rinnovarono, nello spirito della bellezza e dell’amore, il mito di Lavinio, dedicando alla propria consorte una modesta casetta che a noi “sembrava una abbadia”.

Il tifo per Lavinio si propagò poi in forma epidemica e i pionieri si moltiplicarono di anno in anno.

Alcuni, più coraggiosi, più volenterosi, animati da tanta abnegazione, costituirono un consorzio che in una sconcertante alternativa di speranze e di delusioni, attraverso difficoltà  di ogni genere, ottenne finalmente, a premio di tante non dimenticate fatiche, la soluzione dei più importanti problemi costituenti le basi della vita e dello sviluppo di un centro balneare, climatico, idrotermale che si trova ad appena 50 chilometri da Roma e 7 da Anzio.

Così vennero la luce, le strade, di cui alcune asfaltate ed alberate, per cui la zona cominciò subito ad assumere un aspetto civile ed abitabile.

Oggi, trascorsi pochi anni, Lavinio è un ricercato centro di villeggiatura; lo confermano chiaramente le statistiche degli ospiti, fra i quali molti stranieri, che di anno in anno si moltiplicano ed affollano la ridente spiaggia coronata di modernissimi stabilimenti che offrono tutte le comodità.

Oggi Lavinio ha la sua piazze principale con la grande chiesa e l’alto campanile, una quadrata ed imponente torre da medioevo destinata ad albergo, i suoi portici, i caffè, i ristoranti e negozi d’ogni genere.

E nel vasto comprensorio sorgono grandi alberghi, ristoranti, pensioni, ville, villini, modeste casette, nascoste tra il verde dei boschi, occhieggianti sul mare.

Oggi Lavinio ha l’ufficio postale, il telefono, il cinema, le scuole, gli ambulatori, e numerosissimi e rapidi servizi automobilistici e ferroviari che la collegano ad Anzio e a Roma.

Come non ricordare oggi quel 1947 in cui per la prima volta, per avventura, sbarcammo, anche noi, in questa incantevole, suggestiva Lavinio.

Noi non vogliamo guastare con le solite immagini fiorite la bellezza spettacolare di questa lembo di terra e di mare, di questo riposante e salubre luogo di pace, che per il suo fascino, per  la sua attrezzatura turistica, gareggia già con i più decantati lidi d’Itala e del mondo; noi vi diciamo soltanto: andate a Lavinio; dopo quello  che vi abbiamo raccontato, direte che è un paradiso – un miracolo – e vi ritornerete.

 

Giulio Travaglini

 

Da “La Giustizia”.

 

 

postato da: laureato alle ore 29/08/2008 07:41 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 27 agosto 2008

lavinio lido storia

 

Dante Serra

 

Lavinio, impressioni di narratori, poeti, pittori

 

1954

 

 

 

 

 

 

 

Visioni di Lavino

 

L’attenzione del turista o del gitante in genere, che per la prima volta si reca a Lavinio, è subito colpita da un paesaggio eccezionalmente vario e pittoresco che gradatamente, lentamente si manifesta in un succedersi di vedute panoramiche delle più suggestive e delle più inedite. Egli difficilmente potrà sottrarsi a una forza prepotente e misteriosa che lo rapisce mano a mano per via delle molteplici bellezze e dal carattere squisitamente poetico che esse emano. E sarà assai difficile, per lui, una volta conosciuto Lavinio nei suoi svariati aspetti, non farvi ritorno con rinnovato desiderio e con manifesta simpatia.

Effettivamente questa antica, e pur giovanissima spiaggia, esercita sul visitatore, anche il più frettoloso o superficiale, un fascino imperioso che si sprigiona, ripetiamo, a tratti, e dinanzi al quale ben pochi resistono. Il fascino (questo fascino che ha un potere quasi di magia, penetra nell’animo e lentamente, inesorabilmente accende il sangue di passione) sta nelle memorie del suo fastoso passato, palpita nelle cose, vive nelle sue incomparabili bellezze che adornano e nobilitano questa località dai cento volti e dai centro scenari quasi di fiaba. Bisogna vederla, conoscerla intimamente, questa mitica spiaggia, lucente perla incastonata nel Tirreno, per apprezzare in un crescendo di meraviglia, le sue caratteristiche, le sue peculiari virtù che vanno dal paesaggio tappezzato di pini a quello del mare azzurrissimo, dalle case civettuole e bianche che paiono modelli di gesso, alle grandi e sontuose ville le cui facciate variopinte danno un tono perfettamente aderente all’ambiente.

Lavinio, tanto antico e pur tanto giovane, si è saputo conquistare, a prezzo di durissimi sacrifici, una notevole rinomanza nel breve volgere di tempo. Infatti undici anni or sono, quando si può dire l’eco dei cannoni non si era ancora spenta, Lavinio non era che una selvaggia sterpaglia, meta preferita degli appassionati della caccia. Era una vasta plaga deserta e desolante circondata solamente dal mare, unico e grande dominatore in quello squallido mondo senza vita.

Fu così che un manipolo di audaci, veri quanto oscuri pionieri, superando difficoltà di ogni sorta e animati solo da una volontà incrollabile, si avventurò in questa zona pressochè ignorata ai più.

Enea, secondo la leggenda, guidato dal fato, circa trenta secoli fa, approdò a Lavinio recando con sé i segni della grandezza e della civiltà. Questi audaci pionieri, invece una diecina d’anni addietro, sia pure guidati da idee e da interessi ben differenti dal loro grande predecessore, piantarono le tende per dare l’avvio a quello che doveva essere più tardi un ridente luogo residenziale convenientemente attrezzato e rispondente a tutti i requisiti della vita moderna.

Attratti della mitezza del clima, dalla singolare posizione e dalla magnificenza del panorama, questi generosi lavoratori, dopo una iniziale fase di incertezze e di perplessità, riuscirono a dare l’avvio a quella lenta, ma sicura e prodigiosa opera di bonifica e di edilizia.

Oggi, è doveroso darne atto, in virtù proprio di questi iniziatori, di questi fautori di un’opera mirabile e che resterà nei secoli, nel breve volgere di un decennio, Lavinio è una lussureggiante plaga e un ottimo centro di attrazione e di soggiorno. Questa località, infatti, vanta diecine e diecine di eleganti ville, capaci e comodi alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari dotati alla perfezione, cinema arene e infine, poco distante dal centro, l’ormai famoso Villaggio dei giornalisti ove sorgono una trentina di villini eleganti ed accoglienti.

Questa, a larghi tratti, la storia e il cammino di Lavinio che forse, non ha riscontro in nessuna altra regione d’Italia.

Chi poteva mai pensare che questa spiaggia, tanto ambita e tanto diversa dalle altre consorelle vicine e lontane, per la sua invidiabile conformazione e per le sue singolari caratteristiche potesse raggiungere in si breve tempo un ruolo di primaria importanza? E, soprattutto, che mai poteva vaticinare per essa, dopo solo un decennio di vita, un chiaro destino e un luminoso avvenire?

Non possiamo chiudere ora queste note senza invocare l’intervento dell’Ente Provinciale per il Turismo, benemerito per la sua nota e proficua attività, onde intervenire in favore di questa nuova e promettente località, avendo essa i requisiti necessari per essere consacrata col crisma ufficiale della notorietà. Bisogna adoperarsi in modo di farla conoscere e apprezzare sempre più e sempre meglio, non solo tra gli italiani, ma anche tra gli stranieri quale meta serena di riposo e d i svago.

Noi, ribadendo una nostra antica e salda convinzione, siamo sicuri che il predetto Ente, che tante simpatie si è conquistato in Italia e all’estero, nulla tralascerà per la completa valorizzazione di Lavinio (allacciatissimo nel modo migliore con la Capitale da cui dista circa cinquanta chilometri) il quale, orgoglioso del suo leggendario passato, saprà perpetuare nel presente e nell’avvenire le sue mirabili tradizioni e le sue romane virtù.

 

Dante Serra

 

 

 

postato da: laureato alle ore 27/08/2008 09:51 | Permalink |
categoria:

martedì, 26 agosto 2008

lavinio lido storia

Dante Serra

 

Lavinio, impressioni di narratori, poeti, pittori

 

1954

Passato e futuro di Lavinio

 

In un afoso meriggio della scorsa estate, fui chiamato al telefono da un mio amico addetto di ambasciata che non vedevo da qualche anno, il quale volendosi recare a Lavinio con alcuni suoi amici del corpo diplomatico, mi chiedeva notizie ed indicazioni per la strada da percorrere e ragguagli sulla zona.

La favorevole circostanza di potermi godere un po’ di frescura in piacevole compagnia, mi spinse ad offrirmi da guida. Partimmo così in lieta promiscua comitiva, verso l’ “esplorazione” come l’amico chiamava, con malcelato senso di ironia l’oggetto dei miei entusiasmi.

Lungo il viaggio fui prudente, anzi circospetto nel qualificare i pregi della nostra meta, e lo confesso, ero quasi preso da un complesso d’inferiorità nei confronti dei miei compagni di viaggio che parlavano famigliarmente delle più belle spiagge del mondo, come il potrei parlare delle cose di Roma. Ma  allorché lasciata la Via Anziate, imboccammo la strada ombrosa di secolari lecci, che conduce al nuovo Lido, mi resi conto che un improvviso mutamento si stava determinando fra i miei improvvisati compagni di gita. Furono dapprima brevi svagati domande, poi la curiosità di conoscere la storia e la nascita di quel centro climatico; poi quando superata la Litoranea, ombrosa di pini e fiorita d’oleandri, raggiungemmo la piazzetta di Lavinio tutta presa nel fervore delle nuove costruzioni e ci arrestammo sulla terrazza del Miramare, le espressioni di ammirazione per la bellezza del luogo e la richiesta di nuove informazioni si accavallarono; chè tutti volevano sapere qualcosa di più di Lavinio, della sua storia, della sua nascita.

E quando ad essi narrai la leggenda di Enea e feci loro presente che migliaia di anni dopo, anche gli americani sbarcarono proprio in quella fascia costiera, ritenendola più sicura per l’approdo dei loro mezzi da sbarco, e per l’accantonamento delle truppe, data la folta selvaggia vegetazione, l’americano della comitiva esplose in fragorosi OK! E ripetute manate sulle mie spalle, interessandosi anch’egli della storia di Lavinio che io, improvvisato “cicerone” dovetti riassumere; propinando loro, in una dizione mista di italiano e di inglese le mie modeste nozioni.

Volli anzitutto premettere che, dopo l’oscuro medioevo, che di quei luoghi aveva fatto macchie e foretti e bandita per cinghiali, anche lo scempio della guerra si era abbattuto su tutto il retroterra, ove case, strade, ferrovia restarono distrutti. Da quella zona informe, deturpata anche nella sua naturale bellezza, nonostante tutto, per un miracolo di volontà e di fede (insopprimibile vitalità di questa nostra gente italica dalle mille vite) sorse Lavinio, la perla delle spiagge Laziali.

Ad essa fu dato il nome di Lido di Lavinio, ritenendo a ragione che ivi sorgesse un tempo la città marinara di Lavinium. In quel tratto di spiaggia Laziale che si estende da Anzio ad Ostia, dai latini aborigeni furono fondate infatti due città che assorbirono la civiltà degli etruschi dai quali appresero la scienza del mare e quella dell’agricoltura, rendendo prospera e feconda tutta la zona.  La prima di questi Città fu “Laurentum” – forse prossima all’attuale Tor Paterno, – la seconda fu “Lavinium”, la cui fondazione per altro la leggenda fa appunto risalire ad Enea che volle dare al luogo dove approdò il nome della sua consorte.

Narrai così che “Laurentum” in conseguenza della sconfitta marittima del suo comandante Postumio decadde, e la sua popolazione, portando seco la sacra ed i penati di Roma, si trasferì a Lavinium che prese allora il nome di “Lauro-Lavinio”. I Romani gli concessero la cittadinanza e costruirono la nuova strada affinché questa Città   fosse congiunta all’Urbe. I Lauro-Lavinati, per secoli, costituirono quindi uno dei più importanti nuclei agricoli di Roma.

Rispondendo alla insinuante domanda di una bionda inglesina, feci presente che, veramente è riasto tuttora incerto il luogo dove esattamente sorgeva Lauro-Lavinio; che alcuni ritengono dovesse trovarsi più a Nord, verso Pratica di Mare, mentre per una somma di considerazioni, ero personalmente propenso a ritenere che sorgesse proprio nella zona dove attualmente è il Lido di Lavinio: anche perché, il terreno, sopraelevato sul mare, ove si affaccia come da un bastione e la naturale protezione del promontorio, costituito dall’attuale Tor Caldara, ne facilitavano la difesa.

Molte notizie si hanno delle Ville Romane di Anzio, che si affacciavano, splendide, sul mare; ma precisai che esse occupavano appunto la zona posta a ponente di Anzio, dove si svilupparono, alternandosi con giardini ed orti, prolungandosi lungo tutta la Via Severiana, fino all’attuale Castel Fusano ove appunto ritroviamo le tracce di quella antica strada.

Plinio il giovane narra la bellezza di quei luoghi, la ricchezza delle acque, l’opulenza degli orti. Sei miglia a ponente di Anzio – perciò proprio al centro dell’attuale Lido di Lavinio Mecenate ebbe la sua residenza; e il presso Cicerone ebbe la sua dimora estiva, dove andò a riposarsi dopo le fatiche del processo di Milone; Caio Cesare Caligola nacque nella Villa di Germanico che si trovava a ponente di Anzio nell’attuale zona laminata.

Con la decadenza dell’Impero, il territorio, soggetto alla invasione dei pirati e dei saraceni fu abbandonato; e onde difendersi dall’approdo delle navi pirate il porto di Anzio fu demolito. Nel 1565 il Papa Pio IV ordinò la costruzione della “Torre delle Caldare” che, con le altre torri litoranee (Tor S. Lorenzo, Tor S. Anastasio, Tor Vaianica, etc.) costituiva un pilastro della difesa di Roma contro l’invasione dei pirati barbareschi.

La zona rimasta abbandonata ed incolta per molti secoli, si inselvatichì, formando la cosiddetta “selva di Nettuno” che fino ai primi dell’ottocento si estendeva da Tor S. Lorenzo alle paludi di Foce Verde.

Nel 1813 Camillo Borghese acquistò per 400.000 scudi il feudo che comprende il territorio da S. Anastasio a Torre Astura, acquistando il titolo di Principe di Nettuno.

Dell’antico Lauro-Lavinio e delle sontuose ville, non rimasero tracce. Volli giustificare, per onor del vero, che la scomparsa delle antiche vestigia doveva attribuirsi alla erosione dovuta alle correnti marine che, contrariamente a quanto è accaduto per Ostia (dove la corrente ha apportato terreno facendo della città marinara terraferma) nella zona a ponente di Anzio hanno eroso il terreno eminentemente sabbioso, facendo rovinare nel mare i resti delle vetuste residenze romane. E di ciò ne è data conferma dai frammenti che giacciono sul fondale, ove fino ad alcuni anni or sono era ben nota ai pescatori la esistenza di alcune colonne marmoree giacenti in prossimità della riva del litorale lavinate.

Priva di strade di comunicazione, tutta questa zona rimase inaccessibile e sconosciuta, fin quando, in applicazione al piano regolatore stradale per la bonifica dell’Agro Romano,dal passato Regime, venne data esecuzione alla strada litoranea che avrebbe dovuto collegare Anzio ad Ostia.

Esaurita la mia modesta erudizione in materia, la gita si concluse svagatamene. Ma a torto ritenni che Lavino avesse destato nei miei amici scarso interesse, perché al contrario, ognuno d’essi divenne a sua volta ciò che io ero stato per loro, guida ad altri amici e frequentatori affezionati di Lavino.

Ma a me, malato di “latinismo” piace indugiare ancora della descrizione delle particolari caratteristiche di questo nuovo centro, oggi balneare, che in un prossimo domani sarà luogo termale, turistico e residenziale.

Infatti, la singolare amenità del luogo è data particolarmente dalla altimetria della zona, che dal mare al retroterra per oltre due chilometri è costituito da un altipiano che dolcemente da quota 50 s. l. m. scende uniformemente verso la riva dove si arresta, affacciandosi come un bastione a picco sul mare. L’arenile sottostante ha le caratteristiche delle nostre spiagge adriatiche, la sabbia è bianca e pulita, il fondale non ha sorprese: gradualmente esso aumenta per qualche centinaio di metri costituendo una sicurezza per i bambini e gli inesperti; l’acqua è limpida e trasparente.

La fascia costiera di Lavino, compresa fra il mare e la Via Litoranea che oggi congiunge Ostia ad Anzio, ha una profondità di circa 600 metri ed una lunghezza di oltre sei chilometri; essa è rivestita da una vegetazione rigogliosa ma relativamente bassa che mentre dà il refrigerio dell’ombra, non ostacola la visibilità del mare e dell’arco visuale che va dal Cieco a Tor Vaianica. La strade  nel groviglio selvaggio dei lecci e dei pini, sboccano con improvvise inquadrature verdi sullo sfondo del mare, o costeggiano il crinale dell’altopiano in amene passeggiate.

Ma la particolare caratteristica della zona è data della ventilazione che delizia anche nelle ore più calde dei mesi estivi; in quando, la evaporazione dell’aria calda sulla superficie del mare e la natura boscosa del luogo, determina un giro di correnti d’aria sopra il mare con una conseguente costante ventilazione su tutta la zona litoranea; per contrario, d’inverno, essa diviene particolarmente temperata, cosicché anche nelle più fredde giornate, sostare sull’arenile di Lavino è come trovarsi in una tiepida serra.

Il Lido propriamente detto, si estende a cavallo della Via Litoranea, rigogliosa di pini e di oleandri, per una lunghezza di circa sei chilometri; ma ciò che rende ancora più gradevole il soggiorno in quella zona è il territorio che la corona e la fascia. Non è il Lido di Lavino, come altre zone laziali, una “oasi” nel contorno di una campagna brulla od incolta; esso è al centro di un anfiteatro popolato da ville, orti, vigne, che orni giorno di più si vestono di verde e di colore.

In una zona dove dieci anni orsono non esisteva nulla, non una casa, non una capanna,  solo relitti di guerra sparsi tra il verde della macchia ed il mesto asfodelio delle brulle radure, oggi è un fervore di vita e di iniziative. Sono circa seicento ormai le ville spesso sontuose, i palazzi, i villini, tutti lindi e vivaci nella loro architettura e nei colori. E vi sono oramai tutti i servizi: posta, telefono, carabinieri, Chiesa, spacci, negozi, Banca, stabilimenti, ristoranti, alberghi. Questa esplosione di vita e di iniziative, realizzatasi in un momento in cui Anzio era distrutta e tutto intorno erano i segni della battaglia, della morte e della distruzione, è più che un miracolo. Lascia perplessi ed ammirati e dimostra le vitalità e la ineluttabile certezza nello smagliante avvenire del Lido di Lavino.

Ma ancora molto, ed ancora di più può dare e darà Lavino come stazione turistica, balneare e climatica. Esistono a Lavino le sorgenti di acqua sulfurea e di acqua ferruginosa che attendono di essere valorizzate; esse si trovano nel cuore della zona. Si tratta di sorgenti di acque sulfuree calde che i Romani avevano convogliato in Terme a scopo medicamentoso. Da esse prese nome la già citata “Tor Caldara” o “Tor Caldana” come volgarmente si chiamava.

La zona termale è oggi sconvolta per l’indiscriminato sfruttamento commerciale dello zolfo, fattone da Marcantonio Colonna che nel 1865 l’ebbe in concessione da Papa Sisto IV. Le sorgenti di acque ferruginose, attendono invece  di trovare oggi la loro applicazione terapeutica.

Questa è “Lido di Lavino” o “Lauro-Lavinio” – come vorremmo fosse chiamata ormai tutta la zona che si estende fino a Tor Lorenzo.

 

Galileo Scavizzi

 

Da “Il Popolo Italiano”.

 

 

postato da: laureato alle ore 26/08/2008 08:47 | Permalink |
categoria:

lunedì, 25 agosto 2008

lavinio lido storia

Dante Serra

 

Lavinio, impressioni di narratori, poeti, pittori

 

1954

 

Voluttà di Lavinio

 

 

Si può correre come si vuole. La campagna romana sta sempre estatica con il suo tono pianeggiante, le sue distese senz’alberi, con quell’atmosfera panica da pastori e da fauni, quel biondo d’oro bruciato dell’autunno caldo, che la veste senza distanze, per cui vien fatto di sognare che non finisce mai.

L’auto scivola  in un tappeto dagli ondeggiamenti molli in cui gli odori e gli stessi colori, hanno qualcosa dei sapori e una sensualità quasi immota accarezza  nel profondo le forze latenti di tutti gli istinti.

E più si corre verso il mare, più quel senso di contatto e di unità con la terra trabocca, ed è tale la sua potenza che rimane pacato, olimpico, per cui vien fatto di pensare facilmente e quasi di risolvere in modo spontaneo il mistero della nascita di Roma fra quelle selve basse, il respiro lontano del Tevere e la vaporosità d’un cielo favoloso, che dominava e domina tutta la terra intorno. Perché la stranezza qui è proprio questa. Il vero protagonista è il cielo.

È un cielo che non sta solo in alto, come in tutti i paesaggi, o come sfondo, o limite, ma prevale come paesaggio, come essenza, come respiro, come espressione dell’immensità sulla polvere romana. E però è una immensità piena di carezza. Niente ha uno sfondo terreno. Tutto si vede contro il cielo. Nasce così la festa pura di questa terra alternata di selvatiche distese di boscaglie che sorgono solo negli avvallamenti come dalle ferite della pianura, di zolle rosse, di pascoli saporosi, di lande grigie, di ortaggi grassi, di riserve di caccia, che scendono sotto il livello dell’orizzonte. Il cielo rimane protagonista.

E questa sensazione dilaga, né si disperde avanzando verso il mare. Il mare qui non ha alcuna importanza estetica, non dà una fisionomia particolare. È come una continuazione di quel dominio del cielo che fa il miracolo e la fantasia di Roma. Non è come nel nord e nel sud d’Italia, dove il mare è protagonista, dove il mare fa la superbia delle coste selvagge, il ricamo di quelle più voluttuose, le meraviglie delle città più celebri. Qui le spiagge sono uniformi, distese per decine di chilometri senza un profilo, e la loro fama, la loro eleganza, la loro grazia, da Fregane ad Ostia, è solo perché partecipano dei cielo di Roma, dei suoi colori, delle sue avventure, della sua umanità, e della sua terra così densa di contrasti e madre sempre feconda di passioni.

Ma dopo una lunga corsa nella pianura, dopo Pomezia, Ardea e altre località dai nomi classici, ecco inatteso, sorprendente, un palcoscenico sul mare apre bruscamente sulla costa di Lavinio uno scenario a picco in cui  il mare ridiventa protagonista. Sembra un lembo di costa calabra, inserito capricciosamente in quella distesa piatta di spiagge. Il mare, visto dall’alto, sale verso il cielo. La terra gli fa da anfiteatro. Il sole che tramonta in un rosso vivo proprio nell’acqua, popola di riflessi viola la sponda, lo strapiombo, e l’orlo dei giardini alti e verdissimi di Lavinio.

Rimane ancora più sorprendente lo scenario della costa. È impossibile, guardandolo, non pensare al periplo e al mito di Enea. Sembra proprio l’ultimo quadro di una serie di scene tempestose, di cui il mare è stato il grande protagonista, quasi la conclusione visiva d’un approdo difficile. Una spiaggia ampia, protetta, quasi nascosta nella sua parte centrale, sotto la costa a picco coi suoi lati naturalmente difesi e visibili.

È molto probabile, infatti, secondo molti scrittori dell’antichità e prima che i grandi poeti e politici di Roma costruissero in tutti i dettagli la leggenda quale ci è stata tramandata dal canto di Virgilio che Enea sia sbarcato, sulle coste del Lazio, proprio qui, dove fondò Lavinio, dando alla città il nome della figlia di re Latino da lui sposata.

Dell’antica Lavinio non v’è traccia. Forse l’unico punto di incontro con Lavinio moderna è l’immagine piuttosto favolosa dell’approdo, la terrazza sull’orizzonte, quell’inserimento scenico del mare come, protagonista.

Ed è stata forse questa condizione geografica che ha richiamato improvvisamente, in un modo direi misterioso, nell’immediato dopoguerra, un’attenzione, inizialmente antieconomica, di costruttori, di bonificatori d’una antica, melanconica palude, per cui in dieci anni, intorno a una prima antichissima trattoria sul mare sono sorte miracolosamente case, giardini, frutteti e infiniti elegantissimi ville, villette e “cottages”, un rione centrale, una chiesa, un mercato, una piazza alta sul mare.

Non è una città, non è un paese, non è un lido. È un po’ tutto, in una maniera capricciosa, senza limiti, pronta per diventare lido alla moda, periferia estrema di Roma, cittadina a sé, con le sue caratteristiche di un dovizioso trionfo di verde, in cui bisogna cercare lietamente le sue strade nascenti, le sue cose colorate, i suoi itinerari segreti di racconto cittadino ancora da scrivere.

Ora ha il sapore del lido fra selvaggio e libero in quel meraviglioso scenario omerico, e con l’invito voluttuoso dei suoi tappeti di sabbia soffici e bianchi. Domani forse sarà agghindata e perderà quel suo bizzarro carattere di rivelazione, di incontro fra il mare de Enea e il cielo di Roma, e quel senso dell’approdo e della più antica avventura italica. Ma se anche la folla riuscirà a trasformare questo lido in una spiaggia mondana, a darle quella frivolezza graziosa, che tuttavia dà festa e cancella certe fantasie dello spirito, nelle notti più solitarie, fatalmente quasi in un modo magico, riaffiorerà il ricordo di quell’avventura che corre ancora sotto il cielo di Europa.

 

Icilio Petrone

 

Da “La Gazzetta del Popolo”

 

 

 

 

 

Itinerari Virgiliani: Lavinio

 

 

Tra le magie del Mediterraneo, nella storia o leggenda, cioè, di questo mare che fa sovente pensare ad un periplo fiabesco, rabescato di suggestivi ed iridescenti, occupano il primo posto i luoghi cari a Virgilio, le tappe segnate da Enea, l’intrepido navigatore figliuol d’Anchise.

Tra queste, campeggiano per prischi accenti, Palinuro, nonché Lavinio. La prima nell’ubertoso e storico Cilento, ricorda la scomparsa del nocchiero che dette il nome al paese marino, nonché a tutto il promontorio dello “capo”, la seconda (maggiormente ricca di fantasiosi episodi), rievoca gli amori di Enea e della soave figlia di Re Latino: Lavinia. Due distinti siti, quindi, due marine virgiliane, benché il primo legato alla luttuosa scomparsa di Palinuro, il secondo, invece, all’amore per Lavinia, principessa che determinò il nome alla località fondata dal nauta.

Qui, infatti Enea pose fine al suo peregrinare; da cui – risalita la corrente del Tevere (aiutato dallo stesso dio Tevere che mitigò la forza delle acque) – ascese al Palatino.

E la leggenda (poiché così è da ritenersi il canto virgiliano, storico e cronistico) vede in quest’approdo di Enea tutta una previsione alla stessa fondazione di Roma. Certo gli è che il figlio d’Anchise, a sua volta figliuol d’Assarco, re dei Troiani, (come riscontrasi dall’Iliade anche  re di Dardano), discendeva da stirpe italica, avendo i suoi antenati rifatto il periplo all’inverso nel recarsi a Troia. E’ per  questo che l’eroe riporta in Italia anche i Penati, onde “ritrovar la loro casa”.

Ma le vicende di Enea, figlio  di Venere e quindi semidio come tutti o quali gli eroi mitologici, son certamente sconosciute dai più, restando severo studio dei giovanetti delle medie, nonché attenta lettura da parte di sparuti studiosi. Sarebbe, invero, naturale ed educativo riportarne nomi, fatti e leggende stesse sulle strade, sulle smaglianti ville e nelle piazze della ubertosa zona. Essa resta a pochi chilometri da Roma, sul litorale che da Ostia – Tor Vajanica porta a Nettuno, ricca di chiaro verde, lambita da un mare azzurrissimo, siccome azzurro è il suo cielo. È meta di quanti sortiscono dalla città in cerca di quiete, ma sarà anche – tra breve – meta turistica di prim’ordine. Nel piano, infatti, di costruzioni, è annunziato uno sviluppo edilizio notevole, nonché la costruzione di altri posti recettivi quali alberghi, pensioni, ecc… Sita com’è, Lavinio tende a divenire zona di turismo selezionato e collettivo, avendo una radura verdeggiante ed un litorale prospiciente assai vasti, idonei, quindi, ad accogliere camping ed attendamenti.

Oggidì è alla ribalta della stampa per la seconda edizione del Premio Lavinio, manifestazione artistico-letteraria che ha richiamato elementi da ogni dove e specialmente dalla Capitale. È questa una manifestazione che per serietà di impegno e selezione di opere, gareggia con le principali della penisola, e vale a presentar Lavinio in smagliante veste. Ciò contribuirà, certamente, ad un maggior sviluppo ed una maggiore conoscenza della amenissima zona.

Le gemme incastonate nella pianura han fornito elementi ispiratori per racconti, poesie, quadri. Né mancherà, speriamo, un soggetto cinematografico che possa celebrare Lavinio attraverso le vicende prische legate ad Enea, onde ricostruire

– siccome per Elena di Troia – la suggestiva leggenda, madre della storia d’Italia.

Per il suo mare d’erba, per l’azzurrissima sua acqua salmastra, pel sole che costantemente la bacia, potremmo scrivere:

 

Accogliesti benigno

d’Anchise il figlio

e da Lavinia moglie

prendesti il nome.

Dolce,

suadente nome,

musicale come l’acqua salmastra

e limpida

che ti lambe da secoli

dorata sabbia,

e schiuma a riva.

A te.

terra feconda,

l’omaggio del tempo non dette orgoglio,

né valse il ricordo della figliuola

di re Latino,

sposa dell’errante.

Non altezzosa,

ché di semplicità regale

tra smaglianti colori,

rapiti al sogno d’Iride,

facesti tessere la tua divisa

di verde e azzurro.

 

 

Aurelio T. Prete

 

(dal Corriere della Nazione)

 

 

 

postato da: laureato alle ore 25/08/2008 08:07 | Permalink |
categoria:

sabato, 23 agosto 2008

lavinio lido storia

 

 

Dante Serra

 

Lavinio, impressioni di narratori, poeti, pittori

 

1954

 

 

 

La spiaggia di Enea

 

Se cerchiamo di leggere nel volto millenario della Storia l’origine e il divenire della cittadina moderna Lavinio, dobbiamo ammettere che questa indagine, esattamente storica, è impossibile, si è trasformata da secoli in voce di altissima poesia, quella di Virgilio e noi possiamo solo vederla così questa storia, ermetica e muta, ma bellissima, come il volto pietrificato di Circe sull’alto dei monti vicini che degradano al mare.

Perché soltanto la poesia – storia dell’Epopea Virgiliana anima questa sponda tirrenica, ponendo in essa il Poeta il fatale approdo di Enea e della sua gente a le sua guerra e la città di Latino, la sposa contesa Lavinia col nome della quale l’eroe edificherà poi la nuova patria. Prima, nei secoli, mute, senza lasciarvi traccia, erano passate le navi opime d’ori e di porpora della lontana Fenicia che certo costeggiarono queste rive risalendo la via maestra del Mediterraneo. Avide di guadagni e di più estesi e fruttiferi commerci; certo, Cartagine, regina dei mari disdegnò queste basse coste di poveri agricoltori espandendosi sino alla Sicilia e alla Spagna, e la stessa Grecia nella sua vasta opera di espansione creava dopo Sibari, Cotrone, Metaponto, Neapolis, Messena centri opulenti di vita nello splendido sorriso delle ubertose terre, del cielo del mare.

Ma in questo lembo di costa Tirrenica la bellezza della natura era, ed è, pacata e raccolta, sobria di colori e di forme, era virtù domestica e serena dolcezza, era elegia… e potè diventare elegia Virgiliana, potè diventare alta poesia: Eneide. E’ l’eroe che approda e scende è l’umanizzazione di questo pio canto della terra e del mare: forte ma stanco e dolente nell’intimo. Ha visto la distruzione della più superba città del mondo, Ilion, la sua patria, ha visto Creusa, la sua sposa sparire nella tragica notte, ha visto il vecchio padre morire dopo averlo condotto salvo tra le fiamme, ha amato Didone nei giardini dell’Africa lussureggianti, ha visto il suo rogo gettare un riverbero di sangue sulla scìa della sua nave, è disceso nel regno dei Morti.

E’ stanco ma non può morire perché conduce per mano un bimbo e, così vogliono gli eterni fati umani, deve riavere la sua casa una vergine sposa, un’ara per i suoi mani un focolare: e l’Eroe si ferma (si fermerà eterno nella storia).

Ed Enea uomo, per il suo stanco cuore, impugnerà ancora il ferro bagnato di sangue, ridiventerà guerriero ed eroe combatterà contro gli uomini e gli Dei per conquistare questa terra di rozzi agricoltori e pastori che sa produrre solo farro e miglio e poco grano ed alberi spinosi dai poco succulenti frutti. E dalla Terra Patria, la famiglia, la gens da Lavinia, Albalonga e Roma: la saggezza eterna nel mondo, il diritto consacrato di vita a tutte le genti.

Ed ecco per me il fascino dell’eterna poesia Virgiliana: in questo segreto contatto somiglianza fra il protagonista e l’ambiente, fra il mite e giusto e forte Enea e l’ondulata terra di Lavinia. Terra sobria, che può dare i suoi frutti ma con dure fatiche, intatta come la vergine Lavinia immobile e muta fra le passioni ardenti che alitano intorno, terra che solo in lontananza accenna a un digradare di colli, terra che nella sua bianca linea di costa non è più il promontorio di Circe ravvisato da mille luci nelle notti con voce maliarda.

Ora, attraverso i secoli (la grande Madre Terra cambia di poco i suoi caratteristici tratti) ritroviamo ancora su questa riva tirrenica il fascino che allettò l’anima dell’eroe Virgiliano. Una pianura costiera a tratti arida e sabbiosa interrata di macchie di pini, lauri, eucaliptus circondata da catene di monti di nomi famosi, paesaggio pacato smorzato di tinte e di colori, ma splendido e dolcissimo nelle albe e nei tramonti e al quale spesso un filare di cipressi accentua una nota di pura serenità francescana (e giustamente la principale chiesa è dedicata al Santo) è al riparo del soffio del maestrale, nei giardini e nelle ville palme, magnolie e bellissime rose.

Tutto è nuovo oggi a Lavinio, ma tutto resterà eternamente antico. Nella morbida sabbia d’oro della spiaggia affiorano, a tratti, mosaici pregiati di antiche ville patrizie romane; là, lungo la riva le famose grotte di Nerone spalancano l’occhio buio e sepolcrale, e lì, nella notte lunare, la Trireme dorata di Agrippina non va forse pavida sul mare? E noi uomini nuovi, figli di quest’epoca tumultuosa, quasi timorosamente osiamo trasformarne un po’ il volto. E, specialmente in questa stagione, attutito il movimento balneare, sempre signorile e raccolto, possiamo ammirarla nel suo vero fascino: perché ora sui villini più ridenti e astrosi, sui ritrovi ormai diserti che si allacciano sul mare, sui boschi di pini e sulle torri solitarie nella pacata serenità della natura autunnale tutto si compone in un paesaggio dolce che sorride allettante a chi ha bisogno di serenità e di pace, a chi, fuori dal tumulto della grande città, ama ritrovare anche per breve stagione quel contatto eterno con la natura che ci fa vivere in una vita migliore più raccolta e più vera.

 

Dora Marinaro

Da il “Paese Sera”.

postato da: laureato alle ore 23/08/2008 08:55 | Permalink |
categoria:

sabato, 23 agosto 2008

lavinio lido storia

 

Dante Serra

 

Lavinio, impressioni di narratori, poeti, pittori

 

1954

Il Lazio viveva già di una sua propria agitata ed intesa storia. Vi riscontriamo la presenza dei siculi nelle innumerevoli piccole tombe a forno dove si ammucchiavano le ossa dei trapassati (ossilegium). Poi erano sopraggiunti i latini, i cosiddetti Aborigeni. Lo afferma l’antico storico Dionigi (I,9) “Fino alla guerra di Troia conservarono il nome di Aborigeni; ma al tempo di Re Latino il quale regnò durante la guerra di Troia, cominciarono a chiamarsi Latini”.

Questa meravigliosa storia non dovrebbe rimanere nel chiuso dell’immaginazione di pochi esperti; non dovrebbe essere il supplizio dei ragazzi che traducono l’Eneide senza che nessuno si curi d’insegnar loro – nemmeno Roma – che il teatro dello sbarco di Enea e della guerra che preparò la nascita di Roma, sono fuori di porta divenendo luoghi e uomini vivi e attraenti per chi sappia scoprirli e interrogarli.

Dovrebbe diffondersi tra i nuovissimi villini, sulle strade asfaltate, belle amene trattorie dei lungomare. Essere un motivo di attrazione, magari di allegria: perché essa scopre in una fossa archeologica, una fonte di vita, la sempre rinascente vita del vecchio Lazio.

Perché non stabilire la “festa di Enea” scegliendo il giorno stesso di Roma, il 21 Aprile? Una festa gioconda, però, anche se non vi starebbe male una lettura di qualche passo dell’Eneide, nel piccolo Foro; ma poi, con la migliore fantasia, impiegare allegramente la bella giornata dell’april novo.

 

Armando Lodolini

 

postato da: laureato alle ore 23/08/2008 08:48 | Permalink |
categoria:

martedì, 19 agosto 2008

lavinio lido – storia

Dante Serra

 

Lavinio, impressioni di narratori, poeti, pittori

 

1954

 

Dove comincia la storia d’Italia:

Lido di Lavinio

 

Il lido di Lavinio è luogo di così alta bellezza – mare, foresta, ambiente bucolico, facilità di comunicazioni si sposano per farne una stazione climatica di prim’ordine – che basta la sua vista a incatenare il pellegrino in cerca di pace, di riposo, di silenzio.

Ma come accade per tante località italiane, a tutto questo si aggiunge il fascino di ricordi storici, l’eco della poesia epica, la maggiore che Roma abbia ispirato, e il nome stesso, magico, di Roma con l’eterno e quasi imperscurabile mistero delle sue origini.

Perché qui, su questa spiaggia, posarono certamente le navi del pio Enea, prima di accingersi ad esplorare il Tevere, il grande fiume, il più grande dei fiumi incontrati nel luogo pellegrinaggio marittimo. Allora bastava tirare in secco le piccole navi per procurarsi una sicura sosta contro le furie del mare: l’altra costa, che press’a poco  doveva avere l’odierno andamento mentre la spiaggia doveva protendersi molto di più nel mare, costituiva un ottimo riparo contro i venti di tramontana e il maestrale, nonché per stendervi un cordone di sentinelle.

Re di Troia e nel dramma dell’Iliade, lo troviamo Re di Dardano, ai piedi del Monte Ida e, in certo modo, pretendente al trono di Priamo. Allora i regni si usava farli piccolissimi. Quando l’altro Ilio cadde in mano dei Greci non epurato dai vincitori, sembra perché avesse suggerito in tempo di restituire Elena a chi di ragione e avesse dichiarato impopolare ed inutile la guerra. Però aveva fatto splendidamente il suo dovere, aveva duellato con Achille. Fatto sta che poté ritirarsi in pace sul suo monte, portandosi in spalla il vecchio padre Anchise, unica sua ricchezza, come dimostra il famoso affresco di Raffaello in Vaticano, che lo rappresenta senza neppure la camicia. Nel trambusto morì la moglie Creusa il che fu la causa del destino di Roma, perché  permise al nostro Eroe di sposare Lavinia e dare origine all’Impero.

E’ un po’ difficile stabilire quando e perché Enea abbandonasse la Troade  per il suo favoloso viaggio verso l’Italia. Il primo a parlarne fu il poeta greco Stesicoro. L’ultimo fu Virgilio che dette all’avventura l’andamento epico che ancora commuove e inebria i nostri cuori.

L’oracolo di Apollo in Delo che ordina ad Enea di trovare l’antica madre dà anche a noi la chiave del mistero in cui è immersa la missione dell’Eroe. L’antica madre è l’Italia. E qui entra in scena il Lido di Lavinio.

Vi entra e vi resta a causa di una donna: Lavinia, figlia del re Latino già ufficialmente fidanzata a Turno re dei Rutuli. La ragion di Stato, ossia il proposito di stingere pacifici rapporti con i sopraggiunti persuase Re Latino a promettere Lavinia ad Enea, mentre la regina Amata, moglie del Re Latino, a onor del vero, si oppose invano al disinvolto cambiamento del Re. La questione fu affidata alla ragione delle armi ed Enea usci vincitore nel cimento.

Lavinia è una specie di Elena italiana. Ma sotto il suo nome si adombra quello di tutto il poema epico di Virgilio.

Le prove della sosta e cioè dello sbarco? Il fatidico sbarco che poneva fine all’errabondo correre per i mari indicando l’Italia come la meta cercata?

Dal poema di Virgilio appare che la flottiglia troiana è presenta nel Tevere: ma allora il Tevere aveva una sola foce, un estuario ove le acque, più ricche assai delle odierne, non dovevano promettere troppa tranquillità. Per le navi al tempo degli argonauti era più assai sicuro farsi tirare a secco sulle spiaggie. Del resto l’Eneide comincia proprio alludendo alla spiaggia di Lavinio. Dunque Virgilio, quando accenna al Tevere allude alle poche navi che trasportano Enea e i suoi migliori a scoprire l’andamento del fiume, che dovete apparire ai Troiani come l’Orinoco a Colombo, e a creare il Re pastore ed arcade Evandro sul selvaggio Palatino.

Il grosso restò nella migliore spiaggia del litorale per una flotta tratta fuori dalle onde. E il ricordo della sosta dovette essere così gradito e così manifestamente voluto dagli Dei, che Enea volendo dopo la conquista del regno latino, fondare una nuova capitale, scelse la rude collina di Lavinio ov’è ancora il castello e la torre dei Borghese. Ma la spiaggia dello sbarco non potè essere che il bell’arenile di Lido, protetto dal potente bastione naturale. Tornare o abitare su questo territorio, è come rivivere l’episodio più fatidico della civiltà umana. Enea è il massimo eroe dell’epoca italiana; ma il merito di averlo riconosciuto va al poeta imperiale Virgilio che, dovendo sceglierne uno, pensò di farci conoscere con versi immortali quello che la tradizione gli offriva.

Enea era figlio di Anchise e di Venere; né questa illustre maternità basta a confinarlo nel mondo della favola, perché almeno il 50% degli eroi, sicuramente storici, possiede un’origine mitologica, conforme non solo alla profonda umanità degli Dei antichi, sempre mescolati alle faccende terrene, ma anche alla necessità di elevare di rango coloro che sono destinati ad un grande ruolo. Enea era nipote di Assaraco, antico di questa bibbia delle origini italiane, a noi interessa come testimonianza precisa:

 

L’armi canto e l’eroe che nei lontani

tempi di Troia, per voler del fato

in Italia a le spalle di Lavinio

profugo giunse… e pose

i penati del lazio, onde la gente

latina venne.

 

(En. Canto I, 1-10_Trad. Vivono)

 

Si, avevo il pio Enea portati anche i Penati, segno di emigrazione permanente, ma, ahimè, non aveva portato donne, che, come narra Virgilio nel libro V, erano rimaste in Sicilia con i vecchi e gli uomini che soffrivano il mal di mare.

Ma erano questi Teucri o Troiani dei vari invasori, dei conquistatori stranieri? Eranno i normanni della antichità? Lavinio sarebbe stato il teatro della prima sconfitta degli aborigeni italici? Mai più. La ricerca dell’antica madre predetta dall’oracolo non avrebbe senso, E’ un mito, una leggenda, un racconto di secoli posteriori per nobilitare le origini di Roma? Guardiamoci nel diffidare delle leggende e dei miti, in cui è spesso da ricercare il filone della verità storica. Che cosa è stato attribuito al mito ed alla leggenda, dai freddi eruditi del secolo scorso? Mito Romolo, mito Coriolano, mito, figuriamoci, Enea. Prima che Schielmann  nella più meravigliosa campagna di scavi del mondo, portasse alla luce la città di Troia dalle sette vite, tutta l’Iliade era stata scambiata per fantasia e leggenda!

Noi sentiamo che l’epoca narrata da Virgilio è realtà. Enea è autentico eroe che non si presenta come straniero sulla spiaggia di Lavinio, ma come erede di quel Dardano italiano, che, molti secoli prima, percorrendo all’inverso l’itinerario di Enea, aveva fondato Troia.

Il mito di Enea non è che il velo umano al mistero della fondazione di Roma. Leggende e tradizioni velano poeticamente un’oscure verità. Sarebbe stata per gli antichi, la maggiore delle empietà lasciare la terra dei padri. Anche nel piccolo Lazio, quando Romolo coi suoi pastori-guerrieri-artigiani, fondò Roma, ognuno di essi gettò in una fossa circolare scavata dal capo e detta “mundus” un pugno della terra natia: e Romolo vi gettò quella di Alba. Mundus significa la religione dei Mani, spiriti degli antenati e della stirpe. Consapevolmente Romolo introdusse l’elemento del divino nella fondazione della città; nella fossa accese il fuoco sacro perpetualmente nel tempio di Vesta, e che prima non era stato che un fuoco perenne sul larario domestico. Ma chi aveva portato questo fuoco inesausto (neppure col diluvio che aveva spento l’incendio delle navi dei troiani sul lido di Sicilia) da secoli? Enea, giunto trecento anni prima al lido di Lavinio, secondo il decreto di Giove e Venere “la città vedrai – e di Lavinio le promesse mura”.

Attraverso una serie di prodigi e di avventure Enea giunge ai lidi laziali e, sicuro di avere toccato la meta,

 

“Salve” disse: “Terra dai fati a me dovuta,

e salvate anche voi, fidi Penati,

di Troia; è qui la casa, è qui la patria”

 

(Eneide, VII, 172-175)

 

L’ambasceria a Re Evandro, fiero nemico dei Latini, commosse le popolazioni circostanti ed eccitò gli Dei (in particolare Giunone) decisi di accendere la guerra che né Latino, né l’eroe troiano volevano. E ci spieghiamo perché al Re Turno la sacerdotessa di Apollo desse il consiglio di battere “i frigi duci, che del bel fiume sulla riva – sono accampati, e le dipinte navi”.

Che la navigazione sul Tevere fosse difficile lo conferma nel canto VIII il Dio Tevere in persona che favorisce l’escursione di Enea al Palatino, morendo nell’impeto della corrente.

Ma il Lido di Lavinio poteva essere sic et simpliciter l’antefatto di Roma Virgilio volle togliere ogni perplessità ai posteri, immaginando che Enea in visita sul Palatino ad Evandro si rendesse conto di come e di dove sarebbe sorta Roma. Immaginando? Ma è ben naturale che Enea risalisse con alcune navi il corso del Tevere e sostasse per curiosità nella zona del Septimontium dove già cominciava ad affermarsi una certa vita perché l’Isola Tiberina facilitava il passaggio tra i popoli latini e gli Etruschi.

  

 

postato da: laureato alle ore 19/08/2008 08:06 | Permalink |
categoria:

domenica, 17 agosto 2008

lido di lavinio – storia e cronaca

LIDO DI LAVINIO

 

 

 

Dante Serra

 

Lavinio, impressioni di narratori, poeti, pittori

 

1954

 

 

Il trenino Anzio – Nettuno passa per piccole stazioni festeggianti che hanno nomi agresti: Campo leone, Campo di carne. L’erba cresce sui binari e nei campi c’è un brusio di spighe.

Lido di Lavinio; viottoli selvaggi con case bianche e gialle che la porcellana di mare grigia verde recinge, con un odore di salso nell’aria.

Dalla stazioncina rustica il mare è solo una striscia lontana.

Ma la strada si snoda lunga con vecchie piante di sughero ombrose e giovanissimi pini e va incontro al mare tra voli di tortore, uno sbalordire d’uccelli, un fioccare di petali. Tutti i giardini delle case sono fioriti e hanno alberi di pesco, di eucalyptus, hanno orti profumati di piselli e d’erba menta, di fragole.

Prati e case, case e prati, come un dolcissimo Eden che ha per sfondo il mare;  agnelli dai caldi occhi stanno nei prati a giocare con fiori senza nome e farfalle.

Ecco il mare: dalla piazzetta chiara di Lavinio le campane della chiesa di San Francesco tutta bianca suonano sul mare e raccontano leggende, favole antiche del bel tempo di Enea e di sua moglie Lavinia.

Viene dal mare odor d’alghe e di conchiglie. E’ lieve questo mare, è azzurro e rosa nell’alito cocente dell’estate, con la sabbia calda: sul lido sciamano le ragazze e i fanciulli. Lavinio: così vicino alla grande città, alle sconfinate spiagge del litorale che vanno da Fiumicino, Ostia, Anzio, ma così diverso, così immenso e così raccolto, verde di rovi, così selvaggio e nuovo, così antico ma da scoprirsi ancora.

Perfino le sue case si nascondono coi tetti d’ardesia, col verde di Vietri delle mattonelle, con le anfore, coi pozzi per l’acqua, coi glicini e l’edera sui cancelletti.

Il silenzio ha il rumore del mare: quando un passero vola incrina l’aria e il silenzio e i fiori di campo sono umili: fiordalisi, camomilla, ranuncoli. Il verde precipita tra le agavi fin sul mare e il di Lavinio ha rifletti di eucalyptus, di bacche, di more campestri.

Chissà per quale mistero l’uomo non ha osato mutare anche qui la natura come altrove e s’è incantato, s’è fermato in questa oasi di sole verde e mare?

 

 

 

 

 

 

 

 

IL TURISMO NEL LAZIO

 

 

 

 

Non sembri un paradosso, ma nel Lazio il turismo ed i turisti esistevano già prima dello stesso turismo e dei turisti. Cioè esistevano in tempi remotissimi, assai prima che il fenomeno viaggi e viaggiatori venissero definiti con quel nome.

Già subito dopo la sua fondazione, Roma cominciò ad essere una calamita irresistibile che attirava visitatori dalle zone limitrofe, dalle regioni circostanti, e la sua sfera di attrazione andò sempre allargandosi quanto più si ampliavano le sue conquiste territoriali, quanto più aumentava il mondo conosciuto, quanto più si irradiava verso terre ancor più lontane e barbare la potenza della sua civiltà e la forza delle sue armi.

Il Lazio è sempre stato per la sua posizione geografica, per la stessa natura del suolo, per l’abilità dei suoi abitanti che seppero costruirvi meravigliose strade, il passaggio obbligato fra il nord ed li sud.

Per essere stato il centro dell’Impero romano prima e la sede della Cristianità poi, che si espanse trionfante per tutto l’universo, il Lazio fu sempre percorso da milioni di persone che andavano a Roma o ne ritornavano.

Non tutti i viaggiatori si spostavano per motivi di affari, perché costretti a recarsi a Roma dai loro commerci, dalle loro attività o dai loro interessi. Anche allora, e sono passati 2000 anni, molti erano attratti dalle bellezze artistiche, dagli spettacoli che vi si davano o dalle risorse naturali che già in quel tempo molte località del Lazio offrivano.

Non si trattava del solo turismo proveniente dall’esterno, ma anche di un turismo interno, come testimoniano le ricche ville che il patriziato andò via costruendo sui colli Albani, verso Tivoli, sul Litorale Tirrenico da Civitavecchia, la Centumcellae  prediletta da Traiano, Ostia, Anzio, patria di Nerone e di Caligola, al Circeo, luogo di delizie dei raffinati dell’impero, sino ai confini con le spiagge campane.

Frantumato l’Impero, a Roma si accese la fiaccola vivida, che andò rapidamente trasformandosi in un faro abbacinante, della sede del Vicario di Cristo ed il Santo Padre fece affluire alla Città Eterna turbe di fedeli, detti romei prima, pellegrini dopo, turisti religiosi oggi.

Con il primo Giubileo del 1300 Bonifacio VIII attirò la prima massa, più o meno organizzata di oltre 300.000 pellegrini, e Dante, secondo la leggenda, dalle finestre dell’Albergo dell’Orso, rimase così colpito da quel tumultuoso affollarsi lungo lo stretto ponte S. Angelo, da portarlo come similitudine nell’infernale bolgia dell’ottavo cerchio.

 

 

 

Nel Medioevo nuovi centri come Viterbo ed Anagni splendono di luce propria impreziosendosi di costruzioni, sulle molte alture dell’ondulatissima regione laziale fioriscono castelli e la fede religiosa alimenta la nascita a Greccio, Subiaco, Cassino, Casamari, di mistici, preziosi monasteri e chiese, formando così attrattive per il turismo di oggi.

Per tutto il Rinascimento Roma ed il Lazio devono sostenere il confronto con Firenze e la Toscana. Ma l’attrazione che Roma esercita sugli artisti, la potenza spirituale e finanziaria dei papi ed anche la certezza che chi lavora a Roma pone la sua candidatura all’eternità, fanno sì che prima o poi tutti i grandi vi affluiscano e qui creino le cose migliori. Da Michelangelo a Raffaello, da Bramante a Peruzzi. Roma diventa sempre più bella, sempre più città d’arte che attira chiunque voglia godere dei frutti del genio italiano, creatore di capolavori artistici.

Per tutto il Lazio sorgono ville, castelli dalle ammirevoli architetture: a Caprarola, a Bomarzo, a Bolsena, a Bracciano e Tivoli ed in ognuno dei Castelli che fanno corona a Roma.

Nel seicento con il trionfo del barocco, Bernini e Borromini seminano a piene mani i capolavori della loro fertile fantasia e la Roma papale diventa sempre più una fulgida gemma ed al fascino mistico del Pontefice unisce il fasto e la pompa terrena che ne fanno la corte più ricercata; anche se in Europa sorgono e si accrescono altri imperi ed altre città prendono lustro e comincia la prima concorrenza turistica “ante litteram”.

Con il settecento cominciano a circolare per le strade le prime grandi carrozze per i lunghi viaggi non sempre agevoli. Sorge il turismo con intenti moderni. I gentiluomini e le persone di cultura sentono la necessità di andare dove sono bellezze artistiche e naturali, nascono i primi alberghi degni di questo nome. E a Roma l’afflusso di visitatori è continuo. Un cortigiano, un uomo di mondo, un artista, non si riteneva completo se non avesse veduto o non si fosse ispirato alle bellezze di ogni epoca che solo Roma offre.

Nasce il Romanticismo; le classiche architetture non dominano più incontrastate il paesaggio e la natura prende il sopravvento. Le imponenti diligenze di posta percorrono le strade del Lazio dove fra monti e boschi, tra caratteristici abitati ed abbandonate rovine, lo spirito, secondo la moda dell’epoca, si nutre di sensazioni nuove.

Goethe, Chateaubriand, Stendhal e tanti altri scrittori e poeti corrono a Roma e i loro diari, le loro impressioni, i loro scritti alimentano con costante progressione l’afflusso turistico. A decine dalla Germania, dalla Francia, dall’Inghilterra, pittori e scultori aprono a Roma i loro studi o si stabiliscono nei caratteristici paesi laziali: ad Anticoli, Saracinesca, Olevano, ed i loro dipinti sono tanti inviti che si diffondono per il mondo a richiamano visitatori, che cominciano timidamente ad essere chiamati turisti.

Ed oggi, di anno in anno, le curve delle statistiche che registrano l’afflusso delle correnti turistiche a Roma continuano a salire. L’aeroporto di Ciampino è ormai insufficiente a contenere l’enorme traffico aereo; la stazione Termini, la più perfetta d’Europa, risuona degli idiomi di tutto il mondo e le strade consolari sono congestionate per le ininterrotte teorie di autoveicoli.

Ma nonostante questo aspetto favorevole, il turismo verso il Lazio è incompleto, poiché se è altissimo nei mesi della piena stagione, si assottiglia molto nei mesi della bassa stagione. Inoltre è polarizzato quasi interamente su Roma, con escursioni verso pochissime località nei suoi immediati dintorni.

La febbre turistica ha preso ormai tutti; ma se aumenta il numero dei turisti, aumenta anche, in maggiore misura, in tutti i paesi, la gara per attirare quei turisti che si vanno facendo sempre più esigenti, offrendo loro quei conforti che l’uomo crea per sopperire agli insufficienti richiami naturali od artistici. E’ necessaria la continua propaganda degli organi turistici e il concorso di tutti coloro che nel turismo operano o che dal turismo traggono vita, per potenziare e tenere sempre ad alto livello le attrezzature ricettive e l’interesse per quelle località già ricche di richiami paesistici od artistici.

Il Lazio che D’Annunzio ha definito come “la più tipica e meditabonda bellezza terrestre che sia sotto il sole” è ricco quanto poche altre regioni di attrattive turistiche, non sempre sufficientemente valorizzate per la scarsezza di impianti ricettivi o perché poco note.

La ricchezza dei tesori d’arte legati ad altre civiltà, quali le testimonianze etrusche di Cerveteri e Tarquinia e quelle romane sparse ovunque con esempi mirabili, come il Tempio della Fortuna Primigenia a Palestrina, gli imponenti resti di Ostia e di Villa Adriana a Tivoli. Ugualmente è avvenuto per ogni altro ciclo artistico, che, irradiandosi da Roma, ha lasciato le sue impronte nelle città e nei paesi delle province laziali.

La natura geologica della regione è tanto varia che offre piacevoli soggiorni per tutte le esigenze e per ogni periodo dell’anno. I suoi monti permettono gradevoli soste estive e sono accoglienti centri di sport invernali quali il Terminillo e Campo Catino. Le stazioni termali sono numerose per la natura vulcanica del suolo: dalla notissima Fiuggi alle Acque Albule di Tivoli, dalle Fonti di Lucullo di Sabaudia alle Terme di Cotigliano, da Vicarello a Stigliano. Il soggiorno in collina è quanto mai confortevole nei centri del viterbese, del frusinate; della Sabina, della Ciociaria e dei Colli Albani.

Notevole interesse vanno suscitando, particolarmente presso i turisti stranieri, le stazioni balneari del Lazio, favorite dagli ampi arenili e sovente con alle spalle salubri pinete. Le già affermate spiagge di S. Marinella, Ladispoli, Fregene, Ostia, Anzio, Nettuno, S. Felice Circeo, Sperlonga, Gaeta, Scauri, nei mesi di punta sono sovraffollate ed il sorgere di nuovi centri non può non essere visto che con simpatia.

Come per il Lido di Lavinio, che sorge in una località che la leggenda ha legato all’origine di Roma e prende il nome dalla mitica sposa di Enea, ultimo centro nato sulla costa laziale. E’ in costante sviluppo per l’incantevole posizione facilmente raggiungibile da Roma con la via Anziate e con la litoranea che parte da Ostia. Il bell’arenile riparato alle spalle dalla costa che scende a picco, con le oasi d’ombra dei suoi boschetti di pini e di lecci, è un’attrattiva che si aggiunge alle molte della regione.

Possiamo sintetizzare il fascino nel dannunziano verso dell’ “Alcione”: “Forza del Lazio quanto sei soave”.

 

 

Raffaele Travaglino di S. Rita

Presidente dell’E.P.T. di Roma

 

 

 

 

 

ORIGINI DEL LIDO DI LAVINIO

 

 

 

 

Il “Lido di Lavinio” la ridente spiaggia del Lazio che si estende a ponente di Anzio, tra Tor Caldara e il Fosso dello Schiavo, ha avuto origini recenti. Fu nei primi mesi dell’anno 1945 che il Comm. Galileo Scavezzi offrì in vendita la zona di Tor Caldara al Col. Renato Coppeta ed al Comm. Mario Carletti, che in precedenza avevano lottizzato in quei pressi, alla “Campana” altri terreni. Lo Scavezzi – persona ricca di iniziative – aveva in mente di costituire una Borgata Agricola e a tal fine aveva iniziato trattative con la Società “Bonifiche Nettunensi” proprietaria dei terreni di Tor Caldara.

L’accesso alla località era quanto mai arduo e pericoloso perché si trattava di attraversare un territorio che era stato campo di battaglia tra Americani e Tedeschi: proiettili inesplosi di ogni calibro erano disseminati ovunque ed il caratteristico disordine delle zone devastate dalla guerra dava un’impressione di tristezza e consigliava di procedere, specie nella zona del “Forteto”, cioè a mare, con molta prudenza onde evitare disgrazie.

Tuttavia la bellezza del paesaggio, la dolcezza del litorale, colpirono immediatamente i visitatori, i quali, però non si trovarono d’accordo sulla destinazione da dare alla zona. Si doveva procedere ad una lottizzazione agricola o costituire una Borgata Balneare? Si adottò una via intermedia; verso il mare si sarebbe effettuata una vendita a piccoli lotti (da 2.000 mq), a monte della Litoranea, invece, si sarebbero fatti dei lotti agricoli con superficie non inferiore ad un ettaro.

Per facilitare la vendita il 12-4-1945 a rogito del notaio Ugo Marocchi fu costituita la Cooperativa Agricola Tor Caldara della quale il Coppeta assunse la Presidenza ed il Comm. Carletti la Vicepresidenza. Le vendite all’inizio incontrarono parecchie difficoltà, non vi era alcun mezzo per accedere alla zona all’infuori dell’automobile, ed anche questo (ricordarsi che durava ancora la guerra!) non si poteva adoperare nei giorni festivi; molte delle persone che si riusciva a portare sul posto, si spaventavano nel vedere la quantità enorme di ordigni esplosivi abbandonati. Fu superata la prima difficoltà – quella dei mezzi di trasporto – noleggiando delle camionette che facevano servizio pubblico a Roma, e con queste, tutte le domeniche sia d’Inverno che d’Estate si partiva da Piazza S. Maria Maggiore per Tor Caldara.

Il viaggio, date le condizioni pessime della Via Appia e della Nettunense, durava oltre 2 ore! In seguito si provvide a bonificare la zona dagli ordigni esplosivi, affidando l’incarico a personale specializzato: operazione indispensabile per la incolumità dei lottisti.

I primi acquirenti furono naturalmente, i soci fondatori della Cooperativa, Coppeta, Carletti, Fanelli, Giuliani, Brilli, Clavelli, ed altri come i fratelli Bravi, Rascioni, Salvatori, Lojoli, Giacchetti ecc. Quest’ultimo va ricordato come uno dei più benemeriti perché con la sua audacia offrì la possibilità di risolvere brillantemente una delle maggiori difficoltà del momento. La zona infatti era inospitale e nelle immediate vicinanze non vi era alcuna possibilità di rifornirsi di acqua. Il Giacchetti si costruì una baracca nel “Forteto” ed andò ad abitarvi con la propria famiglia; quando le domeniche arrivavano le comitive, egli preparava succulenti piatti di spaghetti alle vongole e del pesce fritto, che, dati i tempi e le circostanze, erano quanto mai gustosi e graditi!

Le vendite presero un ritmo accelerato; ai primi acquirenti se ne aggiunsero altri; il Dott. Luigi Contini, Cinelli, Belloni e tanti altri di cui ormai sfugge il nome ma che contribuirono validamente allo sviluppo della zona.

Ormai il terreno destinato a Borgata Balneare non era più sufficiente a soddisfare le richieste dei piccoli lotti e così fu iniziata la lottizzazione anche di quelli a monte della Litoranea che erano destinati a zona agricola.

Ormai la Cooperativa Tor Caldara di fatto era divenuta edilizia e si affacciava la necessità di creare un retroterra agricolo per approvvigionare la massa di gente che si sarebbe recata a soggiornare al “Lido di Lavinio”; cosi fu costituita la Cooperativa Agricola “Terra Nostra” che lottizzò i terreni lungo il Viale di Valle Schioia. I primi acquirenti furono un gruppo di agricoltori leccesi: Meleleo, Betrugno, Colì, Schinzari, Campa ecc. Infine è doveroso ricordare una cara figura scomparsa: il Comm. Umberto Brilli che si adoperò per fare ottenere dalle Ferrovie dello Stato la Stazione “Lido di Lavinio” ed il servizio automobilistico Roma – Lavinio – Anzio. Ed infine un affettuoso e riconoscente saluto a tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita della iniziativa e che avvertono l’orgoglio di una bella opera compiuta, anche se questa volta, ciò ha causato preoccupazioni e le… solite amarezze.

 

 

Renato Coppeta

Mario Carletti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

UNA CITTÀ RISORTA

 

 

 

Un giorno, sotto il bianco volteggiare silenzioso di stormi di gabbiani, mentre tra cielo e mare più completa era l’armonia della luce e la policromia dei colori, nacque una città, una città espressa dalla matrice inesausta di questa nostra Italia mai stanca di generare vita.

Per festeggiare la nascita della nuova città le campane non suonarono gioiose a distesa: campane ancora non ce n’erano ed a maggior ragione non c’era il campanile.

I discorsi augurali furono pochi: gli abitanti erano pochissimi e le autorità sentivano un po’I’imbarazzo di parlare ad un gruppo di uomini che ascoltavano appoggiati ad un piccone o ad un badile mentre l’orecchio era teso al martello che batteva sull’incudine, alla sega che mordeva il legno, alla carrucola che strideva stanca nello sforzo di sollevare senza posa calce, pietra e mattoni perché la casa sorgesse più in fretta alta, bianca e dritta tra il mare e la pianura che ancora la fatica dell’uomo non aveva del tutto strappata alla desolazione bruciata della sabbia ardente ed all’agguato della maremma.

Si costruivano la loro città gli abitanti, pietra su pietra, fatica su fatica, sudore su sudore ma con negli occhi una luce piena, a bagliori fermi ed orgogliosi, la luce che è intorno alle cose quando l’uomo ad esse da vita per sé e per i propri figli.

Anche io, modesto annotatore di ciò che vedo per i pochi lettori che mi leggono, volli sentire in me quella luce, anch’io volli per un momento sentirmi costruttore di città.

Ed è così che presi una cucchiaia da muratore, la empii colma di calce, di buona calce dall’odore aspro, che distesi sullo spessore fresco del muro s’alzava adagio, adagio verso l’alto.

Poi sopra la calce posi bene a piombo il mio mattone mentre mi sentivo pervaso da un sentimento di ansia orgogliosa; anche col mio mattone si costruiva la città, anche io, sia pure per una infinitesima parte, era un costruttore della città.

Quel misero mattone così povero eppure così pieno da traboccare di una sua immensa ricchezza simbolica mi fece capire molte cose, mi aiutò anche a comprendere meglio la storia che per tanto tempo è stata quella di città costruite con accanito amore e difese con accanito furore.

Gli abitanti, alla loro nuova città, dettero il nome di Lavinio, perché l’avevano fatta sorgere nel punto o almeno nel tratto della mitica spiaggia dove la leggenda dice che Enea, l’eroe troiano, aveva fondato la sua città, sacra ai suoi Dei ad all’amore verso la sua donna: Lavinia, figlia di Latino, Resegli aborigeni che sposò Enea dopo che questi vinse la coalizione italica, capitanata da Turno, Re dei Rutoli.

Ma anche ai tempi di Enea le cose non andavano troppo agevolmente quando ci si metteva di mezzo una donna e del calibro di Giunone.

Secondo infatti una leggenda raccolta da Virgilio, Giunone, nonostante che Latino avesse promessa in sposa Lavinia ad Enea, in odio a questa unione suscitò la furia di Aletto che la trasmise alla moglie di Latino: Amato, che aveva promesso Lavinia a Turno.

Amato per sottrarre la figlia Lavinia alle nozze con Enea la consacrò a Bacco e la nascose nel folto di un bosco ma gli Dei proteggevano l’innamorato Enea e la sua vittoria su Turno gli dette anche Lavinia.

A Lavinia e ad Enea si riallaccia l’antichissima tradizione ricordata da Plutarco secondo la quale Lavinia ebbe una figlia di nome Emilia la quale congiuntasi con Marte generò Romolo il più forte fondatore di città che il mondo ricordi perché dal solco tracciato dal suo aratro sorse Roma.

A Lavinio non era più tornato da quel giorno, del resto non lontano, in cui avevo assistito si può dire alla sua nascita sotto il bianco volteggiare silenzioso di stormi di gabbiani.

Ci sono ritornato oggi e francamente li per li non mi è riuscito facile riconoscere la Lavinio della quale mi sentivo una specie di cittadino di elezione per quel tale mio povero mattone così pieno da traboccare di una sua immensa ricchezza simbolica.

Lavinio mi è venuta incontro dal fondo di un viale dritto come una spada, lungo due o tre chilometri, perfettamente asfaltato e meravigliosamente alberato, con un suo volto fresco, sereno, nitido, accogliente, elegante da non potersi definire con facilità, ma senza dubbio indimenticabile.

Anche perché Lavinio ha un suo particolare volto spirituale che è forse quello di tutte le città nuove che ancora non conoscono i cimiteri, perché ancora non conoscono la morte ed allora tutto in loro è vita piena e sorridente, pura come il candore immacolato che riveste di bianco le facciate delle case bianche di calce.

Ed è accogliente il sorriso di Lavinio, l’ho già detto, ma non ho ancora detto che lo è fin da quando si scende alla sua stazione: Lido di Lavinio, dopo aver percorso i quaranta o cinquanta chilometri che la separano da Roma. Lido di Lavinio accoglie il viaggiatore nel silenzio verde di un angolo sognante di campagna romana che non ha più nemmeno il ricordo della maremma, che è tutta odorosa di mentastro e di terra fertile appena aperta dal vomere. Lo accoglie con un sorriso che non è soltanto delle cose ma anche delle persone le cui inflessioni dialettali, delle più diverse regioni d’Italia, danno un significato particolare alla storia non ancora nata di Lavinio. Perché Lavinio non è lo sforzo paesano di un piccolo centro di provincia chi si esaurisce in una dinamica del tutto locale ma è un esempio della volontà di ricostruzione e di vita degli italiani a cui partecipano tutti gli italiani là dove si trovano: a Lavinio come in qualsiasi altro punto d’Italia.

Questo è vero nonostante il nostro pessimismo, molto spesso del tutto apparente e che quasi sempre è una forma di estetismo deteriore di cui ci compiacciamo forse per sentire in tutta la sua pienezza la gioia delle ricostruzioni.

Lavinio dopo che milioni di mattoni sono stati messi gli uni su gli altri con una capacità costruttiva ed artistica… un po’ diversa dalla mia, è diventata una cittadina fresca e lieta che non solo può offrire ospitalità serena e riposante, ma anche elegante a chi bussa alle sue porte. E sono porte sempre aperte specialmente ai numerosissimi bagnanti che anche quest’anno hanno goduto dell’azzurro del suo mare e del suo cielo ed ai quali ha potuto mostrare oltre che le sue piazze e le sue vie sempre più linde, più ricche di alberi e di verde e più profumate fiori, anche case sempre più comode ed eleganti e bei negozi e trattorie ecc.; ed una bellissima Chiesa, al centro della piazza, che sarei portato a definire di stile francescano tanto è aderente nella sua sobrietà luminosa ed austera alla figura spirituale di S. Francesco a cui è dedicata.

E non ha dimenticato Lavinio che gli ospiti hanno bisogno di ottimi alberghi e pensioni. Ce ne sono ed i prezzi hanno le caratteristiche ambientali: facilmente accessibili a tutti.

Prima di lasciare Lavinio sono andato a salutare il mare, un mare che pareva più immenso nella notte fonda, sotto lo scintillio delle stelle.

In lontananza, verso la linea dell’orizzonte, delle barche da pesca palpitanti di luci, sembravano sorgere dalle acque come un miracolo luminoso nel gran silenzio azzurro, quale offerta propiziatrice a Lavinio, sorridente città ancora per sua fortuna senza storia.

 

Vincenzo Baldieri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lavinio

 

 

Fino a qualche tempo fa, Lavinio era soltanto un nome che appariva ad apertura dell’<Eneide>: <Laviniaeque venit  litora…>. Ma nessuno sapeva precisamente, nemmeno a Roma, da che parte fosse il lido sui cui Virgilio aveva fatto sbarcare il fuggiasco Enea per trovarvi la patria che gli era destinata. Ci voleva un secondo sbarco, quello alleato del marzo 1944, perché fosse identificato e rimbalzasse dalla poesia alla realtà della storia. Per alcuni mesi, qui si scontrarono le pattuglie italo-tedesche che difendevano Roma e quelle anglosassoni scagliate sulla spiaggia a creare un diversivo e una minaccia alle spalle dello schieramento di Cassino. Gli uomini morivano nella boscaglia insidiosa o sulla sabbia deserta per una manovra tattica di cui ignoravano lo scopo e di nuovo, dopo lunghi secoli di sonno, la terra si abbeverava di sangue, del gioioso e fresco sangue dei giovani donde doveva ripullulare la vita.

Poi il turbine passò, la romba dei cannoni e lo sferragliare dei carri armati dileguarono e l’antico silenzio ricadde sulle cose, fra gli alberi contorti e i casolari distrutti, le lavine dissecate e le strade in cui i <panzer> avevano scavato profondi solchi.

I primi a ritornare furono i contadini che vi avevano un poderetto, i cacciatori in cerca di una selvaggina che la guerra aveva disperso , i pescatori solitari che non erano riusciti, rifugiandosi altrove, a dimenticare un’ansa ricca di pesca, i vagabondi che frugavano fra i rottami disseminati fra i campi sconvolti e trincee. Poi giunse qualche giornalista a ricostruire un episodio ignorato, qualche curioso attratto da un nome che gli risuonava nella memoria fin dai tempi del liceo, un artista bramoso di scoprire una bellezza inedita e si comincio a parlare di Lavinio come di una località pittoresca da visitare, un posto dove si poteva trascorrere in pace la domenica e stendere i nervi straziati dal fragorìo della città, in cospetto di una natura ancora vergine. Poiché il suolo era a buon mercato, qualcuno pensò di costruirvisi un nido e tacitamente, come al colpo di una bacchetta magica, un villino dopo l’altro occhieggiò fra il verde; sorse un’osteria e poi un villino ancora, una stazione distributrice di benzina e poi un gruppo di abitazioni eleganti mentre le strade si asfaltavano e si costituiva un centro con una piazza aperta ai venti marini. Sbucarono quindi gli alberghi e la spiaggia di estate si costellò di cabine e di stabilimenti balneari, risuonò di risa festose, fiorì di ombrelloni e di costumi bizzarri.

Così, in meno di dieci anni, è nata Lavinio, la più giovane città d’Italia, la perla più preziosa della costellazione che gravita attorno a Roma, con le radici nel mito chi le suscita attorno un alone di mistero e l’incanto del suo mare che la veste di turchino.

Fra Roma e Lavinio non c’è quasi soluzione di continuità. La metropoli, che si è ingrandita smisuratamente, spinge i suoi tentacoli in tutte le direzioni e quelli che ieri erano dei borghi s’inseriscono nel cerchio dell’Urbe, sono scavalcati da nuovi quartieri, da gruppi residenziali, fabbriche, fattorie, cantieri. Un pezzo di campagna coltivato ad orti e poi di nuovo si passa attraverso una crocchia di case, odorosa di calce fresca e irta di ponti. Si costeggia li mare, si corre lungo uno stabilimento balneare, una vecchia torre papale si profila contro l’azzurro, s’imbocca una strada dritta fiancheggiata di giovani pini e di ville, si svolta a sinistra ed eccoci a Lavinio: una piazzetta con un portico terminante con una torre ed una chiesa dalla facciata incompiuta, semplice ed austera insieme, con lo sdutto campanile accanto. Umile e disadorna, con la facciata intonacata di rosa, se ne sta in disparte una vecchia cappella di campagna dove un tempo i butteri e i bovari dei Torlonia andavano, nelle  feste, ad ascoltar la messa. Un vitellino color marrone, con una zampa legata ad una corda, pascola l’erba stenta che cresce in mezzo al pietrisco, da un lato si profilano le montagne e dall’altro il mare alza la sua muraglia cerulea all’arco dell’orizzonte.

Ci si domanda dov’è mai la tanta decantano bellezza di Lavinio. C’è intorno una campagna piatta ed eguale e la spiaggia chiusa fra due piccoli promontori non ha nulla di vistoso.una balza alta una cinquantina di metri. Niente scogliere per immaginarvi ninfe danzanti fra gli anfratti e le acque, niente velieri per la gioia dei gabbiani,e appena qualche barca ammarata aggiunge una nota diversa o un’ombra di viola ai tonti fulvi della sabbia. Macchie selvatiche si aggrappano alle pietre e roveri nere si aggrovigliano come serpi sull’arco della balconata. Una palma si dondola al vento, con l’indolenza di una odalisca.non si ode lo scricchiolio di una carrucola né lo stridio di un uccello. La voce del mare riempie il silenzio, una voce ora cupa, ora dolcissima che si frantuma in mille sciacquii ed echi sommessi con le onde lunghe che lambiscono la spiaggia e fanno drizzare le orecchie ai cavalli che frugano fra le alghe e i cespugli spinosi.

Forse in questa voce che penetra nei precordi e vela i pensieri di malinconia, è il segreto del fascino terra che nutri la passione della figlia del re pastore per le straniero dai capelli rossi venuto da un paese ignoto. Essa ci stacca dal mondo, ci fa dimenticare la città nascosta dai vapori argentei che si sgomitolano dalla valle del Tevere, si crea attorno un’oasi di serenità fra la distesa marina e la campagna non ancora domata dalle macchine e dal cemento, sotto un cielo lucente e morbido come la pelle di un leprotto.

Qui ognuno, fra il sabato e la domenica, si chiude nel suo nido e dalla veranda si gode il lembo di mare che balena fra le piante, oppure si esercita nel giardinaggio curando le aiuole mentre i bambini ruzzano con il cane sulla ghiaia dei viali e lo stelo della fontana sgrana sui gerani le sue perle iridescenti. Le donne, in donne, in vestaglia, appollaiate sui gradini, sfogliano l’ultimo rotocalco o lavorano all’uncinetto, respirando a pieni polmoni l’aria odorosa di salsedine e di rosmarino. Alte siepi circondano le ville e le nascondono agli occhi indiscreti dietro ghirlande di edera, di bossi, di rose tee; ma di là da questo riparo s’indovina un mondo di tranquillità e di riposo, che la domenica sera si lascia con un senso di rimpianto confortato dalla speranza del ritorno a fine settimana.

Ma c’è qualcuno che non se più allantanarsi da Lavinio nemmeno per un giorno: grossi funzionari in pensione, ex industriali stanchi di lottare, umile gente che si è radicata a questa terra dopo mille avventure, i pionieri che formarono il primo nucleo cittadino e si costruirono con le proprie mani una baracchetta. La sera si riuniscono sotto i portici a fantasticare di progetti per l’avvenire, a protestare contro i pescicani che hanno profanato la zona, a chiedere l’autonomia amministrativa dal comune di Anzio da cui Lavinio dipende, a discutere con Dante Serra del premio intitolato alla città. Fra essi è lo scultore romagnolo Ettore Lotti. Capitato qui per caso dopo essere stato liberato dal campo di concentramento dove era stato rinchiuso per le sue idee politiche, non si è mosso più rinunziando alla gloria verso cui era avviato, resistendo al richiamo degli amici romani che ne apprezzavano l’ingegno. Ha per studio un capanno sgangherato coperto da un tetto di lamiera dove non si capisce come possa scolpire o dipingere. Di là è uscito un gigantesco pescatore che tira le rete che adesso domina la valla di un ingegnere, un mostro favoloso che Picasso si porterebbe dalla villa in cui adesso troneggia alla sua Vallauris ninfe e tritoni disseminati un po’ dovunque. Orgoglioso del suo mestiere, mugugna contro i borghesi che non lo comprendono, ma poi si adatta a tutto con umiltà francescana e un sorriso ingenuo gli illumina gli occhi di gatto se qualcuno gli dice una buona parola. Quando tutti rincasano, egli gironzola ancora sotto le stelle, poi infila un sentiero e, a lenti passi e gravi, raggiunge il suo rifugio sul ciglio di un vallone romantico. Si sdraia sul letto e, fumando un mozzicone di sigaro, continua a sognare o a polemizzare con nemici immaginari, cullato dalla voce del mare che si rotola dietro la porta.

 

Giacomo Etna

 

Da “Il Mattino”.

postato da: laureato alle ore 17/08/2008 17:28 | Permalink |
categoria:

domenica, 17 agosto 2008

accademia di romania

ROMA TRAJANEA

 

LA ROMANITÀ ORIENTALE

 

 

EDITRICE TOTEM

 

1995

 

 

 

 

IL PROCESSO DI ROMANIZZAZIONE E LA PERSISTENZA DELLA ROMANITA’ NELLA DACIA

 

  1. Protase

 

Come processo storico generale, la romanizzazione presenta un’importanza particolare, con conseguenze etniche, linguistiche, politiche e culturali stragrandi per la storia dell’Europa, potendo essere paragonata fenomeno di grandi proporzioni, con l’indo-europeizzazione dei millenni III-II a.C. oppure con le migrazioni del I millennio d.C. Nel sud-est dell’Europa, la romanizzazione e poi la sua persistenza parziale hanno condotto all’apparizione nel campo della storia dell’unico popolo romano di qui, il popolo romeno, che continua ad essere tutt’oggi circondato da popoli di altra origine etnica.

Desideriamo precisare sin dall’inizio che qui affrontiamo il processo di romanizzazione, principalmente, nello spazio dacio nord-danubiano conquistato e dominato effettivamente dai Romani (fra gli anni 106-275), ma un poco ci riferiremo similmente alla persistenza ed all’espansione della romanità oltre i suoi limiti iniziali.

Nella nozione “romanizzazione” noi includiamo due lati fondamentali dello stesso processo unitario e cioè:

1) La colonizzazione del territorio daco-geto con popolazione romanizzata, latinofona, venuta da tutte le parti dell’Impero romano cioè la romanizzazione per colonizzazione;

2) L’assimilazione degli autoctoni daco-geti, a misura che questi hanno adottato la lingua latina, hanno preso la maniera di vita romana provinciale, cioè le abitudini, la civiltà e la religione romana cambiando così la propria mentalità e la loro identità etnica.

Nel caso della Dacia, la romanizzazione, con entrambi questi due aspetti, si verifica come una realtà, dimostrabile dal punto di vista documentario, come si potrà vedere da quello che segue.

Come già in altre province più antiche, i Romani hanno introdotto nella Dacia relazioni sociali, forme proprie di organizzazione sociale, economica, politica, militare ed amministrativa,  la loro cultura e civiltà, la lingua latina, in breve tutto il sistema di organizzazione e la maniera di vita romana provinciale. Però le nuove strutture sociali, economiche e politico-organizzative, le maniere di vita ed i prodotti romani di ogni genere arrivati nella Dacia sono venuti a contatto con la popolazione autoctona, con le sue forme di organizzazione antiche, con la civiltà, i costumi e le tradizioni locali. S’incontravano qui due sistemi sociali economici differenti, due civiltà a livello inuguale di sviluppo.

Però vediamo, più concretamente, quali sono i risultati etno-culturali e linguistici cui si arrivati nei 17 decenni di esistenza della Provincia carpatica.

Immediatamente dopo la conquista, nella Dacia è cominciata una colonizzazione massiccia, realizzato dallo Stato, ma anche dall’iniziativa privata. Traiano prima di tutti e similmente gli imperatori seguenti hanno appoggiato moltissimo la colonizzazione e le hanno impresso in più un carattere organizzato. Le ricchezze della Dacia attiravano, come un miraggio, moltitudini di coloni. L’ampiezza e la rapidità della colonizzazione si verificano come una realtà, imposta da più fattori, tra cui la creazione di una romanità nord-danubiana forte ha costituito la preoccupazione principale della dominazione.

Tale realtà è verificata dalla presenza, poco dopo la conquista, di un esercito numeroso (legioni e truppe ausiliarie), dalla costruzione di una vasta rete di strade, dalla fondazione di alcuni abitati civili, dall’esistenza per tempo delle città e proprio dalla fondazione di una capitale, la Colonia Dacica Ulpia Traiana Sarmizegetusa. La colonizzazione massiccia è menzionata anche da Eutropio, che dice: “Traianus, victa Dacia, ex toto orbe Romano infinitas eo copias hominum transtulerat ad agros et urbes colendas”.  Lo stesso autore nota ancora che l’imperatore Adriano, all’inizio del suo regno, aveva l’intenzione di abbandonare la Dacia ma, consigliato dagli amici, ha rinunciato a quest’idea, perché “ne multi cives Romani barbaris traderentur”.

Nella Dacia, come anche in altre province di confine, staziona un grande numero di truppe (tre legioni ed all’incirca 85 formazioni militari) addizionando circa 55.000 militari, a cui erano aggiunti le loro famiglie, che stavano nelle città opportune nelle canabae dei campi. Nella nuova provincia giungono anche numerosi coloni, funzionari, commercianti, artigiani, uomini d’affari, praticanti della religione, schiavi, Il numero delle città (municipia e coloniae), fra le quali cinque con ius Italicum, è giunto a 11 (Ulpia Traiana, Apulum I ed Apulum II, Napoca, Potassa, Porolissum, Ampelum, Tibiscum, Dierna, Drobeta, Rotula), mentre alcune sono state fondate proprio durante il regno di Traiano (Ulpia Traiana) oppure all’inizio del regno di Adriano (Napoca, Drobeta, e forse Romula).

Gli abitati rurali fondati per la colonizzazione (vici, pagi), le stazioni balneari, le ville rustiche sono numerose, senza parlare degli abitati civili apparenti ai campi, tanto intensamente abitati. La popolazione venuta nella Dacia (civili, militari) era molto numerosa sin dal regno di Traiano.

L’origine etnica e territoriale dei coloni appare molto diversa, come a ragione scrive lo stesso Eutropio, e come confermano le epigrafi. Una provenienza tanto diversa ha determinato alcuni storici a mettere in dubbio la romanità della maggioranza dei coloni, sostenendo che la Dacia sarebbe stata colonizzata specialmente da elementi non romanizzati. Le realtà documentarie mostrano, al contrario, che i nuovi venuti sulla terra daca erano nella stragrande maggioranza gente che parlava il latino, viveva secondo il mondo romano, erano i latori della cultura e della civiltà romana, i propagatori attivi della romanità fra gli autoctoni. Dalle epigrafi litiche, dai diplomi militari, proprio dalle tavolette cerate e da altre categorie di documenti emerge la provenienza di un grande numero di coloni delle regioni romanizzate da molto tempo: Hispania, Gallia, Dalmazia, Moesia Superior, e anche dell’Italia e di molte altre parti. Nella zona aurifera dei Monti Apuseni, per esempio , sono venuti molti coloni illiri della Dalmazia (Pirustae, Baridustae, Sardeates), che sono bene attestati dal punto di vista epigrafico ed archeologico. Gli italici, venuti in maggioranza dal centro e dal nord della Penisola, sono attestati più frequentemente nelle città (Apulum, Ulpia Traiana, Potassa), ma anche nelle stazioni balneari, nella regione aurifera Ampelum-Alburnus Maior, nei campi romani e nelle stazioni balneari. Il loro numero rimane, generalmente, piccolo. L’ultima statistica registra 148 italici, i più delle categorie medie ed inferiori della società romana, che  si sono integrati nella vita della Provincia. Numerosi italici si trovano anche negli strati sociali superiori, tanto nella vita civile quanto in quella militare. L’archeologia mostra che nella zona Sibiu-Fagaras, (a Casolt ed a Calbor, per esempio) abbiamo a che fare con una colonizzazione a Sighisoara, Micasasa, Medias, nella Valle di Tarnava Mare troviamo delle comunità di popolazione illirico-pannonica. Molti esempi possono essere ancora offerti, tanto riferibili alla popolazione urbana ed ai militari delle truppe ausiliarie quanto a quella degli abitati rurali (Cristesti, Moresti, Miercurea Sibiului, Cioroiu Nou) oppure minerari (Teliuc, Brad).

 

 

postato da: laureato alle ore 17/08/2008 08:37 | Permalink |
categoria:

sabato, 16 agosto 2008

 

 

INTRODUZIONE

 

 

ROMA TRAJANEA – LA ROMANITÀ ORIENTALE

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

1995

 

 

Il sistema della decorazione della pareti e delle rinuncia  all’illusione dello spazi, ormai diviso in scompartimenti da un modello geometrico di linee colorite disposte su uno sfondo chiaro. In una prima tappa i nuovi quadri sono stati occupati da figure e scene, ghirlande, vasi, uccelli, che sembrano galleggiare in uno spazio superficiale e che sono dipinti con una sensibilità commovente, in delicati colori.

Come nelle epigrafi funerarie con contenuto comune alla religione pagana greco-romana e a quella cristiana, anche qui le raffigurazioni di certi uccelli (piccioni, pavoni, pernici) e di certi animali (coniglio) possono essere ugualmente simboli pagani e cristiani. Il discorso vale anche per il banchetto funerario quando non ha nessun segno o nessuna iscrizione cristiana specifica. Ciò che sosterrebbe il carattere  cristiano di questo monumento attiene al rito e all’orientamento degli scheletri all’interno della tomba.

Il monumento funerario con affresco di Tomis rappresenta ancora una testimonianza della vita religiosa della Dobrugia nel periodo di transizione dal paganesimo al cristianesimo, quando la popolazione era lungi dalla completa conversione alla nuova religione.

Dal punto di vista artistico, la decorazione dei monumenti di questo periodo oscilla tra l’antropomorfismo – proprio dell’arte mediterranea antica – e il geometrismo e lo zoomorfismo delle arti orientali. Nella pittura di monumenti della Dobrugia e a Sud del Danubio sono riconoscibili i tratti di un’arte locale provinciale, prefigurando, nel caso dei personaggi dipinti, certe fisionomie che diventeranno poi proprie del primo Medio Evo europeo.

Comunque, questo monumento, accanto agli altri, convince sull’evoluzione speciale della popolazione indigena del tempo, svolta a molteplici livelli:  sociale, economica, politica, culturale. Sul piano della cultura e su quello spirituale si possono registrare delle forme superiori, con profonde implicazioni nel processo della romanizzazione che conduce alla popolazione e alla lingua dataci dall’ ethos romeno, che con vigore e autorità costruisce nello spazio abitato e di etnogenesi  una nuova e brillante civiltà.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 16/08/2008 09:56 | Permalink |
categoria:

lunedì, 11 agosto 2008

casa editrice totem libri pubblicati

 

libri editrice totem nelle biblioteche italiane

libri editrice totem

nelle biblioteche italiane

 

 

 

 

 

Acanfora, Salvatore

Il cittadino e il parlamento / Salvatore Acanfora

Roma : Totem, stampa 1987
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\CFI\0112438]

 

 

ACCADEMIA DI ROMANIA

Roma trajanea: la romanita orientale : Convegno internazionale di studi, Roma, 25-27 marzo 1993

Roma : Totem, c1995 (stampa 1994)
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\CFI\0564541]

 

 

Acquario, Lina

La favola bella / Lina Acquario

Roma : Totem, stampa 1987
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RMR\0049178]

 

 

Argentino, Lucianna

Gli argini del tempo : poesie 1986 – 1990 / Lucianna Argentino

Roma : Totem, \1991!
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\BVE\0007100]

 

 

Balestrieri, Gabriella

Il gregge, i giullari e il pastorale : diario di un prete del Sud / Gabriella Balestrieri

Roma : Totem, [1992]
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\TO0\0805135]

 

 

Banella, Mario

Al passar della luna : sei poesie, sei racconti / Mario Banella

[Roma] : Totem, stampa 1991
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\BVE\0031454]

 

 

Banella, Mario

Chiara e le altre / Mario Banella

Roma : Totem, stampa 1989
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RMS\0142331]

 

 

Barbieri, Pietro <1937- >

L’ idealita politica di Stalin nel contrasto tra ortodossia marxista e pragmatismo imperialista / Pietro Barbieri

\Roma! : Totem, c1992
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\IEI\0095385]

 

 

 

Bastianini, Augusto

Scattering : \romanzo! / Augusto Bastianini

Roma : Totem, \1988!
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RLZ\0175148

 

 

Bastianini, Augusto

Scattering / Augusto Bastianini

Roma : Editrice Totem, c1988
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RLZ\0125537]

 

 

Bovio, Luigi

Celere clessidra : poesie / Luigi Bovio ; prefazione di Ugo Bernardi

Roma : Totem, \1990!
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\BVE\0007090]

 

 

Bovio, Luigi

Celere clessidra : poesie / Luigi Bovio

Roma : Editrice Totem, 1990
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RLZ\0001842]

 

 

 

 

 

Burzagli, Sonia Selene

Castelli di sabbia / Sonia Selene Burzagli

Roma : Totem, s.d
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\TSA\0648626]

 

 

Caputo, Maria Luisa

Le storie di Mizar / Maria Luisa Caputo

Lavinio Lido : Totem, c2006
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\CFI\0710779]

 

 

Caputo, Maria Luisa

Il canto del nomade / Maria Luisa Caputo ; prefazione di Gianfranco Cotronei ; introduzione di Cristiana Pirola

Roma : Totem, [2003]
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\UBO\3101400]

 

 

Ceccarossi, Maria

Azzurre ombre : poesie / Maria Ceccarossi

Roma : Editrice Totem, 1989
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RLZ\0166572]

 

 

Chirico, Mario

Pettinengo e dintorni : memorie / Mario Chirico ; prefazione di Vito Caporaso

Roma : Totem, [ 2005]
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\BIA\0016339]

 

 

Ciauri, Alessandra

Miopia, addio : occhiali, lenti a contatto: un lontano ricordo / Alessandra Ciauri ; con la collaborazione scientifica di Massimo Gualdi

Roma : Totem, [1991]
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\CFI\0224262]

 

 

Cotronei, Gianfranco

Premi letterari d’Italia / Gianfranco Cotronei

Roma : Totem, stampa 1989
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\VIA\0037219]

 

 

Del Noce, Mario

Napoli… …Ti racconto cosi… / Mario Del Noce ; prefazione di Mimmo Liguoro

Roma : Editrice Totem, c1993
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RMS\0155427]

 

 

Del Noce, Mario

Un cuore…..una citta….. : racconto autobiografico / Mario Del Noce ; prefazione di Francesco Pisciotta

Roma : Editrice Totem, c1993
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RMS\0149570]

 

 

Del Noce, Mario

Un cuore … una citta … : racconto autobiografico / Mario Del Noce ; prefazione di Franceasco Pisciotta

Roma : Totem, c1993
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RLZ\0175407]

 

 

Del Noce, Mario

Un cuore.. una citta.. : racconto autobiografico / Mario Del Noce ; prefazione di Francesco Pisciotta

Roma : Totem, c1993
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RMS\0161244]

 

 

Di Domenico, Renato

Tutte le poesie / Renato Di Domenico ; prefazione di Teodoro Cutolo ; introduzione critica di Maria Pia Miscio

Roma : Totem, [1991]
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\BVE\0044827]

 

 

Di Domenico, Renato

Tutte le poesie / Renato Di Domenico ; prefazione di Teodoro Cutolo ; introduzione critica di Maria Pia Miscio

Roma : Totem, stampa 1991
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RLZ\0004453]

 

 

Di Domenico, Renato

Li canti de Roma mia / Renato Di Domenico

Roma : Totem, stampa 1987
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RMR\0019122]

 

 

Di Marco, Quintino

Favole verdi e di altri colori / Quintino Di Marco ; prefazione di Gianfranco Cotronei

Roma : Totem, \1993!
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\CFI\0268602]

 

 

Di Zio, Massimo

L’ onorevole Sparacani : il femminismo al potere / Massimo Di Zio

Roma : Totem, 1986
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\TSA\0739650]

 

 

Ferraro, Alessandro

La straniera nel cortile : poesie / Alessandro Ferraro

Roma : Totem, 1994
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\BVE\0467214]

 

 

Fontana, Dante

Storia delle nazionalizzazioni / Prof. Dante Fontana

Roma : Totem, stampa 1985
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RML\0033335]

 

 

Gammarota, Raffaele

Miraggi : poesie / Raffaele Gammarota ; prefazione di Lucio Anzalone

Roma : Totem, \1991!
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\BVE\0007208]

 

 

Garbellini, Sergio

La mia morte / Sergio Garbellini

Roma : Totem, 1988
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RMS\1973319]

 

 

Gatti, Umberto

Appunti di mare e di cucina : diario di bordo / Umberto Gatti ; prefazione di Ilaria Giovinazzo ; introduzione di Monica Vagnucci

[Lavinio Lido] : Totem, [2006]
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\CFI\0692771]

 

 

Gemma, Caterina

Ti mandero’ una lettera rosa : Romanzo / Caterina Gemma, Quintino di Marco

Roma : Totem, 1991
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RLZ\0215616]

 

 

Gemma, Caterina

Ti mandero’ una lettera rosa : romanzo / Caterina Gemma, Quintino Di Marco

Roma : Totem, \1991!
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\BVE\0007084]

 

 

Gemma, Caterina

Ti mandero una lettera rosa / C. Gemma

Roma : Ed.Totem, 1991
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RLZ\0192647]

 

 

Gemma, Caterina

Ti mandero’ una lettera rosa / Caterina Gemma,Quintino Di Marco

Roma : Editrice Totem, 1991
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RLZ\0001848]

 

 

Gemma, Caterina

Ti mandero una lettera rosa / C. Gemma ; Q. Di Marco

Roma : Totem, 1991
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RLZ\0191891]

 

 

Giudicissi Angelini, Marina

Verso la luce : le mie esperienze fuori dal corpo / Marina Giudicissi Angelini ; prefazione di Fausto Carotenuto

Lavinio, [Anzio] : Totem, [2004]
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\CFI\0613509]

 

 

Giudicissi Angelini, Marina

Frammenti di vita : poesie / Marina Giudicissi Angelini ; prefazione di Gianfranco Cotronei

Roma : Totem, [2002]
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\TO0\1298357]

 

 

Greci, Massimo

Mercanti del tempio / Massimo Greci

Roma : Totem Editore, 1986
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RMS\1766555]

 

 

 

Guacci, Angelo

Odio le donne / Angelo M. Guacci (Agu)

Roma : Totem, stampa 1988
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RAV\1224024]

 

 

Immordino, Concetta

Scampoli di un anno : saggio / Concetta Immordino

Roma : Totem, [1992]
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\CFI\0652202]

 

 

 

Levantesi, Pietro

E i birilli stanno a guardare : romanzo / Pietro Levantesi

Roma : Totem, \1991!
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\BVE\0007050]

 

 

Levantesi, Pietro

E i birilli stanno a guardare / Pietro Levantesi

Roma : Editrice Totem, 1991
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RLZ\0001847]

 

 

Lorenzini, Mauro

Il succubo : romanzo / Mauro Lorenzini

Roma : Totem, stampa 1986
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RLZ\0269537]

 

 

Lucci Cotronei, Maria Teresa

Il Fucino : un lago scomparso : saggio / Maria Teresa Lucci Cotronei

Roma : Totem, 1992
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\CFI\0652138]

 

 

Lucci, Maria Teresa

Il paesaggio dell’anima : memorie autobiografiche / Maria Teresa Lucci ; Prefazione di Pietro Smarrelli

Roma : Totem Editrice, 1993
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RLZ\0054260]

 

 

Lucci, Maria Teresa

Il paesaggio dell’anima : memorie autobiografiche / Maria Tersa Lucci ; prefazione di Pietro Smarelli

Roma : Totem, c1994
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RLZ\0175406]

 

 

Lucci, Maria Teresa

Il paesaggio dell’anima : memorie autobiografiche / Maria Teresa Lucci ; prefazione di Pietro Smarrelli

Roma : Totem, c1994
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RML\0065439]

 

 

Lucci, Maria Teresa

Ignazio Silone : saggio / Maria Teresa Lucci

Roma : Totem, c1993, stampa 1994
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\CFI\0685846]

 

 

Maniccia, Maurizio

I tre volti di un destino / Maurizio Maniccia

Roma : Editrice Totem, stampa 1990
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RMS\0155879]

 

 

Maniccia, Maurizio

I tre volti di un destino / Maurizio Maniccia ; prefazione di Elisabetta Resinosi

Roma : Totem, stampa 1990
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RLZ\0004429]

 

 

Mariotti, Valeria

Soffio di vento : poesie / Valeria Mariotti ; prefazione di Nicola Bietolini

Roma : Totem, c2002
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\TO0\1296508]

 

 

Martucci, Donato

Schegge di storia / Donato Martucci

Roma : Totem, stampa 1988
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RMR\0047248]

 

 

Mazzon, Giulio

Dalla prima repubblica: niente di nuovo / Giulio Mazzon

\Roma! : Totem, stampa 1995
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\VIA\0064636]

 

 

Miraglia, Pino

Luci per illuminarti : poesie / Pino Miraglia Mallory – Mellori

Roma : Totem, \1992!
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\CFI\0509029]

 

 

Nicolodi, Silvio

La mia vita per la pittura : biografia / Silvio Nicolodi ; prefazione di Gianfranco Cotronei

Roma : Totem, c2002 (stampa 2003)
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\CFI\0639321]

 

 

Paone, Uccia

Come ti tratto… l’alfabeto / Uccia Paone ; prefazione di Aurelio Rizzuti

Roma : Totem, stampa 1987
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RLZ\0264935]

 

 

Patacca, Antonella

Dai giardini dell’Eden alle grotte di Lascaux : il percorso dialettico e creativo di Flavio Nicolo Sale nelle analisi critiche discusse in occasione della presentazione del libro I giardini di Lascaux tenutasi presso l’Aula Magna dell’Istituto Santa Maria di Roma, il 14 ottobre 2006 / Antonella Patacca

Lavinio Lido, [Anzio] : Totem, c2007, stampa 2006
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\CFI\0710954]

 

 

Pellegrini Ferri, Miriam

Ma solo …… con tanto amore| : romanzo / Miriam Pellegrini Ferri

Roma : Totem, stampa 1988
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\IEI\0192599]

 

 

Pennacchi, Gino

Dall’Etiopia in poi : romanzo / Gino Pennacchi

Roma : Totem, c1992
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RMS\0132584]

 

 

Procaccini, Paolo

Er patto-stucco : poesie in un dialetto di Roma / Paolo Procaccini

\Roma! : Totem, 1994
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RML\0067739]

 

 

Romano, Raffaele

Giacomo Matteotti : saggio / Raffaele Romano ; prefazione di Vincenzo Balzamo

Atripalda : Totem, stampa 1992
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RML\0163473]

 

 

Sale, Flavio Nicolo

I giardini di Lascaux : la scomparsa irreversibile dell’homo sapiens sapiens / Flavio Nicolo Sale ; prefazione di Gianfranco Cotronei

Roma : Editrice Totem, [2006]
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\TO0\1664808]

 

 

 

Sale, Flavio Nicolo

I giardini di Lascaux : la scomparsa irreversibile dell’homo sapiens sapiens / Flavio Nicolo Sale ; prefazione di Gianfranco Cotronei

Roma : Totem, [2007!
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\TO0\1635092]

 

 

 

Savatteri Mangione, Lina

La vita i patos e lirismo / Lina Mangione

Roma : Editrice Totem, 1991
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RLZ\0193886]

 

 

Savatteri Mangione, Lina

Vita e pathos, e lirismo| : romanzo / Lina Mangione Savatteri

Roma : Totem, [1991]
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\BVE\0034003]

 

 

 

Savatteri Mangione, Lina

La vita e pathos e lirismo / L. Mangione Savatteri

Roma : Editrice Totem, 1991
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RLZ\0191889]

 

 

Spoletini, Guglielmo

La ballata di un campione / Guglielmo Spoletini ; prefazione di Bruno Trentin

Roma : Totem, 1985
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\IEI\0195685]

 

 

Spoletini, Guglielmo

La ballata di un campione / Guglielmo Spoletini ; pref. di Bruno Trentin

Roma : Totem, stampa 1985
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RLZ\0200092]

 

 

 

Storti, Eriberto

Nelle quadrate lune del destino

Roma : Totem , 1988

Collana Canti  5

ITALIA

IT\ICCU\RMS\1928475

 

 

Trenta, Rosaria

Escerti di vita : poesie / Rosaria Trenta ; prefazione di Augusto Giordano

Roma : Totem, c1992
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\BRI\0023845]

 

 

Varvo, Melina

Germogli / Melina Varvo ; prefazione di F.Romagnolo

Roma : Editrce Totem, 1990
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RLZ\0001845]

 

 

Venuti, Mario

Aerodinamica oggi : sue applicazioni nell’aviazione commerciale / Mario Venuti ; a cura dell’APPL, Associazione professionale piloti di linea

Roma : Totem, stampa 1988
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RMS\1095845]

 

 

Venuti, Mario

Aerodinamica oggi : sue applicazioni nell’aviazione commerciale / Mario Venuti

Roma : Totem, stampa 1992
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\CFI\0247964]

 

 

Zanni, Carlo Luigi

L’ ombrello verde : romanzo / Carlo Luigi Zanni ; prefazione di Gianfranco Cotronei

Roma : Totem, [1993]
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\CFI\0279956]

 

 

Zanni, Carlo Luigi

L’ ombrello verde : romanzo / Carlo Luigi Zanni ; prefazione di Gianfranco Cotronei

Roma : Editrice Totem, c 1993
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\RLZ\0174744]

 

 

 

Zappulla, Carlo Francesco

Un uomo qualsiasi / Carlo Francesco Zappulla ; prefazione di Adriana Lioi

[Roma] : Totem, stampa 2005
Monografia – Testo a stampa [IT\ICCU\CFI\0712130]

 

 

 

postato da: laureato alle ore 10/08/2008 18:19 | Permalink |
categoria:

lunedì, 28 luglio 2008

Iniziazione alla nuova Era

 

Marina Giudicissi Angelini

Iniziazione

alla nuova Era

saggio

Editrice Totem

L’Autrice è una spiritualista che coltiva da

anni le scienze esoteriche.

Appassionata di fi losofi e orientali ha

approfondito l’antroposofi a di Rudolf Steiner.

In questo saggio, evidenzia e propone un

percorso realizzativo tipico del discepolato

nello spirito.

L’Autrice si occupa altresì di astrologia

privilegiandone l’aspetto karmico e la poesia

per la quale ha vinto numerosi premi con

il libro Frammenti di vita Editrice Totem

– Roma – 2002.

Ha scritto anche il libro Verso la luce

Le mie esperienze fuori dal corpo Editrice

Totem – 2004 vincitore 2004 del 1° premio

al concorso nazionale Franz Antonio Mesmer

sui fenomeni paranormali.

ISBN 978-88-902894-0-8

6183-207681

euro 15,00

postato da: laureato alle ore 28/07/2008 07:50 | Permalink |
categoria:

sabato, 26 luglio 2008

Francesco Buscemi

Francesco Buscemi

Metafisica della malattia mentale (schizofrenia)

Editrice Totem – Roma – 2005.

postato da: laureato alle ore 26/07/2008 10:46 | Permalink |
categoria:

sabato, 26 luglio 2008

Marina Giudicissi Angelini

Marina  Giudicissi  Angelini

 

 

 

 

 

 

 

 

Iniziazione

alla nuova era

 

saggio

 

 

 

 

 

Prefazione di Gianfranco Cotronei

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  1. 28 COLLANA IMPORTANT

Editrice Totem

L’Autrice è una spiritualista

che coltiva da anni le scienze esoteriche.

Appassionata di filosofie orientali

ha approfondito

l’antroposofia di Rudolf Steiner.

In questo saggio, evidenzia e propone

un percorso realizzativo

tipico del discepolato nello spirito.

L’Autrice si occupa altresì

di astrologia

privilegiandone l’aspetto karmico

e la poesia

per la quale ha vinto numerosi premi

con il libro Frammenti di vita

Editrice Totem – Roma – 2002.

Ha scritto anche il libro

Verso la luce

Le mie esperienze fuori dal corpo

Editrice Totem – 2004

vincitore 2004 del 1° premio

al concorso nazionale

Franz Antonio Mesmer

sui fenomeni paranormali.

 

 

 

 

 

 

ISBN  978-88-902894-0-8

6183-207681

 

euro 15

postato da: laureato alle ore 26/07/2008 10:33 | Permalink |
categoria:

martedì, 15 luglio 2008

LIDO DI LAVINIO

LIDO DI LAVINIO

 

 

 

Dante Serra

 

Lavinio, impressioni di narratori, poeti, pittori

 

1954

 

 

Il trenino Anzio – Nettuno passa per piccole stazioni festeggianti che hanno nomi agresti: Campo leone, Campo di carne. L’erba cresce sui binari e nei campi c’è un brusio di spighe.

Lido di Lavinio; viottoli selvaggi con case bianche e gialle che la porcellana di mare grigia verde recinge, con un odore di salso nell’aria.

Dalla stazioncina rustica il mare è solo una striscia lontana.

Ma la strada si snoda lunga con vecchie piante di sughero ombrose e giovanissimi pini e va incontro al mare tra voli di tortore, uno sbalordire d’uccelli, un fioccare di petali. Tutti i giardini delle case sono fioriti e hanno alberi di pesco, di eucalyptus, hanno orti profumati di piselli e d’erba menta, di fragole.

Prati e case, case e prati, come un dolcissimo Eden che ha per sfondo il mare;  agnelli dai caldi occhi stanno nei prati a giocare con fiori senza nome e farfalle.

Ecco il mare: dalla piazzetta chiara di Lavinio le campane della chiesa di San Francesco tutta bianca suonano sul mare e raccontano leggende, favole antiche del bel tempo di Enea e di sua moglie Lavinia.

Viene dal mare odor d’alghe e di conchiglie. E’ lieve questo mare, è azzurro e rosa nell’alito cocente dell’estate, con la sabbia calda: sul lido sciamano le ragazze e i fanciulli. Lavinio: così vicino alla grande città, alle sconfinate spiagge del litorale che vanno da Fiumicino, Ostia, Anzio, ma così diverso, così immenso e così raccolto, verde di rovi, così selvaggio e nuovo, così antico ma da scoprirsi ancora.

Perfino le sue case si nascondono coi tetti d’ardesia, col verde di Vietri delle mattonelle, con le anfore, coi pozzi per l’acqua, coi glicini e l’edera sui cancelletti.

Il silenzio ha il rumore del mare: quando un passero vola incrina l’aria e il silenzio e i fiori di campo sono umili: fiordalisi, camomilla, ranuncoli. Il verde precipita tra le agavi fin sul mare e il di Lavinio ha rifletti di eucalyptus, di bacche, di more campestri.

Chissà per quale mistero l’uomo non ha osato mutare anche qui la natura come altrove e s’è incantato, s’è fermato in questa oasi di sole verde e mare?

 

 

 

 

 

 

 

 

IL TURISMO NEL LAZIO

 

 

 

 

Non sembri un paradosso, ma nel Lazio il turismo ed i turisti esistevano già prima dello stesso turismo e dei turisti. Cioè esistevano in tempi remotissimi, assai prima che il fenomeno viaggi e viaggiatori venissero definiti con quel nome.

Già subito dopo la sua fondazione, Roma cominciò ad essere una calamita irresistibile che attirava visitatori dalle zone limitrofe, dalle regioni circostanti, e la sua sfera di attrazione andò sempre allargandosi quanto più si ampliavano le sue conquiste territoriali, quanto più aumentava il mondo conosciuto, quanto più si irradiava verso terre ancor più lontane e barbare la potenza della sua civiltà e la forza delle sue armi.

Il Lazio è sempre stato per la sua posizione geografica, per la stessa natura del suolo, per l’abilità dei suoi abitanti che seppero costruirvi meravigliose strade, il passaggio obbligato fra il nord ed li sud.

Per essere stato il centro dell’Impero romano prima e la sede della Cristianità poi, che si espanse trionfante per tutto l’universo, il Lazio fu sempre percorso da milioni di persone che andavano a Roma o ne ritornavano.

Non tutti i viaggiatori si spostavano per motivi di affari, perché costretti a recarsi a Roma dai loro commerci, dalle loro attività o dai loro interessi. Anche allora, e sono passati 2000 anni, molti erano attratti dalle bellezze artistiche, dagli spettacoli che vi si davano o dalle risorse naturali che già in quel tempo molte località del Lazio offrivano.

Non si trattava del solo turismo proveniente dall’esterno, ma anche di un turismo interno, come testimoniano le ricche ville che il patriziato andò via costruendo sui colli Albani, verso Tivoli, sul Litorale Tirrenico da Civitavecchia, la Centumcellae  prediletta da Traiano, Ostia, Anzio, patria di Nerone e di Caligola, al Circeo, luogo di delizie dei raffinati dell’impero, sino ai confini con le spiagge campane.

Frantumato l’Impero, a Roma si accese la fiaccola vivida, che andò rapidamente trasformandosi in un faro abbacinante, della sede del Vicario di Cristo ed il Santo Padre fece affluire alla Città Eterna turbe di fedeli, detti romei prima, pellegrini dopo, turisti religiosi oggi.

Con il primo Giubileo del 1300 Bonifacio VIII attirò la prima massa, più o meno organizzata di oltre 300.000 pellegrini, e Dante, secondo la leggenda, dalle finestre dell’Albergo dell’Orso, rimase così colpito da quel tumultuoso affollarsi lungo lo stretto ponte S. Angelo, da portarlo come similitudine nell’infernale bolgia dell’ottavo cerchio.

 

 

 

Nel Medioevo nuovi centri come Viterbo ed Anagni splendono di luce propria impreziosendosi di costruzioni, sulle molte alture dell’ondulatissima regione laziale fioriscono castelli e la fede religiosa alimenta la nascita a Greccio, Subiaco, Cassino, Casamari, di mistici, preziosi monasteri e chiese, formando così attrattive per il turismo di oggi.

Per tutto il Rinascimento Roma ed il Lazio devono sostenere il confronto con Firenze e la Toscana. Ma l’attrazione che Roma esercita sugli artisti, la potenza spirituale e finanziaria dei papi ed anche la certezza che chi lavora a Roma pone la sua candidatura all’eternità, fanno sì che prima o poi tutti i grandi vi affluiscano e qui creino le cose migliori. Da Michelangelo a Raffaello, da Bramante a Peruzzi. Roma diventa sempre più bella, sempre più città d’arte che attira chiunque voglia godere dei frutti del genio italiano, creatore di capolavori artistici.

Per tutto il Lazio sorgono ville, castelli dalle ammirevoli architetture: a Caprarola, a Bomarzo, a Bolsena, a Bracciano e Tivoli ed in ognuno dei Castelli che fanno corona a Roma.

Nel seicento con il trionfo del barocco, Bernini e Borromini seminano a piene mani i capolavori della loro fertile fantasia e la Roma papale diventa sempre più una fulgida gemma ed al fascino mistico del Pontefice unisce il fasto e la pompa terrena che ne fanno la corte più ricercata; anche se in Europa sorgono e si accrescono altri imperi ed altre città prendono lustro e comincia la prima concorrenza turistica “ante litteram”.

Con il settecento cominciano a circolare per le strade le prime grandi carrozze per i lunghi viaggi non sempre agevoli. Sorge il turismo con intenti moderni. I gentiluomini e le persone di cultura sentono la necessità di andare dove sono bellezze artistiche e naturali, nascono i primi alberghi degni di questo nome. E a Roma l’afflusso di visitatori è continuo. Un cortigiano, un uomo di mondo, un artista, non si riteneva completo se non avesse veduto o non si fosse ispirato alle bellezze di ogni epoca che solo Roma offre.

Nasce il Romanticismo; le classiche architetture non dominano più incontrastate il paesaggio e la natura prende il sopravvento. Le imponenti diligenze di posta percorrono le strade del Lazio dove fra monti e boschi, tra caratteristici abitati ed abbandonate rovine, lo spirito, secondo la moda dell’epoca, si nutre di sensazioni nuove.

Goethe, Chateaubriand, Stendhal e tanti altri scrittori e poeti corrono a Roma e i loro diari, le loro impressioni, i loro scritti alimentano con costante progressione l’afflusso turistico. A decine dalla Germania, dalla Francia, dall’Inghilterra, pittori e scultori aprono a Roma i loro studi o si stabiliscono nei caratteristici paesi laziali: ad Anticoli, Saracinesca, Olevano, ed i loro dipinti sono tanti inviti che si diffondono per il mondo a richiamano visitatori, che cominciano timidamente ad essere chiamati turisti.

Ed oggi, di anno in anno, le curve delle statistiche che registrano l’afflusso delle correnti turistiche a Roma continuano a salire. L’aeroporto di Ciampino è ormai insufficiente a contenere l’enorme traffico aereo; la stazione Termini, la più perfetta d’Europa, risuona degli idiomi di tutto il mondo e le strade consolari sono congestionate per le ininterrotte teorie di autoveicoli.

Ma nonostante questo aspetto favorevole, il turismo verso il Lazio è incompleto, poiché se è altissimo nei mesi della piena stagione, si assottiglia molto nei mesi della bassa stagione. Inoltre è polarizzato quasi interamente su Roma, con escursioni verso pochissime località nei suoi immediati dintorni.

La febbre turistica ha preso ormai tutti; ma se aumenta il numero dei turisti, aumenta anche, in maggiore misura, in tutti i paesi, la gara per attirare quei turisti che si vanno facendo sempre più esigenti, offrendo loro quei conforti che l’uomo crea per sopperire agli insufficienti richiami naturali od artistici. E’ necessaria la continua propaganda degli organi turistici e il concorso di tutti coloro che nel turismo operano o che dal turismo traggono vita, per potenziare e tenere sempre ad alto livello le attrezzature ricettive e l’interesse per quelle località già ricche di richiami paesistici od artistici.

Il Lazio che D’Annunzio ha definito come “la più tipica e meditabonda bellezza terrestre che sia sotto il sole” è ricco quanto poche altre regioni di attrattive turistiche, non sempre sufficientemente valorizzate per la scarsezza di impianti ricettivi o perché poco note.

La ricchezza dei tesori d’arte legati ad altre civiltà, quali le testimonianze etrusche di Cerveteri e Tarquinia e quelle romane sparse ovunque con esempi mirabili, come il Tempio della Fortuna Primigenia a Palestrina, gli imponenti resti di Ostia e di Villa Adriana a Tivoli. Ugualmente è avvenuto per ogni altro ciclo artistico, che, irradiandosi da Roma, ha lasciato le sue impronte nelle città e nei paesi delle province laziali.

La natura geologica della regione è tanto varia che offre piacevoli soggiorni per tutte le esigenze e per ogni periodo dell’anno. I suoi monti permettono gradevoli soste estive e sono accoglienti centri di sport invernali quali il Terminillo e Campo Catino. Le stazioni termali sono numerose per la natura vulcanica del suolo: dalla notissima Fiuggi alle Acque Albule di Tivoli, dalle Fonti di Lucullo di Sabaudia alle Terme di Cotigliano, da Vicarello a Stigliano. Il soggiorno in collina è quanto mai confortevole nei centri del viterbese, del frusinate; della Sabina, della Ciociaria e dei Colli Albani.

Notevole interesse vanno suscitando, particolarmente presso i turisti stranieri, le stazioni balneari del Lazio, favorite dagli ampi arenili e sovente con alle spalle salubri pinete. Le già affermate spiagge di S. Marinella, Ladispoli, Fregene, Ostia, Anzio, Nettuno, S. Felice Circeo, Sperlonga, Gaeta, Scauri, nei mesi di punta sono sovraffollate ed il sorgere di nuovi centri non può non essere visto che con simpatia.

Come per il Lido di Lavinio, che sorge in una località che la leggenda ha legato all’origine di Roma e prende il nome dalla mitica sposa di Enea, ultimo centro nato sulla costa laziale. E’ in costante sviluppo per l’incantevole posizione facilmente raggiungibile da Roma con la via Anziate e con la litoranea che parte da Ostia. Il bell’arenile riparato alle spalle dalla costa che scende a picco, con le oasi d’ombra dei suoi boschetti di pini e di lecci, è un’attrattiva che si aggiunge alle molte della regione.

Possiamo sintetizzare il fascino nel dannunziano verso dell’ “Alcione”: “Forza del Lazio quanto sei soave”.

 

 

Raffaele Travaglino di S. Rita

Presidente dell’E.P.T. di Roma

 

 

 

 

 

ORIGINI DEL LIDO DI LAVINIO

 

 

 

 

Il “Lido di Lavinio” la ridente spiaggia del Lazio che si estende a ponente di Anzio, tra Tor Caldara e il Fosso dello Schiavo, ha avuto origini recenti. Fu nei primi mesi dell’anno 1945 che il Comm. Galileo Scavezzi offrì in vendita la zona di Tor Caldara al Col. Renato Coppeta ed al Comm. Mario Carletti, che in precedenza avevano lottizzato in quei pressi, alla “Campana” altri terreni. Lo Scavezzi – persona ricca di iniziative – aveva in mente di costituire una Borgata Agricola e a tal fine aveva iniziato trattative con la Società “Bonifiche Nettunensi” proprietaria dei terreni di Tor Caldara.

L’accesso alla località era quanto mai arduo e pericoloso perché si trattava di attraversare un territorio che era stato campo di battaglia tra Americani e Tedeschi: proiettili inesplosi di ogni calibro erano disseminati ovunque ed il caratteristico disordine delle zone devastate dalla guerra dava un’impressione di tristezza e consigliava di procedere, specie nella zona del “Forteto”, cioè a mare, con molta prudenza onde evitare disgrazie.

Tuttavia la bellezza del paesaggio, la dolcezza del litorale, colpirono immediatamente i visitatori, i quali, però non si trovarono d’accordo sulla destinazione da dare alla zona. Si doveva procedere ad una lottizzazione agricola o costituire una Borgata Balneare? Si adottò una via intermedia; verso il mare si sarebbe effettuata una vendita a piccoli lotti (da 2.000 mq), a monte della Litoranea, invece, si sarebbero fatti dei lotti agricoli con superficie non inferiore ad un ettaro.

Per facilitare la vendita il 12-4-1945 a rogito del notaio Ugo Marocchi fu costituita la Cooperativa Agricola Tor Caldara della quale il Coppeta assunse la Presidenza ed il Comm. Carletti la Vicepresidenza. Le vendite all’inizio incontrarono parecchie difficoltà, non vi era alcun mezzo per accedere alla zona all’infuori dell’automobile, ed anche questo (ricordarsi che durava ancora la guerra!) non si poteva adoperare nei giorni festivi; molte delle persone che si riusciva a portare sul posto, si spaventavano nel vedere la quantità enorme di ordigni esplosivi abbandonati. Fu superata la prima difficoltà – quella dei mezzi di trasporto – noleggiando delle camionette che facevano servizio pubblico a Roma, e con queste, tutte le domeniche sia d’Inverno che d’Estate si partiva da Piazza S. Maria Maggiore per Tor Caldara.

Il viaggio, date le condizioni pessime della Via Appia e della Nettunense, durava oltre 2 ore! In seguito si provvide a bonificare la zona dagli ordigni esplosivi, affidando l’incarico a personale specializzato: operazione indispensabile per la incolumità dei lottisti.

I primi acquirenti furono naturalmente, i soci fondatori della Cooperativa, Coppeta, Carletti, Fanelli, Giuliani, Brilli, Clavelli, ed altri come i fratelli Bravi, Rascioni, Salvatori, Lojoli, Giacchetti ecc. Quest’ultimo va ricordato come uno dei più benemeriti perché con la sua audacia offrì la possibilità di risolvere brillantemente una delle maggiori difficoltà del momento. La zona infatti era inospitale e nelle immediate vicinanze non vi era alcuna possibilità di rifornirsi di acqua. Il Giacchetti si costruì una baracca nel “Forteto” ed andò ad abitarvi con la propria famiglia; quando le domeniche arrivavano le comitive, egli preparava succulenti piatti di spaghetti alle vongole e del pesce fritto, che, dati i tempi e le circostanze, erano quanto mai gustosi e graditi!

Le vendite presero un ritmo accelerato; ai primi acquirenti se ne aggiunsero altri; il Dott. Luigi Contini, Cinelli, Belloni e tanti altri di cui ormai sfugge il nome ma che contribuirono validamente allo sviluppo della zona.

Ormai il terreno destinato a Borgata Balneare non era più sufficiente a soddisfare le richieste dei piccoli lotti e così fu iniziata la lottizzazione anche di quelli a monte della Litoranea che erano destinati a zona agricola.

Ormai la Cooperativa Tor Caldara di fatto era divenuta edilizia e si affacciava la necessità di creare un retroterra agricolo per approvvigionare la massa di gente che si sarebbe recata a soggiornare al “Lido di Lavinio”; cosi fu costituita la Cooperativa Agricola “Terra Nostra” che lottizzò i terreni lungo il Viale di Valle Schioia. I primi acquirenti furono un gruppo di agricoltori leccesi: Meleleo, Betrugno, Colì, Schinzari, Campa ecc. Infine è doveroso ricordare una cara figura scomparsa: il Comm. Umberto Brilli che si adoperò per fare ottenere dalle Ferrovie dello Stato la Stazione “Lido di Lavinio” ed il servizio automobilistico Roma – Lavinio – Anzio. Ed infine un affettuoso e riconoscente saluto a tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita della iniziativa e che avvertono l’orgoglio di una bella opera compiuta, anche se questa volta, ciò ha causato preoccupazioni e le… solite amarezze.

 

 

Renato Coppeta

Mario Carletti

 

postato da: laureato alle ore 15/07/2008 10:42 | Permalink |
categoria:

sabato, 12 luglio 2008

lavinio lido

LAVINIO

 

Dante Serra

 

Lavinio, impressioni di narratori, poeti, pittori

 

1954

 

 

 

A chi  esamini la storia e le vicissitudini di  Lavinio, subito dopo le vicende belliche dell’ultima guerra, sembrerà assai strano come questa località sia oggi, dopo appena un decennio del suo risorgente cammino, un centro balneare ambito per le sue inconfondibili caratteristiche.

Circondato dal suo azzurrissimo mare che vi apre un’ampia insenatura, Lavinio, probabilmente doveva essere al tempo aureo dell’Impero, sede di opulente ville patrizie consone al carattere e alla ricchezza di Roma.

Poi la ridente spiaggia decadde nel periodo medioevale in uno squallido abbandono, dove orde di pirati scendevano per saccheggiare. E troppo lungo sarebbe seguirne le varie fasi, forse con ripresa di momentaneo splendore, nei secoli che si susseguirono. Ma per la nostra epoca quello che resta è il quadro recente post-bellico.

Posta in prossimità dell’Urbe, di questa cittadina, ormai sepolta nell’oblio del tempo, nessuna traccia era rimasta che potesse in qualche modo testimoniare la sua fama d’una volta.

Una landa sterminata e paludosa, ove regnava indisturbata la malaria, erano i segni di rovina e di morte che si avvertivano in quel regno di tragica solitudine.

Tale era lo stato di desolante abbandono e di incubo pauroso in cui si trovava Lavinio una decina di anni or  sono. E su questo tragico abbandono, lasciando tracce di sangue e di ferro, passò la marcia degli Alleati che da Anzio puntavano verso Roma.

Oggi, invece, il suo volto è prodigiosamente mutato, miracolo dell’uomo che ha saputo nel breve volgere di tempo creare una spiaggia che, per la sua caratteristica bellezza naturale, ha un’impronta di rara eleganza e una nota di distinzione.

Disseminata di ville, veri gioielli dell’architettura moderna, sia che esse costeggino il mare, oppure sorgano a distanza tra i pini secolari, e quest’ultimi costituiscono una singolare attrattiva, la mitica spiaggia ha compiuto passi da gigante da sbalordire anche i più scettici. Si può dire che questa ridente e graziosa cittadina, nonostante la sua giovane età, sia un centro balneare attrezzato convenientemente sia dal punto di vista della ricezione alberghiera (a Lavinio infatti non si contano gli alberghi, le pensioni, i ristoranti) sia anche dal punto di vista logistico.

Il villeggiante o il turista in genere trova, dunque, in questa giovane e riposante spiaggia, semplice e aristocratica nel contempo, durante il soggiorno, lungo o breve che sia, quelle comodità e quei conforti moderni indispensabili.

Alberghi, parchi, luoghi di ricreazione e di svago situati in posizioni panoramiche invidiabili, ville dalle linee agili e snelle e dai colori vivaci, viali fiancheggiati di pini e di tigli si fondono mirabilmente realizzando un quadro oltremodo suggestivo che incatena l’occhio e l’animo di chi osserva.

Possiamo affermare che Lavinio esercita -miracolo del luogo in cui sorge – in qualunque stagione, un fascino irresistibile a cui nessuno o ben pochi riescono a sottrarsi. Una volta avuto contatto con questa cittadina, evocatrice di miti e di leggende che si perdono nel corso dei tempi, ci si innamora subitamente, misteriosamente. La passione serpeggia ed esplode improvvisa nel sangue e nella carne come per virtù di un profumo magico che si aspiri con voluttà.

Qual è, dunque, il segreto di questo magico potere che emana in ogni  stagione, in ogni ora, sempre, da Lavinio? Esso certamente sta racchiuso nel suo mare, ora azzurro o verde, tal altra violaceo o grigio, sta nell’aria mite e profumata, sta nella magnificenza del panorama, sta nella formazione della spiaggia dolcemente sinuosa, nella fastosità e nella varietà dei colori che si sprigionano dal cielo a dalla campagna, sta nelle cose e in tutto ciò che palpita e vive.

Lavinio, piccola perla incastonata nel Tirreno, oggi come ieri, si forma e si trasforma per virtù della sua gente e, soprattutto per l’impulso che le deriva dal suo passato di leggenda.

Indubbiamente altro cammino resta da percorrere, altre tappe da raggiungere giacché qualche deficienza e qualche lacuna affiorano qua e là ancora. Ma noi sappiamo che Lavinio, data la sua giovane età, è in fase di assestamento e di sviluppo e siamo certi che questa cittadina, grazie soprattutto alle risorse naturali, un giorno non lontano rivestirà un ruolo di primaria importanza tra le stazioni balneari più elette.

Una pubblicazione illustrante nei suoi vari e molteplici aspetti le caratteristiche più interessanti della zona di Lavinio, finora mancava. Questa lacuna viene oggi colmata per iniziativa della E.R.S. (nuova impresa editoriale, ma già nota per la serietà dell’impegno col quale si è affiancata alle maggiori organizzazioni italiane in questo campo), con un’opera che si può definire antologica, e non solo antologica; anzi, veramente difficile da definire; ma comunque per i suoi pregi ha certo un preciso valore di documentazione e di testimonianza.

In quest’opera, che è anche e soprattutto un atto di fede da parte degli autori e di tutti coloro che in qualunque forma vi hanno, poco o molto, collaborato – atto di fede nei destini di Lavinio – il racconto si fonde con la poesia, l’articolo di colore e di informazione con la nota storica ed artistica. Così come si fondono il mito, la leggenda, il fato stesso della terra lavinate. Lo stesso recente progresso di questa località è una vera e propria resurrezione nei confronti della lontanissima e favolosa origine, ma è anche, riguardo alla nostra epoca, l’affermarsi di una città, di una spiaggia alla moda, di una splendida zona residenziale sorta ex-novo da una terra già brulla e malarica per l’iniziativa, l’intelligenza e la tecnica di pochi autentici… pionieri.

Da un punto di vista economico, a differenza di tante altre spiagge più note finora, vicine e lontane, ferme su posizioni statiche di attrezzatura turistico-alberghiera, non possiamo non ammirare lo sforzo di miglioramenti organizzativi e tecnici, compiuto in pochi anni da Lavinio ed il suo costante, continuo progresso.

Per concludere: questa pubblicazione, alla quale non mancherà, dato il suo carattere vario e interessante, uno schietto successo di pubblico, se non di critica, offrirà un quadro ampio e suggestivo di Lavinio e servirà a sfatare qualche leggenda creata, spesso con evidente malanimo, intorno alla mitica località, allo scopo di arrestare la sua marcia ascensionale.

 

 

 

 

Breve storia di Lavinio – 1954

 

 

Senza tema di smentita si può affermare che Lavinio fu nota dopo l’ultima guerra. La zona, già di proprietà della Principessa Elena Borghese Dusmet, prima dello scoppio delle ostilità era meta ambita di cacciatori, essendo coperta da un manto fitto di boscaglia e ricca di selvaggina. Poi fu teatro di operazioni belliche scelta dagli angloamericani per lo sbarco, infatti per vari mesi ivi rimasero attestate le truppe alleate, ed infine, tornata la pace, la località fu sottoposta a sminamento, lottizzata, vennero tracciate alla meglio delle strade, abbattute piante (forse anche troppe!) e reso così possibile l’accesso agli acquirenti.

L’aspetto di Lavinio nel 1946 era quanto mai interessante: verso Anzio sulla destra della via Laurentina o Severiana, nel tratto compreso tra la strada ed il mare all’altezza dell’attuale Lido dei Gigli erano visibilissime decine di “carbonaie”, cioè ammassi di legna sistemata a guisa di capanna che si andavano lentamente bruciando dall’interno, e ciascun mucchio col suo pennacchio di fumo sembrava un piccolo vulcano.

Lavinio e la sua spiaggia offrivano uno spettacolo indimenticabile: ovunque cataste di legna ricavata dall’abbattimento degli alberi, a terra sparsi elmetti di guerra, specialmente inglesi (ciò induce a ritenere che la località dovette essere presieduta da truppe britanniche), in mezzo all’attuale Piazza Lavinia rotoli di filo spinato ed un po’ dappertutto rottami, scatole di latta destinate in origine a contenere munizioni, e poi proiettili di fucili affioravano sul terreno. Sulla piccola scogliera antistante l’attuale albergo “Belvedere” faceva bella mostra il rudere arrugginito di un mezzo da sbarco, e nei lotti che fiancheggiavano le improvvisate strade buche profonde, prodotte forse dall’esplosione di granate oppure scavate per accogliere automezzi o soldati; ed un po’ dappertutto avanzi di infissi, reti metalliche di letti, resti di materassi, racimolati chissà come e dove (forse ad Anzio), ed usate evidentemente dalle truppe sbarcate per potersi sistemare alla meglio. Tra tanti elementi abbandonati un solo segno di serenità, di vita: un gregge di pecore che brucava serenamente, spostandosi da un punto all’altro.

L’ufficio che trattava nel 1945 la vendita dei lotti era ubicato a via Campo Marzio n. 3 Roma; lottizzatore era il Comm. Scavezzi Galileo collaborato dai Sigg. Coppeta e Comm. Carletti.

Nell’ufficio Scavezzi facevano bella mostra alle pareti planimetrie della zona, schizzi rappresentanti case o palazzine; agli acquirenti venivano presentate per l’esame grandi carte topografiche quadrettate della località, riproducenti in scala i lotti, e in ciascun quadratino si provvedeva a segnare il nome dell’acquirente.

L’acquisto dei terreni avveniva nella maggior parte dei casi sulla carta, senza conoscere il comprensorio, i compratori si rendevano conto della proprietà successivamente, molti di essi per anni hanno ignorato l’ubicazione dei loro lotti, e tuttora non è raro il caso di incontrare a Lavinio persone in cerca di indicazioni e che dichiarino di non sapere dove siano ubicati i terreni di cui risultano proprietari.

Arrivare a Lavinio nel 1946 costituiva una specie di avventura.

I lottizzatori ogni domenica ponevano a disposizione dei volenterosi una camionetta che partiva da Piazza S. Maria Maggiore, via Carlo Alberto, alle ore 8 e portava a destinazione i lottisti, “incardinati” alla meglio nel mezzo di fortuna.

La prima tappa avveniva ad Albano, gli interessati si sgranchivano un po’ le membra intorpidite rifornendosi di cibarie e poi la traballante camionetta proseguiva per Lavinio facendo una gimcana paurosa onde evitare le buche che costellavano il manto della strada Laurentina, che dopo Ardea era ridotta in uno stato pietoso e pericoloso.

I lottisti appena giunti (faticosamente) a destinazione si sparpagliavano per la spiaggia, chi fermandosi sul terreno assegnato, chi cercando di individuare la proprietà: all’imbrunire infine ritorno a Roma con lo stesso automezzo.

L’attuale strada di Valle Schioia era pressoché intransitabile, il fondo stradale era coperto di una coltre profonda e soffice di polvere e sabbia, nella quale si affondava sino a mezza gamba; percorrere il viale per scendere a mare o viceversa, era impresa veramente ardua, tanto più che le piogge defluendo disordinatamente dalla parte alta verso il mare in senso perpendicolare al viale stesso, avevano eroso ed asportato tratti lunghissimi della strada, creando trinceroni profondi anche due metri che occorreva scendere e… risalire.

Il primo… pioniere di Lavinio mare fu tale Giacchetti, aveva messo su una specie di capanna di tavole ricavando un locale molto rustico ove era possibile consumare qualche pasto frugale. Sulla spiaggia, ove attualmente sono installate le cabine del “Miramare”, troneggiava una sbilenca cabina di legno, nella quale gli escursionisti domenicali che intendevano prendere un bagno, a turno potevano lasciare gli indumenti.

I primi lottisti della zona a mare furono naturalmente i lottizzatori, e cioè il Comm. Scavezzi Galileo, Coppeta Renato, Carletti Mario, ad essi si aggiunsero gli acquirenti Pitcheider, Brilli, Necci, Mendicini Cinelli, Vannuteli, Orlandi, Laiewscki, Beloni, Rubino, Lojoli, Salvatori, Sacchi, Porretta, Bravi, Jori, Valori, Pasquin, Giuliani, Gargiulo, Giovagnoli. Di Nappo, Tavolini, Sarra, Fanelli, Rascioni, Bacchi, Bruschi, Perugini, Benejoton, Castellani, Pennini, Giubbino, Stella, Fabbri, Bucci, Piccardo, Solecchi ed altri di cui sfuggono i nomi.

A Lavinio il luogo d’incontro dei lottisti avveniva ove attualmente è ubicata la Villa Pende, ivi furono installate due o tre tende, sotto le quali qualche appassionato fece gli iniziali esperimenti di villeggiatura.

I Sigg. Orlandi-Vale, i Sigg. Vannutelli e Corato furono tra i primi… affezionati che fruirono di tali mezzi di fortuna, poi apparve qualche cabina in legno, quella del Dott. Mignanelli, e l’altra piu grande e comoda del Sigg. Cinelli, intorno alla quale si davano convegno nuovi proprietari… sforniti di punti di appoggio o di tende.

La prima costruzione completa, signorile, veramente bella ed ammirata fu quella dell’Ing. Pitcheider, successivamente sul litorale apparvero le altre: il grande e solenne edificio di “Lallo al Mare” (Caio Testa), la Villa Domenicani, la Villa Orlandi, Pizi, il Caffè Bravi, il ristorante Jori, le Ville Piccardo, Caminetti, Ruggeri, Pende, De Felice, “La Sirenetta”, e sempre in quell’epoca sulla Piazza Lavinia il lottista Rascioni cominciò a tirare su alcuni locali ceduti poi a Colaceci, Bacchi; Del Rosso costruì i vani per il forno e la pizzicheria, e subito dopo spuntarono sulla spiaggia le villette dell’Ing. Cucci e Zanella, e Colantuono iniziò la vendita al pubblico di materiali da costruzione, poi sorsero gli stabilimenti balneari “L’Arcobaleno” e successivamente “Il Tritone”.

Contemporaneamente lo stesso fenomeno si registrava alla stazione ferroviaria di Lavinio, eguale sviluppo si andava cioè riscontrando a Lavinio alta.

I fratelli Meleleo Antonio e Pasquale da Salerno si erano stabiliti per primi nella zona, Mistretta aveva aperto il buffet della stazione, ed insieme ad essi Campa, Fiorello, Schinzari, Botrugno, Marchesini, i quali costruirono le prime case, successivamente si fermarono nella zona i connazionali reduci dalla Tunisia: Lo Sordo, Carsia Giuseppe ed Alfredo, Centone, Wais. Era sorta anche lì qualche villetta (Bortoluzzi), verso il mare a metà strada Parisi aveva iniziata una costruzione, e con lui Geremia, Bucci, e sempre scendendo verso il mare Nodali, Gasparri, Travaglino, Cimpincio, Gargini, Rubino, Giovagnoli, Violo, ecc.

Ed ora quante le costruzioni? Tante, tante, che finiscono per sfuggire ad ogni esame, perché la fitta vegetazione le nasconde quasi completamente. Si può avere un’idea dello sviluppo imponente, scendendo dalla stazione ferroviaria verso il mare, abbracciando dall’alto l’intero panorama: il companile della parrocchia, la torre, i due grandi alberghi “Lallo” e “Belvedere”, “Villa Mia”, Villa Giulia, gli edifici di Stefani, il Villaggio dei Giornalisti con le sue villette caratteristiche e originali, ogni costruzione ha una storia per il proprietario.

Alcune ville piccole, altre grandi, sontuose, civettuole, alcune, certune semplici, altre dipinte con colori vivaci, altre infine addirittura sgargianti.

In calce alla presente se ne enumererà qualcuna indicandone per ordine alfabetico i nomi dei proprietari.

Ma un cenno particolare meritano i “pionieri”, cioè coloro i quali per primi si fermarono nella zona, scegliendola come sede di loro residenza o dei loro affari.

Lotti, il noto scultore romagnolo, Laiewski “La russa”, Giubboni, Rascioni, Bravi, Jori, Colaceci, Del Rosso, Carpineti, Colantuoni, Bacchi, furono coloro i quali ebbero fiducia nello sviluppo della località. E poi Mezzalira, Clementini, Mercuri, Rossi Edmondo, Vincenti, ecc.

Nei pressi della stazione ferroviaria tra i pionieri vanno citati i fratelli Meleleo Antonio e Pasquale, Mistretta, Schinzari, Campa, Botrugno, Fiorello, Losordo, i fratelli Garzia, Centone, Wais, ecc.

In questa schiera di benemeriti particolare menzione spetta a due lottisti i quali profusero capitali ingenti per dotare la zona di complessi sontuosi, degni di rivaleggiare con quelli delle più grandi e note stazioni climatiche italiane. Si allude particolarmente a Caio Testa (Lallo al Mare) ed al Comm. Rossi Alberto (Albergo Belvedere); entrambi questi pionieri hanno arricchito il comprensorio con vere e proprie opere d’arte, capaci di ospitare turisti di eccezione, attrezzatissime; ad essi deve essere particolarmente grata la generalità dei lottisti.

Ed infine un altro grande “pioniere” annovera Lavinio: il parroco di Anzio, don Vincenzo Vendetti. Egli all’inizio del 1946 costruì una cappelletta di fortuna, che ben presto si manifestò inadeguata al numero dei fedeli. Allora con la operosità silenziosa, continua, efficace di coloro i quali sono chiamati a vocazioni sacerdotali, è riuscito a concretare un’opera che ha superato le aspettative di tutti gli affezionati a Lavinio, anche dei più ottimisti; egli ha saputo dotare la zona di una Chiesa grande, bella, artistica nella sua semplicità, recentemente elevata a parrocchia. All’edificio della Chiesa vi è aggiunto l’oratorio, la sala delle riunioni retrostante, insomma una costruzione grandiosa.

A don Vincenzo, rientrato silenziosamente e modestamente ad Anzio dopo l’attuazione del suo progetto veramente ardito, la riconoscenza di tutti i lottisti, i quali ricordandone l’operosità e la bontà sono consapevoli che è suo merito se oggi sulla Piazza Lavinia l’edificio più bello, più artistico e completo è rappresentato dalla Casa del Signore.

 

 

 

Lavinio

1954

 

 

Il mio sguardo contempla ancora l’orizzonte ove, poco prima, il sole con un incendio di luci e di splendori si è tuffato nell’immensa distesa del mare. È uno spettacolo straordinario! Il cielo e il mare hanno assunto colori meravigliosi, sublimi, le onde s’increspano leggermente in uno sfolgorio luccicante di luci. Quanta bellezza! L’occhio spazia, ha davanti l’infinito, può scrutare nell’immensità del creato e, di fronte a tanta meraviglia, lo spirito si solleva come rapito in estasi. Io credo che da poche altre località si possa ammirare un tramonto così straordinario, un tramonto in cui il cielo è di topazi, di ametiste che cambiano continuamente forma per la lieve brezza che spira; un tramonto il cui effetto magico è raddoppiato dal fatto che a questa magnificenza si aggiunge lo sfolgorio delle luci che i caratteristici, moderni stabilimenti  balneari, abbarbicati qua e là lungo la costa, nascosti in fondo a vialetti sabbiosi, dietro intrichi e grovigli di cespugli selvaggi, riflettono sul mare e sulla distesa immensa della spiaggia, sulla quale forse le dolci abitatrici degli abissi marini, stanche di folleggiare, si dànno ogni sera convegno, ed esse riposano qui, nella magica atmosfera di questa amena località sul litorale tirrenico, poco distante dalla capitale. Al di sopra della spiaggia, i pini, i rossi oleandri, le tante e tante graziose villette sorgenti come per incanto dalla fitta vegetazione, hanno toni diversi di colori: dal verde cupo all’azzurro, al lilla, al violetto e, chi viene dal mare, ha l’impressione di trovarsi di fronte a trine variopinte di un fatato merletto. Le grandi pinete e la folta boscaglia, accese la sera dai fuochi di migliaia di lucciole e rese vive dal canto dei grilli innamorati, sono quanto di più suggestivo si possa desiderare per una vera e serena pace. Le villette e gli chalet, sorti nei boschetti, tra gli alti pini ombrosi, sembrano dimore incantate ove le Ninfe e i Fauni, dopo aver giocato a nascondino tra i rovi, trovano a sera la culla dei loro dolci sogni; ugualmente, i moderni alberghi-stabilimenti, con le grandi terrazze ornate di fiori, con le miriadi di luci, sembrano castelli magici nei quali le fate si dilettano a gustare gli allegri ritmi del jazz.

Avvenuta la lottizzazione del comprensorio di Lavinio e S. Olivio, cominciò a manifestarsi nel 1948-49 la opportunità della costituzione di un ente che convogliasse gli interessi dei proprietari dei lotti nei rapporti con le Autorità e provvedesse altresì alla attuazione di alcune opere necessarie alla valorizzazione della zona.

L’idea della costituzione del Consorzio fu lanciata dal lottista Ing. Giacomo Rubino, il quale – dopo avere studiato la questione sotto i vari aspetti – la espose ad un gruppo di affezionati lottisti, i quali riconosciuta la bontà dell’idea, dettero la loro adesione incondizionata.

Fu creato così un comitato promotore composto dai Signori: Attilio Comm. Belloni, Umberto Comm. Brilli, Luigi Ing. Buttarelli, Renato Col. Coppeta, Pasquale Comm. Gargiulio, Dante Avv. Lojoli, Giovanni Comm. Pia, Giacomo Dr. Ing. Rubino, Giulio Comm. Travaglino.

Fu redatto lo statuto, sempre su iniziativa dell’Ing. Rubino, che seguì la pratica complessa e delicata, e successivamente, con atto Notaio Intersimone del 15 Luglio 1950, debitamente depositato e trascritto nella Cancelleria commerciale del Tribunale di Roma il 4 Agosto 1950 e pubblicato sul Foglio Annunzi Legali della Provincia di Roma n. 72 del 8 settembre 1950, fu redatto il regolare atto costitutivo del Consorzio.

E finalmente l’Ente fu approvato con deliberazione della Giunta Provinciale Amministrativa di Roma del 8 Novembre 1951 n. 3162.

Dopo le elezioni della prima Assemblea Generale del 29 Marzo 1952 avvenuta a Lavinio nel salone dell’albergo Belvedere, risultarono eletti alle cariche sottoindicate i Sigg. : – DELEGATI:

1)       Attilio Belloni, 2) Luigi Buttarelli, 3) Salvatore Di Nappo, 4) Gino Giuliani, 5) Dante Lojoli, 6) Federico Pinna Berchet, 7) Giacomo Rubino, 8) Galileo Scavezzi, 9) Giulio Travaglino, 10) Arnaldo Prò, 11) Fausto Fulignoli, 12) Donato Eberlin, 13) Aldo Bruschi, 149 Narciso Carosi, 15) Roberto Canaglia, 16) Vittorio Giovagnoli, 17) Giovanni Campa, 18) Fiorino Marioni, 19) Giuseppe Parisi, 20) Giuseppe Del Rosso, 21) Roberto Rossi, 22) Nicola Portacci, 23) Publio Cimpincio, 24) Jole Salvatori, 25) Amelia Brilli, 26) Felice Gazzilli, 27) Pellegrino Pellecchia, 28) Mario Wais, 29) Amerigo domenicani, 30) Vitantonio Bucci, 31) Giuseppe Vania, 32) Caio Testa, 33) Vittorio Statera, 34) Antonio Di Tullio, 35) Nicola Martinelli, 36) Riccardo Nodali, 37) Giovanni Pia, 38) Eugenio Piccardo, 39) Alfredo Bravi, 40) Orfeo Sacchi, 41) Armando Lodolini, 42) Pasquale Gargiulo, 43) Ivan Aprez, 44) Gio Battista Valenza, 45) Aldo Necci, 46) Giulio Pitcheider, 47) Antonio Mendicini, 48) Valentino Colaceci, 49) Enrico Fanelli, 50) Renato Coppeta.

–      CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE:

–      Presidente : ATTILIO BELLONI.

–      Consiglieri : Ivan Aprea, Aldo Bruschi, Donato Eberlin, Dante Lojoli, Antonio Medicini, Giacomo Rubino, Mario Wais, Giuseppe Vania.

Nelle successive elezioni della 2 Assemblea Generale del 12 Giugno 1955 furono modificati i quadri dei dirigenti, che risultano così composti:

–      DELEGATI:

1)      Dante Lojoli,2) Ivan Aprea,3) Giuseppe Vania, 4) Vittorio Statera, 5) Gino Giuliani, 6) Orfeo Sacchi, 7) Giacomo Rubino, 8) Roberto Canaglia, 9) Giuseppe Parisi, 10) Amerigo Domenicani, 11) Francesco Bacchi, 12) Publio Cimpincio, 13) Donato Eberlin, 14) Enrico Cucci, 15) Pietro Cafolla, 16) Alessandro moranti, 17) Enrico Fanelli, 18) Felice Gazzilli, 19) Alfredo Carpiteti, 20) Fausto Fulignoli, 21) Riccardo Nodari, 22) Giuseppe Del Rosso, 23) Giovanni Mezzalira, 24) Ugo Gargini, 25) Quinto leopardi, 26) Aldeo prosciutti, 27) Corrado Violo, 28) Agostino Grosso, 29) Vincenzo Santandrea, 30) Jole Salvatori, 31) Domenico Patriarca, 32) Severino Belviso, 33) Antonio Geremia, 34) Caio Testa, 35) Giovanni Rossi, 36) Renato Coppeta, 37) Pasquale Gargiulo, 38) Alessandro Di Nappo, 39) Emilio Colecchi, 40) Ugo Vezzosi, 41) Gustavo Guerra, 42) Bernardo Capriati, 43) Valentino Colaceci, 44) Eugenio Piccardo, 45) Paolo Corrado, 46) Vittorio Giovagnoli, 47) Fausto Tizi, 48) Gino Rascioni, 49) Gino Ruggeri, 50) Mario Scifoni.

A seguito di dimissioni di delegati furono immessi tra i delegati successivamente i Sigg: Giuseppe Botti, Gaetano Di Carlo, Luigi Foschini, Vittorio Gallì, Pietro Leoni, Valentino Mattioli, Latino Tavoloni.

Al 30-6-1957 il Consiglio di Amministrazione risulta così costituito:

-Presidente: Dante Lojoli.

-Consiglieri: Roberto Casaglia, Paolo Corrado, Enrico Cucci, Luigi Foschini, Felice Gazzilli, Orfeo Sacchi, Fausto Tizi, Corrado Violo.

Questo è Lavinio! Una città? No. Un paese? Nemmeno. E’ un angolo meraviglioso della terra dove le bellezze moderne si affiancano a quelle naturali; un angolo in cui l’opera dell’uomo non ha distrutto quella sovrana e selvaggia della natura; è una località in cui il mare e la costa formano un tutto indivisibile e i divini tramonti, la lunga e spaziosa fascia argentea della spiaggia, le grezze boscaglie, la dolce brezza marina, mista al profumo di resina e di erbe silvestri, offrono, a tutti, serenità e letizia, ed ai giovani, la dolcezza di un amore idillico in un paesaggio di ineffabile incanto, tra ameni boschetti “che invitano a posar chi s’appresenta”.

 

postato da: laureato alle ore 12/07/2008 09:03 | Permalink |
categoria:

martedì, 01 luglio 2008

 

mercoledì, 09 aprile 2008

Lavinio, impressioni di narratori, poeti, pittori

LAVINIO

 

 

A chi  esamini la storia e le vicissitudini di  Lavinio, subito dopo le vicende belliche dell’ultima guerra, sembrerà assai strano come questa località sia oggi, dopo appena un decennio del suo risorgente cammino, un centro balneare ambito per le sue inconfondibili caratteristiche.

Circondato dal suo azzurrissimo mare che vi apre una ampia insenatura, Lavinio, probabilmente doveva essere al tempo aureo dell’Impero, sede di opulente ville patrizie consone al carattere e alla ricchezza di Roma.

Poi la ridente spiaggia decadde nel periodo medioevale in uno squallido abbandono, dove orde di pirati scendevano per saccheggiare. E troppo lungo sarebbe seguirne le varie fasi, forse con ripresa di momentaneo splendore, nei secoli che si susseguirono. Ma per la nostra epoca quello che resta è il quadro recente post-bellico.

Posta in prossimità dell’Urbe, di questa cittadina, ormai sepolta nell’oblio del tempo, nessuna traccia era rimasta che potesse in qualche modo testimoniare la sua fama d’una volta.

Una landa sterminata e paludosa, ove regnava indisturbata la malaria, erano i segni di rovina e di morte che si avvertivano in quel regno di tragica solitudine.

Tale era lo stato di desolante abbandono e di incubo pauroso in cui si trovava Lavinio una decina di anni or  sono. E su questo tragico abbandono, lasciando tracce di sangue e di ferro, passò la marcia degli alleati che da Anzio puntavano verso Roma.

Oggi, invece, il suo volto è prodigiosamente mutato, miracolo dell’uomo che ha saputo nel breve volgere di tempo creare una spiaggia che, per la sua caratteristica bellezza naturale, ha un’impronta di rara eleganza e una nota di distinzione. (Dante Serra – Lavinio, impressioni di narratori, poeti, pittori – 1954).

 

postato da: laureato alle ore 09/04/2008 17:59 | Permalink |
categoria:

venerdì, 29 febbraio 2008

presentazione libro di franca sebastiani

Editrice Totem   ●●●   Assessorato Cultura di Nettuno

 

hanno il piacere di invitarla

alla presentazione del libro di

 

 

 

Franca Sebastiani

 

 

A due passi da Dio

vita vissuta

 

 

 

sabato 5 aprile 2008

ore 17,30

Forte Sangallo – Nettuno

 

 

 

Interverranno

 

Mario Scaffidi Abbate

Clara Martoccia

Paola Zanoni

 

 

 

Ingresso libero     ●●●     drink

 

editrice totem – via acqua marina 3 – 00040 lavinio lido – tel. 069820260

postato da: laureato alle ore 29/02/2008 12:03 | Permalink |
categoria:

giovedì, 28 febbraio 2008

postato da: laureato alle ore 28/02/2008 12:35 | Permalink |
categoria:

giovedì, 28 febbraio 2008

indice dei nomi

Anna Stella Giampà

 

 

Dialogo fra storia e memoria

nella narrativa autobiografica

di Giovacchino Marimpietri

 

saggio

 

 

 

N. 27 COLLANA IMPORTANT

Editrice Totem

Indice dei nomi

 

Archiloco

Atzori Erika

Badoglio Pietro

Benigni Roberto

Bianchi Gianni

Bigonzi Ilaria

Cacace Paola

Cardinale Sara

suor Caterina

Cinelli Selene

Cristiano Fabio

Croce Benedetto

professoressa De Agostani

Dell’Omodarme Chiara

Falcone Alessandro

maestra Ferrari

Grassi Sara

professor Gilli

professor Grifo

Ievolella Attilio

La Cascia Maurizia

Lauria Adele

Lawrence David Herbert

don Leone

Lussu Emilio

Manna Francesco Paolo

Marinetti Filippo Tommaso

Medici famiglia dei

Miller Henry

Moravia Alberto

Mussolini Benito

Olivieri Patrizio

Pace Giulia

Prezzolini Giuseppe

Proust Marcel

Quercetti Luigi

Rossi Tatiana

Sant’Agostino

Scarano Carmen

Soffici Ardengo

Sterrantino Auretta

Svevo Italo

Tecchio Veronica

Zagni Filippo

postato da: laureato alle ore 28/02/2008 08:05 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 27 febbraio 2008

novità editoriale

Anna Stella Giampà

 

 

 

 

Dialogo fra storia e memoria

nella narrativa autobiografica

di Giovacchino Marimpietri

 

saggio

 

 

 

N. 27 COLLANA IMPORTANT

Editrice Totem

postato da: laureato alle ore 27/02/2008 17:19 | Permalink |
categoria:

martedì, 26 febbraio 2008

n

postato da: laureato alle ore 26/02/2008 14:46 | Permalink |
categoria:

martedì, 26 febbraio 2008

Franca Sebastiani

 

 

 

A due passi da Dio

vita vissuta

 

 

 

 

 

 

Introduzione di Clara Martoccia

 

 

 

  1. 26 COLLANA IMPORTANT

Editrice Totem

 

 

 

Introduzione

 

Un inseguimento grandioso della metarealtà puntualmente contrappuntato dall’innumerevole e mutevole molteplicità del mondo. Una storia che abita una dimensione diversa, dipinta da favole dettate dalla poesia e dall’amore, che molti potrebbero chiamare fantasia ma che è solo la legge del soprannaturale.

Pensieri, sensazioni che si fanno scoperte e rivelazioni scaturite da una grave mancanza, da un’angosciosa assenza, prima di un padre poi di un amato. Vuoti incolmabili riempiti dalla sorprendente verità che sovrasta la materia e fa riaffiorare l’impossibile speranza di ricongiungersi a chi si pensava di aver perso per sempre.

A due passi da Dio analizza l’epica del trascendente che immerge l’esperienza impalpabile di tutte le nostre percezioni in un immaginoso fluire quotidiano. In un mondo immerso nel suo frenetico e continuo divenire, che senso avrebbe affannarsi per riuscire nei propri intenti se poi tutto ci venisse inesorabilmente portato via da un vortice senza fondo? Che senso avrebbe nascere per poi non contare più nulla?

Enigmi che spingono l’Autrice, sin dalla giovane età, a persuadersi dell’inconcepibilità di credere che si possa morire del tutto. Ciò che ci è donato e che poi ci viene tolto insegna agli uomini a vivere nel libero arbitrio, permettendo loro di espiare le proprie colpe e ottenere nell’invisibile dimora un posto più onorevole.

L’argomentare di Franca Sebastiani dà voce alla eterna storia della contiguità fra immaginario reale e agnizione apparente, alle fusioni e dissoluzioni del limo inconscio che tutto fa e tutto disfa. Esistono scienze diverse, che non richiedono ai propri addetti studi particolari ma soltanto la volontà di vedere al di là della propria presunzione umana.

In ognuno di noi risiedono proprietà energetiche che, se assecondate, riescono a far emergere facoltà nascoste che meglio rispecchiano il nostro inconscio e che si evolvono in sensazioni progredite. Ma è solo attraverso avvenimenti eccezionali, eventi che stravolgono lo stato psicologico dell’essere, che avviene la metamorfosi, che tali poteri extrasensoriali giungono alla loro manifestazione. Così è stato per Franca Sebastiani, quando il destino apparentemente beffardo le ha portato via il suo amato Francesco. Il fato sembrava prendersi gioco di loro: perché farli incontrare per poi immediatamente dividerli lasciando loro solo il tempo di innamorarsi e non poter più fare a meno l’uno dell’altro?

Solo dopo all’Autrice è apparso chiaro che il suo adorato le sarebbe rimasto vicino molto più di quanto avrebbe mai potuto esserlo in vita. Il caso ha voluto che egli lasciasse le sue spoglie mortali proprio sulla strada in cui aveva progettato di fondare una comunità per poveri e bisognosi. Una coincidenza? Al momento dello schianto, per proteggere un cucciolo di cane che aveva in grembo non si è curato di se stesso e la sua sorte si è così compiuta.

Sin dal primo istante in cui Franca Sebastiani ha posato il suo sguardo su quell’amato volto, uno scoramento nel cuore come un triste presagio ha accompagnato l’emozionata gaiezza del loro primo incontro. Per quell’anima nobile e pura era già pronto un posto beato nel mondo del tempo infinito ma il suo pensiero altruista non poteva dissolversi nel nulla, doveva esser tramandato a qualcuno degno di portarlo avanti.

Ecco svelata la motivazione di quell’inspiegabile disegno provvidenziale: Franca Sebastiani era stata chiamata a continuare l’operato di Francesco. Attraverso di lei, lui avrebbe proseguito il suo compito benefico.

Anni dopo, un’altra scomparsa lacera definitivamente l’anima dell’Autrice: quella della sua adorata e insostituibile mamma. A questa importante figura, in chiusura del libro, è dedicata una poesia le cui parole sono ispirate dall’entità profetica trascendente. Entrata anch’ella a far parte di quell’universo ultraterreno, accompagna, attraverso la sua energia, la propria figlia nella lotta continua contro l’incredulità umana.

Nelle pieghe delle righe di A due passi da Dio si annida sempre qualche svelamento nuovo che cattura l’attenzione del lettore. Un procedimento narrativo in cui gli eventi raggiungono continui punti di saturazione che l’Autrice fa saltare come birilli. Si ipotizza che la fisica e lo spiritualismo individuino la stessa forma di esistenza e che la religione sia l’incontro di queste due potenze che si mescolano fra loro. Ma l’uomo, prigioniero della sua dissolutezza materiale, non vuole ergersi a cogliere verità talvolta scomode per le sue caduche esigenze pratiche e individuali.

Eppure, all’origine della scrittura medianica, capacità di cui l’Autrice è in possesso, vi è il dono di prevedere eventi e di vaticinare fatti altrimenti sconosciuti, di predire miracoli non ammessi dalla nostra ragione, vi è la volontà di Dio di non lasciarci mai completamente soli.

Così come è evidente l’intento di Franca Sebastiani di descrivere la propria storia come “tempo fornito di senso” dove c’è il primato del fine sulla fine e quindi lo scorrere cronologico ha una direzione, uno scopo e dunque un “senso”. L’Io narrante dell’Autrice attraversa la pesante maschera della memoria, distacca la scorza turbata di lancinanti ricordi e in uno specchio magico rivede la bellezza interiore che credeva di aver perduto.

In una logica in cui nulla appare più impossibile, dipende dalla volontà di ciascuno riuscire a spingersi oltre ciò che è comunemente condiviso e accettato, per cogliere i messaggi che da “altrove” ci vengono inviati. Le entità soprannaturali si manifestano se scoprono che c’è qualcuno che le considera, le ama. Solamente se noi siamo in grado di apprezzare senza alcuna indecisione la loro presenza eterea, esse saranno ben liete di curare la nostra esistenza con maggior profitto e di regalarci spaccati soprannaturali.

La difficoltà risiede nel captare verità più volte celate dalla dissimulazione umana che incita a costruire soltanto imperi precari che al primo soffio di vento possono crollare come castelli di sabbia.

Attraverso la sua scrittura, Franca Sebastiani ci consegna l’amore di Francesco, che solo attraverso la parola può imprimersi nella mente e nel cuore degli uomini all’infinito. Si descrive l’evolversi dell’unione immortale di due anime che hanno superato la soglia del reale per trovare un proprio spazio metafisico.

Trascinato in un percorso interiore, il lettore non può fare a meno di interrogarsi sull’esistenza di una linea di demarcazione tra la vita e la morte. Un confine così labile che non ci permette di comprendere quale sia la realtà e quale l’illusione.

Si giunge alla conclusione che per conquistare la vera essenza della vita, occorre assimilare i quattro punti cardinali della posizione del nostro emisfero dove l’enigma si fonde sui pilastri dell’inverosimile.

 

                                          Clara  Martoccia

 

postato da: laureato alle ore 26/02/2008 11:07 | Permalink |
categoria:

martedì, 26 febbraio 2008

franca sebastiani

Franca Sebastiani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A due passi da Dio

vita vissuta

 

 

 

 

 

Prefazione di Mario Scaffidi Abbate

 

Introduzione di Clara Martoccia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  1. 26 COLLANA IMPORTANT

Editrice Totem

Franca Sebastiani nasce a San Casciano dei Bagni in provincia di Siena il 25 gennaio 1949.

All’età di quattordici anni inizia a studiare canto e a interpretare piccoli ruoli in alcuni film.

Nel 1966 partecipa alla manifestazione “Il Cantagiro” sotto la guida di Franco Migliacci.

Nel 1968 dopo aver subito la perdita di un grande amore, acquista quelle facoltà medianiche che in seguito esternerà in vari resoconti letterari.

Nel 1972 vince la manifestazione “Il Cantaestate” e viene eletta “Miss Roma” e dopo “Miss Lazio”, titoli che le consentono di arrivare in finale al concorso di Miss Italia. Nel 1974 riceve il  “Premio Personalità” e accompagna il prestigiatore Silvan in tournee in Italia, cantando e collaborando ai suoi numeri di illusionismo. Nel 1985 incide il suo primo disco Posto vuoto.

Successivamente partecipa a diverse manifestazioni canore, vincendo molti premi.

Nel 1992 cura una rubrica sulla parapsicologia per il giornale Il Roma e l’anno successivo viene pubblicato il suo primo libro Gli occhi dell’anima.

Le sue capacità artistiche si esprimono nel canto, nella scrittura e nella pittura. Nei quadri della sua prima mostra personale, si evidenziano tematiche vicine all’arte egizia che rispecchiano la sua continua ricerca sul mondo del mistero.

Dal 1998 si dedica alla musica lirica scoprendosi compositrice di brani sinfonici ispirati alla sua spiritualità religiosa.

Si esibisce in concerti internazionali, tra i quali il concerto di Cracovia per la commemorazione del 25° anno del Pontificato di Papa Wojtylia.

Nel 2006 esce il suo secondo libro Nella culla dell’Assoluto.

Con il suo brano La pace nel mondo è una delle interpreti della compilation sul discorso di amore e solidarietà.

Nel 2007 le è stato conferito il riconoscimento di “Artista di Pace” per l’impegno tra diverse culture e religioni nello spirito di Francesco d’Assisi.

Continua ad impegnarsi nella realizzazione di cd musicali con brani da lei stessa interpretati su tematiche di spiritualità e di pace.

postato da: laureato alle ore 26/02/2008 11:03 | Permalink |
categoria:

sabato, 23 febbraio 2008

Alfio Fichera

in vendita l’ultimo romanzo di alfio fichera

 

Alfio Fichera

 

 

 

Trattoria della pace

con alloggio e stallatico

 

 

 

 

 

Prefazione di Clara Martoccia

 

 

 

 

 

  1. 41 COLLANA CLAN

Editrice Totem

postato da: laureato alle ore 23/02/2008 16:06 | Permalink |
categoria:

venerdì, 22 febbraio 2008

in vendita l’ultimo romanzo di alfio fichera

 

Alfio Fichera

 

 

 

Trattoria della pace

con alloggio e stallatico

 

 

 

 

 

Prefazione di Federica Micozzi

 

 

 

 

 

  1. 41 COLLANA CLAN

Editrice Totem

Alfio Fichera è nato nel novembre 1935.

Compiuti gli studi superiori, è entrato

all’Accademia Militare di Modena nel 1957

e si è in seguito laureato in

Scienze Strategiche presso l’Università

degli Studi di Torino.

Durante la sua carriera militare

ha prestato servizio nei reparti carri.

Ha trascorso, inoltre, più di dieci anni

di servizio all’estero: in India e in Pakistan

come osservatore dell’ONU ed in Belgio

presso il comando SHAPE della NATO.

L’appartenenza ad unità internazionali

gli ha consentito di imparare alcune lingue

straniere: l’inglese, lo spagnolo, il portoghese,

l’hindi e l’urdu.

Ha pubblicato con la casa editrice Greco&Greco

Il colpo grosso dei quattro pensionati (Milano 2005)

e Delitto all’amatriciana (Milano 2007).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ISBN  978-88-902894-5-3

6183-207681

 

 

13 euro

 

postato da: laureato alle ore 22/02/2008 07:11 | Permalink |

venerdì, 25 gennaio 2008

non

non

postato da: laureato alle ore 25/01/2008 07:44 | Permalink |
categoria:

sabato, 01 dicembre 2007

ROMANZO GRAFICO

 

MANIFESTO

DEL

ROMANZO GRAFICO

 

 

 

Prologo

 

 

 

il romanzo grafico

la scissione creativa

  la costrutturazione morbosa

il soggetto creativo

la sceneggiatura creativa

il disegno creativo

 

 

 

Questa nuova collana prende le mosse da due episodi casuali che hanno trovato singolare tramite in una associazione spazio tempo di sapore antico.

Nel marzo 2005 pubblicavo un saggio di un giovane filosofo catanese* dopo due anni di scambi epistolari e di sofferti silenzi da parte dell’Autore. Un libro di ostico approccio lessicale e tematico ma quasi interamente basato su teorizzazioni profondamente innovative, che suggerivano campi inediti della creatività.

Il secondo episodio fu una conversazione da me avuta con un anziano architetto di Roma a proposito di un suo vecchio progetto di disegnare una storia realmente accaduta a Roma negli anni 1940-1945 e che voleva pubblicare con la mia casa editrice. Da tempo si parlava della cosa.

L’architetto Biagio Bonetti mi inviò lì per lì una scaletta ma, dopo due o tre rinvii, mi spiegò che non aveva tempo e voglia di nulla e mi invitò a portare avanti il progetto da solo.

Fra il marzo e l’aprile 2005 i contenuti dei due episodi trovarono una elaborazione veloce e progressiva nella mia mente e scrissi quasi di getto, sulla base della vecchia scaletta, il soggetto di Transfert e nuvole.

Alla base della scrittura creativa di questa collana di romanzi grafici c’è una interazione fra tre autori liberi di dissociarsi e quindi in grado di costrutturare morbosamente nuove e sempre diverse situazioni narrative.

La pura sensualizzazione di idee razionali comporta fra i tre dialoganti l’agire estetico predisponendo l’adozione di modelli erotici o tanatologici lavorati quasi con ditirambica soddisfazione a sazietà di trama del romanzo grafico.

Ma l’essere estetico delle tre figure alla base di questa collana di romanzi grafici, se pur scisso, è sempre vincolato alla sua immaginatività di sé e ossessionato dal tradimento verso la propria eticità.

Nella costrutturazione creativa l’aspetto del dialogo è senza freno, lanciato sopra una immaginazione-elaborazione dei sensi portata all’illimite e quindi priva del vincolo della rappresentazione come insana tragedia o logica follia. E quanto più il delirio onanistico suggerisce ai tre autori l’effetto autocolpevole della perdita di eticità razionale tanto più la scrittura creativa soccombe alla fascinazione di una serie infinita di choc che scandiscono il rilancio della soluzione narrativa all’interno di questa collana di romanzi grafici

Quindi i tre autori non comunicano un significato nel testo ma semplicemente il godimento derivato dalla loro interazione scissa, superando la conflittualità tra l’esser-per-sé e l’esser-per-il-mondo in quanto i tre vivono una disidentificazione totale ed epifanica.

Tecnicamente questi romanzi grafici si avvalgono di spunti storici sui quali si crea un soggetto “altro” centrato sul filone comune alla collana e cioè il transfert.

Dal soggetto, poi, si crea una sceneggiatura “altra”, il cui autore dà valore aggiunto al romanzo grafico dando libero corso alla propria creatività costrutturante.

Infine, l’autore dei disegni dà ulteriore valore aggiunto interpretando autonomamente i personaggi e la storia.

La sequenzialità sopra descritta può essere rovesciata a seconda di temporanee esigenze o volizioni degli autori.

 

L’Editore

 

 

 

 

* Francesco Buscemi – Metafisica della malattia mentale (schizofrenia) – Editrice Totem – Roma – 2005.

 

 

 

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 01/12/2007 06:50 | Permalink |
categoria:

lunedì, 12 novembre 2007

un periodo caliginoso della nostra storia recente

 

Roberto Giorgini

Valladolid – Nassirya

senza ritorno

 

 

Editrice Totem

 

 

Prefazione di

 

Clara Martoccia

 

 

Questo diario è stato scritto da Roberto Giorgini sotto la cogente necessità di spiegare quanto sia assurdo il contrasto fra la nostra dimensione umana e il silenzio irragionevole del mondo. Quindi, la lotta contro la morte, contro la sofferenza e l’oppressione, in nome di una libera fratellanza su questa terra, diventa un valore capace di dare dignità tematica alle pagine di questo Autore, al suo esordio letterario.

Nassirya-Valladolid senza ritorno rappresenta in tal senso un utile contributo alla ricostruzione “umana” di un periodo caliginoso della nostra storia recente, in verità da molti già relegato nelle brume della memoria.

La narrazione si sviluppa all’interno di un viaggio liberatorio tra presa diretta del presente e memorialità di avvenimenti, sensazioni, pensieri tutti riferiti al piccolo figlio Alfonso nella forma del dialogo epistolare, con le conseguenti accensioni sentimentali di un giovane padre verso il suo adorato primogenito.

Nel compito di trasmettere l’importanza dell’unità familiare al discendente, diventano parte integrante del racconto tutti i componenti di una genealogia estesa, dalla quale emerge una costante dedizione all’esercito.

Dai genitori, ai nonni, ai bisnonni fino ai cinque avi Giorgini, ufficiali dell’esercito toscano: ciascuno con un proprio insegnamento dipinge con un colore diverso la tela di un quadro esistenziale appena cominciato.

Uno sguardo retrospettivo permette di ammirare le impenetrabili terre della Sardegna, dove l’avventura trova il suo originario inizio. Roccaforte intrisa di riti antichi, tradizioni secolari tramandate e nascoste in angoli remoti, dove l’Autore incontra una cordialità autentica.

Attraverso pianure incolte e montagne mai scalate, da quest’isola che appare così “distante”, s’innalza e sorprende un amore sincero verso tutto ciò che è cerimonia, verso tutti coloro che si trovano a difendere i valori della patria con la propria vita.

Il libro è attraversato dallo scorrere fluido di sensazioni identitarie, dal loro incalzarsi e accavallarsi come piccole onde all’interno di uno scarto geografico tra la destinazione del viaggio e la motivazione dell’Autore: una distanza che si riduce in un processo di agnizione e si annulla poi al compimento della promessa fatta a Diego, un soldato americano di origini messicane tragicamente scomparso nel corso degli eventi bellici iracheni.

Un impegno morale verso chi non ha avuto il tempo di salutare le persone care, e assunto nella speranza di mitigare l’angoscia dell’addio eterno.

Pagine che definiscono una profonda ansia dinanzi all’onda montante di un irrazionalismo dei comportamenti e delle mentalità “altre” tangenzialmente lontane dalla pace per la quale è impegnato il contingente italiano di Antica Babilonia. Gesti insensati, parole urlate e prive di consapevolezza dell’aggravio di dolore che sono in grado d’infondere in chi, della sofferenza, ha già fatto la propria compagna di vita.

Così dal deserto iracheno tracima la cupa attesa di una catastrofe incombente dove di paura in paura la vita dell’Autore e dei personaggi che lo circondano si trascina in una melmosa routine, rotta solo dall’evento estremo della morte. Il conseguente sprofondamento interiore è una caduta al rallentatore lenita dalla liturgia cristiana e dalle parole antiche di Padre Mariano.

Ma Roberto Giorgini reagisce al dissolvimento del proprio io, all’apocalisse quotidiana di una guerra vischiosa, attraverso la promessa fatta a Diego e quindi il viaggio nel lontano Messico assume il significato di una riconquistata dimensione umana dove il quotidiano ha il sapore nuovo della intimità familiare e dei giochi infantili del piccolo Alfonso.

Una cornice variopinta fa da sfondo al cammino che, attraverso varie tappe, conduce a destinazione: atterrando a Chihuahua, passando per Torreon nell’altopiano del Messico, per Ciudad Victoria nella parte orientale del Paese, e poi per Veracruz verso Villahermosa sino a raggiungere Valladolid. Il Messico, con i suoi colori sgargianti, i suoi ritmi quieti e lenti, il profumo di spezie e le canzoni mariachi, racchiude in sé, mescolandoli, il vecchio e il nuovo. Un futuro tecnologico avvolto in un’atmosfera che guarda al passato.

L’arrivo a Veracruz, per errore, non appare voluto dal caso ma sembra inserirsi in un disegno provvidenziale che prevede l’acquisto di quel “milagrito” in argento, rituale per chiedere una grazia alla Madonna di Guadalupe.

Le immense distese di cactus, l’odore pungente dell’erba nell’aria umida, la folta vegetazione che a tratti si trasforma in radura desertica, trasportano la mente dell’Autore in un luogo già conosciuto. Anche la presenza degli “angelitos”, rievoca immagini già viste e sguardi di bambini senza speranza già incontrati in un posto che egli non potrà mai dimenticare.

Lungo la strada che porta alla tenuta della famiglia Deniramar, sorge una cappella votiva da poco terminata, su di essa sovrasta l’immagine della Vergine dagli occhi neri e dalla chioma corvina, circondata da stelle azteche e illuminata dalla luna: è la “Nuestra Señora de Guadalupe”. La Madonna riflette il sentimento di bellezza di un popolo e pertanto assume nel mondo forme differenti, ma ovunque simboleggia la speranza della rinascita.

Un lungo percorso, significativo di un destino che attraversa tre continenti l’Europa, l’Asia e l’America per concludersi e poi ricominciare con l’arrivo di una nuova vita.

 

Clara Martoccia

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 12/11/2007 07:34 | Permalink |
categoria:

lunedì, 12 novembre 2007

risposte sul senso della vita

Roberto Giorgini

Valladolid – Nassirya senza ritorno

 

 

Editrice Totem

 

 

Analisi critica di

 

Elisabetta Torregiani

 

 

Contrariamente a quanto si è portati a credere leggendo i primi paragrafi, Valladolid – Nassirya senza ritorno non è propriamente un diario. Originariamente strutturato come tale, esso assume, via via, i caratteri del romanzo epistolare, ma anche del viaggio iniziatico e del romanzo di formazione, in cui viene descritto minuziosamente il percorso interiore, travagliato e a tratti angosciante, di un uomo verso la sua maturità.  Un processo, a dire il vero, che molti non riescono a concludere nemmeno nel giro di una vita. Soprattutto perché, come ammette il protagonista: si cresce nel dolore e nella sofferenza.

Unico interlocutore e destinatario dei pensieri e dei racconti paterni, il piccolo Alfonso Maria, della cui esistenza veniamo a conoscenza fin da prima della nascita, un momento, questo, descritto con estrema dovizia di particolari. L’abbondanza di questi ultimi si rivela, ad un’attenta lettura, funzionale alla volontà del protagonista di rimanere ancorato alla realtà e alla vita, quella che lo aspetta a Roma, dove ci sono il figlio, la moglie, la sua vasta famiglia, per tutti i difficili mesi che trascorrerà in Iraq impegnato nella missione Antica Babilonia.

Ecco perché, nei momenti di più cupa nostalgia o di disperazione per la scomparsa di commilitoni, amici con cui ha condiviso gli anni difficili della formazione militare, Roberto Giorgini tornerà con la mente al porto sicuro della sua adolescenza, le estati al mare, il litorale vicino Roma, la spensieratezza: stati d’animo e ricordi evocati dalle note del suo lettore musicale, unica compagnia nelle notti insonni al campo militare.

FAMIGLIA

L’universo poetico dello scrittore, coincidente con il suo universo esistenziale, spazia in un ambito piuttosto circoscritto, che ha come comune denominatore un forte senso di appartenenza: alla famiglia e alle proprio origini, all’esercito, sua seconda famiglia, e infine alla patria di cui, da militare, si sente figlio. Assume, sotto questo aspetto, un significato ben preciso la scelta di citare, ad apertura dell’opera, un brano dal libro Cuore di Edmondo De Amicis, e precisamente un passaggio tratto dalla lettera sull’amor di patria scritta a Enrico Bottini dal padre.

 

 

 

     ESERCITO

 

  PATRIA

 

 

 

 

 

 

 

Sentirsi parte integrante, elemento utile al perfetto funzionamento di questo universo (vedi schema), dà all’Autore la forza necessaria per difendere i valori sui quali ha fondato tutta la propria esistenza, ma soprattutto, gli è indispensabile per superare la paura della morte.

In questo tentativo egli è sostenuto dalla Fede. Alla religione cristiana, ai suoi precetti e ai suoi dogmi, l’Autore si rivolge molto spesso nel corso della narrazione, all’interno della quale assume una posizione di grande rilievo, la figura del cappellano militare del campo. A padre Mariano, cui è stato affidato in un recentissimo passato il lieto incarico di battezzare il piccolo Alfonso Maria, tocca all’interno della base militare italiana in Iraq, il triste compito di pronunciare parole di conforto e speranza nel corso delle purtroppo frequenti orazioni funebri in memoria dei militari caduti nel corso della missione irachena. Alle sue parole, spesso anche di rimprovero e di richiamo all’ordine rivolte a quelli che a volte si dimenticano dell’enorme responsabilità di portare la pace, si aggrappa tenacemente il protagonista nella sua ricerca di risposte sul senso della vita, ma soprattutto su quello della morte.

Quest’ultima, presenza costante nei pensieri e nella realtà che circonda l’Autore in Iraq, cambia costantemente aspetto. Non arriva necessariamente dal kamikaze imbottito di esplosivo. Imprevedibile ma puntuale, essa porta via il commilitone che, di rientro dallo scenario di guerra, ha un incidente in autostrada e l’anziano bisnonno del piccolo Alfonso Maria; tenta di ghermire, con un cancro, Carlos, il fratello gemello di Diego.

Roberto Giorgini utilizza perlopiù un doppio registro stilistico che raramente arriva a sovrapporsi. Il primo, inserito in una prosa accurata e ridondante – ricca aggettivazione, sovrabbondanza di avverbi – è  legato esclusivamente al mondo dell’infanzia (neologismi e onomatopee, riconducibili alla sfera semantica “neonatale”, vezzeggiativi, diminutivi), e quindi utilizzato in prevalenza nella prima parte del diario  (vedi nascita di Alfonso Maria); l’altro è riconducibile all’ambito bellico, quindi rigido, chiuso, essenziale.

Al cambio di registro corrisponde un repentino cambio di sintassi: ai bizantinismi della prima parte (nascita di Alfonso Maria e flashback sull’esperienza sarda), segue un fraseggio essenziale, sintetico e scarno nella parte centrale, in cui spicca la presenza di metafore semanticamente riconducibili al contesto bellico (operazione militare Antica Babilonia). Più fluido e consapevole quello della terza parte, l’adempimento della missione affidata al protagonista nel viaggio in Messico.

Roberto Giorgini, però, assegna a questi diversi registri un ruolo antitetico alla loro funzione: col primo, tenero e intimista, egli si rivolge al figlio appena nato indicandogli regole di vita già decise e mostrando un percorso inscritto in una determinata scala di valori (famiglia, onore, patria) ben definiti e inseriti in una tradizione che appartiene alla sua famiglia da generazioni; nel secondo, militaresco ed essenziale trovano invece spazio slanci sentimentali e momenti di commozione pura legati ad emotività peculiari di certe cerimonie e commemorazioni militari. Ne deriva una rilevante differenziazione stilistico-sintattica tra quelli che possono essere definiti i tre macrotesti della narrazione: Nascita del figlio – Missione in Iraq – Viaggio in Messico.

La struttura narrativa del testo è evidentemente circolare, lo scrittore del resto ne dà notizia fin dalle prime pagine quando rende nota la meta del suo viaggio di nozze: il Messico è il punto di partenza della vita “adulta”, dove è iniziata la creazione del nuovo nucleo familiare e dove, tornando per la seconda volta, viene a sapere che sarà nuovamente padre. Quello dell’infanzia è un tema cardine nella struttura narrativa di Valladolid – Nassirya senza ritorno.

La costante presenza dell’elemento infantile, (Alfonso Maria, i bambini iracheni, quelli in Messico), può essere spiegato con un duplice livello interpretativo: il primo immediato e più evidente, che rimanda alla nuova condizione esistenziale dell’Autore, al suo essere neo papà, l’altro, nascosto, rinvia al costante bisogno dell’Autore di aggrapparsi ad un ideale di purezza, che sente di perdere col passare del tempo. A partire dalla nascita e dal rapporto esclusivo, ma di breve durata, con suo figlio neonato, l’Autore tratteggia molte figure di bambini, affamati, tristi, malati, fino ad arrivare all’immagine finale del piccolo iracheno da cui acquista, poco prima del rientro in Italia,  il cd con i filmati dei misfatti di Saddam Hussein contro la popolazione curda, e agli Angelitos, i bambini di strada messicani “dallo sguardo così adulto e disilluso” che crea imbarazzo.

Anche Diego, il soldato messicano arruolato nel contingente USA in Iraq, diventa incarnazione vivente dell’ideale di purezza dello scrittore. Di conseguenza il tentativo riuscito dell’Autore di portare al fratello gemello di Diego la maglia –  ricordo prima che sia troppo tardi, assume vari significati: il recupero di un po’ della purezza originaria, la riconciliazione con la vita,  la vittoria sulla morte e la risposta tanto cercata: “Bisogna morire per rendere qualcosa più vivibile, bisogna morire per non essere dimenticati”.

Elisabetta Torregiani

 

 

postato da: laureato alle ore 12/11/2007 07:29 | Permalink |
categoria:

lunedì, 12 novembre 2007

la storia vera non è quel che è successo ma tutto quello che non è successo

Alfio Fichera

 

Trattoria della pace

con alloggio e stallatico

 

 

 

Editrice Totem

 

 

Prefazione di

 

Clara Martoccia

 

 

 

 

Il pregio maggiore di questo romanzo è quello di riempire con arguzia e levità certi vuoti della nostra memoria storica legata al periodo della repubblica sociale italiana.

Cioè, portare alla luce il non detto della storia ufficiale, le zone dell’esperienza umana trascurate dagli storici; destabilizzare le certezze, le ortodossie, le visioni precostituite del mondo; esplorare l’altra faccia, il negativo dell’immagine che le nostre società danno di se stesse.

Alfio Fichera, in tal senso, capovolge l’affermazione di Peter Ensikat, che nei cabaret della ex Germania dell’Est recitava “il più bello della memoria sono i vuoti”.

Quindi, tutto quanto gira intorno alla Trattoria della pace – metafora del “luogo” e titolo del libro – è un intreccio di occasioni mancate perché la storia vera non è quel che è successo ma tutto quello che non è successo alla gente di un piccolo centro bergamasco alle prese con la mutazione antropologica di una guerra civile in regime di occupazione tedesca, sullo sfondo della Linea Gotica.

Pertanto l’Autore si diletta a narrare vicende che non seguono un tracciato logico bensì procedono per macchie indiziarie magari “sbinocolando” un quarto d’ora su una baita semiabbandonata.

In un paese che eccelle nella produzione e nel consumo di idee inutili, il rasoio tagliente di Alfio Fichera produce situazioni di sapida comicità che ben delineano certe componenti del nostro speciale e italico DNA, allora come ora.

I fraintendimenti che l’Autore ingenera in alcuni dialoghi sono particolarmente esilaranti, soprattutto quando associa la comicità del linguaggio a quella dei contenuti. Il tono ed il lessico del racconto, inizialmente alti e descrittivi, diventano sempre più colloquiali ed informali, proprio nel momento in cui lo scrittore introduce la componente comica, sovrapponendola e ibridandola con quella tragico-romanzesca. Il discorso, pertanto, diventa inevitabilmente paratattico, nei dialoghi, conferendo al racconto sveltezza, linearità ed accessibilità.

Nella Trattoria della pace i personaggi vivono una perenne catastrofe incombente dipanando le trame di un sottile e disincantato nichilismo che prevarica tutte le migliori intenzioni di una solida cultura contadina come quella bergamasca, che aspettava da Radio Londra l’annuncio finale e liberatorio che la guerra era finita. Elemento narrativo cogente che l’Autore centra fortemente sulla dimensione dell’attesa di qualcosa che è nell’aria, ma di cui non si ha piena certezza.

L’importante è che alla fine nessuno dei protagonisti del libro si faccia male: in tal senso condivido pienamente questa scelta dell’Autore che ambienta il suo romanzo in un tempo che non brilla per chiarezza ma rende efficacemente l’idea di quanto sia inutile ogni spargimento di sangue.

Alfio Fichera con la sua scrittura pacata e avvolgente gestisce bene le psicologie dei personaggi principali in un’appagante marcia narrativa che si intreccia con i luoghi a lui cari, ricostruiti talvolta con l’accuratezza di una  sequenza cinematografica.

Un romanzo, quindi, che lascia nel lettore un valore aggiunto di considerazioni profondamente umane, che sarebbe davvero difficile non condividere.

 

Clara Martoccia

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 12/11/2007 07:23 | Permalink |
categoria:

lunedì, 12 novembre 2007

il modo di guardare alla realtà, lontano dalle strutture idealizzanti

Alfio Fichera

 

Trattoria della pace

con alloggio e stallatico

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

 

 

Recensione a cura di

 

Arianna Fioravanti

 

 

Un romanzo dai connotati peculiari, a metà fra tragedia e commedia, realtà e fantasia, leitmotiv e suspense. Alla farsa di Campanile, potremmo qui aggiungere l’umorismo pirandelliano, dove il tragico e il comico procedono di pari passo, fondendosi e confondendosi, in una prosa leggera e accattivante.

In “Trattoria della Pace”, tra romanzesco, storia e autobiografia, Alfio Fichera restituisce in toni faceti una scorsa di quella che fu una delle più brutte pagine della storia d’Italia: l’oppressione nazi-fascista. Ci troviamo, esattamente, nei giorni immediatamente antecedenti la Liberazione, in un paesino chiamato Vallarice, crocevia di usuali e fortuiti incontri tra fascisti, nazisti, partigiani e truppe di liberazione straniere, in location di avvenimenti plurimi e dai risvolti paradossali.

Un’opera che tocca solo lateralmente il neorealismo del dopoguerra, vicina alla produzione di Vittorini, Pavese e Fenoglio per sfondi tematici e alcuni modi stilistici. Ritroviamo, inoltre, una volontà di rappresentare il mondo per quello che è, privilegiando dunque le forme dialogiche e la riproduzione dialettale (quest’ultima, come per molto neorealismo, per favorire la comprensione del testo, e la sua diffusione, si limita a semplici frasi circoscritte e facilmente traducibili). A rendere peculiare l’opera del Fichera è invece il modo di guardare alla realtà, lontano dalle strutture idealizzanti. Qui non esistono né una cultura doverosamente “positiva” del popolo, né una ideologia condizionante. Ruolo importante, inoltre, è affidato all’ironia, ben distante dalla “tremenda serietà” di cui ci parla anche Gadda in merito alla produzione neorealistica.

La trattoria, con alloggio e stallatico, è gestita da Domenico e Adalgisa, marito e moglie. Una coppia normale, se non fosse per un piccolo vizietto di lei: portarsi a letto quanti più uomini in divisa varcano la soglia della locanda. Che siano repubblichini o americani di colore poco importa, il rituale è sempre lo stesso: si entra in camera e se ne esce con l’ultimo bottone della camicia slacciato, sotto lo sguardo inferocito, quanto innocuo, di un marito dai connotati manzoniani. Se ci occorresse un parallelismo con un personaggio narrativo, infatti, la nostra memoria non potrebbe che ricorrere al Don Abbondio dei Promessi Sposi. Beninteso, non a quello mistificatore che usa il latino per suggestionare, Domenico non ne sarebbe capace. Bensì a quello pavido del “vivi e lascia vivere”, il curato che per strada scalcia i sassi che ostacolano il suo cammino. Domenico ha la sua attività, le faccende e i pensieri quotidiani, poco gli importa di fascisti e comunisti: che tutti facciano ciò che vogliono, lontani dal suo mondo. Tuttavia, contro il suo volere, è continuamente invischiato in situazioni compromettenti, che gli piovono addosso quanto più tenta di rifuggire. Proprio a lui, rischiando la fucilazione, toccherà di ospitare fascisti e “ribelli” sotto lo stesso tetto, nascondendo gli uni agli altri. E proprio a lui, tra gag e perigli vari, toccherà di travestirsi da Maggiore della Guardia Nazionale Repubblicana e passare in rivista una Compagnia dell’Ordine Pubblico di Sondrio.

In uno scenario pervaso da sospetti e profonda incertezza, come quello dei giorni che precedono la tragica fine di Mussolini, in cui imposte serrate e strade deserte si stagliano sullo sfondo di fughe e tradimenti tra le varie cariche al Potere, il travestimento diviene dunque mezzo di vita, espediente conduttore: un bluff continuo che ben si presterebbe a certa opera drammaturgia del Novecento, dal teatro di Scarpetta a quello del figlio Eduardo. Ai paracadutisti della 5° Armata che cercano bivacco nella Trattoria della Pace, si presenterà la seguente situazione: due sabotatori fascisti dicono di essere un custode di cimitero e un gestore di trattoria; un civile afferma di essere un sabotatore inglese e un prete sostiene di essere un capitano di cavalleria. Il risultato è un guazzabuglio gustoso di sketch e suggestioni affascinanti che tiene sospesi sino alla catarsi finale.

La funzione del travestimento e dello scambio, in altri termini del deforme e dell’’ironico,  applica un processo di svalutazione del contesto referenziale e, soprattutto, di de-mitologizzazione. I fascisti subiscono lo scacco di un Governo in macerie. Esemplificativo l’episodio che vede in difficoltà una truppa dell’Ordine Pubblico, 30 uomini forniti di mortai e mitragliatrici, alle prese con un eremita armato di cani e freccette di gomma. I tedeschi, col loro urlo stentoreo di inneggiamento a Hitler – tra il terrificante e il grottesco –  restano invece relegati nel girone degli usurpatori (l’episodio della Pala del Guercino, ad esempio, contrappone, nel colonnello Bucholtz della “Wehrmacht, il nobile amore per l’arte alla bieca turpitudine della prevaricazione. Il dipinto, “preda di guerra”, viene defalcato dalla Chiesa per finire tra i souvenir bellici che il tedesco riporterà a casa). Gli stessi partigiani figurano in toni poco edificanti. Il “Grigio” è lo “scemo del paese”: l’unico combattimento del quale si rende protagonista è quello con Maciste, un gallo cedrone, col quale si contende il possesso di un mitra; mentre Costanza, l’“Eroina della Rivoluzione”, scivolerà anch’essa nel dispotismo, come i repubblichini, impegnata com’è in un’azione convulsa di vendetta, incurante dei bisogni e delle rimostranze altrui. L’obiettivo di attentare alla vita di Mussolini ha la maggiore su tutto. La donna ordisce di farlo utilizzando come base strategica la trattoria di Domenico, senza che questi vi si possa opporre. Appena prova a farlo, viene minacciato e fatto chiudere in una delle camere.

Un romanzo senza eroi, dunque. Dove i personaggi rappresentano persone comuni o, se vogliamo, degli anti-eroi. Il timbro espressionistico con scelta di registri linguistici diversi, dal dialetto alla lingua straniera, crea una narrazione naturale e multifocale: esistono tanti punti focali quanti sono i personaggi che entrano in scena.

Il narratore, a sua volta, si limita a una registrazione diretta, estromettendosi come interprete e mediatore, rinunciando così al ruolo di giudice, ovvero di colui che detiene il senso delle cose. Nessuno, neanche il lettore, è chiamato al ruolo di accusatore. Destreggiando antichi archetipi letterari, il personaggio è rimandato ai tipi della Commedia. Un modo di narrare che privilegia la riflessione esistenziale su scala cosmica, senza generare l’esaltazione o la demonizzazione di semantiche politiche. Le ragioni di vinti e vincitori lasciano qui il posto all’universo psicologico, alla condizione umana. Ed è questo che ci rende liberi di ridere laddove, invece, altri lo vieterebbero. Il riso, occorre sottolinearlo, non scaturisce da una mera rappresentazione ludica degli avvenimenti. Siamo qui di fronte a una raffigurazione ironico-critica della realtà, che condurrà, sul finale, alla degradazione della speranza. Il partigiano “Grigio”, infatti, a dieci anni dalla Liberazione, divenuto Sindaco del paese, rischia la condanna, “a causa di complotti orditi dall’opposizione”, per concussione e corruzione. Il mondo si rinnova, dunque, lasciando immacolati degrado e malfunzionamenti.

Si conclude così una poetica sapida ed evocativa, che con spunti satirici, al di sopra di fratture storiche, riproduce il brulicare della vita, denunciando amori e miserie che ad aeternum affliggono e dilettano l’animo umano.

 

Arianna Fioravanti

 

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 12/11/2007 07:15 | Permalink |
categoria:

lunedì, 12 novembre 2007

sfumare con maestra delicatezza i contorni pesanti della guerra

 

 

Alfio Fichera

 

Trattoria della pace

con alloggio e stallatico

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

analisi critica di

 

Francesca Ceci

 

                        

 

 

Giorni di primavera. Prove di libertà.

L’Italia ne fu il teatro. Gli italiani attori.

Ci sono giorni dalle tinte neutre  e  sbiadite e ce ne sono altri che restano per sempre vivi e fanno la storia, giorni dal colore forte e dal valore  duraturo  che diventano emblema di un popolo, giorni che profumano di libertà.

Per questo da  più di cinquant’ anni il 25 aprile  ha smesso di essere  semplicemente e solo  una data per diventare  simbolo e memoria.

E’ festa, festa di liberazione , fine di una vicenda sanguinosa   e drammatica.

E’ la fine per l’Italia della seconda guerra mondiale, un conflitto dai disastrosi contorni durante il quale la violenza non conobbe limiti .

L’Italia per decisione di Benito Mussolini prese parte alla guerra  scendendo a fianco dei tedeschi .

Sono le 18.30 dell’8 settembre 1943 quando il generale Dwight  Eisenhower, seguito un’ora dopo dal proclama del maresciallo Badoglio, rende pubblico dai microfoni di Radio Algeri  l’armistizio di Cassibile, segretamente firmato il 3 settembre del 1943, atto col quale il Regno d’Italia si impegna a cessare le ostilità contro le forze inglesi e statunitensi.

I tedeschi  da alleati diventano nemici e l’Italia subisce una doppia occupazione militare: le truppe anglo – americane risalgono lentamente la penisola, il resto del territorio italiano invece è occupato dai tedeschi.

In Italia si combattono due governi opposti: il governo Badoglio al Sud il governo di Mussolini al Nord, comunemente conosciuto come  Repubblica Sociale Italiana o di Salò.

E’ questo l’aspetto più drammatico della vicenda:  si racconta che ci si spara tra italiani, fratelli d’Italia che ad un tratto imbracciano i fucili l’un contro l’altro armati, resistenti da una parte, coloro che hanno deciso di collaborare con il governo fascista di Salò dall’altra.

La nostra storia parte da qui, è una storia di italiani e non solo che  ha valore e portata universale perché è la lotta eterna per la libertà, lotta che fa di piccoli, sconosciuti uomini eroi  di un istante, un istante che può fare la storia di un popolo.

“Trattoria della pace”, romanzo  dal tono fluido e scorrevole, capace di alleggerire e sfumare con maestra delicatezza i contorni pesanti della guerra con la leggerezza sapiente di una  puntuale ironia, è  ambientato dentro e  fuori una trattoria che è sì un luogo fisico reale ma diventa ben presto metafora della stessa cara patria Italia, luogo di  incontro tra  personaggi  diversi, appartenenti ad opposte fazioni , che , ironia della sorte, mangiano allo stesso tavolo , ignari l’uno dell’altro, eroi per caso o per scelta.

L’Italia spezzata, spaccata in due,  l’Italia occupata, metà  tedesca metà alleata, l’Italia degli italiani contro altri  italiani, l’Italia sconfitta eppure  vittoriosa.

L’Italia in guerra .

I protagonisti del libro diventano allora  la faccia reale di questa guerra che prende vita e forma negli occhi e nelle parole di ciascuno.

Una guerra pertanto che non ha un solo volto ma ne ha tanti:  ha  il volto intimidatorio e indagatore di  un  maggiore  della Guardia Nazionale Repubblicana che incute terrore  ma anche quello liberatore e leggero  di un  sergente della divisione americana che prefigura speranza, ha il volto coraggioso e ansimante di libertà di una giovane, bellissima maestra arruolata tra le file partigiane  e ha il volto impaurito e incerto di un modesto  proprietario di  trattoria, uomo in apparenza di indole mite,  che alla fine tira fuori quel coraggio che non ti aspetti tu e non si aspetta neanche lui da se stesso…

Ma davanti alla lotta per la vita  ciascuno di noi diventa prima  eroe di se stesso e alla fine anche degli altri.

Ed è solo allora  che  “resistere” assume un significato più ampio che ci accomuna tutti : resistere alla guerra per  re-ESISTERE, per esistere ancora, una seconda volta,  tornando alla normalità semplice della vita, dopo le atrocità della guerra, magari guardando in compagnia   una puntata di un giovane  Mike Buongiorno ancora  in bianco e nero,  conduttore alle prime armi di  Lascia o Raddoppia , non più eroi di una guerra ma uomini  emozionati davanti a uno strano, nuovo mezzo che si chiama Tv.

Eroi o forse no… semplicemente uomini perché  la  Resistenza, in fondo, ancora prima di  essere l’evento storico di portata mondiale che tutti ricordiamo e celebriamo è  stata  la  piccola, grande, coraggiosa, personale  Resistenza di tanti  uomini come  Domenico, Adalgisa e Costanza.

 

Francesca Ceci

postato da: laureato alle ore 12/11/2007 07:11 | Permalink |
categoria:

lunedì, 12 novembre 2007

un gioco di contrappesi e di antinomie

 

Alfio Fichera

 

Trattoria della pace

con alloggio e stallatico

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

analisi critica di

 

 Lapenta

 

 

 

 

In attesa dell’alba.

Quel momento di particolare suggestione e di trasporto emotivo che segna il risveglio dall’oscurità, dal timore e dall’attimo di sospensione tra una vecchia, desueta, statica e una nuova, incerta, ma comunque nascente vita.

Il racconto che si avrà modo di leggere nelle pagine di Alfio Fichera è centrato fortemente su questa dimensione dell’attesa di qualcosa che è nell’aria, ma di cui non si ha piena certezza.

Le dimensioni meta-narrative dello spazio e del tempo assumono, quindi una valenza molto forte in questo contesto, risultando essenziali per la comprensione del genere testuale, non immediatamente riconducibile a quello storico-politico di stampo neo-realista.

La Storia si snocciola quasi interamente in un arco di tempo ben definito (dal martedì del 10 aprile 1945 al mercoledì 25 dello stesso mese e dello stesso anno), salvo fare alla conclusione un salto temporale di dieci anni.

La ricostruzione dei fatti salienti relativi all’evoluzione della guerra iniziata nel 1940 è condotta da Fichera in maniera estremamente puntuale e storiograficamente corretta, ma soltanto per quanto attiene i soli quindici giorni, prima del fatidico annuncio trasmesso da Radio Londra: la rivolta delle città italiane appartenenti alla cosiddetta Linea Gotica contro il regime nazifascista ed il dileguamento di Benito Mussolini, il Capo della Repubblica Sociale Italiana. Insomma la vittoria dei Comitati di Liberazione costituiti dai partigiani.

Il fulcro del racconto, la Trattoria della Pace, è una sorta di microcosmo e di luogo topico per Vallarice, il ridente paese bergamasco della Val Brembana descritto nella seconda giornata. La collocazione spaziale è minuziosa; le descrizioni degli ambienti sia interni che esterni precise e puntuali. I personaggi che man mano fanno la loro comparsa nel racconto vengono presentati, uno ad uno, con estrema caratterizzazione, prima fisica e, poi, morale. Dovizia di particolari Fichera li propone specialmente quando descrive i combattenti, i membri della Guardia Nazionale Repubblicana o gli alleati, sia inglesi che americani del Corpo Italiano di liberazione. È il tripudio di termini, di nomi di armi e di modi di fare militari che, oltre a caratterizzare fortemente ogni figura, riflettono pienamente la formazione culturale e l’esperienza di vita dell’autore.

Eccellenti, poi, le descrizioni dei personaggi femminili, indipendentemente dai ruoli più o meno importanti. Da Adalgisa Bertelli, moglie passionale che ci tiene molto a conservarsi bella, ma un po’ libertina, a Costanza Pellegrini, la giovane e bella maestra di Vallarice, membro del partito della Resistenza partigiana.

Due esempi di donne che, nonostante il diverso temperamento, possono ben raffigurare la figura ed il ruolo femminile di quel particolare momento storico. Adalgisa, sebbene non compia atti eroici di nessun tipo, anzi amoreggia con il nemico scatenando la gelosia del marito, Domenico, accoglie e sostiene la causa dei partigiani, trovando persino idee geniali.

Costanza, invece, è la parte attiva e la stratega della Resistenza. È l’intraprendenza, il coraggio e la passionalità calata in un personaggio che irrompe, in un certo senso, destabilizzando l’universo maschile. Sarà lei, infatti, a convincere il bonario Domenico, il proprietario della locanda, a vestire gli abiti, nientemeno che del nemico e a trasformare la Trattoria della Pace in una vera e propria trappola per i nazifascisti.

I rapporti che Fichera mette ben in evidenza tra loro due esprimono una visione del mondo femminile fatta di complicità, di condivisione di valori come l’amore e l’amicizia che non si incrinano facilmente. Una prova eloquente è la capacità, da parte di Costanza, di perdonare l’ex-collega di scuola, Alba Finazzi, esattamente il suo opposto, sia per bellezza che per ideale politico.

Anche in questo caso, lo scrittore intesse e suscita l’interesse narrativo proprio con un gioco di contrappesi e di antinomie che si risolvono, alla fine, felicemente in una perfetta coincidenza di intenti e sentimenti. Un lieto fine, dunque, anche dal versante delle relazioni interpersonali tra i vari personaggi a ciascuno dei quali Fichera aggiudica metaforicamente un premio. Per Costanza, Adalgisa e persino alla sgraziata Alba Fanizzi l’amore e la gioia di sentirsi nuovamente amate. A Domenico il coraggio ed il vanto di poter dire di aver fatto la sua parte, a Carlo Emanuele Filiberto Oderisi di San Marzano la nomina a tenente colonnello e le nozze con una piacente nobildonna, emiliana come lui. Un premio per tutti, persino per i personaggi secondari come il “Grigio”, un giovane ventiduenne dalle buone doti fisiche, ma considerato da tutti lo scemo del paese e per Giustino Trebozzi, il custode del cimitero di Vallarice, ma soprattutto frequentatore assiduo della grappa del proprietario della Trattoria.

Per il primo, il finale è particolarmente inaspettato e quasi paradossale, mentre per il secondo, un uomo che con la morte fa i conti tutti i giorni, la conquista della vita legata all’arrivo della fine della guerra.

In un processo di rifrazione e sovrapposizione dell’immagine meta-storica e meta-filosofica, Fichera ripropone il classico incastro del racconto nel racconto: una storia più grande e importante (quella della RSI) in una più piccola e semplice, comunque suggestiva ed appassionante. Per la Trattoria passeranno, alloggeranno, convivranno e dialogheranno (in lingue e idiomi diversi come l’inglese, il tedesco, il bergamasco) contemporaneamente una diversità di tipi di umanità. Ciascuno con la loro storia, cultura, formazione ed orientamento. Ciascuno con la propria caratterizzazione; ognuno personaggio di se stesso e di altro da sé, ma comunque protagonisti semplici, a volte impacciati.

Non il capo dei capi, ma il popolo comune fatto di uomini e donne con vizi e virtù, uniti e disposti a combattere per uscire dal loro stato di asserviti, diventare eroi nel loro piccolo, con i loro poveri mezzi ed un po’ di fortuna.

Una sorta di quartiere generale, dunque, la Trattoria della Pace trasforma scemi, ubriaconi e codardi in veri e propri risolutori dei fatti, in grado di testimoniare e conservare la pace.

Forse anche in modo più eclatante e divertente di quanto possano fare un capitano travestito da prete ed un Maggiore dello Special Air Service britannico in veste di cameriere.

Ed è proprio questo aspetto di commistione, trasformazione e (s)mascheramento che capovolge e confonde continuamente il registro narrativo a fare da sfondo a questo racconto dal quale ci si può attendere tutto e il contrario di tutto.

Sbaglia chi lo intenderà solo come una testimonianza ed una ricostruzione storica di un momento doloroso. In realtà, i presupposti sono appunto di natura tragica. Fichera lascia nella trama del racconto, a volte direttamente, altre indirettamente attraverso le affermazioni dei protagonisti, un’analisi profondamente critica delle condizioni socio-politiche ed economiche persistenti che sono esplicative non solo di Vallarice, ma dell’intera Nazione. Gli elementi tragici ci sono tutti: la guerra, le fucilazioni, le esecuzioni sommarie ed ingiustificate dei nazifascisti, la crudeltà di alcuni di loro, la miseria morale e materiale che incombe e impedisce qualsivoglia sviluppo. E, poi, la povertà e le ristrettezze economiche per cui diventa impossibile persino acquistare ciò che costa meno o poter preparare un pasto decente. Velatamente, ma con estrema chiarezza Fichera taccia il sistema imperante che vieta di imparare l’inglese o di leggere i giornali. Una filosofia ancora più subdola della schiavitù fisica e dell’impossibilità a muovere un passo autonomamente, senza essere soggetti a controllo. Ed è proprio su questo aspetto che l’autore indugia a riflettere, ma senza calcare la mano, sposando quasi la concezione del tragico, alla Agostino Lombardo, legata all’impossibilità morale e fisica del non vedere e, di conseguenza, del non conoscere e poter dire la propria.

Ma, ben presto Fichera consegna ai lettori questo piano alto nelle mani del comico. Il tono ed il lessico del racconto, inizialmente alti e descrittivi, diventano sempre più colloquiali ed informali, proprio nel momento in cui lo scrittore introduce la componente comica, sovrapponendola e ibridandola con quella tragico-romanzesca. Il discorso diventa inevitabilmente paratattico, nei dialoghi, conferendo al racconto sveltezza, linearità ed accessibilità.

Una battuta dopo l’altra, il fraintendimento giocato sull’errata comprensione  linguistica, i doppi sensi e la confusione semantica suscitano comicità ed il sovvertimento del senso nel suo opposto. I fraintendimenti che Fichera ingenera in alcuni dialoghi sono particolarmente esilaranti, soprattutto quando associa la comicità del linguaggio a quella dei contenuti.

Il risultato è formidabile: i personaggi, alcuni dei quali portano già nel loro cognome una traccia di comicità, prendono colore e dinamismo svelando le loro debolezze e raggiungendo la catarsi completa.

In particolare, le ultime pagine del testo sono una narrazione estremamente comica, che suscita ilarità nel lettore, predisponendolo ad un epilogo lieto. Le verità testuali e non solo quelle relative agli avvenimenti di lotta armata si palesano, quindi, come realtà nude e schiette, senza giri di parole. Ma, che si tratti della povertà e della miseria alterata e incrementata dalla guerra, o della meschinità contrapposta alla generosità, del coraggio, della fede e, finanche, della morte: tutto viene sviscerato e presentato indirettamente dalle parole, dalle allusioni e dai pensieri degli Oppressi con estrema disinvoltura, quasi con ingenuità.

C’è tutto ciò, insomma, che può servire al lettore per orientarsi e calarsi nel racconto; avere chiari i riferimenti spazio-temporali ed anche di affezionarsi, in qualche modo, ai personaggi descritti, condividendone  sensazioni ed emozioni.

Ed è in questo preciso momento che all’alba dei protagonisti coincide anche quella del lettore.

 

Lapenta

 

postato da: laureato alle ore 12/11/2007 07:07 | Permalink |
categoria:

giovedì, 18 ottobre 2007

felice atmosfera di sogno

 

 

Cristina Castellani

 

Tra le braccia della luna

poesie

Editrice Totem

 

Analisi critica di

Alessia Pagnotti

 

 

Da un’immagine vibrante di significati poetici ad una lirica che richiama costantemente gli aspetti visivi della realtà.

Non si avvertono disgiunzioni tra la produzione pittorica di Cristina Castellani e la raccolta poetica Tra le braccia della luna, suo testo letterario d’esordio il cui titolo stesso cita un omonimo quadro dell’autrice (e dal quale è a sua volta citato), in cui è facile cogliere la felice atmosfera di sogno.

Un dialogo insomma, dove immagine e parola si fondono e, talvolta, si confondono dando vita ad una forma di espressione rivolta verso un ideale completamento delle due forme artistiche.

L’autrice attinge principalmente da sé, dal proprio vissuto quotidiano e dalla percezione della natura e dell’altro: il sentimento è la chiave per comprendere la realtà, il sogno, come leggiamo in “Oltre”, la via di salvezza.

L’intimismo delle opere, non deve però trarre in inganno: le poesie di Cristina Castellani sono tutt’altro che disgiunte dalla realtà, anche quella dagli aspetti più concreti e attuali. L’autrice, acuta osservatrice della natura e dei sentimenti umani, sceglie infatti anche tematiche “sociali” (si vedano “Sperduto Angelo”, “Solo per te” e “Bambino Incas”) che a volte sfociano in un vero e proprio atto di critica nei confronti di una società vuota, basata sulla sopraffazione del prossimo e sui falsi moralismi (ne siano un esempio “La Corsa” , “Moralità” e “La Forza”).

 

L’atteggiamento di sfida che ritroviamo nei singoli componimenti, è però anche quello generale del poeta che si confronta con un mondo superrazionale, con una società dove è l’economia -e non certo l’arte- a fare da padrona. Se è facile ritrovare in ogni epoca un atteggiamento di opposizione o di vero e proprio rifiuto dei poeti e degli artisti in generale, nei confronti del proprio momento storico, oggi il discorso si completa di nuovi elementi. La comunicazione globalizzata, l’informazione continua e totalizzante riescono ad entrare in ogni aspetto del nostro vivere quotidiano accelerando i nostri tempi ma contemporaneamente e paradossalmente, privandocene. La creatività artistica ne risulta profondamente modificata e dall’altro lato, dal lato del lettore, fondamentale punto di riferimento in ogni testo letterario, la comprensione di un testo poetico, più ancora che di un romanzo, potrebbe risultare un atto quasi “anti-contemporaneo”. La poesia impone infatti tempi lunghi e lenti, momenti di lettura accompagnati da momenti di riflessione, dunque una situazione che parrebbe rappresentare l’opposto di quella dettata dai nuovi mezzi di comunicazione, internet in testa. Eppure, e anche le contraddizioni sembrano essere una costante nella storia dei vari movimenti artistici, proprio la rete web pare essere diventata il maggiore punto di riferimento tra gli autori più giovani e in cerca di affermazione e i lettori. Anche se, bisogna dirlo, pochi dei poeti apparsi sul web trovano spazio nell’editoria libraria e ciò rappresenta senza dubbio un gran peccato, internet rappresenta comunque un buon trampolino di lancio ormai registrato anche dalla cultura ufficiale ed accademica.

Se dunque vive e vegeta un movimento poetico che si appropria dei nuovi media e vi adatta i propri stili, la risposta alla contemporaneità si manifesta anche nella scelta di continuare ad utilizzare supporti più collaudati. Le previsioni sul futuro della carta stampata sembrano oggi aver abbandonato i toni catastrofici per lasciarci immagini più concilianti: internet non ucciderà mai il libro, rassicuriamoci perché ci aspettano invece lunghi periodi di convivenza. Ben vengano allora tutti quegli scrittori coraggiosi, e quei poeti in particolare, che, con uno sguardo verso il nuovo, continuano ad aver fiducia nel testo stampato, con la speranza che la contemporaneità non abbia ancora consumato tutto il tempo e il sentimento di noi lettori.

 

Tra le braccia della luna è dunque una raccolta da premiare per la propria sincerità e coraggio, per l’autenticità che manifesta nelle proprie scelte editoriali come in ogni singolo componimento poetico. L’universalità del sentimento e dei temi e le suggestioni visive che accompagnano le parole, si rivolgono dunque a chiunque abbia il desiderio ad avvicinarvisi con il cuore, più che con la testa.

Interrogando le poesie, senza la durezza di un giudizio, ma secondo la propria sensibilità e cultura, la risposta non tarderà ad arrivare.

 

Alessia Pagnotti
 

postato da: laureato alle ore 18/10/2007 08:37 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 17 ottobre 2007

sguardo malinconico sulla diversità

 

VITO CAPORASO

 

 

L’ora del lupo

 

Favole a corrente alternata

 

EDITRICE TOTEM

 

 

Analisi critica di

 

Vincenzo Colosimo

 

 

 

Un percorso singolare ed encomiabile, fantasioso e reale nel medesimo tempo.

Attraverso un percorso “in fieri” la legge della vita e della quotidianità, i ricordi dell’infanzia e della propria esistenza saltano all’occhio come valori sublimati e ormai dimenticati.

Quei valori e principi eclissati dietro false speranze e false ricerche ancora esistono dietro l’ombra dell’autore che, con creativa immaginazione e semplice alterazione, li rievoca e li estremizza.

Estremizzare vuol dire risaltare…alterare vuol dire rielaborare!

In un contesto sociale stravolto e sconvolto da materiali visioni e tecnologiche soluzioni, la fantasia di un ricordo, di un amore, di un concetto ormai astratto, lontano nel tempo e nello spazio, riporta con incanto ad una concezione umana e sociale ormai superata, ormai inesistente.

L’emblematico valore di tutto ciò e racchiuso “passo dopo passo” nel semiotico racconto di un evento, di un esperienza vissuta, di un attimo trascorso nella memoria del passato.

Ed è proprio attraverso un salto sentimentale nel passato che la nostalgia di una vita ritorna alla vita,che la malinconia dei ricordi cancella la stessa vita.

Il valore di un ricordo va oltre la memoria:impresso nel cuore vive d’amore.

In un inestricabile confronto di tematiche, come un racconto nel racconto, l’autore spinge fino all’inverosimile le sue storie: intrinseco e visibile appare sempre la tematica di fondo, ma varie e infinite sono gli aspetti e i temi ravvisabili e percepibili.

Da una memoria di un ricordo, dolce e incantato, reale e vissuto, alla crudeltà di un gesto, freddo e distaccato.

Attraverso una linea di condotta trasversale, fatti e avvenimenti, esprimono nella loro diversità profondi significati: dall’importanza dei valori, ormai dimenticati, alla malvagità di un gesto fino a toccare con determinata espressione punti cardini della società attuale.

Una società “crudele”, una società misantropa dove tutto automaticamente è deformato dalla meccanicità corrente.

Lo spirito autorevole di questi racconti, mistifica quasi naturalmente anche le parole più forti e crudeli: ammesso e concesso che tali si possano definire.

La varietà temetica e la natura reale e concreta ma ugualmente leggera e scorrevole dei racconti, si adatta ad un contesto sociale molteplice e variabile:utile per i piccoli, fondamentale per gli adulti.

Formativo per i bambini, educativo per gli adulti.

Il racconto a volte “macabro”, a volte tenero, nei suoi due elementi contrastanti tra loro evoca fantasiosa e dolce immaginazione ma anche malinconica e crudele realtà.

Il passaggio da uno stato d’animo all’altro nel lettore è elemento caratterizzante di ogni avventura.

La loro struttura a “piramide frastagliata” in un ordine crescente, varia nel suo innalzarsi il sentimento umano: a volte immediato, a volte impercettibile.

I “colpi di scena” singolari e inaspettati, sembrano quasi “traumatizzare”(metaforicamente parlando) il lettore, lasciandolo esterrefatto e inebetito di fronte un perentorio cambio di realtà interna al racconto.

Da un inizio idilliaco e sognatore, si passa ad una crudele realtà di fatto, dove il tenero gioco di un “apparente nonno” e di un bambino, si manifesta come illusoria espressione di una realtà diversa, completamente estranea all’idea iniziale.

L’ora del lupo, intrigante e fantasioso ma senza sconvolgimenti strutturali, si presenta come un “utilissimo compagno di vita”:da portare con sé, da leggere con calma e concentrazione, preferibilmente di sera con un atmosfera leggera e silenziosa.

Quasi mistificatoria e trascendentale, la ricerca della fede assume sfaccettature diverse: dal contrasto bene/male e dal giudizio universale, si passa all’introspezione interiore e all’importanza della coscienza come principio espiatorio,  come sentimento atto alla Redenzione e sublimazione di sè stessi, attraverso la consapevolezza dei propri errori e delle proprie colpe.

Tutta la struttura, antica e moderna, reale e fantasiosa, assume connotati morali ed etici, proiettati all’insegnamento, al messaggio e al sentimento.

Ed è proprio attraverso una memoria “alla memoria” che l’immobilità del tempo e del ricordo trasmette messaggi di vita e di costume, di coscienza e consapevolezza.

Il silenzio stesso, rievocando trascorsi sereni e felici, incanta il proprio Io e distaccandolo dalla realtà lo spinge verso un mondo parallelo, lontano anni luce ma vicino poche miglia: non occorre, infatti, andare troppo lontano,è sufficiente cercare dentro di sé, dentro il proprio cuore e il proprio animo.

È in questo modo che si avverte l’immobilità del tempo e della memoria, del ricordo e del suo silenzio: come fotogrammi, le emozioni del cuore e i messaggi dell’animo, proiettano un film dove spettatori e attori, sono la medesima cosa.

L’intera narrazione attraverso un viaggio personale nel proprio passato riflesso nel presente esplica “in divenire” tematiche varie ed eterogenee.

Comune all’intera narrazione è il tema della “morte”nella sua più varia espressione: morte fisica, materiale, spirituale, ideologica e trascendentale.

Le tematiche dell’amicizia, degli affetti, della metamorfosi genetica e umana, riportano alla luce momenti e atti imprescindibili di una società cambiata e profondamente alterata.

I rapporti umani modificati, resi quasi scientifici e distaccati testimoniano il passaggio da una visione idilliaca e romantica, ad una visione tecnologica delle concrete avventure e degli stessi esseri umani.

L’amicizia diventa “tecnica”, l’affetto dei cari, all’ombra dei cipressi, mera formalità; la fede stessa da spirituale diventa materiale.

La perdita di ogni legame, della “propria ombra” come conseguente uccisione della propria spiritualità, esprime concetti di alto contenuto, dove il recupero interno avviene solo tramite un tuffo nella propria memoria e nel proprio ricordo.

Questo ricordo inteso come celebrazione di un evento o di un personaggio ma anche come semplice atto vissuto, acquista tramite l’introspezione e l’analisi, un significato leggendario ma favoloso ma anche nostalgico e ormai perduto.

In questo lungo viaggio trasversale e trascendentale, dove metafisica e fisica s’incastrano, paradossalmente, tutto sembra circondato da un alone di speranza ma anche di rassegnazione.

Osservare da un finestrino la “morte virtuale” di ogni essere o cosa rappresentativa di un epoca, di un momento storico, porta a riflettere con sguardo malinconico sulla diversità dei gesti umani e dei medesimi oggetti.

Tutto è improntato alla funzionalità tecnica: i legami umani, la fede e la stessa anima.

La narrazione lineare e semplice, senza artificiose figure retoriche, ma solo simbologie e metafore educative ed efficaci, contribuiscono ad una lettura appassionata e trasportatrice.

L’importanza del testo è cogliere gli aspetti nascosti ma visibili, rielaborarli e trasmetterli, con l’obiettivo di assimilarne i contenuti e i concetti.

L’ora del lupo, visto come “ora della morte” va oltre se stessa e la sua definizione letterale.

È una “morte” sottile, ma non impercettibile; è una “morte” umana e sociale.

“Morte” e memoria in reciproca simbiosi, fungono più da immaginaria evocazione che letterale strutturazione.

Il senso di un viaggio reale e immaginario nello stesso tempo, consente la libera interpretazione del racconto e più importante, il proprio immedesimarsi nelle storie narrate.

Quasi paragonabile ad uno “scheletro narrativo” dove mantenendo la base si modificano i fatti e le situazioni tangibili e personali.

Da qui la bellezza non solo contenutistica, ma anche strutturale dell’intero racconto: l’adattabilità e il personale coinvolgimento sono espressive circostanze.

Immergersi nella lettura significa leggere sè stessi e il proprio essere: significa leggere il proprio vissuto, il proprio trascorso e il proprio presente.

La magnificenza del racconto, la sua varietà tematica, sfugge però da una lettura pessimistica e insidiosa: tutto è organizzato strutturalmente e scritturalmente in modo da alleggerire il racconto stesso.

Lo scopo principale è, infatti, la riflessione, non solo l’assoluto nichilismo di se stessi e della natura che ci circonda.

Riflessione in quanto ri-scoperta e ri-valorizzazione di ciò che si è perso nel tempo, ed auspicabile è il ri-approprio di quei valori e sentimenti che un tempo ci caratterizzavano e rendevano “essenze pure”.

Un consiglio? Mentre leggete provate a “immergervi” nel racconto e ripercorrete gli attimi della Vostra vita come un film proiettato nei Vostri occhi!!

Io l’ho fatto e l’effetto immediato è stato un rigoglioso senso di rigenerazione interna.

 

                                           Vincenzo Colosimo

 

 

 

 

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 17/10/2007 17:07 | Permalink

lunedì, 15 ottobre 2007

analisi dei nostri codici culturali

 

 

 

VITO CAPORASO

 

 

L’ora del lupo

 

Favole a corrente alternata

 

                                                                                                                 

EDITRICE TOTEM

 

Analisi critica di

 

Silvia Trentini

 

 

Uno scontro fra scena e proscenio, un percorso nella sua vita e fra quelle che con essa si sono incrociate non “per dare una lezione” o per farsi profeta di una giustizia e di leggi sociali, ma andando oltre al suggerimento di una morale, per proporre di guardare alla realtà non solo dalla platea, per far incontrare il mondo oggettivo con le sensazioni soggettive. Questo propone Caporaso nella sua raccolta di vicende, favole e narrazioni.

Dietro a episodi di vita comune, mostra con semplicità complice e agghiacciante la crudeltà che a volte la vita obbliga ad edulcorare, costruzioni sociali irrispettose di rolex che permettono di trattare con diniego e che stizziscono se non confermano la propria autorità. Irriverenti scherzi del destino o della mente che ci intrappolano nella rivisitazione “senza diritto di replica” delle nostre azioni, del nostro relazionarci e che mostrano un giudizio universale ancor più surreale.

Ci troviamo così travolti da un simbolismo che rimette in discussione il dualismo tra realtà e spirito, di visibile e invisibile. Caporaso lo fa con garbo ma con determinazione, riesce a scardinare le certezze che ci permettono di non vedere il male nei nostri affetti, ma allo stesso tempo mostrando come a volte questi siano l’unica cosa che ci possa salvare, come siano gli unici nella nostra vita ad essere considerati portatori di un conflitto di interessi se chiamati a giudicarci.

Andando oltre a ciò che è direttamente visibile dall’occhio umano, Caporaso riempie le sue pagine dei simboli del mondo, proprio come la mamma nasconde nel lupo cattivo la malafede di certe nostri incontri. Un susseguirsi di forti contraddizioni, di drammaticità, di ossimori e antitesi che richiamano alla ragione l’orrore tipico della vita, mostrandone il peccato e la perversione, ma riuscendo anche ad assaporare l’armonia e la serenità che si incontrano nella vita, e anche dopo.

Caporaso guarda al mondo con un misto di curiosità e disappunto; interesse e vitalità verso quella Natura che lo avvolge e rasserena fra le Dolomiti del Trentino, che lo inebria di tramonti e lo stupisce di magie; ma anche disappunto, amarezza verso la Natura che guida la vita delle persone e che spesso decide per loro, che produce scherzi del destino capaci di segnare il volto delle madri. Brevi racconti, che attraverso la proposta di immagini ed esperienze, spingono con violenza alla riflessione, a togliere le maschere e vedere il male, la morte che si cela in sorrisi di circostanza, in gentilezza che imbroglia, in “maniche larghe” che segnalano l’incongruenza fra sacro e umano. Quasi uno spleen baudleriano, la morte che incombe e si insinua, il male che sta nei bambini oltre che nei fiori, nell’indifferenza mascherata da piranha.

Ma c’è altro, c’è tanto altro in queste pagine che fanno sorridere di quotidianità, ma che qualche paragrafo sotto concludono il racconto con un pugno allo stomaco.

Una scrittura che scorre veloce sotto gli occhi, che si ripete in testa con i suoi termini comuni, con i dialoghi che ritroviamo come nostri… e proprio per questo può sconvolgere ancora di più, perché conosciamo la sensazione della rabbia, dell’ingiustizia subita e anche fatta ma che vogliamo evitare. Caporaso, con metafore e fantasie non lo permette. Ma sempre per questa sua semplicità riesce a prendere con sé anche i nostri amori, la comune speranza in una giustizia divina che si manifesta a noi ricompensandoci con fiori che non appassiranno mai sulle tombe dei giusti.

Sono favole a corrente alternata proprio per questo, perché mescolano verità a fantasia, bene e male.

Ed è l’ora del lupo proprio perché siamo chiamati a metterci in gioco, come fanno i bambini nell’ascolto della favola della buona notte, inconsapevoli di andare alla scoperta del mondo attraverso la negoziazione dei simboli e dei significati della vita quotidiana, iniziati all’immenso palcoscenico della vita dove l’uomo diventa attore e si misura con gli altri. L’autore ci inizia invece all’analisi dei nostri codici culturali, fa luce sugli stratagemmi delle persone quando si relazionano con gli altri e propone la rivalutazione del bene e del male attraverso inconsci parallelismi. L’intrecciarsi di racconti di vita e pagine di pura fantasia, in un ordine destrutturato, riesce però in conclusione a fornire un quadro omogeneo di una filosofia di vita che fa della analisi critica e della metaforizzazione il suo carattere dominante; con parole semplici di quotidianità parla di Cristo e di Satana attraverso fantasia pura o richiamando l’attenzione su fatti di cronaca realmente accaduti. Il giocare con l’aldilà, con le forze del bene e del male, umanizzando ciò che è entità astratta, riesce a rendere ancora più concreto l’approccio dell’autore: Dio che, vittima anche lui del proprio carattere mutevole, riacquista il sorriso la notte di Natale mentre Satana portatore di morte e malvagità ordina il disastro sulla linea metropolitana di Roma a una seguace che poi all’ultimo si ravvedrà alla vista di un bimbo mendicante, invisibile invece agli occhi “buoni” degli altri passeggeri.

Niente quindi di ciò che è la nostra realtà è coerente con l’oggettività comune e la soggettività altrui, niente è privo di interpretazioni, diverse angolature, richiami d’amore e d’odio reconditi al raziocinio. Contenuti articolati questi, a volte difficili da accettare nelle parole delle persone, ma proposti con pulizia e linearità, senza acrobazie letterarie e dominati da una sintesi che rende ancora più densi e tesi il racconto e il suo significato. Proprio lo stile privo di una ricerca di stupire il lettore, rende ancora più agevole l’immedesimazione di quest’ultimo nelle vicende di normale straordinarietà che si susseguono senza una logica apparente; parole semplici, numerosi dialoghi, racconti fra amici, gossip fedifraghi fra colleghi, cene di mezz’estate, incontri con sconosciuti che ci richiamano figure del passato, favole fatte di pesci, di San Pietro, di spiriti innamorati del luogo del loro trapasso. L’intera narrazione è segnata dalla semplicità, con sparsi qua e là altrettanto semplici orpelli tipici di quando si raccontano gli episodi della propria vita o di quella dei nostri compagni di viaggi, con gli immancabili siparietti comici che danno colore ai fatti. Ricche di botta e risposta, di scambi di opinioni e di metafore, le pagine scorrono via veloci, mettendo in evidenza lo stretto rapporto con l’aldilà e la Morte che l’autore porta con sé fin dall’infanzia e che ora rivive e rivede senza il filtro dei genitori, ricamando le sue nuove favole della Buona Notte dalla vita trascorsa. Inseguire la sorte e darne una spiegazione oltre l’apparenza, questo ora vuole Caporaso, questa è la sua attuale ora del lupo, che non ha più le sembianze dell’aggressore di Cappuccetto Rosso o dell’uomo nero riparato nell’armadio ma che adesso si presenta con il suo nome, la Morte, e con sembianze sempre diverse, spesso difficili da riconoscere, spesso simbolo della nostra società, spesso semplice destino. Non essendoci più la possibilità di proteggersi fra le braccia rassicuranti dei genitori si deve aprire i sensi ai gesti d’amore che nonostante tutto ritornano costantemente, e godere, proprio come fa l’autore, dei ricordi, dei colori e delle sensazioni.

 

Silvia Trentini

postato da: laureato alle ore 15/10/2007 06:58 | Permalink |
categoria:

domenica, 14 ottobre 2007

visione cinica di un’esistenza

VITO CAPORASO

 

 

L’ora del lupo

 

Favole a corrente alternata

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

Analisi critica di

 

 

Saveriana  Fredella

 

 

 

Trascendendo nell’animo più profondo dell’io, interrogato e consapevole di una vita malsana, breve, minima e inavvertitamente asociale e superficiale, il libro cerca di penetrare quello che i nostri occhi accecati da una patina di plastica tentano di coprire e di non vedere, e di sottolineare come l’esistenza dell’uomo, se pur precaria, è una sfida, è solitudine, è morte.

Perché “l’ora del lupo”? E chi è il lupo? Il lupo è un animale che incute timore, il senso della paura, il panico, è un uomo senza ragione, feroce, che accecato dall’orrore della sua esistenza uccide, sbrana, annulla, un po’ come la vita che noi tutti percorriamo, sudicia, inaffidabile, che si abbandona a stupide frivolezze e non va oltre l’involucro apparente dell’individuo.

Ma il lupo è anche la dolcezza di un essere che ha bisogno che lo spirito del mondo lo coccoli, lo cerchi e non lo caratterizzi in un sistema.

Attraverso il racconto breve cioè il modo di raccontare un’esperienza vissuta che poi diventa esemplare, la metaforizzazione della scrittura in cui la sensualità ed  il godimento del linguaggio vengono marcati e elementi carichi di simbolismo in cui gli oggetti prendono forma e la scrittura crea una corrispondenza tra il mondo oggettivo e le sensazioni soggettive in cui vi è un recupero spirituale di tutto ciò che esiste nella realtà che non è visibile all’occhio umano il libro diventa un percorso ed un viaggio attraverso esperienze autobiografiche e non, raccontate dall’autore Vito Caporaso in terza ed in prima persona, che cercano attraverso l’inavvertita voglia di suscitare la fantasia  e la perdizione in luoghi, fatti, sentimenti, racconti di un mondo fatto di preclusioni, di dolore ed orrore, che porta tutto ad un’unica congiunzione, la morte; l’evoluzione di un proprio percorso o solo uno  stupido circuito esistenziale?

La morte è spiegata nel racconto di “Massimo”, un tenero germoglio la cui esistenza è stata segnata verso un tramonto di sogni spezzati a causa di una malattia; e ci si chiede se è giusto, si pongono delle domande ma senza una risposta che possa definire un senso.

Attraverso racconti narrativi, l’autore cerca di catapultare il lettore nelle parole, mediante la descrizione di oggetti che si materializzano e prendono forma in uno spazio incrostato dal peso mortificante dell’uomo medio.

L’uomo come un animale, come una scimmia che si spulcia nel racconto “The Grooming” che non bada che agli altri e che presuntuosamente crede di essere una mosca bianca in mezzo ai suoi simili, un èlite di un’inavvicinabile giudizio.

L’uomo avaro, in cerca di potere che fregherebbe pure se stesso per raggiungere la sua meta nel racconto “L’Appartamento”; qui però l’autore esalta il lieto fine in cui il sentimento dell’amore, quella follia segreta, l’amarezza soffocante e nello stesso tempo una salutare dolcezza prende forma, si materializza con i corpi vecchi di due amanti che antepongono se stessi alla vita e vivono solo di felicità.

Entrando nell’intrinseco labirinto episodico che il libro ci propone, restiamo fulminati da quanta grazia e da quanto pudore la gentile schiera dei ricordi dell’autore viene mossa attraverso ridondanze pudiche e come il loro rispetto  e la loro fotografia in bianco e nero diventi lacrima, verso un’infanzia difficile ma speciale e riconoscente come nell’episodio de “La vipera” o “All’ombra dei cipressi” dove la morte diventa silenzio di pace e gioia fugace.

Il puzzle sognante si contorce anche proiettando racconti inerenti a pittori illustri come “Michelangelo”, o immagini riflesse del pensiero come “Il pesciolino Isidoro” , o chiedendo aiuto al grande Maestro Gesù di Nazaret, che con tagliente ironia e un sottile gioco di casualità rendono partecipe il lettore di come il bene ed il male creino sconclusionati equivoci, elevate emozioni e profetiche invocazioni.

Vito Caporaso ci prende per mano, attraverso la visione cinica di un’esistenza che chiede e mai dà, egocentrica, istrionica, che reca alle emozioni, alla sensibilità, all’amore il soffocamento ed il suicidio della propria imperfezione in questo mondo dove per tutto debba o almeno sembra essere perfetto.  

 

Saveriana  Fredella

 

postato da: laureato alle ore 14/10/2007 09:54 | Permalink |
categoria:

sabato, 13 ottobre 2007

Una esplicita geografia inconscia

COME CRISTALLI AL SOLE
CLAUDIA GATTI
Titolo : COME CRISTALLI AL SOLE
Autore : CLAUDIA GATTI
Casa editrice : Editrice Totem (Lavinio)
Sito Web : www.editotem.it
Collana : Clan
Genere : Narrativa moderna
Pagine : 108
Data pubblicazione : Maggio 2007
Prezzo : Euro 15,00
ISBN : 978-88-902894-7-7

 

Una fantasmagoria di innesti narrativi che si succedono sulla tastiera picchiettata di una sensibilità originaria che sembra chiedere al lettore una condivisione totale e silenziosa. Una esplicita geografia inconscia di richiami agli affetti terapeutici della scrittura che nel raccontare sospende il tempo e quindi il vivere non è più un problema. L’Autrice non occulta un sostrato narrativo legato alla teoria della differenza a causa dell’impossibilità di comunicazione con l’universo maschile e quindi le donne di “Come cristalli al sole” sono sempre al centro di inquietudini eternamente divise tra il desiderio di libertà e bisogno di legami. Claudia Gatti, al suo esordio letterario, esprime una densità avvincente di piani mentali che si intersecano e si sovrappongono in una sorta di morsa letale per il lettore già dalle primissime pagine coinvolto e catturato da tutti i possibili indizi utili a sciogliere l’amaro happy end di amori enigmatici che non possono intrinsecamente essere chiari. (Gianfranco Cotronei)

IN LIBRERIA
Acquistalo on-line: www.internetbookshop.itwww.webster.it
www.libreriauniversitaria.itwww.unilibro.it
     

postato da: laureato alle ore 13/10/2007 17:24 | Permalink |
categoria:

giovedì, 11 ottobre 2007

La favola come antidoto alla notte

 VITO CAPORASO

 

 

 

L’ora del lupo

 

Favole a corrente alternata

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Vita Rita Santitto

 

 

Il tempo da destinare alla lettura, come la soglia di attenzione da dedicarle, oggi si è irrimediabilmente ridotto.

Bisogna quotidianamente fare i conti con una vita sempre più frenetica e cinica.

Queste motivazioni sembrano giustificare il motivo per cui il racconto breve sia diventato, nella narrativa contemporanea, il rappresentante più significativo delle elaborazioni letterarie del nostro tempo.

La rapidità e l’essenzialità sembrano le caratteristiche che lo portano a premiare: la necessità di eliminare tutto ciò che è superfluo, accessorio, suggerendo, piuttosto che descrivere fino in fondo, preparando la rete in cui resterà preso il lettore.

 

Di racconti brevi, agili, dove  la favola e la notte diventano quasi un’endiadi indissolubile, è costituita la silloge L’ora del lupo. Favole a corrente alternata.

Già dal titolo intuiamo che tra le righe si nasconde un fantasma minaccioso: il lupo, animale da sempre considerato molto pericoloso.

Antagonista in molte favole,  ha rappresentato, nel tempo, la minaccia maggiore per gli uomini e ha prevalso,  a suo riguardo, il significato negativo di immagine delle potenze selvagge e sataniche. Sebbene  ci siano leggende in cui, al contrario, lupe allattano e crescono bambini, diventando, da animale da preda, protettore di creature indifese, in ogni caso predomina la paura del “lupo cattivo”.

Il lupo simboleggia, per lo più, la perfidia e la slealtà, come ci ricordano tante e tante favole.

Anche nell’interpretazione psicologica, l’incontro onirico con esso richiede all’uomo lo sforzo di canalizzare una gran quantità di energie estranee, comportando lo scatenamento di notevoli tensioni.

Ma, se per la psicoanalisi freudiana la liberazione dell’ “uomo dei lupi” comportò delle conseguenze,  la scuola junghiana lascia qualche speranza: le immagini del lupo vengono, in genere, intese come allusioni alla minaccia di forze incontrollate  che compaiono in modo “intelligente” e incondizionato. Nella favola questo “inconscio irruente” può essere, però, circuito dal fanciullo avveduto o dalla capretta, sicuri che il grande cacciatore lo potrà vincere.

La favola , d’altronde, costituisce una grande riserva di simboli.

La favola come antidoto alla notte, metafora del mistero, del perturbante e della morte.

La favola come rimembranza dei tempi felici, i tempi dell’innocenza, ormai persi per sempre, ma dissepolti attraverso il ricordo e la scrittura.

Assenze che si vogliono rendere presenti attraverso artifici, lasciando che i fantasmi del passato possano prendere vita nell’opera nel momento in cui si comincerà a leggerla.

La scrittura, d’altra parte, secondo un’espressione di Freud, è comunicazione con l’assente, al contrario della parola che viene acquisita come presenza.

 

Caporaso riesce, con la freschezza e la semplicità di un nonno, come scrive in Un giorno o l’altro, a restituire frammenti di memoria altrimenti destinati all’oblio, oscillando tra il racconto fantastico e surreale e la rappresentazione di eventi quotidiani.

Favole a corrente alternata, per l’appunto,  raccontati per flashback, che ci immettono ora in situazioni paradossali, ma purtroppo reali, o verosimili, come direbbe Aristotele, ora, in altre, dove ad agire è piuttosto il desiderio di fuga dalla realtà.

I racconti si snodano, così, quasi come in una tetralogia, dal momento che sono percorsi da registri che vanno dall’ironia alla tragedia, dal visionario alla favolistica.

 

 

Nel  primo registro possiamo includere Mi venga a trovare…, Sondaggio triste, Errore di calcolo, La prescrizione, Giuseppe e il teorema dell’amicizia, The grooming, Con giocosa ironia, Composizione n.1, Negli ultimi vent’anni, Posti riservati…, Intermezzo, …E posti trafugati, Il peso dell’anima.

In questi racconti l’incontro/scontro con l’Altro lascia alla fine un senso di amarezza, nonostante l’autore con humor riesca a restituirci brillantemente i momenti vissuti.

Ci imbattiamo, così, nel primo racconto, in prepotenti e boriosi incuranti del “prezzo” del tempo della vita altrui, reso efficacemente dall’opposizione: falso Rolex di tremila lire, sfoggiato dal protagonista in congedo dal dis-Onorevole possessore del vero e prezioso Rolex, (entrambi, però, misurano allo stesso modo il tempo che scorre!); nel secondo ci scontriamo con l’invadenza e con la diffidenza ispirata dall’amico di turno ; in Errore di calcolo nella malasanità presente, insospettabilmente anche nelle cliniche più lussuose.

E ancora, in amicizie interessate: “amici” pronti a non rialzare più la cornetta del telefono non appena hanno ottenuto ciò che volevano, o, almeno, fino alla prossima richiesta di qualche altra “cortesia”; nella amara delusione per una notte passata in bianco alla ricerca di quaranta amici veri, per scoprire che l’amicizia è un tesoro davvero raro; o nel bel mezzo di un viscido gossip fatto a spese di malcapitati colleghi.

Anche le incursioni in eventi di cronaca, come il caso “mucca pazza”, diventano occasioni per sperimentare con disgusto lo squallore dei piani alti, certi che, quando si è giunti al congedo, ci sarà qualcun altro a prendere il nostro posto e ad andare ai “funerali”;o la  presa di coscienza di quanto possano essere “ordinari” certi Ordinari all’Università.

 

Passiamo ora ad esaminare il secondo gruppo, o del tragico, come La classe, Il tesoro di Barbanera, Donna Giulia.

Questi tre racconti sono caratterizzati dall’elemento sorpresa, che si abbatte, inaspettato e devastante, come uno tzunami, nella vita che sembra scorrere tranquilla, pur nel dolore che ad ognuno può toccar di vivere. Il tragico, anzi, il mostruoso, spesso si nasconde dietro la facciata della più insospettabile dimora. Penso che non occorra aggiungere altro, per non rovinare il piacere della lettura.

 

In  Io, Giovanni…, La fuga del silenzio, Il ritorno di Daniele, L’ultima vittima, L’ombra e l’asfalto, Il Natale del cavaliere, l’autore analizza con spirito critico gli aspetti consueti della vita reale e li sviluppa in situazioni che ne colgono e accentuano i lati paradossali.

Il soprannaturale irrompe, così, nella quotidianità, destando sulle prime meraviglia, per essere, infine, accolto e accettato con naturalezza.

In essi non vi alberga l’orrore, è piuttosto il mistero, l’inquietante, il perturbante, ospite oscuro della mente umana ad operare.

Emergono, come del resto in quasi tutte le storie di questo testo, i valori spirituali del narratore che, disilluso puntualmente e inflessibilmente dal genere umano, sembra mettersi fiducioso nelle mani dell’Altissimo, col quale in  Io, Giovanni…ha un incontro ravvicinato.

Questi  racconti possiamo annoverarli nel vasto filone rappresentato dalla narrativa fantastica e surrealista, etichette che possiamo apporre, ma solo a costo di una forzatura, dal momento che non si tratta di una narrativa ascrivibile al genere del  “fantastico puro”, né tantomeno al vero e proprio surrealismo, mancando i canoni tipici di questo movimento, ovvero la scrittura automatica e la deformazione onirica.

Surrealista è, piuttosto,  la rilettura che si fa di alcuni esempi di racconti romantici dell’Ottocento, come quelli di Hoffman e di Poe( ascrivibili invece alla letteratura fantastica “pura”),  modificati e rinvigoriti dall’innesto di contenuti kafkiani, come ad una certa filmografia che ricorda molto Ai confini della realtà .

 

Possiamo annoverare tra la favolistica: La vipera, L’ora di Giuda, Storia di Isidoro, Un giorno o l’altro, Il camper dei miracoli, L’ultima strega.

La solitudine fa emergere il ricordo dell’antico calore delle braccia materne, quando era lei a iniziare al mondo incantato delle favole l‘autore, a trasfigurare la realtà con le gocce della fantasia, a scacciare il lupo, dissipando ogni paura e sciogliendola in tenerezza, come lo stesso Caporaso ci confida.

Accogliendo la preziosa eredità, si accosta al mondo infantile, ma, forse, anche al fanciullino che custodisce ancora.

E, allora, ecco che, come nella Storia di Isidoro, anche un delfino può sorridere per aver  salvato un pesciolino imprudente dai denti aguzzi di un piranha cattivo; far appello alla fantasia per spiegare, con le parole più dolci, al nipotino curioso, la cruda legge di natura: Un giorno o l’altro …; o L’ultima strega riuscire a redimersi poco prima di morire.

Il Bene è più forte del Male, sembra volerci ricordare l’autore, a volte si somigliano anche, come in L’ora di Giuda, occorre saper discernere, facendo sempre molta attenzione.

 

Legati insieme da uno sfondo che si staglia come una nota amara, la narrazione si profila come una meditazione sulla morte e un’inquietante colloquio con l’anima.

La morte sembra continuamente aleggiare su ogni racconto, metaforicamente resa presente da termini come, ad esempio, capolineatramonto, o da i più disparati spunti: dalle visite al cimitero, o, dall’occasione di uno sfratto esecutivo, che porta l’io-narrante a percepire come profanazione di un segreto la visita del- L’appartamento di una coppia di anziani, ultimi testimoni di un’”antica e bellissima storia d’amore”, passati ora a miglior vita.

Possiamo far rientrare alcuni di questi racconti nel filone intimista e memoriale che si riappropria di coordinate introspettive sperimentate nella narrativa novecentesca europea sull’onda della Recherche proustiana.

Sviluppando il tema precipuo del ricordo autobiografico, si destituisce di valore qualunque intreccio, mirando alla ricreazione di particolari atmosfere e stati d’animo.

Le narrazioni, vuoi ambientate nella città eterna, dove il Nostro risiede, vuoi nella città natale, delineano per lo più spazi geografici definiti, come a limitare regioni spirituali, referenti di avventure esistenziali.

Volendo esemplificare la prevalenza dei paesaggi interiori dei racconti si può far riferimento a L’appartamento dove, ad una minuziosa descrizione del mondo concreto, fa riscontro la configurazione degli ambiti insondabili della mente.

Un’altra ricognizione nella mente, trasfigurazione letteraria di alcuni temi ricorrenti nella biografia del narratore, tratteggiata poco alla volta  in ogni racconto, la troviamo in quella che possiamo definire una trilogia: Posti riservati…, Intermezzo, …E posti trafugati.

Il viaggio in treno diventa palcoscenico della coscienza del protagonista, illustrazione, nella descrizione quasi “diaristica”, delle beffe che spesso la vita riserva trasformando in un’avventura rocambolesca quel che si prospettava come una semplice commissione.

La non linearità che si avverte nella lettura del testo, costituito da un continuo andirivieni nel tempo soggettivo, nella memoria, ci immette nell’immaginario dell’autore.

D’altra parte, la diegesi è in grado di superare i limiti della logica rettilinea, consequenziale, per esprimere la particolare natura dei sottili legami e dei fenomeni profondi, complessi, della creatività letteraria.

Se il tema della memoria, il richiamo al passato, cercando tra i frammenti del vissuto la tessera mancante che possa  dare un senso alla vita, è stato uno dei temi cardini della letteratura novecentesca, svolgendo una forte attrattiva, e conducendo ad una proliferazione dell’atto di scrivere, la ricerca di qualcosa di definitivo, venendo disattesa, delusa dalla sua incompletezza, porta lo scrittore a ergersi solo come tessitore di trame.

Lo scrittore sente l’esigenza di raccogliere le idee, di concatenarle per potersi esprimere, ma avverte che le parole per comunicarle perdono il loro vero significato.

Nemmeno il pensiero può venire in aiuto per realizzare l’aspirato concatenamento.

Non resta che affidarsi alle parole per descrivere delle situazioni, per suggerire delle atmosfere.

Nel lavoro della scrittura le parole vengono concatenate in frasi, imprigionate attraverso i soli materiali del linguaggio e in tutto ciò gioca la propria parte l’inconscio.

Ecco il perché del bisogno di una costruzione a corrente alternata, il continuo bisogno di cambiare registro.

Il movimento che si genera, lungi dall’estinguersi, produce, invece, un dinamismo, verso un punto del passato inafferrabile, come un punto asintotico generativo.

Tutto è legato, dunque, da una pulsione inconscia: esorcizzare la morte attraverso le parole, sfuggirle attraverso la costruzione di trame, seguendo quel bisogno metafisico rappresentato dall’illusione e dalla fantasia.

Dietro le vicende narrate si cela la sfida  tra lo sguardo umano e la realtà delle cose, i giochi mentali di cui lo scrittore dispone per dire la sua sul mondo, manifestare la sua weltanschauung: la realtà è tragica.

Il tragico, allora, si manifesta sotto diverse spoglie: dalla dimensione del ricordo al trasalimento surreale, la quotidianità appare assurda, cruda, frustrante, talora violenta o banale, sebbene la speranza nel riscatto sia presente.

La redenzione può avvenire anche un istante prima di morire. Bisogna solo volerlo.

 

 

 

Vita Rita  Santitto

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 11/10/2007 08:19 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 10 ottobre 2007

Persino negli spezzoni più realistici

VITO CAPORASO

 

 

 

L’ora del lupo

 

Favole a corrente alternata

 

 

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

 

Analisi critica di

 

Zafarana

 

 

Una delle chiavi di volta de L’ora del lupo, questa raccolta di racconti, di fiabe e di brevi brani situati a metà tra narrativa e fiaba, è di certo bene rappresentata da un concetto di fondo: la stretta e spesso tribolata relazione che sussiste tra infanzia e maturità dell’uomo. La stessa strutturazione in tal senso particolarmente articolata dell’opera, che continua ad insistere sull’alternanza tra questi due poli opposti, ne conferma la basilare importanza. Al di là infatti della presenza nel testo di fiabe vere e proprie, qui, il rimando alla dimensione fiabesca, come d’altronde viene bene preannunciato dal tenore del titolo, è quasi onnipresente. Persino negli spezzoni più realistici e spesso, potremmo dire, più crudi di questa lettura, possiamo ritrovare in molti casi lo stile ammiccante, pervasivo, quell’invito dinamico di chi vuole ad ogni costo “interagire” con una fantasia priva di freni come quella dei bambini, che è proprio, per l’appunto, del pensiero fiabesco.

E il culmine di questa imprescindibile relazione, giunge al suo perfetto compimento, almeno in termini diretti, nel racconto Il tesoro di Barbanera. Qui si avverte quasi il senso dell’adempimento dei cicli della vita di ogni uomo nel rapporto perfettamente simmetrico e commovente che si intuisce con forza nel leggere di questo uomo molto anziano, ormai giunto alla fine dei suoi giorni, che gioca con un bambino. Si tratta di una simmetria che allude certo alla complementarità e all’indissolubilità dell’infinita, cosmica relazione tra la morte e la vita. Relazione esistenziale che viene direttamente attestata in questo brano, ad esempio quando parlando del signore anziano si afferma: <<L’uomo grande non rispose, se non con un divertito sorriso di comprensione, che evidenziò ancor più l’intreccio reticolare del suo volto rugoso>>. Da questa descrizione viene fuori, quasi spontaneamente, mediante la semplice constatazione di un effetto naturale, come nel vecchio, l’espressione positiva determinata dalla carica vitale di un sorriso, vada ad accentuare per contro proprio il segno di una decadenza fisica che volge sempre più verso la fine. Anche in questo caso si può facilmente scorgere in altre parole la sovrapposizione, la commistione del concetto di vita, di nascita, di carica creatrice con il concetto di morte, distruzione, logoramento.

Ma una tale manifesta complementarità tra il vecchio e il bambino non si presenta come un elemento perfettamente inquadrabile secondo una relazione matematicamente e meccanicamente bilanciata. Essa infatti viene turbata da alcuni attimi di scontro tra i due che si verificano al momento in cui  il bambino si accorge che il suo compagno di giochi, per “stanchezza”, non riesce ad essere perfettamente partecipe e “presente” al gioco rifiutandosi ad esempio di scavare la buca <<nel giardino della grande casa>> entro cui poter riporre il loro personale “tesoro di Barbanera”: la buca verrà scavata infatti soltanto dal bambino. Qui, la protesta di quest’ultimo sembra corrispondere proprio ad una ribellione della vitalità stessa, della vita quasi nel suo senso più strettamente fisiologico, che trovandosi di fronte al suo opposto, intuisce la sconfinata malinconia di un distacco sconosciuto ma pure naturale e, in un certo senso, profondamente amico.

Così, come si stava accennando, il continuo riferimento dell’autore ad una dimensione che, assieme agli aspetti più problematici di una società “adulta” e composta da adulti, non dimentica mai di contemplare il mondo immaginifico della fanciullezza, prenderà corpo in un altro elemento che subito colpirà l’attenzione del lettore: il linguaggio adottato.

Questo, un po’ come succede non a caso proprio nelle fiabe, è un linguaggio che per lo più si presenta come familiare, “corrente”; è generoso, ci viene incontro, è un linguaggio che fa il primo passo, che ci viene a cercare e che si spande tutto intorno a noi, in maniera mutidirezionale, ma che in questa sua generosità quasi ci costringe con delicatezza a partecipare della sua danza di parole e di multiformi situazioni. È un linguaggio che però, in linea generale, pur in questa sua forte carica attrattiva, assieme all’andamento delle situazioni narrate, ci lascia liberi anche di rimanere in superficie, ci concede la scelta di limitarci ad intrattenere con l’autore un semplice rapporto di piacevole compagnia, o al contrario di scendere in profondità, fino ad immergerci completamente assieme alla parte più essenziale della nostra stessa realtà. Ecco perché L’ora del lupo si potrebbe di certo definire come un’opera esoterica ed essoterica al tempo stesso.

L’ironia che assieme alla peculiarità del linguaggio appartiene indissolubilmente all’ambito del suo stile, è quasi perennemente l’indiscussa sovrana ne L’ora del lupo ed assume di volta in volta le sembianze più inattese ed eterogenee: materna e delicata quando il suo oggetto e più vicino al mondo delle fiabe, sferzante, dissacrante e impietosa  quando si muove  all’interno di una narrazione più propriamente realistica. Ed è certamente proprio l’ironia, anche in questa sua forma ambivalente e dai toni contrastanti, che contribuisce, assieme alle caratteristiche del linguaggio qui espresso, ad amalgamare  la materia di questi due poli opposti cui fanno capo, ancora, maturità e fanciullezza.

È importante però mettere adesso in rilievo altresì come l’autore non si riferisca a questo apparente dualismo considerandolo secondo quell’aspetto semplificativo e falsamente etico per cui il bambino corrisponderebbe ad un modello di bene assoluto mentre l’adulto e la società degli adulti si collocherebbero al contrario sotto un’insegna solo infamante ed esecrabile. Essere bambini non corrisponde affatto ad essere angeli. E questo assunto viene si potrebbe dire drasticamente puntualizzato dall’autore, con particolare rilevanza, nel brano intitolato La classe. Qui si sottolinea in modo drammatico fino a che punto sia un banale luogo comune quello di affermare l’ammissibilità di questa presunta identità bambino-angelo. E l’effetto dell’annientamento di una tale convinzione è ancora più accentuato dalla capacità che si riscontra nel corso della narrazione di abbattere, di distruggere dopo poche righe una frase come questa: <<È bello, aveva poi detto a se stessa la maestra, colpita dalla composta serietà del suo uditorio, parlare ai bambini. Sono semplici, aperti, generosi e umani, figli di un dio trasparente, portatori sani di un amore che non ha confini…Si, è bello parlare ai bambini!>>.

In questo racconto, forse come non mai, l’autore, decidendo di lasciar sprofondare la sua narrazione fino alle radici più remote dell’essere umano, si spinge fino ad interrompere di colpo ogni gaiezza, ed il tono gentile dal linguaggio accomodante e liberale usato un po’ nel corso di tutta l’opera si fa ad un tratto serio ed intransigente. La sua ironia si trasforma adesso in un’immagine dalle fattezze amare e funeree così da far percepire un abisso tale da irrompere e dilagare dentro l’esistenza del lettore stesso, dentro la sua realtà, fin quasi a compromettere per qualche attimo la fiducia assonnata nella sua stessa quotidianità e nelle persone che gli stanno immediatamente attorno. Si tratta di un momento in cui il fluire regolare della narrazione subisce una brusca interruzione che farà almeno in parte cambiare di segno retroattivamente al significato della lettura che si era dispiegata fino a quel momento e di quella che si dovrà ancora definire. Da ora in avanti, chiusa la lugubre, perentoria precisazione, si potrà forse ricominciare a giocare, riprendendo da dove si erano lasciati i momenti di commossa fragilità, le dissacranti critiche sociali, gli spunti caldi, sereni, ovattati delle riflessioni esistenziali, ma tutto ciò potrà riprendere solo a partire da una consapevolezza in più atta a ricordare ciò che per un attimo aveva scosso le fondamenta stesse del significato e del senso della natura umana.

È un profilo integrale dell’uomo dunque quello che emerge dalla lettura di quest’opera la quale se da un lato si esprime, come avviene nella gran parte del suo procedere, per mezzo di un tono prevalentemente giocoso, disimpegnato, da un altro lato invece non trascura non di rado di rivelarsi estremamente diretta, scottante.

E proprio in relazione a questa tendenza a cogliere integralmente e a differenti piani prospettici i diversi caratteri dell’animo umano, è importante sottolineare come questi siano qui considerati ora causticamente in rapporto ai vizi di cui l’uomo di società si fa fautore e portatore, ora, al contrario, secondo un’ottica che lo conduce ad una riabilitazione anche, se volgiamo, pedagogica della sua esistenza. È una condizione quest’ultima che si impone ad esempio nella descrizione del rapporto metafisico dell’uomo con un Dio cristiano che viene riesposto secondo categorie, ancora una volta, fiabesche, le quali non a caso ricordano quanto siano per un bambino vicine e quasi sovrapponibili le idee di fiaba e religione.

Il Dio che viene raccontato, sempre per far appello al senso di completezza che emerge dalla lettura del testo di Caporaso, è un Dio profondamente cosciente delle infinite debolezze umane e per conseguenza anche dotato di un’incalcolabile disposizione al perdono, ma, nonostante ciò, è anche un Dio che non trascura di tener sempre presente la netta distinzione che separa la condizione della dannazione spirituale dai suoi eletti.

È un Dio che non permette che le sue disposizioni vengano discusse, o men che meno contestate, ma che in tutto ciò non suscita il malcontento di chi viene coinvolto in qualche maniera ad un contatto diretto e profondo con la sua onnimpotenza in quanto, in un caso simile, chi si trovasse a suo cospetto non potrebbe non intuire l’incommensurabile giustezza dei precetti divini che ha avuto modo di conoscere, cosa questa che ne giustifica l’inappellabilità.

Innumerevoli sarebbero ancora gli spunti di riflessione che si potrebbero trarre da questo ricco e composito lavoro di Vito Caporaso.

Noi qui ci limiteremo tuttavia ad aggiungere, a completamento del punto di osservazione fino ad adesso suggerito, soltanto un’ulteriore considerazione espressa dai seguenti spunti di pensiero:

alternare o mischiare dei racconti per bambini a delle narrazioni prettamente rivolte ad un pubblico di soli adulti non significa forse spingere questi ultimi ad un avvicinamento verso il complesso e fatato universo dei bambini? E ancora: non significa condurre l’anima del lettore a ripercorrere le tracce della propria infanzia? Infondo in cosa consiste il fatto di diventare finalmente adulti se non nel ritrovare la propria infanzia dopo averla perduta?

 

Zafarana

 

postato da: laureato alle ore 10/10/2007 06:56 | Permalink |
categoria:

martedì, 09 ottobre 2007

un mondo etereo ed impalpabile

 

 

VITO CAPORASO

 

 

 

L’ora del lupo

 

Favole a corrente alternata

 

 

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Marco Malacario

 

 

 

L’ora del lupo è una raccolta di racconti o, come suggerisce il sottotitolo di ‘favole’. Brevi componimenti magistralmente orchestrati dalla rapida ed icastica penna di Vito Caporaso. Ma multum in parvo: in ogni ‘favola’ vive una ricchissima esperienza di vita, associata ad uno sguardo attento ed indagatore, ad una mente acuta sempre proiettata a cogliere l’aldilà delle cose, a notare ciò che la torma indistinta e ingrigita non degna d’attenzione. “Di me amate il riflesso, quella memoria che sale dalle cose che tocco”, scriveva Andrea Pazienza nel 1983. Ed è proprio questo riflesso, questa memoria dolorosa e al tempo stesso struggente che incanta, sorgendo dalle pagine del libro; “L’appartamento è ammobiliato, ci sono tutte le cose che c’erano quando vi scorreva la vita, tracce di un passato che, di colpo, si è imposto alla mia incuriosita attenzione, lanciandomi un intrigante richiamo” recita un passo del racconto L’appartamento. I ricordi, amati compagni delle ore della nostalgia, sono uno dei poli, passando al sottotitolo Favole a corrente alternata, tra cui si alterna l’elegante scrittura di Vito Caporaso; l’altro polo è quello della dimensione favolistico-fiabesca che informa di sé una parte del narrato. Così la vipera dell’omonimo racconto muta le sue spoglie, trasformandosi da bracciale aureo in icona, intesa, con Florenskij, come una porta regale, un prezioso passaggio dalla veglia al dormiveglia che sembra condurci in un mondo etereo ed impalpabile in cui la nostra anima sfiora vette inimmaginabili, si astrae, entra in contatto con arcane verità che, come per l’estasi, le saranno sottratte quando tornerà alla realtà cosciente del giorno; così i bambini si avviluppano “al calore della mamma: sapevamo che stava per arrivare l’ora della magia ed era bello[…]”. Così, nel racconto Un giorno o l’altro, il narratore si affida “al magico mondo delle favole” per spiegare al nipotino dove va il vento quando soffia, facendo appello ad “un attacco di fantasia”, preferendo “raccontare panzane, vivendo l’orgoglio di una scelta infantile”. Così Caporaso ricorre alla favola, mai abbandonando la quotidianità o la realtà, ma proprio per spiegarle e raccontarle da un punto di vista altro. E per spiegarsi e raccontarsi la vita vissuta in prima persona, dando voce alla fresca ed argentina voce del fanciullino, spesso soffocata nell’età matura dall’assordante rombo della vita d’intorno. Proprio nel silenzio dei ricordi essa parla più squillante che mai, scevra ormai dalla paure di un tempo, quando l’uomo nero, Barbablù, l’orco di Pollicino, la strega di Biancaneve, i ladroni di Alì Babà o il lupo spingevano l’autore bambino a rifugiarsi nel “lettone”; e racconta, con gli occhi del lupo delle favole, una quotidianità in cui si aprono crepe che lasciano vedere inquietanti ed affascinanti orizzonti solitamente nascosti; nascono così racconti di buzzatiana memoria come Il ritorno di Daniele o Il Natale del Cavaliere in cui il reale si mescola con il surreale.

Aggiungono valore alla narrazione uno stile sostenuto, ma mai retorico ed un’ironia graffiante ed elegante con cui vengono rappresentati personaggi con cui tutti noi entriamo in contatto; di questa galleria fanno parte molti funzionari della labirintica burocrazia, moderna Idra di Lerna: il professore-presidente-onorevole-Eccellenza di Mi venga a trovare, pregno di indifferenza ed insolente tracotanza; gli agenti amministrativi del racconto La prescrizione coinvolti “nella difficile ricerca di un semplice foglio uso bollo che, però, ogni giorno di più, sembrava assumere le caratteristiche di un introvabile Sacro Graal”; i personaggi delle alte sfere che nel racconto Con giocosa ironia nascondono il loro volto dietro quello del protagonista mandato allo sbaraglio. Ci sono poi i gustosi bozzetti con cui l’autore ritrae gli agenti immobiliari nel racconto L’appartamento o il ferroviere stitico di …E posti trafugati che “elegantemente avvolto nell’attillata uniforme del prestigioso nuovo look aziendale, sembrava un flacone di Tantum Verde pronto alla bisogna”.

Oltre a questo palpita nelle pagine de L’ora del lupo un delicato sentimento di compassione, nel senso originario del termine, dell’affrontare, anche per un istante solo, insieme le salite di cui è costellata la vita; proprio la compassione è la chiave per abbattere il muro che divide il nostro sentiero da quello di un altro essere umano, per carpirne la voce celata ed umanizzante. Così accade durante il dialogo tra il protagonista e lo sconosciuto fioraio del racconto All’ombra dei cipressi: “adesso nel locale di Franca era sceso un silenzio solidale e complice, un silenzio di quelli che uniscono, stemperando imbarazzo e reciproca estraneità, perché, improvvisamente, nel giro di pochi minuti era emerso, nel cuore di due uomini, il comune diritto al ricordo di una persona speciale”. O nel breve, ma intensissimo, L’ultima vittima che, nella chiosa, recita:”E’forte l’emozione che nasce dai messaggi del cuore”.

Le favole di Caporaso sono dunque dei messaggi al lettore, dedicatario dell’opera, nel tentativo di dialogare, recuperando e dando un senso alla propria memoria, e vincere l’oblio ed il silenzio che, affidandoci alle parole de La fuga del silenzio, “potrebbe anche piacere e forse preso a piccole dosi magari fa pure bene, ma in caso di assunzione massiccia può essere fatale”.

 

 

Marco Malacario

postato da: laureato alle ore 09/10/2007 06:54 | Permalink |
categoria:

lunedì, 08 ottobre 2007

importanti riti d’iniziazione

 

VITO CAPORASO

 

 

L’ora del lupo

 

Favole a corrente alternata

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

Analisi critica di

 

Daniele Tempera

 

Alzi la mano chi non ricorda la fiaba di cappuccetto rosso. Il peregrinare della bambina nella foresta, il travestimento del lupo da nonna: tutti gli elementi di questa famosissima narrazione sembrano enfatizzare un delicato rito di passaggio. L’età dell’infanzia lascia spazio alla cosiddetta “età della ragione”, con tutti i dubbi e i problemi che essa comporta, primo fra tutti  il delicato compito di distinguere il bene dal male.

Fu l’antropologo Vladimir Propp, che per primo identificò nelle fiabe il retaggio di importanti riti d’iniziazione. Queste cerimonie regolavano nelle comunità antiche il passaggio all’età adulta, tramite il superamento di prove spesso dolorose e pericolose. Orchi, streghe, lupi e quant’altro, tramandati oralmente dalle narrazioni popolari, non sarebbero nient’altro che la metafora degli ostacoli che questo delicato rito di passaggio comporta. Fu poi Carl Gustav Jung ad identificare nei personaggi e nelle vicende fiabesche, archetipi dell’inconscio collettivo. I mostri e le fate di queste narrazioni parlerebbero in realtà delle pulsioni e delle paure che scuotono in profondità la nostra cultura. Ben lungi dal considerare la fiaba come semplice racconto per bambini, essa si è rilevata quindi nel corso del Novecento, uno strumento di profonda e potente analisi della realtà.

E’ la struttura narrativa fiabesca ad intelaiare sapientemente questi racconti di Vito Caporaso. E se è l’inconscio collettivo a trovare un’efficace rappresentazione nella fiaba, in queste pagine è spesso il nostro inconscio nazionale a irrompere profondamente. La tragedia della seconda guerra mondiale, l’incubo del terrorismo, le aberrazioni e le linee d’ombra della guerra di liberazione, così come l’incidente del 2006 nella metropolitana di Roma o l’italianissima paura dell’infedeltà coniugale, sono solo alcuni degli elementi che compaiono in questi trentadue racconti.

“L’ora del lupo” è un viaggio all’interno di una memoria non di rado trasfigurata dalla fantasia,  una narrazione ricca di sorprese. Caporaso sa come stimolare le nostre aspettative interpretative, per poi frustrarle spesso implacabilmente, direzionando la nostra attenzione verso nuovi livelli di consapevolezza. E se spesso l’autore si serve dei meccanismi propri della creazione fiabesca, talvolta non esita a rielaborarne la struttura. La rottura dell’equilibrio iniziale, infatti, non corrisponde sempre ad una riaffermazione finale di un rigido ordine narrativo caratterizzato dalla positività (Il classico “vissero tutti felici e contenti”). La reinterpretazione della struttura della fiaba, da parte dell’autore, caratterizzata talvolta da un mancato riequilibrio del racconto o dalla creazione di un ordine inverso, è funzionale piuttosto all’apertura di lucidi e attenti sguardi sul reale. Ed è soprattutto l’ambiguità e la difficile distinzione tra i poli morali di bene e male a caratterizzare prepotentemente queste pagine, in uno stile narrativo che vira spesso dal fantastico al noir. Accade quindi che la figura minacciosa di una vipera si trasformi in uno splendido braccialetto, che una strega contemporanea salvi un povero mendicante, che un gruppo di bambini idealmente innocenti si trasformi in un gruppo di orchi sanguinari, raffigurando così situazioni tristemente note al nostro presente.

E’ un male molto difficile da distinguere, quello che Caporaso descrive, polimorfo e ingannevole, un male che persino Leonardo Da Vinci ha difficoltà a raffigurare nel volto di Giuda.

Ma, se i “lupi” assumono spesso le sembianze più impensabili, la “foresta”, luogo in cui gli eroi delle fiabe genericamente si perdono o sono attaccati da mostri, è in questo libro pienamente identificabile. La foresta descritta da Caporaso sembra essere uno spazio labirintico, dal sapore vagamente kafkiano, uno spazio strutturato dalle distorsioni di un potere: burocratico, cieco e corrotto; uno spazio in cui il semplice cittadino si aggira spinto dal bisogno. Sono le disfunzioni aberranti del Belpaese a far vagare inutilmente il protagonista con abiti laceri per i corridoi di Montecitorio, a trasformare viaggi ferroviari in buffe e melodrammatiche odissee o a mutare un’innocua operazione chirurgica in un incubo da cui svegliarsi in fretta. Lo strumento che permette ai protagonisti di uscire illesi da queste “selve oscure” è allora quello dell’ironia, un’ironia magistralmente dosata, che risalta non raramente come un potente atto di accusa.

Ma l’uso della fiaba è nel libro anche funzionale al ricordo, una regressione sottile verso lontani e struggenti “posti delle fragole” che hanno segnato e addolcito la vita dell’autore. Sono gli oggetti, in una sorta di “lacrimae rerum”, a rappresentare maggiormente la nostalgia del protagonista e ad incarnare la vera essenza del passato. Sono queste forse le pagine più struggenti del libro; Caporaso che non esita a raffigurare l’infanzia e il dolore che l’ineluttabilità dello scorrere del tempo comporta, figurativizzandolo in oggetti che acquistano valore di lucidi simboli. Accade quindi che, in uno stile che oscilla tra il buffo e il fantastico, San Pietro provi una grande nostalgia dei tempi lontani in cui scarrozzava con un camper con Gesù ed altri apostoli nelle strade della Palestina, accade che entrando in una casa da affittare affiori nella memoria dell’autore la memoria di un amore leggendario consumato eroicamente nella quotidianità, un amore il cui aroma è ancora percepibile tra le mura domestiche, accade di rivivere il ricordo lontano dei genitori, nella fragranza di semplici fiori. Lo spazio narrativo si configura dunque come il luogo in cui i ricordi prendono forma, zona di riabilitazione di una memoria individuale e collettiva.

Se la fiaba classica marca spesso un rito di passaggio, Caporaso, non esita ad utilizzare gli strumenti del fantastico per identificare importanti fasi di cambiamento esistenziale. Ed è ancora una volta l’espediente dell’immaginario a descrivere l’umana assurdità del tempo che passa, ridisegnando continuamente il volto e le fattezze dei personaggi. Un silenzio progressivo sembra segnare maggiormente il passaggio all’età della maturità: un silenzio positivo che può scaturire da un vaso ingiallito (come il genio della lampada di Aladino) proprio durante gli onori e le ipocrisie di una festa di pensionamento, o un silenzio segnato dalla restrizione progressiva dell’universo del protagonista. Ma è sempre la volontà narrativa dell’autore a caratterizzare e a trasfigurare questo processo. Lo scorrere del tempo sembra così talvolta invertirsi o assumere direzioni e prospettive inaspettate nel racconto fiabesco di un nonno e nell’ironia di un nipote, o nello splendido racconto incentrato su un bambino affetto da senilismo precoce.

Il tema della maturità è poi spesso accompagnato dalla ricerca dell’essenzialità; è l’essenza del percorso esistenziale dell’autore a essere talvolta indirettamente ricercata, con un’esigenza che si manifesta nelle forme più variegate: da una discussione con un vecchio compagno di scuola, ad un dialogo tra il serio e l’ironico sull’anima.

Il meccanismo soggiacente alla narrazione è frequentemente quello del sogno. Nel sogno le figure più familiari assumono forme e caratteristiche assolutamente inaspettate, stimolando così i nostri desideri e le nostre paure; il sogno come spazio chiaroscurale, zona d’ombra leggera, dove la fiaba può verificarsi e interfacciarsi al nostro presente. E’ l’atmosfera onirica a determinare gran parte dei racconti, marcando ad esempio l’incontro del protagonista con uno splendido fantasma che assume i contorni di una fata (una stupenda raffigurazione sognante della giovinezza), o la vicenda di una fuga misteriosa di un ragazzo, in uno schema inquieto, che ricorda solo parzialmente quello della fiaba classica, arricchito da uno stile che indugia sapientemente verso un attento e studiato lirismo. Nell’addentrarsi fra le pieghe della narrazione, l’autore riesce spesso a piegare il linguaggio adeguandolo alla necessità di una reale comunicazione emotiva.

Ed è forse proprio nel racconto “La Fuga di Daniele” che si esplicita maggiormente l’abilità di Caporaso di sprofondarci in un mondo di dormiveglia, sospeso inestricabilmente tra sogno e realtà. Nella vicenda di un ragazzo che scompare inspiegabilmente tra gli aromi e i profumi dell’estate, per poi ricomparire altrettanto inspiegabilmente un anno dopo, sembra di intravedere quasi un rito di attraversamento del mondo delle ombre. Pollicino ha attraversato quel gioco di specchi inestricabili che è la realtà ed è ritornato a casa, ammantato (forse) di una nuova consapevolezza, accolto dalla famiglia come il “figliol prodigo”. Ed è in questo stato preonirico che la realtà si interfaccia col sogno, spingendoci verso nuovi livelli di comprensione emotiva.

“Caduti gli steccati della luce soltanto i cavalieri più brillanti saltano, e i mondi stanno appesi sopra agli alberi”, terminava così una delle poesie più note e intense del poeta Gallese Dylan Thomas. Gli universi, creati da questi racconti sono appena sopra di noi, sospesi, rovesciati, ma spesso paralleli e complementari alla nostra realtà, lasciando tutti noi cavalieri-lettori con la stessa: curiosità, attrazione e angoscia. Lo stesso struggimento, paura e gioia che proviamo talvolta nel socchiudere gli occhi di fronte alla notte.

 

Daniele Tempera

 

postato da: laureato alle ore 08/10/2007 08:48 | Permalink |
categoria:

domenica, 07 ottobre 2007

La riflessione dell’autore sulla vita

 

 

 

VITO CAPORASO

 

 

 

L’ora del lupo

 

Favole a corrente alternata

 

 

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Nicola Figlioli

 

 

 

Un tragitto fatto di dossi, di salite e discese quotidiane, la cui direzione sfugge a coloro che si affannano a percorrerlo. E’ la vita descritta da Vito Caporaso nel suo libro: un percorso il cui attraversamento si svolge con la costante presenza della morte, scomodo compagno di viaggio che, come uno specchio in cui ci si riflette senza vedersi, sottolinea in maniera enigmatica la reale dimensione delle cose.  “L’ora del lupo” è l’ora delle paure comuni, è il momento in cui la mietitrice sembra sfiorarci beffarda senza prenderci con sé, magari portando via chi ci circonda e lasciandoci lo spazio vitale per analizzare il passato in maniera serena.

L’autore organizza la sua narrazione in 2 parti distinte, attraverso 30 agili racconti dal ritmo altalenante, “a corrente alternata”, adottando un punto di vista mutevole e passando dal piglio autobiografico della prima persona ai commenti sagaci di un narratore esterno. Una visione multiprospettica, così come quella della vicende umane descritte. Storie ambientate nelle strade amate e conosciute, in primis di Roma, oppure in posti più reconditi, senza tempo; in sogni realistici presenti solo nell’anima dell’autore. Come in un tuffo in acque sempre più profonde, si passa, all’improvviso, dall’ironia sui potenti e sul loro cinismo di “Mi venga a trovare”, alla falsa sicurezza di sé che ogni uomo ostenta agli altri nella descrizione delle proprie virtù amatorie, come in “Sondaggio triste”. La penna tagliente trasforma, nel lettore, un semplice sorriso in una vera e amara risata, quasi una smorfia, a constatazione del meschino atteggiarsi di tante tra le persone che nella vita ci circondano. Una narrazione che si immerge così, senza continuità, in temi sempre più velati di malinconia e ricordi.

La presenza della morte appare in ogni storia, quasi sempre nascosta dalla subdola veste di una grave malattia, a volte deformante e spaventosa allo sguardo altrui. La malattia che strappa via i familiari, come la madre ne “La vipera”, o che rende un bambino grottescamente  simile ad un anziano anche nel fisico, come il senilismo precoce nello struggente “Il tesoro di Barbanera”. Ancora, la malattia che trasforma chi ne è soggetto in debole e vittima delle angherie altrui, in “La classe” , o al contrario, il morbo utilizzato come uno scudo, furbescamente eretto di fronte agli altri per non adempiere i propri doveri, alla maniera del falso amico di “La prescrizione”. Ma è un male affrontato sempre con dignità e forza, anche quando una triste realtà fatta di medici poco competenti e ospedali freddamente sterili sembra fiaccare qualsiasi sentimento di resistenza. In questa lotta la dignità dei protagonisti è restituita dal buonumore, quando la malattia è solo una compagna di vita e non un presagio di morte, e dalla protettiva ironia nei confronti di alcuni camici bianchi deposti alla cura dei cittadini, che, in “Errori di calcolo”, non smentiscono la fama di avidi affaristi.

La riflessione dell’autore sulla vita e il suo aspetto quotidiano diventa, con lo scorrere delle pagine, sempre più difficile da porre, piena di dubbi:  come un pensiero che cerca lumi sul confine tra il Bene e il Male. Un Male che si può mostrare crudamente, anche nella finta innocenza di un bambino capace di azioni indicibili, sempre ne “La classe”. La ricerca di questo limite indefinito è comunque riservata all’uomo e alla sua perseveranza e le varie epifanie, disseminate nella narrazione, tentano di mostrarlo. Bene e Male appaiono così l’unica parte di un circolo, il circuito frastagliato di dossi che gli uomini percorrono sulla terra. Tutta la difficoltà di questo discernimento si mostra in “L’ora di Giuda”, in cui anche il genio di Leonardo da Vinci  si deve arrendere all’impossibilità di rappresentare con le sue arti l’Iscariota, il Male,  nel famosissimo affresco de “L’ultima cena”. Il grande artista risolverà la sua immobilizzante angoscia rappresentando il traditore con le stesse fattezze di  Gesù Cristo. Davanti ai lettori si mostra qui evidente la terribile rivelazione dell’ambiguità tra Bene e Male.

Quando la narrazione riprende una dimensione più quotidiana, ecco comparire lo spazio dedicato ai compagni di vita, agli amici veri e a quelli presunti. Amici che il tempo sembra inesorabilmente decimare, attraverso la sempre presente falce mortale. Amici che scompaiono, più semplicemente, per il ravvedimento del protagonista-narratore. L’avanzare dell’età porta a scalfire, infatti, l’illusione di essere stato circondato, nella propria vita, di presenze importanti, che, alla fine, si contano invece sulle dita di una mano. Affetti che si mischiano alle tante e anonime  “conoscenze” che purtroppo si è costretti a frequentare più spesso, nelle occasioni di rito o per la soddisfazione di bisogni materiali. Cinici, come appaiono i compagni della rimpatriata in “La fuga del silenzio”, capaci solo di falsi sorrisi e cameratesca caciara, a tal punto da indurre il protagonista a desiderare, come dal titolo, un rasserenante e protettivo silenzio. Persone che quando si ritrovano insieme sembrano essere capaci di fare ancora più male agli altri di quando sono sole, similmente alle dita di una mano chiuse in un pugno. Folle che si tramutano in giurie senza ritegno e onore, nutrite dall’invidia e dalla maldicenza. In questa maniera appaiono i colleghi di lavoro in “The grooming”, uomini trasformatisi da semplici istrioni a vere e proprie “scimmie sparlatrici”.

Ma non di sole persone appaiono circondati i protagonisti de “L’ora del lupo”. Un ruolo decisivo nella narrazione assumono infatti anche gli oggetti, consunti dal tempo, narratori a loro volta di storie dimenticate, portatori di una simbologia enigmatica. Oggetti di gozzanesca memoria, come il vaso di “La fuga del silenzio”, metafora rovesciata di un vaso di Pandora che, invece di straripare di spiriti maligni, rende la giusta pace al protagonista. Oppure l’anello di “La vipera”, simbolo dell’affetto materno che l’infame mano di improvvisati ladri tenta, senza successo, di cancellare. Oggetti, ma anche esseri della natura come un cocomero o una rosa, che lanciano sapori e odori mai corrosi dal tempo e sempre vivi nel ricordo. Ed in una società dipinta in maniera così ironica nelle sue pieghe quotidiane, in un mondo di fatto cinismo e male lingue, sono poche le ancòre di salvezza indicate dall’autore. La prima è sicuramente la famiglia, l’affetto dei genitori, possessori di una saggezza e di una dignità proprie di un’altra generazione. La loro anima vaga sempre nel cuore dei figlio, in una narrazione che torna fortemente autobiografica. Ma spesso non ci si ricorda più la loro voce e bisogna risvegliarla tramite il rispetto e la fedeltà ai morti, costretti al riposo nel camposanto. Un rapporto così forte da sopravvivere alla scomparsa fisica e rimanere presente nei luoghi di chi l’ha vissuto, come descritto da “L’appartamento”.  Non da meno è l’amore verso tutti gli uomini, che serve a salvarci dalla paura della vita, in primo luogo, e della morte poi. Sentimento descritto come slegato dal contesto della coppia ed esteso all’accezione caritatevole e cristiana. L’amore che si dona agli oppressi, ai malati, ai mendicanti e  ai deboli.

Le ultime “favole” ridiscendono attraverso la quotidianità dell’autore e si legano tra loro in un allegorico viaggio in treno, attraverso cui Caporaso ci racconta, ancora con arguta ironia, le “italiche virtù”. Da “Negli ultimi vent’anni” a “E posti trafugati…”, passando per “Intermezzo”, il cono di luce proiettato dalla narrazione illumina la città di Roma, luogo di una vita serena ma in continua lotta con l’approssimazione di istituzioni e abitanti. Un viaggio di andata e ritorno, circolare e ciclico come l’andirivieni tra vita e morte di tutte le anime dell’universo.

A concludere “L’ora del lupo” non poteva che essere una potente rappresentazione del Male, che, in “L’ultima strega”, assume tutte le spaventose sembianze di Satana in persona. La bestia è qui alle prese con i malvagi ordini da impartire alla sua lussuriosa serva terrena. Ma, in poche righe, ecco che la sua terribile presenza viene prima stemperata, ancora dall’ironia e da un linguaggio effervescente del narratore, e poi addirittura sconfitta dalla protagonista, con un  gesto estremo di ravvedimento finale. Una strega che, a cospetto dei suoi ultimi istanti di vita, sceglie a sorpresa la via dell’Amore.

Il messaggio salvifico, strisciante e nascosto in alcune delle storie, permea tutto il finale. Ed è così che “L’ora del lupo” non fa più paura.

 

 

Nicola Figlioli

postato da: laureato alle ore 07/10/2007 06:59 | Permalink |
categoria:

sabato, 06 ottobre 2007

assurdi paradossi della società in cui viviamo

VITO CAPORASO

 

 

 

L’ora del lupo

 

Favole a corrente alternata

 

 

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

 

Analisi critica di

 

Giulio Rubino

 

 

 

L’ora del lupo giunge prima dell’alba, quando la notte è vecchia e quando chi veglia, qualsiasi sia il motivo, più fortemente agogna la luce del sole.

È l’ora in cui molte persone nascono oppure muoiono, in cui i sogni sono più vividi e gli incubi più intensi. Ed è anche l’ora in cui una storia, un racconto ben narrato, può darci un po’ di sollievo dalla solitudine che sempre accompagna questo momento e fornirci di quella piccola spinta, di quel briciolo di forza, per arrivare a vedere il nuovo giorno, e magari di vederlo anche con occhi nuovi.

Sono racconti, quelli di Vito Caporaso, che sembrano esserci narrati dalla viva voce dell’autore, come i racconti di un vecchio amico davanti ad un caffè, o lungo una passeggiata serale.

Nelle sue storie c’è una vita assolutamente reale, tanto che ci scopriamo a sorridere insieme all’autore nelle sue riflessioni, a commuoverci con lui, riconoscendo nei suoi intrecci delle storie che ci sono quasi note, ma che trovano, nella sua particolare sensibilità, nella sua discreta ironia e nella sua capacità di stupirsi, il loro particolare senso, e che ci fanno riflettere su noi stessi, sulle piccole e grandi cose che siamo abituati a dare per scontate, sugli assurdi paradossi della società in cui viviamo.

In questo libro troverete racconti molto diversi l’uno dall’altro, in ognuno di essi l’autore esprime un diverso lato del suo sentire, collegato ai diversi aspetti della sua vita.

Un giovane studente si confronta con l’arroganza del potere, colleghi che si scambiano pettegolezzi durante la pausa del pranzo, disavventure di un viaggio in treno, da racconti assolutamente realistici come questi in cui Caporaso sottolinea con divertente satira il malcostume della nostra società, fino a storie in cui emerge la natura più privata dell’autore: la sua capacità di relazionarsi al mondo dell’infanzia ad esempio, come ne “La storia di Isidoro” un racconto che immediatamente ci riporta alle nostre favole della buonanotte, ma che nella vicenda abilmente costruita rivela anche una profonda e amara riflessione sull’indifferenza nei confronti del male, che è in fondo più orribile del male stesso.

In “Un giorno o l’altro” alla domanda di un intelligente quanto giovane nipote, Vito Caporaso racconta una favola di grande saggezza, interpretando con un invenzione il senso del diventare vecchi, quando spiega al nipote come da quel giorno in poi ringiovanirà giorno dopo giorno al suo fianco, finche il nonno si sederà piccino a fianco del nipote adulto

Si fondono i ricordi di un Italia che quasi non esiste più, e che sorge dalla memoria presente e viva dell’autore, con i mutamenti recenti della cultura del nostro paese.

La nostalgia dell’autore non è per i tempi di una giovinezza lontana, quando per un mondo di valori e sentimenti che nella confusione della nostra Italia contemporanea, si vanno perdendo progressivamente, la sua nostalgia è per la stabilità dell’amicizia, della famiglia, per il senso della riconoscenza, del rispetto.

Il viaggio nel tempo in cui Caporaso ci accompagna ci porta, dalle storie di un nipote a quelle di un padre, attraverso l’arco di quattro generazioni: nel toccante episodio intitolato “All’ombra dei cipressi” che apre la seconda parte di questa raccolta  un uomo torna, dopo una lunga assenza, a visitare le tombe dei genitori. Di fronte alla loro scomparsa la sua sofferenza più grande è per l’affievolirsi dei ricordi, per l’aver dimenticato la voce del padre. Quasi in risposta alla sua pena, in destino ordisce per lui un fortuito incontro, con un fioraio che fu sottoposto sotto le armi di quel padre morto che, ed è proprio il ricordo di un estraneo che restituisce in una piccola epifania a quell’uomo la perduta serenità, in un istante di riconoscimento e di calore.

In “Negli ultimi vent’anni” Vito Caporaso ci trasporta con meravigliosa leggerezza nel vagabondare della sua memoria, attraverso un viaggio in taxi, nel traffico romano di cui ci sembra di vedere le luci e di sentire il rumore, dipingendo delle istantanee della sua strada di casa, che ci parlano dei cambiamenti, delle piccole illusioni e promesse del futuro.

Nel constatare il fallimento di quelle promesse, nella constatazione delle condizioni del presente, l’autore ci dimostra come si possa ancora provare un moto di giusta rabbia di fronte a quella che ci siamo purtroppo abituati a chiamare “normalità”, e, senza moralismi, ci fa stupire di nuovo, finalmente, di fronte all’arroganza, all’indifferenza, alla solitudine che si sono imposte nella nostra vita quotidiana.

Ma al di la della vita di ogni giorno, Caporaso dimostra grande talento anche nel darci la vera misura della straordinarietà dell’esistenza grazie alla sua elevata spiritualità. Non mancano, nei suoi racconti, momenti di vera e propria magia, che con grande discrezione si affaccia alla soglia della natura. In “L’ombra e l’asfalto” la ferita spirituale oramai sepolta dalla coscienza di un uomo si manifesta nella scomparsa della sua ombra, e, quando finalmente si accorge della sua mancanza, la ricerca che intraprende lo porta alla ricerca di un uomo, un missionario privo di un braccio, che pero ancora proietta l’ombra dell’arto mancante.

Come in questo anche in altri racconti la magia che ci racconta Vito Caporaso è il giusto limite scontrandosi col quale il racconto diventa veramente aderente alla realtà, entra discretamente e in modo talmente naturale che la riconosciamo subito come quella vera magia che ha, almeno una volta, fatto sentire la meraviglia per la vita in ognuno di noi. Naturalmente questi episodi sovrannaturali sono anche delle metafore, ma delle metafore mai banali ne didascaliche, che approfondiscono il senso delle storie, e rappresentano delle ricerche coraggiose nel vero senso della vita.

Come nelle parole dello stesso autore, è un libro questo che si mette  al cammino al nostro fianco, che ci fa sorridere e commuovere e pensare, che ci accompagna gentilmente facendo eco ai nostri pensieri migliori, un compagno di viaggio semplice e generoso che renderà interessante un piccolo tratto del nostro viaggio, buona lettura.

 

Giulio Rubino

postato da: laureato alle ore 06/10/2007 14:37 | Permalink |
categoria:

venerdì, 05 ottobre 2007

espressione violenta dell’emotività

 

 

 

Claudia Gatti

 

Come cristalli al sole

 

Editrice Totem

 

 

 

 

ANALISI CRITICA

 

di

 

Serena Carsillo

 

 

 

Storie dentro storie, racconti, parole e dettagli per identificare uno stile di scrittura… Pillole d’inchiostro in un centinaio di pagine per parlare di romanzo… Basteranno?

Poco importa, i cristalli al sole di Claudia Gatti sono il pretesto per la narrazione. Lo stile semplice, diretto e caparbiamente nervoso si serve di frasi brevi e dialoghi serrati da divorare in pochi secondi. Un romanzo che lascia però aperti alcuni interrogativi, che incessantemente vuole far riflettere chi legge, forse vuole interrogarlo. Altrimenti perché affrontare tematiche diverse, attraverso il vissuto di personaggi eterogenei senza alcun limite spazio-temporale?

I racconti sembrano piccole monadi distanti l’una dall’altra, un incessante zapping fra vicende che guardano con occhi umani il caleidoscopio della società.

Nel turbine della narrazione è però possibile riconoscere alcuni temi ricorrenti, la verginità del foglio bianco sporcato con irruenza e passione dalla mano dei fantomatici personaggi, il diverso come eretico, la paura delle dissomiglianze, l’ipocrisia del benpensante.

Quasi politicamente scorretta, l’autrice si appropria dei pensieri dei suoi personaggi, li arricchisce di particolari. Particolari che non vogliono descrivere, ma evocare.

Il simbolismo di Claudia Gatti è funzionale all’espressione violenta  dell’emotività che esplode con una forza tale da sfociare spesso nella poesia.

Lo stile dell’autrice va ben oltre il rapporto biunivoco fra significato e significante. La scelta delle parole è spesso dettata dal loro suono più che dal significato tradizionale, questo perché la parola deve poter evocare e creare suggestioni nel lettore.

A ben guardare, nella quasi totalità dei racconti l’autrice ci fa percepire chiaramente il diffondersi di una melodia. Che si tratti di un brano musicale, di una canzone, del mare in tempesta  o dello scrosciare della pioggia poco importa. Il particolare del dettaglio soccombe e lascia spazio ad un’armonia sonora di ampio respiro che avvolge, coinvolge ed accompagna il lettore. Un leit-motiv totale che implicitamente e forse anche inconsciamente ribadisce l’importanza del suono, la sua purezza e la sua immediatezza.

La supremazia del suono permette all’autrice di esprimersi al meglio evitando inutili giri di parole senza scarnificare la narrazione, impreziosendola con l’uso della metafora.

Il potere delle metafore è quello di innescare una forza emotiva di rimando, perché l’essenza di un’espressione sostituisce quella del termine originario. In questo modo si delineano immagini pregne di emotività, che riescono a stimolare l’inconscio, la sua forza creativa. Una continua ed incessante suggestione.

Evocazione, simbolismo, passione per lo scrivere e nello scrivere, capacità di emozionare sono elementi che, inevitabilmente, differenziano un romanzo dall’altro.

I cristalli al sole ne sono un esempio, gli svariati errori grammaticali, le sviste, gli improbabili errori di battitura sono coerenti con il concetto base del romanzo ovvero l’irruenza del pensiero, che non ha bisogno di riletture e correzioni per arrivare e comunicare la sua forza. Le parole scivolano l’una dopo l’altra. Dopo un iniziale smarrimento il lettore riesce a capire che la scelta di non ritoccare e modificare è inevitabile per chi decide di non sovrastrutturare il pensiero. Mi piace pensare al flusso di parole come flusso di coscienza…

Ma allora, c’è un’incongruenza fra la purezza del pensiero e la sofisticazione di chi sceglie un virgolettato old-style che pretenderebbe di emulare quello di una vecchia macchina da scrivere, una dissonante forzatura che lascia un senso di smarrimento nel lettore.

Per l’ennesima volta, vittima e carnefice dell’autrice o forse, più semplicemente, del bisogno di viziare tutto cercando di dare la giusta interpretazione.

 

 

Serena Carsillo

 

postato da: laureato alle ore 05/10/2007 07:38 | P

mercoledì, 08 agosto 2007

diretta conseguenza della vita inchiostrata

 

 

 

Claudia Gatti

 

Come cristalli al sole

 

Editrice Totem

 

 

 

 

Analisi critica di

 

Carla Di Nuzzo

 

 

 

 

“Come cristalli al sole” non è semplicemente un romanzo.

O perlomeno non lo è nell’accezione odierna del termine.

Più o meno fedele al filone novecentesco dello scrivere, l’autrice infatti  va qui oltre molte aspettative del lettore.

La trama c’è ma non c’è, sospesa tra le pagine come le vite di cui si testimonia. Già. Perché in questo libro non si racconta, ma si vive ; la scrittura si trasforma per diventare vita gettata su carta, la carta diventa quella piccola tabula rasa che è il nostro vissuto, tabula che viene poi macchiata dalle nostre esperienze, più o meno forti, più o meno vissute, ma tutte incise da quell’ inchiostro che non è più inchiostro, ma sangue che pulsa nelle vene, che lascia una traccia di sé su ogni singola parola, su ogni singola pagina ,sull’intero scritto dell’autrice, al suo esordio letterario.

Potremmo pertanto  dire che quello che già gli scrittori del secolo scorso avevano iniziato, ovvero la frammentazione se non l’ annullamento del tessuto tramativo tipico, il passaggio dal senso del vero al senso del sentire, ovvero dalla realtà all’io, dall’ oggettività alla soggettività, il rivoluzionamento dello stile dello scrivere, non più

narrativo e descrittivo, ma introspettivo e metaforico, trova in questo romanzo una evoluzione ulteriore.

Al flusso di coscienza, che ha costituito il fulcro attorno al quale si è mossa la rivoluzione narrativa novecentesca, l’autrice preferisce un tipo di scrittura che va oltre, scavalca la coscienza stessa per far parlare la vita.

Ci sono persone , ci sono parole dette, scritte, ci sono frammenti di vita, ci siamo noi.

Già. Perché quello che sorprende in questo romanzo è il modo in cui silenziosamente ma efficacemente l’autrice si tenga da canto e lasci parlare la vita, raccolga insieme esistenze senza alcun legame apparente, visibile agli occhi, ma in realtà strette l’una all’altra da fili sottili a noi molto familiari, gli unici che accompagnano  questi vissuti di inchiostro e li tengono vivi al di là di tempo e spazio, al di là delle nostre finitezze, siano esse reali o presunte, siano esse limiti interiori ed esteriori, fili che tenuti insieme richiamano all’amore, all’amicizia, al ricordo, ma che sottintendono tutti “una mano che cerca un’ altra mano”, ovvero una comunicazione tra le anime, così viva e difficile per queste vite inchiostrate. Se  una mano tesa rimane sola, è costretta a rimanere nel dimenticatoio.

Del resto, noi siamo delle eterne metà, esseri imperfetti che abbisognano di continuare a vivere oltre il limite del reale, nel cuore e nella mente di qualcuno.

Ma perché tutto questo?

 

 

Per capirne le ragioni, bisogna soffermarsi sulla concezione del vivere che pur emerge dalle pagine del libro.

Parlare di concezione , però, in questo caso limiterebbe la straordinaria capacità pittorica dell’autrice.

Una concezione presuppone un giudizio, e un giudizio una soggettività narrante ingombrante, ed invece la scrittrice si guarda bene dal “giudicare”, così come lei stessa afferma in un passo del libro.

Dunque sembra più corretto in questo caso affermare che non è l’autrice a costringerci in una Weltanschauung, in una intuizione del mondo con la quale molti filosofi velavano il mondo.

Qui è la realtà stessa che si confessa, e la scrittrice non può fare altro che “raccontare”, o meglio testimoniare, questa sua necessità.

È la realtà a muovere la mano d’inchiostro, non l’inverso.

E questa realtà si presenta agli occhi scrutatori dell’autrice come “uno schizofrenico che si muove incessantemente “, come uno tsunami che trascina via con sé ogni brandello di vita, in un ciclo incessante che si ripete all’infinito, e all’infinito si ripresenta allo stesso modo.

Un “panta rei”, insomma, dove a farla da protagonista è il Tempo.

Tutto scorre velocemente, incurante del mondo, incurante di noi, sospesi tra la solitudine e il bisogno d’amare.

E al Tempo, così come qui ci si presenta, bisogna porre una particolare attenzione. Non essendovi narrazione parliamo ovviamente di un tempo interiore, o meglio introiettato.

Non c’è linearità spazio –temporale, ma tutto è posto sullo stesso piano, perché tutto è filtrato e vissuto internamente. Passato, presente e futuro si alternano così in una altalena continua che si identifica alla fine con quello che già in precedenza Sant’ Agostino aveva definito tempo dell’anima. E questo diviene possibile dal momento che la focalizzazione qui è nettamente interna,ovvero i fatti lasciano ormai  lo spazio alle percezioni e ai pensieri di chi “si scrive” , alle sue sensazioni, ai ricordi e alle sue aspettative.

Non a caso in un passo del libro il tempo viene così descritto: lampi del passato, tuoni del presente, speranza del futuro. Tre definizioni che lasciano ben intendere un tempo vissuto , attraversato dalla nostra soggettività. E non a caso la scrittrice assimila il passato a un lampo, perché da quanto emerge nel suo scritto, esso è sempre vissuto come uno squarcio della mente, a cui si ritorna quasi per caso, sostenuti da quel mare di malinconia che ci accompagna. Il presente non a caso è visto come un tuono, dal momento che può dirsi un frastuono al quale difficilmente riusciamo a far fronte e che ci lascia sempre con l’impressione o meno che debba piovere.

 

Così il futuro è visto come una speranza; dal momento che non si è più padroni della propria esistenza, anche il futuro lascia posto alle incertezze, diventando possibilità, anelito, nostalgia esso stesso.

Già. Qui tutto è nostalgia; nostalgia del passato,di ciò che è stato o sarebbe potuto accadere; nostalgia del futuro, di ciò che potrebbe come non potrebbe essere, delle mille possibilità che avrebbero potuto o che potrebbero avverarsi. E al centro il “passaggio”, ovvero il presente.

Come far fronte allora a questo divenire?

In un mondo in cui tutto viene dalla scrittrice posto sullo stesso piano, dal granello di sabbia all’uomo, quest’ultimo può tuttavia sfuggire all’oblio attraverso , abbiamo detto, la relazione con l’altro.

Solo vivendo l’uno nell’altro possiamo sopravvivere al finito.

E si può vivere innanzitutto nel ricordo di chi ci ha amati. E al valore

del ricordo si aggrappa l’autrice, come le vite che imbrattano le pagine del suo libro, un ricordo anche questo strappato alla sua accezione comune per diventare il nostro nido, per fondersi con quell’ unica parte di noi che non può perdersi insieme a noi, ma ci sopravvive e ci eleva al di sopra delle nostre stesse finitezze, che lo si capisca o meno.

Qui il ricordo non è immaginato, qui il ricordo non appartiene alla mente. Qui il ricordo diventa cuore che batte, vita che pulsa, brandello di vita ,vita esso stesso. E ad esso non tocca né una interpretazione negativa, né positiva. E’ semplicemente vita, come vita è il libro dell’autrice.

Vita che fa male, che fa innamorare, che fa soffrire, che fa immalinconire, vita che si fonde a quella delle persone che attraversano le pagine di questo libro e le rende “sofferte”, cioè vive.

Ma il ricordo può vivere solo nel cuore di chi ci ama, ed ecco come  quest’ultimo si aggrappa a sua volta al sentimento, nelle sue sfaccettature, alla relazione tra le persone e alla comunicazione tra anime, la quale purtroppo non sempre si rivela così semplice da costruire.

Qui l’amore non è più quello delle fiabe, non c’è più il “c’era una volta” , dove la conclusione era scontata. Qui l’amore è difetto, come difetto umano della realtà siamo noi, è imperfezione, e proprio per questo motivo straordinariamente umano. È un amore così “straordinariamente sbagliato” da farci commuovere.

Spesso , in effetti, nel libro si accostano termini come questo, che sembrano annullarsi, quando invece descrivono sapientemente, silenziosamente, senza troppi fronzoli, la nostra stessa essenza di esseri sofferenti e felici al tempo stesso. Qui nulla è assoluto, dunque neanche la felicità o la tristezza.

 

 

Ma pur nella sua nuova accezione, l’amore, così come l’amicizia, si disegna in questo quadro scritto come un’ancora di salvezza, un modo per sopravvivere e sopravviverci. E non importa quale sfaccettatura abbia, l’importante è che le nostre mani non rimangano senza il calore di altre mani. E anche questi casi sono contemplati dall’autrice.

Casi di mani gelide, sole, destinate a perdersi.

Anche perché, con la sua delicata obbiettività, l’autrice non manca di sottolineare la difficoltà odierna dei rapporti umani, persino del rapporto con noi stessi (“mi cerco ma non mi trovo”).Siamo sempre alla ricerca di noi e degli altri, una ricerca piena di incomprensioni, di occhi che si celano dietro occhiali scuri, di sguardi bassi, di passi indifferenti.

Qui i rapporti sono in effetti inquinati dalla realtà contemporanea, la quale spesso, così come la giovane autrice ci ricorda, ci soffoca con i suoi valori distorti, e ci fa dimenticare la nostra umanità.

È il caso dei due amanti che parlando di sé ricorrono ad un’ ipocrita quanto modaiolo “relazionando”, finché una delle due parti non si ravvede e ricerca l’amore; è il caso della donna in carriera che si soffoca dietro una maschera civile di dirigente che sembra non aver bisogno dell’altro, è il caso della ragazza che macera nel ricordo e solo alla fine riconosce l’amore in due occhi che le erano così vicini, eppure così distanti.

C’ è un passo dove l’autrice descrive con sagacia la condizione odierna del sentirsi, in senso heideggeriano, gettati nel mondo. Attraverso poche ma vibranti parole, infatti, quest’ultima passa dalla leggerezza del bambino, nel quale soltanto possiamo trovare “milioni di farfalle colorate”, ai primi amori, ai battiti del cuore fino alla presa di coscienza e alla consapevolezza dell’esistenza, che ci lascia un retrogusto amaro eppure fortemente voluto.

E c’è un passo dove sembra suggerire una via d’uscita, nelle parole di Amanda al suo vecchio amore ingiallito ma mai sbiadito;”Vivi, sbaglia e chiedi scusa..ma vivi”. C’è dunque un’esortazione a bere la vita a grandi sorsi, prendendola a piene mani, vivendola fino in fondo, cercando di ritornare all’innocenza dei bambini, cercando di rimanere sempre nella stagione “estiva”.

Tutto quanto detto può far dire alle vite di questo libro..”Per sempre” e farsi beffa di ogni finitudine che li attraversa.

 

 

 

 

 

 

 

Altro punto essenziale di cui tenere conto è ,come da manuale, l’analisi del tipo di scrittura.

Ma anche in questo caso non si tratta di una semplice analisi. Si è già accennato che qui la scrittura va vista come diretta conseguenza della vita inchiostrata; qui la mano di chi scrive è dettata dalla necessità , non dalla volontà.

La scrittrice si lascia semplicemente dettare dalla vita, il suo sguardo si posa su di essa senza filtri né mezze misure.

Ne emerge pertanto un tipo di scrittura frammentata, sconnessa, così come frammentate sono le vite che si susseguono nel libro.

La focalizzazione interiore, in particolare, fa si che la narrazione lasci il posto a nuovi moduli espressivi, che giocano per lo più sull’allusione, sull’evocazione, sulla metaforizzazione, sull’emozione, non potendo più essere fattuale.

La scrittura insomma segue e si adegua alla vita interiore dei “personaggi”, ognuno con le proprie percezioni, sensazioni, emozioni, ognuno con la propria espressività specifica.

Non a caso l’autrice lascia parlare tutti: dall’ essere più semplice a quello più complesso, e in tutti i casi ne segue gli umori e le espressioni.

E a tale varietà di moduli espressivi corrisponde un’altrettanta variegata mole di generi narrativi: qui troviamo scene noir, susseguirsi di epistole, frammenti erotici, drammatici, tutti filtrati da una scrittura che più che dire evoca, allude, accenna, passando dalla narrazione alla sospensione della narrazione e rimanendo in sospeso il lettore stesso,

il quale si sente così coinvolto sin dalle prime pagine. È questa una sospensione che trova le sue radici nell’ essenza stessa del libro ; la scrittura è sospesa perché sospesi siamo noi , perché sospeso è il nostro tempo, perché sospese sono le nostre esistenze, sempre in bilico, mai certe, ma in balia del possibile, del poter o non poter essere.

Ogni pagina è un’allusione, ogni pagina è una metafora, un frammento nel quale ognuno di noi può trovare qualcosa di se stesso,

nel quale ci si può riconoscere.

Ma scrivere in questo libro non ha solo un valore funzionale, non si cerca solo la partecipazione emotiva del lettore. Qui la scrittura

ha anche un suo preciso intento e significato, è essa stessa protagonista.

 

 

 

 

 

 

Le ragioni di quanto detto emergono con evidenza dalle stesse pagine del libro. Più volte infatti i personaggi che lo popolano ricorrono essi stessi alla scrittura come strumento ulteriore per fermare il divenire delle cose, per esprimere la propria natura , per macchiare di sè la propria esistenza. Non a caso la scrittrice ricorre spesso, a tal proposito, al termine imbrattare; non si sta infatti semplicemente scrivendo, si sta macchiando un foglio che non è un semplice foglio, con un inchiostro che non è un semplice inchiostro. Il foglio si anima e diventa amico, confessore, amato, odiato, l’inchiostro si trasforma in sangue che pulsa nelle vene; insomma scrivere equivale qui a vivere.

E non si fanno distinzioni: si parla di foglio cartaceo, foglio elettronico, di tela bianca. Ogni volta è sempre una possibilità di fermarsi, di macchiare la vita di sé.

È emblematica a tal proposito la figura dello scrittore che in preda alla depressione si consola con l’alcol e poi, nell’ennesimo tentativo di scrivere, viene assalito dal sonno. In quel caso però la giovane autrice gli permette di scrivere lo stesso; sarà il suo stesso capo, che preso dal sonno si rovescia sulla tastiera, a dettare per lui parole non dette.

Non c’è esempio più specifico e toccante , a mio avviso, di come in questo testo scrivere equivalga a viversi. Non importa come e in che modo, basta che si scriva.

A questo proposito è interessante notare come la scrittura venga più volte paragonata ad una lava incandescente che cerca di scalfire le rocce, segno visibile di un tentativo di sopraelevazione dal finito e dal transeunte, che trova il suo corrispettivo soggettivo e personale nel termine imbrattare. Come la lava, così deve essere lo scrivere; un flusso sconnesso e vibrante di pensieri ed emozioni anche violente, non più celate, non più nascoste sotto falso perbenismo anche espressivo. È uno scrivere perché, uno scrivere affinché, non uno scrivere per sé, quello di Claudia Gatti.

È altresì interessante notare come in questo libro si scriva quasi sempre in orari notturni; la notte sembra essere fedele compagna di chi sta svelando un segreto , un angolo nascosto di sé che si cela  al giorno. Notte e giorno assumono dunque anch’essi in questo testo un significato che va oltre quello letterale, per assumere i colori dell’individuo, di quello che viene definito un cristallo al sole.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma perché “Cristalli al sole” ?

Perché come cristalli che rifrangono i raggi del sole, le nostre vite non possono più dirsi vissute in questo libro, ma trafitte dalla vita.

Una vita che ci colpisce violentemente e alla quale con “ violenza” rispondiamo, una violenza di sentimenti ,impressioni, azioni e reazioni da cui emerge tutta la nostra fragilità di esseri umani, ma anche tutta la nostra grandezza.

Una grandezza che può essere riconosciuta nella nostra capacità di spezzare il finito con l’infinito che c’è in noi, quei piccoli frammenti di vita ,di sogni mai vissuti ,persi, immaginati, desiderati, ma cuciti addosso, molto più vivi e brucianti di quella piccola vita che ci attraversa.

Una grandezza che permette a noi cristalli di raccogliere in noi quel raggio di vita, attraversarlo e imbrattarlo del nostro vissuto, e riportalo alla luce con mille nuove sfumature, alcune nobili, alcune no, alcune luminose, altre oscure, ma tutte ugualmente sofferte in maniera intensa.

E queste sfumature  non sono altro che la proiezione di noi stessi nel mondo, la testimonianza di quello che siamo e che siamo stati, la consapevolezza che, al morire del giorno, la notte ci accompagnerà spegnendoci, ma la ulteriore coscienza che quel raggio che ci ha colpiti, lo abbiamo reso eterno, lo abbiamo fatto nostro, lo porteremo con noi non come semplice ricordo di ciò che è stato o non è stato, di ciò che abbiamo assaporato o di quello che non abbiamo mai sperimentato, ma come noi stessi.

Si. Noi siamo vite, noi siamo cristalli, noi siamo raggi rifratti, noi siamo amore, noi siamo mani tese l’una verso l’altra,  noi siamo ricordo.

Ricordo di noi stessi a noi stessi.

 

postato da: laureato alle ore 08/08/2007 08:29 | Permalink |
categoria:

giovedì, 19 luglio 2007

La tentazione dell’invisibile

 

 

Lucianna Argentino 

 

 

 

Se nel nome è il destino, come si diceva nella cultura latina antica, quello di Lucianna Argentino potrebbe essere di riflettere la “lucentezza” discreta e tenue dell’argento, piuttosto che quella sfarzosa e carnale dell’oro; con una composta eleganza apollinea, lontana da ogni fugace esuberanza dionisiaca.

La sua fedeltà al suo destino aveva cominciato a rivelarsi, nella sua precoce vocazione poetica, già nel 1991, con la sua prima silloge “Gli argini del tempo”; e da quei labili argini emergeva ancora timorosa la particolare sonorità della sua voce che “ tra vapori e pulviscoli / di cose remote” trovava corpo solo “dove la vita / diviene ricordo”.

Cominciava a compiersi quella trasfigurazione della parola, nella sua scrittura, che con “Biografia a margine”  (del 1994) forniva più evidenti indizi del carisma del Poeta per necessità  estrema, come tramite eletto dell’avviso di un mistero: un invito segreto a divenire testimone dell’invisibile ed interprete dell’ineffabile, in una continua dialettica del senso e della funzione della Poesia nell’Essere: “Mimetizzata nelle parole / non so dire se / oltre la parola vivo / nella parola scompaio / o se / oltre la parola scompaio / nella parola vivo…”

E’ quasi tutto in questo cruciale dualismo che si delinea la peculiarità della sua poetica, nell’ansia di un’ineluttabile aporia che si celebra la sua estenuata ricerca e, forse, la sua vittoriosa condanna (di non rassegnata Euridice, con la sua  rinuncia a seguire il suo Orfeo).

Col tempo la sua pagina diviene sempre più estuario di un sofferto percorso, di cui il lettore può individuare le tracce, nel quale non si cercano né accolgono scorciatoie e accomodamenti.

E più ancora nel suo “Mutamento”, del ’99, Lucianna consacra il consapevole dono del suo “sangue nero di china”…”oceano solcato dalla sua lingua”, in un continuo  ricorrere all’allegoria, ben oltre la consueta metafora, per rendere colmabile “l’abisso tra passione e coscienza”.

Ma è in “Verso Penuel”, del 2003, territorio del confronto più estremo e verticale, che essa ritrova nuove risorse per la sua perpetrata lotta con l’Angelo, seppur ferita dalla balenante presenza divina.

In questa sua dimensione terrena, in cui “la verità umana zoppica”, Lucianna avverte più intima e aspra la necessità di una “pazienza in cui si affila il verso”… “perché non si sconsacri il cuore / nel presagio della carestia / e sia divino questo nostro umano / tentare l’invisibile”.

 

Francesco De Girolamo

 

 

 

 

 

Lucianna Argentino è nata a Roma nel 1962.  Ha collaborato a diverse riviste e   partecipato a letture pubbliche e a rassegne di poesia.  Nel 1991 ha pubblicato la  raccolta poetica “Gli argini del tempo” (Editrice Totem).  Nel 1993 ha ricevuto il primo premio “Donna – Poesia”, in seguito al quale ha pubblicato con Fermenti la raccolta “Biografia a margine” (1994), con prefazione di Dario Bellezza, segnalato al Premio Montale nel 1995. Nel 1999 è uscito “Mutamento” sempre per i tipi della Fermenti, nella collana “Il tempo ansante” diretta da Plinio Perilli, con prefazione di Mirella Bettarini. La sua più recente raccolta poetica “Verso Penuel” è stata pubblicata dalle “Edizioni dell’ Oleandro”, nel 2003, con prefazione di Dante Maffìa.

 

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 19/07/2007 07:27 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 18 luglio 2007

Storia d’amore e d’amicizia

Storia d’amore e d’amicizia

Sceneggiato in sei puntate, tratto da La ballata di un campione di Guglielmo Spoletini, pubblicato dalla casa editrice Totem di Roma. Regia di Franco Rossi. Tra gli interpreti, Ferruccio Amendola, Marisa Merlini, Claudio Amendola, Elena Fabrizi, Massimo Dapporto, Massimo Bonetti, Barbara De Rossi, Nanni Svampa

postato da: laureato alle ore 18/07/2007 10:30 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 18 luglio 2007

alessandra maiorino presenta claudia gatti

 

Le pubblicazioni del: 14 Giugno 2007

 

contatti
C.so della Repubblica, 200
04100 Latina
Telefono: 0773.4191
Fax: 0773.692370
[email protected]
 
scrivi al Direttore
Nome
Cognome
Città
Tua Mail
Testo  

 

14 giugno 2007

 

 

letteratura

 

 

il libro della giovanissima scrittrice anziate

Claudia Gatti

 

«Come cristalli

al sole»

Editrice Totem

al Forte San Gallo

 

UNA splendida location come quella del Forte San Gallo a Nettuno,

la giusta atmosfera e la voglia di dare credito ad una giovane scrittrice

di casa nostra. Un mix giusto per la presentazione del libro «Come

cristalli al sole» della 24enne anziate, Claudia Gatti. Sotto lo sguardo

attento ed emozionato dell’autrice ad avviare l’incontro l’editore

Gianfranco Cotronei e la sua collaboratrice Alessandra Maiorino,

che con un’analisi attenta e dettagliata ha offerto ai presenti una

speciale e particolare interpretazione del libro. «Una goccia di cognac

sul mobile di noce, una macchia di rossetto sul bicchiere di cristallo

vuoto» è la metafora che Maiorino fa del libro. «Un libro per nulla

scontato, non una favola con il suo “c’era una volta”, non la storia lineare

e coerente con un inizio e una fine ma una storia dinamica, in

continuo divenire, aperta alla possibilità e all’impossibilità, con personaggi

diversi tra loro che trovano il loro referente in diversi contesti

dell’esperienza umana».

La professoressa Muzzi commossa ha ricordato

Claudia tra i banchi di scuola.

«Sono stata sua docente e poi sono diventata sua amica… ho avuto

l’onore di essere stata la prima a leggere e correggere il libro quando

ancora non aveva preso la sua forma definitiva».

Scherzoso e molto incisivo l’intervento del Consigliere

del Comune di Anzio Romeo De Angelis che ha espresso tutta la sua

amicizia e ammirazione per l’autrice e che ha invitato tutti i presenti

ad acquistare il libro, a regalarlo per un compleanno, per Natale, per

una ricorrenza. «Questa giovane autrice dai capelli biondi e dai

profondi occhi azzurri, al suo esordio letterario merita di essere sostenuta

e di continuare a scrivere perché i cristalli devono continuare a brillare».

 

 

 

 

casa editrice totem

via acqua marina 3

00040 lavinio lido

tel. 069820260

mail  [email protected]

sito  www.editotem.it

postato da: laureato alle ore 18/07/2007 07:40 | Permalink |
categoria:

martedì, 17 luglio 2007

 

appagano ogni desiderio e curiosità di crescita.

MARIA LUISA CAPUTO

 

Le storie di Mizar

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Lucia Pulpo

 

 

Il manoscritto: Le storie di Mizar, si chiude con la soddisfazione dell’autrice-bambina cosciente di non aver più bisogno di favole, né di illusioni con maghi, cavalieri e principi azzurri, perché la sua infanzia è stata piena di racconti di vita che appagano ogni desiderio e curiosità di crescita.

I verbi usati, infatti, sono tutti coniugati al tempo passato, un discorso a cui non interessa attualizzarsi, che non vuole esibire relazioni dirette col presente ma, come ricorda la poesia iniziale dal titolo: Immutabilità, i ricordi sono parte integrante, seppur inconscia, del nostro presente e segni tangibili, premonizioni  del nostro destino.

Un sapore vagamente verista, che rimane appena accennato perché sopraffatto dalla vitalità dei personaggi, in maggioranza donne, eroine che sopportano, anche,  la repressione che segue ogni tentativo di reazione allo statu quo (Caterina, Concettina, Teresina); per questo, alla fine delle loro brevi storie, ricevono in premio, la serenità sognata.

Racconti al femminile, dunque: la scrittrice, la protagonista Mizar, mescolate ad un mondo popolare animato dalle voci delle pettegole di paese ed intriso dall’odore di pesce, da quello del sugo sui fornelli e da quello lasciato dal troppo vino bevuto dagli uomini, abitualmente, brutali.

Alle regole della società esterna e per questo estranea, fa eccezione la famiglia dell’autrice con una mamma non sottomessa ai costumi ed alle superstizioni del tempo, un padre sempre disponibile al colloquio, a dare conforto alla figlioletta ed ottimista, una nonna energica e cordiale, che instaura un rapporto confidenziale con la nipotina e, perfino, con Benedetta, il vero capo-ufficio del quartiere.

Un mondo di memoria, di esperienze di vita che richiama quello della ispirazione di Natalia Ginsburg ma con un linguaggio più morbido, le parole scorrono senza ferire il lettore, neppure nei momenti più drammatici, come le liti coniugali, il discorso non si irrigidisce in giudizi scontati.

La Caputo presenta i propri racconti come momenti, battiti d’un’unica storia con un unico cuore ed, infatti, la scena e il periodo che fanno da sfondo ai 13 racconti, sono gli stessi così da dare al lettore  un interessante spaccato di un paesino campano vicino al mare, in una Italia, ancora, analfabeta e senza televisione.

Il primo racconto presenta una situazione surreale, un matrimonio dai colori grigio e nero, come un funerale, colori che si rispecchiano nell’umore del cielo nuvoloso nel primo caso, soleggiato nel secondo. Uno scambio di parti che non concede spazio ai dubbi, la felicità non è nella forma (matrimonio nel caso in questione), ma nella sostanza dei risultati.

Il secondo racconto si apre con la vacanza al mare, i giochi sulla spiaggia con le cuginette fino all’incontro particolarmente appassionante con lo stupefacente Mizar. Un episodio che richiama alla mente un’altra spiaggia quella di Babel, località balneare della Normandia, dove il giovane Proust incontra un gruppo di giovani che si riuniscono per giocare sulla spiaggia. L’autrice,  come Proust, non narra una vicenda vera e propria ma offre al lettore, con un procedimento quasi da pittore impressionista, vari quadri in cui rivive l’ambiente dell’infanzia; il Proust di: alla ricerca del tempo perduto, è un giovane che s’innamora di Odette, mentre la nostra autrice è una bambina ingenua di otto anni che arrossisce in viso, incantata alla vista del biondo e riccioluto marinaio Mizar.

Al terzo racconto colpo di scena: Mizar è una lei argentina che, alla prima occasione, mantiene la promessa fatta di raccontare una storia, e rispettando l’impegno conquista, definitivamente la bambina che ricambia innalzandola a faro da seguire nell’incertezza della notte.

Mizar è, soprattutto, una persona di cui fidarsi, a cui voler bene, e quindi nei giorni di vento (Maestrale, il quarto racconto), Maria Luisa si preoccupa delle onde del mare  agitato che scuotono violentemente, la barca di Mizar, mettendone in pericolo la vita stessa.

Il brutto tempo chiude la stagione balneare, cosicché a questi seguono racconti ambientati nell’entroterra, nei vicoli, lontano dal mare, al riparo dalla salsedine e dalla umidità delle coste.

Il quinto racconto parla di due donne brutte: Ofelia e Cornelia. Brutte nell’aspetto e nei modi, per questo la gente le tiene a distanza, e questa discriminazione inconsapevolmente parte, anche, Maria Luisa testimone del fidanzamento di Ofelia con Turi che, però, la lascia, dopo il matrimonio, appena impossessatosi di tutti gli averi della sposa. La bambina si sente in colpa, la gente continua a sparlare e lei ci ha creduto, un atteggiamento comune a Malony, il protagonista di : Gente di Dublino (scritto da Joyce), che con i sensi di colpa, manifesta l’amicizia per Leo Dillon, malgrado le critiche mosse, intimamente, contro Leo .

Originale il coro di voci che si seguono, fermano ed intrecciano, nel sesto racconto, con credenze superstiziose premessa a racconti seguenti come: Occhio di cane, dove la superstizione esercita un potere oscuro come quello che nel castello Kafka-k. vorrebbe affrontare ma cade in un sonno profondo e malato.

Il settimo, l’ottavo e l’undicesimo racconto sono una ricostruzione di fatti, di persone di paesaggi impressi nell’anima al suo affacciarsi alla vita, come nella: Gente in Aspromonte, di Corrado Alvaro, elementi di vita regionale si intrecciano ad atmosfere drammatiche e liriche ma non vincolate né soffocate da polemiche e considerazioni sul piano sociale e del costume.

Gli ultimi racconti ritornano al motivo iniziale del mare, la spiaggia e Mizar, quest’ultima è cambiata, ha lasciato le vesti dell’eroe dei mari ed è incinta, la risposta felice a tutti quei matrimoni combinati ed imposti con violenza a cui la piccola Maria Luisa, incosciamente, si ribellava, la speranza per una viaggio intrapreso da poco con curiosità propria di una capo-banda di otto anni.

Spesso il linguaggio è pirotecnico nell’inventare termini e mescolare i suoni ottenendo effetti un po’ grotteschi e bizzarri ma efficaci.

Settanta pagine avvincenti che conquistano velocemente il lettore.

 

Lucia Pulpo

postato da: laureato alle ore 26/06/2007 09:11 | Permalink |
categoria:

lunedì, 25 giugno 2007

Particolari che diventano simboli

MARIA LUISA CAPUTO

 

Le storie di Mizar

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Cristina Ghezzi

 

 

 

Con l’opera “Le storie di Mizar”, Maria Luisa Caputo prende per mano il lettore e lo trasporta nel mondo incantato della sua infanzia. Un’infanzia costellata di situazioni e personaggi che sembrano appartenere ad un’altra epoca, ad un’Italia arretrata e bigotta, ma vivida e ricca di umanità e passione.

Si tratta di un mondo che il lettore vede con gli occhi di bambina della protagonista: una bambina attratta da tutte le persone e le circostanze straordinarie o fuori del comune, una bambina curiosa circondata da adulti che non sono in grado di rispondere alle sue domande. Ad eccezione di Mizar.

Mizar dà nome al libro, ne costituisce il filo conduttore, rappresenta l’interlocutore ideale cui la protagonista si rivolge. Si tratta di una donna davvero straordinaria in quel luogo ed in quel tempo: possiede un peschereccio che porta il suo nome, Mizar, ed ogni mattina esce in mare con i pescatori. Porta i pantaloni, lavora come loro: la piccola Maria Luisa in un primo momento la scambia per un bellissimo uomo. Ha un accento ispanico, che la bambina identifica come argentino per l’assonanza con il modo di parlare di un amico del padre, proveniente appunto da quella terra. Il suo strano linguaggio la rende ancora più straordinaria ed esotica agli occhi della giovane protagonista, che prova sin dal loro primo incontro una straordinaria attrazione, una sorta di innamoramento nei suoi confronti.

Mizar le appare totalmente diversa da tutte le donne che conosce: è forte e indipendente, quando lavora si veste come un uomo, le persone che la circondano la rispettano. Anche il suo essere straniera la differenzia dalla gente del paese; nell’immaginario della bambina l’Argentina si profila così come l’ha descritta l’amico del padre: una terra sconfinata, dove tutto è immenso e si respira un clima di abbondanza e libertà.

In realtà non sappiamo se Mizar provenisse veramente dall’Argentina, né dove si svolgano i fatti narrati. Anche se poco fa ho parlato di un luogo e di un tempo in cui inquadrare i protagonisti delle vicende, in realtà il contesto non è esplicito. A partire dalle storie dai personaggi e dagli indizi disseminati qua e là dall’autrice, il lettore riesce però a collocare le vicissitudini della piccola Maria Luisa in un “altrove” spazio-temporale con delle caratteristiche precise, che rendono del tutto eccezionale la figura di Mizar.

La piccola sente di poterle porre tutte le domande che la assillano; quando arriva l’inverno e la famiglia smette di scendere in spiaggia, lei continua a pensare a Mizar. Ogni volta che assiste ad una situazione anomala o perturbatrice, si ripropone di chiedere delucidazioni a quella donna straordinaria, l’estate successiva.

Tali situazioni, vissute nell’aspettativa di quell’incontro chiarificatore, danno vita ad una serie di storie in cui l’intreccio, spesso debolissimo, lascia spazio al ritratto, alla descrizione, all’introspezione, alla forza evocativa dei particolari. Particolari che  diventano simboli, in quanto espressioni del pensiero infantile; i bambini infatti non argomentano in maniera logica le loro opinioni e non danno un nome alle loro sensazioni, preferendo esprimersi in maniera simbolica ed allegorica.

Il linguaggio che anima la narrazione, come quello infantile, è fortemente evocativo e metaforico: così, ad esempio, la chiesa di fronte casa “spalanca la bocca”, e dalle sue “fauci” escono gli sposi o le bare, mentre i malumori della bambina “gelatinano” sulla spiaggia come meduse. Così, ancora, i discorsi delle donne riunite in un cortile diventano una sinfonia, ed i pettegolezzi svolazzano come tafani.

Il ritmo della narrazione è incalzante e coinvolge fortemente il lettore: alla prosa elegante e scorrevole del discorso indiretto si alternano i dialoghi, in cui l’autrice non manca di riportare fedelmente espressioni gergali o dialettali.

Per quanto riguarda l’accento ispanico di Mizar e dell’amico argentino del padre, questo viene reso trascrivendone esattamente la pronuncia, proprio come farebbe una bambina. Così troviamo “mugher” in luogo di mujer, dove l’acca esprime l’aspirazione della jota spagnola, o “istorrrria” per historia, con una trascrizione che evoca la pronunzia calcata della erre tipica degli ispanofoni.

L’uso della prima persona, la visione soggettiva, la prospettiva dell’infanzia, il linguaggio metaforico inseriscono l’opera nel filone della narrativa memoriale del Novecento, che spazia dalla “Ricerca del tempo perduto” di Proust a “Gita al faro” della Woolf, dal “Lessico Familiare” della Ginsburg alla “Coscienza di Zeno” di Svevo.

Le situazioni descritte riguardano tutte la vita familiare, il quotidiano, rappresentano scene di vita vissuta dipinte con mano sapiente. Il meccanismo memoriale è prodotto dalla sensazione, sia fisica (colori, odori, sapori) che psichica (orgoglio, frustrazione).

Se lo sguardo con cui vengono messi a fuoco certi eventi, come abbiamo detto, è quello dell’infanzia, a volte la bambina lascia per qualche istante la penna alla donna, che riflette a posteriori sui fatti narrati: “allora ero molto piccola, ma capivo abbastanza da immaginare che quello era un rimedio inutile, dannoso..”. In questi casi il racconto si fa più critico: mentre la bambina cerca di capire, la donna, che ha riflettuto ampiamente su quegli eventi, li giudica.

L’autrice preferisce però che a parlare sia la bambina, esplicitando i sui giudizi il meno possibile, in modo che il lettore tragga le proprie conclusioni.

Pur riguardando la vita familiare e quotidiana, le vicende narrate offrono  numerosi spunti per una riflessione di tipo sociale sull’ignoranza, sulla chiusura di certi ambienti, sulla superstizione, sul male che possono fare le “voci” del paese.

Sono tuttavia  le tematiche legate all’amore, al matrimonio ed alla maternità ad emergere con più forza dall’opera della Caputo. O meglio, le problematiche legate al ruolo femminile: sono quasi tutte donne le protagoniste delle storie, anche se le loro vicende risultano più o meno legate agli uomini della loro famiglia, mariti o padri che siano.

Non è un caso che nel corso del primo racconto la piccola Maria Luisa affermi di non volersi sposare, esternando una istintiva ma giustificata ripulsa nei confronti di ciò che “essere donna” significa nel contesto in cui vive, e che nell’ultimo la sua beniamina Mizar compaia incinta.

L’opera presenta una struttura ad anello: si apre con un matrimonio riparatore, si chiude con un approccio del tutto diverso alla maternità.

Dopo un primo momento di delusione (“era diventata una donna qualsiasi!”), la dolcezza e la forza di Mizar riconciliano la bambina con la femminilità.

Una femminilità che troppe volte ha visto calpestata, umiliata, oppressa, vittima di una società chiusa ed arcaica.

Nelle storie che la piccola protagonista ci narra, si intravede solo uno spiraglio di salvezza per una donna: il lavoro.

Le spose infelici Wenda e Caterina si realizzano infatti andando a lavorare l’una a Torino in fabbrica, l’altra a Roma come maestra. Conquista l’indipendenza anche Teresina, che dopo aver ucciso il marito ne eredita il mestiere e diventa l’arrotino del paese. Questa possibilità viene però offerta loro solo dalla vedovanza: la bambina si chiede in effetti come mai Caterina sembri contenta del suo stato.

Mizar rappresenta invece un autentico esempio di femminilità “in positivo”: bella, forte, ma soprattutto libera, è capace di lavorare come un uomo e di essere indipendente senza per questo rinunciare alla gioia di essere donna,  madre e amante.

 

 

Cristina Ghezzi

 

postato da: laureato alle ore 25/06/2007 09:15 | Permalink |
categoria:

domenica, 24 giugno 2007

sentimenti raccontati e vissuti con eleganza

MARIA LUISA CAPUTO

 

Le storie di Mizar

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

Analisi critica di

 

 

 

Giulia Marchese

 

 

In questi racconti si compie il viaggio di Maria Luisa Caputo nell’intimo del ricordo. L’io narrante riconquista la dimensione dell’infanzia sin dalle prime righe e percorre a passi leggeri la strada dell’esperienza, avvolta dai misteri ma anche da caldi suoni e colori del Sud Italia.

Le storie di Mizar sono infinite storie mitiche mai iniziate, eppure così avvincenti, che accompagnano l’immaginario  di un paese lontano e sconosciuto. Gli occhi e le orecchie dell’infanzia intrecciano queste storie alle vite di un piccolo paese del Sud. I paesani, i famigliari, i luoghi con i quali la protagonista cresce, hanno tutti storie ricche e misteriose che una bambina può solo ascoltare con grande curiosità, frammenti di discorsi incomprensibili che nemmeno la fantastica Mizar può spiegare. Ma Maria Luisa sa che con queste storie può imparare a conoscere il mondo. L’infanzia del sud è ricordata e analizzata senza rancore, senza accuse. Anche la tristezza, le sofferenze e le incomprensioni sono sentimenti raccontati e vissuti con eleganza, accarezzati con delicatezza.

Portati dal mare ora a ritmo lento, ora con onde violente, i racconti emergono dal passato dell’autrice e si infrangono lasciando sulla spiaggia  pezzi di vita da raccogliere e collezionare nel percorso di crescita. “Le storie di Mizar” si presenta quindi come un racconto di formazione estremamente personale, quasi una dichiarazione poetica, sulla scia di un genere letterario di antica tradizione quale il romanzo di formazione. Lo stile narrativo, ricco di metafore e colori, si spinge fino al simbolismo pittorico partendo dalle basi di un realismo tradizionale italiano. Gli episodi raccontati da Maria Luisa sono infatti scene di quotidiano domestico scritte come immagini immobili nell’atto di compiersi. Le esperienze dei personaggi sono esempi per spiegare e spiegarsi la realtà della vita.

I singoli racconti appaiono al lettore come piccoli frammenti: con poche parole e pochi gesti i personaggi prendono forma e consistenza e velocemente scompaiono lasciando inappagato il piacere della conclusione. Ma l’opera nella sua interezza dichiara che ciò che manca appartiene all’intimo, è intuibile solo seguendo  il percorso più profondo che porta alla formazione. Con gentilezza l’autrice si muove tra i rumori dei paesi, delle spiagge, dei cortili. Entrando fin dentro le case, nelle stanze private, nei posti sicuri delle persone raccoglie e fotografa voci e suoni, dai ronzii fastidiosi ai lamenti muti. Ascolta, guarda e ripercorre con se stessa e i suoi personaggi le tappe che l’hanno portata alla maturità e le azioni che le hanno dato la consapevolezza della propria identità.

La ricerca di risposte a domande antiche, la necessità di concludere la storia, sono bisogni che svaniscono davanti a Mizar e alle sue mille storie ancora da raccontare.

 

Giulia Marchese

 

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 24/06/2007 06:23 | Permalink |
categoria:

sabato, 23 giugno 2007

grande umorismo nero

MARIA LUISA CAPUTO

 

Le storie di Mizar

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

Analisi critica di

 

 

 

Paola Delfino

 

 

Le storie di Mizar. Tante piccole storie che racchiudono un universo culturale, temporale e psicologico che diventa il filo conduttore per un racconto. Il libro si apre come enigma, e questo enigma andando avanti si ispessisce. Perché Wenda si sposa di mattina presto e con un vestito grigio? Una domanda alla quale è difficile rispondere per una bambina. L’autrice, voce narrante, ritorna a ricordi infantili e li fa uscire dal cassetto della memoria per diventare favole, sogni di un passato lontano non solo a livello temporale, ma anche è soprattutto sociale. Quel vestito grigio a simboleggiare un pezzo della storia culturale del nostro paese. Quel vestito grigio a confondere immagini di festa con immagini funeree. Un matrimonio o un funerale, che differenza fa se si è comunque vestiti di grigio?

È proprio del grande umorismo nero presentare la cosa più indesiderabile come la cosa più desiderabile, così fa l’autrice. Ed allora “la sposa triste” diventa per quella spettatrice bambina il nuovo, lo sconosciuto, l’inspiegabile ed acquista quindi attrattiva. E non è questo l’unico personaggio ad incuriosirla. Le descrizioni si susseguono.

Vite a sé stanti, ma riunite dal tempo, dal luogo e soprattutto da Mizar. Mizar un raccontastorie, Mizar l’unica domanda che riesce a trovare risposta, Mizar la sola persona adulta che si svela volontariamente ed involontariamente all’infanzia. Un riconoscimento che la rappresenta come una figura mitica, capace di percorrere tutte le microstorie all’interno della storia, come un peschereccio che solca le onde. Onde peraltro che nascondono leggende spesso terribili e spaventose, anche quando sono le chiacchiere dell’essere umano a trasformare in orchi e streghe i suoi simili, a rendere favolistica la realtà.

Si va avanti, dunque, per simboli. Un simbolico inteso in senso barthesiano, come codice che nega le attese del lettore e le regole della verosimiglianza narrativa per affermare le ragioni dell’inconscio. Una specie di linguaggio che si sovrappone alle parole del testo per darne un’ulteriore chiave d’accesso, talvolta in contrasto con la prima evidente interpretazione. Non una comprensione finale del tutto, ma una comprensione che va di pari passo alla lettura perché, come dice Barthes, “ il senso non è alla fine del racconto ma lo attraversa”.

Un racconto breve che è espressione del sentire moderno e, per questo, ha poco da invidiare a quel grande e totalizzante affresco che è il romanzo Ottocentesco. Riassumere il mondo intero e i particolari della storia è il mito dello scrittore dell’Ottocento. Si pensi al romanzo storico, realistico e naturalistico, alle grandi serie produttive di Balzac e Zola. L’autore novecentesco al contrario rifugge dal tutto configurato, risalendo a modelli più antichi, che coincidono forse con le origini stesse della narrazione orale, riscopre lo humour di Swift, disperde la storia in una pluralità di incidenti narrativi, la fa continuamente deviare, le impedisce di assumere una configurazione. Così il racconto diventa un genere letterario, seppur trascurato dalla critica e dalla teoria almeno fino agli anni Sessanta. In Italia in particolare è stato spesso considerato, da studiosi e scrittori, una mancanza o un ripiego dovuto all’incapacità di avvicinarsi a generi più alti. Una considerazione paradossale per chi, certamente, riconosce quanto la letteratura italiana abbia la vocazione per le forme brevi in generale.

Forse è più logico soffermarsi su un’altra riflessione e cioè se dopo il Novecento sia ancora giusto parlare di generi. Certamente non è più possibile parlarne se non in termini di usi editoriali, ricorrenze paratestuali, insiemi dinamici che si sovrappongono, influenzandosi vicendevolmente. Genere dunque come punto di partenza dal quale guardare tutti gli altri generi. Solo così si potrà allargare lo sguardo, andare oltre l’evidenza empirica da cui siamo partiti, e cioè che il racconto breve esiste, essendo dotato di una sua riconoscibilità intuitiva. Solo così potremo individuare tanto nel romanzo quanto nel racconto la stessa dialettica di forze centripete e centrifughe di cui parlava Bachtin. E se questo vale oggi per molti dei generi contemporanei è particolarmente valido per il racconto e per il romanzo di tutto il Novecento. È questa familiarità che permette fusioni straordinarie (come in Svevo o in Pirandello) fra romanzo e novella.

Eppure per quanto si attraggano narrazione lunga e narrazione breve continuano ad opporsi su un piano strutturale, mosse da principi costruttivi diversi. Lo scrittore contemporaneo fa della dissociazione poetica il suo nucleo, rinunciando a progettare il tutto minuzioso della storia. La sua cellula vitale è il frammento, l’episodio che non si connette logicamente agli altri, ma è lasciato libero di muoversi seppur per simbolizzare il più delle volte un concetto unico. La sua tradizione è quella umoristica in cui il mondo si presenta sotto forma di un problema non da risolvere, ma da usare come spunto per aprire la strada ad una più ampia serie di quesiti. E la narrazione quindi procede senza incontrare un orizzonte e senza neppure ricercarlo. L’importante è insinuare il dubbio nel lettore, porlo di fronte ad una riflessione, fargli cercare il centro della narrazione.

In questo quadro si inserisce quest’opera.

 

 

Paola Delfino

 

postato da: laureato alle ore 23/06/2007 06:53 | Permalink |
categoria:

venerdì, 22 giugno 2007

percorso cosmico e spirituale attraverso le età dell’uomo

MARIA LUISA CAPUTO

 

Le storie di Mizar

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

Analisi critica di

 

Margherita Bai

 

 

 

Le storie, il romanzo, i racconti. Riflessioni di genere

 

Se mai, nell’approccio ad un’opera letteraria, si rischiasse di cedere alla tentazione di fornire una definizione affrettata e irriflessiva del genere letterario, queste “Storie di Mizar” rappresentano senz’altro un valido antidoto ad ogni colpevole distrazione. “Romanzo ritmato in racconti”, questa la rabdomantica combinazione alla quale l’autrice, Maria Luisa Caputo, sceglie di affidare la descrizione formale della propria opera: una valutazione senz’altro pregnante, che in apertura fornisce un saggio significativo delle potenzialità caleidoscopiche della sua modulazione narrativa, eppure – per quanta sofisticata puntualità possa esibire – non è tale da raggiungere la perfezione e la compiutezza già presenti nel titolo. Storia, questa la parola essenziale che non viene mai tradita dal testo, sia per quel che riguarda il suo significato più ordinario e immediato – l’evento – sia per quel che concerne la sua valenza precipuamente espressiva, che è il dato che ora interessa: la peculiare cifra stilistica della storia acquista in quest’opera una dimensione di primo piano, capace di caratterizzarsi per una sua irripetibile singolarità da qualunque altra sfumatura di genere. Il primo elemento distintivo che rende autenticamente storie queste storie è ravvisabile nella profonda e magmatica relazione che intessono con la terra, intesa nel senso primitivo e originario di comunità, dove l’orizzonte culturale è una soglia comune alla quale collettivamente si affacciano le vite di un intero paese, e dove la condivisione e la riflessione su ogni aspetto dell’esistenza sono affidate all’oralità. Questo tessuto umano che è prima di tutto sonoro è restituito, come una quinta invisibile, dietro l’impronta soggettiva e quasi confidenziale della narrazione in prima persona: la dimensione corale e il radicamento nella tradizione orale non emergono da una rappresentazione veristica che miri a lasciar sussistere, in una naturale emersione, le voci altre dal narratore; qui la lingua personale della narratrice si lascia permeare dal ricordo di parole lontane, di discorsi affidati al vento: e li riporta, fedeli e al contempo visceralmente interiorizzati, trasfigurati in una nuova musicalità, nel suono risorto di una paesanità onirica, sfumata e al contempo nitida, incantata. La vasta eco che si produce proprio a partire da questo esercizio della musicalità, fondato sulla ricostruzione meticolosa della tonalità linguistica collettiva e al contempo sulla sua rimodulazione in una voce personale che da quel coro sia in grado di staccarsi, fornisce un elemento ulteriore di definizione delle storie: quando l’autrice parla di “romanzo ritmato in racconti” sente probabilmente l’esigenza di esprimere quella condizione ossimorica di relata discontinuità che caratterizza la sua opera. Da un lato infatti si può parlare di romanzo in virtù di una coesione ideale, strutturale e climatica che avvolge tutti i brani nella medesima densa atmosfera, senza sfasature né repentine fuoriuscite. D’altro canto rimane da render conto di quella musica, di quel ritmo cadenzato che, suddividendo i singoli brani e affidando a ciascuno la descrizione di un personaggio e di un relativo episodio, pare conferire al dettato l’andatura del racconto, in sé compiuto e sufficiente. Tuttavia, rischiando di peccare di semplicismo, mi sembra che tanta tecnica sofisticazione potesse essere risparmiata ricorrendo ancora alle potenzialità, sul piano narrativo, del termine storia: questa si muove dalle profondità di un passato remoto e indistinto, che funge da terreno comune e condiviso di lingua, immaginario, leggenda, mito, per dipanarsi poi, con andamento progressivo e incompiuto, nei più diversi e vari episodi: ciascun brano vale per sé ma solo nella misura in cui se ne colga e riconosca la discendenza univoca dal medesimo cosmo generativo. Questa la storia, che non comincia né finisce, nella tradizione popolare. Queste le “Storie di Mizar”, che nascono da un mondo e a quel mondo ritornano, con un moto che ontologicamente si definisce ciclico e umanamente grato: un tributo appassionato e spregiudicato insieme alla propria terra.

 

Con gli occhi di una bambina: l’eterna terza persona.

Ma veniamo ora, abbandonando i tecnicismi, ad addentrarci nelle “Storie di Mizar”, precisando da subito che non sono, a pieno titolo, di Mizar – personaggio soffusamente simbolico di cui più tardi si dirà – ma appartengono in verità alla narratrice, alla bambina che dice “io”. Le storie, narrate in prima persona, hanno in effetti la peculiarità di essere non già semplicemente ricordi, ma ricordi d’infanzia. Questo comporta che il filtro della memoria non si limiti a stendere una fascinosa coloritura memorialistica sulla narrazione, ma che debba operare un balzo dimensionale, un vertiginoso salto dall’era adulta all’era infantile, un viaggio che non è semplicemente e linearmente nel passato, ma è altresì un percorso cosmico e spirituale attraverso le età dell’uomo. L’autrice imposta questa complessa operazione con estrema fluidità e naturalezza, senza indugiare in tentativi sperimentali di riproduzione non mediata del linguaggio o del pensiero infantile: al contrario, sovente si dà giustificazione della distorta o favolosa percezione di un evento proprio facendo riferimento alla condizione infantile della protagonista-narratrice. Pur con questo andamento scoperto e piano, che rifugge dal virtuosismo dei giochi prospettici e si affida al piacere caloroso e appassionato del raccontare, la sfasatura sensoriale e concettuale che connota l’infanzia è resa con straordinaria pregnanza: le associazioni irriverenti della spontaneità, come quella tra matrimoni e funerali nell’episodio di Wenda; l’impossibilità di abbattere una barriera pregiudiziale che affondi le proprie radici nell’immaginario orrido e fiabesco dei monstra sociali, come nel caso di Ofelia e Cornelia; la sintesi non coerente di una serie di fatti, come emerge dal racconto dell’ingiustamente misconosciuta Benedetta; la restituzione delle proporzioni assolute, granitiche e misteriose del male nello splendido brano dove si narra del curativo occhio di cane: surreale già quasi per vocazione, questo è forse l’episodio dove al meglio l’infanzia si ritraduce, offerta nella sua commistione più inquietante e ambigua di innocenza e crudeltà. L’introduzione della dimensione infantile ha dunque in primo luogo il pregio di sdoppiare, se non tecnicamente almeno idealmente, la voce narrante, la quale si arricchisce in virtù di quella dilatazione temporale che, attraversando diverse ere della coscienza individuale, vede prodursi un mutamento non solo quantitativo – l’accrescimento del patrimonio esperienziale – ma anche qualitativo, il lento e doloroso imprimersi nell’anima delle svolte esistenziali. In seconda battuta l’elemento infantile si presta a creare una interazione estremamente proficua, sempre sul piano dell’efficacia narrativa, con il microcosmo della vita paesana: il ricordo di bambina, carico di puntigliosa curiosità ma scevro della malizia greve e stantia del mondo adulto, vale a scalzare d’un fiato tutte le tacite convenzioni e i soffocanti meccanismi comunitari fondati sull’ipocrisia, sul ricatto e massimamente sulla maldicenza. Gli occhi della bambina non si oppongono a tutto questo in nome di un più alto ideale di giustizia, di correttezza e di buon costume, ma prima che per ogni altra ragione rifuggono quel sistema perché ne colgono con pienezza di sentimento l’assurdità, il riddiculus, l’artificiosità e il groviglio torbido di irrazionalità che lo alimentano. In questo senso, l’infanzia fornisce la chiave di volta per denunciare e mettere a nudo le maglie perverse e profondamente radicate della diceria, le ferree leggi omertose e reazionarie di un sistema chiuso, senza che questo comporti il trapasso ridondante nella polemica, nella schermaglia moralistica: l’occhio della scrittrice che recupera le visoni dell’infanzia riesce a essere limpidamente spregiudicato, affiancando alla nitidezza della visione il passo leggero, poetico e garbato proprio di un punto di vista costituzionalmente e non ostilmente estraneo. Ecco in che senso si è parlato di eterna terza persona, facendo riferimento agli studi di Bachtin sulle figure del servo e del buffone: il bambino gode degli stessi privilegi di questi estranei, che l’opinione comune non considera come figure compiute e integrate a tutto tondo nel consesso umano e proprio in virtù di questo misconoscimento sono liberi da quei vincoli e da quelle dinamiche e possono rivolgere uno sguardo fermo, incorrotto e inosservato sul mondo che li ha banditi.

 

Cromatismo, musicalità, parola. La scrittura sinestetica.

Prima di passare a spendere qualche riflessione sul personaggio che dà il titolo al libro, non si può fare a meno di notare – suggestionati forse dagli intensi legami che stringono l’autrice all’arte figurativa – che la scrittura che fluida si riversa nelle pagine di questo romanzo ritmato non è altro che una interminabile, avvolgente sinestesia: la sovrapposizione e l’accostamento ardito dei diversi e divergenti campi sensoriali si attua, più che a livello dei singoli sintagmi o di isolati episodi verbali, nell’intero svolgersi e articolarsi del testo. Si prenda, come esempio emblematico, la squillante e vivacissima descrizione dell’episodio di maldicenza che colpisce direttamente la protagonista e la sua famiglia, narrata in Spettri domestici. Qui le sfumature cromatiche e le cangianti campiture degli interni popolari, con l’inventario umile e domestico delle verdure e dei ferri da calza – tra un Bernardo Strozzi e un Courbet – si miscelano magistralmente con le partiture musicali che sottolineano con note taglienti e ironiche il vario declinarsi delle voci d’orchestra. Musica, pittura e parola sono d’altra parte presenti nella loro interazione reciproca nell’intera opera. A questo proposito, più significativo di ogni altra esemplificazione può risultare il primo verso della poesia che è posta all’inizio, al limitare del romanzo, e che ci servirà qui di seguito per tentare di formulare qualche ipotesi sul cronotopo del romanzo: “Avanza l’estate / tra lampi e sgrosciolii”. Una definizione temporale, per la precisione stagionale, seguita da due elementi che richiamano rispettivamente la sfera sensoriale della vista e quella dell’udito. E questa è effettivamente, pur trasposta nella forma prosastica, l’essenza della scrittura delle “Storie di Mizar”: con una informazione in più che riguarda, come si accennava, il cronotopo. L’estate non è infatti una mera determinazione di tempo; è anche un luogo, uno spazio ben definito che si apre come un mondo a parte, un universo con le sue leggi, i suoi rituali, le regole extraordinarie che presiedono alle relazioni umane, la sua natura di precarietà che si fonde e si compensa con il suo carattere ciclico, di morte e resurrezione. L’estate è un regno di vento, di mare, di viaggi mattutini alla spiaggia, di incontri, di partenze e di ritorni: è la regione autonoma in cui la vita assume una consistenza evanescente, fuggevole, di presente vissuto già come leggenda, lontano dallo scorrere ordinario dei lunari terrestri; “sotto un sole svenante”, avrebbe detto Pasolini, mostrando in quell’impedimento violento dell’abbaglio e del calore le coordinate spaziali di altre forme a priori, di un altro spazio-tempo dal quale si percepisce il mondo. “Le storie di Mizar” è strutturalmente un romanzo dell’estate, perché rende manifesta con una sensualità diffusa e dominante la distanza siderale che isola l’episodio estivo dai luoghi e dai tempi ordinari. Piace pensare poi che non sia un caso che l’autrice, sempre in margine di romanzo, voglia fornire precisazioni riguardo al tempo di scrittura dell’opera: “Iniziato il  10  agosto 2003 ore 0  e 5, notte di San Lorenzo sotto un cielo che sa di stelle nascoste.Ultimato il 18 Agosto 2003 ore 15 e 20  Sant’Elena mentre mille cicale intonano sinfonie d’amore nella calura insopportabile di questa torrida estate”. Il cronotopo dell’estate permea di sé, con sottile gioco metaletterario, la fase stessa della scrittura: che diventa così essa stessa voce tra le voci di un fuggevole mondo incantato.

Mizar: alba e tramonto di una stella.

 

Mizar: si è già detto che le storie non appartengono precisamente a Mizar, ma alla narratrice che, dopo averle vissute in prima persona o assorbite attraverso racconti e leggende familiari e paesane, le restituisce alla pagina letteraria. Ma non è senza ragione che nel titolo queste storie sono dette “di Mizar”: perché la pescatrice fascinosa dall’accento esotico e curioso, che ritorna ogni estate per andarsene poi di nuovo, col vento cattivo, è il simbolo di quelle storie, le rappresenta e le incarna come una creatura magica, e in un certo senso – pur non raccontandole né determinandole – le fa esistere. Mizar è il lare che veglia sull’estate, la vestale che amministra il rito di rinascita e tramonto della stagione, la divinità alla quale si chiedono e si affidano le sorti nella regione separata del sole d’agosto. Come ogni creatura fatata, Mizar non ha bisogno di intervenire direttamente e attivamente negli eventi: la bambina che l’ha eletta a sua guida e protettrice non ottiene da lei lunghe spiegazioni o dettagliati racconti, ma la semplice, essenziale e simbolica rivelazione del nome, Mizar. Tutte le altre domande, che la protagonista si annota scrupolosamente in attesa di rincontrare Mizar, non riceveranno mai dalla dea una effettiva risposta: perché la funzione di ogni divinità è quella di fondare la coscienza umana, di lasciar esistere e legittimare la presenza di un andito spirituale nel quale le riflessioni e gli interrogativi sul mondo trovino un loro spazio di espressione. In questo Mizar, o meglio ciò che ella è nella dimensione simbolica del suo nome-destino, riesce perfettamente: perché la luce intensa della sua stella – la stella più luminosa dell’Orsa Maggiore – è un porto saldo al quale il navigatore fa ritorno, la guida sicura che salva il naufrago dalla tempesta. Alla fine del romanzo, la favolosa Mizar si umanizza repentinamente, esibendo nel suo grembo una nuova vita, cedendo il suo ruolo di sacerdotessa per conquistare quello di madre. La magia si rompe, e la delusione attraversa per un attimo l’animo della protagonista: ma l’iniziazione è compiuta e la creatura fatata che ha accompagnato per un tratto la bambina nel lungo cammino dello spirito deve ora scomparire, o meglio dismettere i suoi panni simbolici, spegnere la sua stella e lasciarsi assorbire dall’umanità.

 

Margherita Bai

 

 

 

postato da: laureato alle ore 22/06/2007 06:14 | Per

giovedì, 21 giugno 2007

una memoria che attualizza ciò che evoca

MARIA LUISA CAPUTO

 

Le storie di Mizar

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Paola Neri

 

 

 

Questi racconti tracciano un affresco di un Sud al tempo stesso reale e fantastico, ripercorrendo e rivivendo episodi e personaggi dell’infanzia della protagonista.

Una scrittura fluida e suggestiva ci restituisce l’immagine di un’umanità dolente e rassegnata, vittima di ignoranza e superstizione, su cui la protagonista posa il suo sguardo di bambina, curioso e talvolta anche irriverente, provando a penetrare i segreti e i misteri di un mondo ancestrale governato da antiche abitudini e leggi non scritte. Sono soprattutto le donne a dominare queste pagine; un mondo da cui la piccola protagonista si sente attratta e respinta, condividendone con timore e sospetto la condizione femminile. Quelle che vede scorrere davanti a sé sono vite di donne accomunate dal silenzio, dalla rinuncia e dalla sottomissione ed è a questo destino che lei, bambina, precocemente si oppone ostentando il suo rifiuto del matrimonio; per non dovere un giorno anche lei, come Wenda, celebrare un matrimonio riparatore, od essere costretta a partorire figli come fossero conigli, o magari essere abbandonata come la povera Ofelia; né aspetterà, come la zia Caterina, di diventare vedova per essere finalmente libera e serena. A queste storie si contrappone la voce di Mizar, figura mitizzata di donna pescatrice, simbolo di una femminilità forte e coraggiosa, capace di trovare il proprio ruolo nella società e di imporre le proprie scelte sfidando il brusio delle chiacchiere delle comari. Metafora del ribellarsi alle convenzioni e ai pregiudizi, questa donna bella e misteriosa, giunta da lontano, rappresenterà per la bambina l’incarnazione dei suoi sogni e dei suoi ideali, quasi una dea venuta dal mare, e attraverso un rapporto intenso e delicato cercherà di dare una risposta ai suoi turbamenti mostrandole la via da seguire per vivere una vita libera e consapevole.

E’ la memoria il filo conduttore di questi racconti in cui si va al recupero di sensazioni, sogni, sentimenti di un passato che viene rivissuto attraverso il filtro del tempo trascorso che restituisce, però, immagini non sbiadite, anzi solcate, per così dire, dai riflessi aggiunti dalle esperienze vissute nel frattempo. E’ una memoria che attualizza ciò che evoca, senza indulgere alla nostalgia del “buon tempo che fu” ma mantenendo la priorità di condividere con il lettore sensazioni ed atmosfere, più che episodi di vita privata.

Questi racconti scavano con sensibilità e acutezza nell’animo umano analizzandolo nelle sue paure e nelle sue contraddizioni più intime e nascoste, mettendo in luce la parte oscura di ognuno di noi, ma lasciando intravedere anche insospettate e improvvise possibilità di riscatto rivelate magari da insignificanti e casuali episodi.

L’Autrice mostra doti di attenzione e rivelazione psicologica e sociologica attraverso una puntuale ed incalzante descrizione di fatti ed atteggiamenti di vita quotidiana dietro i quali fa intuire al lettore i moti e i fremiti dell’animo umano lasciando spazio a considerazioni e riflessioni che si allargano ad una visione più ampia e generale.

Sullo sfondo dei racconti la presenza della natura che accompagna, partecipa e sottolinea le emozioni; con in primo piano il mare, fonte di vita ma anche di distruzione, quando l’uomo osa sfidare la forza delle sue mareggiate

La narrazione è supportata da una scrittura spontanea e suggestiva capace di descrivere colori, odori, paesaggi e di catturare caratteri e sensazioni attraverso dialoghi o gesti, con uno stile diretto ed immediato.

 

 

Paola Neri

 

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 21/06/2007 15:32 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 20 giugno 2007

Un singolare percorso di agnizione

 

MARIA LUISA CAPUTO

 

Le storie di Mizar

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Grazia Vaccariello

 

 

 

Un singolare percorso di agnizione

nella meravigliosa infanzia

 

 

Scritte in otto giorni, quindici ore e quindici minuti, Le storie di Mizar raccontano un segmento dell’infanzia della protagonista, Maria Luisa, di cui non si conosce l’attuale età, ma alla quale il lettore si accosta partendo dalle sue radici: da un lato la bambina curiosa, attratta da tutto quello che può racchiudere un enigma -come Mizar-, da ciò che per gli altri è disprezzabile -come la signora Benedetta-, o ancora dalle storie tremende e tragiche delle donne del suo paese; dall’altro l’intera comunità del borgo marino, con le sue tipiche figure, i suoi colori, i suoi ritmi e i suoi mutamenti.

Significativi sono i versi con cui il libro si apre: a contrastare il sentimento irreparabile di chi ha subito una perdita (ben due strofe, la seconda e la terza, hanno come incipit il participio passato del verbo perdere) -quella dell’infanzia-,  il titolo della poesia segna quasi il ricongiungimento della protagonista che racconta, ormai adulta, con se stessa bambina, cioè ribadisce che quel tempo narrato negli otto giorni dell’agosto 2003 è ancora presente, immutato nella sua memoria. Di qui il tono con cui i racconti sono narrati è limpido come se la narratrice abbia ancora tutto sotto i suoi occhi. E’ un tono che tradisce, però, le inquietudini di una protagonista alle prese con i misteri del suo paesino, vale a dire con il mistero del mondo stesso, giacché per la bimba Sant’Elena è il mondo. Si tratta di un microcosmo in cui il tempo è scandito da antichi rituali, come la festa di San Vitaliano che segna l’inizio della stagione balneare, o l’avvento del Maestrale che prelude ad abbondanti battute di pesca. Il mare ne è elemento principale: con la sua calma orla delicatamente le spiagge, mentre con enormi ondate trascina tutto nei suoi abissi. Sant’Elena è, insomma, metafora del Mediterraneo, con i suoi dolci Zefiri, ma anche con le sue catastrofi.

La scelta degli episodi narrati conferma che l’indagine della protagonista è tutta rivolta a cercare il senso delle cose che per lei sono inesplicabili e, come se avesse il dono della chiaroveggenza, ricerca questo senso al di là delle apparenze: avverte che il giorno del matrimonio di Wenda sarà per la giovane sposa l’inizio di una morte (guardando la scena del rito nuziale da dietro i vetri di casa sua, Marisa pensa, infatti, che il matrimonio ed il funerale della ragazza si stiano svolgendo contemporaneamente); Cornelia e Ofelia la intimoriscono, ma al contempo le trova simpatiche; ella è capace di vedere ben oltre il segreto impronunciabile rivelatole dall’amichetta Celeste (la quale si è fatta medicare una ferita con un azzurro occhio di cane ammazzato a bella posta per farla guarire), e quindi decide consapevolmente e con saldo raziocinio di non crederci. La sua ansia di ricerca emerge vividamente nel promemoria dei quesiti che lei stessa stila -con tanto di numerazione- e che sottoporrà un giorno alla sua grande e misteriosa amica Maria Zarzuela Romiero.

Marisa è dunque un’eroina sempre alla ricerca, sorellina acquisita di altri piccoli eroi della letteratura italiana come ad esempio il protagonista di Tragedia dell’infanzia di Alberto Savinio o come Arturo, giovane e splendida creatura di Elsa Morante. Per tutti l’incantevole mondo della meravigliosa infanzia presenta delle incrinature pronte a farsi crepe e a distruggere l’immagine di una realtà quasi favolosa, mitica. Sono le storie brutali degli adulti le crepe di cui parliamo. Maria Luisa Caputo però ama la piccola Marisa, perciò la difende dai colpi bassi del tragico vero affidando alla protagonista che narra, ormai adulta, uno strumento narrativo essenziale e vitale: l’ironia. Si legga, a questo proposito, lo splendido racconto Spettri domestici. L’autrice carpisce le voci delle paesane, che per tutto il pomeriggio se ne stanno a spettegolare, e ne fa una vera orchestra, con i suoi strumenti e soprattutto con le sue modulazioni di fiati. Lo spettacolo è davvero divertente, e grazie all’ironia anche un aspetto così prosaico può essere narrato e rivisto nella rammemorazione di quel tempo più felicemente. Ma non tutte le donne amano conversare per i vicoli della cittadina: la mamma di Marisa detesta questa occupazione. Le donne, comunque, hanno sempre un ruolo da protagoniste e sono ritratte nelle pose più significative della loro vita. Scorgiamo una energica Teresina in grado di rifiutare e scacciare dalla sua casa un suo spasimante, di ammazzare il marito che l’ha ingiustamente accusata di adulterio, quindi di indossare i suoi panni e mettersi al suo posto a lavorare come arrotino. Per lo più maritate in giovanissima età, e a volte contro la loro volontà, queste donne custodiscono nell’intimità qualcosa del loro passato, qualcosa di prezioso come il diploma di maestra che permette a Caterina di realizzare il suo vecchio sogno di partire per Roma, dopo aver perso il marito. Di contro, gli uomini sono raffigurati come delle maschere fisse, incapaci di cambiare le proprie opinioni; oppure come veri e propri geni del male (si pensi a Turì che seduce ed abbandona Ofelia per prendere la via delle Americhe, proprio come aveva fatto anni prima suo suocero).

Spettri domestici è il sesto di dodici racconti che compongono questo romanzo ritmato, come l’autrice lo definisce. A ben guardare esso è il racconto centrale, ed in un romanzo dovrebbe essere quello che traina con sé tutto quel che è accaduto verso lo svolgimento futuro della storia. Spettri domestici può, tuttavia, essere letto anche senza ciò che lo precede e lo segue: è in grado di sostenersi anche da sé. Tutti i racconti di questo romanzo ritmato lo sono. Il lettore si ritrova di fronte ad una specie di sfera senza centro in cui ogni singolo racconto può essere un centro possibile, così come lo è ogni tema (la virilità sempre esibita dagli uomini, la predisposizione delle donne ad una grande capacità di sopportazione, le stravaganze e l’audace malignità -finanche la cattiveria- dei bambini). Fra una storia e l’altra intercorre una pausa che conferisce appunto il ritmo alla sinfonia complessiva che il romanzo costituisce. Il lettore, assieme alla scrittrice, può allora fermarsi e riempire lo spazio silenzioso con le immagini descritte vividamente, quasi realistiche, del paesaggio di Sant’Elena; oppure con i suoi suoni, le sue espressioni dialettali.

Maria Luisa Caputo sceglie per il suo libro una lingua sì codificata dalle norme grammaticali e ben comprensibile ma, essendosi tuffata completamente nella sua infanzia, nei suoi cieli azzurri ed anche nelle sue tempeste, non tralascia di far risuonare quel tempo con la sua voce più autentica: il dialetto, appunto. E non solo. Conferisce una strana lingua proprio al personaggio più affascinante, Mizar, la quale parla un dialetto italiano dagli accenti castigliani. Simbolicamente questa lingua raffigura perfettamente l’essere speciale che è Mizar. Ella appare la prima volta alla bambina come un marinaio, come un uomo molto bello; si rivela poi una donna che incanta sempre più Marisa perché ogni volta le promette di raccontarle una nuova storia. In realtà le dice veramente poco di sé. E che sia proprio quella magica lingua a compiere l’incantesimo assieme alla sua dualità, al suo essere uomo e donna insieme, alla sua capacità di conciliare gli opposti? Forse non è un caso che l’ultima volta che incontriamo Mizar la vediamo nella splendida e feconda immagine di donna che aspetta un figlio.

 

Grazia Vaccariello

postato da: laureato alle ore 20/06/2007 07:30 | Permalink |
categoria:

martedì, 19 giugno 2007

fantasmi nati dall’ingenuità e dall’ignoranza popolare

MARIA LUISA CAPUTO

 

Le storie di Mizar

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

Analisi critica di

 

 

 

Irene Bartolomeo

 

 

 

 

“Le storie di Mizar” di Maria Luisa Caputo non è un romanzo. Infatti, più che una vera narrazione, propone una serie di situazioni e di figure esemplari. Lungo un racconto che pesca nei ricordi di bambina dell’autrice, si susseguono personaggi a tutto tondo, altri solo accennati e altri, infine, presi in prestito da una tradizione allo stesso tempo popolare e fantastica.

Un’analisi attenta meritano i personaggi femminili che si manifestano con il loro destino già scritto, ma nella loro eccezionalità umana. Donne già madri, mogli, sorelle, si scoprono improvvisamente pronte ad una scelta, spesso in contrasto con il comune agire e che, solo a volte, ritrovano la loro dignità e l’accettazione da parte degli altri. In altre parole, oltre al personaggio di Mizar, che appare agli occhi dell’autrice-bambina il simbolo della salvezza rispetto ad un futuro deciso da altri e che nell’ultimo racconto raggiunge la sua completezza nel diventare madre, gli altri personaggi femminili entrano in scena al fianco, spesso nell’ombra, dei loro rispettivi uomini, padri e mariti, per poi ritrovare, dopo essere rimaste sole, la propria identità e la propria coerenza. In questa chiave vanno letti i personaggi di Wenda e Caterina “contente di restare vedove” e, soprattutto, di Teresina, che dopo aver ucciso il marito infedele, viene condannata a soli cinque anni dal giudice, difesa dagli uomini del paese e assolta dalle loro mogli.

Questi racconti, che sicuramente potremmo definire di memorie, vogliono testimoniare un momento della storia del nostro paese, una storia ambientata in un piccolo paese del sud dove collina e mare sono collegati da una funicolare, sulla quale non viaggiano solo uomini, ma anche le notizie che a volte cambiano il loro destino. Così accade al costruttore che ha sognato di erigere il Lido più bello e moderno del paese, così attraverso i finestrini assistiamo al cambio delle stagioni e all’arrivo dell’agognata estate. Non si può certo, però, parlare di racconti neorealisti, sia per la continua intrusione di elementi fiabeschi, sia perché l’autrice vuole caricare i suoi personaggi e gli ambienti di un forte valore significativo che in alcuni momenti diventa simbolo. E’ il caso dei racconti “Spettri domestici” e “Occhio di cane” dove credenze e fantasmi nati dall’ingenuità e dall’ignoranza popolare, turbano i sogni di una bambina. Nel racconto “Ofelia”, dove già il nome della protagonista e della madre, Cornelia, rimandano al concetto stesso di mito, gli uomini, che appaiono solo per un attimo nella vita delle due donne (giusto il tempo di concepire un bambino), lasciano come traccia di sé un ritratto “nero di seppia, baffuto e ricchissimo” che si trasforma in un simbolo immune al tempo.

Se, per quanto riguarda la relazione che l’autrice stabilisce con i suoi ricordi, non può non venire in mente l’opera di Pavese e la sua ricerca nella memoria delle ragioni del presente, in questi racconti, però, scompare il “male di vivere” per lasciare il posto ad una visione ottimista e quasi mai malinconica del passato. Un’altra considerazione che alla lettura appare inevitabile è la presenza invisibile e costante di una visione manichea, che si manifesta nel giudizio che i bambini danno degli adulti. Volendo cercare nella letteratura italiana del secolo scorso un’opera in cui ritrovare questo motivo viene subito in mente “Il sentiero dei nidi di ragno”, in cui Calvino attraverso lo sguardo inconsapevole di un bambino vede sfilare l’amore, la passione e il tradimento. Rispetto al protagonista del libro di Calvino, la bambina-autrice di questi racconti si ritrova in un mondo contadino dove le regole sono già stabilite e, a ricordarlo, intervengono direttamente i “cori” delle donne del paese, che parlano, sparlano, giudicano e, solo a volte, perdonano chi viola quelle regole. Questo impianto narrativo può apparire “classico”, ma l’autrice lo cala in una struttura complessa e moderna, dove il tempo viene sospeso e i tanti frammenti della memoria si fondono in un unico flusso di ricordi, che fa di questi racconti un’opera unitaria. Anche nella scelta lessicale e nell’alternanza di discorso diretto e indiretto la Caputo compie una ricerca che diventa stile. La presenza costante del dialetto catapulta, infatti, il lettore indietro nel tempo, vicino ai personaggi e all’interno delle vicende narrate. Sicuramente questo tipo di scrittura rimanda ad un linguaggio di stampo verghiano teso ad una narrazione quanto più possibile immediata. L’autrice di questi racconti, però, non pone mai una distanza netta tra lei e i suoi protagonisti, al contrario si sente sempre coinvolta nelle vicende e partecipa emotivamente alle loro gioie, delusioni, vittorie e sconfitte.

La scrittura di Maria Luisa Caputo può essere definita “prosa di colori” dove la narrazione, che alterna momenti di sovrabbondanza (in particolar modo lessicale) a momenti di sottrazione, si sofferma in descrizioni dettagliate di paesaggi variopinti, di odori intensi che vogliono restituire al lettore il significato ultimo della ricerca nella memoria delle proprie esperienze. Nelle ultime pagine dell’opera l’autrice rende manifesta la sua visione della vita, dove non tutto ha una risposta certa, una soluzione condivisa, pur sapendo che ogni cosa ha una ragione e che la scrittura è il mezzo (forse l’unico) per indagare la realtà e per ritrovarsi al fianco dei protagonisti dei propri ricordi.

 

 

Irene Bartolomeo

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 19/06/2007 14:25 | Permalink |
categoria:

domenica, 17 giugno 2007

una carrellata di figure femminili

MARIA LUISA CAPUTO

 

Le storie di Mizar

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Lorena Loiacono

 

 

 

 

Lo sguardo di una bambina che si poggia sul mondo, la giostra di figure ed emozioni che le ruota intorno ed un sogno, fuso e confuso con la realtà, che le fa compagnia nel suo incedere: è questo il filo conduttore di un romanzo che, scavando nella memoria sia individuale che sociale, riscopre la verità e l’essenza dei rapporti umani, sempre sotto lo sguardo, attento, di una bambina.

Non dimenticherò mai quel mattino di novembre”: sono queste le parole con cui  l’autrice, Maria Luisa Caputo, incuriosisce il lettore e lo porta, attraverso le pagine del libro, a viaggiare tra i ricordi della giovanissima protagonista, nella sua memoria che, profondamente radicata nell’anima, non potrà mai andar perduta. Ecco allora che sovvengono, quasi in un gioco teatrale, figure, spesso femminili, altamente caratterizzate da uno spessore psicologico e sociale: è proprio in questa teatralità, resa con un linguaggio ed una struttura semplice e diretta, che emerge con evidenza una grande abilità descrittiva, in grado di lasciar scorrere sulle pagine del romanzo una carrellata di figure femminili, che assolvono allo stesso tempo il ruolo di comparse e protagoniste.

 

Un romanzo di formazione, ritmato su racconti brevi in cui, per un artificio letterario, la voce narrante è sempre la stessa, caratterizzata da una finalità: osservare tutto ciò che sulla “scena” accade, per poi riproporlo in un confronto finale tra protagoniste, confronto che invece, alla fine, il lettore non troverà sulle pagine del libro ma nella sua stessa coscienza.

Ogni racconto breve ha la sua protagonista, di cui viene narrata la storia, mantiene sempre la stessa narratrice, caratterizzata da una voce, da un linguaggio e da un punto di vista, infantile nella sua purezza, e fornisce costantemente la realizzazione del paesaggio o del contesto sociale e famigliare, con quei particolari-chiave in grado di rendere immediatamente chiara la scenografia che ruota intorno al personaggio e che, spesso, si erge quasi a protagonista.

Il paesaggio, o più genericamente il contesto, viene metaforizzato e diviene dunque protagonista: un paese campano, difficile da comprendere agli occhi della protagonista-bambina, ma accogliente e spesso divertente, pronto a crescere e ad emanciparsi ma ancora duro a comprendere i cambiamenti. Ecco allora che si creano, nella mente della giovanissima osservatrice, che parla attraverso la penna della Caputo,  antitesi importanti e formativi: dalla sposa con lo sguardo triste tipico piuttosto di un funerale, alla “signora” del paese brutta ed arcigna che si trasforma in pochi gesti in una dolce e timida creatura, alla coppia madre-figlia odiata e temuta da tutti ma, in poche righe, commiserata dal lettore, fino al travestimento della stessa Mizar, che da uomo affascinante si scopre poi essere una donna, altrettanto affascinante, capace di creare senza troppe parole un personaggio intorno a sé dall’altissimo potere teatrale e dalla forte presenza di scena.

 

Un gioco di simboli, dunque, che emergono dalla memoria della piccola Marisa e assumono il ruolo di esperienze vissute, di lezioni di vita acquisite: c’è tutta la fatica per allontanarsi dai pregiudizi e per imparare a capire, domandarsi senza fermarsi alle apparenze, alle parole delle “pittigulune”.

 

Due occhi di bambina attenti e curiosi alle prese con la scoperta della vita, una figura femminile, materna e sensuale allo stesso tempo, tanto affascinante da divenire immediatamente guida e punto di riferimento, ed un paesaggio naturale ed umano a volte incomprensibile, a volte spassoso ma, comunque, sempre passionale e coinvolgente: tutto questo, sviluppato in 14 racconti brevi dall’andamento scorrevole e riflessivo allo stesso momento, per parlare di Marisa, una donna chiaramente adulta, che dà voce ai suoi ricordi di bambina per capire, oggi, se stessa e la società che l’ha vista crescere, con un’espressività tanto forte ed intima da rendere inevitabili le sovrapposizioni tra personaggio protagonista ed autrice.

 

E’ infatti proprio Maria Luisa Caputo, l’autrice delle “Storie di Mizar”, ad accompagnarci nella crescita emozionale e sociale di una bambina, Marisa appunto, alle prese per la prima volta con la necessità di “capire” tutto quello che, istintivamente, non si riesce proprio ad accettare: spesso è la famiglia stessa con i suoi comportamenti a destare curiosità negli occhi ingenui di bambina, con tutti i suoi meccanismi sia spontanei che dettati da una società ancora troppo tradizionale e restrittiva; altrettanto ricorrente e commovente è la scoperta, disarmante, dell’ignoranza, che frena gli entusiasmi, irrigidisce le passioni e capovolge ogni criterio logico, dedotto solo inconsciamente da una personalità troppo giovane per avere il senso della critica ma abbastanza perspicace per riconoscere, ed allontanare, il bene dal male.

Al fianco della giovane esploratrice, a cui farà compagnia per un anno intero, c’è Mizar, una presenza fissa nella memoria più che nella storia, decisamente più un personaggio di fantasia che una reale coprotagonista, affascinate, misteriosa e dolcissima nel suo accento spagnoleggiante, in grado di donare solo con il suo ricordo tutta la sicurezza ed il giusto stimolo per accendere curiosità e voglia di conoscenza in una bimba ancora libera da pregiudizi e regole sociali.

Mizar è libera: questo è il punto di forza, il vero motore della storia, Marisa riconosce immediatamente la forza della sua eroina nel sapersi mostrare senza paura e senza vergogna, in un lavoro da “uomini” ed in una società ancora troppo patriarcale che forse,  proprio con la generazione della  piccola Marisa, potrebbe giungere ad una svolta, ad un cambiamento, ad un’emancipazione dettata sia dal bisogno che dalla coscienza.

 

Un anno di tempo, dunque, si regala la protagonista per tirare le somme con la sua esperienza di vita: dodici mesi trascorsi con entusiasmo a raccogliere domande ed esperienze, ad osservare la sua famiglia, gli esempi esterni e le facoltà umane in generale, per poi sottoporre domande e dubbi alla sua Mizar, all’unica presenza che, per il momento, sembra in grado di poterle rispondere, capace di trasmetterle dolcezza con quelle poche parole e di affascinare chi la circonda, con la sensibilità femminile e coinvolgente mai conosciuta prima ma scoperta in quei pochi momenti a disposizione.

 

Scorrono veloci come un fiato le stagioni di un anno intero e portano in scena tanti personaggi ed altrettante situazioni, una carrellata di episodi, attenti, semplici, genuini e dolorosi, come solo la spontaneità infantile è capace di rendere la realtà: la bambina che osserva, scruta, indaga e poi, infine, impara tirando le somme. Si intravede tra le righe un “fanciullino” di pascoliana memoria, figlio però dell’Italia del dopoguerra, meridionale e sofferta, ma anche gioiosa e colorata: è questa la forza di Marisa, dall’alto dei suoi pochi anni di vita lei può capire, imparare e cambiare; sa riconoscere i torti e contrastarli, sa leggere sul volto degli uomini il dolore che provoca l’ignoranza, la superstizione, l’emarginazione ed il pregiudizio.

Il romanzo, delicatamente di formazione, racconta la storia di un cambiamento, di un progresso, di una “crescita” perchè Marisa sta crescendo e grida al mondo il suo bisogno di farlo, crea in se stessa una guida, un’eroina, e la rende importante, bella e splendente nei modi e nelle risorse: Mizar, quel tipo di donna che mai la piccola Marisa ha visto nella sua casa, tra i suoi parenti o tra le sue amicizie, la donna che viene da lontano, arriva dal mare affascinante come un uomo ma più dolce, più forte forse proprio nel suo essere materna.

 

L’immutabilità, questo spaventa e coinvolge allo stesso tempo l’autrice, è l’immutabilità il velo che copre tutte le emozioni ma, al contempo, ne svela l’euforia, tra lampi e sgrosciolii, tra lenzuola e brache, tra silenzi e risa lontane: l’autrice rievoca per se stessa e per chi, con raccoglimento, decide di ascoltare la sua lirica, paesaggi lontani, passati, trascorsi ma presenti, palpabili e ancora emozionanti.

Tutto avanza per poi, irrimediabilmente, perdersi nel vento: sono le notti che, decantate da sempre dai poeti più interessanti e sensibili, restano immutabili solo se trascorse a “raccattar le stelle”.

Le stelle dunque, i sogni di bambina, le speranze e le illusioni di donna, tutte le esperienze felici di una vita: questo non cambia mai, questa sensazione, e solo questa, è in grado trattenere la piccola Marisa, la fonde e la confonde con l’autrice, con la donna adulta che scrive e che, ora, legge ritrovando nelle parole infantili la propria natura, la propria origine, il proprio percorso. Un’introduzione forte dunque, attenta al passato ed alla memoria, chiaramente rievocativa di emozioni, rumori ed odori appartenenti al passato ma ancora presenti nell’anima: si vedono ancora i lampi e gli ulivi vibranti e si odono gli sgrosciolii, così come le risa ombrose o i lunghi silenzi. La memoria è ancora viva e forte, occorre ora riscoprirla e donarle la voce, la parola, per riportare in vita, assieme ai ricordi, l’ingenuità degli occhi di una bambina che scopre il mondo, si affaccia alla vita, si nasconde dietro un sogno inventato e trova così la forza di vivere, provare, cercare ed apprezzare tutto ciò che trova.

L’immutabilità, che è chiusura e bellezza allo stesso tempo, che gela nel passato  la memoria ma che, per questo, è l’unica in grado di conservarla, è lo strumento magico dell’autrice: Marisa ricorda perfettamente la sua infanzia, rispolvera i suoi pensieri e ritrova il paesaggio estivo fatto di cicale, di barche, di temporali e di ulivi.

La lettrice non potrà non immedesimarsi con la protagonista, scelta e donata dalla Caputo: dalle pagine dei racconti emergono odori e rumori, voci e richiami, sfogliando le pagine con una lettura attenta ma leggera non sarà difficile ritrovarsi di fronte l’io, infantile e spaventato dalla propria curiosità, spinto alla conoscenza e frenato dalle regole sociali, nella fase della crescita personale. Ogni lettrice infatti, perché sarà proprio un pubblico femminile ad emozionarsi e commuoversi maggiormente con la Caputo, ritroverà se stessa bambina, i primi dubbi, le prime titubanze, i primi dolori.

 

 

Lorena Loiacono

 

postato da: laureato alle ore 17/06/2007 08:18 | Permalink |
categoria:

sabato, 16 giugno 2007

dimensione immaginaria che davvero sembra estraniata da ogni epoca

MARIA LUISA CAPUTO

 

Le storie di Mizar

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Serena Frediani

 

 

 

Leggere “Le storie di Mizar” vuol dire trovarsi oltre le parole.

Questa raccolta di racconti non nasce in effetti solo per essere letta, piuttosto si lascia guardare, assaporare, ascoltare. Le prime cose che di essa ci raggiungono, sono le sue componenti veriste, attraverso le quali risulta talmente visibile nei particolari, nelle atmosfere e nei dettagli, che sembra scorrere tutta quanta su una sequenza di diapositive. Ma la sola vista non basta a contenere interamente le sue intensità: è una storia ritmata, ha voci sussurrate di mormorii di paese, e più spesso gridate, di bambini e pescatori.

Se possibile, è tangibile, corporea. Ha una sua temperatura: è calda, è soffice, e mantiene questo timbro termico anche se libera malinconie e simboli al di là di quanto è scritto. Nonostante il suo radicarsi profondo in una realtà di memorie e vissuti, questa raccolta di storie riesce sorprendentemente a contattare una dimensione immaginaria che davvero sembra estraniata da ogni epoca, tramandata da madri e nonne attraverso favole e miti popolari. Ed è quello il momento in cui sembra di ascoltarla.

Maria Luisa Caputo narra invece tempi e luoghi reali, imprimendo su queste pagine le tracce di molti percorsi fondamentali mossi nelle direzioni aperte da spaccature letterarie, storiche e morfologiche di un periodo variegato di correnti letterarie e realtà diverse quale è stato il secolo scorso. L’Italia del Novecento coltiva infatti sia la tradizione di narrativa breve dalla anteriore matrice di Verga, presente in Corrado Alvaro e mantenuta, nell’aderenza realista che contraddistingue il genere ma in tutt’altro ambito sociale, nei “Racconti romani” di Moravia, sia la fioritura letteraria femminile, in contesti geografici e tematiche completamente differenti, con Natalia Ginzburg e Paola Masino, che nelle novelle esplorano ognuna seguendo uno stile ben diverso ed estraneo alla tradizione (in taluni casi influenzate e spinte necessariamente dal presupposto politico e storico di quel tempo) la dimensione della memoria e la loro esperienza di donne riferita alla loro realtà, intima, sociale, immaginaria. Pur manifestandosi in maniera diversa tra loro, le due tradizioni letterarie e molti  loro elementi si incontrano nella tipologia narrativa delle Storie di Mizar.

Maria Luisa Caputo ci fa vivere per un qualche momento in una cittadina sulla costa campana, e per evocarne la presenza “fisica”  si serve formalmente di dialoghi contenenti dialetti e di pennellate descrittive con paesaggi caratteristici, entrambi elementi fortemente tipizzanti, reali e oggettivi come è nell’anamnesi della narrativa breve del secolo scorso.

La struttura stilistica si dipinge da sé con un tratto morbido, classico e armonico, attraverso il quale i fatti non arrivano mai agli occhi in modo brusco nonostante l’immediatezza di certe immagini, più rare ma forti come labbra leporine, occhi strappati ad animali, forbici e coltelli che l’Autrice sceglie appositamente per sostituire, richiamare, estremizzare o sviscerare al contempo altri concetti legati a pregiudizi, superstizioni, tradimenti e reati.

Vita e personaggi di un piccolo paese, santi protettori, pettegolezzi, matrimoni e funerali, sono tutti presenti in queste novelle con una verità tale che sembrano destinati a non morire mai, a non cambiare. In questo, le memorie della piccola Marisa realizzano un dipinto per ogni storia, per ogni personaggio, per ogni angolo di quella cittadina dove è passata una bambina che, aspettando il ritorno dello stesso peschereccio e della donna che ne porta il nome, diventerà lei stessa la pittrice del quadro finale.

Nella scelta del linguaggio e delle sue rappresentazioni visive, è sostanziale il fatto che i racconti siano scritti in forma memoriale di cui l’io narrato è appunto una bambina, che non sempre vive i fatti ma li attraversa e cerca di capirli, usando forme e strutture semplici. Dunque, sottolineare questo elemento vuol dire avere la chiave per scoprire i simbolismi che albergano dietro la semplicità della storia.

La cosa che sorprende è l’abilità con cui l’Autrice trascenda la parola e costruisca al di là del testo una superficie che può isolarsi dalla storia e raggiungere temi ricorrenti nel simbolismo della tradizione cara a Buzzati. E questa astrazione è conquistata senza complessi artifici paradigmatici, ma solo grazie alla discesa nell’interiorizzazione simbolica della realtà attraverso il racconto. Guardando al di fuori e aspettando altre storie, la voce narrante diventa un occhio aperto verso la parte più interna dell’animo e spinge ad afferrare quei contenuti esistenziali relativi alla solitudine umana,  al tempo che passa accompagnato dall’attesa che qualcosa possa succedere e cambiare, e dalla speranza che la vita riservi ancora delle possibilità.

Tuttavia, mentre la sensazione di immutabilità esteriore e l’attesa intima sono sconfortanti in certi racconti brevi della tradizione meridionale, il sapore delle Storie di Mizar è invece nettamente più dolce che agro. L’Autrice elimina nostalgie perentorie lasciando luminoso spazio a nuovi e positivi significati, servendosi dello sguardo fiducioso ed entusiasta con cui una bambina guarda e aspetta il futuro.

Siamo perciò su un terreno diverso dal Deserto dei Tartari, anzitutto perché il palcoscenico è popolato da altre vicende e in secondo luogo perché la metafora della malinconia della vita e delle attese vane viene attraverso Mizar sostituita dalla certezza di una risoluzione consacrata dal suo ritorno.

Una donna bellissima, venuta da lontano, da un posto nuovo, con un accento diverso e caldo, e tante altre storie da dire: è questo che Marisa aspettava al porto. Una memoria fanciullesca che vede e traduce in parole queste immagini, generanti,  a loro volta, emozioni meramente espresse: ciò che il ricordo non dice e che lascia inconsapevolmente intravedere, è quella massa di significati sottesi ad ogni sua parola, ad ogni immagine ed a ogni fatto da lei ricordato, raccontato e rappresentato.

Mizar significa una vita nuova, un’attesa entusiasta ma trepidante, a volte più sicura, a volte meno, ma di fondo è la bellezza che la fiducia nel futuro sa di avere in sé; fiducia che qui o altrove possa essere realizzata, concreta e non disattesa e che quel gusto dolce che dà al futuro non ci abbandoni, che arrivi o torni per noi che lo aspettiamo.

 

 

Serena Frediani

 

 

postato da: laureato alle ore 16/06/2007 07:31 | Permalink |
categoria:

venerdì, 15 giugno 2007

E’ la vita di un altro tempo

MARIA LUISA CAPUTO

 

Le storie di Mizar

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

Analisi critica di

 

Maria Daniela Brancaccio

 

 

In un appassionante mosaico di racconti brevi, che si susseguono l’uno dopo l’altro come tasselli incastonati tra loro, l’autrice ci guida entusiasta in un mondo di sogno.

Che tale luogo sia un piccolo paese come tanti nel Sud dell’Italia si deduce dalle prime parole dell’opera.

Luogo di memorie e di domande che, nel continuo oscillare della voce narrante, sospesa tra ricordi e consapevolezza del presente, si carica di simboli e messaggi segreti, arcani, remoti.

Tra il silenzio delle ore pomeridiane ed il rumore lento delle onde, sulla scia di mille profumi diversi, la narrazione assume contorni straniati e alle volte angoscianti, come quelli che può assumere il mondo reale osservato da uno sguardo fanciullo.

La percezione si acuisce e le case, la chiesa, diventano mostri dalle grandi fauci pronte ad inghiottire ogni cosa che vi si avvicini troppo. Le stagioni con i loro profumi e sapori entrano con prepotenza nell’animo del lettore, che quasi sembra esservi catapultato nel mezzo; il mare si trasforma in  una forza oscura da tenere a bada con centenari riti propiziatori.

E’ la vita di un altro tempo quella esaltata dal testo, una vita diversa, più autentica, ma anche meschina e gretta, chiusa com’è nel suo cantuccio fatto di luoghi comuni e pregiudizi che come una piaga si intrufolano nelle case, attraversano le pareti che crollano alla prima scossa di terremoto.

E’ il trionfo di una musica tutta nuova, la voce solista della comare più anziana è echeggiata da tutto un coro di altre voci senza volto. La sinfonia invade i vicoli odorosi di sughi e minestre, rende il cielo ovattato e permette agli spettri di rifugiarsi indisturbati negli angoli delle vecchie case.

La narrativa del Novecento non si stanca di raccontare mondi del genere e, al contrario di come si potrebbe credere, lo fa con una precisione sempre diversa, mai ripetitiva. L’autrice, ormai adulta, è in grado di osservare le cose per come sono davvero, ma non nasconde un sottile piacere nel regredire ad un tempo passato.

Tempo di domande che non avranno risposta, tempo di paure e speranze, di bagni al mare in estate e di segreti narrati nella penombra delle cucine in inverno.

Su tutto questo, la figura enigmatica e misteriosa di Mizar cattura la scena con prepotenza fin dal primo racconto.

Nel vocio confuso dei bagnanti, essa assume una fisionomia sempre diversa. All’inizio è un nome scritto a grandi lettere sulla prua di un peschereccio di ritorno alla spiaggia. Poi diventa una figura umana, dai tratti confusi, che la piccola osservatrice si sorprende a seguire con lo sguardo, quasi stregata dal suo fascino segreto; poi le sensazioni tattili e olfattive hanno il sopravvento. Ritrovatasi in braccio a Mizar, la protagonista sembra quasi sospesa in una dimensione altra, dove l’odore del pesce ed il brusio della folla sono lontani. Persino il sesso di quell’entità ipnotica è imprecisato agli occhi della fanciulla. Un uomo come gli altri pescatori all’inizio, ma pian piano i suoi caratteri femminili vengono alla luce allo sguardo di un attento lettore, fino a quando il nuovo pronome personale utilizzato rende chiara la trasformazione. La dolcezza dei lineamenti, i soffici e lunghi riccioli diventano il tempio di una femminilità addolcita dal caldo accento spagnolo.

Dalla ammirazione di una bambina per una donna che sembra racchiudere nel luccichio degli occhi un mondo di storie misteriose, l’autrice crea il suo affascinante romanzo fatto di racconti, di musica, di sussurri lontani.

“Le storie di Mizar” sono un susseguirsi di domande che la protagonista si propone di porre alla sua nuova amica.

E’ la metafora della crescita e della corsa verso la consapevolezza dell’età adulta. In un percorso ciclico della durata precisa di un anno solare, l’autrice narra il suo primo incontro con Mizar e le sue esperienze quotidiane, alle volte spaventose, altre incomprensibili, ma sempre in possesso di una forza emotiva tale da spingerla a pensare, a chiedere, a voler sapere.

Mizar diventa l’amica che tutti i bambini vorrebbero avere accanto; la sostituta di una madre troppo presa dalla routine della vita e dalla paura dei pettegolezzi per soddisfare l’immenso desiderio di conoscenza di sua figlia; diventa il modello al quale la protagonista aspirerà per un intero anno; colei che tra le mille parole di una storia concretizza il segreto desiderio di fuggire da un mondo chiuso e oppressivo alle volte, un desiderio a fatica celato dalle parole della scrittrice, ma volutamente trasmesso ai personaggi secondari protagonisti dei vari racconti.

Una costruzione a cornice circonda il corpus del testo in cui, come in uno spettacolo teatrale, sfilano ogni volta caratteri diversi, segreti diversi e misteri sempre nuovi.

Il tutto diventa un perfetto e variegato ritratto del paese che fa da sfondo alla storia, il quale tenta disperatamente di tenersi stretto ad un passato ormai agonizzante ma certo e rassicurante.

Un mito inventato. Un oggetto venerato solo perché non del tutto conosciuto. Ma l’estate paziente che sempre ritorna, infrange il sogno variopinto.

Non è un angelo venuto dal cielo, nemmeno una creatura superiore quella che la protagonista ha atteso di rivedere per dodici lunghi mesi. E’ una donna, come ce ne sono tante. Una donna come sua madre.

Partorirà a breve, niente viaggi avventurosi e storie incantate dunque, l’ aurea che la circondava si spegne improvvisa, la realtà invade la fantasia con prepotenza.

Forse il Maestrale l’ha portata in Argentina e quella donna dai tratti più morbidi e il volto un po’ stanco è solo una sua immagine sbiadita; forse la vera Mizar ha dimenticato di avere un’ammiratrice su quella spiaggia lontana: o forse, semplicemente, dopo un anno, la bambina è cresciuta e può andare avanti da sola; un po’ come quando un piccolo amichetto immaginario, improvvisamente, così come era venuto, lascia la mente del fanciullo ormai pronto a crescere davvero.

Non importa se certe domande resteranno senza risposta, non importa se per un anno intero la bambina ha atteso quel momento. Il tempo darà tutte le risposte.

Basta solo avere pazienza, e saper guardare oltre la superficie delle cose, dove ciò che è visibile al mondo esterno si fonde con l’invisibile del sogno e dell’interiorità.

Il tempo dell’opera non è un attimo indefinito nel divenire eterno, ma si allunga con dinamico linearismo, caricandosi di valenze psichiche. L’alba, il tramonto, i giorni che si susseguono, sono tutti simboli di un percorso interiore che ha un fine preciso. E’ come il bruco che per diventare farfalla deve liberarsi dall’involucro esterno di quando era crisalide. L’interno è accogliente, caldo, ma finito e l’animo dell’autrice non sopporta tale finitezza, come Caterina che grazie ad un pezzo di carta straccia può fuggire lontano, come Wenda, che non sopporta il vestito da sposa nel grigio mattino del suo matrimonio.

Tra le pagine del romanzo viene alla luce la consapevolezza che, in determinati contesti, la parola non coglie davvero la realtà delle cose e, se ciò da una parte genera sfiducia, dall’altra apre la strada ad un mondo del tutto sconosciuto per la protagonista.

Lungi da un freddo realismo di stampo verista, la scrittrice è in grado di parlare di eventi reali che però, allo stesso tempo, si caricano di valenze simboliche, di significati soprannaturali e quasi magici.

La volontà di guardare il reale attraverso gli occhi di una bambina è metafora del desiderio di far emergere l’animo fanciullo che c’è in ognuno, il tutto non perdendo mai di vista l’incantata prospettiva romantica centrale dell’opera.

Allo stesso tempo, superstizioni e credenze radicate nella mente della gente si uniscono in un connubio così stretto con la vita quotidiana che risulta quasi impossibile capire dove inizia il sogno e termina il mondo reale.

Un realismo magico all’italiana insomma, che  soltanto un grande amore per la propria terra e le origini possono generare. Racconti brevi che lasciano il segno.

Spesso anche crudi e concisi, ma mai inconcludenti.

In ognuno di essi è incisa a caratteri indelebili una piccola morale e vi è la risposta ad un piccolo mistero.

Come se, una volta cresciuta, l’autrice volesse prendere il posto di Mizar in persona e porsi come soluzione a tutti i quesiti irrisolti di lei fanciulla.

E’ il fascino della favola il vero protagonista del romanzo. Fiabe sempre nuove, che innescano nell’animo il desiderio di ascoltarne delle altre e di inventarne ancora di nuove, in un processo senza fine. Servono a esorcizzare la paura di essere schiacciati da una fredda modernità e allontanano la il buio e la notte. Come Shahrazàd faceva secoli fa in quelle lontane mille e uno notti.

Fiabe di miti, di amori veri e matrimoni che sembrano funerali, di tempeste e terremoti, di nascite e morti.

Il Sud con i suoi colori impregna ogni riga del testo e le parole spesso evocatrici della protagonista – scrittrice ci trasportano nel cuore di un Mediterraneo che non è solo un mare. E’ un intero universo, quasi separato dal resto del mondo, con i suoi scandali e le sue feste popolari, con i suoi borghi, le loro storie e le loro credenze.

Finché, quando Mizar si rivela una fantasia durata un anno, tornando sotto l’ombrellone, mentre il sole alto nel cielo infuoca la sabbia, la bambina si rende conto che la tanto attesa storia, quella che la sua amica sempre le prometteva di narrare un giorno, quella in cui avrebbe trovato tutte le risposte che voleva, quella storia in realtà è già iniziata.

Non resta allora che sedersi, in silenzio, chiudere gli occhi, acuire i  nostri sensi e ascoltarla.

 

 

Maria Daniela Brancaccio

 

 

postato da: laureato alle ore 15/06/2007 17:29 | Permalink |
categoria:

giovedì, 14 giugno 2007

il potere di decidere i destini

MARIA LUISA CAPUTO

 

Le storie di Mizar

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Simona Simbula

 

 

 

Nell’iniziare la lettura del romanzo, la prima sensazione è quella di venir catturati dall’atmosfera verista dei romanzi verghiani. Gli ingredienti ci sarebbero tutti, fin dall’episodio iniziale, quello che, in realtà, darà una ragion d’essere alla magica, esotica, quasi fantastica figura della protagonista: Mizar. Il titolo stesso del libro lascia supporre che l’intera vicenda si svolga intorno alle avventure di un misterioso protagonista, ma, in realtà, la narrazione delle Storie di Mizar, si snoda attraverso il racconto di piccoli episodi a sé stanti, che con Mizar avrebbero, in realtà, poco a che vedere. Gli episodi, ognuno con una propria, precisa identità, come tante perline cloisonnées in una preziosa collana dal gusto etnico, finemente lavorate e rifinite una per una, scorrono fluidamente sul resistente filo di refe che le unisce e abilmente le collega tra loro, Mizar, appunto. Credo che questa formula narrativa fornisca all’autrice la facoltà di comunicare una sorta di coinvolgimento sensuale e spirituale totalizzante: leggendo, si viene presi in una miriade di sensazioni a livello fisico, fatte di odori, di colori, di suoni, persino di sensazioni tattili, che hanno un’immediata ripercussione sull’io affettivo-emotivo. Potremmo quasi dire che ogni racconto è una sorta di dipinto en plein air, che cattura il momento e ce lo rimanda carico di emotività.

Maria Luisa Caputo parla in terza persona, evocando le immagini della sua infanzia con straordinaria vividezza, ma dando quasi l’impressione di essere estranea  alle circostanze, solo una piccola osservatrice curiosa, tuttavia, l’uso di particolari formule definisce questa modalità narrativa in modo assai preciso, poiché, mentre descrive la situazione, essa dà anche dei giudizi personali ed esprime il proprio underground culturale. È il caso di espressioni come “Trasano!”, o “Dillo a chiddi pitteguluni…” che riportano direttamente il lettore all’esperienza e alla cultura del luogo in cui è ambientata la vicenda, dando per scontato che il lettore conosca già l’ambiente, le espressioni linguistiche dialettali, e addirittura i personaggi, che, spesso, non vengono introdotti  in alcun modo, o vengono concisamente ed efficacemente caratterizzati con poche tratti essenziali, e di cui si parla con i nomi con i quali sono conosciuti nel paese, quasi come se fossero già noti anche a chi legge. In tal modo, il lettore è chiamato a diventare parte della vicenda, come fosse un abitante del luogo.

Parliamo, ad esempio, del matrimonio di Wenda, dove in un turbinare di colori, rumori e impressioni, che si riflettono sull’animo dell’autrice bambina, l’unica “grigia”, è proprio lei, la sposa. Grigia, fuori e dentro, fino nell’anima. È forse questo grigio reiterato, perenne, che cala sulla scena come una cappa opprimente, in contrasto con la vividezza dei colori circostanti, a comunicare la tristezza, l’ineluttabilità di un evento che, in realtà, dovrebbe essere gioioso, ma di gioioso non ha niente, diventa, anzi, quasi un castigo, una forma di espiazione per il peccato commesso.

Colpiscono subito la descrizione del reale, il moto perpetuo di persone e oggetti, poiché niente e nessuno è mai statico in questi racconti, e l’attenzione verso gli aspetti e i protagonisti più umili della vita quotidiana, ritratta, peraltro, in un contesto “regionale” che richiamerebbe automaticamente il disincantato clima dei romanzi veristi, col loro microcosmo fatto di mancata fiducia nel divenire sociale, di una natura ostile, matrigna quasi  quanto quella leopardiana, di rassegnazione fatalistica, di attaccamento alla forma, alle convenzioni, alla “roba”.

Ma ecco che, nelle pagine immediatamente successive, improvvisamente, il panorama cambia. Dal grigio funereo, al colore-calore della spiaggia assediata da persone, cose, animali. Dal silenzio che commenta il matrimonio-funerale, come fosse un delitto collettivo ai danni della sposa-vittima, al baccano gioioso di uno stabilimento balneare, dove, essendosi liberata degli abiti, la gente pare liberarsi anche delle convenzioni. Ed ecco la protagonista, che emerge da un “tripudio di colori”, ma li domina tutti. E che è l’antitesi di ogni altra figura femminile, tanto da venir, inizialmente, scambiata per un uomo.

Non so se sia giusto inquadrare “Storie di Mizar” in una categoria precisa.

Ma potremmo senz’altro definirlo come “simbolista”. Non scevro da altre influenze, intendiamoci, poiché sarebbe riduttivo inquadrare in un’unica definizione la produzione di un’artista eclettica, come Maria Luisa Caputo, ma la ricchezza di simbologie è inopinabilmente una costante.

Intendiamo come simbolismo quel movimento letterario e pittorico sorto in Francia alla fine del diciannovesimo secolo. O, meglio, al termine stesso di realtà si attribuisce un significato più vasto, anche più ambiguo, se vogliamo. Realtà è ciò che si vede, ovviamente, ma è anche quello che non si vede direttamente, si intravede, si intuisce soltanto. Se nel periodo precedente, il concetto d’arte era coincidente a quello di natura, ora, il simbolo ne prende il posto.

Ma che cos’è il simbolo, in realtà? Etimologicamente, la parola deriva dal greco συμ βαλλειν (= legare insieme), è, cioè, qualcosa che si riallaccia a qualcos’altro, che suggerisce qualcosa di diverso da sé. Il simbolismo è una sorta di ricerca della trascendenza, di una letteratura che sia anche pittura, poesia, etica, pensiero, oltre che esperienza meramente sensoriale.

E, infine, c’è un crollo dei confini dei cinque sensi, per cui, un suono può evocare un colore o un profumo, può suggerire un paesaggio. In una sorta di transfert sensoriale, i dati percepiti e quelli spirituali si fondono, il visibile esterno e l’invisibile fantastico si snodano lungo un unico spettro, la natura viene percepita con un’unica, sincronica azione di spirito e sensi.

Il compito dell’artista, sia esso un pittore, uno scrittore, un regista, è di orientarsi in questa trama e decifrare questa foresta di simboli per scoprirne il senso nascosto, l’essenza. C’è uno sbiadirsi delle apparenze sensibili e dell’imitazione della natura e un invito a servirsi liberamente delle parole e delle immagini associandole in modo che non siano strettamente vincolate dalla logica, ma a seconda della loro risonanza psicologica e della legge misteriosa dell’analogia universale. Come nel racconto “Spettri domestici”, in cui davvero sembra di assistere alla performance di un’orchestra in cui fagioli e piselli scandiscono il ritmo e la più pettegola delle comari si esibisce nell’assolo…

Maria Luisa Caputo non si limita  a cogliere la propria realtà interiore e a descriverla: la evoca, tramite un alfabeto simbolico che le è assolutamente personale, per quanto facilmente decifrabile, ma che non deve necessariamente spiegare tutto. In fondo, le qualità stilistiche ci sono tutte: la scrupolosa ricerca e l’onesta documentazione, non di meri fatti, ma di emozioni rievocate, la minuzia di piccoli particolari che potrebbero essere, all’apparenza, irrilevanti, l’acutizzarsi, talvolta, del senso di solitudine che ha il solo scopo di lasciare campo libero ai sogni di bellezza dell’artista, e un vago senso d’incompiutezza al termine di ogni racconto, sono resi tramite un abile impasto linguistico che unisce all’italiano espressioni tipicamente dialettali che, se tradotte, perderebbero il loro impatto emozionale, da sapienti ritratti dei personaggi, tracciati con pochi tratti essenziali, e dall’uso di figure retoriche che perdono la loro connotazione di “abbellimento” del testo e diventano parte essenziale della rappresentazione. Si pensi alla personificazione della chiesa, che spalancando le fauci rilascia un fiotto di esseri umani, “in verticale o in orizzontale”, come un mostro mitologico che abbia il potere di decidere i destini di coloro che vi transitano, o alla discussione tra “grossi tafani iridescenti”, in “Forbici e coltelli”, o, ancora, alla metafora delle nuvole trasformate in mandrie impazzite, agli asindeti, e all’enfasi usata nei discorsi diretti…e, importantissimo, alla sinestesia che associa, all’interno di un’unica immagine, sostantivi e aggettivi appartenenti a sfere sensoriali diverse, che in un rapporto di reciproche interferenze danno origine a un’immagine vividamente inedita. Un simile procedimento, che non  fu non estraneo alla poesia antica, diviene particolarmente frequente a partire dai letterati simbolisti e costituirà poi uno stilema tipico dell’area ermetica della poesia italiana del Novecento.

In realtà, ad una più attenta lettura, ci si rende conto che fatalismo e rassegnazione sono scomparsi del tutto, rimane solo la serena accettazione di una fisiologia della società regolata dalla darwiniana lotta per l’esistenza, ma con un atteggiamento vistosamente ottimistico, lievemente intriso dalla polemica  che contrappone un perbenismo forzatamente interiorizzato al una forte voluttà di dissacrazione… E la scoperta del “vero” a tutti i costi è rinnegata a favore della scoperta dell’io, di una rinnovata indagine psicologica, di un ripiegamento intimistico dall’accento vagamente romantico, ma che non lascia spazio al lirismo esasperato dell’arcadia romantica. L’autrice, al contrario, usando come stratagemma la propria, vivida memoria del vissuto di bambina, sceglie con raffinato estetismo luoghi non volgari e non ovvi, ma nobilitati da fascino paesistico, e, con una disposizione più lirica che descrittiva, mira  a cogliere suggestioni, voci nascoste, accordi occulti, corrispondenze tra i suoi elementi o tra questi e l’animo dei personaggi.

La riscoperta e l’affettuosa rappresentazione di una realtà umile fatta di gesti giornalieri si compenetra con la materia psicologica o meditativa di un tono che potrebbe essere tragico se non venisse abilmente affrontato con una piacevole ironia.

Il contesto paesistico, in realtà, è la cornice più adatta per le inquietudini e i conflitti interiori dei personaggi, che derivano dallo scontro tra esigenze spiritualistico-religiose  e sensualità, o dalla conflittualità tra sentimento religioso e sollecitazioni filosofiche e sociali tipiche del primo Novecento, che fanno sentire angusti i confini della fede tradizionale. C’è, ad esempio, un forte dibattito tra scienza e superstizione: si pensi all’episodio in cui un occhio canino viene introdotto in una ferita viva per accelerarne la guarigione. La tragicità dell’evento, è, in realtà, affrontata con un intelligente e precoce atteggiamento critico verso le credenze popolari e verso i limiti fideistici che ne conseguono.

Ciò riporterebbe ad una sorta di positivismo: un ripudio della metafisica, dello spiritualismo fine a sé stesso, per concentrarsi essenzialmente sul fatto e sulle sue conseguenze a livello emozionale.

In conclusione, ha un tocco poetico, elegiaco, la prosa di Maria Luisa Caputo. Lo stile è apparentemente semplicistico, il labor limae, se c’è, abilmente nascosto, e l’impressione è che ogni parola, ogni frase, erompa direttamente dal petto, d’impulso, e venga irrazionalmente trasferita sulla carta. Il testo è fresco, evocativo, piacevolmente scorrevole: i racconti si snodano sul filo conduttore, in un’atmosfera di frasi brevi, ritmate, e, forse, proprio per questo, dall’impatto immediato. Niente oggettivismo marmoreo: i protagonisti sono vivi e passionali, un mondo interiore così complicato non può essere espresso con nettezza parnassiana: da ciò, una prosa ricca di nuances, di sfumature, suggestioni, accordi, più suggeriti che definiti, la parola cercata in base al suo potenziale di musicalità che alla sua capacità definitoria e classificativa, e l’esigenza stessa di musicalità intesa come mezzo tecnico per realizzare “l’invito al sogno”.

Da questo punto di vista, potremmo dire che Maria Luisa Caputo si inserisce in un quadro di post-modernismo, laddove  questo termine indichi l’attingere dalla memoria, filtrare gli avvenimenti, e farne rivivere i frammenti più interessanti, quelli che colpiscono e si incidono nella memoria, inventando nuovi moduli comunicativi. Maria Luisa scompone i tratti e i colori dei ricordi, e li riavvicina, li mischia e li sovrappone, per ottenerne nuove impressioni.

C’è la romantica riscoperta dell’individuo e l’assoluta priorità dell’io, si approfondisce la ricerca dell’interiorità fino a toccare zone inesplorate, e manca, per fortuna, lo scadimento nella componente lirica, quella che porta al limite della effusione sentimentale, e alla facile lacrima, anzi, si sente che l’autrice prova un sincero fastidio del lacrimoso e appiccicaticcio mondo quasi completamente femminile che la circonda, fatto di chiacchiericci inutili, di passatempi futili e di azioni spesso totalmente irrazionali.

Probabilmente, Mizar, per la Caputo bambina, rappresenta proprio l’opposizione a questo mondo: tanto più affascinante per aver, apparentemente, rinunciato all’eterno femminino, svolge un mestiere da uomo, e non per disperazione, come la Teresina di “Forbici e coltelli”, ma, almeno così sembrerebbe, per passione. Tutte le convenzioni-convinzioni sociali del tempo riguardo alla figura femminile, cadono con Mizar.

Mizar, è misteriosa, esotica, affascinante e anticonformista. Già dal primo apparire, abbagliante, per la ricchezza dei colori, per l’ambiguità evocata dagli abiti maschili che sembrerebbe indicare, inizialmente, il rifiuto del potere dell’eterno femminino,  per il coraggio, quasi da figura epica, di affrontare il mare in tempesta, che, si noti, in psicanalisi rappresenta l’inconscio. Lei è forte, talmente forte da lavorare gomito a gomito con gli uomini e guadagnarne il rispetto. È libera, non costretta alla mortificazione da regole che la vedrebbero relegata in un qualche angolino della vita familiare ad opera di un uomo, come succede alle protagoniste di “Caterina e la carta straccia”. È diversa dalla madre rigida, enigmatica, “dispensatrice di ceffoni in luogo di argomenti”, affettivamente assente perché avviluppata da mille incombenze quotidiane di tipo pratico. È, forse, il simbolo della donna che l’autrice bambina vorrebbe diventare? O è semplicemente il frutto di un pensiero magico tipico dell’età infantile? È l’alter ego dell’autrice, quella parte di sé che, inconsciamente, ritiene tutte le risposte  ai grandi dubbi esistenziali che Maria Luisa si pone? Perché, in realtà, Maria Luisa non è né ambigua né incerta, solo concentrata sulla propria incessante autoanalisi, nel tentativo di neutralizzare le opposte suggestioni del misticismo e della ragione, e, sull’attenzione verso il dato reale nella dimessa dimensione del quotidiano, con la capacità di scorgerne tutto il bello e il poetico. E Le storie di Mizar sono la sintesi di tutto questo.

 

 

 

 Simona Simbula

 

 

 

postato da: laureato alle ore 14/06/2007 16:10 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 13 giugno 2007

Nessuna, però, riesce a sottrarsi al destino di essere donna.

MARIA LUISA CAPUTO

 

Le storie di Mizar

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Sara Ceccarani

 

 

A livello strutturale l’opera riesce a distinguersi per la sua particolarità: una storia unitaria evocata attraverso racconti che fissano, quasi in modo fotografico, scene di vita autoconclusive.

Le storie ivi raccolte hanno ciascuna un proprio valore letterario, ma al tempo stesso sono legate una all’altra da un filo conduttore che l’Autrice svela già all’inizio dell’opera. Mizar, infatti, è il fulcro attorno cui ruota la narrazione, è un pretesto che serve alla protagonista per dar sfogo alle sue domande, ai dubbi e alle certezze che la coinvolgono.

Un’opera a tutto tondo, dunque. La circolarità è l’immagine che si proietta nella mente del lettore allorché si trova di fronte ad una serie di racconti che pur nella loro compiutezza, anelano tutti all’atto conclusivo. Di nuovo Mizar, di nuovo l’estate.

L’Autrice crea quindi una sorta di attesa-aspettativa nel lettore che è portato ad andare fino in fondo per comprendere appieno la sostanza di quanto narrato.

Se l’impianto narrativo è così ben strutturato ed armonico nelle sue parti, altrettanto lo è l’impostazione del ritmo, sempre costante e privo di squilibri. Un ritmo determinato in modo particolare dalla scansione narrativa per ricordi che si avvicendano.

Il tema del ricordo, della memoria, è sempre presente e ci conduce in un mondo di immagini vivide, create sapientemente attraverso un linguaggio che rimanda al mondo sensoriale, di facile comprensione. La protagonista, Maria Luisa, mentre si muove nella realtà, che è sempre ricordo, la rielabora a partire dalle informazioni che riceve dai suoi canali di ingresso: i cinque sensi.

Assistiamo quindi ad associazioni tra esperienze e situazioni reali, vissute, e il mondo sensoriale, tradotte in un linguaggio in cui dominano il sistema auditivo e visivo. L’autrice crea spesso immagini vivide, dà supporto alla descrizione di eventi o situazioni affinché il lettore venga stimolato nei sensi.

Uno dei temi ricorrenti all’interno dei racconti è la capacità della natura di partecipare ai sentimenti umani, quasi come se essa li rispecchiasse in sé. Il cielo è grigio e Wenda, in abito grigio, si unisce in matrimonio al suo sposo. Ma non è un giorno di gioia per lei. La tristezza incombe come le nuvole all’orizzonte. O ancora il maestrale che porta con sé l’attesa e la speranza di poter incontrare Mizar.

Da tutti i racconti emerge l’esigenza di un tipo di scrittura metaforica, ma non per questo inaccessibile. Al contrario, la metafora apre la mente del lettore a nuove scelte e possibilità. I suoi messaggi non sono diretti, ma colpiscono l’inconscio di chi ascolta o legge traducendoli da suggerimenti impliciti a suggerimenti espliciti. Del resto il potere della metafora, qui e altrove, è quello di creare realtà in cui gettarsi nell’immediato immaginario e da cui ritornare arricchiti di esperienze.

Qui ogni storia è metafora di se stessa, un espediente per colpire la sfera emotiva del lettore che ne ricava insegnamenti, maturità e consapevolezza. Storie semplici, a volte bizzarre e quasi surreali, ma tutte con uno scopo, quello di mirare ad una crescita interiore.

Il sistema linguistico che contraddistingue questi racconti è una cornice adeguatamente costruita attorno a temi espressi con coscienza e sensibilità. La donna è al centro di questo mondo letterario evocato, come ribadito, attraverso un uso sistematico di simboli, metafore e immagini. E’ una donna che soffre e subisce le angherie maschili o le chiacchiere malevole del paese. Anche nella scelta dei nomi, a volte, ritroviamo questo alone di sofferenza: basti pensare ad Ofelia, nome simbolo per eccellenza nell’immaginario letterario di donna autodistruttiva, costantemente immersa nel dolore e se vogliamo anche nella pazzia. Ma in tutte le storie la figura femminile conquista la sua indipendenza, si libera del male che la incupisce e si riappropria dell’identità che meglio la rappresenta.

Nessuna, però, riesce a sottrarsi al destino di essere donna.

 

Sara Ceccarani

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 13/06/2007 08:32 | Permalink |
categoria:

martedì, 12 giugno 2007

ogni dettaglio è saturo di significato

MARIA LUISA CAPUTO

 

Le storie di Mizar

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Veronica La Peccerella

 

 

Per un attimo si esita, leggendo il titolo evocativo di questo romanzo scandito da racconti. Per un attimo ci si chiede se Mizar sia una persona, un luogo o una fantasia. Si resta colpiti dall’esotica dolcezza del suono e dall’alone di mistero che circonda questo nome, ed è abile l’Autrice a protrarre questa sensazione, a immergerci nel senso di stupore, di lirismo, che la voce narrante scopre ripercorrendo la propria infanzia.

La struttura episodica mantiene agile e aggraziato il ritmo della narrazione, la prosa è musicale e immediata, ma anche ricca di accostamenti audaci ed epifanie improvvise. Il mondo del romanzo si fa subito vivo, materico, come fosse delineato da spesse pennellate di colore.

Siamo nella provincia siciliana, tuttavia in alcuni momenti ci sembra di essere nella Combray di Proust, per il modo in cui una sensibilità ancora acerba si schiude davanti ai nostri occhi. Si tratta di piccole storie, frammenti di tempo perduto in cui ogni dettaglio è saturo di significato, di ombre e di speranze. Ma tra le storie di Mizar c’è n’è una che le attraversa e le racchiude tutte, rendendo il romanzo un insieme coeso. È la storia di chi racconta, di chi è cresciuto imparando da queste vicende, scoprendo il mondo attraverso di esse.

La storia di una bambina che prova per la prima volta il desiderio di raccontare le proprie scoperte e le proprie paure, e che vuole porre domande impertinenti senza attendere l’inesorabile ceffone. Quando trova qualcuno con cui dialogare, conosciamo finalmente Mizar, figura emblematica che sembra incarnare la libertà, persino dai limiti imposti dal genere.

Gli anni del femminismo e dell’emancipazione, infatti, sono lontani da questa Sicilia ancora abituata ai delitti d’onore e ai matrimoni combinati. Queste storie sono popolate di donne e bambine quietamente legate a un destino infelice, che assumono una statura quasi tragica nel disvelamento della propria umanità.

Ci tornano in mente le novelle di Verga, con le loro vicende aspre ma traboccanti di vita, e quelle di Pirandello, in cui le assolate piazze dei paesi siciliani si trasformano in altrettanti palcoscenici, popolati da maschere grottesche e affascinanti.

Tuttavia, non è a queste donne che il libro è dedicato, non è alle loro miserie né ai loro pettegolezzi, intonati con grazia nell’afa estiva, ma a un personaggio che porta con sé tutte le speranze e i timori del mare, del viaggio e del sogno. Come la narratrice, aspettiamo che Mizar torni per guardare il mondo con occhi nuovi, aspettiamo le sue storie ma soprattutto i suoi silenzi, perché forse porteranno delle risposte. Ed è in questa attesa che matura la narrazione, nello sforzo costante di rivolgersi a un’alterità ignota eppure presente, che evoca l’immagine del mare e dei grandi spazi.

Al contrario, sono molti i personaggi che si muovono nei limiti angusti di un’ignoranza che fa orrore alla narratrice, portandola a cercare un altrove al quale Mizar sembra appartenere. Seguendo Mizar la protagonista percorre i vasti cieli e le praterie di un paese lontano, segue le rotte dei pescatori e lo spirare del maestrale, gli orizzonti si aprono e una luce nuova attraversa persino le vicende più cupe. Anche quando si rincontreranno e Mizar sembrerà aver perso parte della propria eccezionalità, resterà la magia di un’intesa spontanea, che giustificherà la lunga attesa.

C’è, infatti, una sorta di dolcezza nel suo aspettare, poiché la bambina non ha dubbi sul fatto che Mizar tornerà, così come forse sa, sin da allora, che lei tornerà a raccontare le storie della propria infanzia. Perché, per parafrasare un celebre tango di Astor Piazzolla, al sud si torna sempre, come si torna all’amore.

 

Veronica La Peccerella

postato da: laureato alle ore 12/06/2007 07:31 | Permalink |
categoria:

domenica, 10 giugno 2007

UN CALEIDOSCOPIO DI EMOZIONI

Scaletta

 

 

Saluto dell’editore Gianfranco Cotronei

Prolusione di Alessandra Maiorino

Lettura brani – I

Intervento di Daniela Muzzi

Intervento di Romeo De Angelis

Lettura brani – II

Dibattito pubblico/autrice

Drink

 

 

 

 

 

 

Forte San Gallo

 

Nettuno

 

10 giugno 2007

 

h 17

 

 

Claudia Gatti

 

Come cristalli al sole

 

Editrice Totem

 

 

 

 

 

UN CALEIDOSCOPIO DI EMOZIONI

 

 

Bozza per la stampa della prolusione

 

 

Così si può definire questo libro. Questo almeno è quello che ho pensato un volta ultimatane la lettura. Il titolo,  dell’autrice, al suo esordio letterario, è quanto mai rispondente: questa serie di immagini e situazioni che ci si presentano dinnanzi nel corso della lettura, che ci si svelano con affascinante immediatezza sono davvero come cristalli al sole: ognuno con il suo colore, brillante e nitido.

Siamo guidati attraverso un mondo nuovo eppure conosciuto, ci sono immagini folgoranti che si aprono ai nostri occhi e trascinano dietro sé l’eco dei nostri stessi ricordi, dei nostri stessi pensieri più nascosti.

E’ un’epifania, un tripudio di colori, come istantanee scattate nella realtà in fuga del mondo contemporaneo e che colgono un significato nascosto delle cose.

L’incipit del libro è

“Una goccia di cognac sul mobile di noce, una macchia di rossetto sul bicchiere di cristallo vuoto” e la nostra immaginazione si accende, e una nuova storia ha inizio.

E’ una scrittura evocativa, allusiva, che parla direttamente all’inconscio del lettore e lo porta a rivedere e rianalizzare la sua posizione nel mondo. Perché in questo libro nulla è scontato: scordate le favole, non ci crediamo più, dimenticate i “c’era una volta” e la linearità e la coerenza di una storia che ha un inizio, uno svolgimento e una conclusione.

Qui tutto è dinamico, tutto è in continuo divenire e aperto alle possibilità.

Panta rei, tutto scorre, come ammonisce con Eraclito la stessa Claudia Gatti in un suo passo.

Ogni impressione ricevuta dall’esterno per l’autrice è passibile di trasformazione in scrittura: sono flash, squarci, brandelli di storie e di vite che si offrono a noi come un regalo, aprendo prospettive inattese e dispiegando quei risvolti che la vita in genere tiene gelosamente custoditi tra le sue pieghe.

Cosa emerge da questo avvicendarsi di quadri e di vite diverse messe sulla scena?

L’assidua ricerca di un incontro, l’umano cercare in modi diversi quella connessione con un altro essere che ci permetta finalmente di comunicare davvero.

Emerge, tra le righe, la distanza tra l’universo maschile e l’universo femminile, e colmare questa distanza, un’impresa quasi titanica, sembra essere per l’autrice e per noi, l’unica via di salvazione, l’unica cosa in grado di appagarci e farci interrompere la folle corsa dei frenetici giorni.

Gli occhi di quel ragazzo, visti chissà dove e chissà quando, riemergono dal buio dell’inconscio, il gesto di quella mano gentile, di cui non ci ricordavamo più, torna a sfiorarci.

L’amore, sorpendentemente, è in questo testo rivisitato in chiave non convenzionale. Tra queste pagine si trova una delle dichiarazioni d’amore più belle che io abbia letto: mentre lo nega, soccombe. C’è tutto, c’è la resistenza, il contrasto lacerante tra la voglia di libertà e la vertigine che potentemente ci chiama e  ci fa desiderare di cadere infine, di abbandonarci e non resistere più.

E’ per questo che, come cercavo di dire, in Come cristalli al sole troviamo anche la nostra stessa autobiografia essenziale, i nostri stessi pensieri, e ci sentiamo narrare cose che pensavamo di non aver detto a nessuno, travolte nel turbine del quotidiano.

Dicevo all’inizio: caleidoscopio di emozioni, perché di questo si nutre il libro: il fatto resta sullo sfondo, e in primo piano appare invece la vita interiore dei personaggi che l’Autrice dipinge.

Personaggi che, è bene notarlo, sono ognuno diverso dall’altro per genere, età, ceto sociale, e questa varietà dice molto, perché ogni frammento trova il suo referente in diverso contesto dell’esperienza umana, ed è tra l’altro molto indicativo delle intenzioni della scrittrice.

Per andare su un piano più meramente tecnico infatti, questa varietà di situazioni e  personaggi si esprime in una scrittura multi-tonale, la scrittura cioè si piega docilmente alle necessità del piano narrativo, accogliendo umori e toni diversi che spaziano in richiami a generi i più disparati: ci sono intrusioni nel noir, pezzi la cui atmosfera è altamente erotica, narrazioni epistolari e tutta una serie di richiami interni che creano una sorta di gioco di specchi che mentre sembra far perdere il lettore in una sorta di labirinto, lo riavvicina a se stesso, gli fa ritrovare qualcosa di sé che credeva perduto per sempre.

Una casa al mare, un’avventura lontana a cui non abbiamo più pensato, quella struggente nostalgia per un futuro che poteva essere e non è stato…sì, si può provare nostalgia per il futuro! Sembra un’assurda contraddizione, ma in questo libro scoprirete anche questo, quella fitta al cuore per quella possibilità che è rimasta tale, e non è mai diventata qualcosa di vero…a pensarci bene è la forma di nostalgia più dolce-amara che ci sia! Quel dirsi “e chissà se” “chissà ora”, in un gioco di rimbalzo tra un passato che vorremmo non fosse stato e un futuro che poteva anche essere diverso da come è..un terreno troppo molle e pericoloso in cui il presente sembra affondare, e allora ecco l’immagine del musicista che distrugge il suo pianoforte, simbolo di quel vagheggiato futuro che non è stato, carico di quelle promesse non mantenute che ora fanno troppo male per continuare a sostenere.

Metafore, l’ho detto, simboli e archetipi che ognuno porta più o meno consciamente dentro sé e che la scrittura di Claudia Gatti è capace di evocare e rendere tangibili.

E il come e il perché questo le riesca è evidente, e in un certo senso viene comunicato al lettore in più punti nel libro: la scrittura è per Claudia Gatti una necessità, è quasi un ordine superiore cui obbedisce, un impulso che non può essere represso, pena il tradimento del proprio io, della propria natura.

Il momento creativo è un momento gioioso che le permette di fermare il presente, proprio quel presente che abbiamo visto sempre in bilico tra passato e futuro, attraverso la scrittura può essere fermato e compreso: compreso nel senso di capito, e compreso nel senso etimologico: introiettato, portato dentro di noi e finalmente afferrato. Tutto scorre, lo abbiamo detto, e allora la scrittura è il rimedio. È l’eccezione che si oppone a questa soverchiante legge fisica e che ci permette per un attimo di spezzare la catena.

La pagina bianca è un’immagine ricorrente nel libro, che assume quindi a volte quasi i tratti di una meta-narrazione, lo specchio ancora, piani sfalsati in cui nessuno però ha più diritto di esistere dell’altro.

La pagina bianca è un richiamo ineludibile, come un canto di sirena a cui l’Autrice non può sottrarsi: “imbrattare la pagina bianca”, come dice Claudia Gatti, non è altro, ancora una volta, che rendere attuale quella possibilità che è intrinseca nel foglio bianco: dare un senso a quel vuoto, riempirlo di noi, per fermare il momento.

Questo è quello che rende una persona  uno scrittore: la capacità di cogliere l’eccezionalità delle immagini quotidiane, quelle che tutti abbiamo sotto gli occhi ma che nella scrittura si trasfigurano e ci lanciano messaggi che avevamo colto solo marginalmente, solo al livello subliminale.

Un rosario consumato dalle lacrime stretto nelle ossute mani di un’anziana mamma, il picchiettare incessante e ossessivo di giovani dita sulla tastiera di una macchina da scrivere: visioni talvolta struggenti che prendono forma e accostamenti che trovano un nuovo significato che non ci aspettavamo, eppure era lì, se solo avessimo saputo coglierlo.

Claudia Gatti esprime una densità avvincente di piani mentali e narrativi che avviluppano il lettore già dalle primissime pagine: le rappresentazioni, le vicende che ci vengono con naturalezza narrate, perdono il loro carattere privato, esclusivo, per divenire rappresentazioni universali, esaltate dalla capacità dell’Autrice di adottare più punti di vista, di indossare panni diversissimi e far vivere esperienze ed emozioni altrimenti precluse.

E’ una lode e allo stesso tempo un invito all’immaginazione, a farne uso. Il lettore si sente coinvolto e partecipe perché c’è sempre, o molto spesso, qualcosa che viene lasciato a lui, e personalmente questo l’ho trovato un invito intellettualmente molto stimolante. Intendo dire un antefatto solo accennato e che quindi bisogna ricostruire, o una sospensione nella narrazione che permette di immaginare e desiderare un epilogo diverso.

Con delicatezza e sempre solo per cenni a allusioni è presente pure una critica a quelli che sembrano essere i valori contemporanei, che soffocano la possibilità di una vita interiore più ricca e armoniosa: l’edonismo imperante, ad esempio, i modelli di perfezione fisica che subdolamente o sfacciatamente ci vengono imposti.

Sono temi nuovi nella letteratura, di estrema attualità, e Claudia Gatti è un’autrice giovane e giustamente recettiva a questi stimoli.

Una ribellione a questi modelli né gridata né scomposta, e questo sì è sorprendente alla sua età, ma un elegante “no, grazie!”, sembra di sentire tra le righe di alcune pagine in cui questi temi si profilano sullo sfondo.

Ancora una riflessione sui personaggi che popolano le sue pagine; mi viene in mente, avendo letto una discreta quantità di libri, che forse il protagonista umano più raro da trovare è il bambino; questo forse perché l’infanzia è quell’involucro da cui così precocemente ci liberiamo che appare poi essere il più faticoso da reindossare una volta adulti, ecco, in questo libro si trova anche il mondo dell’infanzia da protagonista. Claudia Gatti conserva quella sensibilità che le consente di guardare ancora il mondo con gli occhi di una bambina, e non perché non abbia vissuto le sue disillusioni e imparato le sue lezioni, ma perché volutamente ha conservato un angolo incontaminato che le consente queste intrusioni nel mondo infantile che non hanno nulla di artefatto. Il famoso fanciullino pascoliano.

Ho detto dei diversi piani espressivi e di genere che si incontrano lungo il corso della lettura, ebbene, c’è un diario segreto, il compagno fidato di ogni bambina, anch’esso un simbolo per eccellenza di un’età in cui parlare a se stessi era così facile e non era affatto considerato una perdita di tempo! Ecco, Claudia Gatti ci consente un’intrusione tra le pagine segrete di un diario, ed è un’esperienza di una tale freschezza che vi chiederete, come ho fatto io, come abbia potuto riprodurre così bene l’ottica di una bimba! Quelle parole uscite dalla sua penna, o meglio dai suoi tasti sono come un regalo che permette al lettore un’incursione nei ricordi, andando al di là del semplice fatto narrato, per ricondurlo alla sua stanzetta di bimbo, a quel linguaggio infantile dimenticato fatto di amichetti, di giochi, di dispetti e di quell’innocente, eroica convinzione che il mondo si può cambiare, e tu, soltanto tu, sai come e un giorno lo farai.

Ho cercato di illustrarvi quello che questo libro, Come cristalli al sole, ha comunicato a me, quello che ha risvegliato nel mio inconscio.

Vi ho portato attraverso una carrellata di immagini e fantasmagorie nel tentativo di  riprodurre le impressioni assorbite dalla lettura. Basterà che apriate le pagine del libro, che lo scorriate, e il quadro si comporrà sotto i vostri occhi.

Il mood stilistico di Claudia Gatti è piacevole e fruibile a diversi livelli, la lettura è leggera, se tale la si desidera, ma porta intrinsecamente le eco di significati altri, che attendono solo di essere visti e gustati.

Concludo con una citazione letteraria pregnante: le pagine di questo romanzo mi hanno riportato alla memoria L’isola di Arturo di Elsa Morante – forse la più grande narratrice italiana del novecento – appunto per quelle atmosfere sospese e inconcluse di grande fascino intrigante e pervasivo.

Per parte mia, non posso che fare i complimenti all’Autrice invitandola a continuare il percorso intrapreso, esortandola a continuare a credere in se stessa, a farlo anzi ancor di più, perché i cristalli devono continuare a brillare!

 

Alessandra Maiorino*

 

 

 

 

 

 

 

 

 

* Nata nel 1974, risiede a Roma. Diploma liceo classico. Laurea in Lettere Classiche. Mediatrice interculturale: fra l’altro ha collaborato con l’Italian Institute of Culture di Sydney, Australia. E’ autrice di analisi critiche di libri di narrativa e saggistica pubblicati dalla Casa Editrice Totem.

postato da: laureato alle ore 10/06/2007 11:51 | Permalink |

 

domenica, 10 giugno 2007

La memoria come comprensione di un mondo

MARIA LUISA CAPUTO

 

Le storie di Mizar

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

Analisi critica di

 

Rossella Mele

 

 

La memoria come comprensione di un mondo

 

 

Sfogliando le pagine di un dizionario, alla voce “memoria” si troverà: «funzione generale della mente, consistente nel far riconoscere l’esperienza passata…» o ancora «cosa che ridesta ricordo e lo fa rivivere nel pensiero»; è quindi un’attività della mente che permette di rapportarsi al proprio passato e di rielaborare nel presente il ricordo.

Sulla scia di questa definizione la nostra riflessione ci spinge alla conclusione che la memoria non riguarda un tempo finito e immutabile, ma un’attività del presente che permette un dialogo fra tempi e mondi diversi e che agisce costantemente sul passato rendendolo sempre contemporaneo.

Assumendo infatti come definizione la proiezione di uno sguardo dal presente, si supera una concezione di un passato compiuto, a favore di una continua revisione. La scrittura della memoria si configura così come autentica pratica di rielaborazione di un mondo a cui si è appartenuto e che è reso presente e reale nel momento in cui, attraverso la scrittura stessa, lo si rende ancora visibile. La ricostruzione del passato domestico e della vita familiare è da sempre una delle caratteristiche di un certo tipo di letteratura al femminile e Le storie di Mizar, inserendosi in questa tradizione, rappresenta un affresco narrativo costituito da un insieme di storie prima vissute, poi ricordate e infine raccontate da un unico io narrante che rielabora – anche criticamente – un periodo della sua infanzia, ricostruendo la realtà domestica e femminile in cui è cresciuto e che, soffermandosi sulle vicende individuali dei personaggi, lascia sullo sfondo, ma percepibile, la “storia ufficiale” di un Sud in cui i valori tradizionali regolano una società che, se pur maschilista, è in realtà determinata in gran parte dal sapere di quelle donne sottomesse alle scelte degli uomini.

Al fianco dell’io narrante, il mondo femminile è infatti l’elemento comune che rende tutti i racconti parte di un unico insieme narrativo e le donne sono le vere e sole protagoniste di quest’affresco meridionale.

I racconti non hanno una successione temporale o lineare, sono come delle proiezioni di immagini, di squarci di realtà passata che riaffiorano alla mente sotto forma di ricordi da elaborare attraverso la scrittura che appare più lirica che narrativa. Le vicende si costruiscono quindi attraverso il susseguirsi di figure, simboli e suggestioni che permettono di ricostruire le storie dei personaggi, e così per esempio, un abito da sposa grigio suggerirà, prima ancora che venga detto, la mancanza della purezza di una ragazza che va incontro a un matrimonio riparatore, e una donna con il nome di una stella e che dedica la sua vita al mare rappresenterà il modello di libertà e indipendenza del giovane io narrato.

 

Ogni storia sarà ricordata per poterla ‘consegnare’ alla mitica Mizar, che agli occhi della piccola Maria Luisa sarà l’unica in grado di spiegarle il perché di certi avvenimenti.

Mizar è il modello di donna da opporre a quelli dipinti nei vari racconti: all’inizio delle narrazioni viene descritta bellissima e a capo del più grande e bel peschereccio del porto e la giovane Maria Luisa, abituata all’immagine di donne senza età per la fatica e la sottomissione, regine della casa e di corti esclusivamente femminili, scambierà la sua eroina per un uomo, ma quando si renderà conto che ha di fronte un’altra donna capirà che Mizar sarà il suo modello e l’unica persona in grado di spiegarle il mondo in cui vive, fatto di famiglie numerose, pettegolezzi, fatture e uomini che picchiano le loro mogli.

Mizar potrà comprendere e spiegare proprio perché appartiene ad altri mondi, il nome stesso e  l’accento esotico insieme al suo vivere in mare, suggeriranno all’immaginazione di Maria Luisa spazi grandissimi e infiniti da contrapporre al suo finito orizzonte domestico.

Le storie che Maria Luisa raccoglierà nella sua memoria per Mizar, sono vicende di donne sottomesse all’ambiente retrivo, chiuso e maschilista in cui sono nate. Alcune saranno vittime del loro destino e delle loro stesse convinzioni (Ofelia e la madre prima vittime delle maldicenze e poi di un uomo; o Tonia vittima del fantasma della madre); altre troveranno il modo di reagire e determinare le loro vite contrapponendosi, in qualche modo, alla loro realtà (così Wenda si ricostruirà una vita a Torino; Caterina, per merito della sua carta straccia, potrà andarsene e insegnare a Roma e Teresina per necessità troverà il coraggio di svolgere il mestiere del marito morto, pur essendo la prima donna a farlo). Gli uomini sono quasi sempre assenti, perlopiù solo nominati e nella maggior parte dei casi origine della rovina delle protagoniste, rappresentando i poli negativi delle vicende.

Maria Luisa ricostruirà per Mizar, per il lettore e per se stessa, un mondo fatto di superstizioni, tradizioni violente e di simboli,  governato da gruppi di donne che con la loro unione possono essere d’aiuto, ma che con le loro maldicenze possono rovinare la vita di altre persone.

L’io narrante conserva e rielabora l’universo della propria infanzia che farà sempre parte della sua esperienza e che verrà costantemente rivissuto e ricordato nel presente, e nell’elaborarlo di nuovo saranno forti la critica e l’opposizione all’ignoranza che genera quel tipo di situazioni narrate e che potranno essere combattute, superate o quantomeno capite solo attraverso l’istruzione.

Mizar all’inizio sarà scambiata per uomo e questo, a nostro avviso, rappresenta l’impossibilità della bambina di immaginare un universo femminile diverso da quello conosciuto e, per rappresentare la libertà, l’eroina di Maria Luisa è in qualche modo privata della sua femminilità.

Ma proprio quest’incontro metterà in moto le riflessioni e, in qualche modo, darà inizio al cammino verso la consapevolezza del giovane io narrato. Mizar diventa così il simbolo della conoscenza, è colei che avendo viaggiato e vissuto in posti lontani può comprendere il mondo e  lo può raccontare. Ma lei non spiegherà la realtà a Maria Luisa, sarà la stessa bambina che dopo il loro primo incontro ripenserà e rielaborerà le vicende di cui è stata testimone arrivando a riconoscere, a spiegare e a giudicare da sola la sua realtà, iniziando così il processo di conoscenza per mezzo dell’immaginazione di altri mondi. Attraverso Mizar scoprirà che il mondo che conosce non è l’unico e che rivivendo i propri ricordi, potrà raccontarne gli orrori e le contraddizioni, ma anche trasmettere il fascino e il profondo legame che sempre avrà con l’universo domestico e ancestrale in cui è cresciuta.

La fine della narrazione sarà solo l’inizio della scoperta e della presa di coscienza di mondi diversi e Mizar non sarà più una donna che sembra e vive come un uomo, e con la sua gravidanza diventerà il simbolo della raggiunta consapevolezza della realtà e della conquista di  un’indipendenza che non comporta la rinuncia alla propria femminilità né la perdita del proprio passato.

 

Rossella Mele

 

 

postato da: laureato alle ore 10/06/2007 08:50 | Permalink |
categoria:

giovedì, 07 giugno 2007

una lunga metafora ilozoista

 

 

 

 

 

 

 

MARIA LUISA CAPUTO

 

Le storie di Mizar

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Anna Laura Consalvi

 

 

Sono tredici i racconti che si snodano tra le pagine di Le Storie di Mizar, il libro di Maria Luisa Caputo dove il mare diventa il protagonista di una lunga metafora ilozoista che si snoda in settanta pagine sospese tra la realtà e i ricordi di una bambina.

E sono proprio i suoi occhi a descrivere scorci di vita quotidiana di un piccolo paese del Sud, dove le tradizioni religiose dettano le scelte sociali, lo scandire dei giorni, dei mesi, delle stagioni, del tempo che separa la piccola Marisa da Mizar, l’eroina della sua infanzia. Padrona di un peschereccio, amazzone dei mari, Mizar rappresenta per la bambina la “meraviglia” nel senso platonico del termine, quella meraviglia che ha sete di conoscenza, che la spinge a cercare di arrivare dove solo i grandi possono, per riuscire a scoprire come si muove quel complicato e ancestrale meccanismo che fa girare il mondo, anche quello piccolo di un paese in cui la terra è ancora un valore, in cui gli uomini sono padri e padroni, in cui ci sposa senza bisogno dell’ amore.

Ed è proprio la meraviglia per il mondo che la circonda e per i misteri della vita che Mizar può svelare, a spingere la piccola ad aspettarla; ad aspettare il ritorno dell’ estate quando potrà tornare sulla spiaggia e salutare l’arrivo dell’eroina a cui ha rivolto il suo pensiero per tutto l’ inverno.

Wenda, Ofelia, Tonia, Concettina, Teresina, Celeste, Caterina, Maddalena, Benedetta, queste le figure femminili che fanno parlare le pagine del libro.

Donne sottomesse, abbandonate, perseguitate, vittime dell’ignoranza contro cui la piccola Marisa sa di dover lottare fin da subito, perché è l’ignoranza l’unica cosa che si deve temere davvero. Come i pettegolezzi, che al pari delle  note di una canzone attraversano le vie del paese e raccontano solo ciò che le orecchie annoiate delle comari, sedute a sgranare fagioli, vogliono ascoltare.

La calunnia cambia le immagini delle persone, e, beffardamente, anche il loro destino.

È il caso di Ofelia e della madre Cornelia, riabilitate da un uomo e beffate dallo stesso che le lascia sole e in miseria.

Ma per tutti c’è una speranza; il libro della Caputo non si chiude con un forzato “non ritorno”, ma apre le porte alla possibilità di riscatto per tutte le donne che popolano il paesino dove la festa di San Vitaliano dà inizio all’estate.

Le nascite di bambini, più o meno fortunati, scandiscono i destini di queste donne, che si riaprono con vagito che vuol dire riscatto per Ofelia, cattiva e scorbutica per volontà popolare e su cui grava la leggenda di una nonna antropofaga; ma anche per Caterina, che con i suoi bambini partirà per coronare il sogno di diventare maestra ed emanciparsi da quel padre che finora ha controllato la sua vita.

Per ultima, ma non in ordine di importanza nella dinamica dei racconti, la mamma di Marisa, che la guarda bene dal non credere alle maldicenze, che le insegna a vedere le persone con i propri occhi e non con quelli degli altri.

Storie di donne che si alternano come note su un pentagramma, note che compongono una melodia impercettibile solo per chi non sa ascoltare. Che vive in quel mare che protegge, che nutre, che è foriero di speranza, che Maria Luisa Caputo ha respirato e che oggi racconta con le parole di chi quelle storie le ha vissute.

 

Anna Laura Consalvi

postato da: laureato alle ore 07/06/2007 06:15 | Permalink |
categoria:

venerdì, 01 giugno 2007

ripercorrere il filo del tempo

MARIA LUISA CAPUTO

 

Le storie di Mizar

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

Analisi critica di

 

 

 

Ada Prisco

 

 

 

Uno sguardo di sereno distacco unito alla delicatezza di una velata ironia consente all’Autrice di passare, potremmo dire “in punta di piedi”, fra episodi di vita quotidiana che prendono corpo di pagina in pagina nel suo libro. La sua voce narrante s’interroga sui particolari “scontati” che sfuggono ai più, offrendo al lettore la possibilità di riflettere sul loro lato nascosto. Attenta ai colori e alle sfumature del paesaggio, la narrazione dipinge le scene come su di una tela, in grado di portare alla luce tutto ciò che il costume, l’indifferenza o la chiusura non consentono di notare. Il colore esprime lo stato d’animo, come se lo sfondo fosse abile a corrispondere alla faccia nascosta dei personaggi molto più di quanti li circondano nella scena.

Cielo e Mare sono presenze amate e ben custodite nei ricordi. Simbolo forse di quella interiorità commossa dal racconto e della memoria che invia vibrazioni, non mancano di fare la propria parte. A loro va la palma della vivacità. Trasparenti o intorbidi da chissà quale sorta di maltempo, sempre esprimono qualcosa.  Preannunziando ed accompagnando, in fondo caratterizzano la scrittura nel suo lato più tipico conferitole dall’intento autobiografico.

Pur non presentandosi come una cronaca, come un diario, i racconti brevi s’inseriscono nel fortunato filone autobiografico della narrazione che tanto occupa il dibattito  culturale contemporaneo, richiamando all’esigenza di ritagliare ambiti in cui il sia a proprio agio tanto da raccontarsi. Ecco perché anche episodi apparentemente insignificanti diventano a pieno titolo materia letteraria. Nell’agile volume di M. Luisa Caputo l’io narrante si racconta non disdegnando la suggestione che proviene dal ripercorrere il filo del tempo anche forse con una certa nostalgia.

I dettagli della storia non trovano volutamente molto spazio, perché rimane centrale la sensazione del soggetto che ha fotografato e che custodisce l’avvenimento dentro di sé.

E’ apprezzabile nella voce protagonista l’aver sottolineato una sfumatura di ingenuità fanciullesca che evidentemente non si è lasciata corrompere dagli anni poi trascorsi. Il racconto è affidato alla protagonista da bambina, l’infanzia è individuata quale crogiolo, archivio di esperienze irripetibili che diventano oggetto di domande, come se, anche leggendo pagina dopo pagina, si fosse guidati a non perdere mai il gusto della sorpresa, il sapore dell’attesa, il sentore tacito della fiducia, l’attenzione dello sguardo inesperto, l’ansia di entrare in contatto con tutto quanto si percepisce come non del tutto chiaro e a “propria misura”.

Pur trattandosi, infatti, di una narrazione personale e svolta in prima persona è prepotente il desiderio di dar forma alle sensazioni per far sì che anche i lettori abbiano la possibilità di “assaggiarle”.  Ed ecco che le parole di Mizar, l’amica della protagonista e donna di mare che dà titolo alla raccolta, sono paragonate al “miele” che cola dolce e sicuro sulla “spianata di pasta delle torte natalizie”, e i sassolini con cui le due giocano  all’”uva passa”.

L’Autrice ritrova il gusto delle “piccole cose”, così centrali fin dal primo novecento, forse perché sono le più idonee a rendere l’atmosfera calda e vitale che Ella vuole  ravvivare.

I piccoli avvenimenti che si dipanano non trascurano mai di far vibrare una nota particolarmente cara e, dopo tutto, anch’essa tradizionalmente associata all’epoca dell’infanzia, il tema della festa.

  1. Luisa Caputo pare collegare tale soggetto immancabilmente all’incontro: l’incontro con l’altro è una festa gioiosa oppure una festa mancata, e, spesso, soltanto la profondità dello sguardo, pare farci capire la scrittrice, può rivelare autenticamente se si tratti dell’uno o dell’altro caso.

L’incontro sincero con l’altro, che si racconta, mettendosi a nudo, fa venir voglia di aprirsi a tutto l’universo, infonde la fiducia che qualcuno sia disponibile a rispondere ai “perché” che affiorano alla coscienza. Quando si ha un amico con cui parlare si è come disposti ad ascoltare anche la voce del creato, tutto ha diritto di parola, nulla è più chiuso nel mutismo dell’isolamento e della solitudine.

Anche se lo stile dell’incontro non diventa tutte le volte così nobile, pur nelle pittoresche riunioni di paese, dove a farla da padrone è il pettegolezzo, la sagace arguzia dell’Autrice fa risaltare il potere dell’intelligenza umana e paragona il chiacchiericcio alle moderne emittenti televisive!

I racconti, brevi ma anche collegati gli uni agli altri, sembrano ricalcare il ritmo degli eventi lenti, intensi e risonanti tipici della vita dei piccoli centri. Certo, s’intravede qua e là una sorta di  critica nei confronti  di una mentalità sensibile al pettegolezzo e, al tempo stesso, abbastanza egoisticamente concentrata nel “farsi gli affari propri”. Anche qui torna lo sguardo della fanciulla che dice a voce alta ciò che vede chiaramente, senza porsi problemi circa quanto può sembrare più o meno opportuno agli occhi dell’ambiente esterno. In tal caso l’amicizia diviene pure “rifugio” presso il quale trovare ascolto senza riserve, spazio senza limiti, un po’ come lo sguardo non trova ostacoli, rivolgendosi alla distesa azzurra del cielo o lasciandosi cullare dal moto delle onde marine.

Ad amplificare racconti di vita o becere chiacchiere sono sempre le donne, protagoniste silenti di una storia che rimane sempre in lontananza. Forzate negli affetti, violate da condizioni di vita precarie, costrette alla fatica e spesso mamme inconsapevoli di figli e di mariti da capire e da scusare generano e fanno crescere la vita. Diventano interessanti, pare, solo a patto di rivestire un ruolo visto come “maschile”, visto che quanto è più prettamente legato al ruolo tradizionale della donna nell’immaginario collettivo appare tinto da striature di sofferenza e violenza. Non a caso, infatti, più di una volta da voci femminili giovani si leva la ferma intenzione di non sposarsi e non diventare madri, problematica ahimè assai attuale, ed il matrimonio, in più di un luogo, viene visto simile ad un funerale con la sola eccezione del diverso colore di abito e della diversa posizione degli attori principale, in “verticale” se si sposano, in “orizzontale” se chiusi in una bara!

Se da un lato le donne paiono mantenere e comunicare le tradizioni di generazione in generazione, dall’altra vi si trovano chiuse come nelle maglie di una rete da loro stesse intessuta con la complicità di uomini insensibili e prepotenti che fanno loro del bene solo inconsapevolmente, come quando impongono alle figlie di studiare, non sapendo neanche a che cosa ciò possa portare.

Di  episodio in episodio il testo conduce all’osservazione dei fotogrammi di un anno intero: punto di partenza e di arrivo è l’incontro tanto atteso e preparato con dovizia con la misteriosa e attraente amica giunta dal mare, da una terra lontana, e che porta un nome curioso, siglato, Mizar.

Il punto di partenza è pregnante di curiosità, la bambina protagonista vede nella donna-pescatrice solare una personalità diversa dalle consuete, si sente accolta e pian piano questa figura femminile diventa una sorta di “amica immaginaria” con cui interloquire su tutto. Dopo un anno la sua straordinarietà si è tristemente mutata in “normalità” a causa di un pancione: Mizar era una donna come tutte le altre, tanto che stava aspettando un bambino e sarebbe diventata madre di lì a qualche mese.

L’Autrice predilige un finale realistico e mostra come le semplici ed ingenue attese della piccola che aveva caricato di significato quel primo incontro vengono demolite da quella sorta di “fato”, di corso della vita che poi rende simili un po’ tutti, richiamandoli, a grandi linee, entro certi ruoli “consolidati”.

Solo apparentemente, però, il finale è triste, perché di fatti la donna aveva serbato il ricordo di quella bambina e va a cercarla, quindi la sostanza dell’incontro è rimasta intatta, il tempo non l’ha disgregata a colpi di superficialità o di indifferenza.

In tutto il romanzo le considerazioni esposte con chiarezza e semplicità si aprono ad un simbolismo che propone continuamente il confronto ravvicinato fra un micro ed un macrocosmo;  i personaggi si muovono entro uno scenario di paese, dove il tempo è scandito dalle stagioni e dalle feste tradizionali e, contemporaneamente, dentro di sé, specie le donne, coltivano il sogno di una vita diversa e con pazienza e docilità operano per questo.

Lo stesso nome Mizar emblematicamente è sì un acronimo, ma di per sé è il nome di una stella dell’Orsa Maggiore, quasi ad indicare che a lei la protagonista si riferisce di mese in mese, attendendo con impazienza che quella donna dalla vita diversa le conceda un tempo di ascolto, le racconti una storia, le dia delle risposte, funga insomma da grillo parlante che, lungo il filo del tempo, diviene una sorta di stella in grado di orientare chi intraprende, non a caso ovviamente, la via del mare, di quel mare che dilata le frontiere del piccolo centro e lo coinvolge nel dinamismo di chi arriva e di chi parte. E’ come se, stando insieme a chi sembra così meravigliosamente diverso, si abbia in prima persona l’opportunità di conquistare l’agognata originalità a cui tutti aspirano, percependosi come unici, pur se spesso appiattiti dall’”andazzo”.

E lo sfondo del mare col turbinio delle sue mareggiate somiglia un po’ al moto tumultuoso della coscienza, di quel mondo interiore sempre anelante al superamento degli argini per sfociare in una novità di vita, quella in cui ognuno sa trovare la propria strada senza falsi condizionamenti, quella in cui ognuno s’interroga senza riserve mentali sulle vicende di un altro per leggerne onestamente il senso.

Il libro si legge facilmente e con piacere, forse anche perché è in grado di parlare con schiettezza, non  direttamente, ma dipanandosi attraverso brevi fotogrammi di vita, di per sé materia di romanzo, a patto, sempre, che da essa ci si lasci interrogare seguendo un orientamento, non perdendo di vista la stella del mattino, di quel mattino che sempre si attende e che non delude mai del tutto, se all’incontro si arriva preparati, non lasciando morire l’operosità dell’attesa, né lasciandosi abbattere dall’amarezza del quotidiano che appare troppo “scontato” e piatto.

Non sembra divertente né movimentata la vita del paese quando è “lontana” dal mare durante l’inverno, come forse è triste la vita che, semplicemente, non si lascia più movimentare dai propri ideali di un tempo.

 

Ada Prisco

postato da: laureato alle ore 01/06/2007 07:19 | Permalink |
categoria:

martedì, 29 maggio 2007

quando il tempo prende la forma dello spazio

Mario Chirico

 

Pettinengo e dintorni

 

 

Editrice Totem

 

 

 

 

Analisi critica di

 

Carlo Fiorentini

 

 

 

 

Il luogo ritrovato

quando il tempo prende la forma dello spazio

 

Pettinengo e dintorni è un libro di memorie composto da Mario Chirico, primario specializzato in medicina interna e già autore di diverse pubblicazioni, che solo adesso ha deciso di scrivere queste pagine con l’inchiostro dei propri ricordi perché sa che l’età, nel suo periodo più avanzato, permette di raccogliere i frutti completi di un’intera vita. La primavera è immagine della gioventù che prepara i frutti che vengono colti e assaporati nelle stagioni successive; il prezioso frutto della maturità è riposto nella memoria di tutte le imprese operate. Le memorie racchiuse in quest’opera sono organizzate in ordine cronologico e condotte in prima persona, con indicazioni molto attente sia al passare degli anni, sia al susseguirsi degli spostamenti. Questa precisione permette allo scritto di restituire l’immediatezza della percezione vissuta e di liberare l’essenza delle sensazioni trascorse, componendole in una metafora e che l’autore non inventa, ma che scopre scrivendo. Ma sensazioni e cose sono comunque immerse in un flusso transitorio ed effimero, sono travolte dal tempo che le disintegra. Però, é possibile rompere l’incanto che le tiene prigioniere, riprenderne possesso e impedire che cadano per sempre nel nulla. L’autore si é impegnato in questa lotta contro il tempo per salvare il prezioso patrimonio del proprio io più autentico, facendo coesistere passato e presente nel fluire della coscienza. Tramite questa riuscita trasmissione di sensazioni lontane e vicine, dal testo si evince anche una piena consapevolezza del proprio vissuto, che dimostra l’estrema attenzione con la quale il narratore ha osservato e guidato la propria esistenza.

Mario Chirico, nato a Roma nel 1921, mette al centro della propria opera Pettinengo, un paese della provincia di Biella e luogo di origine della madre. Nonostante sia vissuto, oltre che nella capitale, anche a Torino e a Milano, – spostamenti dovuti, dapprima, alla brillante carriera militare paterna e, successivamente, alla propria – egli ha mantenuto intatto l’attaccamento a questo piccolo centro montano. Qui l’autore ha conservato con passione la casa avita, trasformandola da sede di villeggiatura per le vacanze in luogo di costante rifugio, dove le azioni dell’uomo hanno sempre ritrovato serenità e quelle del medico nuovo vigore. Che sia per la grazia del ricordo, per un atto dell’immaginazione, o in ragione della fede con la quale ci si lega a certi siti, essi differiscono da tutti gli altri, e se ne stanno a parte negli spazi dello spirito. Pettinengo è il luogo dello spirito di Chirico, ed è il silenzioso testimone di tutta la sua vita: dall’infanzia spensierata alle tragedie del periodo bellico, dalle insicurezze giovanili alle certezze di professionista, dalle prime balbuzie interiori sino alle limpide conferme sentimentali. Questa località è il punto – o il luogo – di riferimento che lo ha educato alla comprensione e al rispetto del mondo e dell’umanità. Questi insegnamenti lo hanno accompagnato nella ricerca della propria dimensione, sostenendolo successivamente nell’attuazione delle proprie aspettative.

Sia a Pettinengo che altrove, quest’itinerario dell’essere ha guidato Chirico a vivere con sensibilità e attenzione gli eventi di cui è stato contemporaneo, cercando sempre, tramite il suo lavoro, di curare, ma soprattutto di comprendere le persone che ha incontrato. E quanto l’autore ha visto, sentito e capito, da ogni ambito frequentato, lo comunica fedelmente in questa testimonianza. Nonostante Pettinengo e dintorni si componga di episodi distinti, questi episodi si mettono in rapporto, scambiano le loro informazioni, si conferiscono una specie di intelligibilità reciproca. È proprio come se, invece di succedersi gli uni agli altri, s’aggiungessero semplicemente al totale in corso, alla maniera di una serie di quadri di cui un amatore ingrandisse costantemente la sua collezione. Così tutto dipende da una memoria dell’opera totale, che conserva e riproduce l’insieme degli episodi come se non avessero mai fatto parte del tempo, non fossero mai stati minacciati dall’oblio. Nel momento in cui il lettore la scopre nel suo insieme, quest’opera smette di essere temporale: non è più storia, ma una collezione di immagini che, messe insieme, ammobiliano un luogo e formano uno spazio illustrato. Si può dire, essendo questo un luogo pieno di ricordi, che il tempo vi ha preso la forma dello spazio.

Il ricordo che questo paesino rievoca costantemente, fa vacillare lo spirito di Chirico tra epoche ben distinte, senza costringerlo, però, a scegliere tra luoghi incompatibili che nel tempo, come gli uomini, sono cambiati. La resurrezione del passato fa vacillare l’animo anche tra luoghi lontani e luoghi presenti. Questa oscillazione temporale ha favorito una ricerca consapevole, in ogni epoca e in ogni luogo ricordato, per la composizione di questo libro. Chi sa narra, e chi non sa, o sa per acquisizione esteriore, descrive. E Chirico narra sempre. I tasti che sfiora, mentre compone la sua melodia rimembrante, gli appartengono, sono tutti i suoi. Con coscienza, narra soltanto quanto ha vissuto, senza andare dove non vuole e non deve, senza “scendere” nella descrizione. Rimane nei binari del suo passato, senza bisogno di inventare nulla per dare credibilità alle proprie parole. Parole semplici ma esaurienti, che sostengono senza difficoltà i concetti di cui si fanno mezzo, e questo anche per il linguaggio che esse costruiscono in tutta l’opera.

Il linguaggio adottato da Chirico è quello vivo della dialettica dei toni colloquiali, del lessico familiare. L’autore non indulge nella terminologia tecnica del vocabolario medico: scelta che avrebbe facilitato il suo atto creativo, ma che, inevitabilmente, avrebbe allontanato il lettore profano. Sceglie, invece, di avvicinarsi ad esso, preferendo la comunicatività vicina e coinvolgente della parola di uomo, al termine preciso ma distante del medico. In questo modo, Pettinengo e dintorni risulta, al contempo, scorrevole alla lettura, e chiaro e intenso nei significati.

Inizialmente, questo carattere di scorrevolezza, fa intuire che l’opera prosegua sostanzialmente su due linee: l’una registra le attente memorie dell’autore, sia remote che prossime, l’altra lascia che esse s’intersechino con gli accenni grotteschi della vita contemporanea, quasi senza risvolti biografici. Per quanto riguarda l’intensità dei significati, Chirico s’è prefisso l’obiettivo di includere nella sua opera l’essenza del proprio vissuto, di un destino non ancora concluso ma già guardato col distacco e l’ironia del saggio. Il suo spirito vitale imprime nuovo movimento a ciò che s’è fermato da tempo, oppure corre con leggerezza sulle tracce di quanto, invece, sta rallentando, o che è stato deviato dall’itinerario originario. Lo scrittore, inoltre, invita il lettore ad osservare attentamente l’attualità tramite la lente della sua esperienza: non una lente che distorce quanto vede secondo il proprio arbitrio, ma un mezzo per aiutare una vista distratta a focalizzare i particolari che possono trasformare i dettagli in destino. Pettinengo e dintorni diventa, quindi, lo strumento che permette di esercitare la propria critica sulla realtà circostante, e di rintracciare, leggendolo in modo più approfondito, le possibili cause che l’hanno determinata. In alcuni passaggi il racconto sembra non concludersi all’ultima parola di un capitolo, ma rimanere in sospensione, aspettandosi dal lettore un coinvolgimento diretto nella quotidianità che lo avvolge.

Dato lo spessore narrativo dell’opera, per comprenderne i diversi significati in essa contenuti è preferibile sviluppare le due linee narrative prima citate in un’analisi del testo a più livelli. Ci si può avvalere di tre “scatole”: due di identiche dimensioni, l’una a stretto contatto dell’altra, e l’ultima, la più grande, che contiene le prime due.

La prima scatola racchiude la narrazione di Chirico come una precisa parafrasi poetica in cui convivono sia il racconto umano che la Storia, contenuta nella grande avventura dell’uomo in quanto uomo, cioè essere destinato a passare. La Storia non costituisce esclusivamente il sottofondo lontano dell’avventura umana, utilizzata per contestualizzare gli individui nel tempo. Qui la Storia non è soltanto una traccia sottile che indirizza gli uomini, non è solo “costume” o “oggetto”, ma è uno degli scopi del racconto. L’attenzione si concentra sulla volontà di testimoniare come i personaggi narrati abbiano davvero vissuto. E qui i personaggi sono visti nella verità di un racconto, nella realtà di una storia politica che si muove, ma anche in una sorta di parabola “eterna” sul destino dell’uomo, per quanto di eterno possa esserci nel breve corso dell’uomo sulla terra. Ci sono gli anziani, le generazioni di mezzo, i giovani ed i giovanissimi: una specie di paradigma dell’età umana. L’autore sviluppa un’interpretazione-visione “realistica” non soltanto di quanto egli è stato – perché nella realtà storica non esiste la “persona” che realizza in se stessa, come tale, la rappresentazione di tutte le contraddizioni e di tutti i valori del momento – , ma la realtà è data da tutti coloro che vivono la verità della storia in un certo punto del suo muoversi: la realtà è la somma di altre realtà, comunque parziali e diverse tra loro anche a diversi gradi. Chirico riporta nel libro soprattutto la sua relatività di individuo, che ha attraversato il suo tempo, ma non tralascia i sentimenti che hanno animato la collettività. In questa scatola si possono osservare i movimenti di diversi gruppi sociali, che si agitano in stretto rapporto dialettico tra di loro. Quanto viene raccontato della vita privata dell’autore riflette direttamente i mutamenti degli individui e dei modi di pensare di cui il Novecento è stato fautore. Leggendo tra le righe di Pettinengo e dintorni si possono seguire le evoluzioni, e le involuzioni, che hanno portato ad affrontare date situazioni storiche con un determinato atteggiamento, o alla gestione, giusta e sbagliata, di inevitabili passaggi che le contingenze sociali imponevano. Quanti compaiono in questa narrazione non sono personaggi di un romanzo o di un atto teatrale, ma sono gente umana, con precisi caratteri individuali, certi visi, certi vestiti, certe “divise” che rappresentano – in primo piano – una parte della Storia in movimento. Anche le stanze e gli oggetti della casa di Pettinengo, le parole ed i gesti delle persone che l’abitano, pur mantenendo il loro carattere narrativo plausibile, sono come “straniati” nella prospettiva della Storia. In questo senso, essendo testimoni diretti, elargiscono al lettore anche significati altri rispetto a quelli immediati che ci si aspetterebbe.

Questo processo permette di ravvicinare diversi ed opposti oggetti, in modo che tra loro formino una totalità ed una continuità ottenuta dalla coincidenza dei contrari. Questa unificazione è ottenuta non da una semplificazione ma, al contrario, da una moltiplicazione degli aspetti offerti da oggetti opposti, come se fosse soltanto prendendo coscienza dell’inesauribile varietà che presentano, che si possa arrivare a comprendere la loro vera natura, come la natura dei rapporti che intrattengono con gli oggetti ai quali si oppongono e fanno simmetria. Ogni cosa narrata è in rapporto con un’infinità di altre: ogni persona, come ogni luogo, offrono un’infinità di posizioni possibili. Spesso coloro che si crede di conoscere, diventano altri esseri se vengono accostati da un altro lato. Questo diverso approccio con un diverso spostamento dell’attenzione, è un insieme di procedimenti ragionati che in Pettinengo e dintorni approssima ulteriormente la realtà.

Questa scatola contiene principalmente la storia della famiglia Chirico, alimentata dai forti legami che uniscono i genitori ai figli e i costanti insegnamenti che vengono loro trasmessi. Nella narrazione della sua vita, l’autore dimostra come abbia sviluppato il proprio retaggio familiare, e gli obiettivi che ha raggiunto lo testimoniano. Mario e sua sorella colgono anche i valori che padre e madre riescono ad insegnare nei tempi morti, mentre paiono non vestire i panni degli educatori. Entrambi si formano non soltanto su ciò che vuole risultare volutamente esplicito, ma anche su apparenti scarti di saggezza. Determinati dettami, anche se appresi inconsciamente o in età immatura, rimangono nei loro tessuti nervosi tornando alla loro mente al momento necessario. Usano queste regole educative per dare la giusta interpretazione del mondo, per loro stessi, individui all’interno di una società ben delineata, ma anche per aiutare le persone con le quali hanno costruito i propri legami affettivi.

Talvolta, Chirico tenta anche di insinuare un’ombra di disincanto nella perfezione dei propri ricordi, per evitare cadute in facili patetismi, per smentire il sospetto di volersi accattivare in modo scorretto l’attenzione di chi legge. Ma nel ricomporre il mosaico della memoria, la luce della spontaneità che brilla in ogni tessera fuga ogni ombra di ambiguità. Entrando nel clima mentale dell’autore si oscilla con naturalezza tra illusione fabulatoria e concretezza della realtà. Lo scrittore nutre la sua opera di impressioni che il passato ha lasciato nella profondità della sua anima, con stratificazioni della memoria, talvolta incontrollabili, che rassomigliano al sogno.

Da questa analisi umana si deduce che Chirico interpreti il mondo come un enigma benigno, che la follia umana rende terribile perché pretende di interpretarlo secondo la propria verità. Il nostro narratore non nasconde le sue antipatie, le sue delusioni e le sue preferenze, lancia critiche lucide ma evita toni censori e dicotomie manichee. È consapevole che il saggio non è colui che discrimina, ma è colui che mette insieme i brandelli di luce da qualunque parte provengano. La sua esperienza gli ha fatto capire che talvolta gli uomini, imparando poco, rendono il mondo monotono e ricascano, ad ogni generazione, negli stessi errori. Di conseguenza, gli avvenimenti, somigliandosi ma non ripetendosi, dovrebbero ostacolare la proposizione di novità, sorprese e rivelazioni. Ma essendo un uomo che ha compreso la parte di mondo che ha calpestato, lui è ancora capace di coltivare il senso dell’attesa, che forse è l’unica salvezza insieme alla speranza. Alcune persone sanno perché sono disposte a sapere. Chirico suggerisce di non affidarsi soltanto alla logica del tempo, ma di ragionare anche secondo la logica della tradizione. Un facile esempio si ritrova nella particolare attenzione del protagonista all’abbigliamento, alle “uniformi”, proprie e altrui, che nel tempo hanno perso il loro significato: questo è uno dei segni della disorganizzazione del nuovo mondo che descrive, della sua stridente disarmonia. La sua volontà di essere contenitore e conservatore di valori dimenticati, è, a volte, chiamata a far da contrappeso a questa disarmonia.

Mario ha seguito con coscienza le orme degli uomini che l’hanno preceduto, e considera, tuttora, più preziosi i valori che la tradizione sussurra, rispetto a quelli che la contemporaneità impone con clamore. Questo si ritrova in alcuni passaggi del testo, dove la satira della nuova società si fa acre e pungente. La satira delle istituzioni e degli uomini dell’attuale società è indirizzata innanzitutto verso l’ignoranza e l’arroganza, ed é promossa non da un’istanza moralizzatrice, ma da una volontà di richiamarsi alla validità di ideali puramente etici. L’autore, schierandosi con quanti rimproverano a quest’epoca disumanità e decadenza dei costumi, vede l’umanità incerta nella scelta tra una ricaduta in una mitologia che le farebbe perdere quanto sinora conquistato, e un progresso verso una rinnovata liberazione della coscienza. Ciononostante, l’autore mantiene ricettiva la sua disponibilità ad andare verso l’altro e verso quanto il futuro prefiguri. Questo intento contiene anche la volontà di Chirico di dimostrare, a se stesso e agli altri, che i rapporti personali tra gli individui sono sempre possibili, anche al di là di barriere sociali, politiche ed ideologiche. In questo senso si coglie, anche al di là della semplice narrazione, la forza che ha generato e costruito il libro, quella forza la cui stessa esistenza dell’autore conferisce, a tutto quanto avvenga, i tratti dell’evento, dell’eterno dramma dell’umanità, della storia, della durata temporale.

Chirico, evitando sempre accenti eccessivamente sentimentali, attua un’autocritica al suo essere uomo, chiedendosi come la vita abbia risposto alle sue speranze, e, al contempo, come lui stesso abbia risposto alle speranze di quanti si sono affidati a lui. Abituato a guardare in faccia la realtà, sa che non esiste nessuno specchio che possa dirgli se è stato un buon padre, un buon marito, o un buon collega di lavoro. Può ottenere delle risposte dalle conseguenze che le sue azioni e i suoi insegnamenti hanno prodotto, e producono, nella vita dei suoi cari; può avere ulteriori riscontri, adesso, dalle conseguenze che le sue memorie possono far nascere nell’animo dei suoi lettori.

Un ultimo elemento da ricordare, che è fondante dell’uomo Chirico, è il fatto di essere, sin dall’infanzia, un credente e un fervido osservante. Nel corso della sua esistenza, lui si rivolge continuamente alla fede, trovando in essa una chiave di interpretazione degli eventi pubblici e privati che conforta e incoraggia. La certezza con la quale l’autore, sicuro di percorrere il giusto cammino, spiega i sentimenti che agitano la sua anima, dona al lettore la sensazione di potersi avvicinare, a propria volta, alla verità.

Qui si chiude la prima scatola e si apre la seconda: identica alla precedente nelle dimensioni, ma differente nei contenuti.

La seconda scatola ospita i pensieri e le azioni del Chirico medico. Come nella prima, anche in questa scatola la narrazione è ispirata dall’umanitarismo, dalla fede nelle potenzialità umane e professionali del medico, che attua quell’approccio scientifico e naturalistico al soggetto che è conseguenza di una formazione professionale ben strutturata. L’uomo e il professionista sono scossi da differenti paure ma di identica intensità; ciò che vogliono diverge negli obiettivi, ma per perseguirli adottano i medesimi valori e principi. L’uomo non confuta il medico, e viceversa.

L’autore, descrivendo i momenti delicati della propria professione, non nasconde gli indugi e gli smarrimenti che ogni medico può, giustamente, provare. Evitando toni drammatici, Chirico sembra voler proteggere il lettore come un proprio paziente, ma, con identica delicatezza, non gli tace nulla. Alla narrazione viene conferita unità dalla figura del dottore-narratore, che cresce progressivamente in sicurezza e maturità, dalle figure del generoso personale sanitario e, non ultimo, dalla costante e rassicurante intimità familiare. In questo senso la seconda scatola è in stretto contatto con la prima, e la completa come il medico completa l’uomo.

Il dottore che narra, quando si volge indietro, sorride dell’ingenuità e dell’inesperienza di quel tempo trascorso che aveva espresso i profondi valori dell’impegno morale, della solidarietà umana e dell’umiltà. L’allora “giovane medico” Chirico – pieno di energia e certo del proprio compito sociale e civile, inserito in un mondo che va ritrovando stabilità nonostante le miserie postbelliche, fiducioso dell’avvenire e conscio delle condizioni di vita di una popolazione ancora ferita – non conosce, in nessun momento, il crollo di ideali e speranze. Si avverte in queste pagine una continua corrente di solidarietà ed empatia verso la moltitudine di persone che, con fiducia, gli sono andate incontro: a volte socialmente arretrate, ma, a loro modo, volenterose nel superare i propri problemi. In queste memorie il medico compie scrupolosamente la sua quotidiana missione professionale, senza indossare quei camici inamidati di superbia che oggi sono di moda. È parte di una solida struttura sociale di cui riconosce ed accetta i precisi doveri: curare e comprendere ogni paziente si affidi a lui. Anche nell’ambiente nel quale lavora trova, da subito, persone disposte a comprendere e capaci di farlo. Ma col tempo, purtroppo, si deve rendere conto che un tale comportamento viene, gradatamente, rimosso e dimenticato. La volontà positiva che ha motivato da sempre il medico a contrastare la malattia, è deformata, ora, da nuovi modi di vivere e di pensare. Distratte dai loro obiettivi “normali”, professionalità comprensione e volontà portano a conseguenze funeste, causando radicali cambiamenti nell’approccio del dottore alla malattia e alla debolezza delle persone. Gli atteggiamenti tradizionali non sono più in sintonia con la nuova realtà sociale che si va imponendo, e si assiste all’asservimento della ragione a scopi eticamente dubbi. Il dottore-narratore critica i colleghi che sono mossi esclusivamente dall’onnipotenza dell’intelletto e che hanno perso di vista i veri scopi dell’essere medico: curare e guarire. Dalle pagine di Pettinengo e dintorni trapela quella che dovrebbe essere la più profonda e autentica essenza del medico, il quale deve agire anche sullo spirito, guarendo il corpo dalla malattia e l’anima dalla paura e dalla diffidenza. Lo scrittore tenta di far convergere in un’unica forma di esperienza la conoscenza scientifica e quella umana, essendo consapevole che più la scienza amplia i suoi confini e maggior comprensione ci dà dei meccanismi dell’esistenza, più chiaramente spicca il mistero stesso dell’esistenza.

Tra i rapporti umani narrati nel libro, viene ricordata la naturale e non autoritaria struttura verticale del rapporto maestro-allievo, analogo a quello medico-paziente. Qui l’allievo è una persona adulta, capace di apprezzare in ogni momento la proficuità di un simile rapporto anche nelle sue condizioni estreme, così come il paziente che deve continuamente motivare la propria volontà di curarsi. L’atteggiamento dell’autore nei confronti della tradizione medica – con cui la sanità attuale ha, in sostanza, rotto i ponti, creando una lacuna nella continuità culturale – non è quello dell’allievo appartenente ad una razza estranea, ma quella dell’erede, del continuatore della stirpe, che cerca di inoltrare a sua volta gli insegnamenti, teorici e umani, che ha appreso. Viene suggerito, senza sussiego, il modello dell’atteggiamento giusto, sano, che il medico dovrebbe tenere nei confronti di quanti si affidano a lui: curarli in modo da non risvegliare in loro istinti controproducenti alla guarigione, ma aiutare i pazienti a rivolgersi fiduciosamente alla ragione ed alla coscienza del medico-uomo.

L’esperienza accumulata negli anni permette a Chirico di non inserire mai a sproposito l’elemento ricorrente della malattia. La malattia, nominata chiaramente o fatta intuire, diventa un ulteriore filtro tramite il quale l’autore analizza la realtà. Il protagonista conosce la malattia da vicino quando essa insidia la sua serenità familiare, minacciando sua moglie. L’autore si trova a combattere la malattia più importante della sua carriera senza poter far uso, direttamente, della propria professionalità; trova la soluzione ad una situazione critica essendo, soltanto e soprattutto, un marito che sostiene la propria compagna, donandole sicurezza non con una perfetta diagnosi, ma con la sua presenza, la sua forza d’animo, il suo sentimento e la sua solidarietà. Si può affermare, con un’analisi trasversale, che il medico conosce davvero la malattia proprio nel momento in cui prende piena consapevolezza che il mondo della sanità è malato anch’esso. Quel mondo in cui Chirico è cresciuto, nel quale è stato educato e in cui ha lavorato, deve fondersi, d’improvviso, con un nuovo assetto sociale che confuta i suoi più sacri fondamenti.

Alla narrazione di quanto avviene nelle corsie, si contrappone quella vorticosamente accelerata del mondo esterno all’ospedale, un vortice di materia in trasformazione che prende nuove forme, dove vi infuriano tempeste politiche ed etiche. Nonostante le critiche puntuali all’attualità, l’autore non dubita dell’istituzione sanitaria, ma, anzi, erge il medico a simbolo, a rappresentante di una categoria i cui esponenti sono chiamati, in ogni momento, ad una strenua lotta. Volgendo il suo sguardo lungimirante alla contemporaneità, Chirico sa che in un contesto sociale tanto impreparato come quello attuale, eventuali grandi scoperte scientifiche sarebbero solo casuali, e la loro intempestività, a cui si aggiungerebbe l’incompetenza e la faciloneria di chi le dovrebbe amministrare, sarebbe fonte di gravi catastrofi. Ampliando la sua analisi, il medico indirizza il proprio pensiero preoccupato anche a quegli ambienti che con la malattia, inevitabilmente, entrano in contatto. Le parole dell’autore si appuntano sia contro l’alterigia dei professori, sia contro la superficialità e il pressappochismo, e, soprattutto, contro l’insidia dello strapotere dei politici. La ragione, il rispetto per gli altri, i valori dello spirito, si trovano, talvolta, nelle mani di alcune personalità che hanno la potenza di una divinità, ma anche la mentalità di un delinquente di quattordici anni.

In generale, ogni scritto possiede un senso, anche se talvolta assai diverso da quello che l’autore aveva inizialmente creduto di mettervi. Chirico non ha paura di scrivere anche cose sgradevoli, e quanto narra giunge al lettore in modo esplicito. L’autore di Pettinengo e dintorni è «dentro» qualsiasi cosa abbia fatto allora, e che scrive adesso. Se, da principio, si crede di avere sotto gli occhi un’agiografia autoreferenziale, proseguendo nella lettura ci si accorge che Chirico, invece, lascia un segno della crisi della società, senza lasciarsi polarizzare dalle classi dirigenti. Mario ha abbracciato strettamente la sua epoca, senza lasciarsene sfuggire un momento: nel suo libro sono riportati fatti nei quali non si è perso quanto, invece, essi hanno perduto per sempre in altre testimonianze. Il timore pudico che agita Chirico quando si interroga sull’utilità che altre generazioni vengano a conoscenza della propria storia, crolla di fronte a tutto quello che la sua vita testimonia in questo libro. Ogni circostanza della sua vita ha misurato la propria responsabilità, e questa testimonianza ha la responsabilità di conservare e proteggere i riferimenti e i valori della cultura e della tradizione in un mondo che sta perdendo ogni coordinata, ogni punto di riferimento spirituale. È una storia del futuro, non una cronaca del tempo perduto. Come questo libro andava scritto, ora va letto, perché è sua intenzione concorrere a produrre determinati cambiamenti nella società circostante. L’autore si schiera al fianco di coloro che vogliono mutare l’attuale condizione sociale dell’uomo e la concezione che egli ha di se stesso. Riguardo gli avvenimenti politici e sociali che si sono verificati, e si stanno verificando, questa testimonianza ha preso una posizione ben precisa, non politica perché non serve alcun partito, e si sforza di trarre in luce, obiettivamente, l’odierna condizione umana rendendo il proprio parere conformemente alla concezione che essa sostiene. Mantenendo fino alla fine del racconto quanto si è prefisso, l’autore si augura di far comprendere in modo limpido il proprio punto di vista, e, all’occorrenza, di farlo condividere al lettore, motivando, con onestà e scrupolo, ogni pensiero messo su carta. Ogni pagina del libro dimostra come Chirico abbia nutrito con coscienza la propria professionalità.

Qui si chiude la seconda scatola che, insieme alla precedente, é contenuta perfettamente dall’ultima.

La terza scatola, conservando valori e sentimenti delle prime due, porta più in alto l’analisi del testo, giungendo su un versante quasi simbolico. Se la prima scatola lancia nella prospettiva della Storia la narrazione, e la seconda vuole proteggere la tradizione etica del medico, la terza è caratterizzata dalla potenza evocativa del ricordo. L’ultima scatola è tanto capiente da accogliere, con sensibilità, le reminiscenze dell’uomo e quelle del medico, sviluppandole e concentrandole specificatamente nella casa di Pettinengo, che da abitazione diventa quasi una macchina per ricordare. In essa convergono tutte le immagini della memoria di Mario, e non v’è immagine che, combinandosi dovutamente con altre, non riveli e riassuma ogni minimo aspetto della sua vita. Dal testo risorge, nella pienezza della coscienza, un mondo che Chirico non ha mai distrutto e che, in ogni pagina, viene continuamente ricreato, dapprima in una moltitudine di persone ed avvenimenti, in seguito proprio il mondo nella sua totalità. Come se il luogo stesso, sotto l’azione restringente dell’oblio, si fosse contratto al più piccolo spazio possibile, ed ora, sotto l’impulso inverso della memoria restauratrice ed amplificatrice, si spiegasse di nuovo, riempisse la sua antica cornice, ritrovasse la sua statura: si assiste alla ricostruzione integrale di Pettinengo, un luogo interamente riconquistato dall’oblio. Il ricordo acquista, nello scritto di Chirico, uno slancio improvviso quando un’intensa esperienza interiore dimostra la sua efficacia nel tracciare di nuovo, con la stessa forza e freschezza di un tempo, tante immagini diverse nate da uno stesso passato e collegate le une alle altre. È un’efficacia che dipende anche dal potere di allargare di nuovo il campo della coscienza e di rendere tutta la sua ampiezza al luogo in cui precisamente quelle immagini avevano il loro posto.

I momenti sono vasi chiusi abbandonati lungo l’esistenza, e che alcuni di essi vengano ritrovati in seguito non implica che lo spirito riprenda comunque possesso degli altri, né soprattutto dell’insieme di durata, lungo cui queste brevi entità sono state, volta a volta, deposte. Ciò potrebbe pregiudicare la capacità di fondere in un unico blocco continuo di durata quei momenti che hanno per essenza l’esistere in se stessi ed il non collegarsi agli altri. Con questa opera, Chirico cerca di ricostruire la continuità del passato, con quanti più vasi, con quanti più momenti gli sia possibile rintracciare, anche fortuitamente, lungo il sentiero percorso. La loro continuità è quella della loro persistenza ad essere, come è anche quella dello spazio “privato” al cui interno restano chiusi.

Chirico rende tangibile la coincidenza tra una sensazione attuale e una sensazione antica. Questo determina una levata di ricordi, i momenti perduti si ritrovano nella profondità del suo passato e, attraversando una lunga zona d’oblio, emergono in superficie. Quando in fondo alla memoria qualche immagine del passato si offre confusamente alla coscienza, resta ancora a questa il compito di chiederle di rivelare di quale epoca del passato si tratti. Come lo spirito localizza l’immagine ricordata nella durata, la localizza poi nello spazio. Infatti, il lavoro di memoria condotto dell’autore restituisce non soltanto momenti perduti, ma anche luoghi perduti. E come i momenti ritrovati mantengono attraverso il tempo, senza confondersi con esso, le loro piccole durate particolari, così i luoghi perduti, dimenticati, si ritrovano come erano e rioccupano il loro proprio spazio. Pettinengo si comporta nel libro come i momenti di un passato: se ne va e ritorna. E nello stesso modo in cui, in certe epoche dell’esistenza, si ritrova d’improvviso il tempo perduto, così, nello stesso modo apparentemente fortuito, l’uomo smarrito nel mondo ritrova “quel luogo” che credeva perduto. In Pettinengo e dintorni il tempo non è dunque perduto, e, se non è perduto, neppure lo spazio lo é. Accanto al tempo ritrovato c’è dunque lo spazio ritrovato. Uno spazio che si riscopre grazie al moto fatto scattare dal ricordo. E ritrovare questo luogo, perduto nell’intensità della vita condotta altrove, significa per Chirico ritrovare, di conseguenza, il tempo trascorso. “Ritrovare Pettinengo” significa rientrare in possesso di ogni minimo attimo vissuto dall’autore in questo e in altri luoghi. Lui non l’ha mai perduto, anche nei momenti d’involontaria amnesia che lo hanno allontanato. Pettinengo è un luogo ritrovato durante la composizione di queste opera, ma che, al contempo, è sempre stato presente nella memoria di Chirico.

Come pennellate di uno stesso pittore, tutti questi ricordi narrati sembrano proclamare la loro appartenenza ad uno stesso quadro, ad uno stesso universo. Il miracolo della memoria affettiva completa certe parti del quadro. Questo macrocosmo, però, racchiude un piccolo numero di microcosmi di ricordi che vanno a formare l’universo mentale di Chirico, i frammenti di uno stesso mondo. Frammenti che conservano il carattere fondamentale della memoria e di tutti i sentimenti. Tale frammentazione è sia temporale che spaziale, ma si mescolano mutuamente in modo inestricabile. Ciò comunque non comporta una discontinuità, ma una eterogeneità che presuppone dovunque la presenza dell’omogeneo. Dal momento in cui una cosa si manifesta nella sua essenza si rivela come diversa da tutte le altre. Lo spazio, però, è il mondo dell’omogeneo. Lo spazio è ciò che accoglie le diverse situazioni quali che esse siano, e lo spirito presuppone intorno a queste diverse situazioni una realtà, con le sue caratteristiche conosciute, il terreno in cui esse si dispongono e si distribuiscono. Così l’eterogeneo si va a situare nell’omogeneo.

Pettinengo sviluppa questo potere di coordinazione e di unificazione, contenendo e mettendo in rapporto anche le persone che si muovono e agiscono in esso. Lo spazio, ciò che obbliga gli uomini a vivere lontani gli uni dagli altri, tramite la narrazione diventa un luogo comunicante, un terreno di unione, una zona di privilegio in cui gli esseri si ritrovano insieme. Crea un ponte con l’essere amato, una comunicazione col ricordo dell’infanzia. I ricordi sembrano trasferire un’immagine sensibile fino al Mario attuale, divorando la distanza, ma si riferiscono ad un passato irrimediabilmente trascorso che non cessa d’essere separato da lui dalla stessa distanza, rivelandone più distintamente la lunghezza. Questa lunghezza è quella dell’esistenza stessa, lo spirito percepisce la profondità dell’esistenza che l’essere umano ha, progressivamente, riempito.

In certi passaggi del testo, questo luogo non conduce più il protagonista ad altri luoghi, ma diventa un’isola, un luogo tagliato dal resto del mondo che sussiste in se stesso e da se stesso. È come una cittadella assediata che lo protegge da pressioni esterne, un luogo che sembra assolutamente perduto nella solitudine dello spazio. Si annulla quella continuità topografica naturale che si ritrova dappertutto tra questo luogo ed gli altri. Dal momento in cui lo si percepisce, ci si rende conto che non prolunga l’universo circostante, ma che se ne separa. Questo luogo è un universo altro, nei cui confini si penetra come si passerebbe non soltanto da questo a quel punto nello spazio ordinario, ma da una maniera di esistere ad una maniera fondamentalmente diversa; o come, ritirandosi in se stessi, ci si trasporta dai luoghi che fanno parte del mondo esteriore a quei luoghi puramente ideali che hanno realtà solo nello spirito. Parallelamente a queste considerazioni, non bisogna dimenticare che Chirico descrive con un affetto intenso anche le grandi città in cui ha vissuto. Ciononostante, nelle sensazioni descritte dall’autore riguardo Pettinengo, accade che questo luogo contrasti con tutti gli altri, appaia oltre gli altri, non per continuarli, ma, al contrario, per segnarne più nettamente la qualità che ne fa un universo a parte. Ma è possibile anche che questo luogo privilegiato, lungi dal risaltare su ciò che lo circonda, non ne differisca che per certe sfumature, è vero, essenziali, insegnando mediante questo miscuglio di tratti familiari, che esso serve da intermediario tra il mondo quale lo si conosce ed un altro mondo, completamente straniero e lontano. Tutto si svolge come se si costituisse una sorta di sentiero, che basta semplicemente seguire per passare da un universo all’altro, sia che si scivoli dalla percezione esterna alla reminiscenza, dalla realtà sensibile ad uno spazio immaginario. Talvolta, s’apre una strada che parte dai propri luoghi abituali, ma che, insidiosamente, senza che ci si renda conto chiaramente del luogo in cui varca una frontiera invisibile, conduce verso altri luoghi situati fuori dal proprio universo. Un ambiente intermediario che collega universi di specie diversa. Questo ambiente, o strada, è la rappresentazione topologica dell’atto stesso mediante il quale lo spirito trasporta quel che vede, e fa passare gli oggetti del reale nell’immaginario. Luoghi interiori, diversi da tutti gli altri perché possiedono una dimensione di più, e si possono rappresentare soltanto attraverso una certa profondità di durata. Giardini interiori, nei quali Chirico ha trapiantato non soltanto fiori, ma anche paesaggi, volti e nomi di persone.

Gli uomini appaiono situati in certi luoghi che servono loro da supporto e da cornice, e che determinano la prospettiva secondo cui è permesso vederli. I personaggi della narrazione non sono legati dall’autore soltanto alle loro apparenze, occorre anche che le loro apparenze siano legate ad un ambiente locale che le incornici e che serva loro da scrigno. L’umanità si circonda dei luoghi in cui si scopre, come ci si avvolge in un vestito che è allo stesso tempo un travestimento ed una caratterizzazione. Senza i luoghi gli esseri potrebbero apparire solo come astrazioni. I luoghi permettono di precisare la loro immagine, fornendo così il supporto necessario grazie al quale si può assegnare loro un posto nel proprio spazio mentale, sognarli e ricordarli. Quando, nella narrazione, Chirico ci mostra che in fondo al paesaggio di Pettinengo palpita l’incanto di una certa persona, in questa persona tutto il paesaggio mette la sua poesia. Se il luogo fa risaltare l’essere che vi si trova, l’essere conferisce al luogo in cui si trova qualcosa della propria individualità. A volte, sembra che il luogo abbia a tal punto bisogno di un essere, che è pronto a generarlo mediante un atto creatore identico a quello tramite il quale emanano da esso fiori, alberi, pietre, case. I luoghi si mettono a sostenere nell’immaginazione degli uomini un ruolo non diverso da quello sostenuto precisamente dagli uomini. I loro prestigi e i loro misteri diventano prestigi e misteri umani. Portatori di un nome che li umanizza e li individualizza, soffrono e sfuggono, nascondono segreti, ispirano desideri, svelano bellezze. In questa topologia, i luoghi presentano un significativo carattere di originalità e di individualità, altrettanto i luoghi sognati dal pensiero onirico e mitico, quanto quelli percepiti nell’esperienza sensibile e rivisti in seguito nel ricordo. L’incanto di un luogo dipende dunque, dal fatto che è se stesso e non un altro, che possiede, come gli esseri umani, la caratteristica essenziale dell’unicità. Ogni luogo si rivela come la sede di una realtà assolutamente originale. I luoghi non possono essere ridotti a pure localizzazioni nello spazio, così come gli uomini non possono essere considerati semplici campioni intercambiabili della razza umana. Giacché gli esseri sono persone, e le persone non possono essere comprese se non nella loro originalità propria, lo stesso accade per i luoghi.

In questo luogo, nella Pettinengo narrata, lo spirito di Chirico accompagna il lettore nella sua progressione, lo spazio è attraversabile e l’autore che vi entra e lo descrive, lo rivela allo sguardo altrui. Un luogo viene creato nell’interiorità anche dal proprio sogno o dalla partecipazione ai sogni altrui; oppure, ancora, un luogo viene messo in risalto dalla presenza d’una persona che gli conferisce qualcosa della propria individualità. Sotto l’impulso degli avvenimenti che accadono nella narrazione, l’estensione mentale del narratore si amplia in base all’intensità del sentimento provato. Questa centralità della vita affettiva, questa capacità di ricevere ogni genere di attività sensibile per svilupparla, in seguito, in un’immensa organizzazione del sentimento, é ciò che Pettinengo non cesserà di esercitare nel resto dell’esistenza di Chirico. Intermittenza del cuore, nascita dell’amore, testimonianza della storia, rivelazione dell’essere altrui, nascita del ricordo: tutte occasioni in cui questo luogo diventa una sorta di punto sensibile a partire dal quale si irradia la moltitudine dei desideri e delle reminiscenze.

L’amicizia può forse nutrirsi di osservazione e di conversazione, ma l’amore nasce e si nutre anche di interpretazione silenziosa. L’essere amato esprime un mondo possibile a noi sconosciuto. L’amato implica, include, imprigiona un mondo che occorre decifrare e interpretare. Si tratta, anzi, di una pluralità di mondi; il pluralismo dell’amore non riguarda soltanto le molteplicità degli esseri amati, ma la molteplicità delle anime o dei mondi racchiuso entro ognuno di essi. Amare è cercare di spiegare, di sviluppare questi mondi sconosciuti che restano avviluppati nell’amato. Le donne amate vengono spesso legate a paesaggi conosciuti tanto da desiderare di vederne il riflesso nei loro occhi, ma che si riflettono allora da un punto di vista così misterioso da essere per noi come inaccessibili regioni sconosciute. Come potremmo penetrare in un paesaggio che non è più quello che vediamo, ma piuttosto quello in cui siamo visti? Quando Mario e sua moglie, appena sposati, vanno a soggiornare a Pettinengo, è facile immaginare il sentimento di felicità e completezza che lo sposo deve aver provato contemplando, intorno alla donna amata, i luoghi da sempre amati. Introducendo la sposa in questo suo proprio spazio, è possibile che Chirico abbia provato il desiderio di essere il guidato e la sua amata la guida, in modo tale che fosse lei ad aprirgli l’accesso di un mondo divenuto per lui sconosciuto. Infatti, da quel momento, inizia a provare un nuovo sentimento nei riguardi di quel luogo, in quanto l’amore ha cambiato il suo modo di percepirlo. Questa interiorità più profonda amplifica la sua sensibilità ai segni esteriori, facendogli decifrare il mondo in modo più intelligibile. Questa capacità sarebbe rimasta sepolta in lui se non avesse avuto il coraggio di andare verso degli incontri importanti e necessari, incontri che sarebbero rimasti privi di effetto se non avesse vinto i propri preconcetti ed i propri timori. La verità non ha bisogno di venire pronunciata per essere detta, e forse è possibile coglierla con più sicurezza, senza tenere in alcun conto le parole, da mille segni esteriori, e persino in certe alterazioni invisibili. Quando si ama, l’amore è troppo grande per poter essere contenuto interamente, si irradia verso la persona amata. L’amore è l’estensione di questa persona a tutti i punti dello spazio e del tempo che ha occupati e che occuperà. L’intensità del sentimento di Mario si riversa verso la sua compagna, e, da essa, verso l’intero ambiente di Pettinengo. L’amore è un’attività che si diffonde, che prolifera, che occupa progressivamente un volume più grande. Come un fumo che crea in cielo la sua atmosfera, l’amore si dilata e, dilatandosi, produce attorno a sé il suo proprio spazio.

Ciò che è vero per il fenomeno dell’amore, lo è per ogni altro moto del cuore. Così come un ricordo che, partendo da sensazioni sopite che si risvegliano, con un gran moto di reminiscenza dispiega un ventaglio di nuovi ricordi. Chirico ha utilizzato Pettinengo come trampolino per tuffarsi nel flusso del tempo, ne ha risalito la corrente con volontà, ed ogni bracciata ha salvato un ricordo che, altrimenti, sarebbe andato perduto nei tanti gorghi di oblio della memoria. Si direbbe che, trattenuta a lungo nel luogo in cui si trovava confinata, basta una qualche magica rassomiglianza perché, liberata dalla sua prigione, la reminiscenza s’espanda con una forza tanto più grande quanto era a lungo restata prigioniera in quel luogo d’estrema costrizione. E questo moto di espansione prosegue in un’estensione continua, e lo spazio diventa una continuità universale lungo la quale il pensiero si svolge come un’onda che persevera sul suo slancio e porta la sua frangia di schiuma sempre più lontano. Questo moto inesauribile si allarga nel pensiero e prosegue in una serie di altri archi concentrici, impressioni, reminiscenze, immagini, che prolunga ancora oltre il flusso delle parole che servono ad esprimerli. Sembra continuare il movimento di amplificazione del pensiero, come un’inondazione che, senza lasciare nessuna parte di vuoto, creasse dappertutto il suo spazio straripando.

Il ricordo, adottato come chiave interpretativa di questa terza parte, ci aiuta a mettere il coperchio anche all’ultima scatola.

Avendo ora tra le mani i tre contenitori che racchiudono l’analisi del libro di Chirico, benché possa apparire eccessivamente minuziosa, non si deve concepire il testo secondo compartimenti stagni. Ogni scatola, infatti, avendo una sua fisionomia precisa, ha anche il suo pericolo. Nella prima e nella seconda esiste il rischio di togliere umanità ai personaggi, ergendoli ad emblemi di storia raggelati in una posizione narrativa. La terza scatola rischia di diventare solo astratta, solo metafisica, e di portare il lettore fuori dal tempo, in un ambiente neutro. Pettinengo, talvolta, diventa quasi un simbolo universale, perdendo il peso terreno che deve avere. Invece, Pettinengo e dintorni è “tutte e tre le scatole” insieme. Chirico riesce a muoversi su questi tre piani contemporaneamente; e questi tre piani possono essere scissi solo per gioco o per studio, come l’entomologo che seziona un essere vivente per studiarne alcune caratteristiche sotto vitro. Perché l’essere vive, non è afferrabile nel suo movimento e non è riconducibile soltanto ad una delle sue caratteristiche. Occorre prenderlo nel suo insieme, per riuscire a comprenderlo. Chi narra con consapevolezza è in grado di dare figure eterne e contingenti, è in grado di rendere l’avventura dell’uomo, che è al contempo nella Storia, come membro irriducibile ad altro di un suo contesto sociale, e nello stesso tempo “essere umano”, che porta avanti questa cosa strana, profonda, misteriosa che è la vita. Una giusta comprensione del testo dovrebbe dare le tre prospettive unite insieme, ora lasciando vedere meglio il moto di un’anima, ora mettendo in risalto la storia, ora ponendo una domanda sul destino dell’umanità che nasce e deve invecchiare e morire, nonostante tutto il resto. Un’esatta visione di insieme di quest’opera dovrebbe essere capace di vibrare, alla vista del lettore, come una luce che si muove alle tre sollecitazioni.

Ogni ora della vita, appena morta, si incarna e si nasconde in qualche oggetto materiale, e vi resta prigioniera per sempre, finché non ci si imbatte in quell’oggetto. Ogni ora della vita di Mario Chirico si è incarnata e nascosta in quest’oggetto materiale, in questo libro. La resurrezione dei ricordi dell’autore può avvenire attraverso l’incontro tra queste pagine e gli occhi di chi, leggendolo, vuole far riemergere nel proprio spirito il flusso degli istanti dimenticati. I ricordi sono la pura sostanza di ognuno, un frammento della vita che è rimasta pura e che si può conoscere solo conservata, perché, vivendo, essa si presenta mescolata a sensazioni che la sopprimono. Il lettore può recuperare quella purezza, e nutrirsi della speranza custodita in Pettinengo e dintorni e della funzione sociale che l’ha generato, con la stessa volontà con cui Pettinengo ha custodito ogni giorno dell’esistenza di Mario.

 

 

 

 

Carlo Fiorentini

postato da: laureato alle ore 29/05/2007 17:17 | Permalink |
categoria:

martedì, 29 maggio 2007

Spazio d’arte Ciro di Pers

Messaggero Veneto

 

Sabato 26 maggio 2007-05-29

 

Majano  UDINE

 

 

Spazio d’arte Ciro di Pers

 

La cittadina di Majano è diventata teatro delle indagini di un investigatore privato, tale Tony Felice. Tutto questo succede in un libro fresco di stampa, appena pubblicato dalla Casa Editrice Totem, libro che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Majano intende presentare alla popolazione majanese stasera alle 18,30. Tony Felice è il nuovo personaggio di detective creato dal nostro concittadino Pietro Salerni.

postato da: laureato alle ore 29/05/2007 12:38 | Permalink |
categoria:

martedì, 29 maggio 2007

nostra bizzarra quotidianità

Pietro Salerni

 

 

 

Tony Felice

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

Analisi critica di

 

Carmen Pica

 

 

 

Di originale semplicità il romanzo poliziesco, di Pietro Salerni, si presta fruibile alle più disparate tipologie di lettori.

Con tono diretto e confidenziale vengono descritti i casi del detective romano, Tony Felice, che si è trasferito in Friuli per realizzare il sogno di un’agenzia investigativa.

Il racconto abbraccia tematiche sociali attuali che destano curiosità e immedesimazione nel lettore, che si lascia trasportare in un’immaginazione realistica dei  fatti non priva di colpi di scena. Il caso dell’imprenditore Tersillo e l’insospettabile ladra dei suoi progetti ne è un esempio.

La profonda amicizia che nascerà con l’imprenditore, Giorgio, e con la guardia giurata, Alberto, anche al di fuori dell’ambito lavorativo, rappresenta un barlume di speranza nel mutuo aiuto disinteressato.

Lo stile narrativo è lodevole, in quanto concreto e privo di futili ricami, adatto, dunque, alla sete di conoscenza dei fatti in cui induce, inevitabilmente, un romanzo poliziesco.

I dialoghi, brevi e diretti, riflettono fedelmente gli stati d’animo ansiosi alla ricerca di un’immediata verità. A tal proposito, non vi è lunga attesa ma, le risposte arrivano in tempi soddisfacenti e senza giri di  parole.

L’alternarsi scandito dei  singoli racconti con le riflessioni private, raccolte come in una sorta di diario dell’investigatore, aiuta a comprendere me-glio la moltitudine e il dramma dei disagi esistenziali e sociali.

Il protagonista è l’incarnazione del realismo, della astuzia e di una sensibilità nascosta tra le righe di intime poesie che scorgono la figura di un uomo che è nel contempo tenero ma forte. Affronta, infatti, le vicissitudini dei suoi clienti con coinvolgimento emotivo che  lo rende, oltre che un attento detective, anche un ottimo confidente. Come il caso del suo amico Mario, che sospetta del tradimento della moglie, con il quale c’è un profondo scambio di opinioni riguardo l’importanza di coltivare un rapporto d’amore dimenticato e reso scontato dalle sue disattenzioni.

Anche se risulta essere un tipo stravagante, i consigli dell’investigatore sono ben accetti perché dettati non solo dalla professionalità ma soprattutto dall’umanità delle sue parole, dai suoi  nobili gesti  per chi si trova in difficoltà e dall’estrema sincerità nei suoi rapporti, sia lavorativi che amicali.

La schiettezza di Tony Felice è  apprezzata da coloro  che  sono alla ricerca della verità, mentre è rifiutata  da persone che hanno colpe da rimproverarsi. E’ questa l’ipocrisia della madre con un figlio drogato, incapace di ammettere l’errore della sua assenza, del silenzio e della perseveranza nel non voler vedere la propria responsabilità nei confronti di un rapporto mancato.

Le storie, che l’autore racconta  con meticolosa chiarezza, portano, quasi inconsapevolmente ad un’analisi del nostro vissuto. Offrono la  possibilità  al lettore di riconoscersi e meditare su sé stesso e sugli altri. I personaggi sono reali, vicini alla nostra bizzarra quotidianità. C’è l’amico che va incoraggiato, l’alcolizzato che va sostenuto nel suo percorso di guarigione dalla famiglia, la neo-mamma cleptomane di oggetti di  scarso  valore ecc.

Sono lo specchio di una società che ci appartiene, ma che vorremmo frantumare in  mille pezzi perché, a volte, troppo deludente. Questi personaggi sono, poi, lo spunto per riflessioni filosofiche, sul senso della vita, sull’autorealizzazione talvolta oscurata dalle esigenze altrui, che si possono  premurosamente scorrere nel “Sogno”, ovvero, uno dei tanti angoli segreti in cui il realismo del protagonista lascia spazio all’illusione dell’immaginario.

Infine, la necessità di denunciare l’importanza dei valori umani, quali: amore, coraggio, amicizia ecc.,  che dovrebbero  essere  accolti  dalla  società  come  punto di partenza per la sicura risoluzione dei problemi, nobilita l’animo di questo autore esordiente che, sicuramente, saprà tenerci in fremente compagnia con i prossimi racconti.

 

Carmen Pica

 

 

Maggio 2007

postato da: laureato alle ore 29/05/2007 12:13 | Permalink |
categoria:

martedì, 22 maggio 2007

MARIA LUISA CAPUTO

 

Le storie di Mizar

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

Analisi critica di

 

Francesca Martino

 

 

 

Pascoli sosteneva che il poeta è paragonabile a un fanciullino, ovvero a un soggetto in grado di usare parole semplici esprimendo in questo modo verità altrimenti ineffabili. “Egli rende tollerabile la felicità e la sventura, temperandole d’amaro e di dolce, e facendone due cose ugualmente soavi al ricordo. Egli fa umano l’amore […]”.

I racconti di Maria Luisa Caputo sembrano a un’attenta lettura assolutamente in linea con le idee del poeta, consentendo al lettore lo schiudersi di importanti spazi di riflessione con mezzi semplici e sicuramente familiari.

La narrazione delle Storie di Mizar – in prima persona probabilmente nel tentativo inconscio di rielaborare episodi che senza evidenti motivi si riaffacciano alla memoria – cerca di essere il più possibile fedele allo stato di credenze e percezioni dell’io narrato. Il linguaggio è semplice e gentile, la sintassi poco artificiosa, l’uso di termini tecnici è raro e limitato al tanto amato mondo del mare, le sensazioni fuoriescono evocate non solo da commenti ma da richiami a colori, odori, suoni onomatopeici.

L’Autrice punta all’esaltazione di piccoli ma significativi particolari che l’occhio di un adulto può cogliere solo affidandosi alle primitive capacità percettive di un bambino. Così, il lettore è condotto con la massima delicatezza e naturalezza in un mondo di sensazioni descritte realisticamente, senza patetismi e esasperazioni stilistiche, mai  discoste da una dimensione puramente umana.

L’amarezza della futura sposa Wenda è assolutamente in linea con il completo “grigio come il cielo” che indossa nel giorno del matrimonio, l’aura di serenità e sconfinatezza che contraddistingue la misteriosa Mizar è rivelata da occhi celesti come il cielo e da un abbraccio talmente soffice da ricordare all’io narrato l’abbraccio della madre.

Con un’attenzione mai invadente e mai intrusiva verso ogni minimo aspetto della vita quotidiana, Maria Luisa Caputo sembra riuscire a realizzare quella sinergia vitale tra arti visive e poesia alla base del Riguardantismo, teoria di cui è ferma e concreta sostenitrice. Non vi è ingrediente mancante: musicalità, percezioni, linguaggio, epifania.

A questo stile narrativo, che rievoca un quadro naïf, si aggiunge l’uso di metafore e di sottili forme di sarcasmo che nascono dalla rielaborazione adulta di sensazioni infantili. Bellissima la scena del dialogo tra la narratrice e Mizar che “Parlava con tono dolce, che scendeva lento e denso come il miele dal cucchiaio sulla spianata di pasta delle torte natalizie”. Si tratta di una immagine così primitivamente bella da non avere bisogno di ulteriori parole.

Altro quadro di efficacia indiscutibile è quella del “grosso iridescente tafano” in Forbici e coltelli, ovvero della prima malalingua che dà avvio al noto passaparola di pettegolezzi tipico dei piccoli paesi, quelli in cui la gente mormora. A tutto tondo oltre che particolarmente deliziose e vivaci sono le immagini in Spettri domestici delle donne intente a spettegolare in strada. I pettegolezzi sono raccontati come un vero e proprio alternarsi di canti e controcanti, in cui il direttore d’orchestra brandisce questa volta uno dei ferri da calza e a rispondere vi sono soprani, coriste minori o membri dell’orchestra. Ancora in Forbici e coltelli, è delicata e al tempo stesso indovinata l’immagine delle “arrotature prolungate” di Sario, ovvero delle sue numerose distrazioni sessuali dai vincoli coniugali.

Sempre nello stesso racconto, sicuramente uno tra i più riusciti in termini di compenetrazione tra parole e azione, ho trovato molto coinvolgente l’immagine delle amanti che si alleano con la moglie tradita, con “Ex voto fatti non già da pacchiani, cuori dorati con velluto rosso, bensì di insidiosa compassione, maldicenze, ma anche buste di caffè e di zucchero, biscotti e altro”. Difficile non notare un sarcasmo che farebbe di questi racconti un magnifico riferimento per cantori à la De Andrè, ovvero per tutti coloro che desiderano impegnarsi in approfondimenti personali scatenati da semplici aspetti di vita quotidiana, da persone e non personaggi, da domande di cui si cercano risposte scandite con parole semplici.

In questo modo, Maria Luisa Caputo narra innanzitutto storie di persone vere, molto terrene, tra le quali Wenda, Ofelia, Caterina, Sario e Teresina. Nelle Storie di Mizar, ella adotta una pudicizia mista al cinismo inconsapevole dei bambini. Giudica ma non fa mai dei propri giudizi delle sentenze inappellabili, apre al lettore l’uscio della casa di Ofelia, Teresina, Benedetta e degli altri riuscendo a ottenere quel giusto rispetto che l’ingresso in ogni casa, come quello in ogni storia, richiederebbe.

Il lettore, quindi, è guidato in un viaggio che lo porta a riflettere quasi a propria insaputa. Almeno fino al penultimo racconto del libro. Infatti in Promemoria la narratrice elenca alcune delle domande che desidera rivolgere a Mizar, da lei ritenuta depositaria di tutte le risposte cercate. In realtà, a ben guardare, le domande proposte (dal fanciullino che diventa archetipo dell’io narrato dell’Autrice) sono tutte di facile risposta.

La piccola Maria Luisa si chiede ad esempio perché Wenda abbia scelto un abito di nozze di colore grigio e non bianco. È facilmente intuibile che un lettore adulto non faticherebbe a rispondere che è semplicemente sintomo dell’amarezza della donna a dover affrontare un matrimonio riparatore anziché d’amore. Eppure, prima di giungere a questa banale risposta, il lettore è educato a attraversare due fasi. Innanzitutto, è stimolato a provare, con un leggero e malinconico sorriso, un senso di tenerezza per l’ingenuità infantile della bambina che le consente di focalizzare l’attenzione sul colore del vestito e non sulle vere problematiche a esso connesse. In secondo luogo, il lettore è portato a riconoscere di non essere più in possesso dell’innocenza tipica dei bambini e si ritrova in uno stato di sottile amarezza, sapendo di aver trovato le risposte cercate dalla bambina ma dovendo concludere quello che Maria Luisa Caputo aveva già anticipato nell’introduzione, ovvero che “Immutabili restano le notti passate a raccattar le stelle”.

Concludo ammirata queste mie brevi note su dei racconti di rara e lieve densità narrativa che evidenziano un estro creativo totalmente vissuto dall’Autrice nei suoi tanti talentuosi momenti felici, autentici al punto da suggerire vere e profonde emozioni.

 

Francesca Martino

 

 

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 22/05/2007 15:02 | Permalink |
categoria:

venerdì, 04 maggio 2007

LA ROMANITÀ ORIENTALE – parte II

INTRODUZIONE

 

 

ROMA TRAJANEA – LA ROMANITÀ ORIENTALE

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

1995

 

 

Zoe Dumitrescu-Busulenga

 

 

 

E sarà loro dovere, quello dei giovani, ritrovare, con i loro sforzi riuniti, la via della verità scientifica portando verso la tolleranza e la solidarietà.

Non togliendo radici e cancellando le storie nazionali si rifarà l’Europa di domani, ma, invece, ritrovando le identità reali dei popoli nelle loro capacità creatrici che hanno arricchito il patrimonio dell’umanità.

Ricordando però in questo Convegno Trajaneo le nostre origini romane, vorremmo soprattutto ricordare proprio una volta di più la nobile eredità di capacità creatrice che, nonostante difficoltà e ostacoli, non si è spenta neanche sotto l’oppressione dello scorso mezzo secolo e ci aiuterà a rifare la scala dei valori reali, rovesciata durante quel tempo di guai. Ma per questo scopo tanto rivolgendoci verso le origini, riscoperta che ci darà la forza di superare le tendenze caotiche della discontinuità, bisogna preparare altre generazioni di specialisti qui, in terra italiana, dove le fonti della scienza e delle arti aspettano, generosissime, gli assetati di conoscenza. E la Colonna Trajaneo, nel centro della città eterna, conferma orgogliosamente la nascita del popolo romeno neo-latino.

Per certo, la nostra  Accademia ha anche il ruolo di stabilire dei legami culturali con l’Italia, di continuare a rappresentare con la dovuta dignità la cultura romena al pubblico italiano, tramite varie manifestazioni come mostre, concerti, conferenze, convegni su argomenti che possano interessare entrambi i paesi.

Però, gli statuti delle Accademie impongono, prima di tutto, l’obbligo superiore della formazione degli specialisti. E speriamo che questo convegno sia per tutti noi una nuovo spinta, un vero rilancio verso ciò che i fondatori dell’Accademia avevano sognato. E lo spirito latino e l’unità delle forze creatrici della latinità saranno il nostro preziosissimo appoggio per il futuro.

 

 

 

postato da: laureato alle ore 04/05/2007 13:25 | Permalink |
categoria:

martedì, 01 maggio 2007

LA ROMANITÀ ORIENTALE

INTRODUZIONE

 

 

ROMA TRAJANEA – LA ROMANITÀ ORIENTALE

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

1995

 

 

Zoe Dumitrescu-Busulenga

 

 

 

Vorrei sottolineare, prima di tutto, l’importanza e il significato di questa sessione scientifica, tanto per noi, 1’Accademia di Romania, quanto per la vita culturale di Roma e per il riscaldamento dei legami scientifici fra 1’Italia e la Romania. Perché oggi stiamo festeggiando il settantesimo anniversario della fondazione della Scuola Romena in Roma e il sessantesimo dall’inaugurazione di questo classico edificio. In questa commovente atmosfera di ricordi scientifici e culturali, mi sia permesso evocare la presenza amichevole, solidale, in sala, prima di tutto, del decano dell’archeologia italiana, il prof. Massimo Pallotino, già presidente dell’Unione delle  Accademie, che non ha mai rinunciato, anche nei momenti più difficili, a sperare nel meglio per la nostra Scuola Romena. E poi abbiamo con noi gli ultimi soci della Scuola in Italia oltre Adamesteanu, cioè Eugen Dragutescu e Ioan Gutia che hanno anche loro vissuto tutta la vicenda drammatica della nostra Accademia durante un mezzo secolo di buio. E sto approfittando di questo giorno di festa che ci riunisce, per riaffermare la determinata voglia degli umanisti romeni, di rifare il vecchio focolare fondato e acceso da Vasile Parvan e Nicolaie Iorga. E’ proprio il “Modello Parvan” che occorre tenere a mente e proporre come mèta all’Accademia e agli enti responsabili della scienza e della cultura romena. Perché sotto questo segno si è sviluppata, fra le due guerre mondiali, la generazione più brillante di archeologi, di storici, di filologi, di architetti e di artisti. E in questo nostro mondo minacciato da tanti pericoli fino a quello della perdita dell’identità, le scienze umanistiche e prima di tutto 1’archeologia, la storia e la filosofia costituiscono la sorgente essenziale in grado di ricordarci ciò che abbiamo dimenticato, cioè le nostre origini.

L’oblio minaccia di coprirci con le sue nuvole cupe, dense di confusione e generatrici di gravi discontinuità. E c’è il nostro dovere morale, intellettuale e spirituale di non lasciarci invadere da uno stato d’animo e di mente che ci spinga a perdere proprio la nostra identità.

Per certo, non si tratta di una tendenza che ci porterebbe a dividerci di più. Invece, in questo mondo colpito da discontinuità, specialmente nei paesi dell’Est, usciti da poco tempo dal buio delle dittature e cercando di reimparare e di mettere in pratica i concetti di democrazia e libertà, e non sempre procedendo a farlo senza sbagli e danni, occorre scoprire, prima di tutto, le strade che portano verso la propria identità.

E questo non si potrà fare in altro modo che tagliando le catene invecchiate del soggettivismo, degli orgogli nazionali, ogni tanto esacerbati proprio tra questi popoli dell’Est, tramite una ricerca scientifica vera, oggettiva, delle storie particolari, e una valutazione esatta del contributo di ciascun popolo allo sviluppo di tutti. I giovani specialisti che verranno formati nelle Accademie romane dovranno acquistare la stessa fermezza scientifica nelle ricerca, che onorava il lavoro dei loro antecessori. Agli archeologi incombe rivolgersi verso un passato molto lontano, ma essenziale per scoprire le radici senza le quali un popolo non può vivere consapevolmente sulla terra dei suoi antenati. E poi gli storici daranno alla luce ciò che è stato lo sviluppo dello stesso popolo, lungo secoli e millenni, ponendo in rilievo, al di là degli scontri e i conflitti, ciò che l’unisce agli altri piuttosto che ciò che lo divide. Sotto lo stesso cielo e sulla stessa terra esistono posti uguali per tutti i popoli, e la nostra vita odierna tanto incerta, tanto rotta di discontinuità, dovrebbe insegnare a riconoscere anche le virtù cristiane della fede, della speranza, dell’amore. E sarà il dovere nostro degli anziani, di ricordare ai giovani, con la nostra conoscenza più ricca e più sicura, la scala dei valori reali, dell’ umanità, alzata con tanti sacrifici, nel corso della storia.

 

 

postato da: laureato alle ore 01/05/2007 17:04 | Permalink |
categoria:

giovedì, 12 aprile 2007

investigatore privato

PIETRO SALERNI

 

 

 

TONY FELICE

 

investigatore privato

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

 

Prefazione

 

 

 

 

Se un racconto è paragonabile ad un castello le cui stanze sono i capitoli, allora, in un romanzo poliziesco, queste stanze sono piene di specchi, di prismi nei quali l’immagine viene sdoppiata, alterata, resa paradossale, a volte, nella sua normalità illusoria e, dunque, impossibile da conoscere.

Probabilmente il fascino contenuto in molti romanzi polizieschi, nello stesso genere noir, sta proprio nell’incapacità da parte del lettore di giungere ad una comprensione totale, ad un’univoca interpretazione che possa mettere d’accordo tutti.

In questo oceano di personaggi, spesso lacerati da malessere interiore, da malinconia, alla quale cercano di ovviare con una parvenza di sofferta normalità, si colloca l’investigatore privato Tony Felice, protagonista del romanzo di Pietro Salerni, al suo esordio letterario.

L’Autore ci offre un buon esempio di rielaborazione italiana del genere poliziesco, contestualizzando le sue storie in una realtà che si avvicina e coinvolge i suoi lettori. Così la provincia italiana del Nord-Est diventa lo scenario dove prendono forma le indagini del detective privato Antonio De Felicis, in arte “Tony Felice.”

In questa terra fredda e rocciosa sono ambientate le vicende del detective romano trapiantato in Friuli, che fuma il sigaro toscano, ama la buona tavola, adora sorseggiare il rosso Cabernet.

Criptico, diffidente, disilluso, malinconico, Tony ci introduce in un universo di apparente e allo stesso tempo sconvolgente normalità. L’Autore tratteggia la sua creatura con poche efficaci pennellate, rifacendosi alla notevole tradizione letteraria dei poliziotti privati, che tanto lustro ha dato al  genere noir e al poliziesco più in generale, e nel contempo colloca il suo protagonista nel contesto locale di Tiveriacco, rendendo la narrazione ancora più interessante e vicina al lettore italiano.

La scelta di trapiantare un uomo da Roma in un piccolo paesino del Friuli non è affatto casuale, perché se è vero che il genere poliziesco nasce in risposta alle grandi ondate di criminalità, è altrettanto vero che il Nord Italia è la parte più colpita da recenti episodi di violenza feroce, quella che entra dentro casa, che viola la privacy e distrugge la tranquillità di gente che affronta la vita e il lavoro con impegno e costanza.

In questo modo, Pietro Salerni ha creato un personaggio estremamente reale, che a volte sembra estraniarsi per guardare la vita con distacco ed analizzare il mondo che lo circonda: talvolta l’Autore pone sotto la lente d’ingrandimento la società attuale, tratteggiandone un quadro che a prima vista può sembrare a tinte fosche ma contemporaneamente lascia aperti spiragli di luce, facendo intravedere soluzioni possibili.

Questi aspetti del libro ricordano alcuni precedenti letterari, riportando alla mente Ingravallo di Carlo Emilio Gadda, in particolare per le sue riflessioni che sovente sfociano nel filosofico. L’indagine diviene il pretesto per una riflessione più ampia sulla società attuale, mettendo così in gioco diverse tematiche: dalla vita alla famiglia fino alla guerra. L’impressione è appunto che l’Autore usi talvolta la tematica poliziesca come pretesto per indagare il nostro mondo e la nostra società.

Tony non è un eroe, però sa ascoltare e capire i problemi delle persone con cui si confronta e così facendo riesce ad entrare nella loro vita, a non essere solo detective ma anche abile psicologo.

Quando gli si presenta il caso di una famiglia proletaria alle prese con il problema della droga l’investigatore privato compie un atto “sacrilego” per i narratori di giallo: svela le tariffe del detective senza tralasciare i minimi particolari e per chi è cresciuto con il cinema poliziesco americano questo è un colpo inferto ad anni di stratosferiche tariffe.

Se il detective è il protagonista, gli antagonisti sono sicuramente i “manichini ossibuchivori”, come direbbe Carlo Emilio Gadda, il popolino che trova la sua massima espressione nei genitori del ragazzo pedinato da Tony Felice: classica “brava gente”, volenterosi di salvare il figlio ma a modico prezzo, disposti a spendere ancora più soldi se necessario ma assolutamente incapaci di avvicinarsi umanamente al figlio per comprenderne il disagio. Dietro l’uomo Tony Felice – che osserva gli altri uomini – e il popolino appare il muro, l’icona del dramma del nostro tempo: una generazione senza più sogni, che cerca fughe in improbabili paradisi artificiali, tradita dalle stesse persone che dovrebbero, invece, dare il buon esempio, come il professore/ spacciatore, la cui ombra è tanto fugace quanto distruttiva, capace di demolire non solo il ragazzo, ma tutto il mondo che lo circonda.

Pietro Salerni si propone in un esordio azzardato ma coraggioso che rompe gli schemi classici del poliziesco collocando il suo romanzo a metà strada dove non esiste un colpevole unico, come non può esistere un personaggio totalmente innocente. E allora ben venga la critica sociale proposta dall’Autore, perché forse questa è una fra le principali funzioni del suo libro: aprire gli occhi, essere un romanzo di denuncia, senza la pretesa di dare risposte.

Le sue parole, attraverso la voce del personaggio diventano quelle di un padre, di un fratello o di un amico. Ecco perché forse in questo romanzo ogni lettore può trovare una parte di se stesso e meditarvi sopra, dandosi forse da solo le risposte alle domande inquietanti aperte dal libro stesso.

Lo stile è funzionale alla narrazione: scorrevole, sufficientemente colloquiale, fa sentire subito il lettore a proprio agio. I dialoghi sono svolti con apprezzabile mestiere, connotati dal classico – botta e  risposta – tipici del genere che predilige scambi verbali  secchi e stringati, che vadano subito al sodo.

La partitura dei brani, divisi in brevi e avvolgenti paragrafi, si rivela particolarmente felice perché mette in evidenza la buona capacità di sintesi dell’Autore.  La figura dell’investigatore è  trattata con accuratezza e realismo, tanto da sembrare che Pietro Salerni abbia una conoscenza di prima mano della professione. La penna dell’Autore spoglia il mestiere da qualsiasi fantasia cinematografica e gli restituisce la noia dei gesti quotidiani, le pause e i tempi dilatati delle lunghe attese.

Il racconto sembra quasi una sceneggiatura da film e questa immediatezza raggiunge il lettore e lo disorienta. Qui non c’è suspense, non è voluta, perché interferirebbe con lo svolgimento della narrazione e gli farebbe perdere la sua semplice fluidità. Non ci sono trucchi per catturare l’attenzione, l’azione ha un inizio e una fine ed è come assistere dal vivo, è come essere presenti sulla scena. Usando una metafora teatrale si potrebbe dire che è come “guardare dal buco della serratura”, solo che qui sembra quasi di trovarsi al tavolo del bar di fianco a quello della scena e riuscire così a carpire stralci di discorso dei protagonisti.

La contrapposizione del poliziesco (criminale-poliziotto) lascia spazio ad un’altra inquietudine: la minaccia è nella normalità, nelle persone che dovrebbero proteggerci ma che invece usano i più deboli per i propri scopi, non esitando a distruggere le vite delle vittime e dei propri familiari. Il colpevole però non ha più spazio nella narrazione, è solo uno dei tanti fili intorno a cui la trama è costruita, non è più l’alter-ego dell’eroe.

Questa assenza è supportata da dialoghi immediati, essenziali, che mettono in luce personaggi reali, i quali nascondono la propria fragilità dietro frasi dirette, a volte crude, ma mai aggressive.

La scrittura di Pietro Salerni non cerca più, come da tradizione del romanzo giallo, di costruire un’equazione algebrica per poi risolverla passo dopo passo, ma sovrappone situazioni in un ordine che sembra quasi naturale fino ad arrivare allo svelamento nel finale.

Ogni storia è un pretesto per uno spunto riflessivo che, diluito nel finale, evita qualsiasi rischio retorico. Così ci godiamo i versi di “Bambino della terra”, parole semplici pronunciate con l’innocenza dei bambini.

Inoltre l’utilizzo di intermezzi come “Il sogno” danno parole ai nostri pensieri, ci fanno capire che non siamo gli unici a pensarla così. Al tempo stesso ci fanno riflettere e ci aiutano a capire meglio quello che abbiamo dentro e che spesso, troppo spesso, diamo per scontato.

E’ ancora presto per dare un giudizio definitivo sull’opera di questo Autore, certo le premesse per scolpire una nuova figura di detective ci sono tutte, aspettiamo di vedere come sarà guidata la sua mano.

Pietro Salerni preferisce ambientare le sue indagini in un preciso contesto spaziale e temporale di cui ci dà precise informazioni. Inoltre, nella indagine che svolge, il detective riconosce le cause sociali ed economiche che fanno da sfondo alle vicende. L’Autore arriva a sottolineare come i personaggi siano influenzati da questi disagi sociali che li portano a commettere errori e ad uscire fuori dalla “buona strada.”

Il ruolo di Tony Felice da questo punto di vista si sdoppia. Da un lato è l’investigatore che riconosce il problema e lo risolve prima che le conseguenze diventino irreparabili. Dall’altro è un uomo che capisce le cause dei comportamenti scorretti dei vari personaggi, della loro sfiducia e del loro male di vivere. Partendo dal presupposto che tali cause sono esterne e più grandi di loro, Tony Felice cerca di aiutarli fornendo consigli e spronandoli alla speranza.

In questa chiave vanno lette le monografie e i monologhi del protagonista. Il racconto, partendo da un approccio spionistico tipico di una detective story, tende via via ad assumere un carattere consolatorio-edificante con tanto di morale conclusiva. Il mistero e l’indagine lasciano il posto alle riflessioni dell’Autore.

Pietro Salerni merita, quindi, un’ennesima nota positiva per la capacità di fare della sua particolare semplicità e naturalezza la chiave che rende il suo romanzo originale, scorrevole, di piacevole compagnia, per tutta la famiglia.

Penso per esempio ai monologhi di Tony Felice che spaziano dalla scuola alla droga, dai valori perduti fino ad arrivare ai raccomandati nel lavoro, aggiungendo qua e là diversi problemi a noi tutti comuni. Una buona dose di sana moralità e di valori che andrebbero riscoperti e maggiormente rispettati al giorno d’oggi.

Un plauso all’Autore Pietro Salerni e all’editore Totem che non hanno avuto paura di mettere in piazza un personaggio forse ancora immaturo ma di grandi potenzialità, che nel futuro regalerà sicuramente grandi emozioni.

Attendiamo con ansia il seguito delle avventure di Tony Felice, investigatore privato.

 

Gianfranco Cotronei

 

 

 

 

giovedì, 12 aprile 2007

Come cristalli al sole

 

 

 

Claudia Gatti

 

Come cristalli al sole

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

 

Prefazione

 

 

 

Una fantasmagoria di innesti narrativi che si succedono sulla tastiera picchiettata di una sensibilità originaria che sembra chiedere al lettore una condivisione totale e silenziosa. Una esplicita geografia inconscia di richiami agli effetti terapeutici della scrittura che nel raccontare sospende il tempo e quindi il vivere non è più un problema.

L’Autrice non occulta un sostrato narrativo legato alla teoria della differenza a causa dell’impossibilità di comunicazione con l’universo maschile e quindi le donne di Come cristalli al sole sono sempre al centro di inquietudini eternamente divise tra desiderio di libertà e bisogno di legami.

Claudia Gatti, al suo esordio letterario, esprime una densità avvincente di piani mentali che si intersecano e si sovrappongono in una sorta di morsa letale per il lettore già dalle primissime pagine coinvolto e catturato da tutti i possibili indizi utili a sciogliere l’amaro happy end di amori enigmatici che non possono intrinsecamente essere chiari.

Per l’Autrice sembra che le storie degli uomini e delle donne siano le uniche forme credibili di resistenza alla fine delle cose e in questo senso il raccontarle è alla fine un tutto epifanico e fondante che viene spalmato agevolmente nelle forme del diario, della lettera, del sogno. L’epilogo possibile è il solo elemento che ci tiene in vita, tutto il resto non ha poi tanta importanza.

In Come cristalli al sole, perciò, troviamo anche la nostra autobiografia essenziale, i nostri pensieri veri e segretissimi dei quali siamo certi di non aver parlato con nessuno, incontriamo la curiosità nuova di sentirci narrare quello che non avevamo capito.

I racconti sono un susseguirsi d’immagini che riaffiorano quasi come ricordi vissuti: l’Autrice poggia il suo sguardo sulle cose di ogni giorno, sulle vite di sconosciuti immaginando storie mai sentite.

Nei brani di Claudia Gatti, infatti, non c’è nulla di episodico, nulla che sia narrato secondo i classici dettami del racconto; la sua sembra essere una letteratura eminentemente introspettiva, tutta volta a ricostruire quella che è la vita interiore dei suoi personaggi e che vuole scoprire e dare voce alle emozioni.

L’Autrice rivolgendo poca attenzione all’aneddotico, sembra voler emozionare il suo lettore giocando su rapporti sensoriali creati da una scrittura evocativa.

In quanti modi, poi, si può raccontare una storia?

Claudia Gatti ne riporta una attraverso uno scambio epistolare dove, ancora, poco spazio è riservato al fatto episodico; sono ancora le emozioni a prendere voce in un testo denso, ritmato sulle lente note di una scrittura onirica.

I brani sono di stampo differente. Questa varietà dice molto, perché ogni frammento trova il suo referente in un diverso contesto dell’esperienza umana, in un modo diverso di percepirla, di affrontarla ed anche – volendo restare sul piano tecnico della forma letteraria – in un diverso genere.

Nel racconto che disegna la scena di un delitto, la prospettiva è originale, poiché inizialmente vengono cadenzati gli attimi che precedono la scoperta del fatto e si conclude con la desolazione che avvolge il luogo al di là del clamore che la vicenda può aver suscitato a livello pubblico. Ciò che emerge, perciò, è il lato privato ed invisibile di una violenza consumata, almeno apparentemente, fra le mura domestiche. La qualità dell’intreccio, l’ambientazione e l’atmosfera stessa della situazione sembrerebbero rimandare a certi pezzi di genere noir.

In un altro caso abbiamo un musicista, che tende evidentemente ad identificare se stesso, il senso della propria vita, con l’arte che è in grado di produrre. Una volta che la dimensione di assoluto – come portato di un talento fin lì vivo e creativo – lo abbandona, l’uomo perde le proprie coordinate esistenziali, precipita in uno stato di depressione, tenta inutilmente di ricorrere a sostanze stupefacenti nel tentativo di sfuggire a questa condizione.

Metafora avvolgente sulla difficoltà ad accettare la nostra natura umana con le sue pause, con i suoi continui altalenamenti.

Molto presente in Come cristalli al sole è lo scambio epistolare che segue la fine di una relazione sentimentale. Sembra che una sorta di equivoco sia alla base dell’impossibilità di un ricongiungimento fra due persone. La tematica sentimentale si dispiega come una successione di tragiche fatalità, come un crudele scherzo del destino.

L’insieme di queste situazioni finisce per suggerire la varietà stessa dell’esistenza umana, la diversa forma che può assumere il nostro destino, sulla base di azioni che solo in parte sono volontarie. Allo stesso tempo, mostrano la capacità dell’Autrice di immedesimarsi in questa diversità e di declinare efficacemente la propria immaginazione, dando forma a tematiche che esulano dalla mera esperienza personale.

Il fattore unificante nella narrativa di Claudia Gatti sembrerebbe risiedere in una tragicità di fondo che in qualche modo pervade la totalità dei casi umani, annidandosi in modo diverso e inaspettato tra le pieghe stesse dell’esistenza. Il vero dramma, in fondo, non è che l’espressione della solitudine, meglio ancora, la rivelazione delle tante forme di solitudine che all’individuo può capitare di sperimentare nell’affollato e frenetico mondo contemporaneo. Nel suo complesso si tratta anche, evidentemente, di una forma aperta di narrazione che volendo potrebbe dilatarsi e moltiplicarsi in una serie di vicende differenti, con riferimenti a diverse tradizioni letterarie, ma anche, e soprattutto, all’infinità dei destini umani.

 

 

Gianfranco Cotronei

postato da: laureato alle ore 12/04/2007 14:28 | Permalink |
categoria:

martedì, 27 febbraio 2007

la carica passionale insita nel vivere

 

 

 

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

Analisi critica di

 

Selene Cinelli

 

 

 

La densa autobiografia dell’architetto Marimpietri, che scorre agevole e veloce attraverso il corso della sua fanciullezza, adolescenza e prima giovinezza, si snoda lungo diversi fili conduttori che s’intrecciano fra loro, creando una miscellanea di spunti emotivi, sentimentali, storici e sociali che permette una pluralità di approcci al testo. Il dipanarsi della trama dei ricordi si svolge attraverso un flusso di memoria continuo suscitato dall’imprimersi fotografico degli accadimenti di vita nella mente dell’autore, il quale rievoca il tempo passato con la precisione data da una attenta osservazione della realtà circostante, da sensi visibilmente e costantemente all’erta per captare ogni sfumatura, ogni impressione da conservare nella memoria, per poi poter essere richiamata intatta e al contempo scevra dal turbine del momento vissuto, come la pregnanza e la persistenza di un odore riporta immediatamente a sensazioni e avvenimenti passati.

Tale meccanismo risulta facilitato dallo stesso tempo intercorso fra la narrazione (risalente agli anni ’90) e il narrato (racchiuso fra gli anni ’20 e ’40 del secolo scorso), che ha dato tempo ai ricordi di sedimentarsi e di avvolgersi in una veste differente rispetto a quella propria di avvenimenti recentemente accaduti e non ancora del tutto assimilati, la quale forza emotiva sarebbe risultata ancora troppo coinvolgente ed esplosiva rispetto ad una successiva maturazione sia emotiva che razionale del vissuto stesso.

Difatti, sebbene per una corretta contestualizzazione sia necessario riuscire a trasmettere la carica passionale insita nel vivere quotidiano quanto nei grandi eventi storico-sociali,  che denota e contraddistingue l’agire umano, è altrettanto necessario attuare una  sedimentazione temporale che consenta di analizzare e presentare gli avvenimenti, oltre che attraverso l’imprescindibile soggettività della narrazione, attraverso un’angolazione obiettiva ed oggettiva, dove la razionalità giochi un ruolo più centrale, elemento questo di difficile reperimento in rapporto ad accadimenti troppo recenti ed emotivamente coinvolgenti.

Uno dei principali fili conduttori dell’autobiografia è la “educazione sentimentale” dell’autore, il quale ci introduce alla sua vita attraverso il percorso amoroso prepotentemente passionale che l’ha denotata e che maggiormente è rimasto impresso proprio perché sostenuto da quegli elementi emotivi e psicologici che si insediano nella memoria lasciando un segno, indelebile proprio perché conservato gelosamente e mantenuto accuratamente vivo e  vibrante, per poterne successivamente riassaporare l’intensità e non farlo morire.

L’iniziazione alla vita amorosa dell’autore avviene precocemente e seguendo un naturale istinto primordiale che prende il sopravvento sulla razionalità e sulla maturità stessa del narratore, il quale si trova catapultato in una dimensione dai tratti vagamente onirici e al contempo costituita di schietta sensualità e richiamo ad un sentire innato, un coinvolgimento tangibile e inarrestabile dei sensi che si esplicita improvvisamente, svelando una  propensione sempre presente ma sino a quel momento sopita.

Il periodo di riferimento, a cavallo degli anni ’20-’30 del ‘900, fa da teatro a queste vicende amorose che sono di conseguenza connotate da un approccio alla sensualità più spontaneo, privo di malizie per così dire “post-moderne”, le quali hanno portato ad una sorta di ribaltamento del senso del pudore e di come viene concepita e vissuta la sessualità: priva di falsi tabù nel privato e censurata nel pubblico prima; pubblicamente “liberalizzata”, spesso inibita e feconda di problematiche nel privato nei periodi successivi.

L’autore viene quindi a confrontarsi già dall’età infantile con quell’elemento femminino che contraddistingue il dialogo “di genere” dalla notte dei tempi e che prescinde da età anagrafiche e storico-sociali, ma che risiede nell’intimo confronto maschio-femmina, da sempre avvolto in un’aura di affascinante ed ineffabile mistero, dove coesistono opposti che si attraggono, l’ etereo incanto e il rapimento dei sensi. Il Marimpietri quindi si trova già da bambino ad essere soggiogato dal fascino misterioso dell’universo femminile, da una dimensione così vicina e concreta ma che si esplicita in un mondo parallelo ricco di risvolti e galassie da scoprire ed esplorare, nel quale è facile perdersi e rimanere intrappolati.

Gli amori dell’autore vanno in tal modo a configurarsi in archetipi di figure femminili riscontrabili nelle letterature di tutti i tempi, definibili da assoluti quali La Scoperta, l’Amore Platonico, l’Ammaliamento, l’Oblio. Seguendo questa linea interpretativa, si possono riscontrare, nei ritratti di bambina-donna delineati dall’autore, gli archetipi femminili omerici dell’Ulisse: Assuntina, la bambina per la quale il Marimpietri bambino prova un profondo sentimento di amicizia, un attaccamento candido e affettuoso, ricorda la figura premurosa ed eterea di Nausicaa, un ideale di purezza, di dedizione e di amore disinteressato, il quale arco si conclude con un profondo disincanto. Tale può essere considerato l’amore adolescenziale dell’autore, Tatiana, per la quale egli prova per la prima volta un sentimento profondo, che va al di là del coinvolgimento dei sensi.

L’ammaliamento, la precoce scoperta della sensualità sono da ritrovarsi nella figura di Maria, giovane donna che inizia il Marimpietri ancora bambino ai misteri della sessualità, trascinandolo in un vortice di sensazioni ed emozioni mai provate e che gli anticipano il mondo adulto: in lei si può riscontrare l’immagine di Circe, l’incantatrice per eccellenza, colei che con le sue arti sa legare a sé la mente e i sensi maschili, che solo grazie alla voluta rottura dell’incantesimo possono liberarsi dalla malia; un delineamento simile si ritrova anche in un’altra Maria, donna più matura che nel periodo di servizio militare del giovane Marimpietri in Sicilia, lo ammalierà a sua volta.

Tre figure sono poi fondamentali per rappresentare l’essenza dell’amore interrotto, di un coinvolgimento che trasporta in un accogliente e piacevole oblio per poi subire una brusca cesura causata da elementi esterni ostili, che non permettono agli accadimenti di giungere a compimento, alla loro fine naturale. Ciò è riscontrabile nell’attrazione adolescenziale per Lucia, caratterizzata da un coinvolgimento prettamente sensuale; nell’infatuazione già adulta per Maria Rosaria, appena assaporata ma lasciata in sospeso; nell’amore più maturo per Iolanda, legame che per primo investe tutte le sfaccettature dell’attrazione amorosa e che verrà spezzato dagli accadimenti bellici della seconda guerra mondiale. Queste tre figure sono riconducibili all’archetipo di Calipso, rappresentante l’elemento della fuga dalla realtà, del rifugio onirico e di una dolce dimenticanza, dalla quale si viene risvegliati per tornare inesorabilmente alla realtà.

L’altro elemento che scandisce e coinvolge la vita dell’autore nella sua giovinezza adulta è appunto il secondo conflitto mondiale, del quale egli ci porta un ritratto vivido e ben delineato, che acquisisce respiro grazie alla narrazione del suo privato sullo scenario di avvenimenti storici vissuti in prima persona.

In questo senso, la memorialistica risulta particolarmente utile per la comprensione degli avvenimenti storici da parte di generazioni già distanti nel tempo, che altrimenti non potrebbero reperire nessun altro mezzo per accostarsi ad esperienze troppo lontane dal vivere attuale, necessarie invece per comprendere la propria provenienza storica, civile, umana.

Marimpietri inoltre ci offre una prospettiva di lettura differente della guerra civile post-armistizio, la quale troppo spesso viene riportata sommariamente non tenendo conto di realtà che hanno coinvolto un largo strato della popolazione e che rischiano di andare perdute. Infatti, non sempre chi si attribuisce titoli di “difensore della patria” può in tutta onestà affermare di aver agito secondo questo alto ideale; la bestialità e l’ingiustizia risiedono spesso anche in coloro che dalla storia vengono ricordati quali “liberatori” o “combattenti per la libertà”, epiteti che sono stati soventemente strumentalizzati per coprire il perseguimento di interessi particolaristici o condotte inumane.

Richiamando il titolo di quest’opera, l’eterna illusione risiede nella rimembranza di vite, sentimenti, ideali spezzati prematuramente, che non hanno avuto l’occasione di svilupparsi appieno, crescere e concludere il proprio naturale ciclo vitale, lasciando a coloro che rimangono al contempo la possibilità di non farli morire del tutto e il tormento per quello che sarebbe potuto essere ma non è stato, ciò che rende la vita quel frutto dolce-amaro pieno di speranze e disillusioni che tutti assaporiamo.

 

Selene Cinelli

 

 

 

postato da: laureato alle ore 27/02/2007 08:15 | Permalink |
categoria:

lunedì, 26 febbraio 2007

L’Itaca di questo “Ulisse”

 

 

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

Analisi critica di

 

Luigi Quercetti

 

 

 

Il critico letterario Arrigo Heine, parlando dell’Ulisse di Omero, lo definiva «il poema delle avventure e della nostalgia, antico e pur sempre nuovo: nelle sue pagine mormora il mare». Queste parole potrebbero benissimo essere spese per descrivere Sogno d’Amore. Tormento ed estasi di una eterna illusione, il romanzo autobiografico di Giovacchino Marimpietri, un uomo che della sua vita ha fatto una lunga e prolungata esperienza estatica. L’autore, nato nel 1921, attraverso la sua storia ci riporta indietro negli anni in Calabria, raccontandoci le vicende di un’Italia che non c’è più e di esperienze di cui oggi non si riesce più a sentire l’odore ed a gustare il sapore.

Marimpietri ci trasporta nei suoi ricordi che sono un’odissea di sensazioni e di tentazioni, di lacrime e di risate, il tutto narrato attraverso la minuta descrizione di ogni dettaglio, di ogni situazione e di ogni personaggio, coinvolgendo il lettore in un’esperienza in cui sembrano essere impegnati tutti e cinque sensi. In Sogno d’Amore, l’autore è come Ulisse, costretto dalle circostanze della vita ad errare di città in città, alla ricerca di quella tranquillità che solo la pace dei sensi riuscirà a dargli. La figura femminile è al centro di tutta la peregrinazione di Marimpietri: se nell’Odissea di Omero la donna  è il mezzo attraverso cui il “Puer Aeternus” riesce a convivere con il “Senex” (e l’eroe con l’uomo), le donne di Marimpietri sono la chiave per comprendere l’atteggiamento dell’autore verso la vita. Ogni donna presente in Sogno d’Amore, infatti, racchiude gli archetipi femminili descritti nei poemi omerici attraverso le figure di Nausicaa, Penelope, Circe e Calipso. Sogno d’Amore inizia proprio con la descrizione dei primi amori dell’autore, i primi incontri con Mimma, una sorta di dea Calipso che fa conoscere i piaceri carnali all’autore. Il luogo in cui hanno luogo questi incontri è un edificio abbandonato, in cui Marimpietri, come Ulisse sull’isola di Ogigia, è prigioniero dei sensi e delle passioni di questa giovane donna. Mimma è il mezzo attraverso cui Marimpietri prende coscienza della sua vera natura di essere umano dando sfogo ai suoi istinti più animaleschi. Ma la peregrinazione del suo animo non finisce qui. Maria, una donna molto più matura di lui, lo introduce ai veri sapori della carne. È lei la maga Circe, che si innamora però non “dell’uomo” Marimpietri, bensì della sua purezza ed innocenza di bambino. Costretto dalla vita, Marimpietri viene strappato via dal suo amore ed arriva a Sondrio, dove il padre lavora. Qui un altro incontro cruciale che segnerà per sempre la vita dell’autore: Tatiana. “Con lei, per la prima volta, avevo avvertito una strana diversità di sentimenti; mi sentivo attratto non da pensieri impuri ma da qualcosa che mi tormentava l‘animo quando non potevo starle vicino” dice Marimpietri in uno dei momenti più alti del romanzo. Tatiana non ha nulla di sensuale, Tatiana è la purezza, l’amore verso le cose semplici, il fine ultimo di tutto il romanzo. In Tatiana possiamo riscontrare la figura di Nausicaa, che racchiude in sé le figure più pure e più care all’autore: la madre, la zia Ninetta e le sorelle, che rappresentano l’espressione più tenera dell’amore che un uomo può riserbare per una donna. Ma l’odissea di Marimpietri non è finita. Ancora una volta il destino mette l’autore “a dura prova”. Ed ancora una volta l’autore riesce trovare l’amore in ogni cosa e a trovare la forza per andare avanti nonostante le difficoltà della vita. Infatti, sarà di nuovo l’amore puro e senza malizia verso una donna (suor Caterina) a salvare l’autore dall’oblio. Nemmeno lo scoppio della seconda Guerra Mondiale riesce a rompere quell’estasi di amore che Marimpietri ha inseguito per tutta la vita: spedito in Sicilia per esigenze militari conosce la guardarobiera Maria, con cui instaura una relazione basata sulla passione e sul fervore della carne. Con la fine delle ostilità, l’autore però viene sopraffatto dall’amarezza: Marimpietri si rende conto che il mondo è cambiato e che l’innocenza che caratterizzava l’Italia pre-bellica è ormai una condizione perduta. O forse è l’animo stesso dell’autore ad essere mutato?

Marimpietri ci offre insomma un vero e proprio viaggio passionale, in cui ogni relazione amorosa è sì un sogno, ma anche un tormento a causa del destino che troppo spesso è avverso. L’autore è costretto a lasciare ogni donna che incontra e che ama, ma è proprio grazie a questo forte sentimento che cova nel petto (e nelle carni) che permette a Marimpietri di vivere e di andare avanti fino ai giorni nostri, consentendogli così di mantenere vivo il suo ricordo di giorni ormai dimenticati e di preservare il suo animo di fanciullo. Attraverso la sua vita, l’autore ci riporta in un’epoca funestata dalla guerra e dalla povertà, dove però ad essere esaltate sono le piccole cose, dove ogni azione ha un significato e dove la poesia si nasconde dietro ai ricordi di un’epoca che non esiste più. L’Itaca di questo “Ulisse” contemporaneo è la pace, l’amore e il desiderio di vivere ogni giorno un’intensa esperienza estatica, come se fosse un sogno da cui ognuno non vorrebbe svegliarsi mai.

 

 

Luigi Quercetti

postato da: laureato alle ore 26/02/2007 08:58 | Permalink |
categoria:

domenica, 25 febbraio 2007

il cassetto che custodisce i segreti

 

 

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

Analisi critica di

 

Erika Atzori

 

 

 

La funzione della memoria

Aneddoti riplasmati dalla memoria, ricordi lontani di un tempo mai troppo lontano, che si aggrappano al presente e si fondono con esso.

Luoghi, volti, profumi e sapori dei vecchi tempi andati, al ricordo dei quali la schiena è ripercorsa da un ultimo brivido.

La memoria, il cassetto che custodisce i segreti nel tempo. L’unico  strumento per rivivere qualcosa che non è più, ma al quale si è nostalgicamente legati.

La dimensione onirica del ricordo per sopravvivere ad un presente tragicamente reale, caduco ed insoddisfacente.

Rimembrare per tentare di rivivere, attraverso una revisione degli eventi remoti, sentimenti antichi interpretati sotto una luce soffusa. Velata dalla memoria. Eppure apparentemente così reale.

E’ la nostalgia a fare da motore alla stesura del memoriale di Giovacchino Marimpietri. L’esigenza di mettere insieme tutti i tasselli di uno stesso mosaico attraverso un malinconico sguardo retrospettivo di cui sono permeati i commenti di Sogno d’amore. Tormento ed estasi di una eterna illusione.

Ricordi che si affollano nella mente: sequenze in bianco e nero di luoghi, fatti e persone care che si intrecciano e si rincorrono in un incessante e caotico ritmo, al quale porre ordine. Un caos interiore che solleva la polvere per anni rimasta ben nascosta sotto il tappeto, a giacere muta, in silenzio, in attesa che lo scrittore le desse di nuovo vita con la sua penna.

Ma, perchè ricordare? Perchè aprire uno scrigno stracolmo e traboccante di ricordi che con la loro dolcezza trafiggono il cuore? Perchè guardare indietro a qualcosa che si è ormai perduto? Forse perchè i ricordi sopravvivono comunque e per quanti sforzi si facciano, mai nulla è completamente dimenticato. O forse perchè quel che si è, è il frutto di ciò che si è stati e magari per capire come si è sviluppato l’arbusto, si sente la necessità di partire dall’analizzarne la radice. O forse ancora perchè la memoria così come il ricordare, offrono quella dimensione surreale, da sogno. Quel cantuccio solitario e intimo, nel quale è dolce deliziarsi in età avanzata.

Ed è dunque attraverso la memoria che Giovacchino Marimpietri apprende il suo viaggio, un peregrinare attraverso le diverse fasi della vita, lungo la sua fanciullezza, passando per i primi anni dell’adolescenza, fino al racconto della vissuta giovinezza. Tappe di una vita costellata da momenti lieti e drammatici, da dolci sofferenze…

 

La struttura del racconto     

“Sogno d’amore” è un documento autobiografico. L’autore ha realmente vissuto le vicende che racconta e garantisce così, alla narrazione, il suo carattere veritiero, com’è tipico del genere letterario del memoriale.

Il nucleo tematico ruota attorno al lungo e complesso fenomeno del divenire e dell’evoluzione personale, mentale e psichica del protagonista. Una trasformazione che si concretizza attraverso fasi distinte e che viene esplicitata e riflessa, nel testo, dalle vicissitudini amorose e dal ruolo che il protagonista assume in primis all’interno del suo gruppo primario (la famiglia, il gruppo amicale) durante l’adolescenza e, in un secondo tempo, da adulto, in relazione sia ai rinnovati e riveduti sentimenti amorosi, che alla società.

Il racconto si snoda dunque soprattutto su due filoni tematici che rappresentano gli spunti attraverso i quali viene presentata l’evoluzione del personaggio principale. Ne deriva, così, un nucleo base costituito dall’esperienza amorosa, vissuta in triplice prospettiva a seconda dell’età e dei percorsi psicologici del protagonista (l’amore e la passione cambiano volto col mutare delle esigenze e del suo evolversi psicologico); ed un corollario di eventi che si sviluppano attorno alla tema delle relazioni amicali e della famiglia, dal quale dipenderanno i percorsi e i luoghi attraverso cui si snoderà l’azione.

Per quanto attiene strettamente alla struttura della composizione, all’interno del testo, cosiccome impone il genere letterario, sono intercalati una serie di commenti riguardo lo svolgersi dei fatti. Commenti e riletture “mediate”, non più dalla sola memoria, ma soprattutto dall’esperienza personale successiva del protagonista.

Lo scrittore, infatti, rilegge ed interpreta fatti, pulsioni e sentimenti che ha provato e vissuto almeno cinquant’anni prima della stesura del racconto e sulla base dell’attuale suo sentire, ne descrive i contenuti. Malgrado la lucidità della  memoria, col trascorrere del tempo, dei decenni, l’autore avrà pensato e ripensato al suo passato e lo avrà elaborato diversamente negli anni.

Anche la conclusione del libro, si presenta sotto forma di commento, come dettato dal genere letterario del memoriale. A chiudere il sipario sulle diverse fasi della giovinezza del protagonista, una riflessione profonda sullo stato attuale dello scrittore.

Un congedo finale, dato da quel senso di  abbandono che non è però rassegnato, nonostante la pessima salute e la solitudine. La volontà di osservare, di riflettere ascoltando il mondo che continuerà ad evolversi. Come se a qualcosa che si ferma, corrisponda comunque qualcosa che continua ad andare avanti e a pulsare del suo incalzante ed incessante ritmo.

 

L’amore come evoluzione personale 

Nel memoriale di Giovacchino Marimpietri l’evoluzione del personaggio principale, è trasposta nella metamorfosi che subisce il suo concetto di amore. Filo narrativo di gran parte del racconto, l’amore, in tutte le sue sfaccettature, viene interpretato in triplice prospettiva. Nella fase della fanciullezza è pulsione sconosciuta, universo che affascina in quanto nuovo, che attrae e brandisce il corpo come una furia devastatrice.

Il sesso è l’oggetto di una curiosità mai paga, che rende dolcemente schiavi. D’altronde altro non potrebbe rappresentare per un fanciullo dall’atteggiamento sbarazzino e dai pensieri peccaminosi, che vive tutto come una scoperta e che prova, nella sua età più tenera, i primi istinti, le prime pulsioni sessuali con l’altro sesso.

Appena adolescente, la scoperta del sesso e dell’irrefrenabile pulsione sessuale rendono il protagonista preda e succube di una meravigliosa esaltazione della carne.

Baci famelici ed ingordigia, in un mondo nuovo ed estasiante. Così è il rapporto con Maria, sua prima vera amante, più grande di lui, che gli fa esplorare l’universo degli istinti, appena sfiorato con le amiche d’infanzia. Soggiogato dall’amore e travolto da amplessi paradisiaci, si rifugia in un cantuccio con lei, lontano da qualsiasi evento esterno che possa turbare l’impeto della loro passione. Lo stesso accade anche con Carmelina e Diana e con le innumerevoli amanti con le quali intrattiene rapporti sessuali impetuosi ed elettrizzanti. L’amore è lontano dalle sue prerogative, lo si avverte come una stretta vincolante alla quale non è ancora pronto. Non è pronto a prendersi delle responsabilità.

L’incontro casuale con Iolanda sembra invece segnare un addio definitivo agli anni della prima giovinezza. Il protagonista entra a far parte dell’età ch’egli stesso definisce virile. Quell’età in cui l’amore sembra difficile da conquistare. La propensione verso di lei è sempre mediata da quel desiderio dell’unione sessuale da cui il protagonista non riesce ad ergersi, con una differenza però: l’amore viene visto nella sua dimensione sacrale. Un po’ com’era stato con Maria, sua “iniziatrice”.

Ben presto, però, il protagonista vive una fase di transizione, passando dall’eterna illusione tipica dell’adolescenza, alla consapevolezza di ciò che ha vissuto quasi incosciamente, fino a quel momento. Dall’amore  travolgente dell’amplesso sessuale, però, si ha l’impressione che non si passerà mai al sentimento vero e proprio. Per cause esterne o interne alla psicologia del protagonista, l’amore, non viene mai concretizzato completamente, come si evince anche dal sottotitolo del memoriale che fa riferimento ad un concetto d’amore come eterna illusione capace di estasiare e tormentare.

 

Il contesto

Il racconto tratteggia un quadro suggestivo anche se non del tutto esaustivo (è descritta sommariamente, attraverso gli eventi), della società degli anni ’20 dello scorso secolo fino al secondo dopoguerra, contestualizzando i vari eventi personali in relazione anche al periodo storico. Una evoluzione personale che segue in pratica, le linee dell’evoluzione storica: in base alle necessità sia personali che del tempo in cui vive, il protagonista è costretto ad un continuo peregrinare, fin da quando è piccino.

Nelle pagine del memoriale è descritta infatti l’emigrazione dalla tanta amata Calabria verso Sondrio, segno del benessere e dello sviluppo del Settentrione. Un fenomeno, quello dell’emigrazione, assai diffuso tra i meridionali nel periodo a cavallo tra le due guerre mondiali.

Qui, la differenza del paesaggio tra nord e sud è vista come una cosa nuova, emozionante, data l’età e non è vissuta come trauma dai più piccoli, ma ne influenza di certo il nuovo stile di vita.

Si parte in treno, con le borse di panno contenenti le frittate e i panini col formaggio alla volta di un casermone ( i palazzi della città ), di periferia, un quartiere popoloso, accerchiato da fabbriche di salumi maleodoranti.

All’interno di questo contesto storico, si cala una raffigurazione della società del tempo, dal punto di vista del costume (si tratta di una società perbenista e bigotta) e da quello religioso (critica del prete che non si dimostra solidale nei confronti di tutti i fedeli e che non segue i principi basilari della fede cristiana). Ma non solo. Vengono ricordati i mestieri più diffusi nell’epoca, adesso ormai in completo disuso: lo stagnino, il fabbro, il falegname.

L’ultima parte del libro, in cui il narratore descrive il periodo del suo arruolamento militare, è fortemente permeata da uno spirito vitalistico. Mentre lo scrittore racconta ampiamente e con particolare enfasi suggestiva le azioni militari prima e quelle dei partigiani dopo, allo stesso tempo, il protagonista sembra non essere completamente calato nelle vicende che vive. Lui si rintana nel suo nido d’amore. Quasi, insieme alla sua amante, riesce a non sentire i rumori assordanti e terribili della guerra. Si isola. Come se fosse disinteressato da ciò che accade all’esterno. Al contesto storico di riferimento.

 

 

La famiglia

La famiglia allargata. Padre, madre, figli e zia. Quella tipologia familiare tipica del novecento i cui membri collaborano, attorno alla figura di un padre, l’unico a provvedere al sostentamento del nucleo, per una gestione comune della famiglia. Sintomatica a tal proposito, è la figura della zia Ninetta che, con bonario spirito di collaborazione, manda avanti la casa, assieme alla sorella. Ninetta è un saldo punto di riferimento in famiglia, soprattutto per il protagonista della storia, da lei coccolato e viziato. Che sia un porto sicuro, lo si intuisce quando confeziona i vestiti per i nipoti, nei momenti sereni della vita familiare, cosi come nei passaggi del racconto più tragicamente rilevanti, come l’assistenza alla sorella affetta da setticemia.

D’altronde la madre, seppur presentata come una donna che cresce i suoi quattro figli con spirito di dedizione e tanti sacrifici di cui solo una madre sa comprendere il valore ultimo per supportarne le conseguenze, non può badare da sola al completo svolgimento della vita familiare. Tra l’altro con un marito che viene descritto poco attento, talvolta per motivi lavorativi, in altre occasioni, per divertimento (un esempio ne sono le bevute con gli amici). Nel racconto, vi è una contrapposizione padre – madre che però non cresce mai tanto da poter rappresentare un limite di rottura: non ci sono episodi di scontro particolari, anzi. Quando il padre è costretto a partire per lavoro alla volta di Sondrio che decide una rottura temporanea del nucleo familiare, mantiene comunque un rapporto epistolare con la famiglia; e non solo. Alcune parti del racconto evidenziano un certo senso di coesione interna del nucleo familiare, come nei momenti in cui si sta tutti stretti attorno al camino scoppiettante ad ascoltare la passione comune della musica classica, per radio.

Un altro aspetto rilevante all’interno di Sogno d’amore, è l’evoluzione del ruolo che la famiglia assume per il protagonista.

Mentre da fanciullo, erano il sesso e il nido amoroso, a costituire un rifugio dalla famiglia, con l’evoluzione psicologica e biologica del protagonista, si ha una trasposizione.

E’ la famiglia a rappresentare, soprattutto durante il periodo della guerra, un rifugio sicuro, in cui l’affetto dei cari predomina su tutto il resto.

Un cantuccio in cui non manca mai l’amore ed il calore che da certezza e rasserena nei momenti critici della propria esistenza.

 

Note stilistiche e conclusioni

La compattezza e la continuità del racconto offre al lettore l’impressione che, quel che dovrebbe avere un carattere frammentario, com’è tipico della struttura formale della memorialistica e della prosa italiana della prima metà del Novecento, si trasformi e appaia, invece, talvolta, nella sua architettura, quasi un romanzo: un susseguirsi di eventi inscindibili, legati per ovvietà, tra loro, da un unico filo conduttore.

Il rapporto fra l’io narrante e l’io personaggio, che costituisce uno dei punti nevralgici della memorialistica novecentesca, è rappresentato nel testo, in una particolare strutturazione.

Nel Sogno d’amore di Giovacchino Marimpietri, infatti, il distacco tra narratore interno ed esterno al testo ne connota anche quello tra presente e passato, tra il tempo dei fatti vissuti ed il tempo del racconto. Ed il tutto, si sussegue meticolosamente all’interno di una stessa cornice, di un dialogo continuo fra il rimembrare e il tempo presente, che crea una congiunzione temporale anziché una frattura.

Lo scritto rappresenta, anche per questo ordine di motivi, una compattezza assolutamente lineare sul piano del contenuto. Anche dal punto di vista stilistico, i periodi brevi, la scelta meticolosa dell’aggettivazione, l’uso puntuale di una rapida punteggiatura, che enfatizza precisi e importanti passaggi, fanno del racconto di una fase della vita, una storia che potrebbe benissimo svolgersi anche nell’arco temporale di una sola giornata. E’ questo carattere, che rende il testo scorrevole e ben coeso al suo interno e ne facilita la lettura.

Una peculiarità rara di certuni scritti, che, per la loro naturale, innata  semplicità costituiscono racconti di scorci di vita “da leggere tutti d’un fiato”.

Ma anche, e, soprattutto … perle di memoria da custodire gelosamente.

 

 

Erika Atzori

 

 

postato da: laureato alle ore 25/02/2007 10:29 | Permalink |
categoria:

sabato, 24 febbraio 2007

osservare il pulsare del mondo come in un sogno che continua

 

 

 

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

Analisi critica di

 

 

Fabio Cristiano

 

 

 

 

osservare il pulsare del mondo

come in un sogno che continua

 

 

 

Il manoscritto di Giovacchino Marimpietri si colloca a chiare linee nella narrativa auto-biografica riguardante il secolo scorso. Nel suo libro gli accadimenti si dispiegano agli occhi del lettore con armoniosa dialettica, nel preciso intento di celebrare in maniera semplice ma efficace, i ricordi di una vita vissuta all’insegna dei sentimenti ed alla scoperta del mondo. Il bisogno di raccontare e di condividere le sue esperienze – esposte con una prosa gioiosa ed appassionata – si concretizza in uno spaccato degli usi e dei costumi del primo cinquantennio del secolo scorso.

Il testo, come ogni autobiografia necessita, inizia dal racconto dell’infanzia, vissuta in seno alla famiglia, e sulle ali di una marcata curiosità giovanile, che lo sorregge nella scoperta di quel mondo di sensazioni e di sentimenti che man mano si dispiega davanti a lui. Questo periodo si svolge a Cosenza, e la moltitudine di particolari, con i quali Marimpietri colora le descrizioni dei luoghi e dei fatti della sua infanzia – una caratteristica che peraltro si pone come tratto distintivo di tutto il libro – ci consente di immergerci e di alienarci nella solarità e nella tranquillità della vita dell’ Italia meridionale dell’inizio del Novecento.

Egli descrive con dovizia di particolari tutti i giochi e le avventure affrontate in quel periodo, rendendo con grande profondità di parole tutte le sensazioni che le accompagnano, senza inoltre tralasciare nulla degli ambienti e dei sentimenti che ne fanno da sfondo e da motore. In poche righe, il racconto assume una forza narrativa tale da prenderci virtualmente per mano, e trascinarci, conquistati da una candida curiosità, ad immergerci nella lettura. In questa fase iniziale, le descrizioni del suo nucleo familiare, delle gerarchie che ne regolano i rapporti, e dei legami affettivi che ne reggono la struttura, si compongono in una sintesi prospettica che riproduce il quadro della famiglia medio-borghese dell’epoca: un padre, impiegato statale, con il quale ha un rapporto di amore e di rispetto, e che a parte alcuni trascurabili difetti umani, si dimostra un capo-famiglia presente, amorevole e rigido nell’impar-tire la giusta educazione ai figli; una madre affettuosa, che insieme alla sorella – una donna a dir poco stoica nel dare una mano alla famiglia – rappresentano il cuore del focolare domestico, e tre sorelle che sono l’anima della casa, e lo relegano in una cornice di affetti tutta al femminile, che giustifica forse, in un certo senso, la sua innata predisposizione all’amore ed alla ricerca di una donna (che non viva in casa con lui).

In effetti, ben presto, dal suo racconto emerge una naturale e precoce passione sentimentale che lo sosterrà e lo accompagnerà nel suo cammino; anche ora, in tarda età, quando ripercorre sulla carta la sua vita, si ha la sensazione che sia questo sentimento, così forte dentro di lui, a dettare le parole, a scrivere di se stesso: è l’amore che celebra l’amore, incontra se stesso anni prima, in un susseguirsi di eventi, in una celebrazione felice e malinconica allo stesso tempo; si riaccende per un attimo, diventa fiamma ardente, alimenta le parole per poi tornare ad assopirsi restando anima dolce e nostalgica dei ricordi.

Lo annuncia il titolo, e lo confermano le parole racchiuse nelle pagine, di come questo racconto autobiografico sia un inno all’amore, a questo sentimento che troneggia nella vita dell’autore manifestandosi sotto varie forme, ma senza alterare mai la composizione di base. E’ l’amore che gli muove i passi fin dal principio, che lo guida nei giochi e nelle vicissitudini, lo circuisce iniziandolo alle passioni, irrompe nella sua vita come un fiume in piena, raggiungendolo e catturandolo all’improvviso, in un incontro casuale, sotto le sembianze di una giovane donna, che ardente di passione, gli apre le porte di questo idilliaco ed estatico sentimento, iniziandolo allo splendore del suo altare.

Ella lo accoglie a sé senza dargli il tempo di capire, lo travolge in un crescendo di curiosità e desiderio, lasciando al seguito le riflessioni e le conseguenze; lo lancia molto presto verso quel non del tutto comprensibile cammino che è la vita di un uomo. La dovizia di particolari di questo suo primo incontro amoroso con una donna, che cerca di soddisfare con una bramosia atroce e quasi perversa il proprio desiderio, ci introduce in pompa magna in quel “sogno ed estasi d’amore” che costituisce l’anima del racconto, che troneggerà sui momenti più gioiosi ed innocenti dell’infanzia ed adolescenza, e su quelli più gravi e tristi della giovinezza, rappresentando sempre di più una scelta di vita istintivamente cercata, una propensione innata ad un sentimento nobile e tentatore, che guiderà le sue gesta da dietro le quinte del palcoscenico della sua vita, attendendolo alla fine dello spettacolo per fare insieme il punto della situazione in un resoconto appassionato.

Quello che emerge più fortemente dalle sue parole è proprio questo incontenibile bisogno di consacrare all’amore ogni scelta ed inclinazione della vita, un incontenibile ed incontentabile fierezza di questo sentimento, che sovrasta la sua vita come un fiume in piena, e come un fiume in piena a volte rompe gli argini, trascinando con sé ogni cosa nei dintorni, facendo strada alle parole, trasportando sul suo corso le persone come fossero rami d’albero, lasciandoli andare poi alla loro meta. Marimpietri, riempie di passione il proprio racconto, alternando lo stupore e l’entusiasmo delle prime esperienze, alla consapevolezza e la ricercatezza di quelle successive, per le quali una maturità ed un controllo maggiore dei sentimenti lo hanno ormai conquistato, senza mai saziarlo del tutto; e si fa cura di rendere le sue descrizioni appassionanti e coinvolgenti.

Dopo l’infanzia cosentina, un trasferimento nel Nord Italia, a Sondrio, segna la fine di tale periodo, dove tutto è stato gioco e scoperta inconsapevole delle cose, e l’inizio di un periodo più ricco di avventure ed esperienze, che oltre a delimitare nuova tappa della sua vita, gli dà l’occasione per rendere l’immagine di un altro pezzo di Italia. Le descrizioni dei luoghi sono ancora una volta minuziose e romantiche, intrise del sapore dei ricordi di un periodo felice, quello dell’adolescenza, nel quale ognuno, in maniera più lenta o più veloce, acquista maggiore coscienza delle cose che lo circondano, e delle proprie inclinazioni.

Il racconto si svolge ancora una volta attraverso le descrizioni di luoghi suggestivi, questa volta appartenenti alla provincia piemontese, e Marimpietri riporta, con cognizione di causa (considerato il suo interesse per la materia), le architetture, costruite o naturali, dei luoghi. Una particolare inclinazione alla conoscenza dei mestieri più disparati, che si svolgono nei pressi della sua abitazione, e di cui attua una precisa ed attenta descrizione, ci restituisce una testimonianza storica molto interessante del lavoro artigianale svolto nelle botteghe dell’epoca; si tratta di episodi ricchi e suggestivi, che hanno il sapore della quotidia-nità e la freschezza della scoperta, grazie ai quali abbiamo modo di conoscere tante piccole curiosità.

Gli eventi si susseguono ancora una volta rapidi, ma sanno essere coinvolgenti e catturano l’interesse del lettore. Non mancano, ad intervallare il racconto della quotidianità, esperienze sentimentali, che appaiono vissute con perspicacia, maggior spigliatezza ed un pizzico di divertimento in più. In questo caso esse vengono affrontate con più volontà e partecipazione, a testimonianza di quel passo in avanti che l’amore ha fatto nella sua vita, macinando strada ed acquistando coscienza, pur rimanendo, sotto certi altri aspetti, una aspirazione inconsapevole. In lui si fa strada adesso quella carica vitale, alimentata dai sentimenti, di cui abbiamo già parlato, e che a momenti si mostra in un’altalena di sensazioni ed emozioni sempre diverse e tutte da inseguire e scoprire, e che rimangono, volente o nolente, indissolubilmente legate, anche se non sempre con la stessa valenza, all’universo femminile.

Egli è attaccato alla sua famiglia, è rispettoso verso i genitori, che non manca di ricordare con aneddoti e particolarità, è sempre stato e continua ad essere premuroso verso le sorelle, alle quali se può non manca di far sentire la propria presenza, ma ora sta incominciando ad assaporare il mondo; egli capisce che la sua vita, sebbene l’amore che lo lega alla famiglia rimane indissolubile, si concretizzerà esclusiva-mente seguendo i propri istinti ed i propri sentimenti, consacrandosi incondizionatamente a quella forza, a quella passione che sempre più vigorosamente si fa strada prendendo il sopravvento. Il terzo e conclusivo periodo dell’autobiografia è combattuto e pieno di incertezze, sia per le contraddizioni ed i sentimenti spesso contrastanti, che propria-mente si vivono in tale periodo, sia per la coincidenza di tale momento della vita dell’autore, con un particolare intervallo della storia umana, la Seconda Guerra Mondiale, un avvenimento triste e drammatico, che tocca la coscienza e la sensibilità di Marimpietri, senza però affievolire la carica di sentimenti che lo pervade, anzi, a certi tratti il suo bisogno di amore, la necessità di sconfinare nell’universo femminile, si rafforzano in questo scenario di morte e disperazione, in una strenua difesa alla desolazione del momento.

Marimpietri è adesso una persona matura, la carriera militare, prima come sottoufficiale e poi come ufficiale, lo hanno formato, e come egli stesso ci racconta gli ha offerto una impedibile occasione di crescita. Egli segue gli eventi che si succedono in quegli anni con occhio critico, formando una propria coscienza personale riguardo al corso degli eventi. La lontananza dalla famiglia ed i continui cambiamenti di destinazione militare, prima, e la prigionia nei campi di concentramento poi, rappresentano un’occasione di esperienze senza eguali dal punto di vista morale, e lui che ha una sensibilità acuta ed intensa, non può fare a meno di assorbire nell’animo tali accadimenti, attingendo dalla propria passione interiore i modi per affrontarle tutte.

La parentesi sfortunata della Guerra, non gli impedisce di amare con continuità e trasporto numerose donne, anzi, gli offre la possibilità di conoscere nuovi luoghi che stimolano la sua fantasia e le sue passioni, ma soprattutto tale evento si dispiega in un quadro dai contorni romantici e contrastanti; mentre, da un lato si snoda, con grande abilità dialettica e prosa colorita, il racconto appassionato dei suoi incontri amorosi di quegli anni, parole che sprigionano un avvolgente carica di sentimenti, e ci regalano un insieme di emozioni sensuali per ciò che accade nelle camere da letto, dall’altro lato, il racconto delle terribili vicissitudini che si svolgono all’esterno delle mura delle case, ci fanno riflettere, riportandoci alla mente certe situazioni che potremmo aver dimenticato, in una ulteriore e più coscienziosa testimonianza storica, nell’esprimere la quale  Marimpietri non si risparmia aspre critiche e giudizi personali a proposito di alcuni degli eventi occorsi in quel periodo.

In particolar modo egli esprime il proprio giudizio ostile nei confronti dell’uso smodato del potere e dell’arbitrarietà della violenza da parte di alcuni gruppi o di singoli che, cedendo agli istinti più bassi, rinnegano la propria natura amorevole creata ad immagine e somiglianza di Dio – Marimpietri è cattolico – ovvero di quell’amore di cui lui è grande sostenitore, dimenticando quindi che la propria natura dovrebbe essere ben lontana da certi giochi di potere, da certe azioni deplorevoli e certe comportamenti errati,  che spesso prendono il sopravvento, creando delle situazioni spiacevoli e degradanti.

A questo punto, se volessimo individuare tre sfumature contestuali caratterizzanti, all’interno dell’autobiografia di Marimpietri, potremmo dire che, dopo la celebrazione dell’amore e della conoscenza dell’universo femminile in genere, dopo la volontà di lasciare una personale testimonianza storica dell’Italia del primo novecento, attraverso le attente descrizioni dei luoghi e degli accadimenti, il bisogno di esternare una critica costruttiva alla moralità di certe situazioni, o alla struttura ed ai compor-tamenti di certe persone, può rappresentare la terza sfumatura di questo racconto.

In definitiva potremmo suddividere il libro in due grandi momenti della vita dell’autore, quello dell’infanzia e della pre-adolescenza, periodo di estrema felicità ed innocenza, dove la visione del mondo e dell’uomo assumono contorni incantati, dolci, dovuti alla visione infantile dei suoi occhi,  dove la curiosità è accesa ed istintiva, e tutto appare più buono e vivibile; e quello della adolescenza, periodo di crescita interiore, di esperienze gravi, e di sensazioni profonde e tormentate, in cui domina la passione per l’universo  delle donne, presenze sensuali, figure incarnante all’amore, muse ispiratrici, croce e delizia della vita, che si susseguono repentine altalenando in lui le emozioni ed alimentando riflessioni sulla natura umana mutevole e contraddittoria.

Escono così le incertezze nei confronti del mondo, troppo spesso dominato dalle incom-prensioni degli uomini, contrasti che attana-gliano il suo animo gentile, intaccando la voglia di assaporare la vita in ogni suo aspetto, per gustarla e comprenderla con trasporto, ed ecco quindi che l’unico rimedio è rappresentato dall’amore. Più volte nelle sue parole egli esprime un desiderio di sereno e consapevole abbandono agli accadimenti della sua vita, come in un desiderio di esaltazione di quella forza incomprensibile ed imprescindibile che governa l’esistenza di un uomo, di quel sentimento unico ed irrinunciabile che, come un mare, infonde la sua impronta con più calma o agitazione a seconda degli eventi.

Dalle ultime pagine del libro, quelle nelle quali si ricongiunge alla sua vita attuale, traspare l’essenza di una persona che ha vissuto la sua vita intensamente, amando senza sosta sorretto da una innata e vivace curiosità alle esperienze della vita,  un modo di essere che a tutt’oggi certamente lo rende soddisfatto, sebbene appaia a volte nostalgico quando ripensa ai trascorsi della sua vita, quando i ricordi delle esperienze passate lo assalgono all’improvviso per richia-margli alla memoria quello che ha vissuto, alimentati ancora una volta dall’amore, perché l’amore non vuole che egli si dimentichi di “lui”, e se anche questo deve tradursi in una romantica malinconia non importa, perché l’amore sa che Marimpietri troverà la giusta ragione anche a questo, per poter ritornare con chiarezza ad “osservare il pulsare del mondo”  come in un sogno che continua.

 

Fabio Cristiano

 

postato da: laureato alle ore 24/02/2007 07:12 | Permalink |
categoria:

giovedì, 22 febbraio 2007

una fanciullezza spensierata e di stampo antico

 

 

 

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

Analisi critica di

 

Adele Lauria

 

 

 

la memoria custodisce

una fanciullezza spensierata

e di stampo antico

 

 

In Sogno, tormento ed estasi di una eterna illusione, un cuore è messo a nudo, vibra e pulsa di quelle emozioni, ancora così vive e che la coscienza cerca di celare dall’oblio e difendere dal pregiudizio. L’autore si guarda intorno, osserva il presente e ripensa al passato con nostalgia. Egli si racconta, per il semplice piacere di affogare nei ricordi e forse per sfuggire alla malinconia, che lo assale. L’io narrante è soggetto e oggetto di un racconto che recupera certi aspetti di una vita: quella di Giovacchino Marimpietri.

Gli anni da ricordare sono tanti, ma neanche uno stato cagionevole di salute può arrestare quella forza vitale che spinge a lasciare memoria di sé e quel desiderio di riflettere sul senso di una esistenza fatta di tante gioie e altrettante sofferenze. I ricordi si affollano e si rincorrono in un ritmo caotico e incessante, in una sequenza d’immagini un po’ evanescenti. Allora, mentre il saggio compie lo sforzo di ricordare, l’architetto ricostruisce i luoghi di un’esistenza vissuta tra Cosenza, Sondrio, Roma e Firenze e disegna i volti delle donne che ha amato, degli amici e dei personaggi che ha incontrato.

La memoria custodisce gelosamente gli anni di una fanciullezza spensierata e di stampo antico, quando egli si diverte a giocare a pallone, a trovare la pallina di vetro che fa da chiusura al collo delle bottiglie, a collezionare  le figurine dei calciatori,  a costruire una fionda e a lanciare la trottola di legno, giocattolo tanto desiderato dai bambini di un tempo, quelli cresciuti all’ombra del progresso e alla luce della fantasia.

Aveva solo nove anni quando scopre l’amore adulto, vissuto senza inibizioni, con la coscienza di un fanciullo cresciuto troppo in fretta all’altare dell’amore. Maria, donna bella come una madonna, fragile e delicata, un’autentica femmina dai grandi occhi scuri, di un marrone intenso, dalle ciglia folte e lunghe, lo conduce verso lidi di pace e di serenità. Nonostante la sua apparizione sia stata breve, ella rappresenta l’essenza di un amore eterno che ha la forza di muovere l’universo e un piacere infinito dello spirito e della carne.

Il lettore si lascia travolgere dalla storia di questo amore, gioisce, s’illude e condivide la sua sofferenza, quando la donna lo abbandona quale gingillo, defraudandolo del suo sentimento e tradendo la sua fiducia. La fine della storia con Maria segna l’inizio di una nuova fase della sua esistenza, quella in cui è costretto a lasciare con la sua famiglia l’amata Cosenza, per raggiungere Sondrio e ricongiungersi al padre, venuto lì per lavorare. Egli si trova in un nuovo alloggio, che nel cortile ospita  una fabbrica di salumi. Il fanciullo deve abituarsi al cattivo odore, al rumore delle macchine e al disagio di un ambiente poco familiare, già provato dalla delusione di non aver trovato al suo arrivo bicicletta che gli era stata promessa.

L’architetto ricostruisce l’immagine del quartiere in cui vive, circondato da edifici di stile rinascimentale, ornati con graffiti sulle facciate eseguiti con la tecnica del chiaroscuro. Egli conduce il lettore in una sorta di visita guidata alla città, caratterizzata da botteghe anguste ma fervide di vita, come quella dello stagnino o quella del fabbro, dove egli trova gaudio nel veder prendere forma, da un pezzo di legno qualsiasi, un oggetto.

Fuori dalle botteghe, se non gioca a pallone, il fanciullo fa delle escursioni con i suoi nuovi compagni, come quella alla cascata del Mallero allo scopo di cogliere ciclamini e contemplare l’infinita bellezza del creato. Altrettanta gioia egli prova alla domenica mattina, quando convince il campanaro di lasciargli suonare le campane. L’autore ricorre all’immagine di Don Leone, prete dall’aspetto maestoso, uomo fra gli uomini, amato dai ragazzi per la sua disponibilità a dialogare e ad operare sempre a fin di bene, per esprimere il suo dissenso nei confronti di quella parte del clero personificata dall’arciprete, priva del tempo dell’umiltà, capace di recitare omelie e di sovrastare una folla di fedeli del tutto indifferenti al suo messaggio.

A Sondrio, egli frequenta la quarta e la quinta elementare in una classe mista. La sua nuova insegnante (che sa farsi ubbidire), scopre le sue attitudini per il disegno, analizzando i suoi scarabocchi, vale a dire riproduzioni di un oggetto, di una figura o di un personaggio e riesce a recuperare la fiducia di un allievo che porta le cicatrici di una cattiva educazione scolastica.

Egli nutre una vera passione anche per l’educazione fisica, prediligendo gli esercizi ginnici. Ai tempi del fanciullo Giovacchino, quella disciplina è intesa come metodo educativo nelle scuole, dal momento che il regime fascista si preoccupa dell’inquadramento ideologico della gioventù, attraverso la creazione di una vasta rete di istituzioni, in cui l’istruzione si salda con l’educazione. Viene istituita anche l’Opera Nazionale Balilla, che ha il compito di organizzare una serie di attività ginnico-sportive, parascolastiche, assistenziale e ricreative, oltre a provvedere all’istruzione pre-militare dei maschi.

Egli intraprende così i programmi ginnici delle scuole medie superiori e insegna gli esercizi agli allievi di altri istituti. Il fine della sua preparazione è il saggio ginnico che si svolge alla presenza delle autorità scolastiche e cittadine. Tuttavia si dimostra alquanto riluttante ad indossare la divisa balilla, quella da mostrare in certe occasioni: pantaloncini grigio-verde, camicia nera, il fez, un cappellino con le frange laterali, un fazzoletto blu legato al collo e un grosso medaglione con la testa del duce.

Questo atteggiamento cela un’ideologia ben precisa: quella di chi si oppone ad uno stato indiscutibile (in apparenza) di cose, al regime illiberale e autoritario, nel quale le competenze dello Stato sono ampie, il popolo è inquadrato e indottrinato.  Comunque, ne condivide la sana disciplina del corpo e dello spirito e ideali quali l’amore per la patria e l’amore per la famiglia.

Nel momento in cui affiorano i ricordi di quegli anni, l’io narrante narrato si eclissa dalla scena per ricomparire nelle veste del magister vitae. Come tale, dopo aver denunciato i tentativi dell’Italia post-fascista  di conquistare la libertà democratica, impartisce una lectio intorno al significato della libertà: migliorare, mai distruggere, le condizioni di vita altrui e rispettare i valori umani.

Dietro ai banchi di scuola, egli conobbe Lucia, ragazzina di delicata bellezza popolana e dea votata al sacrificio dell’amore. L’infatuazione muta in una vera passione o meglio delirante piacere dei sensi, ancora possesso di un corpo perfetto. Quella forza trainante lo spinge verso altri lidi, verso altre sponde dell’eden, per poi abbandonarlo a riva. Forse per puro egoismo maschile ed eccessiva debolezza, egli non riesce a contrapporvi neanche quel sentimento così vicino all’amore che matura per Tatiana, una ragazzina con il viso da bambola, piccolo fiore bianco.

L’autore regala al lettore pagine d’intensa commozione, come quelle dedicate al ricordo di Manfredo, il fratellino morto. Durante la malattia, lo immagina nel nido, intento a cullarlo per alleviare la sua pena e vegliare su di lui giorno e notte, come la rondine al tetto con  i suoi rondinini.

L’ombra gelida della morte avvolge nuovamente la sua famiglia, quando sua madre in dolce attesa, si ammala di setticemia. Un altro angelo vola in cielo. Ancora lacrime e dolore, poi angoscia e disperazione, per le condizioni disperate di salute dell’unica donna importante nella vita di un bambino. Proprio quando anche l’ultima speranza sembra ormai perduta, quando ormai sopraggiunge la rassegnazione di fronte alla scomparsa di un altro figlio e alla sofferenza inflitta dalla malattia, accade il miracolo che infonde vita ad un corpo inerme. Il male viene debellato, ma prima che si possa parlare di una guarigione completa occorre del tempo. Giovacchino e i suoi fratelli sono costretti ad un isolamento forzato presso un istituto, dove vengono affidati a suor Caterina, creatura irreale, angelo piovuto dal cielo che li protegge sotto le sue ali.

Decisivo, per la sua formazione, è l’incontro con quell’insegnante di disegno da cui impara ad usare le matite colorate e che gli svela il segreto degli impasti e la tecnica dei chiaroscuri, avviando la sua produzione giovanile. Intorno allo stesso periodo si colloca l’esperienza di capocenturia vissuta a Roma, nella pineta di Macchia Madama, che lo tempra nello spirito e nel corpo. Egli rimembra la sfilata ai Fori Imperiali , quando marcia in pantaloncini neri e a torso nudo alla presenza del duce e il discorso memorabile dello stesso che annuncia al mondo intero la vittoria  delle truppe italiane in Africa orientale e la proclamazione dell’Impero per la conquista dell’Abissinia.

Gli eventi storici non sono presentati al lettore nella dimensione della cronaca o tanto meno annalistica. Prevale la riflessione del condottiero, non dello scrittore, che ha fatto la storia del suo popolo e possiede quella lucidità e quell’oggettività  indispensabili per giudicare i fatti.

Le fantasie meravigliose dell’adolescenza, età che racchiude in sé desideri inconfessabili, piccole ansie, turbamenti e spensieratezza, sembrano già il ricordo di un tempo lontano nel tempo, quando scoppia la seconda guerra mondiale.

Ora, il lettore segue passo dopo passo la scrittore. Lo vede arruolarsi nell’arma aeronautica e cercare rifugio nelle grotte per sfuggire ai bombardamenti. Lo scruta dietro una scrivania del comando di Catania, intento a completare i disegni esecutivi dei nuovi rifugi antiaerei. È alle sue spalle mentre lavora con piccone e pala per colmare le buche della pista di lancio. Soffre con lui quando rischia di perdere l’udito, per via di una grossa bomba che gli esplode così da vicino da occultare il suo corpo sotto i detriti. Lo ascolta invocare e ringraziare la divina provvidenza, a cui spesso si rivolge e chiede il perdono dei propri peccati, per lo scampato pericolo. Trae degli insegnamenti dalle lectiones intorno all’ideologia rivoluzionaria, che in nome della libertà distrugge tutto ciò che è fascista, colpisce e consuma delitti crudeli. Punta, con lui, il dito contro la subdola figura del generale mediocre Pietro Badoglio, fautore di crimini abominevoli. Si commuove assieme a  lui nel ricordo di ciò che accade un tragico mattino, nel settembre del 1944, in piazza Santa Maria Novella e nelle strade adiacenti della città di Firenze: giovani, vecchi e donne sofferenti per la fame, vengono fucilati senza pietà alcuna, mentre un gruppo di poveretti venivano trascinati a spintoni e con il calcio dei fucili.

Lo ritrova in quel gruppo di innocenti e sente l’eco di quell’urlo bestiale che egli emise per chiamare in aiuto il comandante amico. Lo vede salire prima su un camion scoperto, vigilato a soldati americani, poi imbarcarsi su una nave e giungere a Carinaro, in un vasto campo di concentramento per prigionieri di guerra. Quando il campo viene smantellato, “lo raggiunge” alla stazione dove (con gli altri prigionieri) è caricato come merce in un vagone, sigillato con il piombo. Lettore e scrittore si commuovono dinnanzi all’immagine di quella carrozza che libera  miseri mortali, completamente nudi e sporchi. Tuttavia la fine della prigionia è ancora un’illusione. Ecco allora procedere, al suono di insulti volgari e di frustrate, i vinti che raggiungono altri camion e partono verso un’altra destinazione: un nuovo campo di concentramento (piazza di Coltano), dove sono “ripuliti” anche delle distinzioni di grado.

Lì, egli veste i panni dell’infermiere e come tale riceve un trattamento speciale: cibo, due coperte e una maggiore libertà. Non riesce a curare certe ferite. Anche se non sgorga più sangue, appaiono così vive e dolorose, sanguinanti a distanza di anni.

L’Amore, in tutte le sue forme, pare essere l’arma più tagliente e l’antidoto più efficace contro la guerra: estasi e sconvolgimento con Maria Rosaria, ragazza bella come una madonna; febbre e consolazione con Maria, l’angelo protettore; passione e sentimento con Iolanda, creatura incantevole, regina del suo cuore.

 

 

 

Adele Lauria                 

 

postato da: laureato alle ore 22/02/2007 08:44 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 21 febbraio 2007

la potenza dell’amore

 

 

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

Analisi critica di

 

Maurizia La Cascia

 

 

 

 

la potenza dell’amore

come forza generatrice

di crescita individuale

 

 

Un viaggio a ritroso lungo l’evoluzione sessuale di un fanciullo imberbe dal primo ventennio del 1900 all’ultimo conflitto mondiale. Un viaggio che attraversa tutta l’Italia, dalla splendida Cosenza alla fredda e accogliente Sondrio, a Roma, Firenze, Palermo e altre città ancora.  Un viaggio che percorre i tempi: dalla crisi del ’29, al ventennio fascista. Un viaggio, infine, che scopre la donna nei suoi molteplici aspetti: la donna-bambina, la donna maestra d’amore, la donna dall’abbraccio materno.

Giovacchino Marimpietri fa compiere alla propria mente un lungo percorso indietro nel tempo; dai primi ricordi dell’amata Cosenza, egli esamina le fasi della propria crescita che avvengono in concomitanza con i cambi di residenza.

Sempre vivi sono in lui il desiderio di conoscenza per mondi ignoti e la curiosità che lo porta, nel corso della vita, ad assumere i più svariati incarichi professionali. Entrambi questi sentimenti regnano sovrani nell’animo di Giovacchino.

Il suo carattere vivace e versatile non può trovare piena realizzazione nei giochi infantili dei coetanei; essi non soddisfano la sua sete di emozioni, che è invece appagata dall’incontro con l’intima realtà femminile.

Le prime esperienze amorose, vissute furtivamente a causa della tenera età e del contesto culturale della Calabria degli inizi del Novecento, recano i caratteri della fanciullezza.

Il senso di meraviglia, di riscoperta di sensazioni colgono il lettore allorché da subito Marimpietri focalizza la propria attenzione sui primi approcci intimi della propria esistenza. Sensazioni ormai ovvie e scontate per un adulto sono qui descritte dagli occhi dell’ingenuità con una tale purezza tipica dell’infanzia e vissute come un gioco in cui non vi è alcuno spazio per la malizia, ma dov’è il piacere, fisico e mentale, a regnare.

Il primo trasferimento della famiglia, a Sondrio, lo porta a scontrarsi con paesaggi e personaggi differenti da quelli ai quali era abituato. Sullo sfondo delle Alpi si svolgono i suoi giochi da fanciullo, che egli vive con lo spirito goliardico tipico di quella età. L’accoglienza benevola riservata alla sua famiglia dalla comunità di Sondrio  e il fatto di trovare subito amici sfatano l’eterno mito italiano di rivalità fra nord e sud. Tutta l’Italia è attraversata da Giovacchino e in tutta Italia egli, col suo animo curioso, sensibile e passionale, trova amici e donne degni di occupare un posto importante nella sua memoria.

Il rapporto con la famiglia non è al centro dell’opera, padre e madre sono le figure centrali di solo due fra i tanti episodi narrati. L’unico momento in cui la madre è protagonista, la sua fase deficitaria dopo il parto, dà lo spunto al protagonista per rendersi conto della caducità della vita umana, per cui ogni esperienza deve essere vissuta appieno.

Sono piuttosto una zia e una sorella, le figure più importanti nel suo vissuto familiare. Zia Ninetta e Lisa sono le uniche donne, cui viene dato ampio respiro nel testo, verso le quali Giovacchino non nutra pulsioni sessuali. Zia e nipote sono vincolati da uno stretto rapporto di complicità; ella è zia e madre allo stesso tempo, amica e dispensatrice di consigli e nella prima parte del testo è lei la figura femminile cui Giovacchino fa riferimento. Col trasferimento a Roma, prevale invece il personaggio della sorella Lisa, non tanto complice, quanto figura di appoggio; sicuramente di impatto inferiore a quello di Zia Ninetta.

Fin da quando Marimpietri  rimembra la prima fanciullezza, egli travolge il lettore in un turbinio di passioni e sentimenti, conducendolo attraverso l’esplorazione dell’essenza femminile, esperienza vissuta con sempre più maturità. Egli conosce la sensualità dietro gli sguardi appassionati del primo tenero amore, o lo vive grazie alle mani esperte di chi lo inizia al sesso e vive tutte queste esperienze con l’animo puro, ingenuo ed incosciente di un fanciullo. La sorpresa che gli deriva dalla constatazione di come il suo corpo e la sua mente reagiscano alle nuove pulsioni che attraversa, lo inducono a scavare sempre più nell’universo del contatto umano in ogni sua forma. I suoi rapporti sono dettati dalla passionalità e dalla curiosità piuttosto che dalla tenerezza; il linguaggio stesso che utilizza per descrivere le proprie esperienze deriva dalla tradizione archilochea[1][1], in cui l’amplesso è ritratto come una lotta fra due corpi e due anime. Egli riconosce la potenza dell’amore come forza generatrice di crescita individuale e di scoperta del sé. Le odi all’amore che ricorrono nel testo ne sono un esempio.

Il giovane Giovacchino conosce l’amore in un ambito culturale completamente diverso da quello odierno, dal quale sente un certo distacco. Mano a mano questa dedizione all’amore assume connotati più maturi. Se i primi approcci con l’universo femminile sono occasione di scoperta del proprio corpo, l’evoluzione del personaggio lo porta ad amare con consapevolezza, ferma restando la passione intrinseca al suo animo. Ogni donna è per lui fonte di piacere e di nuova conoscenza; ogni donna, nella sua diversità è per lui una femme fatale, la vista del cui incedere basta a scombussolare i sentimenti del giovane. Novello Casanova egli ama profondamente ognuna delle donne che si presentano sul suo cammino e si strugge al pensiero del loro abbandono, ma  le ama di un amore passionale, che possa lasciargli la libertà di amare altre donne. Una sola fra queste infatti avrà l’onore di essere definita l’amore della sua vita.

La seconda parte dell’opera risente del contesto storico in cui si inscrive la narrazione. Così come per l’Italia è un momento difficile quello attraversato nel ventennio fascista e negli anni della guerra, così anche l’interesse di Giovacchino per le donne è molto maturato. Egli è sempre passionale e desideroso di bere dal calice dell’esperienza erotica, ma la sua attenzione non è più rivolta solo ed esclusivamente alla ricerca del sesso, ma piuttosto alla propria realizzazione personale, iniziata con le decisioni riguardanti il suo iter scolastico. La determinazione di cui darà prova a proposito della carriera scolastica e lavorativa, dettata sempre dalla volontà di confrontasi con nuove esperienze, caratterizzerà il protagonista per tutta questa seconda parte del testo.

Trent’anni di storia italiana fanno da sfondo a tutta la vicenda del giovane protagonista. La narrazione prende avvio nel lontano 1927, in una Cosenza lontana, dove gruppi di bambini si divertono accontentandosi semplicemente di una palla o osservando  incantati coloro che lavorano. Tipiche sono le immagini di venditori di cocomeri che lavorano abitualmente per strada, così come quelle delle maestre che puniscono gli studenti indisciplinati (e per mancanza di disciplina poteva intendersi anche un solo momento di disattenzione) con tante bacchettate sulle mani da farle sanguinare. E’ un’epoca in cui i pantaloni lunghi sono un diritto esclusivo di chi ha superato una certa soglia d’età e l’abbigliamento d’obbligo per commemorazioni patriottiche o esibizioni ginniche è la divisa da balilla imposta ai bambini dal regime fascista. E’ sostanzialmente un mondo molto più semplice e molto più legato agli affetti di quello in cui ci troviamo oggi, un’epoca in cui basta stare tutti attorno al focolare per trascorrere una bella serata, senza l’immancabile televisione odierna, a parlare o ascoltare brani di musica classica, come quelli di Beethoven ad esempio; e ancora è un mondo in cui i bambini custodiscono una tavoletta di cioccolata come il più prezioso dei tesori o si fanno regalare dai pasticcieri gli avanzi delle paste per portarli a casa in trionfo come doni di chissà quale valore.

E’ una realtà in cui sovente le famiglie si separano per motivi di lavoro. La tematica delle grandi migrazioni da sud a nord, che si verificarono in Italia agli inizi del Novecento è incarnata qui dalla figura del padre, costretto a spostarsi a Sondrio in quanto impiegato statale.

Il primo grande evento storico che fa da sfondo alla vicenda è la crisi di sovrapproduzione del 1929, che colpì l’intera economia occidentale. Sebbene di portata gigantesca, questo avvenimento non colpisce la famiglia che è al centro della narrazione. La condizione economica dei Marimpietri non è certamente lussuosa, ma sicuramente non indigente; gli spuntini a base di  panini preparati con formaggio, prosciutto e frittata, le colazioni preparate da Zia Ninetta, rivelano un tenore di vita abbastanza agiato e chi, come le migliaia di emigranti italiani, era costretto ad emigrare con valigie di cartone al seguito non aveva certo bisogno di facchini.

Altre pagine importanti dal punto di vista socio-culturale sono quelle più strettamente legate al fascismo e alla guerra, che culminano con la deportazione del protagonista in un campo di concentramento.

Col trasferimento dell’ormai sergente Marimpietri a Cagliari, presso il Comando Aeronautico della Sardegna è descritta una realtà molto differente dalla precedente; i giochi da fanciullo hanno da tempo lasciato il posto alla quotidianità bellica che l’Italia attraversa da ormai due anni. Le continue fughe verso le grotte sarde, automatica reazione agli assalti aerei e i successivi  attacchi presso l’aeroporto-fantasma di Sciacca sono all’ordine del giorno. La stessa categoria degli ufficiali, fra i quali vi è il protagonista non è esente da questi attacchi; l’agitazione e la paura sono sentimenti costanti anche nei loro cuori. Questo stato di cose perdura anche dopo la destituzione di Mussolini, allorché l’Italia è avvolta nel caos. La disperazione colpisce chiunque, amici, fratelli, conoscenti sono colpiti da chi, avendo subito gravi perdite a causa della guerra, è preda della follia.

A rendere la situazione ancor più difficile per gli italiani fu l’atto di armistizio firmato dall’Italia e dagli alleati l’8 settembre 1943 che designava i precedenti alleati, i tedeschi, come nemici. Con questo evento la situazione italiana fu capovolta sulla scacchiera europea, ma fu resa  tragica in fatto di politica interna, dal momento che i tedeschi erano comunque presenti in gran parte del territorio italiano ed erano abituati ad esercitare il proprio potere attraverso estorsioni, minacce, violenze. Le minacce di morte dei parenti erano un tipico strumento di cui si avvalevano gli ufficiali tedeschi e da esse non è esente nemmeno Giovacchino, che viene trasferito ancora una volta.

La violenza impera dunque dappertutto, sino a coinvolgere persino coloro che in teoria avrebbero dovuto combatterla: i movimenti partigiani. Se i tedeschi erano stati gli esecutori del massacro delle Fosse Ardeatine, i partigiani di Firenze furono i responsabili di numerosi eccidi di fronte alla loggia di Santa Maria Novella, perpetrati con la stessa folle violenza che divagava fra i soldati regolari. E’ un periodo caratterizzato dal fanatismo tipico della vendetta, un’epoca di delazioni, in cui basta il minimo sospetto per denunciare chiunque alle autorità, un’epoca in cui un profugo, convinto di essere trasportato in un’altra città grazie ai servizi che fanno capo all’americana C.I.A., viene invece deportato in un campo di concentramento.

Questa è la situazione in cui versa l’Italia nel 1945, alla fine di una guerra in cui dunque non solo i soldati tedeschi, gli eterni colpevoli del conflitto bellico e nostri primi alleati, ma anche noi stessi italiani e persino gli americani, i nostri ultimi alleati, si sono macchiati di colpe, le cui conseguenze restano ancora vive nei ricordi di chi ha vissuto quegli anni; di chi, come Giovacchino ha vissuto dapprima della fanciullezza in clima di libertà, per poi trovarsi adulto in un mondo in cui ogni libertà viene soppressa, persino quella di amare.

Sono dunque ben definiti date e luoghi della narrazione, che attraversa ben trent’anni di storia, anni che appartengono al passato. Ma, sebbene vengano forniti dati cronologici precisi sulla vicenda autobiografica, il fatto stesso che ricorrano espressioni come “un tempo lontano lontano” chiarifica la volontà dell’autore di presentare gli aspetti della vita umana quasi trasponendoli in una dimensione irreale, fiabesca.  Gli stessi paesaggi bucolici prediletti nell’opera, le ampie descrizioni romantiche di luoghi e persone, le descrizioni delle donne amate come femmes fatales ne sono un esempio. Il rapporto con la donna, in particolare, la cui adorazione ricorda i tratti dell’amor cortese, subisce un’evoluzione allorché ella è vista anche nella sua fisicità, nella qualità di amante.

Collocando la propria vicenda in un periodo ormai lontano, Marimpietri si presenta come un laudator tempores actos, ancora legato alla bellezza dei tempi andati. E’ pur vero che il progresso scientifico e culturale hanno portato a cambiamenti significativi e positivi in molti aspetti della vita quotidiana, ma il passato di un’età gioiosa, di scoperte ed emozioni genuine da una parte e l’epoca di paura e follia dall’altra, sono veicoli di ricordi che aiutano l’uomo a vivere il presente, affrontandolo meglio. La struttura narrativa, basata su una sequenza di ricordi e giocata tutta su flash-back ricorrenti, intercalati da massime gnomiche, il registro  piuttosto elevato, denso di termini ricercati e ormai non più presenti nel vocabolario comune, conferiscono ancor più alla narrazione un carattere extratemporaneo, nonostante l’opera inedita abbia visto la luce solo recentemente. Il tempo lontano è un tempo che non potrà più ritornare, ma vive nel presente attraverso il ricordo di chi l’ha vissuto.

 

Maurizia La Cascia

 

postato da: laureato alle ore 21/02/2007 12:26 | Permalink |
categoria:

domenica, 18 febbraio 2007

nell’universo della propria intimità

 

 

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

Analisi critica di

 

Veronica Tecchio

 

 

 

 

nell’universo della propria intimità

 

 

 

Giovacchino Marimpietri ci consegna un’opera che può essere a buon ragione inserita all’interno del genere autobiografico. Esplicita è infatti la volontà dell’autore di lasciare un documento, una traccia, una memoria della propria esistenza ai posteri.

Come affermava Lejeune l’autobiografia si caratterizza per il racconto retrospettivo che la persona reale fa della propria vita. Implicito, in tale operazione, è il valore attribuito alla propria esperienza, generalmente rappresentativa della propria generazione o del proprio gruppo sociale.

L’accento sul carattere generazionale della storia narrata è percepibile fin dalle prime pagine del libro in cui l’autore tende a differenziare i giovani di oggi da quelli di una volta giustificando, in tal modo, determinate azioni e comportamenti del protagonista.

Nonostante il gruppo sociale in cui è immerso il narratore si possa ben intuire dalle descrizioni che egli ci lascia di abitudini ed usanze quotidiane di se stesso e della propria famiglia, esso non viene a configurarsi come il baricentro degli eventi narrati.

La ricostruzione della propria storia procede infatti di pari passo alle vicende intime dello scrittore e, dunque, sulle orme della sua maturazione sessuale. Proprio tale caratteristica sembra accomunare il racconto al genere del romanzo di formazione: la graduale scoperta del sesso e delle sensazioni che esso comporta sia nel fisico che nella mente, ha per conseguenza l’inserimento a pieno titolo nel mondo degli adulti. Le vicende ci raccontano di un protagonista bambino e un istante dopo, adolescente alle prese con le proprie pulsioni fisiche per riconsegnarcelo maturo, definitivamente travolto dagli eventi di una realtà cruenta. E’ infatti solo nella parte finale del racconto che preponderatamente si fa largo, all’interno della vicenda privata, la storia.

Fino ad allora l’autobiografia procede solo sulla scia della memoria privata, presentandoci l’intimità dei propri turbamenti come una barriera difensiva verso gli eventi familiari e sociali che coinvolgono, suo malgrado, il protagonista.

Le autobiografie intime, pur  relativamente rare fino alla fine dell’ottocento (ciò può essere collegato alle abitudini culturali, che non prevedono fino a quest’epoca lo spazio dell’uomo “privato”), prendono piede nel momento in cui si verifica, dalla fine del XVIII secolo in poi, l’impatto di eventi bellici e politici sui singoli e infatti autobiografie e memorie sono inizialmente prodotte da militanti o politici che attribuiscono valore alla vicenda personale in quanto connessa con eventi collettivi.

Agli inizi del ‘900, con Proust prima e Svevo poi, l’autobiografia diventa un mezzo per scavare dentro sé: quello che interessa è parlare di se stessi come individuo e non più del sociale; si prescinde sia dal divino che dal sociale. Il racconto serve per aiutare a capirci e ad accettarci nelle nostre inadeguatezze. Nasce così la psicoanalisi.

E di chiari riferimenti freudiani risulta intriso il racconto di Marimpietri: dai sogni libidinosi su donne spesso molto più grandi di lui alla figura, per molti versi materna e apparentemente intrisa di una candida innocenza evocata dal nome, di Maria la quale subito dopo aver offerto dei dolcetti al bambino (rituale sociale tipicamente rivolto all’infanzia) gli offre i suoi seni non più come “madre” ma come donna.

Una costruzione simile la si ritrova già ne La coscienza di Zeno che raccoglie l’autobiografia del narratore richiestagli dal suo psicologo per la terapia: è un grande flusso di coscienza, che non segue ordine cronologico, ma un criterio tematico, tipico del ragionamento della nostra mente, e che, almeno nella prima parte del racconto, sembra lontano dal contesto storico, al quale evidentemente non dà molta importanza.

Al contrario del racconto sveviano in cui Zeno fin dall’inizio afferma la sua sfiducia e il suo scetticismo nei confronti della terapia psicoanalitica (e quindi verso il testo autobiografico che ne è lo strumento principale), l’opera di Marimpietri è preceduta da una convinta affermazione di veridicità circa i contenuti della stessa.

Questa iniziale assicurazione della totale autenticità dei fatti narrati mi ha portato ad una riflessione istintiva: in che misura è presente il principio di veridicità in una autobiografia?  Possono essere considerati attinenti alla realtà dei fatti le descrizioni di una vicenda in cui interviene, come unico criterio discriminante, solo la memoria umana la quale come è noto, non funziona come accumulatore di dati ma come principio selezionatore ed eliminatore? Forse proprio dalla percezione di questo “parzialità” intrinseca al genere autobiografico nasce la necessità per l’autore di affermare al principio del testo che ciò che è scritto è tutto vero.

Sembra che in Giovacchino Marimpietri emerga costantemente l’esigenza di riallacciarsi ad una realtà ormai lontana e di renderla tangibile agli occhi del lettore; essa riesce in parte a concretizzarsi grazie ai numerosi riferimenti alle conseguenze che le sue vicende adolescenziali e giovanili hanno lasciato nel suo fisico.

Se è vero che il patto autobiografico è quello che nel novecento giunge a far coincidere narratore, autore e scrittore è oltremodo vero che esso non deve necessariamente garantire l’esattezza degli eventi narrati. Come dire: non importa poi tanto al lettore se ciò che è stato scritto sia realmente accaduto; l’importante è che il testo rispetti il criterio della verosimiglianza. Nel novecento sono state sperimentate le più disparate sostituzioni identitarie e giochi di maschere (nella letteratura come nel cinema). La formula autobiografica, in tale contesto storico, è stata utilizzata soprattutto dalle donne che hanno usato la memoria, la forma del diario, della confessione, dell’autobiografia privata per indagare sé stesse in un’epoca di grandi cambiamenti socio-culturali.

Spesso le loro sono state indagini sui loro amori (e per questo scartate dalla compagine letteraria ufficiale ed erroneamente catalogate come “cronache rosa”) percorse al solo scopo di ricostruire un’identità permeata da una forte “pensiero di sé” come lo descrive Natalia Ginzburg. Si pensi al romanzo Una donna di Sibilla Aleramo che apre il novecento letterario femminile per arrivare agli anni ottanta a Con gran amor romanzo incompiuto di Alba de Cespedes in cui, per l’appunto, un sogno d’amore (e quindi una vicenda personale) si estende fino a confondersi con l’identità e le vicende storiche della propria gente.

Una prospettiva molto simile sembra utilizzare Marimpietri nei capitoli in cui narra della guerra e del successivo armistizio. Essa sembra variare fra realtà interiore ed esteriore; il referente storico va a mischiarsi in maniera inscindibile alle vicende amorose del protagonista malgrado i suoi sforzi di isolarsi nell’universo della propria intimità.

Fiori di loto che riescono a far dimenticare la crudeltà del mondo esterno, l’amore e il sesso, nei ricordi dell’autore, assumono le caratteristiche di un tormento ed una contemporanea estasi. I rapporti sessuali, così accuratamente descritti nelle pagine del libro, ci vengono descritti con un linguaggio espressionista, fortemente deformate quasi a voler rappresentare in tal modo la loro indicibile sublimità.

Quella narrata da Marimpietri è una concezione dell’amore tipicamente romantica che già dal titolo dell’opera non può non ricondurci alle suggestioni goetheiane dei Dolori del giovane Werter.

Romantica è pure l’idea di una ricerca continua dell’amore in quanto eterna illusione. Maestro in tal senso può essere considerato il Leopardi dello Zibaldone, opera diaristica in cui il poeta annota con precisione sconcertante la propria parabola intellettual-biografica. «I migliori momenti dell’amore sono quelli di una quieta e dolce malinconia dove tu piangi e non sai di che, e quasi ti rassegni riposatamente a una sventura e non sai quale» (dallo Zibaldone, 142 – 27 giugno 1820) afferma il poeta recanatese ma contemporaneamente annota: «Il più solido piacere di questa vita è il piacer vano delle illusioni» (dallo Zibaldone, 51).

Ecco allora farsi largo la memoria, la rimembranza la quale come un medium trasporta l’uomo maturo, grazie a un distacco spazio-temporale, al tempo della fanciullezza della quale può rivivere con piacere i momenti più gioiosi.

Tale tragitto viene percorso istintivamente da Marimpietri, senza alcuna pretesa se non quella di rivivere le tappe più importanti della sua vita per gioirne insieme al lettore di turno. Se i momenti più importanti della sua esistenza risiedono nei brevi ma intensi minuti dei suoi rapporti amorosi è probabilmente perché egli avverte che senza di essi non sarebbe stato quello che è oggi.

Non a caso la sua storia prende inizio dalla sua prima esperienza sessuale; come Dante affronta la sua “vita nuova” alla vista della sua adorata così Marimpietri inizia a vivere dopo l’incontro con Maria.

E non è forse un caso che la donna venga descritta in alcuni luoghi quasi come una figura angelicata, inarrivabile nella sua nobiltà e perfezione salvo poi essere trasformata d’incanto in una femme fatale dalle cui arti magiche il protagonista viene completamente incantato.

Starobinski afferma che è l’importanza culturale dell’esperienza personale ad autorizzare la scrittura autobiografia, ma egli ritiene che lo scarto temporale fra esperienza e scrittura sottenda uno scarto di identità e che l’io attuale che scrive si distacchi dall’io precedente. La motivazione al racconto autobiografico sarebbe allora il cambiamento, la conversione, la trasformazione radicale o al contrario, come sostiene invece Guglielminetti, quello di una vocazione raggiunta, confermata nella propria vita.

Non posso sapere quale delle citazioni si addica all’autore; tra le righe però provo a carpire una risposta e a darne una mia interpretazione: immagino un uomo che per sua stessa ammissione “osserva, riflette e si sente sereno” aiutato dalla consapevolezza che la costruzione della propria identità non è passata attraverso la scoperta di sé stesso ma attraverso la scrittura.

 

Veronica Tecchio

postato da: laureato alle ore 18/02/2007 07:55 | Permalink |
categoria:

sabato, 17 febbraio 2007

insegnare la storia attraverso la memoria

 

 

 

 

 

 

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

Analisi critica di

 

Chiara Dell’Omodarme

 

 

 

 

insegnare la storia attraverso la memoria

 

 

 

Una testimonianza dal passato, una testimonianza di vita, di storia, non una storia qualunque, ma la nostra storia. Questo è il valore prezioso dell’autobiografia di Giovacchino Marimpietri. Un racconto ricco di ricordi di un tempo passato, ricordi che hanno fatto il presente. Rivedere attraverso i suoi occhi l’affascinante scorrere della storia lungo il tempo della memoria.

Attraverso la tradizione orale e scritta prima si tramandava di generazione in generazione le storie di vita passate. Oggi il vortice della vita moderna sta risucchiando questa affascinante tradizione e la catena della testimonianza diretta si sta spezzando, creando enormi buchi neri nella memoria dei giovani d’oggi.

Questo testo deve avere ed ha, secondo me, un compito ben preciso: insegnare la storia attraverso la memoria. L’autobiografia di un uomo che nasce nel 1920, e vive la sua infanzia e la sua adolescenza durante il periodo fascista e la II Guerra Mondiale.

Giovacchino Marimpietri racconta la storia di un giovane come molti di noi, ma in tempi lontani da noi. Quali sono questi tempi lontani?Che cosa hanno significato per la storia del nostro paese?

Giovacchino attraverso le sue parole ci racconta e ci spiega cosa hanno significato realmente quegli anni, quali erano le abitudini e come scorreva giorno per giorno la vita. Le difficoltà economiche, le piccole conquiste quotidiane, l’emozione della prima radio che entra nelle case. Il fascino di mestieri ormai scomparsi, come la bottega dello stagnino, del fabbro.

Per noi giovani, è difficile immaginare e capire realmente come fosse la realtà di quegli anni, come si svolgesse la vita a quei tempi. Un bambino di nove anni nel 1929, l’anno dei Patti Lateranensi e della crisi economica, che vive con la sua famiglia a Cosenza e comincia a vivere le prime emozioni d’amore, a scoprire per la prima volta l’altro sesso, con la sua bellezza e il suo fascino calamitante.

Il racconto di questa scoperta, che turba il suo animo e il suo cuore in un dolce smarrirsi, e diventa un ingrediente fondamentale di tutta la sua vita: il suo tormento e la sua gioia. Amori raccontati in tutta la loro profondità e in tutta la loro passione, utilizzando uno stile e un linguaggio capaci di coinvolgere il lettore in tutta la sua frenesia amorosa, senza mai nemmeno sfiorare la soglia del volgare. Ogni atto d’amore è un qualcosa di unico nel suo momento e nella sua passione amorosa. Attraverso la pura descrizione fisica del piacere l’autore esalta il fascino e la femminilità delle donne, ognuna nella loro unicità.

L’estasi del piacere provocato dall’amore, si incrocia, si contrappone e viaggia fianco a fianco con le vicende che attraversano la vita di Giovacchino. La “droga” della passione diventa per lui un rifugio in cui trova conforto e riesce a distaccarsi dal mondo circostante. Il tempo perde di significato e l’esplosione delle bombe dietro casa non possono coprire il vortice dell’esplosione dell’amore tra due corpi infuocati.

Quindi anche quei giovani uomini e quelle giovani donne d’altri tempi si lasciavano trasportare dal fuoco della passione. Anche loro nonostante i forti moralismi e i pudori che li circondavano conoscevano la bellezza di liberare l’amore.

Forse lo conoscevano e lo assaporavano con più gusto di noi. Il gusto di infrangere i paletti e le regole di una morale così radicata, qual era quella in cui venivano allevati i giovani di un tempo, rendeva il desiderio della passione un piacere ancor più meraviglioso: il piacere del proibito.

La dittatura fascista sconvolge e trasforma totalmente la vita della gente. Almeno questo è ciò che vediamo noi, noi che abbiamo letto sui libri di storia la descrizione di quegli anni e di quegli avvenimenti. Ma il giudizio di coloro che in quegli anni c’erano è qualcosa di più profondo e complesso di questo. La parola fascismo è un termine oggi molto strumentalizzato dai giovani, che spesso senza conoscerne il significato reale lo usano per evidenziare una netta distinzione, all’interno dei gruppi, tra comunisti (altro termine fortemente strumentalizzato) e fascisti: cioè tra destra e sinistra. Nessuno più di chi l’ha vissuto sulla proprio pelle, può raccontare sebbene con punti di vista differenti, cosa realmente ha significato quel periodo storico nella vita del nostro paese. Giovacchino, assume una posizione, che nella visione di oggi può spiazzare. Non condanna mai il fascismo durante la sua narrazione, ma lo racconta in modo molto realistico. Racconta le contraddizioni interne a questo movimento, come si è evoluto fino a crollare lasciando alla deriva i suoi forti sostenitori, che in molti casi passano, come accade a Giovacchino, dalla parte dei partigiani.

Attraverso gli occhi di un bambino di dieci anni descrive la consuetudine di indossare la divisa da “balilla” durante lo svolgimento di determinate cerimonie, come una ridicola vestizione. Non comprendeva tale usanza e non ne capiva il fascino che invece provocava in molti suoi coetanei, che assumevano nell’indossare tale “simulacro della morte” un atteggiamento combattivo e fiero, che raggiungeva poi inevitabilmente i limiti del fanatismo. Nonostante ciò, i giovani trovavano un risvolto molto positivo in quella disciplina che educava fin da bambini ad uno spiccato patriottismo e ad un forte amore per la famiglia. Queste identiche considerazioni l’ho sempre sentite fare da mia nonna, cresciuta anche lei in quegli stessi anni, di cui ci racconta l’autore. Forse, quindi, l’educazione fascista pur nelle situazioni estreme di fanatismo ideologico e di ipocrisia familiare ha lasciato un segno positivo in coloro che l’hanno ricevuta.

E’ affascinante potersi confrontare con un giovane del secolo scorso, con la sua esperienza e con la sua vita. Leggere tra le pagine della sua vita come se stessimo guardando un film, ma un film di vita reale. Questa è la storia, questa è la vera storia. Non c’è niente di più vero e di più reale del racconto di chi ha vissuto la storia, della sua memoria. Niente colpisce i giovani quanto ascoltare o leggere la testimonianza diretta del passato. E’ qualcosa che non si può dimenticare, rimarrà impressa nelle nostri menti come un segno indelebile del nostro passato.

 

 

Chiara Dell’Omodarme

postato da: laureato alle ore 17/02/2007 07:20 | Permalink |
categoria:

venerdì, 16 febbraio 2007

insegnare la storia attraverso la memoria

 

 

 

 

 

 

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

Analisi critica di

 

Chiara Dell’Omodarme

 

 

insegnare la storia attraverso la memoria

 

 

 

Una testimonianza dal passato, una testimonianza di vita, di storia, non una storia qualunque, ma la nostra storia. Questo è il valore prezioso dell’autobiografia di Giovacchino Marimpietri. Un racconto ricco di ricordi di un tempo passato, ricordi che hanno fatto il presente. Rivedere attraverso i suoi occhi l’affascinante scorrere della storia lungo il tempo della memoria.

Attraverso la tradizione orale e scritta prima si tramandava di generazione in generazione le storie di vita passate. Oggi il vortice della vita moderna sta risucchiando questa affascinante tradizione e la catena della testimonianza diretta si sta spezzando, creando enormi buchi neri nella memoria dei giovani d’oggi.

Questo testo deve avere ed ha, secondo me, un compito ben preciso: insegnare la storia attraverso la memoria. L’autobiografia di un uomo che nasce nel 1920, e vive la sua infanzia e la sua adolescenza durante il periodo fascista e la II Guerra Mondiale.

Giovacchino Marimpietri racconta la storia di un giovane come molti di noi, ma in tempi lontani da noi. Quali sono questi tempi lontani?Che cosa hanno significato per la storia del nostro paese?

Giovacchino attraverso le sue parole ci racconta e ci spiega cosa hanno significato realmente quegli anni, quali erano le abitudini e come scorreva giorno per giorno la vita. Le difficoltà economiche, le piccole conquiste quotidiane, l’emozione della prima radio che entra nelle case. Il fascino di mestieri ormai scomparsi, come la bottega dello stagnino, del fabbro.

Per noi giovani, è difficile immaginare e capire realmente come fosse la realtà di quegli anni, come si svolgesse la vita a quei tempi. Un bambino di nove anni nel 1929, l’anno dei Patti Lateranensi e della crisi economica, che vive con la sua famiglia a Cosenza e comincia a vivere le prime emozioni d’amore, a scoprire per la prima volta l’altro sesso, con la sua bellezza e il suo fascino calamitante.

Il racconto di questa scoperta, che turba il suo animo e il suo cuore in un dolce smarrirsi, e diventa un ingrediente fondamentale di tutta la sua vita: il suo tormento e la sua gioia. Amori raccontati in tutta la loro profondità e in tutta la loro passione, utilizzando uno stile e un linguaggio capaci di coinvolgere il lettore in tutta la sua frenesia amorosa, senza mai nemmeno sfiorare la soglia del volgare. Ogni atto d’amore è un qualcosa di unico nel suo momento e nella sua passione amorosa. Attraverso la pura descrizione fisica del piacere l’autore esalta il fascino e la femminilità delle donne, ognuna nella loro unicità.

L’estasi del piacere provocato dall’amore, si incrocia, si contrappone e viaggia fianco a fianco con le vicende che attraversano la vita di Giovacchino. La “droga” della passione diventa per lui un rifugio in cui trova conforto e riesce a distaccarsi dal mondo circostante. Il tempo perde di significato e l’esplosione delle bombe dietro casa non possono coprire il vortice dell’esplosione dell’amore tra due corpi infuocati.

Quindi anche quei giovani uomini e quelle giovani donne d’altri tempi si lasciavano trasportare dal fuoco della passione. Anche loro nonostante i forti moralismi e i pudori che li circondavano conoscevano la bellezza di liberare l’amore.

Forse lo conoscevano e lo assaporavano con più gusto di noi. Il gusto di infrangere i paletti e le regole di una morale così radicata, qual era quella in cui venivano allevati i giovani di un tempo, rendeva il desiderio della passione un piacere ancor più meraviglioso: il piacere del proibito.

La dittatura fascista sconvolge e trasforma totalmente la vita della gente. Almeno questo è ciò che vediamo noi, noi che abbiamo letto sui libri di storia la descrizione di quegli anni e di quegli avvenimenti. Ma il giudizio di coloro che in quegli anni c’erano è qualcosa di più profondo e complesso di questo. La parola fascismo è un termine oggi molto strumentalizzato dai giovani, che spesso senza conoscerne il significato reale lo usano per evidenziare una netta distinzione, all’interno dei gruppi, tra comunisti (altro termine fortemente strumentalizzato) e fascisti: cioè tra destra e sinistra. Nessuno più di chi l’ha vissuto sulla proprio pelle, può raccontare sebbene con punti di vista differenti, cosa realmente ha significato quel periodo storico nella vita del nostro paese. Giovacchino, assume una posizione, che nella visione di oggi può spiazzare. Non condanna mai il fascismo durante la sua narrazione, ma lo racconta in modo molto realistico. Racconta le contraddizioni interne a questo movimento, come si è evoluto fino a crollare lasciando alla deriva i suoi forti sostenitori, che in molti casi passano, come accade a Giovacchino, dalla parte dei partigiani.

Attraverso gli occhi di un bambino di dieci anni descrive la consuetudine di indossare la divisa da “balilla” durante lo svolgimento di determinate cerimonie, come una ridicola vestizione. Non comprendeva tale usanza e non ne capiva il fascino che invece provocava in molti suoi coetanei, che assumevano nell’indossare tale “simulacro della morte” un atteggiamento combattivo e fiero, che raggiungeva poi inevitabilmente i limiti del fanatismo. Nonostante ciò, i giovani trovavano un risvolto molto positivo in quella disciplina che educava fin da bambini ad uno spiccato patriottismo e ad un forte amore per la famiglia. Queste identiche considerazioni l’ho sempre sentite fare da mia nonna, cresciuta anche lei in quegli stessi anni, di cui ci racconta l’autore. Forse, quindi, l’educazione fascista pur nelle situazioni estreme di fanatismo ideologico e di ipocrisia familiare ha lasciato un segno positivo in coloro che l’hanno ricevuta.

E’ affascinante potersi confrontare con un giovane del secolo scorso, con la sua esperienza e con la sua vita. Leggere tra le pagine della sua vita come se stessimo guardando un film, ma un film di vita reale. Questa è la storia, questa è la vera storia. Non c’è niente di più vero e di più reale del racconto di chi ha vissuto la storia, della sua memoria. Niente colpisce i giovani quanto ascoltare o leggere la testimonianza diretta del passato. E’ qualcosa che non si può dimenticare, rimarrà impressa nelle nostri menti come un segno indelebile del nostro passato.

 

 

Chiara Dell’Omodarme

postato da: laureato alle ore 16/02/2007 06:57 | Per

giovedì, 15 febbraio 2007

il sogno d’amore e la perdita dell’innocenza

 

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

Analisi critica di

 

Tatiana Rossi

 

 

 

il sogno d’amore e la perdita dell’innocenza

 

 

 

 

Sogno d’Amore è un libro di memorie, lo si capisce sin dal prologo. E sin dalle prime pagine si percepisce come l’impellenza dell’autore sia quella di collegare la rievocazione ad una precisa forma dell’esperienza, quella amorosa. È solo alla fine, tuttavia, che si comprende il vero senso di questo “sogno”, perché l’architetto Marimpietri comincia col ricordare i tempi della primissima infanzia per arrestarsi sulla soglia dell’età matura, ai suoi ventiquattro anni. Per quale motivo un uomo spinto dalla volontà di raccontarsi dovrebbe farlo fino ad un certo punto? Meglio ancora, fino a quel preciso punto? Per non avere dubbi lo si dovrebbe chiedere all’autore, certo. Tuttavia l’impressione del lettore è che egli abbia scelto di riportare alla luce una precisa e circoscritta fase del suo passato, che nella mente corrisponde al tempo perduto.

Il tempo perduto di cui egli discorre non è la complessità del personale passato, che allora, volendo, in potenza potrebbe arrestarsi all’attimo prima di mettere mano al racconto, ma è, piuttosto, una dimensione dell’anima, una dimensione perduta, sperduta, addirittura, in una regione lontana dello spirito prima ancora che nello spazio e nel tempo. La rievocazione è il ritratto di una natura umana incontaminata, su cui l’esperienza, i fatti esterni, i condizionamenti, la Storia non hanno ancora lasciato il segno. Nel racconto di sé, forse a se stesso prima ancora che al lettore, Marimpietri recupera il proprio sé originario, rintraccia e riversa come un fiume, sulla pagina, un modo di vivere, un modo di percepire ed interpretare il mondo. Il protagonista punta tutto sull’esperienza erotico-amorosa, ravvisando in essa la spinta vitale più forte, la chiave di volta dell’esistenza.

Il fatto che egli sia perfettamente cosciente di questa ineluttabile necessità, sin dall’infanzia, amplifica la portata dell’esperienza amorosa, che allora trascende la limitatezza del soggetto e dell’esperienza soggettiva per denotarsi come istinto collettivo primordiale e irrinunciabile. Attraverso la narrazione trapela una concezione dell’amore come coinvolgimento totale, come esperienza ed occasione d’evoluzione psico-fisica dell’individuo.  Si tratta, come anche è detto in un passo del libro, di uno “stato di grazia”: il sentimento non perde mai la sua connotazione elementare ed umana, ma a partire da questo stadio primario, istintivo e selvaggio, il sentimento stesso conosce una sublimazione che lo ricolloca nella sfera del mito e lo identifica con la divinità. L’eros è recuperato nella sua purezza di mito intramontabile e, nella sua essenza ancestrale, si coniuga e definisce mediante l’opposizione col thanatos.

Lo prova che, nello scorrere delle pagine, ogni incontro amoroso è vissuto da un lato come irriducibile forza vitale e costruttiva, dall’altro come forza distruttiva, come tensione verso l’annullamento del sé, come cancellazione della volontà, come perdita del soggetto che quasi si lascia fagocitare dall’altro. Allo stato puro, che poi è l’infanzia del corpo, della mente e della psiche, il soggetto senza esperienza subisce la deliziosa tortura dei suoi primi turbamenti, sperimenta febbrilmente la dimensione viscerale delle proprie pulsioni profonde, si lascia soggiogare e schiacciare da questa immensa forza che è l’amore, perché nell’estasi che ne deriva gli si rivela il senso della vita.

Tutte le donne incontrate ed amate, dalla prima all’ultima, hanno qualcosa in comune e qualcosa di profondamente diverso. In qualche modo tutte loro incarnano, a turno, il principio dell’eros, vale a dire sono la trasfigurazione stessa dell’essenza erotica. La differenza tra loro, invece, non sta tanto nelle rispettive variabili somatiche, che pure sono un tratto di apparente distinzione, quanto nel fatto che ad ognuna di esse corrisponde un diverso stato della coscienza dell’autore. Così, tutte le sue amate donne riflettono in realtà un cammino, un percorso attraverso il quale Marimpietri comincia lentamente ad acquisire una visione più razionale del mondo, della vita, e dell’amore stesso.

Perciò Sogno d’Amore è, oltre che un libro di memorie, anche un romanzo di formazione, dove la progressione degli eventi rende il protagonista, se non libero, almeno meno schiavo dell’amore. Ma è attraverso questa evoluzione, attraverso questa conquista dell’indipendenza, non altro, poi, che un relativo equilibrio tra istinto e ragione, che avviene la vera perdita dell’innocenza e la perdita della vera innocenza. La differenza tra il fanciullo e l’uomo che racconta è tutta qui, non è una questione di anni, è invece un fatto di inevitabile contaminazione dello spirito dovuta al contatto con la vita. La cesura fra queste due età dell’anima la si individua esattamente sul punto in cui l’autore interrompe la rievocazione.

Non sarà l’amore a cambiare il nostro uomo, piuttosto sarà lui a cambiare l’amore, il suo modo d’amare cioè, lentamente, forse inconsapevolmente,  sotto la spinta delle circostanze materiali. Ecco allora comparire, accanto alla sua storia intima e segreta, e affianco alla sua vicissitudine familiare, la Storia con la S maiuscola degli eventi mondiali. Nel racconto gli sconvolgimenti del Novecento si fanno spazio a fatica, ma lentamente si conquistano un posto, che sul limite della narrazione fa sentire tutto il loro peso. Inizialmente radi, semplificati, filtrati dagli occhi del bambino, cominciano, da un certo punto in poi, ad essere percepiti in maniera più profonda, ad essere interiorizzati, analizzati alla luce di una vita che non può solamente ridursi al proprio rettangolo di terra, per finire poi col segnare l’uomo profondamente e irrimediabilmente.

Allo stesso modo i viaggi, intesi come spostamenti materiali nello spazio e nel tempo, riflettono l’evoluzione umana di quest’uomo, ed anch’essi, in origine puramente dettati dalle esigenze del nucleo familiare di provenienza, e in quanto tali subiti,  finiscono col diventare scelte consapevoli, dettate da personali esigenze di realizzazione intellettuale, per diventare poi delle scelte obbligate, legate alle ineliminabili contingenze storiche del momento. Questa costruzione razionale del soggetto influenza il primario nucleo dell’essere, qualcosa si perde nel cammino, la soddisfazione dell’istinto erotico è costretta ad un ridimensionamento. Il distacco dall’ultima donna fra quelle desiderate e amate, l’ultima di cui Marimpietri ci narra perlomeno, avviene quasi ex abrupto; la lotta interiore fra volere e dovere è talmente attenuata, rispetto all’inizio della rievocazione, che il lettore, se non avesse imparato a conoscere il protagonista, sarebbe portato a crederla una separazione senza sofferenza.

Ma tra i fatti terribili della Seconda Guerra Mondiale, la caduta del fascismo, l’armistizio, la guerra civile italiana, i bombardamenti, la povertà dilagante di enormi masse di popolazione, tra tutto questo, cosa sarebbe stato lagnarsi per il dover allontanarsi dalla propria donna, e descriverlo poi. Forse l’autore, nella sua maturità di uomo, ha tralasciato di farcene partecipi per un senso del pudore, ritenendo che, di fronte alla visione di un’apocalittica devastazione collettiva, la manifestazione di una pena d’amore perduto potesse apparire inadeguata. Presumibilmente, se anche ce ne avesse reso partecipi, non l’avrebbe resa con la stessa intensità dei primi amori, dei primi distacchi. Chissà.

Ma la personalità del nostro narratore non è cosa da tutti i giorni; lo spirito di ribellione, la sua esuberanza, la sua straordinaria capacità di osservazione, la vitalità e la raffinatezza di tanti suoi pensieri ce lo fanno piacere in ogni caso, e oggi, sulla soglia dei suoi ottantasei anni, il desiderio di raccontarci i suoi giorni, la bellezza della vita, la meraviglia delle stagioni, e l’impressionante vividezza della sua visione sono testimonianza di un grande patrimonio umano, di un uomo ben vissuto, dopotutto, che nonostante la vita non ha mai smesso di essere un fanciullo.

 

 

Tatiana Rossi

postato da: laureato alle ore 15/02/2007 07:41 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 14 febbraio 2007

L’ego dell’autore

 

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

Analisi critica di

 

Francesco Paolo Manna

 

 

 

Sogno d’amore si inscrive sia nell’orbita dell’autobiografia pura che in quella della  memorialistica, ma predilige chiaramente la prima. La distinzione fra le due dimensioni letterarie non è pacifica, si tratta di categorie eterogenee, anche se connesse fra loro: entrambe trovano una comune radice nella veridicità dei fatti narrati, dei quali l’autore si fa testimone e garante, oltre che io-narrante autonomo.

La diversità riguarda stile, contenuti ed intenti dell’opera. Un’autobiografia pura, parafrasando il critico letterario Philippe Lejeune, è un racconto retrospettivo in prosa, redatto da un individuo reale che pone l’accento sulla propria esistenza e personalità. Una categoria che trova il suo primo illustre modello nelle Confessioni di Sant’Agostino; nel secolo scorso l’autobiografia tende ad ibridarsi con le forme romanzesche, costituendo la linfa vitale della grande narrativa del Novecento ( Joyce, Proust, Sartre; oppure, rimanendo nei nostri confini nazionali, Svevo, Moravia, ecc.).

Nella memorialistica quello che viene presentato è invece lo sguardo di un singolo uomo di fronte ad eventi storici di interesse generale. L’ego dell’autore si fa da parte e si prodiga, spesso spinto da motivi ideologici e politici, nel descrivere fenomeni pubblici sconvolgenti dei quali, in qualche misura, si è reso partecipe.

Sogno d’amore è un’opera scissa, in parti disuguali, fra i due differenti generi. Viene frantumata dalla deflagrazione del secondo conflitto mondiale, che costituisce uno spartiacque per la vita dell’autore. Da quel momento Giovacchino Marimpietri diviene narratore non solo della propria vita, ma di quella di tutti gli italiani coinvolti nelle vicende belliche; si segna dunque lo scarto fra autobiografia e memorialistica di guerra.

Sogno d’amore non aderisce quindi del tutto ai canoni della memorialistica, lasciando solo poche schegge finali al racconto della Seconda Guerra Mondiale. È necessario analizzare le due parti in modo distinto.

Il tema conduttore della prima sezione di Sogno d’amore – quella puramente autobiografica -, come rivela il titolo stesso, è il senso poliedrico e vitale del sentimento amore: amore viscerale per i propri familiari, ammirazione e gratitudine verso alcuni insegnanti e per la suora Caterina, timorata devozione nei confronti di Dio. Amore inebriato nel perdersi fra le meraviglie della natura, rappresentata con un descrittivismo manierato di stampo dannunziano: ma anche per le opere umane, come la musica di   Beethoven o le magnificenti architetture di Firenze. Infine, l’amore più sconvolgente ed intenso, quello erotico, che assume caratteri di assoluta preponderanza, sconfinando nei territori dell’ossessione. Fino al tragico ingresso della Seconda Guerra Mondiale nella vita dell’autore, Sogno d’amore si configura come un elenco di esperienze sessuali intervallate da ricordi patetici e nostalgici, riguardanti giochi infantili, feste ed usanze del tempo, piccoli aneddoti familiari. Inizialmente la stessa guerra sembra essere considerata soltanto un fastidioso impedimento ai congressi carnali dell’autore.

Vengono alla mente  romanzi (o meglio: autobiografie camuffate da romanzi) come Donne di Charles Bukowski o Sexus di Henry Miller: ma subito ne vanno stabilite le sostanziali divergenze. In Sogno d’amore non c’è una maschera romanzesca, neppure per i nomi. Non ci sono ampi spazi dedicati alle meditazioni di tipo filosofico o politico. Nei brevi momenti in cui l’autore si distacca dalla cronaca degli eventi per meditare, emerge un semplice e rassegnato pessimismo di stampo cristiano. “Cenere eri e cenere tornerai”: in questo si riassume la morale dell’autore, che non può far altro, negli anni della vecchiaia, che prendere atto amaramente della caducità delle cose umane. Vi è anche una generica accusa contro i dittatori, unita alla disperata constatazione di come gli uomini si avvelenino ulteriormente l’esistenza con la crudele, ma inevitabile ed irrisolvibile, lotta fra servi e padroni. Il vero interesse dell’autore, l’unica profonda consolazione che può trovare a questi mali, è però in realtà l’amore che sanno dare le donne. L’universo femminile viene interpretato, alla maniera del Petrarca, come ambiguo ed inspiegabile connubio di corpi desiderabili ed ineffabili angeli. Ma le frequenti e particolareggiate descrizioni erotiche, forse fin troppo enfatiche e condotte tramite una scelta di vocaboli a volte discutibile, la fanno da padrone. Proprio come avviene in Miller, ma con una prospettiva speculare. Mentre Miller descrive il sesso come un atto di crudele dominio dell’uomo nei confronti della donna, perpetrato con lucido distacco e svuotato da ogni cedimento ad inutili tenerezze, in Sogno d’amore i ruoli si ribaltano.  Il susseguirsi degli eventi iniziali ricorda uno dei topos della narrativa di Alberto Moravia: il protagonista  travolto da una pura casualità che sconvolge la sua vita e genera in lui un’ossessione, senza che egli ne abbia né colpa né merito. Casualità rappresentata, nel caso di Sogno d’amore, da una palla di gomma schizzata via, complice della scena di voyeurismo (altra coincidenza con Moravia) che porterà a subire una precoce scoperta del sesso. La sessualità è uno stato prossimo all’estasi, al perdere se stessi nell’abbandono totale di ogni forma di controllo; le donne sono voraci animali in cerca di piacere da prendere e donare al tempo stesso. Al contrario che in Miller, qui sono le donne ad avere il sopravvento, usando e possedendo l’uomo a loro piacimento. Sono donne che quasi non parlano, se non per esprimere la loro lussuria irrefrenabile; le parole sono inutili, quando si ha il dono di saper comunicare con il corpo in modo tanto potente e totale. Un’altra traccia di cristianità, più velata,  si presenta nel senso di colpa che si insinua nell’animo dell’autore, che sente la necessità di giustificare, in brevi requisitorie. la sua condotta sessuale. Ma la vita ha la meglio sulle inibizioni religiose; e neanche ai sentimentalismi viene concesso troppo spazio, accusati di frenare la naturalezza del sesso. Nella spontaneità, nella sincerità con cui viene descritto l’effetto che solo l’esperienza dell’amore fisico può avere sull’animo umano, si trovano le note migliori della prima parte di Sogno d’amore.

Un argomento di grande rilievo come la Seconda Guerra Mondiale, avrebbe meritato qualche pagina in più, a discapito di quelle dedicate al racconto dettagliato di comuni vicende quotidiane, ma le ragioni di Giovacchino Marimpietri a volte sembrano metatestuali.

La seconda parte di Sogno d’amore è, per certi versi, in linea con molta della memorialistica di guerra del Novecento (ad esempio i diari di Ardengo Soffici). La narrazione procede per episodi sommariamente legati fra loro; la memoria non sa descrivere la guerra in modo completo, procede per scarti, non conserva né il meglio né il peggio, ma soltanto quello che può. Le ingiustizie ed i soprusi legati alla prigionia sono alcuni fra i temi più tipici e strazianti nella memorialistica di guerra.

Le testimonianze storiche presenti in Sogno d’amore sono preziose e commoventi: solo chi ha avuto davanti ai propri occhi simili orrori può descriverli. La “caccia alle streghe” che conduceva alla sommaria esecuzione di chiunque fosse un presunto fascista, gli irrazionali voltafaccia del popolo e le disumane lungaggini della burocrazia militare, sono scenari di straordinario interesse. L’insofferenza verso burocrazia e gerarchia militare è tipica di molte memorie di guerra, anche negli autori meno critici nei confronti dell’esercito.

Bella infine, poetica e discreta, la frase di chiusura.

Per quanto concerne la struttura dell’opera, l’impressione globale è che Sogno d’amore sia stato scritto senza aver precedentemente elaborato uno schema da sviluppare, cioè buttando giù una pagina e poi un’altra ancora, senza sapere quello che si sarebbe scritto nella successiva. Un po’ come mettere un mattone sopra l’altro, senza prima disegnare un progetto a tavolino, e vedere cosa ne viene fuori. La disposizione degli eventi e degli argomenti risulta affastellata, dando luogo ad una narrazione volutamente casuale, legata solo da un tenue filo cronologico. Spesso Giovacchino Marimpietri abbandona un determinato episodio per lasciarsi andare ad una catena di associazioni mentali; poi improvvisamente torna al punto di partenza. Prendiamo la scena di voyeurismo: il resoconto del  rapporto carnale viene interrotto dalla descrizione dei giochi infantili dell’epoca. L’autore riprende poi la descrizione della scena erotica, la conclude e torna nuovamente a parlare dei suoi svaghi da bambino fino al termine del paragrafo.

Cosicché la caratteristica narrazione in prima persona di Giovacchino Marimpietri ridimensiona eventi di dimensioni imprecisabili nelle cause e negli effetti a misura d’uomo. Filtra con gli occhi di un ricordo lontano, seleziona alcuni particolari, fornisce al lettore una propria singolare interpretazione.

Il lettore, d’altro canto, è chiamato dal testo narrativo a  rielaborare il contenuto di nuovi significati.

In questo modo Sogno d’amore garantisce un dialogo incessante tra passato e presente con una rivalutazione continua del ruolo della memoria e un arricchimento del quale chi scrive è primo responsabile, e chi legge necessario continuatore.

 

 

Francesco Paolo Manna

 

 

postato da: laureato alle ore 14/02/2007 09:00 | Permalink |
categoria:

lunedì, 12 febbraio 2007

incatenato a dolci catene

 

 

 

 

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

Analisi critica di

 

Carmen Scarano

 

 

 

Sogno d’amore. Tormento ed estasi di una eterna illusione è un romanzo che rientra nella categoria stilistica del memoriale novecentesco. Il memoriale non rappresenta un semplice “tipo” di romanzo, bensì è il racconto/confessione scritto in prima persona dall’autore. In esso si intrecciano tipologie tematiche e registri stilistici diversi che sfuggono alle normali “regole” della scrittura, proprio per la profondità del messaggio che la confessione vuole veicolare. L’autore e il personaggio si ritrovano ad essere la stessa persona, il vissuto passato o presente sono il fulcro dell’opera letteraria che l’autore si prefigge di realizzare aprendo la sua memoria, offrendo al lettore i propri ricordi, le proprie emozioni, i dolori, le passioni di una vita che non apparterranno più esclusivamente alla sfera privata, ma a tutti coloro che sceglieranno di sfogliare le pagine del libro.

Giovacchino Marimpietri è pienamente cosciente della forza della sua scrittura la quale diventa un vero e proprio stato di grazia, dove a governare, è l’io narrante. La caratteristica comune dei memoriali o romanzi/confessione è rappresentata dal fatto che vengono scritti quando gli avvenimenti sono già accaduti, questo può avvenire giorno per giorno o addirittura dopo anni; ma lo sguardo dell’autore è rivolto sempre al passato. Il romanzo è un gigantesco flash bach; oggetti, luoghi, persone, sentimenti, emozioni e perfino gli odori riprendono forma, vengono ripescati come per magia nell’immenso oceano della memoria. Ogni ricordo contiene una diversa chiave di lettura che l’autore reinterpreta nel tempo, scoprendo a distanza di anni lati più profondi della propria esistenza. Lo scrittore offre al lettore il racconto della propria vita in modo schietto e sincero, con la consapevolezza di suscitare nel lettore sentimenti contrastanti, di ammirazione o anche di disprezzo. Ma questo è lo scotto da pagare per chi sceglie di dichiarare il vero. A dispetto della sua non più giovane età,  anche Giovacchino Marimpietri architetto, oggi 86nne, decide con coraggio di scavare dentro il suo animo, di compiere un viaggio nella memoria, per raccontare al lettore ma soprattutto a se stesso, un piccolo ma importante spezzone della sua vita, che va dal 1927 alla fine di ottobre del 1945. Immagino Giovacchino seduto su quella panca ad ammirare la natura circostante, mentre pensa al suo passato e cerca di riunire i pezzi del suo mosaico,  qualche colore risulta un po’ sbiadito, altri sono persi per sempre come nomi o luoghi lontani, ma le emozioni sono sempre le stesse, come se il tempo si fosse fermato e abbia stampato nel cuore e nell’animo dell’autore un ricordo perenne, un insegnamento prezioso per se stesso e per il lettore.

Oh! La fanciullezza, l’adolescenza e la giovinezza! Le stagione della vita che sembrano un’eterna primavera, amate ed odiate dall’uomo che inizia a scoprire l’amore, questa splendida magia che rende l’uomo schiavo, che lo fa soffrire e gioire allo stesso tempo, incatenato a dolci catene che non vorrebbe mai spezzare. Giovacchino dà inizio al suo racconto, narrando del suo primo amore. Giovacchino ha solamente nove anni quando sul suo cammino compare la bella ed angelica Mimma di un paio d’anni più grande di lui,  il cuore inizia a scalpitare come fosse un cavallo imbizzarrito e sarà sempre così per quel fanciullo che con il tempo imparerà a convivere con il suo modo di amare così struggente, passionale, infuocato.

L’autore racconta con serenità la sua vita passata, con la spontaneità dell’adolescenza e la malizia e l’audacia di un uomo maturo che guarda al suo passato con nostalgia e passione.  Mimma rappresenta il primo di una serie di amori vissuti intensamente e volutamente nascosti alla famiglia, forse per pudore o per proteggere da giudizi indiscreti qualcosa di così bello e prezioso, qualcosa che deve appartenere ad un’unica  persona. Il primo ed inebriante amore spalanca le porte all’eccitamento fisico  e non solo spirituale. I primi baci, le prime carezze proibite rendono l’autore consapevole di non essere più un bambino dedito ai giuochi, ma voglioso di conoscere l’amore nella sua massima espressione. La scoperta dell’amore fisico avviene per caso  e colpisce Giovacchino come un fulmine a ciel sereno: spiare due amanti segreti mentre si concedono con ardore quasi animalesco, spinge Giovacchino a ricercare in futuro emozioni simili, a voler amare le sue donne intensamente, totalmente, con lo spirito e con il corpo, facendosi risucchiare nel vortice dell’eccitamento, della voglia di donarsi all’altra sempre come se fosse la prima volta. Nel raccontare senza penuria di particolari, l’autore non risulta mai osceno o volgare, le sue emozioni vivono sulla carta, impresse dall’inchiostro e dettate dalla sua memoria fervida, che non lo abbandona mai. Quando l’inchiostro si riversa sul foglio, l’autore rivive ogni singolo istante della sua piena vita e dei suoi amori. Esalta sempre le sue donne, descrive di ognuna l’animo, il carattere, la fisicità,  ma sempre in modo diverso, con orgoglio e dedizione, trasmettendo al lettore l’unicità di ogni suo incontro, e l’amarezza che rimane  in bocca alla fine di ogni  storia. Il lettore è risucchiato dalle precise descrizioni degli incontri amorosi, magari rimane anche sconvolto dalla tenera età dell’autore e dalle sue compagne/bambine che si affacciano all’amore fisico con tale spudoratezza. Quello che farà rimanere di stucco il lettore è la sapiente descrizione  dei due incontri amorosi tra Giovacchino di 11/12 anni e la mitica Maria (la donna di Carlino il gelataio, la coppia che l’autore aveva sorpreso a far l’amore segretamente e che non si era disdegnato di spiare fino alla fine). L’autore sottolinea in prima pagina che tutto quello che ha scritto è pura verità. Il lettore non può fare a meno di interrogarsi sulla vicenda: come può una donna adulta irretire un ragazzino?  La risposta è nel racconto/confessione: Giovacchino non è stato irretito, al contrario ha dimostrato di condividere pienamente il desiderio perverso di Maria. La donna si è rivelata una sorta di nave-scuola per quel ragazzino perennemente eccitato al pensiero di possederla e per niente turbato, anzi soddisfatto della scelta della donna. Maria chiude un capitolo importante della vita di Giovacchino, capitolo che coincide con l’abbandono dell’amata Calabria per raggiungere Sondrio con la madre, la cara zia Ninetta e le sorelline, dove li aspetta in trepidante attesa il padre, trasferitosi per lavoro. Ma la vita di Giovacchino non si consuma nel desiderio sfrenato di provare la potenza dell’amore, naturalmente vive le paure e le vicissitudini di un semplice ragazzino della sua età che si dibatte tra le partite a pallone con gli amici, i compiti, la scuola, gli esami, i piccoli incidenti familiari, il trasferimento in una città del nord così lontana per cultura dalla solare Calabria. Il trasferimento a Sondrio apre la seconda importante tappa della vita dell’autore. Nuova città, nuovi amori, nuove emozioni. In primis il bisogno di integrarsi col territorio, basta pochissimo perché Giovacchino conosca nuovi amici, rimane abbagliato dalla bellezza della natura e felice di vivere a contatto con essa,  gioisce semplicemente per la vista di una spettacolare distesa di ciclamini, di montagne, cascate, dirupi e percorsi da seguire con i suoi affezionati compagni di viaggio. Rimane sorpreso dalla maestria degli artigiani locali e stringe amicizia con fabbri, falegnami, li ammira scrupolosamente nel forgiare le loro creazioni. La vita scorre lenta a Sondrio, le stagioni si susseguono, la routine familiare è la stessa, fino a quando gli avvenimenti porteranno Giovacchino a trasferirsi a Roma e purtroppo a conoscere l’atrocità della seconda guerra mondiale. Non voglio dilungarmi maggiormente sulla semplice sequenza degli avvenimenti, e far perdere al lettore il gusto di andare avanti nella lettura, ma credo vivamente che l’ultima parte del racconto sia la più intensa ed emozionante. La guerra purtroppo ha la capacità di trasformare l’uomo, nel bene o nel male, Giovacchino da studente/ragazzo è costretto a divenire un soldato, abbandona i suoi sogni, i giochi da bambino, per impugnare l’arma e rispondere alla chiamata della patria. La guerra apre i suoi occhi ma soprattutto l’animo. Le peripezie, il dolore per le morti, lo strazio della prigionia, lo stato di salute cagionevole, rafforzano i suoi ideali e cambiano la sua visione dell’amore e della vita.

L’amore diventa l’àncora di salvezza nell’oceano sterminato della morte, il porto sicuro dove rifugiarsi con la mente nei momenti di smarrimento. Il dolce pensiero della cara famiglia culla il corpo stanco di Giovacchino ed ogni nuovo giorno, al sorgere dell’alba gli dà la forza di continuare a lottare per la sopravvivenza e sperare in un futuro migliore. L’autore parla in prima persona con se stesso e con il lettore per trasmettergli la saggezza acquisita con tanto strazio e dolore, non mancano riflessioni storiche, politiche e filosofiche che Giovacchino offre con il cuore. Giunto alla soglia di 86anni, l’autore compie un doveroso bilancio della propria vita, vissuta intensamente. La memoria è rivolta sempre alla sua fanciullezza, agli amori passionali, ed eccitanti da trasformare in poesia i ricordi più segreti. Forse sarà proprio l’intensità della giovinezza che rende la vecchiaia così dura da affrontare. La malinconia delle ultime pagine rimanda a letture di leopardiana memoria. Malgrado il forte senso di abbandono, la malinconia, il dolore fisico dovuto alla vecchiaia, Giovacchino non si arrende, crede nella forza della vita che ogni giorno è capace di realizzare nuovi miracoli come l’amore. Non mi resta che augurare al lettore buona lettura, lasciandosi inebriare dalle sublimi descrizioni dell’amore, magari immedesimandosi in quel ragazzino-uomo così curioso.

La raccomandazione è di leggere con attenzioni le profonde confessioni di Giovacchino e di interiorizzare i suoi consigli dettati dall’orrore della guerra: il fine dell’uomo è costruire ogni santo giorno non solo la propria vita, ma anche quella degli altri, in nome della solidarietà che contraddistingue il popolo italiano.

 

 

Carmen Scarano

postato da: laureato alle ore 12/02/2007 17:31 | Permalink |
categoria:

domenica, 11 febbraio 2007

i topoi delle figure dell’infanzia

 

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

Analisi critica di

 

Alessandro Falcone

 

 

 

 

“Sogno d’amore”, memorie ed opera prima di Giovacchino Marimpetri, è la cronaca, come suggerisce il titolo, dei “tormenti” e della “estasi” vissuti dallo scrittore negli anni della scoperta dell’amore (il sogno, l’eterna illusione) e del passaggio all’età adulta.

L’opera si inscrive nel solco della memorialistica dell’età avanzata, in cui uno sguardo nostalgico e decadente consente di guardare ai tempi della fanciullezza con un occhio sentimentale, misto di dolcezza e passione.

Il racconto si apre nel 1927 a Cosenza e termina, quasi simbolicamente, nel 1945, alla Liberazione. Dopo una breve descrizione del protagonista bambino, ovvero innocente ed all’oscuro del sesso, questa scoperta fa da motore allo sviluppo della narrazione.

Nel tempo, le compagne femminili faranno da contrappunto alla crescita del protagonista, per cui ogni donna sarà una “stazione”: dai primi, fisici tormentati e fuggevoli amori, vissuti in maniera quasi inconsapevole, si passa ad infatuazioni più serie, fino a terminare con un amore adulto di cui non si conosce la conclusione.

Parallele alle vicende sentimentali, scorrono quelle familiari di Giovacchino Marimpietri: la famiglia si sposta da Cosenza a Sondrio e, durante la guerra, Roma, Firenze, la Sardegna e la Sicilia. In questo modo i “luoghi” fanno da contraltare alle “donne”, ricoprendo anch’essi la funzione di stazioni di un percorso di maturazione.

Momento finale, ed al tempo stesso di rottura, di questo processo si ha quando il protagonista, ormai adulto e maturo, sereno e desideroso di sposarsi, viene coinvolto nella bolgia post-Liberazione: la liberazione fisica del protagonista, e la caduta definitiva del fascismo che ne accompagna la fanciullezza, segna anche la fine del racconto.

Protagonista assoluto, anche se mai nominato, è il narratore; i familiari (il padre, la madre e le tre sorelle Angiola, Luisa e Lidia) lo accompagnano per gran parte della narrazione che, come detto, si svolge nel periodo della giovinezza, per lunghi tratti quindi trascorsa in famiglia, e ne influenzano i cambiamenti (soprattutto i trasferimenti del padre che lo costringono al cambio di amicizie e compagnie). Insieme a questi, un ruolo di rilievo è dato alla Zia Ninetta, personaggio decadente, dotata di tutti i topoi delle figure dell’infanzia (dolce, comprensiva, premurosa e sempre in aiuto) tanto da uscire di scena nel momento di passaggio all’età adulta.

Nella prima parte del testo le compagne (Mimma, la procace Maria, Lucia e la platonica Lisetta) e le avventure sessuali vissute con loro, scandiscono il ritmo della narrazione. Nella seconda parte, il protagonista si affranca da questa sua “mania” diventando adulto: le donne si diradano, si fanno più mature (l’attempata signora Maria e la famelica Diana) e gli avvenimenti esterni entrano con maggior insistenza nella narrazione, fino a confondervisi; al fanciullesco calmo fluire dei giorni si sostituisce una più attenta osservazione dei fatti e delle vicende che influenzano la vita (Iolanda ed il raggiungimento della maturità). La caduta del fascismo e la dolorosa fine del conflitto, con le conseguenze che Giovacchino Marimpietri vive sulla propria pelle chiudono il libro.

I familiari, dopo la breve introduzione iniziale, vengono caratterizzati uno ad uno, inserendo dei passi dedicati a ciascuno nei primi capitoli.

Gli altri protagonisti (compagne, amici, ecc) vengono invece descritti subito per poter meglio entrare nel racconto: ad una descrizione fisica fa quasi sempre seguito una breve descrizione caratteriale, utile ad esplicitare i pensieri del narratore sul soggetto.

Alle figure positive viene sempre riservato un “ricordo” finale, come a voler comunicare il moto d’affetto che ancora li lega al narratore.

In vari casi vengono presentati dei personaggi “tecnici”, ovvero degli artigiani che, con la loro fredda tecnica, affascinavano il protagonista ma la cui descrizione restano, però, sempre ad un livello tecnico, freddo e superficiale.

Deus ex machina della narrazione è comunque l’avvicinarsi e la scoperta dell’universo femminile, al quale vengono riservate le descrizioni più profonde, sentite ed appassionanti.

A nessuno, se non per brevi accenni, viene riservato un ruolo di antagonista o oppositore della narrazione, se non al fato, ovvero alla guerra ed alle sofferenze patite negli ultimi mesi del conflitto.

La narrazione prosegue in maniera pressoché lineare; talvolta il flusso di ricordi porta a brevi flash back, quando ricordato ne porta alla memoria un altro, come ad esempio il ricordo di un fratello morto anni prima dei fatti narrati viene legato all’angoscia per la malattia della madre.

La quasi totalità dei fatti viene presentata attraverso la forma narrata e sono pochissimi gli scambi diretti, sempre riservati al massimo ad una frase, quasi sempre con funzione di accentuare un racconto (“ti prego mimma”, etc, etc). Il dialogo in forma diretta non viene mai utilizzato, ma sempre riportato dal narratore-protagonista.

Tutti i capitoli, ad eccezione del VI, VII e X, sono concatenati tra loro con il semplice ma utile espediente di mettere nella chiusa di uno il prologo al fatto che apre il successivo.

Al di là di questo, però, i capitoli non possiedono una struttura fissa ma seguono il flusso dei ricordi di Giovacchino Marimpietri.

Subito dopo un prologo di tipo descrittivo-evocativo, l’azione viene subito portata al tempo della narrazione: siamo nel 1927, ci viene presentata la famiglia, il luogo in cui si svolge la narrazione e subito la prima conoscenza col sesso ad opera di una amica.

Nel finale ritroviamo il protagonista oggi, preso nella riflessione su quanto narrato, condita da un melanconico sguardo sul presente e da una morale tipica dell’età avanzata.

Lo spazio (i luoghi narrati) fa da contraltare alle vicende: ogni cambio di città o di casa presuppone un passaggio di vita, molto più della scuola, luogo principe di molte memorie di recente pubblicazione. Ai luoghi però non viene mai assegnato un genius loci ma semplicemente una funzione di contenitore dell’azione o di causa (in realtà non vera) di questa, per cui ogni spostamento comporta il cambio di compagnie.

I luoghi vengono però descritti nei particolari, come se ognuno contenesse in sé i ricordi e fosse in grado col portarli alla memoria di far partire quel processo evocativo proprio di uno scritto autobiografico.

Larghissimo spazio viene dato alle descrizioni: lunghe, particolareggiate e, alle volte, un po’ pedisseque e ridondanti, fatte di periodi molto lunghi. Poco spazio viene lasciato, invece, alla caratterizzazione psicologica dei co-protagonisti, tranne forse che per la zia, le amiche e la sorella Lidia.

Ad una descrizione particolareggiata degli ambienti o dei personaggi fa sempre seguito il racconto di un episodio, come se l’atto descrivere fosse il modo migliore di riportare alla mente i ricordi.

Un maggior trasporto è riservato a quei fatti o personaggi capaci di accalorare il protagonista. Col passare della narrazione alle descrizioni si uniscono delle considerazioni di tipo morale-personale come a sottolineare la presa di coscienza del narratore.

Il linguaggio di queste lunghe descrizioni, sempre particolareggiato e vario, evocativo ed al tempo stesso tecnico, fatto di incisi, parentesi e particolari minuti, alle volte fa trapelare il particolare gusto della memoria in Giovacchino Marimpietri. Altre volte si assiste a delle cadute di stile, con l’utilizzo di parole virgolettate, espressioni oggettivanti che inserite in una esposizione ricercata alle volte ottengono un effetto di straniamento.

“Sogno d’amore” è, in sostanza, un piacevole e scorrevole esempio di memorie, condite da una tocco di trasporto per le gioie degli amori adolescenziali ed uno sguardo malinconico da un’età che sembra costringere all’abbandono di certe passioni.

 

 

Alessandro Falcone

postato da: laureato alle ore 11/02/2007 21:24 | Permalink |
categoria:

sabato, 10 febbraio 2007

dimensione onirica dell’amore

 

 

 

 

 

 

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

Analisi critica di

 

Ilaria Bigonzi

 

 

 

 

Il genere autobiografico è l’espressione in prosa del racconto della propria vita in un’ottica retrospettiva, che fornisce un’immagine completa ed emblematica di sé, e ripercorre attraverso la narrazione, momenti, episodi, date che fanno capo a scelte soggettive frammentarie,  lasciando al lettore un senso di incompiutezza. Nel ‘900 questa forma letteraria tende ad omogeneizzarsi con la forma romanzesca,   dando origine al romanzo autobiografico che trova i suoi maggiori contributi nel “Dedalus” di James Joyce, in “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust, nel “L’uomo senza qualità” di Robert Musil o ancora in “Memorie d’una ragazza per bene” di Simone de Beauvoir”; questi testi  risvegliano l’interesse per  l’autobiografia intesa come genere letterario correlato all’affermarsi di un nuovo tipo di curiosità per la vita individuale. Nell’autobiografia di Marimpietri, a cominciare dal titolo, il lettore viene invitato  ad aderire alla dimensione onirica dell’amore, e ad accondiscendere alla dilatazione del tempo esterno sul tempo interiore, quello del ricordo; pian piano viene poi condotto dalla ricchezza dell’aggettivazione sulla scena d’inizio, girata nell’ultima parte della giornata, nell’autunno dei tempi venuti e maturi dell’autore, il tempo della memoria, che enfatizza gli ardori dell’iniziazione amorosa, e veglia la sofferenza di esperienze incancellabili. Come promozione alla verità della storia che va raccontando, l’autore sposa il racconto cronologico, ed opera due spaccature: la prima di ordine  tematico, l’altra riguardante la distribuzione del tempo, alquanto asimmetrica. Immaginando di tracciare il corso della vita in un segmento circolare, potremmo tranquil-lamente collocare l’autore in contatto con i due estremi: sostando nel punto più lontano, nella ciclicità dell’esperienza umana, riesce a scorgere e precisare il periodo dell’infanzia, sotto una lente d’ingrandimento che ne prolunga la durata, e si concentra sugli aspetti congeniali che per definizione tale periodo dovrebbe portare tra le braccia. Il dettaglio espressivo in riferimento alla famiglia d’origine, segue i dettami di un’epoca di salvaguardia dei valori patriarcali, con la madre che si prende cura dei figli, ed un padre lavoratore al quale è tacitamente permesso di “curarsi”  con l’abuso alcolico, una religione in cui l’atto di fede è vissuto come momento d’incontro e dove la bellezza indicibile è sempre messa a paragone con quella della Madonna, ma è anche un’epoca, che a battiti leggeri, prova a proiettarsi nel mondo che sta cambiando, un mondo dove le periferie sono in via d’espansione,  e dove il presente è rivelato dai mezzi di comunicazione. Il sogno d’amore comincia presto, quando appunto l’amore è solo sogno e si manifesta con quell’ilarità propria della pubertà, dove anche l’attrazione fisica è gioco indomabile, e capriccioso turbamento. A testimonianza dell’amore come sogno, vengono utilizzati dall’autore parallelismi descrittivi per presentare le donne, tutte dalle sembianze angeliche, trasfigurate dal candore della pelle e dalla curvatura delle ciglia nere, quasi a marcare una continua lotta tra l’evanescenza del sogno, e l’evidenza della realtà del genere femminile, in grado di procurargli quel piacere dei sensi che porta lontano. L’indice narrativo di un tempo distante è “il gelataio”,  in grado di evocare un senso di vero desiderio e appagamento. Ma per natura la vita dell’uomo, per il solo fatto di essere vita, non può prescindere dal racconto della sofferenza con altrettanta intensità, sofferenza intesa come metabolizzazione del dolore, e inevitabilmente colloca sotto una nuova luce l’infanzia, questa volta vissuta come principio d’età adulta.

I racconti dei diversi luoghi d’Italia visti dagli occhi dell’autore, concentrano la divisione tra Nord e Sud con la specificazione del paesaggio naturale: la natura metafora della distanza esistenziale e non solo territoriale. Divisioni anche all’interno della corrente religiosa, che se da un lato rappresenta una speranza verso il mondo che sta cambiando, dall’altra porta lo sfregio del potere terreno delle categorie ecclesiastiche. Se il tentativo di  mettere piede nel mondo degli adulti attraverso il compiacimento dell’istinto sessuale resta comunque ancorato al sapore del sogno, quello crudo della patria non ammette l’incoscienza benevola dell’infanzia, ma il disincanto dell’età adulta anche se ancora precoce. Ne è testimonianza l’esperienza personale che ad un certo punto si chiude, per allargare lo spazio d’azione di un messaggio proiettato a tutti i popoli, per il rispetto dei valori umani. Ad attutire tali intuizioni si alternano incessanti passioni costellate da emozioni che fanno perdere i sensi, con un continuo elogio alla forza della donna e al potere del bello, sia esso rinchiuso nella femminilità di un corpo, o nello spazio aperto dell’arte. Il fermo immagine del tempo avviene con la descrizione del paesaggio, compagno di vita e affronto all’inesorabile mobilità del tempo esterno. Con lo scorrere del racconto, anche il ricordo del padre, sembra assumere per l’autore un nuovo aspetto, ingentilito dall’amore per la musica, tra le altre cose anche indicatore dello status sociale della famiglia di provenienza.

L’ultima parte del ricordo risulta compressa nelle dimensioni, ma carica di consapevolezze emotive, narrate con linearità ed accettabili in quanto contrappesate dalla disinvoltura adoperata per esaltare l’esperienza del sogno d’amore. Si presenta nella vita dell’autore la pioggia acida della guerra, che non ci si rende conto di che cosa sia fino alla rottura del sigillo nell’archivio della memoria, e si capisce di essere sopravvissuti alla guerra per spirito di conservazione, e che non esiste una guerra giusta contro una guerra sbagliata. Quello che resta è la memoria, come esempio di un patrimonio d’esperienza, per impedire che si ripeta. Il passato come tempo dell’infanzia viene connotato diversamente rispetto al presente che coincide con il tempo della memoria, capace di cogliere le trasformazioni apportate su uomini e cose, e l’essere sta a significare l’essere nel mondo, colto in modo cronologico.

 

Ilaria Bigonzi

postato da: laureato alle ore 10/02/2007 16:34 | Permalink |
categoria:

venerdì, 09 febbraio 2007

nel nobile solco di questa tradizione

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

EDITRICE TOTEM

 

 

Analisi critica

 

di

 

Gianni Bianchi

 

 

 

Il manoscritto narra le vicende succedutesi nella vita del giovane autore dalla prima infanzia, poco oltre la metà  degli anni ’20, sino alla fine della seconda guerra mondiale. L’autore pone l’accento in maniera particolare sulla propria educazione sentimentale; del fanciullo prima, del ragazzo, e infine dell’uomo. Sullo sfondo la Calabria degli anni venti, Sondrio, Roma, Firenze. La scuola, gli amici, la famiglia, la guerra. Questo in breve il contenuto del libro.

Nel corso del novecento la tradizione autobiografica tende ad ibridarsi con la forma romanzesca, e l’esperienza individuale pare dissolversi nella fiction, dando così origine a quello che si suole definire romanzo autobiografico. Grandi testi del ventesimo secolo all’incrocio tra autobiografia e romanzo sono Alla ricerca del tempo perduto di Proust, Dedalus di Joyce, L’uomo senza qualità di Musil, per non parlare di Svevo.

Nel corso del diciannovesimo secolo esistono esempi di questo tipo come L’educazione sentimentale di Flaubert.

Giovacchino Marimpietri non fa eccezione e si inserisce nel nobile solco di questa tradizione, per certi versi però –  e mi si consenta il confronto –  è più vicino a Flaubert, o addirittura a Rousseau che fonda la propria opera sulla centralità dell’io, sulla ricostruzione del passato individuale, sul recupero dell’infanzia e sul tema della memoria, che a Svevo. Il quale ne La coscienza di Zeno, ad esempio,  non propone un susseguirsi cronologico lineare di avvenimenti, ma disegna l’esistenza del suo protagonista per grandi tematiche a questi care: emblematico il famoso primo capitolo sul fumo.

Lo stile di  Giovacchino Marimpietri è decisamente elegante, oserei dire soave, nei momenti di maggior trasporto, lirico. In special modo nelle descrizioni dei suoi incontri amorosi. Tuttavia pur essendo sostan-zialmente una piacevole lettura direi che vi si riscontra talvolta una sorta di condensazione stilistica che rende il racconto a tratti prevedibile. L’autore scrive alcune cose non per dovere di cronaca ma perché sente ciò che sta raccontando: in sostanza la sua è un’analisi che tiene  conto dell’importanza fondamentale di un dialogo tra passato e presente, tra esperienza vissuta e realtà (artistica, politica ed altra) del momento della stesura.

Ciò va a ripercuotersi anche nella ricostruzione dei personaggi. Nel libro ci sono molte figure interessanti che, volutamente, non sono approfondite e questo potrebbe rendere il racconto, se pur interessante, meno sapido al di là delle intenzioni dell’autore.

Ad esempio, mi è sembrato molto interessante il rapporto tra lui, il protagonista, e la sorella minore. Personaggio, quest’ultima, dal carattere difficile che è riuscito a incuriosirmi molto. Se possibile, a mio modesto avviso, tale rapporto sarebbe stato degno di essere approfondito. Vale lo stesso discorso per il padre del protagonista, amante della musica e del vino; bevitore, ma brav’uomo mi sembra di capire. Stralci di ordinarietà narrata ripercorrendo temi che, nonostante l’apparente banalità, si rivelano epifanie quasi catartiche per coloro che le vivono.

Quello che si coglie scorrendo le pagine di questo bel libro di memorie di Giovacchino Marimpietri è innanzitutto un sapore di cose perdute. Egli descrive cose, atmosfere, vive appena ieri ma che a noi immersi nel caos della società dell’informazione sembrano ormai appartenere ad un passato lontano.

Talvolta l’autore conclude il resoconto di uno specifico evento con riflessioni personali riguardanti sia i rapporti umani, che gli eventi storici interessanti di quegli anni (’20, ’30, ’40) per dare appunto più ampio respiro storico al racconto; cosa che lo rende ancor più affascinante, ed esalta anche le parti in cui si narra invece il percorso di vita privato del protagonista.

Le sensazioni che trasmette la lettura di questo libro sono svariate e indefinibili. E sono perfettamente intonate con la caratterizzazione del protagonista, perso in un apparentemente irreversibile limbo di godimento sensuale, partecipazione casuale ad eventi che lo travolgono, in una esemplare esperienza di vita che traduce la propria indefinibilità.

Concludo affermando che il libro è ben scritto e scorrevole nella lettura. Possiede un gusto retrò che affascina e incuriosisce. Racconta avvenimenti di cui, nonostante la grande distanza di tempo intercorso, possiede inevitabilmente una percezione più ampia, perché li può inquadrare in un contesto più generale e più noto, e confrontarli con altre forme di memoria.

Spero vivamente che questa mia analisi, per quanto breve, e probabilmente poco ortodossa, possa comunque essere utile.

 

Gianni Bianchi

 

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 09/02/2007 18:08 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 07 febbraio 2007

Vita e Storia camminano assieme fino a incontrarsi

 

 

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

ANALISI CRITICA DI

 

Attilio Ievolella

 

 

 

Vita e Storia camminano assieme

fino a incontrarsi

 

 

Esiste la vita ed esiste la Storia. La vita, fatta di episodi significativi, importanti, capaci di lasciare tracce indelebili in un’anima. La Storia, fatta di giorni, di mesi, di anni, destinati a restare impressi nella memoria per un’intera esistenza, nei libri per sempre. Esiste, però, una differenza sottile, sottilissima, tra vita e Storia, che pure meritano entrambe di essere raccontate, che pure si mescolano ogni giorno, da quando l’uomo è nato: la consapevolezza della vita, soprattutto della propria vita, è diretta, costante, quotidiana, anche se destinata a mutare – o, forse, è meglio dire a maturare – con l’inesorabile trascorrere degli anni; in Giovacchino Marimpietri la consapevolezza della Storia è, spesso, molto spesso, un ‘dono’ del tempo, caratterizzato da una visione e da una prospettiva diverse che danno luce nuova a eventi vissuti, consentendo, talvolta, solo talvolta, di comprenderne appieno i significati.

Ancora più complesso è riuscire a ‘gestire’ vita e Storia assieme. Certo non nell’ottica di un libro autobiografico, di una ‘memoria’ scritta, ma, più semplicemente, nella propria coscienza, nel proprio cuore, nei propri sentimenti. Anche alla luce di questa considerazione, è più semplice comprendere come la memorialistica, intesa come genere letterario, presenti sempre sfaccettature diverse, sfaccettature legate, da un lato, alla situazione storica, agli anni e agli eventi che ne formano talora il quadro e talora la cornice, e, dall’altro, alla personalità dell’autore, alle sue ragioni, ai suoi sentimenti, alla sua scelta di raccontare un ‘pezzo di vita’ o un ‘pezzo di Storia’. E, bisogna aggiungere, questa doppia radice, elemento importantissimo della memorialistica in letteratura, si accentua ulteriormente lungo tutto il ‘900. Perché ci si trova di fronte a un aumento della ‘velocità’ del tempo, a un susseguirsi rapido – molto più rapido rispetto al passato – di eventi storici, a una trasformazione della realtà sociale che spinge sì a raccontare quei fenomeni, ma, allo stesso tempo, a riflettere sulla vita, sul valore di donne e uomini, sulla precarietà dell’esistenza.

E’ forse un caso che, scorrendo tutto il ‘900, siano la seconda guerra mondiale, i campi di concentramento, le deportazioni, i bombar-damenti sulle città, le stragi di milioni di persone innocenti a far rabbrividire ma anche a richiamare a un impegno concreto? “Per non dimenticare”, scrive Giovacchino Marimpietri. Per non dimenticare quelle atrocità, per non dimenticare gli abissi che la razza umana può incredibilmente toccare, e, allo stesso tempo, per non dimenticare il valore della quotidianità, dei propri genitori, dei propri fratelli, dei propri amori, anche delle piccole cose della propria vita.

Anche così si spiega l’intimismo di Sogno d’amore, anche così si spiega l’utilizzo delle pagine scritte in prosa e dei versi per raccontare a volte sé stessi, a volte la paura, per riflettere, a voce alta, sulla realtà, soprattutto quella semplice della vita, delle persone.

Questa complessità pare emergere, in maniera tutta originale, anche dalle pagine del libro di Marimpietri. In maniera originale perché, mai come in questo caso, vita e Storia camminano assieme fino a incontrarsi.

Ma la Storia, in questo caso – pur raccontando di momenti drammatici e, allo stesso tempo, fondamentali, non solo per l’Italia, non solo per l’Europa, ma per il mondo intero –, è solo un passaggio, solo una tappa nella vita di un ragazzo che diventa uomo. E che, oggi, ripercorre il cammino compiuto.

E proprio queste tappe – tutte percorse dal filo rosso della passionalità, vissuta in maniera intensa, come dovrebbe essere sempre – rappresentano il senso più profondo del racconto. Sia chiaro, tutte queste tappe, cioè i singoli momenti di una vita, messe assieme assumono un significato profondo, non solo per chi le ha vissute e le racconta, ma anche per chi, leggendo, si ritrova, con l’immaginazione, scorrendo le pagine, a vivere nel corpo di  Giovacchino Marimpietri, a guardare cogli occhi del protagonista, a pensare cogli occhi del protagonista, a crescere – sì, a crescere – nei panni di un bambino.

Tutto questo, però, non rende il racconto intimista, chiuso, ‘buio’. Al contrario, pare di ritrovarsi in una camera fatta completamente di vetro, che viene invasa dalla luce nei momenti belli e che viene scossa dalla pioggia battente nei momenti bui. E la luce attraversa praticamente tutte le pagine del racconto, seppure con intensità diverse.

E quella stanza, fatta di vetro, si apre, completamente. Perché questa pare essere la peculiarità di ogni singola riga: aprire alla vita, alle sensazioni, all’amore, alla gioia, soprattutto, e alla tristezza. Così, il cammino che compie il bambino divenendo uomo, scoprendo pian piano tutte le ‘stranezze’ della vita – cominciando da quella più intensa, più avvolgente, la passionalità –, diventa il cammino che ogni persona compie nella propria vita, il cammino che miliardi di persone hanno compiuto e che miliardi di persone compiranno. Ecco perché, pagina dopo pagina, è facile ritrovarsi in determinate situazioni – non in tutte, sarebbe stupido pensarlo –, ritrovarsi in determinati pensieri, ritrovarsi a percorrere, nella propria realtà, una strada che conduce lontano da quello che è il proprio mondo.

Così, è facile ritrovarsi assorto, leggendo una pagina, assorto a pensare alla propria vita, alla propria famiglia, ai propri amici.

Anche questo aiuta a rendere ancora più ‘aperto’ il racconto di Giovacchino Marimpietri, allontanando, come detto prima, ogni ‘visione intimista’, meglio ogni visione eccessivamente intimista, lasciando spazio alla vita vissuta.

In questo contesto, le riflessioni personali dell’autore rappresentano piccole pause del racconto, quasi un voler riprendere fiato tra una tappa e l’altra del cammino. Almeno per il lettore, che, però, non può fare a meno di ‘condividere’ i pensieri di un uomo che rivede se stesso e che, in quell’istante, sembra quasi riflettere a voce alta.

Quanto quelle riflessioni ‘aiutino’ comples-sivamente il libro, è difficile dire, soprattutto alcune, però, rappresentano appunti preziosi che ci si ritrova a mettere da parte – se manca ancora l’esperienza –, oppure a sentire propri.

Tuttavia, rileggendo, non sono le singole immagini, i singoli episodi, oppure le riflessioni a voce alta dell’autore, a impreziosire le pagine. E’, in maniera più semplice, ma molto, molto più preziosa, il senso della vita che ne emerge, in un contesto sociale lontanissimo dai nostri giorni, a coinvolgere.

Proprio il senso della vita rappresenta il patrimonio dell’autore e il dono fatto ai lettori.

 

Attilio Ievolella

postato da: laureato alle ore 07/02/2007 14:50 | Permalink |
categoria:

lunedì, 05 febbraio 2007

una memoria assolutamente intatta non sbiadita dagli anni

 

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

Analisi critica

 

di

 

Giulia Pace

 

 

 

una memoria assolutamente intatta

non sbiadita dagli anni

 

 

L’autore ripercorre la prima parte della propria esistenza e il quadro risultante lascia trasparire una forte e sincera nostalgia, un grande attaccamento alla vita stessa e una notevole lucidità analitica, anche riguardo ad episodi estremamente lontani nel tempo.

Non ci sono dubbi su quali siano i temi più significativi per il narratore, prova ne è anche il titolo stesso: i rapporti con il mondo femminile che fin dalla tenera età assumono i toni di una forte carica sensuale, ma anche gli eventi della Grande Guerra che, nella seconda parte dell’opera, entrano prepotentemente nella narrazione.

Con grande chiarezza di immagini ci vengono raccontati i primi approcci amorosi che preludono a un erotismo sempre più dominante nella vita di Giovacchino, come una forza a cui il giovane non può, e non vuole, resistere. Tanto vivide sono le scene amorose, tanto più forte è la nostalgia che si intuisce nel narratore, il quale in diverse occasioni poi ribadisce apertamente l’affezione e l’attaccamento a un meraviglioso passato, a lontane gioie smarrite nel tempo. E la seconda parte del titolo contiene poi un’altra parola chiave, “illusione”, nelle memorie di Giovacchino, parola che racchiude il senso di perdita e di vacuità, di effimero che tutto il passato evoca e che, assieme alla parola “sogno”, relega l’esperienza del vissuto a un mondo di non-realtà.

Dunque, il titolo da un lato allude all’esperienza sentimentale travolgente, dall’altro si pone in contrasto con le realtà così concretamente descritte sia dei rapporti amorosi, sia delle vicende familiari, scolastiche e militari.

I minuziosi particolari di cui vengono arricchite le descrizioni testimoniano una memoria assolutamente intatta, non sbiadita dagli anni. Qualche nome si perde forse, ma non un volto, non una sfumatura e non uno sguardo di ciascuna delle fanciulle amate, a cominciare dalla prima, archetipica amante-bambina foriera delle gioie della vita da venire.

La curiosità, prima infantile e poi adole-scenziale, si palesa per l’erotismo come per le attività più propriamente fanciullesche: il gioco, l’osservazione dei mestieri dei grandi, quei mestieri che popolavano l’Italia di ormai quasi un secolo fa: il fabbro, il falegname, lo stagnino. Questa osservazione dà vita ad alcune pagine molto accurate e precise; attraverso la descri-zione dell’attività dello stagnino il piccolo Giovacchino in modo commovente fa rivivere tutta la dignità del lavoro dell’uomo.

A poco a poco interviene la Storia: le date iniziano ad essere sempre più numerose e i riferimenti agli eventi degli anni Trenta e Quaranta riportano il lettore alla realtà dell’Italia fascista. La vicenda dell’autore non può non scontrarsi violentemente con il dramma della guerra, non sfondo narrativo ma condizione imprescindibile dell’esperienza umana di Giovacchino. Un tono nostalgico accompagna i riferimenti ad alcuni eventi legati al Fascismo e all’esperienza coloniale, ma la nostalgia non è per i fatti e i personaggi in sé, quanto per l’atmosfera che caratterizza quegli anni di vittorie proclamate e di ingenue speranze. In un’occasione il termine “mito” è associato alla figura di Mussolini: non è un giudizio personale dell’autore ma semplicemente la descrizione dell’aura che circonda la figura del Duce prima della sua caduta. Infatti all’ideologia fascista vediamo contrapporsi quella di chi continua a perpetrare morte e distruzione in nome di una presunta giustizia, e in fondo Marimpietri ci dice che tra le due non c’è differenza: sono ugualmente aberranti.

La drammaticità della distruzione bellica si contrappone alla vitalità erotica del prota-gonista: l’anelito alla vita si esprime attraverso le forti passioni che procurano uno smarrimento nei sensi, un obnubilamento della coscienza, un allontanamento dalla realtà, cosa che viene apertamente riconosciuta dal protagonista.

Tutte le vicende divengono spunto e occasione di riflessioni, di giudizi; il narratore spesso si rivolge direttamente al lettore per esprimere considerazioni su fatti e personaggi storici, sulla propria esperienza e sui propri sentimenti. Le riflessioni poi si dilatano a toccare la condizione dell’uomo in generale, sia riguardo all’universo interiore sia riguardo al rapporto con i propri simili. Nei propri giudizi di carattere morale o politico Marimpietri non lascia spazio all’inter-pretazione, nel senso che la chiarezza di espressione è una caratteristica che egli rincorre con perseveranza, anche se talvolta viene sottomessa alla ricerca di uno stile troppo raffinato.

La narrazione osserva un rigore cronologico in cui i riferimenti temporali sono precisi; gli incisi narrativi costituti da aneddoti o flashback sono ben separati rispetto al piano narrativo principale cosicché la struttura narrativa risulta piuttosto lineare. L’autore può dedicare diverse pagine alla descrizione di un incontro amoroso e poi racchiudere in pochi paragrafi eventi quali ad esempio, le esperienze legate alla gioventù fascista o l’anno di studio intenso per superare l’esame di maturità.

I riferimenti storici divengono numerosi soprattutto nella seconda parte dell’opera; l’incalzare degli eventi della Grande Guerra sconvolge anche la vita del narratore che, se talvolta è così assorbito dalle proprie passioni da non accorgersi del pericolo a lui imminente, ad un certo punto viene bruscamente rigettato nella realtà di un’Italia dilaniata dalle bombe. Il vortice degli eventi coinvolge sempre di più Giovacchino che si pone a spettatore indignato e impotente di fronte alle rappresaglie e ai rastrellamenti partigiani. Lo scandalo suscitato lo spinge a riflessioni e giudizi severi sui protagonisti di questa tragica pagina della storia d’Italia ma anche sulle reazioni umane al dolore e alle alterne vicende della vita.

Talvolta si rileva un eccesso di zelo nel riportare date e nomi: la data dell’armistizio viene riportata per esteso due volte nella stessa pagina, come se occorresse ribadirla ancora e ancora, tragico sintagma di catastrofe. Nel raccontare dell’imminente trasloco a Sondrio l’autore spiega dove si trovi la città come a chi non vivesse in Italia; la narrazione allora assume un tono didascalico che contrasta con le divagazioni lirico-sentimentali.

L’esperienza militare e la prigionia occupano un ruolo molto significativo nell’opera; nella seconda parte di essa infatti è a questi due temi, diventati evidentemente dominanti nella vita di Marimpietri, che egli dedica la sua attenzione, le vicende delle ultime pagine saranno anche lo spunto per le riflessioni di un uomo che, ormai al crepuscolo della vita, si volge a considerare quanto intensamente ha vissuto la propria giovinezza. Con la liberazione dalla lunga prigionia l’inizio di una nuova vita è promesso; non conosciamo gli sviluppi della vicenda umana di Marimpietri dal momento che l’autobiografia qui termina: egli ha voluto raccontarci solo gli albori della propria esistenza fino al raggiungimento dell’età adulta, cioè l’epoca in cui l’ardore giovanile si palesa con tutta la sua forza al mondo.

Le persone che popolano il mondo di Giovacchino sono  spesso descritte con grande sentimento e con un affetto ancora decisamente vivo, ovviamente, filtrato dagli occhi e dal cuore di Giovacchino. Le donne, in particolare, restano delle creature misteriose, per noi lettori ma, in fondo, anche per chi scrive. I membri della famiglia sono descritti piuttosto sinteticamente e con poche caratteristiche denotative; forse quello che maggiormente si sottrae a tale norma è il padre, che pare acquistare una maggiore consistenza rispetto alle altre figure rappresentate.

E, sebbene siamo in presenza di un testo autobiografico e il narratore ci lasci entrare nel suo universo privato, quello che sappiamo di lui è pure molto poco: ecco dunque che le riflessioni e le considerazioni diventano strumento privilegiato per capire il mondo interiore dell’autore. Senza troppa fatica si evince una grande capacità di sentire e un animo che facilmente si abbandona agli slanci della passione, un grande senso civico e una forte indignazione per i soprusi e la violenza.

Sono poche le parole che ci ricordano la passione per l’architettura: in un paio di punti alcune riflessioni sull’estetica di edifici o l’allusione ai grandi monumenti architettonici di Firenze rimandano il lettore a questo aspetto della vita di Giovacchino che per lo più viene sottaciuto; se il percorso scolastico ci viene raccontato, quello lavorativo (ma anche l’esperienza universitaria) passa sotto silenzio, ad eccezione di qualche parentesi.

La lingua che l’autore predilige è certamente raffinata; talvolta l’eccessiva ricercatezza stilistica dà luogo ad espressioni molto formali, che, in qualche caso, suonano addirittura burocratiche. Il lessico è in genere elevato e si rileva qualche espressione latina.

In particolare, le parti di testo che corrispondono a riflessioni e considerazioni (talvolta anche le semplici descrizioni) risultano caratterizzate da una sintassi articolata e da un ampio uso di aggettivi che condensano il ritmo della prosa.

Quest’uso dell’aggettivo fa intuire la volontà di non lasciare nulla di “ingiudicato”, inespresso; l’autore è estremamente preoccupato di comunicare al lettore tutte le connotazioni possibili degli oggetti rappresentati (non di tutti, ma quelli a lui più cari), come a voler ricreare nel modo più completo possibile la scena, le sensazioni e le impressioni.

 

 

Giulia Pace

 

postato da: laureato alle ore 05/02/2007 20:26 | Permalink |
categoria:

domenica, 04 febbraio 2007

testimonianza di una forte e profonda riflessione

 

 

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

Analisi critica

 

di

 

Sara Cardinale

 

 

 

 

testimonianza di una forte

e profonda riflessione

 

Le vicende narrate, le descrizioni accurate delle avventure amorose e degli ambienti sembrano inserire Sogno d’amore, tormento ed estasi di una eterna illusione nella tradizione del romanzo naturalista, ma l’analisi in prima persona delle vicende della propria esistenza negli anni trenta e quaranta, gli avvenimenti sociali, familiari e di guerra, trasferiscono l’opera nella tradizione della memorialistica novecentesca.

Il dinamismo del ricordare e del narrare richiama, infatti, una ricchissima produzione di testi, una letteratura strettamente autobio-grafica fatta di confessioni liriche, di sensazioni e di stati d’animo.

Si tratta di una letteratura considerata “minore”, particolarmente attenta ai problemi e allo svolgimento interiore dei rapporti umani e contaminata da un forte cerebralismo.

Il romanzo tende, infatti, ad aderire il più possibile al flusso interno dell’io e alla percezione universale del ricordo: Marimpietri racconta la condizione storico-politica che lo circonda e nello stesso tempo analizza se stesso.

Nel romanzo il narratore non ha solo la funzione di eroe, ma anche quella di osservatore e testimone del passato storico. L’opera ha, perciò, un valore storico-documentario in uno spazio decisamente autobiografico; è testi-monianza di una forte e profonda riflessione analitica sulle inquietudini profonde e concrete di una realtà complessa.

La narrazione risulta, perciò, fondersi nel clima e nell’atmosfera corale del periodo storico a cui l’autore fa riferimento.

Vero protagonista dell’opera è l’atmosfera naturale in cui si svolgono gli eventi: l’autore si riconosce nell’universale situazione storica e nella comune condizione che rasserena ogni interiore tumulto.

Nel romanzo si ricorre a un punto di vista psicologico: si racconta il mondo attraverso le memorie dell’infanzia e dell’adolescenza con lo sguardo del protagonista-autore.

In Sogno d’amore un motivo fondamentale è, dunque, la funzione acquisita dalla memoria considerata in rapporto al vissuto individuale.

Si tratta di un racconto che segue un’avventura del cervello, un movimento del ricordo.

La memoria è vista come recupero intermittente del passato, anche se provvisorio.

Gli eventi storici e il fluire della vita potrebbero minacciare i ricordi, ma nonostante le inter-mittenze e la discrezionalità del recupero affidato all’io narrante, il passato sopravvive e rivela la realtà psichica dell’autore.

Significativamente, infatti, la memoria acquista una tematica esistenziale divenendo espressione del presente: la solitudine dell’individuo Marim-pietri nella realtà contemporanea, l’assenza di affetti, la precarietà stessa della vita.

Il ricordo e le riflessioni sul proprio passato rappresentano, però, una terapia e un aiuto alla solitudine della vita presente, sono l’unico modo per permettere al singolo e al nostro autore di costruire e conservare la propria identità e il proprio essere.

Nelle pagine di Marimpietri ritroviamo, perciò, anche tracce di un certo Romanticismo: il gusto della confessione personale, il travaglio di una coscienza che deve affrontare le diverse prove della vita, una condizione non solo personale, ma anche, sottolineiamo ancora, universale.

La solitudine, il fascismo o la guerra, infatti, sono esperienze che coinvolgono non solo il singolo individuo, ma forme di un’umanità più ampia e popolare.

Per di più, la natura memorialistica di Sogno d’amore frantuma gli schemi tradizionali del romanzo in quanto comporta la naturale divaricazione temporale tra l’io narrante e l’io narrato.

Il racconto comincia dall’ottica dell’io narrante che esplora in prima persona con i tempi narrativi al passato il proprio vissuto: i primi amori, le prime esperienze sessuali, la famiglia, la scuola, i giochi, la guerra.

Il narratore è già stato protagonista delle vicende che rivive nel ricordo e affida alle pagine del memoriale.

L’io narrante fa sentire continuamente la sua voce e con la  tecnica enunciativa del monologo commenta al tempo presente gli avvenimenti che hanno contribuito a formare il suo essere adulto.

Il tempo della narrazione diviene quindi il tempo interiore della coscienza, un flusso continuo di avvenimenti guidati dalla volontà del narratore.

Il rapporto io narrante e io personaggio costituisce perciò un punto nevralgico nel testo, la distanza tra loro è fondamentale. Questo rapporto può risultare però problematico in quanto il distacco dell’io narrante restituisce valore al giudizio e alla percezione del singolo.

Nel romanzo assistiamo a una selezione della realtà vissuta dal Marimpietri, stabilita, per l’appunto, dalla memoria o meglio dalla coscienza che l’individuo, l’io narrante, ha di sé.

Si tratta di una memoria che potremmo definire “funebre” (il lutto del fratellino), ma anche “sociale” (il fenomeno degli immigrati italiani negli Stati Uniti, l’aborto) e “storica “ (il mondo del fascismo e della guerra con riferimenti alla disfatta di Caporetto e all’eccidio delle Fosse Ardeatine).

Ma ribadiamo che si tratta soprattutto di una memoria “privata” che segue direttamente il corso degli eventi e si concentra in maniera particolare sul passato personale dell’autore divenendo la forma per caratterizzarne la vicenda privata: la vita adolescenziale, le presenze femminili dalla pubertà alla maturità.

Il mondo dell’infanzia e delle prime esperienze, fortemente presente nei testi dell’immaginario novecentesco, ritorna continuamente in Sogno d’amore attraverso i meccanismi psicologici della regressione e quelli ideologici della riconquista dell’ingenuità primordiale.

I sentimenti d’amore e i turbamenti dell’eros, in particolar modo, filtrati anch’essi dalla memoria, sono rappresentati rifiutando le forme più sublimate, sentimentalizzate e spiritualizzate.

La sessualità, in particolare, è descritta nella sua fisicità in maniera realistica, rapida e concreta con il segno di una programmatica sincerità e di un certo candore.

In tal modo l’autore reagisce al modello romantico dell’amore collocandosi nella tradi-zione del primo Novecento, in accordo con una tendenza collettiva.

I primi anni del secolo, arco temporale in cui si svolgono le vicende del romanzo, sono, infatti, anni di reazione ai modelli edulcorati dell’amore, anni di importanti realtà sociali e culturali: la nuova concezione della famiglia e della vita di coppia, l’educazione infantile, la caduta di alcuni tabù sessuali con la legittimazione della sessualità adolescenziale, più volte presente nel romanzo.

L’autore raggiunge, in tal modo, buoni risultati letterari, sviluppando motivi che ricordano anche l’erotismo dannunziano specialmente nella descrizione delle figure femminili.

I personaggi femminili, infatti, sono i più numerosi e i più riusciti del romanzo: lussuriose, eleganti e completamente conqui-state dal protagonista.

In Sogno d’amore la passione amorosa, la manifestazione prepotente del desiderio nelle sue espressioni erotiche e vitalistiche hanno, dunque, un posto predominante.

È forte nell’autore il bisogno di cantare i luoghi, gli oggetti, le circostanze, i pretesti del desiderio visti con uno sguardo pieno d’ardore giovanile, attenuati e filtrati, però, dalla distanza e dal ricordo.

Ma Sogno d’amore è soprattutto un’auto-biografia, uno scorrere incessante di pensieri e sensazioni dell’autore che deve rispettare le condizioni stilistiche proprie del genere.

La preferenza per la prima persona, come abbiamo visto, non è casuale o occasionale.

Il nostro autore subisce, perciò, l’influenza e lo stile di autori “di guerra” quali Martinetti e Soffici.

Il nostro autore esplora con forza lo spazio della coscienza entro forme semplici, con un linguaggio volutamente disadorno, limpido, regolare, colloquiale, talvolta lirico, rispondente all’ideale di una letteratura nazional-popolare, una letteratura comunicativa e comprensibile per tutti gli strati della popolazione.

Il lirismo che talvolta scaturisce nel racconto è il mezzo che permette all’autore di rappresentare il suo passato, una prosa libera dalle notazioni di diario, a volte volutamente frammentaria, interessante per la pagina in sé, per il semplice ricordo che affiora e che diventa immagine presente.

Tali pagine piuttosto fluide e senza troppe distinzioni tra prosa e liricità (il gusto del pastiche) si fissano in perfette strutture linguistiche e ritmiche, sembrano frutto di appunti fuggitivi capaci di evocare immagini allusive e attraenti.

I due linguaggi si scontrano e si mescolano nel romanzo, si presentano entrambi in funzione della rievocazione del tempo passato e lo caratterizzano; sono continuamente accostati senza produrre scontri e tensioni, ma generando a volte combinazioni sentimentali, altre volte combinazioni prosaiche.

L’energia dinamica dell’opera è, dunque, nella scrittura, nel ritmo e nella forza suggestiva delle immagini tali da suscitare emozioni nel lettore.

Sogno d’amore è il punto di arrivo di un percorso culturale e conoscitivo del proprio essere, un romanzo della vecchiaia nel quale i volti delle donne, gli accadimenti familiari e storici sono ancora vivi e intensi nella memoria, il passare del tempo non li cancella e non li fa sparire in una nebbia. È un romanzo animato da una fortissima carica di amore sensuale e da una visione estetizzante e totale della vita.

 

 

Sara Cardinale

postato da: laureato alle ore 04/02/2007 07:56 | Permalink |
categoria:

sabato, 03 febbraio 2007

L’amore è vita, il resto sono fatti

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

ANALISI CRITICA

 

DI

 

AURETTA STERRANTINO

 

 

 

 

L’amore è vita, il resto sono fatti

 

 

L’autobiografia di G. Marimpietri si colloca in un filone, quello della letteratura memorialistica, che si presenta ben nutrito sin dai primi del ‘900 (con l’antesignano F. Tozzi, Bestie, 1917). Esso si sviluppa con crescente generosità di produzione nel corso del secolo – possiamo ricordare Corrado Alvaro, Quasi una vita, diario vincitore del premio Strega nel 1952 in cui ritornano i temi della rievocazione e del ricordo.

L’opera di G. Marimpietri resta però in bilico tra due tipi di produzione letteraria diversi ma affini:

–     la produzione memorialistica, in cui si dà sfogo al racconto di memorie personali e che spesso è legato al periodo delle Grandi Guerre, al tema della persecuzione antisemita e della deportazione (P. Levi, Se questo è un uomo, 1947; A. Frank, Diario, 1947) e quindi della Resistenza (G. Salvemini, Memorie di un fuoriuscito, 1960; M. Spinella, Memorie della Resistenza, 1976);

–     una narrativa tutta novecentesca che fa della memoria, del ricordo, del ritorno al passato la sua colonna portante (Cesare Pavese).

Questa “contaminazione” porta a delle precise conseguenze nell’uso della lingua e nella scelta dello stile in cui si colgono a tratti lontane eco dantesche, manzoniane, dannunziane.

 

L’opera si impernia intorno a diversi motivi:

–     il nucleo familiare che, per quanto investito da dolorose esperienze (la perdita di due fratellini e l’alcolismo del padre), si mostra compatto ma soggetto a continui sposta-menti per seguire il capofamiglia e a lunghi e dolorosi distacchi. Lo spaccato di vita familiare descritto è non solo reale, vissuto, ma anche realistico, un quadro in cui un lettore medio del Sud Italia di quei tempi può facilmente riconoscersi: famiglia numerosa, affiatata, abitudinaria, legata alle tradizioni culinarie, a fisse regole di condotta, ampliata per la premurosa presenza di un’impeccabile ed affettuo-sissima zia.

–     I giochi d’infanzia e gli svaghi, gli studi e le passioni del protagonista.

–     Il difficoltoso passaggio dall’infanzia, all’adolescenza, all’età adulta per un uomo.

–     Le due guerre che l’autore attraversa entrambe, partecipando addirittura in prima linea alla seconda; la Resistenza, il rifiuto del tradimento “ufficializzato” e subito dopo la beffa: la deportazione da parte degli Americani in un campo di concentramento.

 

Nel corso della narrazione qua e là c’è spazio dedicato alla descrizione paesistica, e le localizzazioni sono puntuali e precise (Cosenza, Sondrio, Roma, Sardegna, Catania, Firenze). Al contrario i riferimenti temporali. Nel primo capitolo sembrano assenti al punto da far sprofondare la narrazione in una sorta di dimensione a sé stante, la dimensione della fanciullezza, che, seppur lucida, sembra senza tempo;  dal secondo capitolo in poi, al contrario, l’autore puntella il racconto di richiami all’età dei personaggi, scandendo il susseguirsi degli anni e delle stagioni attraverso i ritmi scolastici, riferendosi a date storiche ben precise. Queste si infittiscono nell’ultima parte del racconto, quando G. Marimpietri comincia a narrare i fatti della sua vita strettamente legati agli eventi della seconda guerra mondiale che sono occasione per brevissime analisi di episodi storici e  critiche anche molto aspre.

Conclusioni dal sapore apodittico chiosano spesso momenti particolari della vita dell’autore.

Non c’è alcuna volontà di introspezione psicologica, soltanto i membri della famiglia hanno caratteri vagamente delineati. Puntuali al contrario sono le descrizioni fisiche, soprattutto delle donne della sua vita (Mimma, Maria, Assuntina, Lucia, Tatiana, Lisetta, Carmelina, Maria Rosaria, Maria, Diana, Iolanda).

 

Fil rouge, unificante e portante della storia sono non tanto le vicende sentimentali del giovane Giovacchino, quanto il rapporto dello stesso con la sessualità e l’amore e la relazione tra questo e le restanti vicende.

Il contrasto è forte ed emerge chiaramente dalla scelta del titolo: Sogno d’amore, tormento ed estasi di un’eterna illusione.

L’autore conosce le gioie del sesso  in tenera età e forse per questo il suo rapporto con le donne non riesce mai ad andare al di là di una forte componente fisica che è contemporaneamente pretesto e motivazione di ogni sua liaison.

I sentimenti più teneri ed affettuosi vengono vissuti in totale scissione dal rapporto fisico (in tale ottica va notato che dei parenti più stretti non c’è descrizione fisica). Anche quando l’autore professa un suo totale e profondo primo vero innamoramento in realtà non lo descrive né lo esplicita attraverso sentimenti ed emozioni ma sempre attraverso sensazioni che gli derivano dall’amplesso, riducendo così l’amore a mero atto sessuale, o piuttosto al piacere da esso derivante, e relegandolo così, al contrario di ciò che si potrebbe concludere, in una dimensione irreale, avulsa dalla vita vera.

Questa forte dicotomia emerge già ad una prima lettura e la sua più forte traccia è l’incolmabile contrasto tra la lingua adottata per narrare i fatti di vita e quella usata per raccontare i fatti d’amore.

La prima rientra in un registro colloquiale, scorrevole, asciutto, più severo nei passi in cui emerge il pensiero dell’autore e la sua critica a fatti storici; la seconda appartiene ad un registro che, se volessimo adoperare una vecchia definizione letteraria potremmo definire “greco-mitologico”.

Stile e lingua sono, nelle parti che indugiano sui “sogni d’amore” e la conseguente “estasi”, altisonanti e volutamente retorici, a tratti marcatamente arcaicizzanti, ricchi di frasi quasi formulari e ricorrenti. L’amore, infatti, è per l’autore solo idealmente sentimento nobile ma praticamente fonte di imperituro piacere. Ancor di più è un antico dio al cui altare tutti si offrono in sacrificio, e l’autore in particolar modo, con simultanei piacere e sofferenza, dando così origine a quel “palpito” che nel suo continuo rinnovarsi permette al mondo di perdurare e non estinguersi.

L’amore è vita, il resto sono fatti.

Il contrasto non appena descritto esprime il dolore di una vita vissuta sì con intensità, così com’è vista da un ragazzino di nove anni che resiste nell’animo dell’autore più che nel ricordo, ma forse incompleta, insoddisfacente per il lucido pensiero finale di un uomo che sente di aver quasi concluso il suo percorso, perché non gli è più dato di fornire impulsi al suddetto palpito.

Ha amato un’ombra per sua stessa ammissione, l’ombra dell’amore che è il sesso, l’illusione di una felicità che è peritura, effimera e, perché no, anche fittizia. Tale illusione o estasi è più o meno indifferente poiché i due termini si connotano qui in un rapporto causa-effetto e non ha potuto rendere completa la vita dell’autore, privandolo, anzi privandosi così egli stesso, della possibilità di amare davvero ed essere riamato, di trovare nell’altro quel conforto che la sapiente vecchiaia vede come unica vera fonte e mezzo per il pieno godimento di una vita felice.

Quello che nella letteratura del secondo Novecento si traduce con un tentativo di ritorno ad una realtà ferma nel ricordo di una dimensione che è ormai passata ed irrecupe-rabile, con il conseguente intrappolamento dell’autore e/o protagonista in un tempo senza tempo, che non è il presente, di cui rifiuta i nuovi valori dai quali spesso si sente addirittura respinto, ma non può neanche essere il passato che in quanto tale è concluso: tutto questo –  dicevo – ritorna nell’opera di G. Marimpietri ma con modalità diverse.

Nel raccontare i fatti, i ricordi non appaiono sfumati dalla nebbia di una memoria lontana che è elemento ricorrente di tanta letteratura (da G. De Nerval, Sylvie, 1854, a U. Eco, La misteriosa fiamma della regina Loana, 2004). C’è nell’evolversi del racconto una lucidità che non abbandona mai la narrazione, neanche quando lascia emergere l’estatico ed ingenuo stupore di un ragazzino.

La lucidità non viene meno neanche in quelle parti che abbiamo definito, anzi che si autodefiniscono, in netto contrasto con il resto. Al contrario quei momenti sono come templi sapientemente costruiti ed istoriati nei fregi, in cui l’autore stesso, abile scultore della parola, si rifugia per sfuggire al miasma (contaminazione) del presente. La dovizia di particolari, lo spiccato gusto di indugiare su momenti che spesso si confondono con una dimensione dichiaratamente onirica, sono i chiari segnali della volontà di rivivere le emozioni racchiuse in luoghi, lontani nello spazio e nel tempo, luoghi della memoria. Questi, in quanto tali, permettono all’autore di effettuare salti all’indietro che sono epifanici e dunque mediano l’aspettativa di un presente ben lontano da quelli e probabilmente anche dai desideri dell’autore che, seguendo l’ombra dell’amore e mai l’amore stesso, ha subìto  il ricordo delle allettanti promesse e resta immobile tra la malinconia, l’amarezza e la fiera consapevolezza di essere stato.

 

 

Auretta Sterrantino

 

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 03/02/2007 06:48 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 31 gennaio 2007

Una voce narrante forte e vigorosa

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

Analisi critica di

 

Patrizio Olivieri

 

 

 

Una voce narrante forte e vigorosa

 

Una storia di guerra, di padroni e servitori. Un’autobiografia dove tutto è vero e ogni evento è raccontato nel dettaglio di una memoria ancora giovane. Sogno d’amore è questo, il ritrovare nelle pagine di un libro eventi significativi che hanno avuto negli anni una forte e intensa passione come unico filo conduttore.

L’io narrante e l’io personaggio costituiscono dei punti nevralgici: dai rapporti che intrattengono tra di loro e con gli altri elementi della narrazione scaturiscono altrettanti parametri di ricerca. Nel caso di queste memorie in particolare, ma anche nei diari, la distanza tra io narrante e io personaggio è fondamentale.

Ecco il messaggio inequivocabile contenuto nello scritto di Marimpietri: i nostri genitori, i nostri fratelli, gli amici e le amanti di allora sono i soli testimoni di quello che siamo stati, e che ora non siamo più.

L’autore conosce presto l’amore, e tra le descrizioni delle sue muse e le vicende di vita quotidiana comuni a qualsiasi ragazzo o appartenenti solo alla sua particolare preadolescenza nasconde un messaggio più profondo. L’importanza del non essere soli, del poter contare su di una spalla amica in momenti che il tempo non è riuscito a cancellare e la necessità questa volta impellente di due occhi che possano far battere il cuore e distrarre dal contesto quotidiano. Tra le righe emerge ancora più forte il richiamo ad un rigore morale che la nostra società non potrà mai raggiungere e che allo stesso tempo insegue costantemente, grazie all’impegno di chi, alla fine degli anni venti combatteva contro le difficoltà portate dalla crisi economica, negli anni trenta contro l’imporsi di meccanismi socio-politici inevitabili tanto quanto deleteri e nel successivo decennio contro una guerra percepita non solo come ingiusta ma anche come profondamente inutile. Giovacchino Marimpietri è apparentemente rimasto solo con dei ricordi. Nelle pagine con lui rivivono però ogni giorno la sorella Lidia e il suo melodioso canto, il papà col vizio della bottiglia ma innocuo e dal cuore d’oro, la mamma premurosa sempre presente e affiancata da un’infaticabile zia. Gli insegnanti incontrati lungo il cammino, figure fondamentali che segneranno la vita professionale dell’autore. E le donne. Sempre presenti al suo fianco, ad ogni età e nelle situazioni più estreme. Per ricordare che la passione esula dall’amore vero e governa ogni nostra azione. Il mondo femminile resta a tutt’oggi un mistero ancora da scoprire. Nelle pagine i racconti di incontri fugaci sono descritti con la consapevolezza del non poter mai essere completi e soddisfatti veramente. Sarà sempre il contesto esterno e quel velo di mistero che separa uomini e donne ad intervenire in ogni relazione. Anche e soprattutto nelle semplici amicizie. Coinvolgenti e passionali quasi quanto le relazioni sentimentali, ed altrettanto brevi e fugaci. L’autore ammette più di una volta di avere tante amicizie e di essere allo stesso tempo solo. Nonostante la semplicità che i ragazzi hanno nello stabilire rapporti di fiducia e confidenza, anche un piccolo incidente ne determina puntualmente la fragilità. Nel corso del libro motivo di sofferenza sono i frequenti trasferimenti, le contese amorose, le malattie dei familiari. Una voce narrante forte e vigorosa che si spezza con lo spezzarsi del labbro della sorellina più piccola. Sono traumi descritti da sensibilità profonda e rara precisione. La morte del fratellino minore è ancora motivo di lacrime, il rischio di perdere la figura materna in modo prematuro e fulmineo è puro terrore.

Eppure il campo di concentramento resta un’esperienza dalla quale ci si può trarre del bene. Le ferite sono esterne ed interne ma comunque affrontate con coraggio.

La difficoltà di scegliere gli episodi più interessanti tra la massa di aneddoti va messa in rapporto con il carattere frammentario della struttura formale del testo, tipico della memorialistica e di gran parte della prosa narrativa italiana del Novecento.

Ricordando sempre che, per quanto si possa credere e lottare, nella società moderna ci saranno ovunque servitori e serviti, a meno che, come dice l’autore, non si preferisca tornare all’età della pietra e alla sua anarchia.

 

Patrizio Olivieri

 

 

 

postato da: laureato alle ore 31/01/2007 12:14 | Permalink |
categoria:

martedì, 30 gennaio 2007

la storia di un uomo la vita vera, reale, vissuta

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

ANALISI CRITICA

 

DI

 

SARA GRASSI

 

 

 

 

 

 

la storia di un uomo

la vita vera, reale, vissuta

 

 

 

L’autobiografia è una forma letteraria particolare sia per chi scrive che per chi legge. Lo scrittore si trova di fronte un foglio bianco da riempire con i propri ricordi, con le emozioni vissute, i volti incontrati…in poche parole “si mette in piazza”; il lettore, a sua volta, si trova catapultato nella vita di un altro essere umano, come un attore su un palcoscenico di un  teatro che si trasforma in una sera in un’altra persona, così il ricevente dell’opera vive ciò che ha vissuto lo scrittore.

Non a caso l’autobiografia è il genere letterario più diffuso perché, a mio avviso, lo scrivere è sia la miglior terapia contro il dolore e la rabbia che il modo più dolce per rivivere un amore o un’emozione che ci ha fatto palpitare il cuore che sarà sempre, nero su bianco, sulle pagine di un libro.

Quando ho finito di leggere Sogno d’amore, senza accorgermene, le lacrime sono iniziate a cadere: era come se fossi entrata nella vita di Giovacchino Marimpietri e avessi preso il suo posto alternandomi, come sulle montagne russe, tra il batticuore amoroso, la nostalgia verso la famiglia o la paura e lo sgomento nei confronti dell’orrore della guerra. Non voglio influenzare il lettore, ma lo ammetto ho pianto!

Ho pianto perché immaginavo lo scrittore intento a ricordare, a fare il bilancio della propria vita, a comparare i pro e i contro, ad emozionarci a sua insaputa.

E’ questa la grandezza dell’autobiografia rispetto ad un romanzo tradizionale di finzione: non ci sono filtri, la vita vera, reale, vissuta si riversa in un mare d’inchiostro sulle carte.

Mi vengono in mente due grandi autobiografie del Novecento, “Se questo è un uomo” di Levi  e “Diario” di Anna Frank. Queste due opere ormai fanno parte del nostro bagaglio culturale e a mio avviso rappresentano al meglio il genere dell’ autobiografia sia sotto forma di romanzo che di diario: la storia che fa da cornice alla vita vissuta.

 “Storia d’amore-Tormenti ed estasi di un’eterna illusione”ci racconta un’ampia parte della vita di Marimpietri, dalla sua infanzia passata in Calabria, al trasferimento al Nord, passando al suo peregrinare per l’Italia a causa della guerra fino a ritrovarlo, all’età di 86 anni, seduto nel suo salotto di casa.

La sua storia personale si intreccia con quella di altri personaggi, dal vicino di casa, ai compagni di scuola allo stagnino, che magari non hanno avuto un ruolo, diciamo così “fondamentale” nella sua vita, ma che nel racconto diventano tasselli di un mosaico, protagonisti di una “meta-storia” cioè all’interno della vicenda principale vissuta e raccontata, si segue la linea del ricordo, e un personaggio, che sembrava solo marginale, diventa protagonista della sua storia personale.

Lo scrittore con i suoi excursus ci offre così un’ampia carrellata di personaggi per poi, come nella migliore tradizione letteraria sudamericana dove si divaga per pagine e pagine su ogni persona che fa capolino nella storia, ritornare tranquillamente alla vicenda di cui si sta parlando riprendendo senza problemi il filo del racconto come Teseo nel labirinto del Minotauro.

Ovviamente il ruolo centrale lo ricopre la famiglia d’origine: i genitori, le tre sorelle minori e l’amata zia Ninetta che rappresentano il “nido”, il posto sicuro dove rifugiarsi, il luogo dove lo scrittore si sente ancora bambino, nonostante le esperienze avute ce lo dipingono più come un adulto che come un fanciullo.

Fuori di casa, Giovacchino smette i panni di un bambino e indossa quelli di un uomo, mentre all’interno delle quattro mura domestiche è libero di vivere la sua fanciullezza.

Con il passare degli anni, crescendo, il nido viene abbandonato e Marimpietri si divide tra Roma, la Toscana e il Sud Italia, ma il cuore e la mente rimangono rivolte perennemente alla famiglia verso la quale si sente sempre in obbligo di protezione, essendo lui l’unico figlio maschio.

Il leit motiv di tutta la vicenda, che è poi la vita vissuta realmente dallo scrittore, è l’amore con tutti gli aspetti che questo splendido sentimento può assumere: amore verso la famiglia, verso l’amata e l’amante.

Infatti, il sesso entra presto nella vita dello scrittore e diventa parte fondamentale della stessa. Se oggi, un bambino vivesse la sua prima volta a nove anni, per noi e per la nostra morale sarebbe uno scandalo: Marimpietri ha descritto il suo primo approccio sessuale, avvenuto appunto in tenera età, come un vero e proprio atto d’amore senza mai cedere alla volgarità.

Tutte le donne che sono entrate nella sua vita hanno rappresentato per lui una forma d’amore diversa da fanciulla a fanciulla: ognuna è stata amata in un modo differente, come in un caleidoscopio dei sentimenti che cambia colore  a seconda della luce del sole.

Le figure femminili sono molte: dalla madre, alle sorelle fino alle amanti che il nostro scrittore ha amato con tutto se stesso e dalle quali ha ricevuto in cambio lo stesso amore.

Nel finale, nell’ultima pagina del romanzo, tutto l’amore che scaturiva dalle pagine scompare e ci troviamo di fronte al presente dello scrittore che si descrive come un uomo ormai anziano, malato sia nel fisico che nell’anima dalla più brutta delle malattie: la solitudine.

Forse, però è stata proprio questa sensazione a spingerlo a scrivere: per attenuare questo senso di oppressione che lo attanaglia, ha voluto condividere con noi lettori la sua vita per ritrovare tra le pieghe della memoria le emozioni di un ricordo, che forse pensava di aver dimenticato, ma che stagliandosi all’improvviso nella memoria ti può regalare, magari solo per un attimo, l’abbandono dello sentirsi smarrito, perso, solo.

Il risultato è un’opera, un’autobiografia che ogni volta verrà letta, ad ogni pagina girata farà sì che Marimpietri sia meno solo, in quanto ha deciso di condividere con noi la sua vita, i suoi ricordi.

I latini dicevano “verba volant, scripta manent” , penso che questo sia il giusto finale a questa mia analisi, sicuramente non molto tecnica, in quanto ho preferito seguire il mio cuore, la scia delle emozioni provate nel leggere la storia di un uomo al quale voglio dire che quello che ha scritto resterà sempre e le sue non saranno mai parole gettate al vento.

 

 

Sara Grassi

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 30/01/2007 17:31 | Permalink |
categoria:

lunedì, 29 gennaio 2007

i sogni ed i ricordi della gioventù trascorsa

GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

SOGNO D’AMORE

TORMENTO ED ESTASI

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

Analisi critica di

Paola Cacace

 

 

 

Memoriali: i sogni ed i ricordi

della gioventù trascorsa

 

 

La letteratura è costellata di testi che rientrano nel cosiddetto ambito della “memorialistica”. Memorie, diari e forme intermedie, che ci offrono uno sguardo retrospettivo su una porzione di storia più o meno nota, come in questo libro di Giovacchino Marimpietri – Edizioni Totem – 2007.

L’ancoramento storico, ossia il riferimento a fatti ed avvenimenti del passato, è, infatti, una delle prerogative della memorialistica che, a differenza delle altre forme di narrazione storiche, ci presenta la visione soggettiva dell’autore. Il valore storico delle testimonianze, pertanto, ci è garantito dalla presenza dell’autore, e dal suo io-narrante. Questo però non ci deve far dimenticare che il testo è comunque soggetto alle posizioni ideologiche dell’autore.

Questo, forse, è il carattere problematico della memorialistica: spesso a causa della narrazione in prima persona il lettore s’immedesima con l’autore a tal punto da vivere nell’illusione che l’opera sia una verità assoluta, una vicenda da lui stesso vissuta invece che uno dei tanti possibili sguardi sull’avvenimento.

Il testo di Giovacchino Marimpietri si profila come documento autobiografico: l’autore ha vissuto le vicende che racconta e garantisce in questo modo il carattere veritiero della narrazione. Un ulteriore elemento riguarda le modalità della narrazione: in Sogno d’amore tormento ed estasi di una eterna illusione essa è gestita da un io-narrante autonomo.

Nel Novecento la memorialistica ha assunto una dimensione ancora più personale. Con la creazione della psicanalisi nell’ambito scientifico e del flusso di coscienza nell’ambito letterario, le opere del XX secolo sono permeate dalla completa autonomia dell’io-narrante che spesso si affida consapevolmente o meno, alla memoria involontaria, ossia alla rievocazione non solo dei fatti ma anche di sensazioni, sapori, odori e quanto altro possa rientrare più nella sfera emozionale e spirituale dell’autore che in quella sociale.

Tipico di queste opere è che, nonostante le sofferenze subite, non si percepisce nessun tipo di rancore negli autori ma una sorta di rassegnazione innata.

Ma di memoriali di persone che siano riuscite a trascorrere una vita, per quanto possibile, normale in quel periodo ce ne sono ben poche. È il caso, forse, di Sogno d’amore tormento ed estasi di una eterna illusione di Giovacchino Marimpietri.

Cronologicamente parlando l’opera di Giovacchino Marimpietri potrebbe facilmente porsi tra i memoriali della Seconda Guerra Mondiale, eppure sarebbe alquanto semplicistico catalogarla in questa sezione.

L’architetto ottantaseienne parla di sé a partire dalla sua precoce iniziazione, sarebbe forse più corretto dire educazione, sessuale, tracciando a linee brevi e concise le figure delle sue diverse partners, per soffermarsi più lungamente sulle sue percezioni.

Non prende alla leggera il significato della parola “amore” sognandolo più che vivendolo, come ci suggerisce il titolo della sua autobiografia, a differenza dell’estasi che deriva da queste relazioni sentimentali di cui gode appieno.

Anche sulla famiglia non si spreca in inutili descrizioni dettagliate, cogliendo, però, sinteticamente le caratteristiche ed il ruolo all’interno della cerchia familiare di ognuno dei suoi congiunti. Ne è prova il fatto che, sebbene, particolarmente affezionato alla zia Ninetta, ne fa, infatti, il vero angelo del focolare domestico, tralascia, però di accennare a come questa abbia marito e figli ad attenderla fino a pagina 123, cioè al momento della sua dipartita.

Ad ogni modo i primi capitoli del libro sono incentrati sull’infanzia e l’adolescenza del Marimpietri, il tutto intervallato da stralci della sua visione della vita, del mondo, in certi punti anche del futuro. Il risultato è quello del ragazzino normale: intelligente ma che ha bisogno di maturare per riuscire bene negli studi, curioso oltre ogni  dire della vita e dei suoi mestieri, innocente ed al contempo sfrontato nella cui memoria gioie e dolori s’intervalleranno senza una netta distinzione tra loro.

Con la maturità, però, questa distinzione si fa più marcata. Si appassiona, prima di disegno in generale, poi di architettura. La narrazione diventa ad ogni modo più dettagliata ed incominciano ad apparire sempre più date. Ci si avvicina agli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale e l’autore ne sarà coinvolto, essendo ormai giunto all’età per la leva.

Eppure la narrazione non s’incentra sui fatti storici. Vengono sporadicamente annunciati i passaggi di grado dell’autore ma quasi come pretesto per narrare altre sue vicende personali, avvenute in occasione dei suoi spostamenti da un comando all’altro.

La Guerra non sembra poi questo grande affare, e forse realmente non lo era per un giovane di venti anni per il quale i bombardamenti rappresentavano una specie di grattacapo quotidiano e non una tragedia. Almeno è questo che si può capire leggendo nei capitoli che vanno dall’VIII al IX, pagine in cui l’autore non appare angosciato per la situazione bellica bensì per gli spasmi di quello che, forse, è il suo primo vero amore.

Della successiva prigionia, piena di sofferenze evidenti, dà dettagli particolari: ci dice che dura tredici mesi, che il viaggio fu terribile e che si ammalò di gastroduodenite, per poi rimettersi ed incominciare ad avere un trattamento privilegiato nel campo di prigionia, grazie al suo lavoro nell’infermeria.

Lo stile di Giovacchino Marimpietri è accurato, a volte appare addirittura ricercato, ma non rende mai particolarmente difficile la lettura della sua autobiografia. Anzi, a volte si concede anche l’uso di forme non propriamente letterarie, che riescono nell’intento di sdrammatizzare nella giusta maniera la narrazione dei momenti  più critici che ha vissuto.

In conclusione, ci troviamo davanti non ad un’autobiografia che tratta della guerra e di un giovane che l’ha vissuta, bensì all’opera di un uomo che è stato giovane, durante la Seconda Guerra Mondiale, come avrebbe potuto esserlo prima o dopo, un ragazzino, un adolescente ed un giovane che ha vissuto al pieno delle sue possibilità, che ha tentato di appagare i suoi desideri, le sue illusioni. L’autore non si è fatto frenare dalle circostanze esterne, la sua gioia di vivere lo ha portato ad essere avido di esperienze, ne risulta che la sua autobiografia non è colma di rimpianti né più malinconica del necessario. Quel che ha voluto fare l’ha fatto quando lo riteneva necessario, ora può bearsi dei suoi ricordi, senza tristezza.

 

Paola Cacace

postato da: laureato alle ore 29/01/2007 08:04 | Permalink |
categoria:

domenica, 28 gennaio 2007

Autobiografia

 

 

 

SOGNO D’AMORE, TORMENTO ED ESTASI

 

DI UNA ETERNA ILLUSIONE

 

 

AUTORE: GIOVACCHINO MARIMPIETRI

 

 

EDITRICE TOTEM – 2007

 

 

 

 

 

Analisi critica

di

Filippo Zagni

 

 

 

 

Sogno d’amore è un’autobiografia che copre un arco temporale che va dal 1927 al 1945 nella quale l’autore narra gli eventi alternando al racconto forti stacchi nei quali si attualizza la materia narrata, soprattutto nella seconda parte quando il tema della guerra civile italiana è sentito fortemente dall’autore che l’ha vissuta in prima persona da protagonista. Questi stacchi del racconto esaminano la situazione politica, storica e sociale dell’Italia e a volte sono polemici rendendo il racconto più forte, sentito e coinvolgendo maggiormente il lettore. Dal punto di vista letterario gli stacchi servono anche a variare lo scorrere del racconto, a destare sempre alta l’attenzione del lettore e sembra che l’autore-narratore li senta con grande forza, con una vena, a volte, polemica. Il testo permette una lettura scorrevole mantenendo sempre un tono medio, con alcuni momenti in cui si vede la ricerca di parole e periodi ricercati consentendo anche un registro elevato.

Le esperienze amorose del protagonista dell’opera sono il filo conduttore del dipanarsi delle vicende e il punto centrale del racconto; in tutte le città in cui il protagonista si trasferisce c’è almeno un innamoramento, una relazione amorosa: dalla prima, Mimma, proseguendo con Maria, Lucia, Tatiana, Maria Rosaria, Maria, Diana e per finire con Iolanda. Tutti i rapporti amorosi sono sempre interrotti da cambiamenti spesso imposti al protagonista con distacchi forti e importanti. Nella prima parte è il trasloco il motivo prevalente e dominante, causa unica dell’interruzione dei rapporti amorosi anche all’interno della stessa città, come nel caso di Sondrio. Il trasloco o il cambiamento è visto sia come interruzione e rinuncia al proseguimento di un rapporto affettivo-amoroso, ma anche come la possibilità di nuove conoscenze, amicizie e naturalmente nuove storie amorose. Tutte le volte che c’è questo distacco, questo cambiamento in qualche modo obbligato o forzato, sembra che il protagonista soffra più per gli affetti amorosi che si dovranno per forza di cose abbandonare e troncare che per la città, le altre persone, gli amici con cui difficilmente si potranno mantenere i rapporti: non viene espressa la rabbia, la delusione, la malinconia per l’abbandono di una terra cui si è legati come capita spesso di trovare in letteratura, ma sono gli affetti amorosi che devono essere interrotti che causano la maggiore sofferenza. Il distacco non è doloroso perché comporterà, nolente o volente, un cambiamento di vita, un doversi abituare a nuove realtà, e il dispiacere e la malinconia di dover lasciare la terra amata, per un qualcosa che non si sa, per un’incognita. Dalla lettura sembra che il distacco più difficile e sofferto non è quello del protagonista, ma quello del padre che deve trasferirsi per lavoro dalla Calabria a Sondrio: nonostante si sappia che ci sarà il ricongiungimento di tutta la famiglia, quello del padre è il trasloco descritto con maggiore sofferenza e tristezza, forse anche perché è il primo di una lunga serie. Nella seconda parte delle memorie le vicende della guerra condizionano la vita del protagonista e i distacchi, i trasferimenti, che sono forzati, sono naturalmente dolorosi, difficili, a volte avventurosi come quello da Sciacca a Roma, e tragici come quelli riguardanti la deportazione in campo di concentramento dovuti alla prigionia di guerra.

I rapporti amorosi sono molto diversi tra loro e tutte le volte sembra una nuova esperienza-storia e si va dalla prima con Mimma a forse il rapporto più importante della prima parte della vita del protagonista-autore con una donna molto più grande di lui, adulta, che gli fa conoscere cosa sia il sesso e godere dello stesso. Significativa la relazione con Lucia e Tatiana, a proposito della quale il protagonista descrive di sentirsi come tra due fuochi, oltre per la contemporaneità dei due rapporti perché sono molto diversi e da entrambi è attratto: molto più fisico e forse sessuale quello con Lucia, molto più platonico quello con Tatiana da cui è attratto solo per starle insieme, vicino, senza dover fare chissà che cosa, forse la prima volta che trova in una ragazza non solo il rapporto fisico-sessuale, ma anche quello psicologico e mentale. Il rapporto che ha con Maria Rosaria e Iolanda è molto diverso da quello con Maria, la guardarobiera di Sciacca, e con Diana: se con le prime c’è vero innamoramento, grande attrazione anche mentale e si apprezzi la bellezza, con le seconde viene esaltato il rapporto sessuale in sé e la fisicità del rapporto sessuale. Quasi tutti i rapporti sessuali, in modo particolare il primo con Maria, sono descritti nei minimi particolari, grande spazio viene dato all’atto sessuale e a volte si scende nei dettagli più intimi. L’autore usa nel descrivere l’atto sessuale comportamenti e figure che derivano dal mondo animale e animalesco con un’insistenza per l’aggressività, l’essere selvaggio delle figure protagoniste, il loro aggredirsi, attaccarsi; in contrapposizione al mondo animale utilizza figure e immagini provenienti dal mondo vegetale, in particolare i fiori, per descrivere la bellezza, la sensualità e la dolcezza delle donne amate. Queste metafore e figure utilizzate, soprattutto le seconde, sono ampiamente utilizzate in letteratura e forse c’è un tentativo dell’autore di rifarsi a grandi scrittori del passato.

Una costante dei rapporti amorosi è l’estraniarsi dalla realtà che circonda la coppia raggiunge il vertice durante la Seconda Guerra Mondiale per la forte contrapposizione con la situazione politica e storica in cui avvengono i rapporti amorosi: i bombardamenti, le fucilazioni, le città distrutte, la povertà e l’annientamento di tutto e di tutti. L’unione con la propria donna pone idealmente il protagonista su un piano più elevato e gli sembra che niente e nessuno possa intaccare questa unione perché comunque destinata a sopravvivere agli eventi ed essere eterna come con Iolanda a Firenze quando è in corso la guerra civile in città: se qualcosa dovesse succedere sarebbero comunque consolati dal fatto di essere una cosa sola per l’eternità. Questo estraniarsi dalla realtà e dai rapporti sociali quotidiani e porsi a un livello più elevato, superiore, nel consumare questo amore, è un elemento ricorrente in letteratura: qui non ci sono persone che avversano le unione amorose, non sono amori ostacolati da altre figure e personaggi, ma sono i traslochi, i trasferimenti, i distacchi, la guerra che pongono ostacoli al proseguimento di vicende amorose e quindi nell’estraniarsi, nell’annientamento si può vivere e si può godere di queste relazioni.

Un elemento fondamentale di queste memorie è rappresentato dalla Seconda Guerra Mondiale e dalla guerra civile, temi importanti che condizionano la vita di tutti, in modo particolare quella del protagonista che è ufficiale dell’Aeronautica: sono importanti gli anni che vanno dallo sbarco degli Alleati in Sicilia nel luglio del 1943 a quelli della raggiunta libertà ottenuta nell’ottobre 1945, che coincide anche con la fine delle memorie. Non che gli anni precedenti non siano importanti, ma visto che il protagonista non va al fronte non viene toccato dagli eventi, se non marginalmente: stesso trattamento avviene per il fascismo che solo episodicamente viene trattato dall’autore. Sicuramente, come detto, sono le relazioni amorose a essere il punto centrale delle memorie, ma sembra strano che il fascismo sia trattato così poco dal momento che influenzava sicuramente la vita di tutti i giorni e di tutti anche nelle relazioni interpersonali, a maggior ragione per un ufficiale dell’Aeronautica. Solo nell’ultima parte dei ricordi, con l’infuriare e lo scatenarsi della guerra civile e con la deportazione poi viene meno la trattazione dei rapporti amorosi perché per forza di cose non erano possibili e viene dato spazio alle tematiche politiche, storiche e di guerra del tempo. Dapprima in Sicilia con i bombardamenti operati dagli alleati si sente l’eco del conflitto, ma soprattutto a Roma con Diana e a Firenze con Iolanda la guerra civile si sente fortemente con tutte le conseguenze che porta. I rapporti con Iolanda a Firenze diventano più radi perché la situazione in città e in Toscana è sempre più difficile, cruenta e ostile e inoltre viene a instaurarsi con forza tutta la tematica legata alle vicende della guerra civile.

All’interno di questa situazione drammatica di Firenze si inserisce una tematica prettamente politica e di guerra e viene abbandonata qualsiasi trattazione amorosa: la guerra che distrugge tutto e tutti, annienta qualsiasi cosa, ha distrutto anche l’amore e le donne dell’autore che può solo godere del ricordo dei tanti amori del passato.

Il protagonista assume una funzione importante all’interno del movimento di liberazione come reclutatore di partigiani, nonostante fosse un ufficiale dell’Aeronautica. Questo doppio ruolo è interessante e stimolante: grazie ai rapporti con un ex ufficiale dell’esercito divenuto partigiano diventa un’importante “selezionatore” di militari pronti a combattere per liberare Firenze e l’Italia dai tedeschi. Viene descritta con particolare amarezza, rabbia e quasi revisionismo storico la reazione dei partigiani nei confronti degli italiani, loro concittadini, che avevano appoggiato il regime fascista o che erano sospettati di aver appoggiato il regime. Sono duramente attaccate dall’autore le esecuzioni sommarie compiute ed è raccontato un episodio, di cui è stato protagonista, nel quale racconta come abbia salvato molte persone dalla quasi certa fucilazione, compreso lui stesso. Insieme all’ultima parte dedicata alla deportazione e alla prigionia politica, questa è sicuramente quella descritta meglio, con grande realismo, nella quale il lettore non può che essere coinvolto.

Altro momento e periodo importante all’interno dei ricordi è l’ultima parte caratterizzata dall’assenza dell’amore, di figure femminili rimpiazzate dal dolore e dalla sofferenza della prigionia come appunto prigioniero di guerra: qui c’è solo sofferenza, tristezza e rabbia per un’ingiustizia che si sta vivendo. Ritengo sia importante sottolineare le considerazioni di amarezza e tristezza espresse dall’autore per la ferocia con cui è trattato da italiani suoi concittadini e tutto è dominato da un senso di sconfitta e non si capacita del fatto che possano esprimere sentimenti così forti e violenti verso di lui che alla fine dei conti aveva arruolato partigiani ed era stato fatto prigioniero politico perché giudicato erroneamente ufficiale della R.S.I.

La deportazione, il campo di concentramento e le condizioni disumane in cui è stato costretto il protagonista non possono che annullare, annientare qualsiasi possibilità di amare, di avere rapporti sessuali: è l’unico periodo temporale di tutti i ricordi dove non compare la figura di una donna amata e la figura maschile appare con forza in figure negative come quelle di soldati che fanno violenza psicologica e figure amiche e solidali come quelle dei compagni di tragedia, prigionieri politici anche loro.

Altre figure importanti che compaiono nei ricordi sono i preti e le suore anche alla luce dell’ultima postilla fortemente critica con la Chiesa Cattolica. Interessanti sono la figura di Don Leone e dell’Arciprete presenti a Sondrio che in qualche modo rappresentano due modi di rapportarsi, di vivere la fede e di svolgere la loro missione: se da una parte c’è il prete alla portata di tutti, sempre presente, con una parola di conforto e sempre disponibile ad aiutare, dall’altra c’è il prete distante, come se fosse l’autorità ieratica e lui stesso la divinità da adorare, che fa parte delle gerarchie e inavvicinabile. Messi a confronto si mettono in evidenza quelle differenze e contraddizioni più ampiamente descritte nella postilla finale.

Nella descrizione e trattazione dei componenti della famiglia spicca, oltre alla sorella Lidia, quella della zia Ninetta. Sembra che la zia assolva il ruolo della madre, è lei la vera madre, quella che ha tutte le attenzioni, che si accorge di quando le cose non vanno e che in qualche modo regge l’equilibrio familiare. È adorata da tutti, tutti sanno che possono fare affidamento su di lei, è in qualche modo insostituibile. Ma quando deve tornare dalla sua famiglia, altro elemento di forte distacco, cambiamento, non sembra che da parte del protagonista in fin dei conti ci siano tutte queste negative conseguenze. Per tornare a un elemento che è già stato trattato, non sembra mai, in nessuna circostanza, che il protagonista soffra più di tanto per un amore cui deve rinunciare, un affetto familiare da cui si deve allontanare.

 

 

Filippo Zagni

 

 

postato da: laureato alle ore 28/01/2007 09:48 | Permalink |
categoria:

domenica, 28 gennaio 2007

Indice dei nomi

Antonella Patacca

 

 

Dai giardini dell’Eden

alle grotte di Lascaux

 

 

Il percorso dialettico e creativo di Flavio Nicolò Sale nelle analisi critiche discusse in occasione della presentazione del libro I giardini di Lascaux tenutasi presso l’Aula Magna dell’Istituto Santa Maria di Roma, il 14 ottobre 2006.

 

 

 

 

  1. 25 COLLANA IMPORTANT

Editrice Totem

 

 

Indice dei nomi

 

 

Altobelli, Diego

Andreani, Marica

Barcella, Roberta

Barra, Giuseppe

Bordi,Francesco

Cinelli,Selene

Coletta, Agnese

Corsetti, Enzo

Cotronei, Gianfranco

Falchi, Tania

Franchi, Emerico

Giampà Anna Stella

Iodice, Valeria

Leonardis, Lucilla

Liani, Emanuele

Marchione, Virginia Giuliana

Manieri, Donatella

Martoccia, Clara

Meo Bizzarri, Cristiana

Merighi, Chiara

Mero, Deborah

Milano, Bruna

Miletto, Riccardo

Necci, Lorenzo

Noto, Francesca

Pacetti, Giulia

Pallotta, Elvira

Papini, Luca

Piccoli, Andrea

Polidori, Marika

Ponchia, Valentina

Primavera, Daniele

Scattoni, Ombretta

Vitagliano, Matteo

 

 

postato da: laureato alle ore 28/01/2007 09:37 | Permalink |
categoria:

lunedì, 08 gennaio 2007

un uomo normale che è diventato un assassino

 

Marco Manigas

 

 

 

L’assassino

dai piedi di piombo

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

 

Analisi critica

di

 

Valentina Matzuzzi

 

 

“L’assassino dai piedi di piombo” , romanzo di Marco Manigas, è la storia di Frank Doyle, assassino. Il narratore è lo stesso protagonista che ci racconta i fatti con lucidità e ci porta indietro nel tempo descrivendo la sua infanzia e adolescenza, affermando che gli psicologi avrebbero studiato volentieri il suo caso e ricercato in queste fasi della sua vita le motivazioni del suo essere assassino. Ma non c’è nulla da scoprire nel passato di Frank Doyle. La sua freddezza e spietatezza non hanno una motivazione nascosta in qualche trauma infantile magari rimosso incoscientemente, come afferma lui stesso, ma nascono dal suo bisogno di sopravvivenza, dalla necessità a cui è stato portato dal mondo circostante che lo ha abbandonato al suo destino di killer.

Frank Doyle è un ragazzino normale che vive con suo padre, va a scuola e cresce. Ad un certo punto della sua vita si ritrova solo poiché il padre viene arrestato essendo ritenuto un anarchico e Frank, bisognoso di denaro e di un posto in cui vivere, si arruola nell’esercito e parte per il Vietnam. Qui vive delle esperienze drammatiche che non lo rendono né pazzo né fragile ma che lo trasformano definitivamente in quell’uomo freddo e spietato che già si era rivelato in passato. Tornato in America si trasferisce a New York per cercare un lavoro e cominciare una vita nuova, ma la sua strada si incrocia con McEnroe, suo capitano in Vietnam, che lo inserisce in un giro poco pulito e che determina per sempre il suo destino di assassino. Dopo alcuni omicidi, vistisi alle strette, i due si fingeranno morti e fuggiranno da New York, ognuno per la sua strada, tornando alla solitudine in cui avevano vissuto fino a quel momento.

Frank ha una compagna che lo segue in tutte le vicende narrate: la morte. Fin da bambino, infatti, uccidere per Frank è stato sinonimo di sopravvivenza: uccide da bambino per mangiare, uccide in Vietnam perché ha bisogno di un posto in cui stare, uccide a New York per denaro. Frank diventa la morte stessa ed è cosciente di esserlo, è lucido quando esegue il lavoro, sa che si è trasformato nell’uomo che è per necessità ma non cerca giustificazioni perchè questa è la sua vita. La morte si incarna in Frank Doyle che diventa un giustiziere, uccide uomini ricchi e facoltosi, esponenti politici e preti, tutti accusati di qualche misfatto da persone non certo più pulite di lui. Frank si insinua nelle loro case, si trasforma in altre persone, finge e uccide, è silenzioso e letale come la morte stessa.

Ma Frank in fondo ha un cuore. Dopo alcuni mesi di permanenza a New York, infatti, ritorna per un breve periodo nel suo paese natale dove incontra Pamela, una donna bella e intelligente che lo spaventa perché sa leggergli dentro. Da qui all’amore il passo è breve: Frank è vulnerabile di fronte agli occhi della donna che lo scrutano, è senza difesa di fronte alla sua capacità di leggergli l’anima e carpirne i segreti. Lui, l’uomo che uccide per denaro, che guarda le sue vittime negli occhi senza alcuna compassione, sente il cuore scaldarsi al tocco della sua mano o all’amore spontaneo che nasce fra di loro su un prato. Pamela rapresenta una vita normale, la famiglia, la regola, l’amore, tutto ciò che lui non ha. Ma il suo lato negativo è sempre pronto ad emergere e in breve la donna vedrà qualcosa di diverso dal dolore in quegli occhi, vedrà la furia assassina, l’odio e la ferocia e la loro storia finirà così improvvisamente come era iniziata. Frank tornerà a New York con la certezza di poter lasciarsi dietro il suo paese natale senza rimpianti: non c’è nessuno lì che lo aspetta, non un parente, non un amico, non una donna. Anzi, viene accompagnato alla stazione dallo stesso sergente il quale non vede l’ora di liberarsi di lui, perché Frank è un pericolo, è una persona scomoda, è misterioso.

L’amicizia nella vita di Frank non è presente. Non si parla di amici stretti né nel periodo dell’infanzia, né durante la giovinezza o nell’età adulta. Nel suo paese natale incontra solamente un uomo che lo riconosce e con cui litiga fino alla violenza fisica. Per assurdo, l’unico amico che sembra avere Frank è proprio McEnroe. Il soldato claudicante che gli offre il lavoro di assassino, infatti, è l’unico che in un certo modo l’ha aiutato durante la sua vita: l’ha inserito nel suo gruppo nell’esercito, gli ha offerto un lavoro a New York. E Frank, infatti, non lo uccide ma gli salva la vita rischiando anche la sua. Di fronte a quell’uomo indifeso che lo guarda rassegnato alla morte, Frank prova qualcosa, sente che in fondo l’unico a dimostrarsi amico in quella vita di sofferenze è stato proprio McEnroe e lo risparmia. Il loro addio all’aeroporto è breve, senza abbracci o altro, ma molto intenso, perché,  a volte,  le parole non servono. Prima di imbarcarsi sull’aereo, Frank incontra un bimbetto che gli chiede perché sta piangendo. Frank è lì con gli occhi pieni di lacrime, chissà se per l’addio con McEnroe, chissà se per il futuro di solitudine che lo aspetta o per la coscienza infetta dal senso di colpa,  chissà se per quel bambino che rappresenta tutto ciò che non è e non sarà mai: un uomo puro, innocente, sereno, un padre.

Altro aspetto importante è l’ambiente in cui la storia si svolge. La New York descritta, infatti, non è la ricca e movimentata città che conosciamo, moda, architettura, finanza e traffico, ma è la New York degli sbandati, dei poveri, dei malfamati, dei perduti. Frank si aggira in quartieri pieni di gente poco raccomandabile, viene aggredito lui stesso al suo arrivo al porto da alcuni rapinatori mentre un uomo sorride alla finestra divertito dalla scena che rappresenta per lui la normalità. Il luogo stesso in cui si incontra con McEnroe si chiama “Nightmare”, incubo, un nome che ben rappresenta l’ambiente in cui ci troviamo. Anche il paesino in cui è nato non è visto da Frank positivamente perché pieno di brutti ricordi e dolore. I suoi abitanti non sono così sinceri come vogliono sembrare, nascondono la verità su quello che è accaduto anni prima nella sua casa, sono felici della sua partenza.

Frank è un uomo solo e continua ad esserlo. La vita non gli ha dato molte possibilità di sopravvivere degnamente, di crearsi magari una famiglia, di lavorare onestamente. Gli ha tolto tutto da ragazzo, lasciandolo solo ad affrontare un mondo egoistico che non l’ha aiutato, che gli ha offerto solamente una guerra come via di sopravvivenza, che lo ha lasciato nuovamente solo al ritorno in patria, pieno di ferite. Nessuna possibilità migliore della morte gli è arrivata da New York, nessuna possibilità gli è stata concessa da Pamela, nemmeno quando prima di partire le ha chiesto di fuggire con lui; ma d’altronde chi sarebbe fuggito con un assassino?  E così Frank se ne va, da solo, come è sempre stato, narrando la sua storia e definendosi ”maledetto”, un uomo normale che è diventato un assassino.

postato da: laureato alle ore 08/01/2007 14:47 | Permalink |
categoria:

martedì, 02 gennaio 2007

ha sperimentato tanti orrori

Marco Manigas

 

 

 

L’assassino

dai piedi di piombo

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

 

Introduzione

di

Silvia Roia

 

 

 

In che modo può un uomo, con un’infanzia tutto sommato priva di traumi, cresciuto in una tranquilla fattoria del Wyoming, con un padre allevatore di cavalli, diventare un killer?

La prematura scomparsa della madre, il dubbio sul coinvolgimento del padre in un movimento anarchico e l’esperienza della cruenta guerra in Vietnam ne sono la causa o piuttosto si deve andare a ricercare l’origine dell’insensibilità del “perfetto assassino” nelle imperscrutabili pieghe di un destino che sovrasta e schiaccia il libero arbitrio degli esseri umani?

Frank Doyle è “un braccio della morte”, un uomo di ghiaccio, uno che non ama che gli si facciano domande, capace di mantenere calma e sangue freddo nelle situazioni più estreme e delicate che gli si presentano.

In Vietnam ha sperimentato tanti orrori al punto tale che, per sopravvivere ed essere sempre presente a se stesso, ha dovuto rendersi, inconsapevolmente o volontariamente, insensibile. E da quell’esperienza, un diavolo tentatore, McEnroe, il comandante della “Compagnia C”, l’unità speciale che si occupa dei lavori più pericolosi e più sporchi, trascina Frank nell’abisso di una nuova vita, quella del mercenario della morte, da cui sembra non ci sia più modo di fuggire. Perché la maschera del killer ti si incolla addosso, dentro gli occhi, nell’anima addormentata e nel pensiero, che resta imbrigliato nel calcolo e nello studio costante dei dettagli e dei punti deboli del potenziale nemico.

Eppure l’atarassico equilibrio dell’assassino di professione si infrange; una crepa si apre nel muro costruito per difendersi dalla solitudine, dalla tristezza e dal dolore che porta in fondo agli occhi. Accade quando l’amore irrompe inaspettatamente nella sua vita. Ma come può un uomo, che non sa nulla a proposito di questo sentimento, essere capace di amare? Per la prima volta nella sua vita, Frank, così sicuro, così inattaccabile, vacilla, è confuso.

Tuttavia, come la più spietata delle persecutrici, la sua maschera di killer lo segue ovunque e lo marchia a fuoco; la si riconosce nel balenio degli occhi, che, se per un momento si sono inteneriti a guardare l’amore e la bellezza, tornano vuoti e insensibili, tornano al loro mestiere e spaventano l’unica persona a cui l’uomo aveva permesso di avvicinarsi maggiormente.

Solamente lo sguardo di un bambino che ha i capelli di un angelo, può scrutare le lacrime che sgorgano dagli occhi di Frank, le prime lacrime di un uomo che non ha mai saputo piangere.

Con una sottile ironia e una venata polemica contro un ben poco definito “Potere”, che incastra sempre i più deboli e che si macchia di sporchi crimini uscendone sempre incorrotto e inattaccabile (“Angeli con la faccia sporca, diavoli con la faccia pulita…”), e con un’ altrettanta fine indagine psicologica del tormento di una coscienza amorale, l’autore presenta la vita di uomo che per puro caso, sembra voler dire, si ritrova ad essere un killer. Addentrandosi nei suoi pensieri, seguendo l’iter delle sue emozioni in un flusso di coscienza di memoria joyciana, traccia un carattere che ha una dolorosa storia alle spalle: uno dei tanti reduci che il Vietnam ha lacerato, lasciando loro in eredità disagio e disadattamento, rovina nel corpo e ancor più nell’anima. Vivido, cinico e amaro quanto basta per spezzare la speranza di un riscatto, l’autore lascia comunque intravedere la voglia di quest’uomo di essere normale; di poter godere di un contatto fisico semplice ed emozionante come la stretta pulsante e calda di una mano; di essere in grado di mescolarsi e confondersi tra la gente comune; di poter amare ed essere amato.

 

postato da: laureato alle ore 02/01/2007 10:53 | Permalink |
categoria:

giovedì, 28 dicembre 2006

evitare l’estinzione

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di

 

 

Valeria Iodice

 

 

 

 

I Giardini di Lascaux di Flavio Nicolò Sale, Editrice Totem, è un denso saggio narrativo costruito con la tecnica del dialogo socratico. Il libro è un incalzante susseguirsi di risposte e domande tra il Prof. e Savanals  sugli scenari che si prospettano per l’umanità e dentro i quali siamo immersi, forse, senza accorgercene. I due personaggi si confrontano sulla preannunciata estinzione dell’uomo cercando cause, effetti e soluzioni. Il punto irreversibile in cui si trova il genere umano non è dovuto a imminenti catastrofi naturali, invasioni aliene o morbi infettivi, ma al comportamento proprio dell’uomo.

L’annunciata scomparsa è riconducibile, parados-salmente, alla volontà  dell’uomo: al suo volere la libertà ad ogni costo cercando di essere padrone della vita  per raggiungere l’immortalità.

Il testo rilegge la storia evoluzionistica dell’uomo e le conquiste della scienza, ma lo fa tramite un processo inverso: il futuro non è più visto come prossimo progresso e le origini non sono più il passato.

L’Autore afferma che il regresso evolutivo dell’uomo è constatabile dalla diminuzione delle sue capacità craniche  e da una arcaicizzazione dei tratti somatici. Ed ancora sostiene che il genere umano sta percorrendo la strada dell’involuzione che lo porterà all’estinzione.

Questa visione, non apocalittica, ma di distaccata apprensione – come scrive Gianfranco Cotronei nella prefazione – nasce dall’osservazione del modus vivendi dell’uomo contemporaneo. Un uomo che volontariamente negli anni ha cercato di progredire nella conoscenza, di cancellare le tracce dell’istinto primordiale, di essere padrone della vita, di soddisfare ogni piacere ed eliminare la sofferenza, di cercare l’immortalità: un uomo che vive, sempre volontariamente, contronatura, preda della “perversione” e dell’ “inversione”, costretto, perciò, alla scomparsa.

È possibile un rimedio? Si può intravedere una speranza, una riconquista della vita? Si può ritrovare il naturale scopo dello scorrere del tempo? Uno scopo, un fine?

Sì. La soluzione consiste proprio nello sfruttare questo percorso regressivo di tipo involutivo per tentare, poi una lenta ripresa che consenta alla specie umana di non sparire. Accettare l’involuzione, assecondarla senza scovare soluzioni scientifiche per eliminare il problema: prepararsi intellettualmente alla violenta entrata del passato.

Ma in che modo? Ritrovando “l’umiltà perduta, quella vera: perché dovremo essere pronti a ricominciare da capo. L’umanità potrebbe ritrovarsi nel giro di pochi secoli nella condizione intellettiva dei primi uomini del paleolitico. E per non correre il rischio di estinguersi del tutto dovrà preparasi a rivivere la sua avventura ricominciando dalla sua primitiva esistenza, cioè con il cervello di Homo Erectus”.

L’uomo ha la possibilità di evitare l’estinzione rigenerandosi. Deve riscoprire e recuperare i valori assoluti dell’esistenza al suo stato primigenio, attingere alla materia celeste, senza abbassare lo sguardo sulle necessità materiali o ripiegarlo egoisticamente verso se stesso.

L’uomo tornando indietro, al tempo dell’arte rupestre, ha la facoltà di riconquistare quella tipologia di contatto con la Divinità e di ricostruire la propria identità.

Ma cosa rappresentano allora le grotte di Lascaux?

“Il nostro futuro! (…) Una cultura che dovremo tenere come punto di riferimento”, una cultura originaria e verginale che “apre gli occhi”, proprio come cogliere il Frutto della Conoscenza.

Le grotte, come i giardini dell’Eden, sono il ritorno all’arcaico, inteso come salvezza, e mostrano come evitare il processo di tipo involutivo-estintorio in cui perversa l’umanità. L’arte delle caverne paleolitiche è il simbolo del nostro passato più bello in cui l’uomo viveva in uno stato di grazia, agiva d’istinto ma non era ancora libero e non conosceva la superbia, l’orgoglio, l’invidia e la malizia.

In quel preciso momento, in quel breve lasso di tempo, gli uomini erano in armonia con il creato e ne cantavano la bellezza. In quel frangente gli uomini erano umili discendenti di Abele, non di Caino.

Tornare indietro ricominciando da Abele, uomo antichissimo figlio del padre decaduto ma ancora fedele alla Divinità: ecco la via di fuga dall’estinzione.

Non è la soluzione, ma una possibile proposta, un tentativo di rimediare alla situazione attuale in cui versa l’uomo, e che trova le sue radici in studi antropologici connessi ai racconti biblici. Il testo suggerisce l’accostamento di due differenti tipologie di studio, spesso in contrasto fra loro, cercando analogie e punti di contatto a volte bizzarri ma sicuramente fascinosi.

Le argomentazioni apportate per discutere questa tesi, spaziano dalle questioni genetiche all’orientamento sessuale, dall’alienazione alla riformulazione del concetto di utopia. L’Autore si chiede se possiamo fare a meno della malattia e della sofferenza;  se è possibile recuperare parzialmente l’istinto e combinarlo con la razionalità.

Flavio Nicolò Sale si interroga sul concetto di libero arbitro, di volontà, etc etc. Proprio per questo sviluppo, il testo non si presenta come un breve romanzo fantascientifico-catastrofico, ma come un saggio filosofico in cui l’Autore propone nuove scansioni temporali della Storia, spunti e nuove immagini per un inconsueto dibattito; critica la scienza, ma sempre all’interno di una tradizione cattolico cristiana. Il consiglio che ci viene dato è di fermarsi per chiarirsi le idee, riflettere per tentare un cambiamento di rotta.

 

 

 

postato da: laureato alle ore 28/12/2006 06:58 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 27 dicembre 2006

rappresentare un sentimento insopprimibile

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

  

analisi critica di

 

 

 

Donatella  Manieri

 

 

E’ questo uno di quei saggi narrativo-filosofici che favoriscono la meditazione e ci portano a domandarci se il modo in cui stiamo, per inerzia, procedendo, seguendo la massa, senza porci tante domande, quel nostro andare avanti perché non ci si può fermare altrimenti si rimane fuori, sia realmente il modo giusto di procedere e possa condurci alla massima realizzazione collettiva oppure alla sconfitta individuale nonché alla ineluttabile estinzione dell’umanità intera.

Tale è il concetto sviluppato dall’Autore, Flavio Nicolò Sale, che nel testo qui preso in considerazione analizza in maniera dettagliata il regresso a cui è giunto l’uomo contemporaneo, il quale vive appunto nell’era dell’accelerazione e dell’alienazione del singolo dal sociale, in un continuo altalenare di razionalità e irrazionalità, i cui confini spesso si confondono e si intersecano dando vita al non senso che pervade l’epoca moderna.

Il saggio suddetto è caratterizzato da un netto stile dialogico, di evidente impronta socratica, per cui vi è il ‘discepolo’ che pone domande al ‘maestro’, il quale risponde per definizioni ed esempi, volti per l’appunto ad esplicitare in maniera chiara i concetti e le teorie da lui enunciati. Il tutto comincia dalla passione del Professore per alcuni studi da lui svolti in Francia, precisamente nelle grotte di Lascaux, di cui ha raccolto testimonianza attraverso alcune fotografie, che mostrano delle incisioni, delle pitture e dei segni tipici della cultura del Paleolitico, cui secondo il Professore ci si dovrebbe ispirare per tornare alla purezza e alla verginità originaria dell’uomo, unica via d’uscita dalla situazione inestricabile e votata alla fine verso cui l’uomo odierno si sta sempre più avviando.

E’ questa dunque la soluzione proposta dal Professore di antropologia; e le foto ne sono l’esempio evidente, in quanto mostrano l’abilità artistica, priva di cognizioni tecniche acquisite ma fatta di spontaneità, simbolo appunto di quella grazia genuina ancora presente in maniera sotterranea e subconscia nell’Homo Sapiens, nonostante ‘il peccato originale’ commesso da Adamo ed Eva, in seguito al quale evento l’uomo era stato privato della grazia ed era ripiombato nella lotta e nella realtà del quotidiano. Ma, una volta resosi conto della sua intelligenza e del fatto di essere superiore agli altri esseri viventi, così come è scritto nella Bibbia, essendo stato creato a immagine e somiglianza di Dio, ecco che l’uomo si è sentito padrone del mondo e ha iniziato ad andare ‘contronatura’, spinto dalla volontà di onnipotenza, processo che è continuato ed è stato confermato dalla scoperta del codice genetico umano, che ha permesso all’uomo di controllare anche la vita: “per la prima volta l’uomo si trovò a disporre del meccanismo genetico che sta alla base di ogni organismo vivente. Essere padroni del sistema significava disporre della capacità di scegliere, ovvero di selezionare”.

Pertanto quello rappresentò un momento grandioso per l’umanità, ma ne sancì contemporaneamente anche la fine, poiché noi uomini che vogliamo e possiamo controllare la natura siamo pur sempre parte di essa e quindi soggetti alle medesime leggi di vita e di morte. Dobbiamo perciò cercare di salvaguardare l’equilibrio e l’armonia presenti originariamente in natura tra le varie specie viventi. E’ allora giusto, o perlomeno lecito, che quando una specie cerca di sopraffare le altre distruggendo in tal modo il ciclo naturale delle cose e il loro equilibrio, la natura reagisca con una reazione uguale e contraria, al fine di ristabilire la suddetta armonia. L’uomo, essendo stato dotato di intelligenza, qualità che va oltre il controllo della natura, deve utilizzarla non solo per se stesso ma per il bene di tutte le specie viventi. Questo significa seguire i dettami naturali. L’essere umano ha invece scelto volontariamente di andare contronatura e prima o poi ne pagherà le conseguenze, come sta avvenendo anche adesso, poiché l’uomo ha messo la scienza al servizio del suo totale benessere psico-fisico, cercando in tutti i modi di combattere la malattia, mezzo creato dalla natura per operare una selezione tra le specie adatte alla vita, debellando quelle più deboli o non permettendogli di proseguire nella loro catena genealogica, come è accaduto per le persone informi o handicappate cui la natura ha tolto la fertilità proprio per impedire che si propagasse la loro malattia, destinandole all’estinzione. L’andare contronatura dell’uomo ha provocato come reazione la comparsa di nuovi virus, nuove malattie come l’anoressia o la depressione, ossia l’indebolimento della volontà che ha voluto ‘oltrepassare’ il limite. “La natura ha una sua logica e sceglie sempre le soluzioni migliori  nell’interesse della specie, seguendo il criterio di convenienza”.

Pertanto, “la natura è libera e padrona di estinguere l’umanità e di creare qualcosa di meglio. Possiamo noi impedirglielo?”. Assolutamente no, dato che l’uomo, come scritto nella Genesi (I Libro del Vecchio Testamento), sin da quando ha mangiato i frutti dell’Albero della Conoscenza del bene e del male, ha meritato di essere cacciato dall’Eden perdendo in tal modo la grazia originaria e l’aura divina, divenendo invece mortale e vulnerabile, capace di operare il bene così come il male, proprio perché non più guidato dalla divinità. Da allora l’uomo ha cercato più volte di divenire padrone del bene e del male dominando la natura attraverso la scienza, persino la vita attraverso il DNA; è allora lecito, per tutti questi motivi, che sia ormai votato all’autodistruzione nonché all’estinzione finale.

Nella seconda parte, poi, l’Autore mette in rassegna le varie fotografie fatte dal Professore durante i suoi studi presso le Grotte di Lascaux, in Francia, così come ad Altamira, in Spagna. Secondo lo studioso, in quei dipinti è racchiuso il possibile futuro dell’uomo, visto non come un ritorno al passato ma come rinascita dell’antico spirito e delle antiche virtù; questa potrebbe essere l’unica soluzione al dramma cui sta portando l’arroganza e la superbia dell’uomo moderno. Tornare a quella condizione sarebbe l’unico modo per salvarci: che l’uomo “ritrovi quello spirito verginale dal quale ha avuto origine la sua discesa nella civiltà”, si auspica allora il Professore. E continua: “non si tratta di lasciarsi andare ma, al contrario, di recuperare, riscoprire e riassaporare i valori assoluti dell’esistenza al suo stato primigenio, quando le stratificazioni culturali non li avevano ancora cancellati e l’ideologia non si era sovrapposta ad essi”.

Sono queste delle raffigurazioni di attività come la caccia, che serviva per sopravvivere; si viveva all’epoca in uno stato di incoscienza, istintualità. E’ proprio in questi luoghi raffigurati che l’uomo ha dato inizio alla sua storia, divenendo Homo Sapiens, che pur non avendo acquisito alcuna nozione scopre di essere un artista capace di capolavori perfetti in cui mette tutto se stesso. Si tratta di “figure religiose nel senso più genuino del termine, e cioè entità superiori con funzioni protettive. Nascono dalla necessità di rappresentare un sentimento insopprimibile, non hanno altro scopo che questi”.

L’uomo paleolitico esprime il suo potenziale artistico in queste figure, senza conoscenze anteriori apprese, esse rappresentano pertanto “riflessi di una condizione interiore toccata dalla grazia”, quasi un modo per manifestare lo stupore di chi scopre il creato, una sorta di preghiera di ringraziamento a chi ha dato vita a tutto l’esistente e quindi anche a se stesso. Egli è un vero artista; tuttavia, non vi sono tra questi disegni raffigurazioni di esseri umani. L’Homo Sapiens, infatti, comincerà a pensare a se stesso solo in seguito; al momento guarda all’animale come ad un essere dotato di qualità in lui assenti o non raggiungibili a quei livelli, quali ad esempio la forza. Egli è ancora debitore al creatore e inneggia a tutto il creato in quanto opera divina.

Ma se si osservano altre immagini di Lascaux e Altamira, ci si accorge del progressivo cambiamento dell’Homo Sapiens che comincia a distaccarsi dall’idolatria verso Dio e ad accorgersi di se stesso. I volti degli animali cominciano infatti a divenire antropomorfi, ossia ad acquisire sembianze umane, un’immagine divina umanizzata. Comincia allora l’antropomorfismo: l’uomo inizia a vedere se stesso nella Divinità. “Più tardi, quando smarrirà completamente il senso puro del divino, si perderà nell’idolatria e nella superstizione”.

In conclusione, secondo quanto affermato e dimostrato dal Professore, l’uomo del Paleolitico era sapiente proprio perché puro e vergine e  poiché usava la sua sapienza per migliorare la propria esistenza terrena. Solo successivamente ha iniziato ad occuparsi di sé perché la grazia lo stava abbandonando e la malizia s’insinuava in lui, come sta continuando ad accadere in epoca moderna.

 

Bisognerebbe pertanto recuperare quello stato di grazia originaria, proprio dell’epoca paleolitica, dato che stiamo tornando a quello stadio evolutivo primitivo attraverso un processo di involuzione. Ma prima occorre abbattere l’orgoglio e la superbia e riscoprire l’umiltà davanti a Dio, essere superiore a noi e grazie al quale ci è permesso di vivere, la qual cosa è resa possibile solo dalla sofferenza, ad esempio attraverso la malattia e il dolore, perché solo la sofferenza rende l’uomo forte e creativo, altrimenti finisce per divenire fragile e debole, come l’uomo contemporaneo.

 

Noi abbiamo invece cercato, attraverso la scienza, di dominare non solo la natura ma la vita stessa, eliminando la malattia. La natura ha pertanto reagito con segnali di impazienza e avvertimento allo stesso tempo, creando nuove malattie del sistema immunitario, la pubertà precoce nei bambini, l’androginia, per inversione del ruolo dei sessi: tutti segnali questi di anomalie.

Per bloccare il processo di involuzione occorre allora “operare un’inversione nel modo di pensare e di agire, tenendo la natura come punto di riferimento, non avversandola come abbiamo fatto sino ad ora”. Dobbiamo perciò recuperare i valori dell’umiltà e mirare ad essere parte di quell’armonia del creato che caratterizza le altre specie presenti in natura. Emblematica è a tal riguardo l’ultima affermazione-risposta del Professore: “Noi siamo l’unica nota stonata. E mantenerci in questa dissonanza ci è costato caro”.

L’invito finale che egli fa all’umanità tutta è allora: “Recuperiamo, dunque, la nostra antica dignità e stupiamoci, come neonati, di ogni cosa e vediamo l’infinito nel limitato, l’immenso nel minuscolo. Ricominciamo da Abele, vero artista e vero religioso. L’Homo Sapiens, l’Abele di 30 mila anni fa, ha fatto questo in perfetta armonia con il creato. Appena ha preso coscienza di esistere e della sua nullità di fronte all’immensità della creazione ha messo a disposizione la sua sapienza per cantare la lode delle creature. Così è nata l’arte. E l’uomo, nascendo artista, riflette il bello assoluto, cosmico, la gioia assoluta, quello stato permanente di bellezza che fa tendere tutta la creazione al bello, come un polo che attrae a sé tutto il creato”.

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 27/12/2006 16:13 | Permalink |
categoria:

martedì, 26 dicembre 2006

apocalisse e premonizione

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di

 

Virginia Giuliana Marchione

 

 

La storia della comparsa dell’uomo sulla terra è costellata di tappe e di traguardi, ma la chiave della salvezza della specie, come scopriremo, è contenuta in un segmento, uno stato di grazia che corrisponde al momento in cui l’umanità, disobbedendo al divieto divino di non mangiare i frutti dell’albero del bene e del male divenne libera. A quel tempo la nostra specie non era evoluta ma possedeva un dono: la sapienza e l’umiltà, frutto del contatto e dell’illuminazione divina. La condizione umana era perciò di armonia con l’insieme, di uno stato di grazia e di estasi nell’ammirazione del creato, tale da spingere l’uomo preistorico a tradurre e a testimoniare la bellezza che lo circondava, esprimendosi attraverso le immagini dipinte a Lascaux, la grotta scoperta nel 1940 e considerata uno dei maggiori ritrovamenti artistici dell’età paleolitica.

Savanals e il Professore, l’uno ciecamente fiducioso nel progresso e nella scienza nonché ottimista e l’altro protagonista di un j’accuse, disegnano uno scenario che è allo stesso tempo apocalisse e premonizione.

Quest’ultimo infatti vede nell’uomo la causa di un male che egli ritiene alla base di un fenomeno già perpetrato dalla nostra specie a danno di altre specie viventi: l’estinzione. Secondo il Prof, infatti, l’essersi elevato al ruolo di arbiter, ha messo il genere umano, invidioso e superbo, in una condizione di rivalità con la sua generosa e paziente Madre Natura  che è descritta come “benignissima madre” e allo stesso tempo “natura matrigna”  di  leopardiana memoria.

L’uomo, cieco ed egoista, ha infatti manipolato l’ambiente intorno a sé adattandolo alle proprie esigenze: è riuscito a controllare persino la vita e la morte, grazie ad un progresso e ad una ricerca scientifica che non hanno mai conosciuto limiti di etica o rispetto. La Natura pian piano gli sta togliendo il potere di dare continuità alla sua specie e lo scenario è quello di una società che ha combattuto malattie diverse, che ha sconfitto la sterilità, ma è vittima di una malattia che imperversa e non riesce a sconfiggere, quest’ultima non nominata esplicitamente dall’Autore ma descritta come qualcosa a cui è necessario trovare immediatamente un rimedio. La convinzione del Professore è quella che in queste pitture, che sicuramente 15.000 anni fa erano ovunque fossero insediamenti umani, sia rappresentata una condizione a cui il genere umano dovrebbe ritornare

Il saggio di Flavio Nicolò Sale è denso di spunti di riflessione di natura filosofica, teologica ed etica. I contenuti dell’opera invitano alla riflessione su problematiche attuali e dipingono gli uomini vittime dei loro propri istinti più bassi (perversione)  istinti che non riescono a soffocare quando il pericolo minaccia la propria esistenza ovvero la condizione di specie predominante, portati a fare esattamente il contrario di ciò che la ragione gli consiglia (inversione) e guidati da un istinto che non è più quello delle origini.

Ed è proprio il racconto delle origini ad essere visto come la strada da ripercorrere al contrario, in salita, fino a giungere ad un bivio riconducibile alle due figure di Caino e Abele e ad una domanda: se a sopravvivere fosse stato Abele? La risposta è esplicitamente suggerita: l’umanità non avrebbe condotto un’esistenza costellata da invidia ed egoismo, sentimenti di rabbia che spinsero Caino a spargere il sangue di Abele.

L’opera di Flavio Nicolò Sale evoca capolavori della letteratura, questioni etiche (la manipolazione genetica e la riproduzione umana in provetta) e religiose, ed è densa di spunti bibliografici e cinematografici (Il Pianeta delle Scimmie). La lettura è piacevole, il dialogo tra i protagonisti ci guida nella riflessione su tematiche attuali e inquietanti, in un momento in cui la società si sta scoprendo sempre più critica e severa nei confronti della manipolazione dell’informazione.

 

Dopo le recenti polemiche riguardanti la veridicità dello sbarco dell’uomo sulla superficie lunare (la possibilità che si sia trattato di una vera e propria menzogna), dopo le scoperte archeologiche degli ultimi anni (che hanno portato allo spostamento ulteriore della datazione della comparsa dell’uomo sulla terra), il cammino dell’uomo rimane un mistero irrisolto e mutevole ma una vera e propria minaccia di estinzione per la nostra specie, come Flavio Nicolò Sale dichiara attraverso le parole del Professore, costituisce un inquietante scenario tutt’altro che lontano o fantascientifico, che eleva i modelli di vita dei nostri progenitori a prototipo di esistenza etica, ecosostenibile ed egalitaria.

 

 

postato da: laureato alle ore 26/12/2006 10:09 | Permalink |
categoria:

lunedì, 25 dicembre 2006

era già un artista completo

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

analisi critica di

 

 

Clara Martoccia

 

 

 

 

Dal titolo rassicurante, quasi poetico, “I Giardini di Lascaux ” celano un’insolita visione: quelle incisioni, quelle pitture, quei segni che ad uno sguardo inconsapevole apparirebbero solo semplici raffigurazioni primitive di secoli passati, racchiudono in realtà il futuro dell’uomo.

Sono pitture rupestri situate in una località della Francia vicina ai Pirenei, appartenenti alla cultura del paleolitico, quella dell’Homo Sapiens, il nostro più antico progenitore. Quella cultura ritornerà ad essere l’unica presente sulla terra.

Tutto è iniziato quando l’uomo ha deciso di svincolarsi dal controllo della natura, di sfidarla per seguire solo il compiacimento della propria cieca volontà, causando così un’inevitabile reazione. La natura si è difesa dando origine ad un percorso di regressione evolutiva delle specie che avrà come epilogo l’estinzione dell’umanità.

E’ ciò che il professore di antropologia, protagonista del libro, cerca di far capire al suo interlocutore, uno scienziato preoccupato dallo strano fenomeno che sta capitando ad un numero sempre maggiore della popolazione mondiale, ossia la riduzione della capacità cranica. “Studi inconfutabili dimostrano che nel giro di venti o trenta generazioni al massimo, il cervello umano sarà uguale a quello di uno scimpanzé”. Ovunque è riscontrabile anche una arcaizzazione dei tratti somatici e una progressiva riduzione dell’altezza media individuale.

Tra due o tre secoli l’uomo sarà in grado di produrre solo cose molto semplici, più o meno come accadeva nel paleolitico superiore.

Per far fronte all’involuzione dilagante sono stati messi a lavoro 24 ore su 24 tutti i cervelli elettronici, che stanno monitorando gran parte della popolazione, nel tentativo di trovare un rimedio.

Ma questa, secondo il professore, non è la giusta soluzione, è solo un continuare sulla strada sbagliata poiché è stata proprio la scienza lo strumento che ha permesso alla superbia umana di ergersi al di sopra della natura scatenando la sua ira.

Attraverso il progresso scientifico, con gli sviluppi dell’ingegneria genetica, l’uomo ha combattuto la malattia in tutte le sue forme, ha avversato ogni genere di male fisico e psichico, e lo ha fatto ad ogni costo anche a quello di violare le regole della materia. Si è insinuato fin dentro il proprio DNA, dal quale ha eliminato tutto ciò che potesse renderlo debole, imperfetto e corruttibile. L’umanità ha cominciato un vero processo di selezione genetica per giungere alla creazione di una specie umana superiore.

Ma il vero obiettivo è sempre stato quello dell’immortalità. Gli ultimi studi, le ricerche, gli esperimenti avevano tutti lo scopo d’impossessarsi dei segreti della vita, di rendere l’uomo finalmente libero di decidere come vivere e quando morire.

Il genere umano è andato così alterando quel ciclo naturale di nascita, riproduzione e morte, arrivando al risultato di compromettere la propria esistenza sulla terra.

Questa è stata la vana illusione dell’uomo, pensando di poter essere l’unico padrone di se stesso, è caduto nella trappola che gli ha teso la natura, e da potenza creatrice si è trasformato in potenza distruttrice.

E’ così che è entrato in un vortice di estinzione “volontaria”. “Volontaria” perché nella profondità del suo essere sapeva del rischio che stava correndo ma non ha voluto, per orgoglio, sottostare ad alcuna legge che non fosse la sua.

 

L’estinzione non è qualcosa di traumatico, che si vive con grandi sofferenze o sintomi eclatanti; l’estinzione è sostanzialmente la vita senza futuro, è un meccanismo che si attiva ogni qualvolta la vita non è in grado di garantirsi la sopravvivenza; è un arrendersi dolcemente predisponendosi alla scomparsa. Può avvenire anche in tempi lunghissimi, ma quando sussiste per troppo tempo diviene irreversibile”.

 

Ma ecco che, quando tutto sembra ormai volgere  all’inevitabile, è  proprio quel professore di antropologia che per primo aveva annunciato la buia sorte a cui era destinata l’umanità, a riaccendere una luce di speranza: l’unico modo che l’uomo ha per riconquistare il proprio futuro è ritornare al passato, è ripartire dai giardini di Lascaux.

Dopo milioni e milioni di anni di vita animale e vegetale sulla Terra, la natura decise di affidare il compito di far memoria del creato e diventarne testimone ad un essere in particolare, l’uomo.

Già 30 mila anni fa, nel paleolitico, appena nato l’homo sapiens sapeva disegnare, colorare, scolpire, era già un artista completo. E le incisioni, le pitture, i segni erano la risposta di ringraziamento che egli dava alla natura elogiando e magnificando la creazione.

Quell’uomo primitivo possedeva un’arte innata, un’arte che era la manifestazione della grazia ricevuta durante la vita con la Divinità.

Nel primo libro dell’Antico Testamento, la Genesi, dove si narra della cacciata dal giardino dell’Eden dei due progenitori, c’è scritto che Adamo ed Eva quando mangiarono il frutto proibito dall’Albero della Conoscenza <<aprirono gli occhi>>. <<Aprire gli occhi>> significava prender coscienza di sé in relazione al resto delle creature, essere capaci di fare il bene e di fare il male, essere liberi e padroni di se stessi in rapporto al prossimo ed al creato.

La profezia divina del testo biblico è illuminante: l’uomo è divenuto capace di decidere sul bene e sul male e quindi di andare anche contronatura, solo dopo esser decaduto sulla terra e aver perso completamente la sua grazia originaria. Il riflesso di beatitudine divina che prima si rifletteva su di lui, lo teneva in una stato di perfetta armonia con il cosmo.

Ciò che successe ai figli dei progenitori, Caino e Abele dimostra come nell’uomo, non più guidato direttamente dalla Divinità, non avessero tardato a germogliare i semi della malizia, della superbia e dell’invidia. Mentre Abele trattenne a sé quello stato di grazia originaria dedicando la sua vita a lodare Dio senza pretendere nulla in cambio, Caino si fece penetrare completamente dall’invidia e uccise Abele.

L’artista primitivo, l’uomo del paleolitico superiore, prima di essere posseduto dalla malizia, come Abele, conservò per un certo periodo di tempo il suo stato di grazia originaria, quella grazia lo spinse a decorare i giardini di Lascaux.

E’ nell’Abele di 30 mila anni fa che risiede la salvezza dell’uomo.

postato da: laureato alle ore 25/12/2006 11:31 | Permalink |
categoria:

domenica, 24 dicembre 2006

doppio speculare antitetico

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di

 

 

 

 

Chiara Merighi

 

 

 

Per chi è avvezzo a confrontarsi con testi filosofici, per chi ha imparato che il pensiero è l’organo muscolare dell’uomo, il testo di Flavio Nicolò Sale arriva come un monito dal quale è difficile divincolarsi. Per chi confida nel potere della scienza, nell’infinita possibilità di revertire e pervertire la natura, queste pagine suonano come un imperativo alla cautela, quella CAUTE di cui persino Spinoza portava inciso nel suo anello il valore imprescindibile.

La forma è quella del dialogo, nel quale i due personaggi – il Professore e Savanals – non solo impersonano due tipi umani, ma due modi di guardare alla scienza, alla filosofia, alla vita stessa. Savanals – di cui non ci è data a conoscere l’età – lascia intuire un temperamento giovane e irruento, per molti aspetti acerbo, carico di buoni propositi, improntato all’agire, ma privo di quel disincanto dell’età più matura, quella distanza dalla vanità delle cose frutto delle perdite e delle sconfitte che la vita riserva.

Il Professore, coscienza critica e istanza morale, si trova invece nella condizione di chi sente di poter dare il giusto peso a ciò che lo circonda: non è più l’approvazione da parte degli altri, della comunità scientifica o dello stesso Savanals a fungere da stimolo per le sue indagini. Oggetto e fine della ricerca sono la vita stessa, vita cosmica, al di là dell’antropocentrismo e della logica puramente scientifica.

Questi due personaggi, così diversi tra loro, non sono tuttavia semplicemente il doppio speculare antitetico l’uno dell’altro: dalle prime pagine inizia un dialogo che da logos si fa legame tra l’uomo e lo scienziato, tra il pensiero e l’azione, tra la concezione della storia come percorso lineare ascendente e la parabola del creato, destinata al divenire, in cui il criterio fondante è da ricercare nell’equilibrio, nell’armonia delle diversità.

In questo testo, breve se paragonato a scritti dello stesso genere, sono condensati i temi che accompagnano da sempre alla riflessione sulla vita umana: la libertà e la responsabilità, il libero arbitrio e la colpa, la religione e l’idolatria, la scienza e la coscienza, e molti altri. Il testo di Flavio Nicolò Sale parla agli uomini parlando di uomini, ancorandosi a ciò in cui essi hanno creduto, ciò per cui hanno sperato e lottato. E lo fa sgretolando lentamente la terra su cui poggiano i nostri piedi, mostrandoci come in fondo siamo tutti dei Dorian Gray, vittime della proiezione e del narcisismo. Narcisismo che con il passare dei secoli si è trasformato da narcisismo di vita in narcisismo di morte, rendendoci vittime di noi stessi, carnefici volontari ma inconsciamente guidati, burattini aggrovigliati nei fili che noi stessi abbiamo costruito.

Ciò che Flavio Nicolò Sale fa dire al Professore è che abbiamo imposto e opposto noi stessi alla natura fino a diventare dei “fuori legge”, dei ricercati barricati nelle nostre stesse ideologie, terrorizzati da tutto ciò che può segnare il nostro corpo, debilitarlo, corromperlo, degenerarlo. E così l’abbiamo perso, il corpo, l’abbiamo ridotto a oggetto di studio scomponibile in cellule microscopiche, materia inanimata su cui poter agire attraverso la tecnica. L’uomo è divenuto la malattia dell’animale, come direbbe il filosofo Kojève.

Cercando di sconfiggere la Malattia – e ancor più di essa la Morte – siamo divenuti noi stessi degli esseri malati, siamo stati contagiati dal morbo della superbia, ben più grave di qualsiasi altra patologia: “tutta la popolazione del pianeta è entrata, e da lungo tempo, in un percorso di estinzione”. Queste sono le parole del Professore, parole di allarme e di rassegnazione che ritornano come un’eco in tutte le pagine di Flavio Nicolò Sale. Spesso e invano Savanals cerca uno spiraglio, un appiglio a cui legare le sue speranze.

Solo alla fine di questo lungo scambio di battute il Professore ci svelerà la sua ricetta contro la sparizione del genere umano. Non si tratta di qualche complicato rimedio galenico, bensì della più antica forma di temperamento, inteso proprio nel senso etimologico di regolazione: la sofferenza. Nessuna parte dell’esistenza, nemmeno quella più sgradevole e dolorosa, può essere eliminata aprioristicamente senza creare squilibri spesso mortali. Per aver tentato questa mutilazione, oggi viviamo rinchiusi in camere iperbariche, privi di anticorpi, e per sopravvivere abbiamo bisogno di ricostruire il nostro sistema immunitario, di ridare carne al corpo che abbiamo lentamente assottigliato fino a farlo divenire una diafana lente d’ingrandimento.

Le grotte di Lascaux, sui cui muri resistono le testimonianze dell’epoca arcaica, sono la traccia impressa della creatività in armonia con il creato, sono il nostro riferimento per poter sperare di salvarci, l’impronta del nostro corpo prima della trasformazione. Come nei Giardini dell’Eden, il tempo dei Giardini di Lascaux è segnato dall’equilibrio e dall’armonia, senza la bramosia e la concupiscenza; quello che il Professore disegna attraverso le sue parole è un uomo che abita la “Terra di mezzo”, in cui il cielo che lo sovrasta è oggetto di devozione, e la terra che calpesta è trattata con rispetto e umiltà.

Nelle pagine di Flavio Nicolò Sale si evoca la meraviglia, lo stupore da bambini che assale di fronte a qualcosa che non si conosce e non si tenta nemmeno di comprendere, qualcosa che semplicemente si ammira e per cui va detto: “grazie”. Grazie a Dio, o a Madre Natura, un grazie soffiato e inciso su quelle pareti, un’arte della bellezza senza superbia. A metà tra scienza, religione e filosofia, il dialogo scritto da Flavio Nicolò Sale è esso stesso una ricerca d’armonia, in cui lo stile si fa a mano a mano più morbido, più coinvolgente, più armonico appunto. I due contendenti sembrano alla fine deporre le armi del logos per stringersi la mano in segno di riconoscimento reciproco, di reciproca comprensione.

Flavio Nicolò Sale ci ricorda – seppur senza farne cenno alcuno – la saggezza del pensiero orientale: il mondo non è scomponibile in semplici dicotomie analizzabili grazie all’intelligenza. Esiste qualcosa di misterioso, qualcosa di inafferrabile che governa il mondo intero. È questo mistero, questo tentativo di non sclerotizzarsi in gerarchie stabilite che può permetterci di superare le difficoltà che come uomini incontriamo nell’arco della nostra vita, e come specie ci troviamo ad affrontare in comunione con tutti gli altri esseri viventi.

In questo modo, il messaggio biblico è tradotto in consiglio di saggezza e di temperanza, con la speranza di un ritorno all’umanità dopo la disumanizzazione, un ritorno alle radici di noi stessi, al corpo di nostra madre, al nostro stesso corpo vivente. È un equilibrio difficile quello che l’Autore delinea in queste pagine, pagine in cui il pericolo di sconfinare in posizioni moraleggianti è in agguato.

Tale rischio può essere tuttavia eluso se si resta nella complessità che Flavio Nicolò Sale tratteggia, resistendo dal trovare facili confini attraverso schematizzazioni logiche dualistiche. La semplificazione può soltanto impoverire la profondità della riflessione, rischiando forse di allontanarci da ciò che questo scritto auspica: la possibilità di ritrovare noi stessi, gli altri e l’intero mondo che abitiamo nel rispetto reciproco.

 

 

postato da: laureato alle ore 24/12/2006 07:53 | Permalink |
categoria:

sabato, 23 dicembre 2006

La bellezza salverà il mondo

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di
 
 

Bruna Milano

 

 

 

 

Un virus sconosciuto, forse proveniente da oltre il nostro sistema solare. Una regressione evolutiva in atto. Un folle in preda a un delirio filosofico o un uomo a cui si sono aperti gli occhi su verità profonde e sconcertanti? Pazzo o profeta, l’anonimo studioso di questo intenso saggio narrativo, risveglia in chi lo legge domande spesso strenuamente evitate o rifiutate. Domande che si aprono su una realtà seducente e spaventosa ma forse più vera di ogni certezza scientificamente provata. Forse il significato della sofferenza.

In un dialogo socratico a due voci dalla fluidità sconcertante, l’analisi di un antropologo che ha saputo vedere l’uomo nella sua completezza di essere genetico e morale, alle prese con un Signor Savanals che incarna lo stereotipo dell’uomo odierno votato alla scienza e cieco sulle profondità del suo essere.

Il protagonista denuncia la distorsione dell’uomo nella concezione di sé e di ciò che era chiamato ad essere all’alba della sua comparsa attraverso una pacata presa di coscienza dell’aberrazione fisica e spirituale da lui raggiunta e perseguita dal momento di rottura con la verità.

Il saggio di impronta pedagogica è perfettamente strutturato nella sua dialettica e la sua organicità è scandita da un ritmo incalzante e fortemente motivante. Le tematiche seppur gravi sono affrontate con la pacatezza della maturità di chi conosce verità profonde. Il lettore attinge serenamente alla conoscenza che scaturisce dal proficuo interloquire dei due personaggi. Egli ne segue l’evoluzione e viene subito assorbito dallo stile fluido e dalla dialettica schietta.

L’aspetto narrativo si limita alla parte iniziale di mera contestualizzazione nella quale emerge la chiusura dello studioso ormai rassegnato all’impossibilità di intervenire in uno scenario di non senso. L’atteggiamento provocatorio e superficiale di Savanals riaccende nell’antropologo l’assoluta necessità di denunciare quelle verità che aveva contemplato.

Ne scaturisce un fiume di ricerca maieutica attraverso le note tecniche di confutazione di tipo socratico che con estrema naturalezza conducono gradualmente il Signor Savanals, nonché il lettore, a vedere sotto un’altra luce, quella naturale è il caso di dire, i fatti e le concezioni che l’uomo è abituato a considerare scontati e veri in quanto letti nella chiave che egli stesso si è arbitrariamente imposto.

Il protagonista svela il cancro che divora l’uomo dall’interno e non si limita ad arginarne gli effetti devastanti ma vuole risalire alla causa del male e nel momento di massima tensione di questa ricerca scopriamo che il nostro progredire è in realtà un cammino à rebours verso l’origine che ci ha scaturiti e il senso che ci ha permeati fin dal primo guizzo di vita.

Dal confronto dei due personaggi emergono gli effetti di questa devastazione non evidentemente fisica ma più spirituale e intellettuale nella debolezza della figura di Savanals sclerotizzata nella superficialità di chi ha smesso da tempo di mettersi in discussione. Appare dunque valorizzata di fronte a quest’ultimo la figura carismatica dell’antropologo dall’eloquio chiaro e naturale, da cui traspare la pace della verità, talmente “vera” che non ha bisogno di essere difesa ma di venire alla luce.

Nessuna dimensione spazio-temporale è data in questo saggio narrativo poiché il tempo e lo spazio sono stati assorbiti nel non senso in cui l’uomo si è arenato.

Nell’ineluttabilità del destino del genere umano un’ancora di salvezza viene gettata. Forse c’è un modo: riscoprire la tradizione biblica non come verità in quanto tale ma utilizzandola come trampolino di lancio per approdare a verità che non hanno bisogno di nomenclature attribuibili a questa o quella religione comunemente accertate. L’Autore non vuole fornire un’interpretazione giudaico-cristiana dell’esistenza, ma riconosce nel testo biblico un’ispirazione, un’intuizione da cui partire.

 

Anche una leva se non trova un punto di appoggio è come un bastone con poca o nessuna utilità. Talvolta dove arriva l’ispirazione non arriva la filosofia o il raziocinio. E anche la filosofia necessita di qualche punto di appoggio se vuole approdare a qualcosa di concreto.

 

Pur riconoscendo nella Bibbia un testo ispirato nel quale sono stati manifestati i segreti della salvezza dell’uomo, l’interpretazione dell’Autore può essere condivisa anche dal lettore più anticlericale, ateo o gnostico in quanto verte sul foro interno dell’uomo, verso il riconoscimento di sé e delle sue dinamiche interiori avvelenate dall’incapacità di ammettere di non esser stato l’artefice della Bellezza manifestata nell’Essere. È questo che ha innescato il processo di ritorsione dell’uomo verso ciò che lo ha creato e allontanandosi dalla fonte che lo nutriva e lo saziava di beatitudine, divora le sue stesse carni e ciò che lo circonda in una fame senza fine per colmare quel vuoto che l’assenza di verità aveva lasciato.

Occorre, dice l’Autore attraverso le labbra dell’antropologo, recuperare l’umiltà perduta. Recuperare forse proprio il concetto di umiltà che è stato traviato dalla superbia. L’uomo umile è colui che ha piena coscienza della sua dimensione e della sua natura in relazione all’Essere e persegue la ragione del suo esistere.

Ma qual è questa ragione?

 

Come mai ad una specie sola è successo di divenire pensante e intelligente in maniera così superlativa su milioni di altre specie viventi che popolano e che hanno popolato il pianeta, l’unico essere pensante e pienamente cosciente di sé è un bipede dall’aspetto quasi insignificante, neanche troppo armonioso, e neanche troppo bello…

 

È l’interrogativo che il nostro antropologo vuol far rinascere in un’epoca in cui si sceglie di non chiedersi troppo e di sopravvivere. Sopravvivere… ma vivere? Se ne è perso forse il desiderio perché è proprio quel senso che ci ha scaturiti ad esser lontano, forse estinto. Come certe stelle lontanissime ormai spente di cui ci giunge l’ultima luce. A quel nucleo rovente, che è il nostro senso, il destino dell’uomo è profondamente legato. La bellezza, riscoprire questo fine è la salvezza dell’uomo, quel motore che fa tendere tutta la creazione al bello, per stupirci come bambini appena nati al mondo. La Bellezza salverà il mondo, ha detto Dostoevskij. La salvezza del genere umano è dunque nel riscoprire la vocazione dell’umanità di lodare e testimoniare questa Bellezza, espressione dell’amore cosmico profuso manifesto in quell’armonia di cui partecipa l’uomo come vertice della creazione.

Il saggio termina con la naturale contemplazione di una verità dimenticata. Il silenzio di Savanals è il nostro silenzio. É un invito a sperare di poter vedere anche noi la bellezza del creato come la prima volta e piangere di commozione.

 

 

 

postato da: laureato alle ore 23/12/2006 08:34 | Permalink |
categoria:

venerdì, 22 dicembre 2006

visione vagamente magica

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di
 
Lorenzo Necci

 

 

 

L’uomo ha davvero intrapreso la via inesorabile e senza ritorno di una regressione evolutiva che lo porterà indietro di migliaia di anni? È possibile che si verifichi uno scenario apocalittico, e per certi aspetti perverso, così come ce lo rappresenta il Professore, il protagonista de I giardini di Lascaux? Uno scenario in cui il percorso temporale compiuto dall’umanità non si estende più in modo lineare ma è costituito da un “circuito” in cui inevitabilmente bisogna tornare al punto di partenza?

Questo è l’interrogativo che lentamente prende vita dalle pagine descritte dall’Autore e che riesce ad insinuarsi anche nella mente del lettore più razionale.

La teoria darwiniana sull’evoluzione della specie si arricchisce in questo saggio di un nuovo affascinante capitolo, un capitolo che ridisegna il futuro di un uomo che non è stato in grado di calarsi “anima e corpo” nella realtà della vita, in cui non ha potuto o non ha voluto armonizzarsi con l’universo della Natura e che, cinicamente ma giustamente, da questa viene respinto e costretto a percorrere a ritroso quei passi compiuti lungo la via della conoscenza che lo avevano elevato dal mondo animale.

Il futuro che attende l’umanità è dunque un ritorno alle origini, alla vita semplice, umile e priva di perversioni dell’Homo sapiens; una condanna perpetrata ai danni dell’uomo moderno e tecnologico da una Natura che non tollera l’atteggiamento presuntuoso, superbo, cinico e volto esclusivamente alla ricerca del piacere assunto dalla creatura più intelligente e dotata da essa creata. L’uomo non ha fatto altro che assumere atteggiamenti contronatura, sfruttando il progresso delle scienze per perseguire fini egoistici, anteponendo il proprio benessere psico-fisico alla necessità di mantenere inalterato l’equilibrio della natura. Non rispettando le sue leggi, infatti, è divenuto una minaccia per tutte le specie viventi e, per questo motivo, ha scatenato la reazione della natura stessa che è intervenuta a difesa dell’armonia generale provvedendo a rendere inoffensivo l’elemento più pericoloso.

Il profondo rammarico che traspare dalle righe del saggio di Flavio Nicolò Sale è legato ai comportamenti erronei compiuti dall’uomo nei confronti del suo habitat e, soprattutto, nei confronti di se stesso, dal momento in cui ha lasciato che a guidare la propria esistenza fossero sentimenti quali l’orgoglio, la superbia e l’invidia e, di conseguenza, ha preferito ergersi al di sopra di tutti, “giudice della vita e della morte” per compiacere il suo ancestrale senso di onnipotenza. E pure l’umanità ha conosciuto un periodo di grazia, unico e meraviglioso, in cui l’esistenza era pervasa da un profondo stato di “beatitudine verginale” che avvicinava talmente l’uomo al suo Creatore da renderlo in grado di percepire chiaramente il vero senso della vita.

Questa visione vagamente magica di un passato che richiama alla mente immagini del giardino dell’Eden nasce nel Professore, il protagonista antropologo della storia, in particolare dall’osservazione di alcuni dipinti rupestri paleolitici ritrovati in alcune grotte nei pressi di Lascaux (Francia). La riflessione si arricchisce, dunque, di significati fortemente spirituali che testimoniano l’esistenza del periodo più bello e nobile vissuto dall’uomo, circa 50 mila anni fa, in cui egli, liberato dagli istinti primordiali ma non ancora corrotto dalla malizia che di lì a poco lo avrebbe divorato, viveva toccato dalla grazia e contemplava il creato così come era uscito dalla sapienza del Creatore. I dipinti costituiscono, di fatto, il tentativo dell’Homo sapiens di fissare quel mondo così puro e così perfetto rappresentato dalla verità assoluta, perché in qualche modo egli era consapevole che non sarebbe più rimasto tale; la sete di conoscenza, le responsabilità e le preoccupazioni, infatti, mineranno irreversibilmente quello stato di equilibrio e di armonia facendo spazio alla malizia e, di conseguenza, segnando il passaggio da una fase di alta e totale spiritualità dell’uomo ad una in cui questi si rende conto di esistere e, per questo, prende piena coscienza e fiducia del proprio essere.

È l’inizio della Fine. La fine della “grazia originaria”, della semplicità, dell’umiltà (del timor di Dio) che tanto aveva esaltato la purezza dell’uomo avvicinandolo dolcemente allo spirito del suo Creatore. Questa sorta di emancipazione primitiva porta ad una graduale sovrapposizione della figura umana a quella divina, in quanto l’uomo acquista sempre maggior fiducia nella propria forza; la superbia ha il potere di allontanarlo da Dio e dal bisogno di dialogare con Lui e, alla fine di questo processo di sostituzione, l’uomo scavalca la divinità e se la lascia definitivamente alle spalle. Il protagonista-filosofo di Flavio Nicolò Sale stabilisce un nesso tra la sfida spirituale lanciata dall’umanità a Dio e l’omicidio perpetrato da Caino ai danni del fratello Abele, un gesto compiuto per rimediare ad una ingiustizia divina. L’umanità costituita, così, dai figli di Caino ha una sola occasione di salvezza, un solo modo di espiare le proprie colpe: attraverso la Sofferenza, accettandola, vivendola. È solo affrontando questa prova che lo spirito umano può essere plasmato e ricondotto sulla via dell’umiltà, ed è grazie ad essa che l’uomo può sperare di raggiungere la sapienza, la libertà, e avere “la coscienza tanto trasparente da riuscire a toccare con un dito la veste di Dio”.

Questo è ciò che si auspica l’Autore; un ritorno dell’uomo a testimonianza dell’amore cosmico di Dio, non ottuso testimone della propria grandezza.

 

 

postato da: laureato alle ore 22/12/2006 09:17 | Permalink |
categoria:

giovedì, 21 dicembre 2006

verso la propria fine come specie vivente

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di

 
 
Francesca Noto

 

 

 

In un futuro che potrebbe non essere di molti secoli lontano dal presente che stiamo vivendo, nella scenografia essenziale di una stanza che mai viene descritta, si svolge il dialogo che è alla base di questo saggio di Flavio Nicolò Sale. Due i protagonisti: il Professore, un antropologo di fama che viene chiamato a risolvere un problema d’importanza mondiale – di cui ritiene d’avere una soluzione ritenuta tuttavia troppo scomoda da attuare secondo il resto della comunità scientifica – e il signor Savanals, che cerca di convincerlo a intervenire nell’assemblea di eminenze scientifiche che sta per riunirsi, a cui il Professore non intende tuttavia partecipare.

Dopo appena poche battute di dialogo, veniamo posti di fronte al problema. L’umanità rischia di estinguersi, in un lento ma inesorabile processo di “involuzione”. Secondo l’ipotesi inquietante esposta nel saggio, il genere umano, da alcune generazioni a quella parte, sta percorrendo un sentiero a ritroso nel cammino dell’evoluzione: la capacità endocranica diminuisce e al tempo stesso la conformazione morfologica del cranio sta cambiando. Il toro sovraorbitario si fa più grosso e voluminoso, la fronte s’appiattisce all’indietro, diventando più sfuggente. Come afferma drammaticamente il Professore, continuando su quella strada “nel giro di 20/30 generazioni al massimo, il nostro cervello sarà ridotto a quello di uno scimpanzè.”

Da questo catastrofico spunto, che narra un destino di estinzione per involuzione della specie umana, inizia un discorso filosofico condotto nella più pura tradizione del dialogo socratico, in cui, a una prima parte destruens nella quale il Professore dovrà lentamente cancellare dalla coscienza del suo interlocutore le impalcature mentali e le convinzioni che non gli permettono di intuire e conoscere la verità, si opporrà una seconda parte construens, nella quale invece sarà cura del socratico antropologo portare Savanals – e il lettore con lui – alle conclusioni cui lui stesso è giunto, studiando a lungo la storia, l’arte e l’etologia umana.

Il Professore rifiuta di partecipare al “Gran Consiglio” istituito dalle potenze mondiali per far fronte al problema per il semplice fatto che non ritiene che alcuno dei “saggi” lì riuniti ascolterà le sue parole e le sue tesi. Tuttavia Savanals, il suo interlocutore, intervenuto per convincerlo ad agire e a fare qualcosa per contribuire a salvare l’umanità, è disposto ad ascoltarlo e a lasciarsi guidare nella com-prensione delle tesi dell’antropologo, nono-stante la sua iniziale perplessità – quando non è totale rifiuto – di fronte a certe affermazioni del Professore.

L’umanità è convinta di essere di fronte a una malattia, all’ennesimo morbo da distruggere e domare. Lo stesso Savanals spiega che altro non è, quel calo diffuso e costante della capacità cranica nella popolazione mondiale, se non la conseguenza di un qualche virus ancora non isolato dalla scienza, ma a cui sicuramente la scienza saprà trovare la soluzione.

È qui che il Professore interviene a mostrare uno scenario molto più complesso e allarmante: non di malattia si tratterebbe, nella sua opinione, ma di volontà di estinzione. Non certo una volontà conscia, e tuttavia una direzione assunta dalla specie umana, ormai impossibile da cambiare. Lo scenario che si dipana di fronte agli occhi dapprima increduli e alla volontà scettica di Savanals e del lettore che segue il dialogo diventa di colpo denso di concetti e possibilità insieme spaventosi e affascinanti.

Dal punto di partenza, da quell’estinzione inevitabile che il Professore profetizza dal suo angolo distaccato dal resto della massa, dalla sua posizione di bastian contrario e di scomoda cassandra, lentamente si vengono dipanando, nel corso del dialogo, le cause che sono alla base di questa involuzione, di questo cammino al contrario cui la natura sembra aver costretto e condannato l’uomo, fiero delle sue capacità scientifiche, sicuro di sé al punto da ritenere di farla franca anche quando, e per sua stessa volontà di superbia, ha ormai intrapreso la china irreversibile che porta una specie all’estinzione. Addirittura, a un’estinzione che è differente da ogni altra avvenuta fino a quel momento in natura, a quel che afferma il Professore, in quanto l’uomo, con la sua coscienza e la capacità di scelta di bene e male che ha sostituito l’istinto e l’istintualità degli altri animali, si sta dirigendo volontariamente, peccando di superbia e credendo che la propria scienza lo porrà al di sopra delle leggi immutabili della natura, verso la propria fine come specie vivente.

L’uomo, nel suo volersi affermare come giudice estremo della vita e della morte, nella sua necessità di dominare il creato e nel voler assurgere da ruolo naturale di creatura a posizione di creatore, pecca di superbia e di orgoglio, entrambi scaturiti dall’invidia, male che soltanto il genere umano, legato al vincolo della propria coscienza di sé, del bene e del male, può provare. E in questo voler contravvenire alle leggi della natura, liberandosi della sua supposta imperfezione, nell’impossibile volontà di assaggiare dell’Albero della Vita oltre che di quello del Bene e del Male, l’uomo si pone contronatura, decretando così le basi della propria estinzione.

Come un frutto malato, la natura trova dunque il modo di liberarsi di questa creatura pervertita, non a livello di individuo, ma addirittura di specie, e sfrutta la sua stessa superbia per attuare questa strada, per ricondurlo nei binari cui ha sempre voluto sfuggire.

Una volta mostrato quanto sia errata la convinzione che attraverso la scienza l’umanità troverà il suo futuro e la sua salvezza, e che anzi sarà proprio questa certezza erronea e superba di non voler tornare indietro sulla strada intrapresa ciò che perderà la nostra specie, sta al Professore spiegare quale potrebbe essere l’unica speranza che la salvi dall’estinzione. In quest’ottica disillusa eppure incredibilmente lucida, i dipinti paleolitici di Lascaux sono una chiave preziosa per comprendere la strada da percorrere, e per invertire la rotta mortale.

Il titolo del saggio parla chiaro, in questo senso: i “Giardini di Lascaux” altro non sono che una metafora rappresentativa dei mitici giardini dell’Eden, il luogo in cui l’uomo per la prima volta ha ottenuto coscienza di sé, del bene e del male. In questa conquista evolutiva che lo divide dagli altri animali, l’essere umano trova tuttavia anche i germi della propria corruzione. A lui è data la scelta, il libero arbitrio totale: nel perdere istinti e istintualità, egli ottiene conoscenza e coscienza. Ma in quel primo momento di comprensione, ancora l’umanità si sente vicina al divino, e mantiene una purezza e un’umiltà, di fronte alla creazione, destinate in seguito a perdersi. L’originario Homo sapiens dei dipinti di Lascaux, che rappresenta gli animali del suo mondo sulle pareti delle grotte che abita, con estremo verismo e incredibile capacità artistica, è, secondo il Professore, la creatura che ha appena preso coscienza di sé e dell’altro da sé, che ha appena visto il mondo con occhi diversi, e in esso, nella materia vivente che si muove intorno a lui, avverte la presenza del creatore. Con l’umiltà che ancora gli è propria, in quello stato originario di purezza archetipica, ne vede la bellezza, ne riconosce la grandezza, e cerca di fermare per sempre nella memoria ciò che vede. Non rappresenta se stesso, non ancora. Piuttosto, cerca nella natura la divinità cui ancora si sente vicino, una prerogativa che nel tempo, con la maggiore acquisizione della coscienza di sé, e con la malizia che inquinerà quello che inizialmente era purezza, sarà destinato a perdere, fino alle estreme conseguenze.

Nel voler rappresentare se stesso come divinità, nel perdere l’umiltà delle origini, nel voler eliminare dalla sua esistenza ogni forma di sofferenza fisica e spirituale, manipolando le basi stesse della vita, l’uomo ha scelto di porsi volontariamente contronatura, indebolendo la propria specie e rendendola lentamente prossima all’estinzione, invece di ottenere un nuovo ritorno all’Eden.

Nel voler ricercare a tutti i costi la libertà assoluta, senza comprendere in cosa davvero essa consista, egli s’è ritrovato schiavo dei propri processi mentali, superbamente condannato a inseguire l’ombra di un ipotetico progresso che, ironicamente, diventa regressione e, in definitiva, infertilità ed estinzione.

La chiave della salvezza, attraverso la paziente e reiterata spiegazione del Professore a Savanals, sta proprio negli antichi dipinti di Lascaux. Soltanto recuperando l’umiltà originaria di fronte alla creazione e alla divinità, soltanto attraverso l’accettazione delle leggi del mondo, tra cui l’inevitabile ma temprante sofferenza, l’umanità potrà tornare a essere parte dell’armonia da cui si è proditoriamente e superbamente distaccata, per inseguire un cammino mortale.

Il saggio di Flavio Nicolò Sale dipana davanti ai nostri occhi scenari non poi così lontani dall’attuale modo di essere dell’umanità, e tocca argomenti filosofici ed etici di interesse attuale con la freschezza e la semplicità del dialogo socratico. Nel leggere l’inquietante ritratto che il Professore tratteggia della nostra specie, soprattutto nel toccare argomenti etici molto attuali, viene da chiedersi se certi futuribili scenari non siano in realtà qualcosa che già stiamo vivendo, e ci si auspica di riuscire a ritrovare, anche solo a livello individuale, quel posto nell’armonia del cosmo che sembra irrimediabilmente e volontariamente perso.

 

 

postato da: laureato alle ore 21/12/2006 15:45 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 20 dicembre 2006

L’abbandono dell’istintività e i disegni di Lascaux

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di

 

 

Deborah Mero

 

 

 

 

I graffiti di Lascaux:

quando l’uomo deve ritrovare se stesso

 

 

►▬◄

 

 

Del resto lo ha sempre sostenuto anche lei

che meglio si conosce il passato e meglio

si è in grado di prevedere il futuro.

 

 

 

 

L’umanità è in difficoltà. Un processo di involuzione, che riduce la capacità cranica media del singolo individuo, si è attivato mettendo il Gran Consiglio in allarme. Non si può accettare di tornare indietro, di rinunciare, dopo secoli di progresso, a tutte le conquiste che l’uomo è riuscito a fare. È necessario cercare di capire, tentare di trovare una soluzione che eviti l’estinzione e la distruzione delle conquiste fatte.

Lo scenario che si presenta nell’incipit de I Giardini di Lascaux di Flavio Nicolò Sale sembra quello di un romanzo di fantascienza, ma basta andare poco oltre per rendersi conto di come l’autore abbia utilizzato il processo di involuzione della capacità cranica per percorrere la storia dell’umanità e i fenomeni che la caratterizzano.

Dall’iniziale condizione di grazia nella quale si trovava, cacciato dall’Eden, l’uomo ha dovuto abbassare lo sguardo, prendendo coscienza della propria condizione. È questo primo atto di ribellione che determina la nascita della malizia, la presa di coscienza della necessità di ricercare da solo ciò che fino a quel momento aveva ricevuto gratuitamente.

Il sentimento della malizia entra nell’uomo in seguito alla violazione del volere divino; nasce in lui il desiderio di seguire la libertà, intesa come possibilità di essere padrone del proprio destino, come impegno a migliorare se stessi e il proprio mondo. Ma è nel momento in cui l’uomo prende coscienza del proprio modo di essere e di pensare che si avvia il processo di “decadimento fisico e psichico […]: sappiamo quel che siamo, sappiamo quel che vogliamo, e vogliamo continuare ad essere così”.

La volontà di procedere in questa direzione diventa più forte della verità. Spinge l’uomo verso percorsi sbagliati innescando un processo nel quale cerca di soddisfare bisogni che, anche se dannosi, gli appaiono “utili e convenienti”.

L’inizio della fine sembra essere proprio questo. L’uomo, preso dal bisogno incontrollato di primeggiare, conduce se stesso verso l’autodistruzione, la soddisfazione di ogni sua necessità, verso l’eliminazione di tutto ciò che può limitare il suo diritto alla sopravvivenza: dalla malattia alle imperfezioni, al dolore.

La ricerca spasmodica del benessere blocca l’individuo in un processo che, autoalimentandosi, gli impedisce di comprendere la sua realtà e condizione, facendogli credere di avere il diritto di dominare tutto, di piegare la natura all’uniformità secondo ciò che ritiene più giusto. Al tempo stesso crea nell’uomo la consapevolezza di essere escluso da ogni forma di responsabilità. “Se si utilizzano la libertà e l’intelligenza nel modo sbagliato – scrive Flavio Nicolò Sale – non si fa un’azione degna di un essere responsabile qual è l’uomo. Perché l’uomo è un essere responsabile non solo del suo destino ma anche del resto del creato, perché è l’unico essere vivente capace di migliorare o peggiorare il suo ambiente”.

A questo punto l’autore inserisce nel discorso due caratteristiche tipiche della condizione del nostro tempo: l’orgoglio e la superbia di appartenere a un genere superiore in grado di soddisfare ogni bisogno umano.

 

L’abbandono dell’istintività e i disegni di Lascaux

 

 

 

L’idea dell’uomo di riuscire a plasmare completamente l’esistenza in ogni suo aspetto determina la perdita di ogni tipo di istintività, e lo allontana ulteriormente dallo stato di grazia per farlo rifugiare nelle roccaforti della scienza.

Quest’ultima, grazie ai progressi compiuti nei secoli, alimenta la convinzione dell’uomo di essere padrone della vita. La sua capacità di gestire la fertilità, che è un dono e si esprime donando, in maniera forzata e innaturale, è l’esempio più chiaro e comprensibile per chi, come noi, vive in un’epoca nella quale questo argomento si presenta attualissimo.

Il male, quindi, risulta dipendere dal desiderio dell’uomo di spingersi oltre l’esistenza stessa, di poter prendere possesso dei “frutti dell’albero della vita e vivere in eterno”. La profezia si avvera e l’uomo cerca di andare oltre la sua mortalità, pagando duramente questo tentativo.

L’abbandono degli istinti è avvenuto in modo molto lento nel corso dei secoli, e il protagonista del saggio – un professore di antropologia – fa risalire l’inizio del processo al Paleolitico anteriore, periodo in cui l’uomo avverte la necessità di esprimere ciò che vede in modo del tutto naturale, senza filtri e senza uso di simbolismi.

Attraverso i disegni di Lascaux, i graffiti ritrovati in una caverna nella regione dei Pirenei, si può cogliere la vicinanza dell’uomo alla dimensione spirituale, il suo contatto con la grazia. L’unica funzione di queste immagini, per l’essere umano che li ha creati, è esprimere un sentimento, o meglio una sensazione, istintuale, di stupore nel guardarsi attorno, nell’osservare senza malizia. Come i bambini che, piccoli, non sono ancora toccati dal mondo. La purezza del loro sguardo dura fino a quando prendono coscienza di loro stessi e del mondo che li circonda. A partire dal momento della prima consapevolezza il bambino abbandona la condizione di purezza per entrare in quella dell’uomo moderno.

La capacità dell’individuo del Paleolitico, che è ancora in uno stato di grazia, di vedere il mondo così come lo hanno visto Adamo ed Eva, permette di cogliere il “trascendente in modo diretto ed evidente e di riportarlo nelle sue immagini”.

Quello che possiamo vedere nelle grotte di Lascaux sono raffigurazioni uniche, simbolo di una sapienza che l’uomo possedeva e che ha totalmente perduto. L’individuo di quel periodo conosce il modo giusto di utilizzare la libertà che gli è stata concessa. Ha la possibilità di riconoscere e distinguere il bene e il male per scegliere di fare il bene e riavvicinarsi al Signore “cercando di ristabilire con lui il rapporto rovinato con la cacciata dall’Eden”.

È proprio per questo motivo che, secondo il protagonista, bisogna provare a cogliere ciò che di positivo questa involuzione può portare alla storia umana. Provare ad avvicinarsi il più possibile all’individuo del Paleolitico permetterebbe all’uomo di oggi di abbandonare ogni forma di superbia, ipocrisia, delirio di onnipotenza che hanno impedito nei secoli di vedere i segnali della direzione contronatura che la storia umana aveva preso.

La possibilità di realizzare questa ennesima “inversione di tendenza” del percorso umano renderà possibile l’eliminazione dell’alienazione, della solitudine nella quale l’essere sociale, si trova oggi a vivere. Tale condizione, sperimentata nel mondo moderno e diventata insita in ogni società, rende ancora più evidente e impellente il bisogno degli individui di ritrovarsi, non solo nella loro dimensione più intima e privata, ma anche in quella di relazione con e nel sociale.

Ritrovare l’umiltà perduta e la morale è l’unico modo per riavvicinarsi alla figura di Abele, personaggio biblico preso come esempio di uomo in grado di dimostrare la capacità di essere testimone del creato. Solo invertendo le “spinte contronatura”, come le definisce l’autore, l’umanità riuscirà a ritrovare l’armonia e l’equilibrio che eviteranno al genere umano di distruggersi completamente.

Il saggio di Flavio Nicolò Sale colpisce per la capacità di utilizzo di uno strumento tradizionale di scrittura, il dialogo socratico, per trattare tematiche attuali sulle quali il lettore è portato a riflettere. Sembra quasi che l’Autore voglia sottolineare, anche nella scelta della tecnica narrativa, il confronto tra passato e presente che percorre tutto il libro.

Ciò che all’inizio appare una lettura “classica” diventa, subito dopo, assolutamente attuale, nelle tematiche trattate come nel modo di esprimerle.

La visione del mondo presentata, pur potendo apparire eccessivamente distaccata dalla realtà in alcuni punti, non può fare a meno di stimolare il lettore; il desiderio di potere, ricchezza, prestigio è ormai insito nella nostra cultura che elimina mentalmente, ma anche in alcuni casi fisicamente, ogni condizione si allontani dall’ideale, perfetta realtà che l’uomo è portato a perseguire.

Il possesso di beni materiali, lo sfarzo, il desiderio di migliorare attraverso il controllo del patrimonio genetico, la sottomissione totale della natura – dagli animali ai terremoti e alle inondazioni – tutto sembra descrivere la realtà del mondo moderno.

Ciò che rende particolare, però, la lettura del dialogo tra il professore di antropologia e il suo alunno, è il modo assolutamente naturale con cui l’autore ci porta all’interno dei meccanismi che hanno determinato questa realtà, all’interno del processo messo in atto dallo stesso uomo che, pur avendo fatto esperienza della natura, a un certo punto inizia ad agire contro di essa.

Originale nell’impostazione e attualissimo nelle tematiche, I Giardini di Lascaux, rappresenta un chiaro esempio di come sia possibile presentare, in maniera originale, argomenti assolutamente attuali.

La sensazione che rimane, al termine di questo percorso, è quella dolce-amara di chi si sofferma un momento a riflettere intorno a questioni sulle quali solitamente il pensiero non indugia. Il lettore è costretto a fare i conti con la propria realtà che, certamente, almeno in qualche punto, apparirà molto vicina a quella descritta dall’Autore.

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 20/12/2006 08:08 | Permalink |
categoria:

martedì, 19 dicembre 2006

il nostro più grande male contemporaneo la depressione collettiva

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di

 

 

Giulia Pacetti

 

 

 

I giardini di Lascaux: giardino come ambiente di serenità, come l’Eden delle vecchie scritture dove si narra dell’inizio dell’uomo; Lascaux come località che nasconde nelle sue grotte i primi tratti che l’uomo del paleolitico disegnò, esempio della sua prima arte. Dunque I giardini di Lascaux si snoda alla ricerca di quel luogo temporale, storico ma, ancora più profondamente, interiore dove la creatura uomo ha subito un cambiamento fondante: il divenire artista, dunque occhio cantore del mondo, o meglio della propria ammirazione e emozione verso la bellezza del creato.

Un libro che oscilla tra il saggio, il dialogo, i racconti e infine la teoria, una teoria espressa da un uomo-antropologo ad un altro uomo. Sin dall’inizio il lettore viene stuzzicato e avvolto dalle asserzioni dell’antropologo, il quale esprime con forte preoccupazione la sua teoria sul destino dell’uomo, contrastando con tutte le sue armi di abile retore e conoscitore di varie discipline l’ideologia egoistica ma soprattutto edonistica della creatura uomo. E allora si parte alla ricerca di un punto, un elemento, magari un ‘ricordo’ tenuto nascosto di generazione in generazione, un luogo forse dove la foga di onnipotenza dell’uomo ha origine.

L’uomo che si trova a dialogare con il professore antropologo è esempio della comune visione antropocentrica del mondo ed afferma il potere dell’uomo, in quanto essere superiore, di fronte all’universo; il professore si pone invece da un altro punto di vista affermando non il potere bensì la limitatezza dell’uomo in quanto parte dell’intero creato. Questo dialogo di centocinquanta pagine sfoglia uno ad uno i punti critici dell’uomo, da quelli più evidenti a quelli nascosti; tutto è guidato da questa teoria che percorre il movimento dell’uomo, il suo cambiare e divenire, come risultante sia primordialmente di un’intelligenza superiore che gli permette di essere soggetto e punto di vista del mondo, sia della sua “presunzione e sicurezza di poter controllare ogni cosa e di poter rimediare a tutto in qualsiasi situazione”.

Dietro la teoria qui descritta il libro stesso soffre della condizione umana, soffre del dolore dell’uomo che è dolore consapevole e soffre del non saperlo contenere né descrivere attraverso la grande arma dell’intelligenza di cui è dotato; ma il professore non si arrende, ha chiara in testa la sua teoria che non è fatta solo di espressioni logiche, dimostrazioni o comunque razionalità, bensì contiene in sé un sentire più profondamente umano, un meravigliarsi che la sostiene sin dal principio più delle stesse parole che la compongono, più del suo esplicarsi e dimostrarsi razionalmente.

Lo scrittore utilizza come punto di partenza un nodo importante nell’uomo contemporaneo (che poi si vedrà essere tipico dell’uomo da molto tempo) cioè il contrasto tra la scienza umana e l’arte umana come metodi di indagine del mondo; sottolinea la superbia che si nasconde dietro la scienza poiché sicura della sua grandezza, tanto narcisista da imporsi come unica certezza dell’uomo contemporaneo: ad inizio del libro il lettore trova un Consiglio di scienziati preoccupati per il destino della specie uomo in quanto si è scoperto che stanno diminuendo le facoltà celebrali dell’uomo e le dimensioni stesse del cervello e la posizione dell’asse frontale. Questo Consiglio chiede il parere del professore antropologo (ricordiamo che l’antropologia oscilla tra materia scientista e umanista) il quale, fermamente contrario alla presunzione scientifica, si rifiuta di partecipare poiché sa che non sarà compreso. L’uomo con cui dialoga, inizialmente puramente scientista, mantiene lungo il libro una posizione di curiosità, certamente contrastando in tutti i modi la particolare (se non altro perché distante di posizione) teoria del professore.

Man mano che le parole dell’antropologo si susseguono, e con loro le più svariate dimostrazioni, il lettore viene portato a cambiare punto di vista fino a comprendere la teoria descritta nel libro; lo scrittore abilmente  traccia i punti del pensiero del professore facendo uso di un linguaggio semplice, vicino a tutti gli uomini, inserisce le domande che pone l’uomo all’antropologo quasi come fosse il lettore stesso a porgliele, compone un gioco di continui rimandi partendo da elementi generali, quasi esterni al cerchio della teoria, fino a centrarne il centro in un continuo sottolineare e rispiegare ogni singolo passaggio; l’autore nell’esplicare la teoria ha sempre ben in testa il lettore ma il lettore in quanto uomo, e difatti si pone di fronte ad esso quasi come uno psicologo con cui parlare dei propri problemi, con la differenza che si tratta di problemi non personali bensì sociali. Il metodo di dimostrazione utilizzato dallo scrittore è travolgente proprio perché pieno di quella dimensione umana di cui parla il libro, di quella emozionalità che rende il suo linguaggio amichevole perché sentito col cuore e non solo guidato dall’intelletto.

Punto centrale di tutto il discorso, non a caso, è il condannare la superbia umana (criticando fortemente quella scientifica), fino a chiedere alla creatura uomo di fare un passo indietro (passo di cui egli è stato sempre consapevole ma che pochi hanno applicato lungo la storia) cioè di ricercare l’umiltà. Forte è la tentazione del lettore di attribuire una certa cristianità al libro, se non altro per i continui riferimenti biblici, ma l’antropologo pian piano svela quanta umanità ci sia nella parola ‘umiltà’ ben oltre la visione religiosa; meglio si potrebbe dire che la religione c’entra indubbiamente ma nel senso stretto di spiritualità, cioè di quella parte dell’uomo che lascia alle spalle la ragione per farsi guidare dal sentire, inteso come emozione pura, come l’emozione del bambino di fronte al mondo. E allora ecco di che luogo si parla, di quale ricordo, di quale età infine: la prima, la pura, quella più vera, non corrotta, non insidiata dalla mano fratricida di Caino; l’infanzia come il primo paleolitico come il momento della cacciata dall’Eden.

Il dialogo gioca il suo svilupparsi su una serie di continue dialettiche tra due opposti: natura vs contronatura, superbia vs umiltà, istintività vs tentazione di sovrastare la natura e così via; man mano si vengono evidenziando i processi contrastanti dei due opposti fino a dimostrare che quello negativo porta alla distruzione e quello positivo verso l’armonia col mondo. In questo senso appunto si viene spiegando il perché il cervello dell’uomo stia regredendo: la sua superbia, il suo sfidare la natura, il suo credere solo in se stesso, il suo vantarsi, la sua voglia di sopraffare ogni cosa, la sua presunzione per la sua intelligenza, il suo credersi padrone, o meglio il suo fare da padrone del mondo, tutto questo e altro lo hanno portato al voler dominare la natura secondo il proprio benessere, secondo il proprio piacere; ma allora quel che ci dice il professore è che visto che la natura è armonia, come potrebbe permettere una condizione privilegiata dell’uomo?

Ed ecco che si svela pian piano il triste destino dell’umanità, un destino che porta ad un’involuzione (parola chiave nel libro), ad una distruzione della nostra specie, perché non equilibrata all’universo e che tristemente si va distruggendo con le sue mani, perché superbamente sfida l’intero creato. Dimostrazione (oltre alla riduzione del cervello) ne è il nostro più grande male contemporaneo ovvero la depressione collettiva, una tristezza che ogni uomo prova in questa epoca, un vero e proprio indebolimento della psiche che si alimenta solo di scienza e poco di meraviglia e spiritualità.

Il dialogo, oltre che alimentarsi delle continue dialettiche sopra accennate, sostiene la sua tesi attraverso concreti esempi che spaziano da punti di vista vari: quello biologico, che contiene disquisizioni sul dna o sull’involuzione del cervello; quello sociologico, che  analizza il moto della civiltà lungo la storia; quello antropologico; quello filosofico, che mette in gioco la morale; quello teologico, con continui riferimenti alle sacre scritture; quello storico e maggiormente preistorico.

Particolare elemento è proprio quello preistorico che, ricordando le pitture di Lascaux, è l’asse portante di tutto il libro, difatti lo troviamo all’inizio, nel mezzo del dialogo ed alla fine. L’Autore incuriosisce il lettore in mille modi quando dimostra la sua teoria parlando di preistoria: ne parla in modo tecnicamente storico, come in senso prettamente artistico (il valore delle pitture di Lascaux) fino ad arrivare ad un senso più umano che è quello di meraviglia di fronte alle pitture dei nostri antenati.

E la particolarità del libro sta proprio in questo senso dell’umano, il libro sonda magistralmente l’interiorità umana, percorrendo la sua storia, la sua cultura e evoluzione ed attraverso di esse cerca quali siano le cause del dolore moderno, dove abbia origine la corruzione dell’uomo, fino a giungere ad analizzare e toccare intimamente i suoi sentimenti più antichi; il libro è una critica anche, guarda l’uomo in faccia cercando e riuscendo a smascherarlo in ogni sua bruttezza, fino a dedurne una via di salvezza, l’unica da sempre conosciuta dall’uomo: ancora l’umiltà.

Ed allora il polo positivo di tutte le dialettiche del mondo assume le forme della bellezza e dell’armonia della natura, riprendendo quell’ideale classico di bellezza quale perfezione cioè nuovamente armonia.

Insomma, questo libro, per quanto in alcune sue dimostrazioni lasci non completamente chiarito il suo pensiero (come d’altra parte ogni teoria è solita rimanere oscura in alcuni suoi punti troppo particolari), è un viaggio, oltre che un dialogo, un saggio, una critica, che va a sviscerare il lettore nel suo intimo, non privato ma sociale, una teoria che si prefigge di descrivere la specie uomo ed il suo ruolo nel mondo senza la presunzione di darne un’idea definita del tutto logicamente ma lasciando ampi spazi e soprattutto ampio valore al suo carattere spirituale, prendendolo (umanamente) come sentire originale, come puro conoscere: l’istintività come la più grande arma di sapienza.

L’Autore mette in evidenza l’importanza di riscoprire il valore dell’arte dicendo che l’uomo ha come compito in mezzo al creato quello di essere artista, nel senso di cantore della bellezza ed infinità della natura e della vita: “E l’uomo, nascendo artista, riflette il bello assoluto, cosmico, la gioia assoluta, quello stato permanente di bellezza che fa tendere tutta la creazione al bello, come un polo che attrae a sé tutto il creato.”

 

 

postato da: laureato alle ore 19/12/2006 14:52 | Permalink |
categoria:

lunedì, 18 dicembre 2006

un affresco originale e suggestivo

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di

 

 

Elvira Pallotta

 

 

 

Il libro di Flavio Nicolò Sale dall’eloquente titolo I giardini di Lascaux. La scomparsa irreversibile dell’homo sapiens sapiens è un singolare saggio antropologico sull’uomo ed il suo complesso rapporto con la natura, analizzato attraverso il tempo, dall’aureo passato preistorico ad un difficile e forse impossibile futuro. Ricca di spunti storici, scientifici, filosofici e morali, la trattazione assume la sapiente forma del dialogo tra due personaggi, veste narrativa funzionale allo scopo di offrire un’immagine aperta e universalmente fruibile dell’originale interpretazione dell’autore. Il dialogo, procede attraverso il confronto tra due interlocutori portavoce di punti di vista opposti e difficilmente conciliabili, esposti attraverso il ricorso ad argomentazioni incisive e fascinose. Lo stile è lucido ed elegante, a tratti intenso e razionale per l’attenta sottigliezza delle analisi; la lingua si dipana chiara e meditata, e con sobria linearità costruisce un affresco della vita umana originale e suggestivo. Articolato in due sezioni, il libro ha come protagonista il Professore, saggio e dotto antropologo, fautore di una teoria apocalittica che dichiara l’imminente e irreversibile scomparsa dell’uomo dalla terra. Egli denuncia l’abuso che, attraverso il progresso scientifico, l’essere umano ha compiuto nei confronti della natura, rompendo ogni equilibrio ed armonia e preparando in tal modo l’inconsapevole estinzione della sua stessa razza. L’altro personaggio del libro, lo scettico interlocutore del Professore, è il signor Savanals, emblematico rappresentante della comunità scientifica, estremamente fiducioso nel potere del progresso scientifico e nella sua capacità di affrontare e risolvere qualsiasi problema, allo scopo di salvaguardare il benessere dell’umanità.

L’Autore pone delle grandi e difficili domande alle quali, nella veste dei due interlocutori, cerca di dare delle risposte. E da qui gradevoli dissertazioni filosofiche ed ermeneutiche sulla natura umana, con l’analisi e la definizione di categorie ed inclinazioni morali quali la volontà, la convenienza, la perversione, la superbia, l’orgoglio, l’umiltà, la libertà, l’ambizione, l’invidia. Seguono erudite incursioni nelle Sacre Scritture e nella storia dell’arte antica; diligenti riflessioni sulle conquiste della scienza e sulla manipolazione genetica, su quanto l’oramai assoluto controllo dell’uomo sulla natura contribuisca realmente al miglioramento della vita umana e non, al contrario, alla sua irrefrenabile involuzione.

Il libro rende omaggio ad una delle più preziose testimonianze del Paleolitico: le bellissime pitture rupestri di Lascaux. Lascaux è la località francese a ridosso dei Pirenei nelle cui grotte sono state rinvenute delle raffigurazioni pittoriche di animali risalenti a 20-25 mila anni fa. Quegli affreschi, “vera e propria sinfonia di figure e colori”, offrono al Professore lo spunto per la sua affascinante teoria e ne divengono il fulcro. Nell’assoluta perfezione delle forme lì rappresentate s’intravede “la testimonianza di una spiritualità originaria”, quella del nostro antenato, l’homo sapiens sapiens, capace di guardare la natura con occhi limpidi, non offuscati dall’ambizione e dalla malizia, ma capaci ancora di esprimere ammirazione e devozione rispetto all’immensità del creato, di cui l’uomo antico si sente parte armonica e non padrone assoluto.

La trattazione muove dall’episodio della Genesi relativo alla cacciata dell’uomo dal Paradiso fino ai capolavori di Lascaux, eretti a emblema di un’interazione idilliaca tra uomo e natura; si sofferma su un presente dominato dall’uomo, controllore prepotente e manipolatore assoluto dei processi naturali, e su un futuro non più così sicuro come la scienza vorrebbe far credere. Nell’incertezza e nella vaghezza del presente, l’idea stessa di tempo è sospesa: non c’è più spazio per il progresso, in quanto progredire vuol dire muoversi in avanti, in una successione lineare orientata ad una meta finale, meta non più concessa all’uomo. Non c’è più posto, però, nemmeno per una visione ciclica del tempo, con l’alternarsi di corsi e ricorsi, perché l’uomo si ostina a guardare solo avanti. In questo quadro apocalittico sembra affacciarsi a fatica un barlume di speranza: forse è arrivato per l’uomo il momento di fermarsi e riflettere sul passato e sul presente, cercando nel passato l’unico punto di riferimento possibile, l’ultimo ancoraggio alla vita e l’estrema possibilità di ricucire un rapporto sano con la natura.

I giardini di Lascaux è un libro quanto mai attuale sul progresso possibile ed impossibile, sulla mancata consapevolezza da parte dell’umanità delle possibili conseguenze negative che una scienza spregiudicata e indisciplinata può comportare. Esso s’inserisce in maniera originale nel dibattito tra scienza e morale, tra l’ambita onnipotenza della ricerca scientifica e la fede religiosa.

postato da: laureato alle ore 18/12/2006 15:45 | Permalink |
categoria:

domenica, 17 dicembre 2006

disegnare la natura sulle pareti

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di

 

 

Luca Papini

 

 

 

 

Un racconto tutto in un dialogo, paradigma della vita che si accorge di essere tale di fronte al creato, della vita umana che si accorge di questo. Può estinguersi l’umanità? Un atteggiamento continuamente contronatura può portare la nostra specie a una involuzione? L’uomo è solo l’esito del flusso biologico dei suoi geni o attraverso la sua esperienza si dimostra qualcosa d’altro? Il dialogo tra il Professore (scienziato) e Savanals suo involontario discepolo, rappresenta il drammatico atteggiamento della scienza di fronte alla natura. Quando essa sembra fermarsi per farsi raggiungere dalla conoscenza, il suo mistero insondabile ricade irrimediabilmente più in profondità. Ma che cosa muove il desiderio di conoscenza della ricerca scientifica? Il desiderio di possedere i principi che regolano la vita, il desiderio di essere come Dio, questa è la denuncia del libro. «Non vi fu cosa che non fu rivista e corretta. E tutto per assecondare un desiderio, anzi direi un famelico anelito di possesso, di esaltazione delle proprie capacità. Fu un momento grandioso per l’umanità? No, fu l’inizio della fine». Questa è la tragica constatazione del Professore scienziato che indica che c’è solo una cosa che si vorrebbe far rientrare in questa logica scientifica e che invece gli sfugge inesorabilmente: l’intelligenza umana.

Essa è l’unica cosa esistente che non si pieghi all’evoluzione e, non solo la comprende, ma sembra poterla indirizzare. C’è una caratteristica che definisce questa irriducibilità umana: la libertà. Ma qui si apre il vero dramma del Professore, il vero scienziato:« La nostra libertà non può essere utilizzata senza le redini del dominio delle nostre azioni, anche perché ciò va a nostro danno». Ad osservare bene la natura sembra che essa abbia permesso all’uomo di esistere per essere ammirata. Un essere superiore a tutti gli altri che è consapevole della bellezza fino alla sua evoluzione. Ma questo essere è stato fatto così libero e cosciente che è arrivato a volersi impossessare della natura stessa. E’ questa la responsabilità che «ad un certo punto della sua evoluzione» l’uomo si è preso, non solo spettatore ma protagonista autonomo della vita e della sua evoluzione.

Una responsabilità che però ha un peso, una condizione: quella di accettare le regole della natura. Proprio queste condizioni l’uomo ha fatto finta di non vedere o ha forse rifiutato consapevolmente, cercando di vivere solo i vantaggi di dominio sulla vita e sulla realtà; l’umanità non ha voluto pagare il prezzo di queste qualità. L’uomo che abitava le grotte di Lascaux durante il paleolitico prese a disegnare la natura sulle pareti per stupore e per riverenza verso ciò che vedeva. Poi questo atteggiamento religioso autentico si è corrotto, forse per paura di perdere quella bellezza, così ha creduto con pratiche magiche e con l’occultismo di rincorrere e mantenere vivo il senso dell’ordine e il senso dell’assoluto. Ma era solo l’inizio della sostituzione dello stupore con la superbia. Così l’uomo si è evoluto per millenni fino a riempirsi, oggi, la vita, di suppellettili (auto, case, piscine, divertimenti, donne) che gli rendessero la vita più comoda, ma si è dimenticato di se stesso, condannandosi inesorabilmente a regredire anche fisicamente allo stile di vita che si è scelto.

La natura, con la sua bellezza, chiama l’uomo alla vita, ma l’uomo non vuole rispondere. Un prezzo però deve comunque essere pagato, se non quello della libertà, quello della propria schiavitù alle regole che la natura comunque impone irriducibilmente. Il salario del peccato è la cecità di fronte a tutto tranne che alla propria supposta onnipotenza. Il dolore e la morte devono essere eliminati dal Dna. Esso in nome della vita deve poter essere manipolato a piacimento. Si può spremere la vita come un arancio succoso, ma senza sapere o facendo finta di non riconoscere, che la vita ha i suoi principi che non sono stati fondati dall’uomo. Si apre così una guerra tra chi, accecato dal proprio potere, vede nei fallimenti l’esito di fattori non ancora individuati o di virus venuti dallo spazio e chi, attento alla vita (umiltà) denuncia le degenerazioni di una umanità che non si accorga di tutta se stessa, anche dei limiti che è chiamata a rispettare, del tradimento che ha fatto alla natura che gli aveva dato la vita, la libertà, la responsabilità e a cui si è voluto sostituire.

L’uomo non ha accettato solo di arrendersi allo stupore della bellezza, ma ha voluto riformulare le regole. La natura ha creato nell’uomo delle regole che descrivono il suo dinamismo e gliele comunica, gliene fa accorgere attraverso lo stupore per la propria bellezza. Per l’Homo Sapiens, la natura non era matrigna, è l’uomo che le ha dato questo appellativo quando si è accorto che essa si ribella irriducibilmente alla ribellione dell’uomo, fino a farlo regredire. «Quando l’uomo viveva servendosi di tutti gli istinti viveva secondo natura e viveva nel bene. Quando ha scoperto la libertà che la natura gli aveva donato, cioè quando si è scoperto capace di fare il bene e il male che ha cominciato a essere tentato di andare contronatura al contrario di tutti gli altri animali che invece, docilmente, le si sottomettono. L’uomo è l’unico animale che si conosca capace di agire indipendentemente dall’istinto, per questo è un animale libero di pervertirsi». Come non sentire le parole del professore descrittive anche di certe posizioni scientifiche e politiche attuali che vedono nelle sorti progressive della scienza l’unica via per il bene dell’uomo: «In questi ultimi tempi non ha fatto altro [l’uomo] che cercare di impossessarsi dei segreti della vita, non più semplice manipolatore, ma egli stesso artefice, creatore della vita dalla materia inerte. Per questo ha avversato in tutti i modi la malattia in ogni sua forma e con essa ogni genere di male fisico e psichico generato da essa, poiché si è posto come obiettivo il divenire immortale, arbitro di vivere e di non vivere, giudice della morte e della vita».

L’uomo dalla sua posizione religiosa autentica originale, di cui lo stupore ne era la descrizione più adeguata, è diventato ateo, cioè crede in tutto. Non avendo più la natura come madre, ogni particolare della natura stessa, che ha abbandonato, può essere eretto al tutto in cui porre la speranza del cambiamento. L’uomo troverebbe la sua felicità e sarebbe se stesso se riconoscesse nella natura il principio della sua vita, ma negando questa dipendenza si autocondanna alla regressione, rende vano lo sforzo evolutivo che lo ha portato ad essere quello che è. La partita sembra perduta e la corruzione dei costumi e le ideologie sembrano essere l’ultimo stadio prima del disastro finale. Ma per il Professore e per l’Autore non tutto è perduto: «Del resto la patologia che oggi ci affligge ci indica che non abbiamo altre soluzioni che questa. Non si tratta di lasciarsi andare ma, al contrario, di recuperare, riscoprire e riassaporare i valori assoluti dell’esistenza al suo stato primigenio, quando le stratificazioni culturali non li avevano ancora cancellati e l’ideologia non si era sovrapposta ad essi. Solo ritrovando quello stato di grazia si può sperare di ricominciare, non ci sono altre soluzioni. Si ricordi che l’estinzione quando diventa irreversibile non dà scampo ad alcuna specie; noi come umanità abbiamo quest’ultima possibilità per evitare di scomparire». Flavio Nicolò Sale pone nel rapporto uomo-natura qualcosa di unico e irripetibile: la dipendenza diretta del secondo dalla prima. E pare che la sua realizzazione abbia una unica condizione: che l’uomo riconosca e rispetti questa dipendenza. La dimostrazione di questo sta nel fatto che l’arte nasce ed è espressione dell’uomo che descrive lo stupore, non è frutto di circostanze culturali o filosofiche evolute, che invece appaiono come costruzioni artificiali della modernità che giustifica, attraverso esse, l’indipendenza dalla bellezza della natura.

In questo rapporto tra l’uomo e la natura si fa strada il racconto biblico della creazione, non religiosisticamente, ma come l’unico in grado di descrivere la posizione di una creatura che si trova, non per volontà, ad essere il centro del cosmo perché ne è la sua coscienza. Adesso tutto ciò sembra incrinarsi e l’uomo è arrivato fino ad odiare questa dipendenza e tenta di dominarla per eliminarla, ma così perde il significato di tutto ciò che, come il dolore o la malattia, sembrano minacciare l’uomo e che invece come la felicità fanno parte indivisibile della sua esperienza. Il desiderio di dominio e le guerre che oggi devastano il mondo, lasciando come unico frutto l’indigenza (economica e morale) e l’odio, sono in questa ottica l’evidenza che il bene e il male non sono valori creati dalla politica o dalle diverse ideologie, ma piuttosto da qualcosa che sta inscritto nell’uomo. Anzi la politica, come i movimenti politici, gli stati o i movimenti ideologici, quando sostituiscono la responsabilità del singolo nella sua risposta diretta di creatura alla natura, divengono strumenti di dominio su di essa e destinano l’uomo all’estinzione.

L’arte invece, nella sua apparente inutilità pratica, si erge a baluardo dell’umano. L’Homo sapiens appena ha preso coscienza di esistere e della sua nullità di fronte all’immensità della creazione ha messo a disposizione la sua sapienza per cantare la lode delle creature. Così è nata l’arte. E l’uomo, nascendo artista, riflette il bello assoluto, cosmico, la gioia assoluta, quello stato permanente di bellezza che fa tendere tutta la creazione al bello, come un polo che attrae a sé tutto il creato. La bellezza, esperienza possibile a tutti e che tutti unisce, rimanda a un assoluto da cui tutti dipendiamo e da cui possiamo trarre il valore di ogni nostra azione, non panteisticamente ma come atto di vera ragione; la possibilità è offerta sta ad ognuno di noi decidere.

 

 

 

postato da: laureato alle ore 17/12/2006 08:10 | Permalink |
categoria:

venerdì, 15 dicembre 2006

una densa e rizomatica speculazione

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

analisi critica di

 
 
Giuseppe Volpe

 

 

 

I giardini di Lascaux di Flavio Nicolò Sale per i tipi di Editrice Totem è un saggio narrativo ed in quanto tale suscettibile d una doppia lettura critica.

Davanti ad un saggio di filosofia esposto in maniera vagamente narrativa (con il chiaro ricorso al dialogo di socratica memoria) è opportuno operare una distinzione tra il livello sostanziale, decisamente privilegiato trattandosi sempre e comunque di un saggio filosofico, e quello formale, chiamato in causa dal ricorso che l’autore ha fatto ad una particolare tecnica espositiva: il dialogo, appunto.

Per quanto attiene al livello sostanziale, I giardini di Lascaux è una densa e rizomatica speculazione che l’Autore “mette in scena” per bocca di un antropologo chiamato a pronunciarsi sulle cause e sulle possibili soluzioni dell’annoso problema che tormenta l’umanità di un futuro lontano: la lenta ed apparentemente inesorabile discesa verso l’inferno della in-voluzione; inferno tanto più tremendo quando si prospetta ad una umanità convinta di aver raggiunto il punto più alto e luminoso del proprio percorso evolutivo.

Il contesto che fa da cornice alla narrazione/speculazione è un futuro remoto ed imprecisato ma cresciuto su un humus che il lettore può osservare già da oggi.

Il filo conduttore che lega le riflessioni dello scienziato è l’esigenza di dare una giusta interpretazione del fenomeno in atto e porre rimedio (se redenzione ci può essere) ad una situazione apparentemente senza via d’uscita.

La lenta involuzione della razza umana ad uno stadio primitivo (involuzione tanto forte da segnare non solo le facoltà intellettive ma addirittura i tratti somatici di una umanità che assiste impotente alla propria sub-umanizzazione) è da ricondursi, stando alle riflessioni dell’Autore, a quella che potremmo definire come una lacerante  e definitiva rottura tra natura e cultura.

A Lascaux, una località della Francia meridionale, c’è molto più di semplici segni primitivi tracciati sulle pareti di una caverna. Quei segni sono la testimonianza tangibile non solo dell’uomo, singolo, che li ha tracciati ma anche di una umanità vergine ancora in bilico tra natura e cultura e soprattutto non ancora colpevole di una cultura ideologizzata, che nasconde, sotto l’insegna fulgida del progresso, l’infinità ambizione (e superbia) dell’essere umano.

E’ a questo punto che il discorso di Flavio Nicolò Sale si fa universale. L’Autore, col classico ricorso all’ambientazione in una epoca diversa da quella nella quale vive (pensiamo al Manzoni de I promessi sposi ma anche al filone di letteratura fantascientifica colta che ha in Philip Dick uno dei suoi massimi esponenti), traccia il profilo (allegorico ma non troppo) di una umanità dell’eccesso, smarrita ma convinta che l’eccesso sia la strada giusta e, per questo, paradossalmente condannata a non sentirsi smarrita.

Al lettore verranno certamente in mente le immagini de La grande abbuffata, l’acuto film di Ferreri nel quale un gruppo di ricchi borghesi decide di rinchiudersi in una villa e consumare in una settimana una inaudita quantità di cibo, preparato seguendo le più raffinate e lambiccate ricette da gourmet e consumato fino allo sfinimento.

Il parallelismo con la pellicola di Ferreri è calzante e, come nel film assistiamo al continuo susseguirsi di succulente pietanze, così delle riflessioni dell’Autore passiamo in rassegna gli eccessi messi in atto dall’umanità che, come argomenta il professore protagonista della narrazione, ha imboccato una strada parallela ma differente a quella che la natura consiglierebbe.

Le caratteristiche dell’umanità tratteggiata da Flavio Nicolò Sale sono le medesime del gruppo di ricchi borghesi descritti da Ferreri.

Addentrandoci nelle dense riflessioni dell’Autore, infatti, ci si ritrova davanti ad un percorso evolutivo segnato, nell’ultimo tratto del suo arco temporale, dall’eccesso, dalla superbia, dalla perversione e dall’inversione.

La speculazione dell’antropologo, insomma, ruota attorno al rapporto perverso che l’umanità degenerata ha stabilito con la propria genitrice e diventa la chiave interpretativa non solo di molti fenomeni della quotidianità (dall’omosessualità all’infanticidio) ma della attuale quotidianità stessa additata a fucina delle future sventure del genere umano.

Pur non essendo I giardini di Lascaux, sia chiaro, un testo catalogabile tra le operette vagamente new age tanto modaiole, ci sembra di dover rimproverare comunque al saggio di Flavio Nicolò Sale una troppo marcata idealizzazione dello stato primitivo dell’uomo che imbratta talvolta il discorso colto dell’Autore con conclusioni semplicistiche o quantomeno affrettate (una su tutte: la discutibilissima spiegazione dell’omosessualità come rifiuto della competizione coi simili e scorciatoia per una dignità a buon mercato).

La necessità di un ritorno ad uno stato di natura più ideologico che effettivo è impellente per l’umanità del futuro immaginato dall’Autore ma, tra le righe, caldamente consigliata anche al lettore di oggi.

Ovviamente il compito di un recensore non è certo quello di confutare tesi esposte con coerenza e vigore nel denso I giardini di Lascaux; tuttavia non ci sentiamo di accettare troppo bonariamente delle teorie che, pur avendo come fine il nobile intento di ricordare all’uomo quanto sia in realtà fragile e fallibile, ci sembrano talvolta troppo dure nei confronti di questo strano animale che, nato con gravissimi handicap rispetto ai suoi concorrenti, ha sviluppato doti uniche sul pianeta del quale lentamente è diventato padrone.

Che il progresso non sia fatto solo di luci ma anche di ombre e che la gaia scienza sia più utopia che realtà lo abbiamo appreso fin dalla fine di quello che potremmo definire “ottimismo positivista” e d’altronde ce ne avevano dato chiari avvertimenti gli studiosi della Scuola di Francoforte in Dialettica dell’illuminismo, ma ci sembra di dover bisbigliare a Sale l’antico adagio latino che piazzava la virtù nel mezzo tra due estremi.

La retorica antitecnologica (tanto feconda di illustri esponenti e temi ricorrenti. Uno su tutti: la ribellione delle macchine) è, a nostro avviso, spesso una retorica anti-uomo in quanto le tecnologie non sono che protesi delle facoltà umane.

La retorica anti-scientifica, poi, messa in atto da Sale sconfina, a nostro avviso, nell’indecente con le teorie dal vago sapore eugenetico sulla selezione naturale e sull’opportunità di cancellare il dolore e la malattia dalla vita dell’essere umano.

La storia ha dimostrato che l’uomo progredisce per prove ed errori e che spesso ricava benefici strabilianti dai risultati inintenzionali delle sue azioni intenzionali ma per far ciò deve essere lasciato libero e, se applicata con coerenza e convinzione, la filosofia di Flavio Nicolò Sale si trasforma in azione politica che vincola fortemente la libertà.

In risposta alla filosofia di Flavio Nicolò Sale non possono non tornarci alla mente gli scritti di due autori: Hayek innanzitutto, col suo aneddoto sulla nascita spontanea dei sentieri (in un villaggio immerso in un bosco non esiste nemmeno un sentiero. Se nessuna autorità centrale impone una strada tracciata dall’alto, i percorsi spontanei dei singoli individui finiranno per tracciare i sentieri migliori e tra di essi alcuni, quelli che i più riterranno migliori, si svilupperanno più velocemente degli altri diventando strade) e il Mandeville che nello scandaloso La favola delle api ci mette in guardia dall’augurarci una società senza vizi.

Pur restando, in conclusione, un validissimo richiamo per una umanità che talvolta sembra dimenticarsi delle proprie responsabilità, non possiamo non tacciare il saggio di Flavio Niccolò Sale di eccessiva severità.

Per quanto concerne il lato formale, sicuramente meno importante di quello sostanziale, I giardini di Lascaux soffre di un problema non imputabile esclusivamente all’Autore.

Nell’occidente globalizzato, patria di una umanità che vive solo nel tempo (il sociologo Bauman distingue i globalizzati, che grazie alle tecnologie della comunicazione e della mobilità hanno sconfitto tutti i problemi relativi allo spazio ma vivono nello stressante fluire di un tempo accelerato, e i localizzati, che hanno tempo a volontà ma vivono confinati nello spazio ai margini del mondo ricco), la categoria tempo e ciò che le è affine riveste una importanza fondamentale.

Variabili come ritmo, velocità, tempo, non possono non essere prese in considerazione nella recensione di qualsivoglia testo narrativo.

Flavio Nicolò Sale adotta con sicurezza la tecnica del dialogo ma sembra tanto concentrato sui concetti da trasmettere da trascurare il lato di pura narrazione che un dialogo, seppur filosofico, sempre deve avere. Ciò, a nostro avviso, appiattisce e rende pensate il dialogo che, pur non cadendo nel drammatico errore del monologo saccente, non brilla comunque per appetibilità.

Il pretesto è appena accennato, i personaggi (senza troppe colpe) assolutamente trascurati e l’azione completamente dimenticata.

E’ vero che il modello di riferimento era il dialogo “alla Platone”, ma sarebbe bastata qualche piccola astuzia narrativa per rendere molto più affascinante questo volume.

Nel testo non troviamo alcuna traccia di ironia e non pensiamo che questa sia assolutamente inconciliabile ne con la speculazione filosofica (Socrate) né tanto meno con la divulgazione filosofica (De Crescenzo).

In conclusione possiamo affermare che il lettore “esce” da I giardini di Lascaux abilitato ad una completa ri-semiotizzazione del mondo che lo circonda. Ricco, ora, di una folta serie di spunti di riflessione e di una sensibilità acquisita.

 

 

postato da: laureato alle ore 15/12/2006 08:53 | Permalink |

giovedì, 14 dicembre 2006

una spirale ellittica infinita di quesiti e risposte

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di

 

 
 
Diego Altobelli

 

 

 

 

I giardini di Lascaux sono ovunque.

Questa pare essere, a una prima indagine, il punto di arrivo concettuale del lungo dialogo che il “Professore” tiene (e forse è proprio il caso di utilizzare tale predicato) con il referenziale signor Savanals. Il testo scritto da Flavio Nicolò Sale è un complesso e articolato inno al ragionamento, espresso attraverso vari toni narrativi e diversi significanti diegetici. Una parabola ascendente che da un assunto quasi fumettistico arriva ad approdare ai vari campi del sapere: Arte; Scienza; Natura; Filosofia; nessun punto di vista pare sfuggire alla lente curiosa dello scrittore che durante il suo viaggio fa solo tappe intermedie, senza fermarsi mai, anche quando, infine, giungerà ad una conclusione kantiana (estetica) del problema.

Lo scritto si divide in due parti: la prima fa luce sul problema e sulla natura specifica dello stesso; la seconda trova una soluzione, o almeno la suggerisce, nell’ambito della stessa sua natura. Una divisione atta quasi a suggerire fin da subito la molteplice natura costruttiva/narrativa del testo. Due parti significano due atti, due tempi, una suddivisione che non pertiene necessariamente, o almeno non solo, alla natura letteraria di un testo. Significa due capitoli, significa un inizio e una fine: hanno la valenza dello svolgersi di un’azione e quindi di una intima natura “segriana” del testo. Sono già l’affermazione di una narrazione che dalla Scienza, intesa come motivo morale dell’agire, giunge fino alla Filosofia, intesa come approdo ultimo dell’ispirazione artistica, la sua origine.

L’assunto di partenza, che diviene il presupposto e il “motore a scoppio” del disquisire, così come nelle migliori tragedie classiche, è la Conoscenza, o meglio una nuova cognizione dell’uomo di un dramma che incarna, nello stesso ambito tragico, anche una problematica etica e filosofica.

Il cervello umano si sta rimpicciolendo: la massa cranica sta perdendo di volume e di conseguenza, nel rapido volgersi di venti o trenta generazioni, l’umanità regredirà intellettualmente e, forse anche, fisicamente ad uno stato scimmiesco. Tale scoperta non solo pone interrogativi su come debellare il pericolo, ma finisce per creare quesiti sulla stessa natura dell’Uomo e della sua esistenza nell’Universo. Il “Professore” si chiede infatti: se è stato l’Universo, qui visto come Natura o come mano di Dio, a creare l’Uomo come serbatoio di ricordi e memoria, quale può essere il significato della sua scomparsa, o del volere della sua dipartita da parte della Natura, nell’ottica più grande dell’Evoluzione? E poi, è davvero giusto tentare di contrastare tal evento? Alcune foto che ritraggono i graffiti preistorici realizzati circa 30.000 anni fa nelle grotte di Lascaux, nella regione della Dordogna in Francia, pare illuminare il Professore che è tentato a fare luce su una nuova civiltà…

Il tema introduttivo che, senza doverlo nascondere, ricorda un vecchio quanto fascinoso film di fantascienza del 1968, inserito nel contesto del dialogo socratico fa immaginare un lungo fumetto. Una narrazione per immagini suggerita, abilmente e con grande dimestichezza, solo dal lungo processo analitico del Professore e del suo interlocutore signor S., attraverso le parole dello scrittore. Un testo che veste i panni del fumetto, quindi? Anche, ma non solo. Nello scritto di Flavio Nicolò Sale i toni del fumetto, riscontrabili anche nelle opere di Benoit Peeters e di taluni autori di fumetti indipendenti, lasciano presto il passo ad un’analisi dell’opera dell’Uomo nei confronti della Natura. Un tema, questo, che perde la sua identità di fumetto, per divenire saggio e, attraverso di esso, ancora mutare il suo aspetto nelle forme più varie. Ecco quindi il Teatro, se noi immaginiamo come scenografie ciò che il Professore ci dice; ecco ancora il Cinema, dove le immagini richiamate dalle domande del signor S. possono essere viste attraverso la forma del flashback; ecco ancora la letteratura, in quanto descrizione scheletrica di un problema, quindi di una situazione narrativa.

La molteplice forma narrante del testo incarna tutta la sua dedizione al dialogo socratico, ripreso dalle Operette Morali di Giacomo Leopardi e giunto sino a noi nella forma elaborata da Platone.

Il dialogo socratico è la pratica conoscitiva atta a porre davanti la conoscenza la non-conoscenza. Il punto di partenza è quindi il non sapere: le domande sono il mezzo dell’indagine, la conoscenza è la meta ultima. Nel testo di Flavio Nicolò Sale sono presenti sia il primo momento del dialogo socratico, detto protrettico, che mina le certezze dell’interlocutore, sia il secondo passaggio, ciò che Platone definiva come maieutico, e cioè la nascita di nuove idee e convinzioni. Ma tali certezze sopraggiunte al secondo momento intellettivo non sono la meta finale, e tendono a porre nuove domande, in una spirale ellittica infinita di quesiti e risposte. Flavio Nicolò Sale utilizza sapientemente tale mezzo per giungere a una sua conclusione, che però, proprio per la scelta effettuata del mezzo stesso del suo scrivere, non può essere intesa come conclusione finita del discorso. Semmai come nuovo inizio. Ecco quindi di nuovo tornare la suddivisione in due atti, che qui sono due passaggi dove il primo diviene volontariamente la logica conseguenza del secondo. Dicevamo: una spirale infinita.

Se la costruzione dialettica de I giardini di Lascaux è, come dicevamo poc’anzi, usando un termine improprio, ibrida, lo stesso vale anche per il suo contenuto.

Nella prima parte il fulcro del disquisire del Professore nel parlare con il signor S. è il concetto di contronatura: tale parola ha significati profondi e origini che risalgono alla natura stessa delle cose. Ponendo la Natura come entità originatrice del creato e di tutte le specie animali, in esse troviamo un punto di unione che è lo stesso esistere obbedendo alla volontà della Natura stessa. Ciò che va contronatura quindi è l’Uomo che non si fida della volontà della Natura, contrapponendone una propria di tipo intenzionale, che nello specifico caso viene vista come non rassegnazione all’estinzione. Ma non è solo questo. Parlando di volontà si passa, quasi automaticamente, a parlare di morale dell’agire fino a giungere al concetto di variazione e uniformità. Concetti questi che solo superficialmente appaiono come distanti ma che, se ancora una volta inseriti in un contesto, potremmo dire, di tipo naturalistico, allora possono rivelare la loro intima complicità. Semplificando: se dunque è la Natura a decidere il destino del creato, la “variazione” delle cose esistenti (intesa come nascita e morte di nuove specie o di modificazione delle stesse) serve solo ad un “uniformare” le suddette specie sotto un nuovo punto di vista “universale”, e forse proprio per questo incomprensibile all’Uomo. Ecco quindi la mancanza di umiltà, di credersi superiori e di porre rimedi “a tutti i costi” a malattie e degenerazioni del corpo umano. Ecco la volontà dell’Uomo che, divenendo ostinazione, va, appunto, contronatura.

Per giungere a tali conclusioni Flavio Nicolò Sale attraversa vari campi del sapere: abbiamo detto Scienza, ma anche Filosofia e Religione, e proprio in quest’ultima trova l’ispirazione che lo porta a interrogarsi sulle grotte di Lascaux e giungere così a una conclusione.

Nella seconda parte il Professore rivela l’intima correlazione tra Memoria e Natura. L’Uomo ha già in sé il seme della conoscenza, in quanto nasce dalla Natura che lo ha eletto, donandogli facoltà uniche e, semmai, appartenenti solo a Dio, come portatore di ricordi di ciò che Lei stessa ha creato. La soluzione del Professore al problema iniziale è quella di tornare alle origini dell’essere, per riscoprire l’essenza stessa delle cose che, essendo realizzate da una “mano superiore”, tendono necessariamente al “bello”. E poiché il “bello” è il fine dell’Arte, nella Natura noi ritroviamo l’Arte stessa, la sua ispirazione, la nostra armonia. Un’equazione quindi che non significa abbandonarsi, lasciarsi andare al proprio destino di estinzione deciso dalla Natura per conto nostro, semmai un prenderne atto e coscienza (ecco, ancora una volta, il tema tragico del dialogo socratico).

Ritornare insomma a essere gli stessi che disegnavano graffiti nelle grotte: un tornare allo stato originario delle cose che significa soprattutto essere liberi (davvero) dai condizionamenti morali e ideologici creati dall’Uomo stesso e, per questa ragione, contronatura.

Dicevo all’inizio che I giardini di Lascaux sono ovunque.

La bellezza (non è un luogo comune) è insita nella Natura e, nell’assenza della mano dell’Uomo e della sua volontà, questa è ovunque. Il concetto di “giardino” richiama un’immagine naturale di equilibrio e benessere: se nelle grotte di Lascaux sono raffigurate immagini di tori o scene di caccia, che potrebbero significare fertilità o altri concetti naturalistici, in esse deve essere ricercata la libertà dell’essere umano, la sua umiltà, la sua cognizione di essere vivente relazionatosi con il resto del creato: in perfetto equilibrio con ciò che lo circonda.

Per salvarci bisogna ritrovare un’armonia quindi, la stessa che hanno i giardini abbandonati a se stessi o, meglio, lasciati all’abile mano della Natura.

 

 
 

 

 

postato da: laureato alle ore 14/12/2006 08:12 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 13 dicembre 2006

darwinismo sociale

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di

 

 

Enzo Corsetti

 

 

 

Lo scopo della vita, il senso della storia, il ruolo del passato e del futuro, nonché il problema di valutare princìpi, valori, sentimenti, decisioni, azioni: un ventaglio d’interrogativi, esistenziali e culturali, che inevitabilmente sollecitano l’esigenza di risposte come presupposto per l’orientamento all’azione, individuale e collettiva, di fronte ad un pericolo che incombe per l’intera umanità. E’ questa l’essenza, munificamente intellettuale ma anche appassionata, de I giardini di Lascaux, un dialogo avvincente scritto dall’esordiente Flavio Nicolò Sale e degno di trovare posto tanto negli scaffali di saggistica quanto in quelli riservati alla narrativa; in ogni caso, l’ambientazione in un’epoca di qualche secolo posteriore alla scoperta del Dna non deve spingere il lettore a confinare il libro nel genere della fantascienza, giacché il contenuto trae la sua forza espressiva da istanze e questioni ampiamente emergenti nel contesto attuale.

E’ allora soprattutto la scienza, e non la fantascienza, a sostenere la trama de I giardini di Lascaux. Una scienza intesa nel senso più ampio e completo, che trova voce nello scienziato protagonista, un antropologo fisico con velleità da filosofo, psicologo, e persino teologo, ma anche nel suo interlocutore dialettico, Savanals, che rappresenta l’uomo comune, o meglio l’uomo mediamente istruito delle società avanzate di oggi, portatore di una coscienza civile e di una sensibilità umanitaria tipiche della società globalizzata. Il dialogo tra i due personaggi resta la forma pura di tutto il libro, mai interrotto da descrizioni d’ambiente né di espressione, insomma privo di quell’aria da “sceneggiatura” che caratterizza la narrativa “fictionesca” di oggi; eppure, la scorrevolezza e ricchezza dell’eloquio bastano da soli ad evocare immagini della storia, della vita, dell’animo, con una forza non inferiore a quella di un prodotto cine-televisivo.

Una mutazione genetica spontanea mette in pericolo la sopravvivenza delle civiltà umane, per l’avanzare inesorabile di un processo involutivo che colpisce l’intera specie: il professore-antropologo è chiamato a spiegare il fenomeno, e a trovare, se possibile, un rimedio. Inizia così un’indagine, tutt’altro che avveniristica, ma anzi ricca di spunti riferibili all’attualità, già dalla semplice riflessione sulle cause dell’emergenza. Nel problema di stabilire infatti se la fase involutiva del processo genetico sia da considerarsi “fisiologica”, cioè finalizzata al crearsi di un nuovo equilibrio e quindi difficilmente reversibile, oppure patologica, ossia espressione di eventi evitabili, qualcuno riconoscerà sicuramente l’annosa questione dei due grandi sistemi politico-economici in conflitto nell’epoca contemporanea, il liberismo e il socialismo, che pongono l’umanità ad un bivio; in effetti, l’esimio antropologo nella sua indagine arriva a professare apertamente una sorta di darwinismo sociale, affermando che la vita è necessariamente competizione per le risorse e che la migliore perpetuazione ha successo soltanto attraverso la selezione naturale, in contrasto con i principi egualitaristi dell’umanesimo, che in nome della volontà di estendere diritti e benessere alla totalità degli individui è tacciato di ostacolare l’emergere degli individui più dotati e adattabili (un’istanza che, a sua volta, si lega all’attualissimo tema della biodiversità). Ne consegue la critica, condotta con categorie anche psicologiche, delle ideologie, in particolare delle ideologie tecnocratiche, che nell’ipotesi migliore fallirebbero proprio nel loro intento di tutelare la collettività identificata con l’intera specie umana, e nell’ipotesi peggiore celerebbero attraverso l’ipocrisia un individualismo ancora più iniquo e spietato rispetto all’azione della natura; al di là delle implicazioni specifiche, comunque, gli interrogativi sulla responsabilità dell’uomo assumono una forza in grado di coinvolgere i lettori di ogni schieramento, per i dubbi suscitati sui valori ritenuti più preziosi ed edificanti nel mondo attuale (la libertà, la pietà, l’impegno filantropico, la tutela dei deboli). Il coinvolgimento diviene ancora più profondo dal momento in cui viene insinuata l’incapacità del singolo individuo di valutare obiettivamente alcuni fenomeni sociali, che vengono additati come patologici e sintomatici di un disequilibrio che mina la sopravvivenza del sistema; nel novero di quei fenomeni patologici non viene risparmiata l’omosessualità, accanto ai comportamenti compulsivi e delittuosi di natura psico-sociale, un’interpretazione al contempo audace e densa d’implicazioni controverse.

Le questioni della selezione naturale e della responsabilità dell’uomo conducono, ovviamente, al tema del bene e del male. Lo scienziato tratteggiato da Flavio Nicolò Sale rivela allora la sua indole di credente: l’ottica evoluzionista s’integra così nel creazionismo, in un discorso maieutico che utilizza le allegorie del testo biblico (Adamo ed Eva, Caino e Abele, l’Albero della Vita e l’Albero della Conoscenza) per imbastire spiegazioni immaginose e di effetto. In tale percorso la ricerca della divinità, partendo da una prospettiva evoluzionistica, trova sbocco in una visione immanentista, dove regna incontrastata una Natura quasi personificata, dotata non soltanto di logica ma anche di volontà, potenza, efficacia, e persino di una sorta di affettività: insomma un ritratto, non troppo originale ma in compenso costruito con ricchezza e passione, di Dio. Ma lo scienziato, essendo per definizione laico anche se non ateo, non trascura di sostenere la sua tesi sviscerando la questione dei principi che definiscono il bene e il male, un tema sicuramente caro anche a molti atei; le risposte vengono trovate, e, se pure non convinceranno alcune schiere di lettori, per altre risulteranno inquietanti e difficilmente confutabili.

Qual è, dunque, la soluzione, il rimedio? L’intuizione che può significare la salvezza per il genere umano viene dalla località francese di Lascaux, dove alcune grotte riportano testimonianza di un passato da rivisitare e da recuperare. L’indagine ermeneutica condotta dal professore-antropologo diviene sempre più appassionata, arricchendosi di metafore toccanti come quella dell’emigrante e del figlio diseredato, entrambe pervase da un esistenzialismo di stampo proustiano; davanti ad immagini così suggestive, il ruolo dell’interlocutore Savanals tende a ridursi sul solo piano retorico, ma gli elementi di conoscenza scientifica e razionale continuano a venire fuori. Il protagonista si produce difatti in spunti psicanalitici su alcuni temi, come quello del rapporto tra uomo e animali; sviscera princìpi controversi e coinvolgenti, come la libertà e il suo rapporto con la conoscenza; esamina e valuta definizioni dei più diffusi sentimenti che influenzano l’agire umano, come la superbia e l’orgoglio, l’invidia e la gelosia; pone interrogativi sul senso di concetti solo apparentemente ovvi e scontati, come il progresso e l’evoluzione di una civiltà; ma soprattutto, accenna un’analisi delle forme primitive di religione, approfondendo ulteriori spunti relativi alla questione del bene e del male, per poi arrivare a deduzioni che riguardano l’esistenza del divino.

Soprattutto nel finale del libro, dunque, si fa strada la visione religiosa del mondo e della storia umana, una visione di matrice giudaico-cristiana che si pone in contrasto in ambiguo rapporto con le conquiste della civiltà e della scienza nel futuro delineato da Flavio Nicolò Sale. In compenso, la soluzione elaborata dal professore-antropologo per impedire l’estinzione della specie umana è ricco di spunti attinti dalla cultura contemporanea: la dimensione temporale del rimedio richiama quella della celebre “psicostoria” di Isaac Asimov, e l’ambito di attività che l’uomo deve riscoprire per porsi in armonia con il creato coincide con quanto proposto recentemente da James Hillman per ingannare l’atavico e terribile “amore per la guerra”.

In sostanza, I giardini di Lascaux si pone come un viaggio scientifico, psicologico, filosofico, e religioso, all’interno di alcune tra le questioni più coinvolgenti dei nostri tempi, nonostante l’ambientazione in un contesto di fantascienza. E’ figlio del clima d’incertezza, delle visioni apocalittiche che serpeggiano nell’opinione pubblica, e soprattutto del desiderio comune di padroneggiare la realtà dei fenomeni sul piano cognitivo e affettivo; in tal senso, si pone quasi in secondo piano il fervore di fede giudaico-cristiana che traspare dalle parole dell’autore, in grado di fornire, malgrado qualche forzatura sul piano epistemologico e psico-sociologico, importanti spunti di riflessione per la vita. E non è poco.

 

 

 

postato da: laureato alle ore 13/12/2006 08:27 | Permalink |
categoria:

martedì, 12 dicembre 2006

ucronie

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di

 

Riccardo Miletto

 

 

 

 

 

Un intenso e meditato viaggio nel mondo delle “utopie realizzabili” è questo  breve saggio di Flavio Nicolò Sale. L’Autore, partendo dallo spunto di una scoperta archeologica – avvenuta in Francia nel 1940 – di pitture rupestri risalenti all’epoca neolitica, trae spunto dalla differenza di potenziale creata dal raffronto tra l’odierno e quell’epoca di veridica purezza e di non contaminazione dell’homo delle origini per tracciare un continuum temporale in cui inscrivere l’ascesa, o se si vuole la parabola, dell’umano lungo un percorso che con il raggiungimento delle utopie porta inevitabilmente e rovinosamente anche al decadimento dell’uomo stesso in relazione all’entità creatrice, eterna e immutabile, della natura.

Il testo è reso con sapienza ma anche semplicemente in forma dialogica, e richiama il genere dei racconti utopici, o meglio delle “ucronie”, essendo i fatti e i personaggi narrati inseriti in un tempo certamente a noi posteriore. Ma differentemente dai racconti utopici di genere Axleyano od Orwelliano qui il discorso si dipana in una monocorde, ma mai monotona o tediosa tenzone tra due soli personaggi, la quale schiude lo sguardo ad orizzonti semantici vastissimi ed a temi filosofici di scottante attualità, tanto vasti e profondi da essere appena contenuti dalla stessa intenctio autoris, se non addirittura capaci, in alcuni brillanti spunti, di superarla. Altro sostanziale scarto, nei confronti di tutte le opere del genere precedenti, è che nel dramma dell’ucronia l’uomo non è sempre ugualmente spregevole e condannato al male, ma compie in fieri un percorso storico, ma incredibilmente anche eterno ed atemporale, che dalla purezza originale lo porta alla corruzione, ma che proprio per questo lascia quindi un breve spiraglio all’unica via d’uscita possibile dall’empasse: il compimento della parabola, il ritorno a quella tersa, perfetta per quanto circoscritta origine.

E’ questa, quindi, un’ucronia altamente emotiva, ma non totalmente sfiduciata o peggio ancora pessimistica. Difatti, se a volte è inevitabile non lasciarsi accarezzare da qualche sospetto di un crudo determinismo, di un naturalismo sfrenato che sembrerebbe alludere quasi ad una sorta di resa dell’umano alle imperscrutabili leggi dell’immutabile e del suo stesso male, subito il dubbio scema ed il conflitto tra “voler essere” ed “essere” non sfocia mai in un discinto o impotente nichilismo, perché trova nella coerenza del creato i termini di una serena agnizione dell’umano con l’universo.

Tra un rivisitato e certamente più consono pseudo-decadentismo ed una difesa dell’umanismo e della filosofia contrapposti alla deviazione di un mondo ove la scienza e la tecnica del progresso sono intesi come unico e aberrante modus vivendi concepibile, si tracciano le motivazioni della necessità di un ritorno ad una “Spiritualità originaria” in cui la ricerca del benessere stoicamente non vada in conflitto con l’umiltà dell’accettazione dei propri limiti, limiti che già di per sé stessi sono “significante” e quindi carichi di forza e di senso compiuto.

La particolarità positiva del saggio di proiettarsi al di la del giornaliero in una dimensione eterna, genetica, è quella di fornire gli strumenti per cogliere delicati e sotterranei fenomeni inerenti le problematiche dell’era moderna – e finanche della nostra attualità – ma, soprattutto, per compiere su tali fenomeni ragionamenti a lungo termine, che soli possono rendere il lettore davvero conscio della concretezza di tali problematiche al di fuori di quotidiani ed effimeri, perbenisti quanto sterili ed improduttivi luoghi comuni. Ma sempre, tutto ciò, al di fuori di rabbiosi e inopportuni anatemi che, saggiamente negati, lasciano il posto ad una serena e lucidissima meditazione che non vuole mai essere una critica obtorto collo proprio perché scandita con i ritmi della primigenia purezza e perfezione di un’entità come la natura, natura che viene finanche personificata, o comunque assunta come entità almeno inconsciamente senziente.

Se da un lato il discorso potrebbe inizialmente lasciar credere, come tramite un diafano schermo, di rimandare ad inquietanti teorie quali quelle del Trionfo della volontà o della Volontà di potenza, dall’altro è innegabile che tali concetti sono nel contempo criticati, ed infine drasticamente demoliti, all’interno di un senso naturale e istintivo che da siffatte filosofie  ne stacca i contenuti ponendoli in una posizione il quale iato di limpidezza non appare mai incrinabile. L’uomo può scegliere per sé stesso, quindi, anche se entro e non oltre certi limiti, non per il resto del creato. E può farlo solo quando inscrive le proprie scelte all’interno e non oltre quelle già a priori contemplate dalla natura, ma anche e soprattutto all’esterno – e a prescindere – dal conflitto sempiterno tra moralità e immoralità se e quando intesa come moralità ipocrita ed egoistica: la difesa di una degna e incontaminata ferinità che si sottrae al fuorviante e conformistico giogo della moralità e dell’ipocrisia perbenistica.

E’ una “difesa dell’indispensabile” insomma, forse addirittura del “minimo indispensabile”, ma che vuole essere al tempo stesso una difesa, o una ricerca, dell’“irrinunciabile e del necessario”, fin quasi a giungere ad una vera e propria lotta contro il vuoto ed egoistico edonismo ad ogni costo, tanto lesivo non perché fuori da una pretestuosa moralità, ma perché non realmente utile se non persino controproducente.

All’umano non è mai negato quindi il diritto a quel ruolo di protagonista che, similmente ad un eroe wagneriano, vive l’eterna lotta per la propria esistenza, lotta che è anche rivalsa verso il divino e la natura per i limiti impostigli, e che al culmine del suo rafforzarsi giunge al punto tangente all’infinito che lo eguaglia al creato ed al divino e quindi alla sua stessa implosione.

Dunque il concetto dell’esistenza dell’umano consiste proprio, infine, nella sua predisposizione. Una predisposizione, per usare le parole dell’autore, a divenire un “essere superiore, cosciente e pensante, capace di dominare su tutte le altre specie viventi”, ma in perfetta armonia con le leggi scandite dall’universo.

Il conflitto tra dominare e appartenere al creato si scioglie in una meditazione filosofica che è simile al giudizio teleologico kantiano, anche se risolve il dilemma tra giudizio riflettente e giudizio determinante sostituendo a Dio la natura, o meglio, facendoli coincidere in una visione stoicamente panteistica. A questo riporta, infatti, tutta una tematica esistenziale di un’umanità considerata come collettiva: come nascita, vita e morte cioè di un solo uomo.

E, infatti, il senso forse principale dell’opera è quello di un sereno, maturo e scorrevolissimo stoicismo: un ritrovamento cioè, oltre che della primigenia origine, anche della giusta gerarchia cosmica – intesa come unica religione possibile in senso panteistico ante litteram, invero dell’equilibrio dell’esistenza. Un equilibrio pregnante di un senso panico della natura che non offende mai le sue creature di un’offesa fine a sé stessa, ma in quanto tutto consta di una sua utilità che è infine anche amore della natura per tutte le sue creature e nondimeno motivo e fonte di forza e di ultimazione per esse.

Ma ancora di più, il cammino intrapreso dal discorso dialogico perviene infine al raggiungimento della meta più grande, oltre al meramente utilitaristico bisogno dell’auto preservazione: la libertà di essere e di vivere umilmente eppur pienamente il potere tanto in apparenza semplice quanto nella sostanza travolgente di far parte armonicamente del creato senza famelicità, rinunciando stoicamente a tutto ciò che di egoistico e superbo rappresenta l’inutile adiáphora dell’essere umano e della sua affannosa rincorsa dell’infinito. Ma delle passioni umane non tutto è “stoicamente” scartato: esiste un lembo indispensabile di passioni che sono retaggio del nostro istinto come prodotto ed allo stesso tempo conseguenza prima della nostra discendenza dal divino trascendentale e dell’infallibile azione della natura, un istinto che è impossibile dimenticare o escludere o peggio considerare come contrario alla civiltà ed alla sensibilità.

E’ insomma una celebrazione del fisico che è al contempo celebrazione del metafisico, dove entrambi i termini coincidono in un’unica ratio che è quella immediata, ma anche sconfinata, della stessa esistenza umana nel creato come prova di sé stessa e della propria grandezza. Un compiutissimo esempio di introspezione che non è mai solo indagine individualistica ed introversa ma piuttosto coscienza di un appartenenza all’assoluto, che certamente e con agilità riesce a doppiare ogni ostacolo confusionale nel ritrovamento di quella semplice serenità e di quella forza stupefacente insite nel mero, unico privilegio “divino” di esistere e di poter vivere ed apprezzare nel bene e nel male il miracolo di questa vita. La glorificazione di una volontà dell’uomo che è volontà sincrona con le leggi spietate ma inderogabili della natura.

 

 

 

postato da: laureato alle ore 12/12/2006 08:46 | Permalink |
categoria:

sabato, 09 dicembre 2006

una fatale parabola per la civiltà

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE                                   TOTEM

 

 

 

analisi critica di

 

Andrea Piccoli

 

 

 

►▬◄

 

 

Il mondo così come lo conosciamo può scomparire? L’ostinata pulsione umana ad agire, a dominare la natura, a valicare continuamente i propri limiti può conoscere un’ultima insuperabile barriera di fronte alla quale la sola possibilità è denunciare la propria impotenza, o peggio, intuire la propria implosione? È questo il tema fondante del lavoro di Flavio Nicolò Sale, ovvero l’affascinante ipotesi che il percorso evolutivo dell’essere umano abbandoni il modello darwiniano e la linea ascendente a cui siamo abituati per trasformarsi in una fatale parabola per la civiltà umana.

L’Autore sceglie il dialogo fra dotti per sviluppare un’originale teoria sugli esiti dell’esperienza umana. In un futuro vagamente prossimo l’uomo è costretto ad affrontare la peggiore delle patologie conosciute e sconfitte nella sua millenaria storia: il progressivo restringimento della sua capacità cranica. Ciò significherebbe la prova tangibile di un processo di involuzione irreversibile, una regressione evolutiva che condurrebbe l’umanità indietro nel tempo, umiliando l’uomo che tutto credeva ormai di sapere alle capacità intellettive di uno scimpanzé. Sullo sfondo di questo inquietante scenario lo scambio di opinioni tra i due dialoganti assume i contorni del confronto serrato tra due visioni diametralmente opposte riguardo all’uomo, alla sua storia e alle sue conquiste. Se l’uno, il più giovane, è il fervente sostenitore delle possibilità umane, vero e proprio “credente” della scienza, il frutto più significativo dell’eredità del Positivismo ottocentesco, l’altro, l’anziano professore, è il depositario di una verità diversa, più complessa e più semplice al tempo stesso, è dotato di un sano scetticismo rispetto all’uomo, che lo conduce a ipotizzare ciò che appare inaccettabile agli occhi del giovane.

Nella visione delle cose del professore l’uomo ha tradito se stesso e la sua origine e, mosso da un’imperscrutabile sete di conoscenza, ha progressivamente perduto il senso dell’incanto primigenio della creazione, ha perduto il suo istinto in favore di ciò che nel libro prende il nome di “malizia”, ovvero l’arrogante coscienza della propria intelligenza, delle proprie possibilità, del proprio dominio sugli altri esseri viventi e sulla Natura stessa. Ciò ha sancito un distacco irrecuperabile nei confronti del Creato e della Natura. Ciecamente proteso verso la ricerca della perfezione l’uomo ha via via ignorato i segnali di allarme che gli arrivavano, cercando di imporre alla Natura un sistema antropocentrico sprezzante nei riguardi delle altre forme di vita e, in ultima analisi, di se stesso.

L’eliminazione di malattie, tare, limiti di ogni tipo, strenuamente difesa dal più giovane dialogante quale scopo ultimo della scienza e dell’uomo, appare agli occhi del professore la dimostrazione di una superbia infinita. L’uomo ha perso Dio, ha voluto scambiare il commovente stupore di fronte alla sconfinata bellezza della Creazione con la conquista e l’esercizio del dominio nei confronti di tutto il resto.

Ma alcune flebili tracce di quel tempo perfetto permangono. A Lascaux, nella Francia meridionale, circa 20 mila anni fa, gruppi di uomini del Paleolitico superiore lasciarono al mondo una stupefacente dimostrazione di comunione spirituale con il divino. Le loro pitture rupestri sono la testimonianza di un’incontenibile gioia di essere presenti al mondo, in un mondo che appare nuovo, meraviglioso, intatto. È, come dice il professore, “una testimonianza di spiritualità originaria, autentica, scaturita dall’emozione dell’evento, da una sensibilità angelica che presto avrebbero perduto”.

Con queste parole dense di valenze poetiche l’Autore pone il lettore di fronte a un quesito che non è più – ormai lo sappiamo – soltanto fantascientifico: cosa può fare l’uomo per recuperare se stesso, una parte almeno della sua immensa dote spirituale, dissipata nel corso dei millenni? Come può riconquistare un nuovo entusiasmo, uno sguardo di nuovo vergine di fronte alle cose e sottrarsi alla frenetica corsa verso il perfezionamento scientifico, verso l’annichilimento di ogni possibile sofferenza in nome di una confusa e distorta idea di progresso? Il professore è convinto, e forse pian piano riesce a convincere anche il suo giovane discepolo – e con lui il lettore –, che per salvarsi l’uomo debba tornare nella situazione primordiale degli autori dei dipinti di Lascaux, per poter ricominciare daccapo. Soltanto a patto di ritrovare “quello spirito verginale dal quale ha avuto origine la sua storia, la sua discesa nella civiltà”, soltanto riacquistando lo stato di beatitudine perduto col tempo, l’umanità intera potrà ripartire da zero e sottrarsi al suo destino già segnato. L’uomo, prosegue il professore, “ha assoluto bisogno di rigenerarsi, […] di riscoprire e riassaporare i valori assoluti dell’esistenza al suo stato primigenio, quando le stratificazioni culturali non li avevano ancora cancellati e l’ideologia non si era sovrapposta ad essi”.

Le pitture rupestri di Lascaux testimoniano di un passato felice, anteriore al passaggio dallo stato d’incoscienza a quello di coscienza: un periodo in cui l’uomo non era più l’animale soggetto all’istinto, ma non era ancora libero come lo sarebbe stato da lì a poco, detentore di una libertà che avrebbe pagato con il caro prezzo dell’orgoglio, della superbia e dell’ipocrisia. È a una capacità di contemplare il creato nella sua forma originale, con gli occhi di un bambino che nulla conosce ma sa esprime il proprio stupore dinnanzi al tutto, che l’uomo deve voltarsi indietro per riprendere il proprio cammino. Recuperando lo stato di grazia proprio dell’epoca paleolitica, l’uomo riscoprirà l’umiltà, anche a costo di passare attraverso la sofferenza che per secoli ha tentato di abolire, nel vano e titanico tentativo di sostituirsi alla Divinità che gli aveva imposto di lavorare con fatica e di vivere con e nel dolore.

L’interrogativo del professore colpisce nel vivo: senza la sofferenza l’uomo che cosa sarebbe? La risposta induce a riflettere: “un essere senza sentimento, senza memoria, privo anche della gioia”. È grazie alla sofferenza che l’uomo è in grado di ritrovare la coscienza di sé e dunque l’umiltà, senza contare la ricchezza e l’apertura mentale che il dolore porta con sé.

Una felice ipotesi vede dunque l’uomo riacquistare la sua umiltà, il senso della sua nullità rispetto al mondo, per offrirsi ad esso di nuovo puro e pronto a testimoniarne la bellezza come gli “artisti” di Lascaux. E questa sorta di serena e consapevole regressione riporta l’uomo alle sue origini, nel suo alveo naturale, pronto a immortalare su altre rupi la sua nuova, vecchia identità.

 

 

postato da: laureato alle ore 09/12/2006 18:46 | Permalink |
categoria:

venerdì, 08 dicembre 2006

lascia trapelare le sue emozioni

 

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di

 

 

 

Valentina Ponchia

 

 

 

Come gli uomini di Platone hanno saputo liberarsi dai legacci che li costringevano entro un’unica illusoria visione prospettica per volgere lo sguardo alle proprie spalle e lì scorgere la possibilità di guardare alle cose per ciò che sono realmente, così Flavio Nicolò Sale ha iniziato in questo particolare saggio un percorso di riscoperta e riconsiderazione del senso ultimo dell’essere umano nel tentativo di assegnargli i mezzi per riconoscere la responsabilità del ruolo che ricoprono rispetto alla propria sorte e a quella dell’intero Creato.

Due personaggi che si delineano solo attraverso l’espressione del proprio pensiero, che rimandano solo di sfuggita i propri sentimenti entro i toni delle loro opinioni, che ci permettono di porre domande dirette e di riceverne risposta tra le righe o con immediata chiarezza. Non un racconto ma un confronto dialettico che ne sottende numerosi.

Nelle pagine di Flavio Nicolò Sale incrociamo la storia dell’Uomo dalle origini, sbirciamo dall’uscio dischiuso di grotte francesi, assistiamo alla crescita di pensiero di un giovane studioso forse troppo fiducioso nella scienza e assieme alle confessioni di un anziano professore argonauta delle proprie idee e del proprio tempo deciso a regalare il proprio sapere alla dispersione della consapevolezza moderna.

Possiamo ripercorrere alcuni brani dell’Antico Testamento alleggeriti dal peso dogmatico che li ha troppo a lungo inflitti e in qualche modo, di fronte a tutto ciò, possiamo riconoscere noi stessi e il nostro modo di affrontare le più profonde perplessità.

Il testo si presenta come un saggio insolito. La sua originalità sta proprio in una struttura narrativa fatta di soli dialoghi, o meglio, di confutazioni continue capaci di far sviluppare una teoria fino all’estremo apice di una conclusione che, se letta seguendo lo spirito della voce principale, appare incontrovertibile.

Le parole del Professore, perno centrale della discussione, sono infatti prive di una posizione politica espressa, rifuggono l’inserimento nella recinzione di una posizione precisa, o perlomeno, vogliono evitare di sembrare una semplice opposizione all’opinione corrente. Quest’uomo, nel tentativo di salvare le sorti dell’umanità, attinge alle più antiche tematiche che l’hanno interessata col piglio di chi non ha altro interesse se non quello di risolvere un problema di cui è parte integrante.

Se in principio può sembrare sfiduciato […Non vedo, a questo punto, a cosa servirebbe la mia presenza…] grazie alla sincera curiosità del suo interlocutore si rivela ben presto un inattaccabile filantropo. Quello contro cui, inarrestabile, si scaglia è la deformazione del pensiero raggiunta in migliaia di anni di civiltà.

L’uomo non è stato in grado di frenare il suo desiderio di onnipotenza ed ha continuato a correre a briglia sciolta verso l’acquisizione di un potere assoluto che l’ha svuotato di quella che Sale definisce la vera conoscenza.

Questo il seme della sua teoria, il punto di partenza dal quale sviluppa una catena causale di argomentazioni che la sanno giustificare fino in fondo.

Con balzi concettuali che il suo oppositore stenta a seguire, frenando talvolta la sua veemenza, ripercorrendo a ritroso il suo pensiero riempie le pagine di una saggezza atavica intrisa di una notevole introspezione sottesa.

Interpellato dal gran Consiglio che appare e scompare nell’arco delle primissime pagine come presenza necessaria rifiuta la collaborazione scegliendo di intraprendere piuttosto con noi un lungo viaggio durante il quale sarà possibile assistere al duello tra Scienza e Natura. Il consiglio è infatti l’oggettualizzazione della corsa al progresso contro cui, in nome del rispetto per la forza e l’”intelligenza” della natura, subito si pone.

Gli anelli di questa sottile ma inscindibile catena di pensieri sono tutte le tappe dello sviluppo di un essere destinato all’unicità ma incapace di gestirla. L’Uomo.

Accecato dalla possibilità di decidere della propria sorte, libero dalla cecità del puro istinto animale, si è spinto al di là della sua stessa natura di “creatura” (parola che comporta la presenza di un’entità generatrice cui fare riferimento) finendo col ritrovarsi in una spirale discendente che lo approssima all’autodistruzione.

Sostituendo l’ingenuità primordiale con un’incoscienza capace di non lasciarlo avvedere della rovina nella quale sta cadendo.

La sua fuga verso il superamento di ogni barriera imposta dal naturale decorso della vita (nel senso ad esempio del rifiuto totale della malattia) ha spezzato l’Equilibrio universale causando uno scompenso del quale l’uomo è il primo a risentire.

A dimostrazione di questo, l’autore inserisce l’unico dato reale o presunto tale: la diminuzione della capacità della scatola cranica che gli studi del Gran Consiglio hanno riscontrato in tutto il mondo, maggiormente nelle zone più sviluppate e, neanche a dirlo, meno in quei paesi dove il progresso ha tardato la sua invasione.

Torna quindi costantemente questa necessità di riavvicinarsi alla Natura intesa da Flavio Nicolò Sale come una sorta di divinità che esige rispetto e attenzione perché contenitiva di ciascun moto esistenziale interessi anche l’uomo.

Forse per permettere a lettori intrisi, in un modo o nell’altro, dalla religione cattolica di rifarsi a delle fonti familiarmente riconosciute ripesca alcuni miti dell’Antico Testamento e conferisce loro il ruolo di evidenza, a maggior ragione, innegabile. Dico forse perché, tranne qualche concetto simile alla tendenza orientale, il pensiero di Flavio Nicolò Sale non cade mai nel dogmatismo né tantomeno accenna a parlare di Dio come un essere superiore riconoscibile in alcuna scrittura o definibile in maniera differente a seconda dell’area geografica che lo evochi.

[…Si perde il senso della trascendenza, si dà corpo all’idolatria e allo spiritismo, più vicini alla nuova visione del mondo nel quale l’uomo è sempre più protagonista. Si passa dalla contemplazione all’adorazione. Prima non si prostrava davanti alla potenza della Divinità, si stupiva e si estasiava…]

Una delle faticate soluzioni che il professore propone dopo lunghe pagine è appunto quella di imparare a spuriare la percezione che si ha della realtà, di tornare allo stato di grazia del bambino che nulla sa e nulla giudica e perciò può godere senza l’ansia di impadronirsi del segreta della bellezza che ha davanti.

Le crepe dell’agire umano derivano secondo Flavio Nicolò Sale da perversione e inversione, due moti del pensare che a un diverso livello di coscienza spingono l’uomo ad agire Contronatura. Il termine arriva nel corso del testo a comprendere le tematiche più “mondane” come l’omosessualità, l’infertilità e le più universali permettendo così di valutare passato presente e futuro. Il tempo qui è un intreccio sfrenato privo di direzione, dove il presente non è figlio del passato e gestante del futuro ma è piuttosto parte di un flusso in grado di invertire la sua rotta. Perciò il testo accorpa le più diverse epoche e non si contestualizza se non attraverso l’avverbio ora, vuole lasciar percepire come questo momento storico sia sì il più estremo ma non per questo l’unico in cui l’uomo s’è trovato davanti alla possibilità di scegliere se fermarsi a pensare, o per dirla con Platone ad assimilare, accomodare ed equilibrare la sua posizione.

Siamo così giunti ad un altro proposito concreto espresso dall’Autore: equilibrare Azione e Comprensione/presa di coscienza. Di qui non ci si può che accorgere, dice, che negli ultimi tempi l’uomo non ha fatto che avversare la natura provocando in essa una reazione che ci riporta direttamente all’inquietante diminuzione della dimensione della testa umana. Sarà dunque questa destinata a scomparire alleggerendo il corpo di millenni di pensieri errati? Sale sembra rispondere di sì e ci salva in extremis dicendo a denti stretti che non tutto è perduto… ma che bisogna davvero sentirsi in ritardo.

Va smantellata la snobistica superbia di una Scienza che gira le spalle alla consapevolezza di essere solo una risoluzione superficiale di un problema che sta nel progressivo indebolimento di quella che a tratti è stata la specie favorita.

E’ necessario, secondo l’Autore, tralasciare per un attimo bisturi e provette e concentrarsi invece sulla meraviglia di una Lascaux sommersa, abbassare la marea dell’onnipotenza per veder emergere lo splendore di pitture rupestri che  nella loro semplicità sanno simboleggiare la genesi della civiltà intesa come balzo quantico di essere predestinati.

Flavio Nicolò Sale non vuole assolutamente arrendersi all’idea che tale predestinazione sia la disfatta, l’estinzione e cerca di indietreggiare fino al punto di rottura implorando ognuno di noi di ritrovare l’umiltà inscritta nell’evidente impossibilità di spiegare e piegare al proprio volere ogni manifestazione dell’esistenza.

Certo non predica di dimenticare una crescita sbalorditiva come quella ottenuta ma si augura che la conoscenza diventi il monito. L’autore ci conduce per mano, così il professore col giovane (perché senz’altro lo è), passo passo puntando ad una chiarezza che attraversi il suo discorso fino ad una visione globale.

Il testo è diviso in due parti: la prima è la spiegazione del suo pensiero, il distacco dalle soluzioni scientifiche, la presa di coscienza dell’esagerazione dell’uomo nella sua corsa alla “libertà assoluta”. E’ la presentazione di un pensiero degenerato che si rispecchia in un indolenzimento corporeo e nella sua mutazione.

La seconda parte alza il tono rispetto alla precedente, contiene più rimandi alla religione e tende ad analizzare la visione che l’uomo ha sviluppato di se stesso da quando è precipitato dall’Eden.

La spiegazione che ci dà tra le parole del Professore è perfettamente logica: l’Uomo, che si è sentito punito, ha potuto rabbioso fingersi vittima e perciò osteggiare i suoi simili  e la divinità senza sentirsi responsabile delle sue azioni fino a bearsi della propria incapacità di rimediare.

Anche nella seconda sezione vengono analizzate le espressioni umane, quale l’arte e la cultura ma si riscontra un maggiore trasporto da parte del narratore che lascia trapelare le sue emozioni e si accende in alcune arringhe che hanno qualche alone nostalgico. Arte, grazia e bellezza sostituiscono errore, involuzione, azioni contronatura; è il volgere verso la fine che aggiunge un affetto intrinseco alla voce narrante e che tradisce quello che avrebbe potuto essere erroneamente definito pessimismo e disprezzo verso l’uomo. […Il criterio dunque è questo: non ciò che è nell’interesse del singolo organismo o della singola specie in senso esclusivo, ma ciò che è nell’interesse di ognuno, in armonia col resto del creato…] Ecco l’amore per la vita che contraddistingue quest’opera.

Anche la psicologia è stata chiamata in causa nel gigantismo di questa sfera di ricerca, la malizia, la superbia, la paura sono per Sale deformazioni da correggere e per ciascuno di noi, come negarlo, acutissime spine nel fianco.

Se per un attimo potessimo intravedere la verità assoluta che nel buio di una grotta s’è impressa come solco nella pietra proveremmo a scavare fino a far sanguinare le unghie pur di riimmergersi nell’argenteo liquido amniotico che ci ha messo al mondo.

Come biasimare un uomo che ha votato la sua vita allo studio dei suoi simili, che ha scoperto quanto sia facile lasciarsi prendere la mano in un susseguirsi di visioni bacate dall’incapacità di osservarsi dal di fuori, causa una miopia figlia dell’egoismo di una crescita esponenziale, se alla fine decide di girare il mondo alla scoperta di un tattile avvicinamento con la prima materia che si è lasciata plasmare da un essere quasi (e non in senso spregiativo) come noi?

postato da: laureato alle ore 08/12/2006 11:13 | Permalink |
categoria:

giovedì, 07 dicembre 2006

l’attuale dibattito sulla liceità dell’eutanasia

 

 

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di

 

 

Marika Polidori

 

 

 

 

 

 

“La storia non è altro

che una continua serie di interrogativi
rivolti al passato

 in nome dei problemi,

 delle curiosità, delle inquietudini
che ci circonda e assedia”

(Braudel)

 

 

 

 

 

“E’ dunque il dominio su tutto il creato l’obiettivo a cui è destinato l’uomo? E’ lecito da parte nostra appropriarci a nostro piacimento di tutte le leggi a cui la materia sottostà da sempre? Dopotutto anche noi siamo completamente inseriti nel sistema e sottoposti alle stesse leggi delle quali pretendiamo di erigerci a controllori.”

Fino a dove si estende la responsabilità per le proprie azioni? Responsabilità, coscienza, identità… Per molto tempo si è creduto che gli individui fossero semplicemente responsabili di se stessi ma l’acquistata consapevolezza delle conseguenze delle nostre scelte ha reso evidente che ciò che compiamo oggi può comportare esiti disastrosi domani e compromettere la vita delle generazioni a venire.

Basta soffermarsi sugli sviluppi della scienza biomedica per rendersi conto che ormai tendiamo ad essere responsabili di azioni che mai avremmo pensato nelle nostre mani. La nascita, ad esempio, è sempre meno un fatto naturale e anche la morte si accinge a divenire una nostra scelta, potendo decidere anticipatamente di essere lasciati morire in certe condizioni estreme: inutile ricordare l’attuale dibattito sulla liceità dell’eutanasia.

 

 

I.

 

“ …L’ uomo è un essere responsabile non solo del suo destino ma anche del resto del creato, perché è l’unico essere vivente capace di migliorare o peggiorare il suo ambiente.”

 

Sul concetto di responsabilità Flavio Nicolò Sale tornerà più volte nel corso dell’opera, convinto che la responsabilità del singolo verso il tutto sia determinante per la condotta di ciascuno. L’assoluta libertà donatagli nella notte dei tempi ha reso l’uomo vulnerabile ai deliri di onnipotenza, deliri che dovremmo tenere a bada proprio con la nostra responsabilità.

Non sempre, però, l’essere umano utilizza nel modo giusto intelligenza e libertà e, così, accade che si sostituisca alla natura per selezionare e scegliere il proprio futuro.

 

non più secondo criteri di adattabilità e convenienza, ma secondo schemi di arbitraria convenienza, seguendo soprattutto canoni estetici e salutistici e smarrendo con essi quel senso della continuità e della vita nel suo sviluppo in proiezione futura”.

È, infatti, nel mezzo delle più difficili questioni morali che si aprono per le nostre società nuove aree di responsabilità etiche, di fronte alle quali ogni convinzione ereditata dalla tradizione inizia a vacillare, portandoci a riformulare una nuova comprensione etica del mondo in cui viviamo. Nel libro della Genesi, citato diverse volte dallo stesso Autore, l’uomo viene presentato come “padrone di tutte le cose”, in realtà, però, questo Libro ci pone di fronte a due formulazioni diverse dei “diritti e dei doveri”, che la Divinità ha assegnato agli uomini.

In un passo si legge “tu dominerai la natura” e, in un altro, tu custodirai la natura”. Due espressioni diverse e distinte: la prima ha avuto, però, il dominio assoluto sul comportamento umano. L’uomo ha usato la natura e tutto quello di cui aveva bisogno per migliorare la qualità della propria vita o, anche, solamente per curiosità, arrivando ad intensificare questi processi, che potremmo definire conoscitivi, attraverso la scienza.

Flavio Nicolò Sale vuole sottolineare un’idea che si è fatta strada soltanto di recente, ovvero che noi siamo parte integrante di questa natura, in una più ampia coevoluzione delle specie, e che, quindi, dobbiamo esserne responsabili.

 

 

II.

 

Il compito della bioetica è proprio quello di regolamentare una serie di questioni aperte, di cui ancora non conosciamo i confini e la vastità. È finita l’epoca in cui la nostra nascita veniva attribuita alla provvidenza divina, alla casualità o al destino. Una volta si veniva generati col tradizionale metodo della riproduzione sessuale, si viveva e si moriva con malattie congenite senza fecondazione in vitro, mappature di genoma e via dicendo.

Oggi, il progresso del sapere, della scienza e della tecnologia, ha portato ad una modificazione delle concezioni etiche. Se dai tempi dell’Impero Romano l’etica privata ha sempre ruotato attorno alla centralità del concetto di famiglia, ora le tecniche di riproduzione assistita stanno stravolgendo il classico significato di famiglia e stanno consegnando alla responsabilità del singolo individuo i modi in cui far nascere e crescere i figli. E, così, assieme al senso della vita, anche il senso della morte sta subendo una forte modificazione.

Oggi la stessa natura sembra poter essere modificata: nuove ricerche permettono, infatti, di poter intervenire direttamente sul materiale genetico. Non c’è più una sola etica come non c’è una religione: tante etiche e tante religioni che rendono il rapporto molto difficile per il fatto che la bioetica e le cosiddette biotecnologie non vorrebbero alcun tipo di limitazioni, né alla sperimentazione né all’uso.

Ci troviamo di fronte ad un bivio: da una parte le etiche religiose, basate sull’idea di una sacralità della vita, e incarnate dal Professore interpellato nel dialogo costruito da Flavio Nicolò Sale, e dall’altra l’etica laica, legata invece all’idea di qualità della vita.

 

 

III.

 

“E’ come un sasso lanciato che va avanti per forza di inerzia, ma che è destinato a cadere.”

 

Andare contronatura è secondo Flavio Nicolò Sale il peccato di cui si è macchiato il genere umano. Contronatura: la corruzione della volontà che si oppone, per superbia, a ogni legge naturale. L’uomo, illusosi di essere al di sopra di qualsiasi legge naturale, ha avversato la natura in modo ostinato e volontario; ma, assumendo questo atteggiamento, non si è reso conto di essersi automaticamente messo nella condizione di essere eliminato.

Compiere azioni contronatura conduce direttamente sulla strada dell’estinzione: e non su quella del singolo ma su quella dell’intera specie, per questo motivo deve essere chiamata in causa la responsabilità morale di ciascuno. Quale via per fermare l’estinzione a cui sembra destinato l’uomo del futuro? Secondo Flavio Nicolò Sale, nessuna altra che quella della sofferenza. L’umanità deve recuperare l’umiltà persa nei secoli e l’unico modo in cui può compiere questa impresa è “passare attraverso la sofferenza”.

Non è facile: significa cancellare in un attimo anni e anni di sforzi e di ricerche, mirate ad eliminare qualsiasi forma di dolore: psichico o fisico che sia. L’uomo ha rifiutato la sofferenza ma, con essa, ha rifiutato anche l’essenza stessa della vita. “La malattia plasma il corpo, e il dolore plasma lo spirito” ed è necessaria l’accettazione della sofferenza, non solo per recuperare lo stato di umiltà dimenticato, ma anche perché è da qui che nasce la creatività e il genio umano ed è, attraverso di essa, che l’uomo può riappropriarsi della giusta visione dello stato delle cose che lo circondano.

L’uomo “del futuro” deve, per sfuggire all’estinzione, intraprendere un lungo viaggio verso il passato. Deve anelare allo spirito proprio dell’Homo Sapiens, dell’uomo che riusciva a vedere la vera essenza del mondo e a rimanerne talmente stupefatto da volerla imprimere in quelle splendide opere di cui ci danno testimonianza le grotte di Lascaux. Solo attraverso questo tortuoso cammino di accettazione, l’uomo potrà riacquistare l’antica dignità e stupirsi di ogni cosa su cui si poserà il suo sguardo.

Questa è la giusta dimensione che suggerisce il Professore a Savanals: l’uomo deve cessare di interessarsi di se stesso e di voler dimostrare la propria grandezza come fosse il creatore. L’uomo è, invece, testimonianza dell’ “Amore cosmico profuso nella creazione”. Non si tratta di lasciarsi andare o di regredire, anzi: quello di Flavio Nicolò Sale è un invito alla riscoperta dei valori assoluti dell’esistenza: ritrovare lo stato di grazia originario per rinascere.

 

 

Conclusione

 

“Mi pare che questo, scusi se la interrompo, ricada in questioni morali che non tutti possiamo condividere. Si tratta di questioni di coscienza personale. Ognuno è libero di pensare come vuole.

Questioni di coscienza personale? Questioni di moralità? Mi risponda lei, cosa intende per moralità?”

 

Rinunciare alla ricerca e al progresso per un ritorno allo stato originario come compagni dell’antenato Abele, recuperare ed accettare la sofferenza e il dolore come esperienze essenziali della vita… Pur condividendo l’idea di un miglioramento del genere umano per via culturale e sociale, attraverso un processo di maturazione e di evoluzione, non sotto il governo della tecnica ma della nostra volontà, di certo l’anelito al ritorno all’Homo Sapiens troverà pochi sostenitori.

La conoscenza di noi stessi e del mondo, costituisce un’esigenza fondamentale dell’essere umano ed è per questo che non andrebbero messi limiti al progresso e alla conoscenza: lasciare degli ampi margini di libertà alla scienza, rimanendo, però, vigili sulle applicazioni di questa ultima.

Come suggeriva Kant tre secoli fa “Agisci in modo da trattare l’umanità, sia nella tua persona sia in quella di ogni altro uomo, sempre anche come fine e mai semplicemente come mezzo”.

 

 

“Senza la morale non si perviene a nulla. E non mi riferisco solo al singolo ma all’intera nostra specie.”

 

postato da: laureato alle ore 07/12/2006 07:42 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 06 dicembre 2006

minaccia che incombe sui popoli

 

          FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di

Daniele Primavera

 

 

 

 

Nonostante sia diviso in due parti, questo saggio narrativo di Flavio Nicolò Sale ha una solida compattezza che smentisce le dispersive apparenze delle prime battute. Di “battute” è giusto parlare, infatti, visto che l’Autore si è affidato all’efficacia della struttura del dialogo socratico per costruire questo suo lavoro.

Lucidità e consapevolezza vengono esposte in un confronto tra uno scienziato ed un (“il”) Professore di antropologia. Si tratta di un confronto/incontro che scorre e si evolve in varie dimensioni: dal rapporto allievo-maestro al dibattito, dallo scontro serrato all’intervista fino ad arrivare ad una fine che diviene quasi un soliloquio del Professore, nonostante la presenza di un altro attore sulla scena.

Chi ci guadagna è il lettore poiché un impianto del genere, come già detto, assicura una certa compattezza e soprattutto garantisce dei ritmi discretamente sostenuti in grado di agevolare la lettura, anche al cospetto di interpretazioni non sempre elementari ancorché chiaramente esposte.

Senza dubbio il ritmo è quindi un elemento che assicura scioltezza al lavoro di Flavio Nicolò Sale, il quale affronta urgenze quanto mai attuali nel mondo moderno. Urgenze presenti, vive.

Le dissertazioni del Professore, sicuramente riconoscibile come l’anima di chi da troppo tempo portava certe cose in petto per non scriverle, entrano nelle teste come un milione di campanelli nelle orecchie. Ci si può anche impegnare a non sentire questi campanelli, certo è che rimanere sordi al suono di un milione diviene impresa ardua e fors’anche perigliosa.

Uno scienziato accorre a chiamare un Professore esperto nelle scienze antropologiche, la presenza di quest’ultimo è ritenuta indispensabile dal Gran Consiglio per organizzare una difesa contro un misterioso male che minaccia la collettività. Alle preghiere dello scienziato di unirsi a lui e agli altri sapienti per cercare di trovare delle soluzioni al “misterioso virus”, il Professore risponde con un cortese rifiuto che conduce il dialogo su vari livelli, attraversando mille mondi che poi è il solo mondo dell’essere umano.

Il punto di partenza sono delle foto raffiguranti le Grotte di Lascaux in Francia, ove sono presenti delle primitive rappresentazioni di animali. Prendendo le mosse da quella antichità preistorica, il Prof. decide di esporre allo scienziato i suoi punti di vista su ciò che secondo lui si trova alla base della minaccia che incombe sui popoli.

Passando attraverso i suoi concetti di inversione, estinzione, convenienza, uniformità, variazione e contronatura, l’esperto di antropologia esplora varie dimensioni e diversi campi del sapere umano, dell’arte e della religione. Elementi come la morale e la genetica sono sicuramente presenze forti nel dialogo, che a tratti vede le due parti ferocemente opposte con lo scienziato a fare la parte talvolta del cinico distaccato, più spesso quella dell’uomo della strada iperpragmatico.

Il Prof. ha sempre una risposta a tutto come colui che ha deciso in modo arbitrario di essere la Ragione, e inoltre una forte caratterizzazione cristiana si avverte subito nella natura delle sue argomentazioni, decise a prefigurare scenari apocalittici provocati da una involuzione della specie umana: «L’umanità si trova in una situazione involutiva per aver coscientemente perseverato in un cammino contronatura». L’uomo si sarebbe ribellato alla natura perdendo l’equilibrio con la natura stessa: «L’uomo non ha morali alternative: dovrebbe agire sempre secondo saggezza ed equilibrio ed è un guaio quando queste si smarriscono, perché l’equilibrio e l’armonia sono alla base dell’ordine cosmico».

Di questo passo vengono toccate più latitudini dell’umanità, l’autore sfoggia una lucida consapevolezza sui fatti dei nostri giorni. Condivisibili o meno, i punti di vista cadono con una giornalistica e tremenda puntualità sull’uomo moderno. Non vi si ritrova solo il ritornello della perdita dei valori, trasformato ormai in un luogo comune obiettivo della critica anti-cattolica, c’è di più. È lo sguardo di un occhio acuto ma non certo distaccato sulla “corruzione della volontà umana”, operata dall’ideologia che guida l’uomo.

Questa potrebbe sembrare l’offensiva di un fervido religioso nei confronti delle ideologie moderne che allontanano le genti dalla chiesa. Invero, senza voler trascurare il raffronto che indubbiamente c’è tra le due sfere, la critica all’ideologia prende le mosse anche da altri lidi, quelli di un umanesimo non necessariamente intriso di spirito confessionale.

Tremendamente attuali sono anche i nessi fertilità-infertilità-estinzione che conducono alla fine della prima parte:

 

La fertilità è la condizione ideale della riproduzione… la riproduzione è l’espressione massima della fertilità e la fertilità si esprime con la riproduzione… l’infertilità, per me, è uno stato di sospensione della riproduzione… negli animali più evoluti l’infertilità si presenta come un fenomeno che investe tutto l’essere nella sua interezza… la riproduzione è finalizzata all’esistenza futura: se si toglie ogni prospettiva di futuro, automaticamente il ciclo riproduttivo o rallenta o si inceppa del tutto. È un fattore strettamente legato all’altro. Ciò avviene sempre in natura.

 

L’essere umano s’è messo dapprima contro la natura, poi contro se stesso attraverso un processo che lo ha illuso. Quale futuro allora per una collettività depressa decisa ad estinguersi? Questa la domanda che il lettore e lo scettico scienziato rivolgono al Professore.

 

La seconda parte comincia anch’essa con il riferimento all’antichità primitiva, stavolta però più esteso rispetto a quello fatto precedentemente. Qui si mostra più forte la storia e l’antropologia, non certo deboli altrove, è proprio qui, però, che il Professore spiega la sua emozione dinnanzi alle rappresentazioni rupestri: «Questo io credo di intravedere in queste splendide rappresentazioni rupestri: una testimonianza di spiritualità originaria, autentica, scaturita dall’emozione dell’evento, da una sensibilità angelica che presto avrebbe perduto». Ancora di maggior impatto l’affermazione sullo stato di grazia:

 

L’antico artista vede la grandezza di Dio attraverso gli animali che rappresenta ed è felice come un bimbo che sorride per il solo piacere di essere al mondo. Ecco perché arte e religione sono figlie gemelle della stessa madre, cioè della grazia.

 

È quindi l’Homo Sapiens l’uomo artista di un possibile domani? Lo studioso fa fatica nell’udire certe parole. È troppo pragmatico oppure il Professore fa troppa poesia? Punti di vista, c’è chi vede la fine del mondo e chi invece un futuro luminoso, è evidente come i ruoli del “pragmatico” e del “vaneggiatore” tendano ad invertirsi.

Si parla di un futuro “preistoricamente” artistico, un ritorno all’umiltà da riguadagnarsi attraverso la sofferenza, che l’uomo moderno scaccia in ogni modo. Il dolore è parte della vita naturale: «Dalla sofferenza nasce l’idea, la creatività, la genialità; è attraverso di essa che l’uomo ritrova l’equilibrio». La mancanza di sofferenza porterebbe all’indebolimento della volontà fino all’afflosciamento intellettivo e psico-fisico dell’uomo. Di qui il dibattito sulla libertà, sull’orgoglio la superbia e l’invidia. Fino ad arrivare all’attualità, a quelle anomalie alle quali vengono date vaghe spiegazioni e delle quali non si capisce l’origine.

Progresso e scienza finiscono per esser messe in discussione, ma in discussione è soprattutto l’uomo giunto a questo tipo di scienza e di progresso, l’uomo che forse ha perso l’anima. L’Autore può sembrare esageratamente negativo al pari di quando si parla di estinzioni, ma difficilmente determinati dati obiettivi possono essere confutati. È questo mondo, è la forza di questo libro e della saldezza espositiva di una penna, è bene ribadirlo, lucida e consapevole.

Allora è solo buio, il pessimismo sembra toccare il suo acme e appaiono forti, distinguibili ma sposi, gli echi di lamenti leopardiani e Kafkiani.

Poi, all’improvviso, giunge un fascio di luce dall’evocazione della beltà; è uno spiraglio di redenzione, un respiro, breve e ardito: l’Homo Erectus, per andare alla ricerca non già di una medicina contro un misterioso male, ma di un giardino veramente segreto.

postato da: laureato alle ore 06/12/2006 12:49 | Permalink |
categoria:

martedì, 05 dicembre 2006

visioni oggettive della natura

 

 

 

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di

 

 

Matteo Vitagliano

 

 

 

 

I giardini di Lascaux di Flavio Nicolò Sale traccia un continuum dalla civiltà paleolitica a quella contemporanea evidenziando in particolare determinati argomenti e punti di vista dell’autore.

Il punto di partenza è costituito proprio da alcune incisioni dell’età paleolitica (circa 20–25 mila anni fa), raffiguranti animali ed altri simboli, rinvenute nelle grotte di Lascaux, in Francia.

Un importante antropologo ed un assistente, il signor Savanals, si confrontano in un dialogo produttivo e vario che a tratti assume le forme di una discussione, non priva di piccoli momenti divertenti.

L’argomento principale è il destino della razza umana e la ricerca di una possibile soluzione per evitare l’estinzione e garantirne la sopravvivenza nel futuro, migliorandone le condizioni di vita e di interazione.

La tesi, sostenuta dall’antropologo, è il ritorno della specie umana all’era paleolitica, ovvero all’Homo Sapiens.

Nel cercare di comprendere a fondo non solo le opinioni e affermazioni personali dell’antropologo, ma anche le possibili soluzioni da lui proposte, l’assistente Savanals chiede continuamente delucidazioni al professore, non mancando di esporre i propri dubbi, le proprie perplessità, a volte un marcato disaccordo nei confronti della linea di pensiero di quest’ultimo.

Il ruolo del signor Savanals è di fondamentale importanza, poiché rappresenta un interlocutore con opinioni opposte ed induce il professore a chiarire maggiormente le sue argomentazioni.

Dalle prime pagine si percepisce, a volte in maniera sottile, altre volte in modo più delineato e concreto, un pessimismo notevole da parte del professore nei confronti della razza umana, destinata ad involvere e non ad evolvere.

Egli sostiene che il percorso della specie umana è diretto proprio ai tempi delle incisioni di Lascaux.

L’uomo tornerà indietro anziché andare avanti, ma per il professore non è un male assoluto.

Le incisioni di Lascaux rappresentano, infatti, un’era nella quale l’essere umano non era ancora pienamente cosciente della sua forza, del potere che avrebbe avuto in futuro nei confronti degli animali; i disegni raffigurati nella grotta (animali e simboli) vengono descritti come un tentativo di creare, non di comunicare, come si potrebbe credere.

Seguendo un impulso proveniente dalla sua profonda interiorità, l’uomo dipinge per esprimersi, non per tramandare o raccontare la sua storia, ciò di cui era capace, ma semplicemente raffigurare la realtà che vedeva ogni giorno, con umiltà e verità.

Le incisioni sono infatti, secondo il professore, visioni oggettive della natura, non corrotte da esigenze rappresentative, da stili, dalla personalità dell’uomo; l’uomo primitivo rappresenta ciò che vede e basta, non aggiunge altro.

Il motivo secondo il quale l’essere umano si sta lentamente avviando ad un’estinzione sicura è, a detta dell’antropologo, la sua superbia, la piena ed esacerbante consapevolezza di poter tenere sotto controllo la natura, andarle contro in ogni maniera, nonostante essa tenti continuamente di correggere il cammino anomalo della razza umana.

La malattia, seguendo il pensiero del professore, costituisce un meccanismo di selezione attuato dalla natura, e la scienza non ha agito positivamente eliminando gran parte dei mali comparsi nei secoli. La natura ha a cuore la specie umana e agisce nell’interesse di costei, facendo in modo che solo gli organismi più forti e resistenti possano assicurare la sopravvivenza della razza.

Curando le malattie, secondo l’antropologo, si interviene negativamente su tale meccanismo di selezione, alterando l’equilibrio naturale.

L’infertilità è la principale causa di estinzione della razza umana, e l’essere umano ne è consapevole, ma nonostante ciò non prende delle contromisure.

Tra i comportamenti anomali individuati dal professore, particolare importanza rivestono l’omosessualità e l’anoressia.

Entrambe vengono considerate come inversioni del senso di affermazione; nel caso dell’omosessualità viene fornita questa spiegazione: l’individuo indirizza il proprio desiderio verso persone dello stesso sesso poiché si rende conto di non poter affermarsi con persone di sesso opposto. In tal modo il conflitto che deriva dalla mancanza di affermazione, scompare.

L’anoressia invece rappresenta una sorta di vendetta contro l’impossibilità di rientrare in un canone di bellezza e di salute fisica desiderato, una ribellione alla natura, una chiusura alla vita che si manifesta con il rifiuto del cibo o al contrario con una assunzione smodata.

Con tali comportamenti l’uomo non segue più il percorso naturale stabilito per lui da secoli, ma lo altera.

La superbia e l’invidia vengono considerate dall’antropologo le principali cause del male che affligge la razza umana e che la porterà alla sicura estinzione.

L’uomo non rispetta più la natura, la divinità che presiede alla creazione e allo svolgimento del mondo, le si ribella, cerca di superarla in tutte le maniere, non accetta che possa esistere un’entità a lui superiore che influenzi la sua vita.

Nell’umiltà e nella sofferenza Flavio Nicolò Sale, attraverso le parole del professore, vede un passaggio verso il rafforzamento spirituale e dissente dai continui tentativi odierni di cancellare la sofferenza, la tristezza ed il dolore, tentativi che a lungo andare indeboliscono la volontà dell’uomo.

Il professore cita spessissimo, ne I giardini di Lascaux, la Bibbia.

In particolare si sofferma molto sulla vicenda di Adamo ed Eva e di Caino ed Abele.

La cacciata dall’Eden rappresenta secondo l’antropologo, il raggiungimento, seppur graduale, della conoscenza, e successivamente della consapevolezza di sé, ovvero della coscienza.

Eva, nata da una costola di Adamo, rappresenta la conoscenza e la malizia e la lenta scomparsa dell’istinto in Adamo; dalla malizia si svilupperanno in seguito la superbia, l’orgoglio e l’invidia, mali capitali.

Caino è un esempio tipico di invidia, poiché uccide il fratello Abele ritenendo ingiusta la maggior considerazione di Dio dei sacrifici offerti da quest’ultimo. La razza umana discende da Caino, il quale non ha saputo superare la prova mandatagli dall’alto.

L’antropologo auspica un ritorno al tempo delle incisioni di Lascaux, lo indica come futuro ad uno sbigottito assistente.

Dietro questa tesi sussiste una visione spirituale: l’uomo che incideva nella grotta era ancora ammaliato dalla divinità, stupito, estasiato, pervaso; il senso di colpa era ancora lontano dal fare la sua comparsa, e di conseguenza i sacrifici (attuati proprio per compensare la colpa) non esistevano, né le prostrazioni davanti alla divinità. Semplicemente l’uomo aveva ancora la capacità di contemplare, capacità piuttosto diminuita nel tempo.

Il frutto di tale contemplazione, secondo l’antropologo, è proprio l’insieme di raffigurazioni rupestri rinvenute a Lascaux: l’arte come espressione di un sentimento religioso puro e non corrotto.

Successivamente l’idolatria e la superstizione offuscarono la sana religiosità, il sentimento interno di legame con la misteriosa entità creatrice, e statuette ed oggetti raffiguranti la divinità ne svilirono il rapporto profondo con l’uomo.

Afferma il professore che durante il periodo neolitico l’arte subì una stilizzazione geometrica notevole ben lontana dai dettagli precisissimi – perfino nelle espressioni degli animali – dei disegni di Lascaux.

L’essere umano abbassò gradualmente lo sguardo su se stesso e si diede sempre più importanza, entrando così in competizione con la divinità e con gli animali.

In principio, infatti, l’uomo ammirava gli animali che aveva intorno, ne lodava la forza e la resistenza alle intemperie, avrebbe voluto essere come loro. In seguito prese coscienza della sua superiorità nei loro confronti e cominciò ad ucciderli per cibarsene.

Egli possedeva minore forza fisica, ma aveva l’intelligenza, con la quale li assogettò.

Ingaggiò quindi, nei secoli, una lotta contro la natura, tentando continuamente di estendere il proprio potere a tutto il creato.

Ma come mai solamente una specie tra milioni divenne la più forte?

Come mai la natura creò l’uomo?

Domande poste coerentemente dall’assistente.

Avvincente la spiegazione del professore.

L’essere umano costituisce un testimone dell’operato della natura. Non avrebbe avuto senso per quest’ultima creare tanta varietà e bellezza per poi non poter tramandare a nessuno ciò che aveva compiuto.

L’uomo quindi si fa messaggero e tramite della bellezza naturale del mondo.

Inoltre il protagonista del dialogo afferma che l’uomo era predisposto alla supremazia nei confronti delle altre specie animali; nei suoi occhi vi era una luce diversa, una volontà di trascendere i propri limiti, di spingersi oltre, di soddisfare la propria curiosità, di abbandonare l’istinto e cominciare davvero a pensare, a differenza degli altri animali intorno a lui.

Ne I giardini di Lascaux Flavio Nicolò Sale affronta temi grandissimi come l’equilibrio e l’armonia cosmici, considerati leggi alle quali sottostanno tutti gli elementi del creato, tutto ciò che abbiamo intorno di naturale. La bellezza segue l’equilibrio e l’armonia e rappresenta “l’essere compiuto”, mentre la bruttezza non soddisfa la simmetria delle forme e viene considerata caratteristica di un’opera incompiuta.

Da questo dialogo si evincono le personali convinzioni di Flavio Nicolò Sale sulla razza umana, il suo intimo desiderio di ritornare indietro, ad un’epoca (quella paleolitica) nella quale l’uomo aveva ancora la capacità di fermarsi e creare, in profonda connessione con il divino, al tempo stesso entità ispiratrice e rivelatrice; un’epoca in cui l’essere umano non aveva il desiderio di possesso e di supremazia su tutto ciò che incontrava, era ancora in uno stato a metà tra la consapevolezza di sé e la totale ingenuità e purezza, verginità spirituale.

Emerge in maniera lampante il disagio dello scrittore nei confronti dei tempi moderni, in cui non è chiara nessuna direzione ed è critica la situazione di una società umana sempre più isolata, individualizzata, frammentata e lontana dai naturali ritmi che hanno accompagnato l’essere umano per migliaia di secoli.

Le perversioni dell’uomo e il suo allontanamento dal cammino naturale costituiscono per Flavio Nicolò Sale la causa dell’infertilità e della conseguente estinzione a cui siamo destinati, seppur in un futuro non ben definito nel tempo.

Estinzione ancora più grave quando leggiamo che è volontaria, a differenza di quella subita da alcune specie animali, involontaria: l’uomo potrebbe, a detta dell’autore, fermarsi e rimettersi nella giusta direzione, in linea con la natura, fermare il lento ma inesorabile cammino verso l’estinzione.

Ma non vuole, pur potendo ed essendo consapevole di tale percorso.

In questi concetti appare chiaramente la preoccupazione di Flavio Nicolò Sale per la specie umana e per il suo destino.

Di attuale discussione soprattutto l’argomento sul controllo della vita da parte dell’uomo, e sul potere della scienza di prevederla, come nel caso dello studio sugli embrioni il cui dibattito è indubbiamente recentissimo.

L’Autore reputa che la scienza abbia “coperto colpe grandi con falso filantropismo e naturalismo”.

La citazione massiccia della Bibbia, argutamente notata dall’assistente all’interno del dialogo, svelano la fede religiosa dell’autore. Una fede vissuta, probabilmente, in maniera molto forte, cercando di risalire ad una religiosità originale, applicandosi davvero al sentimento interiore che ispirò le incisioni di Lascaux.

Il sistema adottato da Flavio Nicolò Sale per dare più forza alle proprie argomentazioni è quello dell’auto-contrasto, impersonato dall’assistente, all’interno del dialogo.

Stratagemma non da poco, considerando che introduce particolari caratteristiche, senza le quali il pensiero dell’antropologo non avrebbe avuto quella andatura costante e ritmica: i momenti di discussione intensa e veloce con l’assistente spezzano la complessità dei ragionamenti del professore, talvolta anche con elementi ironici. Inoltre i continui tentativi di fare chiarezza nelle argomentazioni costituiscono un valido “strumento di navigazione” per il lettore.

Non ultimo, l’assistente rappresenta un tipo di pubblico di lettori e si fa portavoce delle obiezioni che potrebbero essere sollevate alle spiegazioni del professore, conferendo al libro un’atmosfera di dialogo, confronto e discussione e non di unidirezionale monologo.

Indubbiamente gli argomenti trattati ne I giardini di Lascaux implicano e al tempo stesso stimolano una riflessione e un approfondimento spirituale, culturale, storico, religioso, artistico ed antropologico non indifferenti.

postato da: laureato alle ore 05/12/2006 12:12 | Permalink |
categoria:

lunedì, 04 dicembre 2006

Una nuova minaccia

 

 

 

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di

 

 

 

Marica Andreani

 

 

 

Una nuova minaccia insidia la condizione che l’uomo si è conquistato in secoli di storia. Una mutazione genetica mette in pericolo il destino stesso della specie umana, colpendolo proprio nel suo punto di forza, l’intelligenza, con la riduzione della capacità cranica.

Ma è una “malattia”, come la chiama Savanals, inviato del Gran Consiglio per coinvolgere il Professore nella ricerca di una soluzione medico-antropologica, o si tratta invece di qualcosa di più serio? Così la pensa il protagonista, che, perplesso sull’utilità di un proprio intervento alla prossima riunione di esperti, coinvolge l’interlocutore nelle proprie riflessioni con la forza maieutica del dialogo socratico.

Questo l’incipit narrativo di un saggio ricco di spunti filosofici, squisitamente bioetici, un’opera che si ripropone di indagare sul senso del nostro presente nell’intero corso della storia umana. E proprio questo presente, all’insegna delle scoperte scientifiche, della democratizzazione delle stesse e dei loro benefici, è il vero punto di partenza delle riflessioni dell’Autore, dal momento che “la scienza sostituiva ogni filosofia e l’uomo si liberava dell’ultimo tabù: quello di divenire padrone della vita”.

Un presente “contronatura” perché proprio nel culmine del processo evolutivo e culturale, l’uomo ha raggiunto la maggiore distanza dalle sue origini, da quella natura che ha combattuto per secoli fino a rompere l’equilibrio ed isolarsi volontariamente da tutte le altre specie, in una sorta di “estinzione volontaria”.

È così che la distanza diventa l’elemento costante del discorso: distanza dagli altri animali, distanza dalla Divinità e dalla condizione originaria, distanza tra gli uomini, distanza tra le idee del Professore e tutti gli altri membri del consiglio.

Una distanza accelerata negli ultimi secoli dal progresso scientifico che ha reso l’uomo padrone del proprio destino, facendolo sentire onnipotente, ma generando anche distacco, alienazione.

E distaccato sembra l’atteggiamento del Professore, soprattutto nella prima parte del dialogo, tanto da attirare la reazione esasperata del suo interlocutore: “nei suoi discorsi non c’è sbocco alcuno, nessuna proposta che possa esserci d’aiuto. Lei è come se si sentisse fuori dal dramma, come se gli avvenimenti la riguardassero ma solo di sfuggita”.

Ma il Professore (e così l’Autore che si nasconde dietro al personaggio, fuori dal dramma) è tutt’altro che indifferente alla situazione di pericolo che gli viene presentata: le sue “ampie disquisizioni filosofiche e moraleggianti” hanno un oggetto molto concreto, un presente pieno di contraddizioni, uno scenario desolante in cui l’uomo si dibatte e senza rendersene conto viene attirato dalla natura in una rete di autodistruzione, mentre nello stesso tempo è partecipe e volontariamente responsabile della propria rovina.

Nel delineare questo quadro, l’Autore ha chiaramente sotto gli occhi la nostra realtà contemporanea e in particolare l’attuale condizione del mondo occidentale, “un mondo che possiede molto inconscio razionalizzato ma poco inconscio autentico”, un mondo che, al culmine della propria potenza, riflette sulle proprie debolezze.

Ciò traspare chiaramente da espressioni come “infertilità diffusa”, “fertilità forzata”, “in ogni nostra cellula vivente c’è la volontà di eccellere”, metafora dell’arrivismo moderno. I mali che ne derivano sono la cosiddetta “inversione”, che subentra quando “la voglia smodata di affermazione”, continuamente assecondata nel presente, non raggiunge il proprio scopo e si trasforma in “un lasciarsi andare senza speranza”, con sintomi come il “rifiuto del cibo o l’assunzione smodata di cibo”.

Il confine tra il dramma e il “fuori dramma” è così sottile che l’Autore non si preoccupa affatto di fornire un inquadramento temporale al dialogo, quasi a voler dire che è inutile fingere di non parlare della nostra realtà. L’unica invenzione del racconto è una sorta di accelerazione del progresso umano con conseguente situazione di emergenza, dovuta al problema della regressione involutiva in cui si trova intrappolata la specie umana: l’uomo è destinato nel giro di poche generazioni a ritornare al livello dei primi Sapiens, con tanto di “ispessimento delle arcate sopracciliari”.

Un futuro che dovremmo temere anche fuori dal dramma? Come liberarsi da questa desolante prospettiva?

Il protagonista non sembra tormentarsi troppo nel contemplare questa possibilità, o meglio, col suo impassibile distacco la considera necessaria e giustamente meritata dall’uomo, che ha dimenticato le proprie responsabilità. Da quando, mangiando dell’Albero della Conoscenza, abbiamo acquistato consapevolezza del nostro essere e del creato, “la nostra libertà non può essere utilizzata senza le redini del dominio delle nostre azioni”.

Ma quella che agli occhi di tutti non può rivelarsi che una rovina, per il Professore è lo spunto ad una risoluzione: proprio in questa apparente involuzione, in questo regresso verso una condizione di intelligenza primordiale, l’uomo potrebbe ritrovare la sua originaria condizione di grazia e armonia con il creato.

Nell’affascinante quadro che scaturisce dalle riflessioni del protagonista, l’uomo Sapiens del Paleolitico superiore contempla la divinità come Adamo dopo aver “aperto gli occhi”: la metafora biblica si sovrappone all’evidenza della scoperta archeologica e acquista nuovo valore storico da questa corrispondenza. “Nasce l’Homo Sapiens, e il suo primo vagito è un inno allo spirito, alla trascendenza” e nasce già “artista completo”, senza esperienza o apprendimento di tecniche tramandate.

Com’è possibile? Da dove scaturisce la sua conoscenza?

Prendendo a modello i valori universali che regolano la vita naturale, equilibrio e armonia, l’Autore imbastisce nella seconda parte un dialogo pieno di corrispondenze e accordi tra pensiero platonico, tradizione giudaico-cristiana, esegesi biblica e filosofia moderna, non dimenticando psicologia ed interpretazione archeologica.

Negli antri più bui delle grotte dove vive e si rifugia, l’uomo del Paleolitico dipinge alla fioca luce delle torce e possiede già il senso del bello perché è toccato da uno stato di grazia: come il suo omologo nel mito della caverna platonico, finalmente vede. Vede quello che prima aveva vissuto soltanto sotto la guida dell’istinto e “riscopre tutto sotto una nuova luce”.

Vede la divinità e ne riconosce il riflesso nelle creature terrene, gli animali. Sono questi che raffigura nel buio delle Grotte di Lascaux, senza finalità magiche, narrative o genericamente comunicative, ma per puro spirito contemplativo, religioso: sono un inno di lode al creato, scaturito dalla sapienza, quella “scintilla di verità assoluta” che rimane dentro di lui per aver attinto direttamente dalla materia celeste.

È a quest’uomo ancora innocente, ma già in parte consapevole della propria libertà, che dovrebbe tendere l’umanità decaduta, come a un modello da cui partire per invertire la rotta inaugurata da Caino con l’uccisione di Abele.  Da questo tragico momento in poi l’uomo ha sempre cercato di ritornare alla condizione originaria: “cerca la divinità perché si ricorda di aver vissuto con Lei e di aver visto il suo volto”, ma spesso è “una vana rincorsa verso una condizione di privilegio e benessere che è solo la brutta copia di quello che era in origine”.

La soluzione allo spinoso problema è allora ritrovare quell’autentica purezza, quella dell’uomo paleolitico, il primo uomo spirituale: non più proseguire avanti, quindi, dove inevitabilmente ci conduce il progresso, ma scegliere di tornare alle origini, volontariamente, passando attraverso la sofferenza e ritrovando l’umiltà di fronte alla natura e quindi a Dio.

E dovremmo rinunciare a tutte le nostre prerogative, a tutte le conquiste della medicina, della scienza in genere? Obietta Savanals, che rimane scettico fino alla fine, seppur coinvolto nel vivo del ragionamento e del trasporto del protagonista. Dovremmo ritornare umili, ritornare innocenti, all’età della pietra? Ritornare ad essere guidati da madre natura e dalle sue leggi, che, per quanto crudeli, sono giuste? Questa l’obiezione di tutta l’umanità di fronte alla drastica soluzione del professore.

Da quando l’uomo ha marcato il proprio ingresso nel mondo lasciando le impronte delle sue mani sulle pareti delle grotte (“il nostro atto di nascita”) non ha mai voluto rinunciare alla prerogativa di esistere e di affermare la propria superiorità sulle altre specie con la forza dell’intelligenza e dell’ingegno.

Ma è proprio questo il nocciolo della questione, il tarlo che rode la coscienza dell’uomo contemporaneo: chi può dire se l’invenzione di una testata nucleare o quella della manipolazione genetica dimostrino maggiore ingegno rispetto alla creazione di un’opera d’arte come quella di Lascaux, precedente di 20000 anni?

Nell’epoca votata per eccellenza alla scoperta e all’attività scientifica, spesso a scapito della riflessione filosofica e umanistica, questo è il vero nocciolo della questione e lo spunto più interessante da leggere tra le righe del dialogo tra il Professore e Savanals: lo sviluppo tecnico e culturale ci rende davvero più intelligenti?

Recentemente è stato detto che la musica di Mozart, più di qualsiasi altra, tocca il cuore di una larga parte di pubblico proprio perché fu composta quando era ancora giovane, scaturita dalla purezza di un’anima ancora non corrotta da conoscenze ed esperienze della maturità, come passioni o delusioni: per questo fa appello a sentimenti, valori e sensazioni comuni a qualsiasi essere umano nella sua essenza più vera, originaria. Se dobbiamo credere a questo, potremmo dire di Mozart che realizzò da bambino quello che il Professore dice dell’homo Sapiens: “se avesse avuto a disposizione un’arpa o anche un semplice flauto avrebbe composto musiche di celestiale bellezza”.

Rinascere primitivi nella storia del mondo, allora? Risalire a ritroso una storia di evoluzione culturale, ma anche di distacco e di morte? Ritornare bambini, come suggerisce anche un noto passo del Vangelo a cui potremo aggiungere: per non morire scimmie?

Ai lettori, una volta fuori dal dramma, l’ardua sentenza.

postato da: laureato alle ore 04/12/2006 08:15 | Permalink |
categoria:

domenica, 03 dicembre 2006

capisaldi teorici e semantici

 

 
FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di

 
 
 

Tania Falchi

 

 

 

 

Come far convergere le sacre scritture con il darwinismo? Come conciliare le teorie vetero testamentali con quelle dell’evoluzionismo? La Fede con la Scienza?

Nel particolare contesto storico che stiamo attraversando, le innovazioni scientifiche sono così radicali (concettualmente) e dispersive (quantitativamente) da renderne pressoché impossibile ogni catalogazione o comprensione esaustive; nonché ardua la diffusione attraverso i mass media, che sono oggi sempre più strumenti di studio e apprendimento. Il pensiero filosofico, completando il giro intorno a se stesso, è arrivato alla saturazione, e avviene non a caso che si rafforzino – per esigenze di sopravvivenza – proprio quei capisaldi teorici e semantici che hanno subito più attacchi e sono stati più destrutturati nell’ultimo secolo di storia. Fede religiosa cristiana e Evoluzionismo, pronti a rigenerarsi o auto clonarsi sotto l’ennesima spinta di nuovi adepti. L’autore per rendere paradossalmente complici questi due monoliti, fondamenti epistemologici, compie un salto vertiginoso nel tempo e nel significato. La sintesi di questo paradosso si riflette nelle immagini di un luogo arcaico, le grotte di Lascaux; l’Arcadia dei giardini di Lascaux.

Giardini/grotte luogo delle origini, luogo della memoria dell’umanità, luogo della salvezza: la salvezza oltre la storia, nella preistoria. Proprio qui, nello scenario illustrato da Flavio Nicolò Sale, in cui in un’epoca non troppo futuribile la Bibbia come l’evoluzionismo magari non saranno neanche più citati nelle scuole, e pertanto rimarranno sotto forma di residui sedimentati nella memoria remota collettiva. La riscoperta delle origini dell’umanità segue la traccia a ritroso delle origini stesse della cultura occidentale di cui facciamo parte; cultura che è poi l’espressione principale, la causa e l’effetto, del “dominio” su questo mondo: perché il mondo intero si sta “occidentalizzando”, nel bene e nel male, sotto le mentite spoglie della globalizzazione. Il vettore di questa “occidentalizzazione” è appunto il progresso scientifico, tecnologico (e intellettivo), e la sua “irreversibile” accelerazione.

Perché partire da, o far tornare tutto alle grotte di Lascaux? Perché questo prezioso patrimonio dell’umanità, scoperto nel 1940 e datato al Paleolitico superiore intorno al 20.000 a.C., rappresenta per scienziati e studiosi un mistero ancora da svelare. Quindi, linfa vitale e motore verso nuove conoscenze e possibili ribaltamenti di prospettive. Le pitture rupestri danno prova evidente dell’esistenza di qualcosa che trascende le nostre conoscenze, la storia come l’abbiamo impostata, la capacità stessa di comprendere. Un miracoloso enigma della fede si materializza dinanzi alle nostre menti: come realizzare che nel 20.000 a.C. la mano di un Homo Sapiens potesse avere delle capacità artistiche e un’ispirazione nettamente superiori a quelle espresse da tribù umane di oltre 10.000 anni dopo.

Il testo di Flavio Nicolò Sale è uno stimolante saggio dalle diverse connessioni: filosofiche, narrative, scientifiche, ermeneutiche e spirituali.  Un’architettura di parole che sondano un pensiero infallibile e retto, attraverso la logica dei dialoghi socratici. D’altronde il richiamo al classicismo e l’apparato razionale formalmente assunto da questo testo non fanno che ribadire una volontà autoriale di riassumere gli elementi portanti e fondanti della nostra cultura occidentale.

Ecco lo scenario: una nuova imprevedibile malattia genetica si sta diffondendo nell’emisfero settentrionale del pianeta terra, consiste nel progressivo restringimento della scatola cranica dell’uomo e di conseguenza delle sue capacità intellettive e psichiche. L’origine della malattia è misteriosa, la sua natura incomprensibile: si crede sia causata da un virus alieno giunto dallo spazio. La vita umana, che nel frattempo è progredita verso la perfezione estetica e genetica, viene gestita dai computer e dalla scienza che se ne prende cura. Ora, questo stato delle cose sta implodendo: scienziati e intellettuali si riuniscono in un Gran Consiglio per trovare una soluzione e salvare l’umanità. Alla vigilia dell’ultima riunione un membro va a cercare un Professore per indurlo a partecipare: si tratta di un luminare, un antropologo. I due si affrontano in un lungo e serrato dialogo, reso dualistico dalle loro opposte posizioni ma teso al possibilismo di una conciliazione. I dialoghi sono nettamente suddivisi in due parti, la prima negativa e l’altra positiva.

La prima, segnata da un impulso di morte, vede il Prof. esporre lo scenario catastrofico della condizione umana, e della volontà di potenza che ha spinto l’uomo ad eguagliare la conoscenza divina e a sostituirsi alla Divinità stessa compiendo atti “contronatura”. La diffusione e la irreversibilità di tali atti rende l’uomo totalmente colpevole e causa della giusta rivolta della Natura contro la sua specie. Per questo tipo di peccato non c’è punizione che tenga, ma occorre un fermo intervento: l’estinzione della razza umana. Però questa eliminazione apparirà come graduale, attuandosi attraverso una regressione a ritroso nella scala dell’evoluzione: una involuzione morfologica, biologica e psichica. Il vortice di perversione continua e volontaria perpetrata dalla coscienza umana ha fatto scattare un sistema di autodifesa da parte della Natura, che per riequilibrare le dimensioni deve eliminare la specie umana innescando il germe dell’autodistruzione. Il mondo sembra in preda a un manicheismo “Umanità/Natura”: l’uomo è un parassita della Terra.

L’Autore qui demonizza la ricerca cieca e ripetuta della soddisfazione dei desideri materiali, dei piaceri, che ha spinto gli studi scientifici verso l’eliminazione delle malattie e del dolore fisico, a favore di un benessere duraturo che invece si è ribaltato in una “depressione collettiva”, per la mancanza di prospettive future, di spinte vitali. Si è realizzata la profezia del peccato originale, come dal I libro della Genesi.

La seconda parte del testo, mossa da una pulsione di vita e dalla necessità di redenzione dal peccato originale, rilascia una impalpabile trama di speranza, partendo dalla Genesi biblica, dalla cacciata dal giardino dell’Eden e dagli albori della storia dell’uomo. Lo spunto per una ipotesi di speranza si trova nei dipinti murali delle grotte di Lascaux: prova della reale purezza dell’uomo delle origini, del suo spirito verginale e dello stato di grazia trasmesso dalla vicinanza della Divinità. L’uomo primitivo non guardava verso se stesso, ma restava in mera contemplazione della perfezione del creato; un passo prima dell’arrivo della malizia, della sete di conoscenza, della superbia. Il sapere era istintuale, veniva direttamente dall’anima e non dalla “ricerca nella materia”. La vera sapienza rimane il “sapere delle cose divine”.

Le pitture rupestri del Paleolitico dunque sono un inno alla natura Divina; non raccontano delle “vicende umane”, non comunicano: contemplano, riflettono, adorano.

In seguito a questo momento arcaico, subito “post-edenico”, il percorso dell’umanità primordiale mostrerà un capovolgimento verso la dimensione materiale dell’esistenza, perdendo sempre più il senso della trascendenza. L’umiltà di chi è nudo e piccolo davanti alla grandezza della natura e della Divinità è l’unica forma di redenzione possibile: accettare umilmente sofferenza e dolore per rafforzarsi nell’esperienza e nella volontà. La malattia è necessaria perché solo attraverso la selezione la specie si conserva geneticamente e si evolve al meglio. “La sofferenza rigenera, è fonte battesimale..”.

In tempi di fecondazione in vitro, ingegneria genetica, clonazione, infanticidi e matricidi, follia e deriva del genere umano, il monito morale lanciato da questo saggio è più che mai vivo, realistico. Così come nel nostro mondo attuale cresce l’importanza di una Bioetica che ponga i problemi morali scaturiti dalla ricerca non più dal punto di vista del singolo ma della collettività umana, il Prof. Suggerisce alla moralità umana di porsi lo stesso obiettivo della Natura, agire per “convenienza”: le variazione e il progresso dovrebbero sempre essere utili a tutta la specie, nel rispetto dell’equilibrio e dell’armonia di tutto il creato.

In conclusione ancora il racconto biblico, non come semplice suggestione ma come precisa indicazione per una nuova condotta umana: ritornare alla Natura disconoscendo Caino e riscoprendo Abele, per testimoniare l’amore cosmico insito nella creazione. Le immagini di Lascaux sono impronte di questo stato di grazia, iconostasi senza spazio né tempo – vero senso della religione intesa come spiritualità, comunione col Divino, e della bellezza che è la finalità cosmica.

postato da: laureato alle ore 03/12/2006 16:16 | Permalink |
categoria:

sabato, 02 dicembre 2006

un libro coraggioso

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di

 

 

 

Emerico Franchi

 

 

 

 

La prima impressione che si ricava dalla lettura de I Giardini di Lascaux è che, pur non privo di difetti, si tratti di un libro coraggioso, sotto diversi punti di vista.

La forma, innanzitutto; si tratta infatti di un dialogo, che ricalca la struttura di quelli platonici che vedevano protagonista Socrate, impegnato ad esporre le sue tesi ad un interlocutore che con le sue domande cercava di confutarle. Non è mai semplice seguire le orme di tali maestri, ma sotto questo punto di vista bisogna dire che il risultato è ampiamente positivo, dal momento che il saggio scorre in modo fluido, senza pause o rallentamenti e mantenendo sempre ben viva l’attenzione del lettore. Apprezzabile dunque il tentativo di riproporre ai giorni nostri, caratterizzati dal proliferare di forme di comunicazione “filtrate” e indirette (televisione, internet…) un testo organizzato secondo la struttura dialogica, che rimanda ad una forma di confronto diretto e privo di mediazioni, base dell’ insegnamento socratico.

Passando ad analizzare i contenuti del libro, anche sotto questo punto di vista l’Autore mostra di non avere timore ad affrontare tematiche che per la loro complessità possono facilmente disorientare o risultare non del tutto chiare. Ciò gli deve essere sicuramente riconosciuto sebbene nel corso della lettura possa accadere di non condividere sempre ciò che viene affermato.

Il racconto è ambientato in un’epoca futura non meglio specificata, in cui le conoscenze scientifiche e il progresso umano hanno raggiunto il massimo sviluppo possibile. Sono state debellate tutte le malattie, sono scomparsi dolore e sofferenza, ogni imperfezione genetica è stata corretta, addirittura si è riusciti ad unificare ogni razza umana in una sola, con sostanziali miglioramenti di tipo fisico e psichico.

L’ultima barriera ad essere abbattuta è stata quella della mortalità, dal momento che il potere scientifico assoluto ha posto l’uomo nella condizione di poter decidere della stessa durata della sua vita. Tuttavia, da qualche tempo si registra un inquietante fenomeno, le capacità intellettive dell’intera umanità sembrano diminuire progressivamente, accanto ad un mutamento degli stessi caratteri fisici degli individui. I due protagonisti del saggio, il signor Savanals e il Professore, si trovano a discutere su questa allarmante situazione, apparentemente inspiegabile. Savanals, che rappresenta l’individuo moderno caratterizzato da una fede totale ed incondizionata nella scienza e nel progresso, è convinto che il problema sia riconducibile ad un virus, di origine probabilmente spaziale (dal momento che sulla terra ogni malattia è stata sconfitta) e tenta di convincere il Professore, illustre antropologo, a partecipare ad una assemblea in cui i maggiori scienziati del mondo, anch’essi convinti   dell’origine virale del fenomeno, si confronteranno per cercare di analizzare la situazione. Il Professore rifiuta, sostenendo che le sue convinzioni circa l’origine del fenomeno non possono essere accettate dalla mentalità della comunità scientifica.

Secondo l’antropologo, infatti, l’umanità non è “malata” nel senso canonico del termine, ma si è posta da sola nella condizione di farsi contrastare dalla natura. Nel corso del dialogo il Professore afferma, infatti, che l’esagerato progresso raggiunto dall’uomo, la conquista di una vera onnipotenza nei confronti di tutto ciò che lo circonda, sono contrari a ciò cui tende la natura, ovvero un equilibrio fra gli elementi che la compongono. L’uomo ha abusato del dono che gli è stato concesso, la libertà dagli istinti e dunque la capacità di affermare se stesso indipendentemente da ciò che è dettato dalla natura stessa. Per salvaguardare il suo equilibrio, la natura ha perciò predisposto l’involuzione del genere umano.

L’incredibile spiegazione del misterioso male che affligge tutta l’umanità è che dunque i sintomi riscontrati siano il segno di una progressiva degenerazione delle facoltà intellettive e fisiche degli esseri umani, che si concluderà con il ritorno alla condizione degli uomini primitivi (il Professore spiega a Savanals che le mutazioni fisiche, ad un’attenta osservazione, sono chiaramente assimilabili alle fattezze dei nostri progenitori). L’umanità si è dunque irrimediabilmente corrotta, abusando della sua capacità di agire autonomamente, che l’ha portata ad un vero delirio di onnipotenza. Il professore sostiene che il comportamento umano è caratterizzato, unico fra gli esseri viventi, dalla possibilità di agire contro natura, opponendosi cioè al volere della natura stessa per la realizzazione dei propri desideri. L’unico rimedio possibile consiste nel ritorno alla purezza originaria dell’ uomo preistorico, che, appena perduto il Paradiso per aver mangiato i frutti dell’albero della Conoscenza, conserva tuttavia un legame col divino ed è privo di quella malizia che lo porterà ad anteporre la sua affermazione al rispetto dell’ordine divino e dell’equilibrio naturale. Le pitture di Lascaux, in Francia, sono per il Professore la testimonianza di quella che egli chiama religiosità pura, dal momento che rappresentano la testimonianza dello stupore dell’ uomo primitivo al cospetto della natura, degli animali e quindi della potenza del Creatore (è singolare notare come il grande paletnologo Henri Breuil definisse le grotte di Lascaux come “la Cappella Sistina della preistoria”). Le pitture parietali sono perciò da considerarsi una forma di “arte per l’arte”, scevra da qualsiasi intento comunicativo ed animata solamente dal bisogno interiore dell’uomo di cantare le lodi del Creato e di sentirsi parte armonica di esso. In sostanza dunque il Professore indica a Savanals come unico modo di risolvere la situazione in favore dell’umanità quello di liberarsi dalla superbia derivata dallo strapotere del progresso, cosicché l’evoluzione/involuzione allo stadio primitivo cui la natura ha condannato l’uomo possa ricondurre   quest’ ultimo allo stato di grazia perduto.

E’ un tema assai delicato e complesso quello affrontato da Flavio Nicolò Sale nel suo lavoro, soprattutto tenendo conto dei nostri tempi. Viviamo infatti in un’epoca in cui il progresso scientifico ha realizzato imprese che solo fino a poco tempo fa sembravano assolutamente impossibili, dunque è assai probabile che la reazione della comunità scientifica e della popolazione stessa all’ipotetico verificarsi della situazione descritta dall’Autore sarebbe analoga a quella del signor Savanals: il progresso e la scienza hanno eliminato tutto ciò che c’era di sbagliato, pericoloso e “malato” nella vita dell’uomo, dunque anche questa nuova minaccia va affrontata e debellata con l’aiuto dei mezzi sviluppati dalla conoscenza umana.

Eppure, le radici del teorema che Flavio Nicolò Sale fa esporre al Professore affondano al di là dei nostri tempi, giungendo agli albori del pensiero filosofico e letterario greco e recuperando per questo una loro autorevolezza; si tratta del concetto di Hýbris, la “tracotanza”, il mancato rispetto da parte dell’uomo dei limiti ad esso imposti dalla divinità e dalla sua natura mortale, il più grave tra i peccati e come tale duramente punito dagli dei. La mitologia classica è popolata da eroi che si macchiano di tale colpa e ne subiscono orribili conseguenze, basti pensare a Prometeo, reo del furto del fuoco e condannato ad essere legato ad una rupe, con un’aquila che gli divorava il fegato, che tuttavia, essendo Prometeo immortale, ogni volta si rigenerava, rendendo eterno il tormento.

Ciò che emerge dal saggio è dunque una sfiducia nella capacità dell’uomo di autolimitarsi, di mantenersi entro i confini del naturale equilibrio universale; in questo consiste la vera colpa dell’uomo, nel non saper adoperare la propria libertà dagli istinti e la capacità, da lui solo posseduta, di contrastare le leggi della natura stessa, senza dover sottostare alla schiavitù dell’auto-compiacimento, della realizzazione a tutti i costi del proprio Io.

Riprendendo il discorso iniziale sul “coraggio” di quest’opera è doveroso sottolineare come tali affermazioni sulla decadenza dell’uomo, sebbene non del tutto originali (basti pensare al “Buon Selvaggio” di J. J. Rousseau), siano sostenute con decisione dall’Autore, anche con argomentazioni non sempre del tutto condivisibili: si pensi alla definizione dell’omosessualità come comportamento “autonomo” dell’uomo che sfocia nell’aberrazione contro natura, pericolosa per la specie umana e in quanto tale destinata dalla natura, per difesa della specie stessa, all’infertilità, o alla considerazione del dolore come necessario al recupero, da parte dell’uomo, dell’umiltà di fronte alla natura, o ancora alla malattia come strumento di selezione naturale, che l’uomo con le sue conquiste scientifiche ha inopinatamente eliminato (e il Professore afferma con decisione che l’assenza di selezione naturale ha portato ad una diminuzione della “carica vitale“ dell’uomo e alla stessa comparsa di altre patologie, generando una sorta di circolo vizioso).

Strutturalmente, Flavio Nicolò Sale sceglie di dividere l’opera in due parti: nella prima, i due personaggi discutono sulla natura del male che affligge l’umanità e il Professore espone la sua convinzione; nella seconda, lo stesso professore descrive la vita degli uomini nell’epoca felice cui risalgono i dipinti di Lascaux, esponendo le motivazioni per cui vede nel ritorno a quella primigenia purezza l’unico modo per non farsi travolgere dall’ “evoluzione al contrario” decisa dalla natura. È importante sottolineare che secondo il Professore il processo è irreversibile, dal momento che la natura considera ormai l’uomo come un organismo pericoloso e, al pari della pianta che perde un ramo o un frutto per salvaguardare l’integrità e circoscrivere la malattia, ha deciso di eliminare drasticamente il pericolo. La caduta è dunque inevitabile, tutto ciò che l’uomo può fare è cercare di “atterrare” col minimo danno.

Tale atmosfera di irreversibilità, unita all’incipit in medias res (la situazione è infatti già critica quando Savalnas si rivolge al Professore), conferisce alla narrazione una tensione sempre viva, alla quale non nuocciono in modo sostanziale alcuni difetti: le tesi esposte non risultano sempre sviluppate in modo chiaro e organico (ne è un esempio la dissertazione sul Peccato Originale: non è chiarissimo infatti come possano coesistere ed armonizzarsi l’auspicato ritorno ad una spiritualità vera, basata sull’esaltazione di Dio da parte dell’uomo, e la stessa infrazione delle regole divine che causa la cacciata dall’Eden, tanto che Flavio Nicolò Sale “rimedia” affermando che l’uomo ideale è Abele, macchiato sì dal peccato in quanto figlio di Adamo ed Eva, ma custode di una fede primigenia e vicina al puro spirito divino) oppure, e di questo non può ovviamente essere fatta colpa all’Autore, vengono affrontati argomenti cui, per un’intrinseca complessità che alle volte può andare oltre la comprensione umana, risulta praticamente impossibile dare una spiegazione in modo soddisfacente (è il caso dell’ autonomia di coscienza e azione dell’uomo: come si concilia con l’onnipotenza della Divinità/Natura? Il problema non giunge ad una soluzione concreta, ma del resto anche nel Canto XVIII del Purgatorio dantesco si avverte una sottile incertezza nella spiegazione che il Poeta porge al lettore riguardo al libero arbitrio e al suo rapporto con l’onnipotenza e l’onniscienza divine).

Si tratta comunque di un’opera assai interessante, che affronta una tematica non certo del tutto originale (se esista e quale sia il confine per il progresso umano, quali rischi comporti l’anelito all’onnipotenza scientifica) inserendola però in un contesto avvincente e costruendo uno sfondo piuttosto originale al dialogo. Apprezzabile infine il parallelo che Flavio Nicolò Sale istituisce tra l’interpretazione biblica dell’origine dell’umanità contenuta nella Genesi e la preistoria, identificando in Caino e Abele una rappresentazione simbolica dell’Homo Sapiens (anzi, dell’Homo Cogitans, così chiamato in quanto dotato di intelletto autonomo), autore dello stupefacente “Cantico delle Creature” ante litteram raffigurato sulle volte e le pareti delle grotte di Lascaux.

postato da: laureato alle ore 02/12/2006 10:15 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 29 novembre 2006

come se si stesse guardando un film

 

Marco Manigas

 

 

 

L’assassino

dai piedi di piombo

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

Analisi critica di

 

ANNA LAMBIASE

 

 

“L’assassino dai piedi di piombo”, prima fatica letteraria di Marco Mànigas, non è un thriller e nemmeno un giallo come potrebbe suggerire il titolo.

Non c’è nessun mistero da svelare e nessun criminale da scovare.

In realtà è la storia, raccontata in prima persona, di un uomo che si ritrova a svolgere il “mestiere” di killer.

Sin dalla prima pagina Frank Doyle parla con estrema lucidità della sua condizione di assassino come se si trattasse di una “professione”, di un servizio reso in cambio di denaro, un lavoro che solo un uomo dotato di un carattere come il suo e con la sua esperienza avrebbe potuto svolgere alla perfezione.

E più volte nel corso della sua storia ribadisce questo concetto ponendosi mille domande nel tentativo di trovare una spiegazione logica alla freddezza e all’indifferenza che contraddistinguono il suo modo di agire e di pensare.

Perché non prova rimorsi? Perché non sente “dolore”?

Quello che Frank cerca non è l’assoluzione per i delitti commessi, perché non prova alcun pentimento, ma semplicemente egli vuole trovare una spiegazione alla seguente domanda: “Come sono arrivato a essere quello che sono?”.

E’ da qui che ha origine il suo racconto e il voler cercare a tutti i costi una risposta spinge il protagonista a ripercorrere le vicende della sua vita.

Nato in America, in un paesino del Wyoming, Frank Doyle trascorre la sua infanzia col padre, allevatore di cavalli, uomo burbero e poco affettuoso.

Dal padre, Frank impara tutto sull’arte della caccia, sui fucili da impugnare e le prede da catturare ma sono gli anni trascorsi come soldato speciale in Vietnam a forgiare una personalità sempre più scaltra, fredda e insensibile al dolore.

Terminata la sua missione, Frank cerca fortuna a New York dove “per caso” ritrova  il suo comandante, Mc Enroe: sarà lui a offrirgli un “lavoro” ben remunerato e sarà in questa città che Frank inizierà una nuova vita, quella del killer.

Il protagonista è un assassino amorale, preciso, attento, che sa fiutare il pericolo e non lascia nulla al caso; ogni spostamento è pianificato nei minimi particolari e ogni azione è “pensata”, “ragionata” affinché la sua missione abbia un esito positivo.

Frank lavora per gente di malaffare alla quale offre il suo braccio per eliminare uomini apparentemente per bene ma che nella realtà dei fatti non sono altro che persone corrotte e senza scrupoli.

Le sue vittime, un prete, un giudice e un politico, incarnano il degrado morale e la degenerazione di valori e ideali sui quali si fonda la società e l’idea di eliminare uomini del genere fa sentire Frank più “leggero”, quasi che la loro condizione giustifichi il suo operato.

In seguito il ritorno nella sua terra, l’incontro con Pamela, la scoperta dell’amore scalfiranno nell’anima di Frank quel muro di insensibilità innalzato solo per difendersi dal dolore e dalla solitudine e lo indurranno a desiderare di essere un uomo normale, un uomo che sa anche piangere.

Lo stile narrativo dell’autore, caratterizzato da un linguaggio semplice e scorrevole, si contraddistingue per la sua notevole capacità descrittiva.

Ogni scena è raccontata con una tale precisione e ricchezza di particolari da renderne possibile la visualizzazione, come se si stesse guardando un film.

Tuttavia il talento dell’autore risiede nella sua capacità di indagare la coscienza di un “uomo-killer”, di analizzare il suo mondo interiore e di dar vita a un personaggio che attraverso il racconto delle proprie esperienze, continuamente medita su motivi esistenziali quali il Bene, il Male, la Vita, la Morte e il Destino.

postato da: laureato alle ore 29/11/2006 08:10 | Permalink |
categoria:

venerdì, 24 novembre 2006

un mestiere come un altro

 

Marco Manigas

 

 

 

L’assassino

 

dai piedi di piombo

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Monica Cordova

 

 

 

 

Singolare racconto di un killer nato e cresciuto, intorno agli anni cinquanta, nell’apparente calma della campagna del Wyoming. Frank Doyle, orfano di madre, cresce con il padre allevatore di cavalli e appassionato di caccia. L’infanzia e l’adolescenza, narrate, in prima persona, dal protagonista, nella prima parte del romanzo, hanno già tutta l’aria di essere una premessa ideale alla sua sorte di assassino. Con la precisione di un maestro scrupoloso il padre trasmette al figlio le sue arti e le sue passioni. Eppure, nell’esordio del romanzo, in cui il narratore – protagonista svela, in un sarcastico monologo introspettivo, la sua professione, più che di sorte si parla di una mera casualità.

Sin dalle prime battute il lettore capisce, infatti, che avrà a che fare con il racconto di un’anima davanti ad uno specchio, la confessione di un uomo che, dopo aver lanciato un provocante interrogativo – “Dove sta il bene? Dove sta il male? “ – si presenta da subito come un killer, come il “braccio della morte”, un uomo che svolge una professione, quella di uccidere, e lo dice senza mezzi termini, tant’è che a lui il suo mestiere piace farlo bene, e difatti colpisce “veloce e in silenzio”, “senza dare scampo alla vittima”. Ma è un mestiere come tanti, non una scelta nata da chissà quale recondita motivazione, una pura casualità, appunto.

Questa premessa fa da cornice all’inizio di un vero e proprio racconto di vita che, come qualsiasi racconto di vita che si rispetti, inizia dall’infanzia. Non c’è una figura materna, stranamente assente anche nella vita interiore – “ (…) mia madre era morta quando ero piccolo e non ricordo quasi nulla di lei (…) ”– nessun compagno di giochi, la vita di relazione ruota intorno alla figura del padre e il racconto s’incentra soprattutto sulla descrizione particolareggiata dell’apprendistato sulla caccia: una vera e propria iniziazione che dalla conoscenza minuziosa, quasi maniacale, di ogni singola arma passa all’apprendimento delle tecniche per scovare la preda, fino all’acquisizione delle abilità di un tiratore professionista.

Siamo ancora all’inizio del racconto e sembra quasi naturale che, nel passaggio dall’adolescenza all’età adulta, la preda si possa inevitabilmente trasformare da selvaggina in uomo. Ma, nonostante la premessa e la lucida consapevolezza con la quale il protagonista rivela la sua professione – un mestiere come un altro, sembra essere il messaggio sotto le righe – non si può escludere che al lettore – sempre tra le righe – un dubbio sull’apparente casualità possa pure venire. Tutta la prima parte del racconto sull’infanzia e sull’adolescenza è incentrata sulla figura del padre e sulla descrizione del rapporto padre – figlio, che ha tutte le caratteristiche di un rapporto tra maestro e discepolo. Un padre maestro, severo ma soprattutto scrupoloso e abile quale è quello descritto dal nostro narratore, può aver tralasciato di trasmettere al figlio anche la sua passione per i cavalli? Questo dubbio, per chi lo coglie, da impercettibile formicolìo di una parte del pensiero, può diventare materia di riflessione parecchie pagine più in là, quando, giunti ormai a metà del racconto, il protagonista si troverà a rivelare, quasi inconsapevolmente, anzi solo per dovere di cronaca, la sua capacità di domare i cavalli, svelandoci o insinuando in noi, adesso, a metà racconto, quasi senza volerlo, il dubbio che il giovane Frank poteva scegliere tra almeno due possibili mestieri. Dopo l’improvvisa e violenta morte del padre, accusato di insurrezzionismo anarchico, l’arruolamento nell’esercito americano in partenza per il Vietnam non era l’unica possibilità di sopravvivenza, come il narratore protagonista ha voluto farci credere. Alle doti di tiratore si sommavano quelle di allevatore, ma di questo particolare il lettore sarà informato solo a metà racconto, quando ormai il profilo dell’assassino di professione è stato ben delineato e il primo “lavoro” è stato portato a compimento e tutto il racconto è andato avanti sulla scia di quelle premesse:

 

“ (…) Come sono arrivato a essere quello che sono? Per puro caso direi. Non esiste una predisposizione genetica. Tutti possono essere dei potenziali assassini. Ma non tutti possono essere dei bravi assassini. Per esserlo davvero ci vuole stoffa, classe (…) la conoscenza dei luoghi e delle abitudini del bersaglio è fondamentale, affinché tutto sia veramente perfetto. Va da sé che ci voglia un ottimo bagaglio tecnico. (…) Io ho cominciato da bambino. No, non a fare il killer. A maneggiare armi, esplosivi (…) ”.

 

Su questa premessa si gioca tutta la confessione dell’assassino dai piedi di piombo. Invece la riflessione sulla vulnerabilità di quella premessa potrebbe essere solo una delle probabili riflessioni di un probabile lettore, del probabile confessore cui Doyle racconta la sua vita; lettore-confessore al quale, d’altra parte, non è stata data alcuna voce nel romanzo e pertanto dovrebbe valere più di ogni altra cosa la riflessione lucida e minuziosa con cui Doyle racconta le fasi del suo apprendistato di cacciatore-assassino. Ciò che conta è proprio questo: la confessione fluida e integra di un uomo davanti ad uno specchio, solo con la sua coscienza, non ci sono alter ego, l’autore e il lettore non hanno alcuna possibilità d’intervenire nel racconto, di alterarne la veracità con i loro giudizi e le loro interpretazioni. Se ci sono, sono lì solo per ascoltare il racconto di un assassino visto dagli occhi di quello stesso assassino.

Noir e racconto di vita quindi. A chi ascolta senza poter intervenire non può, quindi, sfuggire il nesso sempre presente tra l’esperienza della morte, da una parte, e il bisogno di sopravvivenza e naturalità degli eventi che portano all’omicidio, dall’altra.

Le prime esperienze di morte – la caccia e, in seguito l’uccisione del padre da parte del potere costituito – sono legate entrambe a questo bisogno:

 

“ (…) Io la morte fino a quel momento l’avevo vissuta come un fatto marginale. Le uniche nozioni di morte che avevo potevano riferirsi, al massimo, alla selvaggina che prendevamo con mio padre a caccia. E nemmeno allora mi chiedevo se quella era la morte o altro. Per me e mio padre era cibo, sostentamento. (…) Per me innanzi tutto, la selvaggina era un bersaglio da colpire ferma o in movimento, appollaiata su un ramo o svolazzante in cielo. Una sfida? Sono sicuro che molti direbbero che è sempre impari la sfida tra chi ha comunque un fucile tra le mani e chi deve fare affidamento solo sulla velocità delle sue zampe o ali per trovare scampo alla morte.  Giusto ma vai e fallo capire alla pancia! (…) ”.

 

Le prime prede, i primi bersagli, sono una necessità ma anche una sfida, un bersaglio da colpire. Non sono ancora una vera e propria esperienza di morte. Ma anche quella che lui definisce la prima esperienza di morte vera, l’uccisione del padre di cui viene a conoscenza dal telegiornale, non lascia spazio a sentimentalismi. Alla cronaca della diretta televisiva che annuncia la morte del padre segue immediata la decisione di andare via. Lo stato emotivo di questo adolescente che, in una qualsiasi serata al college, assiste quasi in diretta televisiva all’iniqua uccisione del padre, sembra essere del tutto sospeso tra i fili di un’imperturbabile necessità di sopravvivenza. Sopravvivenza alla fame o sopravvivenza al dolore, che differenza fa? Entrambi – la fame e il dolore – partono dalla pancia e qualche riga più su non avevamo forse ascoltato le ragioni della pancia? Quelle ragioni che giustificano anche l’impari sfida tra chi ha un’arma e la vittima colta di sorpresa da quell’arma?

Il primo uomo assassinato è un nemico sul fronte di guerra. Un omicidio legittimato. Una necessità anche quella uccisione. Necessità dettata dalla guerra, ancora una volta dall’istinto di sopravvivenza. Una necessità – uccidere per non essere uccisi –che, immediatamente nella sospensione di qualsiasi emozione –“ (…) non provavo né piacere né dispiacere (…) ” – si tramuta in lavoro. E l’equazione tra lavoro e necessità non fa una piega, è risaputo!

L’esperienza in Vietnam, addestramento compreso, sembra essere, d’altra parte, una naturale prosecuzione dell’apprendistato sulla caccia iniziato da bambino. Alla figura severa ma rassicurante del padre si sostituisce l’odiato sergente McEnroe. Quella con il “sergentone di ferro” è l’unica relazione umana che appare nel racconto di guerra. Tutti gli altri commilitoni sono del tutto anonimi, non un nome o una descrizione, un dialogo con i suoi compagni. Gli unici cui si accenna, per ragioni meramente descrittive, sembrano delle macchiette: un “ragazzotto del Colorado” e “il giovanottone del Texas”. Non c’è spazio per relazioni di alcun tipo nella giungla della sopravvivenza. L’unica relazione necessaria è con chi rende possibile quella sopravvivenza: Mc Enroe, che al ritorno dalla guerra, lo salverà dalla fame. Proponendogli di diventare un killer di professione e commissionandogli quelle morti che saranno la fonte di sostentamento, questo nuovo padre sarà l’unica persona con cui relazionarsi, in un atteggiamento ambivalente di fiducia e cautela che, solo alla fine di questa vicenda, vedrà un barlume di riconosciuta, seppur necessaria, solidarietà.

Tra i nuovi bersagli, uomini corrotti vittime del loro stesso potere, i cambi d’identità necessari per perpetrare dei delitti perfetti e l’esperienza di un sentimento di solidarietà nei confronti di McEnroe, un intermezzo sentimentale arriva a far vacillare certezze e stabilisce un contatto tra lui e le sue stesse emozioni. Tra i due omicidi che lo renderanno un killer di professione, un’inaspettata parentesi sentimentale si apre – casualmente? – su un voluto ritorno al suo passato. Ritorno al paese d’origine, tuffo nel passato e apertura nei confronti dei sentimenti mettono inevitabilmente in discussione quelle premesse sardoniche con cui si delineava un inevitabile quadro di un inguaribile e incontestabile professionista della morte.

Ma ancora una volta tutto parte dalle “esigenze della pancia”, il nuovo sentimento, la relazione breve ed intensa con Pamela, nasce proprio in un momento in cui l’affiorare di una perduta umanità, il raccordo con sentimenti e sensazioni del tutto congelate saranno necessario impulso per la speranza di una nuova vita. Pamela, il Woyming, la casa paterna sono come un prepotente raggio di sole che si fa strada nella notte dei sentimenti, in quello stato di sospensione in cui tutto si era congelato per dare spazio alla morte. La morte e la notte. La notte è quella che, in Vietnam, era scesa con implacabile silenzio a fare da sfondo ad un elicottero che si alzava per portare in salvo uomini, forieri di morte, ed è uguale alla notte fredda e complice del primo omicidio ma è anche la notte in cui Pamela, il suo primo ed unico breve amore, si addormenta e “nel sogno dimentica”, e ancora la lunga notte trascorsa a casa di McEnroe, in cui assieme mettono a punto il piano per uscire ricchi e integri da quell’ultimo lavoretto, quell’ultima notte a New York in cui il killer dai piedi di piombo, decidendo di trasformare uno dei suoi possibili bersagli in complice fidato delle rispettive sopravvivenze, si domanda: “Che stessi diventando un po’ più umano?

E infine la notte più terribile di tutte, quella dell’animo deluso di chi aspetta qualcuno che non verrà ma che in questa attesa riapre gli occhi alla vita interiore. Questa volta il dolore non si ferma alla pancia e il suo passo successivo non è il congelamento dei sensi; anche se solo per qualche secondo, dalla pancia il dolore fa il suo naturale passo successivo e sale al petto dove si accende la speranza di una nuova vita: le lacrime sul viso, segno di una ritrovata umanità. Immediatamente, però, l’uomo di ghiaccio, l’assassino dai piedi di piombo si riprende:

“ (…) No, non piangevo: era solo acqua che scendeva dagli occhi, (…) come l’acqua che scorre sui vetri che pur bagna ma il sole asciuga. Solo acqua sui vetri.”

Eppure chi ascolta il racconto ha l’impressione che il cerchio si sia interrotto, che una nuova necessità si sia fatta strada in quella mente assetata di una nuova identità. Una necessità è, pur sempre, una questione di sopravvivenza e chi ha piedi di piombo sa come riuscire a sopravvivere.

Noir o racconto di vita? Fluido, diretto e ironico si legge tutto d’un fiato, niente è dato per scontato e la provocazione di una confessione quasi candida nella sua naturale veracità rende la lettura intrigante; ci sorprende scoprire una riga dopo l’altra l’ambigua natura dell’umano sentire ed agire. Ma allora è proprio vero che la verità non sta in mezzo? Chi è il vero Doyle? Il ragazzo che sfida la morte, l’assassino dai piedi di piombo, l’uomo che per un attimo abbassa le difese e piange per la prima volta trovandosi di fronte a quello che era diventato o l’uomo di ghiaccio che non prova alcun sentimento? È l’assassino o la vittima?

postato da: laureato alle ore 24/11/2006 07:27 | Permalink |
categoria:

giovedì, 23 novembre 2006

meta di un ipotetico ritorno

Marco Manigas

 

 

 

L’assassino

dai piedi di piombo

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Vincenzo Palazzo

 

 

 

La guerra del Vietnam rappresenta uno dei conflitti bellici più lunghi e sanguinosi dell’era moderna. Sicuramente è stato uno degli eventi più ampiamente trattati in tutta la storia dell’informazione. Ben quattordici anni che, hanno segnato le generazioni dell’epoca. Influenze che, si ripercuotono ancora oggi attraverso i media e la letteratura in genere. Dalla guerra del Vietnam provengono gli assassini del perbenismo americano. “L’assassino dai piedi di piombo” di Marco Manigas è sicuramente uno di questi risultati. Una storia sottile, chiara e asciutta che, si muove ripercorrendo con dei flash back continui la formazione del protagonista nelle foreste vietnamite.

Come ogni romanzo che, vuole accompagnare il lettore nella visione di una vita diversa della sua; il più delle volte è l’estremo della propria vita, c’e la ricostruzione del passato. Un passato non eccessivamente turbolento come ci si aspetta da un sicario. Anzi, una vita dolorosamente tranquilla. E’ la tranquillità del protagonista uno dei temi maggiormente ricorrente. Tranquillità che, si esprime nell’apprendere l’arte della lavorazione dei metalli, tecnica insegnatagli dal padre. Tranquillità, nel premere un grilletto per uccidere un uomo, metodo acquisito nell’addestramento militare presso l’Esercito nella “Compagnia C” in Virginia. Tranquillità, nel braccare e nell’assassinare la preda nella propria tana. L’educazione giovanile è la base per la giusta identificazione del protagonista. Un ragazzo schivo e riservato che, manterrà questi caratteri per tutto il tempo che a noi è dato sapere, tranne che per una breve parentesi affettiva. Questo è il vero momento di reazione di Frank Doyle, una reazione alla vita, alla volontà di vivere in maniera diversa. Una volontà che rimarrà cieca per il diniego dell’unica voce femminile di tutto il libro, Pamela.

Marco Manigas conduce il lettore prima nelle campagne del Wyoming, dove abita il protagonista. Le giornate vissute in casa con il padre, hanno il gusto del passato. Uno dei tratti che maggiormente viene calcato è l’incomunicabilità tra genitore e figlio. Frank Doyle non sa nulla di suo padre. Vivono insieme ma, tra di loro c’e un muro invisibile, anzi, una cortina di ferro invisibile. L’unico contatto esistente è, quando il padre lo spinge a scoprire l’uso delle armi. Il tocco delle mani con il ferro, per capire quale tipo di otturatore era, dove andava montato e su quale fucile, rappresenta l’unico legame tra i due. Anche in questo dialogo le parole sono scarne se non essenziali, ai fini della mera istruzione del ragazzo. La condizione vissuta nella fase adolescenziale non è altro che il serbatoio delle pulsioni che da lì a pochi anni fanno diventare Doyle un terminator criminale. Nonostante la lontananza fisica e mentale del protagonista con la sua campagna, sono continui i ricordi in lui del suo passato nei momenti di maggior tensione. Tale condizione si può spiegare come la volontà di creare un attaccamento ad un luogo che, col trascorrere degli anni verrà scelta come meta di un ipotetico ritorno.

Il personaggio principale è però un duro assassino che, continua la sua esistenza a discapito delle sue vittime. L’Autore traccia una trama sottile del modo di uccidere di Frank Doyle. Un metodo naturale, come con l’uccisione della sua prima vittima in Vietnam che, sembrava fosse morto per cause naturali. Manigas non crea un sicario spietato che, cerca di appagare la sua vita alla vista del sangue altrui. Anzi, è alla ricerca di una continua spiegazione nelle sue azioni. Spiegazioni che portano a giustificazioni per la strada intrapresa. Si evince un dialogo interiore del protagonista. Da un lato si odia per quello che compie ma, dall’altro lato, non può fare in altro modo. Non ha via di scampo a suo dire, tutte le porte a lui sono state chiuse. Quello che non spiega l’Autore è il perché, non ci sia stato il tentativo di Doyle di infrangere una di queste porte. Il sol pensiero è stato continuamente rigettato. Come veniva ventilata una ipotesi di cambiamento, il dialogo slittava su un’azione a seguire. Due volti in una stessa immagine. L’immagine della vittima e del carnefice.

Il ritorno per così dire alla normalità, lontano dalle foreste vietnamite è spiegato come un passaggio naturale dell’esistenza. Una nuova fase che si affaccia al risorgere della persona umana. Cambiano i luoghi, ma, in realtà, non cambia la strada intrapresa dalla prima maturità. Così come non cambiano i suoi modi di approcciarsi agli altri. Lo stesso incontro con il sergente McEnroe è esibito con lo stesso distacco che Doyle aveva con il padre. Nonostante i due personaggi vivessero una vita da reietti e quindi un medesimo stato. Frank Doyle non esibisce nessun tipo di attaccamento il che, dimostra ancora una volta, la volontà di rappresentare un personaggio glaciale, lontano dagli schemi di gruppo. La società gli ha abbandonati, è come se non esistessero. Corpi sospesi in una posizione sociale ai margini. Chi vive ai margini deve però sopravvivere in qualche modo. La volontà di vivere è intrapresa con l’unico strumento che i due conoscono, ed è la morte dell’altro.

L’Autore descrive minuziosamente la sopravvivenza del sergente McEnroe che, non prova a risalire la china come l’uomo comune. Il suo metodo è quello di muoversi ai fianchi per andare avanti. E’ la sopravvivenza. Così New York diventa un nuovo Vietnam. Manigas descrive le strade della grande città e di come sia facile perdersi nei labirinti metropolitani. Erano così anche quelle foreste impervie che i due uomini hanno attraversato per salvare altri uomini e l’onor di Patria. Non c’e però il richiamo allo Stato Nazione, solo una mera citazione per convincere il lettore della lontananza che hanno i personaggi con la società che li circonda. La società come la vita militare, ha dei codici per poter andare avanti e così la scena si ripete. Nell’addestramento Doyle imparava ed eseguiva gli ordini, così adesso McEnroe prepara il suo uomo a conoscere i nuovi luoghi per poter eseguire le sue azioni. Una ripetizione necessaria, per rendere evidente il legame se pur sottile tra i due.

L’essenzialità è uno dei cardini di tutto il libro. Essenzialità anche nell’aderire alla proposta del superiore, incontrato solo da poche ore. C’e l’interesse nell’arrivare subito ai fatti e ai luoghi d’azione, anche se non è uno dei principali obbiettivi che lo scrittore si prefigge. Non poteva mancare l’amore, momento fugace e rapido. Una breve parentesi cruda che, per la prima volta, fa vacillare il protagonista. In una vita vissuta con velocità, mai un momento di rassegnazione o di sconforto, il tutto crolla con l’incontro di una donna. Pamela è una donna enigmatica, l’Autore non traccia un chiaro profilo su di lei, questo perché probabilmente potrebbe togliere dalla scena un’intera esistenza vissuta in un determinato modo. Allo stesso tempo, viene però esaltata; è una mina alla base della coscienza di Frank. E’ lui stesso a chiedersi: “chi era Pamela e cosa rappresentava?”. Al di là dello status del personaggio, Pamela è l’unica componente femminile, che serve da contraltare ad un altro tipo di esistenza. Ecco che cosa è Pamela, è l’alternativa. Quella stessa alternativa che Frank Doyle non ha mai avuto. Il nostro uomo non ha avuto mai la possibilità di poter scegliere, tutto gli è stato imposto. Ma quella vana ipotesi di scelta, si infrange contro il muro della personalità di Doyle che, affiora inesorabilmente all’istante.

Con questo romanzo, Manigas, descrive non una persona ma un tragitto esistenziale vissuto in solitudine. E’ permesso accompagnare il protagonista solo con la lettura del lettore che, anche se viene coinvolto emotivamente, non gli è permesso soffermarsi sulle scelte fatte. Come la vita sceglie per Doyle, così Manigas sceglie per noi. Le sue scelte nelle descrizioni dei luoghi e degli ambienti sono molto più concisi rispetto alle descrizioni fisiche dei personaggi. Un volto rappresenta l’Io della persona, quello che nessuno può scorgere se non con un esame maggiormente approfondito. Ricorre volutamente l’accostamento degli occhi di Doyle al ghiaccio. Se gli occhi sono considerati lo specchio dell’anima, in questo caso la purezza del ghiaccio non ha nulla a che fare con il protagonista. In un’altra visione, si può, invece, accostare il ghiaccio con la fredda personalità dell’individuo che, non va mai in escandescenza. Allo stesso tempo, lo stato glaciale tende ad allontanare il personaggio dagli altri protagonisti, tranne che con Pamela. Solo Pamela riesce a scorgere in lui una persona diversa. Per tranquillizzare il lettore su questo tipo di condizione, Manigas, si affida ai riti e ritmi dei personaggi. Il lavorio del padre nell’officina fino a tarda notte, il bourbon di McEnroe per rincuorarsi degli affanni quotidiani, sono solo alcuni dei metodi per creare la familiarità tra protagonisti e pubblico.

Lo scopo di Manigas, come di qualsiasi altro scrittore, è di creare un’affezione del pubblico ad un personaggio. Mentre in molti romanzi è più facile creare una identificazione del pubblico se il protagonista è un eroe, poiché è portatore di valori positivi. La situazione si ribalta completamente se, il protagonista è un anti-eroe o comunque una persona che compie comportamenti devianti. Manigas, non giustifica Doyle, né tanto meno prova a dare un significato diverso per quello che compie, se non per il denaro che riceve. E’ la storia di un giovane ragazzo solitario, divenuto in breve tempo uomo. Un lasso di tempo troppo breve per potergli permettere di creare dei legami con i suoi coetanei. E’ la speranza quello che traspare sul finale. Una speranza mai cercata, voluta o esorcizzata ma che arriva con una forza dirompente e che per l’ennesima volta è ostacolata dalla cruda realtà.

Il libro si inserisce bene nel contesto moderno, anche se logori e abusati sono i personaggi provenienti dal conflitto bellico del Vietnam. Viene da chiedersi se il pubblico riesca a riconoscere la vita di Frank, da altri uomini che hanno vissuto la sua stessa esperienza. Doyle è comunque unico nella sua persona, schiva e riservata. L’errore è nella mancanza di pathos in ciò che vive. Il tutto ha l’impressione di essere scontato, anche se, negli ultimi versi, l’Autore finalmente lascia scorrere la sua penna sui dubbi interiori che assillano il protagonista. Sono questi dubbi che creano il collante con l’uomo comune. Dubbi che viviamo ogni giorno e che permettono a Frank di arrivare al suo target. I suoi problemi, continuamente risolti con l’abbattimento dell’altro, emergono per ciò che veramente sono. La voglia, se pur inconsapevole, di cambiare registro. La voglia di avere una donna al suo fianco e di vivere un’esistenza comune alle altre persone. Far parte di quel tipo di comunità rappresentata dalla massa indistinta delle persone. Su questa linea verrebbe a mancare l’attore principale ed è questo che l’Autore compie. Dare la soluzione dei problemi di Frank all’inizio, per poi creare la voglia nel lettore di andare avanti per leggere se alla fine della vicenda, uno stravolgimento avviene. Suggestivo è il titolo del libro “L’assassino dai piedi di piombo”. La pesantezza dei piedi è una metafora della difficoltà nell’andare avanti. Il suo percorso di vita, come altri figli abbandonati al loro destino, è in salita. La sua salita è però molto più impervia, dato che, sulle sue spalle gravitano le vittime dei suoi omicidi. La coscienza, ultimo sentimento preso in considerazione, ricorre a ricordare le scelte fatte da ogni uomo e di come incidano nel cammino futuro della persona.

postato da: laureato alle ore 23/11/2006 12:11 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 22 novembre 2006

le coordinate di una condizione umana

 

 

 

Marco Manigas

 

 

 

L’assassino

dai piedi di piombo

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Stefania Buttinelli

 

 

 

Il racconto scandisce il tempo dentro e fuori il personaggio lasciando vivere un’attesa al di là della quale resiste l’illusione di una possibile debolezza. Ostici percorsi mentali sono alleggeriti da una narrazione che scivola via tranquilla, entrando in un immaginario in cui l’uomo e la sua missione rappresentano l’autentica dimensione comportamentale ed esistenziale coartante. Frank Doyle deve agire senza far emergere i molti impliciti della sua condizione alienata. Fin dall’inizio quella del protagonista è l’appartenenza alla sfera di una imprescindibile referenzialità. Risucchiando il lettore in una storia grottesca, riserva alle ultime pagine l’attesa e l’illusione di un naturale abbandono alle emozioni e ai sentimenti più atavici.

L’aspettativa si alimenta invece di strategie studiate alla perfezione e nutrite da freddo calcolo e pragmatico intuito. Ordine e disciplina. L’insegnamento affina col tempo la tecnica d’esecuzione, migliora la macchina da guerra. Le macchine però non hanno un anima. Questo lo sa bene Frank. Lo sa bene l’Autore che per questo motivo lascia ruotare la storia attorno ad una debole illusione. Frank Doyle è solo uno dei tanti nomi costretto ad assumere per sopravvivere. Un corpo dietro una maschera che all’occorrenza va catalogata. L’identità vacilla man mano che giunge l’epilogo. Neanche noi lettori possiamo immaginarlo ma il protagonista sta piangendo. L’unico che riesce a distinguere le lacrime dalla pioggia è lo sguardo di un angelo.

L’occhio guarda in profondità solo se non ancora macchiato o corrotto. L’autore rinviene le coordinate di una condizione umana schiacciata nel suo silenzio e nella sua solitudine. Un percorso che materializza il conflitto interno tra l’essere e la sua essenza. L’instabilità ontologica dell’entità umana, destinata inesorabilmente a essere “segno” di un’alterità alla quale cerca di sottrarsi fino a spingersi nei territori di uno sguardo che oramai non sa più illudersi di fronte ai segni vuoti che incontra. Frank giustifica le sue azioni con la dimostrazione che c’è qualcosa al cuore della natura umana che resiste ad ogni direttiva sociale. Sagace l’Autore, individua la linea di scissione sulla quale si fonda il proprio lavoro come la vita dell’uomo. La costante scissione tra il corpo e le sue immagini speculari. Il corpo non è altro che la sua maschera, il travestimento che lo conterrà e lo annullerà salvandolo solo al prezzo di una scomparsa, di un’assimilazione al vuoto. La tecnica dell’Autore si qualifica come un ricorso estremamente rivelatore di nascoste inerenze sincroniche e storico/antropologiche profonde. E’ un immaginario in cui l’uomo e la materia si compenetrano in una strettissima unione e reciproca relazione.

Sembra di ravvisare una versione dolente e sanguigna che dal protagonista si espande ad altri poveri cristi. Corpi posseduti dal silenzio e dalla vacuità gratuita e caotica dell’universo agorafobico, soli come del resto sembrano essere tutti i personaggi che Frank incontra. Abbandonati alla propria lussuosa inutile quotidianità. Che siano immagini di un quadro politico, cattolico, mafioso, si nasconde dietro abiti illustri, lo spettro delle proprie paure, dei propri vizi, della propria “mortalità”. Inutile ricostruire il passato di Frank, spogliarlo e privarlo di qualunque segreto che giustifichi la propria missione. Il racconto traccia un percorso dalla vittima al redente. Tanto che sembra possibile confrontarsi con il processo della “catarsi”, che dall’inizio della narrazione alla conclusione accompagna il personaggio illudendolo di nascondere le debolezze.

La freddezza con cui Frank uccide la propria vittima porta il lettore a vivere una sospensione spaziale incerta in cui realtà e trasposizione di essa si confondono. Descritto dall’Autore con accurata articolazione di dettagli, una panoramica diretta testimonia l’inquietante vivere nel limbo dell’indistinto. Il personaggio cela un incessante ricerca di riscatto della sua stessa immagine. La progressione del racconto è quasi concentrica, sottolineata da continui rimandi che il protagonista fa a se stesso. Domande che non trovano ancora una risposta o che forse non vogliono darsela. Una liturgia infernale dove gli accadimenti vengono ritualizzati e resi funzionali al discorso dell’Autore. Sono guizzi brutali, squarci sull’insondabile che scandiscono il tempo del racconto dandogli contemporaneamente la sua autentica dimensione. Frank uccide per mestiere perché è questa la sola cosa che sa fare. Uccide talmente bene da saperlo fare con maestria anche con i propri sentimenti, al punto che per esorcizzare ogni dubbio e debolezza fa sparire ogni traccia di sé. Forse perché pensa di non meritare una donna accanto ma si convince di questo infliggendosi un castigo, riuscendo a percepire la degradazione che deriva prima di tutto dalle proprie azioni. Impossibile allora immaginare di possedere un altro corpo, toccarlo o semplicemente sfiorarlo con la mano. Troppo caldo il contatto, per paura lo si attribuisce solo alla sfera dell’onirico, dell’immateriale, del ricordo come illusione. Intrappolato dai suoi stessi pensieri, soprattutto dall’autogiudizio, penalizza e offusca le intenzioni.

Fugge il personaggio e torna ad uccidere e uccidendo distrugge le regole dei giochi sporchi senza sapere che è proprio lui ad essere incapace di liberarsi dal proprio gioco. Nei sottoborghi di una grossa città, ogni personaggio vive dell’aria claustrofobia e sembra una macchietta che si muove nel buio. Come nel buio si svolge ogni suo incontro con il suo complice Mc Enroe per organizzare e decidere la nuova vittima da sacrificare. Tutto avviene negli stessi locali, e sempre o quasi di notte, perché di notte tutto è consentito, protetto dalla sfera del sogno, protetto e conservato nell’irrealtà. Frank dunque è il corpo dello scontro, un corpo dell’allenamento, della disciplina, dell’acciaio e della sua mistica, un corpo che poteva in più occasioni ferirsi e morire. Un corpo che segue dettagliatamente un comando di sterminio diretto ad altri mostri. Ad altre ombre senza volto, senza anima, senza Dio. Nel ricordo di una precedente esperienza di guerra, di lotta e di sangue, segue con coerenza la linea continua della distruzione. Giunto forse al termine della sua carriera, Frank si ritrova solo, appena separato dal suo complice per necessità e si ritrova a fare i conti con i propri pensieri, con le tante domande che agitano la sua apparente incrollabilità.

Solo in mezzo a tanta gente si guarda attorno e riflette sulla sua vita, sulla sua solitudine. Forse ogni luogo è per lui il luogo della penitenza e della purificazione o forse la prigione che alimenta la sua solitudine. Arriva per la prima volta a riflettere, a fare la conoscenza di se stesso e della propria rabbia. La sua ombra è stravolta di rimpianti, da un occhio che trascende la verità, da uno sguardo offuscato dalla paura di non essere perdonato, dal timore di non aver ancora pagato il suo riscatto. La sua diventa non una  crescita, ma un’illuminazione e una probabile redenzione. Nell’atto finale della fuga Frank si trova in un  attimo a rivivere gli episodi della propria vita. Una storia la sua, popolata di deboli figure epiche, da fatti e persone rinvenute alla memoria e resuscitate per attribuirvi un significato più intimo. Tutte queste cose riassorbite dentro un ingranaggio difficile da scandagliare. Il linguaggio di Marco Manigas in fondo è un pretesto, una macchina di scena per raccontare la tragedia delle creature umane nel nostro tempo. Non c’è amicizia, né la minima aspirazione, solo delitti e cinico interesse. C’è piuttosto un’organizzazione che porta al caos e all’incomunicabilità. Questo il personaggio lo vive appieno perché non comunica ma sterilizza i propri sentimenti rendendosene immune. Pur restando in silenzio però è il suo sguardo a tradirlo più di una volta. La sua è una volontà che lotta per la riconquista di una dimensione che appartiene come poche altre al quotidiano. Nella scrittura di Manigas si distingue un itinerario impervio tra il male ed il bene, un cammino che suggerisce soprattutto una dimensione psicoanalitica in cui l’eroe universale si misura con i propri istinti latenti, scopre il proprio inconscio e mette a nudo il proprio doppio diabolico.

La sensibilità dell’Autore si trasforma inevitabilmente nella conduttrice principale dell’informe percezione di una crisi, squarciando il reticolo delle certezze di fede e di ragione che si stende sull’immagine della realtà attraverso la consapevolezza lancinante dell’aberrazione.

postato da: laureato alle ore 22/11/2006 09:05 | Permalink |
categoria:

martedì, 21 novembre 2006

cassa di risonanza dell’io

 

 

 

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

I giardini di Lascaux

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di

 

 

Francesco Bordi

 

 

 

 

I Giardini di Lascaux che Flavio Nicolò Sale mostra al pubblico dei lettori si presentano come un grande spazio aperto ricco di disparati elementi di discussione. Benché il titolo faccia riferimento ai Giardini dell’Eden, fulcro dell’intera fatica letteraria dell’Autore, la struttura ed i contenuti ben si prestano ad una similitudine con dei giardini più generici ove si mischiano piante ed erbe dalle svariate tipologie presso le quali si recano e si nutrono altrettanti tipi di piccole e grandi creature della Natura. L’opera del nostro è ugualmente esprimibile; in essa infatti tutto viene riferito e spiegato in relazione ad una Natura che in questa sede viene sottolineata con la maiuscola proprio perché identificata dall’autore come una superiore entità generatrice o, come spesso viene dichiarato, la Divinità.

Attraverso l’artifizio del dialogo fra due persone che si muovono nello stesso ambito, ossia quello della ricerca, Flavio Nicolò Sale ripercorre la storia dell’umanità tramite un approccio certamente antropologico, ma che non disdegna di chiedere a più riprese aiuto all’ambito della storia antica, della scienza, della genetica, della filosofia, della religione finanche all’espressione artistica.

Lo sfondo che sta dietro al dialogo è ciò che permette a tutte queste nobili materie di interagire, mischiarsi e cedere il passo al loro turno. La ricerca urgente di una soluzione o di una cura circa il grave «male» che sta affliggendo la popolazione mondiale è infatti la «molla» che permette alla discussione fra il Prof. ed il signor Savanals di decollare e snodarsi per tutta la narrazione.

La tesi del Professore si configura come la summa delle idee dell’autore sull’evoluzione che ha condotto l’uomo ai risultati attuali. Il signor Savanals o «il signor S.» sembra invece svolgere la funzione di contraltare, incarnando così lo scetticismo o le perplessità del pubblico di fronte all’esposizione di teorie presentate come contro tendenza rispetto agli studi classici condotti dalla categoria degli scienziati e degli evoluzionisti.

Portando avanti un ragionamento che si serve di più campi delle scienze e delle arti umane per risultare credibile, il Professore sostiene che l’umanità allo stato attuale sia fautrice di un processo di involuzione o più esattamente di «inversione» che determinerà un ritorno ad un’esistenza di tipo primitivo. Guardando un libro di fotografie delle pitture rupestri presso le Grotte di Lascaux, il Prof. afferma di osservare con emozione ciò che sarà il futuro dell’umanità. Le teorie espresse dall’Autore per bocca del protagonista mostrano come il totale rifiuto della sofferenza e del dolore da parte dell’umanità abbia portato ad una profonda alterazione genetica. Le fortissime ed assai invasive cure prestate ai pazienti a proposito delle malattie più diverse (dal malanno comune all’infertilità) avrebbero dunque determinato una risultanza di uomini con gravi tare nel patrimonio genetico. Dunque la conoscenza umana e la sua superbia, nell’accezione ultima di convinzione di poter manipolare la vita e la morte, avrebbero portato ad una costituzione di esponenti del genere umano destinati all’estinzione perché sfuggiti alla selezione naturale. Tale selezione sarebbe dovuta intervenire, così come da sempre interviene nelle altre specie; non avrebbe dovuto essere ostacolata nella maniera più assoluta.

Il fulcro di questa interessante concezione, ma che certamente non brilla per originalità, è proprio il comportamento dei «progenitori» nei giardini dell’Eden. Il Prof. sostiene che la perversione dell’animo umano è avvenuta proprio in quel momento con il palesarsi della malizia che ha spinto la prima coppia a disubbidire al Creatore. Da quel preciso momento avrebbe così avuto inizio quel procedimento che l’autore riassume nel passaggio malizia, invidia, orgoglio, superbia e infine allontanamento dall’ordine costituito. La questione che tuttavia scaturisce con una certa veemenza e che viene anche marginalmente toccata nel testo grazie alle osservazioni del signor S. è che l’autore reputa comunque positivo il raggiungimento della conoscenza da parte del genere umano, anche se ciò è avvenuto in seguito alla disobbedienza al Divino. Da allora infatti l’uomo ha potuto guardare con occhi diversi il creato ed ha potuto magistralmente raffigurarlo come nelle grotte di Lascaux.

Flavio Nicolò Sale chiarisce questo punto nella seconda parte del suo scritto spiegando che l’ideale a cui l’umanità tutta dovrebbe ispirarsi è l’atteggiamento di Abele, il maggiore dei due figli della prima coppia. Egli infatti, a differenza del fratello Caino, aveva compreso la condotta che occorreva osservare, vale a dire la devozione alla Divinità senza fine alcuno o tanto meno la speranza di ricavi conseguenti alle sue azioni. «Ma noi deriviamo da Caino» sottolinea in seguito il Prof. Dunque la soluzione ai mali dell’umanità viene individuata proprio nel ritorno a quel breve periodo in cui l’uomo benché disobbediente al Creatore era ancora parzialmente imbevuto di quella stessa natura divina da cui era stato costituito: Abele. Nel momento in cui l’uomo acquista la conoscenza diviene libero di agire nel bene o nel male, ma non sarà più l’istinto a guidarlo (come per il resto degli esseri viventi) ma, unica creatura sulla terra, sarà la coscienza nata proprio per sopperire alla graduale perdita dell’istinto.

Il racconto dell’Autore ha di certo il sapore del testo dalle finalità didattiche. L’insistenza su determinati concetti e procedimenti così come l’ingenuità a volte esagerata nelle domande del signor Savanals al fine di permettere una nuova e più dettagliata spiegazione ne sono la riprova. I Giardini di Lascaux si potrebbero anche definire come un saggio di filosofia o ancor meglio di antropologia scritto sottoforma di dialogo. La scelta di snodare le teorie e le tesi partorite attraverso il discorso diretto spingono a ritenere che il testo possa essere utilizzato anche dal pubblico dei giovani e giovanissimi per favorire un approccio a materie notoriamente lontane da tal tipo di lettori. Tuttavia lo schema matematico mal dissimulato e l’eccessiva insistenza e reiterazione di taluni concetti potrebbero rivelarsi ugualmente lontani. A tal proposito è opportuno sottolineare come la tendenza a esprimere così tante definizioni sul modello enciclopedico attraverso le domande (a tratti goffe) del signor S., per quanto funzionali alla struttura della narrazione, risulti decisamente fuori luogo e in un certo senso fuorviante nell’economia del testo.

Ad ogni modo le perplessità sui Giardini di Lascaux, che risultano comunque fruibili, vanno iscritte nella natura stessa del loro svolgimento. Il contraddittorio fra i due attori va avanti per l’intera durata della narrazione. La struttura del dialogo è sempre la medesima: azione e reazione, domanda e risposta, affermazione e replica. Quello che però risalta in questo continuo ping pong è il menzionato ricorso a più ambiti dell’umana cultura. In sostanza mentre l’atteggiamento e lo stile di Savanals rimane il medesimo, colui che dovrebbe risultare più fermo nelle sue elucubrazioni e delucidazioni non è altrettanto costante. Quando la scienza vien meno, viene chiamata in causa la religione, ma quando anch’essa non consente di fornire valide risposte a quesiti importanti, allora si ricorre alla filosofia. Si tratta di una tesi unitaria che però si serve di molteplici binari per risultare convincente. Se da un lato questa soluzione narrativa tradisce l’atteggiamento tipico del ricercatore, dall’altro si dimostra destabilizzante, venendo meno al fine didattico che l’opera sembra voler conservare. La spiegazione di questo zig zag del tutto gratuito viene fornita dall’autore stesso che nella seconda parte scrive:

Mi ispiro alla Bibbia, questo è vero, ma è normale, anche una leva se non trova un punto di appoggio è come un bastone con poca o nessuna utilità. Talvolta dove arriva l’ispirazione non arriva la filosofia o il raziocinio. E anche la filosofia necessita di qualche punto di appoggio se vuole approdare a qualcosa di concreto.

 

È certamente presumibile anche il ricorso a più materie per andare incontro al maggior numero di fruitori possibile, ma ad ogni modo il risultato qualitativo ne risente in modo indubbio.

I concetti espressi da Flavio Nicolò Sale sono certamente di chiaro interesse, ma non costituendo una novità assoluta quello che conseguentemente si va ad evidenziare nel corso della lettura del testo è la scelta del dialogo per esprimere queste tesi evoluzionistiche che nel bene o nel male vanno ad iscriversi comunque in una categoria di pensatori già ben definita. Il ricorso al colloquio fra due attori di un unico palco che dissertano di sistemi universali non risulta anch’esso essere un’innovazione, ma ha comunque il pregio di rendere temi quali l’antropologia o la genetica maggiormente a portata di mano.

Il grande punto di forza di questa particolare trattazione scientifica è invece costituito dal grandissimo potere evocativo di quei Giardini dell’Eden che vengono percorsi più volte in senso cronologico. Prima gli eventi scorrono nel consueto verso della storia e dunque dalla “Cacciata” sino ad oggi; poi si snodano a ritroso, sottolineando come le azioni «contronatura» degli uomini abbiano portato ad un’involuzione quasi inarrestabile che darà come risultante un futuro da vivere come gli antenati del Paleolitico: i discendenti più prossimi alla prima coppia sulla terra.

Nella seconda parte, quella dal respiro più romantico, sono presenti interessantissime ed a tratti affascinanti dissertazioni sul rapporto tra quei primi uomini e gli animali. Dunque viene illustrata una prima fase in cui gli esseri umani erano da poco possessori di una conoscenza e ammiravano l’intero creato scorgendo nei suoi animali la presenza del divino. Bovidi, cervidi ed equinidi godevano allora di raffigurazioni rupestri che tradivano stima ed ammirazione; pitture accanto le quali venivano inserite le mani di quegli ominidi, quasi fosse una firma o, per dirla alla maniera dell’Autore, il certificato di nascita dell’«uomo cogitans». Nella fase successiva, a ridosso del mesolitico, il rapporto con gli animali sarà differente. L’uomo, invidioso dell’elemento divino, si darà alla caccia di quegli animali, prodotti dalla Natura Generatrice, perché vuole appropriarsi della loro forza e della loro capacità di resistenza. Conseguentemente anche le raffigurazioni pittoriche cambieranno: comparirà anche l’elemento umano dedito a cacciare, a correre e ad esplorare. Ci sono già i semi dell’uomo che vuole essere padrone incontrastato di tutto il territorio che il Creatore ha messo a disposizione.

La passione con cui vengono fornite queste delucidazioni sul rapporto tra umanità, creato e Creatore, così come la teoria fortemente sostenuta della doverosa ricerca dell’armonia intesa come raccordo verso un ideale di bellezza originario e verso la Natura generatrice (o Divinità), suscitano inevitabilmente molti quesiti sul rapporto tra l’autore ed il suo credo. Non è totalmente chiaro il punto di vista di Flavio Nicolò Sale a questo riguardo. C’è sicuramente una manifesta e pressoché completa adesione ad una religione monoteista, ma c’è anche una posizione fortemente umanista che dà alle scelte passate e future degli eredi di Caino una grossa responsabilità, forse anche eccessiva nell’ottica di un vero credente.

 

[…] questa responsabilità l’uomo se l’è cercata, voluta; l’ha perseguita con tenacia in centinaia di migliaia di anni di evoluzione. Il distacco dagli altri esseri viventi è la conseguenza dell’aver perduto col tempo determinati automatismi istintivi. L’uomo, dal momento della sua comparsa e durante tutta la sua storia evolutiva, non ha mai cessato di progredire nella conoscenza; ma mentre progrediva in questa, inevitabilmente cedeva altrettanti istinti; poi ha proceduto in questa rincorsa alla libertà fino a quando si è trovato a poter disporre interamente del suo destino.

 

Anche in questo aspetto sussistono delle ombre che rischiano di confondere chi si appresta ad avvicinarsi ai Giardini. Il continuo domandare in merito alla Natura da parte del signor S. sembrerebbe lasciar intendere che l’effetto di confusione sia voluto e quindi del tutto apparente, ma la sensazione che si ha nell’affrontare il testo è che la questione non sia del tutto chiara nemmeno nell’intimo di colui che ha voluto dissertare su questi argomenti. Dunque il primato della “fede” sulla scienza in Flavio Nicolò Sale è dichiarato, ma non è del tutto convincente. La sua anima sembra dilaniarsi tra la manifesta grandezza raggiunta dall’evoluzione umana da un lato e l’indiscutibile supremazia del Divino (che aveva «predisposto» la superiorità dell’uomo su tutte le altre specie) dall’altro. Si potrebbe semplicemente sostenere che la prima condizione sia dipendente dalla seconda, ma gli enunciati presenti nel testo non riescono a confluire verso una serena soluzione di questo tipo. In sostanza per l’Autore l’uomo “est faber suae fortunae”? D’altronde nel corso della narrazione compaiono a volte espressioni come «non so darle una risposta» oppure «sto cercando anch’io di capirlo» e, alla luce dell’analisi ivi esposta, tali frasi sembrerebbero le più veritiere di tutta l’opera.

In ultima analisi l’opera di Flavio Nicolò Sale dimostra di essere comunque degna di nota. Se è vero infatti che la forma e l’equilibrio narrativo lasciano a volte spazio a talune perplessità, è vero anche che il centro della struttura risulta possedere una forza grandiosa, definibile propriamente come “centripeta”, tale che tutto lo scritto è tenuto insieme in maniera salda e gradevole suscitando anche un certo coinvolgimento.

Nei giardini, infatti, (sin dalla tenera età) si gira, si vaga, si fanno scoperte e si prendono degli abbagli. A volte si fanno degli incontri interessanti, che fanno rimuginare; altre volte invece si rimane delusi o anche stupiti da altro tipo di contatti. Nei giardini ci si ferma a riflettere o si trae ispirazione osservando il contorno mentre si passeggia: si ripensa ad alcuni errori fatti in passato o quelli che si rischia di fare nel futuro, in tal senso svolgono anche la funzione di cassa di risonanza dell’io.

I Giardini di Lascaux di Flavio Nicolò Sale sono tutto questo.

La certezza che rimane e che risulta comunque valida per tutti gli spazi “aperti” presi in considerazione è che nei [g i a r d i n i] sempre e comunque c’è la vita e dunque varrà sempre la pena di visitarli.

 

 

 

postato da: laureato alle ore 21/11/2006 06:48 | Permalink |
categoria:

domenica, 19 novembre 2006

causa di tutti i mali, dunque, è la donna

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

I giardini di Lascaux

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

analisi critica di

Anna Stella Giampà

 

 

 

 

 

Un Gran Consiglio di cui si fa solo un breve accenno, un professore antropologo e il suo anonimo interlocutore: così inizia il testo in forma dialogica di Flavio Nicolò Sale. L’argomento di discussione dei due protagonisti si comprende solo dopo le prime pagine; esso ruota apparentemente intorno ad un nodo cruciale per la storia dell’umanità intera: il rischio di una regressione evolutiva del genere umano. Infatti sono alcune incisioni primitive, ritrovate in delle grotte, ad offrire lo spunto – in un passaggio logico un po’ forzato – per introdurre l’argomento di dibattito. I due interlocutori intessono così uno scambio di opinioni nettamente contrastanti che, partendo dal problema se ne allontanano via via per dare posto a lunghe divagazioni. Con un sistema di dosaggio a piccole quantità si passa alla rassegna delle tematiche più svariate: la responsabilità dell’uomo nei confronti del creato e della natura; il problema del rapporto tra istinto e conoscenza e il progressivo allontanamento da uno stato naturale; il rapporto tra scienza e filosofia ecc.

L’utilizzo del ragionamento deduttivo rende possibile il passaggio da un argomento all’altro, ma è il sig. Savanals. a rendere plausibile l’intero apparato argomentativo. I due interlocutori, infatti, sono privi di spessore, affatto caratterizzati perché sono delle semplici funzioni: diventano, cioè, funzionali al testo e al suo svolgimento deduttivo. Di loro conosciamo, infatti, ben poco: il Professore è un antropologo di cui non sappiamo il nome e il suo interlocutore è un certo Savanals (forse uno scienzato) che verrà poi indicato con una S., chiaro svuotamento ulteriore del personaggio. Lo stesso accade per il loro modo d’interloquire: il susseguirsi di domanda e risposta appare sotteso ad una necessità testuale per garantire la successione discorsiva. Il sig. Savanals pone delle domande al professore o fa brevi interventi che in una qualunque conversazione risulterebbero improbabili, ma sembrano necessarie per l’economia del testo.

Le posizioni dei due interlocutori sono poi nettamente opposte: da una parte vi è la fiducia incondizionata nell’uomo e nella scienza, dall’altra c’è una visione più globale dell’uomo inserito in un ambiente naturale. Tuttavia le posizioni appaiono comunque dubbie: nella prima parte del testo troviamo il professore intento a spiegare il suo interesse per la cultura “sviluppatasi nel paleolitico superiore ad opera di Homo Sapiens”, una cultura ch’egli vede come punto di riferimento per il futuro dell’umanità. Ad una simile affermazione il sig. S. sconcertato risponde: “Ma si rende conto di quello che dice; se non la conoscessi bene penserei che …”

Il sig. S. sembra sapere esattamente di cosa stia parlando il professore; l’oggetto della discussione è conosciuto da entrambi e il lettore avrà modo di conoscerlo solo dopo poche righe. Tuttavia nella seconda parte vengono riprese le foto sulle quali il professore stava studiando e il sig. S. così risponde:

“Ah sì. Mi sembra di ricordare la sua strana affermazione; ma non ho afferrato il senso delle sue parole, come non l’afferro tuttora”.

Una strana incongruenza del sig. S. che continua ad opporsi alle tesi del professore con una fiducia incondizionata nella scienza e nel progresso. Dal canto suo il professore – che sembra parlare per leggi matematiche – risulta essere eccessivamente accademico, e nel suo modo di esporsi tenta di fornire una spiegazione scientifica servendosi degli elementi della speculazione filosofica. Nonostante le due figure sembrino eccessivamente stereotipate e il discorso spesso proceda per formule reiterate e accumulo di definizioni alcuni dubbi si insinuano nel percorso della lettura. Nella visione – forse eccessivamente cattolica – del professore pare che la sofferenza umana sembra essere una proposta al riscatto e alla redenzione: “Sì, si potrebbe sintetizzare dicendo che la malattia plasma il corpo, e il dolore plasma lo spirito”.

Ma forse accettare la sofferenza è accettare la sconfitta, la fallibilità. Il progresso scientifico contribuisce al miglioramento della vita, al benessere dell’uomo e questo benessere chiede altro piacere, elude la sconfitta e la sofferenza. La conoscenza diviene dunque perversione non quando sconfigge le malattie, ma quando la sconfitta della malattia può insinuare il desiderio di sconfiggere altri uomini. Non è certo lecito pensare e accettare di buon grado che una malattia possa sterminare intere popolazioni, ma si accetta più facilmente lo sterminio di massa provocato dalle guerre.

L’idea di progresso subisce una forte critica che la pone in netto distacco dai concetti di evoluzione e di tempo. In genere si è portati a pensare che il progresso segua una linea retta parallela allo scorrere del tempo e che l’evoluzione dell’uomo segua tale percorso di pari passo. Il saggio dell’Autore, proponendo un caso paradossale d’involuzione della specie, invita a rivedere alcuni “luoghi comuni”: l’evoluzione della specie e il progresso scientifico non sono poi così legate l’una all’altra se quest’ultimo contribuisce all’estinzione del genere umano. “Ricercare il senso della vita, una vita – quella umana – inserita e integrata in un programma più vasto: quello naturale”, significa perciò vedersi e pensarsi come parte integrante di un vasto sistema, di una natura che non ha previsto solo l’esistenza dell’uomo.

L’uomo diventa perciò (o meglio dovrebbe vedersi e pensarsi) come uno dei tanti elementi che la natura ha voluto e che potrebbe decidere di estinguere come fattore nocivo per il proseguimento del creato. In questo denso saggio la natura risulta anche umanizzata, è creatrice di tutte le forme viventi e anche dell’uomo; ma l’uomo – viene detto – è creato da Dio a sua immagine e somiglianza: è un accostamento forzato oppure natura e Dio coincidono nella visione dell’Autore? C’è un tentativo – un po’ forzato – di unire il racconto biblico della creazione e spiegazione scientifica dell’evoluzione umana: Adamo era un ominide!

Nel complesso il saggio propone interessanti spunti di riflessione che tuttavia non trovano un’adeguata sistemazione nel corpo del testo contaminato – tra l’altro – da un angusto senso del cattolicesimo e da posizioni ormai difficilmente sostenibili; il trattamento riservato alla donna – anche se breve – ne può fornire un motivo. L’affermazione del professore appare abbastanza chiara: “Perché dalla costola è nata la donna, e attraverso la donna è penetrata la malizia”.

Qualche pagina più avanti spiegherà, a parer suo, quali sono i motivi che impediscono all’uomo di potersi considerare libero: “poiché la superbia e l’orgoglio sono entrati in lui quando è stato preso interamente dalla malizia, cioè da quando è iniziata la sua storia di uomo fragile e mortale. So bene che non possiamo scrollarci di dosso la malizia poiché ci è penetrata con la conoscenza.”

Dunque la malizia si fa strada nell’animo umano nello stesso momento in cui la donna fa la sua prima comparsa; la malizia fa strada alla superbia e all’orgoglio: causa di tutti i mali, dunque, è la donna.

postato da: laureato alle ore 19/11/2006 06:40 | Permalink |
categoria:

venerdì, 17 novembre 2006

manuale del perfetto killer

 

Marco Manigas

 

 

 

L’assassino

dai piedi di piombo

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Silvia Di Mella

 

 

L’assassino dai piedi di piombo è un romanzo che fatica ad essere catalogato univocamente nel genere noir. E’ soprattutto un racconto in prima persona, soggettivo e soggetto alle derive proprie del pensiero umano. Una storia che, oltre ad offrire una prospettiva interna alle vicende narrate, si nutre delle incertezze celate di un personaggio che è un vero e proprio Antieroe.

Frank Doyle è un uomo con alle spalle un’infanzia che egli stesso definisce normale ma, allo stesso tempo, con una storia personale percorsa da sofferenze e disagi sotterranei. Il contatto precoce con le armi, l’educazione spartana del padre vedovo, la vita solitaria del ranch in Wyoming fanno parte della sua normalità.  L’esperienza del Vietnam rappresenta, come per molti uomini della generazione di Doyle, lo spartiacque tra la spensieratezza e la consapevolezza. La scelta di arruolarsi è però, nel suo caso, dettata da quella volontà di sopravvivenza che lo guiderà nella vita militare e, una volta abbandonatala, e nel mestiere che il destino sceglie di assegnargli per mezzo del suo ex commilitone e superiore McEnroe.

Il racconto segue diverse fasi. La prima mescola il racconto autobiografico all’enunciazione di precetti che sembrano essere tratti dal manuale del perfetto killer. Doyle possiede le doti giuste per il suo mestiere: freddezza, controllo dei nervi e dei sentimenti, precisione. Non ha nulla da perdere eppure i suoi precisi calcoli mentali e il campanellino d’allarme interno che ha imparato ad assecondare, sanno sempre tirarlo fuori d’impaccio.

La fluidità del racconto regala al romanzo un ritmo veloce, più cinematografico che semplicemente narrativo. Il racconto, che pure affronta gli stereotipi classici del mito americano a cui ci ha abituati un certo cinema (il ranch nel Wyoming e la ferita nazionale della guerra del Vietnam), ha la struttura di una sceneggiatura, suddivisa in quadri senza soluzione di continuità tra la realtà delle cose e i pensieri che essa suscita. Il diario del killer alterna, però, a momenti di lucida riflessione sulla società soprattutto occidentale,  introspezioni profonde che lasciano intravedere, oltre l’ostentata freddezza, la disperazione dell’uomo Doyle che tenta di giustificare la sua vita con l’ineluttabilità del destino. Una contraddizione, dunque, rispetto a quanto si afferma all’inizio del romanzo, in cui si confutano le tesi di Lombroso che individuava (o credeva di individuare) particolari turbe nella mente di un individuo solo esaminandogli la testa…e i suoi trascorsi.

Non è forse la dimestichezza con le armi, il conseguente arruolamento nell’esercito americano e la destinazione alla Compagnia C che determinano la perfetta casualità che lo portano all’esercizio della professione che egli ama e odia nello stesso tempo? Da dove deriva la sensazione che i trucchi del mestiere, perfettamente messi in atto da Doyle, siano un’abitudine e non una novità?

Ed è un caso anche il fatto che le due figure portanti della formazione del futuro killer Doyle siano descritte quasi negli stessi termini e con gli stessi accrescitivi? Il padre, l’omone dalle mani di badile, e il sergentone hanno, nei suoi confronti, i medesimi atteggiamenti, la stessa fiducia compiaciuta del maestro d’armi smaliziato. Dal padre, in odore di anarchia, Doyle eredita non solo la voglia di riscatto e di libertà, ma anche una onestà di intenti che funge da filtro alla sua vicenda umana e che, quando non sopraffatto dall’indifferenza totale, lascia spazio al delirio di una giustizia per sommi capi.

Doyle non è la morte, è un suo strumento, ma ciò non toglie che le sue vittime siano tutti dei personaggi che una morte pulita può punire senza tanti scrupoli. La modalità di descrizione delle varie vittime è forse l’elemento più interessante. La presentazione è affidata a quello che, da superiore in una precedente vita, diventa la spalla indispensabile di Doyle e poi complice per un nuovo inizio: il sergente McEnroe. A lui spetta il compito di favorire il lavoro di Doyle attraverso la raccolta delle informazioni: le abitudini, le frequentazioni, le abitazioni e le vite private delle vittime designate di Doyle vengono scandagliate per evidenziarne il marcio. Queste stesse figure di dubbia moralità, trovandosi inconsapevolmente davanti al proprio killer, finiscono invece per aprirsi alle più inaspettate dichiarazioni, in un ribaltamento di prospettive e in una estrema, quanto inutile, umanizzazione della vittima. Succede così al parroco compiacente e colluso quando afferma di non credere in Dio ma anche al giudice corrotto che denigra la legge, concetto molto diverso da quello di giustizia.

Unica parentesi, più o meno felice, è l’incontro con Pamela, durante una breve vacanza nel paese della sua infanzia. Un amore fugace ma intenso che vacilla al primo impatto con la realtà, con l’esigenza naturale di conoscersi. Ma il presunto amore è anche la causa della falla apertasi nella coscienza di Doyle. I dubbi, sotto le fattezze del costante ricordo di Pamela, si fanno sempre più insistenti e fanno da preludio al finale, in totale rottura rispetto all’incipit del romanzo, che faceva indovinare una lunga carriera criminale.

Il cerchio si chiude, la storia giunge alla sua conclusione,  ma le contraddizioni del personaggio resistono anche ai colpi di sena: Doyle fugge dalla realtà della sua vita maledetta e le sfumature della sua personalità diventano sempre più indistinguibili. Qual è il vero Doyle? Quello che uccide con freddezza o quello che salva la vita al suo solo amico? Quello che usa solo le sue mani per dare la morte alle sue vittime o quello che scruta tra i visi dei passeggeri di un aeroporto in attesa dell’unica persona che può regalargli un’altra chance? Eppure, nelle prime pagine del suo racconto, lo stesso Doyle afferma che: “ho sempre sentito dire che la verità sta nel mezzo. Allora io dico: o è la verità o è la falsità. Se vediamo il sole questa è una verità, io penso. Non si può dire che non c’è. E così è per il Bene e il Male.

E invece è Doyle stesso a farci capire che così non è e lo fa con i suoi flussi di coscienza che dicono tutto e il contrario di tutto, che lo fanno esaltare o maledire se stesso. Perché in fondo il libero arbitrio è una molla che può stirarsi solo fino a un certo punto.

Oltre c’è l’imponderabile, forse Dio.

postato da: laureato alle ore 17/11/2006 15:38 | Permalink |
categoria:

giovedì, 16 novembre 2006

riflessioni del killer

 

 

Marco Manigas

 

 

 

L’assassino

dai piedi di piombo

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Sergio Tancredi

 

 

 

L’esordio letterario di Marco Mànigas offre al lettore uno spaccato ambiguo e singolare sulla lucida mente e la (poca) coscienza di Frank Doyle, killer di mestiere che si racconta (quasi compiacendosi per la propria professionalità) attraverso questo monologo velato di spietata ironia e disarmante crudezza, scritto in maniera essenziale e diretta, volto ad investigare oltre le apparenze e i comuni stereotipi con cui solitamente si è solito affrancare gli assassini.

Sin dalle prime pagine del libro, l’Io narrante penetra, scandagliandone i fondali, la psiche tumultuosa dei ricordi, ripercorrendo a più riprese le tappe salienti di una normalissima infanzia (così come egli stesso la definisce) per spiegare e spiegarsi “Come sono arrivato a essere quello che sono?”. Sia ben chiaro: Doyle non cerca assoluzione né vuole implorare perdono per i crimini commessi; si limita essenzialmente ad esporre i fatti (nei minimi dettagli) e a lasciare al lettore la piena facoltà di giudicarlo, eventualmente.

Normale o non che sia stata, l’infanzia di Frank scivola leggera fra le verdi distese del Wyoming, in una bella ed isolata fattoria assieme a suo padre (omone burbero e silenzioso dedito all’allevamento dei cavalli ed alla caccia) dal quale apprende, sin dalla tenera età, tutti i segreti e relativo uso delle armi e del proprio “infallibile fiuto” per stanare la selvaggina, tanto che, come egli stesso dichiara: “all’età di 14 anni mi muovevo nel bosco come un animale anche io, in silenzio, veloce nell’eseguire ma anche paziente nell’aspettare al varco la preda”.

Dopo la scomparsa del padre – senza nemmeno piangerci su e senza concedersi ulteriore via di scampo – Frank Doyle si arruola nell’Esercito, per poi ritrovarsi (in)consapevolmente catapultato (pochi anni più tardi e dopo un durissimo addestramento) come carne da macello fra le indelebili atrocità della guerra del Vietnam, fianco a fianco dell’omone nero McEnroe – sergente della enigmatica e squinternata “Compagnia C”.

Dinanzi ai suoi occhi Frank si conquista la fama di esecutore infallibile di ogni comando impartitogli, dotato di un fiuto formidabile per l’imminente pericolo ed un disumano sangue freddo che gli permette di sopravvivere, senza grossi traumi, ad una delle più efferate atrocità mai compiute dal genere umano. “Può tutto questo, visto e vissuto, rendere alla fine insensibili?” si domanda lecitamente Doyle in uno dei suoi lucidissimi sragionamenti esistenziali, espedienti narrativi attraverso i quali l’Autore può permettersi di riportare a galla una coscienza tanto intima (e subdola) da sfuggire talvolta persino alla consapevolezza dello stesso protagonista; e soprattutto può permettersi di denunciare, attraverso le filosofiche riflessioni del killer, le ipocrisie, la corruzione e le manovre di asservimento attuate da coloro che presiedono i vertici della società occidentale (politici, ecclesiastici, i più diffusi canali di (dis)informazione…) a danno di quei cittadini creduloni  cui viene puntualmente promesso un destino migliore per l’umanità in cambio di sempre più onerosi sacrifici. “Ti dicono cosa è meglio per noi fare, persino cosa dobbiamo correttamente pensare. Ammesso che quella sia politica, perché se così è la definirei ‘l’arte di spennare i polli piuma a piuma senza farli strillare troppo’ “.

Difatti, finita la guerra e privati della loro dignità e identità, i due commilitoni si rincontreranno per caso a New York, senza alcun sussidio né riconoscimenti ufficiali ricevuti per il servizio svolto. Figli di nessuno, reduci invisibili “mai stati in guerra”, assassini per mano di uno Stato che “ti tartassa, ti mette alla fame, in condizioni di non condurre una vita normale”. Depredati della possibilità di potersi anche solo immaginare un futuro diverso.

Sarà proprio l’ex sergentone di ferro McEnroe – diavolo tentatore e suo personalissimo ufficio di collocamento – ad avviare Frank Doyle alla carriera di killer, fornendogli via via i nomi delle prede e tutte le informazioni necessarie per poter svolgere in maniera perfetta – senza lasciare mai tracce né sospetti – il lavoro di cui veniva incaricato: “Uccidere una persona non è mai semplice. Tu lo sai fare in mille modi diversi e tutti puliti.”

Dotato di una singolarelrfettao di cui veniva incaricato: “ni necessarie per poter svolgere in maniera pulita -senza  etica professionale che gli permette di svolgere al meglio il suo mestiere, Frank pare come essere sospinto da automatismi interiori che sfuggono a qualsiasi suo tentativo di auto-analisi. Non uccide per diletto, ma per necessità, per sopravvivere. Non è mai preda dei morsi della coscienza, ma nemmeno è invaso dal piacere o dalla soddisfazione quando l’impeccabile delitto è stato compiuto. Sfuggendo alle responsabilità e al confronto con il prossimo che una vita normale comporterebbe,  Frank sceglie (o si crede costretto a scegliere) di essere un solitario spettatore dell’esistenza altrui, quasi come fosse affacciato ad una finestra aperta su di un altro mondo e su di un’altra vita possibile, di cui talvolta quasi ne invidia la semplicità, fatta di piccole cose, di piccoli gesti affettuosi come la carezza ad un bimbo.

Neanche l’incontro e l’innamoramento della comprensiva Pamela Peterson sembrano riuscire a sottrarlo all’ineluttabile destino che gli riluce dagli occhi e a cui sente di appartenere sin dalla nascita: “Io sono la morte. O, se si preferisce, “una morte”. O, ancora, un suo braccio. Colpisco veloce e in silenzio. Non do scampo alla vittima. Io sono un assassino. Il mio mestiere è uccidere la gente. Sono un killer.”

La morte come sorella, la morte come compagna di vita, la morte come “l’unica cosa giusta per tutti, dai poveri ai ricchi, dai potenti ai miseri”. La morte come una sciagura nel cuore che solo in rari sprazzi di irrazionale sentimentalismo permette al tarlo dell’amore di insinuarsi nella sua spietata lucidità di uomo solo per dare voce alla coscienza:  “Potevo mai amare? Avevo forse qualcosa da offrire? Cosa sognavo? Ma ero davvero capace di sognare? E d’amare?

Quella stessa morte che, ancor prima che lui fosse capace di collezionare ricordi, gli aveva sottratto l’amore primario di ogni essere umano: quello di sua madre. La terra, il nutrimento delle radici di un bambino; il calore, la tenerezza, l’Angelo per eccellenza che si contrappone ai demoni tentatori di una intera esistenza. Colei che contribuisce, anche con la sola presenza, a costruire nell’anima di ogni figlio la necessaria parte di femminilità, di sensibilità, di recettività; quella ove risiede, talvolta assopita, la capacità di amare, di amarsi e – soprattutto – di lasciarsi amare.

In procinto di recidere, forse definitivamente, quel sottilissimo cordone che ancora lo trattiene all’illusione di una vita che non avrebbe mai dovuto avere inizio, Frank Doyle si auto condanna per l’ennesima volta, proclamandosi uomo di ghiaccio, l’assassino dai piedi di piombo incapace di provare qualsiasi emozione. E sfiorando  la normalità di una folla di gente comune – anonima tra gli anonimi ed eppure, forse, a suo modo felice – il killer perfetto si lascia disarmare dall’innocenza di un bimbo dai ricci capelli d’oro che d’improvviso gli corre incontro per afferrargli la mano, quasi come a volersi riparare dalle urla della madre che lo stava chiamando.

“Va, torna da tua madre, torna al tuo mondo.”

“Ma tu piangi, signore, tu piangi!”

postato da: laureato alle ore 16/11/2006 08:41 | Permalink |
categoria:

martedì, 14 novembre 2006

narrazione introspettiva

 

 

 

Marco Manigas

 

 

 

L’assassino

 

dai piedi di piombo

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Giorgia Sofos

 

 

 

 

Cosa prova un assassino pochi istanti prima di commettere un omicidio? Come organizza il suo delitto? Come nasconde le sue tracce? Come è stata la sua infanzia e quando ha ucciso per la prima volta? Ma soprattutto: può una persona che ha conosciuto solo la violenza delle armi, il degrado della povertà, la corruzione del potere e l’inferno della guerra, lasciarsi alle spalle tutto e decidere di vivere una vita “normale”? L’assassino dai piedi di piombo risponde a tutte queste domande attraverso un ventaglio di possibilità, talvolta antitetiche tra loro, ma che forniscono al lettore un quadro concreto di questo mondo.

Ma di quale mondo stiamo parlando? Quello delle campagne sterminate del Wyoming? O quello della guerra in Vietnam? O, ancora, quello della New York post-Vietnam, in piena espansione? Stiamo parlando di tutti questi scenari in uno solo: il nostro protagonista.

Daremo a lui, per convenzione, il nome fittizio che lui stesso si assegna: Frank Doyle, lo stesso nome che, nel momento in cui ci viene comunicato, viene immediatamente smentito dal protagonista stesso: “diciamo che mi chiamo così: questo nome va bene come un altro”. La  narrazione autobiografica, ma forse è meglio dire più introspettiva che autobiografica, ha inizio con una dichiarazione di colpevolezza: è il protagonista a prendere subito la parola e a dichiararci che è un assassino, è l’arma, il braccio di cui la morte si serve per colpire. Ma come lui stesso dice, siamo tutti dei potenziali assassini, e se tutti lo possiamo diventare, ma non tutti lo siamo, è forse necessario spiegare in che modo Frank Doyle, proprio lui, è diventato un killer a pagamento.

Ci racconta, quindi, della sua infanzia nel Wyoming, di sua madre morta quando era molto piccolo e del padre che lo ha allevato, istruendolo all’uso delle armi e alla caccia. Ci racconta del suo rapporto con “quell’uomo grande e grosso con due enormi badili al posto delle mani”; il racconto di un legame di forza più che di un sentimento famigliare, sì perché il protagonista, nella prima parte del romanzo, decide di non dar spazio ai sentimenti, e racconta la sua infanzia con un freddo distacco. Nonostante questo, la prima parte ci sembra narrata con una maggiore intensità, gli avvenimenti si susseguono con un ritmo veloce e, attraverso questo ritmo, abbiamo modo di conoscere a fondo Frank Doyle. È lui voler raccontarsi: ci racconta un’infanzia tutto sommato, tranquilla, fino alla morte del padre, coinvolto in uno scontro a fuoco tra l’FBI e il gruppo anarchico-sovversivo a cui aveva preso parte, nel tentativo di ribellarsi allo strapotere dei governanti e avere la possibilità, in qualche modo, di difendere tutto quello che possedeva: il ranch, i cavalli, le armi, suo figlio. Ma nel tentativo di preservare tutto quello su cui poteva fare affidamento, mette e in gioco la sua stessa vita. Ci racconta come apprende la notizia dai telegiornali e come decide di arruolarsi nell’esercito americano e entrare a far parte di una delle squadre meglio addestrate e più specializzate dell’intero corpo armato. Ci racconta del Vietnam, attraverso pennellate di bianco e grigio, con uno stile da ripresa cinematografica e con una crudezza che spaventa.

Ma in realtà ciò che spaventa non è lo scenario di guerra, ma è la determinazione del giovane Doyle, il fatto che fosse un assassino spietato, freddo, accurato e addestrato anche prima di entrare “nell’Esercito dell’invincibile zio Sam”, anche prima di commettere il suo primo vero omicidio.

Nei mesi di addestramento e di guerra nel Vietnam ha la possibilità dimostrare a tutti ciò che il padre gli aveva insegnato in merito alle armi; ma capisce presto di non trovarsi a una battuta di caccia e di dover, prima o poi, uccidere un uomo. E lo farà, ucciderà per difendersi, per proteggere i suoi compagni, ucciderà per sopravvivere e poter tornare in patria.

Tornato dal Vietnam, nella grande New York, incontra il comandante della sua compagnia militare, McEnroe, e da quel momento il romanzo cambia radicalmente. Dallo scenario di guerra, il narratore-protagonista passa all’attenta analisi e descrizione di ogni più piccolo e insignificante dettaglio, necessario per mettere a punto il delitto perfetto, o meglio una serie di delitti perfetti. McEnroe è solo un tramite, un informatore, grazie al quale Doyle entra in contatto con la malavita, la politica, la magistratura: ambienti corrotti, in un modo o nell’altro, che gli commissionano gli omicidi di personalità in vista, e che lo pagano profumatamente per farlo.

La precisione e l’accortezza con la quale Doyle non lascia tracce del suo passaggio sono quasi maniacali; ma sarà proprio questo, alla fine, a salvargli la vita nel momento in cui deciderà di smettere. Sì, perché il killer spietato, la stessa persona che mostrava un distacco assoluto, la freddezza di un uomo senza anima, la precisione di un chirurgo e la prudenza di un animale braccato, decide di farla finita con questa vita vissuta nell’ombra, questa vita fatta di crimini e timori, questa vita che gli impedisce di avere un legame con chiunque, perché fidarsi è difficile e svelarsi lo è ancora di più. Ma arriverà a questa conclusione solo quando una donna riuscirà a entrare nella sua vita, nei suoi pensieri e, perché no, nel suo cuore. Dovrà però rinunciare a lei, per evitare di ferirla e trascinarla con sé in questa assurda storia.

L’assassino dai piedi di piombo è una storia dai mille volti: è un romanzo di guerra e di formazione, un noir con digressioni sentimentali, che non ne rallentano il ritmo, ma al contrario lo intensificano, dando al lettore uno spunto di riflessione in più, un indizio in più per riuscire ad entrare nella mente del giovane killer.

Il protagonista, attraverso la penna del romanziere sardo Marco Manigas, al suo esordio letterario, racconta a briglia sciolta la sua vita, e nel farlo segue il ritmo dei suoi ricordi, così come affiorano alla sua mente. Un ritmo convulso e fragoroso, ma chiaro e dispiegato allo stesso tempo.

Nulla ci viene taciuto, anzi, siamo messi a conoscenza di tutto quello che accade, anche i dettagli che ci sembrano più insignificanti ma che alla fine si rivelano fondamentali. E, a dire il vero, a volte dice anche troppo, negando al lettore il gusto dell’immaginazione, il piacere del riuscire a intuire qualcosa prima che la narrazione ce ne dia ragione. È probabilmente questo uno dei punti deboli del romanzo: il carattere fortemente introspettivo della narrazione, l’attenzione morbosa verso i particolari, il ricordo, e quindi il pensiero, che si fa parola, tutto questo fa sì che il narratore sveli troppo, talvolta anche il superfluo.

Dei personaggi con cui il nostro protagonista si scontra, al contrario, ci viene detto ben poco. Li conosciamo per poche descrizioni fisiche, normalmente tratti caratterizzanti del loro corpo, ma sappiamo poco, quasi nulla, della loro vita, del loro passato, dei loro pensieri.

Ciò che pervade l’intero romanzo, al di là dei pensieri e dei ricordi del nostro protagonista, è la presenza oscura e incombente dell’ineluttabile, di ciò che tutti, primo o poi ci troveremo ad affrontare, e che Doyle riesce solo ad anticipare. Non per sete di sangue o di violenza, ma per un motivo più ignobile, se questo è possibile: Doyle uccide per denaro, per sopravvivere in questo mondo che gli ha dato solo violenza e morte, in questo paese che l’ha mandato lontano a combattere una guerra che non gli apparteneva, una guerra che non era sua, e che tornato in patria non gli ha garantito neanche la sopravvivenza.

Questo è Doyle, questo è il personaggio che Manigas ci racconta attraverso la sua voce; sono i suoi ricordi a parlare per lui, con una precisione e una coerenza che quasi spaventa. Si, perché a volte ci sembra che pensieri e azioni appartengano a due persone diverse. Perché talvolta al lettore può sembrare che le confessioni dell’assassino, in realtà, non gli appartengono affatto. Con questo non voglio dire che il personaggio manchi di credibilità: al contrario, l’autore è molto preciso e minuzioso nel narrare le fasi di preparazione ed è convincente quando parla del Vietnam e dei sobborghi di New York. Ma il protagonista, ancora una volta, dice troppo per poter sembrare una persona intenzionata a nascondersi dal suo passato, a cancellare i crimini che ha commesso.

Probabilmente, però, la spiegazione di tutto ciò è in una frase scritta ad inizio romanzo, perché forse è vero che, come dice Doyle, “gli angeli con la faccia sporca e i diavoli con la faccia pulita” possiamo trovarli ovunque, anche nella voce di chi ce li sta raccontando.

postato da: laureato alle ore 14/11/2006 09:48 | Permalink |
categoria:

lunedì, 13 novembre 2006

 

Marco Manigas

 

 

 

L’assassino

dai piedi di piombo

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

Analisi critica di

 

Sabrina Loccioni

 

 

 

 

 

 

Perché un uomo può arrivare ad uccidere un altro uomo? Ma soprattutto come può un uomo uccidere su commissione? Come si può diventare un killer? E la colpa di tale scelta a chi appartiene? Al singolo individuo o a qualcun altro?

Frank Doyle è un killer, un killer di professione, uno bravo, che non lascia tracce. Insomma un tipo spietato, privo di scrupoli che uccide a comando senza alcuna remora, un uomo da odiare, da disprezzare, eppure anche Frank Doyle sembra avere un’anima, una coscienza che lo spinge a riflettere sulle proprie azioni, sul mondo che lo circonda e sull’essenza stessa della natura umana.

Sono i suoi stessi pensieri a prendere per mano il lettore e a portarlo a ritroso, all’inizio della sua discesa agli inferi. Così ci si trova di fronte ad un Doyle bambino che vive con il papà nella sua fattoria nel Wyoming, un’infanzia apparentemente felice, ma che ha in sé qualcosa di anormale. Il piccolo Doyle non gioca con gli altri bambini, non viene coccolato da una mamma che, ormai non c’è più, ne tanto meno dal papà, un omone grande e solitario che, al contrario, sembra trattarlo sin dalla primissima infanzia come un piccolo uomo, un uomo che deve assumersi le proprie responsabilità e che deve imparare a  sopravvivere. È per questo che l’unico gioco, se così può essere chiamato, a cui Doyle può dedicarsi è quello dell’uso del fucile, della caccia, della morte. Una morte inflitta non per divertimento, ma per necessità, semplicemente per mangiare.  Ed è ancora una volta il bisogno di sopravvivere, di riempire la pancia che, in seguito alla morte circospetta del padre, accusato di essere un sovversivo, Doyle compie, a soli diciotto anni, il primo passo verso il suo inferno personale: si arruola nell’esercito del vecchio zio Sam. Peccato per lui che l’incontro con il sergente McEnroe e la sua spiccata propensione per la  caccia lo trascini nell’unità speciale “Compagnia C” e poi dritto dritto verso il Vietnam, verso una guerra selvaggia dal quale solo il suo istinto animalesco sembra salvarlo.

Doyle sopravvive alle brutalità del Vietnam, ma come centinaia di reduci, torna dalla guerra con ferite invisibili ed incancellabili. Scaricato da un esercito che ha solo saputo prendersi la sua giovinezza, forse anche la sua innocenza, ed emarginato da una società che vuole solo dimenticare la guerra, non può fare altro che vagabondare per la grande America.

Ancora una volta, l’incontro con McEnroe, anch’egli reduce e per di più invalido, lo trascina nell’abisso, lo spinge a  tramutarsi da killer legale, pagato dal governo, a killer illegale, ad un mercenario ben addestrato. E così il lettore accompagna  Doyle nella varie fasi del suo lavoro, perché per lui di questo si tratta, solo di un lavoro, forse l’unico che è in grado di svolgere. Un lavoro che compie con grande abilità, ma in solitudine, come un cane guardingo che teme di essere attaccato da ogni momento. Doyle ormai ha compreso bene le regole del gioco che si chiama vita: mai fidarsi di nessuno, unico modo per sopravvivere in un mondo di squali.

La sua professione lo spinge a confrontarsi con il marcio che c’è dietro al perbenismo della politica, un marcio contro il quale suo padre aveva tentato di combattere, ma senza successo: casualmente le sue prede sono persone potenti, che occupano le alte sfere delle istituzioni, ma che, di fatto, dietro a vite perfette, nascondo un animo torbido e corrotto, pronto a tutto pur di raggiungere il successo.

Eppure qualcosa cambia, il ritorno a casa, l’incontro inaspettato con Pamela, l’amore, sembrano mettere in discussione tutto. Doyle si scopre capace di provare qualcosa, forse di amare, ma l’istinto finisce per prevale ancora una volta. Il nuovo rifiuto da parte della sua comunità non fa altro che innescare un meccanismo irreversibile: la necessità di scappare da tutto e da tutti, ma soprattutto da lei, lei che per prima ha scalfito la coltre di ghiaccio del suo cuore. E ormai l’unica cosa che il nostro sfortunato antieroe può fare è fuggire, tornare al suo lavoro, alla sua maschera, alla ricerca di una nuova preda, alla sua identità di assassino di piombo.

Ma questo assassino è cambiato, l’anima che nega di possedere, lo spinge a salvare forse l’unico amico della sua triste esistenza e a cercare una vita normale, una vita con Pamela. Purtroppo, però, la speranza di una nuovo futuro viene stroncata proprio da colei che per prima lo ha amato, e ormai solo ed abbandonato da tutti, il nostro amico davanti ad un piccolo bambino con le fattezze di cherubino non può fare altro che piangere, versare le sue prime lacrime, e negarne allo stesso tempo l’esistenza, perché un assassino dai piedi di piombo non può piangere, non ha sentimenti, non può nemmeno avere il diritto ad un riscatto.

E così il lettore, che forse è partito prevenuto nei confronti di questo killer, che ha puntato il dito contro di lui, sembra ricredersi e provare compassione per questo antieroe. Si rende conto che niente è così come appare, che anche dietro ai gesti di uomini spietati c’è qualcosa di più grande e profondo.

La scelta del flusso di coscienza, tanto caro a Joyce, permette al lettore di confrontarsi e spesso di scontrarsi con i pensieri più profondi ed intimi di Doyle, di una macchina nata per uccidere, o forse addestrata per uccidere, che dimostra, però, di cogliere a pieno quelli che sono i grandi interrogativi dell’uomo. Allo stesso tempo ha però la possibilità di comprendere quando il mondo circostante possa influenzare le nostre scelte spingendoci verso strade erronee. Doyle è di fatto un emarginato, come suo padre, tutti lo scansano come egli stesso confessa fin dall’infanzia e continuano a scansarlo anche dopo il suo ritorno dalla guerra. La stessa Pamela, dopo aver perso la testa per lui, si rende conto della sua anormalità e trova, come unica soluzione, l’abbandono dell’amato. Ma dopo aver incontrato persone come McEnroe, prima carnefice e poi vittima, il giudice ed infine il senatore MacLane, il lettore non può fare altro che chiedersi chi sia in realtà il mostro, chi l’anormale. Infondo questi personaggi dietro a facce pulite, vesti impeccabili e vite trascorse all’insegna della morale, mostrano tutta la loro perfidia, la loro bramosia, il desiderio di essere padroni anche a costo di vendere la propria anima al diavolo.

Nel corso di tutto il romanzo Doyle si attiene alla semplice attestazione dei fatti, non cerca mai di giustificare le proprie scelte per ricevere assoluzione; si limita semplicemente a presentarsi al pubblico come una sorta di animale, che segue l’istinto e non certo la ragione. Eppure il lettore non può non notare che in lui tutto non avviene per semplice malvagità o per bestialità, ciò che lo spinge ad uccidere è la necessità di riempire il proprio stomaco, di sopravvivere. I suoi stessi pensieri non appaiono minimamente dettati dall’istinto, ma da qualcosa di più profondo, da un’intelligenza straordinaria. Doyle è solo una vittima di un sistema che, all’insegna del progresso e del capitalismo, non esita a sfruttare i più deboli. Se si riflette bene sulla natura delle sue prede ci si rende conto che esse sono in realtà i veri animali, privi di scrupoli pur di rispettare i capisaldi della società occidentale: essere potenti e maledettamente ricchi.

Sembra quasi di trovarsi di fronte ad un mondo ribaltato, dove il cattivo diventa buono e dove i buoni diventano cattivi. In altre parole la storia di Doyle si trasforma in un viaggio di formazione, di rivelazione per il lettore, che al termine del libro apprende la sua grande lezione: andare oltre le apparenze, cogliere la vera essenza delle persone e del mondo.

Non si può nemmeno fare a meno di constatare che dietro i pensieri, le profonde riflessioni dell’assassino di piombo si celino in realtà le opinioni dell’autore che denuncia temi importanti e ancora oggi di grandissima attualità.

Dall’infanzia negata, all’emarginazione, dalla paura per il diverso che non si omologa, alla critica alla guerra, al problema dei reduci, fino all’attacco al mondo politico: un attacco generale a quella che è la società occidentale, una società dove impera il bisness e il perbenismo, che si proclama come la migliore, portatrice di progresso e democrazia, ma che in realtà nasconde un corpo malato, pieno di piaghe.

Il ricordo della guerra del Vietnam non può non far pensare all’odierna guerra in Iraq, ma allo stesso tempo impone una riflessione generale sulla condizione del reduce di guerra. Ed ecco allora innescarsi il gioco dei se, e se il padre di Doyle non fosse stato etichettato dal governo come un sovversivo, se non fosse stato ucciso, se non ci fosse stato il Vietnam, Doyle sarebbe diventato un killer? Il gioco dei se ha sempre un suo fascino, ma in realtà ciò che importa sono i fatti, e l’unico fatto è che il Vietnam non solo ha trasformato Doyle in uno specialista della morte, ma lo ha condannato ad una vita da reietto. Chi non è stato in guerra non può capire, non vuole capire non riesce ad accettare il fatto che in essa a farla da padrone non sia la morale, ne tanto meno  il rispetto reciproco, ma solo la bestialità che si nasconde dietro all’uomo civilizzato. Doyle è un agnello sacrificato per la causa dell’America, è proprio la sua posizione di reietto, di emarginato, di sbandato, di figlio di nessuno che lo condanna alla Compagnia C, una compagnia di soldati scelti, chiamati ad uccidere con precisione e ad espletare le missioni più pericolose, ma spesso ingrate: nella giungla il bersaglio da uccidere non è solo il nemico, ma anche l’amico che è stato catturato, non già per lenire la sua sofferenza, ma semplicemente per chiudergli la bocca prima che possa parlare, che possa rilevare segreti importanti. E come in ogni guerra i panni sporchi non possono essere lavati al sole, Doyle non esiste, non è mai esistito per l’esercito, a guerra finita viene congedato senza mezzi termini e cancellato del tutto dai registri dello zio Sam. Negare, negare sempre, l’importante è mantenere tranquilla la propria coscienza. Anche McEnroe è una vittima del sistema, lui che ha trascorso la sua vita al servizio dell’esercito, della propria patria, viene gettato via una volta rimasto invalido, né il suo servigio merita di essere ricompensato con un aiuto adeguato e così l’unica via che sembra portare alla sopravvivenza è il male, la corruzione. E come un Lucignolo, anche McEnroe accompagna il suo Pinocchio nel paese dei balocchi, verso la sopravvivenza o forse verso la rovina assoluta.

postato da: laureato alle ore 13/11/2006 07:01 | Permalink |
categoria:

domenica, 12 novembre 2006

rifugio senza soluzione

 

Marco Manigas

 

 

 

L’assassino

dai piedi di piombo

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Antonio  Pisicchio

 

 

 

 

“L’assassino dai piedi di piombo” è sicuramente un racconto da leggere e analizzare attentamente in tutti i suoi aspetti. L’autore, il sardo Marco Manigas al suo esordio letterario, si immerge nel filone classico della letteratura dei “serial killer” distinguendosi da questo sia sotto l’aspetto dell’impalcatura psicologica del personaggio principale (Frank Doyle), sia in riferimento alla struttura filosofica che permea ogni omicidio del romanzo. Proprio per queste sue peculiarità, l’opera di Manigas è difficilmente etichettabile. Frank Doyle è un giovane americano nato e cresciuto nelle campagne del Wyoming.  Orfano di madre, Doyle vive in una casa dio campagna col padre amante delle armi e cacciatore esperto. “Un uomo grande e grosso con due enormi badili al posto delle mani”, un padre di poche parole ma attento che non amava essere calpestato. “Su queste cose mio padre perdeva il lume della ragione, come scoprii più tardi, proprio all’epoca del liceo, proprio lui che era sì un omone grande e grosso ma che non faceva male a nessuno”. Si tratta dell’unico legame affettivo che Doyle conosce durante la sua giovinezza, spezzato brutalmente dalla repressione “statale” per via delle attività “eversive” che l’“omone grande e grosso” stava mettendo in atto. Non ancora diciottenne Doyle, lontano da casa per studi, scopre quindi la morte. Un incontro che Manigas vuole calare, non senza una dose di ironia nascosta, proprio nella culla “mediatica” della società: la televisione. E’ attraverso il telegiornale che Frank viene a conoscenza della morte del padre. “Ma la morte, quella vera, la conobbi […] al telegiornale della sera[…]. Catturato gruppo eversivo. […] Nello scontro a fuoco tra terroristi e forze dell’ordine è rimasto sul terreno il capo dei rivoltosi, un certo…”. Di qui in poi il romanzo cresce di intensità. Doyle abbandona la campagna, la scuola, per arruolarsi nell’esercito, unica fonte di sopravvivenza per un “piccolo uomo” ormai solo al mondo. Il racconto si dimena quindi tra i primi incontri con il personaggio chiave, un certo McEnroe, il sergente che lo sceglie nel corpo speciale dell’esercito, e uno squarcio sulla disastrosa guerra in Vietnam. Anche qui Manigas non si perde in descrizioni particolarmente ricche, in effetti tutto il racconto lascia ampi spazi all’immaginazione del lettore, ma pone l’accento sull’ambiguità della guerra e sulla sua assurda crudeltà. Crudeltà che trova la sua massima espressione quando Doyle descrive una spedizione per salvare alcuni commilitoni prigionieri dei vietcong. Angeli della vita che divengono carnefici dei propri compagni per salvarli dalle agonie inferte dal nemico. L’assurda parabola della guerra, qualunque essa sia, che in una visione quasi messianica, schiude la sua vera essenza in folgorante atteggiamento parricida.

Nella “Parte seconda”  torna il tema dello Stato opportunista, quasi un tormentone nell’intera trama del libro. Frank, terminata la guerra e cacciato dall’esercito, si trasferisce a New York alla ricerca di un lavoro. Dopo una scazzottata di quartiere, bonariamente descritta da Manigas, Doyle incontra nuovamente McEnroe. “Il sergentone dalla barba caprina”  anch’esso radiato perché claudicante a seguito di un incidente. “Ti hanno sbattuto fuori come hanno fatto con me e qualche altro migliaio di persone. […] Si sono presi la tua gioventù e il tuo talento, ti hanno sfruttato senza darti niente in cambio!”.  Il sergente fornisce ora “informazioni particolari a gente che ha bisogno di particolari informazioni”. Criminalità che taglia trasversalmente l’intera classe sociale di New York. E’ qui che Frank viene ingaggiato come killer da parte di McEnroe in quanto ha “classe, fantasia” e soprattutto lavora “pulito”. A questo punto, l’azione narrativa subisce una pausa in vista del primo omicidio. Il lettore vive con Frank l’attesa del grande momento quasi con la stessa indifferenza del protagonista.

Manigas infatti, è molto attento a trasmettere lo stato d’animo con cui Doyle effettua tutti i preparativi (sopralluoghi, visite conoscitive della città), come se dovesse effettivamente portare a termine un normalissimo lavoro. E in effetti tal è per Frank, tanto che la descrizione dell’omicidio nei confronti della sua prima vittima, un prete disonesto, sfruttatore di bambini e donne, viene archiviato con poche righe. In realtà, come si vedrà poi nei successivi “lavori puliti”, ogni omicidio ha un valore quasi epico-morale. E ognuno offre un preambolo filosofico del predestinato quasi a giustificare il proprio atteggiamento perverso. La Fede è il primo obiettivo e lo stesso padre chiede con retorica a Doyle, in veste anch’egli di finto prete, “la Chiesa perdona forse? […] Condanna in nome di una morale ipocrita e falsa”. Quindi il prete tenta di giustificare il Male: “Che cosa è il Male? Non è forse un altro aspetto della natura umana? E se lo è allora è l’uomo che è sbagliato. […] Non è a immagine di Dio. […]. L’uomo per sua natura non è portato a fare il Bene ma il Male”. Stesso modello verrà seguito nella “Parte terza” del racconto con l’uccisione del giudice Lawrence. Un personaggio scaltro che dietro l’insegna della Giustizia, nasconde favoritismi alla criminalità organizzata. E’ lo stesso Lawrence ad affermare che “Non esiste la legge, quella che dovrebbe essere uguale per tutti. Esistono le leggi che di volta in volta si possono applicare a seconda della mera convenienza”. E incalza “Chi ha, chi possiede beni, denaro, ricchezza se non fa direttamente le leggi può comunque manipolarle, adattarle al proprio bisogno. Un poveraccio spesso non può difendersi […]. Un giudice applica la legge non la giustizia”. Segue, nella “Parte Quarta”, una pausa narrativa durante la quale Doyle decide di tornare nella sua terra natia. Qui nulla è mutato e Manigas seguendo uno slancio verghiano, propone la riscoperta delle proprie origini (la famiglia, la terra). Proprio nella sua città natale, Doyle incontra l’Amore. Un amore per una donna che forse rappresenta in una trasfigurazione implicita la madre terra abbandonata, la madre naturale persa, la famiglia inesistente. Non è un caso che l’atto d’amore tra i due viene consumato all’ombra della fatiscente casa paterna, tra i prati ormai incolti.

In una riflessione Frank dichiara “Sarei stato mai capace di provare un sentimento forte come l’amore?”. E allora fugge nuovamente lontano dalla sua terra per non farvi più ritorno. Anche qui Frank, se non fisicamente, uccide o meglio crede di uccidere in sé stesso l’Amore, i sentimenti. Torna a New York pronto per nuovi lavori. Il dittico New York/Wyoming è quasi espressione di un ossimoro. Un “morto vivente” che appiattito nell’animo dalla brutalità della città moderna cerca rifugio senza soluzione nella vita campestre, aulica, di un luogo “fermo” e non caotico, una vecchia Sicilia verghiana, o forse una fotografia di una Sardegna arcaica. Il ritorno a New York, l’incontro con McEnroe e la preparazione del nuovo omicidio rilanciano bramosamente il lettore verso l’attesa dell’ultimo atto. La “Parte Quinta” è il preambolo per l’omicidio finale, il cui obiettivo è il  senatore Julius P. MacLane ovvero un rappresentante dello “Stato”, quello Stato che gli aveva prima portato via il padre, poi le radici e quindi il lavoro. Infine, “Parte Sesta”, dopo l’omicidio “pulito” del senatore, Doyle decide di non portare a termine il suo lavoro come promesso al cliente, uccidendo McEnroe in quando scomodo testimone. Per questo, i due architettano la fuga inscenando, secondo il modello del “Fu Mattia Pascal” pirandelliano, un finto omicidio-suicidio grazie a due corpi presi in obitorio. Doyle e McEnroe si lasciano definitivamente all’aeroporto. Qui Frank tenta di recuperare la donna tanto amata, ma il rifiuto di lei consegna definitivamente l’animo del giovane alla solitudine. “Ero solo un assassino dai piedi di piombo, l’uomo di ghiaccio che non prova sentimento alcuno”, eppure le lacrime scendono copiose mentre un bimbo dai riccioli d’oro, quasi un angelo messianico, pungula il cuore di Doyle dicendo “Ma tu piangi, signore, tu piangi!”. Manigas ci regala una chiusura struggente con un personaggio principale fermo nel suo essere di ghiaccio  che conclude “non piangevo: era solo acqua che scendeva dagli occhi, calma e lenta come l’acqua che scorre sui vetri che pur bagna ma il sole asciuga”. L’opera permeata dalla distruzione della società moderna dei modelli epici e morali che da sempre accompagnano l’Occidente, pecca comunque per elementi linguistici in taluni casi scontati, ogni tanto gergali, con punte di frasi retoriche, forse troppo banali. Ciò comunque non toglie quella freschezza letteraria regalataci da uno scrittore in erba, di cui forse il nostro Paese ha molto bisogno in questo frangente storico.

postato da: laureato alle ore 12/11/2006 08:18 | Permalink |
categoria:

sabato, 11 novembre 2006

dietro la maschera

Marco Manigas

 

 

 

L’assassino

dai piedi di piombo

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

Analisi critica di

 

 

 

Giulia Laconi

 

 

 

 

 

Se la morte avesse un volto, per Marco Mànigas, autore di questo libro, avrebbe quello di Frank Doyle. “Io sono la morte. O, se si preferisce, “una morte” […] Il mio mestiere è uccidere la gente. Sono un Killer”. Si presenta così fin dalle prime pagine il protagonista messo in scena dallo scrittore sardo nel suo romanzo e attorno al quale costruisce una storia inverosimile, a tratti inquietante e dai molteplici significati. Attraverso i pensieri e le azioni di Frank Doyle, diventiamo noi stessi degli assassini, arriviamo ad identificarci con lui a condividerne gli ideali e a giustificarne le azioni. Ma questo avviene lentamente, via via che la storia si sviluppa…

Nella prima parte Doyle è un ragazzo come tanti, vive in una tranquilla fattoria nel Wyoming con suo padre, allevatore di cavalli. Fin da subito impara a maneggiare incudine e martello, a forgiare il ferro e ad usare le armi, attività sicuramente inusuali per un bambino. Va a caccia e in poco tempo impara ad imbracciare un fucile, a tenerlo in posizione eretta e a sparare prendendo la mira. Come gli altri ragazzi frequenta la scuola e, finite quelle regolamentari, decide di continuare gli studi in un’altra città. Al rientro, in una pausa dalle lezioni, tornato a casa, scopre alcune strane riunioni proprio nella sua abitazione a cui partecipano alcuni uomini del paese. Poco tempo dopo, mentre era al college, al telegiornale della sera apprende la notizia della morte del padre e della cattura di tutto il gruppo sovversivo che si riuniva a casa sua. Quella per Doyle fu la prima vera esperienza di morte. La delusione nella scoperta di un padre diverso da quello che credeva di conoscere, la presa di coscienza di essere ormai solo e di non possedere più niente, neanche una casa, influisce sicuramente sul suo modo di essere e sulle sue scelte. Sarà soprattutto l’esperienza della guerra a formarlo e a segnarlo al punto tale da portarlo a confondere poi la realtà, la vita vera col campo di battaglia vietnamita, piena di pericoli, obiettivi da raggiungere e nemici da uccidere. Dopo la morte del padre, infatti, Doyle si arruola nell’esercito e diventa in poco tempo un soldato perfetto, ligio al dovere e abile in guerra. Viene mandato nella Compagnia C, l’unità speciale che si occupa dei lavori più difficili e con uno degli addestramenti più duri. Qui conosce il sergente McEnroe, comandante della compagnia, che immediatamente lo sceglie per una rischiosa missione. Probabilmente il sergente riconosce subito in lui quelle abilità che lo rendono unico ed è per questo che, finita la guerra, lo rivuole con se. Il loro incontro è del tutto casuale e avviene in un contesto diverso da quello dei campi di battaglia. Finiti i combattimenti ritroviamo, infatti, Doyle vagare per le strade di New York. E’ solo, affamato, senza un soldo in tasca e alla ricerca di un lavoro. Coinvolto in una rissa, il comandante McEnroe lo vede, e riconosce nell’abilità di quell’uomo il Doyle del Vietnam. Da quel momento in poi le loro strade si riuniscono e il sergente, già esperto della vita in città, gli offre un lavoro. Lavoro, era proprio quello che Doyle cercava, un modo per guadagnarsi da vivere e di che mangiare. Quello che McEnroe gli offriva non era però un lavoro come tanti, ma forse quello più difficile, più inusuale, quello che solo lui, uomo tutto d’un pezzo e ben preparato, poteva fare: uccidere. Sarebbe diventato un killer di professione, un “braccio della morte”. Doyle accetta, d’altronde era quello che aveva sempre fatto fin da quando andava  a caccia con suo padre, e poi in guerra aveva acquistato precisione, metodo ma soprattutto aveva imparato a considerare il nemico non più come uomo ma come un obiettivo da colpire da eliminare, senza scrupoli, senza ripensamenti. Quello che McEnroe gli chiedeva era proprio quello: studiare la situazione, elaborare un piano preciso, dettagliato e uccidere. Perché allora non accettare? E poi la ricompensa era buona. Da quel momento era un assassino di professione. Il comandante gli trovò una sistemazione e gli consigliò di vagare per qualche giorno in città per conoscerla meglio e iniziare ad orientarsi con maggiore facilità. Ed è proprio quello che Doyle fece per alcune settimane. Inizialmente esplorò il quartiere dove alloggiava, familiarizzò con i mezzi pubblici, autobus e metropolitana, e via via si spinse sempre più in là. New York era una grande città e non sarebbe bastata una vita per conoscerne tutte le strade. Ma doveva vedere più che poteva, un buon killer deve prima di tutto conoscere l’ambiente all’interno del quale dovrà agire per non commettere errori e non lasciare tracce. I successivi incontri con McEnroe servirono ad avere informazioni sulla futura vittima, sulla sua vita, la sua famiglia e i suoi spostamenti e, naturalmente, sulla ricompensa. Questo avveniva sempre prima di iniziare un lavoro. Ricevute le informazioni era necessario localizzare il luogo in cui sarebbe avvenuto l’omicidio, studiare ogni minimo dettaglio e aspettare il momento opportuno per uccidere. La grandezza di New York era un elemento che giocava a suo favore, ci si poteva confondere tra la folla e spostare con una certa disinvoltura senza essere notati, si era uno tra tanti, e tra uomini d’affari, impiegati e padri di famiglia chi poteva immaginare che ci fosse un Killer? Nonostante questo era meglio prendere tutte le dovute precauzioni, procurarsi documenti falsi, tesserini, parrucche, occhiali e ogni genere di travestimento. Il lavoro che Doyle svolgeva, era un lavoro pulito, egli non lasciava mai tracce e riusciva a trasformare un omicidio in una sfortunata casualità. Non si interrogava mai sul suo mestiere, non aveva dubbi su quello che era diventato, lui era un assassino di professione e gli assassini non provano dolore, sono immuni dai sentimenti, non hanno paure. Almeno finché non vivono la vita vera, finché non si scontrano con la realtà e la quotidianità. Ed è quello che seppure per poco Frank vive una volta tornato nel Wyoming, in una pausa dalla città, tra i luoghi che un tempo gli appartenevano e tra la gente che aveva fatto parte della sua giovinezza. Allora sorgono i primi dubbi. Ma è difficile cedere, cambiare scoprire in se stessi qualcuno di diverso da quello che si era sempre stati. La maschera del killer prevale, è quella che si preferisce indossare a tal punto da confondersi con la vera identità. Neanche di fronte all’amore, che arriva di sorpresa e si fa riconoscere anche se non si è mai incontrato. Neanche se si presenta dietro il volto di una donna che vuole amarlo sinceramente; neanche in quel caso Doyle riesce a lasciarsi andare. Lui è un assassino di professione, un uomo glaciale, non sa nulla dell’amore e dei sentimenti, come può essere capace di provare affetto? Inutili i luoghi familiari e accoglienti del Wyoming dove aveva vissuto da ragazzo, vano l’incontro con Pamela che per la prima volta in vita sua gli trasmette amicizia e calore anche solo con il semplice gesto di tenerlo per mano. Doyle una notte, di nascosto, come un fuggiasco lascia il paese e ritorna ad essere uno dei tanti anonimi tra la folla di New York. Ritorna per uccidere di nuovo ma non più a tutti i costi. Nonostante questo non  poteva amare, non poteva provare affetto, lui era un assassino dagli occhi di ghiaccio. Ma come sarebbe stato vivere una vita normale tra le piccole cose della gente comune? Come sarebbe stato essere uno come tanti? Come sarebbe stato anche solo piangere?

Il Doyle di Mànigas questo non lo sa, o non ha mai voluto saperlo. Egli più che la vita conosce la morte, in tutti i suoi aspetti, “quella grande ed eterna sorella che ci accompagna fin da quando emettiamo i primi vagiti una volta venuti al mondo”. Ma la morte è distacco, rinuncia ma soprattutto solitudine. Quella del romanzo è anche una morte fredda, talvolta priva di importanza e dolore. E’ intrinseca nel destino di ciascuno e a cui è impossibile sottrarsi. E la morte è uno dei temi affrontati nel libro. Inizialmente è quella ingiusta ma necessaria della guerra. Si uccidono i nemici per vincere le battaglie, per salvare se stessi dalla medesima fine. Più avanti è una scelta, quella che intraprende il protagonista; anche in questo caso è necessaria e inevitabile, per vivere e perché gia prevista dal fato. Le vittime di Doyle sono uomini potenti, parassiti dell’umanità, che nascosti dietro la loro facciata d’onestà si approfittano dei più deboli. Questo è un altro dei temi affrontati dall’autore del libro. Una sorta di denuncia contro il potere e contro chi lo esercita curando solo i propri personali interessi a discapito delle fasce più umili e povere della società. La morte per mano di Doyle sembra quasi essere una morte giusta, le vittime sono, infatti, un prete ben lontano dagli insegnamenti della chiesa, un giudice tutt’altro che onesto e un politico corrotto. Vengono quindi a scontrarsi, da un lato l’ingiusto atto dell’omicidio e, dall’altro, i meccanismi di un sistema impuro e contaminato da valori immorali. E a vincere è sicuramente l’ideale di una società diversa, migliore e in cui a prevalere non siano solo i potenti.

Una descrizione della società attuale e insieme una visione dell’esistenza umana. Per parlare della vita Mànigas utilizza la morte o meglio chi la morte la procura. Doyle è un personaggio apparentemente fuori dagli schemi, non uno di noi ma forse più simile di quanto riusciamo a vedere. Vive aldilà di quella che può essere un’esistenza normale, è estraneo alla quotidianità e alle piccole cose che scandiscono la regolarità degli eventi. Non conosce le gioie e i dolori che si alternano nella vita di un uomo comune ma non per questo riesce ad essere felice. Quando ne viene sorpreso scappa, senza avvisare nessuno, di nascosto, di notte. Scappa dai sentimenti e dalla possibilità di intraprendere una vita qualunque, una vita normale. Preferisce nascondersi dietro la maschera dell’assassino, lui è un killer di professione e il suo obiettivo è uccidere senza timore, senza ripensamenti, senza dolore.

Attraverso questo personaggio forse Mànigas si interroga sul senso dell’esistenza umana, sull’essenza dei sentimenti, sull’autenticità dell’amore. La rinuncia a tutto questo da un lato è sollievo, rifiuto della sofferenza ma dall’altro è assenza e solitudine. Anche Doyle alla fine si interroga sulla vita, prova ad immaginare la regolarità delle giornate e arriva quasi ad invidiare la normalità fatta di piccole cose, di piccoli gesti affettuosi, ma è quella la vita vera? Non è solo apparenza o inganno? Interrogativi ai quali un assassino dai piedi di piombo non sa rispondere, lui conosce la morte più che la vita, lui è nato per uccidere.

L’Autore carica quindi la storia di significati che vanno ben oltre quello che ad una prima lettura può sembrare e mette in scena un personaggio che, nella sua eccezionalità incuriosisce e fa riflettere.

Fin da subito è proprio il protagonista che ci prende per mano, si presenta e ci conduce dove lui vuole. La vicenda non viene semplicemente narrata dell’autore ma egli per raccontare si serve dei pensieri di Doyle. Attraverso un lungo monologo ci addentriamo nella storia, familiarizziamo con il protagonista e piano piano diventiamo lui. In questo modo proviamo le sue stesse esperienze ne condividiamo le scelte e vediamo le cose attraverso i suoi occhi, gli occhi freddi di un assassino. Prendendo le sue sembianze è difficile condannare il suo comportamento ed è forse questo quello che l’autore si auspica: vuole che il lettore diventi, almeno per il tempo della lettura, un killer, ma non uno qualunque, uno come Frank Doyle. Il protagonista parla in prima persona, è lui stesso che si racconta e noi, attraverso il flusso di coscienza di cui si serve lo scrittore sardo, scopriamo la parte più intima dell’assassino dai piedi di piombo, i suoi pensieri, le sue riflessioni, e alla fine anche i suoi dubbi. Riusciamo a smascherarlo e a vedere aldilà di quello che lui ci mostra.

La suddivisone del libro in parti facilita la lettura e ripercorre la vita del protagonista. Si passa dal Wyoming al Vietnam e a tutte le esperienze vissute da Doyle prima di diventare un assassino di professione, alle scene che ritraggono il protagonista alle prese con la città e con la sua nuova e inusuale occupazione. La scrittura scorrevole e la chiarezza delle descrizioni permettono al lettore di entrare dentro la storia e avere un’immagine chiara di come si svolgono i fatti e soprattutto delle scene degli omicidi. Poiché Doyle non lascia niente al caso, lo scrittore deve descrivere in modo dettagliato le vicende e dare un’immagine chiara degli ambienti e delle azioni del killer. Meno presente il fattore suspense che lascia posto ad un controllo e una perfezione delle azioni che caratterizzano un killer di professione come può essere Frank Doyle. Mentre esploriamo gli ambienti percepiamo una certa sicurezza e padronanza da parte del personaggio che, da un lato scaccia la trepidazione di uno spettatore che assiste ad un omicidio, ma dall’altra infonde quella sicurezza del “andrà tutto bene”. Perché in fondo è questo che il lettore si augura, anche trattandosi di un crimine.

E con la scrittura si può tutto, Marco Mànigas lo sa bene: commettere con freddezza terribili omicidi, credere di essere immuni dai sentimenti, non riuscire a piangere, e naturalmente essere degli assassini dai piedi di piombo…

postato da: laureato alle ore 11/11/2006 11:06 | Permalink |
categoria:

venerdì, 10 novembre 2006

 

 

Marco Manigas

 

 

 

L’assassino

dai piedi di piombo

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

Analisi critica di

 

 

 

MARIASARA DE MARCO

 

 

 

 

 

Può un uomo non provare dei sentimenti? Può un killer dormire sonni tranquilli dopo aver freddato una persona in cambio di denaro? C’è una via d’uscita dai rimorsi e dalla propria coscienza?

Frank Doyle fa l’assassino di professione. Grazie alla sua calma e alla sua glacialità, egli impara presto a uccidere la gente; dapprima in Vietnam per conto dello Stato americano, poi a New York per guadagnarsi da vivere. Ma quali sono le cause che portano a uccidere? Può essere solo pazzia? Frank Doyle è sempre severo nel giudicare se stesso: cosciente di essere non solo strano ma anche pazzo, egli si chiede quali possano essere le cause della sua stranezza e della sua incapacità di provare sentimenti.

Con tali quesiti si apre la prima parte de “L’assassino dai piedi di piombo”, l’opera di Marco Mànigas, scrittore emergente di origini sarde. Attraverso la tecnica joyciana del flusso di coscienza, l’autore racconta in prima persona la storia di Frank Doyle, il protagonista del suo racconto che viene mostrato sia nel rapporto con la gente, sia nella sua intimità. Tra i ricordi dell’infanzia e le sue esperienze, Frank Doyle si interroga non solo sul significato della vita ma anche su ciò che rappresenta la morte. Quest’ultima è per il protagonista l’unica certezza e, presto, diventa una scelta di vita: la morte degli altri è necessaria per la sua sopravvivenza.

La prefazione al libro è di Adriana Lioi, giornalista del “Corriere laziale”, la quale mette in evidenza due dei temi del racconto: la morte, con i suoi molteplici significati, e la necessità, da parte degli uomini, di indossare delle maschere per sopravvivere in un mondo in cui si è sempre più spesso sopraffatti dal potere.

A introdurre “L’assassino dai piedi di piombo” è Silvia Roia, redattrice di “Whipart”, il portale dell’arte. In questo caso si parla dell’arte di uccidere, che in Doyle è così perfetta grazie agli insegnamenti del padre, allevatore di cavalli e appassionato di caccia. Egli ha iniziato Doyle alle armi per cacciare e gli ha trasmesso la calma e l’astuzia per mirare con precisione l’animale. Per Doyle, i bersagli da uccidere non sono altro che selvaggina da cacciare per poter mangiare e sopravvivere.

Frank non crede di poter ricondurre all’infanzia le cause della sua stranezza e dell’ incapacità di provare sentimenti. La sua infanzia è stata simile a quella di molti altri bambini, nonostante abbia perso prematuramente la madre e abbia preferito ai giochi gli insegnamenti di suo padre. Un padre non certo affettuoso, ma che Frank sapeva volergli bene: un padre che sarebbe morto in seguito a un attentato terroristico contro il governo. Infatti, Frank Doyle viene a conoscenza per la prima volta delle ingiustizie del potere nell’ambiente domestico, durante le riunioni che il padre teneva con dei suoi compaesani. Riunioni in cui traspariva fortemente il disprezzo per le istituzioni e l’esasperazione derivante dalla paura di essere espropriati dei propri beni. Spesso, l’esasperazione porta la gente a compiere atti estremi, oltre la legge, perché la sopravvivenza è un istinto non trascurabile.

In seguito alla morte del padre, Doyle si ritrova senza possedimenti nè viveri. Così, decide di arruolarsi nell’esercito e di partire in Vietnam per servire lo Stato in cambio di cibo e un posto caldo dove dormire. Le atrocità della guerra lo costringono a diventare insensibile alle violenze viste e attuate. La sofferenza degli altri doveva essere placata con la morte che, spesso, era l’unico modo per salvare i propri commilitoni dalle torture dei nemici. La sua calma e la sua precisione, nel freddare i corpi dei soldati, lo distinguono sin dall’inizio davanti agli occhi del capo del suo gruppo, il comandante McEnroe.

Terminata la guerra, Frank Doyle si ritrova senza un tetto sulla testa e senza soldi per mangiare. Casualmente, in un bar del porto della City, incontra McEnroe, anch’egli amareggiato perché privato dei riconoscimenti che gli sarebbero spettati al ritorno dal Vietnam. Zoppo e affaticato, il suo amico gli confida di guadagnarsi da vivere  vendendo informazioni alla gente e gli propone di lavorare per lui. Ecco che la morte torna a diventare una presenza incombente nella vita di Frank: il suo vecchio compagno di guerra gli propone di uccidere delle persone in cambio di soldi a sufficienza per condurre una vita dignitosa. Preso dalla disperazione e dalla fame, Frank accetta, cosciente che uccidere è il lavoro che meglio sa fare.  L’ulteriore delusione ricevuta dal governo, costringe i due ad agire illecitamente per procurarsi da vivere.

Prudenza e previdenza sono i requisiti che rendono Doyle un assassino inestimabile, capace di commettere omicidi senza lasciare alcuna traccia e di far credere che siano state tutte morti accidentali. Sceglie accuratamente dei travestimenti per ogni omicidio, e si diverte persino nel mascherarsi e nel poter essere un giorno un professore di grande fama, un altro un elettricista e la volta successiva un giornalista. Nessuno deve conoscere il suo vero volto ed è anche per questo che vuole solo compiere il lavoro per cui è stato pagato, senza mai incontrare i committenti.

Per la sua calma e la sua freddezza, egli stesso si definisce spesso un uomo di ghiaccio, incapace di provare sentimento alcuno. Ma ciò viene presto messo in discussione in seguito all’incontro con Pamela, una giovane donna che Frank incontra durante il ritorno al suo paese di origine. Pamela si interessa a lui per quello che è e non per quello che fa e questo fa subito breccia nell’animo dell’assassino dai piedi di piombo. Baciando la donna e frequentandola, Frank scopre di provare un interesse diverso nei confronti di quella giovane tanto diversa dalle prostitute che egli frequentava a New York: esse non emanavano il calore che solo la mano di Pamela riesce a trasmettergli. Lei è capace di guardargli nell’animo e intravede negli occhi di Frank tanta solitudine. Un giorno però, quegli stessi occhi, in seguito alla provocazione di un ragazzo del paese, diventano gli occhi di un assassino e Pamela ne scorge immediatamente il cambiamento rimanendone turbata. Così Frank decide di tornare a New York e di riprendere il suo lavoro, la sola cosa che egli è destinato a fare nella sua vita. Questa volta ciò che lo ha portato ad accettare il nuovo omicidio non è stata la necessità di sopravvivere, bensì la necessità di tenersi occupato per non badare ai tormenti che aveva nell’animo. Infatti, in seguito all’incontro con Pamela, Frank scopre di avere anch’egli un animo, e conosce il nuovo sentimento dell’amore. Persino l’amore, però, assume i connotati della morte: questo, è un tipo di annientamento e di dolore rivolto verso se stesso e non più verso gli altri. L’esasperazione, mascherata con altre vesti, è nuovamente causa di morte altrui.

L’ultimo omicidio di Doyle è più impegnativo e pericoloso degli altri. I committenti sono persone del governo che vogliono eliminare un uomo politico piuttosto scomodo che, nonostante sia vicino ai sessanta, gode di ottima salute. Un uomo seguito continuamente da guardie del corpo che deve essere ucciso per volere del potere dominante: la morte è al tempo stesso necessaria al perpetuarsi del potere di alcuni e contro il potere di altri. Però essa non è più fonte di sopravvivenza, perché sia McEnroe che Doyle capiscono che, terminato il loro lavoro, sarebbero stati uccisi per non diventare dei potenziali traditori, testimoni di atti illeciti da parte del governo.

In questa parte del racconto trapela maggiormente una riflessione sullo stretto rapporto tra potere e illiceità delle azioni; ma è sempre ridondante la morte come unica via d’uscita per ovviare ai problemi futuri.

A Frank Doyle viene commissionato anche l’omicidio di McEnroe, e per la prima volta nella sua vita non porta a termine un incarico per cui viene pagato. Il protagonista si accorge di provare dei sentimenti ‘umani’ nei confronti del suo compagno di avventura e sceglie di salvare la vita di entrambi. Appena compiuto l’omicidio dell’uomo politico, organizza una fuga con McEnroe verso due diverse destinazioni. Adesso non è più la morte l’unico espediente per la sopravvivenza, ma lo sono la fuga e la separazione. Frank Doyle abbandona, in questo momento, la sua natura più animale per avvicinarsi alla razionalità che è propria dell’uomo. I due utilizzano dei cadaveri di persone decedute in precedenza per simulare la loro morte nelle acque del porto e si separano all’aeroporto, dove prendono due voli diversi, con due nuove maschere, all’insegna di una nuova vita.

L’umanità di Frank traspare dalle lacrime che egli versa nel momento in cui aspetta seduto all’aeroporto. Si mette a nudo, si toglie la maschera dell’essere inanimato, strumento della morte e del destino che decide l’ora in cui la vita deve cessare. Davanti all’innocenza di un bambino che gli prende la mano, si priva dei grandi occhiali che fino a quel momento gli hanno coperto il viso e mostra al mondo il suo vero volto, senza trucco, senza parrucche, senza nessun’altra identità se non la sua. Ma ancora una volta tende a rifiutare la sua umanità, affermando ridondante la sua similarità con le cose inanimate della terra: le sue non sono lacrime, bensì «acqua che scende dagli occhi, calma e lenta come l’acqua che scorre sui vetri che pur bagna ma il sole asciuga. Solo acqua sui vetri».

Una riflessione filosofica sul significato della vita e sulla sua relazione con la morte. Una riflessione sulle condizioni della gente che non ha potere alcuno nella società e che è costretta a soccombere per sopravvivere. Una dimostrazione che non tutto il male è assoluto ma, spesso, è relativo ad altro male con cui forma un circolo vizioso. Quindi, l’autore propone una tacita digressione tra ciò che rappresentano il male e il bene in una società, elementi che sono sempre definiti da una morale, la quale non è sempre la stessa per tutte le persone.

postato da: laureato alle ore 10/11/2006 09:41 | Permalink |
categoria:

giovedì, 09 novembre 2006

la riconquista di un’identità perduta

 

 

Marco Manigas

 

 

 

L’assassino

dai piedi di piombo

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Simona Cappuccio

 

 

 

 

 

L’assassino dai piedi di piombo si configura come l’autobiografia di un killer di professione nella cui esistenza si snoda una serie di avvenimenti concatenati che portano il protagonista ad attuare una sorta di scavo psicologico che diventa sempre più profondo col passare del tempo e scatena nel suo animo un turbine di dubbi sul reale senso della vita e della morte.

Frank Doyle, senza volerlo, già da adolescente sperimenta le tecniche dell’assassinio, dapprima seguendo suo padre nelle battute di caccia tra i boschi del Wyoming, poi durante la devastante esperienza della guerra in Vietnam.

Nel corso di tutto il romanzo risultano evidenti le tracce profonde che questa guerra lascia nell’animo del protagonista; proprio questa circostanza gli ha fatto sperimentare il costante stato di tensione, il pericolo che è sempre alle porte e la perenne lotta  per la sopravvivenza

Al suo arrivo a New York, dopo la guerra, la prima persona che si mostra disponibile è, non a caso, il vecchio sergente McEnroe, comandante della sua compagnia in Vietnam. Con lui Frank darà inizio al suo mestiere di killer, e con lui capirà di non essere nessuno agli occhi degli altri: un uomo solo, anonimo, di cui il suo paese si è servito, ma questa condizione, seppure triste, gli permetterà di poter svolgere senza problemi il suo lavoro. Già dal primo assassinio, il protagonista mette in atto tutta l’impassibilità e la maestria necessaria per poter compiere un omicidio: la spietatezza si configura come retaggio delle crudeltà vissute in guerra.

Essere attenti ad ogni dettaglio, non lasciando tracce, e fare in modo che le morti procurate appaiano agli altri come accidentali: questi, per un killer di professione, i requisiti essenziali.

Le sue vittime sono in realtà dei ‘mostri’, potenti del mondo che schiacciano inesorabilmente il misero, calpestandolo fisicamente e moralmente, dunque sono peggiori rispetto al protagonista; tutti gli scarafaggi che ha schiacciato, sono impostori che si celano dietro la religione, la giustizia e la politica, e in realtà sfruttano la gente comune, manovrandola per i propri sporchi interessi.

Anche questo fattore risale ad esperienze infantili vissute dal killer; dunque tutto ciò che accade nel presente lo riporta inconsapevolmente al passato, ma nella sua psiche sembra non possa esistere la possibilità di un futuro: per Frank il futuro si configura al massimo con il giorno seguente.

Più volte il protagonista sottolinea nel corso del suo racconto di non provare alcun sentimento nei confronti delle sue vittime: né piacere, né pietà, perché unico motivo dei suoi omicidi è la sopravvivenza, il guadagno.

Nella vita dell’assassino dai piedi di piombo, freddo, insensibile, dagli occhi di ghiaccio, arriva a un tratto, come un fulmine a ciel sereno, una storia d’amore, nata durante un breve soggiorno al suo paese d’origine.

Egli vive questo amore fugace con l’euforia di un adolescente, sentendo per la prima volta nella sua vita il calore di un affetto sincero: improvvisamente non si sente più solo, non più un fuggiasco. La sua vita sta cambiando mentre un mare di pensieri gli affolla la mente; al centro c’è costantemente lei, una donna entrata con discrezione nella sua vita, trasformandola però in modo inesorabile. Come possono nascere nella mente di uno spietato omicida sentimenti così profondi?

Frank parla spesso di maschere che indossa continuamente: sono maschere fisiche che adopera per nascondere alle sue vittime la sua reale parvenza, ma sono soprattutto maschere psicologiche di cui il protagonista ha fatto uso durante tutta la sua vita, ma col passar del tempo la maschera da killer aveva come schiacciato i sentimenti originari dell’uomo. Dunque un sentimento puro come l’amore, seppure fuggente, inizia a far risvegliare i sentimenti originari del protagonista ed egli si rende conto di attraversare una fase di trasformazione del proprio io, che altro non è che la riscoperta di se stesso.

Nel buio della solitudine, che sta alla base della vita di un killer, appare un barlume di luce, che si configura anche come una speranza di poterla abbandonare questa solitudine, grazie all’amore.

Tutto il romanzo di Manigas si basa sulla riflessione interiore del protagonista.

Se all’inizio egli si definisce un maledetto e si identifica addirittura con la morte stessa, arriva poi, per gradi, guadagnati ognuno dopo una nuova esperienza, ad avere una serie di dubbi amletici, che lo logorano, lo mettono davanti a una realtà in cui non si riconosce, ma  infine comprende che forse non è, nel profondo, una persona fredda e impassibile davanti al mondo, se arriva persino a credere in valori come l’amicizia e l’amore. Il suo cuore glaciale inizia a sciogliersi, il killer abbandona la sua maschera, versando lacrime calde e lente, come l’acqua che scorre sui vetri che pur bagna ma il sole asciuga.

Dunque L’assassino dai piedi di piombo può definirsi a pieno titolo un romanzo psicologico che, a partire da esperienze vissute, attua una riflessione sul senso della vita. Trovano posto piccoli fotogrammi del passato che si ripercuotono costantemente nelle esperienze del protagonista e lo spingono alla continua analisi di se stesso.

Ogni violenza si trasforma in un bagaglio di sensazioni che il killer sembra non provare, ma che alla fine esplodono nella riscoperta della sensibilità originaria del protagonista: da braccio della morte Frank si riscopre semplicemente un uomo.

La vita e la morte s’intrecciano costantemente nel romanzo, e in tutto il suo corso si respira una tensione latente, propria del senso di morte.

Ma poi si dispiega il vero senso della vita, probabilmente mai provato dal killer, che restituisce al racconto un senso di tranquillità interiore.

Ogni trasformazione, in effetti, nella vita, avviene dopo un susseguirsi di eventi inaspettati, spesso fuggenti, ma che scatenano nell’animo umano una tempesta di pensieri in contastanti, creatori di tensioni emotive.

Il romanzo, inoltre, mette perfettamente in evidenza il senso di solitudine, che a volte si confonde inconsciamente con il senso di libertà. Mette l’accento sulle tante emarginazioni presenti nella società, su cui spesso si arricchiscono le alte sfere sociali, religiose e politiche.

Ma ciò che Manigas sottolinea con più forza è sicuramente la forza interiore dell’uomo, capace di abbandonare l’egoismo e l’impassibilità, davanti alla scoperta, anche se tardiva, dei valori fondamentali dell’esistenza: la compassione, l’amicizia, l’amore.

postato da: laureato alle ore 09/11/2006 13:21 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 08 novembre 2006

una via di fuga

 

Marco Manigas

 

 

 

L’assassino

 

dai piedi di piombo

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Lorena Pagliaro

 

 

 

“Mors tua vita mea” dicevano i latini. La tua morte è la mia vita.

Chi è un assassino? Nei libri e nei film è, a seconda del punto di vista, l’incarnazione del male (per la vittima) o un prodotto delle circostanze, una vittima degli eventi e dei soprusi che l’hanno trascinato in un abisso grande e potente come un buco nero, dal quale non può che agire per trascinarti nel suo stesso incubo di orrore e violenza.

Ma chi è Frank Doyle? Perché uccide? E’ l’incarnazione del male? E’ una vittima di soprusi e di  infanzia difficile? Frank Doyle sembra uccidere, semplicemente, perché è l’unica cosa da fare. Passato da un’infanzia trascorsa con le armi in mano all’esercito, come unica scelta per non finire in mezzo ad una strada, non ha conosciuto altro che la caccia, alla selvaggina o ad un altro uomo, senza chiedersi se fosse giusto o meno. Era solo per mangiare, afferma. Doyle, infatti, nonostante ci dica di aver avuto un’infanzia serena e senza traumi non ci racconta altro, in questa fase, che particolari di violenza, morte, caccia, armi, rabbia, rancore, solitudine  e anaffettività. Forse non ricorda altro

Non ci sono volti, amicizie, particolari umani al di là ed al di fuori di questo: suo padre non ha nome, né la sua città, la sua scuola, i suoi amici e compagni, i commilitoni: nessuno ha un volto, un nome, nessuno merita una menzione , una citazione, un ricordo. Ci sono solo le autorità – Governo, Religione, Leggi, tutte ugualmente spietate, ipocrite e lontane- ed il padre e McEnroe. Tutti gli parlano solo di ingiustizia e morte. . Solo in un secondo momento, quando tornerà nel suo paese cercando una “pausa” dalla sua vita di killer di città, sembrerà rendersi conto, in parte, della solitudine della sua giovinezza. Ma la solitudine che emerge da questa prima parte è ancora più grande; è quella di un personaggio estraneo non solo agli altri ma anche a se stesso, senza una riflessione o un ricordo a fargli compagnia, senza un vero dialogo interiore se non ironiche ed amare osservazioni, sottolineate da sarcastici punti esclamativi, in un racconto quasi cronistico di una storia tanto asciutta da sembrare quella di qualcun altro; questo nonostante il protagonista si autoaccusi di pensare troppo. Doyle assiste alla rappresentazione della sua vita da una bolla nel niente.

Dopo il Vietnam, il suo battesimo all’omicidio di un altro uomo, a New York. Di nuovo solo, affamato, senza nessuno. Lo nota, finalmente, anche lui, una breve nota sul fluire della vita di così tante persone che gli stanno intorno e che, loro si, hanno qualcuno che le aspetta. Non dura molto, neanche il tempo di un vero rammarico. Poi di nuovo McEnroe irrompe nella sua vita, e di nuovo gli chiede di uccidere.

Un lavoro come un altro, un modo per andare avanti.

E qui c’è la prima vittima civile di Doyle, niente meno che un prete. Un prete corrotto, disilluso, nemmeno più credente, uno che “dovrebbero premiarti per averlo fatto fuori”. Uno che crede più al male che al bene. Ma il suo amaro discorso non muove alcuna riflessione nel protagonista (“che potevo dirgli? Io non ero, non sono e non sarò mai un filosofo”). Un uomo in grado di pianificare inseguimenti e omicidi nei minimi dettagli si perde nelle astrazioni. Lui non sa pensare, sa solo agire. E agisce per uccidere.

Dopo il prete, -Religione- uccide ancora. Un giudice , -Legge- anche lui corrotto e disilluso. Di nuovo Doyle si compiace, sia pur in maniera sobria, della propria abilità nella professione e della propria sfrontatezza, indugiando nei particolari che invece di solito non colpiscono la sua attenzione.

La solitudine aumenta, prova ora più nostalgia e più invidia della vita altrui. McEnroe appare sempre più debole, dedito al bere e tremante davanti al suo ex allievo, ma è ancora l’unico contatto umano di Doyle. Eppure non è un amico (“non ci salutavamo mai”, ci sottolinea più volte la voce narrante).

Frank è spesso avventato, ma non ha paura. Mai. In fondo non ha nulla da perdere, neanche se stesso. In compenso impara a farsi temere per porre un ulteriore filtro tra se e il suo prossimo.

Gradatamente, però, appare sempre più allarmato dalla sua incapacità di provare emozioni e sentimenti, si interroga sui motivi, senza non trova alcuna causa specifica. Non consapevolmente, non del tutto, ma quel suo porsi il problema è il segno che si sta svegliando da una sorta di letargo dei sensi. Decide di tornare a casa, per capire, ed i suoi pensieri e sentimenti si fanno più veri, autentici “ora capivo che la mia insensibilità era una difesa” “forse fuggivo dai sentimenti…o più semplicemente, da me stesso”.

Frank, nel suo vecchio paese, incontra Pamela, l’unica persona che non gli da ordini, che non pone interrogatori da esame, che non vuole che uccida, che vuole conoscerlo per quello che, effettivamente, è. Di fatto Pamela è l’unica persona a vederlo, a non trattarlo come un fantasma o un assassino o qualcuno da cui si vuole ottenere qualcosa. E’ l’unica a credere in lui, ed è questo che fa la differenza:  Frank cercava una via di fuga , saturo della vecchia vita, senza sapere neppure bene che cercare, ma ha trovato la sua possibilità. E ne ha paura, all’inizio “che altro potrei fare? Non so che fare l’assassino” afferma, e allora fugge, torna nella sua anonima New York e solo dopo aver chiuso la sua carriera di killer, più per minacce esterne che per una reale maturazione, dopo aver ucciso ancora un rappresentante di quel potere che il padre tanto odiava, uno della Politica, marcio anch’egli ricontatterà la ragazza per ricominciare da un’altra parte.

Il racconto segue una struttura ad arco: il mutismo, l’insoddisfazione e l’anaffettività del protagonista sale fino all’incontro con Pamela, chiave di volta della storia e, soprattutto, della consapevolezza di Doyle di ciò che, nella sua vita, non funziona. Ma sarà solo la mancanza di alternative, la necessità di una nuova fuga da New York e la necessità di tagliare i vecchi ponti a dargli il coraggio di iniziare una nuova vita. Questa parte, comunque, avrebbe meritato maggiore approfondimento, per capire davvero cosa fa tornare il personaggio sui suoi passi. Ma forse tanta introspezione avrebbe stonato con le caratteristiche della voce narrante: uno che non ha finito gli studi, uno che non è un filosofo, uno che risolve bene i problemi pratici e porta sempre a casa la pelle, ma che preferisce non interrogarsi troppo.

Buona, quindi, la costruzione della dimensione psicologica anche se una narrazione di più ampio respiro, nelle pagine e nei tempi della storia, avrebbe reso la vicenda più credibile: Frank arriva nella Grande Mela in aprile e la lascia in estate. Poco, forse, per maturare tutti i conflitti di cui è portatore. Anche la rigorosità con cui i vari rappresentanti delle Autorità invisibili, ostili, corrotte e tanto odiate vengono perpetuate è interessante, così come la progressiva discesa agli inferi del protagonista (uccisione degli animali, dei nemici di guerra, di civili sempre più potenti e distanti dalla gente comune) per fermarsi prima di compiere l’unico omicidio che non si potrebbe cancellare dalla coscienza: quello di McEnroe, che come lui è una vittima, che è una persona “vera” non un  anonimo, come sono invece quasi tutti nel libro. Che è quasi un amico.

La totale sfiducia un populismo ed un qualunquismo tipici di un uomo di campagna, sofferente, che non ha terminato gli studi rendono bene il personaggio, ma talvolta, insieme ad alcune cadute di stile nel modo di esprimersi, stonano con il registro del romanzo che per lo più tende a rendere l’indifferenza della voce narrante verso tutto e tutti.

Alcune imprecisioni nelle ricostruzioni storico- geografiche.

 

postato da: laureato alle ore 08/11/2006 06:10 | Permalink |
categoria:

martedì, 07 novembre 2006

una vita anormale

 

Marco Manigas

 

 

 

L’assassino

dai piedi di piombo

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

Analisi critica di

 

Luigi Quercetti

 

 

 

Che cosa può trasformare una persona normale in un killer spietato? Quali devono essere i tratti psicologici che conducono a vivere una vita sul filo del rasoio? Quali traumi infantili possono essere alla base della mente di un assassino?

Mànigas, nella sua opera prima, cerca le risposte a queste domande attraverso il racconto della vita di Frank Doyle, un uomo sano, dall’infanzia (apparentemente) felice e, per di più, di bell’aspetto.

Il romanzo comincia nella piccola fattoria del Maryland dove Frank vive da bambino. È qui che il padre (la madre è morta quando il nostro era in tenera età, tanto da non ricordare “quasi nulla di lei”) gli insegna a sparare e lo addestra allo scontro. È l’anticamera di quell’inferno che sarà costretto a vivere nelle foreste del Vietnam. Arruolatosi nell’esercito americano dopo che il padre viene arrestato per eversione armata, il giovane Doyle si trasforma presto da giovanotto di campagna in spietata macchina assassina. Nelle terribili notti vietnamite Frank capisce che il valore della vita umana è pari a zero e, ben presto, fa un’altra agghiacciante scoperta: anche la sua vita non ha un gran valore. Al termine del conflitto, infatti, Doyle (ormai uomo) viene scaricato dall’esercito ed inizia la sua vita randagia per le strade malfamate di New York.

Proprio qui incontra un suo vecchio commilitone, il sergente McEnroe. Questa figura – che da un certo punto in poi del romanzo si sostituisce a quella del padre – lo traghetta in un altro girone infernale: quello degli omicidi su commissione. Forte delle tecniche imparate in guerra, Frank Doyle inizia a fare il suo sporco lavoro; da qui comincia il vero dramma psicologico del personaggio: prende consapevolezza della sua vera natura di assassino, nonché della irreversibilità della sua esistenza. Non può più tornare indietro ed intraprendere una vita “normale”. Nemmeno Pamela – la ragazza che incontra durante il viaggio nel Maryland alla riscoperta delle sue radici – può essergli d’aiuto. In Frank ormai non c’è più nulla di umano: lui è il diavolo che è sceso su questa terra per fare il lavoro del diavolo. Le sue vittime, poi, non lo aiutano di certo a convertirsi. Uccidere preti perversi, giudici corrotti e politici ipocriti conferisce alle azioni di Frank un alibi con la sua stessa coscienza.

Il romanzo di Mànigas insomma è qualcosa di più di un semplice romanzo di genere noir. Narrato in prima persona, “l’assassino dai piedi di piombo” mette a nudo tutte le contraddizioni del ventesimo secolo attraverso bellissime dicotomie: la solitudine dell’individuo nella grande città e, allo stesso tempo, l’ignoranza del piccolo centro; l’amore ingenuo di una giovane donna e la vita vissuta di un reduce del Vietnam; la passione per le armi e l’innocenza di un fanciullo; i verdi prati del Maryland ed i fumosi locali notturni del porto newyorkese.

Attuale più che mai, “l’assassino dai piedi di piombo” ci immerge nell’acqua torbida di questa società, ma non senza lasciare aperto un piccolo spiraglio dal quale forse, un giorno, la vita farà di nuovo filtrare un raggio di luce.

postato da: laureato alle ore 07/11/2006 09:04 | Permalink |
categoria:

lunedì, 06 novembre 2006

caino abele

Marco Manigas

 

 

 

L’assassino

dai piedi di piombo

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Sabrina Cappa

 

 

 

Esiste davvero una logica secondo la quale è più probabile che una determinata persona sia più incline al crimine piuttosto che un’altra? Secondo Marco Mànigas, scrittore esordiente di questo movimentato romanzo, o piuttosto, secondo il suo protagonista, l’assassino Frank Doyle, No. Sospettava forse Abele di Caino? Quindi il male, fardello imperscrutabile dell’uomo, potrebbe decidere di insinuarsi ovunque, soprattutto in quegli animi in cui il richiamo incessante del potere ha scavato ampi solchi ove si possa ben bene accomodare…

Non si stupisce Doyle che quelle aberranti anime, fucine di ingiustizie sociali e avidità scandalose, cui deve interrompere l’odioso operato col suo “lavoro” di killer, siano appartenenti proprio a quelle persone preposte alla difesa dei diritti umani: preti, giudici, politici. Il suo sguardo algido sul lato oscuro del mondo fa rabbrividire gli occhi e la mente nel percepire l’incombere incessante della fatalità sull’unica certezza di cui disponiamo: la morte.

Questo bel giovanottone del Wyoming, cresciuto tra cavalli e fucili nel ranch del padre, un uomo ruvido e tutto d’un pezzo, impara ad uccidere proprio su commissione di quello Stato che l’ha privato di quell’unico legame famigliare ancora possibile. Nei corpi speciali dell’esercito americano, combattenti in Vietnam, prende forma e si specializza quello che diventerà un raffinato professionista dell’omicidio “pulito” (il delitto perfetto senza ombra di tracce, né spazio per l’investigazione). E quale luogo avrebbe potuto essere più appropriato per svolgere il proprio delicato compito, se non quello che risponde a quel perfetto caos dilagante che è New York? Nella Grande Mela chiunque può pensare di avere una possibilità. Lo stato, anche questa volta, non si è preso la briga di garantire sostegno a chi ha già pagato in prima persona, e Frank Doyle, freddo, calmo, spietato, sa muoversi bene tra gli spacciatori e i piccoli imbroglioni che popolano il quartiere del porto. In breve arriva all’apice della sua carriera di killer, in una girandola di dollari e travestimenti che gli permettono di offuscare, a tratti, la propria identità, quando la sovrappone a quella di qualcun altro inventato da lui, qualcuno che non esiste. Perché anche lui, in fondo, non esiste, celato com’è dietro alle strategie che mette in atto per non essere individuato. Avrebbe mai potuto essere un uomo normale, con una famiglia affettuosa e una vita un po’ monotona?

Ma c’è un momento in cui la sua rigida corazza scricchiola, sotto la spinta di un sentimento inaspettato, la cui dolcezza risveglia quel ragazzo di campagna in cui forse può ancora sperare di riconoscersi, da qualche parte di sè, con fatica e dolore. Il ritorno alla casa d’origine, nel Wyoming, e l’incontro con Pamela, bella, bionda, tanto disponibile e provocante quanto intelligente e moderna, personificazione della classica icona femminile vagheggiata dall’immaginario maschile, nutrono il racconto di un respiro più ampio, che lascia intravedere per un attimo una via di fuga da quella spirale di solitudine e tristezza che si stava impossessando della vita di Frank in modo quasi naturale. Ma Pamela, per amore, aveva cominciato a decifrare la sua essenza più segreta, mentre lui, costretto ad “agire nell’ombra, nel silenzio della non-essenza”, chiude alla svelta quel piccolo spiraglio di salvezza, tornando ad essere nessuno.

E sarà la morte, di cui si è servito finora per vivere, che lo libererà paradossalmente dal pericolo di essere ucciso, dopo essergli stata erroneamente attribuita in seguito all’ultimo travestimento messo in atto: quello di sè stesso ai danni di uno sconosciuto che gli assomigliava. E non poteva essere altri che un “nessuno” che nessuno avrebbe mai cercato.

Le fosche tinte noir che ammantano questo libro viaggiano sulla disperazione esistenziale del suo protagonista, sulla sua insensibilità difensiva, ma non per questo meno dolorosa. Non ha rimpianti né sensi di colpa per le vittime che si lascia alle spalle, non si accusa, ma nemmeno si assolve. E’ uno dei tanti elementi di una società ormai in decadenza, incapace di distinguere quali comportamenti difendere e quali punire e nella quale, ciascuno in diversa misura, è coinvolto e quindi colpevole. Quello stesso stato che ha ucciso suo padre che allo stato si ribellava, lo ha addestrato ad uccidere nella legalità e non è in grado di disarmarlo quando compie i crimini più efferati: Marco Mànigas ci mostra quanto possa divenire sottile il confine oltre il quale inizia la vertigine di una desolazione senza fine, che raggela e travolge per il potenziale emotivo che veicola, perché quel medesimo inferno potrebbe scatenarsi, per pura casualità, nell’animo di ognuno di noi.

Lo stile scarno, diretto, ancorato a una realtà malsana e che imperversa, si carica di accenti ridondanti nelle vigorose invettive contro il potere costituito in tutti i suoi aspetti, sia esso mediatico, politico o religioso; e il tono che ne deriva è caratterizzato da un pessimismo persistente, in cui si distingue l’abbozzo di un sorriso sarcastico, amaro e rassegnato, di fronte a quelle forme di ipocrisia che si cibano di sterili esteriorità e menzogne spudorate, macchinate a tavolino per truffare l’opinione pubblica. Nonostante lo sdegno di cui è punteggiato il monologo interiore che si snoda costantemente lungo la storia, la voce narrante non diviene mai appassionata, si mantiene a distanza, armata di quella disincantata sincerità che la rende prigioniera di un mondo che sembra includerla suo malgrado.

L’atmosfera pesantemente malinconica e l’intonazione anaffettiva del linguaggio evocano il ritmo e l’ambientazione psicologica cara a un Massimo Carlotto di tradizione decisamente più mediterranea. Colpisce infatti che Marco Mànigas, sardo per nascita, scavalchi l’oceano per intrecciare le vicende dell’”assassino dai piedi di piombo”, anche se l’operazione sembra essergli riuscita piuttosto bene. Infatti il romanzo è scorrevole e godibilissimo, col suo incedere a grossi balzi, agevolato dai capitoletti brevi e dalla suddivisione in ben sei parti, in accordo con i principali eventi che si susseguono nella vita del suo interprete. Non è però una lettura con cui attraversare paciosi momenti di relax, la tensione e le inquietudini che si moltiplicano e si complicano con lo scorrere delle pagine potrebbero richiedere una dedizione che rischi di non concedere soste.

Per gli amanti del genere.

postato da: laureato alle ore 06/11/2006 15:29 | Permalink |
categoria:

domenica, 05 novembre 2006

noir

 

 

Marco Manigas

 

 

 

 

L’assassino

dai piedi di piombo

 

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

 

Analisi critica di

 

Valentina  Bartoli

 

 

 

Capelli biondi e occhi grigio-verde, occhi di ghiaccio, come la sua mente, come la sua freddezza, come la sua calma; così si descrive Frank Doyle, il protagonista del romanzo di Marco Manigas, un romanzo che sfugge ad una precisa collocazione nelle categorie tradizionali, mescolando sapientemente del noir al romanzo psicologico, per di più avvalendosi del flusso di coscienza, con un non trascurabile ruolo di denuncia della società.

Frank Doyle (nome fittizio, come si premura di spiegarci lo stesso protagonista) ha avuto un’infanzia, tutto sommato, se non proprio scevra dai dispiaceri (la mamma morta quando lui era piccolissimo, poche amicizie perché ha vissuto in una fattoria isolata), quanto meno serena, in una fattoria del Wyoming accanto ad un padre forse un po’ parco di plateali manifestazioni d’affetto, ma in ogni caso presente.

L’insegnamento del padre che il protagonista troverà maggiormente utile, che ricorderà meglio, sarà quello dell’uso preciso ed accurato delle armi, della tecnica del tiratore, dello sviluppare un istinto da cacciatore; si abbozza in maniera inconsapevole il destino di un ragazzo che diventerà uomo non certo nella bambagia.

Le cose precipitano quando il padre, organizzatosi per rivoltare contro delle non bene specificate rivendicazioni sulla sua proprietà, perde la vita nei tafferugli e, soprattutto, viene dipinto dall’opinione pubblica come un rivoltoso, un piantagrane che, tutto sommato, ha meritato la fine che ha fatto; e le istituzioni cominciano a perdere ogni parvenza di autorevolezza agli occhi del giovane Doyle il quale, rimasto solo al mondo, decide di arruolarsi nell’esercito.

Sotto le armi si trova a fare la tragica esperienza della guerra in Vietnam, una durissima scuola di vita che completerà la formazione di un futuro assassino a sangue freddo, che forgerà una corazza apparentemente impenetrabile.

Una volta congedato dall’esercito, Doyle scoprirà che lo Stato non ha riservato nessun aiuto per chi, figlio di nessuno come lui, aveva militato in una compagnia denominata C, i cui membri non risultavano iscritti su nessun registro. Il caso lo fa imbattere, nella caotica New York, nel sergente della sua compagnia sotto le armi, McEnroe, che si guadagna da vivere in maniera assolutamente al di fuori del legale, proprio perché lo stato ha rifiutato anche a lui ogni tipo di sovvenzione. McEnroe, “diavolo tentatore”, lo convince a seguirlo sulla sua strada proponendogli, come mestiere, quello che meglio sa fare: l’assassino!

Procurarsi da vivere seminando morte è certamente un triste paradosso, in un certo modo avvertito anche dallo stesso Doyle il quale, però, si sente responsabile solamente in parte: “Io sono la morte. O, se si preferisce, “una morte”. O, ancora, un suo braccio. […]”. Tante variabili entrano in gioco per rispondere al dilemma inquietante che invade il lettore: “Perché Doyle è diventato un killer?”, e lo stesso protagonista si autoanalizza: che sia il caso? Oppure una predisposizione genetica? Il nostro è propenso a credere che si tratti, piuttosto, di una sorta di “piano superiore”, un Fato di cui egli non è, in definitiva, altro che un tristo esecutore, un boia, ma non un giudice, un braccio, come egli stesso si definisce. Gli eventuali rimorsi di coscienza di Doyle vengono spazzati via dalla lucida freddezza necessaria a compiere il suo dovere, ciò che lui considera un mestiere come un altro.

Non c’è dunque redenzione per questo uomo così spietato, così freddo e, in definitiva, così solo? La catarsi, in effetti, avviene, ed in maniera anche piuttosto semplice; l’incontro con una donna che sembra sapergli leggere dentro, nel rassicurante paesaggio del suo paese natale, nel Wyoming, sembra sciogliere questo uomo di ghiaccio che, abituato a ragionare entro la stretta logica della sopravvivenza e della meccanica del delitto perfetto, scopre con stupore di saper pensare – non solo ragionare! – , scopre di avere un cuore che sa scaldarsi, e dei sentimenti mai provati prima, a cui anche dare un nome è difficile. La presenza di Pamela Petersen, la sua musa, accanto a lui, non è però sufficiente a sopire gli istinti sempre all’erta della belva cacciatrice che soggiace nel suo animo. La sua unica via di uscita è allontanarsi da lei: “Mi sembrava di essere un fuggiasco. E forse lo ero davvero. Forse fuggivo dai sentimenti. O, più semplicemente, da me stesso. Riprendevo il mio “ruolo”. Mi rimettevo la maschera. Come tutti nel mondo. […]”

La solitudine in cui il protagonista vive avvolto come in una nebbia si percepisce chiaramente durante tutto il corso del romanzo, dalla solitudine dovuta all’isolamento della casa paterna, a quella sotto le armi, in cui ognuno è solo nel pericolo, alla solitudine ovvia di un killer che non può rischiare di compromettersi indulgendo nei rapporti sociali. È una solitudine che il protagonista denuncia soltanto alla fine, con rammarico, con tristezza, con invidia della normalità, ma si percepisce in ogni suo gesto, in ogni suo ragionamento, nel suo stesso, inevitabile, modo di vivere.

È sempre l’incontro con Pamela che scardina le sue certezze, che lo porta a mettersi in discussione, come essere umano e come membro della società: che diritti può avere infatti, si chiede, di giudicare, di amare, uno che per mestiere è il più aberrante degli individui? Come l’acqua che scava la roccia, questo incontro produrrà un effetto, non immediato, ma fondamentale; e anche un uomo che non ha mai pianto in vita sua riuscirà a farlo, alla sola presenza di un bimbo biondo come un angelo, l’immagine dell’innocenza, forse anche un richiamo della memoria ad un passato perso tra le brutture del mondo.

La narrazione si snoda sicura attraverso particolareggiate descrizioni, che conferiscono al racconto un vivido realismo, e una sottile ironia che permea tutto il romanzo e che spesso ci strappa sorrisi, a volte un po’ amari.

La disamina della società, pur non prendendo di mira nessuna istituzione specifica, senza puntare esplicitamente il dito contro un soggetto in particolare, è in realtà sempre presente: non è forse anche a causa di uno stato disinteressato alla vita di chi ha combattuto per la sua difesa che Doyle diventa assassino? Anche le vittime della freddezza omicida del protagonista – un parroco imbrigliato in traffici di donne e gioielli, un giudice corrotto con legami con la mafia, un senatore che, come tutti i politici, semina menzogne da lasciar beccare al popolino – incarnano vari aspetti di quel Potere che, anche se si professa difensore dei deboli, in realtà rema loro contro, togliendo ogni credibilità agli occhi di chi sappia guardare oltre la loro facciata di perbenismo, a chi sappia sfilare loro la maschera fatta di buone intenzioni mai messe in pratica, di prese in giro ai danni di chi si prefiggono di difendere. Ciò non vuol dire che in questa ottica Doyle sia da concepire come una sorta di giustiziere, che cerca di riparare per conto suo ai torti che la giustizia ufficiale non riesce – o piuttosto, non vuole – sanare; Doyle rimane un mercenario, che uccide per soldi, ed egli stesso ne è consapevole, non si cela dietro false giustificazioni che possano accattivare la simpatia del lettore nei suoi confronti, né il racconto è una richiesta di perdono o di comprensione.

Pure, risulta affascinante questa figura di uomo così esperto nella sua arte, per quanto sia l’arte più becera che si possa immaginare; ispira il fascino del maledetto, ma anche una ruvida tenerezza nell’apprendere come scopra in sé un cuore capace di emozionarsi, di provare sentimenti, di essere qualche cosa di più di una semplice macchina programmata per uccidere senza lasciare tracce. In tutta questa perizia, in questo crescendo delle sue abilità, che gli permette anche di mettere nel sacco più volte il suo ex sergente McEnroe, come un caso da manuale in cui l’allievo superi il maestro, c’è sempre sotteso un anelito ad una vita cosiddetta “normale”: “Eppure provavo un certo non-so-che in questo attribuirmi un’altra identità. Come se potessi veramente cambiar pelle: non so spiegarmi bene. Mi sembrava… per un attimo, solo per un attimo, che oltre quell’identità, quel nome anche se falso, ci potesse essere un uomo, forse con una famiglia alle spalle, parenti, amici, una casa, un lavoro… Qualcosa di normale, insomma! […]”

La figura di Doyle è, ovviamente, centrale, e sulla sua visione si incentra la descrizione della società; ma Doyle è anche un simbolo, il simbolo di chi subisce, di quello che c’è al di là della facciata patinata di una società che mira a fornire dei modelli sempre vincenti, insabbiando ciò che non ritiene adatto allo scopo. Doyle è dunque anche un portavoce, di tutta una serie di reietti che, per un motivo o per l’altro, si trovano “dalla parte sbagliata”. In questo caso è emblematica anche la figura dell’ex sergente McEnroe, che convoglia su di sé molti di quegli elementi che fanno di una persona uno che vive ai margini della legge e della società, se non proprio al di fuori di essa: è un uomo di colore, claudicante per una ferita di guerra che nessuno ha voluto riconoscergli, con un passato da bullo di periferia ed un futuro che nessuno vuole concedergli, che si arrabatta come può per non soccombere, animato da quello spirito di sopravvivenza che lo ha portato vivo fuori dalla giungla vietnamita, lavorando ai danni di uno stato che non ha fatto che usarlo e poi buttarlo via quando non ne ha più avuto bisogno. McEnroe è uno specchio in cui anche Doyle si guarda, una pedina insignificante, un pesce piccolo in un mare dove i veri squali sono gli stessi che indossano una maschera da sanificatori, e giocano un ruolo decisivo nella vita dei più.

Tutti indossano delle maschere, a volte anche più pericolose delle identità fasulle che Doyle assume nei suoi “lavori”; la realtà ha più facce, ogni singolo essere umano indossa delle maschere.

Bisogna ricordare, in ogni caso, che questo è un racconto di fiction; la disamina della società non investe una società in particolare, ma la società, quella struttura formata da individui in cui vigono leggi arbitrarie e arbitrariamente interpretate, che non tengono conto delle reali necessità di tutti coloro che della stessa fanno parte, in cui si uccide per non essere uccisi, in cui l’apparenza è anche profondamente diversa dalla realtà.

La realtà è spesso dura, cruda, anche peggiore di come la si dipinge. Non si scrive soltanto per garantire ai lettori un happy ending, ma per denunciare fatti, instillare dubbi, invitare a riflettere. In questo, Marco Manigas è riuscito perfettamente, e affiancando ad un discorso così scomodo la narrazione della vita di un singolo, mettendo in parallelo un’analisi psicologica accurata ed una analisi sociale attenta, aggiungendo a tutto questo atmosfere noir decisamente coinvolgenti, offre al pubblico un romanzo che, una volta letto, difficilmente potrà essere dimenticato.

postato da: laureato alle ore 05/11/2006 08:28 | Permalink |
categoria:

sabato, 04 novembre 2006

lascaux

 

 

 

 

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

I giardini di Lascaux

 

la scomparsa irreversibile

 dell’homo sapiens sapiens

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

analisi critica di

 

 

Roberta Barcella

 

 

 

 

L’uomo rischia di estinguersi a causa di una regressione che trasformerà la sua scatola cranica in un contenitore sempre più piccolo, fino a riportarne le capacità indietro,  indietro all’ Homo Sapiens.

Sospeso fra riflessioni filosofiche e ipotesi fantastiche di estinzione, I giardini di Lascaux di Flavio Nicolò Sale analizza e mette a nudo la paura delle paure, quella che il genere umano scompaia. Due tesi contrapposte si dipanano seguendo il metodo dialogico sul solco già tracciato dalla tradizione socratica. Da una parte la spinta alla sopravvivenza induce alcuni uomini, i meno illuminati, a ricercare tutte le soluzioni possibili, affinché il genere umano sopravviva all’imminente autodistruzione, dall’altra “il saggio”, il sapiente, afferma che l’estinzione degli esseri umani è nell’ordine naturale delle cose e che, pertanto, bisogna accettarla come una soluzione che la natura ha scelto per preservare se stessa.

Da queste due tesi, salvare la nostra specie o accettarne la fine come inevitabile, anzi naturale e quindi giusta se necessaria, prende il via un viaggio nel cuore dell’uomo, che ne  analizza i vizi, la perversione spirituale i sentimenti più o meno nobili: l’invidia, la gelosia, la superbia.

Di innovativo in realtà si trova poco, al tema dell’estinzione non solo la letteratura precedente, ma anche la cinematografia, soprattutto degli ultimi anni, ci ha abituato. Sospeso nel tempo e nello spazio il dialogo si svolge in un non – luogo ed in un’epoca intuitivamente moderna, ma si inserisce, con scarsa originalità, in quella linea di pensiero per cui l’uomo è un puro accidente, una parte del tutto che, acquisita consapevolezza del proprio valore, ha poi utilizzato tale conoscenza a danno dell’universo ed a proprio esclusivo vantaggio; in preda ad un delirio di onnipotenza ha intrapreso il cammino della devastazione di quell’equilibrio che lo contiene e lo trascende. Ed è proprio in quanto elemento distruttore che la natura ne predispone l’annientamento. L’uomo in quanto minaccia deve estinguersi come è già accaduto ad altre specie.

La scrittura, veloce e semplice, consente una rapida lettura di questo breve dialogo, che si propone evidentemente di stimolare interrogativi e spunti di riflessione.

Lascia un po’ a desiderare forse la struttura, il Gran Consiglio, è solo un pretesto per lasciare intendere che qualcuno ci ascolti, che a qualcuno ci si stia opponendo e l’iniziale ritrosia del sapiente professore non fa altro che sottolineare ancor di più l’inutilità di un dibattito in merito a qualcosa che si ritiene assodato e perfettamente logico.

Ancora una volta la lotta, nel cuore dell’uomo, fra bene e male la fa da padrona come vuole la tradizione cristiana. Insomma non c’è salvezza per questa creatura pensante, protesa verso il bene, ma incapace di evitare il male. L’intelligenza stessa che ne farebbe un essere superiore diviene alla fine solamente lo strumento attraverso cui il destino di corruzione si compie.

Per il sapiente tratteggiato da Flavio Nicolò Sale, la regressione è una via, l’unica di salvezza.

Inutile anche il tentativo di combattere la malattia, persino la continua, strenua lotta contro i malanni per il professore è contronatura. In fondo è la mortalità che l’uomo non sa accettare, ed è per questa ragione che non sopporta l’idea che la fine faccia parte della vita e dei suoi sistemi di conservazione.

Ecco che nei graffiti lasciati dagli uomini primitivi si scopre invece la natura primigenia, quella verso cui sarà opportuno tornare. Il saggio si conclude con un’affermazione piuttosto scontata per quanto condivisibile, ossia che “il bello ci salverà” che l’arte è un canto innalzato al creato e che per primo l’Homo Sapiens con i suoi graffiti ha proprio inteso innalzare questo inno alla vita.

Solo in quel momento l’uomo si è redento, nel momento in cui ha compreso di essere una parte, in quel momento è stato qualcosa di differente da una semplice “nota stonata” nell’infinito universo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 04/11/2006 06:51 | Pe

martedì, 31 ottobre 2006

romanzo giallo

 

 

Marco Manigas

 

 

 

 

L’assassino

dai piedi di piombo

 

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Tiziana Lombardi

 

 

Io sono la morte. O, se si preferisce, “una morte”. O, ancora, un suo braccio. Colpisco veloce e in silenzio. Non do scampo alla vittima. Io sono un assassino. Il mio mestiere è uccidere la gente. Sono un killer.

Così si definisce il protagonista del romanzo di Marco Manigas, scrittore sardo alla sua prima fatica letteraria. L’incontro del lettore con quello che sarà l’interprete della storia è di forte impatto. Sembra guardarti dritto negli occhi (con i suoi occhi di ghiaccio) e con una sincerità disarmante dice la cosa più terribile di questo mondo. Ma in fondo la morte fa parte della vita. La fine è già nell’inizio. Così comincia il suo racconto. Un monologo interiore che permette di indagare l’animo di un uomo altrimenti impenetrabile. Un flusso di coscienza che in breve tempo si trasforma in un monologo tutto verso l’esterno.  Ha la funzione di rivelare al lettore una debolezza attraverso una forza apparente. Il personaggio sta nascondendo a se stesso qualcosa di molto intimo e doloroso. Ecco che il monologo del protagonista è usato da Manigas per modulare verso l’ambiguità e la doppiezza il carattere di un personaggio che riflette sull’origine del suo essere.

Frank Doyle,diciamo che questo è il suo nome ma tanto uno va bene come un altro, è cresciuto in una tranquilla fattoria del Wyoming, solo con il padre, allevatore di cavalli, per la prematura scomparsa della madre.

Allora da dove provengono queste sue qualità “particolari”?

Procedendo nel suo racconto gli elementi significativi non tardano a presentarsi. Il puzzle comincia a comporsi. Forse la passione per la caccia trasmessa dal padre: a furia di guardare, osservare, analizzare ogni minimo indizio imparai anche io a interpretare i “piccoli segni”. Oppure il suo primo incontro con la morte, ma ancora in forma per così dire indiretta: fu al telegiornale della sera, che appresi la notizia. Cronaca locale. Catturato gruppo eversivo. Capii subito che si trattava di mio padre.

A seguire l’esperienza della guerra in Vietnam nella compagnia detta soltanto “compagnia C”:serviva urgentemente nuova carne da macello!Destinazione? Vietnam! E poi l’incontro con quello che sarà il suo diavolo tentatore: lo Stato ti ha abbandonato, sei un figlio di nessuno. Certi amici pagherebbero bene una persona che possa eliminare qualche ostacolo che intralcia la loro strada.

Infine dal Vietnam a New York. Dal mestiere di uccidere per non essere ucciso al killer di mestiere. In Frank Doyle la metamorfosi è compiuta. Gli elementi ci sono tutti: la freddezza, la calma, l’istinto che non sbaglia mai, la fantasia, la classe. Praticamente un’artista dell’omicidio. Da voyeur a killer. Da semplice spettatore degli eventi ad attore: agire. E agire, per me, voleva dire uccidere. Da vittima a carnefice.

L’autore fa parlare il protagonista attraverso le sue azioni, le tante maschere che è costretto ad indossare per fuggire da se stesso. Teatro di queste avvenimenti è New York che con la sua dimensione metropolitana, caotica, convulsa,  è una complice fedele. É il luogo ideale per mantenere l’anonimato. Vivere a New York voleva dire non esistere. Per ritrovare la dimensione umana il protagonista fa ritorno al suo piccolo centro, dove non è un caso che per la prima volta cominci a vacillare il suo equilibrio. Si apre uno squarcio nella corazza dell’insensibilità che si è cucito addosso per difendersi. É  un fuggiasco, scappa dai sentimenti. L’incontro con una donna farà vacillare le sue certezze, il dubbio cercherà di insinuarsi. Cos’è l’amore? Per la prima volta si interroga sui sentimenti. Ma lui è l’assassino dai piedi di piombo, quindi riprendere il suo ruolo, rimettere la maschera è l’unica cosa da fare per ritornare ad essere pienamente padroni delle proprie azioni.

Il lettore rimarrà inesorabilmente coinvolto nel turbinio dei pensieri del protagonista, seguendo l’altalena delle sue emozioni. Probabilmente sarà anche portato a giustificarlo, a considerarlo una sorta di giustiziere poiché sferra duri attacchi alla roccaforte del potere. Dietro ad un non voler essere, alla maschera del semplice esecutore, c’è una vera e propria presa di posizione contro la parte malata e corrotta della società. L’autore sa di scrivere di argomenti complessi e lo fa intrecciando lo stile narrativo con la riflessione filosofica.

Alla fine ci lascia una speranza: mostrarlo apertamente è difficile ma anche i killer piangono.

 

postato da: laureato alle ore 31/10/2006 06:31 | Permalink |
categoria:

lunedì, 30 ottobre 2006

romanzo giallo

 

 

Marco Manigas

 

 

 

 

L’assassino

dai piedi di piombo

 

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Roberta Crudele

 

 

 

Un “maledetto”, un uomo “strano”, così si definisce il protagonista nell’incipit del romanzo.

Cresciuto con il padre in un tranquillo paesino del Wyoming, Frank Doyle trascorre un’infanzia normale tra la scuola, la fattoria e la caccia, finché il padre, considerato il capo di un movimento eversivo viene ucciso dalle forze dell’ordine in un conflitto a fuoco.

Senza versare una lacrima, Frank, ormai rimasto solo e senza alcuna proprietà, si arruola nell’esercito americano. Dopo alcuni mesi di duro addestramento, parte per il Vietnam con una compagnia speciale preposta a svolgere missioni ad alto rischio.

Alla fine del conflitto Doyle è uno dei tanti reduci sbandati e abbandonati dallo Stato. Con la speranza di trovare lavoro, giunge New York, dove il casuale incontro con il sergente McEnroe, suo ex comandante, lo spinge a fare la scelta che determinerà la sua vita: uccidere per professione. Così diventa un killer, senza morale, senza pietà. Rifiutata ogni forma di sensibilità, il protagonista conduce un’esistenza invisibile, spettatore della vita, incapace di prendervi parte.

Solo l’incontro con Pamela per un attimo sembra fargli recuperare un’affettività normale. Ma l’incapacità di pensarsi diverso lo porta a scappare, spaventato dal risveglio improvviso di quella parte di sé per anni inascoltata. Nonostante la fuga, qualcosa cambia in Frank che appare sempre meno immune alla tentazione di un’esistenza normale.

Tuttavia Doyle sceglie una posizione esterna ed estranea alla società, decide di ubbidire a una fredda e cinica logica utilitaristica, trovando così il modo per non farsi domande, né cercare risposte. Mette a tacere la propria coscienza e con essa ogni possibilità di dolore. Vive dando la morte agli altri, come in fondo l’ha data a se stesso. Agisce con il solo problema di sopravvivere: nessun travaglio, nessun dubbio e, aggiungerei, nessuna coerenza (d’altronde neppure servire quello Stato che gli ha assassinato il padre aveva sollevato in lui alcun conflitto interiore).

Eppure il protagonista non risulta detestabile al lettore. L’Autore non riesce a renderci odioso il portatore di una voce di ribellione al sistema. Dalle parole dello scrittore traspare giustificazione, se non ammirazione, per una scelta così estrema come quella del suo personaggio, se non altro per aver avuto il coraggio di assumerla.

Non è un caso che le vittime del killer siano sempre persone “colpevoli” e meschine. Il parroco, il giudice o il politico corrotto incarnano il vero male ipocritamente celato nelle pieghe della società. Manigas non fa di Doyle un uomo davvero malvagio. Malgrado infatti insista, anche linguisticamente (ricorrono espressioni come “freddo”, “di ghiaccio”, “insensibile”), sulla sua freddezza in alcuni momenti gli dà i tratti del “giustiziere” o scivola nel cliché dell’eroe dal cuore tenero di tanta cinematografia hollywoodiana. L’Autore cerca di dar vita a un personaggio complesso, in cui convivano il male e il bene, tuttavia non riesce a ricostruirne gli aspetti psicologici in modo completamente credibile. Le altre figure che compaiono nel racconto sono poco originali, piuttosto pallide ed essenzialmente funzionali alla rappresentazione di Doyle. L’eco di certi stereotipi mortifica la genuinità dell’ispirazione, così come l’ambientazione americana appare più una cornice che una scelta necessaria allo svolgimento della vicenda.

La trama è abbastanza prevedibile e anche il coup de theatre conclusivo non riesce a sorprendere il lettore che, quasi da subito, può immaginare l’“umanizzazione” finale dell’assassino. Tuttavia, grazie al ritmo piuttosto serrato della narrazione, il testo risulta avvincente, riuscendo a mantenere sempre viva la curiosità.

Il romanzo è un monologo interiore, ma alla voce del protagonista è spesso sovrapposta quella dell’Autore. Una denuncia feroce e sofferta investe tutti gli aspetti della società civile: l’autorità, la Chiesa, la politica, il degrado ambientale, il sistema mediatico e persino le file agli aeroporti. Questi interventi assieme ad alcune considerazioni eccessivamente retoriche (come “Gli idoli, anche di cartapesta, ce li costruiamo noi”, “l’uomo … come sempre vuole imporre la sua volontà e il suo dominio, la sua preminenza sugli altri esseri”) risultano artificiosi e finiscono per indebolire la figura del protagonista. Nelle parole di Frank Doyle sentiamo la voce risentita dell’Autore, spesso a scapito della coerenza interna del personaggio.

postato da: laureato alle ore 30/10/2006 06:23 | Permalink |
categoria:

domenica, 29 ottobre 2006

 

 

Marco Manigas

 

 

 

 

L’assassino

dai piedi di piombo

 

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

 

Analisi critica di

 

 

 

Gabriele Rossi

 

 

 

Il romanzo di Mànigas, “L’assassino dai piedi di piombo”, si presenta sotto le mentite spoglie di un noir, di un noir invero più simile ad un giallo di cassetta (si pensi a quelli con cui ha fatto fortuna l’editrice “Mondadori”, a cavallo tra gli anni ’70 e gli ’80, che accattivavano i lettori in forza del ritmo concitato e di un vocabolario da appendice televisiva) che a certa eccellente narrativa americana degli ultimi quindici anni (vd. E Bunker, per esempio).

Teso ad inseguire le suggestioni del genere, genere dal quale mutua il ritmo serrato e lo stile asciutto, “L’assassino…” ne resta prigioniero al punto da sembrare, per lunghi tratti, scritto in apnea, dominato cioè dalla paura latente di indulgere ad un canovaccio più imposto che cercato.

La trama, lineare nel suo svolgimento, è quella già consacrata da tanta cinematografia americana all’indomani del 1968: un ragazzo, orfano di madre, conduce un’esistenza tranquilla tra le praterie del Wyoming, in compagnia di un padre taciturno ma, a suo modo, affettuoso. Giunto alla maggiore età, Frank Doyle, questo il nome del protagonista decide di abbandonare il tetto paterno con l’intento di studiare.

Siamo in piena contestazione studentesca, ma a Frank, di quella epocale contestazione, non giunge che un’eco. Finché il padre non resta coinvolto nel clima di terrore di quegli anni e viene ucciso. La decisione di arruolarsi nell’esercito dello zio Sam diviene allora irrevocabile. Più per bisogno, però, che per altro (un trauma?). Senza rendersene conto il protagonista si ritrova nella giungla vietnamita, con un manipolo di altri soldati scelti a far secchi musi gialli mimetizzati a frotte sugli alberi. Gli fa da guida un sergente di ferro, che ne alimenta l’istinto, e talento, omicida fino a farne un’incarnazione della perfetta macchina da guerra.

Solo al termine della guerra, l’io narrante prende coscienza dell’emarginazione che il paese tiene in serbo per quelli come lui. Dopo aver servito la patria, Frank si trova dunque a fare i conti con l’impossibilità di reinserirsi nel tessuto sociale e ne finisce ai margini, a condurre una vita fatta di espedienti (che a lui, ovvio, non mancano) e di un’irreale solitudine. Finché non incontra, per la seconda volta, il suo mentore, il sergente McEnroe.

La scena si è spostata a New York. McEnroe non se la passa poi tanto male per essere un reduce. Cos’è che fa? In nome dello spirito cameratesco che lega ab aeterno i soldati di tutto il mondo, il sergentone non tarda a svelargli il segreto del proprio successo: fa l’informatore.

Da questa rivelazione alla proposta di diventare (visti anche gli ottimi trascorsi nelle fila dell’esercito) un sicario di professione il passo è breve…

Il primo punto su cui vale la pena soffermarsi è questo: come noir o, visto l’incipit, come romanzo di guerra, “L’assassino dai piedi di piombo” non sorprende, e finisce col rivelare ben presto le proprie “crepe”.

Colpa, probabilmente, di frequenti iterazioni, dell’abuso di espressioni trite e ritrite che lasciano intuire, con largo anticipo, il futuro svolgersi degli eventi. A farne le spese è tensione narrativa, che scema in fretta come il desiderio di un potenziale lettore di giungere alla parola fine.

Anche il registro espressivo desta qualche perplessità.

L’autore sembra mantenersi nel limbo di una scelta continuamente rimandata: occuparsi meticolosamente della realtà oppure ignorarla del tutto, vale a dire scandagliare le profondità di quel che si conosce (ma lui c’è stato in Vietnam?) o inventarsi una storia dal nulla.

Il pragmatismo venato di ironia con il quale il protagonista scherma la realtà sarebbe potuto funzionare se fosse stato spinto al limite tanto da descrivere una parabola irreale; ma alla luce di ciò che viene narrato in seguito risulta stucchevole.

La storia del reduce costretto a re-inventarsi una volta presa coscienza della propria nullità (“noi non esistiamo…”, dice McEnroe…), proprio per la scelta di porla in maniera così semplice e solo apparentemente a-morale, avrebbe richiesto uno stile molto, molto, più crudo.

Visti i precedenti, il protagonista dovrebbe essere disposto a dar fuoco al mondo intero senza remore, ad abbracciare il male in toto, come una sublimazione della propria indole e dei propri bisogni.

Invece prima che il cervello cominci a lavorargli a pieni giri cerca persino una giustificazione morale ai propri omicidi.

Più interessante, e promettente, è invece la seconda chiave di lettura dell’opera.

Quella di romanzo di formazione. Una formazione, in questo caso, non alla vita ma alla morte; alla morte altrui, vista la professione cui decide di votarsi il protagonista, ma anche alla propria.

La reale vena nera del romanzo (poco approfondita) potrebbe essere in questo aspetto: il protagonista è dotato di uno spiccato istinto di morte, istinto comune a tutti gli esseri umani ma che in lui raggiunge un’epica vertigine. Tant’è che fin dal principio della propria esistenza si ritrova, suo malgrado, ad interagire esclusivamente con personaggi che, intuita questa sua natura, non fanno altro che rinfocolarne la vocazione in una specie di maieutica del colpo mortale.

In una battuta di caccia con il padre, nella giungla vietnamita insieme a McEnroe, tra il porto e la quinta strada di New York.

La tragedia è tutta qui, in questo destino, cui il protagonista non può (e non sarebbe altrettanto giusto dire, non vuole) sottrarsi.

Nemmeno quando si innamora…

 

 

 

postato da: laureato alle ore 29/10/2006 07:08 | Permalink |
categoria:

sabato, 28 ottobre 2006

marco mànigas

 

 

Marco Manigas

 

 

 

 

L’assassino

dai piedi di piombo

 

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Florence  Ursino 

 

 

 

 

 

 

 

Rabbia mascherata da indifferenza e finta rassegnazione, un malcelato senso anarchico e un inevitabile senso di rinascita dovuto al richiamo naturale dell’Amore. Questi i sentimenti predominanti del romanzo di Marco Manigas, scrittore sardo approdato per la prima volta alla letteratura con questo romanzo.

Attraverso il fluido dialogo interiore del protagonista Frank Doyle, si è catapultati nell’animo apparentemente glaciale di un killer, un uomo che uccide suoi simili in cambio di denaro, un uomo che, nonostante l’apparente freddezza, è in realtà corroso dal dubbio sulla propria moralità e, insieme, sulla moralità dell’umanità in generale.

Rivestendo il suo personaggio di una pellicola di indifferenza e spietata freddezza, Manigas cerca infatti di mettere a fuoco uno sguardo lucido, distaccato, quasi filosofico, sul significato più profondo della vita, sul come, molte, troppe volte, gli uomini si ritrovino nel vortice scuro di un potere (costituito o no) incontrollabile, un potere che porta ad abbandonare anche la più piccola speranza di un riscatto.

Per certi versi, infatti, ci si trova davanti ad un romanzo molto politico, che esprime un ostentato disprezzo delle istituzioni (sia politiche che religiose), del loro prendersi gioco degli umili, della gente che, disperata, è disposta a fare qualunque cosa pur di affermare la propria dignità.

L’uccisione del padre accusato di anarchia, la violenta esperienza da volontario nell’esercito e nella guerra in Vietnam ci vengono narrate dallo stesso protagonista quasi a voler suggerire la stretta connessione tra ciò che lui è e ciò che è dovuto essere. E non a caso le persone a cui il killer toglie la vita rappresentano simbolicamente il potere costituito: un giudice, un prete, un senatore. Figure cariche di significato, che vestono l’assassino, agli occhi del lettore, dei panni di un angelo vendicatore. Una creatura i cui occhi non piangono più e la mente è divenuta astuta e matematica, senza forse, senza però: i sentimenti sono proibiti. Uccidere in Vietnam è legale, ed è l’unica cosa per cui Jack Doyle è stato addestrato. Ogni senso è teso a percepire e calcolare le migliori coordinate per uccidere velocemente e silenziosamente. E così sarà anche dopo la guerra. La morte cala sulle vittime di Doyle con estrema e inevitabile prontezza, la vita si spegne nel più assoluto silenzio e ciò che resta sono due occhi di ghiaccio. Ma è proprio in fondo a quel freddo azzurro che qualcosa si muove.

Contrariamente a quanto vuol far trasparire Manigas con la descrizione del suo quasi robotico personaggio, Frank Doyle assume, pagina dopo pagina, un carattere disperatamente umano, suggerendo silenziosamente al lettore che la sua posizione, quella del killer, non è stata dettata da altro che da una tacita rassegnazione alla sofferenza, alla solitudine che di lui si sono impadroniti sin da giovane.

Frank Doyle cerca di guardare con freddezza a ciò che lo circonda, cerca di sottrarsi ad ogni giudizio, fugge dapprima nell’esercito e poi nei meandri di una grande città. Qui cerca nuove e fasulle identità, in un tentativo quasi inconsapevole di annullare qualsiasi sua impronta dal mondo, in un trincerarsi sempre più dietro la sicurezza di non poter avere un posto in questa vita. Frank Doyle diventa un mercenario, il braccio destro della morte che vive in un limbo di dubbi e paure. Ma, come sempre, giunge l’Amore a ristabilire un contatto con la perduta umanità del killer. Qualcosa si muove sotto il ghiaccio e interrogativi mai posti prima si affacciano alla mente del protagonista. Potrà mai amare ed essere amato? Potrà mai essere felice? Per brevi e intensi istanti, Pamela, una ragazza conosciuta al suo paese d’origine, sembra essere l’antidoto al veleno che sta corrodendo Jack Doyle. Il contatto delle loro mani, il loro silenzio complice si carica di un significato straordinario: è la vita che richiama a sé una sua creatura. Gli occhi del killer assumono nuove sfumature e nuovi pensieri non possono essere messi a tacere. Ma il marchio a fuoco impresso nella sua anima è più vivo che mai e basta un niente per far ghiacciare nuovamente quegli occhi che si erano concessi un barlume di calore. Il richiamo della morte sembra essere più forte di quello dell’amore e Jack torna al suo mestiere. E alla fine, solo lo sguardo di un piccolo uomo, di un bambino, saprà cogliere negli occhi di un assassino dai piedi di piombo quelle lacrime che, forse, potrebbero segnare il momento di una vera rinascita.

Tutto il romanzo può essere visto, perciò, come un’ incontenibile esplosione di coscienza di un uomo pervaso dai ricordi e dal riflesso quasi invisibile di un futuro diverso. L’autore, attraverso le parole del suo personaggio, invita a riflettere su questioni che da sempre hanno tormentato gli animi: il libero arbitrio, l’imponderabile oltre la morte, il nulla, il bisogno perenne di credere in qualcosa. Attraverso dialoghi forse un po’ troppo pregni di morale comune, Manigas prende per mano il lettore, facendogli penetrare l’animo del personaggio, conducendolo in un labirinto di dubbi e false certezze, un mondo in cui tutto può sembrare inutile, amare, odiare, persino pensare. Un mondo in cui non c’è spazio per i deboli, in cui la sopraffazione è la regola, in cui l’unica cosa che rimane da fare è cullarsi nelle proprie illusioni, trincerarsi dietro un paio di occhiali da sole per fuggire ad una realtà che non lascia scampo. Ma, dietro questo velo nero che ricopre il mondo di Jack Doyle, c’è ancora posto, forse, per un piccolo angelo biondo, per un invisibile raggio di sole che asciuga silenziosamente quell’acqua che scende dagli occhi.

 

postato da: laureato alle ore 28/10/2006 08:10 | Permalink |
categoria:

venerdì, 27 ottobre 2006

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Marco Manigas

 

 

 

 

L’assassino

dai piedi di piombo

 

 

 

 

Editrice Totem

 

 

 

 

Analisi critica di

 

 

Emanuela Sorrenti

 

 

 

 

In un linguaggio fluido e vivace, colloquiale e molto curato, con una sottile ironia che lo pervade, L’assassino con i piedi di piombo ci racconta di crimini e morte come se fossero momenti della vita quotidiana, definendoli semplicemente “lavoro”, cosa che è, in effetti, per il protagonista Frank Doyle. Ci mostra un uomo che per puro caso o per destino si trova a compiere il mestiere del mercenario che, – date le sue doti naturali e l’esperienza -, gli riesce benissimo.

Questo percorso avviene automaticamente, senza alcuna forzatura degli eventi o accanimento del protagonista, che dalla famiglia alla guerra, all’incontro fortuito con il suo generale in un giorno qualunque, si trova ad accogliere una vita estrema come si accetta un qualsiasi altro lavoro. Con altrettanta disinvoltura ci poniamo di fronte ai fatti a cui assistiamo come necessario epilogo d’alcuni presupposti perché manca la premeditazione di una coscienza sporca dentro di lui: così dietro l’apparenza dei fatti ci chiediamo chi siano davvero le vittime e chi i carnefici, chi uccida veramente con il cuore oltre che con la testa. Frank Doyle ripete spesso – e non a caso – che non ha sentimenti, ponendosi in netto contrasto con le sue vittime, che per la vita e il lavoro che hanno scelto sarebbero tenuti ad esprimerli.  Fino al termine della lettura, che per altro avvince e scorre piacevolmente, non proviamo alcun sentimento d’avversione, disprezzo o biasimo, nei confronti del protagonista, non considerandolo neppure un criminale. Potremmo sostenere che è il risultato d’eventi sociali o dell’ereditarietà familiare di zoliana memoria (ammesso che un padre cacciatore e difensore dei propri diritti si possa definire un criminale); invece ci appare semplicemente come un anello della catena alimentare, che uccide per vivere, come un animale, senza cattiveria o secondi fini. Volendo parlare di crimini, questi sono compiuti da entità astratte come l’Avidità, la Presunzione, l’Ipocrisia e l’Arrivismo, che impadronendosi degli uomini, ne fanno pedine di un gioco completamente umano ed estraneo al mondo animale.  Frank Doyle è invece un animale nel senso più letterale del termine: nella sua semplicità di ragionamenti, nella fedeltà all’istinto, nell’agire in modo necessario e inevitabile in ogni occasione. Laddove il prete, il giudice e il politico si mostrano in discordanza con i propri ruoli, tradendoli, Frank sente che i suoi comportamenti sono coerenti con se stesso e derivano dalla pura necessità di natura. Il suo “lavoro” non è né morale, né giusto, né politico. Ponendolo sopra il mondo che lo circonda, l’autore riesce a dipingere una società decadente, quella contemporanea, che crea attraverso la legge, la religione e la politica, un mercato di persone, le quali, recitando ruoli diversi, entrano in certi meccanismi e arrivano al successo e alla ricchezza economica. Le vittime che mietono lungo il percorso non sono neppure menzionate: non possono esserlo perché anonime, parte di un universo di volti senza nome, piccole persone senza ricchezza e senza visibilità che essi “uccidono” non rispettando il senso profondo della religione, la legge, il fine nobile della politica. Frank Doyle è la mano della natura, che interviene ad interrompere questa spirale di marciume che s’impossessa delle persone, non per vendetta o senso di giustizia ma per gli stessi motivi di una leonessa che uccide: mangiare. La sua umanità è indiscutibile, e si può comprendere solo depurando i falsi valori impostici fin dall’infanzia, scrostandoli di sovrastrutture malsane e utilitaristiche che in modo subliminale la morale comune ci ha portato a far nostre, andando alla radice del bene e del male, fin nella preistoria, quando l’uomo uccideva per sopravvivere.

Frank, nella sua scelta estrema, diventa il simbolo dell’uomo che non accetta codici di comportamento, schemi precisi, compromessi semplicemente perché facenti parte di un altro mondo che non conosce e nel quale non ha le armi per operare: sono la falsità e l’ipocrisia che non si possono apprendere col tempo. Per questo va incontro ad un destino di solitudine che lo rende una monade, un tassello discordante di un mosaico sociale prestabilito e fuori del quale neppure esiste, com’ è accaduto per Mc Enroe alla fine della guerra del Vietnam. Egli paga il prezzo altissimo dell’isolamento, essendo pochi coloro che sanno da che parte stare, ed è fuori della folla di chi parla un linguaggio in codice, pronuncia frasi sottintese, mezze verità. Egli parla ancora la lingua del bambino, usa termini elementari che descrivono una verità univoca, come unica e semplice è la verità che Pamela legge nei suoi occhi. Non a caso ad accorgersi del suo pianto è proprio un bambino, una creatura ancora semplice che bada all’essenziale, ascolta la flebile voce interiore, non ancora sopraffatta dalle urla di un io costruito per il beneplacito degli astanti. Solo a queste creature può rivolgersi, a chi non ha ancora ben definito il concetto o pre-concetto di bene e male ma vedono la realtà così com’è, nella sua radicale essenza.

Riconoscendosi come parte di un disegno più grande che è la natura, Frank squarcia il velo di Maya delle illusioni sensoriali, accettando come unica forza motrice quella primordiale che regola il mondo fin dalle origini: la volontà, che ci rende liberi e schiavi allo stesso tempo, liberi dagli altri ma schiavi di noi stessi, dei nostri impulsi ed istinti. In quanto bambino Frank non può sperare in una vita adulta, fatta d’impegni e di legami: può solo vivere alla giornata, libero da ogni convenzione o padrone sopra di lui, esattamente come un bambino. Questo è il prezzo della libertà, quella con la “L” maiuscola, che regala tanto quanto toglie. Egli accetta il suo destino come ha fatto con il suo “lavoro”, con la razionalità dell’animale che perde il suo gregge, ma sapendo istintivamente di dover andare avanti per sopravvivere, perché quella è la sua legge di natura. La sola possibilità che gli rimane è di scomparire davvero, farsi credere morto e salvare così anche l’unica persona che condivide il suo destino, McEnroe.

Nell’ultimo geniale colpo d’astuzia della finzione della morte e della fuga, Marco Mànigas ha forse voluto lasciare una porta aperta a Frank, una speranza di un nuovo “gregge” in cui possa insinuarsi, come quei cuccioli che lasciano il proprio nido, dove non sopravvivrebbero, alla ricerca di un altro che lì “adotti”. Nella mancanza di un saluto a McEnroe lascia la possibilità di un futuro, di una nuova vita e… chissà, forse anche di un nuovo incontro con noi lettori.

 

 

postato da: laureato alle ore 27/10/2006 07:50 | Permalink |
categoria:

giovedì, 26 ottobre 2006

analisi critica

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

 

analisi critica di

 

 

 

 

 

 

 

Cristiana Meo Bizzarri

 

 

 

 

 

 

E’ stato un tempo il mondo giovane e forte, odorante di sangue fertile. Dimora della carne riserva di calore, sapore familiare odore. Il nostro mondo è adesso debole e vecchio, puzza il sangue versato e infetto.

  1. Lindo Ferretti

 

 

 

Il percorso evolutivo dell’uomo sta subendo, secondo il parere di molti scienziati, un processo di involuzione. Questo dato sarebbe parso evidente dopo numerose analisi aventi ad oggetto la mutazione di caratteristiche fisiche dell’uomo quali per esempio il rimpicciolirsi delle dimensioni della scatola cranica. Tale aspetto parrebbe verificarsi soprattutto nella parte dell’umanità che si usa definire più sviluppata, detentrice della conoscenza scientifica e delle più sofisticate conoscenze tecniche. Quella con la vita media più lunga. E il tasso di infertilità più alto.

Questo l’inquietante punto di partenza del saggio I giardini di Lascaux che vede impegnati in un dialogo serrato i due protagonisti: Savanals, membro della comunità scientifica, portavoce del progresso e delle conquiste dell’uomo moderno e “il Professore”, antropologo alla ricerca di risposte a domande che l’uomo da tempo ha smesso di porsi. Il racconto è articolato in due parti. Nella prima, come prevedono le regole della buona retorica, l’Autore cerca di creare un terreno comune di condivisione col lettore attraverso premesse potenzialmente accettabili da ognuno: l’uomo è l’unico essere sul pianeta Terra in grado di andare oltre gli istinti, perché dotato di intelligenza, perché diverso da tutti gli altri animali, perché scopo della sua vita non è solo la sopravvivenza.

Sin dall’inizio dei tempi la vita degli animali si è svolta attraverso la ripetizione di funzioni vitali atte al perpetuarsi dell’esistenza, in uno spazio di libertà limitato al solo ambito istintuale e in una sorta di accordo simbiotico con le leggi imposte dalla Natura. In primo luogo una legge selettiva, per cui la Natura dopo aver creato le più diverse forme di vita ha permesso che solo alcune di esse si evolvessero e continuassero a sopravvivere, le più adatte a realizzare il suo progetto di  benessere della collettività.  Solo l’uomo, la cui libertà poteva sconfinare dagli argini dell’istinto fino ad andare contronatura, ha potuto modificare il risultato delle suddette leggi. L’errore è stato credere di potere arrivare a un certo punto a dettarle. Da qui l’inizio dell’involuzione o di quelle che l’autore nel racconto definisce inversioni e perversioni.

L’uomo, nato in origine come punto d’arrivo della grandezza della mano creatrice, è diventato una minaccia per la Natura stessa nel momento in cui ha preso coscienza di sé e dell’intelligenza che lo contraddistingue. Il suo desiderio di conoscenza, da istante rivelatore, da contemplazione e stupore è divenuto attività, degenerando in delirio di onnipotenza e portando l’uomo al rischio di estinzione. La premessa del racconto sostenuta dal Professore si estende per quasi tutta la prima parte del saggio, mentre la seconda parte è un proseguimento della dissertazione tra Savanals e il Prof. teso alla ricerca di una soluzione al rischio della possibile estinzione dell’uomo Se nella sfida con la Natura l’uomo non può che uscire sconfitto, la soluzione proposta da racconto è il ritorno alla dimensione dell’espressività originaria, quella in cui l’uomo aveva tutto perché sapeva di non possedere e controllare nulla. Quella dimensione in cui l’uomo non conosceva l’invidia, figlia della superbia e dell’orgoglio e in cui anche il dolore e la malattia venivano visti per quello che realmente erano: parte dell’esistenza, non mostri da sconfiggere. La soluzione proposta dal Professore è il tentativo di recupero dell’Umiltà, della purezza di cuore, di quella parte di istinto in cui vi è Sapienza. L’arte delle figure scolpite dai primi ominidi nelle grotte di Lascaux, località della Francia vicina ai Pirenei, nel Paleolitico superiore, circa 70mila anni fa, era arte dello spirito, non aveva lo scopo di comunicare al fine di rievocare esperienze salienti per richiamarle e mantenerle in memoria. Era il non combattere invano contro la nostra stessa natura. Era riconoscimento. Da lì solo si può ricominciare.

Il racconto offre buoni spunti di riflessione su diversi temi quali la volontà, la responsabilità, la libertà, il dolore, la superbia. Tutte le caratteristiche più importanti, propriamente appartenenti alla natura umana vengono toccate, alcune in modo più superficiale, altre più da vicino.

Buona la scelta del titolo. Il nome di un luogo come richiamo metonimico al recupero di un modo di essere, all’impronta da cui è nato l’essere pensante e alla sua predisposizione è efficace.

Un punto di forza da sottolineare è a mio parere la coerenza dell’argomentazione nelle risposte del Professore, che non si perde nel corso di tutto il saggio, nonostante il riferimento a temi tra loro collegati, ma molto diversi e in un certo modo lontani dal punto di partenza. Il riferimento all’omosessualità e all’anoressia come esempi di inversione infatti, può sembrare fuorviante, ma non crea dispersione nella lettura. Contrariamente rende il dibattito più attuale, coinvolge il lettore e lo rende facendo in questo modo testimone diretto del mutare dei problemi nei secoli, del nascere di sempre nuove “inversioni”. La stessa cosa accade quando l’Autore accenna alla Religione, che da essenziale spiritualità, diventa più complessa, in sostanza meno pura. Anche in questo caso il lettore non può far altro che pensare alla religione oggi: cosa implica, quale significato ha assunto per noi, quanto è grande la nostra responsabilità se l’ha resa uno strumento, una scusa per distruggerci?

Altro punto di forza è il parallelo continuo e provocatorio che l’Autore fa tra Genesi e teoria evolutiva Qual è il legame? E’ la mano dell’uomo che ha scritto. E’ previsione e progetto. Tale parallelo alleggerisce la lettura, la rende meno simile a quella di un trattato e può avere presa su un numero maggiore di lettori.

Vi sono in questo saggio immagini molto suggestive. Il bambino che appena nato sembra possedere già la conoscenza, è un’immagine che richiama la teoria innatista  di Chomsky.

Secondo Chomsky certi aspetti della nostra conoscenza e della nostra comprensione sono innati, parte del nostro patrimonio biologico geneticamente determinato, come quegli elementi della nostra natura che fanno in modo che ci crescano le gambe e le braccia e non le ali. Allora possiamo tornare a cercare ciò che abbiamo dimenticato, perché è dentro di noi. Nel Menone, forse il primo esperimento psicologico che l’uomo ricordi Platone afferma, riprendendo la posizione dei Sofisti, che non possiamo propriamente dire né di conoscere né di non conoscere qualcosa che torniamo a ricordare dopo averla dimenticata. Il processo attraverso il quale si impara e si conosce è un processo di reminescenza (anamnesis). La stessa filosofia di Hume sosteneva che ci sono parti della nostra conoscenza del tutto identificabili con una sorta di istinto, derivate cioè dalla mano originale della natura.

Tali considerazioni portano all’individuazione di ulteriore punto di forza di questo libro, cioè la perfetta simmetria tra la tecnica di scrittura adottata dall’autore (il dialogo socratico, lo schiavo del Menone, l’ars maieutica) e l’idea di apprendimento sostenuta dal suo protagonista (Il Professore). L’apprendimento è interpretato come il recupero di una conoscenza acquisita dall’anima prima di incarnarsi in un corpo, ma dimenticata al momento della nascita e rimasta poi latente. Questa nascita nel racconto coincide col momento dell’allontanamento dall’Eden, quando l’uomo abbassa lo sguardo su di sè, quando nasce la malizia e “l’impronta non è più negativa”.  Così il Professore propone di ritrovare la capacità di stupirci, quello che abbiamo dimenticato ma che è dentro di noi, fa parte della nostra natura. Tornare nelle caverne. La provocazione, l’impossibilità; tutte le grandi idee, all’inizio sembrano blasfeme, contro il senso comune. S. è il senso comune, siamo noi, latenza della conoscenza del bambino al primo vagito.

Spinge a riflettere anche l’immagine dell’uomo che, nel suo tentativo di vincere la malattia e la morte, di eliminare ogni dolore, grazie alla scienza oggi vive più a lungo, ma diventa più debole, non ha più volontà. Più cattivo. Meno fertile. E’ la cecità di Saramago, è contagiosa, riguarda tutti, non può durare per sempre.

Molto affascinante è il modo dell’autore di concepire la sofferenza e la malattia, non come mali assoluti, ma come istanti rivelatori, percorsi non altrimenti percorribili di purificazione, sprazzi di lucidità in cui tutto sembra essere chiaro.

Penso che stimolare la riflessione sia il contributo più importante che questo libro può offrire, nonostante vi siano a mio parere degli aspetti da rivedere.

In primo luogo il ruolo di S. Si ha a volte l’impressione che non si tratti di un dialogo ma di un monologo del Professore. Le domande che S. pone sono scontate e più che stimolare la lettura appesantiscono il confronto dialettico.  Se, come pare, il livello di conversazione è piuttosto alto e l’ambito del discorso è quello accademico, è inverosimile che S. chieda al Prof, a proposito della riproduzione della specie, se essa sia a suo parere davvero così importante.

Dare più spessore alle domande di S., potrebbe forse dare come risultato un personaggio più coerente e un più credibile portavoce delle attuali convinzioni dell’ambito scientifico. S. potrebbe non essere più solo il mezzo attraverso il quale il Prof. espone punto di vista. La tecnica del dialogo socratico, che come già detto ben si adatta a questo testo, dovrebbe forse seguire delle regole: lo schiavo del Menone aveva già nella sua mente il teorema, si trattava solo di farlo riaffiorare alla memoria, ma in questo processo di anamnesis il ruolo di Socrate, con le sue domande era fondamentale.

In conclusione, ci sono inoltre argomentazioni che tendono a ripetersi nello stesso modo creando una certa ridondanza.

 

 

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 26/10/2006 06:28 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 25 ottobre 2006

 

 

 

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

 

analisi critica di

Lucilla Leonardis

 

 

 

 

 

 

 

Ricominciamo da Abele

 

L’accanita disquisizione tra i due protagonisti, ovvero il Professore ed il signor Savanals, costituisce il corpo di questo testo che verte ostinatamente sul regresso evolutivo dell’uomo contemporaneo come essere umano, come materia vivente, come specie e come elemento sociale. Si tratta di un’analisi teorica delle cause e degli effetti, intrisa di riferimenti a studi antropologici, a sacre scritture, alla preistoria, alla filosofia, alla morale e soprattutto alla personale visione apocalittica dell’autore, dei risultati del progresso legato alla scienza.

La catastrofe è vicina, insiste il Professore, in quanto nel giro di 20/30 generazioni la nostra gente subirà una riduzione del cervello e della scatola cranica (1200cm3) simile a quella dei primi homo Sapiens in grado di produrre cose semplici, un’arcaizzazione dei tratti somatici con ispessimento delle sopracciglia, un’inclinazione della postura all’indietro ed una riduzione dell’altezza di 10 cm. Come scampare a questo angoscioso problema dell’involuzione che sfocia nell’estinzione della nostra specie? Intanto l’uomo sin dalle sue origini ed in tutto il suo percorso evolutivo di secoli e millenni ha egregiamente ed esasperatamente dimostrato di poter dominare la natura ed il proprio destino; ha sconfitto la fame, le malattie, l’infertilità, le catastrofi ambientali, ha il totale controllo del processo vitale: nascita, sviluppo, maturazione, riproduzione e morte. Prima di giungere a questa disastrosa onnipotenza, l’uomo riconosce la superiorità della Divinità ed i benefici spirituali che derivano da tale adorazione e la esprime nelle prime raffigurazioni caratterizzate dalla rappresentazione della natura e del mondo animale, in una sorta di contemplazione del creato scevra di qualsiasi componente antropomorfa.

Gli elementi legati alla condizione umana entrano in scena quando l’uomo conquista la consapevolezza di sé, perdendo lo stato originario retto dalla purezza dell’istinto  primordiale ed approda al trionfo della conoscenza di sé e del mondo circostante, come infatti dimostrano le pitture e le incisioni delle grotte di Lascaux, remoto luogo della Francia vicino ai Pirenei. Se il signor Savanals persiste nell’attribuire questa regressione a fattori sconosciuti, legati ad un morbo o ad un virus mai sperimentati, magari provenienti dallo spazio, ma non invincibili (quindi individuabili ed isolabili), il Professore insiste nell’esasperato ed angoscioso processo volontario di decadimento fisico e psichico ormai inarrestabile.

Comportamenti consapevoli quali la perversione e l’inversione stanno indebolendo il patrimonio genetico che è alla base della forza e della potenza necessarie a superare gli ostacoli difficili ed imprevisti del processo evolutivo di una specie.

Tale condotta rovinosa viene sostenuta dalla volontà dell’uomo che si esplica sia nella perversione intesa come azione “contronatura” stimolata dal piacere che induce nel vortice dell’autodistruzione, sia nell’inversione compresa come gesto “contronatura” volontaria, ma inconscia, che comporta l’inversione del desiderio, bramando il suo esatto opposto (come accade nell’omosessualità o nei disturbi alimentari). Queste azioni protratte ed intensificate nel tempo possono determinare modifiche del patrimonio genetico che per affermarsi al meglio in relazione all’ambiente segue il principio della convenienza, la quale sottomessa al pericoloso giogo della superbia toglie quella umiltà utile ad accettare la condizione imposta dalla natura. Ecco che finalmente entra in gioco l’intelligenza che domina, quale regina indiscussa, il libero arbitrio legato alla responsabilità guidata dalla morale, ma orgoglio e superbia esaltano l’uomo a tal punto da sfidare in un drammatico braccio di ferro l’ambiente circostante.

Pertanto la volontà affonda le sue radici nella conoscenza che permette di agire autonomamente mediante la scienza (al servizio del totale benessere psico-fisico), conferisce le chiavi di lettura dei segreti della vita contribuendo alla deleteria convinzione dell’uomo padrone e giudice della vita e della morte. L’umanità è giunta al capolinea? La vita è selettiva per sua istituzione, la natura si difende dal “contronatura” isolando il male per poi condurlo all’autodistruzione. Perdurare significa iniziare un percorso a ritroso irreversibile e scavarsi la fossa convinti che sia la salvezza. Per aggirare il fatidico punto del non ritorno è necessario ed impellente il recupero dello spirito verginale autentico, di quello stato di beatitudine e di grazia in cui l’umanità, in bilico tra l’uomo e l’animale, osanna come in preghiera la pura bellezza del creato mediante una sinfonia di figure e colori, utilizzando la sapienza che è verità assoluta ed appartiene solo alla Divinità; infatti la cultura attinge dalla sapienza che è materia celeste fuori dal tempo e dallo spazio.

Questo genuino esempio di arte religiosa rivolta a lodare viene contaminato dall’essere pensante che con la malizia non riconosce più il primato e la superiorità della Divinità insinuando forme perverse e corrotte nella religione quali la magia e l’idolatria sintomo della fragilità e dello smarrimento dell’uomo. L’ammirazione per la bellezza e grandezza del creato degenera in invidia in quanto l’essere umano perdendo gli istinti ha bisogno di colmare la parte mancante con la conoscenza, incarnata dalla Donna.

Eccoci giunti al giro di boa! Da religione spirituale si passa a religione terrena in cui l’uomo nella Divinità vede se stesso, ma essere cosciente e pensante non vuol dire essere capaci di dominare tutto l’universo! L’unica salvezza, a parere del Professore, è nella sofferenza intesa come serena e felice accettazione del proprio stato di inferiorità percepito come condizione di testimone del creato e non certo di se stesso, conquistando così la perduta comunione con la natura e sconfiggendo la malizia. Emblematico di come la malizia si impossessa dell’animo umano è l’uccisione di Abele per mano di Caino, invidioso, a parità di sacrifici, della maggiore considerazione del fratello da parte della Divinità. Solo la purezza dello stadio evolutivo primitivo e l’umiltà possono liberare l’uomo dal male che si esplica mediante l’invidia, il più violento ed omicida dei sentimenti umani, che, scatenando orgoglio e superbia, comporta lo smodato ed irrefrenabile dominio della natura al fine di correggere i suoi errori.

Ricominciare da capo significa agire secondo i principi di convenienza, di responsabilità morale contenuti nell’equilibrio e nell’armonia che a loro volta sono i concetti cardini della bellezza percepita come espressione della perfezione. A questo punto, dopo aver esposto ampiamente il contenuto interessante e stimolante di questo scritto, nonostante alcune ripetizioni da parte del Professore nell’esposizione delle sue teorie e del signor Savanals nelle insistenti interrogazioni, funziona a meraviglia il meccanismo di provocazione mediante la domanda. La lettura scorre piacevole e rapida in quanto le teorie del Professore pur essendo prettamente ed evidentemente soggettive (e comunque di facile contestazione), incuriosiscono ed invogliano in quanto ricche di importanti ed attuali spunti meditativi, vanno a sollecitare pensieri, sentimenti, comportamenti ed esperienze di vita che appartengono al bagaglio umano di ognuno di noi. La tensione della narrazione è sostenuta dal duplice punto di vista dei protagonisti che si articola: nella speranza di salvezza confidando nei progressi della scienza e della mente umana, del signor Savanals, nonostante la triste consapevolezza che l’umanità è ormai giunta all’inizio della fine e nella pessimistica visione del Professore dell’involuzione genetica in cui Ci troviamo a vivere, che conduce all’estinzione totale.

 

 

postato da: laureato alle ore 25/10/2006 06:51 | Permalink |
categoria:

martedì, 24 ottobre 2006

 

 

 

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

 

analisi critica di

 

 

Ombretta Scattoni

 

 

 

 

 

Questo originale saggio narrativo contiene un intenso dibattito antropologico, filosofico e culturale intorno alla natura dell’uomo.

Rovesciando le categorie tradizionali della modernità come progresso in opposizione al passato arcaico concepito come forma di vita incompiuta, l’Autore riscopre una nozione moderna di primitivo, capace di illuminare il passato e la storia della civilizzazione umana.

La disquisizione prende le mosse dalla constatazione di un’ineluttabile regressione evolutiva del genere umano, la cui capacità cranica si starebbe progressivamente riducendo, facendo prevedere un ritorno all’Homo Sapiens nell’arco di un secolo.

La visione apocalittica dello scienziato non trova d’accordo l’antropologo, il quale rintraccia invece proprio nel paleolitico superiore la forma di vita perfetta, perché solo in quel periodo l’uomo sarebbe stato in grado di vivere in piena comunione con la natura e non in conflitto con essa.

L’antropologo vede nell’uomo preistorico un archetipo umano, un ideale di perfezione da cui l’umanità si sarebbe allontanata.

A sancire la fine del genere umano, secondo l’Autore del saggio, sarebbe stata la ribellione dell’uomo alle leggi di natura che per migliaia di anni hanno regolato la vita sulla terra.

L’invincibile superbia umana, la sua perversa volontà di dominio assoluto hanno condotto l’essere umano a mettere in atto pratiche contro natura, azioni inconsce ma volontarie che, protratte nel tempo, hanno comportato la modificazione genetica degli individui.

L’evoluzione umana avrebbe altresì favorito una diminuzione delle attività istintive; le condotte perverse attuate dall’uomo hanno prodotto in tal modo il fiorire di sentimenti, di azioni e di istituzioni il cui effetto contraddice le conseguenze ordinarie dell’antica legge selettiva: non si eliminano più i deboli, ma essi sono protetti, curati e difesi.

Il comportamento umano si rivolta contro la legge di selezione naturale, di cui costituisce il prodotto, per favorire tendenzialmente i comportamenti antiselettivi.

L’effetto reversivo dell’evoluzione, già chiave dell’antropologia darwiniana, introduce così nella continuità evolutiva non una rottura, ma una torsione, un rovesciamento che si inscrive contro la continuità semplice delle sociobiologie.

Proprio tale rovesciamento, che l’Autore definisce inversione, conduce ineluttabilmente il genere umano verso la propria estinzione.

La natura avrebbe, infatti, messo in atto una tecnica di difesa, isolando e rendendo sterili i soggetti devianti in modo da ostacolarne la riproduzione.

L’Autore vede soprattutto nella lotta contro la malattia e la sofferenza, la sopraffazione più violenta e sbagliata della natura.

Accecato dalla propria volontà di potenza, l’uomo si sarebbe servito della scienza per debellare ogni forma di malessere, patologia e sofferenza.

Estromettendo dalla propria esistenza tali elementi, necessari all’uomo nella misura in cui ne corroborano il corpo e lo spirito, il genere umano avrebbe decretato la propria fine.

Piuttosto che cadere nella disperazione di fronte a tale prospettiva rovinosa, l’Autore sembra guardare al regresso dell’uomo contemporaneo con distaccata apprensione, considerando l’evento l’unica possibilità di riscatto del genere umano.

Un ritorno alla purezza delle origini, all’umiltà e al rispetto della natura costituiscono, infatti, secondo l’Autore, l’unico rimedio alla situazione attuale.

Significativa la scelta del titolo del saggio.

Lascaux è il nome della località che ospita la grotta nella quale è stato rinvenuto il capolavoro dell’arte preistorica, uno dei maggiori ritrovamenti artistici dell’età paleolitica, risalente al periodo compreso tra il 15.000 e il 14.500 a.C.

E’ qui, secondo Flavio Nicolò Sale, che l’uomo ha dato inizio alla sua storia.

Secondo l’Autore, infatti, solo nel periodo al quale risale l’opera, l’uomo ha potuto contemplare il creato nella sua forma originale, senza veli, come un bimbo appena nato.

Libertà e trasparenza di pensiero, senza interferenze e senza filtri, come ai primordi della specie. Ecco ciò che auspica finalmente l’Autore.

Mediante l’uso sapiente della tecnica del dialogo socratico, Flavio Nicolò Sale attraversa numerosi campi del sapere, dalla filosofia all’antropologia, dalla religione all’arte, affrontando in maniera critica e con estrema chiarezza linguistica il tema della condizione umana.

Il lettore viene così guidato all’interno di un insolito percorso mentale, fra le maglie della trama sapiente tessuta dall’Autore.

I giardini di Lascaux è un saggio ricco di spunti ermeneutici destinato ad aprire un interessante dibattito sulla natura umana. Un’opera controcorrente e affascinante che stravolge i canoni tradizionali del sapere e li rielabora. Un esercizio di pensiero alternativo.

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 24/10/2006 08:24 | Permalink |
categoria:

lunedì, 23 ottobre 2006

 

 

 

 

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

 

analisi critica di

 

 

Giuseppe Barra

 

 

 

 

 

 

Già i sofisti nell’antica Grecia tenevano con seguaci e avversari pubblici dibattiti, che non vennero mai chiamati dialoghi, ma elencoi, cioè confutazioni. Tuttavia sia nelle opere socratiche sia in quelle platoniche si trovano anche discussioni fra due personaggi soltanto: i dialoghi. Fra gli interlocutori c’è discordanza di opinioni e rischio di non riuscire a intendersi, ma non per questo si tenta di avere ragione dell’opinione altrui sopraffacendola con ogni possibile mezzo dialettico.

L’impianto narrativo dei Giardini di Lascaux si basa appunto su struttura dialogica. Il professore, il primo degli unici due personaggi, non ha il gusto della prevalenza sullo studente, ma, al contrario, volge a farlo riflettere per cogliere i punti deboli del suo ragionamento e andargli incontro. Il pregio di questo procedimento, dunque, resta il comune interesse dei protagonisti alla ricerca della verità proprio come nel dialogo socratico. Fu già Platone a stabilire la superiorità del dialogo come forma letteraria rispetto ad altre, e lo definì la migliore tecnica dialettica volta a conseguire l’intuizione della verità. Per un saggio narrativo di questo livello, che racchiude in sé così tante considerazioni sull’esistenza, non poteva esserci scelta stilistica più felice.

Già Leopardi aveva intuito che all’esternazione delle proprie opinioni si addiceva particolarmente la forma dialogica. L’islandese che formula, la natura che confuta. E proprio a questa operetta morale tanto rassomiglia I Giardini di Lascaux: stesso ritmo e stessa struttura narrativa e tematiche simili. Precisamente in quell’operetta composta nel 1824 in cui il poeta di Recanati muta la sua idea di natura, da benigna a maligna.

Eppure, l’Autore dei Giardini di Lascaux non sostiene che la natura sia maligna, ma semplicemente che abbia assecondato l’individuo. Lasciandolo libero di fare ciò che vuole, fin quando è stata lei a ritorcersi contro di lui. Lo colpisce nella parte del corpo che gli è più cara: il cervello, l’organo che gli permette di pensare e poi agire. Il pensiero o intelligenza o ragione che ha permesso all’uomo sia di prevalere su tutti gli altri esseri viventi sia di impossessarsi impropriamente del pianeta. La stessa intelligenza che ha posto davanti al creato il velo dell’antropocentrismo. La stessa illusione che aveva l’islandese in quell’operetta in cui la Natura si scomoda, in prima persona, per disilludere il malcapitato. Così come nel saggio narrativo di Flavio Nicolò Sale, il professore disillude Savanals, e gli racconta quale strada di processi involutivi abbia ormai intrapreso il povero essere umano. Savanals che formula, il Professore che confuta.

La scatola cranica umana con il passare di anni e di secoli si ridurrà notevolmente: il sapiente professore pronostica che il nostro cervello, fra trenta generazioni al massimo, si ridurrà al pari di quello di uno scimpanzé. Ma la colpa di chi sarà mai?

Ovviamente, dell’uomo. Colui che è riuscito a intervenire sulla propria vita fino in fondo, e ha utilizzato la scienza per modificare persino il suo patrimonio genetico. Il professore è convinto che la malattia faccia parte dell’esistenza umana e serva da selettività naturale. Perciò l’uomo, nel momento in cui si cura, o inventa nuove cure, interrompe questo processo e si mette contro la Natura.

Flavio Nicolò Sale in questo passaggio calca un po’ troppo la mano e forse rischia di uscire dal cosiddetto seminato. Eppure, in tal caso l’Autore accarezza un tema come la fertilità, che non sarà più cosa dell’uomo poiché nel processo involutivo è in previsione anche il divenire infertili. Qui non si può dar torto a Sale: i recenti interventi dell’uomo sulle nascite o sulle fecondazioni sono state soltanto una conseguenza all’incremento dell’infertilità.

L’uomo ha modificato il DNA, ha toccato la sua principale struttura vitale. Tale procedimento va contro la sua stessa natura. Ecco perché l’Autore ci spiega che nell’uomo risiede questa perversione: mettersi contro se stesso, seguire appositamente la strada dell’involuzione, che porta alla sua estinzione. In poche parole andare volontariamente contro natura. Volontariamente?

Sì. L’uomo agisce con la propria volontà. Un inconscio e perverso meccanismo, che viene causato da una malattia annidata in ogni essere umano: la superbia. A questo punto occorre dare la ragione al professore quando dice che l’uomo si è macchiato di tale peccato capitale. La superbia affonda le sue radici nel profondo dell’umano, che è sempre teso alla ricerca e all’affermazione della sua identità. L’identità non è qualche cosa che si elabora al proprio interno, ma è qualche cosa che ciascuno negozia nel rapporto con gli altri, da cui attende il riconoscimento.
Il bisogno di riconoscimento nell’essere umano è fortissimo: forte al pari di altri bisogni più esistenziali. Ma in questo caso, l’altro è la Natura. L’uomo non sopporta che esista un qualcosa superiore a lui, tuttavia esiste. Quindi non può far altro che atteggiarsi con superiorità e credere di sopraffare tale somma entità.

In realtà la superbia è anche il peccato del rifiuto: rifiuto del confronto, rifiuto della compartecipazione, rifiuto dell’appartenenza, rifiuto di una natura che, in quanto ente superiore e quasi divino, giustifica la relazione superbia/oltracotanza.

Giustamente offesa dal comportamento umano, Lei non solo ci condurrà all’estinzione totale, ma preferisce umiliarci lentamente. Di solito l’estinzione, un processo dovuto a cause ambientali, non deriva dalla volontà dell’essere che scompare. Al contrario, nel caso dell’uomo, la Natura l’ha gentilmente fornito di conoscenza – Flavio Nicolò Sale si ricollega alla profezia dell’Albero della Conoscenza scritta nella Genesi – e gli ha permesso di fuoriuscire, a differenza degli animali, dall’ambito dell’istintività. Questo è il dono che non avremmo punto dovuto accettare e che ci sta portando all’estinzione.

Non sempre da simili catastrofici ragionamenti, si riesce a venir fuori con una soluzione concreta. Eppure, nascosto dietro il saggio professore, Flavio Nicolò Sale propone un rimedio. Tornare alle origini. Ai tempi delle raffigurazioni di Lascaux, la località archeologica francese. Quelle pitture rupestri sono la testimonianza di uomini che ancora possedevano i loro istinti primordiali. Il genere umano deve regredire a tal punto da abbandonare ogni bene materiale e ricominciare dalla fase preistorica.

Già un illuminista del Settecento formulò una simile teoria: Jean-Jacques Rousseau. Il ginevrino ricordava che l’uomo, un tempo, «errando nelle foreste senza lavoro, senza parola, senza domicilio, senza guerra e senza legami» era anche «senza alcun bisogno dei suoi simili, così come senza alcun desiderio di nuocer loro». Pertanto ogni uomo nasce buono e giusto, e se diventa ingiusto la causa è da ricercare nella società che ne corrompe l’originario stato di purezza. Questo stato originario di purezza è il cosiddetto stato di natura, ovvero quella condizione propria dell’uomo selvaggio che vive assecondando le sole leggi naturali.

Ecco perché nei Giardini di Lascaux sono tanto elogiate quelle pitture, in cui l’uomo non sente la necessità di comunicare. Tali primi segni geometrici non raffigurano o la caccia o la pesca o le attività quotidiane dell’uomo. Ma, al contrario, sono forme astratte e stilizzate in cui viene espressa davvero la creatività e la bellezza dello spirito umano ai tempi degl’istinti più puri. In alcune non viene neanche rappresentata la figura umana, così anche le incisioni di Lascaux potrebbero definirsi impure. C’è un motivo per cui sono così belle: siamo davanti a un’arte senza scopo, senza un fine, senza una concezione utilitaristica, ovvero arte per l’arte. Anche Kant, nella Critica del giudizio, suggeriva che il bello fosse nell’arte senza fine. Così come Gautier e i Parnassiani preferivano l’arte per l’arte.

Gli autori di tali graffiti, sulla linea del tempo, si trovavano certamente più vicino alla creazione del mondo. Il Professore prende spunto da tale affermazione per confermare le sue teorie: l’uomo era migliore prima di cogliere il frutto proibito dall’albero. Coloro che hanno inciso erano più vicini a quest’evento, quindi era meglio impresso, nella loro memoria, la visione del Creatore e la vita beata nell’Eden. Allora, nulla è stato inventato della religione. Il ricordo è rimasto scritto nel DNA umano, tuttavia man mano che il tempo è passato, si è cancellata anche tale impronta.

Prima del peccato originale, accanto alla Divinità, l’individuo era davvero libero. Senza bisogni, senza sofferenze e senza conoscenze e senza neanche aver preso coscienza della propria esistenza. E dopo aver accusato anche la donna, intesa come prima corruzione dell’uomo, poiché nata dalla sua costola. Sale conclude il suo saggio e ricorda che la civiltà umana è figlia delle generazioni, che Caino ha cominciato. Dopo che il cattivo ha sacrificato l’ultimo esemplare umano di ingenuo o pieno di bontà e libero, che era suo fratello Abele.

Un ritorno. Un lungo ritorno alle origini risolverebbe tutto. Ma l’uomo deve passare attraverso la sofferenza per riavvicinarsi alla Divinità ed espiare le sue colpe.

 

 

 

postato da: laureato alle ore 23/10/2006 10:00 | Permalink |
categoria:

sabato, 21 ottobre 2006

 

 

 

 

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

 

I giardini di Lascaux

 

 

la scomparsa irreversibile

dell’homo sapiens sapiens

 

 

 

EDITRICE TOTEM

 

 

 

 

 

analisi critica di

 

 

Emanuele Liani

 

 

 

 

 

“Fatti non foste per viver come bruti…”, recitava il poeta.

E infatti l’uomo, fin dalla sua prima apparizione sulla terra, ha intrapreso il suo lungo cammino evolutivo svincolandosi dalla sua originaria forma brutale, perfezionandosi e sviluppando le sue capacità, la sua intelligenza, non più semplice soggetto passivo della natura circostante ma protagonista attivo e pensante, in grado di controllare la natura e di adattarla alle sue esigenze; si è liberato della sua istintività, a favore della conoscenza e dell’intelletto: la ragione ha cominciato ad insinuarsi in lui prima come un umile coinquilina dell’istinto, che permeava l’uomo in tutto il suo essere come un qualsiasi altro animale che si muoveva in una terra ancora alle origini; poi, piano piano, si è fatta sempre più invadente, dando al soggetto sempre maggiore coscienza di sé e del mondo che lo circondava, e a sua volta ricevendo sempre maggior nutrimento da tale consapevolezza, che insieme recava l’esigenza di una conoscenza via via più grande.

In tale lento ma costante processo alla fine la ragione è divenuta predominante, scalzando definitivamente l’istintualità, elevando l’uomo e relegando il suo lato animalesco in un passato gettato alle spalle del cammino evolutivo.

E tale processo ci ha portati ad una conoscenza sempre maggiore che ci ha dato la possibilità di controllare la natura ed adattarla alle nostre esigenze; combattere le debolezze insite nel nostro organismo, per molti aspetti fragile e soggetto a malattie che siamo stati in grado di combattere grazie alla scienza.

L’uomo quindi è diventato sempre più artefice del proprio destino, in un continuo cammino di crescita che non è mai finito, lanciato com’è verso il futuro e ormai dimentico del passato e dei suoi antichi limiti.

Sì, perché l’obiettivo finale è quello di non avere più limiti, l’obiettivo è il raggiungimento della perfezione, l’abbattimento di ogni barriera e di ogni ostacolo.

Ma è giusto tutto ciò?

Nel suo percorso, lento ma costante, l’uomo non ha forse esagerato, o meglio non ha strafatto, dimenticandosi troppo radicalmente le sue origini?

Non è stato un errore relegare definitivamente la propria istintualità, finestra aperta sulla natura che comunque è la nostra progenitrice e dalla quale in alcun modo possiamo esulare?

Non ci siamo comportati da figli ingrati nei confronti di chi ci ha partorito, cercando di piegare l’ambiente alle nostre necessità, spesso in maniera drastica e violenta?

L’uomo è realmente riuscito a dominare la natura in questo suo cammino verso la perfezione o è solo superbia la sua, solo il vaneggiamento di un pazzo ceco agli effetti del suo operato del quale prima o poi sarà chiamato a pagare il conto?

Secondo Flavio Nicolò Sale, autore del saggio, il sogno di perfezione è stato appunto questo, un sogno, reso possibile da uno stato di superbia dell’uomo che, accecato dai suoi innegabili successi, ha preteso di poter controllare la natura stessa e piegarla totalmente al suo volere, alle sue necessità; ha preteso di poter controllare la vita e la morte divenendo unico artefice del proprio destino.

Ha perso il contatto con la natura, trasformandola in oggetto del suo capriccio, chiudendo definitivamente quella finestra aperta su quel mondo del quale egli stesso era ed è parte, attiva sì, importante certo, ma non unica, né dominante.

E ora è arrivato il momento di pagare il prezzo di tale superbia.

Da qui prende spunto l’opera di Flavio Nicolò Sale; una malattia apparentemente incurabile ha colpito la popolazione mondiale, minacciando la specie umana ad un lento ma inesorabile percorso involutivo che la porterebbe nel giro di alcune generazioni ad uno stato tale da comprometterne la sopravvivenza.

La struttura del saggio è quella del dialogo, dove due interlocutori si confrontano dialetticamente sulla tematica in questione cercando i perché e le possibili soluzioni.

I protagonisti, come accennavo, sono appunto due, un professore, antropologo per l’esattezza, emanazione del pensiero dell’autore stesso e delle sue tesi, ed un uomo che si rivolge a lui in cerca di risposte, di soluzioni al problema che minaccia la razza umana.

La metodologia scelta dall’autore è quella del dialogo socratico, dove la dialettica mira a rendere consapevole l’interlocutore del proprio errore, per ricondurlo ad uno stato di umiltà di fronte alla verità che lo sovrasta e lo circonda, unico modo perché possa sperare di avvicinarsi a quella stessa verità.

E tale scelta non è casuale: rispecchia la tematica stessa del saggio, dove l’uomo rischia di autodistruggersi a causa della sua superbia che lo ha portato a credersi una divinità in grado di controllare tutte le variabili della sua incerta esistenza, una superbia che lo ha reso ceco alla natura che lo circonda e ai suoi segnali, che lontano dal metterlo in guardia lo hanno anzi reso più forte nel suo tentativo di controllarla e piegarla sempre di più al suo volere.

In questo modo l’uomo non fa che allontanarsi sempre di più dalla verità, dalla natura e tale processo che va contro la natura stessa, di cui l’uomo rimane pur sempre parte integrante, non può che condurlo alla distruzione.

Il professore, nel suo ruolo di maestro, cerca di far comprendere questo al suo interlocutore, che sintetizza in sé i caratteri dello scienziato che ha fiducia solo nell’intelligenza dell’uomo e nella mancanza di limiti della scienza che sola può rimuovere tutti gli ostacoli che la natura mette sul cammino dell’uomo.

Lo scienziato che, certo del suo operato, non si sofferma mai sulle categorie del giusto o sbagliato, non si interroga circa i mezzi e le conseguenze in vista del raggiungimento del fine che anima la sua ricerca.

Il professore cerca di far comprendere i limiti di una scienza fine a se stessa, una scienza che non accetti nessun compromesso, che guardi sempre avanti senza mai voltarsi indietro; una scienza figlia di una deviazione dell’uomo che invece di mettere la sua conoscenza al servizio dello studio della natura l’avrebbe utilizzata per piegarla ai suoi voleri ed infine per sostituirsi ad essa, arrogantemente persuaso di poter creare la vita ed infliggere la morte, tirando un velo sopra i normali processi di selezione naturale e facendo tabula rasa delle leggi di evoluzione naturale.

“Fatti non foste per viver come bruti…”, è l’obiezione dell’interlocutore-scienziato che richiama le parole del poeta a suffragio del suo pensiero.

Vero, e infatti l’uomo si è evoluto, come era naturale che fosse, salendo i gradini dell’evoluzione prima uno alla volta, faticosamente, come un bambino che impara a camminare e fa i suoi primi passi incerti, traballanti; e così l’uomo si è arrampicato incerto sulla scala, traballante, ma spinto dalla sua natura e dalle sue cellule verso la perfettibilità; poi, maggiormente padrone di se stesso e reso più sicuro dalla sua intelligenza che lentamente ma inesorabilmente ha preso il posto dell’istinto, ha cominciato a camminare più velocemente, poi a correre, facendo i gradini due alla volta, bruciando le tappe, non più verso la perfettibilità, che è sana e naturale aspirazione a migliorarsi, ma verso la perfezione, continuando a correre sempre più spasmodicamente verso la fine della scala, verso la luce che brilla in cima, senza mai guardarsi indietro ne fermarsi a riflettere.

L’uomo aspira alla perfezione, vuole sostituirsi alla divinità e la scienza è stata messa al servizio di tale deviazione, di tale vaneggiamento figlio di una superbia dettata dalla fede assoluta nelle proprie capacità.

Il professore cerca di evidenziare al proprio interlocutore i limiti di tale processo, i pericoli insiti in una scienza figlia di un sogno di potenza dell’uomo sulla natura, sulla vita e sulla morte.

E il male che rischia di distruggere la razza umana, così fieramente arroccata sul proprio delirio di onnipotenza, è proprio la risposta della natura alla deviazione dell’uomo, che è divenuto come un cancro per l’armonia e l’equilibrio dell’ambiente, e che va quindi estirpato prima che si propaghi compromettendo tutto il creato.

L’uomo non è l’unico attore che si aggira sulla terra, ma è solo una parte, peraltro piccola, una parte del tutto; e come tale deve trovare la sua collocazione nell’armonia, in equilibrio con la materia che lo circonda. Altrimenti diventa un pericolo per quella stessa armonia e come tale va combattuto.

L’uomo non può sovvertire le leggi della natura piegandole ai suoi bisogni, non può perseguire il suo sogno di onnipotenza senza che ci siano delle conseguenze, anche gravi, al suo operato.

In tale dissertazione sono inevitabilmente toccati temi delicati e di concreta attualità come l’omosessualità, l’eugenetica, le teorie sul controllo delle nascite, temi sui quali l’autore, attraverso la sua emanazione letteraria, esprime il suo parere in linea con la strada presa dal dialogo.

L’arroganza, la superbia, il delirio di onnipotenza portano l’uomo a credere di potersi sostituire alla natura, lo inducono nell’errore di credersi una divinità infallibile, in grado di poter trovare tutte le risposte in sé e non al di fuori di se stesso.

E’ dura per il professore portare all’ammissione dell’errore il suo interlocutore, degno figlio e rappresentante di un’umanità accecata dalla propria fiducia incrollabile nella propria onnipotenza.

E’ dura anche perché l’interlocutore in questione, simbolo di quell’umanità di cui sopra, più interessato a trovare una soluzione da spacciare come ricetta per fermare una marea che monta e rischia di sommergere tutto ciò in cui ciecamente crede, è poco attento alle dissertazioni più o meno filosofiche e moraleggianti del professore.

Ed è talmente accecato dalle sue convinzioni che non si accorge che la risposta è insita nei ragionamenti del professore che tuttavia, secondo la regola della dialettica socratica, lo prende per mano e lo accompagna verso la verità.

Quindi, l’Autore, per bocca del professore sua emanazione letteraria, fa riferimento ai Giardini dell’Eden di biblica memoria, dove l’uomo viveva in uno stato di grazia completamente circondato dalla natura di cui egli stesso era parte integrante ed integrata, guidato solo dai suoi istinti non avendo ancora assaggiato il frutto della conoscenza.

Fatto suo lo stesso frutto, l’uomo venne cacciato dai Giardini, condannato a confrontarsi quotidianamente con la natura e le sue difficoltà, perdendo l’iniziale stato di grazia.

Fu proprio in quel momento però che l’uomo, per la prima volta cosciente di se stesso e della natura che lo circondava grazie alla conoscenza che lo pervadeva e che pian piano avrebbe completamente scalzato la sua parte istintiva, poté ammirare appieno la bellezza del creato, del quale per la prima volta poteva percepire le sue forme e le sue diversità, soprattutto in relazione a se stesso.

L’uomo si sentì piccolo e allo stesso tempo umile rispetto alla bellezza che lo circondava della quale si trovò ad ammirare la bellezza in un’estasi contemplativa.

Di tale stato di grazia, il professore adduce come prova le pitture rupestri di Lascaux, che nelle loro forme e nei loro colori richiamerebbero proprio l’esigenza di un uomo così lontano da noi di esprimere la sua estasi interiore di fronte alla bellezza del creato.

Quindi, secondo Flavio Nicolò Sale, la salvezza dell’uomo sta nel guardarsi indietro, nel tornare a quello stato di grazia reso possibile dal sentirsi parte di un tutto che ci circonda e ci avvolge con la sua bellezza.

Bisogna abbandonare i deliri di onnipotenza che non fanno che portarci verso l’autodistruzione.

E’ solo nel rispetto dell’armonia e dell’equilibrio di quel tutto di cui siamo parte che possiamo trovare la nostra giusta collocazione in un corretto ed infinito processo teso al divenire, alla trasformazione continua ed al mutamento.

L’uomo deve tendere alla perfettibilità nel rispetto dell’ambiente che lo circonda perché la perfezione, qualcuno ha detto, non è di questo mondo.

E visto che questo mondo è l’unico che conosciamo, occorre trovare in esso la giusta collocazione nel rispetto dei suoi processi.

Il saggio di Flavio Nicolò Sale si chiude quindi lasciando una porta aperta, uno spiraglio: l’uomo ha la possibilità di invertire il corso degli eventi, ma solo se sarà disposto a riconoscere il suo errore.

Solo dal riconoscimento della propria ignoranza si può arrivare alla verità e quindi, per estensione, alla salvezza…in perfetta dialettica socratica.

 

 

 

 

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 21/10/2006 06:13 | Permalink |
categoria:

venerdì, 20 ottobre 2006

 

 

 

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

I giardini di Lascaux

 

la scomparsa irreversibile

dell’homo sapiens sapiens

 

EDITRICE TOTEM

 

finito di stampare

Ottobre 2006

 

 

 

 

analisi critica di

 

 

 

Agnese Coletta

 

 

 

 

 

Immaginare che il mondo sia fatto di epistemi, non potrebbe essere un alibi per mascherare l’assenza di uno spirito critico collettivo? E’ questo un interrogativo, che pervade con costanza il saggio di Flavio Nicolò Sale. Emerge nel testo la confusione tra potenza e valore, che ha determinato e determina storicamente il trionfo di forze deteriori: il cinismo, la superbia, l’egoismo dimostrato nei confronti della natura, della terra e delle altre creature viventi.

Dalla scrittura densa, dal mito di sfida coraggiosa e rinascita come ritorno salvifico alle origini, prende vita la suggestione del viaggio a ritroso nel tempo, in un percorso di purificazione dai vizi, dall’orgoglio, dalle debolezze e dai pregiudizi.

La capacità creativa di questo viaggio, l’arricchimento, nascono paradossalmente da una perdita, una sofferenza: la ricerca di umiltà non può prescindere dall’abbandono delle illusioni, del superficiale, dell’inautentico. Possiamo cambiare la nostra programmazione interiore, ma dobbiamo essere noi a deciderlo.

Il mondo è già perfetto. Noi cerchiamo continuamente di alterare questa perfezione, cerchiamo continuamente l’ebbrezza; non ci preoccupiamo della direzione ma solo di trovare benessere durante le tappe del percorso. Le leggi della scienza ci inducono a sostenere informazioni che noi consideriamo vere, quando talvolta dovremmo rintracciare in questo un limite. Le nostre aspettative si rafforzano l’una con l’altra, escludendo ogni possibilità che giunga fino a noi qualcosa che non si armonizza con le nostre assuefazioni. Consideriamo essen-ziali le esigenze della sicurezza, avere uno scopo ci fa sentire sicuri. Dunque, come possiamo venire in contatto con noi stessi? Diventando consapevoli di tutto, della vita, della crescita, della morte, dei fiori, degli alberi, della bellezza; cercando delle alternative poiché gli schemi in cui siamo inseriti rappre-sentano soltanto una possibilità.

L’ipotesi involutiva paventata da Flavio Nicolò Sale è delineata con forti richiami biblici: dalla maledizione divina, alla cacciata dall’Eden, alla creazione della donna, alla Storia come redenzione, all’attesa come tempo mondano compreso tra un inizio e una fine. La scienza e la tecnica sono divenute da strumenti, ambienti in cui i concetti di individuo, libertà, etica, natura e storia, di cui si nutriva l’età umanistica, vanno ripensati, dismessi o rifondati alle radici. Da un lato la vitalità segreta dell’istinto animale, la specificità di quest’ultimo e i vantaggi a esso connessi in ordine alla sopravvivenza, dall’altro l’uomo che sembra mal inserirsi in una prospettiva evolutiva.

In un passo de L’Abbandono di Martin Heidegger si legge: “Ciò che è veramente inquietante non è che il mondo si trasformi in un completo dominio della tecnica. Di gran lunga più inquietante è che l’uomo non è affatto preparato a questo radicale mutamento del mondo. Di gran lunga più inquietante è che non siamo ancora capaci di raggiungere attraverso un pensiero meditante un confronto adeguato con ciò che sta realmente emergendo nella nostra epoca.

La scienza e la tecnica non possono redimere, ma noi abbiamo creato dal nulla la convinzione che debba ancora venire qualcosa, a svelarci una verità stabilita ad hoc per l’uomo. Il crepuscolo della religione è scritto nel destino di individui astorici, apatici.

Cosa si vuole intendere?

Che l’uomo ha tradito la sua storia naturale.

Per i primitivi delle pitture rupestri di Lascaux, cielo e terra sono ancora un perimetro fornito di senso, la natura è un orizzonte; non c’è ancora un’umanità progettante, che rivolga lo sguardo verso il basso, a se stessa, poiché non è ancora il momento. La tipicità esistenziale dell’uomo del Paleolitico è un addentrarsi, con innocenza e intrepidità, nel gorgo della vita; è il desiderio di dipingere, non per comunicare, ma per esprimere nel modo più immediato e poetico la coscienza del proprio stato; è un tumulto di sentimenti che irrompe nell’animo ingenuo e riverente. Il sacro aleggia e penetra nel prodotto di una manualità primigenia, ma guidata ad arte da un’urgente pulsione di vita.

Anche l’esperienza di Caino, superbo e invidioso, la cui furia si abbatte sul meritevole e devoto Abele, serve a far riaffiorare un’importante verità: la presenza della memoria espone l’uomo a una ricerca della felicità, che non può eludere la ricerca di senso. Il cervello non è ancora morto, il corpo non è inaridito; possiamo ancora combattere la resistenza al cambiamento e la paura, compiere atti concreti anziché limitarci a vagheggiarli.

Sembra di poter ricavare dal libro un elenco di parole guida a ciò che è essenziale: retta conoscenza; saggezza; armonia per accettare il flusso naturale della vita; forza per continuare ad avanzare senza garanzie di ricompensa; unità che ci riporta al punto di partenza, al luogo dove noi siamo uniti a noi stessi e a tutte le cose.

Se è vero che godiamo dei benefici della scienza in termini di beni e spazi di libertà, non può essere altrettanto vero che i rimpianti e le disaffezioni rappresentano un malessere da indagare e non da occultare? L’astrazione della nostra mente ha creato un’età della tecnica, obbligandoci a prendervi parte, con un’obbligazione più forte di quella sancita da tutte le morali. Il progresso è l’unica direttiva; gli errori, anche quelli che potrebbero esserci fatali, non producono più un crollo, ma si convertono immediatamente in occasioni di autocorrezione.

 

“Al confronto dell’animale l’uomo si vanta della sua umanità e tuttavia guarda con invidia alla felicità di quello; giacché questo soltanto egli vuole, vivere come l’animale, né tediato né fra dolori, e lo vuole però invano perché non lo vuole come l’animale.”

 

Nietzsche ci ammonisce così e sembra che le sue parole possano essere pronunciate da Flavio Nicolò Sale con la medesima intensità.

Nell’età moderna il rispetto che Kant indicava come fondamento della legge morale è disfunzionale, poiché viviamo in un mondo di cose sostituibili con modelli più avanzati, produciamo un mondo che è continuamente da buttar via. Arriva a questo punto l’intuizione originalissima dell’autore: a differenza dell’animale che non può che ripetere quello che già era, l’uomo può finire in vicoli ciechi, essere soggetto a pervertimenti e alienazioni, ma può continuamente riequilibrare la sua condizione.

Ecco allora, tra l’autodistruzione e la rasse-gnazione, la volontà, in un’accezione totalmente epurata da falsi miti. Ecco allora, la possibilità di guardare alla patologia di un’anima sovraccarica di potenze omologanti, come alla radice di un’identità non irrimediabilmente perduta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 20/10/2006 11:00 | Permalink |
categoria:

giovedì, 19 ottobre 2006

 

 

 

Flavio Nicolò Sale

 

 

 

 

 

 

 

 

I GIARDINI DI LASCAUX

 

La scomparsa irreversibile

dell’homo sapiens sapiens

 

 

Prefazione di Gianfranco Cotronei

 

 

 

 

 

 

 

 

 

N. 24 COLLANA IMPORTANT

Editrice Totem

 

Prefazione

 

 

 

 

Questo denso saggio narrativo è pieno di spunti ermeneutici pianamente dipanati con la tecnica del dialogo socratico, che rimane sempre un insuperato modello di cosciente agnizione.

Una sorta di navigazione nel mare immenso della categoria del tempo, dove l’Autore è l’esperto nocchiero che apre scie fascinose e sempre nuove in cerca di insoliti approdi e imperscrutati orizzonti.

Quando il tempo è iscritto nelle pitture rupestri di Lascaux nasce la «storia» che è un tempo fornito di senso. Da dove nasce infatti la storia se non dalla persuasione di un primato del fine sulla fine, per cui lo scorrere del tempo ha una direzione, uno scopo, e quindi «senso»?

Ma l’Autore ribalta tale persuasione con un procedimento popperiano di congettura e confutazione proprio nei confronti della scienza colta come secolarizzazione di una tradizione pur sempre giudaico-cristiana. La scienza che legge se stessa iscritta nella figura del «progresso», dove il tempo è raggiungimento di certe conquiste e anticipazione di traguardi futuri, e dove la «salvezza» del genere umano si materializza nella crescita eretta a senso della storia.

L’irruzione dell’arcaico è invece una benedizione in quanto la storia naturale ha tradito le origini e Dio ama il volto originario della sua creatura.

Altrettanto rilevante è la demolizione che Flavio Nicolò Sale opera nei confronti dell’utopia con la riformulazione della triade classica: colpa, redenzione, salvezza, in quell’omologa prospettiva in cui il passato appare come male, il presente come redenzione e il futuro come salvezza.

Quindi non ha senso il rovesciamento del dominio del male nel dominio del bene: tale agire segnerebbe quell’accelerazione del tempo verso la fine, per l’irruzione dell’elemento salvifico e risolutore.

Inoltre, l’Autore ci fa capire che oggi non viviamo più una situazione scandita dal tempo ciclico che, nella sua ripetizione, non ospita alcun senso, ma non viviamo più neppure nella «storia», perché non possiamo definire «storico» un tempo senza direzione. Noi viviamo nella pura accelerazione del tempo, scandita non dai progetti umani ma da inediti ed originari sviluppi antropologici che consumano con crescente rapidità il presente e tolgono al futuro il suo significato prospettico, quindi il suo «senso».

Visione apocalittica del tramonto dell’uomo padrone del mondo ma schiavo delle irrisolte capacità della sua corteccia cerebrale? L’Autore sembra piuttosto guardare al regresso dell’uomo contemporaneo con distaccata apprensione: in un sistema ogni giorno più complesso l’uomo ritorna agli albori della sua espressività tracciando sulle rupi una propria nuova identità.

E questa non è una catastrofe.

Piuttosto una sorta di «snobismo» concepito come disciplina negatrice del dato naturale ovvio e scontato.

Altro elemento fondante del saggio è il rapporto di alienazione che qualsiasi esistenza individuale vive rispetto al sociale. Rapporto ancora più evidente e costrittivo allorché è messo in atto lo strumento logico della ragione retorica – ulteriore balzello della corteccia cerebrale – che pretende di spiegare tutto, teleologica, che trova in se stessa la propria ragion d’essere: finanche la linea di demarcazione tra ragione e irrazionalità, linea molto sottile spesso aggiustata – come fa notare Flavio Nicolò Sale –  arbitrariamente pro domo sua.

L’alienazione comporta poi la constatazione indiretta ma ineludibile dell’inautenticità di un mondo in preda a un odio di sé quasi patologico, un mondo che possiede molto inconscio razionalizzato ma poco inconscio autentico, quello che inopinatamente possiamo incontrare in una grotta a Lascaux.

L’Autore percorre così il tracciato intellettuale dei nessi causali che lo porta a creare immagini inaspettate e a cogliere intuizioni che vanno oltre l’ordine razionale e morale, oltre le strutture ideologiche e fondative del reale.

I contenuti per un dibattito insolito ci sono tutti e forse il significato di questo libro sottende un impegno a pensare inediti scenari dentro i quali forse già ci troviamo senza saperlo.

 

Gianfranco Cotronei

postato da: laureato alle ore 19/10/2006 11:36 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 18 ottobre 2006

 

 

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

I giardini di Lascaux

 

la scomparsa irreversibile

dell’homo sapiens sapiens

 

EDITRICE TOTEM

 

finito di stampare

Ottobre 2006

 

 

 

 

analisi critica di

 

 

Antonella Patacca

 

 

 

 

 

 

 

Il dialogo, intorno al quale si snoda la tensione narrativa del saggio, preannuncia sin dalle prime pagine l’inevitabile incontro-scontro tra due posizioni intellettuali opposte tra loro.

Eppure, come la legge fisica d’attrazione tra i corpi celesti, si legge la doppia polarità delle due figure che conducono, pagina dopo pagina, i propri pensieri su immaginari binari paralleli.

Il Professore, l’essere anonimo (paradossalmente privo di qualsiasi segno distintivo), è l’antropologo luciferino, nel senso più letterale del termine: è colui che ‘porta la Luce’, colui che ha il compito, in quanto studioso della creatura umana, d’indicare la via di fuga all’umanità, dinanzi al pericolo incombente dell’estinzione.

Il suo compito non è semplice, perché il suo messaggio non è quello che l’umanità attende, non è la soluzione definitiva, pragmatica, capace di salvaguardare l’esistenza del genere umano senza che esso paghi alcun prezzo. Come un Laocoonte moderno, lancia il suo ammonimento, evidenziando i rischi contro i quali tutti sono in procinto di precipitare ma persino Savanals, il suo interlocutore nonché conoscente da tempo, ha difficoltà nel comprendere l’apprensione dello studioso.

Inizia così un agone dialettico, dove le due parti s’alternano, in riflessioni dalle molteplici sfumature. Partendo dalla preoccupante scoperta di una regressione evolutiva, inizia la condanna del Professore verso l’atteggiamento sconsiderato dell’essere umano: nel corso del tempo, l’Uomo si è illuso di dominare la Natura, andando contro di essa. Esso ha così innescato un sistema innaturale, che ha iniziato a contestare l’insieme di leggi naturali governanti tutta la materia vivente.

La presa di coscienza, da parte dell’Uomo, ha dato inizio ad un processo di decadimento, sia fisico che psichico, permettendo a stimoli ‘perversi’ di portarlo all’autodistruzione. La Natura – come dimostra il Professore – difende la vita che esiste solo nel rispetto delle leggi.

L’illusione umana di essere al di sopra di tutto rovescia i meccanismi che regolano l’esistenza, portando quindi danno sia al singolo che alla collettività.

Inizia una lunga serie di esempi, nei quali viene evidenziato l’atteggiamento errato dell’Uomo: essere riusciti ad eliminare ogni malattia, ogni dolore, non è stato positivo per il genere umano, bensì è da considerare come l’ennesimo attentato alle leggi della selezione naturale.

Viene contestata, da parte dell’antropologo, la funzione dell’intelligenza umana perché al di fuori delle leggi naturali. Il rischio maggiore della libertà umana è la tentazione di onnipotenza e dinanzi questo rischio l’unico rimedio è la responsabilità dell’Uomo verso il creato.

Contro Savanals che, in qualità di rappresentante dell’umanità, giustifica i progressi dell’Uomo, talora lodandoli, il Professore palesa il destino nefasto verso il quale le popolazioni sono destinate: una progressiva involuzione. La mutazione morfologica è la reazione della natura che si difende, a seguito delle azioni dell’Uomo contro le leggi naturali. L’uniformità innaturale, creata dalla manipolazione dell’Uomo verso la materia vivente, ha snaturalizzato l’equilibrio della diversificazione naturale, portando alla distruzione.

La distruzione che, causata dall’Uomo, condanna l’intero genere umano, si verifica in due modi: tramite la perversione (ossia rovesciare la legge naturale tramite un atteggiamento contrario alle leggi e che, portando un certo piacere, copre la distruzione effettiva) e la inversione (azione inconscia contro natura). In entrambi i casi, si assiste ad un processo contronatura che consiste nel privare di ogni aspettativa futura ogni specie.

Dinanzi ad un panorama così negativo, l’unica soluzione suggerita dal Professore è la moralità intesa come atteggiamento dell’Uomo a tutto il creato: si deve imitare la natura, laddove gli istinti mancano. Savanals polemizza, sostenendo che il trovare soluzioni pratiche non sia dannoso all’umanità, anzi ne garantisca il suo perpetuarsi. L’antropologo sottolinea, invece, come la reale motivazione sia la convenienza dell’Io,  l’appagamento di un egoismo, a muovere l’Uomo nella ricerca di cambiamenti.

Si affaccia minacciosa la tentazione dell’onnipotenza, dell’ideologia del padrone. L’infertilità, sulla quale insiste il Professore, deve considerarsi come negazione della trasmissione, come interruzione della propagazione di qualcosa di sé, dell’Amore. E’ la perdita più grave, perché lede la vitalità dell’Uomo. Riscoprire l’umiltà e la saggezza, elementi che avvicinano alla Divinità, permetterebbe all’Uomo di deviare la traiettoria della sua caduta involutiva.

Incalzato dal suo interlocutore, il Professore si vede costretto a svelare la sua soluzione, non prima però d’aver recuperato alcuni elementi importanti per la comprensione della sua teoria. Lo spunto nasce dalla lettura della Genesi, nel passo dove viene narrata la cacciata di Adamo ed Eva dall’Eden, perché colpevoli d’aver mangiato i frutti dell’Albero della Conoscenza del Bene e del Male.

I due interlocutori devono, quindi, effettuare uno sforzo ulteriore, per comprendere il senso nascosto dietro il racconto biblico. La cacciata dall’Eden coincide, secondo l’antropologo, con le prime testimonianze degli uomini sulle pareti delle caverne di Lascaux. I tempi narrativi biblici sono condensati mentre nel reale i processi evolutivi hanno coperto un lasso di tempo di milioni di anni. La conoscenza del Bene e del Male consiste nell’agire pro natura o contro natura. C’è, in questa prima fase, a ridosso dalla perdita dell’Eden, una situazione di purezza verginale. E’ la fase che vede l’Uomo in bilico tra istinto e ragione, nella quale è possibile rintracciare la spiritualità autentica primitiva.

La comparsa dell’Homo Sapiens (o meglio cogitans) rende l’Uomo dotato di qualità che lo differenziano, sin dall’inizio, dal resto del creato. Il Professore analizza, allora, il senso delle pitture nelle caverne, chiedendo a se stesso e a Savanals che senso potessero mai avere. Viene svelato così il senso delle raffigurazioni rupestri: sono ‘monumenti allo spirito’. I dipinti diventano rappresentazione di un sentimento religioso che necessita d’essere espresso. La perdita dello stato di grazia è stata lenta, progressiva.

Interessante appare la giustificazione, da parte dell’antropologo, di questo atteggiamento. La realizzazione di queste figure diventano espressione di una forma di ringraziamento verso l’Artefice. Nella condizione iniziale di creatura beata, l’Uomo non era consapevole della Bellezza nella quale esso viveva. Era tutelato dalla Divinità e non necessitava di nessuna cura che non provenisse da Essa.

Una volta persa la sua posizione privilegiata, passato dall’altra parte, l’essere umano si ricorda della sua precedente condizione di beatitudine: egli è consapevole. Ora l’Uomo è in grado di contraccambiare l’amore con il quale è stato creato. Per un periodo, egli possiede la sapienza, ossia il sapere delle cose della Divinità, ma questo non permette alla creatura umana di risolvere repentinamente i problemi relativi alla sua sopravvivenza, anticipando le tappe del progresso evolutivo.

Il distacco totale dell’Uomo dall’ambito divino avviene quando la malizia prenderà totalmente il dominio. In questa nuova situazione, l’essere umano si dimenticherà dell’Eden, incentrando la sua attenzione tutta su se stesso. Anche le rappresentazioni subiscono delle trasformazioni: si riscontrano le prime raffigurazioni di uomini. E’ un passaggio delicato, nel quale l’Uomo sembra prendere coscienza piena di sé, deponendo l’ultimo barlume della fiamma divina a memoria del suo passato paradisiaco. L’interesse umano verso gli animali rappresenta la progressiva perdita dello stato di grazia, iniziando a percepire la propria dimensione di essere pensante/esistente.

Il lento cambiamento farebbe pensare ad una perdita della dimensione religiosa, lasciando lo spazio all’elemento del magico, del soprannaturale sciolto da ogni legame con la Divinità. In realtà, l’antropologo mostra come la differenza tra l’ambito magico e quello religioso sia riconducibile alla dicotomia bene/male: la religione, nata con la Divinità, stabilisce l’ordine nel quale anche l’Uomo è sottoposto, mentre la magia diviene illusione malvagia che cerca di sciogliere il legame creatura/Divinità. Cruciale è la concezione della religione come “qualcosa che sgorga da dentro[…]”, ad ulteriore conferma del suo essere tratto connaturale del genere umano. Nel percorso contronatura che l’essere umano compie, sopraggiungono anche altre predisposizioni della psiche, votate al capovolgimento delle leggi naturali.

L’invidia nasce come sentimento distruttivo, causa di infertilità. Sin dai primi giorni della sua ‘nuova vita’, l’uomo ha iniziato a desiderare per sé le qualità proprie di altri animali, invidiandone la superiorità in diversi settori. S’innesca così un meccanismo che porta la creatura umana ad umanizzare le rappresentazioni di animali, cercando così di rappresentare un’immagine umanizzata e non più divina.

Si viene a creare un capovolgimento dell’asse Dio-uomo, comportando una conseguente perdita della trascendenza, propria del periodo di vita nell’Eden. La prostrazione davanti alla potenza Divina diviene così manifestazione dell’adorazione, a conferma della perdita della grazia ed evidenziando una nuova percezione: il sentore di peccato. La malizia, insinuandosi nell’uomo, lo sensibilizza, manifestando nella sua psiche il senso di colpa e la necessità del perdono. Prende corpo un tentativo, da parte dell’essere umano, di ripristinare lo stato di grazia perduto, tramite sacrifici ed espiazioni volti a recuperare la familiarità con la Divinità.

I cambiamenti che si realizzano nel corso dei millenni  portano l’uomo sempre più lontano dal suo stato di beatitudine originale, ormai persa. Il percorso imbocca una strada senza ritorno quando la sovversione delle leggi di natura è estesa dal singolo ad intere collettività. Dinanzi a questo preludio di catastrofica fine, il Professore suggerisce una sola possibilità di sopravvivenza per il genere umano: tornare all’umiltà, tramite la sofferenza.

La reazione di Savanals ben rappresenta quella propria di gran parte degli uomini: è reato da parte degli uomini utilizzare la propria intelligenza per combattere il male e le malattie? L’antropologo mostra, dal canto suo, come tutti i ritrovati siano azioni contro l’equilibrio naturale, che prevede una ciclicità degli eventi, compresa la selezione degli elementi più deboli. La sofferenza che deriverebbe dal dolore e dalle malattie, a suo avviso, predisporrebbe l’animo dell’uomo all’umiltà, ponendolo in una situazione di purezza originale.

Il rischio maggiore, a causa della mancanza di dolore, è la superbia e l’orgoglio, che tenterebbero l’uomo con l’illusione di una sua presunta immortalità. Per poter compiere questo cammino verso il recupero della beatitudine dell’origine, occorre che gli animi e le menti degli uomini siano realmente libere da ideologie e da tutto ciò che li allontana dal poter recuperare il dialogo con l’elemento divino. Certamente, si è consapevoli dell’impossibilità da parte del genere umano di giungere ad una purezza totale, qualità propria ed esclusiva della Divinità.

Tuttavia questo non preclude la possibilità, per l’uomo, di recuperare quello stato di libertà vera che gli permetterà di scoprire la sua vera realizzazione. Viene contestata la concezione di Savanals che vede, nel progresso, la forma massima di realizzazione della libertà. In realtà, come fa notare il Professore, questo è un limite erroneamente interpretato come chiave di libertà perché illude l’uomo effondendogli l’anelito dell’onnipotenza.

La vera libertà dell’essere umano risiede nella sua capacità di ragionare, nel dono di essere l’unico, all’interno del creato, ad aver avuto il dono del pensiero. Pur simile in un primo momento agli altri animali, l’uomo aveva in sé dei tratti che lo avrebbero reso diverso da essi. La predisposizione originale a divenire superiore rispetto alle altre creature evidenzia la posizione di privilegio nella quale la Divinità ha collocato gli uomini.

Il processo di differenziazione fu lento ma progressivo, tanto da permettere una ricostruzione di questa evoluzione: gli utensili stessi, nel corso dei millenni, mostrano una trasformazione sistematica. Il completamento di questa lenta mutazione avvenne quando l’uomo iniziò a perdere parte dei propri istinti, con la creazione della donna. Grazie ad essa, si è aperto uno spiraglio verso la conoscenza, primo passo per l’evoluzione progressiva.

Viene svelato, così, il ruolo importante dell’Uomo: è nato per condividere e comprendere la Bellezza della creazione. A lui è stato affidato il compito di ricordare e di testimoniare quanto conosciuto e visto; questa è la più grande libertà che nessun’altra creatura possiede. Il discorso sembrerebbe negare una certa libertà propria anche degli animali, ma, come dimostra l’antropologo, la differenza consiste nell’ambito istintuale proprio delle altre creature. Esse sono limitate dai propri istinti (tutto ciò che geneticamente viene trasmesso) e dalle conoscenze maturate dall’esperienza (l’istintualità): non è possibile, per loro, agire al di fuori di questi due estremi.

Per l’uomo la realtà è diversa, essendo lui stesso padrone della libertà. Ciò non deve trarre in inganno: la sua padronanza consiste nello scegliere il proprio modo di agire. Si fa spazio la coscienza umana, che consiste nella consapevolezza del proprio essere. E’ prerogativa unicamente umana, aperta senza limiti alla trascendenza.

Consapevole di questo dono, il rischio maggiore per l’uomo consiste nel celare l’orgoglio e la superbia sotto le false spoglie della libertà. Non è libertà l’accanimento del progresso contro le malattie, o il garantire la fertilità in maniera indiscriminata. Il desiderio, che sottende alla fiducia nel progresso scientifico, è determinato dalla volontà di mutare la natura a proprio piacimento, evidenziando un atto di superbia nei riguardi della Divinità.

La malizia ha instillato nel cuore umano desideri e passioni pervertiti, ossia che sconvolgono l’ordine naturale del creato. L’unico rimedio a questo capovolgimento di equilibri consiste nel recupero di una purezza di cuore, capace di contrastare l’orgoglio e l’invidia. Delle due, l’invidia è il male maggiore nel quale l’uomo possa cadere perché può portarlo ad azioni di crudeltà e affronto nei confronti del divino.

Accecato da essa, l’essere umano può commettere delitti nefandi, evidenziando non solo la temeraria sfrontatezza verso la Divinità ma negandola e odiandola. Senza dubbio l’invidia viene vista come causa fondamentale del male dalla quale scaturisce ogni azione delittuosa e nociva. Recuperando l’esempio dalle Sacre Scritture, l’antropologo sottolinea come l’inizio di tutti i mali sia stata un’azione compiuta sotto il morso dell’invidia: l’uccisione di Abele.

Il primo fratricidio della storia dell’uomo è stato compiuto a causa dell’invidia, non solo verso il fratello, ma soprattutto verso la Divinità che lo ha prediletto. Caino non approva il favore che viene concesso ad Abele, in quanto egli pretende il primato, essendo il primogenito. Egli vede l’atteggiamento di Dio come atto di ingiustizia a tal punto che, uccidendo il fratello, commette un deicidio. Al di fuori del racconto biblico, dietro le figure di Caino e Abele sembrano celarsi gli estremi delle vicende umane: Abele è il simbolo del periodo che intercorre tra la caduta dalla grazia e l’inizio della malizia, mentre Caino segna la fine definitiva della grazia, soggiogata dalla malizia.

Questi esempi, che sembrano così distanti dalla situazione attuale dell’uomo, in realtà ripropongono gli errori nei quali l’umanità persevera. E’ falsa umiltà quella che spinge gli uomini a correggere la natura, osando sostituirsi ad essa, presi da una brama di onnipotenza. Queste scelte dettate dalla superbia hanno delle conseguenze drammatiche, come evidenzia bene l’antropologo: l’uomo perde la sua vitalità, perché impoverito della sua diversità.

Si svela così la soluzione finale, verso la quale tutto il dialogo tendeva sin dall’inizio. Per poter riservare al genere umano l’ultima possibilità di sopravvivenza, occorre che l’uomo recuperi la propria purezza, prima della corruzione della malizia. Deve, in altre parole, diventare novello Abele, ossia testimone dell’amore cosmico. La sua esistenza deve essere scandita dall’umiltà propria della creatura che, consapevole della sua creazione, mantiene il rapporto d’amore con il Creatore.

Il cammino che si prospetta non è semplice ma deve essere sostenuto, in previsione della meta finale: il raggiungimento dell’armonia. Parte fondamentale della creazione, l’armonia diviene principio e fine della materia stessa nella quale tutto si concilia. L’intero dialogo mostra un panorama di un futuro prossimo, nel quale la sicurezza dell’esistenza umana è messa in discussione. Tramite le teorie sostenute dalle due parti, si snoda il racconto dell’Uomo attraverso i millenni.

E’ un percorso non semplice, fatto di cadute (talora gravi, come la perdita dello stato di grazia originale) ma anche di superamento degli ostacoli. Si celerebbe, tra le righe, una grave accusa nei confronti del progresso umano e in particolar modo nei riguardi del desiderio d’onnipotenza dell’uomo. In realtà, non si assiste ad una condanna del comportamento umano se non la si riferisce alla degenerazione del cammino verso il quale l’umanità s’è incamminata.

Vengono smascherate le reali motivazioni che hanno portato, in quella dimensione futura, all’eliminazione di tutto ciò che di ‘imperfetto’ c’era nel sistema naturale (morte, malattie, dolore etc). L’errore umano consiste nell’atto superbo di porsi come nuovo Artefice, libero – falsamente- da ogni legame con il resto del creato. La mancanza di memoria, da parte dell’Uomo, potrebbe portarlo a pagare a caro prezzo la sua esistenza.

La soluzione proposta dall’antropologo potrebbe sembrare, ad una prima lettura, irrealizzabile, in quanto il processo evolutivo umano ha portato la sua creatura troppo lontano dalla situazione di purezza originale. Eppure, andando oltre l’apparente impossibilità di un ritorno alle origini, il messaggio effettivo che si vuole trasmettere diviene una sorta di sfida lanciata ad ogni singolo uomo.

Ciascuno viene chiamato a recuperare, dentro di sé, l’aspetto più genuino e autentico che lo avvicina al proprio stato di felicità divina. Ed in questa ricerca introspettiva della propria essenza più pura si prospetta il percorso per la salvezza autentica dell’umanità.

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 18/10/2006 09:08 | Permalink |
categoria:

martedì, 17 ottobre 2006

 

 

 

FLAVIO NICOLÒ SALE

 

I giardini di Lascaux

 

la scomparsa irreversibile

dell’homo sapiens sapiens

 

EDITRICE TOTEM

 

finito di stampare

Ottobre 2006

 

 

 

analisi critica di

 

 

Selene Cinelli

 

 

 

 

 

Il saggio I giardini di Lascaux coinvolge il lettore attento grazie ad un flusso di scrittura contraddistinto da scorrevolezza e chiarezza di dialogo, che risulta al contempo articolato e trasparente, caratteristica questa notevolmente apprezzabile dato lo spessore e l’importanza dell’argomento.

Ciò che viene discusso e sviscerato in questo saggio consiste in alcune delle tematiche più sentite e dibattute a livello sia scientifico che filosofico, partendo da una ipotetica ma non improbabile malattia che l’avanzatissima scienza moderna non è in grado di fronteggiare, nonostante le malattie in generale siano state pressoché sradicate dal genoma umano, vicenda interpretata da un Professore di antropologia – figura questa comparabile a molti dei “profeti” evocati dalla penna di Gibran -, interpellato da un suo ex allievo in cerca di risposte, come sintomo dell’inesorabile percorso intrapreso dal genere umano verso la propria estinzione.

Non il genere di estinzione che ha visto la fine dei dinosauri, ma un processo al contempo inconscio e volontario, determinato dalla stessa peculiarità che contraddistingue l’uomo dagli altri animali: la supremazia dell’intelletto sull’istinto e, nel bene e nel male, sulla natura stessa.

L’uomo, come asserito dal Professore, è l’unico essere in grado di agire e modificare il proprio ambiente e la propria situazione esistenziale, tale intervento può portare però a conseguenze sia negative che positive, non solo per il genere umano stesso, ma per tutto ciò che lo circonda.

Proprio partendo da questo presupposto, lo stesso intervento dell’uomo sulle dinamiche che costituiscono costanti del vivere – quali la salute e la malattia, la giovinezza e la vecchiaia, la conservazione e la selettività, il perdurare della vita e la morte – possono portare ad effetti inversi rispetto ai risultati prospettati, ovvero ad un indebolimento dell’individuo, sia fisicamente che mentalmente e spiritualmente.

La domanda di fondo è: che cosa si può ottenere dall’andare contro natura, modificando l’essenza di ciò che siamo o eravamo in origine? Evoluzione, cambiamento e mutamento sono variabili fondamentali dell’equilibrio naturale, ma cosa può accadere se questo processo viene portato alle estreme conseguenze? Così come gli anticorpi vengono creati proprio grazie all’aggressione dell’agente nocivo, tale risulta la necessità di mantenere un equilibrio fra positività e negatività; senza il correlato opposto, qualsiasi termine perde definizione e paragone, lasciando dietro di sé il grigiore della stasi. Senza questo “conflitto” viene azzerata l’evoluzione creatrice che accende ogni passo avanti dell’umanità.

Tornando al paragone fisiologico, è curioso notare come l’uomo si sia sensibilmente indebolito rispetto ai suoi predecessori e come il suo organismo si sia in qualche modo adattato addirittura all’incremento delle comodità del vivere moderno. Sarebbe interessante poter compiere uno studio comparativo sulla percentuale di popolazione affetta da problemi alla vista nel corso dei secoli, specificamente prima e dopo la scoperta della correzione visiva, per fare un esempio, e così per molte altre patologie per così dire “secondarie”.

In tal senso, si può affermare che il progresso tecnico-scientifico abbia portato ad una minore necessità di capacità di adattamento fisiologico e psicologico da parte dell’uomo. Lo stesso illimitato potenziale che ha portato alla creazione di soluzioni tecnologiche sempre più sofisticate, volte ad amplificare il potenziale di base e a rendere la vita più semplice, può – come è già stato rilevato in molti campi – degenerare nell’atrofizzazione delle stesse capacità creatrici. Fondamentalmente si potrebbe considerare la vita come una sorta di corsa ad ostacoli, dove gli ostacoli sono costituiti da problematiche di differente e varia entità; senza problemi da risolvere l’uomo si ridurrebbe in una sorta di stato vegetativo, trasformandosi così in un peso morto per il ciclo vitale naturale, il quale ne rigetterebbe il perpetuamento e la quale riproduzione risulterebbe nociva e controproducente per l’equilibrio ambientale.

Tutto questo va a convergere nella querelle etica fra conservazione e selezione; il progresso ha permesso di sanare molte delle affezioni che affliggono l’uomo, ma fino a che punto si può spingere tale risoluzione forzata ed artificiosa? E’ difficile assumersi la responsabilità di decretare la dissoluzione o la sopravvivenza, di decidere cosa è giusto perpetrare e cosa è meglio scartare. Per lungo tempo questa responsabilità è stata detenuta interamente nelle mani della natura e/o della divinità, fintanto che l’uomo non ha acquisito i mezzi per poter parzialmente compartecipare a questo compito. Ed ora si tende ad una massificazione del genere umano al fine di portare una risoluzione generalizzata delle incognite del vivere, non tenendo granché conto della necessaria diversità, sia essa biologica o spirituale, insita nel processo evolutivo, imprescindibile per uno sviluppo armonioso e proficuo.

La sofferenza, il dolore, la malattia sono perciò elementi fondamentali del cambiamento e dell’evoluzione dell’individuo, nonché della comunità umana in generale, perché senza di esse non vi può essere crescita, né confronto, né comprensione, né capacità di adattamento fisico e mentale, né tanto meno la coscienza del valore della vita e delle controparti positive, quali gioia, felicità, salute.

All’uomo è stata donata la capacità di guardare il proprio ambiente da una visuale privilegiata rispetto al resto del creato, proprio per questo è maggiormente responsabile verso di esso e questa responsabilità risiede in primis nel punto di vista stesso che egli assume volgendosi intorno a sé, infatti l’ottica dalla quale si considera un elemento rappresenta già grossa parte del processo di analisi, è parte precipua e fondamentale del risultato che scaturirà dall’indagine.

L’errore deriva infine dall’ottica onnicomprensiva assunta dall’uomo per analizzare i fenomeni a lui connessi e nel voler categorizzare le soluzioni adottate allo scopo di rendere tutto più semplice, nonostante la vita sia caratterizzata dalla diversità e non dalla monoliticità. A tal fine ritorna la necessità di salvaguardare la persistenza degli opposti bene/male, perché è questa spinta duale che permette di decidere, di scegliere e che insuffla nell’uomo l’anelito alla sopravvivenza. La monoliticità dell’ottica odierna attraverso la quale l’uomo recepisce e si confronta con ciò che lo circonda, porta ad una inversione nella tattica di perseguimento dell’affermazione individuale da parte di tutti quei soggetti non in grado di raggiungere gli standard desiderati, assumendo modus operandi in contrasto con la natura. L’incapacità in questo senso determina l’infertilità fisica e creativa, che porta l’uomo a distaccarsi dalla sua essenza.

Ciò che il Professore vede nelle pitture rupestri delle grotte di Lascaux è l’essenza stessa dell’uomo, quell’essenza offuscata oggi dal fumo del narcisismo e dell’antropocentrismo, che ha portato l’uomo a credersi al di sopra e non facente parte integrante della creazione.

La soluzione consisterebbe perciò nel riappropriarsi di quella umiltà e di quel candore, di quella limpidezza che contraddistinguevano lo sguardo e la mano di quell’uomo primitivo, di porsi in questo contesto quali “nani sulle spalle dei giganti”, giganti nel senso di detentori della purezza originaria, la quale porta dentro di sé l’armonia del vivere, che è bellezza nell’ equilibrio e che sola può riportare la vicenda umana a rappresentare una “opera d’arte per l’arte”.

 

 

 

 

postato da: laureato alle ore 17/10/2006 16:33 | Permalink |
categoria:

giovedì, 12 ottobre 2006

comuni mortali

mail sottostante inviata a laureato, il quale è pigro e la usa come post di oggi

Eccomi …

Affascinante  argomento, che mi piacerebbe approfondire, così come mi piacerebbe leggerti !

Da 2 gg circa, ho dovuto passare al servizio firefox, in  quanto internet explorer mi creava dei problemi, ed e’ evidente che ancora non abbia configurate alcune funzionalita’ poiche’ mi sono precluse  alcune opzioni.

Buscemi : Schizofrenia…

Posso chiederti cortesemente l’ URL del blog nel quale possa leggerti ?

Una facezia :

Se Gide fosse ancora tra noi comuni mortali, che ne penserebbe di Buscemi ?

:-)))

 

Al piacere di sentirti presto,

Felice giornata,

Giulia,

postato da: laureato alle ore 12/10/2006 06:52 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 11 ottobre 2006

DALL’INCONSCIO AL TRANSFERT

Da: ventidiguerra
Oggetto: Re: narrativo
Data: 11 Ottobre, 2006 – 08:40

Buon Giorno,
Accipicchia ! Grazie per l’ apprezzamento… seppur vago, l’ accostamento alla Morante, beh… :-))
Ho letto e riletto L’ Isola di Arturo, qualche tempo fa e devo dire che mi piacque. Il nostro inconscio…
Per molti anni mi sono occupata di psicologia e conosco questo “personaggio”, sebbene non credo si possa asserire di conoscerlo mai e veramente a fondo.
Definiamolo un amico molto intimo che sa troppe cose di noi !!
Serena giornata,
Giulia.

P.S.
Non amo la chat e non mi ci avventuro, ma chi utilizza sovente il servizio su messenger , mi dice che non sia così funzionale.
Ad majora…

> cara giulia,
> valore letterario… forse no… ma sicuramente valore narrativo di sapore vagamente morantiano (elsa morante – L’isola di arturo).
> Tutte le rotture di scatole della nostra esistenza dipendono sostanzialmente dal nostro inconscio e quando ci capita di volerne parlare bisogna sollecitare quel birichino di inconscio.
>
> gian
>
> ps – il mio computer non ne vuol sapere di entrare in chat splinder.
>
>
>

>
>
>
> > Ciao,
> > ti ringrazio per il tempo che mi dedichi e per questa tua considerazione, dalla quale potrei trarre suggerimento utile.
> > I contenuti di cio’ che hai letto, sono semplicemente la classica valvola ad una implosione che tendeva ad assumere proporzioni devastanti… Una circostanza, e poi un’ altra ed un’ altra ancora che hanno risvegliato dolori assopiti, dai quali mi sono lasciata attraversare affinche’, finalmente , poter riuscire a riconoscerli e combatterli.
> > Niente altro che l’ esposizione dei miei pensieri, delle mie riflessioni, dunque, ma certamente la consapevolezza che quanto da me scritto non potesse avere un valore dal punto di vista letterario.
> > Grazie!
> > Buon pomeriggio,
> > Giulia.
> >
> >

> > > cara giulia,
> > > ho letto i tuoi corsivi monstre. Il problema è che il tuo inconscio non è centrale in quello scrivi e dopo un po’ l’interesse del lettore si sfilaccia.
> > >
> > > ciao
> > >
> > > gian

 

postato da: laureato alle ore 11/10/2006 09:03 | Permalink |
categoria:

martedì, 10 ottobre 2006

cara djuna,

far finta di non avere un’età non porta da alcuna parte

cordialità

gian

ps – ti ringrazio di avermi ispirato il post di oggi

postato da: laureato alle ore 10/10/2006 15:17 | Permalink |
categoria:

lunedì, 09 ottobre 2006

norberto bobbio, la speranza, sabry65

ciao:)
molte volte lo penso anch’io e purtroppo ultimente sempre più spesso.
Tuttavia, si accende ogni tanto una piccola luce e ricordo:
“Nonostante tutto continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo”
Anna Frank

sabry65

postato da: laureato alle ore 09/10/2006 08:14 | Permalink |
categoria:

domenica, 08 ottobre 2006

assassinata in un ascensore

Anna Politkovskaya assassinata in un ascensore: nessuno ha visto o sentito.

cara sabry,
ho letto l’articolo da te postato ed alla fine mi sovvengono le parole di Norberto Bobbio, il quale, ad uno studente che gli chiedeva se ci fosse speranza nel futuro, rispondeva “Non ho nessuna speranza. In quanto laico, vivo in un mondo cui è sconosciuta la dimensione della speranza”.

gian

postato da: laureato alle ore 08/10/2006 08:48 | Permalink |
categoria:

sabato, 07 ottobre 2006

cara marzia,
ho letto le cose da te scritte stanotte… le ho trovare di livello
stratosferico rispetto alla media dei blog. Mi è molto piaciuta la garbata
soluzione narrativa in cui la memoria inconscia gioca un ruolo positivo come
verifica esistenziale di una bontà d’animo radicata e non solo enunciata a
parole. Il voto sul libretto – a mio modesto parere – è la metafora di una
occasione (in senso montaliano) di felicità intrinseca che non poteva non
essere vissuta con l’intensa delicatezza che traspare dalle tue righe.

un caro saluto

gian

ps – questo sarà il mio post di  sabato 7 ottobre

—– Original Message —–
From: marzia
To:   gian
Sent: Friday, October 06, 2006 9:15 AM
Subject: R: blog

Ciao Gian, ti rispondo più approfonditamente qui: il blog non è il
posto migliore per discutere secondo me.
Concordo in linea di massima
sulla pessima qualità di molti blog.Ma dare la possibilità a tutti di
scrivere comporta anche questo, lo sai bene.
Oggi se fossi responsabile
di piattaforma metterei dei limiti, lo confesso.
Io quest’anno avrei
dovuto ( uso il condizionale perchè qua a Sud di certezze sono
rarissime) avere incarico come esperta di un PON. Te ne do notizia solo
perchè ci saremmo occupati di Blog e comunicazione. E mi stavo mettendo
da parte il materiale da usare per i ragazzi. Da noi è così male
utilizzato un blog, quando non è addirittura ignoto come strumento. E
forse è un bene.
Bella cosa la comunicazione. Quanto male utilizzata
però. E per me che vengo da una formazione linguistica questo è un
dolore.
Piacere di averti incrociato
Marzia ( Mariantonietta nata di
marzo)

postato da: laureato alle ore 07/10/2006 07:03 | Permalink |
categoria:

venerdì, 06 ottobre 2006

romanzo grafico

gentile mara,
vorrei linkare il tuo blog, ma da neofita non ci riesco. Mi interesserebbe portare avanti la costrutturazione a trois di un canovaccio/soggetto di circa 40 pagine alle quali poi aggiungere circa 60 disegni e farne un volumetto di 100 pagine da pubblicare su cartaceo. Ho già il distributore.

ciao

gian

postato da: laureato alle ore 06/10/2006 08:20 | Permalink |
categoria:

giovedì, 05 ottobre 2006

gentile mara,

non volevo essere severo con il blog, però se

qualcuno mi invita a leggere dei racconti è

naturale che io poi faccia delle valutazioni.

Ebbene l’Autrice mi ha risposto come hai

visto.

 

saluti

 

gian

 

ps – questo sarà il mio post di oggi

postato da: laureato alle ore 05/10/2006 16:32 | Permalink |
categoria:

mercoledì, 04 ottobre 2006

ricevo questo messaggio al quale non so se rispondere

a conferma che sui blog c’è solo il niente, il nulla, quasi

lo zero assoluto (vedi qui sotto)

Da: DolceOssessione
Oggetto: ciao
Data: 3 Ottobre, 2006 – 12:06

premetto che nn m offendo x le critiche, ti dico che cmq nn era mia intenzione narrare il mio inconscio… tendo a staccare un po’ me stessa dalle mie storielle “gialle”… ho provato a raccontare di me, ma lasciamo stare, va…

postato da: laureato alle ore 04/10/2006 10:13 | Permalink |
categoria:

martedì, 03 ottobre 2006

nei giorni precedenti ho scritto a puntate un prologo ad un romanzo grafico che vorrei scrivere insieme ad altra persona femminile. Ho pure fatto qualche timido link che però lascia il tempo che trova. Allora ripropongo il manifesto d’entrata del mio blog.

aspettando tutte le madame godot che gettano al vento intere storie narrative

nuove affascinanti qualora costrutturate insieme ad un referente maschile così

da creare righe scritte da sinistra verso destra e da destra verso sinistra, poi si collaziona il tutto e si pubblica.

postato da: laureato alle ore 03/10/2006 07:51 | Permalink |
categoria:

lunedì, 02 ottobre 2006

Infine, l’autore dei disegni dà ulteriore valore aggiunto interpretando autonomamente i personaggi e la storia.

La sequenzialità sopra descritta può essere rovesciata a seconda di temporanee esigenze o volizioni degli autori. (fine)

 

L’Editore

 

postato da: laureato alle ore 02/10/2006 09:56 | Permalink |
categoria:

domenica, 01 ottobre 2006

Tecnicamente questi romanzi grafici si avvalgono di spunti storici sui quali si crea un soggetto “altro” centrato sul filone comune alla collana e cioè il transfert.

Dal soggetto, poi, si crea una sceneggiatura “altra”, il cui autore dà valore aggiunto al romanzo grafico dando libero corso alla propria creatività costrutturante. (segue)

postato da: laureato alle ore 01/10/2006 08:38 | Permalink |
categoria:

sabato, 30 settembre 2006

Quindi i tre autori non comunicano un significato nel testo ma semplicemente il godimento derivato dalla loro interazione scissa, superando la conflittualità tra l’esser-per-sé e l’esser-per-il-mondo in quanto i tre vivono una disidentificazione totale ed epifanica. (segue)

postato da: laureato alle ore 30/09/2006 15:10 | Permalink |
categoria:

venerdì, 29 settembre 2006

Nella costrutturazione creativa l’aspetto del dialogo è senza freno, lanciato sopra una immaginazione-elaborazione dei sensi portata all’illimite e quindi priva del vincolo della rappresentazione come insana tragedia o logica follia. E quanto più il delirio onanistico suggerisce ai tre autori l’effetto autocolpevole della perdita di eticità razionale tanto più la scrittura creativa soccombe alla fascinazione di una serie infinita di choc che scandiscono il rilancio della soluzione narrativa all’interno di questa collana di romanzi grafici (segue)

postato da: laureato alle ore 29/09/2006 14:35 | Permalink |
categoria:

venerdì, 29 settembre 2006

La pura sensualizzazione di idee razionali comporta fra i tre dialoganti l’agire estetico predisponendo l’adozione di modelli erotici o tanatologici lavorati quasi con ditirambica soddisfazione a sazietà di trama del romanzo grafico.

Ma l’essere estetico delle tre figure alla base di questa collana di romanzi grafici, se pur scisso, è sempre vincolato alla sua immaginatività di sé e ossessionato dal tradimento verso la propria eticità. (segue)

postato da: laureato alle ore 29/09/2006 06:31 | Permalink |
categoria:

martedì, 26 settembre 2006

Fra il marzo e l’aprile 2005 i contenuti dei due episodi trovarono una elaborazione veloce e progressiva nella mia mente e scrissi quasi di getto, sulla base della vecchia scaletta, il soggetto di Transfert e nuvole.

Alla base della scrittura creativa di questa collana di romanzi grafici c’è una interazione fra tre autori liberi di dissociarsi e quindi in grado di costrutturare morbosamente nuove e sempre diverse situazioni narrative. (segue)

postato da: laureato alle ore 26/09/2006 07:51 | Permalink |
categoria:

lunedì, 25 settembre 2006

romanzo grafico

Prologo

 

 

 

il romanzo grafico

la scissione creativa

  la costrutturazione morbosa

il soggetto creativo

la sceneggiatura creativa

il disegno creativo

 

 

 

Questa nuova collana prende le mosse da due episodi casuali che hanno trovato singolare tramite in una associazione spazio tempo di sapore antico.

Nel marzo 2005 pubblicavo un saggio di un giovane filosofo catanese* dopo due anni di scambi epistolari e di sofferti silenzi da parte dell’Autore. Un libro di ostico approccio lessicale e tematico ma quasi interamente basato su teorizzazioni profondamente innovative, che suggerivano campi inediti della creatività.

Il secondo episodio fu una conversazione da me avuta con un anziano architetto di Roma a proposito di un suo vecchio progetto di disegnare una storia realmente accaduta a Roma negli anni 1940-1945 e che voleva pubblicare con la mia casa editrice. Da tempo si parlava della cosa.

L’architetto Biagio Bonetti mi inviò lì per lì una scaletta ma, dopo due o tre rinvii, mi spiegò che non aveva tempo e voglia di nulla e mi invitò a portare avanti il progetto da solo. (segue)

postato da: laureato alle ore 25/09/2006 07:34 | Permalink |
categoria:

domenica, 24 settembre 2006

aspettando tutte le madame godot che gettano al vento intere storie narrative

nuove affascinanti qualora costrutturate insieme ad un referente maschile così

da creare righe scritte da sinistra verso destra e da destra verso sinistra, poi si collaziona il tutto e si pubblica.

postato da: laureato alle ore 24/09/2006 11:17 | Permalink |
categoria:

 

[1][1] Archiloco, poeta greco di epoca arcaica coniò il linguaggio amoroso, desumendolo dal vocabolario bellico. A partire dalla sua produzione vennero utilizzati termini guerreschi anche in campo amoroso.

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su MATERIALE CRITICO LETTERARIO – EDITRICE TOTEM – ROMA

Pasquale Rineli NELLA CRITICA – monografia

Pasquale Rineli

NELLA CRITICA

monografia

testi di Giuseppe Guidolin, Adalpina Fabra Bignardelli, Ugo Berardi, Tito Cauchi, Gianfranco Cotronei, Giuliana Luciano, Selene M. Corapi, Nicoletta Gigli, Milena Privitera, Alberto Prandi.

Editrice Totem


La maggiore risorsa

di Pasquale Rineli

 di

Ugo Berardi

Le idee si possono sbagliare, ma la struttura della narrazione è sempre lì a dire che gli atti sono gratuiti, ma esprimono un desiderio occulto che fa da sismografo all’inconscio. Fa un ragionamento che sembra difficile, e forse anche contorto, ma vi ricorre per mettersi in linea con quelle psicologie, a loro volta contorte, che sono tipiche della narrativa meridionale.

non riferito solamente alle visioni della letteratura, ma piuttosto ai gruppi sociali, alle comunità emarginate e ridotte al silenzio, al sacrificio delle donne, nonché ad altri modi di essere sottoposti, magari anche per colpa propria, oltre che di coloro che stanno “sopra”.

la narrazione delle vicende propone in sostanza una mappa unitaria di sentieri e itinerari intersecatisi e divaricantisi fra loro di un’attività letteraria animata dagli scrittori meridionali, ma di significato nazionale e sovranazionale, tuttora utilissima, se ne sappiamo trarre il succo vitale della sua attualità ed esemplarità, se l’assumiamo come sponda di partenza per tentare di affrontare il groviglio di questioni che ci angustiano, sotto la guida di una ragione ammaestrata dal l’esperienza, ma ancora e sempre inarcata contro le mistificazioni, le manipolazioni di un sistema di controllo a tutela dei privilegiati e dei gruppi di potere.

ta di fatto che il Sud è la terra più cambiata nel Novecento, tra lavoro,istruzione, e sanità e certamente il campo in cui la letteratura ha lasciato maggiori segnali e presenze.

una narrativa meridionalistica che agisce in genere contemporaneamente al processo di sviluppo della società meridionale, tenendo conto della cultura storico-politica che lo ha legittimato.

il carattere di laboratorio di un nuovo modo di essere italiani, ancorati al passato ma anche attenti al presente, per positivo o negativo che sia, attaccati alla terra e alle tradizioni contadine ma al tempo stesso curiosi verso il nuovo, inquieti eppure come altri estrosamente disponibile alla tolleranza, all’etica della convivenza».

una delle forze dei siciliani è quella di rappresentare a tinte forti l’italianità, motivo per cui il cliché è sempre in agguato dietro l’angolo, ma proprio perché si spinge al massimo si trovano universali umani che vanno oltre il regionalismo. «Il peggior difetto è la maggiore risorsa degli scrittori siciliani: sono molto autoreferenziali. Ma quando sanno fare di questo difetto la loro grandezza, i risultati sono pazzeschi

Sicilia vuol dire bacino immenso di visionarietà e tensione immaginativa: «Ma c’è contiguamente una attenzione alle contraddizioni del reale che continua a lavorare come una talpa. Talora questa quantità di storie cerca la pienezza del barocco, cerca lo sviluppo dentro lo spazio disegnando forme, personaggi;

La Sicilia, sia nell’ambito letterario che in quello storiografico, è l’emblema della campagna isolata, la terra del mito fuori dal tempo e dallo spazio, fatalista, i cui abitanti sono vittime di forze incontrollate e opprimenti che vengono dal mare (i nemici), dalla storia (il sottosviluppo atavico), dalla tradizione culturale, l’innata mafiosità e uno spiccato interesse personalistico

e negli scrittori siciliani è sempre vivo un forte legame con le stereotipiche caratteristiche di una sicilianità difficile da vivere nel quotidiano, il che trova ragione nelle laceranti contraddizioni degli scrittori sempre scissi tra la via dell’esilio e l’ansia del ritorno

considererebbe la componente insulare della propria narrativa quale humus strutturale e dunque componente ipertestuale innestata su una trama narratologica che segue il piano introspettivo supportato, in questo modo, da un contesto che le è speculare. Ciò che dunque in essi risulterebbe modificato rispetto agli autori precedenti sarebbe lo slittamento del focus, che dall’ambito descrittivo si sarebbe spostato verso quello percettivo.

la Sicilia venga percepita e rappresentata come luogo dell’anima, come scenario metafisico, come specola da cui guardare il naufragio della ragione. L’isola infatti per gli scrittori siciliani rappresenta il correlativo oggettivo della condizione dell’uomo moderno, alle prese con i demoni dell’abbandono, della lontananza, del deserto interiore

 

 

 

ha scelto di dare il giusto posto a tutti i fatti, interpretando moralisticamente il senso della storia. Ma cos’è per lo scrittore siciliano questo senso? Potrebbe essere un’idea religiosa della storia umana, che si rispecchia ne casi particolari della tragica storia dei protagonisti. Ma più di tragedia, si tratta piuttosto di mistero dove i protagonisti appaiono come figure simboliche che all’improvviso lasciano spazio ad altri individui, ad altri simboli.

con uno stile molto personale, su un complesso di sentimenti della ricerca della felicità, sentimenti che caratterizzano i personaggi delle sue opere e che ci parlano del mondo morale dell’autore siciliano; personaggi incapaci di raggiungere una pienezza di vita

dimostra di avere totale padronanza e coscienza sul suo soggetto, fino a risolvere, talvolta in riassunti psicologici, momenti che andavano distesi in tessuto narrativo

non è difficile scorgere un narratore che ha avuto il merito di non ridurre i complessi moti dell’animo in un ambito esclusivamente sensuale e sessuale, restringendo a un punto solo la vasta gamma dei sentimenti.

progressivamente matura l’idea che la coscienza che l’uomo ha di se stesso non è in grado di cogliere la verità, che non vi è coincidenza immediata tra apparenza e struttura profonda della realtà, e che dunque occorre una «decifrazione» di tale coscienza

giunge quasi sempre alla conclusione che non si può pensare la verità come descrizione oggettiva (assoluta) delle cose; la verità, così, diventa un concetto limite, continua tensione, sforzo incessante che rincorre il fluire costante della vita.

hanno un fondo cupamente tragico, perché la solarità dell’isola si associa anche a qualcosa di tremendamente malinconico. Anche in Brancati in certi momenti si affaccia questa dimensione malinconica, ma in lui c’è una volontà di salvare la vita, la felicità, la presenza dei profumi e dei colori quotidiani, pur sapendo che tutto ciò è sottoposto a contraddizioni».

Nella sua opera l’aspetto narrativo si sovrappone a quello della scelta intellettuale, ed è molto attuale il rigore, la razionalità, il rifiuto di piegarsi ad ogni modello precostituito, ad ogni chiesa, ad ogni gruppo motivato da interessi particolari. L’unica cosa per cui Rineli combatte sempre in ogni momento e con ogni mezzo, è l’ipotesi di una realtà di un mondo felice.

 

In questo dramma interioreimposto alla fanciulla dalla necessità della nostra vita, ella diventa profondapensosamalinconica spessoscettica sempre. Nessuno più dalla fanciullaapprende quotidianamente i dolori e le disfatte della lotta per l’esistenza. Ella vive guardinga, move i passi con precauzione; e la sua anima non si  facilmente, i misteri del suo spirito restano impenetrabili. Niuno più della fanciulla sente acutamente la vita, in un contrasto talvolta comico, talvolta doloroso: quegli occhi abbassati o distratti hanno sagacità di osservazione insuperabile: quelle testine bionde che a nulla dovrebbero pensare, hanno una intuizione potente, e una favolosa tenacità di memoria: quelle belle angelette sognanti debbono, per necessità di difesaessere implacabili raccoglitrici di documenti umaniAspra è la battaglia nella vita femminile

 

la carica esplosiva di libertà che animava il giovane scrittore non era tanto nella sua volontà di documentare o informare, quanto in quella di esprimere. Esprimere che cosa? Noi stessi, il sapore aspro della vita che avevamo appreso allora, tante cose che si credeva di sapere o di essere, e forse in quel momento sapevamo ed eravamo. Personaggi, paesaggi, spari, didascalie politiche, voci gergali, parolacce, lirismi, armi ed amplessi non erano che colori della tavolozza, note del pentagramma

 

la possibilità di un naufragio dell’esistenza è sempre più presente, con la conseguente ansietà e angoscia esistenziale la cosa che fa più male non è neppure il prevedibile fallimento della ricerca dell’eternità, ma sul fatto di non aver trovato alcuna eternità che abbia senso di essere vissuta

 

Un romanzo dai toni sobri e raffinati, che propone sentimenti intensissimi, ma con estremo pudore, senza eccessi di alcun tipo e senza affettazione; ambienti descritti con tratto nitido e dettagliato, dove l’abilità della voce narrante conduce idealmente per mano il lettore lungo le vicende della storia e nell’intimità di un’antica casa con giardino, in mezzo alle bellezze naturali e nelle profondità degli animi.

Un testo prezioso, che merita di essere letto e ricordato con passione e gratitudine, per la forza morale e per il messaggio di speranza e di fiducia che trasmette, valori di cui tanto il mondo ha oggi più che mai bisogno, a cominciare dall’amore inteso come dono gratuito di sé e dal rispetto colmo di stupore e gratitudine per la vita.

 

fissa con eleganza e compostezza immagini lievi e suggestioni evocative di grande potenza, delineando scenari di amori che camminano sotto la pioggia, che spandono profumo di gelsomino, che hanno la trasparenza dell’amicizia e, al tempo stesso, la forza incoercibile di emozioni che non possono essere taciute

 

 

 

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Pasquale Rineli NELLA CRITICA – monografia

Tito Cauchi – Clio – Conversazioni Letterarie Italia Oggi – N. 96 COLLANA IMPORTANT – Editrice Totem

 

indice dei nomi

 

Abele 180, 190, 191

Abramo 197, 204

Achmatova Anna 131

Affinito Isabella Michela 11, 12, 131, 135, 167

Ales Scurti Antonina 123

Alfieri Vittorio 35

Alfonsi Ferdinando 28

Aliberti Carmelo 28

Alighieri Dante 13, 14, 42, 67, 124, 131, 133, 163, 197, 198, 200

Allegrini Sandro 86, 87

Alpi Ilaria 95

Amendola Giorgio 113

Anchise 198

Andolfi Brandisio 74, 100, 139-145

Andreotti Giulio 197

Andriuoli Elio 64, 73, 74

Anissimov Ivan 25

Apollinaire Guillaume 113

Arbasino Alberto 69

Arcelli Ilde 86

Archimede 89

Argan Carlo Giulio 45

Ariosto Ludovico 133

Arnheim Rudolf 56

Artaud Antonin 57

Artioli Umberto 68

Assunto Rosario 16, 36

Astori Giovanna 150

Attilio Regolo 198

Attorre Lucio 95

Azzarini Paola 137, 138

Bachtin Michail 49

Bacon Francis 46, 130

Badaracchi Laura 137, 138

Balbo Cesare 13

Balestrini Nanni 117, 119

Banchini Ferdinando 100

Banfi Bianca 66

Banfi Vanessa 150

Bárberi Squarotti Giorgio 12, 41, 42, 74

Barilli Renato 45

Barone Armando 137, 138

Bartali Gino 198

Bartolomeoli Gianfranco 74

Basaldella Afro 46

Baudelaire Charles 84, 103, 113, 116

Beccaria Cesare 120

Beethoven Ludwig van 164

Begemann Margot 58

Benco Silvio 121

Bene Carmelo 66-72

Benedetto XV papa 14

Benedetto XVI papa 204

Bernardo da Quintavalle 199

Bianconi Bernardi Franca 50

Biocca Dario 26

Blake William 45, 157

Blühm Andreas 59

Bo Carlo 25

Boccaccio Giovanni 14, 133

Boezio Severino 33

Boiardo Matteo 133

Bonaiuti Maria Giovanna 207

Bonanno Andrea 43-56, 59, 61, 62

Bonaparte Napoleone 19

Bonatti Maurizio 206

Bonfiglioli Pietro 53

Bonicatti Maurizio 60

Bonito Oliva Achille 45

Bono Marchetti Giovanna 107-110

Bonomi Stefania 137, 138

Bonvicini Andrea 150

Borges Jorge Luis 162

Borghese Junio Valerio 89

Bossi Umberto 64, 198

Bracco Roberto 17, 18, 21

Brandi Demetrio 137

Brass Tinto 198

Breitner George 57

Bresolin Alessandro 27

Broch Herman 48

Bronzi Lia 99, 100

Bruno Gianfranco 55

Bruno Giordano 33

Buda Agostino 35

Budda 75, 194

Bugnone Luca 137, 138

Buonarroti Michelangelo 13, 14, 130, 197

Burzi Ettore 206

Butella Giorgio 64

Byron Giorgio 20

Caino 190, 191

Calabrò Corrado 12, 155-164

Calliope 124, 126

Calvi Roberto 89

Calvino Italo 48

Campana Dino 57

Campanella Tommaso 33

Campisano Cangemi Alfonsina 123

Campisi Giovanni 173, 175-183, 185-187, 189, 192, 193

Campo Cristina 162

Camus Albert 27

Canali Mauro 26

Candiani Livia 120

Cantatore Domenico 120

Cantoni Remo 60

Capasso Aldo 162

Capitini Giunta detto Giunta Pisano 46

Cara Domenico 100

Caracciolo Marina 107

Carbentus Anna Cornelia 57

Cardarelli Vincenzo 162

Carducci Giosuè 84

Caroli Carlo 45

Cartesio Renato 48, 60, 161

Cascella Michele 45

Carducci Giosuè 14, 18

Casoli Giovanni 27, 75

Cassirer Ernst 60

Castellani Fulvio 12, 64, 101-105, 168

Catalano Gabriele 50

Cavalcanti Guido 133

Cavallini Pietro 46

Cavallini Serena 87

Cazzaniga Gian Mario 89

Ceccarossi Giannicola 207

Celentano Adriano 121

Celestino V papa 14

Cerilli Dante 34, 36, 139

Cervantes Miguel de 47

Cervi fratelli 198

Cervo Aldo 39, 40

Charlot 35

Chiaromonte Nicola 27

Chiellino Giovanni 74

Chopin Frederich 164

Ciampi Carlo Azeglio 14

Ciampi Viviane 74

Ciccia Carmelo 13, 14

Cicerone Marco Tullio 142

Cielo d’Alcamo 133

Cimabue 46

Cimatti Pietro 162

Circe 121, 145

Citati Pietro 72

Claps Elisa 95

Clementoni Miranda 64

Coleridge Samuel Taylor 103

Coletti Mimmo 86

Colombo Cristoforo 92

Colonna Grazia 131

Connery Sean 87

Copello Beatriz 180, 181

Coppi Fausto198

Corneille Pierre 19, 20

Corradino di Svevia 142

Corsinovi Graziella 79

Costa Ida 77

Courget Paul 123

Craviotti Silvio 143

Crispi Francesco 198

Croce Benedetto 19, 21, 29, 114

Cromante Lelio 27

Crudetti Davide 137, 138

Curcio Corrado 36

Curto D’Andrea Fausto 35

Dabbà Marco 168

Dalessandro Angela 123

Dalì Salvador 80, 130

D’Ambrosio Salvatore 143

Damian Stefan 75

Danese Attilio 28

D’Annunzio Gabriele 14, 18, 84, 85, 162

David Michel 50

Davis Ann J. P. 181

De Amicis Gino 46

De André Fabrizio 79

De Balsi Sara 137, 138

De Banville Theodore 113

De Chirico Giorgio 46, 130

de Core Francesco 27, 28

Defelice Domenico 64, 70, 74, 89, 100, 101, 127-130, 137, 138, 147, 157, 169

De Filippo Eduardo 35

De Gasperi Alcide 198

De Groot Gordina 58

Del Buono Oreste 69, 72

Deleuze Gilles 56, 67, 69, 72

del Mastro Cecilia 143

De Lorenzo Giovanni 89

De Luca Domenico 123

De Luca Liana 12, 33, 79-84

Demarchi Carmina 75

Demarchi Silvano 73-75

de Musset Alfred 19

De Nicola Francesco 78

De Noia Giovanni 46

D’Episcopo Francesco 111, 114, 147, 148

Derrida Jacques 69

de’ Sacchis Giovanni Antonio detto il Pordenone 46

De Sanctis Francesco 13, 69

De Santis Giuseppe 149

Di Biagio Elisabetta 72

Di Giacomo Salvatore 84

Di Grado Antonio 50

Di Lena Giovanni 93-98

Di Lieto Carlo 155, 159, 161-164

Di Nicola Giulia Paola 28

D’Intino Franco 67, 68

don Bernardo Francesco M. Gianni 203

Dorfles Gillo 60

Dorigatti Michele 28

Dostoevskij Fëdor 47, 49, 60

Dumas Alexandre (padre)

Duse Eleonora 18

Dylan Bob 120

Eco Umberto 30

Einstein Albert 163

Enea 198

Engel’gardt Vladimir 49

Ercole Umberto 20

Eschilo 20

Esenin Sergej Aleksandrovič 131

Esposito Vittoriano 23-32, 66

Euripide 20

Fabriani Marta 120

Falaschi Giovanni 50

Falcetto Bruno 24

Falletti Marcello 201, 203-206, 208, 209

Faravelli Antonio 109

Faustini Margherita 75-78

Fausto Daniela Maria 123

Federico II di Svevia 14, 133

Felinfer Max 173, 179

Fernandez Armand Pierre 45

Ferraù Nino 89

Filodemo epicureo 198

Fiorani Alfredo 91, 92

Fiumara Francesco 12, 89

Flaiano Ennio 29, 69

Fofi Goffredo 69, 72

Fogazzaro Antonio 14

Folin Alberto 67

Formaggio Dino 55

Foscolo Ugo 13, 84, 103, 134

Foucault Michael 47

Francesco papa 168, 200

Francischetti Pasquale 168

Freda Franco 89

Frenna Michele 179

Freud Sigmund 56, 60, 132

Fromm Erich 145

Fubini Mario 69, 72

Gachet Paul 59

Gadda Carlo Emilio 29

Gadda Conti Piero 50

Galasso Francesco 167

Galilei Galileo 48, 114, 115

Galimberti Umberto 47, 60

Garibaldi Giuseppe 80, 81

Gatti Gerardo 86

Gatto Alfonso 120

Gautierin Teofilo 19

Gelli Licio 89

Gelli Maria Rosa 123

Genghiz Khan 80

Gerratana Valentino 35

Gervasi Rosa 20

Gervasi Valentino 20

Giacchè Piergiorgio 67, 69

Giachery Emerico 15, 16

Giacobbe 157

Giangoia Rosa Elisa 77

Giannantonio Valeria 28

Giarratana Piero 36

Gibson Mel 81

Gide André 160

Gioacchino da Fiore 13

Giobbe personaggio biblico 201, 202

Giobbe Maria 20

Giobbe Mario 17-22

Gioberti Vincenzo 13

Giotto 46

Giovanni da Fermo 199

Giovanni XXIII papa 189, 198

Giovanni Paolo II papa 139

Giuda apostolo 204

Giuliani Alfredo 117, 119

Gizzi Corrado 143

Gobetti Ada 28

Gobetti Piero 28

Goethe Wolfgang 19, 164

Goldoni Carlo 14, 35

Govoni Corrado 53, 119

Goya Francisco 56

Gozzano Guido 80, 118

Gramsci Antonio 27, 119

Grande Maurizio 69

Grandi Paola 33, 34

Grillo Antonio 65

Grimaldi Lidia 137, 138

Groddeck Georg 60

Gros-Pietro Sandro 79, 161

Grünbaum Adolf 56

Guarracino Vincenzo 157

Guattari Felix 56

Gubitosi Saverio 123

Guido delle Colonne 133

Guinizzelli Guido 133

Gurgo Ottorino 28

Hawking Stephen 163

Hegel G. W. F. 47, 56, 61

Heidegger Martin 48

Hockney David 130

Hölderlin Friedrich 47, 53, 75, 162

Hoornik Clasina Maria 58

Horkheimer Mark 47

Hugo Victor 19

Husserl Edmund 48, 60

Iannacone Amerigo 39

Ipazia 30

Isacco figlio di Abramo 204

Jacopo da Lentini 133

Jacopo della Massa 199

Jouakin Mino 121

Joyce James 48, 114, 115, 121

Jung Carl Gustav 56

Kafka Franz 33, 34, 48

Kant Immanuel 61

Kappler Herbert 90

Katzenstein Erich 27

King Joy Rainey 183, 187, 188

Klein Melanie 161

Kline Franz 130

Kruscev Nikita 198

Kundera Milan 48

Labruna Antonio 89

Lacan Jacques 69

Lagostena Bassi Tina 121

Lambardi Paola 206

Landolfi Mario 141

Lanza Francesco 36

Lavoiser Antoine 61

Lloyd Harold 35

Lenisa Maria Grazia 100

Leone Giovanni Antonio 66

Leone Giuseppe 28, 66-72

Leopardi Giacomo 14, 33, 34, 66-72, 75, 103, 147, 162

Levi Carlo 95, 113, 131

Leymarie Jean 55

Liberale Romolo 28

Linares Vincenzo 36

Little Tony 81

Liuzzo Maria Teresa 64, 100

Lombardi Wanda 123

Longino centurione 205

Longo Pietro 89

Lotman Juriy 52

Lövgren Sven 62

Luporini Cesare 69

Luzi Mario 35

Machiavelli Nicolò 28

Madre Teresa di Calcutta 178, 190

Maffeo Pasquale 74

Maggi Andrea 18, 19

Maghenzai Maffino 28

Magritte Renée François 167

Malaparte Curzio 119

Maletti Gianadelio 89

Mallai Giuseppe 127-130

Mallarmé Stefane 103, 113, 116

Mameli Goffredo 177

Manacorda Giuliano 53

Manca Enrico 86

Manfredi di Svevia 133

Manganaro Jean-Paul 69

Manitta Angelo 70

Manitta Giuseppe 70

Mann Thomas 27, 48

Manzoni Alessandro 14, 120, 134, 197

Manzoni Piero 45

Maradona Diego Armando 121

Maraini Dacia 120

Marchese Angelo 73

Marchetto Aldo 131, 132, 135

Marchi Marco 51

Marcuse Herbert 56

Maria Luisa d’Austria 19

Marianelli Marianello 35

Marinetti Filippo Tommaso 85, 115, 134

Marino Giambattista 114, 115, 117

Marlow Cristofaro 19

Marocco Ada Concetta 37, 38

Marotta Giuseppe 120

Martin Vittorio Nino 12, 165-171

Martino Pietro 95

Marx Karl 61

Marzocchi Paolo 67

Masaccio 130

Mascano Leila 150

Mascella Stefania 149

Masi Bruno 127

Masini Danilo 204, 206, 208, 209

Masini R. 60

Masone Beltrame Rosalba 123

Masotti Andrea 137, 138, 151

Mastrisciano Bianca 123

Mastrodonato Pantaleo 123-126

Matte Blanco Ignacio 161

Matteo di Monte Rabbiano 199

Mauron Charles 162

Mauve Anton 57

Mazzini Giuseppe 13, 14, 23

Menna Nunzio 165

Merini Alda 131

Merleau-Ponty Maurice 60

Messalina 156

Metastasio Pietro 19, 134

Mickiewice poetessa 84

Milelli Domenico 18

Milingo monsignor 89

Milton John 197

Minoli Giovanni 26

Mistral Frederic 84

Mix Tom 35

Modugno Giovanni 93

Montale Eugenio 15, 78, 80, 93, 135, 162

Montana Guido 45

Montanaro Marcello 143

Montanelli Indro 198

Monterosso Maria 34

Monti Vincenzo 13, 134

Morante Elsa 69

Moratti Letizia 140

Moravia Alberto 48, 50

Morettini Bura Maria A. 27

Morletti Nicla 100

Moro Aldo 95, 98, 120, 197

Morrone Pietro 14 (Celestino V)

Moscardelli Maria 28

Moscardin Rita 207

Mòsele Maria Antonietta 199, 200

Mulas Lorenzo 137, 138

Muoni Guido 116

Musco Angelo 35

Musil Roberto 27, 48

Mussolini Benito 32, 113

Napolitano Giorgio 26

Napolitano Giuseppe 41

Nausica 64

Nenni Pietro 113

Nicolai Giulia 120

Nicolai Paynter Maria 28

Nietzsche Friedrich 47, 56, 60, 66, 84, 147, 161

Nievo Ippolito 14

Nievo Stanislao 148

Nigro Pietro 103-105

Noè 204

Oliva Giancarlo 15

Omero 71, 72, 132

Orazio 142, 198

Orione don 27, 28, 32

Orlando paladino 82

Ottaziano Porfirio 117

Ovidio 142

Paci Enzo 61

Padua Massimo 137, 138

Pagliarani Elio 117, 119

Pampaloni Geno 53

Pancrazi Pietro 51

Pannella Marco 89

Paolo VI papa

Pardini Nazario 207

Pardo Maria 198

Pareyson Luigi 56

Parini Giuseppe 120

Parmenide 147

Pascale Michelangelo 86, 87

Pascarelli Valentina 137, 138

Pascoli Giovanni 14, 19, 75, 78

Pasolini Pier Paolo 27, 48, 69, 81, 118, 121, 135, 198

Pasternak Boris 75

Patellaro Rocco 29

Pautasso Sergio 50, 51

Pavese Cesare 14, 29, 80, 118

Pazzi Roberto 78, 79

Pecora Elio 74

Pelizza Susanna 167

Pellico Silvio 14

Penelope 121

Perone Pietro 121

Perrone Giulio 149

Pertini Sandro 113

Pessina Anna Gertrude 111-122

Petrarca Francesco 14, 80, 133

Petronio Giuseppe 36

Picasso Pablo 46, 148

Piccinini Gaetano 32

Pier delle Vigne 15, 16

Pierri Myriam 173-181, 183-185, 189-191

Pietroni Giuseppe 123

Pignotti Lamberto 120

Pilato Ponzio 76

Pilini Walter 87

Pinna Mario 35

Pino Nino 35

Pinto Raffaele 97, 98

Pintor Luigi 50

Piovene Guido 47, 52, 53

Pirandello Luigi 36-38, 48, 79, 80, 120

Piromalli Antonio 34-36

Piromalli Lanfranco 34

Pisani Anna 137, 138

Pizzi Licia 137

Plath Sylvia 131

Platone 68, 132

Plinio il giovane 160

Plotino 112

Podestà Giuditta 69

Poe Edgard Allan 84

Poliziano Agnolo 19

Pollock Jackson 130

Ponti Antonio Carlo 86

Porro Andriuoli Liliana 75

Porta Antonio pseudonimo di Leo Palazzi 117, 119

Prévert Jacques 113

Proust Marcel 48, 50, 131, 160

Puccini Davide 74, 78

Pugiotto Andrea 168

Puskin Aleksandr 89

Quarta Costantino 150

Quasimodo Alessandro 86

Quasimodo Salvatore 35, 103, 105, 118, 120

Racine Jean 20

Raimondi Ezio 49

Rapisardi Mario 36

Ratto Pietro 137, 138

Rea Domenico 162

Re Artù 107

Rebello Leo 173, 176, 177

Regeni Giulio 95

Relian Elio 109

Rembrandt Harmenszoon  56

Rescigno Gianni 42, 64

Residori Giulio 127

Resnik Salomon 162

Richardson Samuel 48

Ridolini (Larry Semon) 35

Rilke Rainer 162

Rimbaud Arthur 84, 103, 113, 116, 161, 164

Rinaldo paladino 82

Rindi Daniela 150

Riva Ubaldo 81, 82, 84, 85

Robbe-Grillet Alain 48

Roggi Andrea 201

Rombi Bruno 78

Rondinelli Antonio 97

Rossi Ciro 141, 143

Rossi Vincenzo 139

Rostand Edmond 18, 19

Rota Fryda 207

Rothko Mark 130

Rotondi Lorella 51

Rumor Mariano 89

Russi Antonio 35

Russo Luigi 35

Saba Umberto 78, 80

Sacks Oliver 160

Safouan Moustapha  59

Salinari Carlo 36, 53

Sallustio Lucia 137, 138, 152

Salomone re 198

Salucci Marina 137, 138

Salvemini Gaetano 27

Samson Jean-Paul 27

Sanalitro Giuseppe 137, 138

San Francesco 84, 89, 133, 198-200

San Gerolamo di Stridone 79

San Giuseppe da Copertino 69

San Padre Pio 190

San Paolo 75

Santa Caterina da Siena 198

San Tommaso d’Aquino 204

Santalucia Scibona Maria Teresa 201, 202

Sanguineti Edoardo 104, 117, 119

Santos de Castilla Lycia 173

Sanzio Raffaele 13

Sapegno Natalino 36, 51

Saviane Giorgio 47, 53, 54

Sbarbaro Camillo 53

Scalfaro Oscar Luigi 36

Scapiro Meyer 62

Schelling Friedrich 60

Schiaffini Alfredo 16

Schlegel Friedrich 48

Schicchi Paolo 35

Schifano Mario 46

Schopenhauer Arthur 56, 60, 61

Sciascia Leonardo 116

Sciurpa Raul 137, 138

Scotellaro Rocco 96, 97

Senofonte 160

Serao Matilde 18, 20

Serra Jolanda 180

Severino Emanuele 47, 48, 69

Sgarbi Vittorio 45

Shakespeare William 71, 72

Shaw George Bernard 12

Shelley Percy Bysshe 103, 117

Siciliano Enzo 48

Silone Darina 26, 28

Silone Ignazio 23-32

Singh R. K. 189, 193

Sinisgalli Leonardo 120

Soave Sergio 23

Socrate 132

Sofocle 20

Sollers Philippe 15

Sommaruga Michele 137, 138

Spartà Santino 63-65

Spaziani Maria Luisa 73

Spinoza Baruch 53

Spitzer Leo 15, 16

Stalin 119

Stocchetti Luigi 143

Stubbs George 130

Suriano Pino 96

Sutherland Graham 130

Sutro Nettie 27

Svevo Italo 50

Tamburano Giuseppe 26

Tamerlano 80

Tanzini Simona 137, 138

Tasca Angelo 27

Tasso Torquato133, 162

Tenca Carlo 69

Teone matematico 30

Tersicore 126

Titchener Edward 60

Tocqueville Alexis 68

Togliatti Palmiro 198

Tognacci Imperia 74

Togneri Simone 137, 138

Tommaso apostolo 205

Tortora Enzo 198

Treccani Ernesto 64

Tresso Pietro 27

Trimegisto Ermete 100

Trombatore Gaetano 36

Tuccari Carmela 137, 138

Turoldo David Maria 131

Ugolino da Montegiove 200

Ulisse 64, 145, 162

Ungaretti Giuseppe 103, 135

Usai Gavino 165

Usnadze Dimitri 61

Valéry Paul 103

Vallati Lenio 137

Valli Donato 180

Van Gogh Anna 57

Van Gogh Théo 57

Van Gogh Théodorus 57

Van Gogh Vincent 55-60

Van Gogh Wilhelmine 57, 61, 62

Vannucchi Giulia 207

Vasile Turi 34, 36

Vena Patricia Monica 181

Vento Luigi 17, 18, 20

Ventura Giovanni 89

Venturi Giovanni 150

Verbaro Giusi 74

Verdi Giuseppe 84

Verga Giovanni 14, 36, 120, 134

Verlaine Paul 84, 103, 113

Verri Alessandro 120

Verri Pietro 72

Vico Giambattista 61, 147

Vigorelli Giancarlo 52

Virgilio 143

Visconte Antonio 197, 198

Visconte Domenico 198

Vittorini Elio 35, 47, 50-52, 118, 121

Vos Cornelia 58

Vos Kate 58

Wordsworth William 103

Yeats W. B. 157

Zacconi Ermete 18, 20

Zampella Gerardo 197

Zaniboni Lucio 63-65

Zanini Chiara 151

Zanobini Folco 51

Zanzotto Andrea 75, 86

Zavanone Guido 73

Zeffirelli Franco 81

Zinna Lucio 100

Zola Emile 57, 134

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Tito Cauchi – Clio – Conversazioni Letterarie Italia Oggi – N. 96 COLLANA IMPORTANT – Editrice Totem

PREMIO LEANDRO POLVERINI – 2020/2021

BANDO PREMIO NAZIONALE 2020/2021

POESIA EDITA

Leandro Polverini

con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Anzio

Possono partecipare libri editi in cartaceo di poesia in lingua italiana.

Tema libero.

Spedire una sola opera in 2 copie – di cui una firmata dall’autore – con posta normale non raccomandata entro il 30 settembre 2021 a PREMIO POLVERINI – via Acqua Marina 3 – 00042 Anzio – Roma. Tel. 389/5468825 – indirizzo mail:  [email protected]

Sulla busta di spedizione va scritto PIEGO DI LIBRI (tariffa postale euro 1,28)

I PLICHI RACCOMANDATI NON SARANNO RITIRATI.

Le opere dovranno essere accompagnate da una lettera su cui sono chiaramente indicati: nome – cognome – indirizzo – recapito telefonico dell’autore e mail.

Opere ammesse:

libri di poesia  – di autori viventi – editi in Italia da gennaio 2000 a settembre 2021.

Sono ammesse anche opere stampate in proprio o presso tipografie.

Sono ammessi anche testi presenti in antologie.

Nessuna quota di adesione.

I premiati verranno avvisati tramite mail.

Premi

Ai primi dodici classificati assoluti saranno assegnate opere d’arte.

Saranno, altresì, premiate le tre migliori copertine e le tre migliori prefazioni.

A tutti gli altri partecipanti, menzionati in 18 sezioni, saranno dati attestati di merito. Sarà, inoltre, consegnata a tutti i poeti presenti alla cerimonia di premiazione la locandina, una pubblicazione sul concorso contenente l’elenco completo degli Autori con relativa classifica, sezione poetica, provenienza regionale.

La stessa pubblicazione sarà consegnata inoltre agli ospiti, alla stampa e agli appassionati del settore poesia presenti fino ad esaurimento delle copie omaggio.

I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione e a ritirare personalmente il premio. È ammessa delega al ritiro.

Premiazione
Domenica 28 novembre 2021, ore 10 – presso la Sala Conferenze dell’Hotel Lido Garda –  Piazza G. Caboto 8 – 00042 Anzio – Roma – tel. 069870354 (convenzione speciale per i poeti che volessero pernottare).

Giuria
Luciano Catella (presidente)

Maria Bartolomeo

Paola Leoncini

Gianfranco Cotronei

Loretta Sebastianelli

Paolo Procaccini

Nicoletta Gigli (ufficio stampa)

Rosy Di Leo (segretaria del premio).

Gli autori autorizzano la pubblicazione di stralci di poesie sulla stampa che interverrà alla premiazione.

Tutte le opere spedite non saranno restituite.

I partecipanti accettano tutte le condizioni del presente bando.

 

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su PREMIO LEANDRO POLVERINI – 2020/2021

Tito Cauchi – Piaf – Pagine Intime Ansia Femminile – (Raccolta di recensioni) – EDITRICE TOTEM

 

Tito Cauchi

Piaf

Pagine Intime

Ansia Femminile

(Raccolta di recensioni)

95 COLLANA IMPORTANT

Editrice Totem

————————————————————————————————————

Autrici Recensite

Ales Scurti Antonina

Andrenacci Maldini Silvana

Argentino Lucianna

Assini Adriana

Bisesti Emilia

Bonucci Loretta

Borgiani Lorella

Bruno Anna

Cavacece Conte Pasqualina

Chessa Olivares Iole

Creaco Carmen

D’Incecco Lina

de Corti Arianna

Di Donato Rosaria

Di Iaconi Elisabetta

Iovinella Filomena

Lenisa Maria Grazia

Li Volti Guzzardi Giovanna

Lo Cicero Maria Grazia

Lodi Marisa

Mallia Brunella

Mancusi Anziano Elena

Mandolfo Pina

Messina Maria

Milesi Elena

Mondo Adriana

Montanelli Ines Betta

Nobile Civirani Adriana

Panza Adriana

Pierdicchi Laura

Puzzanghera Rosamaria

Rota Fryda

Sallustio Lucia

Vincitorio Anna

Zoppi Tirrò Rosangela

 

 

 

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Tito Cauchi – Piaf – Pagine Intime Ansia Femminile – (Raccolta di recensioni) – EDITRICE TOTEM